SOMMARIO n. 104-105 - Centro Studi Cinematografici
Transcription
SOMMARIO n. 104-105 - Centro Studi Cinematografici
SOMMARIO n. 104-105 Anno XVI (nuova serie) n. 104-105 marzo-giugno 2010 Bimestrale di cultura cinematografica Edito dal Centro Studi Cinematografici 00165 ROMA - Via Gregorio VII, 6 tel. (06) 63.82.605 Sito Internet: www.cscinema.org E-mail: info@cscinema.org Aut. Tribunale di Roma n. 271/93 Abbonamento annuale: euro 26,00 (estero $50) Versamenti sul c.c.p. n. 26862003 intestato a Centro Studi Cinematografici Spedizione in abb. post. (comma 20, lettera C, Legge 23 dicembre 96, N. 662 Filiale di Roma) Si collabora solo dietro invito della redazione Direttore Responsabile: Flavio Vergerio Direttore Editoriale: Baldo Vallero Cast e credit a cura di: Simone Emiliani Segreteria: Cesare Frioni Redazione: Marco Lombardi Alessandro Paesano Carlo Tagliabue Giancarlo Zappoli Hanno collaborato a questo numero: Veronica Barteri Elena Bartoni Maria Cristina Caponi Luca Caruso Chiara Cecchini Sara Ceracchi Marianna Dell’Aquila Silvio Grasselli Elena Mandolini Diego Mondella Fabrizio Moresco Francesca Piano Manuela Pinetti Valerio Sammarco Stampa: Tipostampa s.r.l. Via dei Tipografi, n. 6 Sangiustino (PG) Nella seguente filmografia vengono considerati tutti i film usciti a Roma e Milano, ad eccezione delle riedizioni. Le date tra parentesi si riferiscono alle “prime” nelle città considerate. Aiuto Vampiro ..................................................................................... Amori folli (Gli) ................................................................................... Artista (L’) ........................................................................................... Avatar ................................................................................................ Bangkok Dangerous – Il codice dell’assassino ................................ Basilicata Coast to Coast ................................................................... Cacciatore di Ex (Il) ........................................................................... Canto delle spose .............................................................................. Cella 211 ........................................................................................... Che fine hanno fatto i Morgan? ......................................................... Codice: Genesi .................................................................................. Daddy Sitter ....................................................................................... Dear John .......................................................................................... Departures ......................................................................................... Draquila – L’Italia che trema .............................................................. Dragon Trainer ................................................................................... Francesca .......................................................................................... Green Zone ....................................................................................... Halloween II ....................................................................................... Io, Don Giovanni ................................................................................ Io sono l’amore .................................................................................. Legion ................................................................................................ Manolete ............................................................................................ Misure straordinarie ........................................................................... Mondo dei replicanti (Il) ..................................................................... Notte folle a Manathan ...................................................................... Oceani 3D .......................................................................................... Oltre le regole – The Messenger ....................................................... Piazza gioch1 .................................................................................... Piccolo Nicolas e i suoi genitori (Il) .................................................... Première Étoile .................................................................................. Prima cosa bella (La) ........................................................................ Profeta (Il) .......................................................................................... Puzzole alla riscossa ......................................................................... Richiamo della foresta 3D (Il) ............................................................ Scusa ma ti voglio sposare ................................................................ Secondo tempo ................................................................................. Shutter Island .................................................................................... Teza ................................................................................................... Ti amerò sempre ............................................................................... Tutto l’amore del mondo .................................................................... Uomo fiammifero (L’) .......................................................................... Uomo nero (L’) ................................................................................... Up ...................................................................................................... Vendicami .......................................................................................... Vita è una cosa meravigliosa (La) ..................................................... Whiteout – Incubo bianco .................................................................. Indice dell’annata ............................................................................ 45 41 50 2 20 48 47 54 22 30 44 6 4 36 42 61 24 52 46 29 37 9 11 14 5 56 40 57 60 58 49 19 26 53 63 13 38 7 27 17 10 59 35 23 38 12 16 31 Film Tutti i film della stagione AVATAR (Avatar) Stati Uniti/Gran Bretagna, 2009 Regia: James Cameron Produzione: James Cameron, Jon Landau per Twentieth Century-Fox Film Corporation/ Dune Entertainment/ Giant Studios/ Ingenious Film Partners/ Lightstorm Entertainment Distribuzione: 20th Century Fox Prima: (Roma 15-1-2010; Milano 15-1-2010) Soggetto e sceneggiatura: James Cameron Direttore della fotografia: Mauro Fiore Montaggio: John Refoua, Stephen E. Rivkin, James Cameron Musiche: James Horner Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah Lynn Scott, Paul D. Alarcon Produttori esecutivi: Laeta Kalogridis, Colin Wilson Produttore associato: Janace Tashjian Co-produttori: Brooke Breton, Josh McLaglen Direttori di produzione: Helen Clare, Brigitte Yorke Casting: Margery Simkin Aiuti regista: Maria Battle-Campbell, Bruno Dubois, Sarah Lowe, Richard Matthews, Josh McLaglen, Sharon Swab, Judith Wayers Operatori: Mark J. Coyne, Roberto De Angelis, Brian Garbellini, Jonathan Hall, Kevin McGill Operatori Steadicam: Roberto De Angelis, David Emmerichs Art directors: Nick Bassett, Robert Bavin, Simon Bright, Jill Cormack, Stefan Dechant, Seth Engstrom, Sean Haworth, Andrew L. Jones, Andy McLaren, Andrew Menzies, Norman Newberry, Ben Procter Supervisione art direction: Todd Cherniawsky, Kevin Ishioka, Kim Sinclair Arredatore: Kim Sinclair Effetti speciali trucco: Antony McMullen Trucco: Michele Barber, Corinna Liebel, Georgia Lockhart-Adams, Angela Mooar, Sarah Rubano, Mike Smithson, Tegan Taylor Acconciature: Michele Barber, Roxane Griffin, Georgia Lockhart-Adams, Angela Mooar Supervisore effetti speciali: Steve Ingram Coordinatori effetti speciali: Karl Chisholm, Iain Hutton Supervisori effetti visivi: John Bruno, Jonathan Fawkner 2 154. Jake Sully è un ex-marine costretto a vivere su una sedia a rotelle. Malgrado la disabilità fisi- (Framestore), Anthony ‘Max’ Ivins (LOOK Effects), John Knoll (ILM), Daniel Leduc (Hybride), Dan Lemmon, Joe Letteri (Weta Digital), Erik Liles (Hydraulx), Richard Martin (Hybride), Steven Quale, Stephen Rosenbaum (Weta Digital), Jonathan Rothbart, Eric Saindon, Wayne Stables, Mathilde Tollec (BUF), Timothy Webber (Framestore), R. Christopher White, Edson Williams (Lola visual effects), Guy Williams Coordinatori effetti visivi: Laia Alomar, Malcolm Angell, Manasi Ashish, Stacy Bissell (ILM), Cara Tallulha Davies, Anouk Deveault-Moreau (Hybride), Becca Donohoe, Charlyn Go, Myléne Guérin (Hybride), Nancy Lamontagne (Hybride), Anouk L’Heureux (Hybride), Brice Liesveld, Martine Losier (Hybride), Jennifer Loughnan, Stephen Nixon (Weta Digital), Steve Riera, Jacqueline Rosado, Matthew Sabourin, Mahria Sangster, Bryan Searing, Andrew Turner, K. Marie Walters, Michael Zavala Supervisori animazione: Richard Baneham, David Clayton (Weta Digital), Paul Kavanagh Supervisore costumi: Anthony Almaraz Canzoni/Musiche estratte: “I will see you” di James Horner, Simon Franglen, Kuk Harrell cantata da Leona Lewis Interpreti: Sam Worthington (Jake Sully), Zoe Saldana (Neytiri), Sigourney Weaver (Dr. Grace Augustine), Stephen Lang (Colonnello Miles Quaritch), Joel Moore (Norm Spellman), Giovanni Ribisi (Parker Selfridge), Michelle Rodriguez (Trudy Chacon), Laz Alonso (Tsu’tey), Wes Studi (Eytukan), CCH Pounder (Moat), Dileep Rao (Dr. Max Patel), Matt Gerald (Caporale Lyle Wainfleet), Sean Anthony Moran (soldato Fike), Jason Whyte (Cryo Vault), Scott Lawrence (capo dell’equipaggio), Kelly Kilgour (poliziotta), James Pitt (pilota shuttle), Sean Patrick Murphy (copilota Shuttle), Peter Dillon (capo dell’equipaggio sullo shuttle), Kelson Henderson (pilota dell’elicottero Dragon), David Van Horn (artigliere dell’elicottero Dragon), Jacob Tomuri (navigatore dell’elicottero Dragon), Michael Blain-Rozgay, Jon Curry (addetti), Julene Renee, Luke Hawker, Woody Schultz (tecnici), Peter Mensah (leader clan), Sonia Yee (tecnico della stanza Link), Ilram Choi (Basketball Avatar), Kevin Dorman Durata: 162’ Metri: 5100 ca viene chiamato sul pianeta Pandora per sostituire il fratello morto. Questi era uno scienziato e l’avatar che avrebbe dovuto 2 guidare era costituito appositamente con il suo codice genetico. A questo punto solo Sully può gestirlo. Lì, sul pianeta, abitato da creature chiamate Na’vi alte 3 metri e ricoperti da una pelle bluastra e distante circa 44 anni luce dalla terra, c’è la RDA, una compagnia interplanetaria terrestre, che vuole sfruttare i suoi giacimenti. Sul posto, soprattutto, c’è un minerale prezioso per la Terra, l’Unobtainium, che potrebbe risolvere gli enormi problemi energetici che la assillano da tempo. L’aria del pianeta è tossica e non è respirabile dagli umani ed è per questo che hanno costituito degli avatar, ibrido tra la nostra specie e quella dei Na’vi, attraverso i quali un individuo può collegare i propri sensi e può avere il controllo e muoversi proprio come se fosse il proprio corpo. Jake ovviamente ignora cosa lo attende su Pandora o chi siano i Na’vi, ma è Film entusiasmato dall’idea di poter tornare comunque a camminare. Appena arrivato, si trova a che fare con i principali esponenti dello staff: il colonnello Quaritch e il dirigente Parker Selfridge sono pronti a un attacco militare contro i Na’vi, mentre la dottoressa Grace Augustin cerca di trovare una soluzione diplomatica che possa evitare lo scontro. Sully accetta, così, il patto del colonnello che gli prospetta la possibilità di un’operazione per fargli riottenere l’uso delle gambe in cambio di informazioni per l’attacco. Nel corso di una spedizione nella foresta, Sully conosce l’affascinante guerriera Na’vi Neytiri, che individua in lui le caratteristiche di una divinità sacra di nome Eywa. L’uomo viene poi a conoscere gradualmente quel luogo, dove è inizialmente visto con diffidenza, soprattutto dal guerriero Tsu’Tey e poi accolto nella tribù. Con il passare del tempo, s’innamora poi di Neytiri e questo suo sentimento è ricambiato. L’attacco però è imminente. L’albero-casa viene abbattuto, i Na’vi fuggono alla rinfusa e Sully viene considerato come la persona che li ha traditi. Neytiri non ne vuole più sapere di lui. Inoltre, anche nel quartier generale militare viene visto come colui che ha tentato di impedire l’attacco e viene così rinchiuso in cella. Riesce però a fuggire assieme a Grace, il collega Norm e Trudy, l’elicotterista e a raggiungere il proprio avatar e anche i Na’vi, ora riuniti davanti a ‘l’albero delle anime’ che rappresenta un luogo sacro per loro. Poi Sully fa un’impresa considerata leggendaria che lo riabilita agli occhi di gran parte dei Na’vi, cioè quella di domare l’enorme Toruk Makto, ritenuto la più grande creatura volante dei cieli. In seguito raggruppa gran parte del popolo di Pandora per fronteggiare un altro attacco della RDA. Lo scontro è violentissimo e all’inizio i militari sembrano prevalere. Poi, dopo che le preghiere ad Eywa sono state accolte, gli animali di Pandora guidano la riscossa. Alla fine, anche il colonnello verrà ucciso dalle frecce scagliate da Neytiri. I Na’vi raggiungono la base terrestre e costringono i soldati ad andarsene. Sully, a sua volta, partecipa a una solenne cerimonia, nel quale abbandona definitivamente il suo corpo umano per trasferirsi nel suo avatar. arebbe bello poter tornare indietro nel tempo e immaginarsi che cosa avrebbero potuto dire figure come André Bazin o Serge Daney, a livello teorico, su Avatar. Sia da un punto di vista visivo sia sonoro. Forse di fronte alla portata enorme dell’opera di Came- S Tutti i film della stagione ron, ci manca la profondità del loro pensiero. Perché avrebbero rintracciato, visto, analizzato cose che magari possono sfuggire a prima vista all’occhio umano o all’udito. Si ha l’impressione di trovarsi davanti a una grande illusione, così avvolgente che è difficile prenderne distanza. Non è solo questione di cinema della modernità o cinema del futuro. Si ha l’impressione piuttosto di trovarsi davanti a una sfida ‘titanica’ da parte del regista, nella quale cerca di andare oltre i propri limiti. A 12 anni dal suo ultimo film, Titanic appunto, summa della sua cinematografia, grande successo al box-office, a cui ha seguito questa sosta prolungata. Intervalli di tempo così lunghi tra un film e l’altro hanno caratterizzato, ad esempio, la filmografia di George Lucas e Terrence Malick. Nel primo caso sono passati 22 anni tra Star Wars e Guerre stellari – Episodio 1: La minaccia fantasma, mentre nell’altro ben 21 tra I giorni del cielo e La sottile linea rossa. Può apparire quasi come una coincidenza, o una provocazione, ma in Avatar Cameron sembra idealmente unire la maniacalità tecnica di Lucas con la poesia di Malick. Non è un caso che nel film, come del resto in Titanic, c’è un perfetto equilibrio tra la precisione di uno scienziato e il respiro del melodramma. Con in più quel grande senso dello spettacolo che rimanda a quella grandiosità incontrollata del cinema di Cecil B. De Mille. Avatar porta in un’altra realtà. Che non è una dimensione parallela. Qui mostra come il cinema dia la possibilità di poter vivere un’altra esistenza. Prima ciò capitava agli spettatori che s’immedesimavano nel film. Ora accade anche ai personaggi. E questa è già una prima rivoluzione. L’ex-marine Jake Sully (interpretato da Sam Worthington che Cameron ha direttamente preso da Terminator Salvation) ha la possibilità quasi di reincarnarsi e di poter tornare a camminare su Pandora e a contatto con la popolazione dei Na’vi. Si tratta di un trapasso senza però che ci sia la morte. Anzi, Avatar rende i propri eroi immortali. Oltre lo spazio, oltre il tempo. E riesce a farlo in questa doppia dimensione. Se si volesse scindere il film in due, si potrebbe dire che convivono insieme la fantascienza futuristica e il cinema d’avventura. Nel modo in cui è mostrato l’universo e gli abitanti dei Na’vi, sembra di trovarsi davanti a una specie di film d’avventura tra Il pianeta delle scimmie di Schaffner e L’ultimo dei Mohicani di Mann, con in più una dimensione da romanzo epico letterario che si combina con le forme del fumetto. Il paesaggio riveste infatti una funzione determinante. È insieme insidioso, 3 affascinante e vergine, sospeso tra la foresta fluviale e le montagne. Dall’altra parte, c’è invece una specie di film bellico avveniristico, con dentro certamente le tracce dei due Terminator e Aliens. Scontro finale (da cui il regista recupera Ripley attraverso Sigourney Weaver che qui veste i panni della dottoressa Grace Augustin). Ed è qui che due mondi lontanissimi si scontrano. Una guerra che vede fronteggiarsi non tanto gli uomini con gli alieni, ma quasi i soldati del presente con quelli del futuro. E Jake è sospeso tra questi due mondi. E questa è già una seconda rivoluzione. I Na’vi hanno la pelle bluastra traslucida, sono alti circa tre metri, e hanno l’anima di quegli indiani che vogliono difendere il loro territorio come nei western. Sempre come Titanic, inoltre, anche Avatar è un’altra grande storia d’amore. Un amore che sembra impossibile, pieno di ostacoli, magari banale narrativamente, ma poi fortemente contagioso. Il potere dirompente è simile a come veniva mostrato l’amore tra un soldato bianco e un’indiana. Ci vorrebbe ancora Bazin in una riflessione simile al surwestern, presente dentro Che cos’è il cinema? Cameron con Avatar era già troppo avanti nel tempo prima della sua realizzazione. E il cinema, paradossalmente, non era ancora pronto per questo progetto. Troppo innovativo, come un uomo illuminato costretto a vivere nel secolo precedente. Ci pensava già dal 1995, poi le sue idee sono state prima analizzate e poi rifiutate dagli esperti di CG. Nel 2005, riprende in mano il progetto, anche perché c’erano già stati i primi esempi di performing capture con, ad esempio, Polar Express di Zemeckis, tecnica che consente di catturare la fisicità e i movimenti degli interpreti reali e poi di riprodurli in ogni dettaglio in digitale. Ma Cameron ancora non era soddisfatto, perché i volti dei suoi personaggi non avevano la luminosità necessaria. Alla fine oggi è riuscito a utilizzare un dispositivo, un casco con telecamera incorporata, che fa indossare agli attori per riprodurre ogni sfumatura del loro viso. In questo senso il regista statunitense ha praticamente la maniacalità di Kubrick (a proposito, anche nel suo caso sono passati 12 anni tra Full Metal Jacket ed Eyes Wide Shut), ma ha con sé anche qualcosa di primitivo e la sensazione di set-giocattolo, dove non c’è nulla che il cinema non possa mostrare, rimanda ai viaggi di Meliès, in questo caso arricchiti dalla WETA Digital di Peter Jackson. Tra i film realizzati in 3D è abbastanza ovvio dire che Avatar è di gran lunga il migliore. Oltre a questo, è però anche quello Film più funzionale, dove il campo visivo deve essere necessariamente troppo profondo troppo vicino. Il film di Cameron sembra voler creare un rapporto tattile, quasi farci toccare, un universo fatto di una materia troppo densa e un altro, dove è inafferrabile. E in tale astrattezza, non è questo il cinema del futuro che può portare alla progressiva scomparsa dell’attore (evidente, per esempio, nelle scene di massa dei film di guerra, dove, al posto delle comparse, la moltitudine dei personaggi è riprodotta in digitale); allarme, questo, lanciato dal bel film S1mOne di Andrew Niccol. Piuttosto, Tutti i film della stagione su sua stessa ammissione, vuole invece portare un altro rinnovamento. “Gli attori mi domandano – afferma Cameron – se stiamo tentando di rimpiazzarli. Niente affatto, stiamo anzi cercando di dare loro maggiori opportunità, offrendo nuove modalità per esprimersi e creare personaggi, senza limitazioni. Non voglio sostituire gli attori, mi piace lavorare con loro. Come regista è questo che faccio. Quello che stiamo cercando di eliminare sono le cinque ore di trucco, che è il modo con cui venivano creati personaggi quali gli alieni, i lupi mannari, le streghe, i demoni e così via. Ora è possibile essere chiunque, o qualunque cosa si voglia, a qualunque età; si può perfino cambiare sesso, senza le lungaggini e il fastidio di un trucco complicato”. E questa è la terza rivoluzione. A questo punto il prima è lontano. Avatar ci fa vedere/sentire cose come se fosse la prima volta. Come quel capolavoro di Contact di Zemeckis 12 anni fa. Forse, oggi, è presto per capirne l’immensa portata. La Storia, quella del cinema, farà poi il suo corso. Simone Emiliani DEAR JOHN (Dear John) Stati Uniti, 2010 Trucco: John R. Bayless, Whitney James, Angela Rogers Acconciature: Susan Buffington, Kelly Caldwell, Patricia McAlhany Glasser Supervisore effetti visivi: David Isyomin (& Company) Supervisore musiche: Season Kent, Happy Walters Suono: Jonathan Gaynor Interpreti: Channing Tatum (John Tyree), Amanda Seyfried (Savannah Curtis), Richard Jenkins (sig. Tyree), Henry Thomas (Tim Wheddon), D.J. Cotrona (Tagliolini), Cullen Moss (Rooster), Gavin McCulley (Starks), Jose Lucena Jr. (Berry), Keith Robinson (capitano Stone), Scott Porter (Randy), Leslea Fisher (Susan), William Howard Bowman (Daniels), David Andrews (sig. Curtis), Mary Rachel Dudley (sig.ra Curtis), Bryce Hayes (Camicia Gialla), Braeden Reed (Alan a sei anni), Luke Benward (Alan a 14 anni), Tom Stearns, Michael Harding (ricettatori), Brett Rice (pastore), David Dwyner (Steve il proprietario), Anthony Osment (surfista), Jim Wenthe (professore), Matt Blue (dottore), Lauree Bradway, Glenn M. Tatum, Martin Coleman Bowen (ospiti alla festa), Maxx Hennard (Berg), Jay Phillips (il giovane Beret), Steven O’Connor (colonnello Kittrick) Durata: 110’ Metri: 3030 Regia: Lasse Hallström Produzione: Marty Bowen, Wyck Godfrey, Ryan Kavanaugh per Relativity Media/ Temple Hill Entertainment Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia Prima: (Roma 7-5-2010; Milano 7-5-2010) Soggetto: tratto dal romanzo Ricordati di guardare la luna di Nicholas Sparks Sceneggiatura: Jamie Linden Direttore della fotografia: Terry Stacey Montaggio: Kristina Boden Musiche: Deborah Lurie Scenografia: Kara Lindstrom Costumi: Dana Campbell Produttori esecutivi: Jeremiah Samuels, Tucker Tooley Co-produttore: Ken Halsband Direttore di produzione: Billy Badalato Casting: Joanna Colbert, Mark Fincannon, Richard Mento Aiuti regista: Cara Giallanza, John Tagamolila Operatori: Rick Davidson, Jerome Fauci, Chris Hayes, Bo Webb Operatore Steadicam: Jerome Fauci Art director: Mark Garner Arredatore: Summer Eubanks ohn Tyree è un soldato delle forze speciali statunitensi in licenza sulle spiagge dell’Atlantico. Dopo averle recuperato la borsa caduta accidentalmente in mare, John conosce Savannah Lyn Curtis, una studentessa universitaria che sogna di aprire un centro estivo per bambini autistici. Tra i due ragazzi è subito colpo di fulmine, ma due settimane sono poche e John è costretto a ripartire. Nonostante la distanza e gli impegni, i due ragazzi riescono a scriversi costantemente, raccontandosi reciprocamente tutto ciò che di nuovo accade nelle loro vite. Solo una cosa li fa sentire più vicini: pensare che la distanza dalla Luna è uguale da qualsiasi luogo della Terra la si guardi. J Dopo un anno, John sta per tornare a casa per coronare il suo sogno d’amore con Savannah, ma gli attentanti dell’11 settembre 2001 stravolgono i loro progetti e il soldato, fedele alla patria e alla bandiera, rinnova il suo impegno con l’esercito per altri due anni. John parte per l’Afganistan, mentre la fidanzata, sempre più scoraggiata per la lontananza, decide di lasciarlo e di sposare Tim, padre di un bambino autistico. Poco tempo dopo, John viene ferito e ricoverato per tre mesi in un ospedale militare tedesco. Arruolato definitivamente nell’esercito, tornerà a casa solo nel 2007 per la morte del padre. Il suo rientro sarà anche l’occasione per rivedere Savannah e scoprire non solo che il loro sentimento non si è mai spento, ma anche che Tim è 4 allo stadio terminale di una grave malattia e che Savannah non ha più soldi per poterlo sottoporre a cure sperimentali. John decide allora di vendere la preziosa collezione di monete del padre e fa una donazione anonima a Savannah per poter dare qualche mese in più di vita a Tim. Torna quindi nell’esercito dicendo addio a Savannah. Si incontreranno, per caso, un giorno, qualche tempo dopo ancora innamorati l’uno dell’altra. isogna partire dal presupposto che l’ultimo film del regista svedese Lasse Hallström non è assolutamente all’altezza di alcuni suoi precedenti lavori (Chocolat, Buon compleanno Mr. Grape, Casanova solo per citarne alcuni). B Film Sin dalle prime inquadrature, infatti, si capisce che Dear John è un film decisamente votato alla catastrofe per il suo intreccio di storie di amori contrastati, di malattie mentali e fisiche, di guerre e terrorismo. Se, nei primi minuti, si pensa quasi a una storia d’amore post adolescenziale, condita di sani valori e buoni sentimenti, al termine della pellicola, ci si rende conto di aver visto sporadici sorrisi e forse anche un po’ forzati. I giovani protagonisti dell’opera, ispirata al romanzo dello scrittore statunitense Nicholas Sparks “Ricordati di guardare la luna”, ci sembrano da subito troppo vecchi per la loro età e per Tutti i film della stagione le loro reali esperienze. Anche nelle uniche scene in cui i ragazzi sono rappresentati come tali, cioè quelle delle feste e dei falò sulla spiaggia, si ha la pesante sensazione che la catastrofe stia per arrivare. Eppure nulla ancora è stato detto. Troppo tardi, infatti, si capisce che John è un ragazzo ribelle che ha deciso di arruolarsi nell’esercito per placare la sua irrequietudine e per allontanarsi dal padre con il quale ha un rapporto tormentato, mentre molto presto si intuisce che il destino di Savannah è di fare la mamma e di occuparsi del prossimo. Se già eravamo abituati alle storie strappalacrime di Sparks (a cui sono ispirate pellicole come l’ultimo The last song), bisogna dire che la regia di Hallström si sposa perfettamente con lo stile dello scrittore, realizzando un’opera in cui tutto è assolutamente scontato e prevedibile. Dear John è forse un film che vuole rappresentare i giovani e le loro inquietudini sullo sfondo degli attentati alle Torri Gemelle, ma quello che ne risulta è solo una pellicola in cui nessuno degli elementi messi in campo viene approfondito, neanche l’happy end. Marianna Dell’Aquila IL MONDO DEI REPLICANTI (Surrogates) Stati Uniti, 2009 Acconciature: David Blair, Cheryl Daniels, Paula Dion, Emma C. Rotondi Supervisore effetti speciali: Allen Hall Coordinatori effetti speciali: Bob Williams Supervisori effetti visivi: Lindy DeQuattro (ILM), Sean Devereaux (Brickyard Filmworks), Jeffrey Kalmus (Synthespian Studios), Geoff McAuliffe, John P. Nugent, Doug Oddy (MPC), Mark Stetson Coordinatori effetti visivi: Joe Carhart (MPC), Robin Dicker (Synthespian Studios), Russell Lum, Eli Rarey (Synthespian Studios), Amanda Roth (Synthespian Studios), Laurel Schneider, Katie Stetson, Chau Tong Supervisore costumi: Virginia Johnson Interpreti: Bruce Willis (Tom Greer), Radha Mitchell (agente Peters), Rosamund Pike (Maggie), Boris Kodjoe (Stone), James Francis Ginty (Carter giovane), James Cromwell (Carter anziano), Ving Rhames (Il Profeta), Jack Noseworthy (Strickland), Devin Ratray (Bobby), Michael Cudlitz (colonnello Brendon), Jeffrey De Serrano (Armando), Helena Mattsson (JJ), Michael Phillip (poliziotto), Danny F Smith (vittima), Brian A. Parrish (manovale), Jennifer Alden (padrona di casa), Shane Dzicek (Jarid Carter), Andrew Haserlat, Justin Goodrich (studenti), Lisa Hernandez, Thomas ‘Kirk’ Hawkins (giornalisti), Rachel Sterling (assistente), Meta Golding (consulente), Taylor Cole (avvocato), Jordan Belfi (Victor Welch), J.L. Highsmith (Steinberg), Nicholas Purcell (Pulaski), Michael Murphy (capitano), Victor Webster (Lopez), David Klefeker (poliziotto) Durata: 95’ Metri: 2605 Regia: Jonathan Mostow Produzione: Max Handelman, David Hoberman, Todd Lieberman per Touchstone Pictures/ Mandeville Films/ Road Rebel/ Top Shelf Productions/Wintergreen Productions Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Prima: (Roma 8-1-2010; Milano 8-1-2010) Soggetto: tratto dall’omonima graphic novel di Robert Venditti e Brett Weldele Sceneggiatura: Michael Ferris, John Brancato Direttore della fotografia: Oliver Wood Montaggio: Kevin Stitt Musiche: Richard Marvin Scenografia: Jeff Mann Costumi: April Ferry Produttori esecutivi: Elizabeth Banks, David Nicksay Direttore di produzione: Todd Arnow Casting: Janet Hirshenson, Jane Jenkins, Michelle Lewitt Aiuti regista: Brandon Lambdin, Nilo Otero, John G. Scotti Operatori: Frank Buono, Joe Chess, Brian Dowley, Brant S. Fagan, Onofrio Nino Pansini, Mike Thomas Art directors: Tom Reta, Dan Webster Arredatori: Basia Goszczynska, Debbie Cutler, Fainche MacCarthy Supervisore effetti speciali trucco: Gregory Nicotero Effetti speciali trucco: David A. Brooke, Rob Hinderstein Trucco: Carla Antonino, Malinda Bennett, Liz Bernstrom, Jennifer Brown Greenberg, Jeff Dawn, Rob Fitz, Tina LaSpina, R.J. McCasland, Keith Sayer ionel Carter è il presidente di un’azienda che produce surrogati di esseri umani. I suoi prodotti sono usati da circa un miliardo di persone nel mondo che, invece di vivere la vita, preferiscono starsene in casa e mandare in giro un “replicante”. Un giorno, però, viene trovato morto il figlio di Carter, ucciso da una potentissima arma che brucia il computer inserito dentro i surrogati, causando la liquefazione del cervello dell’umano a esso collegato. L Del caso se ne occupa l’agente Greer, insieme alla collega Peter. Dopo varie indagini e la perdita del proprio replicante, Greer scopre che l’arma in questione è custodita da una comunità politico-religiosa che è contro l’utilizzo di questi umanoidi. Il ritorno a una vita normale e l’influenza di queste persone fanno venire dei dubbi all’agente sulla necessità di usare i replicanti. Passa del tempo, dopo qualche investigazione scopre che l’arma micidiale era stata costruita proprio da Carter a 5 fini militari e che, successivamente, era stata rubata dal capo dei protestanti. In realtà, quest’ultimo è un replicante comandato da Carter con lo scopo di distruggere il suo stesso progetto. L’uccisione accidentale del figlio, però, lo porta a costruire qualcosa di molto più pericoloso: un sofisticato sistema che a comando disintegra simultaneamente tutti i robot e i loro alter ego umani. Greer, grazie a una intuizione, riesce a scoprire il folle progetto e, con l’aiuto dei Film suoi colleghi, disattiva i replicanti, per evitare la morte delle persone, ma lascia che il meccanismo di distruzione faccia il suo corso. Tutti i robot vengono distrutti, la gente disorientata esce per strada e ricomincia lentamente a vivere. ttacchi terroristici, scippi, aggressioni, o, più semplicemente, un vicino di autobus logorroico. Quanti pericoli si possono insinuare nella vita di un semplice cittadino che decide di mettere la testa fuori di casa! Meglio, allora, mandare in giro un robot e “godersi” le giornate rannicchiati nelle sicure mura domestiche. Da questa provocazione nasce l’idea per un fortunato fumetto, firmato Robert Venditti e Brett Weldele, che recentemente è stato portato sul grande schermo dal regista Jonathan Mostow col titolo Il mondo dei replicanti. Niente di nuovo. Il cinema è in qualche modo ossessionato da un futuro in cui si possa nascondere, fra la gente, un umanoide. Certo guardandoli tutti insieme verrebbe da pensare che sono molto simili, fatta eccezione per la tecnica; eppure la vera differenze non è da ricercare nella bravura di un regista piuttosto che di un attore, ma nel periodo storico. Gli umanoi- A Tutti i film della stagione di, infatti, subiscono l’effetto e prendono le caratteristiche della congiuntura sociale in cui vengono creati. Mostow, in questo caso, non poteva che puntare su un’ umanità che decide di chiudersi in se stessa, che “rifiuta” l’altro considerandolo il pericolo da cui fuggire. È il racconto del popolo dei media, i figli tristi dell’epoca in cui le sfumature creano tensione e la differenza addirittura panico. Particolarmente interessante, in proposito, la scena in cui il protagonista Bruce Willis esce dopo tanto tempo fuori di casa. Sembra quasi soffocare. La normale presenza di gente in strada gli scatena una crisi d’ansia. Ma è proprio questo impatto forte con il reale che gli permette di vedere sotto una luce nuova i replicanti. È una sorta di risveglio per lui dal torpore della tecnologia che, volendo andare oltre, si potrebbe paragonare a futuro prossimo regolato solo da relazioni virtuali che vedono ora la loro forma embrionale nei social network. Mostow, pur mantenendosi misurato nei toni, ha costruito un film di denuncia mascherandolo da action movie classico. Fra inseguimenti mozzafiato e qualche scazzottata, infatti, è forte il senso di rimprovero verso chi sta instaurando timore nei confronti dell’esistenza stessa, verso quel terrorismo psicologico che miete quo- tidianamente più vittime di quello da cui tutti cercano di proteggersi. È un sottile invito a uscire fuori di casa, a respirare, a toccare il prossimo, a essere protagonisti di un’esperienza irripetibile: la “propria”vita. Un po’ come succedeva nel finale del film di Salce Il Belpaese, in cui un Paolo Villaggio estremamente ottimista invitava i suoi concittadini a ritornare in strada, a passeggiare e a dialogare, invece di barricarsi nelle proprie abitazioni. Ovviamente il paragone si limita solo al finale, poiché le due pellicole hanno strutture e risvolti narrativi completamente diversi. Però è interessante notare come certi temi, in periodi storici particolari, nel cinema, subiscano un’inversione di marcia che conduce a soluzioni diametralmente opposte rispetto agli altri mezzi di comunicazione. Se poi alla sferzata di positività ci aggiungiamo, come nel caso de Il mondo dei replicanti, una buona regia, degli attori con la stoffa e una trama, seppur non originalissima, ben sviluppata le caratteristiche per un successo ci sono tutte, a meno che non si esca quasi in contemporanea con un film che a suo modo parla anch’esso di surrogati. Avatar di James Cameron, per esempio. Francesca Piano DADDY SITTER (Daddy Sitter) Stati Uniti, 2008 Trucco: RaMona Fleetwood, Melanie Hughes, Persefone Karakosta, Todd Kleitsch, Martina Kohl, Sherri Berman Laurence, Cheri Minns, David Presto Acconciature: Dallas Hartnett Supervisore effetti speciali: Steve Ingram Coordinatori effetti speciali: Tommy Frazier Supervisori effetti visivi: Mark Dornfeld, Jerry Pooler Interpreti: John Travolta (Charlie), Robin Williams (Dan), Kelly Preston (Vicki), Conner Rayburn (Zach), Ella Bleu Travolta (Emily), Seth Green (Ralph White), Bernie Mac (Jimmy Lunchbox), Matt Dillon (Barry), Ann-Margret (Martha), Rita Wilson (Jenna), Amy Sedaris (Condo Woman), Sab Shimono, (Yoshiro Nishamura), Kevin Yamada, (Riku), Kevin Dean-Hackett, (Prete di Tijuana), Laura Allen (Kelly), Sam Travolta (Primo cameriere che canta), Margaret Travolta, (Hostes che canta), Nick Loren, (Ragazzo indiano), Nova Mejia (Prima cameriera Sexy), Margaret Goodman (Nonna), Jerome Weinstein (Nonno), Allie Woods Jr. (Vecchio), Alexa Havins (Seconda cameriera Sexy), Michael Enright (Mike il cameriere) Durata: 89’ Metri: 2450 Regia: Walt Becker Produzione: Tapestry Films, Walt Disney Pictures Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures, Italia Prima: (Roma 26-3-2010; Milano 26-3-2010) Soggetto e sceneggiatura: David Diamond, David Weissman Direttore della fotografia: Jeffrey L. Kimball Montaggio: Ryan Folsey, Tom Lewis Musiche: John Debney Scenografia: David Gropman Costumi: Joseph G. Aulisi Produttori esecutivi: Garrett Grant Co-produttori: Peter Abrams, Robert L. Levy, Andrew Panay Direttori di produzione: Elayne Keratsis, David Price, John G. Scotti, Trevor Waterson Aiuti regista: Vincent Lascoumes Operatori: Bruce MacCallum, Stephen S. Campanelli Operatori Steadicam: Stephen Consentino Arredatore: Ellen Christiansen Effetti speciali: Roland Blancaflor, Fred Buchholtz, Rylan Buchholtz, Tommy Frazier, Phil Gauvin, Mark Mitton, Edward T. Reiff Jr., Bryan Wohlers C harlie è uno scapolone di mezza età un po’ appesantito che ama divertirsi tra appartamenti di lus- so e donne. Il suo migliore amico e socio in affari, Dan, ha appena divorziato dopo 15 anni di matrimonio. Per risollevargli 6 l’umore, sperando di reintrodurlo nell’esclusivo giro dei singles d’oro di New York, Charlie porta l’amico in vacanza. Film Qui, Dan incontra Vicki, una ecologista tutta pepe. Dopo un veloce e appannato (dai fumi dell’alcool) sì davanti al cerimoniere, i due neo sposini si perdono di vista per ben sette anni. Ma Dan non ha mai dimenticato Vicki ed è per questo che quando lei lo chiama per rivedersi dopo tanto tempo, lui dice subito sì, convinto che tra loro possa funzionare seriamente. Ma la vita di Dan viene stravolta, quando scopre che da quella notte di bagordi e divertimento sono nati due gemelli, Zach e Marley Greer. Obbligata a trascorrere due settimane in carcere a causa di una delle sue azioni da militante ecologista, Vicki affida i suoi figli a Dan. Costretto a lasciare il condominio per single in cui abita, Dan non ha altro posto in cui andare se non l’appartamento di lusso, dove l’amico Charlie vive con il suo affezionato cane. Qui, tra mille apprensioni e tentativi di mettere in sicurezza ogni angolo della casa per evitare che i bambini si facciano male, incomincia una quotidianità caotica, scandita da un disastro dietro l’altro. Con l’aiuto di Charlie, Dan prova a prendersi cura dei suoi due figli, ma gli impegni di lavoro sono tanti e i due scapo- Tutti i film della stagione li non sono molto abili nell’educazione dei bambini. La situazione sembra toccare il culmine durante un campeggio per genitori e figli, durante il quale i due “padri” vengono disastrosamente messi a confronto con quelli degli altri bambini. Dan è ormai profondamente legato ai suoi figli, ma la prospettiva di un contratto d’affari sognato da una vita, lo spinge a trasferirsi a Tokyo. Solo la lontananza dai suoi bambini e da Vicki gli farà capire che loro sono la cosa più importante della sua vita. ccolto senza troppo entusiasmo negli Stati Uniti, Daddy Sitter (Old dogs nella versione originale) è arrivato anche nel nostro Paese senza troppo clamore né entusiasmo da parte della critica e del pubblico. Prodotto dalla Walt Disney e diretto da Walt Becker, il film propone la coppia inedita John Travolta e Robin Williams, per la prima volta insieme sul grande schermo. Trasformati forse un po’ forzatamente in una coppia di scapoloni d’oro ancora all’inseguimento della giovinezza e del successo professionale, le due star hollywoodiane si perdono in una commedia leggera che scorre priva di colpi di scena e sen- A za particolare originalità, tra gag più riuscite (grazie anche al morphing) e altre meno. Evidentemente un po’ appesantiti dall’età, in Daddy Sitter i due attori non hanno (o forse non vogliono) lo spazio adeguatamente grande per reinterpretare personaggi dalla comicità dirompente, ma pulita di Mrs. Doubtifire, per Robin Williams o di Senti chi parla e Hair Spray, per John Travolta. Si tratta forse di un’occasione perduta sia per l’interpretazione, che molto spesso ci ricorda scene ed espressioni già viste (alcune proprio in “Mrs. Doubtifire”) sia dal punto di vista della sceneggiatura, decisamente mediocre e che ripropone la solita storia del padre che scopre tardi, ma non troppo, di avere dei figli (tra l’altro un po’ troppo legati al lui sin dal primo incontro, per non averlo mai conosciuto). Insomma, la coppia Travolta-Williams avrebbe potuto anche funzionare, ma solo se fosse stata supportata da una sceneggiatura più originale e da una regia più strutturata. E ci si meraviglia che tutto questo sia mancato proprio in una produzione della Walt Disney. Marianna Dell’Aquila SHUTTER ISLAND (Shutter Island) Stati Uniti, 2010 Regia: Martin Scorsese Produzione: Brad Fischer, Mike Medavoy, Arnold Messer, Martin Scorsese per Paramount Pictures/ Phoenix Pictures/ Sikelia Productions/ Appian Way Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 5-3-2010; Milano 5-3-2010) V.M.: 14 Soggetto: tratto dal romanzo L’isola della paura di Dennis Lehane (2005) Sceneggiatura: Laeta Kalogridis Direttore della fotografia: Robert Richardson Montaggio: Thelma Schoonmaker Scenografia: Dante Ferretti Costumi: Sandy Powell, David Davenport Produttori esecutivi: Chris Brigham, Laeta Kalogridis, Dennis Lehane, Gianni Nunnari, Louis Phillips Co-produttori: Amy Herman, Joseph P. Reidy, Emma Tillinger Line producer: Chris Brigham Direttore di produzione: Amy Herman Casting: Ellen Lewis, Meghan Rafferty Aiuti regista: Ron Ames, Amy Lauritsen, Joseph P. Reidy, John Silvestri Operatore: Kevin McGill Operatore Steadicam: Larry McConkey Art directors: Max Biscoe, Robert Guerra, Christina Ann Wilson Arredatore: Francesca Lo Schiavo Effetti speciali trucco: Aimee Macabeo, Aimee Macabeo (Stan Winston Studio) Trucco: Liz Bernstrom, Sian Grigg, Bridget O’Neill, Patricia Regan, Manlio Rocchetti, Christine Domaniecki Acconciature: Kathryn Blondell, Christine Fennell, Teressa Hill, Jerry Popolis Supervisore effetti speciali: Rick Thompson Coordinatori effetti speciali: R. Bruce Steinheimer Supervisori effetti visivi: Paul Graff (Crazy Horse Effects), Matthew Gratzner (New Deal Studios), Ben Grossman (The Syndicate), Robert Legato Coordinatori effetti visivi: Llyr Tobias Johansen, Ariane Rosier Supervisori costumi: Denise Andres, David Davenport Supervisore musiche: Robbie Robertson Interpreti: Leonardo Di Caprio (Teddy Daniels), Mark Ruffalo (Chuck Aule), Ben Kingsley (Dr. Cawley), Max von Sydow (Dr. Naehring), Michelle Williams (Dolores Chanal), Emily Mortimer (Rachel 1), Patricia Clarkson (Rachel 2), Jackie Earle Haley (George Noyce), Ted Levin (guardiano), John Carroll Lynch (deputato Warden McPherson), Elias Koteas (Laeddis), Robin Bartlett (Bridget Kearns), Christopher Denham (Peter Breene), Nellie Sciutto (infermiera Marino), Joseph Sikora (Glen Miga), Curtiss Cook (Trey Washington), Raymound Anthony Thomas (inserviente Ganton), Joseph Mckenna (detenuto), Ruby Jerins (bambina), Tom Kemp, Bates Wilder (guardie), Lars Gerhard (comandante), Matthew Cowles (capitano), Jill Larson (donna ammanettata), Ziad Akl (produttore di tatuaggi), John Porell (uomo dallo sguardo minaccioso), Drew Beasley (bambino più piccolo), Joseph P. Reidy (operatore), Bree Elrod (paziente) Durata: 138’ Metri: 3800 7 Film el 1954, in piena guerra fredda, gli agenti federali Teddy Daniels e il suo nuovo partner Chuck Aule sono convocati a Shutter Island per indagare su una misteriosa scomparsa: una pluriomicida di nome Rachel Solando è riuscita a fuggire da una cella blindata dell’ospedale psichiatrico criminale di Ashecliffe. Teddy non arriva in gran forma, sull’isola: soffre molto il mal di mare, ma il dovere viene prima di tutto e appena arrivati sull’isola si mette subito al lavoro. Shutter Island ha un unico attracco, l’intero perimetro è composto da scogliere che rendono impossibile per chiunque fuggire. L’unico luogo plausibile per nascondersi, il faro adiacente all’isola notato anche da Teddy, è stato già controllato dagli zelanti agenti carcerari. I due agenti fanno presto conoscenza con il dottor John Cawley, primario dell’ospedale; lo psichiatra racconta loro la terribile storia di Rachel, ricoverata dopo aver ucciso affogando i suoi tre figli, tutti bambini piccoli. La donna, vedova di guerra, è convinta di trovarsi ancora a casa sua e, per assecondarla, medici, infermieri e pazienti dell’ospedale si comportano con lei come se fossero suoi ospiti, o domestici. Inoltre, è sicura che i suoi figli siano ancora vivi. Teddy scopre alcune stranezze nella cella di Rachel e un misterioso bigliettino clamorosamente sfuggito alle minuziose indagini interne; sempre più convinti che si stia nascondendo la verità, Teddy e Chuck interrogano lo staff dell’ospedale, scoprendo, fra l’altro, che lo psichiatra che ha in cura Rachel, il dottor Sheehan, è partito la mattina stessa per le ferie. Il mistero si infittisce. Quella notte, durante un sonno molto agitato, Teddy sogna sua moglie Dolores, morta cinque anni prima nell’incendio del N Tutti i film della stagione loro appartamento; nel sogno Dolores avverte il marito che Rachel è viva ed è ancora sull’isola; c’è anche Andrew Laeddis, il piromane che aveva appiccato il fuoco. Al mattino i due federali interrogano i pazienti che erano con Rachel durante la terapia di gruppo, immediatamente precedente alla scomparsa della donna. Una di loro, apparentemente molto più lucida degli altri, allontana Chuck con una scusa e consiglia a Teddy di scappare. Teddy è turbato e decide di confidarsi con il collega sul vero motivo per il quale ha accettato, quasi desiderato, il caso: anni prima il piromane Andrew Laeddis, dopo essere stato trasferito nel manicomio criminale di Ashecliff, scomparve misteriosamente. Mentre Teddy stava investigando, incontrò un ex-paziente, tale George Noyce, che gli disse che sull’isola venivano compiuti atroci esperimenti sull’uomo, di matrice pseudo-nazista. Teddy, reduce di guerra, è ancora oggi tormentato dalle immagini del campo di concentramento liberato quando era nell’esercito ed è certo di riconoscere i modi e le persone del Terzo Reich sull’isola, in quel momento. I due agenti sono a tutti gli effetti prigionieri sull’isola: un uragano è in arrivo e l’unico traghetto che collega Shutter Island con la terraferma non partirà finché il tempo non tornerà sereno. Teddy continua a sognare Dolores. Incredibilmente, Rachel viene trovata viva, proprio vicino al faro; Teddy cerca di carpire la verità, ma la donna non risponde a nessuna delle sue domande. Rachel appare confusa ma tranquilla, finché non scambia l’agente per il suo povero marito defunto, per poi aggredirlo anche fisicamente. Teddy è terribilmente turbato dall’avvenimento. 