la fattoria della cultura
Transcription
la fattoria della cultura
LA FATTORIA DELLA CULTURA OSSERVARE, ASCOLTARE, TOCCARE, VUOL DIRE IMPARARE Con il contributo dela Regione Toscana noèdizioni Circondario Empolese Valdelsa Agricoltura A mia madre che mi ha insegnato a vivere con leggerezza Ciao, questa guida ti farà conoscere il mondo del lavoro agricolo e della natura; io ti consiglio di dare un nome a me e al mio amico perchè in questo modo sarà più facile condurti per mano in questa avventura. Ogni tanto troverai lo sai che? dove il nostro cane Doggy ti dirà cose incredibili. W la libertà di copiare. Questa pubblicazione è libera da diritti di riproduzione e pertanto può essere copiata e riprodotta in ogni sua parte: in una parola potete utilizzare sia le illustrazioni che i testi. La creatività e le idee appartengono a tutti ma per ora lo sanno solo i bambini. Informazioni Piazza della Vittoria, 54 50053 - Empoli (fi) tel. 0571 980311 Fax 0571 9803333 info@empolese-valdelsa.it agricoltura@empolese-valdelsa.it www.circondario.empolese-valdelsa.it io mi chiamo io mi chiamo Progetto editoriale, noèdizioni Redazione testi, Cristina Rosselli Illustrazioni, Fabio Mochi Foto di repertorio, noèdizioni Le altre foto sono state concesse dalle singole aziende e dai musei "Tutto il segreto dello studio della natura risiede nellimparare come usare i propri occhi" George Sand In un recente convegno sulleducazione tenutosi negli Stati Uniti, dove si cercava di comprendere quale sarà il futuro della scuola nei prossimi decenni, è stato affermato che la più grande qualità che hanno i bambini (prima che venga loro tolta) è di non avere paura di sbagliare. Questa apparente contraddizione nasconde una grande verità. La società attual,e nella sua schizofrenica ricerca di certezze (spesso deboli o, peggio, false), nasconde e respinge lerrore nella speranza vana di non incontrarlo mai; sembra quasi che la struttura psicologica della società sia così fragile che le certezze effimere siano preferibili al fecondo errore, foriero spesso di grandi risultati. La presente Guida vorrebbe seguire questa linea, condurre cioè bambine e bambini alla scoperta di un mondo dove luomo si è da sempre mosso per tentativi, per prove, spesso per errori: quello dellagricoltura. Un mondo che vive con la costante, e meravigliosa, mutabilità del tempo, delle stagioni, dei cicli, della fertilità del terra, e che fa propria la più grande qualità umana, quella di sbagliare e di imparare. Fabio Mochi noèdizioni 1 Presidente Regione Toscana Presidente Circondario Empolese Valdelsa Claudio Martini Luciana Cappelli Questa pubblicazione è utile ed importante proprio perché destinata ai bambini ed ai ragazzi. I temi affrontati sono molto attuali e toccano alcune importanti questioni del nostro tempo, dallambiente alla conservazione del paesaggio, dalla produzione agricola allalimentazione e alla salute. Far conoscere da dentro una fattoria o unazienda agricola ai visitatori del nostro territorio fino a qualche anno fa sarebbe sembrato anacronistico, scontato, e magari, per qualcuno, anche inutile. Oggi invece, di fronte alle sfide del Terzo Millennio, della Globalizzazione, di fronte al rischio di una perdita irrimediabile dei valori legati alla terra ed a quella civiltà contadina che tanta importanza ha avuto nello sviluppo della nostra Toscana, siamo qui a presentare uniniziativa che raccoglie informazioni sulle tante aziende agricole e fattorie della nostra zona che propongono attività didattiche, visite guidate per tutti, degustazioni, illustrazione delle tecniche di coltivazione. Impensabile fino a ieri. Un territorio, quello del Circondario Empolese Valdelsa, ricchissimo di prodotti tipici, dal Carciofo di Empoli alla Cipolla di Certaldo, dallo straordinario Olio extra vergine con tutte le sue sfumature legate a ogni specifico lembo di territorio, fino al Pecorino di Lucardo; terra di grandi vini, che testimoniano le tante particolarità delle diverse aree, come il Bianco dellEmpolese, o il Chianti con le sue diverse sottozone, luogo di vera cultura legata alla terra dove la gente può ancora vivere immersa nella natura, a contatto con saperi antichi mai dimenticati, con la possibilità di assaporare ancora cibi dal gusto autentico. Lalimentazione è tornata ad essere uno dei grandi temi di dibattito mondiale, un argomento che racchiude in sé limportanza del rapporto con la Terra, intesa come territorio in cui viviamo e come pianeta in cui ogni evento può avere ripercussioni a migliaia di chilometri di distanza. Lodierno approccio ai temi agricoli ha messo in rilievo il ruolo ambientale dellattività agricola ed il legame con le esigenze di riequilibrio territoriale e di risparmio energetico. Il rapporto tra alimentazione, salute e benessere mostra le sue conseguenze anche in campo economico e turistico. La Regione Toscana è molto interessata allo sviluppo di quella che viene chiamata filiera corta, cioè il rapporto diretto e ravvicinato tra produttori locali e consumatori, per ridurre i costi e difendere le produzioni tipiche che vogliamo valorizzare sempre di più. Una pubblicazione per bambini e ragazzi, che agevola il percorso di didattica ambientale e suscita il desiderio di conoscere direttamente i luoghi dove la nostra agricoltura dà il meglio di sé, rappresenta uno strumento prezioso che il Circondario Empolese Valdelsa mette a disposizione delle scuole. Voglio complimentarmi con tutti quelli che hanno lavorato a questo progetto, testimoniando lattenzione e la cura per il nostro territorio e la sua tradizione migliore. 2 La guida che presentiamo vuole essere la prima sintesi di un progetto, quello della Fattoria della Cultura, nel quale crediamo da tempo e sul quale abbiamo investito risorse importanti. Vivere un territorio come il nostro, conoscerne i luoghi più intimi, apprezzarne fino in fondo la storia, la cultura, è unesperienza straordinaria. Ammirare il paesaggio delle nostre colline è un gesto profondo, significa apprezzare il lavoro ed i saperi che attraverso i secoli sono serviti ai nostri agricoltori per modellare il territorio, per plasmare lentamente giorno dopo giorno scorci davvero unici. Un paesaggio costruito, e per questo più fragile di tanti altri. Un paesaggio che va mantenuto tutti i giorni con il lavoro, e le fattorie, le aziende agricole grandi e piccole, sono i primi elementi che contribuiscono a salvaguardare questo delicatissimo sistema. Visitarle e apprezzarne tutti i segreti può essere un buon punto di partenza per capire questa bella parte di Toscana. 3 Educatrice ambientale 4 Cristina Rosselli Per un corretto rapporto con le fattorie La Fattoria della Cultura vuole essere un viaggio alla scoperta del territorio, con l'intento di agevolare il lavoro degli insegnanti e la visita di coloro che, come turisti, arrivano nella nostra zona. Osservare, ascoltare, toccare vuol dire imparare è il sottotitolo che evidenzia il metodo educativo che fa da filo conduttore a tutta la pubblicazione. I 5 sensi, con particolare attenzione alla vista, all'udito ed al tatto, sono gli strumenti che potranno essere utilizzati da tutti per vivere pienamente l'esperienza in fattoria nel rispetto delle norme di sicurezza previste dalla Legge. La novità è rappresentata dalle didascalie a sorpresa Lo sai che? che sottolineano come la curiosità sia un elemento caratterizzante del bambino, quale approccio verso questo laboratorio vivente chiamato natura. Le Fattorie presentate sono ben 31, ciascuna con percorsi variegati ed interessanti, rivolti alla vita di quella campagna che con il tempo forse sarà solo un ricordo del passato. Si potranno riscoprire le usanze tradizionali legate alla raccolta dell'uva e delle olive per fare il vino e l'olio ma si potrà anche imparare a conoscere - od anche a riconoscere - il mondo delle erbe di campo con le loro caratteristiche e proprietà. Si potranno conoscere ed apprezzare verdura e frutta di stagione prodotte con metodi biologici e biodinamici, aiutando così a migliorare l'alimentazione con prodotti buoni e di qualità. Saranno conosciuti antichi sapori locali, come il Carciofo di Empoli e la Cipolla di Certaldo, oppure cereali antichi come il Farro usato fin dai tempi dei Romani. In questo cammino si troveranno anche animali che un tempo aiutavano il fattore-contadino nel duro lavoro dei campi come il Cavallo, la Mucca e il ciuchino oltre a Pecore, Galline , Anatre e Tacchini fino a scoprire il magico mondo delle Api. In tutto, sono 62 percorsi didattici attivabili a cui , per completare l'attività, sono stati aggiunte quattro schede dedicate a 4 musei, di cui uno all'aperto, dove si possono trovare testimonianze della vita contadina di queste zone. Tutto questo sarà circondato dalla splendida cornice della campagna Toscana che mostrerà le sue bellezze, dai boschi di Castagno fino alla Macchia Mediterranea con i suoi animali, come Conigli Selvatici, Lepri, Poiane, Falchi Pellegrini e Caprioli per citarne alcuni. Anche la storia avrà il suo ruolo, tracce e testimonianze potranno essere ritrovate in ogni azienda, cantastorie di un territorio ricco e pieno di risorse importanti come è il Circondario Empolese Valdelsa. Organizzazione della Visita Le classi o i gruppi organizzati devono, per evitare inconvenienti, prenotare la visita direttamente presso la fattoria didattica, concordando la data, i tempi, le attività da svolgere e il costo. E opportuno confermare la prenotazione con fax o e-mail per evitare disguidi. E' indispensabile, da parte delle aziende, segnalare la presenza di aree, attrezzature e sostanze pericolose nonchè predisporre di una piccola farmacia per il primo soccorso. Non tutte le aziende hanno spazi adeguati ad accogliere un gran numero di visitatori, ed è consigliabile concordare con lazienda il numero massimo di partecipanti per la buona riuscita del percorso offerto. Al responsabile della fattoria deve essere segnalata la presenza di persone con allergie o intolleranze alimentari ed altre particolari esigenze che richiedono la presenza di strutture e attrezzature apposite, in modo da prevenire situazioni di rischio, nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. Il contributo richiesto per laccoglienza e per i percorsi didattici varia in funzione della attività e dei laboratori scelti, del numero degli ospiti, dei tempi e della modalità della visita. Il trasporto è a carico della scuola sia per l'organizzazione che per la spesa; può essere utilizzato lo scuolabus del Comune. Le visite possono essere effettuate durante larco dellanno. Ogni azienda offre percorsi didattici vari ed interessanti, che, in caso di maltempo, potranno essere rimandati oppure sostituiti con attività alternative da svolgersi al coperto, dove sia possibile . In alcune fattorie è possibile consumare una merenda al sacco, allaperto o al coperto. Altre aziende, come quelle agrituristiche, possono, su prenotazione, offrire una merenda o un pranzo con degustazione dei loro prodotti; altre offrono anche la possibilità di pernottare per degustare la campagna. L'abbigliamento deve essere comodo e pratico, per attività allaria aperta ed adeguato alla stagione; è necessario portarsi le scarpe di ricambio, il cappellino, la borraccia e la merenda e/o il pranzo al sacco. Durante la Visita Lo stesso produttore sarà la guida dei visitatori: per questo motivo sarà buona norma ascoltarlo, soprattutto per evitare eventuali zone pericolose e per non creare disturbo agli animali. Grazie ad un linguaggio semplice e comprensibile, i visitatori potranno seguiranno il responsabile lungo il percorso didattico prescelto. Il comportamento dovrà essere improntato a cortesia e gentilezza. A fine Visita Alla fine del percorso didattico, il responsabile rilascerà del materiale, come ricordo dellesperienza fatta. Per un aiuto nella scelta del percorso può essere contattato direttamente il Circondario Empolese Valdelsa. 