CICLO DI INCONTRI. COMMERCIO LOCALE E
Transcription
CICLO DI INCONTRI. COMMERCIO LOCALE E
CICLO DI INCONTRI. COMMERCIO LOCALE E VITALITÀ URBANA Il dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, dell’Università degli Studi Roma Tre, e il dottorato in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, dell’Università IUAV di Venezia, organizzano un ciclo d’incontri nell’ambito delle attività di dottorato. Oggetto di studio il commercio su aree pubbliche, il suo ruolo e la sua forma nell’immagine e nella qualità della città contemporanea Coordinato da Sara Caramaschi Irene Chini Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura sara.caramaschi@uniroma3.it +39 348 5728279 Università IUAV di Venezia irenechini@gmail.com +39 340 4652865 Premessa Come nell’antichità, nel Medioevo e nella città moderna, oggi al commercio è richiesto di stimolare la vita e la qualità nell’abitato, di suggerire motivi d’incontro e di scambio, di attivare la vita sociale e lo spazio. Negli ultimi anni, politiche e progetti hanno proposto un ritorno alla città e nella città, riavvicinando il commercio alla vita della comunità e alle necessità dei cittadini. Questo ritorno a una logica di sviluppo, di rapporti, di funzioni, questa volontà di curare l’organismo urbano, risiede nel riconoscimento che il commercio non può essere gestito in modo settoriale, ma ha bisogno di essere riconosciuto nelle sue diverse forme, dimensioni e ruoli. Il ciclo di incontri ha l’obiettivo di aprire un percorso di riflessione su alcune forme di commercio locale, indagando il ruolo ricoperto dal commercio su aree pubbliche nella costruzione di reti sociali e dello spazio urbano. I due incontri si serviranno di una rete di soggetti che metterà a sistema ricerca accademica, progetti, politiche ed esperienze di operatori, enti e soggetti interessati. Promosso da Con il patrocinio di Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura UrbanisticaTre Università IUAV di Venezia Scuola di Dottorato Biennale Spazio Pubblico 2015 Giornale online diretto da Giorgio Piccinato Organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica Roma 21 - 24 maggio 2015 Info e Contatti: sara.caramaschi@uniroma3.it | irenechini@gmail.com Roma, lunedì 4 Maggio 2015 ore 14-18 Il commercio itinerante Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura Aula Urbano VIII - Via Madonna dei Monti, 40 Il seminario affronta il rapporto che intercorre tra commercio in forma itinerante e spazio pubblico, attraverso il contributo di esperti che a vario titolo si occupano di questi temi. Il commercio itinerante, una forma commerciale flessibile e fortemente legata al territorio in cui si situa, ha contribuito alla vitalità urbana e alla qualità dello spazio pubblico per secoli, attraverso mercati, cibo di strada e altre attività di vendita e consumo di cibo nella città. Dopo una lunga stagione di crisi, risultato anche dei processi di riorganizzazione e innovazione del sistema commerciale urbano, il commercio itinerante è oggi riemerso in una rinnovata veste, adattandosi ai cambiamenti sociali e tecnologici contemporanei. In seguito a un ripensamento del proprio ruolo e del proprio significato nella città, questo fatto urbano è riapparso in molte realtà (soprattutto estere), affermando la funzione originale del commercio e dando il coraggio di riscoprire nuovi luoghi. L’occupazione temporanea dello spazio pubblico per attività commerciali itineranti ha dimostrato essere capace di attivare e infondere energia a luoghi urbani e interi brani di città, rappresentando un motore propulsivo di socializzazione e una primaria esigenza del vivere sociale contemporaneo. Gli effetti sulla vitalità dello spazio pubblico e sulla comunità urbana suggeriscono l’opportunità di esplorare questo fenomeno più a fondo, individuando soluzioni alle criticità e percorsi di rilancio e promozione. Il seminario costruirà un percorso di riflessione sul commercio su aree pubbliche in forma itinerante, il cosiddetto street food vending, raccogliendo e condividendo la conoscenza e le ricerche in atto, le esperienze più virtuose sviluppate sul territorio nazionale e all’estero, con il fine ultimo di aprire a interessanti opportunità di rigenerazione urbana locale e attivazione dello spazio pubblico. Intervengono Paolo Desideri Professore Ordinario e coordinatore del Dottorato in Paesaggi della Città Contemporanea Sara Caramaschi Dottoranda dell’Università degli Studi Roma Tre Maria Cristina Treu Professore Ordinario di Progettazione urbanistica del Politecnico di Milano Lucia Nucci Professore Associato di Progettazione urbanistica dell’Università degli Studi Roma Tre Stefano Roberto Marras Sociologo, fondatore e presidente dell’associazione Street Food SQUARE Armando Zelli Segretario generale FIVA - Federazione Italiana Venditori Ambulanti e su aree pubbliche Massimiliano Ricciarini Presidente Associazione Culturale No-Profit Streetfood Adriano Antonioli Socio fondatore di Pizza & Mortazza, Street Food itinerante a Roma Ceren Sezer TU Delft, Dipartimento di Urbanistica Irene Chini Dottoranda dell’Università IUAV di Venezia Info e Contatti: sara.caramaschi@uniroma3.it | irenechini@gmail.com Venezia, Ottobre 2015 Fare mercato per fare città Università IUAV di Venezia, Palazzo Badoer, S. Polo 2468 La tavola rotonda affronta l’ambivalenza del termine “mercato”. Il mercato inteso come teoria che si riferisce allo scambio di beni, organizzato intorno ai principi di prezzo, domanda e offerta, un network di processi economici e transazioni che possono avvenire anche senza una location specifica o confini spaziali, Così inteso, il mercato diventa finalizzato al perseguimento e alla massimizzazione degli interessi personali, attivando un processo de-socializzazione. Quando il mercato viene concepito come un luogo e una pratica, innestato all’interno dello spazio cittadino, come un’istituzione sociale ubicata in una determinata area geografica, assume al suo interno processi sociali, giuridici e politici specifici che consentono sì operazioni economiche, ma che hanno anche molto al di là di esse. In questa seconda accezione il mercato diventa un driver di ri-socializzazione urbana. Il fine ultimo della tavola rotonda è discutere su come la pratica economica più pura, lo scambio di merci, possa generare capitale sociale. A breve sarà stilato il programma definitivo Info e Contatti: sara.caramaschi@uniroma3.it | irenechini@gmail.com