8 Approfittando della confusione post uragano, i due agenti riescono a infiltrarsi nell’area più impenetrabile di Ashecliffe, un maniero, in cui sono rinchiusi i pazienti più pericolosi, un luogo finora a loro interdetto. In una cella sotterranea, Teddy ritrova George Noyce, l’uomo che l’aveva avvisato degli esperimenti. George è stato nuovamente arrestato con l’inganno, proprio per le sue rivelazioni e confida a Teddy che l’intera indagine su Rachel Solando è stata una trappola per attirarlo lì. Infine, Gorge confida la sua paura di essere condotto al faro. Più convinto che mai che proprio nel faro abbiano luogo gli inumani esperimenti dei medici, Teddy, nonostante le proteste di Chuck, prova a raggiungerlo, ma la marea non glielo consente. In una grotta, si imbatte in una donna, che dice di essere la vera Rachel Solando, una dottoressa dell’ospedale fuggita perché non approvava i metodi e le strane ricerche che si svolgono ad Ashecliffe e che da molto tempo vive nascosta: quando provò a opporsi, venne ricoverata come paziente. La donna conferma ogni timore di Teddy: nell’ospedale vengono utilizzati psicofarmaci per ottenere e gestire il controllo mentale, con l’obiettivo di creare spie infiltrate da utilizzare nella guerra fredda. Molto probabilmente lo hanno già drogato con cibo, bevande e sigarette, ma soprattutto con i farmaci che gli diedero appena sbarcato, quando stava male per la traversata. Teddy riesce a raggiungere il faro, trova il dottor Cawley che lo aspetta in cima. Il dottore, a questo punto, rivela che Teddy è, in realtà, Andrew Laeddis: ha ucciso sua moglie Dolores (affetta da psicosi maniaco depressiva) dopo che lei aveva affogato i loro tre figli. Il mondo parallelo, in cui lui è un eroico agente federale, è una difesa dal dolore (anche Rachel Solando fa parte della sua immaginazione). Andrew è in cura da due anni dal dottor Sheehan (l’uomo che pensava fosse il suo collega Chuck) che, insieme al dottor Cawley, hanno messo in piedi questa spettacolare simulazione, sperando di riportarlo alla realtà: l’alternativa è la lobotomizzazione. La memoria di Andrew torna, si rende conto del passato e della situazione reale, ma ha subito una ricaduta e Cawley è costretto a decidere per l’intervento. Andrew chiede al dottor Sheehan se lui pensi che sia peggio vivere da mostro o morire da uomo, lasciando poco chiaro se abbia veramente avuto una ricaduta oppure stia solo fingendo per poter essere lobotomizzato e scappare definitivamente dalla realtà e dal dolore di un ricordo sempre presente. Film ontinua la liaison lavorativa tra l’attore Leonardo Di Caprio e il regista Martin Scorsese. Stavolta, a tenerli insieme, l’omonimo romanzo di Dennis Lehane (già autore di Mystic River) qui sceneggiato da Laeta Kalobrigidis. Un lavoro su commissione, si sussurra. Ma tant’è. Da Lewton a Wiene a Preminger, e perfino Hitchcock e (addirittura!) Lynch: molte le suggestioni cinematografiche che sottendono alla pellicola. Chi ha parlato di “Gabinetto del Dottor Scorsese”, parafrasando il titolo del capolavoro del 1920, non è andato tanto lontano dalla verità. Le tensioni espressioniste, nella scelta dei tagli di luce, nella selezione di inquadrature oblique, nel modo di catturare il volto teso e sofferente di Di Caprio, sono tutte volte a ricreare una sorta di labirinto psicologico, in cui protagonista e spettatore dovrebbero perdersi. Scorsese allora esaspera l’immagine e i gesti, con il reverse delle azioni tanto caro a Lynch e con scelte di fotografia mai stabili nel tempo e nemmeno coerenti, talvolta sature di colore e talaltra sbiadite: confonde, stupisce, semina dubbi interiori e stuzzica la paura del complotto. L’isola, come spazio sospeso tra acqua e cielo, si rivela il C Tutti i film della stagione non-luogo ideale, in cui le regole del continente, quelle della collettività, sembrano lontane e inutili. A tratti, il pensiero corre al capolavoro crudo e incompreso del 1973 di Robin Hardy, The Wicker Man, in cui l’incrollabilità delle convinzioni del protagonista lo conducono a una fine inaspettata quanto incomprensibile. Qui Scorsese è riuscito a mantenersi in equilibrio tra lucidità sfrenata e ambiguità torbida, tra l’horror e il thriller, sovrapponendo alla realtà tangibile dell’isola i sogni e i ricordi del protagonista, in un vortice che porta a una terribile conclusione: l’orrore più difficile da comprendere (e subito dimenticare), in un periodo storico stretto tra due conflitti – la seconda guerra mondiale e la guerra fredda con l’Unione Sovietica – può essere nel giardino di casa, o nella propria mente. Eppure, per un film che punta molto sul confondere il suo pubblico, in attesa della rivelazione finale liberatoria, non tutti gli indizi sono ben nascosti. Anzi. L’eccessivo didascalismo, da leggersi forse come l’esasperazione del concetto di mainstream e il suo sfrenato desiderio di arrivare a tutti e il prima possibile, mina di fatto l’impalcatura del film: la rivelazione conclusiva, quando arriva (dopo ben 138 minuti) non è davvero un segreto per nessuno, tanto è stata annunciata e preparata. E questo è il grosso limite del film, che comunque ha meriti estetici di altissima levatura. La recitazione – e non parliamo soltanto del protagonista Leonardo Di Caprio – è senza dubbio di altissimo livello, fondamentale per tenere in piedi l’impianto di suspense del film e per permettere di entrare nella visione distorta di un mondo sempre più privo di logica. Eccezionale, in tal ottica, il lavoro sulla colonna sonora, capace di suggestioni misteriose e inquietanti. A differenza dal romanzo da cui è tratto, il film devia proprio nella parte finale, suggerendo quel che Lehane velava. Anziché il dubbio, a permanere nello spettatore è allora la pena infinita, il dolore e l’atrocità di una impossibile espiazione. E la domanda di Teddy/Andrei/Di Caprio “Peggio vivere da mostro o morire da uomo?”, rivolta a chi non è stato capace di una risposta salvifica, rimane ad agitarsi a lungo nel cuore dello spettatore. Manuela Pinetti LEGION (Legion) Stati Uniti, 2010 Trucco: Svetlana Britt, Isabel Harkins, James MacKinnon Supervisore effetti speciali: Ian O’Connor (Los Angeles) Coordinatore effetti speciali: Randy E. Moore Supervisori effetti visivi: Joe Bauer, Doug Campbell (SPIN West VFX), Gray Marshall, Jonathan Rothbart Coordinatori effetti visivi: Melissa Abad, Michael Chochol, Sk Nguyen (Look Fx), Supervisore musiche: Chris Douridas Interpreti: Paul Bettany (Michael), Lucas Black (Jeep Hanson), Tyrese Gibson (Kyle Williams), Adrianne Palicki (Charlie), Charles S. Dutton (Percy Walker), Kevin Durand (Gabriel), Jon Tenney (Howard Anderson), Willa Holland (Audrey Anderson), Kate Walsh (Sandra Anderson), Dennis Quaid (Bob Hanson), Jeanette Miller (Gladys Foster), Doug Jones (uomo dei gelati), Josh Stamberg (Burton), Yancey Arias (Estevez), Danielle Lozeau (adolescente), Bryan Chapman (giocatore di football), Kaye Wade (anziana signora), Chuck Hicks (anziano signore), Stephen Oyoung (guardiano del magazzino), Tyra Danielle (donna con regali), Jeffrey Feingold (angelo), Rich Gill (rocker fannullone), Brett Heicher (giocatore di football posseduto), Gloria Kennedy (Senzatetto), Z. Ray Wakeman (demone), Luce Rains, Cameron Harlow, Denney Pierce, Django Marsh Durata: 100’ Metri: 2860 Regia: Scott Stewart Produzione: David Lancaster Michel Litvak per Bold Films Distribuzione:Sony Pictures Releasing Italia Prima: (Roma 12-3-2010; Milano 12-3-2010) V.M.: 14 Soggetto e sceneggiatura: Peter Schink, Scott Stewart Direttore della fotografia: John Lindley Montaggio: Steven Kemper Musiche: John Frizzell Scenografia: Jeff Higinbotham Costumi: Wendy Partridge Produttori esecutivi: Jonathan Rothbart, Gary Michael Walters Produttori associati: Garrick Dion, Garth Pappas, Peter Schink Co-produttori: Steve Beswick, Marc Sadeghi Line producer: Brad Southwick Direttore di produzione: Marjorie Ergas Casting: Rick Montgomery Aiuti regista: Brinton Bryan, David Dwiggins, Carey Field, Alisa Fredericks, Parker Lonbaugh Operatore: Henry Cline Arredatore: Gabrielle Petrissans Supervisore trucco: Art Anthony Effetti speciali trucco: Jason James, Steve Winsett A i margini del deserto del Mojave, un diner diventa l’epicentro del resoconto finale della Terra. Uno sparuto e variegato gruppo di persone, chiaramente ignaro di quanto accadrà di lì a poco, pensa che le cose peggiori siano 9 loro già capitate. Bob è il proprietario del locale, Jeep è suo figlio, meccanico nell’adiacente officina, ha molto a cuore Film Charlie, la bella cameriera del diner, prossima al parto (nessuna notizia rilevante sul padre del nascituro). Quattro clienti non vedono l’ora di essere altrove: una coppia benestante di periferia, Sandra e Howard, la loro figlia adolescente Audrey, disinibita e ribelle, e Kyle, che si è perso con l’auto e cerca inutilmente di contattare telefonicamente suo figlio. A completare il quadro, il cuoco Percy, uomo dalla fede semplice e ottimo conoscitore della Bibbia. La famigliola borghese attende che Jeep ripari la loro auto; nel frattempo, Sandro esprime vivacemente al marito le sue opinioni sull’atteggiamento e il look della figlia, mentre Howard cerca di difenderla. Nessun telefono sembra funzionare e Kyle non riesce a fare la sua telefonata. La radio smette di funzionare e anche la televisione: neanche i soliti colpi ben assestati riescono a farla ripartire. Per inciso, veniva ironicamente trasmesso il film La vita è meravigliosa. Tutti hanno un’ipotesi, che spazia dal terremoto all’attacco terroristico. Mentre ragionano sul loro isolamento, giunge una nuova cliente, una donna anziana apparentemente dolce, che addirittura si presenta a tutti e sembra avere una gran voglia di chiacchierare. Eppure, nel giro di pochi attimi, l’adorabile vecchina griderà oscenità aggredirà Howard, lasciandolo gravemente ferito prima di compiere gesti assurdi come camminare sul soffitto del locale. Intanto, un impenetrabile stormo di insetti volanti rende il ristorante l’unico luogo sicuro per diverse miglia. All’improvviso uno sconosciuto dallo sguardo torvo giunge su un auto della polizia chiaramente rubata e si unisce a loro, munito di un arsenale di armi. L’imponente sconosciuto informa Charlie che suo figlio che sta per nascere è l’unica speranza per l’umanità e che lui è pronto a tutto per proteggerlo. Nessuno sembra prendere sul serio l’uomo, ma quando un sorridente uomo dei gelati e un bambino, piombati nel diner all’improvviso, si trasformano in spaventose minacce, servirà per forza ricredersi. Uno a uno clienti e lavoranti del diner saranno uccisi, in maniera più o meno spettacolare e/o dolorosa, dalle forze del male. Che sono poi forze divine, come spiega lo sconosciuto, che altri non è che l’Arcangelo Michele, contrario alla volontà di Dio di sopprimere l’intera l’umanità, perché stanco e deluso delle sue malefatte. Quale sia la goccia che ha fatto traboccare il vaso non viene detto, ma lo scontro è sempre più agguerrito, dentro e fuori del locale. Alla fine, rimarranno soltanto Jeep, Charlie e il bimbo conteso (nato con parto naturale ultra rapido). Su un altura si consuma lo scontro finale tra arcangeli, che Tutti i film della stagione sospende e rimanda la divina soluzione finale. Intanto, su un auto dal bagagliaio carico di armi automatiche, la novella sacra famiglia inizia il suo moderno esodo, che supponiamo carico di avversità. ostro Signore dell’Apocalisse non è soddisfatto dell’umanità. Di più: è talmente irato con gli uomini che ha preso l’estrema decisione di cancellarne l’esistenza. Un esercito di angeli è lì, pronto a obbedire. Tranne uno: l’Arcangelo Michele, spinto dalla fiducia che prova verso i disobbedienti figli di Dio. Senza stare lì a sottilizzare, l’arcangelo ribelle si mette in prima persona contro l’esercito alato di suoi simili e spara, spara, spara. Per buoni due terzi del film. La posta in gioco è altissima: l’oggetto del contendere, dall’alto dei cieli, è il nascituro (è quasi Natale, sarà il Messia?), figlio di una cameriera che non esita a fumare sigarette su sigarette, nonostante la gravidanza avanzatissima. Inutile domandarsi come il pargolo (forse) divino sia arrivato nelle sue carni: ogni volta che il film si inerpica in spiegazioni filosofico-bibliche l’ambita chiarezza sprofonda in monologhi noiosissimi. D’altonde, una volta accettato l’assunto del film, ovvero che in un diner – dall’evocativo nome Paradise Fallen – in una zona desertica degli States, si decide nientemeno che il destino dell’intera umanità, si può tranquillamente andare oltre. Eppure, è proprio la prima parte del film quella (l’unica) maggiormente riuscita: ottima la fotografia cupa, che ben rende l’atmosfera, perfetta la scelta della location, con la sabbia bronzea del deserto del west che sembra insinuarsi in ogni angolo del locale. N Asserragliati negli angusti spazi del diner, il manipolo di non-eroi, malamente assortito da una famiglia con figlia adolescente, i due proprietari del ristorante, il barista, la cameriera al nono mese di gravidanza e un giovane di passaggio, subiranno attacchi da sciami di insetti, da umani che dovrebbero – forse - ammiccare agli zombie e dal temibile (!) uomo dei gelati. Primo nemico a palesarsi, mentre televisioni, telefoni e radio hanno misteriosamente smesso di funzionare, è una vecchina dall’apparenza mite, che dopo l’ordinazione azzanna al collo il povero padre di famiglia, annuncia la fine del mondo e cammina come un ragno sul soffitto del locale (sì, accade tutto questo). Dopo, però, può davvero succedere di tutto: le possibilità sono infinite, eppure il regista non le sfrutta a dovere, piantandosi sugli scontri a fuoco con il nemico (che, ricordiamo, è Dio) e tralasciando tutto il resto. La determinazione dell’arcangelo invasato e le molte armi automatiche diventano il cuore del film senza alcuna voglia apparente di spingersi oltre e troppi dettagli sfuggiranno per sempre alla comprensione dello spettatore. Simbologia spicciola e confronti “telefonati” tra i personaggi tentano di compendiare al vuoto filosofico/etico/religioso come possono, dunque senza riuscirci. The Mist incontra Dogma ed evoca Romero, ma il risultato è inconcludente e, al tempo stesso, già visto. Scritto dallo stesso regista, che dichiara senza paura del ridicolo che durante la stesura della sceneggiatura ha sempre tenuto a mente “il concetto di inquietudine, che proviene da Freud”. Per l’appunto. Manuela Pinetti TUTTO LAMORE DEL MONDO Italia, 2010 Regia: Riccardo Grandi Produzione: Medusa film, Nicola Vaporidis Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 19-3-2010; Milano 19-3-2010) Soggetto: Ispirato alla commedia teatrale “Inter-Rail” di Massimiliano Bruno Sceneggiatura: Edoardo Falcone, Andrea Bassi Direttore della fotografia: Maurizio Calvesi Montaggio: Consuelo Catucci Musiche: Michele Braga Costumi: Eva Coen Aiuti regista: Gianluca Gamberini , Edoardo Petti Supervisore effetti visivi: Enrico Pieracciani Interpreti: Nicolas Vaporidis (Matteo), Ana Caterina Morariu (Anna), Alessandro Roja (Ruben), Myriam Catania (Valentina), Eros Galbiati (Giampiero), Sergio Rubini (Maurizio Marini), Enrico Montesano (Tommaso De Angelis), Monica Scattini (Silvia Teodorani), Antonio Gerardi (Xavier), Claudio Pacifico (Willy Mango) Durata: 100’ Metri: 2750 10 Film atteo Marini è un trentenne avvezzo ai sentimenti. Aspirante giornalista, Matteo lavora per la casa editrice Magic Planet Book, con la speranza di guadagnare quanto basta per cancellare il debito che pende sulla libreria della madre. La grande occasione arriva quando la signora Teodorani, direttrice della casa editrice, decide di affidargli la stesura di una guida sui luoghi romantici del vecchio continente intitolata “Tutto l’amore d’Europa”. Matteo ha solo tre mesi per redigere una guida diversa dalle altre, una guida scritta con il cuore e non solo con la mente. Barcellona, Parigi, Inghilterra e Amsterdam. Inizia dalla Spagna il viaggio on the road di quattro ragazzi: Matteo, Ruben il fotografo un po’ scapestrato, l’esuberante Valentina e Anna, la neolaureata in Legge con la passione per la scrittura. Giunti a Parigi, i ragazzi vengono derubati di tutti i loro averi. Dopo aver chiesto invano aiuto alla facoltosa famiglia di Anna, a Matteo non resta che rivolgersi a quel padre che l’ha abbandonato da piccolo per girare il mondo e che ora vive di espedienti in Inghilterra. Fallito non solo il tentativo di recuperare un po’ di soldi, ma, soprattutto, di un riavvicinamento al padre, Matteo e i suoi compagni decidono di rivolgersi a un amico che vive ad Amsterdam. M Tutti i film della stagione Qui Anna, improvvisandosi ballerina di lap dance, vince un premio di tremila euro che gli permetterà finalmente di ripartire. Ma Matteo scopre che la ragazza è figlia di colui che vuole far chiudere la libreria della madre e decide di proseguire il viaggio con Ruben e Valentina che, nel frattempo, hanno scoperto di aspettare un bambino. Ricevuta la notizia della morte del padre, Matteo torna a Roma. Qui, grazie ad Anna non solo recupererà le prove che gli permetteranno di non perdere la libreria, ma finalmente riuscirà a concludere la guida sui luoghi romantici d’Europa e a partire con la ragazza che ama per scrivere con lei “Tutto l’amore del mondo”. ratto dalla pièce teatrale Inter-Rail di Massimiliano Bruno, Tutto l’amore del mondo è il primo lungometraggio per il cinema del regista Riccardo Grandi e di Nicholas Vaporidis come produttore. Formatosi alla scuola della pubblicità e dei video musicali, Grandi ha realizzato una commedia sentimentale sicuramente più adatta agli adolescenti che sognano di partire per un viaggio on the road con gli amici, piuttosto che a coloro che cercano il racconto originale di una bella storia d’amore. Infatti, seppur privo di quelle volgarità linguistiche e visive che oggi, sempre più T spesso, sembrano inevitabili per segnare il successo di una pellicola, Tutto l’amore del mondo è un film banale, dai risvolti prevedibili, con personaggi scontati, attori non bravissimi e con una regia forse troppo legata alla brevità dello spot pubblicitario o del video musicale. Le quattro tappe del viaggio on the road, infatti, sembrano blocchi narrativi privi di raccordi drammaturgici o visivi che permettano allo spettatore di avere la visione di un continuum narrativo. Va apprezzato, tuttavia, il tentativo di offrire allo spettatore un diverso spaccato delle città europee, lontano dalle immagini da cartolina, o da guida per turisti. Parigi non è solo la Tour Effeil, ma è anche il buio della banchina lungo la Senna; Amsterdam non è solo tulipani e zoccoli di legno, ma anche graffiti, giovani artisti di strada e locali notturni. Si tratta, in fondo, di uno spaccato delle città europee che sicuramente appartiene (forse volutamente) un po’ di più al pubblico di oggi, soprattutto quello trentenne. Buone anche le scelte musicali di Michele Braga per la colonna. Diciassette brani di ottima musica come Skunk Anansie, Lilly Allen, Amy McDonald e Empire of the Sun fino al cantautore romano Alessandro Mannarino. Marianna Dell’Aquila MANOLETE (Manolete) Spagna/Gran Bretagna, 2007 Regia: Menno Meyjes Produzione: Andrés Vicente Gómez per Future Films/HandMade Films/Lolafilms/Pierce-Williams Entertainment/Sequence Film Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 14-5-2010; Milano 14-5-2010) Soggetto e sceneggiatura: Menno Meyjes Direttore della fotografia: Robert D. Yeoman Montaggio: Frances Parker, Sylvie Landra Musiche: Gabriel Yared, Dan Jones Scenografia: Salvador Parra Costumi: Sonia Grande Produttori esecutivi: Andrés Vicente Gómez, Stephen Margolis, Albert Martinez Martin, Michael A. Pierce, Mark Williams Produttore associato: Carola Ash Line producer: Victor Albarran Direttori di produzione: Victor Albarrán, Leire Aurrekoetxea Casting: Camilla-Valentine Isola Aiuti regista: Jorge Calvo, Cristina Vergana Catherineau, Karin Marzocchini, Federico Untermann Operatore: Sergio Delgado anuel Rodríguez, meglio conosciuto come Manolete, è un famosissimo torero spagnolo degli anni Quaranta. Uomo timido e dall’aspet- M Arredatore: Laura Musso Supervisore trucco: David Martí Effetti speciali trucco: Arjen Tuiten (DDT) Trucco: Ana Lozano, Acconciature: Antonio Panizza, Gregorio Ros Effetti: Reyes Abades Supervisore effetti visivi: Jonathan Hills Supervisore musiche: Eugenia Melian Suono: Antonio Bloch Interpreti: Adrien Brody (Manolete), Penélope Cruz (Lupe Sino), Santiago Segura (Guillermo), Juan Echanove (Pepe Camará), Josep Linuesa (Enriqhe de Ahumada), Nacho Aldeguer (Luis Miguel Dominguín), Ann Mitchell (Doña Angustias), Berta de la Dehesa, Natalia Moreno (sorelle di Manolete), Antonio Chacón (padre di Manolete), Enrique Arce (manager di Dominguín), Carlos Miranda (sacerdote), Francisco Ruiz Salado (assistente), Luis Miguel Marstre, Antonio Apresa (Picadores), Juan Currín, Francisco Ruiz, Rafael Guerrero (banderilleros), Sergio Pazon (torillero), Omar Muñoz (Manolete da bambino), Carlos Miranda (prete) Durata: 115’ Metri: 3150 to desolatamente triste, il matador durante la stagione delle corride viaggia spostandosi di arena in arena, costruendosi la carriera più giusta per affermarsi come una cele11 brità. La Spagna, infatti, in pieno regime dittatoriale, vede nei toreri del tempo gli idoli sui quali proiettare le proprie frustrazioni. Ogni giorno si esibisce in tutta la sua ele- Film ganza sfidando la morte, che sembra seguirlo come un’ombra. Durante un viaggio, conosce Lupe Sino, una giovane attrice bellissima dal passato turbolento. Così diversa da lui, orgogliosa e sensibile, piena di vita, la donna porta nella sua esistenza uno spiraglio di luce. Nonostante lo stesso Franco cerchi di allontanare la donna, facendola anche incarcerare, inizia tra i due una relazione turbolenta, per la quale Lupe seguirà Manolete in tutte le sue esibizioni, fino in Messico. Lupe prova a insegnare al matador ad amare la vita e ad affrancarsi dal suo stato di servitù verso un regime, una famiglia, un pubblico, uno stuolo di assistenti che, pur di sfruttarlo, lo mandano ogni giorno a rischiare la vita. Tuttavia i suoi sforzi sembrano incapaci di distoglierlo dal fascino della danza con la morte. Baciato dalla fama e dal sostegno del popolo finché si batte nella sua terra, una volta in Messico, il suo pubblico gli preferisce l’affascinante Luis Miguel Domiguin. Lupe, tuttavia, sembra incapace di rinunciare del tutto alla propria libertà e Manolete impazzisce di gelosia, arrivando persino quasi a sparare alla donna. Dopo vari spostamenti in paesi diversi, l’uomo decide di sfidare a Linares, il suo nemico numero uno del momento, Domiguin, per riconquistare il podio. Intanto Lupe cerca di raggiungerlo disperatamente, preannunciando il pericolo. Dopo aver fatto un’esibizione incredibile ed essere stato acclamato dall’intera arena, Manolete non si ferma e prova a finire il toro con la spada, ma viene incornato a una gamba. La ferita è troppo profonda, ha compromesso le arterie e nessun medico riesce a bloccare l’emorragia. Lupe arriva trafelata, ma non la fanno neanche avvicinare; i due amanti si guardano da lontano, prima che Manolete muoia, sussurrando il nomignolo dato segretamente alla donna. Tutti i film della stagione l film si svolge nella Spagna franchista degli anni ’40, nazione impoverita dalla Guerra Civile che ritrova nella Corrida un momento di festa e in Manolete uno dei suoi ultimi eroi. Menno Meyjes, al suo terzo lungometraggio, già sceneggiatore di film di discreto successo, ricostruisce la vita di Manuel Rodríguez Sánchez, realizzando una pellicola intensa e malinconica, dopo sessanta anni dalla morte del famoso torero. Il meccanismo narrativo della vicenda è chiuso in un lunghissimo flashback: da una parte i ricordi di Manolete e dall’altra i suoi ultimi giorni di vita, fino al tragico incidente del 28 agosto 1947 nella Plaza de Toros di Linares, dove morì a soli trent’anni. Nella pellicola, distribuita in I Italia oggi, ma realizzata nel 2007, gelosie, passioni, impulsi di vita e macabri richiami alla morte si intrecciano, inesorabilmente segnati da un’affascinante danza tra eros e thanatos. Il torero viene rappresentato come un eroe tormentato e malinconico, dallo sguardo triste e intimidito, che trova la sua forza nello scontro quasi quotidiano con la morte, sua unica “amante” fino all’incontro con Lupe, in contrasto vero e proprio inno alla vita. Il regista sceglie di costruire il suo film puntando anzitutto sulla forza dell’immagine, con la scelta di tre colori in particolare: il bianco, il rosso e il nero, associati simbolicamente alla purezza, al sangue nonché alla passione, e alla morte. Ad un fitto montaggio alternato che mescola passato e presente, Meyjes affianca una fotografia calligrafica e curata nei minimi dettagli. Ma il risultato non sarebbe stato lo stesso senza la presenza di due premi Oscar come Adrien Brody e Penelope Cruz, attorno a cui sembra essere cucito il film. Il primo, la cui somiglianza al vero Manolete è impressionante (come ci viene mostrato dai titoli di testa e di coda che scorrono sulle immagini di vecchie riprese), riesce a conferire al suo personaggio credibilità e un senso di tristezza ed eleganza. L’attore ha infatti dovuto studiare mesi in Spagna presso i migliori toreri, lavorando molto su se stesso per trasmettere al suo protagonista quell’espressione sofferta e quella leggiadria nel portamento. Penelope Cruz, con la sua bellezza semplice ma accattivante e il suo sorriso contagioso, mantiene quel costante senso di mistero che rende il personaggio interessante e mai scontato. Veronica Barteri LA VITA È UNA COSA MERAVIGLIOSA Italia, 2010 Regia: Carlo Vanzina Produzione: International Video 80 Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 2-4-2010; Milano 2-4-2010) Soggetto e Sceneggiatura: Enrico Vanzina, Carlo Vanzina Direttore della fotografia: Carlo Tafani Montaggio: Raimondo Crociani Musiche: Armando Trovajoli Costumi: Daniela Ciancio Aiuto regista: Giorgio Melidoni Effetti visivi: Andrea Baracca Interpreti: Gigi Proietti (Claudio), Vincenzo Salemme (Antonio), Enrico Brignano (Cesare), Nancy Brilli (Elena), Luisa Ranieri (Laura), Emanuele Rossi (Enzo Rossetti), Virginie Marsan (Vanessa), Orsetta De Rossi (Federica), Sebastiano Lo Monaco (Prof. Terenzi), Yulya Mayarchuk (Doina), Armando De Razza (Pignoli), Frank Crudele (Senatore), Maurizio Mattioli (Vittorio Manetti), Rodolfo Laganà (Gigi), Vincenzo Crocitti (Augusto Rossetti), Carlo Fabiano (Luca, figlio di Claudio), Anis Gharbi (Mustafà), Fedrico Torre (Ispettore Moretti) Durata: 103’ Metri: 2850 12 Film otto il cielo primaverile di Roma, negli ambienti alto borghesi dilaniati dal silicone, dai tradimenti, dai finanziamenti illeciti e dalle intercettazioni, si intrecciano quattro storie: quella del rinomato chirurgo Claudio, del banchiere Antonio, del poliziotto Cesare e della bella Laura. Claudio è sposato con Elena, una bella ed elegante signora della “Roma Bene”, la cui unica preoccupazione è di far raccomandare il figlio Luca agli esami di Medicina. Il migliore amico di Claudio è invece Antonio, il presidente della potente Banca Romana, al quale molti chiedono soldi neri per le loro attività, soprattutto nell’ambito sanitario. Finito tra gli indagati nell’ambito di un’inchiesta proprio sui finanziamenti illeciti, Antonio scopre di essere spiato dalla polizia e di avere la casa piena di microfoni nascosti. Ad ascoltare le intercettazioni, c’è Cesare, un poliziotto romantico e un po’ imbranato che da poco ha scoperto che la fidanzata rumena lo tradiva proprio con il professore Terenzi, il direttore di una clinica privata finanziata illegalmente dalla Banca Romana. Nel corso delle intercettazioni, Cesare ascolta le conversazioni tra la moglie di Antonio e la sua fisioterapista Laura. Il poliziotto cerca di conoscere la ragazza e se ne innamora, continuando però a nasconderle tutta la verità. Nel frattempo, Antonio S Tutti i film della stagione aiuta un giovane impiegato, conosciuto durante un giro in bicicletta, ad avere dei tassi più bassi sul mutuo per la casa, ma senza rivelare la sua vera identità. Claudio e Elena invece si ritrovano a fingere di essere due domestici per aiutare il loro maggiordomo Mustafà davanti agli occhi del padre, arrivato inaspettatamente dall’Africa e convinto che il figlio ce l’abbia fatta in Italia. Quando Antonio viene arrestato, per molti le cose si complicano. La moglie lo lascia e Laura scopre la vera identità di Cesare. Ma la vita è una cosa meravigliosa, per questo ogni personaggio alla fine avrà il suo aspettato happy end. i sono molte cose che bisogna dimenticare quando si parla, dal punto di vista strettamente cinematografico, di La vita è una cosa meravigliosa l’ultima commedia diretta da Carlo Vanzina per la sceneggiatura del fratello Enrico. Innanzitutto che la pellicola ispiratrice sia Le vite degli altri, film drammatico Premio Oscar come Miglior Film Straniero nel 2006. Il film del regista tedesco Florian Henckel von Donnersmarck racconta la storia affascinante e complessa di un gendarme della Stasi nell’ex Germania dell’Est, incaricato di spiare un gruppo di intellettuali sospettati di essere degli oppositori al regime. Il contatto indiretto con il mondo dell’arte e della cultura, spingerà C lentamente il militare verso una profonda evoluzione interiore, fino a nascondere egli stesso le prove contro i sospettati. Dobbiamo, poi, far finta di non sapere che il film è intitolato come la famosissima pellicola del 1947 diretta Frank Capra con James Stewart, una parodia dai toni fiabeschi della società americana, in cui però emerge alla fine la forza di vivere della gioventù grazie ai sentimenti come l’amore e l’amicizia. Infine, per tornare direttamente al film dei Vanzina, bisogna non pensare ai nomi che compongo il cast e non ci si deve domandare dove sia finita l’intenzione iniziale di realizzare una commedia più interessante dei popolari cinepanettoni. Ma se volessimo parlare di La vita è una cosa meravigliosa con lo sguardo del pubblico, allora dobbiamo dire che, uscendo dalla sala, si ha la netta sensazione che gli spettatori, ancora una volta, si siano divertiti a sentir battute molto scontate e a volte volgari, a seguire una trama costellata di punti non sviluppati e di personaggi non approfonditi, che servono solo a condire un po’ di più la storia. Si ha la sensazione, che alla fine, il film raggiunga il suo obiettivo: far ridere il pubblico con leggerezza e forse far credere che, in fondo, la vita è davvero una cosa meravigliosa. Marianna Dell’Aquila SCUSA MA TI VOGLIO SPOSARE Italia, 2009 Supervisore effetti speciali: Franco Galiano Coordinatore effetti speciali: Tiberio Angeloni Suono: Cinzia Alchimede Interpreti: Raoul Bova (Alessandro Belli, detto Alex), Michela Quattrociocche (Niki), Francesco Apolloni (Pietro), Luca Angeletti (Enrico), Cecilia Dazzi (Simona), Ignazio Oliva (Flavio), Francesca Ferrazzo (Erica), Francesca Antonelli (Susanna), Michela Carpente (Diletta), Beatrice Valente Covino (Olly), Rossella Infanti (Cristina), Pino Quartullo (Roberto), Andrea Montovoli (Guido), Chiara Tomaselli (Claudia, sorella di Alex), Cristiano Lucarelli II (Andrea Soldini), Mariano Rigillo (Giovanni), Francesco Arca (fotografo), Cicci Rossini (Maria Cristina), Riccardo Rossi (professor Martini) Durata: 106’ Metri: 2750 Regia: Federico Moccia Produzione: Rita Rusic per Medusa Film/ Arella Film Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 12-2-2010; Milano 12-2-2010) Soggetto: tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia Sceneggiatura: Federico Moccia, Chiara Barzini, Luca Infascelli Direttore della fotografia: Marcello Montarsi Montaggio: Patrizio Marone Musiche: Claudio Guidetti, Sugarfree, Emanuele Bossi Scenografia: Maurizio Marchitelli Costumi: Grazia Materia Casting: Gaia Gorrini, Michela Forbicioni Aiuto regista: Fabrizio Procaccini Acconciature: Giorgio Gregorini, Aniello Piscopo uarantenne pubblicitario di successo lui, studentessa ventenne lei. Dopo tre anni Alex e Niki sono innamorati più che mai. E mentre i loro amici rincorrono verità sentimentali inesistenti (tra tradimenti, rapporti fugaci e paura di amare), i due fidanzati decidono di Q partire per un weekend a Parigi tra negozi e bancarelle di souvenir. Durante una romantica cena sul bateau mouche, Alex chiede a Niki di sposarlo e dichiara alla sua fidanzata “Scusa ma ti voglio sposare” con una grande scritta a neon collocata sotto l’arco di uno dei ponti sulla Senna. 13 Alex e Niki decidono di far incontrare le rispettive famiglie durante un weekend nella casa di campagna della aristocratica famiglia di lui. Tra differenze culturali, battute di caccia e dibattiti sull’educazione dei figli, incominciano a insinuarsi nella mente di Niki i primi dubbi sulla sua Film reale voglia di sposarsi. A spegnere l’entusiasmo della ventenne anche il bel Guido, un compagno di università che la corteggia, e le invadenti cognate che vorrebbero imporle addirittura la scelta dell’abito da sposa. Delusa dall’indifferenza di Alex e dispiaciuta per aver allontanato le sue migliori amiche proprio nel momento più bello della sua vita, Niki decide di lasciare il fidanzato e di partire per Ibiza. Triste e confuso, Alex invece prova una convivenza forzata con i suoi tre migliori amici, nel tentativo di ritrovare quella vitalità che aveva contraddistinto la loro giovinezza prima che restassero imprigionati in rapporti consumati da tradimenti e televisori al plasma. Ma quaranta anni non sono più l’età per rincorrere cose futili e lui è ancora disperatamente innamorato di Niki. Alex decide, così di raggiungere la sua fidanzata e, nel bel mezzo di un rave party, la implora di tornare con lui. Niki corre tra le sue braccia e gli dichiara amore per tutta la vita. Arriva il giorno del matrimonio e, Tutti i film della stagione dopo un attimo di esitazione, ecco i “sì” che cambieranno per sempre le loro vite. en poco c’è da dire su Scusa ma ti voglio sposare, il sequel di Scusa ma ti chiamo amore firmato Federico Moccia. Il regista e scrittore romano, che ormai sembra diventato il portavoce ufficiale delle inquietudini sentimentali della nuova generazione di adolescenti, torna nelle sale italiane con una delle storie più banali e cinematograficamente mal costruite che si siano viste negli ultimi dieci anni (e forse anche più). In meno di due ore di pellicola, infatti, non si scorge alcuno spunto interessante di regia o di sceneggiatura, né tantomeno l’intenzione di fare qualcosa che possa essere considerato sufficientemente valido. Dialoghi banali, battute scontate e mal recitate sono condite (non potrebbe essere usato termine più adeguato) da sponsor invasivi messi ben in evidenza senza nessuno scrupolo. Si potrebbe dire, anzi, che la drammaturgia filmica sia stata elaborata in più punti appositamente per scopi promo- B zionali. Spesso infatti, laddove non avrebbe altro senso se non quello puramente commerciale, ai personaggi viene affidato il compito di parlare di un prodotto, o di interagire con oggetti dal marchio molto evidente. Ma se tutto questo è ormai un’abitudine molto frequente di un certo modo di fare cinema, si potrebbe chiudere un occhio se almeno tutto il resto fosse fatto ad arte. Ci imbattiamo invece in attori che non sanno mettere una battuta dietro l’altra, a una regia che non potrebbe essere definita tale, in un finale scontato e in una colonna sonora che non riesce ad assumere altro ruolo se non quello puramente didascalico. Insomma, se da un lato va riconosciuto a Federico Moccia il merito di essere uno dei pochi che oggi riesce a far leggere un libro, o a portare i giovani al cinema almeno una volta l’anno, dall’altro apprezzeremmo ancor di più se il noto regista utilizzasse la sua innegabile notorietà per proporre cose di ben altro spessore. Marianna Dell’Aquila MISURE STRAORDINARIE (Extraordinary Measures) Stati Uniti, 2010 Acconciature: Karen Asano-Myers, Mary L. Mastro, Peter Tothpal, Peter Tothpal Coordinatore effetti speciali: Kai Shelton Supervisore effetti visivi: Dottie Starling (Wildfire VFX) Coordinatori effetti visivi: Katie Miller, Elbert Irving IV (Wildfire VFX) Supervisori musiche: Eric Craig, Brian McNelis Suono: Eric J. Goldstein Interpreti: Brendan Fraser (John Crowley), Harrison Ford (dr. Robert Stonehill), Keri Russell (Aileen Crowley), Meredith Droeger (Megan Crowley), Diego Velazquez (Patrick Crowley), Sam M. Hall (John Crowley Jr.), Jared Harris (dr. Kent Webber), Patrick Bauchau (Erich Loring), Alan Ruck (Pete Sutphen), David Clennon ( dr. Renzler), Dee Wallace ( Sal), Courtney B. Vance ( Marcus Temple ), Ayanna Berkshire (Wendy Temple ), P.J. Byrne (dr. Preston), Andrea White ( dr. Allegria), G.J. Echternkamp (Niles), Vu Pham (Vinh Tran), Derek Webster (Cal Dunning), Jana Lee Hamblin (scienziata), Shelly Lipkin (capo scienziato), Christopher D. Harder (ricercatore), Eric Derovanessian ( addetto alla sicurezza ), Patricia Ferguson, Jeanette McMahon, Tra’Renee Chambers, Kimberly Howard ( infermiere ), Quigley Provost-Landrum ( Maria ), Lily Mariye (dr.Waldman) Durata: 110’ Metri: 3000 Regia: Tom Vaughan Produzione: Carla Santos Shamberg, Michael Shamberg, Stacey Sher per CBS Films/ Double Feature Films Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia Prima: (Roma 23-4-2010; Milano 23-4-2010) Soggetto: ispirato al libro The Cure: How a Father Raised $100 Million - And Bucked the Medical Establishment - in a Quest to Save His Children di Geeta Anand Sceneggiatura: Robert Nelson Jacobs Direttore della fotografia: Andrew Dunn Montaggio: Anne V. Coates Musiche: Andrea Guerra Scenografia: Derek R. Hill Costumi: Deena Appel Produttori esecutivi: Harrison Ford, Nan Morales Produttori associato: Jordana Glick-Franzheim, Josh Rothstein Direttore di produzione: Ted Gidlow Casting: Margery Simkin, Lana Veenker Aiuti regista: Lyda Blank, Dawnn Pavlonnis, Lisa C. Satriano, Pete Waterman Operatori: George Billinger III, Mitch Dubin Operatori Steadicam: George Billinger III, Glenn Brown Art director: John Richardson Arredatore: Denise Pizzini Trucco: Bill Corso, Whitney James, Stephanie June Johnson, Karen Iboshi Preiser, Janeen Schreyer ohn Crowley è un manager di una piccola società di marketing in rapida crescita. Sembrerebbe che quel giovane nato dal connubio amoroso tra un poliziotto e una cameriera sia riuscito, attraverso lo studio e la dedizione, a J raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Eppure la sua vita prende una piega inaspettata, quando scopre che i suoi due figli sono affetti dal morbo di Pompe, una sindrome inconsueta che porta dritti dritti alla morte in quanto impedisce all’orga14 nismo l’assunzione di zuccheri con conseguente indebolimento muscolare. Da questo momento, Crowley insieme alla moglie si affanna disperatamente nella ricerca d’informazioni utili a sconfiggere la malattia di entrambi i pargoli, fino a che s’im- Film batte nelle pubblicazioni di un certo dottor Robert Stonehill. Nonostante i ripetuti tentativi di contattarlo telefonicamente, il padre di famiglia non riesce mai a parlare con l’insigne scienziato. Visto il peggiorare delle condizioni cardiache della figlia maggiore, Crowley decide, a quel punto, di mollare il lavoro e di raggiungere fisicamente Stonehill. Una volta che il protagonista riesce finalmente ad avere un abboccamento con il medico, costui si dimostra un tipo veramente sui generis, essendo un ricercatore brillante, ma disadattato, con un carattere a dir poco rude e scontroso. Crowley promette a Stonehill di fornirgli una cospicua cifra di denaro per far decollare un progetto di ricerca, il professore accetta e i due s’imbarcano in una rischiosa avventura. Ben presto l’associazione a scopi benefici messa in piedi da Crowley con la consorte è costretta a rivolgersi a investitori esterni che possano garantire una maggiore entrata di fondi monetari. Una volta trovati, il battagliero genitore fonda una società farmaceutica che si prefigga lo scopo di produrre un particolare tipo di enzima curativo all’interno di un capannone. In ogni modo, Crowley è destinato a scontrarsi con la dura realtà: investitori che chiedono, o meglio esigono, risultati sicuri e in breve tempo, pena la sospensione delle risorse monetarie. Nel frattempo, le idee del dottor Stonehill non passano inosservate, dal momento che un’importante società farmaceutica si propone di inglobare la loro fondazione. In principio lo scienziato non vuole assolutamente sentire parlare di simile proposta, ma poi - rispecchiando il copione di amore e odio nei confronti del socio acconsente all’acquisizione. Le cose non sono destinare a migliorare: da una parte, l’indole del dottore risulta presto insofferente alla nuova realtà e alla “convivenza” con i suoi colleghi, dall’altra, Crowley vuole accelerare le fasi perché i bimbi peggiorano giorno dopo giorno. In seguito alla fatidica goccia che fa traboccare il vaso, il rapporto tra Crowley e Stonehill si rompe definitivamente, tanto che il secondo viene addirittura estromesso dalla squadra di ricerca. L’ascia di guerra viene poi sotterrata, allorché il dottore si riappacifica con il protagonista e sceglie di sottoporre un particolare tipo di enzima a una serie di esami decisivi. Tuttavia, nuovi guai scombussolano i progetti di Crowley: il piano di sperimentazione del nuovo farmaco non comprende i suoi figli. A quanto pare, i motivi sono duplici, riguardando sia un probabile conflitto d’interessi agli occhi delle istituzioni vigilanti in materia, sial’età anagrafica dei bambini. Al Tutti i film della stagione giovane capofamiglia gli crolla il mondo addosso. Un inaspettato aiuto giunge proprio dal suo compare in affari, ovvero Stonehill, che fornisce una dettagliata motivazione clinica, il cui effetto è quello di spingere i piani alti a testare il medicinale sui fanciulli di casa Crowley. Licenziato il protagonista dal suo datore di lavoro, neppure l’altro legittimo impedimento viene a sussistere e così non c’è più bisogno di ridiscutere le regole alla base della sperimentazione medica. La terapia sui figli di Crowley ottiene sin da subito effetti provvidenziali, come mostra una delle sequenze finali, in cui la ragazzina maggiore lascia per la prima volta la sedia a rotelle per fare un giro in macchina seduta sul posto del passeggero. Stonehill, dal canto suo, ci si presenta con una macchina nuova fiammante nel parcheggio di un edificio imponente, la cui targhetta recita “Stonehill Farmaceutics”. el lontano 1992, l’australiano George Miller diresse un dramma ospedaliero dal titolo L’olio di Lorenzo, puntando su due star d’eccezione come Nick Nolte e Susan Sarandon. Il film era basato sulla storia vera dei coniugi Michael e Augusto Odone, indaffarati a sottrarre da morte certa il figlioletto Lorenzo, su cui si è abbattuta una rara forma di distrofia incurabile, conosciuta con il nome di ALD o sindrome di O’Malley Greenburg. Nel 2010 il regista di Notte brava a Las Vegas, Tom Vaughan, tenta per la sua carriera uno sbocco possibile nella desolante atmosfera ai confini del dolore e della morte, realizzando Misure straordinarie con la coppia Brendan Fraser e Harrison Ford, quest’ultimo nelle vesti di produttore esecutivo. Anche in questo caso, il cine- N 15 ma di Hollywood co-produce insieme alla rete televisiva Cbs una vicenda realmente accaduta narrata all’interno del libro The Cure: How a Father Raised $100 Million And Bucked the Medical Establishment in a Quest to Save His Children di Geeta Anand (pubblicato in Italia dalla Rizzoli), naturalmente con i dovuti distinguo rispetto alla verità. Innanzitutto, William Canfield, ossia il vero nome dello scienziato di Oklahoma City che nel 2002 trovò una cura al morbo di Pompe, è stato tramutato in Robert Stonehill, in seguito alla decisione dell’illustre luminare di non essere menzionato nel film. Poi, i piccoli Megan e Patrick Crowley all’epoca dei fatti avevano rispettivamente 5 e 4 anni, mentre nell’opera di Vaughan sono decisamente più grandicelli. Il perché si può facilmente spiegare con l’esigenza di suscitare un maggiore sentimento di tenerezza e compassione nel cuore del pubblico. Considerato altresì che l’arcigno dottor House del piccolo schermo è da sempre sinonimo di successo e approvazione, lo sceneggiatore Robert Nelson Jacobs ha pensato bene di affibbiare lo stesso attributo caratteriale anche al professore con la testa tra le nuvole interpretato da Harrison Ford. “Aspettavo da tempo un personaggio così interessante, diverso dai miei soliti. Non avrei mai pensato di diventare un cervellone, io sono un tipo semplice” ha affermato di fronte alla stampa con fare compiaciuto il sessantottenne interprete di tante saghe cinematografiche. Con questo intenso ruolo drammatico, Ford si conferma per l’ennesima volta interprete di riconosciuto talento, sebbene non si possa dire lo stesso del paffuto Brendan Fraser e delle sue risorse attoriali davvero poco inesauribili. Invero, se fosse per lui, lo spettatore rimarrebbe Film comodamente appoggiato allo schienale della poltrona senza provare mai un guizzo, né di timore, né di trepidazione per le sorti dei figli gravemente malati. Insomma, Indiana Jones batte l’eroe della trilogia di La mummia a mani basse. Parimenti la bella Keri Russel - sua moglie nella finzione - raggiunge un profitto medio o poco più, comunque molto al di sotto di altre sue recenti performance. Tutti i film della stagione Costato 31 milioni di dollari, Misure straordinarie ha incassato in patria (in USA il film è uscito lo scorso febbraio) la modesta cifra di 11 milioni di dollari ed è quasi praticamente impossibile che una migliore fortuna gli arrida nel nostro paese. Una diversa gestione della materia trattata, che non debba necessariamente accumulare sequenze melodrammatiche, avrebbe di sicuro dato maggior valore alla resa estetica. Misure straordinarie si può di certo considerare un’opera dai temi attuali, soprattutto in un momento come questo in cui il presidente Obama cerca di rivoluzionare il sistema sanitario statunitense, scendendo quasi sullo stesso terreno d’azione dei coniugi Crowley che – a modo loro – hanno sfidato le multinazionali farmaceutiche. Maria Cristina Caponi WHITEOUT - INCUBO BIANCO (Whiteout) Canada/Stati Uniti, 2009 Coordinatori effetti speciali: Stephen Gilbert, Denis Lavigne, Pierre ‘Bill’ Rivard Supervisori effetti visivi: Dennis Berardi, Thierry Delattre (Hybride), Jeff Goldman (CafeFX), Daniel Leduc (Hybride), Richard Martin (Hybride), Brendan Taylor (MR. X Inc.), Thomas Turnbull (Rocket Science VFX) Coordinatori effetti visivi: Sarah Barber (MR. X Inc.), Matt Daly (MR. X Inc.), Anouk Deveault-Moreau (Hybride), Myléne Guérin Hybride), Wendy Hulbert, Anouk L’Heureux (Hybride), Martine Losier (Hybride), Matt Magnolia (Dark Castle Pictures), Safia Siad Supervisore effetti digitali: Colin Laski Supervisore costumi: Rachel Parkin Supervisore musiche: Ian Neil Interpreti: Kate Beckinsale (Carrie Stetko), Gabriel Macht (Robert Pryce), Tom Skerritt (Dr. John Fury), Columbus Short (Delfy), Alex O’Loughlin (Russell Haden), Shawn Doyle (Sam Murphy), Joel S. Keller (Jack), Jesse Todd (Rubin), Arthur Holden (McGuire), Erin Hickock (Rhonda), Bashar Rahal (pilota russo), Julian Cain (co-pilota russo), Dennis Keiffer, Andrei Runtso, Roman Varshavsky (guardie russe), Steve Lucescu (Mooney), Paula Jean Hixson (tecnico di laboratorio), Craig A. Pinckes (tecnico dell’aereo), Sean Tucker (tecnico delle operazioni), Nick Villarin (principiante), Louis Dionne (uomo nella Hall), Patrick Sabongui (prigioniero), Jeremie Campbell (tecnico sala di controllo), Sarah Murphy-Dyson (assistente di laboratorio), Marc James Beauchamp Durata: 101’ Metri: 2770 Regia: Dominic Sena Produzione: Susan Downey, David Gambino, Joel Silver per Warner Bros. Pictures/ Dark Castle Entertainment/ Studio Canal Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia Prima: (Roma 2-10-2009; Milano 2-10-2009) Soggetto: tratto dall’omonima graphic novel di Greg Rucka Sceneggiatura: Jon Hoeber, Erich Hoeber, Chad Hayes, Carey W. Hayes Direttore della fotografia: Christopher Soos Montaggio: Stuart Baird, Martin Hunter Musiche: John Frizzell Scenografia: Graham ‘Grace’ Walker Costumi: Wendy Partridge Produttori esecutivi: Don Carmody, Steve Richards, Greg Rucka Direttori di produzione: Ronald Gilbert, Deb LeFaive Casting: Mary Gail Artz, Shani Ginsberg Aiuti regista: Doug Carter, Mathew Dunne, Larry D. Katz, Bethan Mowat, Craig A. Pinckes Operatori: Tim Merkel, Robert Stecko Operatore Steadicam: François Perrier Art directors: Gilles Aird, Martin Gendron, Jean Kazemirchuk Effetti speciali trucco: Doug Morrow, Jean-Michel Rossignol Trucco: Erik Gosselin, Amanda Kuryk, Magali Métivier, Bridget O’Neill, Vasilios Tanis Acconciature: Corald Giroux, Teressa Hill, Gaétan Landry Supervisore effetti speciali: Louis Craig misfero Sud, inverno 1957: sullo sfondo dell’aurora australe, un aereo russo vola nel cielo dell’Antartide. A bordo vi sono dei militari, tra i quali ha inizio una sparatoria. L’aereo viene danneggiato dai proiettili, precipita e s’inabissa tra i ghiacci. Antartide oggi, il territorio più freddo e isolato del pianeta. Nella base americana Amundsen Scott, v’è baldoria e allegria per la smobilitazione, prima che arrivi la tempesta e con essa i sei mesi del lungo inverno antartico, il Whiteout. Alla base presta servizio l’agente federale Carrie Stetko, vittima di un passato che la tormenta e che ogni tanto riaffiora… Anche lei dopo due anni è prossima alla partenza, E ma, durante una ricognizione aerea, viene avvistato un cadavere sui ghiacci. Recuperatolo, si scopre essere quello del geologo Weiss, impegnato, con altri due colleghi, nella ricerca di meteoriti. L’analisi del cadavere, portato alla base durante la festa, viene affidata al dottor Fury, detto Doc. Il corpo presenta una ferita alla gamba ricucita in fretta, varie fratture, un colpo mortale inferto da una piccozza. Ma com’è possibile che si trovasse in mezzo a una landa desolata? Se