dichiarazione ambientale
Transcription
dichiarazione ambientale
DICHIARAZIONE AMBIENTALE GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA REG. NO. IT-000732 HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.p.A. Zona Ind.le Piazzano di Atessa ATESSA (CH) Settore di Attività: Fabbricazione di motocicli (inclusi i motori) Codice NACE: 30.91 ex 35.41 Edizione del 21/01/2010 Informazioni per il pubblico La Dichiarazione Ambientale di Honda Italia Industriale di Atessa fornisce informazioni sugli aspetti ambientali correlati a tutte le attività di HIA che riguardano la produzione di motori, scooter e motocicli. La decisione di redigere questa Dichiarazione si inserisce nella politica di gestione della Direzione aziendale e costituisce un significativo contributo al miglioramento continuo dei rapporti con il territorio. Il verificatore ambientale accreditato ICIM I V 0008 ha convalidato la presente Dichiarazione Ambientale il 13 marzo 2007. La Dichiarazione Ambientale ha una validità di tre anni. La verifica effettuata dal Verificatore Ambientale presso la Honda Italia Atessa ha riscontrato il rispetto dei requisiti posti dal Regolamento CE n.1221/2009 EMAS di ecogestione ed audit ambientale. Per informazioni rivolgersi a: Domenico D’Ettorre Responsabile Sicurezza e Ambiente Andrea Melideo Sezione Sicurezza e Ambiente Telefono: 0872 899.268 Fax: 0872 899.404 Indirizzo e-mail: ambiente&sicurezza@honda-eu.com Indirizzo internet: www.hondaitalia.com La presente edizione rappresenta l’aggiornamento relativo all’anno 2009 della edizione del 08/01/2007 e viene redatta in conformità al Reg. CE n. 1221/2009. 1. INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1 STORIA DELLA HONDA ITALIA INDUSTRIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 5 2. COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 7 7 3. DESCRIZIONE DELL’AZIENDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 I PRODOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 CICLO DI LAVORAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 9 11 4. ASPETTI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI SIGNIFICATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.2 RIFIUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.3 SCARICHI IDRICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.4 GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.5 CONSUMI ENERGETICI E MATERIE PRIME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI SIGNIFICATIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.1 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI FORNITORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2.2 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI PRODOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 15 16 17 19 20 22 25 25 26 5. GESTIONE DELLE EMERGENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 6. MISURE PER LA PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 7. POLITICA, OBIETTIVI E TRAGUARDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1 LA POLITICA AMBIENTALE DELLA HONDA MOTOR E HONDA ITALIA . . . . . . . . . . . . . . 7.1.1 IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 OBIETTIVI E TRAGUARDI DI HONDA MOTOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3 OBIETTIVI AMBIENTALI HONDA ITALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.1 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.2 RECUPERO RIFIUTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.3 CONSUMI ENERGETICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.4 SOSTANZE PERICOLOSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3.5 SCARICHI IDRICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.4 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI PROVENIENTI DAI GAS DI SCARICO DEI MOTOCICLI . 29 29 31 32 35 35 35 35 36 37 37 ALLEGATO 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CARATTERISTICHE PAESAGGISTICHE E AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 38 ALLEGATO 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 39 ALLEGATO 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 45 ALLEGATO 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HONDA ITALIA ATESSA: AUTORIZZAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 47 ALLEGATO 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . EMISSIONI IN ATMOSFERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 48 ALLEGATO 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RUMORE ESTERNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 49 ALLEGATO 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CONFRONTO TRA IL CICLO DI PROVA EURO 2 ED EURO 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 50 Dichiarazione Ambientale 1. INTRODUZIONE Honda Motor è stata fondata in Giappone nel 1948. Attualmente, è una delle aziende metalmeccaniche più grandi al mondo, il cui core business è nella produzione di motori. I principali prodotti sono: autoveicoli, motocicli, strumenti agricoli, trattori, motori, pompe, generatori, spazzaneve, carrelli cingolati, motozappe, ecc.. Il gruppo Honda ha stabilimenti produttivi in: America, Asia, Australia ed Europa. Lo stabilimento della Honda Italia Industriale S.p.A. è situato nella zona industriale di Atessa (CH) dove produce motori e motocicli di diversa cilindrata destinati sia al mercato italiano sia a quello estero. La redazione di questa Dichiarazione Ambientale ha l’obiettivo di fornire una rappresentazione qualitativa e quantitativa delle attività aziendali aventi impatto ambientale. Le attività ad impatto ambientale sono tenute sotto controllo attraverso il Sistema di Gestione Integrato (SGI). L’azienda, dal 1999, è certificata secondo la norma UNI-EN-ISO 14001:2004 e mantiene attive le procedure per il miglioramento delle proprie performance ambientali. 1.1 STORIA DELLA HONDA ITALIA INDUSTRIALE Lo stabilimento di Atessa è stato fondato nel 1971 con la finalità di commercializzare prodotti a marchio Honda. Il suolo dove sorge lo stabilimento è stato acquistato direttamente da Honda e al momento della costruzione dell’insediamento produttivo prima pertanto non vi erano altre attività. Successivamente nel 1996 lo stabilimento è stato ampliato con l’acquisizione dell’ALI C.M. cui attività riguardava la produzione di autoveicoli. A luglio 2006 è stata effettuata un indagine in sito ai fini di una caratterizzazione geologica ed idrogeologica per testare lo stato di inquinamento dell’insediamento produttivo. Dall’analisi non è emerso nulla di rilevante. La produzione in Honda Italia è iniziata, nel 1977, con il motociclo modello CB 125. Nel 1985 ha inizio l’esportazione nei mercati europei e, nel 1987, nel Giappone con il modello NS 125. Di seguito è riportata, in ordine cronologico, una sintesi dei più importanti avvenimenti aziendali. 1971 Costituzione della I.A.P. Industriale 1981 Honda Motor acquisisce il 100% della partecipazione 1994 Conseguimento della certificazione UNI-EN-ISO 9002:1994 1999 Conseguimento della certificazione UNI-EN-ISO 14001:1996 2003 Adeguamento certificazione UNI-EN-ISO 9000:2000 2004 Conseguimento della certificazione OHSAS 18001:1999 2006 Aggiornamento certificazione UNI-EN-ISO 14001:2004 2007 Conseguimento registrazione EMAS 2009 Aggiornamento certificazione OHSAS 18001:2007 Honda Italia Industriale è composta da due siti ubicati a Roma e Atessa. Honda Roma ospita la divisione commerciale e post-vendita dei motocicli e la divisione commerciale ed assistenza tecnica del power equipment per un totale di 77 dipendenti. Honda Atessa è invece il cuore produttivo della Honda Italia dove vengono prodotti scooter, motocicli e motori sia per motocicli che per applicazioni agricole. Questa Dichiarazione Ambientale si riferisce al solo sito di Atessa. Lo stabilimento opera su due/tre turni giornalieri per quel che riguarda la produzione e su un turno centrale per quanto riguarda gli uffici; i giorni lavorativi a settimana sono cinque. Di seguito viene riportato l’organigramma aziendale della Honda Italia Atessa (Fig. 1). 5 Dichiarazione Ambientale FIG. 1 Organigramma di produzione PRESIDENTE VICE PRESIDENTE ESECUTIVO DIRETTORE DI STABILIMENTO FINANZA E GOVERNANCE SERVIZI GENERALI SISTEMI INFORMATIVI AMMINISTRAZIONE RISORSE UMANE CONTABILITÀ DI STABILIMENTO AFFARI GENERALI/ LEGALI CONTROLLO STABILIMENTO ACQUISTI QUALITÀ PRODUZIONE PIANIFICAZIONE E LOGISTICA TELAI QUALITÀ PRODOTTO CENTRO NUOVI MODELLI MOTORI CONTROLLO QUALITÀ SICUREZZA E AMBIENTE TEMPI E METODI MANUTENZIONE 6 Dichiarazione Ambientale 2 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E SOCIALE 2.1 COLLOCAZIONE GEOGRAFICA La Honda Italia Atessa ha sede e stabilimento nel nucleo industriale di Atessa. Il sito produttivo è raggiungibile tramite l'autostrada A14 uscita “Val di Sangro” e la SS. 652 Fondo Valle Sangro (Fig. 2). L'insediamento dista circa 200 metri dallo svincolo di Atessa della SS. 552 della Valle del Sangro e parallelamente a questa, a nord dello stabilimento, si snoda il tracciato ferroviario Sevel-Piane d'Archi in fase di completamento. Al fine di ridurre l’impatto visivo l’area industriale è delimitata da un’ampia fascia alberata che funge da schermatura. Al catasto, il lotto occupato dallo stabilimento è individuato dal foglio di mappa n°4, particelle 82 e 234. Le caratteristiche paesaggistiche e ambientali vengono descritte nell’Allegato 1. FIG. 2 Ubicazione geografica uscita VAL DI SANGRO R M A E TERAMO A D R I A T L'AQUILA I Lanciano C O PESCARA CHIETI uscita VAL DI SANGRO uscita VAL DI SANGRO Lanciano Atessa Atessa Nella seguente tabella (Tab. 1) sono stati riportati i dati per la determinazione dell’indicatore di impatto sulla biodiversità espresso in termini di metri quadri di superficie edificata e di aree verdi presenti all’interno dello stabilimento. TAB. 1 Biodiversità Fonte: Planimetrie di stabilimento – bilancio 2006 2007 2008 2009 A Sup. edificata (m²) 48539,00 48539,00 48839,00 49739,00 A Aree verdi (m²) 46907,00 46907,00 46607,00 45707,00 R Sup. edificata (m²/fatturato*10-6) 61,87 61,11 62,43 66,54 R Aree verdi (m²/fatturato*10-6) 59,79 59,05 59,58 61,15 2.2 RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE Honda Italia Atessa garantisce l’interscambio di informazioni con le parti interessate quali Honda Motor, concessionari, aziende confinanti, Consorzio ASI-Sangro, Comune di Atessa, Provincia di Chieti e Regione Abruzzo, organismi di controllo, comunità locale, fornitori e dipendenti. Le comunicazioni con Honda Motor riguardano l’andamento delle prestazioni ambientali e di sicurezza in previsione del raggiungimento degli obiettivi fissati dalla casa madre. Le modalità secondo le quali avvengono le comunicazioni con il Comune, la Provincia, la Regione, organismi di controllo sono generalmente dettate dagli adempimenti legislativi (autorizzazioni, realizzazioni nuovi impianti, ecc.) o dai Regolamenti dei singoli Enti (controlli, sopralluoghi). 7 Dichiarazione Ambientale Frequenti sono le visite nello stabilimento di Atessa. Honda Italia Atessa porta avanti molti progetti in collaborazione con l’Università ed è da sempre promotrice di tirocini formativi post-università. Importanti sono i rapporti con le strutture scolastiche: spesso Honda si apre per le visite guidate allo stabilimento. Per ciò che concerne le comunità locali non sono giunte sino ad oggi lamentele di nessun tipo. Honda Italia Atessa intende mantenere attive le comunicazioni interne ed esterne rispondendo ad ogni tipo di richiesta o informazione. Le comunicazioni interne, ossia quelle con i dipendenti, avvengono soprattutto in forma scritta attraverso bacheche aziendali, buste paga, mail o giornalino interno; i principali strumenti di comunicazione esterna sono invece il sito internet e la stampa. 3. DESCRIZIONE DELL’AZIENDA La Honda Italia Industriale S.p.A. produce, nello stabilimento di Atessa, motocicli di diversa cilindrata per il mercato italiano ed europeo e motori destinati alle consociate estere. Nell’anno 2009 sono stati impiegati mediamente 1000 lavoratori. La produzione totale nei quattro anni di riferimento è stata la seguente: TAB. 2 Produzione Fonte: Risultati del piano di produzione 2009 30.508 74.372 85.073 316.737 506.690 Come si vede dalla tabella 2 nell’anno 2009 si è avuta una notevole riduzione della produzione sia in termini di motocicli che di motori. Nella Fig. 3 viene riportata la produzione totale espressa in equivalenti in macchina. Gli equivalenti di macchina vengono calcolati considerando dei coefficienti di trasformazione per motori e moto; questi coefficienti sono stati imposti dalla casa madre e sono uguali per tutti gli stabilimenti: TAB. 3 Fattori di conversione in macchine Questo significa che convenzionalmente, per fare una macchina ci vogliono 10 motocicli/scooter o 100 motori. La produzione totale in equivalenti di macchina nei cinque anni di riferimento è stata la seguente: FIG. 3 Produzione in equivalenti di macchina Fonte: Risultati del piano di produzione 2005 8 2006 2007 2008 2009 Dichiarazione Ambientale Il fatturato nei quattro anni di riferimento è il seguente: FIG. 4 Fatturato in Euro Fonte: bilancio 850.000.000 Euro fatturate 800.000.000 794.301.000 784.502.000 782.338.000 747.554.942 750.000.000 700.000.000 650.000.000 600.000.000 2007 2006 2009 2008 3.1 I PRODOTTI La produzione di Honda Italia nel 2009 ha riguardato principalmente i seguenti modelli: 1) S Wing - Fes 125/150 cc; 2) PES 125i/150i cc; 3) SH 125i/150i cc; 4) SH 300 cc; 5) CBF600 cc; 6) CB600F cc - Hornet; 7) CBF1000 cc; 8) CB1000R cc; 9) CBF1000F cc; 10) Motore GCV e GC 135E/160E (utilizzato per applicazioni agricole). Vengono riportate di seguito le principali caratteristiche di emissioni di ogni singolo modello rispetto alla normativa Euro 3 (2006/120/CE cap. 5 fase B), con l’indicazione dei valori di emissioni rilevati dei diversi inquinanti (HC, CO, NOx) e i rispettivi limiti. Normativa di riferim. FES125 Valore di omologaz. S-Wing 125 Limite/std Normativa di riferim. FES150 Valore di omologaz. S-Wing 150 Limite/std Normativa di riferim. PES125i Valore di omologaz. PES 125i Limite/std 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,311 CO 1,383 NOx 0,094 statico 82 0,80 2,00 0,15 RUMORE dB(A) dinamico 76,00 77,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9 (Euro 3) EMISSIONI (g/km) RUMORE dB(A) HC 0,178 CO 1,981 NOx 0,069 0,30 2,00 0,15 statico 82 dinamico 75,00 80,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9 (Euro 3) EMISSIONI (g/km) RUMORE dB(A) HC 0,275 CO 1,150 NOx 0,124 0,80 2,00 0,15 statico 85 dinamico 74,00 77,00 9 Dichiarazione Ambientale Normativa di riferim. PES150i Valore di omologaz. PES 150i Limite/std Normativa di riferim. SH 125 SH125D Valore di omologaz. SH 125 SH125D Limite/std Normativa di riferim. SH 150 SH150D Valore di omologaz. SH 150 SH150D Limite/std Normativa di riferim. SH300 - 2007 Valore di omologaz. SH300 - 2007 Limite/std Normativa di riferim. CBF600 Valore di omologaz. CBF600 Limite/std Normativa di riferim. CB600F - 2007 Valore di omologaz. CB600F - Hornet - 2007 Limite/std Normativa di riferim. CBF1000 Valore di omologaz. CBF1000 Limite/std Normativa di riferim. CB1000R Valore di omologaz. 