5 La mappa Come raggiungere lEmpolese Valdelsa Al centro delle grandi direttrici della Toscana, fra Firenze, Siena e Pisa, esiste un territorio che ha conservato - in una natura intatta - le tradizioni antiche, la conoscenza del lavoro e la sapienza nella preparazione dei prodotti. Come raggiungere questo territorio: tramite ferrovia, linea Firenze-Pisa o Firenze-Siena; tramite strada, con due arterie veloci, la Firenze-Pisa-Livorno e la Firenze-Siena. F.na F.no In ogni caso sarà piacevole perdersi nelle strade di campagna, molte delle quali bianche, per poi trovarsi di fronte ad un Castello, ad una Pieve o ad una Trattoria dove mangiare sotto il fresco di un pergolato. Questa è la Toscana che si fa amare. lo sai che? Nella Val dElsa nuotavano le balene, difatti nel Pliocene questo territorio era invaso dal mare. 6 7 CAPRAIA E LIMITE Via Valicarda, 35 Capraia e Limite (FI) Tel. 0571 594819 Fax 0571 583399 Referente: Giulia Polverosi winetourism@enricopierazzuoli.com www.enricopierazzuoli.com Tenuta Cantagallo DIDATTICA Dalla Vigna alla cantina: a fine Settembre si mostrano ai ragazzi i vigneti, la raccolta dell'uva, le cantine. Dall'Olivo all'olio: a Novembre si mostrano ai ragazzi il metodo di raccolta delle olive, la lavorazione al frantoio aziendale e si parlerà della storia dellolivo. Il Bosco del Montalbano: gli itinerari nel bosco porteranno alla scoperta della Flora Mediterranea ed al riconoscimento delle specie botaniche e delle tracce degli animali. La Tenuta Cantagalllo è un'azienda agricola e agrituristica a conduzione familiare, situata nel territorio del Montalbano; si estende per 200 ettari tra boschi, oliveti e vigneti. Si producono vini (Chianti Montalbano DOCG, Carmignano DOCG, IGT), vinsanto, miele, olio extra-vergine di oliva nonchè prodotti alimentari sott'olio e salse, utilizzando le verdure coltivate in piccoli appezzamenti di terreni confinanti con oliveti e vigneti. Tutta la famiglia Pierazzuoli, unita nel rispetto per i valori della cultura contadina, lavora e vive all'interno della tenuta ed è lieta di accogliere i propri ospiti e mostrare loro le varie attività. Vendita diretta di olio, vino e specialità alimentari. UTENTI E VISITATORI I percorsi sono aperti alle scuole materne, elementari, medie e superiori, a famiglie e adulti. Capacità di accoglienza: adulti (40/50 persone), bambini (gruppo minimo di 20/25 persone). Il prezzo sarà concordato telefonicamente. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Le attività si svolgono in una sala fornita di servizi igienici. Si pranza al sacco o in una sala interna. E possibile pernottare in agriturismo. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via Bacci, 55 Castelfiorentino (FI) Tel./Fax 0571 629951 Cell. 333 7100022 mariacristina.passaponti@tin.it www.aracne.com/sorbigliana/ CASTELFIORENTINO Agriturismo Sorbigliana DIDATTICA La didattica ha per oggetto la Storia dei tartufi con una breve spiegazione di cosa sono e di come si raccolgono. Il tutto sarà fatto con una lezione introduttiva in aula e una simulazione in campo di come si raccolgono i tartufi. Vengono effettuati anche corsi di storia sul Paesaggio agricolo, utilizzando vecchie fotografie e piantine catastali e corsi sulle Piante officinali. Su richiesta, si possono fare percorsi sulla gastronomia per adulti. UTENTI E VISITATORI Lutenza è rappresentata da ragazzi delle medie e delle superiori e da gruppi di adulti fino ad un massimo di 20/25 persone. Le visite si possono fare su tutto larco dellanno. Il costo per percorso è a) mezza giornata: 5 euro a persona, b) giornata intera con degustazione: 10 euro a persona. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività è svolta sia al chiuso (sala degustazione) che all'aperto (aia o loggiato). E possibile prenotare il pranzo oppure pranzare al sacco. Accessibilità agli scuolabus, ma non ai pulman GT. L'azienda è ubicata in una zona immersa nel verde ed è composta da 40 ettari a vite, olivo e cereali coltivati secondo le tecniche dell'agricoltura biologica. I resti di una antica casa-torre medioevale testimoniano la presenza dellattività agricola in questo territorio già intorno al 1000. Nel Libro Mastro, conservato dagli attuali conduttori del fondo, sono citati i primi proprietari dell'azienda, Bonaggiunta e Caldino, fino ad arrivare al 1300 con gli ultimi proprietari, gli Attavanti. lo sai che? A San Miniato è stato trovato il tartufo più grande del mondo, ben 2.520 grammi!!! 8 9 CASTELFIORENTINO Azienda Agricola Pallerino di Lostia Francesco Via di Quercecchio , 22 Cambiano Alto - Castelfiorentino (FI) Tel./Fax 0571 672198 Cell. 348 6966457 pallerino@hotmail.it www.pallerino.it (in costruzione) DIDATTICA L'azienda agricola Pallerino ha come principale attività l'allevamento ovino e, pertanto, le strutture aziendali sono predisposte per questo tipo di lavoro. L'azienda è iscritta al marchio dell'Agriqualità. La maggior parte dell'alimentazione degli ovini viene prodotta in azienda, la mungitura è meccanica ed il latte viene poi interamente conferito al caseificio. L'azienda produce anche olio. Le olive sono raccolte a mano, come nel passato. In azienda vengono coltivate delle erbe aromatiche tipiche della nostra flora. Nei laghetti aziendali si può osservare una fauna molto ricca come Tartarughe, Aironi e Falchi Pellegrini. In azienda è presente un vecchio frantoio con le originali macine in pietra. L'azienda agricola Pallerino di Lostia ha già svolto attività con le scolaresche di Castelfiorentino. 10 Lattività didattica è principalmente dedicata alla visita degli Animali nella stalla dove, assieme alla mungitrice meccanica, si potranno osservare le macchine agricole usate per fare il mangime. Un'altra attività è rivolta alle Piante aromatiche di cui si spiegheranno le caratteristiche e gli usi, utilizzando delle schede per fare disegni e descriverne le proprietà. Alla fine di ogni attività si può' fare una visita al vecchio frantoio con le macine in pietra, (l' Inferno con le sue presse) oppure una passeggiata con tappa ai laghi. UTENTI E VISITATORI L'azienda, in fase di ristrutturazione, accoglie classi delle elementari fino a 40 persone. Le visite sono svolte nel periodo fra Aprile e Maggio, per un massimo di tre visite nell'arco dei due mesi. Al momento, la visita alle stalle è gratuita ad eccezione del percorso sulle erbe per il quale è richiesto un compenso di 2 euro a bambino. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'azienda offre ai visitatori la zona ristrutturata del vecchio frantoio, dove mangiare in caso di pioggia, ed un grosso loggiato all'aperto dove riposarsi e mangiare al sacco. Il bagno non è attrezzato per i ragazzi diversamente abili. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via di Monte Olivo, 6 Castelfiorentino (FI) Tel. 0571 64322 / 629722 Fax 0571 61508 info@castellooliveto.it www.castellooliveto.it CASTELFIORENTINO Fattoria Oliveto SpA DIDATTICA Sono proposte visite guidate nelle Cantine di invecchiamento e nellantica prigione situata nel piano seminterrato. E visitabile tutto il piano terra del castello. Vengono effettuati anche corsi di cucina tipica. UTENTI E VISITATORI Lazienda riceve scolaresche di ogni ordine e grado, adulti, famiglie e gruppi organizzati. La durata della vista è di circa 30 minuti. E aperto su prenotazione tutto lanno dal Lunedì al Venerdì. Il costo del percorso è a) visita al castello e cantine: 2 euro a persona, b) visita al castello e cantine con assaggio di olio dellazienda: 5 euro a persona, c) visita con degustazione leggera: 13 euro a persona, d) visita con pranzo/degustazione: 15 euro a persona. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Il piano terra del castello e le cantine sono a disposizione per la visita. Si può pranzare al sacco oppure prenotare in azienda. Non è possibile il pernottamento. I diversamente abili non possono visitare le cantine. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Il Castello di Oliveto risale al 1424. Fu costruito dalla nobile famiglia fiorentina dei Pucci. Il suo nome è legato alle numerose coltivazioni di olivi che circondano il Castello. Si colloca sulla cima di un colle, ben protetto da fossati, mura e torri. Nel loggiato troviamo un pozzo per la raccolta di acqua piovana che in origine era un'uscita sotterranea del Castello. Molto interessante è il camminamento esistente su tutto il perimetro delle alte mura, da cui si domina tutta la valle. Il Castello fu luogo di cruenti battaglie e per questo è stato più volte occupato. Nello stemma dei Pucci è raffigurata una serva di colore, a ricordo di colei che salvò il primogenito durante una battaglia. Ha ospitato personaggi illustri, tra cui tre Papi e Lorenzo dé Medici. Oggi il Castello è al centro di un efficiente e moderna azienda agricola (Fattoria Oliveto S.p.A.) che si estende per circa 1200 ettari nei cui vigneti si producono diverse varietà di vini. 11 CERRETO GUIDI Azienda Agricola Fustolatico di Lelli Roberto e Simone Via Bertolucci, 5 Cerreto Guidi (FI) Fax 0571 55194 Cell. 339 6995175 (Simone) 340 9035519 (Roberto) DIDATTICA L'attività è incentrata sulla Trasformazione delle olive passando attraverso le fasi di rovesciamento, pesatura, lavatura, macinatura, estrazione e separazione fino al prodotto finale e sulla Trasformazione dell'uva in vino con descrizione delle varie fasi di lavorazione (raccolta, diraspatura, fermentazione, sfecciatura, filtraggio ed imbottigliamento) utilizzando la piccola cantina di casa. Su richiesta è possibile visitare il vigneto. L'azienda agricola Fustolatico nasce nel 1964 e produce principalmente vino (Sangiovese, Rosso e Bianco Toscano I.G.T), ed olio extra vergine di oliva. Adiacente all'azienda è possibile visitare un vecchio frantoio a macine ancora funzionante. Fustolatico ha anche una piccola produzione di cereali. L'azienda è associata alla Strada del Vino e dellOlio del Montalbano Le colline di Leonardo. Da Fustolatico si vede un bel panorama della vallata adiacente al Montalbano. UTENTI E VISITATORI Sono ammessi gruppi di 20/25 persone (scolaresche, famiglie e turisti) per una visita della durata di un ora e mezza circa. Il costo della visita è gratuita per i bambini della materna, 3 euro per i bambini delle elementari e 5 euro per quelli delle medie e delle superiori. Ad ogni gruppo sarà rilasciata una bottiglia di olio oppure delle schede didattiche sulluva. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'azienda mette a disposizione sia uno spazio all'aperto (piazzale, vigneto), che uno spazio al chiuso (frantoio e cantina). E possibile mangiare la propria merenda nel frantoio seduti ad un tavolo. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. lo sai che? 12 I Romani attribuivano così importanza allolio che limitarono la produzione alla sola Italia, non consentendo che fosse piantato oltre le Alpi. Via di Petriolo, 7 Cerreto Guidi (FI) Tel. 0571 55284 Fax 0571 55081 info@villapetriolo.com www.villapetriolo.com www.divinando.blogspot.com CERRETO GUIDI Azienda Agricola Villa Petriolo DIDATTICA Si organizzano Visite guidate a vigneti e oliveti, al Giardino della Villa, alle Cantine di vinificazione e invecchiamento, alla Vinsantaia, con assaggio di prodotti locali (degustazione guidata dei vini dellazienda per gli adulti e merenda toscana per i bambini). Lazienda, per il nuovo anno, propone le iniziative I Poeti vignaioli, cantastorie in vigna, alla scoperta di tradizioni e gusti buoni, e LAlchimia del vino ovvero dipingere col vino e le mani. UTENTI E VISITATORI Attività per adulti e bambini da 10 fino a 100 persone. Visite dal Lunedì al Sabato (Domenica su richiesta), dalle ore 10 alle 19. Chiusura: settimana di Ferragosto e dal 15 al 31 Dicembre. Tutte le visite devono essere prenotate 60 giorni prima. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE In azienda vi sono una sala degustazione, una cantina di vinificazione e una sala meeting attrezzata, in cui possono svolgersi i laboratori manuali. Per un pic-nic allaria aperta sono a disposizione un ampio parco o, durante la vendemmia, la vigna. Antica residenza dei Conti Guidi e successivamente della famiglia degli Alessandri, la Tenuta di Petriolo è testimone di un grande passato. Ancora oggi è possibile scorgervi tracce della residenza di Messer Alessandro, nominata in vari documenti già nel 1574. Gli Alessandri, nell'arco di quattro secoli, hanno reso Petriolo una meravigliosa proprietà, ricca di ville, giardini, orti, boschi e fornaci, come quella del podere Golpaja, dove nel Cinquecento furono cotti i mattoni della Villa Medicea di Cerreto Guidi. Golpaja è il nome del più pregiato dei vini prodotti. Villa Petriolo è oggi un ambiente suggestivo, ricco di storia e di fascino, tipicamente toscano, nel quale, grazie a moderne strutture e tecnologia si producono vini di alta qualità. lo sai che? Dall'8.500 al 4.000 a.C., sarebbe da considerarsi il primo periodo in cui si erano presentate le condizioni ideali per la coltivazione della vite, nellattuale Iran. 13 CERTALDO Azienda Agricola Alfani di Angela Adamo Via Querciatella, 32 Certaldo (FI) Tel. 0571 665258 Cell. 333 8094798 az.alfani@tiscali.it web.tiscali.it/aziendaalfani/ DIDATTICA L'azienda agricola Alfani è un'azienda di vecchio stampo, che, passata da padre in figlio, ha cercato di valorizzare prodotti ormai introvabili e in via d'estinzione come la Mela Francesca e la Cipolla di Certaldo. L'azienda Alfani, vicina a Certaldo Alto, consente di proseguire la passeggiata visitando poi questo caratteristico borgo. La titolare ama arricchire le attività didattiche con aneddoti e storielle legate alla tradizione di Certaldo. In futuro sarà possibile visitare un piccolo museo in cui saranno raccolti alcuni strumenti un tempo usati nell'azienda stessa. L'attività didattica dell'azienda è rivolta a riscoprire la vita contadina di un tempo e i prodotti locali, portando a sviluppare quattro percorsi a) la Mela Francesca: racconti locali, filastrocche e proverbi, per scoprire la Mela Francesca e le sue proprietà alimentari, b) la Cipolla di Certaldo: le virtù e l'utilizzo in cucina di questo prodotto presente sullo Stemma di Cer taldo, c) Olio e Uva, d) alla Scoperta del Boccaccio: piccola visita a Certaldo Alto, con storie sul cambiamento del paesaggio attraverso racconti di vita e aneddoti locali. Viene fornito del materiale didattico. UTENTI E VISITATORI Nell'azienda sono ammesse scolaresche (scuola materna, scuola elementare, scuola media) fino a 20/23 persone per gruppo nonchè famiglie che desiderino passare una Domenica diversa dal solito. La visita ha una durata massima di due ore e il costo può essere stabilito telefonicamente con la titolare. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività sarà svolta all'aperto e, in caso di pioggia, in una sala al chiuso. La struttura è fruibile anche da parte dei diversamente abili. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via Querciatella (Bel Colle), 68 50052 Certaldo (FI) Tel. 349 3803294 bel.colle@tiscali.it CERTALDO Azienda Agricola di Luigina dErcole e Piazza Eugenio Belcolle DIDATTICA In base alla stagione, sarà possibile Raccogliere le olive da terra, Cogliere l'uva, Trapiantare le piante e, guidati dallo zio della titolare Luigina, assistere all' Innesto. In Primavera, l'attività sarà rivolta alle Piante aromatiche, alla Cipolla di Certaldo, al Carciofo Empolese, ed agli Ortaggi. Per l'intera giornata, sarà prevista una visita a Certaldo Alto oppure, nel periodo della frangitura (fine Ottobre), al frantoio. UTENTI E VISITATORI Accoglienza per grandi e bambini (scuole elementari, medie, superiori e studenti universitari) in gruppi fino a 20/25 persone. il costo del percorso è a) per la mezza giornata: 5 euro a persona, b) per lintera giornata: 10 euro a persona, escluso le visite al frantoio e a Certaldo Alto. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività sarà svolta sia all'aperto che al chiuso; in caso di pioggia, saranno fatte lezioni teoriche oppure attività pratiche con le erbe aromatiche. Si può pranzare al sacco e giocare in appositi spazi. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. L'Azienda Agricola Belcolle ha alle spalle generazioni di agricoltori ed è condotta secondo i criteri dellagricoltura integrata. E' situata nel paese di Certaldo, in località Bel Colle, a due passi dal paese e lungo la Via Francigena che porta al vecchio Borgo di Certaldo Alto. Lazienda confina con il Poggio del Boccaccio, luogo in cui fu scritto il Decamerone: nella novella di Frate Cipolla è citata la frase "quel cataldo in Val'Elsa famoso per le sue cipolle"che evidenzia il prodotto tipico della città, la Cipolla di Certaldo. Altre prelibatezze aziendali sono rappresentate dal Carciofo Empolese, i baccelli e le erbe aromatiche, in particolare lErba della Madonna che ha proprietà curative e il Giaggiolo usato in profumeria e in medicina come conservante naturale. lo sai che? Una sola mela assicura il 20% delle fibre di cui abbiamo bisogno ogni giorno per stare in buona salute. 14 15 CERTALDO Via san Martino Casale, 150 Certaldo (FI) Tel. e Fax 0571 669262 Cell. 335 1284653 casalebio@gmail.com www.casalebio.com Azienda Agricola Casale di Giglioli G. e Rinaldi Maria Pierina DIDATTICA Lattività aziendale risale al 1770, come si evince dal Libro Mastro che testimonia la storia delle operazioni colturali svolte da quegli anni fino al 1915. la casa porta tracce dellanno 1000. Sono presenti resti di rifugi della seconda guerra mondiale, visitabili solo dallesterno. Lazienda pratica il metodo di coltivazione biologica e biodinamica dal 1980 con certificato dal 1995 emesso da Codex. I prodotti dell'azienda sono vino, vinsanto, spumante, aceto, aceto balsamico, grappa, grappa riserva, brandy, olio extra vergine di oliva e farro. Tutti i prodotti possono essere venduti anche su prenotazione.L'azienda è collocata a Nord della valle dove si trova San Gimignano, tanto da essere una base per escursioni nel territorio del Chianti, del Senese e del Volterrano. Per gli appassionati, la zona è ricca di affioramenti fossili del Pliocene e sono visitabili i Calanchi, forme di erosione ad anfiteatro del terreno argilloso. Le proposte sono a) Orto didattico, condotto con metodo biodinamico di cui sarà spiegata la metodologia (dinamizzazione e distribuzione dei preparati biodinamici), b) Energie rinnovabili : il pannello fotovoltaico con lezione teorico-pratica c) Buona educazione a tavola: come leggere l'etichetta, come mangiare correttamente, come conservare i cibi, d) Raccolta delluva e delle olive, e) Calanchi: breve passeggiata nelle vicinanze dell'azienda. UTENTI E VISITATORI Le attività didattiche sono rivolte sia a grandi che piccini fino ad un massimo di 40 persone ad eccezione delle lezioni dedicate allorto didattico e alla conoscenza dei Calanchi per i quali invece è richiesto un massimo di 20 persone. LAzienda è aperta tutto lanno, ma si consiglia di effettuare le visite nella prima decade di Novembre. E' possibile fare una merenda o un frugale pranzo al costo di 10 euro a persona. Via Sciano, 317 Certaldo (FI) Tel. e Fax 0571 660005 Cell. 335 5249932 r.maroni@arpat.toscana.it CERTALDO Azienda Agricola di Maroni Dino Maroni Dino DIDATTICA Lattività didattica è rivolta alla conoscenza del Carciofo Empolese, dell'Olivo e delle Piante da legno, con la spiegazione in particolare della tecnica della messa a dimora. Il tutto è realizzato sviluppando percorsi diversi, in base alla stagione ed al prodotto oggetto di interesse. Sono fornite schede didattiche. UTENTI E VISITATORI Lazienda può accogliere fino a 100 persone al costo di 5 euro a persona (bambini e insegnanti) e comprende una piccola colazione (su richiesta). La durata delle visite è di mezza giornata, ma è possibile prolungarle fino al primo pomeriggio. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Lazienda dispone di uno spazio coperto. In futuro potranno pernottare piccoli gruppi. E' possibile mangiare al sacco oppure prenotare un pranzo concordandolo con il proprietario. Lazienda è facilmente raggiungibile dalla strada principale asfaltata, sia da pulman GT che scuolabus. E' un'azienda agricola biologica di circa 20 ettari. Le coltivazioni principali sono il Carciofo della varietà Empolese, prodotto riconosciuto come tipico dalla Regione Toscana, e lOlivo. Si evidenzia una coltivazione di piante da legno (Noci, Sorbi, Cipressi, Roverelle, Farnie) che costituiscono un vero e proprio parco naturale, con la presenza di animali selvatici. In prossimità del parco è presente un lago dove si possono ammirare Germani e altre specie acquatiche. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Le lezioni teoriche saranno tenute nella sala dei vini e le prove pratiche direttamente allaperto; c'è la possibilità di spazio per giocare. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. lo sai che? 16 Il termine italiano "carciofo" e lo spagnolo "alcachofa" derivano entrambi dall'arabo "al-kharshuf". 17 EMPOLI Azienda Agricola Forconi Via San Donato in Poggio, 16 Empoli (FI) Tel. e Fax 0571 999043 Cell. 348 8748403 - 349 8102224 forconiriccardo@virgilio.it carlottosilvia@virgilio.it www.aziendaforconi.it DIDATTICA L'azienda produce olio extravergine di oliva I.G.P., vini rossi e bianchi. L'azienda, sita in una casa colonica con portico, è circondata da vigne ed olivi, in una splendida posizione panoramica. A poche centinaia di metri dallabitazione, si possono ammirare lantico ponte e la chiesetta di Villanova che ha come particolarità il fatto che le sue scale sono alla stessa altezza del campanile della Collegiata di Empoli. L'attività didattica dell'azienda sarà rivolta a: 1) uva: lavorazione dell'uva, dalla raccolta fino alla trasformazione in vino; 2) olio: raccolta delle olive fino alla frangitura; 3) piante aromatiche : raccolta e classificazione delle principali erbe aromatiche utilizzate comunemente in cucina come lavanda, salvia, rosmarino, timo ecc. di cui saranno spiegate caratteristiche e curiosità; 4) frutteto: conoscenza dei frutti (ciliegi, albicocchi , meli , peri, aranci, noci e limoni) e delle loro proprietà nutritive. UTENTI E VISITATORI L'azienda può accogliere 15/20 persone per 2 visite massime a settimana. Il servizio si rivolge in particolare ai bambini delle scuole materne e delle elementari. La visita si svolge durante la mattina, per un massimo di tre ore. L'azienda sarà aperta da fine Settembre fino a fine Maggio. Il prezzo è di 10 euro a persona con omaggio di bottiglietta/assaggio di olio extravergine di oliva. Via di Mezzo , 7 Villanova - Empoli (FI) Tel. 0571 590447 Cell. 340 4747833 kamelaio@alice.it EMPOLI Azienda Agricola Kasseroler Rodolfo DIDATTICA In base alla stagione, saranno fatti percorsi secondo le varie fasi di crescita delle piante ed in funzione del riconoscimento delle diverse specie di piante da frutto e da ortaggio. Verrà effettuata una breve introduzione ai metodi dellagricoltura biologica ed utilizzando il calendario stagionale, che verrà rilasciato come ricordo della visita, si evidenzierà limportanza di consumare frutta e verdura di stagione ed il loro utilizzo in cucina come la produzione di marmellate. UTENTI E VISITATORI L'azienda è visitabile tutto l'anno; la durata massima di una visita è di due ore (massimo 20/25 persone); il costo della visita varia in base al percorso scelto ed è quindi da concordare telefonicamente. L'Azienda è situata tra la località di Villanova e Sammontana ed è a conduzione familiare. Viene prodotta frutta e verdura di stagione, secondo i metodi dell'agricoltura biologica, utilizzata per combattere gli insetti dannosi e le malattie delle piante coltivate. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Esiste la possibilità di fare lezioni allaperto. L'azienda è raggiungibile facilmente per gli scuolabus, ma non per gli autobus GT. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività verrà effettuata esclusivamente all'aperto, ad eccezione della visita alla cantina. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. lo sai che? Una foglia di salvia passata sui denti li pulisce e li sbianca rendendoli brillanti. 18 19 Via di Piazzano, 5 Empoli (FI) Tel/fax 0571 994032 Cell. 335 7849884 info@fattoriadipiazzano.it www.fattoriadipiazzano.it EMPOLI Società Agricola Fattoria di Piazzano DIDATTICA L'attività didattica è legata alle lavorazioni stagionali. Saranno osservati il vigneto, l'oliveto e la loro lavorazione con eventuale prova pratica e degustazione di olio. Sarà visitata la cantina dove si mostreranno le tecniche di vinificazione,con degustazione di vino, solo per gli adulti. Visione dei vecchi strumenti e utensili della cultura contadina. Osservazione di un edificio rurale con individuazione delle destinazioni d'uso dei vari locali e analisi delle tecniche di costruzione. La Fattoria di Piazzano , con i suoi 34 ettari di vigneto e 5 di oliveto, si estende sulle dolci colline a sud di Empoli ed è attraversata dal Rio di Camerata. Il microclima favorevole, il terreno argilloso ricco di fossili unito ad un meticoloso lavoro in campo, garantiscono una qualità delle uve particolarmente pregiata. La forma di coltivazione dei vigneti è a spalliera, a capovolto toscano e a cordone speronato. Loliveto è costituito dalle varietà toscane più tipiche: Moraiolo, Pendolino, Frantoio e Leccino che conferiscono allolio un gusto molto fruttato e leggermente piccante. La valorizzazione della tipicità, nel rispetto dellambiente, caratterizza la politica aziendale, anche grazie alla riscoperta dei vitigni autoctoni, delle tecniche tradizionali di produzione e alladesione al programma di lotta integrata. UTENTI E VISITATORI Disponibilità ad accogliere sia scolaresche, dalle materne fino alle superiori, che gruppi di persone fino ad un massimo di 30. La durata della visita sarà di mezza giornata oppure di un'intera giornata. Il prezzo sarà concordato telefonicamente. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Sono presenti: sala degustazione, cantina di vinificazione, cantina di invecchiamento, aia. E' possibile il pranzo al sacco, in spazio coperto o all'esterno. Per il pernottamento è presente una piccola struttura agrituristica dotata di quattro camere con una capacità di accoglienza di 5 persone. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. lo sai che? I vini sia in Grecia che a Roma venivano annacquati con acqua di mare; non è stato mai chiarito il perché. Sembra comunque che questa scelta fosse dovuta alla necessità di salvaguardare i vini nei lunghi trasporti. 20 Via Ramoni, 98 La Torre - Fucecchio (FI) Tel. 0571 298686 Fax 0571 1288800 stefania@lacastellina.org www.lacastellina.org FUCECCHIO Azienda Agricola La Castellina DIDATTICA Le attività proposte riguardano percorsi dedicati alla preparazione del pane, con visita al mulino attrezzato con le macine in pietra. Sarà fatto un piccolo viaggio nel mondo dell'olio e, per chi vuole conoscere un pò di passato, ci sarà losservazione del seminativo a rotazione con una breve introduzione al metodo di coltivazione biologica. I percorsi saranno accompagnati da schede illustrative e pannelli. Per gli adulti, corsi di cucina tipica e vegetariana. UTENTI E VISITATORI Le visite possono essere svolte nel periodo autunno, inverno e primavera. Possono essere accolte scuole di ogni ordine e grado nonchè gruppi di adulti desiderosi di conoscere una cucina salutare e genuina. Sono ammessi gruppi massimo di 20/25 persone; il costo per percorso è 5 euro a persona per mezza giornata oppure giornata intera con prezzo da concordare con la titolare. L'azienda è situata in località La Torre in una casa colonica con un suggestivo panorama sul Padule di Fucecchio. I terreni sono coltivati con metodi biologici (marchio AIAB). I prodotti aziendali sono: olio extra vergine d'oliva, cereali ed una vasta varietà di ortaggi e legumi. E' presente anche un mulino con le macine a pietra da cui si ricavano vari tipi di farine. Una curiosità: vicino all'azienda ci sono le cicogne che nidificano nel Padule di Fucecchio. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività sarà svolta nella sala degustazione oppure all'aperto se la stagione lo permette. E possibile pranzare al sacco e pernottare (18 persone massimo). Buona accessibilità con il pulmino, ad esclusione degli autobus GT. lo sai che? Furono gli Egiziani, al tempo dei Faraoni, i primi a controllare la lievitazione naturale del pane, e a diffonderlo in tutto il Medio Oriente e l'Occidente. Furono poi i Greci a migliorarne la qualità e le varietà. 21 FUCECCHIO Azienda Agricola Poggio Cappiano di Fabrizio Mazzantini Via Palagina, 12 Ponte a Cappiano - Fucecchio (FI) Tel. 338 9020686 / 335 5349505 info@poggiocappiano.it www.poggiocappiano.it DIDATTICA L'azienda concentra lattività didattica sulla produzione dell'olio, dalla frangitura delle olive fino al prodotto finale. Utilizzando schede didattiche colorate e degustando il prodotto si apprezzano le differenze tra i tre diversi tipi di olio monovarietale prodotti. E' possibile una visita al paese di Ponte a Cappiano con particolare tappa al Ponte Mediceo, che è oggi sede di un piccolo ostello. L'azienda Agricola Poggio Cappiano è un'azienda a conduzione familiare. Si trova a Ponte a Cappiano, un paesino collocato sulla Via Francigena, dove è presente un ponte che permetteva lattraversamento dellUsciana, fiume emissario del Padule di Fucecchio. Per alcuni storici, le origini di Ponte a Cappiano risalgono addirittura al periodo Tardo Romano. Il prodotto principale della azienda agricola Poggio Cappiano è un ottimo olio extra vergine di oliva ottenuto per il 90 % da olive della varietà Madremignola, e per il restante dalle altre due varietà, Frantoio e Leccino. Lazienda agricola sta avviando sia la produzione di materiale forestale come le piante di leccio ottenute da ghiande, sia la vendita di piantine e sementa. UTENTI E VISITATORI Sono graditi gruppi non troppo numerosi e, per le scolaresche, si preferiscono al massimo 2 classi per visita. Sono ben accetti anche turisti che soggiornano nella zona e famiglie. Le visite possono essere di mezza giornata o intera giornata. Le scolaresche pagano 1 euro a persona, mentre per gli altri 2,50 euro a persona. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Le lezioni si svolgono sia all'aperto sia in aree al chiuso, secondo il numero di visitatori. Per i diversamente abili sono previsti percorsi facilitati. Possibilità di pranzo al sacco. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via delle Cerbaie, 13 Massarella - Fucecchio (FI) Tel./Fax 0571 249115 info@agriturismoilpoggetto.com www.agriturismoilpoggetto.com Azienda Agrituristica Il Poggetto DIDATTICA L'attività didattica è basata sull'attività dell'azienda agricola, sulle sue produzioni e sul territorio in cui è collocata. La giornata si svolge con la spiegazione delle colture seminative con particolare attenzione al grano e alla lavorazione e realizzazione del pane. A questa attività partecipano i visitatori. Viene effettuata una visita guidata nella cantina con assaggio di olio, vino e altri prodotti dell'azienda. Dopo un breve pranzo, è offerta una visita all'allevamento di animali di bassa corte e alle arnie di api. Su richiesta è possibile visitare l'osservatorio delle Morette, in collaborazione con il Centro Ricerche del Padule di Fucecchio o al Museo dell'Arte Contadina di Monsummano Terme . Caratteristico omaggio alla fine della giornata. Tutte le attività sono seguite da esperti. UTENTI E VISITATORI Il numero massimo è di 30 partecipanti. L'età preferibile va dai 3 ai 14 anni. Si accettano gruppi di adulti e scolaresche, purchè interessati a questo tipo di didattica. I prezzi sono ripartiti in pacchetti: a) pacchetto Giornata in fattoria 15 euro a partecipante; b) pacchettoI segreti della Campagna 10 euro a partecipante; c) pacchetto Laboratorio in campagna 5 euro a partecipante. Il Poggetto è un'azienda agricola a gestione familiare situata a Massarella, in una zona collinare tra splendidi scenari naturalistici e storici. In particolare dall'azienda è possibile vedere il Padule di Fucecchio, oggi riserva naturale, dove si può esercitare bird-watching o ricercare piante rare. L'azienda, divenuta agriturismo nel 1994, produce olio, ortaggi, vino e cereali. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Sono a disposizione una ampia e caratteristica sala da pranzo, spazi coperti nel giardino e la cantina con sala degustazione. Le attività possono svolgersi sia all'aperto che al chiuso. E' possibile pernottare e con preavviso avere menù per celiaci. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. 22 FUCECCHIO lo sai che? Luovo di gallina più grande del mondo è stato covato in Cina e pesava 198 grammi ed era lungo 10 cm. 23 GAMBASSI TERME Località Mommialla, 43/a Gambassi Terme (FI) Tel./fax 0571 678018 Cell. 339 4590962 (Elena) azagrlataverna@virgilio.it Azienda Agricola La Taverna DIDATTICA L'azienda agricola La Taverna è nata nel 1971 e fino al 1994 ha svolto attività di allevamento d'ovini per la produzione di latte. E' situata su una collina a circa 450 mt s.l.m, da cui si può ammirare la vallata fino a scorgere Volterra. L'azienda dal 1994 in poi, si è indirizzata verso produzioni particolari e di qualità utilizzando metodi biologici (Bioagricert srl). Si coltivano seminativi, frutteti, ortaggi, oliveti e circa 2000 metri quadrati di zafferano. E stato creato un percorso per il riconoscimento delle specie tipiche della macchia mediterranea. Le produzioni dell'azienda sono: farro, olio, zafferano, erbe aromatiche , peperoncino, ortaggi e modiche quantità di frutta da cui si ricavano marmellate. In particolare, questa azienda ha la coltivazione dello zafferano con una storia davvero singolare legata alla nonna sarda. L'azienda agricola La Taverna offre per la didattica i seguenti percorsi: Lo zafferano (coltivazione, raccolta, essiccazione della pianta , prove pratiche e video). Le erbe aromatiche (descrizione delle piante aromatiche più conosciute e suoi utilizzi; cenni sul peperoncino). La macchia mediterranea (piccolo percorso didattico e identificazione delle piante). La goccia dell'olio : oliva (coltivazione e lavorazione). Il farro (storia di questo antico alimento). UTENTI E VISITATORI Le lezioni avranno una durata massima di due ore, anche se possono essere fatte visite più lunghe; tutte le visite devono essere prenotate. E disponibile laccoglienza durante tutto l'anno. Ad ogni partecipante sarà rilasciato, in base al percorso, un piccolo ricordo della giornata. Accoglienza per gruppi di 10/12 persone. I prezzi sono: 1) visita senza degustazione 5 euro bambini, 10 euro adulti; 2) visita con degustazione 15 euro solo adulti. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'azienda dispone sia di uno spazio al chiuso (sala-vendita diretta) sia di uno spazio all'aperto dove c'è la possibilità di pranzo al sacco. Zona svago e gioco. Non c'è possibilità di pernottamento. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via Poggio AllAglione, 25 Montaione (FI) tel. 0571 69075 fax 0571 69518 flaminia@filicaja.org www.filicaja.org Fondazione Flaminia da Filicaja DIDATTICA Una visita tipo è concepita come un viaggio nei vari ambienti (paddock) dove i cavalli vivono allo stato brado. Si inizia con una breve spiegazione di cosa fa la Fondazione, cui segue una camminata allaperto, soffermandosi dove ci sono i vari gruppi di cavalli. Sono fornite spiegazioni circa le caratteristiche etologiche degli equini e sul modo più corretto di relazionarsi con gli stessi. Si raccontano le storie di alcuni di loro. E possibile anche avvicinarsi e toccarli, sempre con la presenza dei volontari e del responsabile. UTENTI E VISITATORI Sono benvenuti gruppi di qualsiasi età e composizione, purché non troppo numerosi: in tal caso si possono suddividere in due gruppi più piccoli, per non intimorire i cavalli avvicinandosi ai pascoli. Le visite sono gratuite, ma per chi vuole è gradita unofferta per i cavalli. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Lattività si svolge prevalentemente allaperto, in giro per i paddock. Cè anche la possibilità di spazi all'aperto (terrazza o giardino), così come ci sono spazi possibili per pranzo a sacco o per attività di svago. Pernottamento e aula al chiuso sono possibili solo da ottobre ad aprile. lo sai che? 24 MONTAIONE Per avere un chilo di zafferano occorrono circa 140.000 fiori dai quali si prelevano gli stimmi rigorosamente a mano. Da qui si spiega il prezzo elevato di questa spezia, più costosa dell'oro!!! La Fondazione Flaminia da Filicaja è il primo centro di recupero in Italia per equidi sottoposti a maltrattamenti e sequestrati (Legge 189/2004). I cavalli vivono in totale libertà in grandi spazi e in branco, in un contesto simile a quello naturale. Lo scopo principale è quello di recuperare gli animali sia sotto il profilo fisico che psicologico, ricreando condizioni di benessere ed equilibrio tali da consentire un loro affidamento alle famiglie che ne fanno richiesta e che vengono scrupolosamente selezionate grazie al progetto Amici dei Cavalli. Un altro obiettivo è quello di far conoscere meglio il comportamento degli equini, mostrando come relazionarsi nel modo giusto a questi animali attraverso il loro linguaggio. La Fondazione è contraria al commercio di equidi a qualunque fine, allutilizzo degli stessi in competizioni e, più in generale, a qualunque tipo di utilizzo che non rispetti le loro caratteristiche etologiche e la loro dignità. 25 MONTELUPO FIORENTINO Azienda Agricola Il Cavallone di Nardi Francesco DIDATTICA I percorsi sono: 1) Olivo, dalla potatura alla frangitura; 2) Vite, dalla vendemmia al vino; 3) I frutti, dalla coltivazione alla conservazione; 4) le Erbe Spontanee, ambiente e commestibilità, l'erbario; 5) Il Pane, la preparazione , la lievitazione e la cottura. UTENTI E VISITATORI Lazienda si trova in media collina, alla confluenza delle vallate fra il fiume Arno e la Pesa, sul colle dove sorge il Castello di Montelupo. Piante di olivo pluricentenarie, testimoniano che questi terreni sono stati coltivati da lungo tempo, grazie alla tessitura del terreno e alla posizione collinare,in un microclima particolarmente vocato alle colture della vite e dellolivo . L'azienda è composta di 7,50 ettari di oliveto specializzato, e di 2,65 ettari di vigneto, i prodotti vengono poi trasformati in proprio fino al prodotto finito. E' possibile vedere uno degli ultimi frantoi di tipo tradizionale, cioè con le macine di granito e le presse, dove tutt'oggi viene estratto l'olio. Pur non essendo ufficialmente nel disciplinare dellagricoltura biologica si tende a usare concimazione organica e ridurre i trattamenti per quanto più è possibile, evitando diserbanti, insetticidi e anticrittogamici sistemici. 26 Via di Malmantile, 11 Montelupo Fiorentino (FI) Tel./fax 0571 51596 info@iltermine.com www.iltermine.com Via Malmantile, 12 Montelupo Fiorentino (FI) tel. e fax 0571 51605 Cell. 335 8290414 francesco@ilcavallone.it www.ilcavallone.it Da anni lazienda ha una convenzione con la Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali dellUniversità degli Studi di Firenze per ospitare gli studenti che devono fare i 3 mesi di tirocinio obbligatori pre-laurea, ma sono benvenute anche scolaresche o piccoli gruppi che intendono toccare con mano la realtà agricola. La durata della visita è prevista di mezza giornata o di intera giornata con prezzi da stabilire con il titolare. Possono essere ospitati gruppi di 25/30 persone al massimo. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE La didattica si svolge per lo più allaperto, anche se è a disposizione una stanza al piano terra. Sulla strada comunale cè divieto un accesso ai mezzi di massa superiore ai 35ql. Accessibilità solo per scuolabus passando dalla strada di S.Vito/Malmantile. MONTELUPO FIORENTINO Azienda Agricola di Banti Enrico Il Termine DIDATTICA Al Termine i percorsi proposti sono: 1) La storia del Termine: lezione sulla vita contadina del Termine, attraverso storie e aneddoti del posto; visita al vigneto secolare e alla cantina. 2) La miastoria dell'olivo e dell'olio: lezione introduttiva sulla pianta olivo e sull'olio particolare che si ottiene. 3) Il pane: lezione su come fare il pane in casa partendo dalla farina. 4) La cantina del Termine: lezione sull'uva ed il vino attraverso vecchie storie e proverbi del posto. Per ogni percorso sarà rilasciato un omaggio. UTENTI E VISITATORI La visita sarà fatta fino ad un massimo di 20/25 persone, una classe per volta o più (da concordare). Sono ammesse scolaresche delle materne, elementari, medie e superiori oltre che visite di studenti universitari. Il costo per mezza giornata è di 5 euro a persona; per lintera giornata è da concordarsi con il titolare. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE La visita si svolgerà prevalentemente all'aperto e anche al chiuso (stanza-museo): è possibile pranzare (su richiesta) e pernottare per un massimo di 30/35 persone. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. L'azienda agricola il Termine è un'azienda importante sia per la sua storia che per la natura circostante. La struttura risale al 1200 e il suo nome deriva da Terminus che indicava la fine ad est della centurazione romana che comprendeva le colline e la piana dell'antico Emporium (Empoli). Si trova in una zona completamente immersa nel verde, ad un'altezza di 150 metri s.l.m. Nellazienda si produce in prevalenza olivo perchè da secoli il terreno contiene un minerale (alberese sciolto) che permette ottimi risultati per questi alberi. E presente inoltre un vigneto con vitigni autoctoni e sono realizzati seminativi di grano e farro, seguendo il metodo biologico. Sarà visitabile una stanza-museo dotata di antichi strumenti, ancora presenti in azienda. 27 MONTESPERTOLI Via Ortimino, 46 sede azienda: Via Stagno, 2 Montespertoli (FI) Tel./Fax 0571 674165 Cell. 335 5852297 Azienda Agricola Roberto Romagnoli DIDATTICA I titolari sono disponibili ad accompagnare i visitatori nelle stalle con visite di 20 minuti. I bambini più grandi possono fare una passeggiata nella campagna osservando la vita animale intorno al laghetto. Sarà spiegato il processo di fienagione: dal fieno alla rotoballa. UTENTI E VISITATORI L'azienda agricola Roberto Romagnoli svolge da tre generazioni attività di zootecnica presso la località Stagno. L'attività è iniziata in forma poco più che amatoriale con 7/8 fattrici di razza Chianina. Oggi in azienda ci sono tre stalle che ospitano 120 vitelli distribuiti in base all'età e di provenienza francese. In fase di realizzazione uno spaccio per vendere sia prodotti vegetali che animali. A Stagno è presente anche un piccolo laghetto da cui si possono vedere caprioli, conigli selvatici e poiane. Dalla collina dell'azienda si scorge il Monte Serra e la Torre di S.Miniato Alto. Le visite possono essere fatte su tutto l'arco dell'anno per gruppi massimo di 15/20 persone. La durata è di un'ora circa, Lutenza è rappresentata da grandi e piccoli; momentaneamente saranno fatte gite brevi per bambini delle elementari (dalla terza alla quinta) e per studenti universitari. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività sarà completamente all'aria aperta nella bella stagione. Alla fine dei lavori di ristrutturazione sarà disponibile un bagno per i diversamente abili. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via Cellole, 12 Montespertoli (FI) Tel. / Fax 0571 669136 Cell. 338 4013821 info@solatioprimo.it www.solatioprimo.it Azienda Agricola Solatio di Nesi Claudio DIDATTICA L'azienda agricola Solatio propone un'attività didattica in relazione alla propria produzione: a) Olive: attraverso pannelli e attività ludiche, verrà illustrato il percorso dalla pianta all'olio; b) Uva: attraverso pannelli e attività ludiche, verrà illustrato il percorso dalla pianta al vino. Il punto di forza di Solatio sarà lo sviluppo di un'orto didattico dove verranno spiegate e poi messe in pratica, dagli stessi visitatori, le attività di un'azienda agricola. L'orto è articolato sull'arco di un intero anno in modo da vedere il ciclo completo dei prodotti della terra. Per ogni percorso saranno rilasciati dei materiali didattici. Possibilità di brevi passeggiate per conoscere le piante e per scoprire le tracce degli animali. UTENTI E VISITATORI Lattività è rivolta alle scuole materne ed elementari in gruppi di massimo 30 bambini. Per i percorsi sull'uva e sull'oliva e per la visita all'orto didattico, il costo è di 5 euro per visitatore. L'attività è svolta tutto l'anno e le lezioni avranno una durata massima di due ore; per richiedere programmi diversi o integrazioni particolari il costo del servizio deve essere concordato privatamente con il titolare. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Lazienda svolge la sua attività prevalentemente all'aperto, ed in caso di pioggia sotto il loggiato annesso alla casa. Esiste la possibilità di pranzo al sacco. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. 28 MONTESPERTOLI SOLATIO è un'azienda a carattere familiare che da generazioni unisce il lavoro al rispetto della natura . Nell'azienda sono coltivati circa 60 ettari di vigneto, 4.000 piante di olivo e circa 50 ettari di seminativo. Applicando i principi della filiera corta, vengono seguite direttamente tutte le fasi della produzione agricola fino alla vendita del prodotto al consumatore finale. L'azienda gode di un ampio panorama che spazia sulle colline circostanti e da cui si può anche osservare il volo della poiana e del falco pellegrino. Sono molte le piante spontanee che crescono intorno all'azienda creando paesaggi dai mille colori. Vicino ci sono le rovine di un piccolo convento (Cavalieri di Santo Stefano), nelle cui cantine attualmente ristrutturate sono esposte vecchie attrezzature per la vinificazione. E di prossima realizzazione un orto didattico, da impiegare soprattutto per i diversamente abili. 