l’indagine dovesse procedere, Doc paventa il rischio di rimanere lì per altri sei mesi e suggerisce pertanto di delegarla alla più vicina autorità federale. L’agente Stetko sa però che il suo dovere le impone di procedere e vie16 ne frattanto convocata alla stazione russa Vostok dal geologo Mooney. Vi si reca insieme al pilota Delfy. Quando arriva, si ritrova tuttavia ad assistere all’omicidio di Mooney, mentre l’assassino tenta di uccidere anche lei. Durante una colluttazione all’aperto, Carrie subisce l’assideramento di due dita. Alla stazione incontra l’agente Pryce, inviato dall’Onu per indagare sul primo omicidio avvenuto in Antartide, ond’evitare che la situazione sfugga di mano. Carrie è costretta ad accettare la sua presenza. Insieme a lui e Delfy si reca presso un punto indicato dai geologi su una cartina, raggiunto il quale cade in una cavità nel ghiaccio. Pryce e Delfy accorrono a soccorrerla e lì giù rinvengono Film la carcassa dell’aereo precipitato nel ’57, con dentro vari cadaveri. Rientrati a fatica alla base, Doc è costretto ad amputare le dita assiderate di Carrie. Dopo l’intervento, la donna rievoca a Pryce il proprio passato: prestava servizio a Miami insieme al suo compagno e insieme avevano fermato un pericoloso trafficante argentino. Ma il partner aveva tradito, liberandolo e mettendo così a repentaglio la vita di lei. Quel che più l’aveva ferita era stato però l’inganno del suo uomo. Innanzi al suo tentativo di tirare fuori la pistola, non aveva potuto che sparargli e lui era volato giù dalla finestra. Adesso Carrie si trova nel peggior posto della terra, a espiare la propria colpa. Alla base arriva Ruben, il terzo geologo. Racconta che coi colleghi cercava dei frammenti di meteorite, poi il radar era impazzito, in prossimità dell’aereo sepolto. Ma l’irriconoscibile assassino lo uccide. Al centro dei suoi piani, sembra esservi un baule che era sull’aereo, causa dell’omicidio dei russi di allora, oggi dei tre dottorandi geologi. Il criminale viene bloccato: è l’australiano Russel Haden. Confessa di aver prelevato dei cilindri dalla cassa dell’aereo e di averli nascosti nel proprio bagaglio. Ma Russel riesce a fuggire, accoltella Delfy e lotta con Carrie e Pryce, salvo poi essere travolto dalla tormenta. Nella sua valigia, i due rinvengono solo dei cilindri pieni di caramelline. È in corso l’evacuazione. Dall’aereo mancano tre colli (dal 258 al 260). Carrie li trova nel magazzino: sono i cadaveri dei tre ge- Tutti i film della stagione ologi uccisi. I loro corpi presentano dei punti di sutura. Confrontandoli coi punti della sua mano, Carrie riconosce l’intervento di Doc. Scioglie i punti e rinviene nei cadaveri i misteriosi cilindri, stracolmi di preziosissimi diamanti grezzi. Doc arriva e confessa che per lui, che dopo una carriera brillante era stato relegato a operare in una sperduta base tra i ghiacci, quella era l’unica possibilità di redenzione. Carrie deve arrestarlo, ma Doc le chiede di poter vedere un’ultima volta l’aurora australis. Lei acconsente. Doc apre la porta e si abbandona al gelo e dunque alla morte. Sei mesi dopo, Carrie, Delfy e Pryce sono ancora alla base. Carrie intanto invia una mail al dipartimento della difesa, chiedendo il trasferimento, possibilmente in un posto più caldo. n thriller sottozero. La festa per l’imminente partenza è rovinata dall’affacciarsi della morte: una serie di omicidi recenti e un gruppo di cadaveri sepolti nella carcassa di un aereo tra i ghiacci da più di 50’anni. Alla base di queste morti, un carico di diamanti grezzi. Il baule che li contiene, inanimato eppure fondamentale per l’epilogo della vicenda, domina già le prime scene, sballottato avanti e indietro sul velivolo durante la sua caduta. Ma la cui importanza sarà svelata solo nel corso dello scioglimento narrativo. Le indagini dell’agente Stetko vanno avanti, rischiando la vita a meno 65 gradi, in risposta a un inestirpabile senso del U dovere, che si scontra con i ruoli, le bugie, l’individualità tout-court di chi la circonda. Quel che brucia, però, è per la donna il tradimento delle persone care: il collega e compagno di vita in un passato irrisolto, l’amico medico Doc, con il quale ha condiviso due freddi anni alla base, e la cui intimità di dialogo tradisce fors’anche qualcosa di più. Dominic Sena si conferma specialista di film adrenalinici, proponendoci un’opera concitata in una situazione climatica estrema. I movimenti più convulsi appaiono infatti rallentati dal gelo antartico. Se l’azione è sintomo di vita, al bianco si accompagna invece un silenzioso sentore di morte. Freddo, claustrofobia, isolamento: la psiche umana subisce continue sollecitazioni, rasentando il limite della pazzia. Ma anche il corpo rischia continuamente di morire, non appena varca la soglia con l’esterno e s’incontra, anzi sprofonda nel protagonista assoluto della pellicola: il freddo, il bianco accecante, il Whiteout. Il film non manca di panorami suggestivi, colti durante i voli aerei, o spingendo lo sguardo a un orizzonte imperscrutabile, contraddistinto sempre dal bianco imperante. Segue, infine, il canone della ring-composition: un’affascinante aurora australe riempie infatti la prima come l’ultima scena. Ma se in apertura essa precedeva il disastro, nell’ultima viene dopo di esso. La quiete prima e dopo la tempesta antartica. Luca Caruso TI AMERÒ SEMPRE (Il y a longtemps que je taime) Francia/Germania, 2008 Operatore: Simon Beaufils Operatore Steadicam: Jan Rubens Art director: Emmanuelle Cuillery Acconciature: Patrick Girault Supervisore effetti speciali: Grégoire Delage Suono: Stéphane Brunclair, Pierre Lenoir Interpreti: Kristin Scott Thomas (Juliette), Elsa Zylberstein (Léa), Serge Hazanavicius (Luc), Frédéric Pierrot (capitano Fauré), Laurent Grévill (Michel), Lise Ségur (P’tit Lys), JeanClaude Arnaud (Papy Paul), Mouss Zouheyri (Samir), Souad Mouchrik (Kaïsha), Catherine Hosmalin (insegnante), Claire Johnston (madre di Juliette e Lea), Olivier Cruveiller (Gérard), Lily-Rose (Emélia) Durata: 115’ Metri: 3150 Regia: Philippe Claudel Produzione: Yves Marmion per UGC YM/ Integral Film/ France 3 Cinéma/Union Générale Cinématographique (UGC) Distribuzione: Mikado Prima: (Roma 6-2-2009; Milano 6-2-2009) Soggetto e sceneggiatura: Philippe Claudel Direttore della fotografia: Jérôme Alméras Montaggio: Virginie Bruant Musiche: Jean-Louis Aubert Scenografia: Samuel Deshors Costumi: Jacqueline Bouchard Produttore esecutivo: Sylvestre Guarino Direttore di produzione: Antoine Moussault Aiuti regista: Philippe Crave, Thomas Ghitti, Thomas Parnet, Aurelie Poulain, Julien Zidi n un non luogo – la sala d’attesa di un aeroporto – incontriamo il volto intenso e stanco di Juliette. Senza trucco e senza sorriso, aspetta se- I duta che qualcuno porti via di lì se stessa e la sua piccola valigia. Si palesa una donna giovane, nervosa e vivace, dai capelli cortissimi e lo sguardo mai domo: è Léa, 17 sua sorella minore; le due non si vedono da quindici anni. Léa investe Juliette con mille parole, aneddoti e racconti, sembra che voglia colmare nello spazio di un tra- Film gitto in auto una distanza di tre lustri, ma forse è soltanto uno schermo fatto di angoscia. Ma per cosa? E dov’è stata Juliette tutto questo tempo? Juliette è appena uscita di prigione, ma lo scopriremo un po’ più in là, mentre la rivelazione del motivo (omicidio) e della vittima (ha ucciso il suo stesso figlio, ancora bambino) verrà diluita nella seconda metà del film. La donna è temporaneamente ospitata dalla sorella, che a Nancy – dipinta come una bomboniera leziosa – si è costruita in questi anni una vita perfetta, ma dai dettagli stonati. Léa insegna all’università ed è sposata con Luc, di mestiere ricercatore; nella bella casa a due piani vivono anche le loro splendide bambine adottive originarie del Vietnam e il papà di lui. Appartengono a quella borghesia illuminata che possiede belle abitazioni e ottimi lavori, può contare su amicizie che aprono la mente, gode di lunghi fine settimana in grandi case di campagna piene di bambini e di conversazioni colte. Una vita che sembra uno spot pubblicitario patinato. Eppure tra Léa e Luc la passione è ormai spenta, lei si è sempre rifiutata di avere figli (“Non sopporto l’idea di avere un bambino nella mia pancia”, dice una volta a sua sorella), il nonno non parla ed è sempre chiuso nella sua stanza a leggere libri e la mamma delle due sorelle, da tempo preda dell’Alzheimer, vive in una linda casa di riposo poco distante. Non sarà certo l’intrusa Juliette a portare guai in quel paradiso, anche se Luc dimostra da subito freddezza e paura verso quella donna che non ha mai conosciuto e dal passato oscuro, della quale neanche Léa ha mai parlato volentieri, come se avesse voluto cancellarla dalla sua vita. Juliette torna con fatica alla vita quotidiana da persona libera. Cerca lavoro tramite l’assistente sociale, ma il suo passato pesa come un macigno al momento del dunque: lei è sempre sincera, ma anche gli altri e nessuno vuole assumere un’infanticida. Le giornate scorrono monotone, tra lunghe passeggiate solitarie e colloqui di lavoro a vuoto e le due sorelle recuperano lentamente l’intimità perduta; vanno in piscina il pomeriggio e talvolta escono insieme la sera, complici come due adolescenti in vena di marachelle. Juliette rimorchia anche uno sconosciuto in un bar, ma l’esito in una camera d’albergo non è così scontato, lei lo tratta duramente. L’amicizia con il poliziotto che si occupa del suo caso, il triste capitano Fauré, sembra preludere a qualcosa di più. L’uomo è straordinariamente alla mano, i due si vedono ogni due settimane per le firme di rito ai documenti e poi seduti in un bar si raccontano le loro meste vite. Lui Tutti i film della stagione parla spesso del vuoto della propria esistenza e di voler partire per andare a cercare le fonti ancora ignote del fiume Orinoco, che lo appassiona e lo tormenta. Quando Juliette trova senza preavviso un nuovo, burbero poliziotto nell’ufficio di Fauré, pensa felice che lui abbia finalmente compiuto il grande passo, invece l’uomo si è suicidato. Seppur molto simili nella tragicità delle loro vite, Fauré, a differenza di lei, era davvero solo e non ha potuto contare sulla terapia familiare che lentamente sta guarendo Juliette. Le anime sole di Nancy sembrano essere attratte dalla nuova arrivata: anche il sensibile Michel, collega vedovo di Léa, intreccia un rapporto d’amicizia con Juliette. I due si incontrano al museo comunale o semplicemente in giro per Nancy; lei tace come sempre sulle ombre del proprio passato, lui non aggredisce il muro di cristallo che lei pone tra loro. Con lentezza e con poche parole, Juliette conquista anche Luc, che finalmente inizia ad avere fiducia in lei, a non avere più paura a lasciarla da sola con le bambine. La ruota inizia a girare nel verso giusto, arriva anche un lavoro come segretaria presso un ospedale – prima del carcere Juliette era medico, si scopre – e finalmente un appartamento tutto per sé non è più un miraggio. Eppure qualcosa resta ancora sospeso. La visita alla madre malata, che ha cancellato ancor prima della devastante malattia l’esistenza della figlia assassina, è lacerante: in un lampo di lucidità la tratta come una bambina piccola, poi le chiede di portarla via di lì. Le due donne si abbracciano, prigioniere entrambe di una prigionia mentale che equivale a una condanna a morte. Intanto, per un caso, Léa scopre tra gli effetti personali di sua sorella la foto del bambino che ha ucciso e un vecchio referto medico, su cui decide di far chiarezza. Un amico medico, interpellato immediatamente, le rivela che il documento lascia ben poche speranze di vita al piccolo paziente; il quadro inizia a delinearsi, ma tra le due donne si renderà necessario un confronto. Juliette, che non ha raccontato neanche durante il processo cosa avvenne di preciso e, soprattutto, perché uccise quel figlio che amava tanto, tra le lacrime spiega alla sorella di averlo fatto per evitargli il calvario di dolore, al quale era senza scampo destinato a causa di una malattia che lei stessa, sua madre, aveva diagnosticato. Aveva dunque portato via il piccolo e, senza nascondergli nulla, gli aveva praticato una dolce morte, per poi costituirsi e chiudersi in un muro di silenzio. 18 Ora che non è più sola nella sua prigione segreta, Juliette può dire finalmente, tra le lacrime: “sono qui”. ilm d’esordio del quarantacinquenne romanziere di successo Philippe Claudel (anche sceneggiatore), Ti amerò sempre racconta una storia dolorosa e triste, non priva di risvolti morali – si parla anche di eutanasia – affrontati con delicatezza, senza clamori e senza emettere giudizi. Una donna uccide il proprio figlio, ancora bambino - per troppo amore, verrebbe da dire – ma affida soltanto a se stessa la decisione sulla pena da scontare; ed è la più dura: ergastolo, inteso come condanna a vivere, a sopravvivere a quel figlio che non c’è più. Il resto, la giustizia delle leggi e delle carceri, fa il proprio corso, ma a lei interessa poco, tanto da non tentare neanche, nelle sedi legali, di spiegarsi o di “giustificare” quel gesto, che affonda le radici in un amore materno estremo ma anche nella razionalità e nella scienza, nella ricerca medica che le ha fatto scoprire la condanna che grava sul corpicino che lei stessa ha messo al mondo. Ma questo passato a Claudel interessa per lo più come punto di partenza, perché è il forzato – per decorrenza dei termini di detenzione – ritorno alla vita di Juliette che lui vuole raccontare. Per la prima volta nella sua carriera di romanziere, ha avvertito che la parola scritta da sola non bastava, e ha deciso di avvalersi in prima persona di immagini – ma non è la sua prima sceneggiatura - affidando ad attori selezionati con cura quel che aveva da dire. È stato straordinariamente bravo nello sceglierli quanto nel dirigerli, ha preteso tantissimo e loro si sono lasciati guidare con fiducia. Kristin Scott Thomas (Juliette), spesso in primo piano senza trucco, pallida e scarmigliata, non è mai stata così brava e forse neanche così coraggiosa; con questo film ha collezionato un’infinità di premi e nomination ma non ai Premi Oscar – tutti meritatissimi. Anche la scelta dell’androgina Elsa Zylberstein nel ruolo della sorella minore (Léa) non poteva essere davvero più indovinata. Ognuno vive nella propria personalissima prigione, sembra suggerire Claudel, che rinchiude molti dei personaggi in situazioni estreme, talvolta provocate da loro stessi, come nel caso di Juliette o di Léa, talaltra semplicemente accadute, come la malattia della loro mamma o la solitudine di Michel. Come un etologo, il neoregista studia i loro comportamenti, analizza le reazioni al dolore e alle privazioni, espone il risultato finale in maniera asciutta e sorvegliata, fino all’urlata esplosione finale, inequivocabile punto debole del film. Nel frattempo, tuttavia, non F Film resiste alla tentazione di infarcire il tutto con richiami letterari – lo scontro verbale di Léa con un suo studente sull’interpretazione di Delitto e castigo – e rappresentazioni artistiche del dolore, come il dipinto che Juliette e Michel ammirano nella galleria. Qui il romanziere prende il sopravvento e il regista soccombe un po’; e non è l’unico caso. Claudel rimane infatti fedele a una schematica suddivisione narrativa in capitoli, con tanto di assolvente e dissolvenze dal/al nero a separare le parti. Ma gioca molto anche con la materia prima che conosce meglio, ovvero le parole, usando Tutti i film della stagione talvolta modi di dire che lasciano spazio a equivoci e inserendo anche un breve dialogo inglese tra Juliette e sua madre, carico di valenze affettive e richiami al passato, finezze purtroppo perdute dall’omogeneizzante doppiaggio italiano. Il film procede lentamente, anche perché il percorso di rinascita di Juliette è difficoltoso e insidioso; sua nemesi è il capitano Fauré, che cede proprio nel momento in cui la vita potrebbe tornare a sorridergli. Ed è un nuovo colpo per la donna, che in lui aveva trovato un confidente e un amico – ma forse per lui c’era qualcosa di più. Dopo l’andatura piana perseguita per l’intero film, l’esplosione emotiva del finale appare un di più, un eccesso, forse un tributo al pianto e al dolore così a lungo imploso da entrambe le protagoniste. Che non se ne sentisse particolare necessità, poi, è un altri discorso. Il titolo originale, Il y a longtemps que je t’aime, suona in italiano come “è tanto tempo che ti amo” ed è il titolo di una canzoncina che le due sorelle cantavano e suonavano al pianoforte insieme da bambine. Manuela Pinetti LA PRIMA COSA BELLA Italia, 2009 Regia: Paolo Virzì Produzione: Marco Cohen, Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Gabriele Muccino, Carlo Virzì, Paolo Virzì per Motorino Amaranto/ Medusa Film/ Indiana Production Company Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 15-1-2010; Milano 15-1-2010) Soggetto e sceneggiatura: Francesco Bruni, Francesco Piccolo, Paolo Virzì Direttore della fotografia: Nicola Pecorini Montaggio: Simone Manetti Musiche: Carlo Virzì Scenografia: Tonino Zera Costumi: Gabriella Pescucci Organizzatore: Ferdinando Bonifazi Direttore di produzione: Alessandro Mascheroni Casting: Elisabetta Boni, Dario Ceruti, Lorenzo Grasso Aiuti regista: Elisabetta Boni, Dario Ceruti, Lorenzo Grasso Operatore: Francesco Di Giacomo Arredatore: Donato Tieppo ivorno, 1971. Allo stabilimento balneare Pancaldi è in corso l’elezione di Miss Estate. Inaspettatamente, Anna Nigiotti in Michelucci viene eletta Miss Mamma e, da quel momento, la sua esistenza sarà irrimediabilmente stravolta. Cacciata di casa dal marito carabiniere, ingelosito dai commenti dei concittadini nei giorni seguenti, la donna porta con sé i figlioli, Bruno e Valeria e incomincia a girovagare in cerca di una sistemazione, di un lavoro, di un avvenire migliore per lei e i suoi bambini. Milano, giorni nostri. Bruno Michelucci ha tagliato i ponti con la sua città, la sua famiglia, il proprio passato e insegna in un istituto alberghiero: tossico e anaffettivo, viene raggiunto dalla sorella che gli chiede di tornare a Livorno perché la mamma, malata di tumore, potrebbe avere i giorni contati. Inizialmente controvoglia, Bruno – da sempre legato alla L Trucco: Paola Gattabrusi Acconciature: Massimo Gattabrusi Suono: Mario Iaquone Interpreti: Valerio Mastandrea (Bruno Michelucci 2009), Micaela Ramazzotti (Anna Nigiotti in Michelucci 1970-1980), Stefania Sandrelli (Anna Nigiotti in Michelucci 2009), Claudia Pandolfi (Valeria Michelucci 2009), Dario Ballantini (avvocato Cenerini 1970-1980), Marco Messeri (Il Nesi), Paolo Ruffini (Cristiano Cenerini), Emanuele Barresi (Il Lenzi), Fabrizia Sacchi (Sandra), Bobo Rondelli (Armando Mansani), Aurora Frasca (Valeria Michelucci 1970), Giacomo Bibbiani (Bruno Michelucci 1970), Giulia Burgalassi (Valeria Michelucci 1980), Francesco Rapalino (Bruno Michelucci 1980), Isabella Cecchi (Zia Leda Nigiotti), Sergio Albelli (Mario Michelucci), Fabrizio Brandi (Giancarlo 2009), Michele Crestacci (Luciano Vallesi), Paolo Giommarelli (Conte Augusto Paoletti), Giorgio Algranti (vicesindaco), Isabelle Adriani (Giuliana Cenerini 1971-1981) Durata: 116’ Metri: 3200 madre da un rapporto di amore e odio – ritrova in quella donna la stessa inguaribile vitalità che, anche in passato, ne aveva caratterizzato, a volte in maniera terribilmente imbarazzante, l’esistenza. E attraverso alcuni luoghi, o persone, riporta alla mente quei giorni d’infanzia prima, di adolescenza poi, perduti nei meandri della memoria: dalle effimere lusinghe che avvicinarono Anna al cinematografo, passando ai sotterfugi e all’astio con cui zia Leda, la sorella invidiosa della donna, tentò più volte di “impadronirsi” del marito e dei figli, fino ad arrivare alla scoperta di una nuova – segreta – gravidanza della mamma, con Bruno e Valeria ormai quasi maggiorenni. Ritornare ad allora servirà anche a poter abbracciare finalmente quel nuovo, terzo fratello, di cui tutti ignoravano l’esistenza. Su un letto di morte, qualche minuto prima teatro di un festoso matrimonio (tra 19 Anna e l’amico condomino di sempre, il Nesi), il sorriso e il canto (La prima cosa bella...) sanciranno la definitiva riconciliazione di una famiglia. ornato nella natia Livorno oltre dieci anni dopo Ovosodo, Paolo Virzì riesce nella non semplice impresa di realizzare un film divertente e intimo, corale e commovente, attuale ma ben ancorato al ricordo di un passato né idilliaco né adombrato di nostalgia, incentrando il racconto di 40 anni su una storia d’amore mai banale o melensa, piuttosto autentica e vitale. La prima cosa bella – titolo che volutamente riprende il successo canoro di Nicola Di Bari, più volte cantato durante il film dai protagonisti – si sofferma sullo splendido, difficile, doloroso rapporto tra una madre e i suoi due figli, fratello e sorella che impareranno a ritrovarsi per stringersi intorno a quella donna, T Film oggi malata, capace di donare il proprio amore anche solo con un sorriso. Abile nel districarsi tra i continui andirivieni temporali (il film, di fatto, procede alternando allo sviluppo attuale della storia il pro- Tutti i film della stagione gresso di un passato rievocato dai pensieri dei vari protagonisti, Bruno in primis), il regista toscano è bravo a concentrarsi sul ritratto di Anna Nigiotti in Michelucci – interpretata con incredibile naturalezza nella staffetta Ramazzotti-Sandrelli – donna bellissima ed energica, figlia di un’ingenuità e di una frivolezza a tratti imbarazzanti: raccontarla senza alcun tipo di snobistica presunzione, amandola dichiaratamente dello stesso amore che nutrono per lei i vari personaggi del film è forse la chiave di volta di un meccanismo che non può lasciare indifferenti. Allo stesso modo della capacità dell’intero corpo attoriale – frutto di un lavoro sul casting di pregevole fattura – di contribuire alla riuscita del film grazie a caratterizzazioni ricche di sfumature e spessore, con il ruolo più delicato affidato a un Valerio Mastandrea dall’insolito accento livornese (ostacolo che l’interprete romano riesce ad aggirare evitando di “caricaturizzare” la parlata, stessa cosa che riesce alla Ramazzotti e alla Pandolfi), “costretto” a far ritorno nell’odiata/amata città teatro di un’infanzia/adolescenza trascorsa ad amare/odiare la madre. Intorno alla quale finirà per stringersi anche lo spettatore, per una volta davvero riconciliato con una “bella cosa” del cinema made in Italy. Valerio Sammarco BANGKOK DANGEROUS - IL CODICE DELLASSASSINO (Bangkok Dangerous) Stati Uniti, 2008 Arredatore: Witoon Suanyai Trucco: Watana Garum, Ilona Herman Acconciature: Apisasa Chinaputtakul Coordinatori effetti speciali: Tom Davies, Rangsun Rangsimaporn Supervisori effetti visivi: John Grower, Bruce Jones, Aaron Kaminar Coordinatore effetti visivi: Dana Marin Fisher Supervisori effetti digitali: John Grower (Cinesoup), Aaron Kaminar (Reality Check Studios) Supervisore musiche: Gina Amador Interpreti: Nicolas Cage (Joe), Shahkrit Yamnarm (Kong), Charlie Yeung (Fon), Panward Hemmanee (Aom), Nirattisai Kaljaruek (Surat), Dom Hetrakul (Aran), Tuck Napaskorn (fratello di Kong), Steve Baldocchi (Michigan), Chris Heebink (USC), James With (Chicago), Peter Shadrin (Anton), Arthajid Puengvicha (ufficiale), Duangjai Srisawang (uomo nell’arena), Veerasak Boonchard (Winai), Savaros Sriratum, Pornpat Tipthongkum (conduttori news), Thanrada Kao-Im (cameriera), Aratchporn Satead (venditrice), Winai Thawattana (bersaglio), Gonthron Bossarakam (uomo dei bassifondi), Jeremy Thana (gangster), Allwarin Apirakyothin (sorella di Aom), Andrew Pfeffer (prigioniero caucasico), Oliver Steel (ragazzo europeo piangente), Kitchanpon Apirakyothin (tizio grasso), Chalita Chaisaeng, Chatchaya Watcharakitikorn, Arnunthaya Suksalak (donne del tizio grasso), Thanapon Parnjaroen, Joe Sakol Palvanichkul Durata: 99’ Metri: 2750 Regia: Oxide Pang Chun, Produzione: Nicolas Cage, Norman Golightly, William Sherak, Jason Shuman per Bangkok Dangerous/ Blue Star Pictures/ Initial Entertainment Group (IEG)/ International Production Company/ Living Films/ Saturn Films/ Virtual Studios Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 29-1-2010; Milano 29-1-2010) Soggetto: remake del film omonimo del 1999 di Oxide Pang Chun e Danny Pang Sceneggiatura: Jason Richman Direttore della fotografia: Decha Srimantra Montaggio: Mike Jackson, Curran Pang Musiche: Brian Tyler Scenografia: James William Newport Costumi: Kristin M. Burke Produttori esecutivi: Denis O’Sullivan, Andrew Pfeffer, Ben Waisbren Produttore associato: Matt Summers Line producer: Chris Lowenstein Direttori di produzione: Oliver Ackermann, Vlasta Hynek, Philip Waley Casting: Tarinee ‘Aoi’ Thaima Aiuti regista: Kong Hon Cub Chien, Andy Howard, Tippawan ‘Paew’ Mamanee, Supat Nirantarai, Charlie Sungkawess Operatore: Somsak Srisawat Operatore Steadicam: Somsak Srisawat Art director: Arin ‘Aoi’ Pinijvararak I l film ha inizio a Praga, dove un uomo sta cenando da solo. E, tramite la sua voce fuori campo, si presenta. Il lavoro non gli manca, e nemmeno i soldi. Va dove lo chiamano ed esegue quello che gli dicono. Subito si capi20 sce quale sia la sua professione, assistendo a un assassinio: Joe, questo il suo nome, spara a un uomo arrestato, negli Film uffici della polizia, con un fucile ad altissima precisione, dalla terrazza del palazzo di fronte. Questo è quel che fa, omicidi su commissione. Joe è un killer senza pietà, che elimina anche chi ha collaborato con lui. Quattro sono le regole cui si ispira: 1) non fare domande; 2) non fidarsi di nessuno, perché non c’è nulla di peggio che la confidenza; 3) cancellare ogni traccia; 4) capire quando è il momento di andarsene, prima di diventare un bersaglio. Così, ogni volta, prende il denaro e sparisce per sempre. L’ultimo impiego prevede però quattro colpi in un solo posto: Bangkok. Ogni volta, Joe segue la stessa procedura: si sistema in un luogo sicuro e riservato, poi fa un giro in centro per reclutare un ‘assistente’. Qui trova Kong, ragazzo furbo e che parla l’inglese. Lo convoca a casa e gli consegna un cellulare, intimandogli di rispondere ogni volta che lo cerchi, e un orologio, perché il tempo è molto importante e, se ritarda, non sarà pagato. Il primo compito di Kong è di andare in un locale, cercare una ragazza di nome Aom, farsi consegnare una valigetta e portarla a Joe. Questa contiene le ‘istruzioni’: foto della vittima, dove trovarla, l’arma con cui eliminarla. Il primo omicidio avviene in città: Joe spara da una moto a un uomo in auto che legge il giornale. Durante l’attentato, resta però ferito a un braccio. Si reca allora in farmacia, ove rimane affascinato da una ragazza sordomuta che lì lavora. Kong, che intanto si è innamorato di Aom, comprende di cosa si occupi Joe e vuole apprendere da lui. Il killer si adira, ma poi accetta. Non lo uccide perché, guardando nei suoi occhi, ha rivisto se stesso. Così diventa il suo insegnante. Il secondo omicidio si compie nella piscina di un albergo, ove Joe trascina a fondo la propria vittima, facendola annegare. Poi, in farmacia, invita a cena la ragazza che tanto lo ha colpito. I due escono insieme, quindi la ragazza, che si chiama Pioggia, lo presenta alla madre. Il terzo omicidio ha per luogo il mercato lungo il fiume di un paesino distante. La vittima si accorge però di Joe, fugge e viene freddato dopo un rocambolesco inseguimento. Rientrati a casa, guardando la Tv, Joe e Kong assistono al comizio di un politico molto amato dai Thailandesi, un gran brav’uomo. Kong nota: “Lui è come te, combatte i cattivi e aiuta i deboli”. Joe e Pioggia si recano in un tempio buddista, poi in un parco, di notte. Mentre passeggiano, lei gli consegna un bigliettino, con su scritto ‘Insieme a te sono feli- Tutti i film della stagione ce’. Due uomini, in quell’istante, assalgono Joe alle spalle, ma lui si libera dalla presa e li uccide. Pioggia è voltata e non si accorge della colluttazione. La raggiunge però uno schizzo di sangue sulla maglietta e, innanzi a quella scena di morte, fugge via impaurita. Joe capisce di averla perduta. L’ultimo omicidio è quello del politico visto in Tv, un compito pericoloso. Surat, il mandante dei quattro crimini, decide di eliminare Kong e Aom per evitare ogni rischio e la possibilità di un collegamento tra la sua banda e Joe, intendendo sopprimere alla fine anche lo stesso killer. Joe si è intanto appostato in un palazzo e mira alla fronte della sua vittima, che saluta la gente festante da un’auto scoperta, durante una parata. Stavolta però ha dei ripensamenti. Gli risuonano in mente le parole encomiastiche di Kong sull’uomo. Poi gli scorrono innanzi tutti gli omicidi commessi, le lacrime sconsolate di Pioggia... Viene così scoperto dai tiratori scelti, che aprono il fuoco su di lui. Riesce miracolosamente a fuggire e a mettersi in salvo. Mentre si appresta ad abbandonare la città, dei sicari lo raggiungono in casa per ucciderlo, ma è lui a farli fuori. Addosso a uno di loro trova l’orologio di Kong, e capisce che il ragazzo è nelle mani di Surat. Joe va a casa di Pioggia – è il congedo definitivo. Quindi si reca al quartier generale di Surat, ove sgomina l’imponente apparato di sorveglianza, uccidendo molti uomini. Libera Kong e Aom, dirigendosi infine verso Surat, “un vero cattivo” che, rimasto privo dei suoi, si sta dando alla fuga. La zona è interamente circondata dalla polizia. L’auto con sopra Surat è ferma davanti al cancello, le sue guardie sono morte. Joe sale e gli si siede a fianco. Lo stringe a sé con il braccio sinistro, mentre col destro si punta la pistola alla tempia. Le loro teste sono unite, e il colpo che esplode li uccide entrambi. on si capisce se il più crudele sia chi commissiona i delitti o Joe che li esegue, con freddezza, in maniera spietata. Uomo dalla vita solitaria, in giro per il mondo, incapace di affetti, di relazioni umane, sa solo dare ordini, con poche precise parole, obbedendo al suo ferreo rosario di comandamenti, che recita quale canone inesorabile. Perché il suo obbligo morale gli impone di non lasciarsi coinvolgere dagli uomini e dalle situazioni e di essere il migliore in tutto quello che fa. La regia dei fratelli Pang, impegnati in, questo rifacimento per il mercato americano del loro film d’esordio, datato N 21 1999, Hong Kong, è alquanto movimentata, a singhiozzo. Le sequenze si succedono rapide e variano in breve i contesti e le storie: Joe, che passa da un omicidio a un incontro galante, il locale dove Kong corteggia Aom, lo studio di Surat, manovratore occulto, che diviene infine inerte marionetta nelle mani di Joe, che lo trascina con sé nella morte. Non vi è infatti redenzione per i protagonisti, e il film si conclude con una strage. Dopo aver teorizzato che gli occhi di un uomo non ingannano – e proprio gli occhi erano l’elemento su cui si concentrava Joe per identificare le sue vittime – nell’ultima scena, seduto in auto, prima di togliersi la vita, fissa il suo sguardo sullo specchietto retrovisore, ove gli appaiono solamente i propri occhi: Joe adesso è la vittima di se stesso, di quel che è, o forse di quel che è stato, perché, per quanto l’assassino si sforzi di distruggere ogni traccia, il passato non si cancella mai completamente. Accenti di poesia, tuttavia, non mancano, pur in un generale contesto di funebre mattanza. Joe, infatti, trova nella parete di casa il dipinto di un elefante. Interessato più all’atto pragmatico che lo attende, cioè la serie di omicidi, forse neanche lo nota. È Kong, il giovane di cui diviene inspiegabilmente mentore, a suggerirgli che, con la proboscide rivolta verso il basso, l’animale porta sfortuna. Ma il killer non vi bada e liquida il ragazzo con un’espressione disgustata e una porta in faccia. Più avanti, mentre Joe passeggia con Pioggia nel parco, i due si imbattono in un pachiderma, cui danno da mangiare, mentre è sulla fronte dell’animale che per la prima volta le loro mani si sfiorano. Tornato a casa, Joe capovolge il quadro e, poco dopo, getta nel fiume la siringa e l’eroina che probabilmente gli sarebbero servite per camuffare l’omicidio di Kong, qualora avesse inteso sbarazzarsi del ragazzo al termine della missione, come sua abitudine. L’amore, insomma, lo migliora. Ma non lo salva. Joe infatti tentenna, mentre si accinge al quarto omicidio a Bangkok; fugge, ma poi la storia lo travolge. Anzi, lo schiaccia. E, nel tentativo di riportare giustizia all’interno del suo mondo di rapporti feroci, non può che sopprimere anche se stesso. Ma forse è proprio la fuga della ragazza amata la sconfitta più amara. Persa lei e con il peso, divenuto insostenibile, di decine di omicidi in ogni parte del mondo, non v’è più ragione di vivere. Luca Caruso Film Tutti i film della stagione CELLA 211 (Celda 211) Stati Uniti, 2009 Direttore di produzione: Alicia Telleria Casting: Eva Leira, Yolanda Serrano Aiuti regista:Sergio Francisco, Estíbaliz García Supervisori effetti speciali trucco: David Martí, Montse Ribé Trucco: Raquel Fidalgo Acconciature: Inés Rodríguez Supervisore effetti visivi: Guillermo Orbe Suono: Tamara Arévalo, Sergio Bürmann Interpreti: Luis Tosar (Malamadre), Alberto Ammann (Juan Oliver), Antonio Resines (Utrilla), Marta Etura (Elena), Carlos Bardem (Apache), Manuel Morón (Almansa), Luis Zahera (Releches), Vicente Romero (Tachuela), Fernardo Soto (Armando Nieto), Jesús Carroza (Elvis), Manolo Solo (direttore del carcere), Félix Cubero (German), Juan Carlos Mangas (Calígula), Antonio Durán ‘Morris’, Jesus Del Caso Durata: 104’ Metri: 2850 Regia: Daniel Monzón Produzione: Álvaro Augustín, Juan Gordon, Emma Lustres Gómez, Borja Pena per La Fabrique 2/La Fabrique de Films/ Morena Films/Telecinco Cinema/Vaca Films Distribuzione: Bolero Film Prima: (Roma 16-4-2010; Milano 16-4-2010) Soggetto: tratto dal romanzo Celda 211 di Francisco Pérez Gandul Sceneggiatura: Jorge Guerricaechevarría, Daniel Monzón Direttore della fotografia: Carles Gusi Montaggio: Cristina Pastor Musiche: Roque Baños Scenografia: Antón Laguna Costumi: Montse Sancho Produttori esecutivi: Pilar Benito, Emma Lustres Gómez, Javier Ugarte Co-produttori: Vérane Frédiani, Franck Ribière uan Oliver, assunto come secondino in un carcere spagnolo, si presenta al lavoro un giorno prima per fare buona impressione sui superiori e per rendersi conto di come funzioni l’organizzazione carceraria. Durante la visita degli ambienti, che compie insieme ai colleghi, Juan è ferito al capo da un pezzo d’intonaco che si stacca dal soffitto e sviene. Il giovane è disteso su un giaciglio della cella 211 e lì rimane mentre scoppia la rivolta all’interno del carcere e ai due colleghi che lo accompagnavano non viene in mente altro che darsela a gambe per salvare la pelle. Juan rinviene, decide di fingersi un carcerato come gli altri e viene portato al cospetto di Malamadre, il capo dei rivoltosi che, insieme ad altri compagni appesantiti dagli ergastoli e senza nulla da perdere, è l’anima dell’insurrezione verso un sistema carcerario meno disumano. Malamadre e gli altri del “direttorio” inizialmente non si fidano di Juan, ma sono sorpresi dall’iniziativa del giovane nell’intavolare la trattativa con le autorità. Da questo momento, infatti, inizia il braccio di ferro tra i rivoltosi e i rappresentanti del potere sulle richieste dei primi circa il miglioramento delle condizioni di vita del carcere e sull’attesa equivoca e senza costrutto dei secondi che tentano, nella migliore delle ipotesi, di sfiancare chi è dentro e, nella peggiore, di fare intervenire le teste di cuoio con il relativo bagno di sangue. A rendere più drammatico il momento, è la posizione di Juan, la cui vera identità è sempre in bilico, anche per l’apprensione per la moglie Elena incinta di sei mesi, che è alle porte del carcere per avere notizie. Sembra anche che tra i rivoltosi J ci sia qualcuno che, in combutta con la polizia, faccia il doppio gioco. La prima accelerazione degli eventi si attua quando la folla fuori dal carcere viene bastonata dalla polizia; molti sono i feriti; Elena è colpita gravemente e muore in ospedale. Autore del macello è Utrilla, un poliziotto noto da tempo e per questo anche utilizzato, per i suoi metodi sanguinari. È proprio Utrilla a essere spedito all’interno del carcere, guarda caso, per continuare il negoziato e viene presto ucciso da Juan quando si sparge la voce del massacro della folla e della morte di Elena. Nel frattempo, i rivoltosi avevano individuato in una cella tre carcerati di “primo livello” cioè tre baschi dell’ETA che gli uomini del governo vogliono assolutamente proteggere perchè la loro uccisione potrebbe far precipitare le trattative con il gruppo rivoluzionario clandestino e che Malamadre vorrebbe invece utilizzare per ottenere concessioni importanti. A precipitare, ovviamente, è la situazione generale mentre si intensificano dall’esterno i contatti con i doppiogiochisti dentro capeggiati da Apache: le teste di cuoio intervengono, gli uomini di Apache fanno il resto nella mattanza generale, Juan, Malamadre e gli altri sono colpiti a morte, i baschi salvi, la rivolta sedata, l’organizzazione ripristinata. ilm carcerario con tutti gli elementi a posto ma con almeno un paio di temi che sparigliano considerazioni, commenti e analisi e pongono un film di “genere”, come questo potrebbe essere considerato (alla Don Siegel, per F 22 intenderci) secondo un’ottica diversa, quasi un riflettersi continuo in specchi che rimandano immagini sempre rinnovate e modificabili. I secondini, i poliziotti, gli uomini del potere amministrativo ci sono, tutti in primo piano, uniti e consapevoli in un’unica convinzione e cioè che, alla fine, quando la trattativa tra rivoltosi e governativi si sarà sfibrata e sfilacciata in un braccio di ferro senza più costrutto, ci sarà, ovvio e assurdamente liberatorio, l’intervento delle teste di cuoio che scioglieranno ogni problema nel sangue. Questa intima certezza che grava sugli animi di tutti come il cigolio di una lapide è ben presente ed espressa, quasi a divenire un personaggio in più, che c’è, palpabile e coercitivo, anche se invisibile. Poi i politici, naturalmente ben defilati e i ceffi, da galera, appunto, ognuno con il proprio tic, la propria peculiarità; non manca nemmeno il poliziotto crudele a cui viene affidato il lavoro sporco quando si tratta di cavare fuori una confessione, o di massacrare qualche rompiscatole; perchè, certo, la violenza non manca, dura cruda, quotidiana, senza un perchè né una motivazione; è così fuori, figurarsi in un carcere. Su questa costruzione abbastanza “normale” in fin dei conti, gli autori innestano due temi diversi: la comune normalità del protagonista, praticamente un piccolo impiegato dello stato che cerca solo di costruire un pezzo di tranquillità per sé e per la famiglia che sta formando; la presenza di un gruppo di doppiogiochisti all’interno della rivolta, già in parte chiara fin dalle prime scene, a cui sembra aggiungersi proprio nel finale la possibilità che Film anche il terribile Malamadre potrebbe avere agito secondo i suoi tornaconti, ma, almeno da come va a finire, per le persone sbagliate o peggiori di lui. Il primo elemento, l’uso di uno dei più classici artifici cinematografici, amatissimo da Hitchcock, cioè l’uomo comune che, a causa di un incidente fortuito, sprofonda nell’incubo, trascina qui all’inferno lo spettatore che si trova a fianco di Juan Oliver nelle stesse prigioni, a patire le stesse sofferenze. Il secondo elemento, il doppiogiochista, quasi da subito mostrato ma che, nella finale azione di intelligence, pare superato da un altro che però soccombe è cinema puro; un rompicapo, come quelli prediletti da Mamet e che trova nel mezzo cinematografico il supporto ideale per mostrare lo sbriciolarsi di una convinzione, la padronanza del dubbio, la costruzione di un’idea, un movimento di paura, un atto di amicizia basati su qualcosa che pensavamo ci fosse e invece non c’è mai stato. Ottima quindi la mescolanza di piani consolidati e idee fino a un certo punto Tutti i film della stagione controllabili; ottimi tutti gli attori, straripanti ma ricchi di vari momenti di costruita finezza; la Spagna ha dato a questo suo film otto dei suoi Oscar (i premi Goya), solo l’inizio, sicuramente, di altri riconoscimenti che quest’opera avrà in tutto il mondo. Fabrizio Moresco UP (Up) Stati Uniti, 2009 Regia: Pete Docter, Bob Peterson Produzione: Jonas Rivera per Walt Disney Pictures/Pixar Animation Studioss Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Prima: (roma 15-10-2009; Milano 15-10-2009) Soggetto: Thomas McCarthy, Bob Peterson, Pete Docter Sceneggiatura: Bob Peterson, Pete Docter Montaggio: Kevin Nolting Musiche: Michael Giacchino Scenografia: Ricky Nierva Produttori esecutivi: John Lasseter, Andrew Stanton Produttore associato: Denise Ream Direttori di produzione: Alex Mandel, Laura Leganza Reynolds Casting: Natalie Lyon, Kevin Reher Operatore: Mark Dinicola, Art directors: Ralph Eggleston, Bryn Imagire, Harley Jessup, Daniel Lopez Munoz, Don Shank Supervisore musiche: Tom MacDougall Animazione: Simon Allen, Dovi Anderson, Rodrigo Blaas , Adam Burke, Kevin Chesnos, Simon Christen, Chris Chua, Brett Coderre, Arik Ehle, Curran W. Giddens, Aaron J. Hartli- arl Fredricksen e sua moglie Ellie si conoscono fin da piccoli, da quando si incontrarono per caso e scoprirono entrambi di amare l’avventura e sognare paradisi inesplorati come quelli dove il loro mito, Charles Muntz, viaggia alla ricerca di animali misteriosi. Carl e Ellie passano tutta la vita cercando di mettere insieme i soldi necessari per coronare il loro C ne, , Guilherme Sauerbronn Jacinto, Ken Kim, Vladimir Kooperman, Bruce Kuei, Shawn Krause, Angus MacLane, Steve Mason, Rich McKain, Dave Mullins, Daniel Nguyen, Andreas Procopiou, K.C. Roeyer, Andy Schmidt, Brett Schulz, Michael Stocker, Russell J. Stough, Raphael Suter, Rob Duquette Thompson, Lindsay VanderGalien, Kristoff Vergne, Stephen L. Wong, Tom Zach Ron Zorman Voci: Edward Asner (Carl Fredricksen), Christopher Plummer (Charles Muntz), Jordan Nagai (Russell), Bob Peterson (Dug / Alpha), Delroy Lindo (Beta), Jerome Ranft (Gamma), John Ratzenberger (capo cantiere Tom Foreman), David Kaye (cineannunciatore), Elie Docter (Ellie piccola), Jeremy Leary (Carl piccolo), Mickie McGowan (poliziotta Edith), Danny Mann (operaio Steve), Donald Fullilove (infermiere George), Jess Harnell (infermiere AJ), Josh Cooley (Omega), Pete Docter (Capo branco Strauch), Mark Andrews, Bob Bergen, Brenda Chapman, Emma Coats, John Cygan, Paul Eiding, Tony Fucile, Teresa Ganzel, Valerie LaPointe, Sherry Lynn, Sherry Lynn, Laraine Newman, Teddy Newton, Jeff Pidgeon, Jan Rabson, Bob Scott (voci aggiuntive) Durata: 96’ Metri: 2860 sogno: raggiungere le Cascate del Paradiso in Sud America; ma, proprio quando la meta sembra vicina, Ellie muore, lasciando Carl solo nella casa che ha visto il loro amore e la loro vita in comune per quasi sessant’anni. Trascorrono gli anni, Carl è sempre più solo, burbero, costretto a difendere la sua casa degli speculatori che stanno costruendo intorno a lui grattacieli e uffici, rifiutandosi di tra23 sferirsi in un ospizio. Quando il trasferimento sembra ormai inevitabile, Carl decide di scappare portandosi dietro la casa, legando al tetto migliaia di palloncini che sollevano la casa trasportandola lontano. Ma Carl non è solo: il piccolo Russell, un boy scout che voleva aiutarlo per guadagnarsi una medaglia di buona volontà, è rimasto sul suo portico. Dopo aver volato per miglia e aver per- Film so un po’ di palloncini, i due atterrano poco lontano da Paradise Falls, continuando il viaggio a piedi e trascinandosi dietro la casa sorretta dai palloncini rimasti. Nella natura lussureggiante del Sud America, Carl e Russell trovano uno strano uccello di una specie mai vista prima (che Russell ribattezza Kevin) e Dug, un cane parlante! Durante il suo viaggio, Carl ritrova il suo mito d’infanzia. Muntz, infatti, era scomparso anni prima per venire a cercare proprio Kevin e dimostrarne l’esistenza davanti a tutta la comunità scientifica. La solitudine e la vecchiaia hanno fatto di Muntz un essere malvagio, preoccupato solo di trovare Kevin, circondato da un branco di cani randagi che lui stesso ha addestrato ai quali ha messo un collare che consente loro di esprimersi come gli umani. Al branco appartiene proprio Dug, che aveva il compito di trovare Kevin per Muntz, ma si era ribellato a lui dopo aver trovato un vero padrone, affettuoso e amorevole, in Carl. Dopo aver lottato contro Muntz per salvare Kevin, che in realtà è una femmina e deve tornare dai suoi cuccioli, Carl lasci andare la sua casa, che atterra proprio sulla sommità di Paradise Falls e torna indietro con Russell e Dug, avendo vissuto ormai la sua grande avventura e avendo coronato il sogno di Ellie di vedere la sua casa su Paradise Falls. alt Disney diceva sempre: «Per ogni risata, ci deve essere una lacrima». Questa, come tante altre massime del creatore di Biancaneve, racchiude il segreto del successo della Pixar, l’unica capace di rinverdire i fasti della gloriosa stagione degli anni d’oro restituendo in pieno la magia dei grandi classici della tradizione. Ma la Pixar è anche e soprattutto innovazione tecnica e avanguardia e dopo averci stupito l’anno scorso con Wall-E porta gli standard ancora più avanti, per vette che sembrano quasi irraggiungibili per qualsiasi concorrente. Up è il primo film girato in Disney Digital 3D ma laddove altri prodotti simili sono stati creati e pensati più per fare sfoggio di abilità tecniche, a scapito dei personaggi e della storia, ridotti a semplice pretesto, il 3D di Up è talmente perfetto da essere quasi “invisibile”. I realizzatori hanno puntato infatti non sullo sfondamento dello schermo verso lo spettatore bensì sul suo esatto contrario, giocando con la profondità di campo e valorizzando i fondali giganteschi. Protagonista insolito sia per un lungometraggio in live action (basta ricordare l’eccezionalità di Una storia vera di David Lynch e il recente Grand Torino di Clint Eastwood) è il settantottenne Carl Fredricksen, uno dei personaggi più belli mai W Tutti i film della stagione portati sullo schermo, burbero pensionato che non si rassegna alla fine del suo mondo e che parte in cerca dell’ultima avventura, la più entusiasmante di tutte, per coronare il sogno di una vita. La magia della Pixar sta nel fare proprio di lui il motore di tutto. La prima parte del film è pura poesia, con il racconto tenero e commovente di tutta la sua vita con l’amata Ellie, dal primo incontro da bambini fino alla morte di lei. Rimasto solo, in un mondo nel quale non si riconosce più e che sembra non avere più un posto per lui, Carl, anziché chiudersi a questo mondo e rassegnarsi, continua a sognare e dà alla propria vita una svolta proprio grazie al suo sogno. Profondo come pochi film, d’animazione e non, sanno essere, Up parla al cuore sia dei bambini sia degli adulti e racchiude in sé una molteplicità di livelli di lettura. Da una parte c’è infatti il lato avventuroso del film, con il viaggio fantastico e le peripezie in Sud America, tra natura lussureggiante, paesaggi sconfinati e creature meravigliose, dall’altra c’è invece un lato più adulto e più complesso, quello cioè del viaggio di Carl come dolorosa ma necessaria elaborazione del lutto per la perdita dell’amata Ellie, un tema sicuramente insolito per un film d’animazione. Tenero e sincero è il rapporto che si instaura tra l’anziano Carl e la “giovane marmotta” Rus- sell, veri e propri compagni di avventura, sostegno l’uno dell’altro in mille situazioni. Come in ogni grande film d’avventura, è d’obbligo la presenza di un villain e Charles F. Muntz ne è un esempio perfetto. Mascella volitiva alla Kirk Douglas e baffetti alla Errol Flynn, Muntz è stato l’eroe dell’infanzia di Carl e Ellie ma è diventato un vecchio solo e malvagio, consumato dal dolore per essere stato umiliato dalla comunità scientifica e votato anima e corpo alla ricerca di quella che sembra essere la sua personale Moby