10 CB1000R Limite/std 2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9 (Euro 3) EMISSIONI (g/km) RUMORE dB(A) HC 0,134 CO 0,671 NOx 0,084 0,30 2,00 0,15 statico 87 dinamico 75,00 80,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B 2006/120/CE cap. 9 (Euro 3) EMISSIONI (g/km) RUMORE dB(A) HC 0,223 CO 0,638 NOx 0,118 0,80 2,00 0,15 statico 82 dinamico 73,80 77,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,123 CO 0,471 NOx 0,077 statico 82 0,30 2,00 0,15 RUMORE dB(A) dinamico 75,50 80,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,106 CO 1,050 NOx 0,098 statico 85 0,30 2,00 0,15 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) HC 0,246 CO 0,742 NOx 0,100 0,30 2,00 0,15 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) HC 0,185 CO 0,469 NOx 0,099 0,30 2,00 0,15 RUMORE dB(A) dinamico 76,00 80,00 2006/120/CE cap. 9 RUMORE dB(A) statico 89 dinamico 79,30 80,00 2006/120/CE cap. 9 RUMORE dB(A) statico 93 dinamico 79,00 80,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,149 CO 0,731 NOx 0,078 statico 88 0,30 2,00 0,15 RUMORE dB(A) dinamico 78,00 80,00 2006/120/CE cap. 5 Fase B (Euro 3) EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,134 CO 0,579 NOx 0,065 statico 94 0,30 2,00 0,15 RUMORE dB(A) dinamico 79,00 80,00 Dichiarazione Ambientale Normativa di riferim. CBF1000F Valore di omologaz. CBF1000F GCV 135E / 160E GC 135E / 160E albero motore verticale albero motore orizzontale Limite/std 2006/120/CE cap. 5 Fase C UN/ECE GTR EMISSIONI (g/km) 2006/120/CE cap. 9 HC 0,145 CO 0,647 NOx 0,088 statico 88 0,30 2,60 0,22 RUMORE dB(A) dinamico 77,00 80,00 Motore GCV e GC 135E/160E (utilizzato per applicazioni agricole): risponde alle direttive europee sull’inquinamento e sul rumore in funzione del tipo di applicazione realizzata (rasaerba, gruppo elettrogeno...) in altri stabilimenti e/o da altre società. 3.2 CICLO DI LAVORAZIONE Honda Italia Atessa lavora internamente, come materia prima, i lingotti di alluminio nel reparto di pressofusione. La restante parte di materiale utilizzato nella produzione, consiste in semilavorati forniti direttamente da terzi; i terzisti infatti svolgono lavorazioni preliminari al ciclo lavorativo interno quali: • il taglio, lo stampaggio e la piegatura delle parti del telaio destinate alle operazioni di saldatura; • le operazioni di stampaggio delle parti di plastica destinate alla verniciatura; • le operazioni di pressofusione di alcuni particolari avviati al reparto lavorazioni meccaniche; • la produzione di componenti destinati alle linee di assemblaggio di motori e motocicli. Di seguito vengono inseriti separatamente i diagrammi di flusso delle attività svolte da Honda Italia Atessa per la produzione rispettivamente di scooter/motocicli e motori. (Fig. 5 e Fig. 6) FIG. 5 Diagramma di flusso produzione scooter / moto MAGAZZINO MATERIE PRIME E COMPONENTI SALDATURA PARTI TELAIO E SERBATOIO LAVORAZIONI MECCANICHE MOTORI (scooter e moto) VERNICIATURA PLASTICA SPEDIZIONE BASAMENTO MOTORI (moto) SGRASSAGGIO MOTORI (scooter e moto) VERNICIATURA METALLO ASSEMBLAGGIO IN LINEA MOTORI (scooter) CATAFORESI ASSEMBLAGGIO SCOOTER / MOTO CONTROLLO FINALE SCOOTER / MOTO PROVA MOTORI AL BANCO (scooter e moto) IMBALLAGGIO MAGAZZINAGGIO SPEDIZIONE = Confini del ciclo produttivo di Honda Italia Atessa S.p.A. 11 Dichiarazione Ambientale I componenti necessari per l’assemblaggio degli scooter/moto quali parti in plastica, semigusci dei serbatoi, telai e parti di motori (cilindro, carter, coperchio carter dx, coperchio ingranaggi, testata, albero motore) vengono forniti da fornitori esterni. I particolari in plastica vengono avviati direttamente al reparto verniciatura mentre i serbatoi e i telai vengono saldati e avviati alla verniciatura. Le parti componenti i motori degli scooter, dopo le varie lavorazioni, vengono avviate alla linea di assemblaggio motori, a differenza di quelli delle moto che invece arrivano già assemblati dai fornitori. Alcuni particolari del motore 125, lavorati nel reparto lavorazioni, vengono inviati in Spagna per essere assemblati nella produzione di altri modelli. I quantitativi, circa il 3% della produzione totale di motori, non vengono conteggiati nella Tab. 1. I particolari verniciati e saldati, insieme ai motori e ad altri elementi vengono avviati alle linee di assemblaggio scooter e moto per poi passare al controllo finale ed infine alla spedizione. A campione sui modelli prodotti internamente vengono effettuate delle prove di durata, potenza ed emissione mentre, per i nuovi modelli, le prove vengono effettuate obbligatoriamente prima dell’entrata in produzione degli stessi. FIG. 6 Diagramma di flusso produzione motori MAGAZZINAGGIO MATERIE PRIME E COMPONENTI COSTRUZIONE MOTORI GCV PER PRESSOFUSIONE LAVORAZIONI MECCANICHE MOTORI (GCV) SGRASSAGGIO MOTORI (GCV) ASSEMBLAGGIO IN LINEA MOTORI (GCV) CONTROLLO FINALE GCV IMBALLAGGIO MAGAZZINAGGIO SPEDIZIONE I componenti necessari per la lavorazione dei motori per uso agricolo (coperchio motore, biella, albero motore) vengono forniti da fornitori esterni mentre i basamenti dei motori derivano prevalentemente dal reparto interno di pressofusione. I particolari una volta lavorati vengono avviati alla linea di assemblaggio motori per poi passare al controllo finale ed infine alla spedizione. 12 Dichiarazione Ambientale Il ciclo di lavorazione interno all’azienda si articola nelle seguenti fasi: a) Saldatura Le parti dei telai e dei serbatoi pretagliate, stampate e piegate da fornitori esterni, vengono saldate manualmente e/o mediante sistemi robotizzati su diverse linee destinate a: • serbatoi • telai moto • telai scooter b) Verniciatura metallo All’impianto dedicato alla verniciatura di parti metalliche sono avviati telai e serbatoi dei motocicli e particolari in ferro e alluminio. L’impianto è stato ampliato recentemente con una linea di verniciatura mediante cataforesi dove vengono inviati i telai e i serbatoi in ferro dei motocicli e i telai e serbatoi in ferro degli scooter. c) Verniciatura plastica All’impianto dedicato alla verniciatura di particolari in plastica sono invece avviate le parti che compongono la carrozzeria di motocicli e scooter. d) Lavorazione motori Nel reparto di pressofusione alluminio, (forno fusorio, forno di attesa e pressa ad iniezione) escono i basamenti grezzi dei motori tosaerba (GCV). Al Fabbricato Lavorazioni meccaniche vengono avviati i componenti dei motori allo stato grezzo per le operazioni di foratura, fresatura, alesatura, ecc.; il reparto è costituito da due linee che lavorano parti in alluminio (carter destri e sinistri) ed una linea che lavora parti in acciaio (albero motore). e) Assemblaggio motori Tutti i particolari provenienti dalle lavorazioni meccaniche sono assemblati manualmente su diverse catene per la realizzazione del motore completo (scooter, moto e motori per applicazioni agricole). f) Assemblaggio scooter/moto I motori assemblati, i telai, le parti verniciate in plastica, insieme a sottogruppi ed elementi forniti allo stato finito, vengono avviati alle linee manuali di assemblaggio per la realizzazione di scooter e moto. g) Controllo finale scooter/moto Alla fine delle linee assemblaggio scooter e moto, sono predisposte aree per l’effettuazione di prove di funzionalità. h) Collaudo per omologazione Prima dell’immissione sul mercato di nuovi modelli o versioni modificate, scooter e moto vengono collaudati per l’omologazione in conformità alle norme Comunitarie. i) Imballaggio/Magazzinaggio I prodotti finiti sono imballati (casse in cartone e/o metallo, pedane in legno, film plastico) e immagazzinati in attesa della spedizione. l) Controllo finale motori Al termine dell’assemblaggio, i motori per tosaerba passano una prova di accensione. Le prove sono svolte utilizzando un erogatore di benzina, alimentato mediante un apposito circuito di rifornimento dal serbatoio di stoccaggio esterno. m) Prova al banco motori La prova dei motori al banco, eseguita in una apposita cabina sperimentale, viene svolta su motori destinati alla produzione di serie, su motori da utilizzare in gare sportive, ecc. Maggiori dettagli sulle lavorazioni eseguite nello stabilimento Honda Italia di Atessa sono riportati in Allegato 2. 13 Dichiarazione Ambientale 4. ASPETTI AMBIENTALI Gli aspetti ambientali sono raccolti in un registro e per ognuno di essi è definito il proprio impatto ambientale, la propria significatività, i controlli, le procedure di riferimento ed il recettore finale. Sono state individuate le prescrizioni di legge e definite le procedure di gestione ambientale per tutti gli aspetti ambientali significativi. Per aspetto ambientale si intende, come riportato sul regolamento EMAS, l’elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un organizzazione che può interagire con l’ambiente; l’impatto ambientale è invece qualsiasi modifica all’ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione. La valutazione della significatività degli aspetti e dei conseguenti impatti ambientali, costituisce il punto di partenza del sistema di ecogestione della Honda Italia Atessa, lo strumento di lavoro che essa utilizza per definire programmi e obiettivi, per stabilire priorità di intervento per il miglioramento delle sue prestazioni ambientali. La valutazione degli aspetti ambientali viene effettuata per tutte le attività, prodotti o servizi sotto il controllo gestionale di Honda Italia Industriale Atessa e sulle attività, prodotti o servizi di altri soggetti su cui l’azienda può avere influenza. Gli aspetti ambientali derivanti dalle attività sono divisi in diretti ed indiretti. In particolare, sono diretti gli aspetti connessi ad attività, prodotti e servizi sui quali Honda Italia Atessa esercita un controllo gestionale diretto; sono indiretti gli aspetti ambientali su cui Honda Italia Atessa può esercitare solo una influenza. Gli aspetti ambientali diretti sono: • emissioni convogliate in atmosfera; • emissioni diffuse in atmosfera; • scarichi idrici; • produzione di rifiuti; • uso del suolo-sottosuolo; • uso di risorse non rinnovabili; • uso di materiali ausiliari; • emissione di rumore; • incendio-esplosione; • uso/movimentazione di sostanze pericolose. • trasporti; • effetti sulla biodiversità. Gli aspetti ambientali indiretti sono: • dei fornitori/appaltatori/trasportatori/smaltitori; • dei clienti; • dei prodotti. L’Ufficio Sicurezza e Ambiente effettua con cadenza mensile monitoraggi su: • consumi energetici; • consumi di materie prime; • produzione di rifiuti. In base alla cadenza prevista dalla legislazione statale e/o regionale, sono effettuati anche monitoraggi sul rumore in ambiente esterno, sulle emissioni in atmosfera, sugli scarichi idrici e qualsiasi altro aspetto soggetto a normativa. 14 Dichiarazione Ambientale 4.1 ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI SIGNIFICATIVI Di seguito viene fornita una tabella dove vengono raggruppati i soli aspetti ambientali significativi diretti della Honda Italia Industriale Atessa (Tab. 4). I dettagli per la valutazione della significatività sono riportati in Allegato 3. TAB. 4 Aspetti ambientali diretti significativi Impatto Ambientale Significatività Verniciatura metallo / plastica Emissioni in atmosfera di SOV Inquinamento atmosferico 23 Emissioni in atmosfera Produzione di calore per riscaldamento e per processo Emissioni di CO2 Effetto serra 18 Verniciatura / Pressofusione / Saldatura / Controllo Finale / Sala Prove Emissione di polveri Inquinamento atmosferico 21 Lavorazioni meccaniche e pressofusione Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento: emulsioni oleose Impatti ambientali vari * 18 Attività di manutenzione Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento: oli Impatti ambientali vari ** 16 Attività di distillazione solventi Produzione di rifiuti da avviare a smaltimento: residuo di distillazione Impatti ambientali vari ** 18 Verniciatura metallo / plastica Produzione di rifiuti da avviare allo smaltimento: morchie Impatti ambientali vari * 18 Tutte le attività Produzione di rifiuti da avviare a recupero: cartone legno polistirolo Impatti ambientali vari ** 16 Lavorazioni meccaniche Produzione di rifiuti da avviare a recupero: metallo Impatti ambientali vari ** 16 Verniciatura plastica Produzione di rifiuti da avviare a recupero: plastica Impatti ambientali vari ** 16 Tutte le attività Produzione di Rifiuti Solidi Assimilati agli Urbani da smaltire Inquinamento del suolo 17 Consumo di acqua Consumo di risorse idriche 16 Consumo di alluminio Depauperamento risorse non rinnovabili 16 Consumo di acciaio Depauperamento risorse non rinnovabili 16 Verniciatura metallo / plastica Consumo di solventi e vernici Depaperaumento risorse non rinnovabili 18 Lavorazioni meccaniche / Assemblaggio motori e scooter / Manutenzione Consumo di oli Depaperaumento risorse non rinnovabili 18 Controllo Finale motori e moto / Omologazione Consumo di benzina Depaperaumento risorse non rinnovabili 18 Pressofusione / Verniciatura Metallo e Plastica / Riscaldamento ambienti Consumo di gas metano Depaperaumento risorse non rinnovabili 18 Tutte le attività Consumo di energia elettrica Depaperaumento risorse non rinnovabili 20 Tutte le attività Scarichi idrici Inquinamento delle acque superficiali 16 Tutte le attività Emissioni in atmosfera e consumo di risorse non rinnovabili Inquinamento atmosferico e depauperamento risorse non rinnovabili 16 Trasporti Scarichi Idrici Consumo Energia Consumo Consumo Sostanze Pericolose Materie Prime Produzione Rifiuti Non Pericolosi Aspetto Ambientale Produzione Rifiuti Pericolosi Indice Attività / Prodotto /Servizio Tutte le attività * Lo smaltimento di rifiuti ha diversi impatti tra cui l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria a seconda delle modalità di smaltimento. ** L’attività di recupero vera e propria può comportare diversi impatti a seconda delle modalità di esecuzione della attività: fusione, evaporazione, combustione, ecc. I rifiuti hanno anche diversi impatti ambientali indiretti connessi alle fasi di carico, scarico e trasporto quali: rumore, traffico, inquinamento dell’aria, consumo di combustile, ecc. 15 Dichiarazione Ambientale 4.1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni inquinanti prodotte nell’ambito del processo produttivo