29 VINCI Agriturismo B&B Il Piastrino DIDATTICA Lagriturismo Il Piastrinoè collocato in collina, a circa 800 mt. dal centro storico della città di Vinci, facilmente raggiungibile a piedi. Lazienda offre prodotti di qualità come l'olio extravergine d'oliva, il vino, la grappa e il miele. La vecchia casa colonica è stata interamente ristrutturata e destinata all'agriturismo. Gli ospiti hanno la possibilità di fare passeggiate in mountain bike, a piedi e a cavallo vivendo direttamente la campagna e la storia del luogo. Da ricordare il percorso enoteatrale la Via di Caterina che conduce fino al paese di San Pantaleo. Via Apparita, 85 Vinci (F)) Tel. 0571 585712 Fax 0571 841840 Cell. 339 6517704 info@spazzavento.it www.spazzavento.it Via Piastrino, 30 (entrata da Via Vallicella) V inci (FI) Tel. / Fax 0571 56148 Cell. 338 7342176 348 5103185 info@ilpiastrino.it www.ilpiastrino.it I percorsi : 1) l'olio nuovo: dalle olive alla spremitura con eventuale visita al frantoio; 2) frutta amica: conoscere la frutta di stagione (essiccazione e marmellate); 3) fare la pasta e i dolci: pasta alluovo e dei dolci semplici; 4) gli animali del Piastrino: polli , anatre, conigli ...e Cuore & Assimona due cavalli golosi di zuccherini; 5) voglio fare il contadino: per i più piccoli, come si coltiva frutta e verdura di stagione; 6) passeggiando per la campagna: breve trekking alla scoperta della campagna toscana fino a Vinci. Ad ogni bambino verrà rilasciato un piccolo ricordo. Su prenotazione corsi di cucina per adulti e ragazzi. UTENTI E VISITATORI Si ricevono gruppi di 30/60 persone e principalmente scolaresche. Il costo varia a seconda della durata della visita: a) mezza giornata 7 euro a bambino; b) giornata intera 15 euro a ragazzo con degustazione; La didattica è svolta tutto l'anno, su prenotazione. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE L'attività è svolta sia allesterno che allinterno. Possibilità di pernottamento per gruppi e scolaresche a prezzi agevolati. Strutture idonee per i diversamente abili. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. VINCI Agriturismo Spazzavento DIDATTICA Gli incontri sono incentrati sui processi produttivi per fare il vino e lolio extra vergine di oliva. Tale attività per i più piccoli (bambini delle scuole materne e le scuole elementari) verrà svolta in forma teatrale mediante un coinvolgimento diretto dei bambini. Con lausilio di personaggi fantastici ed attraverso una macchina del tempo i bambini verranno condotti nella storia dellAzienda e potranno apprendere il lavoro della campagna e rivivere direttamente la trasformazione dell'uva e l'estrazione dell'olio dalle olive; tutto sarà fatto utilizzando del materiale didattico come cartelloni, schede da colorare e perchè no... strumenti magici per diventare fattori aiutanti di Spazzavento! UTENTI E VISITATORI Gli incontri si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio e novembre e sono rivolti in particolare a scolaresche delle scuole materne ed elementari ( massimo 15/20 persone). Gli incontri hanno una durata di 3 ore ciascuno. Al termine verrà rilasciato un piccolo ricordo. Costo: 5 euro a persona. L attività agricola è stata iniziata nel lontano 1873, dai genitori dei nonni del titolare. Da allora si è prodotto vino ed olio extra vergine di oliva. Dal 2001 Spazzavento è diventata azienda agricola biologica riconosciuta dalla Regione Toscana. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Possibilità di pernottamento, parcheggio privato accessibile ai pulmini. Luoghi di svolgimento delle attività: prevalentemente spazio coperto, cantina. Spazio allaperto se le condizioni meteo lo consentono. lo sai che? Le virtu' del pomodoro sono infinite, lo sanno bene i ricercatori che ne hanno sfruttato prima le bucce per buste ecologiche e ora ne utilizzano la polpa per ricavarne creme di bellezza. 30 31 VINCI Via Casanuova, 12 Vinci (FI) Tel. 0571 56542 Cell. 348 8588482 apicolturacristofori@tin.it Apicoltura Cristofori Mauro DIDATTICA L'azienda è nata dalla grande passione per la natura e per il mondo delle api. Da ormai trentanni vengono allevati con cura gli alveari seguendo il metodo biologico. Lattività di questa azienda non è solo la produzione di miele, ma anche la produzione di sciami e api regine, un settore questo poco conosciuto ma fondamentale; infatti, si cerca di mantenere l'ecotipo presente in Italia (Apis mellifera ligustica) mediante opportune selezioni. Viene prodotto solo miele da piante della zona, come lacacia ed il castagno nella parte alta del Montalbano e il millefiori nella parte bassa. Le visite in azienda durano mezza giornata e in questo tempo trascorso le attività possono essere svariate: 1) Introduzione al mondo delle api. 2) Introduzione alla botanica per capire le varie fioriture su cui le api ricavano il nettare. 3) Modalità di raccolta e di estrazione del miele dai favi. 4) Prodotti che si ricavano dal mondo delle api, come ad esempio la propoli, la pappa reale, il polline. In accordo con gli insegnanti è possibile effettuare prima della visita in azienda una breve lezione in aula. UTENTI E VISITATORI In azienda sono accolte scolaresche in genere delle classi elementari, ma anche scuole di grado superiore. Oltre alle scuole possono partecipare gruppi di persone o gite organizzate. Lazienda è visitabile tutto l'anno da gruppi non più numerosi di 50 persone; è consigliabile il periodo primaverile. La visita da parte delle scolaresche ha un costo di 3,50 euro a partecipante e comprende una piccola confezione del miele aziendale. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Le visite si svolgono in luoghi chiusi e aperti; essendo immersi nel verde, è possibile il pranzo a sacco da parte dei partecipanti. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. lo sai che? Via San Pantaleo, 20 Vinci (F)) Tel. /Fax 0571 945054 Cell. 339 6134844 antonellaantonini@tiscali.it www.azienda-baracca.it VINCI Azienda Agricola di Antonella Antonini Baracca DIDATTICA L'azienda agricola Baracca offre questa didattica: a) Tra i profumi delle erbe officinali: possibilità di conoscere, vedere, odorare piante aromatiche anche con gli occhi bendati. Uso di schede per colorare la pianta che ha più incuriosito; rimedi della nonna. b) Come nasce una pianta: possibilità di vedere come viene lavorato il terriccio, per poi invasare e fare il taleaggio. c) Bee, muu, ioo, hii, bau, miao, chicchirichi tra i suoni della fattoria!!! possibilità di vedere gli animali e assistere allallattamento dei cuccioli. Dimostrazione di mungitura di una capra. d) Conoscenza dellattrezzatura per il lavoro agricolo: trattore, rotoballa, fresa, trincia ecc. e) Conoscenza dell'olivo: potatura, concimazione, trattamenti e raccolta. Su richiesta, può essere organizzata una breve passeggiata con visita alla chiesa di San Pantaleone. UTENTI E VISITATORI Per le attività allaperto possono essere accolti fino a 20 bambini, se la stagione è buona, mentre con tempo incerto massimo di 10/15 bambini. Prezzi: Solo visita 3. 50 euro a bambino, con merenda 5 euro. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Possibilità di pranzo al sacco o anche a buffet su prenotazione. Accessibile ai diversamente abili il percorso per raggiungere gli animali. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. L'Azienda Agricola Baracca, condotta da Antonella (la titolare) e dai suoi familiari, nasce nel 2003, ed è situata a 100 metri dalla Chiesa di San Pantaleone. Tutto è iniziato quando Antonella, dopo uno stage in un vivaio per la coltivazione delle piante aromatiche, ha iniziato ad appassionarsi a questo tipo di attività. Oggi la titolare conduce un vivaio di 3000 metri in località Petroio dove possiamo trovare vari tipi di piante aromatiche: salvia, rosmarino, timo, lavanda, erba cipollina,maggiorana, nepitella, ruta, santoreggia e piante particolari come l'elicrisio, tipico della macchia mediterranea e diffuso sulle spiagge toscane. Inoltre, Antonella produce seminativi stagionali (grano, orzo , granturco), ma principalmente erba medica per l'alimentazione dei propri animali; infatti, nella Azienda Agricola Baracca ci sono tre cavalle maremme, una avelignese, unasina amiatina, un pony bianco e capre tibetane. Una singola ape, per produrre un 1 kg di miele, vola per circa 150.000 chilometri, quasi quattro volte il giro della Terra. 32 33 Via di San Pantaleo, 24 Vinci (FI) Tel. 0571 56009 Fax 0571 56037 Cell. 347 3507550 il.vincio@virgilio.it www.ilvincio.it VINCI Azienda Agricola Il Vincio di Cristina Antonini DIDATTICA Mielando. La lezione è divisa in 2 parti: a) teoria dove vengono illustrati lambiente e la vita delle api; b) osservazione e utilizzazione del materiale apitistico e degustazione di mieli diversi. Il Pane: costumi e metodologie tradizionali per conoscere il pane. La lezione è divisa in 2 parti: a) parte di osservazione e realizzazione del pane toscano b) parte di teoria dove viene illustrata la storia del pane. Lazienda agricola Il Vincio è una piccola impresa a conduzione familiare con produzioni biologiche di olio, frutta, verdura, miele e cereali. Lazienda offre inoltre ospitalità agrituristica con servizio di pernottamento, b&b, mezza pensione, degustazioni, visite in azienda e lezioni sul miele e sul pane. Per questi servizi è obbligatoria la prenotazione. Il Vincio rientra nel percorso enoteatrale la Via di Caterina che dal paese di Vinci arriva a San Pantaleo. Via Luggiano, 9 Località Collegonzi - Vinci (FI) Tel./ Fax 0571 577996 info@ilcasolarediluggiano.it www.ilcasolarediluggiano.it VINCI Azienda Agricola Lippi Gino Agrit. Il Casolare di Luggiano DIDATTICA Allinterno dell' azienda è possibile visitare oltre alla cantina moderna dove regolarmente si vinifica, anche un vecchio frantoio a macine ormai in disuso, ma completamente ristrutturato. A disposizione dei visitatori anche una mostra di vecchi attrezzi agricoli. Adiacente all'azienda passa la Strada verde che, partendo dalla casa natale di Leonardo ad Anchiano, arriva a Vinci attraversando sentieri immersi nella natura dove si possono osservare uccelli e piante autotoctone. UTENTI E VISITATORI Api: le lezioni sono rivolte agli alunni di scuole materne e elementari, con un numero massimo di 30 bambini accompagnati dagli insegnanti. Periodo di accoglienza da Marzo a Giugno, dalle ore 9,30 alle 12. Costo di 60 euro complessive a lezione. Pane: le lezioni sono rivolte agli alunni di scuole materne e elementari, con un numero massimo di 20 bambini accompagnati dagli insegnanti. Periodo di accoglienza da Marzo a Giugno, dalle ore 9,30 alle 12. Costo di 50 euro complessive a lezione. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Api: le lezioni si svolgeranno allinterno dove sarà possibile vedere delle diapositive e le attrezzature utilizzate dallapicoltore. Pane: le lezioni si svolgeranno allaria aperta utilizzando un forno a legna. A tutti i partecipanti verrà rilasciato il materiale didattico. E possibile merenda al sacco. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. UTENTI E VISITATORI Gruppi di 20/25 persone, preferibilmente scuola materna ed elementare, famiglie. Periodo consentito per le visite Settembre (durante la vendemmia) e Novembre (per la raccolta delle olive). STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Lazienda dispone sia di ampi spazi aperti attrezzati con sedie e tavoli allaperto (aia mattonata, parco giochi per bambini) che di saloni destinati alla degustazione dei prodotti tipici aziendali, il tutto accessibile anche ai diversamente abili. Possibilità di pranzare a sacco e di degustare olio-vino. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. LAzienda Agricola-Agriturismo Il Casolare di Luggiano sorge su una dolce collina del Chianti Montalbano in una spettacolare posizione panoramica dalla quale è possibile ammirare per intero sia la valle dove si estende la città di Empoli, sia i numerosi paesini situati sulle colline circostanti come Vitolini, Montelupo, Montespertoli, San Miniato ecc. L' azienda, situata a pochi minuti da Vinci, ha una dimensione di 12 ettari, coltivati a vigneto e oliveto dove direttamente si produce olio extravergine di oliva e vino da tavola. lo sai che? Il rimedio per le punture di vespa o altri insetti, è, dopo aver tolto il pungiglione, strofinare per qualche minuto con mezza cipolla. 34 35 Via Provinciale di Mercatale, 291 Vinci (FI) Tel. 0571 902444 Fax. 0571 509960 info@cantineleonardo.it www.cantineleonardo.it www.dallevignewineloft.com VINCI Cantine Leonardo da Vinci DIDATTICA Durante la visita in azienda vengono illustrati il processo di vinificazione, la Vigna di Leonardo, che è stata ricreata sulla base del disegno originale, lorto biologico e il frutteto antico. La ditta conduce 75 ettari di vigneto; lUniversità di Firenze sta effettuando un progetto di ricerca su una superficie di un ettaro. UTENTI E VISITATORI Le Cantine Leonardo da Vinci nascono nel 1961 dalla volontà dei proprietari di trenta aziende agricole che decidono di associarsi per far fronte ai problemi sor ti all'indomani dello sgretolamento del sistema mezzadrile. Si tratta di una società cooperativa che negli anni, grazie ai successi ottenuti, ha maturato la decisione di ampliare l'offerta dei vini portando l'attenzione sui prodotti in bottiglia e in particolare sui vini di qualità. La sede centrale è, ancora oggi, quella storica, ristrutturata e ampliata ad appena cinque chilometri dalla casa natale del Genio. Sono ammessi grandi e piccini, scolaresche, gruppi (massimo 50 persone). Lazienda non è visitabile ad agosto. Necessaria la prenotazione. Orari tour: 10,30-15,30 (Autunno/Inverno) oppure 17,00 (Primavera/Estate). Visita gratuita (a pagamento con degustazione). Durata tour: 1 ora circa. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Cantina, Ristorante, enoteca, wine bar interno dove è possibile effettuare la degustazione (a pagamento). Ampio parco. Lapprendimento si svolge principalmente allaperto, durante la visita alle varie strutture aziendali. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. Via Beneventi, 2 Vinci (F)) Tel. 0571 729131 Fax 0571 568143 info@oliomontalbano.it www.oliomontalbano.it www.molinodelladoccia.it. VINCI Montalbano Agricola Alimentare Toscana SpA DIDATTICA Vengono fatte visite guidate con la spiegazione di tutte le fasi di lavorazione delle olive fino all'ottenimento dellOlio Extra Vergine di Oliva Toscano I.G.P da agricoltura integrata. La visita prevede la spiegazione del percorso/processo produttivo allinterno del frantoio fatta dal personale e la proiezione di un video. UTENTI E VISITATORI Le visite sono possibili nei giorni dal lunedì al venerdì, a partire dal mese di Marzo fino alla fine di Settembre, solo prenotando anticipatamente. La visita è possibile per gruppi minimo di 10/15 persone; per gruppi superiori a 50 persone la visita dovrà essere svolta in due turni. Possibilità di degustazione con costi variabili. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE I due frantoi di Vinci e di Lamporecchio hanno un'ottima ricettività esterna e sono dotati all'interno di spazi di ristoro con annessi servizi igienici. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. L'Oleificio Cooperativo Montalbano è stato fondato nel 1954. Ha due sedi una a Lamporecchio (PT) ed una a Vinci (FI). Attualmente la Cooperativa riunisce più di 2200 soci nell'area del Montalbano che è compresa tra le Province di Firenze e Pistoia, per un totale di circa 3.000 ettari coltivati a olivo. Le piante utilizzate sono rappresentate dalle varietà colturali tipiche della Toscana come il Leccino, il Frantoio, il Moraiolo, il Pendolino, il Rossellino e altre varietà meno diffuse. Da tempo è perseguito lo scopo di ottenere un ottimo prodotto finale, l'agricoltura integrata per rispettare il terreno e l'ambiente, dove crescono queste piante secolari. lo sai che? Giorgio Vasari ci racconta che Leonardo da Vinci era vegetariano, ambientalista e amante degli animali, a conferma ci sono numerosi fatti tra cui quello che liberava gli uccelli tenuti in gabbia. 36 37 Via Villa Alessandri, 18 Loc. Petroio - Vinci (FI) Tel. 0571 509583 Fax 0571 1833447 Cell. 345 2804784 info@baccoapetroio.it www.baccoapetroio.it VINCI Tenuta Bacco a Petroio DIDATTICA La didattica è improntata sul ciclo della vite, sulle fasi di lavorazione, sulla vendemmia e sulle fasi di trasformazione. Con l'ausilio di computer e copie cartacee saranno mostrati le fasi del ciclo della vite, a cui seguirà una visita delle vigne e, nel periodo della vendemmia, ci sarà anche la possibilità di partecipare manualmente alle varie fasi di lavorazione . UTENTI E VISITATORI L'azienda si trova sulle colline di Petroio, piccola località di Vinci; i titolari sono la famiglia Pratelli fin dal 1963. Il legame fra natura e architettura è sottolineato dal giardino all'italiana presente davanti l'abitazione e dalla cantina moderna. L'azienda pone grande attenzione all'ambiente, tesa al mantenimento dell'equilibrio proprio della vite come dimostra la gestione dei filari e la scelta a favore dell'inerbimento. Non solo vino ma anche olio extra vergine d'oliva grazie all'ampia oliveta che fornisce una produzione costante di olio di notevole qualità. lo sai che? Questo tipo di didattica è rivolta alle scuole elementari e medie. C'è la possibilità di gestire, in un'unica giornata, al massimo due classi. Il costo di partecipazione, a bambino, è di 3,50 euro che verranno devoluti ad un Ente benefico. Durante il periodo di vendemmia si organizzano giornate di questo tipo anche per gruppi di persone adulte (25 persone). Il costo a persona, che include anche visita guidata alla cantina, con degustazione di tre prodotti aziendali, è di 10 euro. La visita tipo è strutturata nell'arco di un'intera giornata. STRUTTURE E ORGANIZZAZIONE Le strutture aziendali in cui verranno svolte tali attività sono la cantina e la sala degustazione BOCCON DIVINO oltre alle vigne in cui sarà possibile provare il lavoro nei campi. Esiste la possibilità di pranzare (anche a sacco) e di pernottare grazie alle sei camere doppie presenti in azienda. Accessibilità sia per scuolabus che per pulman GT. La Toscana vanta unestensione di strade bianche di 45.000 chilometri, la più alta ditalia. 38 Via dei Ponti Medicei, 7 Cerreto Guidi (FI) Tel. 0571 55707 / 294883 (Firenze Musei) Fax: 055 2388754 www.museodellacaccia.it CERRETO GUIDI Museo Storico della Caccia e del Territorio Il Museo Storico della Caccia e del Territorio è stato allestito nella villa che fu edificata nel 1556 per iniziativa di Cosimo I come residenza di caccia e presidio territoriale. All'interno della residenza si possono trovare mappe e plastici che raccontano il legame esistente tra la Villa e l'habitat del Padule. Al primo piano della villa è collocato, dal Settembre 2002, il Museo, che ospita una raccolta di armi, principalmente da caccia e da tiro, dei secoli XVII-XIX. Orario: 9,00-19,00 (ingresso fino alle 18,30; chiuso secondo e terzo Lunedì del mese, 1° Gennaio, 1° Maggio, 25 Dicembre). Costo: Ingresso gratuito. Piazza Vittorio Veneto, 27 Palazzo Corsini Fucecchio Alto - Fucecchio (FI) Tel. 0571 244304 (Comune di Fucecchio) Tel./Fax 0571 20349 (Comune di Fucecchio) museo@comune.fucecchio.fi.it www.comune.fucecchio.fi.it/site/museo.asp FUCECCHIO Museo di Fucecchio La collezione ornitologica Adolfo Lensi Il Museo, riaperto nel 2004, si trova nel Palazzo Corsini. Oltre alla Sezione Archeologica e Storico-artistica, nella Sezione Naturalistica si può osservare la collezione Ornitologica del medico Adolfo Lensi (1855-1930) collocabile tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. E' costituita da circa 300 esemplari dellAvifauna del Padule di Fucecchio e zone limitrofe. Oggi, la collezione è esposta all'ultimo piano di Palazzo Corsini con due sale dove sono presenti esemplari ordinati per tipi di ambiente (le Acque basse e le Acque profonde, il Canneto, la Garzaia, le Aree boscate, i Prati e i Coltivi) e classificati in base al metodo tassonomico. La collezione ha una notevole importanza storiconaturalistica come testimonianza delle specie di uccelli presenti nella zona del Padule; tra gli esemplari si possono ritrovare anche specie acquatiche rare come il Gobbo Rugginoso, il Pollo Sultano e la Moretta Tabaccata non più frequenti in questa area come nel passato. Orario: Mercoledì e Venerdì: 10,00-13,00; Sabato e Domenica: 10,00-13,00 e 15,00-18,00; per gruppi e scuole nei restanti giorni: su prenotazione. Costo: Intero: euro 3,00; ridotto: euro 1,50; scuole: euro 1,00. 39 MONTESPERTOLI Ecomuseo La Via di Castiglioni Museo all'aperto sulla storia del paesaggio toscano Via di Castiglioni, raggiungibile sia da Ginestra Fiorentina, sia da Montagnana. Tel: 0571 6001 (Comune di Montespertoli) 0571 657579 (attività didattica) Fax: 0571/609760 (Comune di Montespertoli) cultura@comune.montespetoli.fi.it turismo@comune.montespertoli.fi.it www.comune.montespertoli.fi.it - www.ecomusei.net La Via di Castiglioni è un itinerario realizzato dal Comune di Montespertoli con il cofinanziamento della Regione Toscana e della comunità Europea. Il percorso si sviluppa per 2 Km lungo una strada bianca situata fra Castiglioni e Montegufoni seguendo un crinale collinare a Nord di Montespertoli. La Via di Castiglioni è percorribile a piedi, in bicicletta e in auto e non ha un ordine obbligato di percorrenza. Il visitatore può scegliere, ad esempio, di iniziare la sua passeggiata partendo dalla Cappellina di Castiglioni, presso la Villa Frescobaldi, per arrivare fino alla Lapide del Partigiano Settimo Agostino. La visita è poi aiutata da un sistema informativo dinamico e pratico (Sistema Itaca), costituito da nove punti sosta che forniscono attraverso schede didattiche disponibili in 4 lingue, informazioni sulle case coloniche, sulle fattorie, sugli edifici religiosi e sull'area archeologica presente lungo il percorso; tre pannelli inoltre consentono di conoscere il paesaggio circostante evidenziandone elementi antichi e moderni. Il visitatore potrà, osservare e scoprire tre diverse tipologie di paesaggio - quello agrario sviluppato tra Seicento ed Ottocento, legato alla presenza dell'Azienda Agricola della Villa Frescobaldi dove sono presenti resti di case coloniche, - quello Medioevale e Rinascimentale delle Pievi come la Chiesa di San Michele a Castiglioni, oggi chiusa al pubblico, oppure i resti del Palagio che sono presenti su una collinetta coltivata ad ulivi e che probabilmente potrebbero essere i resti di un nucleo del Castello di Castiglioni, - quello, risalente ad oltre duemila anni fa, delle fattorie romane (Villae), aziende agricole che gestivano produzioni specifiche come il vino. Lungo il percorso si possono trovare oggetti dimenticati della vita contadina , reperti di un vero e proprio museo all'aperto e testimoni dell'interazione tra attività umana e storia del territorio. Orario: visitabile in ogni stagione. Costo: ingresso gratuito. 