Dick, il rarissimo uccello dal piumaggio multicolore che Russell a ribattezzato Kevin (e che Carl definisce con sarcasmo “struzzo in Technicolor”). Meravigliose e mai ingombranti le citazioni alla grande tradizione del cinema d’avventura, con tanto di cinegiornale d’epoca ad aprire il film per raccontare la gloria passata di Muntz. E se Muntz sembra un misto fra Kirk Douglas e Errol Flynn, Carl è dichiaratamente ispirato a Spencer Tracy. Nella versione originale le voci dei due grandi vecchi sono di Ed Asner per Carl e Christopher Plummer per Muntz mentre nella versione italiana è un piacere unico ascoltare insieme Giancarlo Giannini e Arnoldo Foà. Chiara Cecchini FRANCESCA (Francesca) Romania, 2009 Regia: Bobby Paunescu Produzione: Bobby Paunescu, Anca Puiu, Cristi Puiu per Mandragora Movies Distribuzione: Fandango Prima: (Roma 27-11-2009; Milano 27-11-2009) Soggetto e sceneggiatura: Bobby Paunescu Direttore della fotografia: Andrei Butica Montaggio: Ioachim Stroe Musiche: Iulia Olteanu, Petru Birladeanu Scenografia: Mihai Dorobantu Costumi: Mirela Fraser, Monica Florescu Direttore di produzione: Razvan Cliza Casting: Viorica Capdefier Aiuti regista: Mihaela Ionita, Mariuca Petre Operatore: Adrian Sandor Arredatore: Catalin Stoia Trucco: Anca Dumitru, Gabriela Kerestes Acconciature: Bogdan Lazar Suono: Alex Dragomir, Sebastien Zsemlye Interpreti: Monica Dean (Francesca), Doru Boguta (Mita), Luminita Gheorghiu (Ana), Teodor Corban (Ion), Doru Ana (Nasul), Dana Dogaru (Signora Elena), Mihai Dorobantu (Remulus), Dan Chiriac (Zana), Isabela Neamtu (Maria), Ion Sapdaru (Pandele), Ion Besoiu (padrino), Alina Berzunteanu (Magda), Ionel Cojocea (Freza), Dragos Marinescu (Fane), Ionel Papuc (Codrin), Iulian Postelnicu (Mihai) Durata: 100’ Metri: 2750 24 Film ucarest. Francesca è una giovane donna che coltiva un sogno: andare in Italia e aprire un asilo nido per i bambini rumeni, figli dei suoi concittadini emigrati. La giovane confessa il suo desiderio al padre che reagisce mostrando tutta la sua rabbia nei confronti del razzismo degli italiani. Secondo il padre tutti gli italiani considerano i rumeni zingari, criminali e ladri. L’uomo ha delle parole durissime per alcuni politici del belpaese. Ma la giovane è decisa a partire. Dopo essersi messa in contatto con un emissario che si occupa delle migrazioni dei lavoratori all’interno della comunità europea, Francesca trova lavoro come badante di un anziano, residente a Sant’Angelo Lodigiano in Lombardia, per novecento euro al mese. Le vengono chiesti subito 2.000 euro per inoltrare la pratica del suo trasferimento; la ragazza deve accettare in breve tempo, perché è molto difficile trovare lavoro in Italia. La madre le consiglia di partire e la invita a non fare il suo stesso errore di trenta anni fa. Francesca parla del suo progetto al fidanzato Mita che le consiglia di accettare, promettendole che la raggiungerà non appena avrà concluso un affare. Ma Mita è finito nel giro di usurai capeggiato dal losco Remulus. L’usuraio va a cercare Mita a casa di Francesca: il ragazzo gli deve una grossa somma. Venuto a sapere la cosa, Mita dice alla ragazza che non vuole che lei parli con Remulus, poi ammette di avere molti problemi con degli impiegati del comune. Il giovane ha preso in prestito dei soldi per aggiudicarsi il diritto di acquistare un terreno di Bucarest e ha comprato i permessi per accelerare le pratiche. Ma le cose sono andate a rilento e ora deve restituire subito 6.000 euro. Francesca scoppia a piangere, poi promette che lo aiuterà facendosi prestare 1.000 euro dal suo padrino nella speranza che Remulus aspetti. Francesca si reca dal padrino, anche lui un usuraio, e, dopo avergli concesso qualche particolare “attenzione”, riesce a ottenere il denaro. Francesca firma un contratto che prevede una percentuale sul prestito di cui non deve ritardare la restituzione. La donna porta il denaro al fidanzato e, poco dopo, sale su un pullman diretto a Milano. Ma Remulus e i suoi scagnozzi “prelevano” Mita dalla sua officina. Il gruppo vuole andare a casa di Francesca e sequestrarla. Inoltre Remulus provoca pesantemente Mita raccontandogli di essere andato a letto con la ragazza. Il gruppo si reca a casa di Francesca: non trovando la ragazza, si mettono ad aspettarla. Intanto la donna riceve una telefonata che la informa che Mita è ricoverato in ospedale dopo B Tutti i film della stagione un incidente. Francesca telefona alla madre e scoppia a piangere. La giovane si fa lasciare dal pullman in una stazione ferroviaria e aspetta il treno per tornare indietro. ’inizio del film è un pugno nello stomaco. Sentire insulti così pesanti nei confronti degli italiani e, in particolare, di alcuni esponenti della nostra classe politica, non è certo un bel sentire. Il padre e lo zio della giovane rumena protagonista del film mettono in guardia la ragazza, desiderosa di tentare la fortuna in Italia, con parole di forte disprezzo nei confronti degli italiani. Il padre accusa di razzismo il sindaco di una città del nord e l’onorevole Mussolini viene apostrofata con un epiteto non certo carino per una signora. Il carico ce lo aggiunge lo zio che mette in guardia la giovane dagli italiani, che sfruttano sessualmente le donne rumene senza più bisogno di permessi da quando sono cittadini comunitari. E via al polverone di polemiche. L’onorevole Mussolini si è appellata all’articolo 700 per impedire l’uscita del film, richiesta che è stata rigettata dal giudice Luciana Sangiovanni del Tribunale Civile di Roma e il film è subito uscito nelle sale. Non sbancando certo i botteghini. Questa la mera cronaca. Ma siamo solo ai primi minuti di film. Se proviamo ad andare oltre, saltano fuori una serie di interessanti coincidenze. Il titolo innanzitutto. Il regista Bobby Paunescu ha detto di aver scelto il nome di Francesca per la protagonista facendo riferimento alla santa italiana Francesca Cabrini, protettrice degli emigranti, nata proprio a Sant’Angelo Lodigiano, il paese dove immagina che trovi lavoro la sua protagonista, nel 1850 e morta il 22 dicembre 1917, cioè nello stesso giorno in cui la Romania nel 1989 si liberò dal regime di Ceausescu e tornò libera. Francesca Cabrini era una donna straordinaria che, all’epoca dell’esodo di milioni di italiani in America, aveva compiuto oltre 30 viaggi nel nuovo mondo per aiutare i suoi connazionali. Era una donna che lavorava per l’integrazione in un contesto in cui gli italiani erano vittime di pregiudizi e intolleranza. Oggi un’altra Francesca, una giovane rumena, vive sulla sue pelle gli stessi pregiudizi e la stessa intolleranza. L’Italia di oggi è diventata per i rumeni quello che l’America era per gli italiani: il miraggio di una vita migliore. Il regista, qui all’esordio in un lungometraggio, non nasconde la forte influenza del suo vissuto personale nel film. Paunescu ha vissuto per molti anni a Milano e proprio L 25 per questo afferma di sentirsi ormai metà italiano e metà rumeno. A dare carica di intensità alle emozioni della protagonista è la brava e bella attrice rumena Monica Birladeanu, divenuta famosa lavorando al cinema e in televisione negli Stati Uniti e balzata agli onori delle cronache mondane per aver sfilato accanto all’amico Salman Rushdie sul red carpet della Mostra di Venezia 2009 durante la quale il film è stato presentato nella sezione “Orizzonti”. Paunescu ha dichiarato di aver preso ispirazione riflettendo sul terribile fatto di cronaca avvenuto il 30 ottobre 2007 a Roma, il brutale omicidio della signora Reggiani per mano del rumeno Nicolae Romulus Mailat. Dopo quel fatto, i (pre)giudizi sui rumeni sono cresciuti esponenzialmente tra gli italiani e la vita è diventata sempre più difficile per la numerosissima popolazione rumena residente in Italia. Il film, che si fa apprezzare per rigore stilistico, pone un’importante pietra proprio su temi di scottante attualità nei rapporti tra Italia e Romania mostrando il pregiudizio e, per una volta, le sue due facce. La medaglia e il suo rovescio. Da una parte i rumeni considerati da gran parte degli italiani ladri, criminali e stupratori, dall’altra gli italiani duramente giudicati dai rumeni come ‘maccheronari’, trafficanti di organi e approfittatori delle “grazie” delle belle donne rumene. Lo stereotipo e il suo ribaltamento. E cosa resta? Sicuramente un doppio sguardo triste: sull’Italia, il fittizio Eldorado, il paese delle false speranze e dei tanti pregiudizi, e sulla Romania, vista dai suoi stessi abitanti, un paese dove non c’è speranza per nessuno, un paese dominato dall’incertezza e dalla violenza, in mano a loschi affaristi, cinici usurai, oscuri burocrati. La dolce protagonista e il suo destino tristissimo parlano da soli nel silenzio dell’ultima inquadratura. Il messaggio di Paunescu arriva chiaro e forte contro una di quelle “trappole sociali” che si chiama razzismo. Razza, razzismo e paura, tre parole ormai legate a doppio filo l’una all’altra. Come ha evidenziato lo studioso francese Maurice Olender, direttore della rivista “Le genre humain”, le razze naturali non esistono, eppure il razzismo esiste poiché nasce dalla paura che è un’emozione primaria. Ma pensare in termini di razza non è mai una risposta adeguata a quella paura, anzi è definita un “virus mentale”. Per dirla in termini semplici, il razzismo è come un cappotto, qualcosa con cui vestiamo un’emozione molto forte, “come un vestito che abbiamo nella testa”. Il punto è, non sarà il caso di cambiare Film vestito? I problemi razziali esistevano già cento anni fa, forse anche di più. Ma i conflitti non sono mai veramente razziali. Se guardiamo con una lente più ravvicinata, i problemi che sono alla base sono sempre più grandi: sono di natura economica, sociale, religiosa, territoriale. Il pensiero “tossico” della razza è qualcosa che noi abbiamo messo dentro i problemi comuni che Tutti i film della stagione hanno le società. Ma così si rischia di immobilizzare il mondo. Ecco, il film di Paunescu è contro tale immobilismo e fissità. Come dice lo studioso francese, “rispondendo ai problemi con la paura e alla paura col razzismo noi ci precludiamo la possibilità di cambiare la realtà e, soprattutto, di risolvere i conflitti reali. Invece la vita è cambiamento e non ci sarebbe storia altrimenti”. Il film lancia un messaggio importante e, al di là dei toni davvero esagerati e gratuiti di quegli insulti iniziali, sembra far proprio questo pensiero di Olender. Ma la storia dell’uomo può e deve andare avanti. Senza insulti, perché gli insulti intossicano, sempre. Elena Bartoni IL PROFETA (Un prophète) Francia 2009 Regia: Jacques Audiard Produzione: Why NotProductions, Chic Films, Page 114, Bim, France 2 Cinéma, Ugc Image Distribuzione: Bim Prima: (Roma 19-3-2010; Milano 19-3-2010) Soggetto: Abdel Raouf Dafri Sceneggiatura: Abdel Raouf Dafri, Nicolas Peufaillit, Jacques Audiard, Thomas Bidegain Direttore della fotografia: Stéphane Fontaine Montaggio: Juliette Welfling Musiche: Alexandre Desplant Costumi: Virginie Montel Aiuti regista: Serge Oteniente Effetti visivi: Martial Vallanchon Effetti speciali: Olivier Marais Scenografie: Michel Barthélémy Interpreti: Tahar Rahim (Malik El Djebena), Niels Arestrup l ventenne Malik, mezzo arabo, mezzo francese o chissà cosa, analfabeta senza passato o, comunque, con un deserto sociale e sentimentale alle spalle, entra in carcere per scontare sei anni per il ferimento di un poliziotto. L’ambiente è diviso in due fazioni: gli arabi, più numerosi, ma male organizzati, e i corsi, compatti, uniti e spietati sotto la guida del patriarca Cèsar Luciani. Questi prende Malik al suo servizio, che il giovane svolge brillantemente superando il primo grosso esame: l’uccisione a colpi di lametta di un detenuto chiamato a testimoniare di lì a poco in un processo e che qualcuno, fuori dal carcere, vuole morto. È l’inizio di una scalata che Malik saprà mettere a frutto gradino per gradino: la sua intelligenza e l’impegno lo aiutano a imparare a leggere e scrivere, a meritare sempre più la fiducia del boss che gli affida, di volta in volta, incarichi più importanti, nonché a tenere lontani incubi e sensi di colpa. Può ora aggirarsi tra le celle con maggiore libertà come aiutante, ascolta e vede in giro cosa succede, riferisce a Luciani, inizia qualche piccolo traffico di fumo, pasticche e merce varia, si mette in tasca i primi soldi. Dopo due anni e mezzo di pena l’apprendistato è finito; Malik merita il permesso di uscire la matti- I (Cèsar Luciani), Adel Bencherif (Ryad), Reda Kateb (Jordi lo zingaro ), Jean-Philippe Ricci ( Vettori ), Hichem Yacoubi (Reyeb), Antoine Basler (Pilicci), Gilles Cohen (Professore), Leïla Bekthi (Djamila), Pierre Leccia (Sampierro), Foued Nassah (Antaro), Jean-Emmanuel Pagni (Santi), Frédéric Graziani (Direttore del carcere), Slimane Dazi (Lattrache), Rabah Loucif (L’avvocato di Malik), Hervé Temine (Il procuratore), Serge Onteniente (Giudice per l’applicazione della pena), Taha Lemaizi (Hassan), Mohamed Makhtoumi (Tarik), Karim Leklou (Musulmano in fila), Farid Larbi (Musulmano in fila), Doula Niang (Musulmano in fila), Mamadou Minte (Latif), Guillaume Verdier (Michka), Mourad Frarema (Khalid), Zohra Benali (La madre di Mohamed), Eric Badoc (Assistente sociale), Sabar Kabbouchi (Assistente sociale), François De Courcelle (Assistente sociale) Durata: 149’ Metri: 4080 na e rientrare in carcere la sera. Può così gestire per Luciani incarichi di maggior peso come tessere contatti e riavvicinamenti con il gruppo corso per la gestione dei casinò della costa e avviare in proprio un traffico di droga di cui si vedrà lo smercio anche in carcere. Questo grazie al legame con “lo zingaro” che da dentro ancora amministra dei buoni canali di spaccio lungo le strade francesi e all’amicizia con Ryad, un arabo appena uscito dal carcere, purtroppo minato da un cancro dal futuro infausto, che si unisce a Malik nell’unico rapporto sincero della loro vita. Luciani non è particolarmente felice dell’autonomia che il suo protetto sta realizzando e glielo dimostra, anche con la violenza, ma se Malik ha bisogno ancora di lui, anche il vecchio ha bisogno di Malik per delineare l’organizzazione criminale e il suo potere al di fuori del carcere. Si presenta infatti subito la necessità di realizzare un’altra impresa: incontrare a Marsiglia l’ex socio Lattrache, stipulare con lui un accordo che porti all’eliminazione del gruppo rivale e diventare, così, padroni della gestione dell’attività criminale nel sud della Francia. Tutto avviene nel rispetto dei tempi e della risoluzione degli ostacoli e con una buona dose di fortuna che 26 fa uscire indenne Malik dalla sparatoria conclusiva all’interno di un’automobile, anche se assordato dalle esplosioni. Malik preferisce rientrare in carcere il giorno successivo; la trasgressione degli orari gli taglia i permessi e lo chiude alcuni giorni in cella d’isolamento. È quello che vuole: all’interno e fuori del carcere avviene la mattanza della resa dei conti, da cui lui si salva proprio grazie all’isolamento penitenzale. Il momento difficile è superato: Malik esce in cortile per l’ora d’aria ma non risponde al richiamo di Luciani che vuole sapere come siano andate le cose e si unisce al gruppo degli arabi; è Luciani ad andare da lui per parlare ma non riesce ad accostarlo perchè viene malmenato e allontanato. È il segno dello scambio dei poteri, reso più evidente quando Malik finalmente libero esce e trova tre grandi automobili nere e relativi guardaspalle pronti a omaggiarlo. Malik allontana tutti con un cenno, preferisce accettare la compagnia della moglie del suo amico Ryad, morto nel frattempo, e del loro bambino con i quali si avvia verso casa con un mezzo pubblico. Forse al culmine della scalata di sangue c’è una famiglia dove imparare a essere un buon padre. Film n questo film “carcerario”, come si diceva una volta, il carcere non c’è. Non ci sono strutture penitenziali incombenti e persecutorie, né direttori né secondini sadici votati alla tortura fisica e psicologica di chi è dietro le sbarre: tutto rimane confinato a un involucro esterno, un contenitore sterile che fa da alveo a tutto ciò che di terribile e spietato avviene all’interno e a cui non c’è bisogno che il carcere aggiunga nulla: la vita. Già questa ambientazione basata sul dualismo all’incontrario tra carcere e vita, dove la seconda non costituisce la fuga dal primo (infatti il peggio Malik lo commette fuori, per rientrare tranquillamente “al sicuro” in carcere la sera), ha dei toni surrealistici, grotteschi, strordinari. Il carcere poi costituisce una specie di commisssione d’esame: a Malik viene subito chiesto di commettere un omicidio per vedere se è degno di mettere il naso fuori dalla terra di nessuno in cui si è meno di niente; Malik lo fa con il relativo corredo di getti e schizzi di sangue che lasciano lo strascico di qualche incubo sostenibile. Dopodichè il ragazzo è pronto per puntare in alto, per aspirare ad acque fonde, insomma è pronto per vivere. Così fortifica il proprio corpo e la propria mente, si mette al servizio del più forte, da cui tutto impara, sa simulare e dissimulare (il vecchio Machiavelli ne sarebbe stato orgoglioso), esercita la pazienza, la prudenza, guarda lontano, usa la violenza quando non ne può fare a meno, è generoso con un amico vero, sogna di avere una moglie e un figlio come i suoi e forse, alla fine, li avrà. Quando è consapevole di essere forte, solidamente feroce, olimpicamente duro, vuol dire che ha messo a frutto le lezioni apprese con tanto impegno e può dare la svolta finale, gettare il vecchio boss nella polvere, umiliarlo di fronte a chi lo temeva, trasformarlo in un morto che cammina. Gli uomini che sono venuti a prenderlo alla fine della detenzione e che accennano a uscire dalle macchine nere, forse per baciargli la mano come a un nuovo padrino, vengono bloccati, allontanati per la conquista del tassello mancante, l’onorabilità, la dignità di fronte al sociale, dopodichè il cerchio può considerarsi chiuso. Dà corpo a tutto questo il regista Jacques Audiard che, con tecnica artigianale, quindi altissima, ci delinea il senso storico dei rapporti umani, delle situazioni esistenziali in cui tutti devono confrontarsi, almeno chi vuole essere protagonista, nel bene come nel male; differenza che, in fin dei conti, non c’è, c’è solo questo, questa realtà che Audiard espone senza intenti moralistici né finalità didattiche. Ama il cinema Audiard e lo si vede da come gestisce i personaggi e le scene, portando gli uni a scontrarsi nelle altre quando è utile e poi a Tutti i film della stagione I tenerli da parte senza mai abbandonarli, accompagnandoli con la macchina a mano, o spiazzandoli con la disponibilità e la varietà di inquadrature che non lasciano scampo: brutalità, violenza, tradimenti, incubi, sparatorie (mai vista al cinema quella che avviene tutta all’interno di una macchina) compongono un personalissimo noir che si scioglie sui titoli di coda nella brechtiana “Mack the Knife” da “L’Opera da tre soldi”, l’omaggio, il sugello di un forte senso dello spettacolo. Due grandi interpretazioni sostengono il disegno registico e contribuiscono alla pari a questa composizione d’autore: Tahar Ahim, uno degli ultimi lanci fortunati del ci- nema francese, concentrato, tesissimo nel personaggio di Malik, già capace di sofisticati, seduttivi momenti di recitazione; un monumento la figura del boss fatta dal “grande vecchio” della caratterizzazione del cinema d’oltralpe, Niels Arestrup, un attore nato e vissuto sul palcoscenico, che nonostante la fortuna sullo schermo non ha mai abbandonato, una forza granitica, devastante nel comporre la padronanza del crimine, la delicata, infida soddisfazione dell’insegnamento del male, la degradazione umiliante di un’uscita di scena senza appello. Fabrizio Moresco TEZA (Teza) Etiopia/Germania/Francia, 2009 Regia: Haile Gerima Produzione: Philippe Avril, Karl Baumgartner, Marie-Michèlegravele Cattelain, Haile Gerima, Johannes Rexin per Negod-Gwad Productions/ Pandora Filmproduktion/ Unlimited/ Westdeutscher Rundfunk (WDR) Distribuzione: Ripley’s Film Prima: (Roma 27-3-2009; Milano 27-3-2009) Soggetto e sceneggiatura: Haile Gerima Direttore della fotografia: Mario Masini Montaggio: Haile Gerima, Loren Hankin Musiche: Vijay Iyer, Jorga Mesfin Scenografia: Patrick Dechesne, Alain-Pascal Housiaux, Seyum Ayana Costumi: Wassene Hailu-Klotz Suono: Umbe Abduraman Adan, Martin Langenbach Interpreti: Aron Arefe (Anberber), Abiye Tedla (Tesfaye), Takelech Beyene (Tadfe), Teje Tesfahun (Azanu), Nebiyu Baye (Ayalew), Mengistu Zelalem (Anberber piccolo), Wuhib Bayu (Abdul), Zenahbezu Tsega (Ministro), Veronika Avraham (Gabi), Asrate Abrham, Araba Evelyn Johnston-Arthur Durata: 140’ Metri: 3900 27 Film tiopia 1990. Anberber torna nel suo villaggio natale, dove imperversano bande paramilitari che rastrellano la zona in cerca di uomini, ma spesso anche bambini, da assoldare per proseguire la lotta che insanguina il paese ormai da molti anni. Assillato dai rimorsi di fronte alla situazione di impotenza in cui si trova costretto con una gamba claudicante dopo un linciaggio subito in Germania, Anberber ripensa alla sua vita passata. Cresciuto in un’Etiopia arcaica dove, dopo la dominazione italiana, si è insediato nuovamente il negus Haile Selassié, appena superata l’adolescenza, decide di partire per l’Europa. Arrivato in Germania, si stabilisce a Colonia, dove frequenta le riunioni politiche del movimento studentesco. Stringe amicizia con il connazionale Tesfaye che si lega a Gabi, una ragazza tedesca. A loro, giovani idealisti, il comunismo sembra essere la giusta cura. Nel settembre 1974, Haile Selassié viene deposto dal DERG (Consiglio Amministrativo Provvisorio), una giunta composta prevalentemente da militari. Nel marzo successivo, l’Etiopia diventa una Repubblica: il colonnello Haile Mariam Menghistu è eletto presidente. Anberber e suoi amici vedono le immagini dell’accaduto in televisione e gioiscono per l’Etiopia libera. Tesfaye dice ad Anberber che sono loro il futuro del loro paese. Negli anni Ottanta, Anberber e Tesfaye, giovani medici, si stabiliscono ad Addis Abeba. Anberber viene contagiato dall’entusiasmo di Tesfaye per la ricerca in campo batteriologico: il suo desiderio è prendersi cura del suo popolo vessato da malattie infettive curabilissime. Tesfaye è impegnato politicamente nei movimenti di opposizione al regime di Menghistu che si è modellato secondo un modello marxista-leninista, ma con un’accentuazione particolarmente autoritaria. Anberber viene coinvolto nell’attività politica dal suo amico ma ben presto si accorge che è solo la violenza a dominare. Cerca di distaccarsi dall’impegno politico, ma il clima si fa sempre più teso: il giovane medico è ora nel mirino della frangia più violenta dei rivoluzionari. Anberber viene processato come nemico della rivoluzione. Tesfaye lo avverte del pericolo che corre e lo invita a ritirare le sue affermazioni antirivoluzionarie. Anberber finisce per cedere e ritrattare. Tesfaye concede all’amico un congedo di tre mesi per andare a trovare la madre. Al suo ritorno, Anberber non troverà Tesfaye perché ha avuto ordine di trasferimento in Germania est. I due giovani medici prendono atto del fallimento dei loro sogni. Anberber è felice della decisione dell’amico che in Germania ha lasciato la compagna E Tutti i film della stagione Gabi e il figlio Tedros. Ma Tesfaye non fa in tempo a tornare in terra tedesca, perché viene massacrato da un gruppo di rivoluzionari. Anberber riesce a fuggire, ma viene ritracciato dai rivoluzionari che gli ordinano di andare in Germania al posto dell’amico. Anberber parte per Berlino ovest, dove incontra Gabi che gli confessa che il giovane Tedros ha dei problemi a causa dell’abbandono del padre. Il giovane, vittima del razzismo, nutre odio per i bianchi e per la madre. Anberber non riesce a rivelare la notizia della morte di Tesfaye. Il crollo del muro di Berlino segna la fine di un’epoca. Anberber è vittima di un agguato razzista, in cui viene pestato a sangue da un gruppo di estrema destra. Negli anni Novanta, Anberber torna malconcio nel suo villaggio natale, dove trova ancora un clima di guerriglia e si lega alla giovane Azanu che ha sofferto per la morte di un figlio, ucciso per non essere andato al fronte. Azanu dà alla luce il figlio di Anberber che decidono di chiamare Tesfaye nella speranza che riesca davvero a creare una società nuova. e ogni guerra è una sorta di viaggio all’inferno, l’Africa è la sua scorciatoia”: racchiude una grande verità questa frase di Arturo Pérez Reverte. Il colonialismo italiano (il Monte di Mussolini era stato il parco giochi dell’infanzia del protagonista), il regime di Haile Selassié, poi il famigerato regime marxista instaurato da Haile Mariam Menghistu (tanto autoritario che si meritò l’appellativo di “socialismo da caserma”): la terra d’Etiopia appare come una delle tante terre d’Africa prima massacrate e poi “consumate” da noi spettatori occidentali attraverso i media internazionali con il filtro di tanto (inutile e dannoso) “giornalismo della pietà”. Teza fa qualcosa di diverso: intreccia la storia collettiva di un paese e la storia individuale di un uomo in un’epopea intrisa di sangue e sofferenza, sospesa tra tradizione e modernità. La narrazione procede con un ritmo sincopato tra sbalzi temporali continui e potenti suggestioni visive. Durante la narrazione di trent’anni di storia, si incrociano complessi nodi politici e spinose questioni ideologiche, in primis l’illusione del socialismo reale coniugato con la intricata realtà terzomondista degli anni Settanta-Ottanta. Il protagonista vive sulla propria pelle la difficoltà di conciliare il suo spirito progressista e la sua volontà di alleviare le sofferenze del proprio popolo con un quotidiano fatto di sopraffazione e violenza. Ed ecco farsi strada la dura presa di coscienza, ormai in età matura, di quanto sia nefasto l’abuso del potere indipen- “S 28 dentemente dal colore politico. Anberber si scontrerà con un duro senso di frustrazione e di inutilità e sceglierà di rifugiarsi nella terra natia e nei ricordi dell’infanzia quando tutto appariva bello e idilliaco. Il film ha un sapore fortemente epico e lirico, centoquaranta minuti di narrazione che il regista Haile Gerima mostra di padroneggiare alla perfezione. Il regista etiope, classe 1946 che oggi vive e lavora negli States dove insegna alla Howard University di Washington, ha mostrato la sua felice vena di cantore dell’Africa in alcuni indimenticabili opere: da Harvest: 3000 Years (recentemente restaurato da Scorsese), al pluripremiato Sankofa, ad Adwa - An African Victory (sulla resistenza etiopica contro l’esercito coloniale italiano). Con Teza è sceso nel profondo della sua storia personale, scavando nell’intimo, scendendo nei meandri dei propri ricordi, ripercorrendo tre fasi cruciali nella vita di un uomo, infanzia, giovinezza ed età adulta. Il personaggio di Anberber è una specie di suo alter-ego: come il protagonista del suo film, anche il regista è tornato in Etiopia dopo molti anni di assenza e si è sentito un estraneo, uno sfollato e, come lui, ha scelto la fuga nei ricordi dell’infanzia. Come il ‘suo’ Anberber, Gerima è cresciuto con il marxismo, credendo nella funzione dell’intellettuale come educatore collettivo, fiducioso nella dottrina marxista che eleva il principio scientifico a suprema verità a disposizione dell’uomo. Ed è qui l’azzardo. Questa dottrina, importata dall’Europa in Africa ha comportato un salto in avanti troppo grande, quasi “gigantesco, inumano” per usare le parole del regista. Ed ecco i sogni e le sconfitte di un uomo, quelle di una generazione, i giovani etiopi degli anni Settanta, la meglio gioventù e le sue ferite. Ed ecco ancora la violenza, la sofferenza, la lacerazione interiore e poi il silenzio, solo quello, che vale più di mille spari. Ed è qui che il cinema diviene poesia. La tragica storia dell’Etiopia continua oggi a parlare con gli occhi di registi come Haile Gerima o con la penna di scrittori come il giovane Dinaw Mengestu, una sorta di ‘figlio ideale’ del nostro Anberber, sospeso tra due continenti, fra il miraggio dell’Occidente e il ritorno difficile al paese d’origine. Nato ad Addis Abeba nel 1978, a due anni ha lasciato la sua terra con il padre in fuga dal “Terrore Rosso”. Immigrato negli States, Mengestu è tornato in patria per la prima volta a venticinque anni, ora vive a Parigi. Anch’egli, come Gerima, parla e scrive di diaspora e la sua storia è emblematica, come quella di Anberber, di un paese. Come emblematico è il titolo del suo libro semi-autobiografico “Le cose che porta il cielo”. E forse queste cose sono le Film stesse in cui non smette di sperare Anberber nel finale del film: suo figlio (che il cielo ha portato) si chiamerà come il suo indimenticato amico Tesfaye. Tutti i film della stagione Tesfaye vuol dire ‘coraggio’, Anberber ‘guerriero’. Due nomi, due destini, e le (belle) cose che può ancora portare il cielo. Premio Speciale della Giuria e Osella per la migliore sceneggiatura alla Mostra di Venezia 2008. Meritatissimi Elena Bartoni IO, DON GIOVANNI Italia/Spagna/Austria, 2009 Regia: Carlos Saura Produzione: Andrés Vicente Gómez, Andrea Occhipinti, Igor Uboldi per Lucky Red/Lola Films/Edelweiss Cinematografica Distribuzione: Lucky Red Prima: (Roma 23-10-2009; Milano 23-10-2009) Soggetto: Raffaello Uboldi Sceneggiatura: Carlos Saura, Raffaello Uboldi, Alessandro Vallini Direttore della fotografia: Vittorio Storaro Montaggio: Julia Juaniz Musiche: Nicola Tescari Scenografia: Paola Bizzarri, Luis Ramírez Costumi: Marina Roberti, Birgit Hutter Line producers: José Manuel Garasino, Dirk K. van den Berg Direttore di produzione: Kurt Werner ‘Mingo’ Krusche Casting: Judith Doppler, Laura Muccino Aiuti regista: Sara Casani, José María González Sinde, Juan n una chiesa di Venezia del 1763, quattro ragazzi ebrei sono battezzati cristiani; tra loro Emanuele Conegliano muta il nome in Lorenzo Da Ponte e, una volta adulto, prende gli ordini sacerdotali. L’amicizia e il sostegno di Giacomo Casanova conducono Lorenzo sulla strada del libertinaggio e verso un forte spirito anticlericale che lo porta a scrivere versi contro la Chiesa e il tribunale dell’Inquisizione. Successivamente, Lorenzo conosce Annetta, figlia di un giocatore che come lui ha perso una fortuna e inizialmente promette al padre che la proteggerà, ma, ben presto, fugge. Intanto a Venezia le guardie dell’Inquisizione stanno facendo piazza pulita: Lorenzo è arrestato, processato come massone e autore di opere che offendono la Chiesa e condannato a quindici anni d’esilio. È la svolta della sua vita, perchè questo gli permette di trasferirsi a Vienna che le ampie vedute dell’imperatore Giuseppe stanno trasformando nel centro della cultura e della musica europea. Qui Lorenzo conosce Salieri e Mozart e, per il secondo, scrive il libretto di “Le nozze di Figaro” conquistando il suo primo successo. Ma è con la stesura della nuova opera, Don Giovanni, che l’accoppiata Da Ponte/Mozart consoliderà definitivamente il passaggio alla storia, anche se fra i due il modo di condurre la vita e quindi il futuro non potrebbe diventare più netto e differente. Lorenzo incontra di nuovo Annetta e cerca di conquistarla definitivamente, anche se la strada è resa difficile dalla stessa fama I José López Angosse, Federico Nuti, Sara Rosato, Alessio Spinelli, Dirk K. van den Berg Operatori: Alessandro Chiodo, Roberto Gentili Trucco: Alessandro D’Anna, Frédérique Foglia Acconciature: Luca Vannella Supervisore effetti visivi: Fabrizio Storaro Suono: Stefano Savino Interpreti: Lorenzo Balducci (Lorenzo da Ponte), Lino Guanciale (Mozart), Emilia Verginelli (Annetta), Tobias Moretti (Casanova), Ennio Fantastichini (Salieri), Ketevan Kemoklidze (Adriana Ferrarese/Donna Elvira), Sergio Foresti (Leporello), Borja Quiza (Don Giovanni), Francesca Inaudi (Costanza), Franco Interlenghi (padre di Annetta), Cristina Giannelli (Caterina Cavalieri), Francesco Barilli (sacerdote), Alessandra Marianelli (Zerlina), Sylvia De Fanti (Tipoletta) Durata: 127’ Metri: 3500 del giovane: lui è amante della Ferrarese, la cantante che interpreta nell’opera la parte di Donna Elvira e la cui gelosia fa recapitare nelle mani di Annetta l’elenco (il famoso catalogo!) di tutte le donne sedotte in passato. L’amore è però grande e tutto trasforma, anche l’immagine di Don Giovanni che nell’opera brucia all’inferno la sua vita dissoluta in un parallelismo tra gli eventi teatrali e l’amore tra Lorenzo e Annetta. Mozart invece peggiora, la sua salute è compromessa, minata definitivamente dalla notizia della morte improvvisa del padre: il genio della musica si spegne dopo tre anni dalle vicende, mentre Lorenzo, trasferitosi in America vivrà sereno fino a novant’anni. arlos Saura ripropone un suo personalissimo gusto di fare cinema e cioè quello di utilizzare i piani diversi del canto e dell’immagine, della storia da teatro e quella vera per farne un’espressione unica: il canto, l’immagine, il teatro e la realtà si scompongono e si riuniscono in continuazione nutrendosi l’uno dell’altra per offrire allo spettatore un’opera fatta d’arte e mistero, inquietudine e piacere di livello raffinato. La materia non manca in quanto Mozart era un grande cineasta ante litteram, vista la sua capacità di creare scene e intrecci di forte impatto visivo che successivamente la gente di spettacolo avrebbe saccheggiato per duecento anni. Né sono mancati i supporti tecnologici e artistici, in questa occasione in mano al maestro della luce Vittorio Storaro che ha utilizzato al limi- C 29 te delle possibilità la fotografia, l’illuminazione e il colore a comporre immagini pittoriche dense, plastiche, di profonda suggestione: come il modo di sottolineare vistosamente i fondali dipinti che, secondo il maestro, avrebbero dovuto indicare il confine tra la realtà e l’immaginario, proponendo quasi una didascalia di carattere brechtiano. Noi preferiamo andare anche oltre e vedere nei fondali dipinti non un limite ma una possibilità offerta allo spettatore di rendersi ancora più complice, entrando e uscendo dal reale e dall’immaginario per partecipare più pienamente al gioco artistico e intellettuale che Saura voleva ottenere. Con queste premesse, sarebbe dovuto uscire un film col botto; così non è stato. Quello che abbiamo visto, pur composto da tante cose belle, è un risultato diseguale, in più punti noioso. Come se l’intento registico di amalgamare i vari piani narrativi fosse riuscito solo in parte e quindi avesse reso visibile la disparità tra la grandezza della musica di Mozart, la compiuta espressione teatrale degli interpreti d’opera e la storia reale priva di passione vera e per di più impoverita da dialoghi inconsistenti; purtroppo ha pesato come una lapide l’interpretazione degli attori generalmente misera e zoppicante (ci riferiamo a Mozart/Da Ponte/Annetta). Davvero un peccato che Saura abbia curato così poco quest’ultimo aspetto, forse preso dietro una composizione che non riusciva a fare sua. Resta il “Don Giovanni”, restano le musiche di Mozart, non il film. Fabrizio Moresco Film Tutti i film della stagione CHE FINE HANNO FATTO I MORGAN? (Did You Hear About the Morgans?) Stati Uniti, 2009 Trucco: Gretchen Bright, Svetlana Britt, Judy Chin, Sunday Englis, Vanessa Jaramillo, Nuria Sitja, Sheila Trujillo, Carla White Acconciature: Patricia Grande, Mandy Lyons Coordinatore effetti speciali: Drew Jiritano Supervisore effetti visivi: Justin Ball (brainstorm digital) Supervisore musiche: Robert Schaper Interpreti: Hugh Grant (Paul Morgan), Sarah Jessica Parker (Meryl Morgan), Natalia Klimas (Monique Rabelais), Vincenzo Amato (Girard Rabelais), Jesse Liebman (Adam Feller), Elisabeth Moss (Jackie Drake), Michael Kelly (Vincent), Seth Gilliam (Lasky), Sándor Técsy (Anton Forenski), Kevin Brown (Henderson), Steven Boyer (Ferber), Sharon Wilkins (King), Sam Elliott (Clay Wheeler), Mary Steenburgen (Emma Wheeler), Kim Shaw (infermiera Kelly), David Call (Simmons), Dana Ivey (Trish Pinger), Wilford Brimley (Earl Granger), Gracie Lawrence (Lucy Granger), Bobbie Bates, Carol J. Connors, Brad Dulin, Laura Fremont, Michael Higgins, Brent Keast, Anthony Marciona (ballerini), Beth Fowler, Christopher Atwood Durata: 100’ Metri: 2750 Regia: Marc Lawrence Produzione: Liz Glotzer, Martin Shafer per Columbia Pictures/ Relativity Media/ Castle Rock Entertainment/ Banter Films Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia Prima: (Roma 19-2-2010; Milano 19-2-2010) Soggetto e sceneggiatura: Marc Lawrence (II) Direttore della fotografia: Florian Ballhaus Montaggio: Susan E. Morse Musiche: Theodore Shapiro Scenografia: Kevin Thompson Costumi: Christopher Peterson Produttori esecutivi: Anthony Katagas, Ryan Kavanaugh Produttore associato: Sara Woodhatch Co-produttore: Melissa Wells Direttore di produzione: Anthony Katagas Casting: Ilene Starger Aiuti regista: Julie A. Bloom, Greg Gilman Operatori: Thomas Lappin, David J. Thompson, Justin Whitacre Operatore Steadicam: David J. Thompson Art director: Steve Carter Arredatore: Susan Bode aul e Meryl Morgan, avvocato lui e immobiliarista lei, sono separati. Il loro matrimonio è naufragato a causa di un’avventura di una notte che Paul ha consumato durante una trasferta di lavoro. Vivono a New York e hanno entrambi carriere brillanti. L’uomo, però, non si rassegna ad aver perso la moglie per un errore e continua a perseguitarla con messaggi, regali e inviti a cena. Meryl, non è disposta a perdonarlo, ma gli concede una serata al ristorante per chiarire la situazione. Durante l’uscita, sono testimoni involontari di un omicidio. L’assassino riconoscendoli nei giorni seguenti prova a ucciderli. L’FBI, allora, per proteggerli, decide spedirli in una minuscola cittadina del Wyoming con un’altra identità. Per la coppia all’inizio è un duro colpo, in particolare per Meryl abituata al ritmo della Grande Mela, ma con il passare dei giorni la situazione diventa meno drammatica. La lentezza, la genuinità delle persone rendono Paul e sua moglie meno nevrotici e più disposti al dialogo e, tra la natura selvaggia e qualche rodeo, riscoprono il loro amore. Intanto a New York il killer, grazie a una intercettazione telefonica, riesce a scoprire il loro nascondiglio e, armatosi di pistola, parte per il Wyoming. Trovare la coppia, in una piccola cittadina, è molto semplice, ma il malvivente P nel momento in cui prova a mettere in atto il suo piano viene fermato dall’intero paese, pronto a difendere Paul e Meryl, e arrestato. La coppia, ormai libera dalla minaccia, ritorna a New York e inizia una nuova vita insieme coronata dall’adozione di una bimba. arah Jessica Parker è ormai a pieno titolo uno dei simboli della New York d’inizio millennio. E sono proprio il suo glamour, il suo stile e, soprattutto, l’amore per “la città che non dorme mai”che la rendono la candidata ideale per il ruolo di Meryl in Che fine hanno fatto i Morgan?. Ammettiamolo, la Parker e la sua New York fiabesca hanno un po’ stancato e, quindi, non si può che approvare il gustoso contrappasso del regista Marc Lawrence che la spedisce senza troppi complimenti in uno sperduto paesino del Wyoming alla mercé di due rustici federali. A farle compagnia in questa “terribile” avventura Hugh Grant, ex marito fedigrafo dalla battuta pronta, che approfitterà del silenzio della natura per farle udire la sua disperata richiesta di perdono. Lawrence, è bene dirlo senza troppi giri di parole, gioca “sporco”. Confeziona una commedia di facile presa sul pubblico, al solo fine di raccontare, o meglio, ridicolizzare gli Stati Uniti. Broadway, Sunset Boulevard, Rodeo Drive, solo per citarne alcune, rappresentano nell’immaginario collettivo, l’America S 30 e i suoi abitanti. La versione stereotipata creata a tavolino per alimentare l’American dream, specialmente negli Europei. La terra degli hamburger e della Coca-cola è altro, Lawrence lo sa bene; per questo fa conoscere dei personaggi e delle situazioni che di primo acchito stonano palesemente con il contesto tanto da sembrare irreali. Eppure lo sono, fin troppo. Volendo essere particolarmente cattivi si potrebbe azzardare che il regista abbia voluto sottolineare le differenze fra l’America repubblicana e quella democratica. Come non pensare, infatti, a Sarah Palin vedendo una donna imbracciare un fucile e mostrare con orgoglio i suoi trofei di caccia appesi al muro, o ascoltare i discorsi degli avventori di un bar e non paragonarli a quelli di George W. Bush? Ovviamente la sintassi della commedia non permette ulteriori speculazioni in merito e probabilmente lo stesso Lawrence non aveva intenzione di infierire oltre, visto che poi nel finale premia, senza riserve, la genuinità degli abitanti del Wyoming. Uno a uno palla al centro. In fondo, Che fine hanno fatto i Morgan nasce come pellicola d’intrattenimento e svolge il suo compitino senza particolari intoppi: è leggera, scritta bene e ogni tanto fa anche riflettere. Può bastare. Se poi si cerca qualcosa di intellettualmente più stimolante, conviene cambiare genere. O almeno regista. Francesca Piano Film Tutti i film della stagione 2009 INDICE DELLANNATA INDICE DEI FILM A Abbracci spezzati (Gli) 2/101-102 Alibi perfetto (Un) 34/101-102 Alieni in soffitta 23/100 Amici del bar Margherita (Gli) 11/99 Amore che vieni, amore che vai 37/97 Anamorph 27/100 Angeli e Demoni 18/99 Antichrist 27/99 Appaloosa 32/99 Aspettando il sole 23/98 Astroboy 10/101-102 Australia 16/97 Avventure del topino Despereaux (Le) 51/100 Capitalism: A Love Story 20/101-102 Cattivo Tenente (Il) – Ultima chiamata New Orleans 15/100 Che la fine abbia inizio 53/98 Chrstimas Carol (A) 42/101-102 Cinema Universale d’essai 43/100 500 giorni insieme 33/101-102 Come Dio comanda 44/97 Come un’uragano 25/98 Coniglietta di casa (La) 39/97 Control 9/100 Cose in te nascoste (Le) 31/100 Cosmo sul comò (Il) 45/98 Cosmonauta 42/100 Crossing Over 50/100 Fortapàsc 15/99 Franklyn 36/99 Fronzen River 48/97 Frost/Nixon – Il duello 20/98 Fuga dal Call Center 47/99 Funny People 30/101-102 Fuori menù 21/99 G Garage Giardino dei limoni (Il) Gioco da ragazze (Un) Giulia non esce la sera Gran Torino Grande sogno (Il) H Hackiko – Il mio migliore amico 19/101-102 Hannah Montana – The Movie 17/99 Home – Casa dolce casa? 19/100 B Baarìa 24/100 Baby Love 14/100 Baby Mama 56/100 Ballare per un sogno 6/98 Bambino con il pigiama a righe (Il) 13/97 Banda Baader Meinhof (La) 34/97 Barbarossa 38/101-102 Basta che funzioni 2/100 Bastardi senza gloria 23/101-102 Battaglia per la Terra in 3D 38/99 Beket 50/98 Biancaneve e gli 007 Nani 3/101-102 Bordeland – Linea di confine 28/100 Bride Wars – La mia migliore nemica 4/98 Brothers 26/101-102 C Cadillac Records 41/100 Cado dalle nubi 13/101-102 Canarina assassina (La) 36/97 Canto di Paloma (Il) 46/99 4/99 44/98 15/97 35/100 2/98 47/100 D Dall’altra parte del mare 28/98 Defiance – I giorni del coraggio 35/98 Denti 38/98 Diari 46/100 17 Again – Ritorno al liceo 25/99 Disastro a Hollywood 33/99 District 9 37/101-102 Dorian Gray 17/101-102 Dubbio (Il) 35/97 Duchessa (La) 23/97 Due partite 40/98 2012 28/101-102 Dura verità (La) 25/101-102 I I Love Shopping 14/98 I Love You, Man 59/100 Immagina che 57/100 Impy e il mistero dell’isola magica 28/97 Informant (The) 21/100 International (The) 16/98 Io & Marley 13/99 Io non ci casco 41/97 Io, loro e Lara 48/101-102 Isola delle coppie (L’) 52/101-102 Italians 4/97 E Ember – Il mistero della città di luce 27/98 Estate ai Caraibi (Un’) 3/99 Eva e Adamo 12/101-102 Ex 29/97 L Lago 58/98 Land of the Lost 7/101-102 Legami di sangue 10/98 Legge del crimine (La) 29/100 Lezioni d’amore 35/99 Lezioni di felicità 12/97 Look Both Ways – Amori e distratti 45/99 Louise-Michel 42/99 Lower City 25/97 Lui, lei e Babydog 24/97 M Madagascar 2 29/98 Mar Nero 11/101-102 Matassa (La) 56/98 Matrimonio all’inglese (Un) 20/97 Max Payne 43/97 Messaggero (Il) 22/100 Milk 26/97 Millionaire (The) 2/97 Miss Marzo 5/100 Moon 49/101-102 N Natale a Beverly Hills 44/101-102 Natale a Rio 32/97 Nemico del mio nemico (Il) 42/97 Nemico pubblico 8/101-102 Nemico pubblico N.1 – L’ora della fuga 49/100 Niente velo per Jasira 6/100 Notorius B.I.G. 58/100 Notte al museo 2 (Una) – La fuga 20/99 J Jennifer’s Body Julie & Julia Just Friends – Solo amici 22/101-102 55/101-102 O Obsessed Operazione Valchiria 37/100 10/97 34/100 P F K Fà la cosa sbagliata – The Wackness 43/101-102 Katyn 31 36/98 Palermo Shooting Pantera rosa 2 (La) 12/100 22/98 Film Passato è una terra straniera (Il) 54/98 Peso dell’aria (Il) 31/97 Piede di Dio 53/100 Polvere 44/100 Pride and Glory – Il prezzo dell’onore 57/98 Prima linea (La) 50/101-102 Principessa 13/100 Principessa e il ranocchio (La) 16/101-102 Pugile e la ballerina (Il) 46/97 Q Quarantena Quel che resta di mio marito Quell’estate felice Questione di punti di vista Questo piccolo grande amore 29/99 22/97 39/98 30/100 St. Trinian’s Star System Star Trek – Il futuro ha inizio Star Wars – La Guerra dei Cloni State of Play Strangers (The) Sul lago Tahore Tutti i film della stagione 54/100 9/99 Appaloosa Astro Boy Australia 17/100 Baader Meinhof Komplex (Der) 34/97 Baby Mama 56/100 Bad Lieutenant: Port of Call New Orleans 15/100 Beyond a Reasonable Doubt 34/101-102 Bonneville 22/97 Borderland 28/100 Boy in the Striped Pyjamas (The) 13/97 Bride Wars 4/98 Brothers 26/101-102 10/99 24/99 40/99 45/97 4/100 11/98 19/98 52/98 C Cadillac Records Capitalism: A Love Story Christmas Carol (A) Cidade baixa City of Ember Comme les autres Confessions of a Shopaholic Control Couples Retreat Crossing Over 42/98 U R Racconti dell’età dell’oro 57/101-102 Rachel sta per sposarsi 9/97 Ragazza che giocava con il fuoco (La) 5/101-102 Ragazza del mio migliore amico (La) 45/100 Reader (The) – A voce alta 30/99 Respiro del diavolo (Il) – Whisper 9/98 Revolutionary Road 7/97 Ricatto d’amore 47/101-102 Riunione di famiglia 26/99 Rivolta delle ex (La) 8/100 Rocknrolla 23/99 S Sacro e profano 7/99 Sangue dei vinti (Il) 38/100 Saw V 30/97 Sbirri 6/99 Scuola per canaglie 26/100 S.Darko 39/101-102 Segnali dal futuro 32/100 Segreti di famiglia 35/101-102 Senza amore 9/101-102 Serious Man (A) 53/101-102 Sette anime 30/97 Sherlock Holmes 31/101-102 Siciliana ribelle (La) 41/98 Smile 40/101-102 Sogno nel casello (Il) 5/99 Sol dell’avvenire (Il) 46/98 Soul Kitchen 14/101-102 Spirit (The) 13/98 Frost/Nixon Frozen River Fuera de carta Funny People 20/98 48/98 21/99 30/101-102 B 11/97 11/100 19/97 39/100 T Terazza sul lago (La) Terminator Salvation Ti stramo Tony Manero Trasformers – La vendetta del caduto Tutta colpa di Giuda Tutti insieme inevitabilmente Two Lovers 32/99 10/101-102 16/97 Ultimatum alla Terra 6/97 Ultimo crodino (L’) 43/99 Underworld – La ribellione dei Lycan 49/98 Uninvited (The) 14/99 Uomini che odiano le donne 39/99 Uomo che fissa le capre (L’) 46/101-102 41/100 20/101-102 42/101-102 25/97 27/98 14/100 14/98 9/100 52/101-102 50/100 V D Valzer con Bashir 40/97 Verità è che non gli piaci abbastanza (La) 5/98 Verso l’Eden 24/98 Viaggio di Jeanne (Il) 4/101-102 Vincere 2/99 Visions 52/100 Vuoti a rendere 18/100 Day the Earth Stood Still 6/97 Defiance 35/98 District 9 37/101-102 Dorian Gray 17/101-102 Doubt 35/97 Duchess (The) 23/97 G Garage Ghost of Girlfriends Past Gran Torino Grandes Personnes (Les) 4/99 8/100 2/98 4/101-102 H Hachiko: A Dog’s Story 19/101-102 Hannah Montana: The Movie 17/99 Happily N’Ever After 2 3/101-102 Haunting in Connecticut (The) 22/100 He’s Just Not That Into You 5/98 Heavy Petting 24/97 Home 19/100 House Bunny (The) 39/97 How to Lose Friends & Alienate People 9/99 I I Love You, Man Imagine That Informant! (The) Inglourious Basterds International (The) 59/100 57/100 21/100 23/101-102 16/98 J Jennifer’s Body Julie & Julia Just Friends 22/101-102 55/101-102 34/100 E W Watchmen Women (The) Wrestler (The) Easy Virtue 20/97 Eden à l’Ouest 24/98 Elegy 35/99 En mand kommer hjem 26/99 Ennemi public n. 1 (L’) 49/100 Etz Limon 44/98 8/98 3/97 17/98 TITOLI ORIGINALI A F Abrazos Rotos (Los) 2/101-102 Aliens in the Attic 23/100 Amintiri din epoca de aur 57/101-102 Anamorph 27/100 Angels & Demons 18/99 Antichrist 27/99 Filth and Wisdom (500) Days of Summer Flickan som lekte med elden Four Christmases Franklyn 32 7/99 33/101-102 5/101-102 19/98 36/99 K Katyn Knowing 36/98 32/100 L Lakeview Terrace Land of the Lost Look Both Ways Luise-Michell 10/99 7/101-102 45/99 42/99 M Madagascar: Escape 2 Africa Make It Happen 29/98 6/98 Film Män som hatar kvinnor 39/99 Marley & Me 13/99 Max Payne 43/97 Men Who Stare at Goats (The) 46/101-102 Milk 26/97 Miss March 5/100 Moon 49/101-102 Mu Enemy’s Enemy 42/97 My Best Friend’s Girl 45/100 N Night at the Museum: Battle of the Smithsonian Nights in Rodanthe Notorious 20/99 25/98 58/100 O Obsessed Odette Toulemonde 37/100 12/97 State of Play Strangers (The) Tutti i film della stagione 11/100 19/97 B Ball Alan Bay Michael Bellocchio Marco Berman Zev Bertino Bryan Billingsley Peter Blomkamp Neil Bondi Federico Bowers David Boyle Danny Brizzi Fausto Burchielli Roberto T Tale of Despereaux (The) 51/100 Te acuerdas de Lake Tahoe? 