vengono convogliate in 30 punti di emissione autorizzati dalla Regione Abruzzo (Fig. 21 – Allegato 5). Le emissioni prima di essere emesse in atmosfera passano attraverso sistemi di abbattimento degli inquinanti. I limiti dei diversi parametri analitici vengono individuati sulla base di quanto imposto dalla normativa vigente e dagli obiettivi di miglioramento stabiliti dall’azienda ed inseriti nel Programma Ambientale. Le fonti di emissione in atmosfera derivano dalle attività di verniciatura metallo e plastica, saldatura, pressofusione, controllo finale, prova emissioni scarico e caldaie. In Allegato 5 alla Dichiarazione Ambientale è stata riportata la planimetria con tutti i punti di emissione dello stabilimento e con i relativi reparti. Honda Italia Industriale fa effettuare le analisi alle emissioni da laboratori esterni ed effettua le relative comunicazioni agli enti preposti secondo le cadenze previste dalle autorizzazioni rilasciate. Di seguito vengono riportati i grafici con gli andamenti delle sole emissioni significative relativi ai quattro anni presi in considerazione 2006, 2007, 2008 e 2009. Gli inquinanti più significativi dal punto di vista ambientale sono le COV e le polveri (Fig. 7, Fig. 8 e Fig. 9). Come si evince dal grafico il dato del 2006 risulta essere più significativo, rispetto agli anni successivi, a seguito del potenziamento dell’impianto di aspirazione del vecchio impianto di verniciatura metallo, dismesso a novembre 2006, per la riduzione delle emissioni diffuse, mentre hanno subito una sostanziale diminuzione nel 2007 a seguito dell’installazione dell’impianto di abbattimento delle COV. L’installazione dell’impianto di abbattimento ha portato anche ad una riduzione delle polveri emesse. FIG. 7 Indicatore emissione specifica di COV p emissioni in atmosfera e dati di produzione Fonte: Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle KgCOV/m2 verniciati 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 2006 FIG. 8 2007 2008 2009 COV emessi e m2 verniciati Fonte: Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle emissioni in atmosfera 450.000 70.000 400.000 60.000 350.000 50.000 kg COV m2 verniciati 300.000 4 0.000 250.000 200.000 30.000 150.000 20.000 100.000 10.000 50.000 0 0 2006 16 2007 2008 2009 m2 verniciati kg COV anno Dichiarazione Ambientale FIG. 9 Polveri emesse e produzione annua Fonte:Elaborazione dei risultati dei certificati di analisi delle emissioni in atmosfera 6.000 25.000 5.000 20.000 Produzione kg Polveri kg Polveri 4.000 15.000 3.000 10.000 2.000 5.000 1.000 0 Numero di equivalenti di macchine 30.000 7.000 0 2006 2007 2008 2009 Le polveri derivano principalmente dagli impianti di saldatura, pressofusione, prova motori e verniciatura. Le emissioni provenienti dalle attività di saldatura e smerigliatura, prima di essere convogliati in atmosfera, passano attraverso sistemi di abbattimento costituiti da filtri a maniche che permettono la riduzione delle polveri a valori molto più bassi dei limiti autorizzati. Le COV derivano esclusivamente dagli impianti di verniciatura metallo e plastica. Le emissioni di COV sono tenute sotto controllo attraverso: • elevata efficienza dei sistemi utilizzati nell’attività di verniciatura con conseguente riduzione dell’over spray; • abbattimento dell’over spray con il velo d’acqua; • impianto di abbattimento costituito da filtro, rotoconcentratore zeolitico e combustore termico. Nella seguente tabella (Tab. 5) sono riportati i dati sull’indicatore per le emissioni con l’indicazione, nel caso dei gas serra, delle tonnellate equivalenti di CO2 prodotta e, nel caso delle emissioni totali in atmosfera, delle tonnellate di SO2 (circa il 90% del totale), NOx e PM. Per quanto riguarda le emissioni di gas serra non è stata conteggiata la parte dei HFC e PFC in quanto, da verifiche effettuate sugli impianti (rif. DPR n. 147 del 15/02/2006 - Reg. CE n. 1516/2007) non risultano perdite, e quindi operazioni di ricarica dei gas in questione. TAB. 5 Emissioni Fonte: Monitoraggi emissioni – bilancio 2006 A Gas serra (tonn CO² eq) 2007 2008 2009 10919,13 13121,00 13804,00 10338,00 A Emissioni (tonn SO², NOx, PM) 26,10 57,93 50,79 7,84 R Gas serra (tonn CO2 eq/fatturato*10-6) 13,92 16,52 17,65 13,83 R Emissioni (tonn SO2, NOx, PM /fatturato*10-6) 0,033 0,073 0,065 0,010 4.1.2 RIFIUTI I rifiuti prodotti all’interno dello stabilimento si dividono in tre categorie: • rifiuti pericolosi (emulsione oleosa, residuo secco di distillazione, ecc.); • rifiuti non pericolosi (morchie di verniciatura, imballaggi in legno e in metallo, parti di scarto in alluminio ed in ferro, cartone, ecc.); • rifiuti non pericolosi assimilati agli urbani. La gestione è regolata in tutte le fasi del processo produttivo, dal trasporto fino allo smaltimento finale, dalle procedure interne e in conformità alla normativa vigente sui rifiuti. All’interno dello stabilimento sono state individuate delle aree per la raccolta differenziata dei rifiuti suddivisi per tipologia (rifiuti da ufficio, rifiuti da imballaggio, scarti di lavorazione, rifiuti da verniciatura, oli esausti) e raccolti all’interno di appositi contenitori. Questi ultimi, una volta 17 Dichiarazione Ambientale riempiti, vengono trasportati in area stoccaggio rifiuti dove, dopo una ulteriore selezione, vengono stoccati per essere avviati a recupero o smaltimento. Il trasporto, il recupero e lo smaltimento di tutti i rifiuti, pericolosi e non, sono effettuati tramite ditte esterne regolarmente iscritte all’albo dei gestori rifiuti; i responsabili del settore Ambiente provvedono all’acquisizione della relativa autorizzazione e alla verifica dell’identità della ditta, del mezzo, della tipologia e della quantità dei rifiuti all’atto del ritiro. Gli imballaggi derivanti dalle materie prime e dai semilavorati sono generalmente: polistirolo, cartone, gabbie metalliche e legno. Questi vengono avviati a recupero presso impianti autorizzati; le sole gabbie pieghevoli vengono rinviate al fornitore e quindi riutilizzate. Honda Italia ha aderito al Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) in quanto importatore di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo degli stessi. Di seguito (Tab. 6) sono riportati i dati relativi ai rifiuti prodotti negli anni 2006, 2007, 2008 e 2009 distinguendo tra rifiuti smaltiti e recuperati. Non vengono riportati i dati relativi ai rifiuti prodotti in quantitativi inferiori all’1% del totale (materiale elettrico, batterie, toner, olio esausto, vetro, benzina, neon, bombolette spray, polveri smerigliatura, polveri saldatura e fanghi rettifica). I rifiuti pericolosi vengono identificati con il simbolo “ * ”. TAB. 6 Rifiuti prodotti (kg) Fonte: Modello unico di dichiarazione - Sezione rifiuti SMALTITO RICICLATO CER RIFIUTO 2006 2007 2008 2009 120104 Alluminio 86.680 141.960 258.459 134.145 120102 Ferro 310.820 464.770 537.160 386.810 200139 Plastiche di scarto 112.570 127.200 142.630 82.660 150101 Cartone 278.920 336.790 412.820 232.240 150103 Legno 123.440 122.440 12.780 101.040 150102 Imballaggi in plastica 31.850 94.690 55.570 19.205 200101 Carta 2.940 10.440 23.630 10.310 080118 Morchie verniciatura 132.220 166.640 174.400 137.340 080119 Acqua verniciatura Metallo 47.420 274.100 273.160 72.260 120109* Emulsioni oleose 912.280 854.770 1.343.410 1.173.740 48.400 150104 Fustini metallici 75.780 79.750 75.850 140605* Residuo di distillazione 10.500 9.100 6.617 8.372 101003 Scorie di fusione 23.540 33.910 63.090 64.290 150203 Materiale assorbente 8.620 14.640 29.600 24.660 080111* Vernici di scarto 0 5.060 27.990 11.072 RICICLATO 947.220 1.298.290 1.443.049 966.410 SMALTITO 1.210.360 1.437.970 1.994.117 1.540.134 TOTALE 2.157.580 2.736.260 3.437.166 2.506.544 Come si vede dalla Tab. 6 la produzione di rifiuti è costantemente cresciuta negli anni fino al 2008; questo è dovuto principalmente al fatto che sono state riportate in azienda molte lavorazioni/attività che prima venivano svolte da fornitori esterni. Nel corso dell’anno 2009 si evidenzia una riduzione dei quantitativi dovuta al calo produttivo. Nelle figure seguenti si riporta l’andamento dei rifiuti recuperati e smaltiti sia in termini percentuali (Fig. 10) che di quantitativi riferiti alle macchine equivalenti prodotte (Fig. 11). FIG. 10 Percentuali di rifiuto recuperato e smaltito Fonte: Modello unico di dichiarazione - Sezione rifiuti 100% 90% 80% 70% 56,10% 52,55% 58,02% 61,44% 41,98% 38,56% 2008 2009 60% 50% 40% 30% 20% 43,90% 47,45% 10% 0% 2006 % riciclato 18 2007 % smaltito Dichiarazione Ambientale FIG. 11 Rifiuti prodotti per equivalenti macchina Fonte: Elaborazione dati dei Risultati del piano di produzione e del Modello unico di dichiarazione rifiuti Kg rifiuti/equivalenti di macchine 200 180 160 140 120 100 80 60 40 86,19 114,94 146,84 175,65 2008 2009 20 0 2006 2007 Come evidenziato nel grafico precedente il rapporto tra le quantità di rifiuto prodotto e gli equivalenti di macchine è sempre cresciuto negli anni presi a riferimento, questo è dovuto principalmente all’andamento (inverso) dei due indici, come descritto nei rispettivi paragrafi. La tabella seguente (Tab. 7) vengono riportati i dati per la quantificazione dell’impatto totale annuo, espresso in tonnellate di rifiuti prodotti, suddiviso per pericolosi e non pericolosi. TAB. 7 Rifiuti Fonte: Modello unico di dichiarazione rifiuri - bilancio 2006 A Rifiuti tot (tonn) A Rifiuti pericolosi (tonn) 2007 2008 2009 2157,58 2736,26 3437,17 2506,54 622,78 868,93 1378,03 1193,18 R Rifiuti tot (tonn/fatturato*10-6) 2,75 3,44 4,39 3,35 R Rifiuti pericolosi (tonn/fatturato*10-6) 0,79 1,09 1,76 1,60 4.1.3 SCARICHI IDRICI Le acque reflue provenienti dalle attività della Honda Italia vengono scaricate nella rete fognaria consortile dell’agglomerato industriale di Atessa-Paglieta (Consorzio ASI Sangro). All’interno dello stabilimento ci sono due distinte reti fognarie: • per acque meteoriche; • per acque nere. Il Consorzio mette a disposizione due reti fognarie: 1) acque meteoriche; 2) acque reflue miste domestiche e industriali. Le acque meteoriche vengono raccolte dalla rete interna delle acque bianche per poi essere convogliate nella rete consortile delle acque meteoriche. A salvaguardia delle acque meteoriche sono stati introdotti nei punti più critici dello stabilimento (area stoccaggio rifiuti, manutenzione, impianto di verniciatura plastica e pressofusione) dei disoleatori per prevenire possibili tracce di olio nelle acque di dilavamento delle superfici impermeabili. Nel tratto di rete che raccoglie le acque meteoriche, davanti ai depositi benzina, oli e vernici, è stato introdotto, invece, un pozzetto con saracinesca di intercettazione onde evitare che eventuali sversamenti possano essere convogliati nella rete consortile. Inoltre per prevenire eventuali emergenze ambientali, durante ogni rifornimento di olio o benzina, i tombini situati nei pressi dei depositi vengono coperti con copritombini a tenuta stagna. A seguito dell’emanazione, da parte della Regione Abruzzo, della legge n. 17 del 24/11/2008 riguardante le misure per il miglioramento della qualità dei corpi idrici, Honda Italia prevede di installare (entro maggio 2010) un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia a servizio delle aree soggette ad un reale rischio di contaminazione. Le acque nere vengono a loro volta raccolte da una rete interna separata per poi essere immesse nella rete consortile delle acque reflue ed avviate all’impianto di trattamento del Consorzio. Lo scarico per acque industriali è presente solo 19 Dichiarazione Ambientale in un lato dello stabilimento e a partire dal primo gennaio 2007 non è più utilizzato in quanto gli impianti sono tutti a circuito chiuso. Nel 2009 la rete di adduzione al punto di scarico industriale è stata chiusa, in considerazione dell’impegno assunto da Honda Italia di non avere scarichi di questa tipologia, a favore di sistemi a ciclo chiuso. Le acque in uscita dai reparti vengono in ogni caso trattate come di seguito indicato: 1. Verniciatura plastica: completo ricircolo delle acque. Durante il funzionamento dell’impianto, il calore prodotto dal post-combustore del forno di asciugatura, viene utilizzato per evaporare parte dell’acqua. La quantità di acqua evaporata viene reintegrata con acqua industriale. 2. Verniciatura metallo: come in quello della verniciatura plastica, il calore prodotto dal post-combustore del forno di asciugatura, viene utilizzato per evaporare parte dell’acqua. Il residuo di distillazione viene smaltito come rifiuto tramite terzi. 3. Pressofusione: completo ricircolo delle acque. Durante il funzionamento dell’impianto il distillatore separa olio e acqua e consente il recupero dell’acqua. Saltuariamente l’emulsione viene completamente sostituita e smaltita come rifiuto tramite terzi. I consumi di acqua industriale si riducono quindi ai soli rabbocchi per il ripristino dei livelli. Di seguito viene riportata la planimetria (Fig. 12) con le saracinesche di intercettazione collocate nei punti ritenuti più critici dal punto di vista ambientale. In caso di sversamento in prossimità dei tombini delle acque bianche queste saracinesche vengono chiuse dal personale addetto alle emergenze in modo da poter recuperare l’inquinante ed evitare che finisca nel recettore finale. 4.1.4 GESTIONE SOSTANZE PERICOLOSE Le principali sostanze pericolose utilizzate sono solventi e vernici all’interno del reparto verniciatura, oli all’interno dei reparti dove avvengono le lavorazioni e benzina per il controllo delle moto e dei motori. Tutte le sostanze utilizzate all’interno dell’azienda sono dotate di schede di sicurezza e lo stoccaggio delle stesse avviene in aree dedicate. I quantitativi massimi stoccati sono quelli previsti dal certificato di prevenzione incendi. L’impatto ambientale che ne deriva è quello dovuto al depauperamento delle risorse non rinnovabili. Per minimizzare i consumi di solvente e benzina sono stati introdotti dei sistemi di recupero del solvente (vedi pag. 41) e della benzina utilizzata al controllo finale moto. Di seguito si riporta l’elenco dei principali materiali ausiliari utilizzati per la produzione. U.M. 2006 2007 2008 2009 OLIO kg 353743 356246 341783 197182 BENZINA litri 76678 99762 116910 77626 VERNICI E SOLVENTI kg 211990 298060 299610 236400* CARTA E CARTONE kg 266131 286742 168552 329439 FERRO kg 418355,5 498227 277141 37997 LEGNO kg 90716,3 96102 49754 15090 *Il dato per il 2009 è da confermare I dati sono stati presi dal registro UTIF (olio e benzina), dal Piano di gestione solventi (art. 275 D Lgs 152/06), e dichiarazione sugli imballaggi (CONAI). 