40 Via Lucardese, 74 Montespertoli (FI) Tel.0571 606068/657579 (per attività didattiche) Fax: 0571 657613/658877 info@lecciculturadelvino.it www.lecciculturadelvino.it MONTESPERTOLI Centro per la Cultura del Vino i Lecci ll Museo della Vite e del Vino si trova a Montespertoli presso il Centro per la Cultura del Vino I Lecci. Museo e centro hanno lobiettivo di rendere omaggio alla preziosa tradizione di questo luogo, attraverso il continuo confronto tra passato e presente. Litinerario parte dalla presentazione della società della Mezzadria Toscana, si sposta sulla struttura del territorio e sulla coltivazione della vite, si concentra sui processi di produzione, imbottigliamento e commercializzazione del vino ed arriva allesaltazione del prodotto finito mostrando scorci sulle Mostre del Chianti degli anni passati. Pannelli espositivi e postazioni multimediali aiutano il visitatore nella visita del museo a cui si uniscono reperti di vecchi utensili e fotografie a testimonianza di un tempo passato. Le sale allestite sono le seguenti: a) La Mezzadria; b) il Terreno; c)Il Ciclo della Vite; d) La Tinaia; e) La Cantina; f) La Simbologia del Vino. Il Laboratorio dei Sensi completa la visita e stimolando lutilizzazione dei 5 sensi consente di assaporare il vino in tutti i suoi aspetti. Sono inoltre proposti otto diversi percorsi didattici, momenti di approfondimento e verifica di quanto appreso durante la visita sui diversi aspetti della civiltà contadina: la cucina, larchitettura, la società, i prodotti della terra. Le attività didattiche sono rivolte a classi di ogni ordine e grado, fino a 27 partecipanti, per laboratorio. Presso lEnoteca è possibile organizzare il pranzo oppure mangiare al sacco nel Parco circostante. Orario: Da Ottobre a Marzo, Sabato: 15,30-18,30; Festivi: 10,30-12,30 e 15,30-18,30; da Aprile a Settembre, Sabato e Festivi: 10,3012,30 e 16,30-19,30. Costo: Intero: euro 2,50 ; ridotto: euro 1,50 (fino a 14 anni e oltre 65); ingresso gratuito (fino a 6 anni). 41 Aree protette, boschi e giardini botanici Alberi Monumentali 42 Un albero monumentale è testimone di civiltà e portatore di molteplici valori. Per essere tale, un albero monumentale deve avere determinate caratteristiche: dimensioni eccezionali per la sua specie, una certa età, un requisito storico quando è legato ad un fatto importante e una rarità rispetto all'ambiente circostante. Sono da considerarsi dei veri e propri Beni culturali, per la molteplicità di caratteristiche che hanno, oltre ad essere organismi viventi degni di tutela ambientale come elemento del paesaggio. Per tale motivo, la Sovrintendenza e le Autorità Forestali hanno stilato degli elenchi, censendo gli alberi monumentali sparsi sul territorio nazionale. La loro salvaguardia è importante perchè possono fornire, ad esempio, utili informazioni storico-scientifiche riguardanti i climi di epoche passate tramite la lettura degli anelli legnosi. Alcuni grandi alberi si possono considerare come grandi Relitti delle Vegetazione naturale, un tempo esistente in una certa zona. Possono dare inoltre informazioni utili sulle attività agrosilvo-pastorali praticate in passato nelle zone dove sono situati. In ultimo, si possono anche considerare dei rifugi per alcune specie animali, grazie alla loro forma imponente, ed assumono quindi un loro ruolo ecologico nell'ecosistema. Tra i più conosciuti, degli alberi monumentali presenti nell'Empolese-Valdelsa, citiamo il Leccio di Faltognano a Vinci, che si stima vecchio di oltre 200 anni: dalle sue chiome è possibile scorgere un bellissimo paesaggio, fino a vedere le Alpi Apuane ed il mare quando il tempo è bello. Si può inoltre citare il Leccio presente nel Giardino Comunale di Gambassi Terme, un tempo cortile della Villa Sinnai, oppure il Cerro, sempre a Gambassi Terme in località Peretola. Verso Montaione, in zona Figline, a lato della Strada Provinciale del Poggio all'Aglione, si possono vedere il Leccione vecchio di 750 anni ed una Rovere (la Quercia Gemella) in prossimità della Cisterna Romana,formata dalla fusione di due fusti distinti di cui oggi rimane solo il tronco ricoperto dai rovi. Infine, a Castelfalfi, è situato un altro albero molto vecchio, una Palma della California. Aree Protette Nel Circondario Empolese Valdelsa l'area protetta più importante è rappresentata dalla Riserva Naturale del Padule di Fucecchio che è considerata la zona umida italiana interna più estesa in cui si possa ritrovare fauna, flora e vegetazione tipiche. Il territorio del Padule è situato tra due Province ed è suddiviso in due distinte Aree Naturali Protette: - la Riserva Naturale Padule di Fucecchio di Firenze, - la Riserva Naturale Padule di Fucecchio di Pistoia. Il Padule è caratterizzato da canneti intervallati da canali e specchi d'acqua in cui è possibile trovare animali e vegetali di rara importanza. Tra gli animali hanno rilevanza naturalistica gli Aironi che, durante il periodo riproduttivo, costituiscono la Garzaia più importante dell'Italia Centro Meridionale, mentre tra le piante si possono citare gli Sfagni (Relitti Glaciali) ed i Carici. Inoltre, dal 2005, le Cicogne sono tornate a nidificare, nella zona del Palude, con una coppia mistaformata dal maschio selvatico e dalla femmina proveniente dal centro Carapax di Massa Marittima. Significative sono anche le tracce che l'uomo ha lasciato nei secoli; infatti, a ricordo di questo, sono da citare gli Essiccatoi del Tabacco, la Dogana Medicea del Capannone e il Ponte di Cappiano. Da non dimenticare, poi, la vicenda dell'Eccidio che ci fu durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella zona, inoltre, vengono praticate ancora attività artigianali legate alla raccolta e all'intreccio delle erbe palustri (Saro e Sarello). A Castelmartini (Frazione di Larciano) si trova il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che, nell'ottica della conservazione e valorizzazione dell'area , ha compiti scientifici ed anche divulgativi organizzando visite didattiche e turistiche ed attività di educazione ambientale grazie al Laboratorio attrezzato di cui dispone. Gestisce, inoltre, lOsservatorio Faunistico Le Morette, da dove si può praticare il 43 Area protette, boschi e giardini botanici Area protette, boschi e giardini botanici birdwatching. Un'altra riserva importante è l'Area Naturale Protetta di Interesse Locale"Alta Valle del Torrente Carfalo"(A.N.P.I.L), istituita nel 2007, nella zona di Montaione, nella quale può ritrovare una popolazione costituita dalla rara e protetta Salamandrina dagli Occhiali una foresta rara di Faggi e Tassi risalente al periodo delle Glaciazioni. Aree boscate 44 Le aree boscate, nel Circondario Empolese Valdelsa, sono presenti prevalentemente sul Montalbano, promontorio collinare che si dirama dall'Appennino Tosco-Emiliano e separa la pianura Pistoiese-Fiorentina da quella della Valdinievole; è alto 600 metri s.l.m. ed è caratterizzato da pendii che tendono a formare piccole vallette interne dove scorrono piccoli rii poco inquinati. Il paesaggio è caratterizzato, oltre che da boschi, da vigneti, da oliveti e da seminativi. La vegetazione, varia ed eterogenea, è costituita da piante come il Leccio, il Pino Domestico e Marittimo, il Cipresso e da boschi di Querce (Roverella e Cerro) in associazione all'Orniello e più raramente al Carpino Nero, salendo di quota. Oltre i 300 metri si possono trovare anche Castagni in associazione con Pini Marittimi o alcuni tipi di Querce già citate. Questo per quanto riguarda il versante Nord del promontorio, mentre a zone più basse ed esposte verso Sud l'associazione vegetale più ricorrente del Montalbano è la Macchia Mediterranea. Gli animali più rappresentativi sono il Cinghiale nelle aree boscate, mentre nelle aree coltivate possiamo trovare la Lepre Comune, il Coniglio Selvatico, la Faina, la Volpe, la Donnola, l'Istrice, ed il Tasso. Tra gli uccelli sono presenti l'Upupa, le Poiane, il Pettirosso, il Picchio Verde, la Ghiandaia ed il Cuculo. Nella zona ci sono anche testimonianze storiche con resti di ville, di pievi e chiese oltre che brevi tratti del muro perimetrale della Riserva di Caccia dei Medici, il Barco Reale. Il bosco si individua anche in località Montaione, in cui spicca, oltre a varie specie di Pini, la presenza del Leccio, del Corbezzolo, dellErica, della Ginestra e del Ginepro Comune. Sono presenti anche tracce del Castagno, introdotto dall'uomo per scopi alimentari e economici; e, in località San Leonardo presso San Vivaldo, si può trovare la Quercia Sughera, altra specie tipica della Macchia. Nella zona di Iano, invece, si rileva un interessante popolamento di esemplari di Tasso, per la consistenza e la posizione geografica; è considerato uno dei rari popolamenti naturali di questa specie. Gli animali sono gli stessi presenti sul Montalbano, con la presenza anche di Caprioli, Falchi e Gheppi per una vegetazione più ricca e rigogliosa. Giardini Botanici Nella zona sono presenti anche alcuni Giardini Botanici, come quello della Villa di Bibbiani in località Capraia Fiorentina. E' un parco realizzato da Cosimo Ridolfi nell'Ottocento che lo ha concepito come giardino di acclimatazione. Sono presenti specie vegetali di vario tipo, provenienti anche da zone climatiche diverse e adattatesi molto bene. Si possono trovare Abeti, Cedri, Pini, Sequoie, Platani, Tigli, Olmi e Querce sia autoctone (Cerro e Leccio) sia esotiche come una Hovenia Dulcis originaria della Cina, uno dei primi esemplari introdotti in Italia. E' da ricordare il Pinone, un Pino vecchio di oltre 300 anni, purtroppo non più presente dal 2002. Altro giardino da visitare è quello del Parco Comunale di Gambassi Terme, cortile privato della Villa Sinnai nel passato. Nel Parco si possono osservare piante di specie diverse, esemplari esotici introdotti dal vecchio proprietario, come il Pino Nero, la Robinia, l' Ippocastano, il Cipresso, il Faggio Rosso: tra queste piante è da ricordare un Leccio, esemplare secolare. 45 Indice E adesso colora i tuoi personaggi!!! Pag.1 Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 12 Pag. 14 Pag. 18 Pag. 21 Pag. 24 Pag. 25 Pag. 26 Pag. 28 Pag. 30 Pag. 39 Pag. 39 Pag. 40 Pag. 41 Pag. 42 Pag. 43 Pag. 46 46 Fabio Mochi, Editore Claudio Martini, Presidente Regione Toscana Luciana Cappelli, Presidente Circondario Empolese Valdelsa Cristina Rosselli, Educatrice ambientale Per un corretto rapporto con le fattorie Mappa Fattorie didattiche di Capraia e Limite Fattorie didattiche di Castelfiorentino Fattorie didattiche di Cerreto Guidi Fattorie didattiche di Certaldo Fattorie didattiche di Empoli Fattorie didattiche di Fucecchio Fattorie didattiche di Gambassi Terme Fattorie didattiche di Montaione Fattorie didattiche di Montelupo Fiorentino Fattorie didattiche di Montespertoli Fattorie didattiche di Vinci Museo Storico della Caccia e del Territorio - Cerreto Guidi Museo di Fucecchio - Fucecchio La Via di Castiglioni - Montespertoli Centro per la Cultura del Vino I Lecci - Montespertoli Alberi Monumentali Aree protette, boschi e giardini botanici E adesso colora i tuoi personaggi!!! 47 Stampato nel luglio 2009 dalla tipografia Mecocci di San Piero a Ponti (FI)