39/100 Teeth 38/98 Terminator Salvation 24/99 Terra 38/99 Teta asustada (La) 46/99 Tetro 35/101-102 Tony Manero 45/97 Towelhead 6/100 Trasformers: Revenge of the Fallen 4/100 Trenta) 36 vues du Pic Saint-Loup 30/100 Two Lovers 52/98 2012 28/101-102 C Calvagna Stefano Cascella Daniele Cecinelli Luigi Cesena Marcello Chelsom Peter Cino Beppe Clements Ron Coen Ethan Coen Joel Coixet Isabel Columba Paola Coppola Francis Ford Corbijn Anton Cornwell Peter Costa-Gravas Costantini Daniele U P Palermo Shooting 12/100 Pink Panther 2 (The) 22/98 Premier cercle (Le) 29/100 Pride and Glory 57/98 Princess and the Frog (The) 16/101-102 Prom Night 53/98 Proposal (The) 47/101-102 Public Enemies 8/101-102 Q Quarantine V 10/97 40/97 18/100 9/97 30/99 7/97 23/99 Saw V 30/97 School for Scoundrels 26/100 S.Darko 39/101-102 Serious Man (A) 53/101-102 Seven Punds 18/97 Seventeen) 17 Again 25/99 Sherlock Holmes 31/101-102 Slumdog Millionaire 2/97 Soul Kitchen 14/101-102 Spirit (The) 13/98 St. Trinian’s 54/100 Star Trek 17/100 Star Wars: The Clone Wars 11/97 35/101-102 9/100 22/100 24/98 37/97 Daldry Stephen 30/99 Darnell Eric 29/98 De Biasi Volfango 58/98 De Kervern Gustave 42/99 De Maria Renato 50/101-102 De Paola Bruno 5/99 D’Epiro Massimiano 44/100 Delépine Benoît 42/99 Demme Jonathan 9/97 Derrickson Scott 6/97 Deutch Howard 45/100 Dibb Saul 23/97 Donna Riccardo 42/98 Dowdle John Erick 29/99 Wackness (The) 43/101-102 Watchmen 8/98 What Just Happened 33/99 Whatever Works 2/100 Whisper 9/98 Women (The) 3/97 Wrestler (The) 17/98 INDICE DEI REGISTI S 31/97 36/97 52/100 45/98 17/99 39/98 16/101-102 53/101-102 53/101-102 35/99 10/98 D W 29/99 R Rachel Getting Married Reader (The) Revolutionary Road RocknRolla Ugly Truth (The) 25/101-102 Underworld: Rise of the Lycans 49/98 Uninvited (The) 14/99 Urmel aus dem Eis 28/97 Valkyrie Vals Im Bashir Vratné iahve 6/100 4/100 2/99 28/100 19/97 52/101-102 37/101-102 11/101-102 10/101-102 2/97 29/97 6/99 A E Abrahamson Leonard 4/99 Abrams J.J. 17/100 Akin Fatih 14/101-102 Alfredson Daniel 5/101-102 Allen Woody 2/100 Almodóvar Pedro 2/101-102 Amenta Marco 41/98 Apatow Judd 30/101-102 Aronofsky Darren 17/98 Avati Pupi 11/99 Avellino Gianbattista 56/98 Azzola Attilio 46/100 Eastwood Clint 2/98 Edel Uli 34/97 Eimbcke Fernando 39/100 Elliott Stephan 20/97 Emmerich Roland 28/101-102 English Diane 3/97 Ephron Nora 55/101-102 F Falcone Pasquale Fell Sam 33 41/97 51/100 Ferrario Davide 11/98 Ficarra Salvatore 56/98 Filoni Dave 11/97 Fisher Chris 39/101-102 Fletcher Anne 47/101-102 Folman Ari 40/97 Fontana Giorgio Arcelli 13/100 Frankel David 13/99 G Garenq Vincent Gasperoni Francesco Giordano Renato Gordon Seth Gordon Steven E. Grant Darren Gray James Gregger Zach Guard Charles Guard Thomas 14/100 40/101-102 9/101-102 19/98 3/101-102 6/98 52/98 5/100 14/99 14/99 H Hackl David Hallström Lasse Hamburg John Harris Ed Hendler Stewart Herman Mark Herzog Werner Heslov Grant Höfer Hanno Hogan P.J. Howard Ron Hunt Courtney Hyams Peter 30/97 19/101-102 59/100 32/99 9/98 13/97 15/100 46/101-102 57/101-102 14/98 20/98, 18/99 48/98 34/101-102 I Insegno Pino 40/99 J Jones Duncan 49/101-102 K Kenan Gil Kirkland Boyd Kirkpatrick Karey Kloos Reinhard Kramer Wayne Kumble Roger Kusama Karyn Kwapis Ken 27/98 3/101-102 57/100 28/97 50/100 34/100 22/101-102 5/98 L LaBute Neil Larraín Pablo Levine Jonathan Levinson Barry 10/99 45/97 43/101-102 33/99 Film Levy Shawn 20/99 Lichtenstein Mitchell 38/98 Llosa Claudia 46/99 Luhrmann Baz 16/97 Luketic Robert 25/101-102 M Macdonald Kevin 42/97, 11/100 Machado Sérgio 25/97 Madonna 7/99 Mann Michael 8/101-102 Manuli Davide 50/98 Marculescu Razvan 57/101-102 Martin Darnell 41/100 Martinelli Renzo 38/101-102 McCormick Nelson 53/98 McCullers Michael 56/100 McG 24/99 McGrath Tom 29/98 McMorrow Gerald 36/99 Meier Ursula 19/100 Mendes Sam 7/97 Micali Federico 43/100 Miller Frank 13/98 Miller Henry 27/100 Monteleone Enzo 40/98 Moore John 43/97 Moore Michael 20/101-102 Moore Trevor 5/100 Moroni Vittorio 12/101-102 Muccino Grabiele 18/97 Mungiu Cristian 57/101-102 Musker John 16/101-102 Richet Jean-François Riklis Eran Tutti i film della stagione 49/100 44/98 Vinterberg Thomas Von Trier Lars R Risi Marco Ritchie Guy Ritchie Guy Rivette Jacques Rizzo Federico Rovere Matteo Rowley Christopher N. W 15/99 23/99 31/101-102 30/100 47/99 15/97 Wajda Andrzej Waters Mark Watt Sarah Webb Marc Weide Robert B. Wenders Wim Winick Gary Wolf Fred Wolfe George C. 22/97 O O’Connor Gavin Oplev Niels Arden 57/98 39/99 P Panini Ago 23/98 Pannone Gianfranco 46/98 Parenti Neri 32/97 Parenti Neri 44/101-102 Parker Oliver 54/100, 17/101-102 Phillips Todd 26/100 Piccioni Giuseppe 35/100 Picone Valentino 56/98 Placido Michele 47/100 Popescu Constantin 57/101-102 Proietti Danilo 44/100 Proyas Alex 32/100 36/98 8/100 45/99 33/101-102 9/99 12/100 4/98 39/97 25/98 S Zemeckis Robert Zwart Harald Zwick Edward 42/101-102 22/98 35/98 INDICE DEGLI AUTORI B Barteri Veronica 20/97, 29/97, 6/ 98, 23/98, 52/98, 56/98, 14/99, 21/99, 33/99, 19/100, 45/100, 53/100, 7/101-102, 8/101-102, 17/101-102, 30/101-102 Bartoni Elena 25/97, 37/97, 39/ 97, 45/97, 14/98, 25/98, 42/98, 53/98, 4/99, 5/99, 7/99, 36/99, 40/99, 42/99, 43/99, 4/100, 8/ 100, 9/100, 46/100, 54/100, 2/ 101-102, 12/101-102, 50/101102, 55/101-102, 57/101-102 Tappe Holger 28/97 Tarantino Quentin 23/101-102 Tatopoulos Patrick 49/98 Thompson Barnaby 54/100 Tillman jr. George 58/100 Tornatore Giuseppe 24/100 Tsirbas Aristomenis 38/99 Tuel Laurent 29/100 Tykwer Tom 16/98 C Caruso Luca 44/101-102 Ceccarelli Gianluigi 13/98, 20/98, 45/98, 57/98, 6/100, 17/100, 21/100, 35/100, 41/100, 49/ 100, 22/101-102, 25/101-102, 35/101-102, 37/101-102, 40/ 101-102, 53/101-102 Cecchini Chiara 11/97, 28/97, 19/ 98, 29/98, 17/99, 25/99, 13/ 100, 57/100, 10/101-102, 42/ 101-102, 47/101-102 U 57/101-102 V Van Sant Gus Vanzina Carlo Velilla Nacho G. Verdone Carlo Veronesi Giovanni Vicari Daniele Vinci Vito Emiliani Simone 26/97, 30/97, 32/ 97, 43/97, 17/98, 29/99, 22/ 100, 23/100, 24/100, 27/100, 28/100, 37/100, 47/100, 23/ 101-102 G Grasselli Silvio 31/97, 47/97, 46/ 98, 50/98, 54/98, 18/99, 27/99, 31/100, 39/100, 43/100, 11/ 101-102 M T Uricaru Ioana E Z Salvatores Gabriele 44/97 Sardiello Luigi 53/100 Sarmiento Marcel 24/97 Sarto Jean 28/98 Schmitt Eric-Emmanuel 12/97 Schultz John 23/100 Shanley John Patrick 35/97 Sheridan Jim 26/101-102 Shill Steve 37/100 Silberling Brad 7/101-102 Singer Bryan 10/97 Snyder Zack 8/98 Soavi Michele 38/100 Sodaro Gianluca 40/99 Soderbergh Steven 21/100 Spinazzola Umberto 43/99 Steers Burr 25/99 Stevenhagen Robert 51/100 Suriano Francesco 47/97 Sverak Jan 18/100 N Nicchiarelli Susanna 42/100 Novion Anne 4/101-102 Nunziante Gennaro 13/101-102 26/99 27/99 Mandolini Elena 13/97, 19/97, 36/ 97, 10/98, 39/98, 48/98, 6/99, 20/99, 38/99, 47/99, 11/100, 18/100, 26/100, 29/100, 32/ 100, 38/100, 44/100, 51/100, 56/100, 59/100, 3/101-102, 9101-102, 31/101-102, 33/101102, 52/101-102 Mondella Diego 34/97, 40/97, 44/ 97, 2/99, 15/99, 30/99, 45/99, 58/100, 14/101-102, 20/101102, 39/101-102, 49/101-102 Moresco Fabrizio 10/97, 16/98, 24/98, 35/98, 41/98, 32/99, 15/ 100, 50/100, 34/101-102, 38/ 101-102, 46/101-102, 48/101102 P Petacco Danila 16/97, 18/97, 22/ 98, 58/98, 19/101-102 Piano Francesca 2/97, 3/97, 4/97, 6/97, 7/97, 9/97, 12/97, 15/97, 22/97, 23/97, 4/98, 5/98, 40/98, 3/99, 9/99, 13/99, 5/100, 4/101102, 16/101-102 Pinetti Manuela 2/98, 27/98, 36/ 98, 44/98, 10/99, 2/100, 34/ 100, 5/101-102, 26/101-102, 28/101-102, 43/101-102 Polidoro Ivan 25/97, 42/97 S Sammarco Valerio 35/97, 8/98, 28/98, 23/99, 24/99, 26/99, 39/ 99, 46/99, 14/100, 42/100, 53/ 100 D 26/97 3/99 21/99 48/101-102 4/97 54/98 31/100 De Girolamo Marini Fabio 11/99, 12/100 Dell’Aquila Marianna 13/101-102 Di Giacomantonio Tania 35/99 Di Giorgio Davide 9/98, 38/98, 49/ 98 34 T Tomassacci Giuliano 41/97 V Vergerio Flavio 11/98, 30/100 Film Tutti i film della stagione LUOMO NERO Italia, 2009 Regia: Sergio Rubini Produzione: Donatella Botti per Bianca Film in collaborazione con Rai Cinema Distribuzione: 01 Distribution Prima: (Roma 4-12-2009; Milano 4-12-2009) Soggetto e sceneggiatura: Domenico Starnone, Carla Cavalluzzi, Sergio Rubini Direttore della fotografia: Fabio Cianchetti Montaggio: Esmeralda Calabria Musiche: Nicola Piovani Scenografia: Luca Gobbi Costumi: Maurizio Millenotti Location Manager: Fabio Marini Organizzatore: Ezio Orita Aiuti regista: Leopoldo Pescatore, Fabrizio Procaccini Operatore: Luigi Andrei abriele Rossetti arriva dalla Svizzera, dove vive da anni, in Puglia nel suo paese d’origine chiamato al capezzale del padre morente. L’uomo ripensa alla sua infanzia. 1967, il padre, Ernesto Rossetti, è il capostazione di un piccolo paese che coltiva la passione della pittura vivendo nel rimpianto di non aver potuto frequentare il liceo artistico. Ernesto è sposato con Franca, bella professoressa di lettere. Nello stesso appartamento abita anche il fratello di Franca, zio Pinuccio, commerciante scanzonato e farfallone, compagno di giochi e maestro di vita del piccolo Gabriele. Oltre alle chicche di saggezza dispensate dallo zio, Gabriele ha un’altra segreta via di fuga: le evasioni visionarie a cui fa ricorso grazie a una accesa fantasia che gli permette di vedere una realtà che agli altri rimane nascosta. Nel paese, la vocazione artistica di Ernesto si scontra con due rappresentati del ceto colto, il professor Venusio e l’avvocato Pezzetti. I due lo giudicano con sufficienza e con aria di superiorità considerandolo un dilettante che farebbe meglio a dedicarsi al suo lavoro di capostazione e alla famiglia. Un giorno, Ernesto porta il figlio a Bari a vedere un famoso autoritratto del suo pittore preferito, Cézanne. Rapito dalla bellezza del quadro, decide di farne una copia destinata a una sua mostra personale nel suo paese. Nell’estate del 1967, si inaugura la mostra “Omaggio a Cézanne” di Ernesto Rossetti. La serata dell’evento, Gabriele ne combina una delle sue: scappato via dalla mostra con un amico, stacca la corrente a tutto il paese. Il giorno dopo, sul giornale locale, viene G Trucco: Vincenzo Mastrantonio Acconciature: Maria Teresa Corridoni Supervisore effetti visivi: Corrado Rizzo Suono: Tullio Morganti Interpreti: Sergio Rubini (Ernesto Rossetti), Valeria Golino (Franca Rossetti), Riccardo Scamarcio (Pinuccio), Fabrizio Gifuni (Gabriele Rossetti), Guido Giaquinto (Gabriele bambino), Anna Falchi (Donna Valeria Giordano), Maurizio Micheli (Avvocato Pezzetti), Vito Signorile (Venusio), Margherita Buy (Anna adulta), Vittorio Ciorcalo (Tonino Zucca), Mario Maranzana (direttore Dalò), Mariolina De Fano (signorina Lo Turco), Adelaide Di Bitonto (zia Graziella), Pierluigi Corallo (nonno di Gabriele), Nicoletta Carbonara (Dora Spadella), Isabella Ragno (Melina Spadella) Durata: 116’ Metri: 3200 pubblicata una severa stroncatura della mostra e in particolare della copia di Cézanne firmata dal professor Venusio. Ernesto è completamente a terra, pensa che la sua vita sia un fallimento e si rinchiude nella stazione ferroviaria. Pochi giorni dopo, Ernesto affronta il professore chiedendo un’altra possibilità: vuole provare a fare un’altra copia del dipinto. Gabriele torna col padre a Bari. Nel museo, mentre Ernesto si mette al lavoro, Gabriele dà il suo primo bacio alla piccola Anna, nipote del direttore del museo. Al ritorno, in treno, il piccolo si allontana dalla sua carrozza. Giunto alla locomotiva mentre il treno è fermo in una stazione, Gabriele vede affacciarsi dal locale macchine l’uomo nero che aveva visto in ricorrenti sogni, che, dal finestrino, getta caramelle alla gente. Durante la festa per gli otto anni di Gabriele, Ernesto mostra la nuova copia di Cézanne al professore. Il critico parla di miglioramenti ma di un risultato finale ancora mediocre dicendo a Rossetti che è impossibile raggiungere il livello di un maestro. Ernesto si sfoga dicendo che il suo quadro non è identico a quello di Cézanne perché il suo è addirittura migliore. E loro, critici miopi, non possono vederne il valore perché hanno i paraocchi. Subito dopo, esplode in una crisi di rabbia, cacciando tutti gli invitati da casa sua. Il piccolo Gabriele, rifugiatosi sotto un tavolo, piange. Si torna al presente, Gabriele adulto prende il dipinto del padre e si reca a Bari. Alla pinacoteca chiede notizie del dipinto di Cézanne, lo gira e riconosce da un segno dietro la tela che si tratta della copia del padre. Poco dopo, viene a sapere da Anna che suo padre aveva sostituito 35 l’originale di Cézanne con il suo dipinto. In tutti quegli anni nessuno si era accorto della sostituzione. Al funerale del padre, Gabriele rivede tutti personaggi che lo hanno accompagnato nella sua infanzia, poi ha una visione del padre: ha fretta di raggiungere la mamma e di rimettersi a dipingere. iccolo mondo pugliese. La Puglia delle origini, un piccolo paese del sud quarant’anni fa e la sua stazione ferroviaria, un luogo simbolico, ricco di suggestioni e amatissimo. Così Sergio Rubini, firmando un film dal forte sapore autobiografico, ripercorre, ancora una volta, la sua storia, i suoi ricordi, le sue suggestioni: persone, luoghi, oggetti, immagini. Il padre di Rubini era davvero un ferroviere e non a caso da La stazione è iniziata nel 1990 la sua avventura alla regia, un’avventura passata spesso per la sua amata terra di Puglia, dal Viaggio della sposa nella Puglia del Seicento, continuando a raccontare i giovani nella sua terra negli anni Settanta (Tutto l’amore che c’è) e a parlare di sortilegi d’amore nel ‘suo’ meridione popolato da fattucchiere e barbieri truffaldini (L’anima gemella). In anni più recenti, il poliedrico attore regista continua a percorrere sempre più scopertamente la strada delle suggestioni autobiografiche con La Terra, titolo emblematico per il racconto del ritorno nella natia terra di un professore trasferitosi da anni al nord. E oggi torna ancora alle sue origini e si ferma di nuovo in una stazione, la stazione ferroviaria di un piccolo paese dove lavora il protagonista di questa sua decima prova registica. E siamo alla piena maturità d’artista. P Film Ci troviamo davanti a un vero racconto di formazione, una specie di favola moderna come l’ha ribattezzata lo stesso regista citando il modello di “Pinocchio”. Il film ha effettivamente molto della favola di Collodi, con quell’uomo nero che ricorda da vicino il mitico ‘mangiafuoco’, con quello zio giocherellone e un po’ fatuo che sembra un Lucignolo cresciuto ma, sotto sotto, ancora bambinone, con quella mamma così bella e così dolce quasi fosse una novella fata turchina pronta a consolare il povero Pinocchio. E chi sembra il papà Ernesto se non un novello Geppetto la cui passione non è lavorare il legno ma dipingere su una tela? E quei due tronfi intellettualoidi di paese non ricordano molto da vicino il gatto e la volpe di collodiana memoria? Il Pinocchio di Rubini si chiama Gabriele. È un bambino che vive in un universo metà reale, metà onirico, un piccolo che cerca fughe da una realtà in cui soffre per un padre fallito. Sotto un tavolo, dopo l’ennesima crisi di nervi e l’ennesima frustrazione sfogata davanti ad un saccente critico d’arte di provincia che ancora una volta stronca le sue velleità artistiche, il piccolo giura a sé stesso di non voler diventare mai come suo padre. Molto più divertente la compagnia del vanesio e superficiale zio Pinuccio. Ma ecco l’età adulta e la prospettiva quasi magicamente si capovolge: la vergogna provata per quel padre “senza qualità” viene messa alla pro- Tutti i film della stagione va dai ricordi del passato ma, soprattutto, dell’emergere di una scottante verità. Già, se si è capaci di guardare “dietro” e di leggere “in filigrana” la realtà che abbiamo davanti, si arriva a capire come la distinzione tra vero e finto sia molto sottile e difficile da vedere anche per un occhio esperto. D’altronde dietro ogni sforzo creativo non c’è spesso fatica, amore, passione? E davvero la lezione più grande di un grande-piccolo padre è proprio quella sussurrata guardando il paesaggio dal finestrino di un treno: i colori della realtà sono tantissimi, molti di più di quelli che si colgono al primo superficiale sguardo. Il film è recitato benissimo, come di rado accade nel cinema italiano. Tutti, ma proprio tutti, sono in parte, dai protagonisti, Rubini, Scamarcio, Golino, fino ai ruoli di contorno. Unica nota “stonata”: quella musica che Nicola Piovani sembra aver composto mentre dormiva e sognava la melodia de La vita è bella. Le parti più belle ci sono sembrate quelle dedicate all’universo dei bambini, quei bambini che giocano scalzi e felici per le strade del piccolo paese, che sognano, immaginano, hanno paura, che sono vivi e scalpitanti, contrapposti alla compostezza di quelli ingessati e ordinati che sono la fotocopia degli adulti che li stanno plasmando a loro immagine e somiglianza (davvero gustoso il grasso figliuolo del pedante professore). Un racconto di formazione, un viaggio compiuto dal figlio di un capostazione, attraverso i colori del passato, le sue luci, le sue ombre, le sue immagini più vivide e i suoi ricordi più sfocati. Ma, soprattutto, una necessaria revisione del mestiere della critica attraverso una delle figure più azzeccate del film, un professorucolo nonché critico d’arte borioso, altezzoso, ipocrita. Qualcuno che nasconde, dietro una facciata di arroganza e sicurezza, il vuoto, qualcuno che fonda sulla facile arma della stroncatura la propria pretestuosa autorità. Una miopia che impedisce di mettere a fuoco le mille sfumature di un’opera d’arte, sia essa pittura, scultura, architettura o ... cinema. E proprio nella sua penultima regia, Colpo d’occhio, Rubini aveva trattato le problematiche derive del rapporto tra l’artista e il critico. Con un risultato non troppo felice. Ecco invece giungere ora forte e chiaro il messaggio di questa bella favola ricca di suggestioni oniriche e cinefile con echi che vanno dall’Amarcord felliniano al Ferroviere di Germi, con sorpresina finale. Sogni e incubi, fantasmi di nonni danzanti e di genitori sereni alle soglie del cimitero, ombre oscure e minacciose per le buie scale e poi lui, l’uomo nero che ha terrorizzato tutti noi bambini, che altri non è che il macchinista di uno stantuffante treno a vapore che getta caramelle con le mani sporche di carbone. Che bel sogno cinematografico! Elena Bartoni DEPARTURES (Okuribito) Giappone 2008 Scenografie: Fumio Ogawa Interpreti: Masahiro Motoki (Daigo Kobayashi ), Tsutomu Yamazaki (Ikuei Sasaki), Ryoko Hirosue (Mika Kobayashi), Kazuko Yoshiyuki ( Tsuyako Yamashita ), Kimiko Yo (Yuriko Kamimura), Takashi Sasano (Shokichi Hirata), Tetta Sugimoto (Yamashita), Tôru Minegishi (Yoshiki Kobayashi), Tasuo Yamada (Togashi), Tarô Ishida (Sonezaki ), Sanae Miyata ( Naomi Togashi), Mitsuyo Hoshino ( Kazuko Kobayashi) Durata: 131’ Metri: 3600 Regia: Yojiro Takita Produzione: Amuse Soft Entertainment, Asahi Shimbunsha, Dentsu, Mainichi Hoso, Sedic, Shochiku Company, Shogakukan, Tokyo Broadcasting System Distribuzione: Tucker Film Prima: (Roma 9-4-2010; Milano 9-4-2010) Soggetto: Dal racconto di Shinmon Aoki Sceneggiatura: Kundo Koyama Direttore della fotografia: Takeshi Hamada Montaggio: Akimasa Kawashima Musiche: Joe Hisaishi aigo, violoncellista in un’orchestra giapponese, perde il posto perchè il gruppo musicale si scioglie, colpito dalla crisi dei tempi che porta la gente verso altri più facili spettacoli piuttosto che a riempire le platee di un auditorium. Daigo e la moglie Mika lasciano, così, la città per ritornare al paese di provenienza, dove lui risponde a un’inserzio- D ne che cerca personale, apparentemente per un’organizzazione turistica. In realtà, a causa di un errore di stampa, i viaggi di cui parla l’annuncio non riguardano il turismo ma l’ultimo tragitto verso l’aldilà. Al dunque, Daigo si trova a imparare un lavoro specialistico e particolare: lavare, ricomporre, rivestire con ricchi abiti il corpo di un morto prima di consegnar36 lo alla famiglia per la sepoltura o la cremazione. L’impatto per il giovane è inizialmente terribile, poi, sotto la saggia guida del suo maestro, Daigo diventa un bravissimo accompagnatore dei morti per l’ultimo saluto, come se questo lavoro gli fosse appartenuto da sempre. All’inizio, lui tiene la situazione nascosta perchè teme la reazione Film Tutti i film della stagione della moglie e dei conoscenti, ma non può occultare tutto all’infinito; cosicchè quando si sparge la voce come lui si guadagna da vivere, le conseguenze sono quelle temute: cioè, l’abbandono della moglie e il vuoto che la gente gli fa intorno. Si tratta però di un breve periodo transitorio: Daigo infatti insiste, forte della sua serietà e dell’amore con cui svolge il suo mestiere e, pian piano, tutti si riavvicinano, moglie compresa. Il rispetto definitivo si scioglie del tutto, quando la cooperativa di pescatori di una zona vicina riconsegna al giovane il corpo del padre morto improvvisamente e che lui non vede da più di trent’anni. La devozione e l’amore che Daigo mette nella composizione del corpo del genitore risolve tutte le problematiche del presente e placa le incomprensioni e gli odi di un triste passato. l film è davvero giapponese nel ripescare temi carissimi a quel popolo come il ritorno al paese natale e riprendere contatto con le radici più profonde di una tradizione antichissima composta di civiltà, rispetto, culto della cortesia e, quindi, culto dei morti perchè tutto da lì parte e lì finisce. Il culto dei morti e tutte le relative azioni che accompagnano il defunto verso l’ultraterreno è privo di qualsiasi aspetto religioso (se non guardassimo l’ambientazione e la tipologia umana degli interpreti potremmo dire di trovarci ovunque nel mondo) e non è influenzato né oppresso da una simbologia ridondante, caratteristica di una qualsiasi forma di potere liturgico: è il grande merito di questa proposizione cinematografica. Così ognuno può trovarvi i simboli, gli accostamenti e le metafore più vicine alla propria sensibilità nella convinzione, nella sensazione assoluta di appartenere a un clima rarefatto di emozioni, di intimi approfondimenti, di pensieri inespressi, di una sacralità, insomma, del tutto aderente alla dimensione dell’umano. A sottolineare il livello poetico di questa contiguità con i morti c’è la musica: il giovane interprete è infatti un violoncellista costretto a lasciare la strada che amava per trovarne un’altra, guarda caso, ricca di un uguale amore per la vita e per la dignità che assume ogni sua forma espressiva; il violoncello così non è mai accantonato ma continua a essere un dolcissimo complice nei momenti di abbandono, come una forte e lirica presenza quando la famiglia del morto gradisce della musica a punteggiare e addolcire l’ultimo saluto al proprio congiunto. Certo non è facile per noi spettatori occidentali sentirsi vicino a questo film in ogni momento, abituati come siamo a rin- I correre sempre, nella vita come sullo schermo, una giovinezza smagliante e laccata che tenga lontano lo “scandalo” della vecchiaia, del decadimento e della morte; abituati come siamo ad assistere, nella vita come sullo schermo, a comportamenti aggressivi e privi di rispetto, intelligenza e sensibilità, dove è visto scomodo e fuori ruolo lo slancio di una stretta di mano, figurarsi il susseguirsi di inchini dalla mattina alla sera. Dobbiamo, però, essere convinti che quando l’anno scorso i signori dell’Academy Award dettero a quest’opera l’Oscar per il migliore film straniero, vol- lero reclamare con forza la necessità di guardare oltre gli effetti speciali per considerare con rispetto qualcosa, a cui ci si sta disabituando a vedere sullo schermo: il riserbo, l’impalpabile intimità con cui l’essere umano deve porsi di fronte alla vita e alla morte; per non dimenticare poi che anche per conquistare una forma espressiva che, diversa dalle solite, potesse aiutarlo a cogliere questo immenso confronto, l’essere umano ha inventato il cinema tanti anni fa. Fabrizio Moresco IO SONO LAMORE Italia, 2009 Regia: Luca Guadagnino Produzione: Luca Guadagnino, Tilda Swinton, Alessandro Usai, Francesco Melzi D’Eril, Marco Morabito e Massimiliano Violante per Mikado film, Firstsun in collaborazione con Rai Cinema, La Dolce Vita Productions, Pixel Dna Distribuzione: Mikado Prima: (Roma 19-3-2010; Milano 19-3-2010) Soggetto: Luca Guadagnino Sceneggiatura: Luca Guadagnino, Barbara Alberti, Ivan Cotroneo, Walter Fasano, Direttore della fotografia: Yorick Le Saux Montaggio: Walter Fasano Musiche: John Adams Costumi: Maria A. Cannarozzi, Jil Sander Aiuti regista: Cinzia Castagna, Berenice Vignoli Effetti visivi: Paolo Trisoglio Scenografie: Francesca Balestra Di Mottola Arredatore: Monica Sironi Interpreti: Tilda Swinton (Emma Recchi), Flavio Parenti (Edoardo Recchi Jr.), Edoardo Gabbriellini (Antonio Biscaglia), Alba Rohrwacher (Elisabetta Recchi), Pippo Delbono (Tancredi Recchi), Maria Paiato (Ida Marangon), Diane Fleri (Eva Ugolini), Waris Ahluwalia (Mr. Kubelkian), Gabriele Ferzetti (Edoardo Recchi Sr.), Marisa Berenson (Allegra Recchi), Martina Codecasa (Delfina), Mattia Zaccaro (Gianluca Recchi) Durata: 120’ Metri: 3280 37 Film ’anziano imprenditore Edoardo Recchi, da anni a capo di una delle più ricche famiglie di Milano, è costretto a lasciare il timone dell’azienda per problemi di salute. Individua allora il suo successore nelle figure del figlio Tancredi e del nipote Edoardo Jr. Questo ultimo, che è in procinto di sposarsi con la fidanzata Eva, fa amicizia con Antonio, un bravissimo cuoco che gestisce assieme al padre un piccolo ristorante fuori città. Le sue doti di grande chef conquistano a tal punto il giovane erede Recchi, da indurre questo ultimo ad aprire un nuovissimo locale a Milano ed entrare così in società con lui. Anche la madre di Edoardo, Emma (di origini russe), rimane affascinata dal talento culinario del ragazzo: non appena assaggia i suoi piatti raffinati, le capita infatti di provare un piacere che non provava più da tanto tempo. Durante un viaggio a Sanremo, la donna rincontra, per caso, Antonio: lui la porta a visitare il suo rifugio in campagna e qui, presi da una travolgente passione, finiscono per passare la notte assieme. Da quel momento, cominciano a vedersi di nascosto e sempre più frequentemente. Nessuno ha il benché minimo sospetto della loro relazione. Fino a quando una sera, durante un ricevimento in casa Recchi preparato da Antonio, viene servito a tavola un piatto della cucina russa molto amato da Emma, di cui soltanto lei conosce la ricetta... . Edoardo affronta allora la madre chiedendole spiegazioni. Ma, mentre discutono vicino la piscina, il ragazzo scivola in acqua sbattendo violentemente la testa sul bordo. Muore in ospedale a seguito di una forte emorragia cerebrale. Subito dopo il funerale del figlio, Emma confida al marito di essersi innamorata di un altro uomo e, poco dopo, fa le valige e lascia la villa di famiglia. L toria debole e personaggi poco credibili. Messa in scena tronfia e velleità da autore consumato. Io sono l’amore di Luca Guadagnino ha tutto quello di cui il cinema italiano farebbe volentieri a meno. L’ambizione di rinverdire i fasti del melò classico naufraga in un freddo esercizio di stile. E non è soltanto l’atmosfera austera e invernale di Milano a respingere lo spettatore, ma l’intera vicenda scritta addirittura a otto mani con Ivan Cotroneo, Barbara Alberti e Walter Fasano. Il tentativo di riportare in vita un mondo decadente-borghese (come solamente maestri quali Visconti e Antonioni erano riusciti a fare) sa tanto di “operazione nostalgia”. Le insistenti inquadrature sui palazzi milanesi, sulle loro linee geometriche, sulle superfici asettiche e rifrangenti hanno indubbiamente un fascino particolare. Ma non comunicano nulla di quell’ansia di modernità e, al contempo, di quella condi- S Tutti i film della stagione zione di frustrante alienazione che si vivevano, ad esempio, cinquanta anni fa in una delle città simbolo del boom economico. I tempi sono cambiati e anche i rapporti e le dinamiche fra i diversi strati sociali sono mutati, divenendo più flessibili. Eppure Guadagnino & Co. preferiscono inscrivere i loro personaggi in un universo chiuso, ingessato, quasi in un blocco di marmo (finemente levigato), in cui bisogna salvaguardare il buon nome e la rispettabilità di una famiglia in lento stato di decomposizione. Emozioni, desideri e speranze vengono taciute, fino a quando la donna (ribelle per necessità al sistema patriarcale) infrange il rigido “protocollo”. Ecco allora che sia Elisabetta che sua madre Emma (Alba Rohrwacher e Tilda Swinton hanno una somiglianza impressionante) “rivendicano” finalmente i loro sentimenti a lungo repressi: la prima, confessando il suo amore saffico per una ragazza straniera, la seconda lasciandosi andare ad una travolgente avventura con lo chef Antonio. È proprio la liaison tra l’elegante donna e l’anonimo ragazzotto Antonio Biscaglia, interpretato da Edoardo Gabbriellini (lanciato da Virzì in Ovosodo, nel 1997) a non convincere. La glaciale signora Recchi viene “rapita” prima ancora che dal giovane in persona (che ha l’età di suo figlio Edoardo) dalla sua cucina. È sufficiente infatti un piatto da gourmet assaggiato nel suo ristorante per farla capitolare: il suo alto tasso afrodisiaco la manda per un attimo in estasi, costringendola ad astrarsi dal resto dei commensali, quasi come la Vergine Maria nel momento del- l’illuminazione dello Spirito Santo! Il binomio cibo-amore o cibo-sesso ha conosciuto francamente rappresentazioni più felici in passato, mentre qui non risveglia affatto i sensi del pubblico, né tanto meno li scombussola. La Swinton, che negli anni si è imposta oltre che per le sue doti artistiche anche per la sua peculiare fisicità, diafana e spigolosa, in questo film risulta per la prima volta perfino seducente. Merito anche dei raffinati abiti di scena, creati apposta per lei dallo stilista Jil Sander. La sua è, forse, l’unica figura davvero compiuta e con qualcosa di interessante da dire. Purtroppo, invece, dispiace constatare che gli altri personaggi siano poco più che delle comparse, visto la loro labilissima. per non dire inesistente, caratterizzazione. Come se non bastasse, alcuni attori appaiono totalmente fuori parte o, peggio, risultano sprecati nel ruolo che sono chiamati a impersonare. Un nome su tutti: Pippo Delbono. Ci piange il cuore vedere un talento estemporaneo e “non allineato” come lui vestire i panni di Tancredi, impassibile e taciturno uomo d’azienda in doppio petto. Questo è solo uno dei tanti lati oscuri e inspiegabili di Io sono l’amore, il cui imbarazzante finale ambientato nel salotto di villa Recchi è accompagnato da una musica frastornante; un rombare inutile che distrugge i timpani e che, nuovamente, suscita in noi una domanda legittima: ma che cosa avrà voluto dire il regista? Chissà, forse neppure lui saprebbe rispondere... . Diego Mondella SECONDO TEMPO Italia, 2010 Regia: Fabio Bastianello Produzione: Thisa SRL Production in collaborazione con Clic Communication/Sdt Music Distribuzione: Thisa SRL Production Prima: (Roma 23-4-2010; Milano 23-4-2010) V.M.: 18 Soggetto: Fabio Bastianello Sceneggiatura: Davide De Marinis, Fabio Bastianello, Daniela Calcagnini, Alessia Crespi, Giuseppe Della Misericordia Direttore della fotografia: Luca Coassin Musiche: Davide De Marinis Scenografia: Giulio Maseri Voce fuori campo: Natale Ciravolo Interpreti: Natale Ciravolo (narratore), Yan Agusto, Bruce Ketta, Beppe Convertini, Lisa Mastroianni, Elena Doronina, Davide Colavini, Riccardo Bocor, Massimo Pieriboni, Roberto De Marchi, Gianluca Beretta, Thomas Incontri, Samuel Brocherio, Davide Messina, Giacomo Occhi, Jean Paul Dal Monte, Carlotta Comello, Gigi Travostino, Marco Benedetti, Debora Mancini, Marcello Santiago, Vladimir Barbera, Melania Dalla Costa, Daniele Giulietti, Claudio Margiotta, Alexandro Sentinelli, Alessandro Castellucci, Alberto Sala, Ivan Menga, Ramiro Besa, Andrea Appi, Silvia Vernò, Renzo Sinacori, Alberto D’Amico, Mattia Sorgon, Claudio Salvati, Emanuel Bellassai, Domenico Vangone, Omar Cescut, Fernanda Carucci, Fabio Torriani Durata: 105’ Metri: 2900 38 Film ick è un poliziotto infiltrato da due anni in un gruppo di tifosi di una non meglio specificata squadra rossa, per indagare su una sorta di terrorista facente parte dell’organizzazione tifosa. Con la sua telecamera nascosta seguiamo lo svolgersi di una partita dal punto di vista interno al microcosmo sociale che si crea nella curva dello stadio, attraverso le relazioni tra i sostenitori della stessa squadra e gli scontri con la tifoseria avversaria e la polizia. Durante uno scontro con i sostenitori nemici, Nick viene smascherato da uno de tifosi e denunciato come poliziotto presso il capo, detto il Lupo; dopo aver tentato di difendersi, viene trascinato all’interno dei bagni dello stadio e malmenato sotto gli occhi della telecamera che gli viene trovata addosso. Il Lupo, pur minacciandolo di morte, si trova alla fine diviso tra i suoi doveri di capogruppo e il rispetto per la legalità al quale lo invita Nick. N er diversi minuti all’inizio di Secondo Tempo di Fabio Bastianello, ci si chiede se si stia assistendo a un documentario, o a un’opera di finzione: è un po’ la domanda che ci si poneva, nell’ignoranza infantile, di fronte alla visione di opere prettamente neorealiste come Roma città aperta di Rossellini, quando si pensava che per qualche misteriosa ragione in casa dei personaggi fosse capitato qualcuno con una cinepresa, mentre questi facevano la loro vera vita. Si tratta invece di finzione, organizzata in modo talmente maniacale da sembrar vita vissuta al momento: Luca Bastianello decide di mostrarci, tramite il lunghissimo piano sequenza che fa tutto il film, ciò che il poliziotto Nick vede tra i tifosi, rivelandoci ciò che già sappiamo ma che visto da vici- P Tutti i film della stagione no assume una dimensione antropologica interessante. Senza addentrarci troppo in argomenti che potrebbero non competerci, possiamo affermare che il film in questione cerca di spiegare la logica delle dinamiche che portano al crearsi, nelle tifoserie, di piccoli agglomerati umani sostenuti da regole non scritte eppure ferree. Come in una comunità religiosa, c’è la divinità da rispettare e venerare, ma volendo anche da mettere in discussione, ossia la squadra di calcio; c’è un’autorità che garantisce il rispetto della divinità, ma più che altro di quelle regole non scritte costruite sul dovere del rispetto per la squadra, che garantiscono il mantenimento delle gerarchie e le ascese più opportune all’interno del gruppo. Le regole morali sono semplici: al di là di qualsiasi fede politica, questa comunità prettamente maschilista, basa la propria convivenza sulla lealtà reciproca e al capogruppo, sulla difesa un po’ goffa - e un po’ giustificante di altre azioni - dei più piccoli e delle donne; sul rifiuto dell’ordine costituito. Insomma, in curva, si torna un po’ ai primordi, all’essenziale: e basta mostrarsi leggermente fuori dalle righe per essere escluso; basta nulla a scatenare una rissa intestina, basta nulla a perdere il rispetto come leader: in curva è come se le conquiste della moderna convivenza sociale non siano mai avvenute. Il Lupo è il capo della compagine tifosa e, in quanto tale, ha diversi doveri: ha delle regole, anche se elementari, da far rispettare e, sulla base di ciò, deve mantenere la propria leadership. Non è un pacificatore, anche se cerca di non agire e non far agire nessuno dei suoi per istinto. La sua preoccupazione maggiore è che tutti gli siano leali e a questo scopo osserva con cura il comportamento dei compagni di curva: bada che partecipino alle riunioni organizzative, controlla che i più capaci siano sempre in prima linea negli scontri con la polizia. Nel sapere che tutto questo accade anche nella realtà, ci si domanda, lungo lo svolgersi della pellicola, cosa sia la vita di queste persone al di fuori degli stadi e del loro microcosmo tifoso, di quanto possa far male una presa di coscienza da parte di costoro. Ed è proprio quello che sembra accadere al Lupo: durante il pomeriggio allo stadio, filmato in segreto da Nick, un componente della tifoseria che torna in curva dopo un periodo di assenza, riconosce in Nick uno dei poliziotti che lo ha pestato al G8 di Genova. Il tifoso, che gode della fiducia del Capo, non impiega molto a diffondere la notizia tra gli altri tifosi e, mentre qualcuno parteggia per Nick (che si difende negando la propria identità), il grosso del gruppo è già pronto al linciaggio del traditore. Il Lupo, deluso per aver riposto fiducia nel poliziotto infiltrato, impiega un po’ di tempo prima di comprendere la realtà dei fatti, autorizzare il pestaggio, e non permette che questo arrivi alle estreme conseguenze. Il finale aperto, filmato dalla videocamera nascosta trafugata al poliziotto, ci mostra il Lupo solo, su un pianerottolo delle scale interne dello stadio, con Nick ferito e rannicchiato in un angolo e il tifoso indagato da Nick, pestato dal Lupo, rannicchiato da un’altra parte: è il momento in cui, come in ogni pellicola di moderno respiro, quand’anche supportata da una storia e da figure dai contorni precisi, nessuno ha davvero ragione, “pirandellianamente” parlando. Nello squallore dell’ambiente e delle cause di tutto l’accaduto, si rivela la miseria delle motivazioni di ognuno dei tre personaggi e le inaspettate lacrime del Lupo rendono finalmente (e magistralmente) il profondo senso di angoscia esistenziale e smarrimento che sottende tutto il film. Sara Ceracchi VENDICAMI (Vengeance/Fuk sau) Hong Kong/Francia, 2009 Regia: Johnnie To Produzione: John Chong, Peter Lam, Laurent Pétin, Michèle Pétin, Johnnie To, Ka-Fai Wai per ARP Sélection/Media Asia Films/Milky Way Image Company Prima: (Roma 30-4-2010; Milano 30-4-2010) V.M: 14 Soggetto e sceneggiatura: Wai Ka-Fai Direttore della fotografia: Cheng Siu-keung Montaggio: David M. Richardson Musiche: Lo Tayu Scenografia: Silver Cheung Costumi: Stanley Cheung Produttore associato: Yuin Shan Ding C ostello, ex gangster, da anni cuoco e affermato ristoratore in un locale importante di Parigi, ar- Line producers: William Cheng, Elaine Chu Direttore di produzione: Jackson Ha Aiuto regista: Ka-kit Cheung Art director: Silver Cheung Suono: Steve Chan Interpreti: Johnny Hallyday (Costello), Sylvie Testud (Irene Thompson), Anthony Wong Chau-Sang (Kwai), Simon Yam (George Fung), Lam Suet (Lok), Lam Ka Tung (Chu), Maggie Siu (ispettore Ong), Felix Wong (Python), Vincent Sze (signor Thompson), Cheung Siu-Fai (Wolf), Yuk Ng Sau (Crow) Durata: 108’ Metri: 2960 riva a Macao chiamato da un avvenimento sanguinoso: tre killer al soldo della Triade hanno assalito la casa di sua figlia fa39 cendo strage del marito, dei due bambini e lasciando la giovane in fin di vita. A lei, intubata in un letto d’ospedale, Costello Film giura vendetta: assolda tre professionisti scovati per caso durante l’esecuzione di un loro lavoro e si mette in caccia degli assassini della sua famiglia. Tutto ciò nonostante Costello sia alle prese con la memoria che lo sta abbandonando per un proiettile rimasto conficcato vicino al cervello durante una sparatoria di tanti anni prima. L’azione si sposta a Hong Kong; è un cugino degli uomini di Costello che indica come e dove trovare gli assassini. La risoluzione è ovvia e preventivata: la caccia ha presto fine con due sparatorie, una in un bosco da pic-nic e la finale in un fatiscente studio medico dove i tre responsabili dell’eccidio iniziale sono eliminati. La svolta è data dal fatto che i tre killer assunti da Costello sono al soldo di George Fung, uno dei capi della Triade, responsabile dell’esecuzione della famiglia del francese. È su una spiaggia e poi tra le stradine buie del porto vecchio che avviene la carneficina liberatoria. Solo Costello si salva: dopo aver colpito a revolverate Fung, può tornare a passare il suo tempo, ormai quasi completamente senza memoria, insieme a una famiglia cinese carica di bambini che lo aveva accolto e sfamato insieme ai suoi uomini qualche giorno prima. ohnnie To, regista cinese di Hong Kong, si è sempre considerato debitore dei maestri del cinema occidentale (Ford e Walsh soprattutto) e ha cercato nella sua carriera ormai corposa di riprodurre le atmosfere, la violenza e quel senso di lirica commedia che ha caratterizzato l’opera dei grandi cineasti di cui si sente discepolo. Contemporaneamente, Johnnie To ha messo mano al ci- J Tutti i film della stagione nema francese dei grandi noir per ricreare e fare propria una modalità espressiva che tenesse conto di un’estetica cult e delle esigenze di una produzione moderna. Vendicami vuole rispettare tutto questo ed effettivamente ha un inizio di grande livello e sostenuto da un ottimo montaggio: le atmosfere sono quelle giuste, dipinte da una cromatura spessa e sontuosa, immerse in luci e ombre di città aliene, oltre Blade Runner; la figura del vecchio gangster che, intenerito dal dolore della figlia, ripesca quella crudeltà e quella spietatezza che sperava sepolte tanto tempo prima è perfetta; così i killer, una composizione senza sbavature di ferocia e stralunatezza immobili, alla Tarantino. Poi il film chiude, diventa un’altra cosa e, sull’onda ritmica del crepitio di migliaia di colpi sparati da tutte le armi automatiche esistenti al mondo, assume le impreviste sem- bianze di un cartone animato: via l’atmosfera, via il sentimento, via la crudeltà; tutto è trasformato in un grottesco sterile, i killer in pupazzi senza intelligenza e il gangster misterioso venuto da lontano ha solo il nome, Costello, a ricordare la provenienza alta del personaggio (capiamo ora perchè Delon abbia rifiutato questo film) e sprofonda senza nerbo né dignità nel dileggio di se stesso; tanto da risultare perfino privo di quell’ancora di salvataggio che poteva essere rappresentata da un decadente tardoeroismo. La violenza stessa, che proprio il cinema tanto amato da Johnnie To ha sublimato in alcune memorabili occasioni in una riflessione epica e pessimistica sulla vita, sulla morte, sull’essere umano (pensiamo al Mucchio selvaggio di Peckinpah), qui scolora e inaridisce in una serie di immagini deboli e prive di credibilità, di fascino e anche di quell’incanto surreale che in alcuni momenti il film sembrerebbe abbracciare. Avevamo lasciato Johnny Hallyday in L’uomo del treno dove ci aveva colpito, inaspettatamente dobbiamo riconoscere, la forza della sua finissima malinconia, la dolorosa consapevolezza che nemmeno la successiva, ultima azione violenta avrebbe potuto riscattare una vita perduta e rifiutata; bene, dimentichiamo quell’emozione. Hallyday ci delude ora e doppiamente, pensando a quel film. Il suo immobilismo, la sua inespressività è ora vuota, senza passato né futuro, massacrata e svergognata da primi e primissimi piani senza un perchè, senza giustificazioni. Sembrerebbe che Johnnie To, dopo questo Vendicami, da lui presentato come un omaggio al cinema di Melville, abbia intenzione di girare direttamente un remake di I senza nome. Lo scongiuriamo a mani giunte. Fabrizio Moresco OCEANI 3D (OceanWorld 3D) Gran Bretagna, 2009 Regia: Jean-Jacques Mantello, François Mantello Produzione: François Mantello per 3D Entertainment/ Gavin McKinney Underwater Productions Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 30-4-2010; Milano 30-4-2010) Soggetto e sceneggiatura: Jean-Jacques Mantello, François Mantello Direttore della fotografia: Gavin McKinney Musiche: Christophe Jacquelin Voce originale: Marion Cotillard (tartaruga marina) Voci italiane: Aldo, Giovanni e Giacomo Durata: 82’ Metri: 2250 40 Film na tartaruga marina ospita tre “voci” che raccontano il viaggio che stanno compiendo attraverso l’oceano. Incontreranno murene, squali di diverse razze, orche assassine, delfini, cernie, meduse, balenotteri e altre creature ancora e vedranno luoghi meravigliosi come la Kelp Forest in California, la Grande Barriera Corallina Australiana, o la Roca Partida in Messico. Alla fine del viaggio, viene svelato che le tre voci, altro non sono che uova che la madre depone sulla spiaggia alla fine della traversata. U i inizia con la vita: una piccola tartaruga marina nasce e raggiunge il mare. Poi un breve stacco e la tartaruga è ormai grande e compie il viaggio che la porterà a deporre le sue uova. Oceani è un documentario ben congeniato ed emozionante che il regista Jean-Michel Costeau, figlio non a caso del famoso esploratore oceanico Jacques Costeau, costrui- S Tutti i film della stagione sce per mostrarci un ecosistema suggestivo ma fragile, con le proprie leggi, sotto cui i suoi abitanti devono assolutamente sottostare, se vogliono sopravvivere. Un documentario che regala piccole nozioni scientifiche e mostra pesci e mammiferi comuni ma anche rari; talmente rari da lasciare letteralmente a bocca aperta come la Ballerina Spagnola, bella quanto strana creatura. Una sequela di immagini nitide e splendide e l’ottima fotografia di Gavin McKinney trasformano il grande schermo in un immenso acquario, in una finestra sull’oceano. Complice anche la colonna sonora del compositore Christophe Jacquelin che per ogni specie crea una propria melodia in sintonia con le caratteristiche peculiari della specie stessa, come, ad esempio, uno stile più divertente per i leoni marini e più armonioso per le aquile marine. Oltre alla colonna sonora, Costeau lascia il giusto spazio anche ai rumori e suoni naturali dell’oceano, come i guizzi dei delfini o i canti delle balene. Per sublimare le belle atmosfere, Oceani vanta d’esser il primo film subacqueo girato interamente in 3d, che, naturalmente, acuisce l’idea di trovarsi proprio nei fondali marini accanto alla tartaruga. Per doppiare il film, che nella versione originale era affidato a Marion Cotillard, è stato chiamato il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Una scelta in parte comprensibile per poter meglio attrarre e divertire anche il pubblico più piccolo, ma che a un’analisi più attenta molte volte stanca anche chi il Trio lo segue e ama. Troppe, infatti, sono le battute forzate e i dialoghi insipidi, che in altri momenti vanno quasi a disturbare le belle atmosfere del documentario. Il film si chiude mostrando i protagonisti del film, che sono ormai quasi tutte specie a rischio d’estinzione se non addirittura ad altissimo rischio. Sicuramente da vedere. Elena Mandolini GLI AMORI FOLLI (Les herbes folles) Francia, Italia, 2009 Regia: Alain Resnais Produzione: F Comme Film, France 2 Cinéma, Canal+, Studio Canal, Bim, Cnc Distribuzione: Bim Prima: (Roma 30-4-2010; Milano 30-4-2010) Soggetto:Dal romanzo “L’incident” di Christian Gailly Sceneggiatura: Alex Reval, Laurent Herbiet Direttore della fotografia: Eric Gautier Montaggio: Hervé de Luze Musiche: Mark Snow Costumi: Jackie Budin Aiuti regista: Christophe Jeauffroy Effetti visivi: Sarah Moreau Scenografie: Jacques Saulnier arguerite Muir, una affascinante ed elegante dentista di mezza età, abita a Sceaux, quartiere sud di Parigi, ma fa acquisti di scarpe in un negozio del centro. All’uscita viene scippata della borsetta da un ladro su pattini a rotelle. Georges Palet, un ricco borghese nulla facente, depresso ma dalla fervida immaginazione, sposato stancamente con Suzanne, negoziante di pianoforti, trova il portafogli con l’agenda della donna vicino alla sua macchina nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale di L’Hay Les Roses, altro quartiere satellite di Parigi, ove abita una bella villetta con giardino e pelouse. Ha due figli e un genero, con cui si incontra la domenica per M Interpreti: Sabine Azéma (Marguerite Muir),André Dussollier (Georges Palet), Anne Consigny (Suzanne), Emmanuelle Devos (Josépha), Mathieu Amalric (Bernard De Bordeaux), Michel Vuillermoz (Lucien D’Orange), Annie Cordy (Vicina), Sara Forestier (Elodie), Nicolas Duvauchelle (Jean-Mi), Vladimir Consigny (Marcelin Palet), Dominique Rozan (Sikorsky), Jean-Noël Brouté (Mickey), Roger-Pierre (Marcel Schwer), Paul Crauchet (Primo paziente), Jean-Michel Ribes (Secondo paziente), Nathalie Kanoui (Terzo paziente), Adeline Ishiormin (Quarto paziente), Lisbeth Mornet-Arazi (Quinto paziente), Françoise Gillard (Venditore di scarpe), Magaly Godenaire (Venditore di orologi) Durata: 104’ Metri: 2850 dei pasti di famiglia. Dopo aver a lungo tergiversato circa l’opportunità di telefonare alla rapinata, si reca alla polizia per segnalare l’accaduto e consegnare il portafoglio. In effetti, Georges ipotizza una possibile storia d’amore con la sconosciuta. Segue una serie di pedinamenti, appuntamenti mancati, telefonate allusive e inconcludenti. Georges rivela a Marguerite in uno scritto la sua vita complicata e segretamente segnata da un trauma, il complesso rapporto con i genitori e immagina che la donna sia un’aviatrice. Non ottenendo interesse da parte della donna, che gli chiede di lasciarla tranquilla, arriva a tagliarle le gomme della macchina. Nel conseguente interrogatorio che subisce dalla polizia rivela la 41 sua depressione e la sua inquietudine. La moglie favorisce tuttavia l’incontro fra i due. All’uscita da un cinema, dove si proietta un classico mélo americano dagli anni ’50, i due alfine si incontrano e sembra che abbia inizio un idillio. Marguerite va a trovare Georges, ma questi ha anche un imprevedibile approccio sessuale nella macchina parcheggiata proprio davanti a casa con Josepha, amica di Marguerite e sua collega nello studio dentistico. Alla fine, Marguerite, che in effetti pilota aerei da turismo, invita George sul suo Spitfire a fare un giro sui cieli di Bretagna, iniziandolo al volo. Ma gli arditi volteggi di questi sfiorano le punte degli alberi e l’aereo finisce per precipitare. Film ncora una volta il titolo italiano è riduttivo rispetto ai veri temi del film: le contraddizioni delle relazioni affettive e sessuali, le pulsioni di morte, il buio che è in tutti noi. Resnais è qui più che mai surrealista nel cogliere l’aspetto incontrollato e segreto della vita intima dei suoi personaggi. In una delle prime immagini, viene indicata una delle possibili chiavi simboliche con cui interpretare il film: su una superficie d’asfalto che dovrebbe essere liscia e uniforme si aprono alcune fessure, in cui si insinuano piccoli ciuffi d’erba. Erbe matte, erbe selvagge, erbe inattese e impreviste, eppure irresistibili e sempre risorgenti. Simbolo, quindi, di una natura che si manifesta contro ogni logica dell’uomo architetto o urbanista. Simbolo già usato più volte in chiave polisemica e non deterministica dal regista in altri film. Si ripensi, ad esempio, all’erba che riprende il sopravvento sull’orrore del campi di sterminio nel finale di Nuit et bruillard, quasi a farci dimenticare l’orrore stesso; oppure all’erba spuntata pochi giorni dopo l’esplosione della bomba atomica, che appare nei titoli di testa di Hiroshima mon amour; o, ancora, agli indistruttibili licheni abbarbicati alle rocce in Mon Oncle d’Amérique. Simbolo insomma della vita che rinasce o che continua, ma che non risponde ad alcuna legge morale, o banalmente ottimista. Nell’exergue del romanzo (che Resnais colloca a tre quarti del film, dopo il fallimento dell’incontro all’uscita del cinema), tratto da Flaubert, si parla della disperazione d’amore e di ciò che rimane di amori falliti: “N’importe, nous serons bien-aimés”. Nella bella locandina del film, firmata dal disegnatore Blutch, i due protagonisti sono ridotti a uno stato semi-vegetale, piantati come alberi solitari su un campo giallo. La testa della donna, sottoposta evidentemente alle cure assidue del giardiniere, è stata modellata a mò di palla. Dal collo dell’uomo spunta invece una ramificazione libera e disordinata. Due modelli umani, espressione del rapporto conflittuale fra ordine e disordine, fra pulsioni incontrollate A Tutti i film della stagione del nostro immaginario e il tentativo vano di controllarle , fra natura e cultura, sono messi ironicamente a confronto. In effetti, Resnais gira un “documentario” sulla vita quotidiana dei suoi personaggi, alludendo misteriosamente alla loro vita interiore, al loro passato, ai loro desideri (tutto si colloca, ancora una volta fra eros e tanatos, come suggerisce soprattutto la sequenza finale). Georges è privo dei suoi diritti civili. Perché? È vittima di un errore giudiziario? Colpevole o innocente? Marguerite è apparentemente una donna in carriera sempre cosciente di sé. Ma ha un’attrazione quasi erotica per le scarpe di lusso e il rito dello shopping… Anche lei ha avuto un’infanzia difficile, con i gernitori divorziati. Si potrebbe parimenti fare un lungo elenco delle biforcazioni e degli interrogativi che il film propone. Tutto è sospeso fra realtà e immaginario. Il racconto è debitore, come in tutti i film di Resnais, della lezione surrealista: inizia con l’immagine apparentemente gratuita di una torre-piccionaia colta in Bretagna, luogo ove si formano sogni e incubi, e finisce con la domanda alla Lewis Carroll di una bambina anch’essa apparentemente estranea al soggetto, che chiede alla madre: “Quando sarò un gatto, potrò mangiare le crocchette?”