20 S C O O T E R AE BIKES PACKING FINAL INSPECTION M O T O R C Y C L E AF P A I N T I N G QC O F F I C E S L I N E C E D WELDING PARTS STOCK SHIPPING A B S P A I N T I N G DIE CASTING PAINTS STORAGE V THERMAL STATION WASTE DISPOSAL AREA PARKING AREA MAINTENANCE GATE 2 OILS-GASOLINE STORAGE AL P A R T S MC MC MC CONROD P/E MC E/M ROOM PPC SPARE PARTS SHIPPING PACKING FINAL INSPECTION MC BENCH TEST DISTILLATOR TEST ROOM GCV AE LINE MC P/E M/C AL FRAME P/E STOCK AREA OFFICES O F F I C E S C A N T E E N PUNTO DI PRELIEVO ACQUA THERMAL STATION COMPRESSORS TRASFORMER MC CRANK SHAFT P/E OILS NEW DISOLEATORE V V SARACINESCA DI INTERCETTAZIONE V GATE 1 V POWER STATION ENEL PARKING AREA Sistema idrico per le intercettazioni POWER STATION ENEL V V O F F I C E S S C O O T E R AF NEW MODEL CENTER VOC PLANT WATER STORAGE SPRINKLER PUMPS SPRINKLE PUNTO DI PRELIEVO ACQUA PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE NERE AL CONSORZIO PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE INDUSTRIALI AL CONSORZIO PUNTI DI IMMISSIONE ACQUE METEORICHE AL CONSORZIO FIG. 12 METHANE STATION PUNTO DI PRELIEVO ACQUA LEGENDA Dichiarazione Ambientale 21 Dichiarazione Ambientale 4.1.5 CONSUMI ENERGETICI E MATERIE PRIME I consumi energetici dello stabilimento di gas metano ed elettricità, vengono costantemente monitorati tramite contatori interni installati a monte dei principali impianti di produzione. I consumi si riferiscono sia all’energia utilizzata per l’illuminazione ed il riscaldamento sia a quella utilizzata per la produzione. Per diminuire i consumi di energia elettrica per l’illuminazione sono state installate delle superfici ad illuminazione naturale mentre la riduzione dei consumi di acqua è ottenuta mediante l’installazione di impianti a circuito chiuso. Per quanto riguarda i consumi energetici di gas e energia elettrica, come si può vedere dalle tabelle (Tab. 8 e Tab. 9), si è avuto un aumento dei consumi a seguito dell’installazione dei nuovi impianti di verniciatura metallo, cataforesi ed impianto di abbattimento delle COV conclusasi nel 2006. TAB. 8 Consumo di gas metano FIG. 13 Fonte: Fatture ENI Ripartizione consumo gas metano Fonte: Sistema interno di monitoraggio consumi Die Casting 10% Altro 2006 2.041.047 2007 2.629.245 2008 2.648.539 2009 2.029.946 15% Verniciatura 75% Il maggior consumo di gas (Fig. 13) si ha negli impianti di verniciatura plastica e metallo per il funzionamento dei processi lavorativi (pretrattamento, asciugatura, cottura e postcombustore). Nelle figure successive (Fig. 14 e Fig. 16) vengono riportati i dati sui consumi di gas ed energia elettrica riferiti agli equivalenti di macchina. I grafici evidenziano un trend in crescita che è dovuto al processo di “in housing”, fino al 2008, e alla riduzione dei volumi di produzione per il 2009. FIG. 14 Indicatore consumo specifico Gas Fonte: Fatture ENI 140 120 100 80 60 40 20 0 2006 TAB. 9 2007 Consumo di energia elettrica 2008 FIG. 15 Fonte: Fatture ENEL 2009 Ripartizione consumo elettricità Fonte: Sistema interno di monitoraggio consumi 13% 31% 22 2006 13.215.851 2007 15.242.948 2008 16.108.619 2009 12.159.737 11% 17% 11% 12% 5% Dichiarazione Ambientale FIG. 16 Indicatore consumo specifico Energia elettrica Fonte: Fatture ENEL 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2006 2007 2008 2009 Di seguito si riportano i dati dell’efficienza energetica, rappresentata dal totale dell’energia utilizzata (megawattora di gas ed energia elettrica utilizzata) riferita al fatturato, per gli anni presi a riferimento dal 2006 al 2009. TAB. 10 Efficienza energetica Fonte: Fatture (Eni/Enel) - bilancio 2007 2008 2009 Elettricità (MWh) 13215,85 2006 15242,95 16461,52 12159,74 Gas (MWh) 19573,64 25214,46 25399,49 19467,18 A Energia totale (MWh) 32789,49 40457,41 41861,01 31626,92 41,80 50,93 53,51 42,31 R Energia totale (MWh/fatturato*10-6) I risultati raggiunti da Honda Italia nel corso degli anni sono volti al continuo miglioramento delle proprie performance ambientali in linea con la propria Politica. I consumi di gas e di energia elettrica contribuiscono all’aumento di CO2 che influenza il cambiamento climatico globale contribuendo al così detto effetto serra. La quantità di CO2 prodotta da Honda Italia viene calcolata come somma di questi due contributi. Dal punto di vista dei consumi energetici di elettricità questo impatto non può essere direttamente contenuto da Honda se non attraverso una politica di acquisto che prevede, da parte del fornitore, un programma di miglioramento del contenimento della quantità di CO2 per unità di kWh. Sono in fase di studio programmi di generazione di energia da fonti rinnovabili. Honda Motor Co LTD ha iniziato a produrre i pannelli fotovoltaici e una volta che saranno immessi sul mercato europeo, Honda Italia provvederà all’installazione dei pannelli. Nella Fig. 15 vengono conteggiati, nella voce altro, i consumi energetici degli uffici, del controllo finale, del controllo qualità e dell’omologazione. I consumi di acqua Tab. 11 si differenziano tra acqua potabile e acqua industriale: TAB. 11 Consumo di acqua Fonte: Lettura contatori Consorzio Industriale Asi Sangro 2006 15.390 13.766 29.156 2007 11.821 9.020 20.841 2008 5.930 12.413 18.343 2009 1.550 8.044 9.594 I consumi di acqua potabile sono quelli per uso civile mentre quelli di acqua industriale derivano dall’impianto di verniciatura, saldatura, pressofusione e lavorazioni. Come già detto i consumi di acqua industriale sono dovuti ai soli reintegri, in quanto tutti gli impianti sono a circuito chiuso ossia privi di scarichi, e all’irrigazione. Il consumo specifico di acqua è riportato in Fig. 17, mentre nella Tab. 12 sono riportati i consumi idrici totali annui, espressi in metri cubi, riferiti al fatturato. 23 Dichiarazione Ambientale FIG. 17 Indicatore consumo specifico Acqua industriale Fonte: Lettura contatori Consorzio Industriale Asi Sangro 2006 TAB. 12 2007 2008 2009 Consumo di acqua Fonte: Letture contatori Consorzio - bilancio 2006 A Acqua (m³) R Acqua (m³/fatturato*10-6) 2007 2008 2009 29156,00 20841,00 18343,99 9596,82 37,17 26,24 23,45 12,84 Nella tabella seguente vengono riportati i quantitativi di materie prime acquistate, espressi in chilogrammi, per i quattro anni presi a riferimento (Tab. 13). Per ciascun materiale si riportano i quantitativi sottoposti a lavorazioni interne (mat. grezzo/semilavorato/non verniciato) o assemblati direttamente sulle linee di montaggio (mat. finito/plastica/gomma/altro). TAB. 13 Acquisti Materie prime 2006/2009 (kg) Fonte: Contratto di acquisto materie prime Alluminio Acciaio Semilavorato Particolari Semilavorato Particolari Plastica finiti finiti Materie prime acquistate (kg) Grezzo 2006 2.504.008 1.261.662 5.415.438 3.357.176 11.377.421 2007 2.323.386 857.860 5.779.977 3.395.211 2008 2.069.990 974.454 5.559.947 2009 1.498.190 778.899 2.420.264 Plastica (ABS) Particolari Particolari verniciati non verniciati Gomma Altro (*) 3.079.907 1.917.261 4.834.277 40.765 758.150 11.211.033 2.951.510 1.884.831 5.268.616 28.047 729.936 3.107.348 11.404.017 2.847.943 1.880.882 4.990.559 47.662 752.772 1.997.928 6.388.949 1.775.018 1.149.504 3.234.918 51.284 523.922 (*) In Altro è conteggiato tutto il materiale di supporto alla produzione, quale ad esempio: viti, rondelle, ecc. Di seguito (Tab. 14) si riportano i dati per l’efficienza dei materiali sopra riportati, espressi in tonnellate, riferiti ai fatturati annui. TAB. 14 Efficienza dei materiali Fonte: Contratti acquisto mat. prime - bilancio 2006 A Alluminio (tonn) 24 2007 2008 2009 9181,10 8961,30 8604,50 4697,35 A Acciaio (tonn) 14729,70 14606,20 14511,30 10161,89 A Plastica (tonn) 3878,90 3709,50 3648,40 2350,22 A Gomma (tonn) 1917,30 1884,80 1880,90 1149,50 R Alluminio (tonn/fatturato*10-6) 11,70 11,28 11,00 6,28 R Acciaio (tonn/fatturato*10-6) 18,78 18,39 18,55 13,59 R Plastica (tonn/fatturato*10-6) 4,94 4,67 4,66 3,14 R Gomma (tonn/fatturato*10-6) 2,44 2,37 2,40 1,54 Dichiarazione Ambientale 4.2 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI SIGNIFICATIVI Di seguito vengono riportati gli aspetti ambientali indiretti significativi (Tab. 15). TAB. 15 Aspetti ambientali indiretti significativi 4.2.1 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI FORNITORI Per valutare la sensibilità ambientale dei suoi fornitori, Honda Italia ha predisposto una specifica procedura destinata, oltre che alla valutazione dei fornitori di materie prime e di semilavorati, anche all’accertamento del comportamento ambientale degli smaltitori di rifiuti nonché delle attività appaltate alle ditte esterne (pulizia e manutenzione impianto di verniciatura, sostituzione emulsioni macchine utensili, movimentazione sostanze pericolose e rifiuti). La valutazione della sensibilità ambientale dei fornitori di componenti è effettuata attraverso l’analisi di un questionario che permette ad Honda Italia Atessa di capire quali sono gli impatti ambientali connessi ai propri fornitori. A prescindere dalla significatività delle attività svolte dai propri fornitori, viene valutato anche il grado di influenza che Honda Italia Atessa ha sugli stessi. Il grado di influenza può essere alto, medio o basso a seconda del tipo di prodotto, attività o servizio. In base al grado di influenza ed alla fattibilità, possono essere effettuate attività di sensibilizzazione attraverso la formazione o la proposta di programmi di miglioramento. L’impegno degli appaltatori è ottenuto mediante la consegna delle procedure riguardanti le attività da loro svolte nel sito. Il controllo dei gestori dei rifiuti avviene invece mediante l’esame, da parte dei soggetti responsabili, delle autorizzazioni al trasporto, allo stoccaggio e al trattamento dei rifiuti ed eventualmente attraverso visite agli impianti di trattamento e di stoccaggio. Oltre agli aspetti ambientali legati ai rifiuti prodotti direttamente dalla Honda, sono stati considerati anche quelli connessi alle attività dei trasportatori/smaltitori di rifiuti nelle operazioni di carico e scarico, trasporto, smaltimento o recupero. Gli impatti ambientali che ne derivano sono: inquinamento atmosferico e idrico, consumo di risorse non rinnovabili, consumo di combustibile, inquinamento da traffico veicolare, rumore, ecc. 25 Dichiarazione Ambientale 4.2.2 ASPETTI AMBIENTALI LEGATI AI PRODOTTI Honda Italia ha predisposto una logistica dei propri prodotti che non prevede alcun imballaggio per la consegna di moto/scooter nella maggior parte dei paesi europei, limitando in questo modo la produzione di rifiuti da imballaggio. Le moto e i motori sono costituiti per il 95% da materiali riciclabili. Inoltre secondo quanto previsto dalla Direttiva europea N° 76/799/CEE dai prodotti sono state eliminate le sostanze pericolose quali piombo, cromo VI, mercurio e cadmio. 26 Dichiarazione Ambientale 5. GESTIONE DELLE EMERGENZE Honda Italia ha predisposto delle procedure per la gestione delle emergenze sia di tipo ambientale che di sicurezza al fine di prevenire possibili situazioni di emergenza, salvaguardare la salute dei lavoratori e minimizzare gli impatti ambientali. Per quel che riguarda la sicurezza sono stati valutati tutti i possibili scenari di emergenza ed è stato divulgato nei reparti il piano di evacuazione; sono state inoltre predisposte delle squadre di emergenza con personale formato e addestrato per il primo soccorso e per l’antincendio e vengono periodicamente effettuate delle simulazioni. Le possibili situazioni di emergenza ambientale sono riportate nel registro degli aspetti ambientali; per ogni categoria di evento sono state definite in procedura le modalità di intervento con lo scopo di ridurre gli impatti ambientali che ne deriverebbero. Di seguito si elencano le possibili categorie di evento e le modalità di intervento. 1. Incendio – Honda Italia presenta un rischio d’incendio medio; sono presenti estintori, idranti, impianti fissi di rilevazione automatica e di segnalazione manuale d’incendio, impianti sprinkler (sala prove e verniciatura), evacuatori di fumo e calore, uscite di sicurezza, luci di emergenza e porte con caratteristiche di resistenza al fuoco; questi strumenti sono sottoposti a controllo, ispezione e manutenzione secondo quanto previsto dalle leggi vigenti. 2. Sversamento accidentale – Honda Italia presenta rischi di sversamento e perdite accidentali di sostanze pericolose, di rifiuti o di sostanze da esse derivate durante la loro movimentazione all’interno di reparti. Sono presenti presidi ambientali che custodiscono prodotti, strumenti e sistemi atti a circoscrivere, limitare e recuperare eventuali sversamenti. I presidi sono sottoposti a controlli periodici per il reintegro dei materiali eventualmente utilizzati. 3. Scarico incontrollato nella rete acque bianche – Honda Italia presenta rischi da scarichi nella rete delle acque bianche in prossimità dei tombini. Sono presenti materiali idonei per bloccare la fuoriuscita di inquinante ed arginare gli sversamenti. In prossimità dei tombini maggiormente a rischio è stato procedurizzato l’uso di idonei copri-tombini a tenuta ermetica. Nei tratti di rete finali sono state inserite saracinesche di intercettazione. 4. Rilascio incontrollato in atmosfera – Nell’ipotesi di malfunzionamenti agli impianti di abbattimento, il personale coinvolto informa la manutenzione per un tempestivo intervento e la Sezione Sicurezza e Ambiente per le necessarie comunicazioni agli enti eventualmente interessati. 27 Dichiarazione Ambientale 6. MISURE PER LA PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO Al fine di prevenire o ridurre l’inquinamento, in Honda Italia Atessa sono state prese le seguenti precauzioni di carattere generale: 1. la pavimentazione dei reparti è resa impermeabile a mezzo di idonei rivestimenti; 2. la parte esterna dove avviene il trasporto e lo stoccaggio dei prodotti o dei rifiuti è tutta pavimentata; 3. lo stoccaggio di prodotti liquidi viene fatto in zone idonee chiaramente identificate ed utilizzando, dove necessario, bacini di contenimento; 4. a protezione delle acque bianche, nei punti critici, come depositi di oli, sono stati introdotti dei disoleatori che vengono tenuti sotto controllo e puliti secondo quanto previsto dal piano interno. Sono presenti, inoltre, nella rete, saracinesche di intercettazione per limitare un eventuale impatto ambientale provocato da sversamento; 5. a protezione delle emissioni in atmosfera sono stati introdotti dei sistemi di abbattimento che permettono di avere valori degli inquinanti emessi molto più bassi dei limiti autorizzati (vedere paragrafo 4.1.1 Emissioni in atmosfera). Sistema di abbattimento emissioni Reparto Saldatura Sistema di abbattimento emissioni Reparto Verniciatura 28 Sistema di abbattimento emissioni Reparto Pressofusione Dichiarazione Ambientale 7. POLITICA, OBIETTIVI E TRAGUARDI 7.1 LA POLITICA AMBIENTALE DELLA HONDA MOTOR E HONDA ITALIA A livello Corporate la Honda Motor è stata da sempre un’azienda attenta alle attività di tutela ambientale. Nel 1992 infatti elabora la “Honda Environment Statement” nella quale la Honda descrive in maniera esplicita il suo atteggiamento verso le problematiche legate all’ambiente. Nel documento precisa che in quanto membro di una società il cui compito consiste nella preservazione dell’ambiente globale, si impegna con ogni mezzo nella conservazione della salute e dell’ambiente in ciascuna fase delle sue attività al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo. Questa dichiarazione è supportata da tutti gli stabilimenti Honda, tra cui quello di Atessa che, attraverso il Sistema di Gestione Ambientale, intende raggiungere i seguenti scopi: minimizzazione dei consumi energetici, minimizzazione dei rifiuti e delle emissioni. I principi che più dettagliatamente ispirano la “Honda Environment Statement” sono: • recupero dei materiali e conservazione delle risorse e dell’energia in ogni fase del ciclo di vita del prodotto; • applicazione di metodi appropriati di gestione dei rifiuti e delle sostanze pericolose che siano generate dall’uso dei prodotti, in ogni fase del ciclo di vita degli stessi; • sensibilizzazione del personale sull’importanza degli sforzi fatti per preservare la salute e l’ambiente globale, in modo che ogni membro dell’organizzazione possa fare la propria parte nell’assicurare che l’azienda adotti atti responsabili; • monitoraggio dell’influenza che le attività della Honda hanno sull’ambiente e sulla società, e impegno nel migliorare gli standards sociali dell’organizzazione. Per dare il giusto significato all’ “Honda Environmental Statement”, che specifica la direzione che l’organizzazione intende intraprendere per la conservazione dell’ambiente, sono state stabilite delle commissioni a livello internazionale (Giappone, Nord America, Sud America, Europa, Asia/Oceania e Cina). Le attività ambientali pianificate da ogni stabilimento e determinate sulla base delle linee guida stabilite dalla Commissione Ambientale, vengono prima discusse a livello continentale in incontri annuali e poi a livello mondiale. Honda Italia Atessa partecipa al PESEM (Pan European Safety and Environment Meeting) che si tiene solitamente a maggio in uno degli stabilimenti europei. A questo segue il Green Factory che si tiene in Giappone una volta l’anno solitamente a luglio. Infine, vi è il World Environment Conference sempre una volta l’anno, precisamente ad ottobre, in Giappone, dove vengono presentati i temi ambientali alla commissione responsabile dell’emanazione del programma ambientale a livello mondiale. Le informazioni raccolte vengono utilizzate dalla Honda Corporate per pubblicare l’Honda Environmental Annual Report con il fine di dare informazioni di carattere ambientale al pubblico. Il report fornisce una descrizione delle attività e dei risultati di Honda per la conservazione dell’ambiente e viene pubblicato con frequenza annuale. In essa vengono riportati i risultati dell’anno precedente a quello di pubblicazione e vengono fissati gli obiettivi per l’anno in corso. L’Honda Environmental Annual Report si divide in nove capitoli dove vengono riportati: 1. profilo aziendale e informazioni finanziarie relativi ad Honda Motor con il fatturato, il numero di dipendenti ed i prodotti principali; 2. introduzione con la descrizione generale degli obiettivi raggiunti e di quelli futuri; 3. Politica Ambientale della Honda; 4. obiettivi e risultati nel medio termine e annuali; 5. sistema di gestione ambientale; 6. risultati; 7. attività sociali; 29 Dichiarazione Ambientale 8. confronto dati forniti; 9. attività ambientali fuori il Giappone. La Honda Italia Atessa sostiene la politica globale Honda per la salvaguardia ambientale ed è impegnata attivamente a proteggere l’ambiente dagli effetti produttivi, per assicurare alle generazioni future la preservazione del territorio. Essa è consapevole che l’attività di impresa non è solo finalizzata al perseguimento di meri obiettivi economici, ma deve assolvere anche finalità di natura sociale, in quanto è inserita in un contesto ambientale con il quale instaura molteplici relazioni. Queste finalità di carattere socio-ambientale non ostacolano gli obiettivi economici dell’impresa, ma rivestono le decisioni aziendali di contenuti morali, accrescendo il ruolo delle parti interne ed esterne coinvolte direttamente o indirettamente nel processo di scambio di risorse, nonché l’interesse per il rispetto dell’ambiente e in generale per la qualità della vita. L’attività dell’impresa non viene pertanto valutata soltanto sulla base dei risultati economici, ma anche delle conseguenze che tale attività produce sull’ambiente interno ed esterno. A questa filosofia si ispirano gli obiettivi e i principi generali di azione della Honda Italia Atessa rispetto all’ambiente, obiettivi e principi che costituiscono in sostanza la politica integrata sicurezza e ambiente da essa adottata e sintetizzata nel documento della “Politica Integrata” (Fig. 18). FIG. 18 30 Politica Integrata Sicurezza e Ambiente Dichiarazione Ambientale 7.1.1 IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La politica integrata di Honda Italia Atessa viene perseguita attraverso l’implementazione di un sistema di gestione Integrato che risponde ai requisiti della norma internazionale UNI-EN-ISO 14001:2004, del regolamento EMAS e della specifica BS OHSAS 18001:2007. Il Sistema di Gestione Integrato (SGI) viene percepito come “quella parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica integrata”. Esso sostanzialmente sovrintende tutte le attività e le operazioni giornaliere svolte nell’ambito del sito che hanno o possono avere un effetto significativo sull’ambiente circostante (Fig. 19). FIG. 19 Ciclo di Deming per il sistema di gestione integrato PPL N AN LA A T CT AC • Politica Sicurezza e Ambiente • Aspetti ambientali e di sicurezza • Prescrizioni legali e altre • Obiettivi e traguardi • Programma di gestione sicurezza e ambiente • Riesame della Direzione C K CK EC HE CH D O DO • Sorveglianza e misurazioni • Non conformità, azioni correttive e preventive • Audit del sistema di gestione integrato • Struttura e responsabilità • Formazione, sensibilizzazione e competenze • Comunicazione • Controllo Operativo • Preparazione e risposta alle emergenze Lo scopo, è quello di assicurare che gli aspetti ambientali e di sicurezza, relativi alle attività dell’azienda siano totalmente conformi alle normative vigenti, alla politica adottata, ai programmi e agli obiettivi stabiliti dalla stessa. L’organizzazione delle risorse è come di seguito descritta (Fig. 20). FIG. 20 Organizzazione delle Risorse umane DIRETTORE DI STABILIMENTO RAPPRESENTANTE DELLA DIREZIONE REPARTO ASSEMBLAGGIO MOTORI UFFICIO ACQUISTI REPARTO ASSEMBLAGGIO MOTO-SCOOTER REPARTO PRESSOFUSIONE REPARTO VERNICIATURA SETTORE SICUREZZA E AMBIENTE REPARTO LAVOR. MECCANICHE REPARTO OMOLOGAZIONE REPARTO CONTROLLO QUALITÀ SGI REPARTO SALDATURA REPARTO MAGAZZINO REPARTO CONTROLLO FINALE REPARTO MANUTENZIONE 31 Dichiarazione Ambientale All’interno dello stabilimento sono stati ben definiti i ruoli e le responsabilità sia per lo sviluppo, per il mantenimento che per il continuo miglioramento del SGI. Il Direttore di Stabilimento rende disponibili i mezzi, le risorse umane ed economiche affinché il SGI venga reso operativo; il Rappresentante della Direzione invece, in collaborazione con il Responsabile Sicurezza e Ambiente (RSE) assicura che i requisiti del SGI siano stabiliti, approvati e mantenuti attivi in conformità alla norma UNI-EN-ISO 14001:2004 ed al regolamento EMAS. In ogni caso, l’operatività del SGI e di tutto ciò che concerne la conformità legislativa è delegata all’Ufficio Sicurezza e Ambiente a sua volta coordinato dal RSE. Ogni reparto all’interno dello stabilimento inoltre, ha un proprio rappresentante ambientale che è responsabile del mantenimento del SGI all’interno del reparto e delle comunicazioni con l’Ufficio Sicurezza e Ambiente. Tutto il personale Honda con mansioni di impatto ambientale che entra a far parte della Honda riceve la formazione dal punto di vista ambientale. Honda Italia Atessa ha quindi predisposto la documentazione necessaria a descrivere sia le parti essenziali del SGI che le relative operazioni giornaliere svolte all’interno dello stabilimento che hanno o possono avere un effetto sull’ambiente. I documenti che compongono il sistema di gestione ambientale sono articolati nel modo seguente: - il manuale di gestione integrato sicurezza e ambiente enuncia la Politica Integrata e descrive il SGI e la relativa organizzazione; si tratta di un documento che funge da strumento di raccordo di tutta la documentazione del SGI ed il cui scopo è quello di fornire un indirizzo rigoroso e completo per l’organizzazione della gestione ambientale della Honda Italia Atessa, coerentemente ai principi e ai requisiti enunciati nella norma UNI-EN-ISO 14001:2004, dal regolamento EMAS e dalla specifica BS OHSAS 18001:2007; - le procedure gestionali integrano gli argomenti citati sul manuale e sostanzialmente descrivono come si articolano i processi e quanto attiene a ciascun requisito, precisando “chi fa” e “cosa fa” tra le unità, le funzioni ed i reparti coinvolti; - le istruzioni operative descrivono in dettaglio come devono essere svolte le singole attività. - le registrazioni costituiscono documenti di conferma delle operazioni prescritte ed effettuate. La corretta implementazione del sistema viene annualmente sottoposta a verifiche ispettive interne ed esterne, effettuate per valutare la corretta implementazione del SGI e la sua conformità a quanto pianificato nella politica e nei programmi ed ai requisiti della norma UNI-EN-ISO 14001:2004, al regolamento EMAS e alla specifica BS OHSAS 18001:2007. L'ultima fase che chiude il ciclo è il Riesame della Direzione attraverso il quale si riesamina il grado di raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi, la continua adeguatezza del sistema in relazione al cambiamento di situazioni e informazioni, i risultati degli audit e le sollecitazioni provenienti dall’esterno, in modo da valutare l’andamento del SGI e l’eventualità di modificare la politica integrata, gli obiettivi o altri elementi del sistema. 7.2 OBIETTIVI E TRAGUARDI DI HONDA MOTOR La Honda Motor è consapevole della propria responsabilità per il peso ambientale generato dalle sue attività e dall’uso dei suoi prodotti, ed assume un impegno imprescindibile alla conservazione dell’ambiente. Per raggiungere questo scopo sono state stabilite direttive per la risoluzione di problemi specifici e definiti obiettivi di azione basati sugli impatti ambientali generati a livello globale. A livello di Corporate nel dicembre del 1991 Honda Motor ha creato una Commissione Ambientale che svolge un ruolo cardine in relazione ai problemi ambientali del Giappone, del Nord America, del Sud America, dell’Europa, dell’Asia e dell’Oceania. Nel marzo del 1995 la Commissione Ambientale Mondiale (World Environmental Committee) ha assunto il compito di pianificare e promuovere i piani di sviluppo mondiale ai quali ciascun sito facente capo alla Honda deve fare riferimento. In questo contesto, sono stati elaborati il Green Factory Project e il New Recycle Project nel 1997, e il progetto LCA (Life Cycle Assessment) nel 2000. 32 Dichiarazione Ambientale Nel New Recycle Project, le attività di riciclaggio, comprese la progettazione e la creazione di tecnologie di riciclo, così come i sistemi di recupero e smaltimento, sono considerati nell’ottica dell’intero ciclo di vita dei prodotti, in previsione del futuro uso sostenibile delle risorse. Con la realizzazione e l’estensione alla totalità delle organizzazioni presenti sul territorio mondiale del progetto LCA, Honda ha invece l’obiettivo di stimare gli impatti ambientali generati dai propri prodotti in ciascuna fase delle attività svolte, al fine di implementare un sistema di gestione ambientale globale di alto livello. In futuro l’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza e l’accuratezza della raccolta dei dati utili a questo scopo. Il “Green Factory Project” è anch’esso un progetto ambizioso che mira alla costruzione di realtà produttive orientate alla sostenibilità ambientale. La “Fabbrica Verde” dovrebbe realizzarsi entro il 2010, sulla base di un processo che, partendo dalla casa madre, dovrebbe poi estendersi all’organizzazione nel suo complesso, diventando così un modello a livello mondiale. A tal fine gli obiettivi strategici da realizzare sono: • riduzione degli impatti ambientali a livello globale, attraverso la condivisione di misure e strumenti che consentano una diminuzione delle emissioni (in particolare dell’intensità di CO2), della quantità di rifiuti generata e delle emissioni di COV (Composti Organici Volatili); • applicazione e rafforzamento di sistemi internazionali per la gestione ambientale. Le fasi del progetto passano attraverso la valutazione delle attività e delle risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi, l’adeguamento dei traguardi, la pianificazione, condivisione e coordinamento di tecnologie e attività innovative ed efficienti, fino all’attuazione delle stesse e alla realizzazione degli obiettivi pianificati. In particolare, gli obiettivi previsti in Europa per il 2010 sono: 1) Riduzione del 20% rispetto al 2000 dell’energia utilizzata 2) Azzeramento dei rifiuti da smaltire. Tutto questo al fine di realizzare quello sviluppo globale in grado di innalzare la Honda a “benchmark” nel panorama mondiale. Di seguito viene riportata la Tab. 16 con gli obiettivi e i risultati fissati dalla casa madre per automobili, scooter e motori. 33 Dichiarazione Ambientale TAB. 16 34 Obiettivi e risultati fissati dalla casa madre per automobili, scooter, motori Dichiarazione Ambientale 7.3 OBIETTIVI AMBIENTALI HONDA ITALIA Gli obiettivi che riguardano la Honda Italia sono: 1. riduzione degli inquinanti provenienti dagli impianti di produzione (in particolare COV e polveri); 2. incremento percentuale rifiuti recuperati; 3. ottimizzazione consumi energetici; 4. eliminazione sostanze pericolose; 5. scarichi idrici Al fine di conseguire i propri obiettivi e i traguardi globali Honda Italia Atessa ha elaborato (con particolare riferimento agli Aspetti Ambientali Significativi descritti nel paragrafo precedente ed alla conseguente individuazione delle aree di miglioramento e delle possibili attività ad esse legate) un “Programma Ambientale” nel quale vengono inseriti i traguardi specifici, quantificando, ove possibile, tempi, responsabilità e mezzi per il loro conseguimento. 