. L’apertura sul possibile è segnalata anche da una citazione significativa di Flaubert, posta a commento del possibile idillio fra i due: “Che importa, comunque ci siamo amati”. Ma la ricchezza del film consiste nella straordinaria capacità del regista di manipolare e reinventare tempo e spazio. Il fulminante romanzo da cui è tratto il film L’incident di Christian Gailly (1996) inventa un linguaggio allusivo, pieno di monologhi interiori dei personaggi, con frasi interrotte (Resnais le chiama “sincopi”), giochi di parole, trabocchetti e calembours. Gli sceneggiatori, obbedienti alle consegne del regista, hanno riempito questi “buchi” del racconto, non per svelare i misteri dell’anima di Georges e Marguerite, ma per conferire loro una dimensione plastica ancora più sfuggente e inquietante. Si veda la meravigliosa sequenza del pasto con i figli, in cui, in un’unica inquadratura, si sente l’inane trascorrere del tempo e l’inquietudine montante di Georges, che è forse la nostra... Di che parla Les herbes folles? Di cinema e di vita. Quando vediamo Georges uscire assorto dal cinema di quartiere ove ha rivisto un film d’amore e guerra della sua infanzia, I ponti di Toko-Ri di Mark Robson (1954), la voce-off commenta. “Quando si esce dal cinema, nulla vi stupisce. Può succedere qualsiasi cosa. Ciò non vi sorprende. Tutto può succedere...”. Il cinema non è la vita, ma può invitarci a sognare, a inventarci la vita, a darle nuovi significati. Flavio Vergerio DRAQUILA-LITALIA CHE TREMA Italia, 2010 Regia: Sabina Guzzanti Produzione: Sabina Guzzanti per Secol Superbo e Sciocco Produzioni/ Ambra Produzioni/ BIM Distribuzione/ Alba Produzioni/ Gruppo Ambra Distribuzione: BIM Prima: (Roma 7-5-2010; Milano 7-5-2010) Soggetto e sceneggiatura: Sabina Guzzanti Direttori della fotografia: Mario Amura, Clarissa Cappellani Montaggio: Clelio Benevento Musiche: Riccardo Giagni, Maurizio Rizzuto Produttori esecutivi: Sergio Bernardi, Sandro Frezza, Ferdinando Vicentini Orgnani Direttore di produzione: Anita Lamanna Fonico di presa diretta: Erwan Kerzanet Grafica e animazione: Sergio Gazzo Durata: 93’ Metri: 2550 42 Film on è ancora l’alba del 6 Aprile 2009, quando in una delle città più ricche d’arte e di passato del nostro Paese si scatena l’inferno: a L’Aquila il terremoto uccide più di trecento persone, fa centinaia di feriti e trasforma la popolazione superstite che ha perso tutto, di tutto ha bisogno e in tutto è manovrabile, gestibile, ricattabile, l’oggetto di un piano criminoso; o, quantomeno, l’officina dove sperimentare un progetto che prevede di assoggettare definitivamente un popolo al culto del dio denaro, rappresentato da Silvio Berlusconi e dalla sua immagine televisivamente e ossessivamente riflessa. È importante avere presente che in quei giorni di Aprile i sondaggi di gradimento del Presidente del Consiglio e dell’operato del suo governo sono ai minimi storici per le incapacità palesemente e quotidianamente dimostrate e per la sua abilità di non presentarsi responsabilmente nelle aule giudiziarie, grazie a una serie di provvedimenti legislativi costruiti ad arte dal suo stuolo di avvocati. Il terremoto è la carta piovuta dal cielo che permette a Silvio Berlusconi tre cose: definire completamente la gestione organizzativa, edile, commerciale etc di un terremoto e di altri eventi calamitosi, ma anche di qualsiasi altro evento grazie a una dilatazione legislativa che permette alla sua longa manus, la Protezione Civile di Guido Bertolaso, di occuparsi di tutto; tenere sotto scacco una parte sempre più allargata della popolazione sfruttandone i bisogni e la dislocazione territoriale; rafforzare lo sfruttamento mediatico del consenso così ottenuto per superare del tutto ogni resistenza democratica, ogni diritto civile, ogni libertà fondamentale e consolidare unicamente il culto della propria personalità. Sabina Guzzanti intuisce tutto questo e arriva a L’aquila con qualche collaboratore e una macchina da presa con cui gira più di settecento ore di filmato per raccontarci ciò che vede e cioè la realizzazione del golpe dolce, strisciante, invisibile della Protezione Civile che si realizza in vari stadi: la mancata ricostruzione del centro storico che resta una desolante e tristissima pietraia; la rapidissima e costosissima costruzione di false cittadine tutte uguali e prive di qualsiasi forma di aggregazione sociale (case non regalate ma che dovranno essere restituite così come trovate, neanche un chiodo piantato sulle pareti); lo sradicamento della popolazione confinata in una spe- N Tutti i film della stagione cie di “campi” dalla vita militarizzata dove non sono ammesse riunioni, né assemblee, né l’uso del caffè o cocacola (sostanze forse troppo eccitanti??), ma dove è lecito il filo spinato e il controllo poliziesco; il massimo sfruttamento della ricostruzione edilizia in luoghi impensati e una volta protetti, capace così di generare un fiume di denaro, di appalti e di incarichi confluenti nella “cricca” famelica che circonda il Presidente del Consiglio. Risultato: un popolo di zombie disperati e impotenti che non sa come fare arrivare il proprio senso di ribellione e che può solo brindare con lo spumante “donato” nei frigo delle casette da cartone animato alla figura santificata di Silvio Berlusconi. Non tutto però è possibile: proprio quando la Costituzione dei Padri sembra lasciare il posto a una costituzione scritta sul campo, grazie alla formazione di un potere smisurato e invincibile che risulterebbe dalla trasformazione in SPA della protezione Civile, con a capo Bertolaso e un consiglio di amministrazione nominato da Berlusconi, piomba sulle teste di tutti il fulmine delle intercettazioni, delle indagini e delle inchieste che svelano le frodi, le truffe, gli arricchimenti dolosi degli sciacalli ridenti sulle macerie di quella tragica alba. Così l’incubo della SPA svanisce, tutto rientra in una visione più analitica e storicizzata degli eventi e di quanto fatto che certo non può essere cancellato, ma almeno non è stato seguito dalla realizzazione del piano devastante che era stato progettato. Un aiuto soprannaturale, perchè se qualcuno avesse auspicato e atteso l’intervento delle forze d’opposizione...: triste da stringere il cuore l’inquadratura della tenda del PD, presente sì sul territorio ma sempre chiusa, per nulla aggregante di persone e di idee, incastonata nel gelo come un igloo artico, frustrata e frustrante nella sua totemica inutilità. ene ha fatto Sabina Guzzanti ad apparire pochissimo nell’imitazione del Presidente del Consiglio, varie scene che si vedevano nella presentazione del film prima che uscisse sono state opportunamente eliminate; il risultato complessivo dell’opera sarebbe stato infatti un’altra cosa con un taglio decisamente virato sul comico; solo all’inizio, dopo che la voce fuori campo di Sabina ha raccontato come sia nata la decisione di andare a L’Aquila per ve- B 43 rificare di persona le voci che cominciavano a propagarsi, vediamo l’esplosivo arrivo sul territorio di lei/Berlusconi con l’uscita imperiale dalla macchina nera d’ordinanza e relative guardie del corpo. Del resto, non c’è necessità per Sabina imitare né interpretare alcunchè: quello che lei fa vedere senza alcun ritocco, le uscite di Berlusconi barzellettiere sullo spumante italiano come collante di ogni famiglia sinistrata, sulle casette colorate presentate con grande tecnica di promozione immobiliare (il suo iniziale campo di attività in cui era maestro), le sue battute agli operai su dove stessero le ragazze domandando se loro fossero tutti gay, non hanno bisogno di recita né di imitazione; sono perfette così perchè rappresentano l’essenza di ogni “recita” fin dalla notte dei tempi, cioè un misto di comico e tragico, di benevolo e violento, di falso e di rassicurante, di agghiacciante, di terribile che oggi lascia nello spettatore solo il senso appassito della morte. Il lavoro di Sabina Guzzanti si avvicina quindi molto a un’operazione alla Michael Moore di cui segue l’insegnamento, presentando la “normalità” delle cose che proprio in questo modo diventano dirompenti: gli sguardi allucinati e grati della gente che ha da mangiare grazie al benefattore Silvio stringente al petto vecchie e bambini; l’incapacità di non protestare di chi non può tacere perchè ha capito e non ci sta; le norme, le restrizioni, i picchetti di carabinieri, poliziotti e soldati divenuti un esercito spettrale, da “Pianeta proibito”, lontano dalla gente, dalla loro disperazione, lontano dall’umanità; l’alternarsi dei ragionamenti lucidi di quelli che non si sono fatti intimidire dalle minacce e non hanno lasciato le loro case; straordinaria la testimonianza di un cocciuto professore che, con poco più di tremila euro e operai volonterosi, ha ristrutturato la propria casa lesionata ed è rimasto lì, arroccato e padrone della propria indipendenza e della propria ragione, solo con i suoi libri e i suoi pensieri, ma uomo libero. Non dà soluzioni né prospettive il racconto di Sabina, tutt’altro. Le parole dell’ultimo intervistato sono senza speranza: “tutto questo è nato e si regge sul futile e allora tanti hanno pensato durante gli anni – ...è troppo futile, non dura... –, non è vero invece, proprio perchè è futile dura, dura”. Fabrizio Moresco Film Tutti i film della stagione CODICE: GENESI (The Book of Eli) Stati Uniti, 2010 Regia: Albert Hughes, Allen Hughes Produzione: Broderick Johnson, Andrew A. Kosove, Joel Silver, David Valdes, Denzel Washington per Alcon Entertainment/ Silver Pictures Distribuzione: 01 Distribution Prima: (Roma 26-2-2010; Milano 26-2-2010) Soggetto e sceneggiatura: Gary Whitta Direttore della fotografia: Don Burgess Montaggio: Cindy Mollo Musiche: Atticus Ross Scenografia: Gae S. Buckley Costumi: Sharen Davis Produttori esecutivi: Susan Downey, Erik Olsen, Steve Richards, Richard D. Zanuck Produttore associato: Brad Arensman Co-produttori: Yolanda T. Cochran, John David Washington, Steven P. Wegner Direttore di produzione: Alton Walpole Casting: Mindy Marin Aiuti regista: Paul Schneider, Jeffrey Wetzel Operatori: Peter McCaffrey, Marc Ehrenbold Art director: Christopher Burian-Mohr Arredatore: Patrick Cassidy Supervisore effetti speciali trucco: Gregory Nicotero Trucco: Georgia Allen, Tarra D. Day, Vanessa Jaramillo, Liz Lash, Michelle Webb, Corey Welk Patricia Greer opo una guerra nucleare da tutti perduta, che ha fatto del pianeta Terra un cumulo di rovine, solo il viaggiatore solitario Eli pare avere uno scopo, quello di raggiungere un certo punto verso ovest per consegnare un libro che gelosamente custodisce. La gente che Eli incontra lungo il cammino, che è costretto, per difendersi, a sfoltire un po’ a colpi di daga, è alla deriva: ladri, tagliagole e cannibali, disposti a uccidere la madre per un bicchier d’acqua, vagano in un paesaggio dominato da carcasse di metallo bruciate, un tempo automobili, da voragini desertiche, da dune spettrali. C’è un altro tipo, Carnegie, padrone di una comunità di reietti assassini che sa il valore del libro che può dare il controllo sul mondo; per questo continua a mandare in giro i suoi uomini senza mai entrare in possesso della preziosa scrittura. Nel palazzo di Carnegie arriva Eli e il fatto che questi si liberi senza un graffio dei suoi assalitori insospettisce Carnegie che capisce che lui ha il libro e vuole impadronirsene: nulla può contro la forza assoluta di Eli, che riesce a riprendere il suo cammino. Ora lui non è più solo, lo segue Solara, figliastra di Carnegie, affascinata dallo spirituale mistero che accompagna il cocciuto viaggiatore solitario. D Acconciature: Enid Arias, Geordie Sheffer, Teri Ann Uccan Supervisore effetti speciali: Yves De Bono Supervisori effetti visivi: Jon Farhat, Justin Jones, Allan Magled (Soho VFX), Chris Wells (Hydraulx), Edson Williams (Iola visual effects), Coordinatori effetti visivi: Katie Godwin, Eric A. Kohler (Hydraulx) Supervisore animazione: Pimentel A. Raphael Supervisore effetti digitali: Keith Sellers (Soho VFX) Supervisore costumi: Elaine Ramires Supervisore musiche: Deva Anderson Interpreti: Denzel Washington (Eli), Gary Oldman (Carnegie), Mila Kunis (Solara), Ray Stevenson (Redridge), Jennifer Beals ( Claudia ), Evan Jones (Martz ), Joe Pingue (Hoyt), Frances de la Tour (Martha), Michael Gambon (George), Tom Waits (ingegnere), Chris Browning (capo dei dirottatori), Richard Cetrone, Lateef Crowder, Keith Davis, Don Tai, Thom Williams, Lora Cunningham (dirottatori), Scott Wilder (uomo di mezza età), Heidi Pascoe (donna di mezza età), Jennifer Caputo, Eddie Perez, Spencer Sano, Karin Silvestri (motociclisti), Mike Gunther, John Koyama, Mike McCarty (cecchini), Arron Shiver (barista), Scott Morgan, Sala Baker Durata: 117’ Metri: 3200 I due trovano una casa diroccata dove vive una vecchia coppia di cannibali carichi di armi; il gruppo cerca di sostenere l’assedio delle truppe di Carnegie, ma alla fine soccombe; il libro, passato nelle mani di Carnegie è scoperto per quello che è, una scrittura in Braille, quella per ciechi e quindi inservibile. Eli, gravemene ferito, raggiunge con l’aiuto di Solara la destinazione tanto desiderata: è una stamperia vecchio stile guidata da uomini in possesso dell’ultimo palpito di intelligenza e speranza. Eli si rivela cieco, detterà al capo di questa illuminata comunità tutto il libro che conosce a memoria, per poi morire. La Bibbia, perchè di questo si tratta, finalmente di nuovo su carta, potrà guidare ancora gli uomini a un futuro di civiltà. un film carico di simboli e infarcito di accostamenti con i più svariati generi cinematografici. C’è il paesaggio, che più postnucleare non si può, dove gli ultimi esseri viventi amano ammazzarsi con machete, archi e frecce (lo sappiamo no che Eistein diceva che la quarta guerra mondiale sarebbe stata combattuta con archi e frecce...); c’è l’eroe solitario, silenzioso, invincibile, a cui Denzel Washington conferisce una buona dose di noia nella sua pietri- È 44 ficata saggezza; la cittadina, con annesso saloon d’ordinanza, mezzo western, mezzo “Blade Runner”; ci sono i cattivi: quello colto, che sa e quindi è ancora più cattivo; c’è la bella in pericolo che anche nelle situazioni più terribili non rinuncia a trucco e tette e che sa fare al momento buono la sua brava catasta di morti; c’è la proiezione biblica di colui che, unico, “vede” pur non vedendo, mentre il cattivo che vede benissimo invece non “vede”, o vede a modo suo. Insomma un bel polpettone messianico, sottolineato dal ridondante doppiaggio che sfibra anche lo spettatore più artigliato alla poltrona. Preferiamo altre cose del film, non sappiamo se sfuggite di mano ai suoi autori, i fratelli Albert e Allen Hughes, allenati da anni in una bassa televisione, oppure effettivamente volute. Ci riferiamo alla stordita serietà regalata da Tom Waits al suo personaggio del vecchio emporio, mezzo rigattiere, mezzo idraulico, mezzo ladro e ai due vecchietti, cannibali picchiatelli con le loro armi micidiali. E non possiamo non prediligere le tonnellate di gigioneria gettate sul personaggio di Carnegie da Gary Oldman, amatissimo fino dai tempi di Dracula e Leon. Fabrizio Moresco Film Tutti i film della stagione AIUTO VAMPIRO (Cirque du Freak: The Vampires Assistant Stati Uniti, 2009 Regia: Paul Weitz Produzione: Ewan Leslie, Lauren Shuler Donner per Universal Pictures/ Relativity Media/ Donners’ Company/ Depth of Field Productions Distribuzione: Universal Prima: (Roma 7-5-2010; Milano 7-5-2010) Soggetto: i personaggi sono tratti dalla saga di dodici romanzi di Darren Shan Sceneggiatura: Paul Weitz, Brian Helgeland Direttore della fotografia: J. Michael Muro Montaggio: Leslie Jones Musiche: Stephen Trask Scenografia: William Arnold, David Smith (III) Costumi: Judianna Makovsky Produttori esecutivi: Kerry Kohansky, Dan Kolsrud, Rodney Liber, Andrew Miano, Courtney Pledger, Sarah Radclyffe Co-produttore: John Swallow Direttore di produzione: Ray Quinlan Casting: Joseph Middleton Aiuti regista: K.C. Colwell, Craig Comstock Operatori: Brian Bernstein, Dana Gonzales Operatore Steadicam: Glenn Brown Art director: Seth Reed Arredatore: David Smith Effetti speciali trucco: Lance Anderson, David A. Brooke, Mark Garbarino, Akihito Ikeda Trucco: Steven E. Anderson, Fionagh Cush, Allison Gordin, Darryl Lucas, Dave Snyder Supervisore effetti speciali: Casey Pritchett Coordinatore effetti speciali: Darrell Pritchett arren è un adolescente modello: bravo a casa, diligente a scuola, persino corteggiato dalle ragazze. Il suo migliore amico, Steve, è l’opposto: introverso, tormentato e ribelle. Darren è appassionato di ragni, mentre Steve legge saggi e romanzi sui vampiri. Una sera, decidono di andare di nascosto al Cirque du Freak, dove conoscono il ragazzo serpente, la donna barbuta, e altri “mostri” da cui restano affascinati. Quando entra in scena Crepsley col suo ragno addestrato, Steve lo riconosce come uno dei vampiri in una delle sue litografie da collezione. Lo spettacolo viene interrotto da un gruppo di perbenisti inferocito, così i due ragazzi si dividono per scappare. Darren si ritrova a spiare, nascostosi nel camerino del vampiro, l’amico che rivela la sua deprimente vita e il desiderio di diventare vampiro. Crepsley assaggia il suo sangue e lo rifiuta perché non è “buono”: Steve furibondo, giura che si vendicherà. Darren viene anche a scoprire che sta per rompersi la pace fra vampiri buoni e vampiri killer. Dopo aver liberato il ragno addomesticato, Darren scappa portandolo D Supervisore effetti visivi: David Wallace Allen (TeamWorks Digital) Coordinatori effetti visivi: Nick Hyman, Taylor W. Rockwell, Aashima Taneja Supervisore effetti digitali: Will Telford Supervisore animazione: Matt Logue Animazione personaggi: Yogesh Kaushal, Tim Pixton (Rhythm & Hues) Animazione: Jason Malinowsky, Zach Parrish, John Vassallo, Emil Bidiuc, Scott Claus, Amanda Dague, Elisabeth Franklin, Abhijit Parsekar, Nikhil Salvi, Jeetendra G. Bhagtani (Rhythm & Hues), Ryan Bradley, Nikhil Deshmukh (Rhythm & Hues), Mack Kablan Interpreti: John C. Reilly (Larten Crepsley), Josh Hutcherson (Steve), Chris Massoglia (Darren Shan), Jessica Carlson (Rebecca), Michael Cerveris (sig. Tiny), Ray Stevenson (Murlaugh), Patrick Fugit (Evra), Daniel Newman (Pete), Morgan Saylor (Annie), Don McManus (sig. Shan), Colleen Camp (sig.ra Shan), Ken Watanabe (sig. Tall), Salma Hayek (Madame Truska), Orlando Jones (Alexander Ribs), Frankie Faison (Rhamus Twobellies), Willem Dafoe (Gavner Purl), Kristen Schaal (Gertha Teeth), Patrick Breen (Sig. Kersey), Tom Woodruff Jr. (Uomo Lupo ), Jane Krakowski (Corma Limbs), John D. Crawford (membro del pubblico), Ritchie Montgomery (pastore), Ted Manson (poliziotto), Ann Mckenzie (donna dalla città), Monica Monica (insegnante), Adella Gauthier (infermiera ), Beau Holden ( camionista ), Patrick Fulton, Tyler Chetta,Drew Rin Varick Durata: 108’ Metri: 2960 via con se. Il giorno dopo, a scuola, Steve viene accidentalmente morso dal ragno, che si rivela essere mortale: per salvare l’amico Darren torna al Cirque e chiede l’aiuto del vampiro. Crepsley lo aiuterà se diventerà un mezzo vampiro, il suo assistente e tutto fare, che potrà girare anche di giorno: il ragazzo accetta. Dopo alcune reticenze, Darren inscena la sua morte con l’aiuto di Crepsley, perché ormai dovrà seguire il Cirque nei suoi spostamenti e abbandonare la sua famiglia. Intanto Steve, che si sente ancora più solo e triste dopo la morte dell’amico, viene avvicinato da Mr. Tiny, vampiro killer che vuole rompere la pace e farlo diventare uno dei suoi collaboratori: Steve accetta. Darren inizia ad ambientarsi nel mondo del circo, innamorandosi persino di Rebecca, ragazza con la coda di una scimmia. Il Cirque viene attaccato: non si comprende il reale motivo, ma Mr. Tiny vuole anche Darren nelle sue file. Il ragazzo viene a scoprire che la sua famiglia è stata rapita. Tornato nel luogo dove si era tenuto lo spettacolo dei Freak e dove i cattivi lo attendono per ricattarlo, il ragazzo scopre che anche Rebecca era 45 stata rapita e, soprattutto, che il suo migliore amico Steve è ormai diventato un vampiro killer. Debole, perché ancora non ha accettato di bere sangue umano, Darren non riesce a sconfiggere i cattivi, ma in suo aiuto arriva Crepsley che lotta contro Murlaugh, galoppino spietato di Mr. Tiny che già aveva tentato di ucciderlo. Rebecca si libera e offre il suo sangue a Darren che accetta per aiutare il suo mentore. Infine Crepsley uccide Murlaugh; così facendo rompe la pace fra i due clan di vampiri. Mr. Tiny che aveva assistito a tutta la scena e che aveva organizzato tutto appositamente, riporta in vita Murlaugh e accenna a una profezia che coinvolge sia Darren che Steve. Detto questo, i tre se ne vanno. Darren confessa il suo amore a Rebecca che lo ricambia. Crepsley cancella la memoria dalla famiglia di Darren, che finalmente accetta appieno il suo ruolo e incomincia a sviluppare i poteri dei vampiri. Tutti si preparano alla guerra. È la moda del momento: vampiri. Il non morto è risorto, diventando protagonista di nuovi film e facen- Film do tornare alla ribalta in Italia diverse saghe letterarie che non erano ancora giunte da noi. Per la gioia di editori e produttori cinematografici. Due le scuole di pensiero: i buoni e bravi, come Edward di Twilight, oppure i cattivi bevitori di sangue come l’altro film a tema più recente, DaybreakersL’ultimo vampiro. Attenzione però, anche nel film più truci e splatter, alla fine si scopre sempre che qualcuno con i canini ben affilati, prova ancora compassione per la razza umana, salvandoci dall’apocalittica estinzione. In fondo, è una soluzione di comodo: come farebbero a sopravvivere senza sangue? Aiuto Vampiro non fa eccezione per queste regole di base. Vi sono, infatti, i vampiri che si nutrono di sangue umano senza ucciderli, per cui senza diventare spietati assassini, e i vampiri killer, che come suggerisce la parola stessa, non sono avvezzi a buone maniere. Nessuna Tutti i film della stagione novità per il resto del film: lotte di potere, scambi di sangue, scontri fra buoni e cattivi. L’unica vera sorpresa è la rottura della bella amicizia fra Darren e Steve, che inevitabilmente si vedranno schierati nelle file opposte della lotta, arrivando anche a uno scontro fisico vero e proprio nel finale del film. L’unico vero motivo che punzecchia la curiosità e spingerebbe a vedere un possibile seguito. Per il resto calma piatta. Compreso il protagonista: troppo ingenuo e buono. Meglio costruito il personaggio di Steve che essendo pervaso da sentimenti più umani, quali passione, senso di solitudine e incomprensione e ancora rabbia e delusione, risulta più simpatico e accattivante. Giocoforza i due attori: Chris Massoglia, belloccio senza espressività, che accentua la piattezza del protagonista, contrapposto alla bravura di Josh Hutcherson, che contribuisce a rendere ancor più credibile il personaggio di Steve. Una nota in più per John C.Reilly, ottimo nei panni del vampiro capo dei Freak e la piccolissima parte di Willem Dafoe, che oscura persino la bella e brava Salma Hayek. L’elemento che meglio resta impresso e più colpisce di tutto il film è la fotografia. Ottimo uso delle luci e dei colori, che vanno a ricreare un’atmosfera surreale ed evocativa quanto basta a impressionare anche lo spettatore più adulto. Interessante, in tal senso, è la costruzione del Cirque du Freak: decisamente inquietante e affascinante allo stesso tempo. In sostanza, Aiuto Vampiro resta un film per adolescenti, tratto dai primi libri della saga di Darren Shan, che, nella speranza del regista Paul Weitz, dovrebbe andare a sostituire quello che sarà il vuoto nei cinema, dopo l’ultima avventura del maghetto Harry Potter. Elena Mandolini HALLOWEEN II (Halloween II) Stati Uniti, 2009 Supervisore effetti speciali: Robert Vazquez Coordinatori effetti speciali: Drew Jiritano, Ron Trost Coordinatori effetti visivi: Paulina Kuszta Supervisore costumi: Daniel G. North Supervisori musiche: Tom Rowland, Rob Zombie Interpreti: Sheri Moon Zombie (Deborah Myers), Chase Wright Vanek (Michael piccolo), Scout Taylor-Compton (Laurie Strode), Brad Dourif (Sceriffo Lee Brackett), Caroline Williams (Dr. Maple), Malcolm McDowell (Dr. Samuel Loomis), Tyler Mane (Michael Myers), Dayton Callie (Coroner Hooks), Richard Brake (Gary Scott), Octavia Spencer (Infermiera Daniels), Danielle Harris (Annie Brackett), Richard Riehle (Buddy il guardiano di notte), Margot Kidder (Barbara Collier), Mary Birdsong (Nancy McDonald), Brea Grant (Mya Rockwell), Howard Hesseman (Zio Meat), Angela Trimbur (Harley David), Diane Ayala Goldner (Jane Salvador), Jeffrey Daniel Phillips (Howard Boggs/Zio Seymour Coffins), Adam Boyer (Bruce Cabot), Duane Whitaker (Sherman Benny), Betsy Rue (Jazlean Benny), Mark Boone Junior (Floyd), Brian Rae (Conte di Pumpkin/Deputato), Michael Deak (Re Jack/Deputato), Mike Kasiske (Lord Treat/Deputato), Jake McKinnon (Vescovo Trick/Deputato), Nicky Whelan (Wendy Snow), Daniel Roebuck (Big Lou), Catherine Dyer (Reporter) Durata: 101’ Metri: 2800 Regia: Rob Zombie Produzione: Malek Akkad, Andy Gould, Mike Elliott, Rob Zombie per Dimension Films/ Spectacle Entertainment Group/ Trancas International Films Distribuzione: Mediafilm Prima: (Roma 16-10-2010; Milano 16-10-2010) V.M.: 14 Soggetto e sceneggiatura: Rob Zombie Direttore della fotografia: Brandon Trost Montaggio: Joel Pashby, Glenn Garland Musiche: Tyler Bates Scenografia: Garreth Stover Costumi: Mary E. McLeod Produttori esecutivi: Andrew G. La Marca, Matthew Stein, Bob Weinstein, Harvey Weinstein Line producer: Joseph Zolfo Direttore di produzione: Andrew G. La Marca Casting: Monika Mikkelsen Aiuti regista: Alexander H. Gayner, Emily McGovern, Glen Trotiner Operatori: David Daniel, BJ McDonnell Operatore Steadicam: BJ McDonnell Art director: T.K. Kirkpatrick Arredatore: Lori Mazuer Effetti speciali trucco: Bart Mixon Trucco: Adrienne Lynn, Douglas Noe addonfield, Illinois. Laurie è coperta di sangue e sta camminando per strada. Viene poi condotta in ospedale. Lì arriva Michael Myers che fa fuori tutti. Lei cerca di fuggire, ma, nel momento in cui lui la raggiunge e cerca di ucciderla, la ragazza si risveglia. Era tutto un sogno. Le sue notti però continuano a essere tormentate. H È passato un anno dai fatti avvenuti in Halloween: the Beginning e Laurie ora vive a casa dello sceriffo Lee Brackett e della figlia Annie e cerca faticosamente di ritornare alla normalità tramite una terapia. Intanto il dottor Loomis ha pubblicato un nuovo libro riguardante la storia di Michael. L’uomo, sempre proteso alla ricerca della fama e del denaro, con questo suo 46 ultimo lavoro scatena la rabbia dei genitori delle vittime. Dall’ultimo Halloween, poi, il corpo del killer, che si presume sia morto, non è stato però mai ritrovato. Egli infatti è sopravvissuto ed è vissuto in una capanna abbandonata, dove ha convissuto con il fantasma di sua madre Deborah e anche con quello di lui stesso da bambino. Lo sceriffo Brackett, dopo che ha avu- Film to tra le mani l’ultima fatica letteraria di Loomis, scopre che lì dentro sono contenuti dei fatti scottanti. Chiama, così, la figlia al telefono e gli chiede di evitare che Laurie legga quel testo. Ma invano. Da quel libro, Laura scopre di essere Angel Myers, proprio la sorella di Michael. L’assassino intanto è tornato ad Haddonfield per cercare la sorella. In questo suo viaggio, uccide tutti coloro che si mettono in mezzo al suo cammino, comprese le amiche di Laurie Mya ed Harley e poi anche la figlia dello sceriffo Annie. Trovata Laurie, la rapisce e la porta nel suo covo. Nel frattempo, Loomis, accortosi che il suo expaziente non è morto e forse in preda ai sensi di colpa, cerca di convincere Michael a liberare Laurie ma viene ucciso. Poi il serial-killer viene pugnalato al petto e al volto dalla sorella. olti fans del capolavoro di John Carpenter del 1978 ma anche quelli della saga di Halloween avevano già storto il naso in occasione dell’uscita di Halloween: the Beginning, tanto è vero che, in origine Rob Zombie non doveva dirigere questo sequel. È chiaro che quando ci si confronta con uno dei capisaldi della storia del cinema horror i detrattori si troveranno sempre. Ed anche alcuni gli ammiratori della prima ora del regista, che erano rimasti colpiti da La casa dei 1000 corpi e La casa del diavolo sono rimasti quantomeno perplessi. Eppure, forse, mai come in questo caso, bisognerebbe dimenticarsi del modello originario e M Tutti i film della stagione vedere Michael Myers come una nuova reincarnazione del male, inserito all’interno di un’opera piena di sbalzi, dove le immagini sembrano corrispondere alle note di uno spartito rock. In Halloween II, il cineasta depura il genere della sua tensione. Il protagonista uccide le proprie vittime con meccanica serialità. Si è già consapevoli che nessuno avrà scampo. Non conta più il come, ma il quando. Si sente continuamente il respiro di Michael anche quando è assente. Come una continua ossessione, la stessa che caratterizza l’esistenza della sorella Laurie, Zombie sembra confondere la sua ombra con un’oscurità persistente che ne cancella come la sagoma e lo fa apparire come una specie di spettro che però all’improvviso prende forma. La scommessa è quindi estremamente rischiosa soprattutto per il fatto che, per molti aspetti, Zombie gestisce il suo personaggio negativo come una figura che appare e scompare e agisce per istinto, senza seguire una precisa linea narrativa. Eppure questo film, come del resto il precedente, non solo ha il merito di discostarsi dalla recente produzione horror del cinema statunitense, e in particolar modo dai piatti remake di alcuni capisaldi di quello degli anni ’70 (come, per esempio, quello di Le colline hanno gli occhi da Craven), ma di trasportare in un labirinto onirico senza via di uscita. Halloween II si apre con una sequenza potentissima, quella di Laurie coperta di sangue che cammina per strada prima di arrivare in ospedale. Lì, Zombie inizia a gio- care con il genere facendo riapparire il mostro prima del risveglio della ragazza. In realtà, discostandosi dalla linea narrativa, proprio da lì inizia una specie di sogno ininterrotto. I colori danno l’impressione di espandersi nell’inquadratura e l’immagine sembra possedere qualcosa di pittorico. I contorni sono sfumati, le prospettive volutamente sfalsate. Forse, anche per questo, si sente di meno l’impatto degli omicidi che sembrano avere non un rumore forte ma sordo. Zombie riesce ad andare ben oltre l’horror realizzando con Halloween II un film quasi sperimentale, dove i protagonisti diventano delle apparizioni (come il dottor Loomis interpretato da Malcolm McDowell) e i tempi tipici del genere tendono a dilatarsi (la scena dell’uccisione della figlia dello sceriffo). Il regista lavora quasi manualmente sulle immagini del film confondendole con i rumori e i brani musicali, e interrompendone la loro continuità (lo sfondo nero) con alcuni contrasti accesi (il cavallo bianco, la luce accecante dell’ospedale, la madre di Michael). Il finale è un flash visionario incredibile, una mutazione choc tipo Fuller in Il corridoio della paura che dimostra come quello di Zombie sia un film mai finito, che può riprendere in ogni momento dal punto in cui si è fermato. Ma non come il ciclo di una saga attraverso i suoi sequel ma come un’opera artistica che rimette in discussione se stessa e ha bisogno di essere continuamente modificata, quasi manipolata, per poter poi riprendere a respirare. Simone Emiliani IL CACCIATORE DI EX (The Bounty Hunter) Stati Uniti, 2010 Acconciature: Kelsie Gigandet Coordinatore effetti speciali: Drew Jiritano Supervisore effetti visivi: Dan Schrecker Coordinatori effetti visivi: Niko Tavernise, Matt Kushner Interpreti: Jennifer Aniston (Nicole Hurley), Gerard Butler (Milo Boyd), Gio Perez (zio Sam), Joel Garland (Dwight), Jason Kolotouros (Gelman), Matt Malloy (Gary), Jason Sudeikis (Stewart), Adam Rose (Jimmy), Christine Baranski (Kitty Hurley), Dorian Missick (Bobby), David Costabile (Arthur), Lynda Gravatt (giudice), Peter Greene (Mahler), Jeff Garlin (Sid), Siobhan Fallon (Teresa), Jayne Houdyshell (padrona di casa), Cathy Moriarty (Irene), Ritchie Coster (Ray), Mark Budd (Stickman), Mary Testa (cameriera), Charles Techman (veterinario), Tracy Thorne (membro della Direzione), Christian Borle (Caddy), Amanda Dutton (Darla), Carol Kane (Dawn), Edward Mitchell (Jonathan), Adam LeFevre (Edmund), Charlie Hewson (Rich Guy), Lou Sumrall,Harry Zittel Durata: 110’ Metri: 3040 Regia: Andy Tennant Produzione: Neal H. Moritz per Columbia Pictures/Relativity media/Original Film/Madhouse Entertainment Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia Prima: (Roma 9-4-2010; Milano 9-4-2010) Soggetto e sceneggiatura: Sarah Thorp Direttore della fotografia: Oliver Bokelberg Montaggio: Troy Takaki Musiche: George Fenton Scenografia: Jane Musky Costumi: Sophie Carbonell Produttori esecutivi: Ryan Kavanaugh, Donald J. Lee Jr., Ori Marmur, Robyn Meisinger Direttore di produzione: Donna E. Bloom Casting: Kathleen Chopin Aiuti regista:Tudor Jones, Murphy Occhino, Richard Patrick Operatori: Craig Haagensen, Phil Oetiker, Howard Smith Operatore steadicam: Howard Smith Arredatore: Ellen Christiansen Trucco: Angela Levin, Nicky Pattison 47 Film icole è una fascinosa e affermata giornalista, nei guai con la giustizia per aver urtato con l’auto il didietro di un cavallo della Polizia e, quando non si presenta in tribunale per il rinnovo della cauzione, diventa ufficialmente una ricercata. L’ex marito, Milo Boyd, è giustappunto un cacciatore di taglie, ossia un ex poliziotto ora dedito al recupero di fuorilegge in libertà: si trova per questo a dare la caccia alla ex moglie, la quale ad arrendersi al carcere non ci pensa neanche. Infatti la rampante giornalista sta indagando su un omicidio mascherato da suicidio, in cui sono invischiati spacciatori, tatuatori poco raccomandabili, e presunti poliziotti corrotti. Catturata la moglie, Milo si trova ad affiancarla nelle sue ricerche, sempre però con l’obiettivo ultimo di consegnarla alla giustizia e ricevere la propria ricompensa. Durante le loro peripezie, lungo un interminabile fuga in auto, in risciò, a piedi, attraverso grand hotel, casinò, campi da golf e stagni maleodoranti, i due ex coniugi scoprono di amarsi ancora, ammettendo di aver sbagliato a separarsi. In tutto questo, riescono anche a risolvere il giallo in questione, assicurando tutti i cattivi alla giustizia. Anche Milo decide di portare a termine la sua missione, consegnando spietatamente Nicole alla polizia: ma appena fuori dal commissariato l’ex poliziotto pren- N Tutti i film della stagione de a pugni un ex collega, ottenendo di poter passare la notte da detenuto, vicino alla ex moglie. I due suggellano così il loro amore e il gran finale scambiandosi un appassionato bacio attraverso le sbarre che dividono le loro celle. l Cacciatore di ex è ciò che può essere tranquillamente catalogato come prodotto di consumo, così come lo sono le gomme da masticare, i fazzolettini di carta o i pneumatici per l’auto: ossia, è una di quelle pellicole, i cui lineamenti principali potrebbero essere descritti solamente osservandone la locandina. Facciamo l’esperimento: in quella del film in oggetto, sullo sfondo di un cielo azzurro abbiamo lei a sinistra e lui sulla destra, tenuti legati da un paio di manette che troneggiano nel centro; lo stile grafico scelto per il titolo e per i credits più rilevanti ricorda molto da vicino le locandine dei film della saga James Bond: è proprio come quando si compra un pacchetto di gomme alla fragola, uno sguardo al colore della carta e si ha subito un idea del sapore che si avrà in bocca. Osserviamo loro due, che si guardano: se non stanno insieme dato il titolo del film lo saranno stati senz’altro e, comunque, che lo saranno nel finale è sicuro; a ben guardare il titolo alla 007, si capisce subito che la storia d’amore si snoderà sul pericoloso, ma senz’altro qui edulcorato, terreno del poliziesco, o della spy story. Il Cacciatore di Ex è insomma uno I di quei film che si sceglie di guardare per le certezze che offre: rispetto a ciò che ci aspettiamo da una classica commedia sentimentale statunitense non troviamo infatti nessuna sorpresa, sia nel soggetto, che nella caratterizzazione di tutti i personaggi, che nella facile comicità e nelle elementari metafore sentimentali. In nessuna circostanza, lui e lei riescono a sembrare reali e concreti, come vorrebbe dare a intendere il tono del film: sono entrambi perfetti, anche quando siedono sui wc, o camminano scalzi, o si sporcano, in qualsiasi modo cerchino di fingersi in simbiosi col mondo reale non riescono a essere credibili; la loro comicità è fredda e calcolata, non si sbilancia mai se non su una volgarità soft e largamente accettabile dal pubblico; il giallo serpeggia quasi invisibile negli spazi lasciati vuoti dalla storia d’amore, costruita lungo il film su fughe, rimandi e scaramucce idiote e tutto non è altro che il pretesto per bearsi della visione di due personaggi dai corpi perfetti, che s’insultano in modo impeccabile e si muovono benissimo in qualsiasi situazione fisica o non. Ma, d’altronde, si sa, la cinematografia d’oltreoceano vive e prospera anche e, forse, soprattutto grazie alla produzione più becera che ne tiene vivo il mercato: purché si faccia cinema, senza puntare necessariamente al capolavoro. Sara Ceracchi BASILICATA COAST TO COAST Italia, 2010 Effetti visivi: Adriano Di Ricco Scenografie: Elio Maiello, Sonia Peng Interpreti: Alessandro Gassman (Rocco Santamaria), Paolo Briguglia (Salvatore Chiarelli), Max Gazzè (Franco Cardillo), Rocco Papaleo (Nicola Palmieri), Giovanna Mezzogiorno (Tropea Limongi), Claudia Potenza (Maria Teresa), Michela Andreozzi (Lucia), Antonio Gerardi (Carmine Crocco), Augusto Fornari (Press Agent), Gaetano Amato (Onorevole Limongi) Durata: 105’ Metri: 2890 Regia: Rocco Papaleo Produzione: Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Eagle Pictures, Paco Cinematografica, Ipotesi Cinema Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 9-4-2010; Milano 9-4-2010) Soggetto e Sceneggiatura: Valter Lupo, Rocco Papaleo Direttore della fotografia: Fabio Olmi Montaggio: Christian Lombardi Costumi: Claudio Cordaro Aiuto regista: Livio Bordone icola Palmieri insegna matematica in un liceo artistico di Maratea. La sua passione, però,è la musica, un amore condiviso con gli amici Salvatore, un ex studente di medicina, Rocco, un divetto alla ricerca della celebrità e Franco, muto dopo una delusione d’amore, con cui fonda un gruppo. L’occasione per farsi conoscere arri- N va con il festival di Scanzano. Nicola, però, vuole rendere questa esperienza indimenticabile e propone agli amici di andarci a piedi in un viaggio coast to coast dal Tirreno allo Ionio, utilizzando le strade secondarie e passando per i paesini della Basilicata. I ragazzi sono entusiasti all’idea, così come un piccolo giornale parrocchiale che 48 manda con loro una giornalista, Tropea, a fare il reportage dell’avventura. La ragazza, in verità, non condivide l’euforia degli altri e segue piuttosto annoiata il gruppo. Durante il tragitto, nonostante i disagi, ogni occasione è buona per cantare, scambiare quattro chiacchiere ed esaltare le bellezze del paesaggio. Anche Tropea Film cede e, abbandonata ogni resistenza, si lascia contagiare dall’ottimismo della band. Il gruppo è affiatatissimo, fino a quando arriva la telefonata dell’agente di Rocco che gli comunica di aver chiuso l’attività per una crisi religiosa. L’attore indispettito, allora, chiude il telefono e abbandona gli amici al loro destino. Il viaggio prosegue e, fra Tropea e Franco, nasce un tenero sentimento fatto di piccoli gesti e tanti silenzi, mentre Salvatore, dopo aver aiutato un uomo in fin di vita, riscopre il suo antico amore per la medicina. Scanzano è vicina. Mancano poche ore al festival, i vestiti sono pronti, l’adrenalina è alle stelle, ma un sentiero sbagliato fa arrivare la band in notevole ritardo. È tutto finito. Della manifestazione rimangono solo qualche bottiglia vuota e un palco desolato. C’è, però, Rocco ad attenderli e un’unica fan ancora disposta ad ascoltarli: la moglie di Nicola. Per lei tutta la band suona un inno d’amore alla loro terra. na boccata d’aria fresca ogni tanto è necessaria. Anche al cinema. Purtroppo l’eccessiva sofisticazione, la voglia di sorprendere, o l’insensata gara all’intellettualismo rende questi momenti tanto rari quanto preziosi. Ma è proprio quando si arriva alla saturazione ecco spuntare qualche piccolo film che, senza pretese, riesce a farti passare un paio d’ore di sano divertimento. Basilicata coast to coast, ad esempio. Esordio alla regia di Rocco Papaleo, la pellicola racconta l’insolito viaggio a piedi di una band da Maratea a Scanzano Ionico per partecipare a un festival canoro. Durante il tragitto, filmato da una svogliatissima giornalista, conosceranno personaggi strampalati, paesini nascosti U Tutti i film della stagione e, grazie alla condivisione di un progetto, se stessi. A Papaleo, lucano doc, non va proprio giù che la sua regione nell’immaginario comune sia legata al racconto di Carlo Levi Cristo si è fermato ad Eboli. Già in passato, in risposta all’autore torinese, aveva composto una divertente canzone, Basilicata is on my mind; ora, con più vigore, ripropone lo stesso concetto in chiave cinematografica nel duplice ruolo di regista-attore. Ne viene fuori una pellicola genuina, intrisa di comicità semplice che (finalmente!) non si abbassa a grossolane volgarità per strappare il sorriso, piuttosto fa ricorso ad un’ironia popolare e garbata, ma non per questo meno apprezzabile. La scena del “pane con la frittata”, a esempio, è umorismo puro, non ci sono battute, ma è la stessa mimica dei protagonisti a renderla strepitosa. Papaleo, infatti, si è scelto bene i com- pagni di viaggio. Alessandro Gassman, Paolo Briguglia e Max Gazzè, con i loro registri