7.3.1 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI Per quanto riguarda le emissioni di COV, a partire dal 2006, si è ottenuta una riduzione delle emissioni emesse in atmosfera a seguito dell’entrata in esercizio del nuovo impianto di verniciatura e dell’impianto di abbattimento del COV (postcombustore). TAB. 17 Programma ambientale Honda Italia Atessa (Sezione emissioni) Obiettivo Traguardo Riduzione di COV emesse Riduzione delle polveri emesse Riduzione del 10% rispetto al 2007 Indicatore Obiettivo tonn COV Riduzione del 10% rispetto al 2007 tonn polveri Attività Impianto di post-combustione Impianti di abbattimento Data Raggiungimento entro il 2010 entro il 2010 Nell’ultimo anno sono state effettuate delle prove di verniciatura con prodotti a base di acqua che comporterebbero una notevole riduzione sia di consumo di solvente che di emissioni di COV. 7.3.2 RECUPERO RIFIUTI Nel corso degli ultimi anni si è intensificata la ricerca di sistemi di trattamento/recupero per le tipologie di rifiuti che incidono negativamente al raggiungimento del target “zero rifiuti in discarica” imposto da Honda Motor. A tal proposito, nel corso del 2010, Honda Italia Industriale si doterà di un impianto per il lavaggio dei fustini che permetterà di avviarli a recupero ed ha preso contatti con impianti autorizzati al recupero delle morchie di verniciatura Tab. 18. 7.3.3 CONSUMI ENERGETICI Per il risparmio energetico è stato predisposto un sistema di monitoraggio in continuo, in grado di controllare ed ottimizzare i consumi di energia nei vari reparti. Inoltre sono stati installati rifasatori automatici locali per limitare le perdite ed i consumi Tab. 19. 35 Dichiarazione Ambientale TAB. 18 Programma ambientale Honda Italia Atessa (Sezione rifiuti) Obiettivo Zero rifiuti inviati in discarica (D1) Traguardo Nel 2007: tonn Re c • ∑100 ≥ 75 tonn Tot Nel 2008: tonn Re c • ∑100 ≥ 80 tonn Tot tonn Re c • ∑100 ≥ 90 tonn Tot tonn Re c • ∑100 = 100 tonn Tot Nel 2009: Nel 2010: Ridurre il quantitativo di emulsione oleose avviato a trattamento TAB. 19 Indicatore Obiettivo Riduzione del 10% del quantitativo di emulsione prodotta e riduzione dei quantitativi di olio Attività Data Raggiungimento entro il 2008 posticipato al 2010 entro il 2010 entro il 2010 Utilizzo di un sistema di filtrazione/trattamento per prolungare entro il 2010 il tempo di utilizzo delle emulsioni entro il 2010 1. Avvio dei fustini a recupero dopo lavaggio 2. Recupero del solvente mediante distillazione tonn Re c • ∑100 tonn Tot 3. Avvio a recupero/incenerimento delle morchie Emulsione inviata a trattamento Programma ambientale Honda Italia Atessa (Energia) Obiettivo Traguardo Diminuzione dei consumi elettrici per l'illuminazione mantenendo invariato il livello di illuminamento Risparmio energetico Diminuzione dei consumi elettrici per attività di processo produttivo Indicatore Obiettivo Misura della potenza dell'illuminazione installata Misura della potenza installata Misura del consumo giornaliero della centrale di produzione di aria compressa Attività Data 1. Utilizzo della tecnologia a led entro il 2012 2. Sostituzione dei neon da 58W con quelli da 51W a risparmio entro il 2012 3. Sostituzione di motori tradizionali con motori ad alta efficienza entro il 2012 Raggiungimento 4. Installazione di un compressore dedicato per il funzionamento nei entro il 2010 giorni di fermo produttivo della mixing room presso il reparto Verniciatura Nell’ultimo anno sono state effettuate alcune attività che hanno comportato una riduzione dei consumi, in particolare: 1. sono state installate lampade a basso consumo (a parità di illuminamento) sia per l’illuminazione ordinaria sia per le lampade di emergenze 2. installazione di porte automatiche nel reparto assemblaggio Power (riduzione di consumo di gas da riscaldamento) 3. nuova linea per l’aria compressa che ha comportato una riduzione del 15% del consumo di energia elettrica necessaria per la produzione di aria compressa. Per quanto riguarda la nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (cd. Energy Manager), sono stati valutati i consumi energetici annui, stimabili in circa 6000 tep/anno. Pertanto tale obbligo non trova applicazione nel sito di Honda Italia Atessa. 7.3.4 SOSTANZE PERICOLOSE Honda Italia a partire dal 2003 ha avviato un piano di smantellamento progressivo dei 23.408 m2 di copertura in eternit che è terminato ad agosto 2007 con la completa rimozione dei materiali contenenti amianto. In merito alla gestione delle sostanze pericolose Honda Italia aderirà, nel corso del 2010 e per i nuovi modelli in produzione, al programma internazionale IMDS (International Material Data System) con il coinvolgimento di tutta la filiera dei fornitori. L’IMDS è un sistema di acquisizione dati (via web) per mezzo del quale tutti i fornitori possono inserire le informazioni relative alla composizione dei propri prodotti, per inviarle ai clienti lungo tutta la catena di fornitura, al fine di facilitare l'identificazione della composizione chimica dei materiali utilizzati. 36 Dichiarazione Ambientale 7.3.5 SCARICHI IDRICI Per quanto riguarda gli scarichi idrici Honda Italia Industriale S.p.A. ha eliminato lo scarico dei propri reflui industriali installando impianti a ciclo chiuso e trattando i reflui prodotti in fase di manutenzione/pulizia impianti come rifiuti. TAB. 20 Programma ambientale Honda Italia Atessa (sezione scarichi idrici) Obiettivo Migliorare la qualità dei corpi idrici Traguardo Trattare le acque di prima pioggia che possono essere effettivamente contaminate da inquinanti Indicatore Obiettivo Attività Data Concentrazione inquinanti Installazione impianto di trattamento acque di prima pioggia entro il 2010 Raggiungimento 7.4 RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI PROVENIENTI DAI GAS DI SCARICO DEI MOTOCICLI Per quel che riguarda i propri prodotti, l’obiettivo della Honda è quello di ridurre le emissioni inquinanti di CO, NOx, HC e CO2. L’attenzione è rivolta soprattutto agli idrocarburi incombusti ed il traguardo è quello di una riduzione di 1/3. Per raggiungere questo obiettivo è importante avere motori con un basso consumo di combustibile. A questo proposito la Honda ha sviluppato, per motori di piccola cilindrata, una centralina di accensione integrata alla valvola a farfalla denominata PGM-FI (iniezione elettronica di combustibile) che consente di regolare l’iniezione di combustibile e controllare così i consumi. La Honda Italia Industriale è il primo stabilimento in Europa a poter vantare l’ottenimento in data 30.12.2004 dell’omologazione europea sull’inquinamento Euro 3 e da tale data tutti i nuovi modelli sono conformi alla direttiva Euro 3. L’Euro 3, termine abbreviato della direttiva europea 2002/51/CE fase B, fissa i limiti degli inquinanti emessi dai motocicli; rispetto all’Euro 2 presenta le seguenti differenze sostanziali: - limiti degli inquinanti CO, NOx, HC più che dimezzati; - modalità di prova. Per quanto riguarda i limiti massimi ammessi degli inquinanti, si ha una riduzione significativa riportata nel seguente diagramma: FIG. 21 Limiti massimi inquinanti secondo direttive Euro Per quanto riguarda le modalità di prova, il veicolo viene posto sul banco dinamometrico a rulli. Mediante un monitor ed un software appositamente sviluppato, al pilota vengono date delle indicazioni riguardanti la velocità di prova per percorrere un circuito standardizzato dalla direttiva europea 2002/51/CE fase B. L’Euro 3 prevede una percorrenza maggiore rispetto all’Euro 2 (12.500 m anziché 4.000 m), una velocità massima di picco superiore (da 90 a 120 km/h a seconda del modello) e soprattutto un analisi dei gas dall’inizio della prova (l’Euro 2 prevedeva tale analisi solo dopo un tratto di riscaldamento). Le specifiche tecniche e il confronto tra i metodi di prova sono riportati nell’Allegato 7. 37 Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 1 CARATTERISTICHE PAESAGGISTICHE E AMBIENTALI Lo stabilimento è situato in una zona pianeggiante a 60 metri s.l.m. sulla destra idrografica dell’ampia valle del fiume Sangro. Esso sorge in una zona a prevalente destinazione produttiva appartenente al Consorzio Industriale ASI-Sangro. La zona non è soggetta a vincoli di natura idrogeologica, paesaggistica e sismica, come si evince dal piano regolatore del comune di Atessa e dalla normativa sismica. Il territorio circostante è destinato ad uso agricolo: a nord, ovest e sud-ovest, sono presenti aree PAI (zone produttive agricole a destinazione intensiva specializzata); a nord-ovest, ovest e sud-ovest, troviamo aree PAS (zona produttiva agricola a destinazione seminativa). La zona a prevalente destinazione industriale si sviluppa lungo la Strada statale della Valle del Sangro n. 154, con una distanza di rispetto stradale di 20 metri, a sud dell’insediamento ed è inframmezzata da zone destinate ad attività commerciali ed aree a destinazione agricola. Il paesaggio è caratterizzato dalla visuale di insediamenti industriali quali Tecnomec Sud, Valagro, San Marco, Hydro Alluminio, Impianto di trattamento Consorzio ASI. Lo stabilimento industriale è situato in una zona con una geomorfologia generalmente regolare, caratterizzata da superfici pressoché pianeggianti interrotte localmente da scarpate, evolutesi durante l’alternarsi di fasi erosive e deposizionali del fiume Sangro. Il terreno affiorante sull’area può essere sinteticamente assimilato ad un unica formazione (alluvioni attuali del fiume Sangro) di natura limosa-argillosa debolmente sabbiosa con raro ghiaino calcareo poligenico anche ben elaborato. Alla base della suddetta litologia è presente un orizzonte molto addensato e consistente riferibile a terreni granulari sabbioso-ghiaiosi a disposizione suborizzontale. La morfologia è tipica di depositi alluvionali recenti, spesso reincisi e terrazzati, con gradini e salti morfologici disposti in senso longitudinale alla valle. Si tratta di una piana alluvionale con limi sabbiosi al tetto e ghiaie alla base; il carotaggio effettuato in loco ha evidenziato la sequenza stratigrafica di seguito riportata: – sino a 1,2 metri deposito eluvio-colluviale costituito da terreno vegetale; – sino a 6,5 metri limi alluvionali con intercalazioni sabbiose e sporadiche inclusioni ghiaiose; – sino a 8 metri sabbie e ghiaie alluvionali con livelli limosi. L’alveo fluviale è caratterizzato da permeabilità medio-alta, con ghiaie sabbiose sino ad un estensione media in larghezza di 437 metri, mentre l’area circostante è costituita da una fascia litologica caratterizzata da limi sabbiosi al tetto e ghiaie alla base per un estensione di oltre 700 metri e 1800 metri rispettivamente a nord e a sud del letto fluviale. I pozzi più vicini distano circa 1,75 km e 1,25 km dall’insediamento produttivo mentre la sorgente più vicina è a circa 4,25 km. L’area a ridosso è caratterizzata da argille sabbiose e argille marnose con una litologia a permeabilità medio bassa. I terreni limitrofi lo stabilimento sono in gran parte occupati da altri insediamenti industriali e solo in parte coltivati, mentre nei punti di raccordo viario i terreni sono incolti. Nella parte coltivata sono visibili frutteti specializzati (pescheti), vigneti, seminativi irrigui (grano), seminativi non irrigui e uliveti. A circa 750 metri, i terreni sono dedicati ad arboricoltura da legno (pioppeti), mentre oltre i 2 km, tra il letto del Sangro e la piana Signorelle, è presente un bosco di latifoglie ceduo, inframmezzato da seminativi erborati, vigneti e frutteti specializzati. Dall’analisi del sistema ambiente si evince l’assenza di parchi naturali e di riserve nei pressi dell’insediamento. A oltre 12 km di distanza è presente la riserva naturale del lago di Serranella, mentre nell’intorno non vi è la presenza di boschi ad alto valore naturalistico ad eccezione della vegetazione spontanea tipica della fascia fluviale (pioppeti, saliceti, canneti). 38 Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 2 DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE 1. SALDATURA La saldatura si divide in tre linee: • saldatura telai moto in acciaio e in alluminio; • saldatura telai scooter; • saldatura serbatoi. Il processo di saldatura per i telai delle moto in acciaio non si differenzia molto da quello degli scooter: le due linee si compongono da robot di saldatura, da saldatura manuale, smerigliatura e alesatura. I pezzi da saldare vengono posizionati manualmente o con organi meccanici su apposite matrici e vengono dapprima saldati mediante robot per poi passare alla linea di saldatura manuale delle parti inferiori, interne ed esterne del telaio. Dopo le fasi di saldatura e smerigliatura il telaio viene avviato alla fase di alesatura del cannotto di sterzo; terminata questa fase si effettua un controllo totale del telaio per inviarlo alla fase di verniciatura mediante cataforesi. Il processo di saldatura dei serbatoi è composto invece da saldatura mediante robot e manuale, saldobrasatura, smerigliatura e prova di tenuta del serbatoio. Dopo una prima fase di saldatura dei due semigusci e del bocchettone seguono infatti, le attività di puntatura dei due semigusci e di saldobrasatura; a questo punto viene eseguita una prima prova di tenuta del serbatoio il quale viene inserito in una vasca per controllare eventuali perdite del serbatoio. L’acqua utilizzata per la prova viene miscelata con un additivo a base oleosa onde evitare l’ossidazione del serbatoio. Dopo la prima prova di tenuta seguono le attività di smerigliatura e saldatura per poi effettuare una seconda prova di tenuta; il ciclo di lavorazione si conclude con la lubrificazione del serbatoio per mezzo dell’applicazione di un olio protettivo. Terminate le operazioni di saldatura i serbatoi vengono avviati al reparto di verniciatura. Le postazioni di saldatura, sia dei telai che dei serbatoi, sono state dotate di cappe per l’aspirazione dei fumi di saldatura che vengono convogliati in un solo punto di emissione (E52). Le postazioni di smerigliatura dei serbatoi sono anch’esse dotate di banchi aspiranti per la captazione delle polveri che vengono convogliate in un secondo punto di emissione (E51). I fumi, prima di essere immessi in atmosfera, passano attraverso un sistema di trattamento degli effluenti costituito da filtri a maniche. I filtri vengono puliti mediante lavaggio in controcorrente con aria compressa e le polveri vengono raccolte in una tramoggia per poi essere avviate a smaltimento. Per quel che riguarda la linea di saldatura dei telai in alluminio è simile a quella di saldatura dei telai in acciaio. I pezzi da saldare infatti, vengono posizionati manualmente o con argani su apposite matrici e saldati manualmente e/o mediante sistemi robotizzati. Le postazioni di saldatura vengono dotate di cappe per la captazione dei fumi di saldatura, con collettamento su linee convogliate a loro volta ad un solo punto di emissione E66. I fumi prima di essere emessi in atmosfera passano attraverso un sistema di filtrazione costituito da 2 unità filtranti meccaniche a cartucce (con efficienza di abbattimento del 99%), che rispettano la direttiva 94/9/CE (ATEX). Le polveri vengono abbattute e l’aria depurata viene emessa in atmosfera. Il progressivo depositarsi di polvere rende necessaria la pulizia periodica delle cartucce: il getto d’aria compressa consente la pulizia per controlavaggio e sottopone la cartuccia ad un moto oscillatorio ad alta frequenza. Questo getto, denominato “onda d’urto”, favorisce naturalmente il processo di controlavaggio. La pulizia avviene per settori, per mezzo di elettrovalvole a membrana, gestite da un programmatore ciclico che determina i tempi e le pause di lavoro. Ciò consente di mantenere lo stato d’efficienza del filtro a livelli sempre massimi. 39 Dichiarazione Ambientale 2. VERNICIATURA I serbatoi ed i telai in uscita dal reparto saldatura vengono inviati all’impianto destinato alla verniciatura di parti metalliche mentre, all’impianto dedicato alla verniciatura di particolari di plastica, vengono inviate le parti che compongono la carena di motocicli e scooter. Le operazioni che vengono eseguite nei due impianti di verniciatura sono simili: pretrattamento, asciugatura, verniciatura e cottura. I pezzi inviati agli impianti di verniciatura, distinti per metallo e plastica, prima di essere verniciati subiscono un lavaggio con soluzione di acqua e prodotti sgrassanti (tensioattivi) a temperatura di circa 50 gradi (pretrattamento); la temperatura viene raggiunta per mezzo di una caldaia da 1000 kW alimentata a metano a servizio dell’impianto. L’acqua utilizzata nell’impianto è a ricircolo previo sistema di filtrazione e con reintegro continuo dalla rete. I materiali in uscita dal pretrattamento vengono avviati alla fase di asciugatura che consiste semplicemente nel passaggio in forno per un tempo sufficiente all’asciugatura dei pezzi. Gli effluenti derivanti da tale fase vengono emessi direttamente in atmosfera mentre i pezzi in uscita vengono destinati alla fase successiva di verniciatura propriamente detta. Nelle cabine di verniciatura vengono applicate le mani di fondo e a finire; l’operazione viene eseguita in parte da appositi robot ed in parte manualmente dagli addetti che utilizzano sistemi di verniciatura a spruzzo. Il sistema di verniciatura è di tipo elettrostatico e quindi a basso impatto ambientale: permette di ridurre le perdite di solvente e, di conseguenza, le emissioni di COV (Composti Organici Volatili). “L’effetto elettrostatico” viene ottenuto sfruttando il principio fisico della ionizzazione. Un elettrodo posto sulla pistola a spruzzo, all’uscita della vernice, crea un potenziale di corrente negativa che produce un campo elettrico con linee di campo convergenti verso il pezzo da verniciare. La vernice nebulizzata, passando attraverso un campo elettrico, acquisisce il potenziale (si carica negativamente, si ionizza), venendo cosi attratta dal pezzo da verniciature. Lungo la parete di ciascuna cabina, posteriormente al passaggio dei pezzi, scorre un velo d’acqua che intrappola le particelle di vernice in eccesso (overspray). I materiali in uscita dalle cabine di verniciatura vengono inviati al forno di cottura per il processo di polimerizzazione della vernice. Le acque provenienti dall’impianto di verniciatura vengono inviate all’impianto di trattamento acque dove dopo essere state depurate dalle morchie, per mezzo di flocculanti, rientrano nel processo. Pertanto, l’impianto di verniciatura ricircola le acque e non ha scarichi di tipo industriale. La vasca dell’impianto di trattamento, viene svuotata una volta l’anno ed il refluo che ne deriva non viene scaricato in fogna ma avviato all’evaporatore. La cataforesi è una verniciatura ad immersione in cui il trasporto delle particelle di vernice avviene per effetto elettrico; il pezzo da verniciare fa da catodo e attira a sé la vernice. Il sistema consente una elevata penetrazione della vernice e quindi una ricopertura totale delle cavità con spessori uniformi. La fase non presenta emissioni in atmosfera. Prima del processo di cataforesi vengono eseguiti in sequenza un lavaggio con soluzione sgrassante e un successivo risciacquo con acqua di rete, una fase di fosfatazione, un lavaggio con soluzione antistatica e un secondo risciacquo in acqua di rete. L’acqua viene riscaldata tramite apposita caldaia alimentata a metano di potenza termica pari a 1000 kW. La stessa caldaia viene utilizzata per riscaldare le acque di pretrattamento della verniciatura metallo. A questo punto i pezzi verniciati subiscono il processo di polimerizzazione della vernice, in un forno mediante contatto diretto dei pezzi verniciati con i gas caldi prodotti dalla combustione di metano in camera esterna, dotata di bruciatore in grado di fornire una potenza termica di 1025 kW. L’effluente è inviato ad un inceneritore termico, dove vengono abbattute le COV, e 40 Dichiarazione Ambientale successivamente miscelato all’effluente analogo proveniente dal forno di cottura dell’impianto verniciatura metallo. Dopo la miscelazione con corrente d’aria fresca per abbassare la temperatura l’effluente è sfruttato in un evaporatore a servizio dell’impianto ed emesso in atmosfera tramite un unico camino. Gli effluenti gassosi derivanti dall’impianto di verniciatura metallo e da quello di verniciatura plastica vengono inviati ad un impianto di abbattimento formato essenzialmente da quattro apparecchiature: 1. Filtro a tessuto 2. Deumidificatore 3. Rotoconcentratore zeolitico 4. Preriscaltatore (scambiatore di calore) 5. Combustore termico L’aria da depurare in uscita dalle cabine di verniciatura plastica e metallo viene convogliata tramite un collettore unico ad un sistema di filtrazione in grado di trattenere il particolato. La corrente in uscita dal filtro viene inviata a due rotoconcentratori che sono equipaggiati con zeoliti sintetici che hanno la proprietà di adsorbire il COV contenuto nella corrente; la corrente così depurata dai COV viene espulsa direttamente in atmosfera dal camino E 63. Una frazione della corrente depurata viene inviata ad un preriscaldatore dove viene riscaldata in controcorrente dai fumi in uscita dal combustore. La corrente riscaldata viene inviata al rotoconcentratore dove desorbe i COV dalla zeolite; la corrente ricca di COV viene inviata al combustore termico dove avviene la combustione. I fumi in uscita dal combustore passano nello scambiatore di calore e poi vengono emessi in atmosfera dal punto di emissione E 63. I pezzi in uscita dall’impianto di verniciatura vengono inviati alle linee di assemblaggio. Dalle operazioni di lavaggio dell’impianto di verniciatura si origina il diluente esausto mentre dalla preparazione delle vernici nei due impianti (plastica, metallo) provengono le vernici catalizzate di scarto. Al fine di diminuire le quantità di vernici e diluenti inviati a smaltimento in Honda Italia è stata implementata l’attività di recupero del solvente mediante distillazione. Tale attività è stata svolta fino al 16 giugno del 2009 (data scadenza dell’iscrizione al registro provinciale delle imprese che effettuano recupero-RIP) in quanto, nell’ambito della pratica AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), si è concordato, con le autorità competenti (Regione Abruzzo, Provincia, Arta), che tale attività potrà essere effettuata, senza la necessità dell’autorizzazione, a condizione che il distillatore venga collocato a bordo impianto di verniciatura. Pertanto nel corso del 2010 si procederà all’installazione, nell’area adiacente la verniciatura, dell’impianto per il lavaggio degli imballaggi metallici delle vernici e all’installazione di un nuovo distillatore. 3. PRESSOFUSIONE Al reparto pressofusione sono avviati i lingotti di una lega di alluminio. Il passaggio dallo stato solido a quello liquido avviene in un forno di fusione dal quale l’alluminio esce alla temperatura di 720 °C. L’alluminio liquido, poi, viene omogeneizzato alla stessa temperatura e a pressione ambiente in un forno di mantenimento. Da questo, attraverso un caricatore, viene iniettato ad alta pressione nella macchina di pressofusione. Il componente del motore generato viene manipolato attraverso un robot di estrazione, pulito dalle materozze e bave di fusione da una pressa di tranciatura, ordinato all’interno di imballaggi per essere successivamente sabbiato e lavorato nel reparto lavorazione motori. I fumi uscenti dal forno fusorio, prima di essere immessi in atmosfera, passano attraverso un sistema 41 Dichiarazione Ambientale filtrante costituito da filtri a maniche. La pulizia del filtro avviene in modo automatico; le polveri vengono raccolte in una tramoggia e da qui in un big bag per poi essere avviate a smaltimento. I fumi uscenti dalla pressa invece passano dapprima attraverso un filtro metallico per la rimozione delle nebbie oleose. La pulizia di questo filtro avviene per mezzo di lavaggio con acqua che viene raccolta in una vasca e riutilizzata, dopo essere stata depurata, per i lavaggi successivi. Successivamente i fumi passano attraverso delle celle elettrostatiche per subire una seconda depurazione. I fumi infine, prima di essere immessi in atmosfera, passano attraverso un filtro di sicurezza costituito da tasche filtranti in microfibra. L’emulsione derivante dall’impianto di pressofusione per la lubrificazione della macchina viene in parte riciclata ed in parte inviata all’impianto di trattamento delle emulsioni dove, mediante distillazione sottovuoto, si ha la separazione dell’acqua dall’olio. L’acqua viene riutilizzata nell’impianto di pressofusione mentre l’olio viene recuperato dal Consorzio degli oli usati. II sistema è costituito da un’autoclave mantenuta sottovuoto (circa -740 mm Hg) all’interno della quale sono situate la sezione di ebollizione, dove avviene l’evaporazione del prodotto a bassa temperatura (circa 30 °C), e la sezione di condensazione. Il circuito della pompa di calore è movimentato da un compressore ad azionamento elettrico che comprime il gas frigorifero ad una temperatura di circa 60 °C nello scambiatore immerso, provocando l’ebollizione e la conseguente evaporazione del liquido. In uscita dallo scambiatore, il gas passa attraverso il sottoraffreddatore e successivamente vaporizza, tramite una valvola di espansione, nella serpentina di condensazione. Nel processo di espansione il gas assorbe calore e rende così possibile la condensazione del vapore salito attraverso il camino centrale. Il vapore condensato che si raccoglie sul fondo della camera viene estratto tramite la pompa ed accumulato nel serbatoio di stoccaggio. Il concentrato residuo (olio), una volta raggiunta la concentrazione prefissata, viene espulso automaticamente come rifiuto tramite una pompa, senza perdere il vuoto in macchina. L’olio viene avviato a recupero presso impianti autorizzati mentre l’acqua viene tutta riutilizzata nel processo di pressofusione. Come per l’impianto di verniciatura anche da quello di pressofusione non si hanno, per le acque reflue, scarichi di tipo industriale. 4. LAVORAZIONE MOTORI Al reparto Lavorazioni meccaniche sono avviati i componenti grezzi dei motori. Il reparto lavorazioni meccaniche si divide in due sottoreparti: uno per la lavorazione dei motori per moto e scooter e l’altro per la lavorazione dei motori per applicazioni agricole. Alla lavorazione dei motori per moto e scooter vengono avviati: il cilindro, i semigusci, il coperchio ingranaggi, la testata e l’albero motore. Al reparto lavorazioni motori per applicazioni agricole vengono avviati: il coperchio, la biella, l’albero motore e il semiguscio del motore. Le lavorazioni che vengono svolte sono operazioni di foratura, fresatura, alesatura, ecc. che vengono fatte in gran parte da centri di lavorazione a Controllo Numerico e Controllo Numerico Computerizzato. Queste macchine utilizzano emulsioni oleose per refrigerare i vari utensili che lavorano. Le emulsioni si raccolgono in vasche di deposito e vengono periodicamente sostituite ed avviate a smaltimento. La nebbia oleosa derivante dalla lavorazione viene abbattuta per mezzo di filtri, periodicamente sostituiti, posti direttamente sulle macchine utensili. Prima di essere avviati all’assemblaggio, i componenti sono sottoposti alla soffiatura o al lavaggio per rimuovere completamente trucioli e residui di emulsioni. Il lavaggio avviene per mezzo di macchine che utilizzano l’acqua della rete riscaldata per mezzo di una caldaia alimentata a metano. Le lavatrici funzionano a circuito chiuso: l’acqua viene prima raccolta in una vasca, filtrata per togliere eventuali trucioli ed infine riutilizzata nel processo di lavaggio. 42 Dichiarazione Ambientale 5. ASSEMBLAGGIO MOTORI I particolari provenienti dalle lavorazioni meccaniche sono assemblati manualmente su due diverse linee per la realizzazione del motore completo: • linea Assemblaggio motori per applicazioni agricole; • linea Assemblaggio motori per scooter. La linea di assemblaggio motori per applicazioni agricole è composta da una serie di postazioni dove vengono assemblate le varie parti del motore: pistone, albero motore, biella, cover crank-case, coperchio testa cilindro, assemblaggio marmitta, candela, fan cover, ecc.; terminata la fase di assemblaggio dei vari componenti del motore questo viene preparato per la prova di accensione. Sulla linea di assemblaggio infatti vi è una postazione dove avviene il riempimento di benzina e di olio nel motore. Le stesse operazioni vengono eseguite per l’assemblaggio dei motori degli scooter dove lungo la linea sono disposte una serie di postazioni per l’assemblaggio del motore completo che viene poi avviato alla linea di assemblaggio scooter. 6. ASSEMBLAGGIO SCOOTER/MOTO I motori assemblati, i telai, le parti verniciate in plastica insieme a sottogruppi ed elementi forniti allo stato finito, vengono poi avviati alle linee manuali di assemblaggio per la realizzazione di scooter e moto. La sezione Assy Frame si divide in due linee di processo: • la linea Maxi dove vengono assemblate le moto aventi cilindrata superiore a 600 cc; • la linea Scooter dove vengono assemblati gli scooter di cilindrata 125/150/300 cc. Le due linee a loro volta si dividono in tre sottolinee che hanno una differente movimentazione del motociclo. Linea maxi: per il primo tratto il telaio marcato si sposta attraverso una linea aerea movimentata da paranchi elettrici. Una volta fatto l’accoppiamento telaio-motore, il motociclo prosegue l’assemblaggio attraverso la linea sospesa, per il trasporto viene sfruttato il telaio e la moto avanza sollevata da terra. In questo tratto di linea vengono assemblate le strutture principali: modulo anteriore (ruota anteriore), modulo posteriore (ruota posteriore) e modulo seat rail (telaietto sella). Il motociclo, assemblato nelle sue parti essenziali, viene trasferito in un secondo conveyor a tapparella, poggiata sulle ruote. Per il trasporto viene sfruttato il serraggio manuale di apposite “pinze” che tengono la ruota posteriore. Finito l’assemblaggio si controlla la qualità del prodotto che viene deliberato verso la sezione Controllo Finale. Linea scooter: si differenzia dalla linea maxi sul primo tratto di linea in quanto invece di essere sospesa, la moto avanza su una linea dove telaio e motore poggiano su particolari attrezzature. 