antitetici, risultano un mix perfetto, che non perde “sapore” per tutto il film. Certo, ogni tanto la pellicola rallenta la sua corsa, ma è una stanchezza fisiologica che si perdona e permette di ammirare il paesaggio e i volti di questa terra sconosciuta nel delicato omaggio di uno dei suoi figli più famosi. Non è difficile leggere il reale impegno e la motivazione profonda che hanno portato il regista e tutto il cast a credere in questo progetto e proprio per questo le poche, ma asprissime critiche che gli sono pervenute meriterebbero qualche considerazione in più. Anche perché il cinema, il più delle volte, è solo cinema e adibirlo a terreno di lotte culturali significa snaturarne l’essenza, in certi casi, sfiorare il ridicolo. Francesca Piano LE PREMIÈRE ÉTOILE (Le première étoile) Francia 2009 Regia: Lucien Jean-Baptiste Produzione:Pierre Kubel, Marie-Castille Mention-Schaar per Vendredi Film, France 2 Cinéma, Rhône-Alpes Cinéma, Mars Distribution, Cinémage 3, La Banque Postale Image, Cinécinéma, Canal+ Distribuzione: Nomad Film Prima: (Roma 26-3-2010; Milano 26-3-2010) Soggetto e Sceneggiatura: Lucien Jean-Baptiste, MarieCastille Mention-Schaar Direttore della fotografia: Myriam Vinocour Montaggio: Hugues Darmois Musiche: Erwann Kermorvant Costumi: Laurence Benoit Aiuti regista: Philippe Larue Effetti visivi: Stephane Bidault Scenografie: Hérald Najar Interpreti: Firmine Richard (Bonne Maman), Lucien JeanBaptiste ( Jean-Gabriel ), Anne Consigny ( Suzy ), Jimmy Woha-Woha (Yann), Ludovic François (Ludovic), Loreyna Colombo (Manon), Bernadette Lafont (Madame Morgeot), Michel Jonasz (Monsieur Morgeot), Gilles Benizio (Tecnico/garagista/animatore), Astrid Berges-Frisbey (Juliette), Edouard Montoute (Jojo), Jacques Frantz (René), Marie Parauty (Amie Suzy), Monique Mauclair (Madame Marie), Clémence Lassalas (Sophie), Baldo Gueye (Luc), Denis Maréchal (Ahmed) Durata: 90’ Metri: 2460 49 Film el sobborgo parigino di Créteil vive Jean-Gabriel, figlio di emigrati antillani, sposato con una francese bianca e padre di tre figli, Yann, Ludovic e Manon. L’uomo non ha un lavoro fisso, vive di espedienti, passa tutto il giorno al bar e ha il vizio delle scommesse ippiche. La moglie Suzy, stufa delle sue bugie e del suo comportamento spesso irresponsabile, vorrebbe che facesse domanda di lavoro alle poste. La donna va su tutte le furie il giorno in cui Jean-Gabriel promette ai figli una vacanza sulla neve pur sapendo che non potrà mai permettersela. Ma una promessa è un promessa e, anche per riconquistare la fiducia di Suzy che minaccia di lasciarlo, l’uomo si impegna per raccogliere le attrezzature necessarie con prestiti e regali qua e là e la somma di denaro per affittare uno chalet. L’uomo è consapevole che la settimana bianca, anche per i costi elevati, è un privilegio dei bianchi di status sociale medio-alto. Nel giro di qualche giorno, riesce a raccogliere solo settecento euro sui duemila che gli serviranno. Il rifiuto di Suzy di partire inguaia ancora di più Jean-Gabriel che chiede aiuto alla madre, invitandola ad andare con loro sulla neve. Sulle prime restia, l’anziana decide di aiutare il figlio e di partire. Arrivata a destinazione con un’auto prestata e dopo innumerevoli ‘scivoloni’ senza catene sulle strade ghiacciate, la famiglia lascia di sasso i signori Morgeot, proprietari dello chalet affittato, che non pensavano di ritrovarsi una famiglia di neri sulle bianche nevi alpine. Ha inizio, così, la vacanza della famiglia a colpi di sonore cadute e azzardati tentativi di salire sullo skilift. Per di più, Jean-Gabriel non dispone ancora della somma necessaria a pagare l’affitto dello chalet. Ma i figli si divertono: Manon esibisce le sue doti durante una gara canora e Yann, il più grande, intreccia una tenera relazione con Juliette, una bella ragazza bianca parigina dei quartieri alti. Una sera, siedono tutti attorno alle stessa tavola e la madre di Jean-Gabriel promette la sua casa alle Antille alla signora Morgeot che rinuncia a pretendere l’intero affitto dello chalet dalla famiglia. Il piccolo Ludo, complice l’aiuto del signor Morgeot, impara a sciare ottenendo la ‘première étoile’, primo importante riconoscimento per gli allievi principianti delle scuole di sci. Suzy sopraggiunge proprio durante la gara del figlio e fa pace con Jean-Gabriel. Tempo dopo, Jean-Gabriel ha coronato il suo sogno di lavorare in radio facendo pronostici sulle corse dei cavalli ed è un uomo felice. N N eri sugli sci. A essere sinceri se ne vedono pochi, se è vero che in molti sport gli atleti dalla pelle Tutti i film della stagione nera sanno davvero eccellere, gli sci sono ancora privilegio dei bianchi. Soprattutto in Europa, in particolare in terra d’oltralpe, dove difficilmente gli antillani, figli e nipoti di emigranti delle ex colonie caraibiche che popolano soprattutto le banlieue, dispongono di budget così elevati per poter villeggiare sulle rinomate Alpi. Pelle nera settimana bianca, su questo binomio dunque si fonda la commedia “razziale” La première étoile, esordio alla regia dell’attore protagonista Lucien Jean-Baptiste (arrivato dalla Guadalupa in Francia negli anni Sessanta quando era ancora adolescente e oggi apprezzato attore al cinema e in televisione), che attinge dai suoi personali ricordi di gioventù per raccontare le buffe avventure di una famiglia di neri sulla neve delle Alpi. A parte qualche frecciatina, messa lì al punto giusto a colpire lo strisciante razzismo e i luoghi comuni che si nascondono ancora in gran parte della popolazione di pelle bianca, anche in quelli che si professano aper tamente tolleranti (come l’incredula reazione dei proprietari dello chalet all’arrivo degli inquilini neri), la sceneggiatura gronda banalità e la regia è davvero scolastica. Sulle promesse risate ha la meglio qualche timido sorriso che il film può al massimo riuscire a strappare in poche scene. Due su tutte: l’avventuroso viaggio della colorata brigata a bordo di una Mercedes sportiva gialla, attrezzata con vistoso alettone e disegni di colore viola sulle fiancate e il gustoso siparietto della co- lorata nonna antillana (la veterana Firmine Richard, la più brava di tutti), che canta fieramente un motivetto patriottico inneggiante a De Gaulle. A trionfare è, però, una morale da scuola elementare, corredata da immancabile finale alla “vogliamoci bene”, in barba al razzismo, tipico della classica “commedia per famiglie”. Certo, al confronto con le svariate Vacanze di Natale tra le nevi di Cortina, Aspen, St. Moritz targate anni Novanta (ma il capostipite della serie risale al lontano 1983 e reca la firma dei Vanzina) e firmate dalle ‘italiche ditte’ Oldoini e Parenti (prima che il ‘cinepanettone’ si spostasse negli anni duemila verso mete sempre più calde ed esotiche), popolate da borghesi arricchiti, cafoni e superficiali, almeno qui non si spinge sul pedale della volgarità. Gentilezza e garbo non mancano, ma certo non bastano per incidere. E l’impronta lasciata dal film è come quella lasciata da un doposci sulla neve fresca, destinata a disciogliersi al primo raggio di sole. E così la “première étoile” del titolo, vale a dire il riconoscimento che il piccolo figlio del protagonista riesce a ottenere sul campo da sci, con tutto il sapore del riscatto sociale che può portarsi dietro, resta l’unica stella di cui il film può fregiarsi. Grande successo di pubblico in Francia e nomination al César 2010 per la migliore opera prima. Elena Bartoni LARTISTA (El artista) Argentina, Italia, 2009 Regia: Mariano Cohn, Gastón Duprat Produzione: Eduardo Costantini e Alfredo Federico per Costa Films, Fernando Sokolowicz per Aleph Media, Leon Ferrari, Gianluigi Gardani e Tore Sansonetti per Barter, Istituto Luce Distribuzione: Cinecittà Luce Prima: (Roma 2-10-2009; Milano 2-10-2009) Soggetto e Sceneggiatura: Andres Duprat Direttore della fotografia: Riccardo Monteoliva Montaggio: Santiago Ricco Musiche: Diego Bliffeld Costumi: Lorena Llaneza Scenografie: Lorena Llaneza Interpreti: Sergio Pangaro (Jorge Ramirez), Alberto Laiseca (Romano), Enrique Gagliese (Losada), Ana Laura Loza (Ana), Marcello Prayer (Segretario della galleria italiana), Andres Duprat (Emiliano), Horacio Gonzáles (Primo vecchio), Rodolfo Fogwill (Secondo vecchio), Luciana Fauci (Carmen), Arturo Caravajal (Bernardo), Diego Perdomo (Polo), Roberto Tacón (Giornalista) Durata: 110’ Metri: 3050 50 Film uenos Aires. Jorge Ramirez lavora come infermiere in un istituto geriatrico ma ha velleità artistiche. Le sue giornate monotone prendono una piega improvvisa quando inizia a occuparsi di un anziano paziente autistico dotato di un grande talento pittorico, Romano. Jorge porta l’anziano a casa sua: l’uomo vive come un vegetale, non parla ma disegna di continuo. Jorge porta i disegni di Romano in una galleria d’arte spacciandoli per suoi. La galleria espone le opere che incontrano successo di pubblico e di critica. Il direttore della galleria chiede a Jorge altri disegni, sta preparando una mostra, e poi gli consegna un assegno con una somma considerevole. La sua vita inizia a cambiare: ora è ricercato dai critici, dai galleristi, dalle donne. Insieme ad Anna, una ragazza con cui ha allacciato una relazione, Jorge ristruttura il suo appartamento e assume un’infermiera per l’anziano paziente. Ad un certo punto però Romano smette di disegnare. Per Jorge sono guai, tenta di produrre dei disegni di suo pugno ma non piacciono, mentre il direttore della mostra continua a chiedergli altre opere. Romano riprende a disegnare, mentre Jorge viene informato che una galleria d’arte è disposta a mettere su una sua mostra personale. Romano cambia tecnica e, seguendo una sua silenziosa ispirazione, realizza un’opera utilizzando l’inchiostro nero steso con le mani. Un critico d’arte va a fare visita a Jorge, vede l’opera e ne rimane impressionato, pensa che apra una nuova fase nella sua produzione, il “periodo nero”. Romano continua a realizzare opere nere. Il direttore della Franklyn Art Gallery di Roma di passaggio a Buenos Aires, vuole incontrare Jorge. L’uomo gli propone di far parte della scuderia di artisti che la sua galleria ha sotto contratto ma dovrà trasferirsi a Roma. Intanto, mentre fervono i preparativi per la sua mostra personale, Jorge confida ad Anna che i disegni non sono opera sua ma del suo paziente autistico. All’inaugurazione della mostra, Jorge rimane nascosto nel sottoscala con Anna. Al ritorno a casa, Jorge confida alla ragazza di voler restare solo. Pochi giorno dopo, Jorge si prepara a partire per Roma, ma, all’improvviso, Romano muore per un attacco cardiaco. Jorge parte lo stesso per Roma dove prende possesso dell’appartamento che la galleria gli ha messo a disposizione. B Tutti i film della stagione arcel Duchamp diceva che l’arte non è nell’opera ma nello spettatore, l’arte dunque sarebbe nell’occhio di chi guarda. Così le creazioni dell’anziano autistico di cui si appropria il suo infermiere sono paragonate da un critico (dal suo occhio per meglio dire) al movimento nato attorno agli anni Quaranta del Novecento dell’Art Brut (in italiano Arte grezza), un concetto inventato dal pittore francese Jean Dubuffet per indicare le produzioni artistiche realizzate da non professionisti o pazienti di ospedali psichiatrici, che operano al di fuori delle norme estetiche convenzionali e sono completamente digiune di cultura artistica. Ecco, noi spettatori non vediamo mai l’opera di Romano, geniale (a quanto pare) artista autistico che realizza disegni che incontrano il plauso di severi critici d’arte. Ed è a questo primo livello di lettura che il film sembra fare proprio l’assunto duchampiano. Ma non solo. Al centro del film ci sono due uomini, due identità misteriose, vittime di un fatale e beffardo incrocio di destini. Chi è Jorge? Chi è Romano? Un infermiere frustrato da una grigia esistenza che non sembra avere direzione e con il sogno dell’arte, e un anziano autistico che ha perso l’uso della parola ma che sa prendere in mano una matita e dare libero sfogo alla sua espressività (è forse un ex artista geniale o semplicemente un matto che sfoga i suoi fantasmi in creazioni artistiche?). In mezzo a queste due figure si sviluppa una storia di frode artistica che prende di mira gli snobismi di certe élite intellettuali (o presunte tali) e le macchine fabbrica soldi di tanta arte contemporanea in cui il bluff può essere davvero di facile portata. Interrogandosi sul grande paradosso dell’arte contemporanea e sulla problematicità di dare un significato del termine “arte”, il film è, appunto, un’opera d’arte già da sé: allinea inquadrature fisse che sembrano quadri, gioca con le immagini che compone come quadri, in cui i confini dello schermo si pongono come cornice ideale, gioca con luci, colori, volumi e superfici. Un esercizio di stile su un tema difficile e affascinante, girato con indubbia maestria e grande rigore da due registi argentini con una lunga esperienza di video artisti, Mariano Cohn e Gastòn Duprat, sospeso in un universo rarefatto, intriso di citazioni (da Pollock a Duchamp, M 51 passando per Cechov e Picasso), ma forse un po’ troppo estenuante nei suoi raffinati giochi stilistici e nei suoi lunghi silenzi. La mano in fase di sceneggiatura di Andrés Duprat, architetto, curatore di arte contemporanea e manager di programmi culturali, si sente. A impreziosire il quadro d’insieme, sono stati chiamati per piccole partecipazioni personalità del mondo della cultura come Leon Ferrari, (anche co-produttore) artista concettuale contemporaneo argentino, vincitore del Leone d’oro alla Biennale d’Arte di Venezia 2007, che ha anche disegnato il manifesto del film. Cosa è l’arte è una questione dibattuta da secoli e un film come questo non fa che mostrare come la linea di confine tra ciò che è arte e ciò che non lo è sia diventata sempre più sottile, o, per meglio dire, confusa. Oggi assistiamo al moltiplicarsi di oggetti, istallazioni, performance, idee, che si professano arte, ma cosa davvero lo è? Mai interrogativo è destinato a restare tanto sospeso. Impagabile, quanto a sottile ironia, la scena in cui il nostro novello artista Jorge, catapultato di colpo in un mondo fatto di mostre, eventi, critici, collezionisti, si trovi in un affollato vernissage a contatto con artisti che dire singolari è dire poco, come una ragazza che realizza polaroid di peluche o quella che fa installazioni dentro un microonde per poi bruciarle. Ma ce n’è anche per i critici che, di fronte ai silenzi del giovane nuovo genio dell’arte contemporanea sono capaci di interpretarli come risposte alla crisi della società contemporanea. Lunghi silenzi, chiacchiere vuote di tanti critici o presunti tali e poi la matita (o, più semplicemente, la mano sporca di inchiostro) di un uomo con disturbi mentali, che realizza opere che sono riconosciute come capolavori, ma che non vengono, guarda caso, mai mostrate. Prospettive e punti di vista. Bugie o verità? Per Picasso l’arte è una bugia che aiuta a realizzare una verità. Una verità che può essere diversa per ogni spettatore che la osserva come affermava Duchamp. E ciò può succedere davanti a un quadro, una scultura, o anche davanti a un film. E così ognuno è libero di rintracciare la ‘propria’ verità di fronte a un film del genere. A voi spettatori il gioco. Elena Bartoni Film Tutti i film della stagione GREEN ZONE (Green Zone) Stati Uniti/Gran Bretagna/Francia/Spagna, 2010 Acconciature: Francesco Alberico, Zineb Bendoula, Tricia Cameron, Kay Georgiou, Loulia Sheppard Supervisore effetti speciali: Joss Williams Coordinatore effetti speciali: Jess Lewington Supervisori effetti visivi: Zoltán Benyó (Cube Effects), Peter Chiang, Charlie Noble (Duble Negative) Coordinatori effetti visivi: Szvák Antal (Cube Effects), Antonella Ferrari, Peter Olliff, Rob Shears Supervisori costumi: Cristina Sopeña, Nicole Young Interpreti: Matt Damon (Roy Miller),Greg Kinnear (Clark Poundstone), Brendan Gleeson (Martin Brown), Khalid Abdalla (Freddy), Amy Ryan (Lawrie Dayne), Jason Isaacs (tenente colonnello Briggs), Yigal Naor (generale Al Rawi), Michael O’Neill (colonnello Bethel), Antoni Corone (colonnello Lyons), Raad Rawi (Zubaidi), Martin McDougall (sig. Sheen), Sean Huze (Conway), Edouard H. R. Gluck (Ed Johnson), Allen Vaught (Jonathan Vaught), Nicoye Banks (Perry), Paul Rieckhoff (maggiore Gonzalez), Aymen Hamdouchi (Ayad Hamza), Soumaya Akaaboune (Sanaa), Bijan Daneshmand (Mazin Aide Zubaidi), Said Faraj (Seyyed Hamza), Brian VanRiper (Brian Bonner), Adam Wendling (Adam Michaels), Amar Adatia (Zain), Faycal Attougui (guardia del corpo di Al Rawi), Jerry Della Salla (Wilkins), John Roberson (sergente), Troy Brown (soldato), Bijan Daneshmand (assistente di Zubaidi), Bryan Reents (assistente di Poundstone), Michael Judge (tecnico JMOC), Patrick St. Esprit (militare), Michael J. Dwyer, Brian Siefkes, Abdul Henderson, Paul Karsko, Robert Miller, Eugene Cherry, Alexander Drum, Matthew Knott, Nathan Lewis, Durata: 156’ Metri: 4300 Regia: Paul Greengrass Produzione: Tim Bevan, Eric Fellner, Paul Greengrass, Lloyd Levin per Universal Pictures/Studio Canal/Relativity Media/ Working Title Films/Antena 3 Films Distribuzione: Medusa Prima: (Roma 9-4-2010; Milano 9-4-2010) Soggetto: tratto dal libro Imperial Life in the Emerald City: Inside Iraq’s Green Zone di Rajiv Chandrasekaran Sceneggiatura: Brian Helgeland Direttore della fotografia: Barry Ackroyd Montaggio: Christopher Rouse Musiche: John Powell Scenografia: Dominic Watkins Costumi: Sammy Sheldon Produttori esecutivi: Liza Chasin, Debra Hayward Produttori associati: Alvaro Ron, Tadeo Villalba hijo Co-produttori: Mairi Bett, Michael Bronner, Jo Burn, Christopher Rouse, Kate Solomon Line producer: Zakaria Alaoui Direttori di produzione: Yousaf Bokhari, Sasha Harris, Angus More Gordon, Mark Mostyn, Ben Rimmer Casting: Daniel Hubbard, John Hubbard, Amanda Mackey Johnson, Cathy Sandrich Aiuti regista: Tom Brewster, Chris Carreras, Hedi El Ayoubi, Yann Mari Faget, Carlos Gil, Ahmed Hatimi, Amine Louadni, Michael Michael, Jairo Murray, Jae-sung Oh, Mohammed Hamza Regragui, Mounir Saguia, Nick Shuttleworth Operatori: Barry Ackroyd, Klemens Becker, Rory Hinds Operatore Steadicam: Roger Tooley Arredatore: Lee Sandales Trucco: Helen Barrett, Julie Dartnell aghdad, 2003, il paese è nel caos. Il soldato Roy Miller è a capo dell’unità Delta, in missione fuori dalla zona verde protetta per trovare le famose armi di distruzione di massa che Saddam Hussein avrebbe nascosto sul territorio iracheno. La squadra ha un solo obiettivo: sgomberare una lunghissima lista di siti nei quali queste sono apparentemente custodite. Indirizzate dall’Intelligence; queste squadre rischiano la vita per riuscire a sgomberare i siti in questione, trovandoli però sempre vuoti. Dopo l’ennesima soffiata inesatta da parte di una misteriosa fonte dell’Intelligence soprannominata “Magellano”, Miller sospetta dell’inesistenza delle armi, nonché della fondatezza stessa dei presupposti per la guerra in Iraq e si prefigge di scoprire la verità sulla fonte e i suoi rapporti coi servizi segreti statunitensi. In questo scenario, negli uffici di comando si scontrano da una parte le direttive del capo dell’ufficio Cia a Bagdad, Martin Brown e quelle del responsabile delle operazioni del Pentagono Clark Ploundstone, che insabbia e B svia le operazioni. Se il primo insiste affinché venga favorita la nascita di uno stato iracheno, cui possano partecipare anche personaggi di spicco della precedente amministrazione, il secondo è per la creazione di un apparato di governo che, di fatto, faccia a meno dei sunniti a favore di curdi e sciiti, proponendo di mettere a capo dello stato un ex profugo americanizzato da decenni. Non può non partecipare a questo banchetto anche la stampa: Lawrie Dayne, inviata del Wall Street Journal, assetata di informazioni da sbattere in prima pagina. Dalla parte opposta, ci sono gli iracheni: il generale Al Rawi, che rivendica all’esercito un ruolo di stabilizzazione nel dopo Saddam, mentre Freddy, una gamba persa in Iran, è un giovane che è pronto a sacrificare la vita per il proprio paese. Da un sito all’altro, Miller entra ed esce dalla “Green Zone”, un’area di dieci chilometri quadrati nel centro di Baghdad, dove si concentrano le operazioni di facciata inerenti al conflitto iracheno. Al di là del confine di sicurezza, invece, comincia la zona rossa: è uno scompiglio senza sosta, proprio lad- 52 dove si svolgerà l’azione più cruenta. Preso nell’intrigo delle operazioni, Miller, coraggiosamente alla ricerca della verità, porta avanti il suo compito, scontrandosi con gli intrighi dell’apparato militare. Capirà che si tratta di un’enorme messa in scena, montata solo con il fine di provocare una guerra infondata, quella degli States all’Iraq, nata e portata avanti esclusivamente su menzogne. spirato al libro Imperial Life in the Emerald City: Inside Iraq’s Green Zone di Rajiv Chandrasekaran, il film di Paul Greengrass, più che una pellicola di guerra, risulta un thriller tutto giocato sul sapiente uso della camera a mano, delle panoramiche e delle camere a infrarossi sistemate sugli elicotteri. Il regista mescola le teorie complottistiche con una ricostruzione dettagliata e minuziosa degli avvenimenti narrati, assumendo un punto di vista scomodo e sicuramente non in linea con quanto gli americani avrebbero voluto fosse raccontato. Green zone è stato infatti poco amato in patria, anche perché, I Film nonostante l’apparente realismo e la volontà di denuncia, non va troppo a fondo con le sue mezze verità, ma resta abbastanza in superficie. Il film indaga la finzione “mediatica” architettata per invadere il paese iracheno, ma poi si ferma lì. Dopo due ore di ritmo senza sosta, di actionmovie adrenalinico all’insegna della crudeltà e della violenza, al termine della corsa si rimane a bocca asciutta. La morale è banale e il marcio viene sempre a galla: la rivelazione che la presenza di armi di distruzioni di massa in Iraq fu solo una gigantesca montatura del governo americano. All’interno dello stesso esercito, spaccato tra vere e proprie faide di potere, l’unica vera arma di distruzione di massa da combattere è la verità, là dove gli stessi Tutti i film della stagione soldati americani sono i veri cattivi, bugiardi e pronti a tutto pur di non far uscire a galla le loro menzogne. La guerra in Iraq viene affrontata con l’occhio di chi vuole sottolineare la differenza fra chi comanda ed è sempre attento ai suoi fini, oltre che a “nutrire” in maniera adeguata l’opinione pubblica attraverso i media, e chi, sul campo, invece si trova ad affrontare, rischiando la propria vita, le difficoltà di una guerra. Significativa, in tal senso, una scena girata in piena “green zone”, la zona verde protetta, corrispondente al quartiere dei palazzi di governo, con ufficiali, giornalisti e politici intenti a sorseggiare drink alcoolici sdraiati su lettini in piscina.Tecnicamente impeccabile, e con una realistica ricostruzione di Baghdad bombardata (le location si sono girate tra Marocco, Spagna e Inghilterra), il film intrattiene per il ritmo e la velocità con cui procede incalzante senza pause, tra sparatorie, inseguimenti mozzafiato e bombardamenti. Aiutato da un montaggio frenetico e martellante, con una regia che segue concitatamente ogni azione bellica, grazie all’utilizzo della telecamera in spalla, Green zone si affida completamente al suo attore feticcio, Matt Damon. Con il personaggio dell’agente Jason Bourne, che l’ha reso ormai un’icona, anche in questo caso Damon riveste i panni del giustiziere che vuole solo trovare la verità, andando contro i propri superiori e mettendo a repentaglio la sua stessa vita. Veronica Barteri PUZZOLE ALLA RISCOSSA (Furry Vengeance) Stati Uniti, 2010 Arredatore: Jennifer Engel Trucco: Desne J. Holland, Trish Seeney Acconciature: Mary L. Mastro Coordinatore effetti speciali: Ray Bivins Supervisore effetti visivi: David Lingenfelser (Furious Fx) Supervisore costumi: Virginia Johnson Supervisore musiche: Patrick Houlihan Animazione personaggi: Kiel Figgins (Furious Fx), Nicole Herr (Furious Fx) Interpreti: Brendan Fraser (Dan Sanders), Ricky Garcia (Frank), Eugene Cordero (Cheese), Patrice O’Neal (Gus), Jim Norton (Hank), Brooke Shields (Tammy Sanders), Matt Prokop (Tyler Sanders), Billy Bush (sergente Drill), Ken Jeong (Neal Lyman), Angela Kinsey (Felder), Samantha Bee (fornaia), Alice Drummond (sig.ra Martin), Toby Huss (Wilson), Skyler Samuels (Amber), Gerry Bednob (sig. Gupta), Alexander Chance ( guardia ), Dee Bradley Baker ( voce degli animali),Wallace Shawn (dr. Christian Burr), Susan Farese (donna alla fiera), Haytham Kandil (patrono del festival), Rob Riggle (Riggs), Charlie Alejandro, Salvatore Santone Durata: 91’ Metri: 2500 Regia: Roger Kumble Produzione: Keith Goldberg, Robert Simonds per Imagenation Abu Dhabi FZ/ Participant Media/ Summit Entertainment Distribuzione: Eagle Pictures Prima: (Roma 7-5-2010; Milano 7-5-2010) Soggetto e sceneggiatura: Josh Gilbert, Michael Carnes Direttore della fotografia: Peter Lyons Collister Montaggio: Lawrence Jordan Musiche: Ed Shearmur Scenografia: Stephen J. Lineweaver Costumi: Alexandra Welker Produttori esecutivi: Mohamed Khalaf Al-Mazrouei, Brendan Fraser, Ira Shuman Produttore associato: Molly O’Keefe Co-produttore: Terri Goddard Direttore di produzione: Todd Arnow Casting: Jennifer Euston Aiuti regista: Jim Brebner, Mark S. Constance, Michael McCue Operatori: John Connell, Brant S. Fagan Operatore Steadicam: Brant S. Fagan Art director: E. David Cosier ssoldato da una grande società immobiliare come supervisore di un centro residenziale immerso nel verde, Dan Sanders trascina sé e la propria famiglia nell’Oregon. Mentre la moglie accetta in quanto amante del quieto vivere, il figlio sedicenne Tyler sente più acutamente la nostalgia della sua Chicago. Ma, il patto è chiaro: tutti i componenti del nucleo familiare dovranno “abbozzare” di fronte alla possibilità di rimanere un intero anno fermi in quell’avamposto, dopodiché non ci sarà più alcuna remora paterna e si potrà finalmente tornare a essere radicati nel mon- A do globale. La situazione precipita allorché lo spregiudicato capo di Dan, Ken Jeong, obbliga il suo dipendente a trattenersi nei boschi per un periodo di quattro anni, in modo che l’uomo possa seguire anche la fase successiva dei lavori con annessa speculazione edilizia. Inevitabile la reazione contrariata dei congiunti. Neppure la fauna del luogo la prende tanto bene e dichiara guerra all’intruso profittatore. A capo della rivolta animale si pone un piccolo orsetto lavatore, coadiuvato nel suo intento da orsi, scoiattoli, uccelli, puzzole, etc. Queste fiere si accaniscono allora sul nemico, meditando la 53 giusta punizione per l’invasore. La loro offensiva prevede mezzucci di ogni genere: dalla razzia degli abiti a sonni impediti da martellanti rumori alla finestra, fino al ricorso a gas puzzolenti e molto, molto altro ancora. Sebbene Dan si sia reso conto con chi ha effettivamente a che fare, egli non viene creduto, né dal figlio né, tantomeno, dalla sposa che gli fissa un appuntamento con lo strizzacervelli locale. Intanto, la situazione precipita dal momento che Dan trascura il lavoro, il superiore e i suoi operai, pur di spuntarla contro la gang del bosco. Richiamato all’ordine dal presidente, il protagonista Film è costretto a escogitare un piano atto a far sì che alcuni compratori indiani accettino di firmare il progetto immobiliare. Dan intravede uno spiraglio nel progetto scolastico d’ispirazione ambientalista, curato dalla moglie: se la multinazionale di Ken Jeong accettasse di finanziare la giornata dell’albero, si potrebbe (chissà) riuscire a fare colpo sugli acquirenti stranieri. Il boss profittatore si getta subito sulla ghiotta occasione, snaturando però il senso di questo laboratorio di pratica ecologista. Tanto è vero che, nel frattempo, il farabutto non ci pensa su due volte prima di mettere in gabbia tutti gli animali, alterando così il loro habitat naturale. Resosi conto di come stanno effettivamente le cose, Dan ascolta l’appello del figlio Tyler e spezza i lucchetti che tengono serrate le piccole celle in cui le bestie sono state rinchiuse. Spinti da un desiderio di vendetta e giustizia, gli animali si scaraventano su Ken Jeong e i suoi ospiti orientali, impedendo la stipula del contratto. Dal canto suo, il protagonista getta via gli abiti da yuppie rampante per indossare la divisa da guardaboschi. Tutti i film della stagione a crescita economica e il benessere industriale aggrediscono sempre più, con il trionfo dell’apparenza, le ragioni ideologiche, sociali e culturali rivendicate a favore di un ambiente sostenibile. La pellicola Puzzole alla riscossa mostra questa realtà, liberandosi in un sol colpo della pesante zavorra della verosimiglianza a tutti i costi. Infatti, tale film per famiglie sembra essere dotato di tutte le conoscenze base del mestiere per far ridere con un occhio rivolto alla causa verde. Guardando avanti, però, l’umorismo rasoterra e l’eccessiva ironia da slapstick comedy sembrano essere due delle cause in grado di immettere una certa dose di noia all’interno di una cornice pensata su misura di bambino. Purtroppo, gli attimi d’imprevedibilità sono l’unica cosa che il copione non riesce proprio a prevedere. Apprezzabile la decisione di non aver cercato di imporre allo spettatore animali di pixel, trovando invece complicità in graziose bestiole in carne, ossa e pelliccia. Fortunatamente al regista Roger Kumble non gli è neppure mai solleticata l’idea di doppiare le sue villose star con voci umane, magari L ricorrendo all’ausilio di attori famosi dell’industria hollywoodiana. Insomma, l’autore si è tenuto alla larga rispetto al rinnovamento dei “fasti” di alcuni film-spazzatura come Il dottor Dolittle oppure Garfield. Kumble imbocca, però, la strada della discesa libera affidando la parte da protagonista all’ex muscoloso Brendan Fraser dal fisico ora debordante e dalla mono-espressione (sugli schermi anche con il film drammatico Misure straordinarie). Neppure Brooke Shields, passata dalle lagune blu alle passeggiate nei boschi, ci fa una gran bella figura. A rubare le scene ci pensano allora quei pazzi animali che attraversano la strada e invadono la quiete domestica con fare fin troppo antropomorfo. Curioso come, nel grande gioco dei titoli filmici, i produttori italiani abbiano deciso di modificare l’originale Furry vengeance (“vendetta pelosa” tradotto alla lettera) con Puzzole alla riscossa, sebbene le puzzole sopracitate siano soltanto dei comprimari rispetto al procione, ovvero la mente dell’intera organizzazione. Maria Cristina Caponi IL CANTO DELLE SPOSE (Le chant des mariées) Francia, 2008 Scenografia: Khaled Joulak Costumi: Tania Shebabo-Cohen Direttore di produzione: Karim Canama Operatore Steadicam: Loïc Andrieu Casting: Maya Serulla Interpreti: Lizzie Brocheré (Myriam), Olympe Borval (Nour), Najib Oudghiri (Khaled), Simon Abkarian (Raoul), Karin Albou (Tita) Durata: 100’ Metri: 2750 Regia: Karin Albou Produzione: Laurent Lavolé, Isabelle Pragier per Gloria Films/ France 3 Cinéma con la partecipazione di Canal+/ CinéCinéma/ Centre National de la Cinématographie (CNC) Distribuzione: Archibald Film Prima: (Roma 18-12-2009; Milano 18-12-2009) Soggetto e sceneggiatura: Karin Albou Direttore della fotografia: Laurent Brunet Montaggio: Camille Cotte Musiche: François Eudes unisi 1942. La Tunisia è protettorato francese, ma la Francia è occupata dai tedeschi che sono giunti anche nello stato nordafricano. Nello stesso quartiere vivono due giovani sedicenni amiche per la pelle: Nour, musulmana, e Myriam, ebrea. Ognuna delle due sogna la vita dell’altra: Nour vorrebbe andare a scuola come Myriam, mentre quest’ultima sogna l’amore. Nour deve accontentarsi dell’educazione sommaria prevista per le musulmane povere, mentre Myriam è invidiosa del fatto che la sua migliore amica sia fidanzata con Khaled. Ma il ragazzo non trova un lavoro e i genitori di Nour, per questo motivo, non le permet- T tono di sposarlo. Nel novembre 1942, l’esercito tedesco invade Tunisi: perseguendo la politica di Vichy, i nazisti sottomettono la comunità ebraica a una pesante ammenda. Tita, la madre di Myriam, non ha più il diritto di lavorare. Sommersa dai debiti, decide di far sposare sua figlia con un ricco medico, Raoul. Intanto la famiglia di Nour e il suo promesso Khaled impediscono alla ragazza di frequentare Myriam. Le due amiche vivono un momento di crisi. Dopo essere stata sottoposta al brutale rituale della depilazione integrale per arrivare “pulita” alla prima notte di nozze, Myriam è costretta a sposare Raoul dalla madre, desiderosa di garantirle un 54 futuro dignitoso. Nel frattempo, Nour vive con sofferenza il suo rapporto con Khaled che diventa collaborazionista. Gli ebrei vengono sottoposti a dure vessazioni e, durante un’irruzione in un hammam, Nour salva Myriam facendo credere che sia musulmana. Poco dopo, la ragazza ha un duro scontro con Khaled. Il ragazzo la tiene in scacco perché non è più vergine: potrebbe rivelare quell’onta alla sua famiglie se lei lo lasciasse. Nour è costretta a rinunciare all’amicizia di Myriam. Le due giovani hanno un diverbio, durante il quale ognuna difende la propria religione; Nour soffre per le restrizioni alla sua libertà: non è libera di uscire, di non portare il velo, di andare a scuola. Per Film Tutti i film della stagione capire meglio i precetti della sua religione, inizia a leggere il Corano. Poco tempo dopo, Nour si sposa. Durante la prima notte di nozze, discute con Khaled sulla sua amicizia con Myriam e sulla loro religione. Il mattino dopo, Khaled macchia un lenzuolo di sangue e lo mostra ai parenti come prova della sua deflorazione. Nour si sente libera. Poco dopo, durante un bombardamento, Nour scappa in un rifugio sotterraneo pieno di ebrei dove riabbraccia l’amica Myriam. e conseguenze della guerra. Tragedia universale e dramma individuale. La storia ‘grande’ e la storia ‘piccola’, la storia ‘fuori’ e la storia ‘dentro’. La Tunisia degli anni Quaranta e l’invasione tedesca. La storia ‘fuori’: la propaganda antiebraica e le promesse di indipendenza, l’interdizione dalle professioni, i bombardamenti, i rastrellamenti, le depredazioni, le deportazioni. La storia ‘dentro’: due amiche e le loro case, i loro cortili, i loro terrazzi, i loro incontri e le loro confidenze nell’intimità di un hammam. E poi il corpo femminile, coccolato dalle cure degli hammam, torturato dai rituali cui viene sottoposta una promessa sposa. È il corpo femminile il vero centro del film. L’esposizione delle nudità femminili è offerta con eleganza allo spettatore, la regista sembra davvero accarezzare con la macchina da presa le curve dei corpi con grazia e levità. Anche quando la dolcezza lascia il posto alla durezza nella scena del rituale della depilazione integrale della giovane ebrea in vista della prima notte di nozze. Il corpo diviene oggetto, oggetto da preparare in funzione dell’appagamento del desiderio maschile. La scena della depilazione, posta non a caso al centro del film, è così un vero rito di passaggio, rito ‘liminare’ attraverso cui si giunge alla scoperta del sesso ma non del piacere. Due donne, due corpi, due modi di vivere l’amore e il sesso. La regista franco-tunisina Karin Albou (che qui si ritaglia il ruolo della madre di Myriam) ha già dimostrato di avere a cuore certe tematiche, affrontando nella sua opera prima del 2005 (La petite Jérusalem) il rapporto tra individuo e fede religiosa. Su questo delicato rapporto ruota la storia di un’amicizia speciale sullo sfondo di un’epoca e di una terra poco mostrata sul grande schermo, la Tunisia dell’occupazione nazista nell’inverno tra il 1942 e il 1943, dilaniata dalla crescente acredine tra musulmani nativi e ebrei. I tunisini musul- L mani e la comunità ebraica, fino ad allora pacificamente conviventi, vissero una difficile coabitazione sotto la Francia collaborazionista dopo l’invasione nazista del Nordafrica. E la popolazione locale si fece contagiare dallo spirito antisemita. Un film seduttivo con atmosfere che a tratti ricordano quelle della suadente commedia Caramel, firmata anch’essa da una mano femminile, quella della regista libanese Nadine Labaki. Due ginecei a confronto: lì il salone di bellezza in cui le donne si confidavano a colpi di messe in piega e cerette al caramello, qui l’hammam in cui le due amiche scoprono i loro corpi come fonti di piacere e dolore, due corpi destinati ad accettare supinamente le manipolazioni e le sofferenze necessarie all’altrui volere. Comune ai due film è anche il gioco spazio interno – spazio esterno, l’uno intimo e complice, l’altro fatto di soprusi autoritari. Oggi, come allora, le donne sono ancora e spesso tradite, usate, prigioniere (di religioni, norme sociali o razziali). Un’opera intimista e fascinosa, come i visi e corpi delle due giovani attrici protagoniste, Lizzie Brocheré (l’ebrea Myriam) e Olympe Borval (la musulmana Nour), dall’andamento lento e sinuoso come un dolente pas-de-deux eseguito da due danzatrici: gesti cadenzati, sguardi dolenti, silenzi densi di emozioni. Tragedia universale e dramma individuale sono pervasi da un sottile erotismo arricchito da una bellissima fotografia che gioca con maestria con luci e ombre. In mezzo a tanto dolore, il dolore della storia con la ‘s’ maiu- 55 scola e il dolore intimo e sofferto che s’insinua fra obblighi e imposizioni morali e fisiche (la scena della depilazione è filmata con impressionante e fin troppo crudele verismo), resta l’amicizia vera e il comune dolore della condizione di donna. È proprio qui il valore aggiunto del film, nel suo declinarsi al duale. Si, quella declinazione usata dagli antichi greci quando il discorso era ‘a due’. Un duale oggi sconosciuto, laddove la nostra cultura conosce solo il singolare e il plurale, il privato (e la sua, spesso dolorosa, solitudine) e il pubblico (e il suo inconsistente e grigio anonimato). È fra i meandri più nascosti di un’amicizia speciale che la regista ha il merito di farci entrare: dell’amicizia vera che conosce unicamente il duale, dell’amicizia che consente di svelare la nostra intima verità. Quell’amicizia che corrisponde alle sfaccettature della nostra anima: solo a lei possiamo svelare il nostro segreto e seguire il ritmo dell’anima, solo lei ha il dono di favorire e propiziare la vera scoperta di ognuno di noi. Gli sguardi, le parole sussurrate, le movenze lievi delle due amiche del film sembrano far proprie le parole usate da Platone nell’ “Alcibiade”: “Se uno, con la parte migliore del suo occhio, che noi chiamiamo pupilla, guarda la parte migliore dell’occhio dell’altro, vede se stesso”. Al di là delle guerre, al di là delle viltà, al di là dei divieti e delle oppressioni: di sesso, razza, cultura, religione. Ieri come oggi. Bella lezione. Elena Bartoni Film Tutti i film della stagione NOTTE FOLLE A MANHATTAN (Date Night) Stati Uniti, 2010 Arredatore: Jay Hart Trucco: Steve Artmont, Rick Sharp Acconciature: Guy Bayo, John Isaacs, Miia Kovero Supervisore effetti speciali: Barry McQueary Coordinatori effetti speciali: J.C. Brotherhood, R. Bruce Steinheimer Coordinatori effetti visivi: Alden Anderson, Sharon Stetzel Supervisore costumi: John Casey Interpreti: Steve Carell (Phil Foster), Tina Fey (Claire Foster), Mark Wahlberg (Holbrooke), Taraji P. Henson (Detective Arroyo), Jimmi Simpson (Armstrong), Common (Collins), William Fichtner (Frank Crenshaw), Leighton Meester (Katy), Kristen Wiig (Haley Sullivan), Mark Ruffalo (Brad Sullivan), James Franco (Taste), Mila Kunis (Whippit), Bill Burr (Detective Walsh), Jonathan Morgan Heit (Oliver Foster), Savannah Paige Rae (Charlotte Foster), Nick Kroll (Maitre D’), Olivia Munn (Hostess), Gal Gadot (Natanya), Lauren Weedman (Wendy), Darren Le Gallo(Teaneck Waiter), Jaye Razor (portiere), Jon Berthal (ragazzo), Will i Am (Se stesso), Sho Brown (teppista), Jahnel Curfman, Stella Angelova (ballerine esotiche), Joe Starr, Gillian Vigman, Chayim Frenkel Durata: 88’ Metri: 2420 Regia: Shawn Levy Produzione: Shawn Levy, Tom McNulty per Twentieth Century Fox Film Corporation/ 21 Laps Entertainment/ Media Magik Entertainment Distribuzione: 20th Century Fox Prima: (Roma 7-5-2010; Milano 7-5-2010) Soggetto e sceneggiatura: Josh Klausner Direttore della fotografia: Dean Semler Montaggio: Dean Zimmerman Musiche: Christophe Beck Scenografia: David Gropman Costumi: Marlene Stewart Produttori esecutivi: Joseph M. Caracciolo Jr., Josh McLaglen Produttore associato: Billy Rosenberg Direttori di produzione: Joseph M. Caracciolo Jr., Dana Robin Casting: Donna Isaacson Aiuti regista: Josh McLaglen, Michael Musteric Operatori: Kris Krosskove, Thomas Lappin, Richard Merryman, Andrew Rowlands Operatore Steadicam: Andrew Rowlands Art director: Dan Webster hil e Claire Foster sono una coppia del New Jersey, sposata da anni e con due figli molto esuberanti. Le loro giornate trascorrono tra lavoro, figli e impegni familiari. Unici svaghi, incontrarsi periodicamente con gli amici per discutere di libri e un appuntamento settimanale che dedicano a se stessi, mangiando sempre al medesimo ristorante. Un giorno, vengono a sapere che una coppia di amici si sta separando, perché ormai è finita la passione. Phil, toccato dalla notizia, per dare una svolta al loro rapporto, affidati i bambini alla baby-sitter, propone a Claire una serata a Manhattan, nel locale più alla moda della zona. Non avendo trovato tavoli liberi, si fingono i coniugi Tripplehorn, che, pur avendo prenotato, non si sono presentati. Scelta sbagliata perché i veri Tripplehorn sono invero una coppia di ladri, braccati da due poliziotti corrotti in combutta con un boss della malavita. La coppia, nel corso della notte, si rivolge a un ex cliente dell’agenzia immobiliare di Claire, Holbooke, playboy da strapazzo, che li aiuta a rintracciare i Tripplehorn, rispettivamente spacciatore e spogliarellista. Intanto, la polizia sta indagando sul caso. Venuti in possesso della famosa chiavetta per cui sono ricercati, che contiene foto compromettenti di un noto procuratore, Phil e Claire rintracciano il boss malavitoso Joe Miletto nel suo locale a luci rosse. Qui tro- P vano anche il procuratore, ricattato dal boss con le foto, in cambio di svariate proprietà. Quando sembrano ormai spacciati, minacciati con le armi in cambio delle prove, arriva la polizia a salvarli. Trascorsa una notte all’insegna della follia, finalmente la coppia può farsi una romantica colazione in un self service e tornare a casa ancora più innamorata e affiatata di prima. iretta da Shawn Levy, regista esperto nel genere “notte ai musei” e prodotti per famiglie, Notte folle a Manhattan è una commedia degli equivoci sul classico tema dello scambio d’identità. Condita con un po’ di azione, la pellicola, pur non vantando alcuna pretesa, è riuscita negli States a raggiungere i vertici del box office. Partendo dai valori della famiglia e dallo stress quotidiano di mantenere vivo un legame affettivo, sovrastati dalle esigenze dei figli, il film ripropone la classica parabola americana. Il viaggio, tutto interno a New York, rappresenta il percorso simbolico di un marito e di una moglie che si riscoprono al di là della banalità. Tutto è come da copione: la metropoli incarna l’incubo notturno, senza apparente via d’uscita, ci sono i boss malavitosi e i poliziotti corrotti e, alla fine, arrivano i nostri a fare giustizia. Si tratta di un processo piuttosto familiare in tutte quelle società in cui le D 56 metropoli diventano nucleo pulsante, attraverso una vita notturna speculare a quella di giorno, in cui le cose più normali diventano impossibili. Prendendo spunto da Tutto in una notte, il regista costruisce la pellicola intorno alle due icone brillanti della televisione americana, Tina Fey e Steve Carell; tuttavia, realizza un prodotto dalla trama già vista e capace, in realtà, di suscitare pochissime risate, soddisfacendo, probabilmente, solo gli spettatori meno esigenti. Senza contare che si avverte una traccia di sottile moralismo: l’avventura non spinge i protagonisti a evolvere e cambiare, ma solo ad accettare serenamente la loro esistenza inquadrata e “per bene”, riportandoli sui binari rassicuranti di una vita ordinaria, che gli fa ritrovare giusto qualche stimolo ormai sopito e forse un po’ di “pepe” in più. Comicità e azione sono infatti un connubio delicato e il risultato non premia le attese, probabilmente anche a causa della traduzione e del doppiaggio italiano, che fa fatica a decollare. Azzardata inoltre risulta la scelta di girare il film in digitale con una fotografia sgranata, che non si addice a un prodotto progettato per famiglie. Il film alterna action a una comicità ridondante, fatta di gag e situazioni grottesche, che rivoltano le figure tipiche dei racconti americani e giocano con umorismo sui modi della messa in scena. Nel plot, una serie Film di camei illustri, tra cui Mark Ruffalo e Ray Liotta, fanno colore, improvvisando siparietti per lo più divertenti. Certamente riuscito è quello affidato a Mark Wahlberg, il Tutti i film della stagione quale, perennemente a torso nudo nella parte di Holbrooke, vecchio cliente dell’agenzia immobiliare di Claire, finisce per strappare qualche sorriso, seppure a den- ti stretti, per alcune delle situazioni più divertenti della pellicola. Veronica Barteri OLTRE LE REGOLE-THE MESSENGER (The Messenger) Stati Uniti, 2009 Arredatore: Cristina Casanas Effetti speciali trucco: Joseph Farulla Trucco: Sharon Burke Acconciature: Colleen Callaghan, Fabian Garcia Supervisori effetti visivi: John Bair Supervisore musiche: Tracy McKnight Interpreti: Ben Foster (sergente Will Montgomery), Woody Harrelson (capitano Tony Stone), Jena Malone (Kelly), Eamonn Walker (colonnello Stuart Dorsett), Yaya DaCosta (Monica Washington), Portia (signorina Burrell), Lisa Joyce (Emily), Steve Buscemi (Dale Martin), Peter Francis James (dr. Grosso), Samantha Morton (olivia Pitterson), Paul Diomede (poliziotto in moto), Jahmir Duran-Abreau (Matt Pitterson), Gaius Charles (Brown), Brendan Sexton III (Olson), Brian Adam DeJesus, T.J. Allen (adolescenti), Halley Feiffer (Marla Cohen), Peter Friedman (sig. Cohen), Jeremy Strong (soldato di ritorno), Fiona Dourif (moglie del soldato), Lindsay Michelle Nader (Claire), Merritt Wever (Lara), Carl Anthony Payne II (padre di Pitterson), J. Salome Martinez (capitano Garcia), Angel Caban (sig. Vasquez), Kevin Hagan (sig. Flanigan), Marceline Hugot (sig.ra Flanigan), Michael Chernus (Alan), Stevie Ray Dallimore (padre di Kelly), Francis A. Adams Durata: 105’ Metri: 2900 Regia: Oren Moverman Produzione: Benjamin Goldhirsh, Mark Gordon, Lawrence Inglee, Zach Miller per Oscilloscope Laboratories/ Omnilab Media/Sherazade Film Development/ BZ Entertainment/ The Mark Gordon Company/ Good Worldwide/ All the Kings Horses/ Reason Pictures Distribuzione: Lucky Red Prima: (Roma 16-4-2010; Milano 16-4-2010) Soggetto e sceneggiatura: Alessandro Camon, Oren Moverman Direttore della fotografia: Bobby Bukowski Montaggio: Alexander Hall (II) Musiche: Nathan Larson Scenografia: Stephen Beatrice Costumi: Catherine George Produttori esecutivi: Steffen Aumueller, Nathaniel Bolotin, Claus Clausen, Christopher Mapp, Shaun Redick, Glenn M. Stewart, Matthew Street, David Whealy, Bryan Zuriff Co-produttore: Gwen Bialic Direttore di produzione: Carrie Fix Casting: Ali Farrell, Laura Rosenthal Aiuti regista: Scott Larkin, Curtis Smith Operatori: Ron Egozi, Guillaume Renberg, Michael Simmonds Operatore Steadicam: Sergei Franklin Art director: Scott Anderson l sergente William Montgomery è sopravvissuto alla guerra in Iraq ed è stato rimpatriato prima del tempo previsto per aver riportato una ferita vicino all’occhio. Costretto per qualche giorno in un letto d’ospedale, si rende conto che nulla è più come prima, neanche il suo rapporto con la ragazza, interrotto bruscamente dalle sue numerose reticenze. A pochi mesi dal congedo, viene affiancato al capitano Tony Stone, un veterano all’apparenza molto freddo e cinico e assegnato al Casualty Notification Officer. Si tratta del servizio di notifica dei decessi dei soldati: gli ufficiali devono recarsi presso le famiglie tempestivamente per fare in modo che ricevano la comunicazione del decesso di un congiunto in guerra prima che questo divenga di pubblico dominio. Nonostante un rigido codice da rispettare, che richiede un’assoluta mancanza di coinvolgimento personale e umano, Will e Tony cercano di fronteggiare le diverse reazioni dei parenti delle vittime. I due iniziano la loro attività trovandosi dinanzi agli atteggiamenti più diver- I si: c’è chi esplode in crisi di pianto e chi li aggredisce accusandoli di vigliaccheria. Stone, all’apparenza impassibile e solido come una pietra, ormai abituato a svolgere questa difficile incombenza, cerca di trasmettere al suo nuovo partner delle regole da rispettare. Si tratta di rigidi confini da non oltrepassare, che cercano di codificare dolore e lutto, come in un manuale militare e vietano una partecipazione emotiva e un benché minimo contatto fisico con le “vittime” della comunicazione. Tra i due si forma uno strano legame, fatto di comprensione reciproca, ma anche di rifiuto, che viene messo in discussione solo quando Will capisce di essere attratto da una neo-vedova. Un giorno, infatti, i due militari bussano alla porta di Olivia Pitterson, per informarla della morte del marito. Will rimane molto colpito dalla donna e dalla sua reazione di fronte alla terribile notizia. Incuriosito, l’uomo inizia a farle sentire la sua presenza, standole il più vicino possibile. Tuttavia, la donna, nonostante non fosse più legata al marito da tempo, si confessa ancora non pronta 57 per una relazione. I due colleghi, dopo l’ennesimo litigio, si ritrovano vicini a confidarsi di fronte a una birra. Will, scampato alla morte in battaglia si sente colpevole, per essere sopravvissuto, nei confronti delle persone cui deve annunciare le notizie. Stone, invece, vittima di un passato da alcolista, si porta dentro la desolazione e la sofferenza che non ha mai potuto esternare nel suo lavoro. ebutto alla regia per Oren Moverman, lo sceneggiatore del noto film su Bob Dylan I’m Not There, Oltre le regole, che in originale s’intitola semplicemente The Messenger, è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival e successivamente in concorso al Festival di Berlino, dove ha vinto l’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura. Il film racconta la guerra, ma in maniera inedita, dal punto di vista dei sopravvissuti, focalizzando l’attenzione su due militari dell’esercito. Così, da un lato, ci sono le famiglie delle vittime, che, nonostante sappiano i loro cari sul fronte, non riescono ad accettarne D Film la scomparsa. Un padre, un figlio, un marito, un fratello non torneranno più e il dolore della notizia diventa rabbia, impotenza e disperazione. Dall’altro lato, ci sono i “messaggeri”, coloro che notificano le scomparse. Ma questi sono loro stessi vittime e reduci di guerra e ne portano ancora incise le ferite e il dolore. Così la guerra, anche se lontana, viene raccontata come unica fonte di dolore per chi muore e per chi sopravvive. Il regista mette dunque al vaglio quella matassa di sentimenti contrastanti: c’è la paura di non farcela a sopravvivere, la solitudine e il senso di colpa, ma anche, di contro, la voglia e il desiderio di ricominciare. Come in un purgatorio, a metà strada tra inferno e paradiso, il sergente Will Montgomery si trova so- Tutti i film della stagione speso tra una vita normale e il dramma a cui è sopravvissuto. Il suo ufficiale capo, Tony e Olivia, la donna di cui si innamora, l’unica tra l’altro che capisce il loro dramma di messaggeri di sventura, sono le persone che lo aiuteranno a uscire allo scoperto e a fare i conti con se stesso. Il regolamento prevede di “non toccare mai il PP (parente prossimo) in nessun modo”. Qualsiasi cosa succeda, chi deve notificare la scomparsa di un militare vittima sul campo deve resistere alla tentazione di offrire la propria vicinanza, attraverso una banale stretta di mano, o un semplice abbraccio. Qui non c’è modo di ripararsi dal nemico come in guerra, non si può far altro che guardare in faccia il dolore e subirlo. Will e Tony sono simili e, al contempo, di- stanti. Mentre il primo si porta dentro le ferite aperte della campagna irachena, l’altro si trincera dietro un cinismo irrigidito dalle regole da rispettare sempre e comunque. Tuttavia Will ha forse guadagnato dall’esperienza tragica una ricerca di umanità nel contatto con il prossimo, che l’altro sembra invece aver sepolto nel profondo di se stesso. Nonostante il film sia un succedersi di situazioni amare e toccanti, la scena finale contiene una chiara nota di speranza. La coppia degli “angeli della morte” è interpretata in maniera efficace e intensa da Ben Foster e Woody Harrelson, tra l’altro candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista. Veronica Barteri IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI (Le petit Nicolas) Francia, 2009 Operatori Steadicam: Alessandro Branbilla, Nicolas Dollander, Jan Rubens Supervisore effetti speciali: Julien Poncet de la Grave Supervisore effetti visivi: Benoit Philippon Supervisori musiche: Jean-Pierre Arquie, Marie Sabbah Canzone estratta: «On est pas à une bêtise près» di Renan Luce Interpreti: Maxime Godart (Nicolas), Valérie Lemercier (madre di Nicolas), Kad Merad (padre di Nicolas), Sandrine Kiberlain (maestra), François-Xavier Demaison (Le Bouillon), Michel Duchaussoy (direttore), Daniel Prévost (sig. Moucheboume), Michel Galabru (ministro), Anémone (sig.na Navarrin), François Damiens (Blédurt), Louise Bourgoin (fioraia), Vincent Claude (Alceste), Charles Vaillant (Geoffroy), Victor Carles (Clotaire), Benjamin Averty (Eudes), Germain Petit Damico (Rufus), Damien Ferdel (Agnan), Virgile Tirard (Joachim) Durata: 90’ Metri: 2470 Regia: Laurent Tirard Produzione: Fidélité Productions/Wild Bunch/M6 Films/Mandarin Films/Scope Pictures e la partecipazione di Orange Cinéma Séries/M6/Région Wallne Distribuzione: BIM Prima: (Roma 2-4-2010; Milano 2-4-2010) Soggetto: tratto dal romanzo Il piccolo Nicolas di René Goscinny e Jean-Jacques Sempé Sceneggiatura: Laurent Tirard, Grégoire Vigneron, Anne Goscinny, Grégoire Vigneron, Alain Chabat Direttore della fotografia: Denis Rouden Montaggio: Valérie Deseine Musiche: Klaus Badelt Scenografia: Françoise Dupertuis Costumi: Pierre-Jean Larroque Co-produttore: Genevieve Lemal Aiuti regista: Alan Corno, Nicolas Smlynarczyk, Alexandre Tisseyre Operatore: Gilbert Lecluyse icolas è un bambino di otto anni dalla vita serena. A scuola, non sa che scrivere sul tema relativo a cosa farà da grande, perché la sua vita è così bella che non vuole assolutamente che cambi. Ha due genitori che gli vogliono bene e un gruppo di compagni di scuola con cui si diverte. C’è il ricchissimo Geoffroy, il perenne affamato Alceste, il peggiore della classe Clotaire, l’occhialuto primo della classe Agnan, il litigioso Eudes, l’aspirante poliziotto in erba Rufus, il buffo Joaquim. Un giorno, Joaquim arriva a scuola sconvolto: la sua vita è diventata di colpo infelice, perché ha avuto un fratellino e i suoi genitori non sono più gli stessi. Col passare dei giorni, Nicolas inizia a nutrire dei sospetti. Il padre gli porta una bella trottola dono del suo capoufficio, è estremamente gentile con la mamma, va a buttare la spazzatura senza bron- N tolare, è affettuoso, la aiuta in cucina. Questi semplici gesti quotidiani fanno maturare nella testa di Nicolas la convinzione che i genitori stiano aspettando un fratellino. Il bambino precipita nella disperazione arrivando a credere che i genitori lo abbandoneranno nel bosco come nella favola di Pollicino. Nicolas cerca così di assecondare la mamma in tutto e per tutto e non fa resistenza quando si tratta di andare con lei a prendere il tè dalle amiche, anche se il prezzo da pagare è passare il pomeriggio ostaggio della piccola e prepotente Marie Edwige. A scuola, i suoi amici costituiscono la banda degli “Invincibili” per aiutarlo a sbarazzarsi del piccolo nascituro. Intanto i genitori di Nicolas pensano di invitare a cena il capo del papà, il signor Moucheboume, per cercare di ottenere un aumento. Ma la sera della cena, la mamma in preda all’ansia, com58 mette una serie di gaffes con i coniugi Moucheboume, compromettendo irrimediabilmente la serata. L’ultima impresa in cui si impegnano Nicolas e i suoi amici è rimediare del denaro per assoldare un esperto in grado di sbarazzarsi del pesante ‘fardello’. L’idea di inventare una pozione magica che rende invincibili si rivela vincente: i ragazzini ottengono un tale successo da rimediare in breve tempo un’ingente somma. Ma, dopo aver visto l’amico Joaquim felice con il suo fratellino piccolo, cambia idea alla prospettiva di avere un fratello e non mette in atto il piano che aveva in mente. A casa dichiara apertamente ai genitori di essere felice per la nascita del fratellino. Il papà e la mamma restano sconcertati dal momento che non c’è nessun piccolo in arrivo. Il bambino si arrabbia, accusando i genitori di non volerlo rendere felice. Ma, dopo un po’ di Film tempo, un giorno per Nicolas arriva la bella notizia. Dopo la nascita della sorellina, la vita di Nicolas è diventata migliore di prima. Parenti e amici in visita alla piccola sono molto divertiti dalle esternazioni di Nicolas nei confronti della sorellina. Ora sa cosa scrivere sul tema cosa farà da grande: vuole far ridere la gente. etite peste (intendiamoci un bambino, non una vettura di una nota casa automobilistica francese) torna a far danni. Un discolo combina guai insieme a un simpatico gruppo di amichetti. Si, proprio un discolo, e il sostantivo un po’ desueto nel vocabolario di oggi ci sembra il più appropriato per parlare di Nicolas. Il piccolo Nicolas sembra una specie di Gianburrasca anni Cinquanta ‘made in France’ (il celebre eroe italiano inventato da Vamba, alias Luigi Bertelli, risaliva ai primi del Novecento) ma in una versione più “signorile”: indossa calzoni corti, camicia, gilet, cravattino e ha i capelli sempre in ordine. Il personaggio di Nicolas è nato nel 1959 dalla penna del narratore René Goscinny (il geniale creatore di “Astérix & Obelix”) e del disegnatore Jean-Jacques Sempé. Il primo dei racconti umoristici illustrati venne pubblicato sulla rivista “Soud Ouest Dimanche”, in seguito le avventure fanno la loro comparsa nel celebre periodico di fumetti “Pilote” e il successo diventa clamoroso. Al di là degli ovvi richiami a classici del cinema d’oltralpe sul modo dei ragazzi come I quattrocento colpi di Truffaut, o a Zero in condotta di Vigo, le avventure di Nicolas nella Francia di fine anni Cinquanta ricordano quelle narrate da Louis Pergaud P Tutti i film della stagione in “La guerra dei bottoni”, pietra miliare della letteratura per ragazzi, la cui versione cinematografica più celebre resta quella del 1961 per la regia di Yves Robert. Trasferendo sullo schermo i disegni anni Sessanta di Sempé e Goscinny, si è fatta una scelta stilistica particolare, a metà strada tra l’universo stralunato e colorato del cinema di Wes Anderson e il favoloso mondo di Amélie. Il debito con l’universo di JeanPierre Jeunet (cromatismi squillanti, voce fuori campo, deformazione scenica) è evidente in alcune sequenze come quella della fioraia che cade tra i cactus mentre i bambini le rubano un mazzo di fiori, o la cena con il capo di papà che si risolve in una serie di gaffes imbarazzanti della mamma, o ancora di più in quel pomeriggio di giochi particolari in cui è coinvolto il piccolo Nicolas nella stanza della viziata amichetta Marie Edwige. A dare cuore ed emozione a queste avventure, una serie di volti azzeccatissimi. Su tutti quella ‘faccia un po’ così’ di Kad Mérad, eroe pasticcione dell’esilarante Giù al nord, affiancato dalla bravissima Valérie Lemercier, perfetta casalinga anni Cinquanta, e dalla diafana bellezza dai tratti preraffaelliti di Sandrine Kiberlain (non avremmo potuto immaginare volto migliore di lei per il ruolo della maestrina). Non è da meno, nonostante la giovane età, il piccolo protagonista Maxime Godart. C’è però una notevole differenza con lo stucchevole e iperbolico universo da ‘fantasticheria’ di Amélie in cui era evidente lo sconfinamento antirealistico. Nonostante la Francia degli anni Cinquanta in cui si svolge la vita del piccolo eroe sia effettivamente un po’ idealizzata (era un mondo da fiaba che non esisteva già all’epoca della sua creazione, come ha ricordato lo stesso regista), Nicolas e suoi amichetti vivono pienamente le loro giornate in microcosmi dalle dimensioni comunque ‘reali’ come la scuola, la strada, la casa e non ‘virtuali’ come i nostri bambini iper-informatizzati e super impegnati ma, spesso, affettivamente poveri di oggi. Il nostro piccolo eroe non sa cosa scrivere sul tema che ha per oggetto cosa farà da grande, perché la sua vita è così bella che non vuole che cambi: sfidiamo qualcuno a trovare simili parole nel diario di un bambino di oggi, ansioso di bruciare le tappe e di diventare grande sempre più presto. Tutto sembra perfetto nel mondo della piccola borghesia inventata da Goscinny e Sempé, portata sullo schermo da Laurent Tirard, con l’ausilio di Grégoire Vigneron per la sceneggiatura e di Alain Chabat per i dialoghi, che ha saputo scegliere, nella grande mole di materiale a disposizione, alcune situazioni narrative che racchiudono il meglio delle avventure del piccolo francese. È così bello crogiolarsi nell’infanzia, perché mai desiderare una vita più bella di questa? Nel ‘favoloso mondo’ di Nicolas le maestre sono bionde signorine acqua e sapone dal cuore d’oro, le visite dei ministri nelle scuole hanno un sapore solenne e autentico, i genitori invitano a cena il capo di papà perché vogliono un aumento (si, magari bastava un invito a cena), le madri di famiglia vogliono ‘emanciparsi’ imparando a guidare, che mondo! Magari ne fosse sopravvissuto almeno un pezzettino! Elena Bartoni LUOMO FIAMMIFERO Italia, 2009 Regia: Marco Chiarini Produzione: Marco Chiarini, Dimitri Bosi, Fabrizio Cico Diaz per Cineforum Teramo Distribuzione: Cineforum Teramo Prima: (Roma 19-2-2010; Milano 19-2-2010) Soggetto: Marco Chiarini, Giovanni de Feo Sceneggiatura: Marco Chiarini, Giovanni de Feo, Pietro Albino Di Pasquale Direttore della fotografia: Pierluigi Piredda Montaggio: Lorenzo Loi, Marco Chiarini Musiche: Enrico Melozzi Costumi: Chiara Ferrantini imone vive insieme a suo padre nelle campagne abruzzesi. Ancora bambino, rimasto orfano della madre, Simone trascorre la sua ultima estate prima dell’adolescenza, coltivando S Aiuti regista: Federica Borghi Effetti visivi: Ermanno Di Nicola Scenografie: Michele Modaferri Interpreti: Francesco Pannofino (Il padre), Marco Leonzi (Simone), Greta Castagna (Lorenza), Davide Curioso (Rubino), Tania Innamorati (La mamma), Matteo Lupi (Giulio Buio), Anastasia Di Giuseppe (Dina Lampa), Daniele De Fabiis (Armando Armadio), Giuseppe Mattu (Zio Disco), Franco Di Sante (Mani Grandi), Daniele Irto (L’uomo fiammifero), Armando Castagna (Ocram) Durata: 81’ Metri: 2240 l’attesa dell’incontro con il misterioso Uomo Fiammifero. 7 agosto 1982, mancano cinque giorni al momento in cui, secondo i calcoli di Simone, l’Uomo Fiammifero tornerà da lui. 59 Nel frattempo, i pomeriggi estivi trascorrono tra giochi e passeggiate nei boschi, rubati alla rigida sorveglianza del padre che lo vorrebbe sempre accanto a sé. Nelle fantasticherie di Simone, perso- Film ne e animali, luoghi e oggetti sono trasfigurati e avvolti da un alone di mistero fiabesco, dotati di prodigiose facoltà, immersi in un orizzonte epico. Fin da piccolo, Simone ha esplorato le terre attorno alla fattoria, alla ricerca di tracce e indizi dell’Uomo Fiammifero. Nel pagliaio dietro casa, il bambino nasconde la sua collezione di reperti, le prove che l’Uomo Fiammifero esiste, gli elementi grazie ai quali Simone è certo di poter prevedere le sue mosse. Nel piccolo universo intorno alla fattoria, l’unico nemico è Rubino, il figlio scemo e antipatico del padrone di tutti i terreni del circondario. Al fianco di Simone, però, stanno schierati i suoi amici immaginari dai prodigiosi poteri: Armando Armadio, gigante nano, incredibilmente grosso e forte; Dina Lampadina, la sua fidanzata, bizzarra bambina che lampeggia e sparisce quando si emoziona, andando a finire “nei film noiosi di papà”; Giulio Buio, amante dell’oscurità e impossibile a catturare sulla pellicola fotografica; Ocram, potente solitario nato vecchio e, ormai ottantenne, prossimo a morire infante, che parla al contrario ed è capace di cancellare con la matita e scrivere con la gomma e di invertire il corso degli eventi. Simone, però, ha anche degli amici reali. Tra i più amati Zio Disco e Mani Grandi. Il primo è un vecchio che ha perso la voce da bambino e che ora parla solo attraverso le migliaia di dischi che conserva nell’archivio dove vive; il secondo, invece, è capace di produrre il sale fine stritolando i grossi cristalli salini con le mani poderose e, con esse, rese lucenti dai minuscoli frammenti di sale, può far tornare ricordi lontani come se fossero fatti presenti. Se il primo aiuta Simone nelle sue indagini sull’Uomo Fiammifero, Mani Grandi permette al bambino di rivedere la mamma, di sentirne ancora la voce, avere l’impressione che sia ancora con lui. A due giorni dall’evento tanto atteso, Simone incontra e conosce Lorenza, la cugina di Rubino. I due fanno amicizia, al punto che il bambino le rivela tutti i suoi segreti, le fa conoscere i suoi amici, la presenta al padre con il quale proseguono senza sosta le liti e gli scontri. Arriva la sera tanto attesa. Simone e Lorenza aspettano nella volpaia che la silhouette dell’Uomo Fiammifero si stagli contro il cielo al tramonto. Quando il momento sembra essere ormai giunto, il gallo canta e al suo strillo si sovrappone l’urlo disperato di Simone che crede il suo sogno perso per sempre. Lorenza riparte per la città senza che il bambino riesca a dirle il suo amore. Tutto sembra irrimediabilmente sciupato. Simone guarda andare in fumo Tutti i film della stagione tutti i suoi giocattoli, le raccolte di indizi, i quaderni. Ma, nel silenzio della sera, si alza a un tratto la voce del padre che lo chiama a gran voce: è l’Uomo Fiammifero, è tornato a incendiare il cielo sulla collina. ungometraggio d’esordio di Marco Chiarini, il film rappresenta uno dei sempre più numerosi “casi” di progetti indipendenti ideati e prodotti fuori dei luoghi e degli ambienti istituzionali nostrani. La prima scintilla scaturisce dalla pittura. Poi viene la narrativa. Così a finanziare i primi passi produttivi del progetto è la vendita del libro con la storia di Chiarini e De Feo e i disegni dello stesso regista, che eredita dal padre la familiarità con la matita e i pennelli. Il resto è l’ormai consueto ma irripetibile percorso a ostacoli per arrivare dal film scritto al lungometraggio montato e postprodotto, pronto per la sala. La sala però per qualche tempo resta vietata. Soprattutto perché in Italia più che altrove produzione e distribuzione sono le due facce di una stessa e unica, triste, medaglia. Poi la forza del lavoro di alcuni e il passaparola di molti concedono l’uscita ufficiale, i riconoscimenti in giro per il mondo, l’onore delle cronache. La storia di un caso che, se non invitasse la speranza, farebbe cascare le braccia. Perché il film è un buon esordio; perché per una volta si è lavorato per il pubblico e per un pubblico L quasi del tutto abbandonato dalla produzione nostrana, quello in età scolare; perché invece di tentare il colpo a effetto, la battutaccia, l’emotività da due soldi di molta paccottiglia pseudocinematografica e televisiva “pensata per i più piccoli”, Chiarini prova a scrivere una storia avvincente, a girare facendo le cose con cura, a narrare cercando lo stupore degli spettatori, mai la soddisfazione dei loro stomaci. Un progetto che sceglie d lavorare ai margini, facendo della propria marginalità una forza distintiva ed efficiente. Seppure con più di qualche incertezza nell’inquadrare e nell’orchestrazione della messa in scena, Chiarini ottiene una buona coerenza visiva, arricchita dalla fotografia e dai giochi d’animazione dotati di grazia. L’uomo fiammifero è il percorso di un bambino che cresce, che si trova costretto a passare la soglia che lo conduce verso l’età adulta, verso quell’ottusa severità che Simone non capisce, verso l’incapacità di stupirsi, verso la fretta e l’indifferenza delle persone che hanno troppi pensieri e troppe poche idee in testa. Simone accetta con rammarico di bruciare i suoi giochi come una dolorosa necessità, ma non smette di sperare e di aspettare. E, alla fine, con la sua vitale purezza, concede al padre di ritrovare lo stupore smarrito. Silvio Grasselli PIAZZA GIOCHI Italia, 2010 Regia: Marco Costa Produzione: Massimo Ferrero per Ellemme Group Distribuzione: Ellemme Group S.P.A. Prima: (Roma 9-4-2010; Milano 9-4-2010) V.M.: 14 Soggetto e sceneggiatura: Marco Costa Direttore della fotografia: Francesco Di Giacomo Montaggio: Lorenzo Peluso Musiche: Radiosa Romani Scenografia: Stefano Pica Costumi: Alessandro Bentivegna Organizzatori generali: Giorgio Ferrero, Vanessa Ferrero Casting: Dino Giarrusso Aiuti regista: Dino Garrusso, Jacopo Gualtieri Effetti: Marco Bordignon Supervisore effetti visivi: Fabio Tomassetti Supervisore musiche: Radiosa Romani Trucco: Massimo Toppi Acconciature: Alessandra Alessandroni Interpreti: Luca Ward (Luciano Coscarello), Susanna Smit (Alba Coscarello), Cecilia Albertini (Cassandra Tirone), Laura Adriani (Aurora Coscarello), Andrea Montovoli (Nico), Lorenzo De Angelis (Romano Curcio), Nausica Benedettini (Leopoldina Rubbio), Fabrizio Sabatucci (Mimi), Laura Glavan (Joyce Maccaferro), Alessandra Valenti (Domizia), Dino Giarrusso (finanziere) Durata: 100’ Metri: 2750 60 Film Q uando la madre, ostetrica hippy e un po’ sui generis, entra in coma, la sedicenne toscana Cassandra viene mandata a vivere a Roma da Luciano, il padre che non ha mai conosciuto. Cassandra si trova, così, sbalzata in un mondo nuovo per lei, quello dei giovani ricchi dei quartieri bene di Roma Nord, tra ville, party, sesso droga e hip pop. La ragazza viene accolta freddamente dalla moglie di Luciano, ricca erede di una dinastia di costruttori per la quale il marito è solo un palazzinaro arricchito e senza fortuna, mentre Aurora, l’altra figlia di Luciano coetanea di Cassandra, la porta subito a far conoscere agli amici della comitiva di Piazza dei Giuochi Delfici. Inizialmente perplessa di fronte ai divertimenti dei suoi nuovi amici, Cassandra inizia, piano piano, ad abituarsi all’ambiente, mentre l’atteggiamento di Aurora nei suoi confronti si fa sempre più invidioso, soprattutto a causa dell’interesse che la ragazza ha suscitato in Nico, suo cugino e amante. Cassandra si risveglia bruscamente dal sogno, quando, durante una festa, Aurora sviene dopo aver assunto della droga. La ragazza allora decide di rimettere la testa apposto e di tenersi alla larga da questi eccessi, iniziando anche a frequentare Romano, il miglior amico di Nico. Nel frattempo, Luciano viene arrestato per bancarotta; mentre la moglie e la figlia lo abbandonano, Cassandra decide di trasferirsi con lui in un residence, per stargli più vicino e per staccarsi ancora di più da piazza Giochi. Il tempo passa, la madre di Cassandra esce dal coma, lei trova un’amica in Joyce, la ragazza più alternativa della scuola, il legame con Romano finisce mentre si fa più forte l’interesse per Nico, che non è così fatuo come vuole far sembrare, Luciano riconquista la società grazie all’aiuto della moglie, finalmente convinta delle sue capacità, Aurora capisce di aver nella sorel- Tutti i film della stagione lastra non una nemica ma una sorella vera e una confidente, mentre la comitiva si riunisce, come sempre, a piazza Giochi. quattro anni da Ma l’amore... sì, pellicola simpatica che cercava di crearsi una nicchia di successo tra l’isterismo alla Muccino e la volgarità della commedia vanziniana grazie a una sceneggiatura intelligente, una buona storia e un bel cast, Marco Costa ci riprova in solitario tentando la carta del film generazionale. Romano di Roma Nord, Costa dice di voler raccontare quello che conosce meglio, cioè la vita della meglio gioventù romana, quella delle minicar, dei festoni alcoolici, delle discoteche pomeridiane. Rispetto al precedente lungometraggio di Costa, Piazza Giochi segna una deludente inversione di marcia. La sceneggiatura è il trionfo dello stereotipo e del già visto. Il tentativo di trapiantare il serial americano adolescenziale upper class come The O.C., Mean Girls, 90210 a Ponte Milvio naufraga miseramente. Non basta inserire qualche battuta sghignazzante su Federico Moccia per smarcarsi da quello che è diventato il cantore ufficiale – ahinoi – delle nuove generazioni innamorate. Il film avrebbe dovuto chiamarsi inizialmente Avere 16 anni, mentre poi si è scelto di dargli il nome di una delle piazze simbolo della Roma bene. Un dettaglio, magari insignificante, che però sposta l’attenzione fin dal titolo da quello che poteva essere (una rappresentazione di ciò che significa avere oggi 16 anni) e quello che è (una rappresentazione già vista e rivista di un certo tipo di adolescenza ricca ma non ancora traviata, capace di salvarsi, se saprà ritornare a una dimensione ludica più vera e autentica). La protagonista Cassandra è una novella Cenerentola, che però si trova subito a proprio agio nel mondo vacuo delle so- A rellastre, dove basta avere un bel faccino e ancheggiare con disinvoltura, salvo poi ritornare sui propri passi dopo essersi lasciata coinvolgere troppo nella loro vita spericolata. A vederla così, Cassandra sembrerebbe essere un personaggio distillatore di valori positivi, la sua presenza così sana dovrebbe cambiare tutto quanto intorno a lei. Invece resta tutto gattopardescamente come è sempre stato. Sembra che tutto cambi, mentre, in realtà, si perpetua la stessa vacua mancanza di valori. Luciano si salva dal carcere, ma sempre ladro e truffatore è, anche se riconquista la moglie. Nico è più sensibile di quello che sembra, la sua è solo una maschera vuota, che però non accenna minimamente a voler mettere da parte, perché è una componente del suo status sociale; anche quel “bonaccione” di Romano come si riconquista l’amicizia dell’amico dopo aver litigato per l’amore di Cassandra? Accorrendo in suo aiuto facendogli da testimone falso, quando questi ha provocato un incidente con il motorino. La stessa Cassandra, tanto alternativa, tanto fuori dagli schermi, in realtà, anche lei finisce contenta sugli scalini di piazza Giochi e non ci pensa proprio a tornare sulle colline toscane a fare meditazione zen. L’intera storia è solo il pretesto per mostrare gioventù allo sbando, ignoranti che sanno e gioiscono di esserlo, educati al culto del divertimento e dello sballo e del sesso facile, viziati figli di papà che credono di guadagnarsi un po’ di autonomia facendo i dj nelle discoteche pomeridiane per preadolescenti ancora più smaliziati di loro, sempre con una birra in mano dalla mattina alla sera (ma l’alcool non è illegale a 16 anni?); ma, in fondo, sembra dire Costa, sempre bravi ragazzi, pronti a prendersi a cuscinate in piazza e tenersi per mano. So’ ragazzi. Chiara Cecchini DRAGON TRAINER 3D (How to train Your Dragon) Stati Uniti, 2010 Regia: Dean DeBlois, Chris Sanders Produzione: Bonnie Arnold per DreamWorks Animation/ Mad Hatter Entertainment/ Mad Hatter Films/ Vertigo Entertainment Distribuzione: Universal Pictures Prima: (Roma 26-3-2010; Milano 26-3-2010) Soggetto: tratto dal romanzo How to Train Your Dragon di Cressida Cowell Sceneggiatura: Dean DeBlois, Adam F. Goldberg, Chris Sanders, Peter Tolan Montaggio: Maryann Brandon, Darren T. Holmes Musiche: John Powell Scenografia: Kathy Altieri Produttori esecutivi: Kristine Belson, Tim Johnson Co-produttori: Michael A. Connolly, Doug Davison, Karen Foster, Roy Lee Direttori di produzione: Jennifer Dahlman, Lori Korngiebel, Craig Rittenbaum Art director: Pierre-Olivier Vincent Supervisore effetti visivi: Craig Ring Effetti:Craig Ring, Damon Crowe, Apryl Knobbe Animazione personaggi:David Stodolny, Carlos M. Rosas Animazione: Olivier Staphylas, Kevin Andrus, Mike Beaulieu, Julien Bocabeille, Wee Brian, Laurent Caneiro, Katrina Conwright, Melanie Cordan, David Couchariere, Denis Couchon, Lou Dellarosa, Bill Diaz, Adam Dotson, Cameron Fielding, Tomoyuki Harashima, Leif Jeffers, Morgan R. Kelly, Scott Lafleur, Eric Lees, Steven J. Meyer, Fredrik Nilsson, Irene Parkins, Gabriele Pennacchioli, Rebecca Perez, Ron Pucherelli, George Schermer, Sean Sexon, Mike Stern, Dane Stogner, Adam Strick, Alexis Wanneroy, Greg Whittaker, Scott Wright, Kathy Zielinski Durata: 98’ Metri: 2700 61 Film «Q uesta è Berk. É 12 giorni a nord di disperazione e pochi gradi a sud di morire di freddo, si trova esattamente sul meridiano della miseria. Il mio villaggio, in una parola: solido, ed è qui da 7 generazioni, ma ogni singola costruzione è nuova. Abbiamo la pesca, la caccia e un incantevole vista del tramonto, l’unico problema sono le infestazioni: in molti posti hanno topi, zanzare, noi abbiamo i draghi!» Berk è un antico villaggio vichingo, assillato dal problema delle incursioni dei draghi. Qui vive Hiccup, un adolescente mingherlino, sensibile e intelligente, che non riesce a far proprio quello che sembra essere l’unico interesse dei suoi coetanei e della gente di Berk: sconfiggere definitivamente i draghi o ucciderne più possibile. Hiccup è però figlio del capo del villaggio, un corpulento guerriero vichingo che ha dedicato la propria esistenza alla difesa di Berk dagli attacchi delle terribili bestie e che non riesce ad accettare l’evidente inadeguatezza fisica e morale dell’unico suo figlio a continuare la sua opera. Per questo motivo, Hiccup tenta, per quel che può, di gratificare il genitore (nonché attirare le attenzioni di Astrid, la ragazza dei suoi sogni), cercando di impegnarsi nella caccia ai draghi. Così, una notte, durante l’ennesima incursione, il ragazzino riesce fortuitamente a colpire con una catapulta una Furia Buia, specie di drago velocissima in volo, inafferrabile ed estremamente pericolosa. Nessuno gli crede, così Hiccup il giorno successivo si mette alla ricerca della sua vittima. Quando la trova, nel bosco, scopre che la Furia Buia è viva, e immobilizzata da alcune corde: è sul punto di finire l’animale, quando mosso da pietà decide di liberarlo. I giorni successivi, il ragazzo continua a far visita alla bestia, che non si muove dalla radura dove l’ha trovata e ne scopre con grande sorpresa l’intelligenza e l’affettuosità; le mette nome Sdentato, per via della capacità del drago di ritrarre i denti. Poiché quando è stato colpito da Hiccup, Sdentato ha perso la metà di quella che è una sorta di pinna caudale, fondamentale per farlo volare, Hiccup gliene costruisce una posticcia, che azionata da un ingegnoso meccanismo si apre e si chiude permettendogli di manovrare il volo di Sdentato. I giorni scorrono e, osservando Sdentato, Hiccup impara sempre di più su come domare i draghi e farseli amici: tant’è vero che al corso per sterminatori di draghi che frequenta insieme ad altri cinque coetanei, il ragazzo si rivela il migliore allievo, poi- Tutti i film della stagione ché senza spada e scudo riesce a far fare quel che vuole ai draghi usati per l’addestramento. Diventa, in breve, una celebrità nel villaggio, e l’orgoglio del padre, che, ignorando i reali metodi di domatura di Hiccap, si convince che il figlio sia finalmente un vero cacciatore di draghi. Così Hiccup viene a furor di popolo reso protagonista di uno spettacolo di combattimento contro i draghi nell’arena del villaggio, che dovrebbe essere per lui una sorta di esame finale del corso d’addestramento. Subito il ragazzo si disfa di tutte le armi che ha in dotazione, e inizia a domare coi propri pacifici metodi il primo drago che viene a sfidarlo: sennonché il padre, spaventato nel vedere il figlio disarmato di fronte alla bestia, invita gli altri guerrieri a intervenire in difesa del ragazzo. Il drago si spaventa e reagisce di conseguenza, creando non pochi malintesi tra gli astanti; Sdentato, dalla radura dove vive in attesa delle visite di Hiccup, sente il trambusto nel villaggio, e in volo raggiunge l’arena, dove viene catturato nel tentativo di difendere il padroncino, senza che questi possa far nulla per difenderlo. Il padre del ragazzo è molto deluso, ma discutendo animatamente col figlio, viene a sapere che durante uno dei suoi voli in groppa a Sdentato, ha scoperto dove si trova il nido dei draghi che infestano il villaggio. Organizza subito una spedizione, ignorando le preghiere del figlio che lo implora di non sfidare il nido delle belve, poiché, all’interno di esso, un drago ben più grande e spaventoso attende che i suoi simili più piccoli gli forniscano il cibo per non essere mangiati a loro volta – ed ecco spiegato il motivo delle razzie. Cionondimeno, incatenato Sdentato su una delle galène da guerra perché lo guidi, il padre di Hiccup parte con gli altri guerrieri alla volta del nido, che altro non è che un isola rocciosa non troppo lontana da Berk. Giunti qui, aperto un varco nella montagna cava che contiene il nido, i guerrieri vichinghi si trovano presto a doversi scontrare con l’enorme drago, che, uscito fuori, inizia a devastare tutto quel che incontra sul proprio cammino. Giungono in soccorso dei guerrieri, Hiccup e i suoi compagni, che, cavalcando i draghi dell’arena, cercano di rendere difficile la vita all’enorme bestia. Il padre di Hiccup si rende conto del valore del figlio, e liberato Sdentato lascia che il ragazzo tenti di neutralizzare l’enorme bestia con l’aiuto della Furia Buia ammaestrata. La sfida va a buon fine, e la belva viene sconfitta. Hiccup non ne esce completamente illeso, ma da quel giorno i draghi non rappresentano più un problema per il 62 villaggio di Berk, che, anzi, si lascia conquistare dalle loro affettuose doti di animali da compagnia e da lavoro. ’ultimo lavoro della Dreamworks (che poi ultimo non è, dato che è in arrivo l’ultimo capitolo della saga di Shrek), gode di un felicissimo equilibrio tra scrittura ed eccellenza tecnica. Quest’ultima, ormai possiamo dirlo, non stupisce più: la grafica tridimensionale ha raggiunto livelli di rappresentazione finissimi, quest’anno lo abbiamo visto in Avatar di Cameron in particolare, e quello che adesso può intervenire a fare la differenza tra le ormai numerosissime pellicole che si avvalgono dell’utilizzo della CGI e che rappresentano un vero e proprio genere cinematografico a parte – a nostro avviso più definito di altri- è senz’altro la cura per le sceneggiature e i contenuti. Passata ossia la smania di mostrare cosa sia in grado di fare la computer grafica, resta la possibilità di sfruttarne le infinite potenzialità a fini artistici. Dragon Trainer può permettersi di fare sfoggio discreto della propria finezza formale, ed è per questo che essa merita la nostra considerazione. La rappresentazione realistica, degli ambienti del villaggio vichingo e della natura circostante, è di qualità superba: d’altronde la Dreamworks si è distinta sin dagli esordi (Zeta la Formica, 1998) per una cura maniacale nella resa degli ambienti naturali, e la saga di Shrek è senz’altro l’esempio che fa al caso nostro. In Dragon Trainer, l’avanzamento tecnologico si vede tutto, e ciò che in questa pellicola lascia particolarmente a bocca aperta è la resa della luce, in quasi ogni frangente: è lei ad accompagnare il racconto, quella dei fuochi nel villaggio di notte, quella limpida e frizzante della mattine nei boschi, quella riflessa dalle acque del mare,o quella filtrata dalle nubi o dalla nebbia. Per non parlare di quando s’insinua nelle case dei personaggi, di notte, a raccontare i sorprendenti dettagli della fisicità dei protagonisti, o i particolari degli arredamenti. Questa grandiosa confezione è inoltre coronata dalla possibilità di fruire la pellicola con una proiezione 3d, che in un film come Dragon Trainer proprio non guasta. Su questo ambiente naturale sublimemente classico, s’impernia una trama altrettanto classica. Se, ai loro inizi, i film in CGI vantavano una considerevole portata innovativa anche a livello di scrittura, motivata da cause di interdipendenza tra possibilità tecnologiche e sceneggiature, stabilizzatesi le prime, le seconde si sono riadagiate su L Film canoni fiabeschi tradizionali; soggetti come quelli di Toy Story o del primo e secondo Shrek, si sono distinti distinti per aver risollevato dal baratro un genere, l’animazione, che andava spegnendosi negli sclerotici canoni produttivi disneyani grazie alle originali tematiche trattate: ma assestatosi il prodotto “film realizzato con grafica 3d”, nei suoi processi produttivi, e rassicuratosi quanto ad accoglienza di pubblico, da qualche anno le produzioni Pixar, Dreamworks e Blu Sky Studios –solo per citare le principali- procedono per lo più sui tranquilli e dritti binari del racconto classico. Ma esistono modi e modi di affrontare la classicità e lo si può fare cadendo nei tranelli del facile moralismo, o, come accade in Dragon Trainer, utilizzando le figure di eroi positivi tradizionali, per ribadire concetti ovvi, ma in modi e tempi più che opportuni. Tutti i film della stagione Abbiamo qui la solita “storia delle storie”, lo scontro tra desiderio e legge, tra personalità e società, dove il protagonista debole e inadeguato trae forza dalle proprie motivazioni, guadagnando rispetto e migliorando la vita della comunità: ma sarà, forse, per i tempi che viviamo, la storia di Hiccup e dell’incontro con Sdentato, pone opportunamente l’accento sulla necessità del reciproco scambio tra esseri di specie e razze differenti (d’altronde, Dean DeBlois e Chris Sanders, registi di Lilo & Stitch, non sono nuovi nel creare accoppiate improbabili). Mentre umani e draghi basano la propria esistenza sulla necessità di soggiogare il nemico, o di sfruttarne le risorse a proprio favore, un ragazzino trova il coraggio di tendere una mano sul muso di un drago per scoprirne la mansuetudine, la voglia di tenerezza, l’intelligenza e la possibilità di coopera- zione: tutto questo non ci è sembrato già visto o già sentito, ma piuttosto qualcosa che non è mai sbagliato ribadire, specialmente in pellicole tradizionalmente indirizzate al pubblico meno svezzato; inoltre, pienamente padrone delle più recenti conquiste del cinema d’animazione, anche se in modo latente Dragon Trainer non teme di proporre i concetti del male e della morte come conseguenze del disaccordo e dello scontro, nonché del sacrificio a beneficio della pace. Dunque, benché lontani dall’ironia dissacratoria di un prodotto come Shrek (I e II, poiché per il terzo sarebbe da fare un discorso a parte), la Dreamworks gode e lascia godere ai massimi livelli questa fiaba vichinga di sentimenti buoni e dolci, ma mai sdolcinati. Sara Ceracchi IL RICHIAMO DELLA FORESTA 3D (Call of the Wild) Stati Uniti, 2009 Aiuti regista: Stacy Fish, Barbara Lontkowski Operatore: Katie Boyum Operatore Steadicam: Katie Boyum Art director: Caitlin Pashalek Arredatore: Anne Devereux Effetti speciali trucco: Megan Comiskey Trucco: Leah Christiansen Acconciature: Lauri Ann Fisher-Stoos Interpreti: Christopher Lloyd (nonno Bill Hale), Ariel Gade (Ryann Hale), Wes Studi (Hatcher), Aimee Teegarden (Tracy), Timothy Bottoms (Heep ), Veronica Cartwright ( Sceriffo Taylor), Christopher Dempsey (John Thornton), Joyce DeWitt (Jolene), Devon Graye (Ozz Heep), Devon Iott (Marla), Kameron Knox (Jack), Russell Snyder (Hal), Jaleel White (Dr. Spencer) Durata: 90’ Metri: 2470 Regia: Richard Gabai Produzione: Nancy Draper, Richard Gabai per Braeburn Entertainment/ Check Entertainment/ 21st Century 3D/ Call of the Wild Productions Distribuzione: Moviemax Prima: (Roma 19-2-2010; Milano 19-2-2010) Soggetto: liberamente ispirato al romanzo omonimo di Jack London Sceneggiatura: Leland Douglas Direttore della fotografia: Scott Peck Montaggio: Axel Hubert, Lawrence A. Maddox Musiche: Deeji Mincey, Boris Zelkin Scenografia: Mark Nordhagen Costumi: Annalisa Adams Produttore esecutivo: Richard Iott Co-produttori: Stacy Fish, Larissa Michael Casting: Billy DaMota yann Hale, capricciosa bambina bostoniana di nove anni, viene affidata controvoglia al nonno Bill, durante le vacanze in Europa dei genitori. L’anziano vive in una baita immersa nei boschi innevati del Montana. La vita del luogo che scorre monotona annoia la bambina, abituata a passatempi ben diversi, come cercare l’approvazione delle odiose compagne di scuola sempre vestite all’ultima moda, o annotare sul suo quaderno dei desideri le foto degli oggetti da possedere, tra cui cellulari e vestiti. Per cercare di distrarla, il nonno le inizia a leggere un libro d’avventura “Il richiamo del- R la foresta” di Jack London. Una sera, il nonno trova fuori dalla sua baita un bellissimo esemplare di cane incrociato con un lupo selvatico, un husky dagli occhi di ghiaccio. L’animale sta male e, insieme a Ryann, decidono di portarlo dal veterinario. Pochi giorni dopo, il cane si riprende e la bambina decide di chiamarlo Buck come l’eroe del libro che il nonno le sta leggendo. Ma il signor Heep e suo figlio Oz rivendicano il possesso del cane. In realtà, l’uomo ha fiutato la possibilità di sfruttare la forza dell’husky per guidare la sua muta di cani. Ryann è irremovibile, vuole a tutti costi tenere l’animale con sé, 63 anche se il nonno tenta di farle capire l’istinto selvaggio dell’animale con l’aiuto del romanzo che le sta leggendo. Nella disputa, interviene lo sceriffo che stabilisce che il vincitore dell’annuale gara di slitte trainate da cani, la “Montana’s Race to the Sky” si aggiudicherà Buck. Con l’aiuto del giovane Jack, Ryann inizia gli allenamenti: lega Buck a una muta di cani e parte con loro su uno slittino. Ma il cane corre troppo veloce e in un pendio la slitta si ribalta. Jack toglie l’imbracatura a Buck che scappa immediatamente. Si fa buio, il nonno si preoccupa perché non li vede tornare, ma Buck capisce l’emergenza e cor- Film re da Hatcher, un indiano solitario che vive in una baita in mezzo ai boschi e lo conduce da Ryann e Jack. L’uomo li libera e li conduce nella sua baita, dove telefona allo sceriffo. A casa, il nonno rimprovera la nipotina e pensa che Buck sia diventato una fonte di problemi. Ma quella notte, leggendo il tema della piccola sulla sua vacanza e le belle parole su di lui, si commuove. È il giorno della gara, dopo una combattuta corsa, Jack, con la muta guidata da Buck, ha la meglio su Oz. Ma il nonno dice a Ryann che non può portare Buck con sé in città. Lo sceriffo si dice costretto a portare l’animale al canile perché non può lasciarlo libero. Sopraggiunge Hatcher che vuole con sé Buck per guidare la sua muta di cani. A casa, Ryann finisce di leggere il libro di Jack London. Dal romanzo la piccola ha ricavato una bella lezione: non si può imprigionare nella vita di città un animale abituato a vivere in libertà. La vacanza è finita e, prima di tornare in città, la bambina riceve in dono dal nonno una bella cagnolina che chiama Cucciola. n pretesto, un’ispirazione. Niente di più. Così questa versione cinematografica diretta da Richard Gabai con la tecnica del 3D sta al romanzo Il richiamo della foresta di Jack London, pubblicato per la prima volta nel 1903 e U Tutti i film della stagione pietra miliare nella storia della letteratura d’avventura per ragazzi. Il libro vanta infatti già diverse trasposizioni per il grande e per il piccolo schermo (le più celebri, una libera rilettura del 1935 diretta da William A. Wellman con Clark Gable e Loretta Young e una, più fedele al libro di London, diretta nel 1972 da Ken Annakin con Charlton Heston). La “scusa” di questa libera rivisitazione di un classico è la tecnologia in tre dimensioni. Il tema del legame tra un animale e la civiltà rappresentata dall’uomo, vero fulcro del romanzo, qui è solo lievemente accennato. Complice la tecnica in 3D, si è naturalmente dato più spazio alle scene d’azione che si concentrano in una serie di corse di cani da slitta tra le nevi del Montana. Ma sono proprio gli inserti metanarrativi, con gli stralci del romanzo che viene letto tutte le sere dal nonno alla nipotina prima di addormentarsi, la cosa più interessante del film. Veniamo agli interpreti: il volto più famoso in campo è quello del nonno Christopher Lloyd l’indimenticabile ‘scienziato pazzo’ Doc della saga di Ritorno al futuro; a fargli compagnia la piccola Ariel Gade, classe 1997 e un curriculum di rispetto al cinema e in serie tv; Veronica Cartwright, una lunga carriera nelle serie televisive americane, nei panni della saggia scerif- fo-donna. Ma, la vera star del film è lui, il bellissimo esemplare di cane husky siberiano Bubba, un attore a tempo pieno, addestrato fin da cucciolo. Come ogni attore che si rispetti, il cane è andato in sala trucco dove il suo muso è stato fatto assomigliare maggiormente a un lupo e ha avuto perfino una controfigura, Merlin, un vero cane da slitta del Montana. Tornando alla scelta del 3D, ci sembra una decisione puramente commerciale che non sembra giovare molto al film. I paesaggi innevati del Montana infatti, già splendidi di per sé, non hanno certo bisogno della tecnologia 3D per essere valorizzati. Fin qui è ciò che arriva gli occhi di un adulto. Ma se dell’opera cui ci si ispira nel titolo, si prendono i messaggi positivi per offrirli come eternamente validi anche ai ragazzi di oggi (mai togliere dal proprio habitat naturale una creatura selvaggia; per questo è importante l’attaccamento di ogni forma di vita al proprio ambiente), ben venga allora che il film sia ‘abbigliato’ del suo corredo in 3D all’ultima moda, per attirare le platee dei giovanissimi affascinati, oggi più che mai, dai miracoli delle nuove tecnologie. Elena Bartoni VALUTAZIONI PASTORALI Aiuto Vampiro – consigliabile / semplice Amori folli (Gli) – consigliabile-problematico / dibattiti Artista (L’) – consigliabile / velleitario Avatar – consigliabile / semplice Bangkok Dangerous – Il codice dell’assassino – complesso / violento Basilicata Coast to Coast – consigliabile / poetico Cacciatore di Ex (Il) – consigliabile / brillante Canto delle spose – consigliabile-problematico / dibattiti Cella 211 – complesso / problematico Che fine hanno fatto i Morgan? – consigliabile / brillante Codice: Genesi – consigliabile-problematico / dibattiti Daddy Sitter – consigliabile / semplice Dear John – futile / superficialità Departures – raccomandabile / poetico Draquila – L’Italia che trema – complesso-superficialità / dibatiti Dragon Trainer – consigliabile / semplice Francesca – consigliabile-problematico / dibattiti Green Zone – consigliabile / problematico Halloween II – sconsigliato-non utilizzabile / violento Io, Don Giovanni – consigliabile / semplice Io sono l’amore – complesso / scabrosità Legion – futile / violento Manolete – consigliabile / velleitario Misure straordinarie – consigliabileproblematico / dibattiti Mondo dei replicanti (Il) – consigliabile / problematico Notte folle a Manathan – consigliabile / grossolanità Oceani 3D – consigliabile / semplice Oltre le regole – The Messenger – consigliabile-problematico / dibattiti Piazza gioch1 – n.c. Piccolo Nicolas e i suoi genitori (Il) – consigliabile / brillante Première Étoile – n.c. 64 Prima cosa bella (La) – consigliabile / problematico Profeta (Il) – complesso / violento Puzzole alla riscossa – n.c. Richiamo della foresta 3D (Il) – n.c. Scusa ma ti voglio sposare – futile / superficiale Secondo tempo – n.c. Shutter Island – complesso / problematico Teza – complesso-problematico / dibattiti Ti amerò sempre – complesso / problematico Tutto l’amore del mondo – futile / superficialità Uomo fiammifero (L’) – n.c. Uomo nero (L’) – consigliabile / semplice Up – raccomandabile / poetico Vendicami – complesso / violento Vita è una cosa meravigliosa (La) – consigliabile / brillante Whiteout – Incubo bianco – consigliabile / semplice