43 Dichiarazione Ambientale 7. CONTROLLO FINALE MOTOCICLI/MOTORI Al termine dell’assemblaggio motori, quelli destinati all’esportazione (alcune versioni per motocicli e tosaerba) sono sottoposti ad una prova di accensione. Le prove sono svolte utilizzando un erogatore di benzina, alimentato mediante un apposito circuito di rifornimento dal serbatoio di stoccaggio esterno. La prova dei motori al banco, eseguita in una apposita cabina sperimentale, viene svolta su motori destinati alla produzione di serie. A test effettuato, il motore viene svuotato della benzina rimasta per mezzo di un sistema automatico di aspirazione che viene avvitato dall’operatore al di sotto dello stesso. La benzina recuperata viene convogliata, da apposite tubazioni in altro contenitore situato all’esterno, filtrata e riutilizzata per il rifornimento sulla Linea di Assemblaggio. I gas di scarico derivanti dalla fase di prova sono emessi in atmosfera previa filtrazione per l’abbattimento delle polveri. Anche alla fine delle linee assemblaggio telaio scooter e motocicli sono predisposte aree per l’effettuazione di prove di funzionalità del motore, dei freni, delle luci e degli ammortizzatori. Le prove sono svolte collegando previamente scooter e moto ad una batteria e ad un erogatore di benzina, alimentato mediante un apposito circuito di rifornimento dal serbatoio di stoccaggio esterno. I fumi derivanti dalla prova di accensione vengono direttamente emessi in atmosfera. 8. PROVA MOTORI AL BANCO Prima dell’immissione sul mercato di nuovi modelli o versioni modificate, scooter e moto vengono collaudati per l’omologazione in conformità alle norme Comunitarie; essa consiste nell’esecuzione di 24 prove tra cui una prova di potenza all’albero motore, una prova di emissione di gas inquinanti, prova di compatibilità elettromagnetica (irraggiamento e immunità), velocità massima, rumore, ecc. Inoltre su un banco dinamometrico di prova è possibile riprodurre le condizioni di guida su strada. In assenza di pilota e programmando opportunamente alcuni percorsi stradali standard si effettuano dei test di funzionalità ripetibili, in assoluta sicurezza ed indipendenti dalle condizioni metereologiche esterne. 9. IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE Le moto e i motori dopo essere stati provati vengono immagazzinati per essere poi imballati ed inviati alla Honda Logistic (non appartenente alla Honda Italia Industriale) che provvede alla spedizione nei vari concessionari. 44 Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 3 VALUTAZIONE ASPETTI AMBIENTALI Gli aspetti ambientali inerenti le attività della Honda Italia riguardano principalmente: • emissioni in atmosfera; • scarichi idrici; • rifiuti; • emissioni diffuse in atmosfera; • uso del suolo-sottosuolo; • uso di risorse; • inquinamento acustico; • incendio-esplosione; • sostanze pericolose. Identificati tutti gli aspetti vengono determinati i possibili impatti ambientali, reali o potenziali. Per determinare i possibili impatti ambientali, Honda Italia ha distinto gli aspetti ambientali in diretti (aspetti che l’organizzazione può tenere sotto controllo) ed indiretti (quelli sui quali può esercitare solo un’influenza). Gli aspetti ambientali vengono ulteriormente analizzati in condizioni normali (N), anomale o di fermata (A/F) e di emergenza/incidente (E). Individuato l’aspetto ed il relativo impatto, ad ogni aspetto viene associata la relativa significatività. La significatività di un aspetto ambientale è sintetizzata in un indice che ne racchiude la valutazione globale; esso è definito mediante la formula: Indice di significatività = (S) + (P/F) x (G) x (R/C) Dove: 1. S è la sensibilità della comunità esterna ad un dato aspetto ambientale. 2. P/F sono la probabilità o la frequenza di accadimento dell’impatto 3. G la gravità dell’impatto 4. R/C rilevabilità o capacità dell’organizzazione di tenere l’impatto sotto controllo In funzione dei valori possibili per i parametri sopra indicati, l’indice di significatività può assumere: • il valore minimo di 0,8 approssimato all’intero più vicino e quindi 1. • il valore massimo 50 Il valore soglia dell’indice di significatività oltre il quale un aspetto è da considerarsi significativo è pari 15. La sensibilità viene determinata sia prendendo in considerazione reclami da parte dei comuni limitrofi che leggi locali. In particolare la sensibilità varia nel seguente modo: TAB. 21 Variazione indice di sensibilità Maggiore è la sensibilità percepita, maggiore è il valore assunto dal parametro “S”. La probabilità/frequenza è influenzata da: • esistenza di dati storici e/o statistici noti a riguardo; • livello di sorpresa che l’evento provocherebbe; • modalità di utilizzo nel tempo di risorse e/o sostanze; • modalità di svolgimento dell’attività che genera l’aspetto/impatto. L’indice P/F varia da 1 a 5; il valore da attribuire è determinato secondo la tabella seguente: TAB. 22 Variazione indice di probabilità / frequenza 45 Dichiarazione Ambientale Un modo semplice per determinare la probabilità, ad esempio, è quello di far riferimento ai turni lavorativi 24 ore; 16 ore ed 8 ore. La frequenza può essere determinata, facendo riferimento al numero di volte che è necessario effettuare una data attività (se effettuata giornalmente è alta, se settimanale è discreta, ecc.). Per i rifiuti, infine, la probabilità o frequenza può essere data tenendo conto delle quantità di rifiuto prodotte giornalmente. La gravità (G) è influenzata da: • severità dell’impatto (pericolosità di inquinanti immessi in ambiente tramite emissioni, rifiuti, sostanze pericolose ecc.); • vastità dell’impatto (quantità, ricaduta ecc.); • difficoltà di mitigazione/rimozione dell’impatto (aspetti economici, tecnici, legislativi); • conseguenze legali; • effetti sulle parti interessate e sull’opinione pubblica. Anche l’indice G varia da 1 a 5; il valore da attribuire è pari al valore più alto di almeno uno degli elementi sopra elencati, secondo la tabella seguente: TAB. 23 Variazione indice di gravità La gravità può essere determinata per le emissioni facendo riferimento oltre che al tipo di attività (ad inquinamento poco significativo o significativo), al tipo di inquinante emesso, al tipo di sistema di abbattimento installato (filtri, postcombustore) ed ai controlli presenti su di esso (allarmi visivi o sonori). La gravità associata al rifiuto viene determinata considerando la pericolosità e la recuperabilità dei rifiuti stessi: ad uno smaltimento di rifiuto pericoloso viene associata una gravità pari a 4 mentre per un rifiuto non pericoloso smaltito viene associata una gravità pari a 3. La rilevabilità ed il controllo (R/C), è data dalla capacità dell’organizzazione di tenere sotto controllo l’aspetto o di rilevarne l’eventuale impatto, in caso di emergenza. L’indice R/C varia da 0,8 a 1,4; il valore da attribuire è determinato secondo la scala seguente: TAB. 24 Variazione indice rilevabilità / controllo Il controllo è associato alla presenza di misuratori o contatori: per i consumi energetici, essendoci un sistema di misura in continuo, il controllo è alto mentre, per i consumi idrici essendoci un controllo trimestrale e sistemi a ricircolo, si è associato un grado di controllo medio. L’effetto dell’attribuzione di un valore per l’indice (R/C) varia tra 1 e 5 si traduce automaticamente nel modo seguente: • se a R/C si assegna un valore medio l’indice di significatività non varia; • se si assegna un valore superiore alla media l’indice di significatività decresce; • se si assegna un valore inferiore alla media l’indice di significatività cresce. La sensibilità è fissata per ogni impatto ambientale a monte del calcolo dell’indice di significatività. 46 Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 4 HONDA ITALIA ATESSA: OBBLIGHI NORMATIVI E AUTORIZZAZIONI Honda Italia ha provveduto ad effettuare la verifica degli obblighi normativi applicabili al proprio sito produttivo riportandoli nell’elenco normativo (Software IMS- Elenco normativa). L’elenco viene periodicamente aggiornato e verificato sia da parte di società di consulenze esterne sia da parte degli enti che effettuano la verifica del sistema di gestione ambientale (secondo la norma ISO 14001:2004). La verifica della conformità legislativa viene eseguita da personale accreditato alla conduzione degli audit in materia ambientale. A titolo esemplificativo si riporta l’elenco delle autorizzazioni/concessioni rilasciate ad Honda Italia e della principale normativa applicabile (Tab. 25). TAB. 25 Autorizzazioni rilasciate alla Honda Italia Atessa Settore Tipo di provvedimento Ente competente Data ed estremi atto Ambiente IPPC Regione Comunicazione del 15/02/2008 Aria Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Regione DN2/1065 del 11/10/2006 Aria Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Regione Autorizzazione generalizzata alle emissioni Provincia di Chieti Aria Scadenza 10/10/2021 Norme di riferimento Note D. Lgs. 59/2005 Pratica in corso D. Lgs. 152/2006 DF2/174 del 29/10/2004 D. Lgs. 152/2006 DF2/169 del 31/10/2005 Prot. n. 30691 del 29/04/2008 D. Lgs. 152/2006 Acqua Concessione allo scarico in rete consortile Consorzio ASI Sangro Concessione del 13/01/2009 31/12/2011 D. Lgs. 152/2006 Acqua Concessione per il prelievo delle acque industriali e potabili Consorzio ASI Sangro Concessione del 13/01/2009 31/12/2011 D. Lgs. 152/2006 Incendio CPI VV.F. Prot. 10116 del 09/09/2008 14/07/2011 Igiene Comunicazione industria insalubre Comune di Atessa Comunicazione del 24/07/2006 Emissioni (Rumore) Legge 26 ottobre 1995, n. 447 (zonizzazione acustica) Comune di Atessa Regolamento comunale maggio 2009 Emissioni Direttiva 2006/120/CE Comunità europea 27/11/2006 Esplosioni Direttiva 94/09/CE Comunità europea Gas Serra Regolamento CE 1005/2009 Comunità europea Emissioni a ridotto inquinamento Legge n° 966/1965 DPR n° 17/1982 D.M. 16/02/1982 DM del 05/09/1994 16/09/2009 47 48 POWER STATION ENEL O F F I C E S E63 M O T O R C Y C L E AF BIKES PACKING E38 SE P A I N T I N G SHIPPING PARTS STOCK QC O F F I C E S OILS-GASOLINE STORAGE E52 E51 E66 E53 C E D E60 L I E59 N E64 SE E E65 P A E61 I N T E62 E58 I N G SE E54 WELDING DIE CASTING E50 PAINTS STORAGE E49 S E40 C SE O A O B E46 T E43 S E R E45 AE E39 E47 FINAL INSPECTION S C O O T E R AF NEW MODEL E48 CENTER E44 VOC PLANT WATER STORAGE SPRINKLER PUMPS SPRINKLER GATE 2 PARKING AREA MAINTENANCE WASTE DISPOSAL AREA AL P A R T S MC MC MC CONROD P/E MC E34 E/M ROOM E35 SHIPPING PACKING PPC SPARE PARTS E5 FINAL INSPECTION MC BENCH TEST DISTILLATOR E57 TEST ROOM E56 GCV AE LINE MC P/E M/C AL FRAME P/E STOCK AREA OFFICES COMPRESSORS TRASFORMER MC CRANK SHAFT P/E OILS NEW E55 O F F I C E S C A N T E E N GATE 1 POWER STATION ENEL PARKING AREA SE SFIATI DI EMERGENZA PUNTI DI EMISSIONE LEGENDA FIG. 22 METHANE STATION Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 5 EMISSIONI IN ATMOSFERA Planimetria punti di emissione in atmosfera Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 6 RUMORE ESTERNO Lo stabilimento della Honda Italia Industriale si trova all’interno di una zona classificata esclusivamente industriale, come si evince dal piano di zonizzazione acustica del Comune di Atessa (secondo la tabella C dell’allegato del D.P.C.M. del 14-11-1997), e pertanto i valori limite assoluti di immissione risultano essere di 70 dB(A) per i tempi di riferimento diurni e notturni. Di seguito si riportano i dati relativi al campionamento del 2006 e all’ultimo campionamento effettuato a gennaio 2009 (Tab. 20) dove sono stati verificati i punti acusticamente più sfavorevoli. L’indicazione dei punti di rilevazione sono quelli riportati nella planimetria Fig. 23. Le fonometrie sono state eseguite durante il periodo di riferimento diurno (06:00-22:00) quando tutti i reparti sono attivi. Poiché i valori misurati sono di gran lunga inferiori ai limiti, non sono state eseguite misure notturne. Per l’anno 2009, visti gli esiti delle misurazioni di gennaio 2009 e, considerato che non ci sono stati cambiamenti rilevanti ai fini delle immissioni acustiche, non sono stati ripetuti i controlli a seguito della zonizzazione effettuata dal Comune di Atessa a maggio 2009. FIG. 23 Punti di rilevazione – Livelli di rumore 9b 11 11b WASTE STOCKING AREA WASTE STOCKING TEST COURSE 8 AREA BENCH TEST VOC TREATMENT PLANT E/M ROOM NEW TEST ROOM FOUNDRY A L M C BONDED W/H R O O F 7 F O R AF P A R T S 6 O F F I C E S W E L D I N G NEW MODEL CENTER AF AF AE S C O O T E R M O T O R C Y C L E S C O O T E R FINAL INSPECTION PACKING A B S P A R T S FACILITIES AREA M C FACILITIES AREA M C 10 OFFICES MAINTENANCE P/E STOCK AREA P A I N T P A I N T P A R T S S T O C K P/E TRAINING LINE P A I N T FINAL INSPECTION QC O F F I C E S S H I P P I N G PARKING GATE 2 MC CRANK SHAFT P/E MC GCV AE LINE P/E P A C K I N G M/C AL FRAME O F F I C E S C A N T E E N PARKING GATE 1 GATE 2 GATE 1 PARKING 5 MC CONROD P/E PPC SPARE PARTS BIKES SHIPPING TAB. 26 M C 4 3 2 1 PARKING Valori rilevati 49 Dichiarazione Ambientale ALLEGATO 7 CONFRONTO TRA IL CICLO DI PROVA EURO 2 ED EURO 3 FIG. 24 Confronto tra il ciclo di prova Euro 2 ed Euro 3 UDC= Ciclo di Guida Urbano EUDC= Ciclo di Guida Extra Urbano CONFRONTO TRA MODALITÀ DI PROVA EURO2 E EURO3 cilindrata 150cc ---> ciclo richiesto solo UDC cilindrata = 150cc ---> ciclo richiesto UDC + EUDC (è aggiunto il ciclo EUDC --> aumento della distanza totale di prova) il punto di inzio dell’analisi dei gas di scarico è all’inizio del ciclo ---> aumento della quantità totale dei gas analizzati La velocità di prova è aumentata (per euro 2 la Vmax era 50 km/h , per l’euro 3 la Vmax è 90 km/h) Questo tratto va eseguito nel caso in cui la Vmax del veicolo è > 110 km/h EURO 3 (distanza totale del percorso di prova m 12.500) EURO 2 (distanza totale del percorso di prova m 4000 m) EURO 3 inizio rilievo gas di scarico EURO 2 inizio rilievo gas di scarico Vmax > 110 km/h 50 Vmax > 110 km/h