newsletter raccolte 5 24.02.2009 - Università degli Studi di Firenze
Transcription
newsletter raccolte 5 24.02.2009 - Università degli Studi di Firenze
NEWSLETTER Unifi NEWSLETTER Unifi ORGANIZZAZIONE, PERSONE E VALORI NELL’ATENEO DI FIRENZE Speciale Raccolte Numero 5 24 febbraio 2009 MUSEO DI STORIA NATURALE rassegna 2008 Rassegna: Numero 71, 21 gennaio 2008 Numero 73, 18 febbraio 2008 Numero 74, 17 marzo 2008 Numero 76, 21 aprile 2008 Numero 77, 19 maggio 2008 Numero 80, 17 giugno 2008 Numero 81, 16 luglio 2008 Numero 83, 23 settembre 2008 Numero 84, 20 ottobre 2008 Numero 86, 19 novembre 2008 Numero 88, 18 dicembre 2008 Elenco pubblicazioni - 2008 Numero speciale a cura di: Cristina Andreani, Alessandra Lombardi, Alba Scarpellini e Paola Zampi 1 NEWSLETTER Unifi Numero 71 – gennaio 2008 pag. 2 Numero 71, 21 gennaio 2008 Il Museo di Storia Naturale ospita l’inaugurazione del ciclo di cinque seminari sulle origini del Genio e del Linguaggio poetico “Che cosa bussa al di là della Chimica?” organizzati dalla Fondazione il Fiore in collaborazione con ASRCF – Associazione Studi e ricerche in campo freudiano Primo Seminario: CreativaMente - Le basi biologiche della creatività Interventi di: Prof. Mario Guazzelli - Ordinario presso il Dip. di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa Prof. Pietro Pietrini - Ordinario presso il Dip. di Patologia Sperimentale Biotecnologie Mediche, Infettivologia ed Epidemiologia dell’Università di Pisa a cura di Jacopa Stinchelli e Maria Grazia Beverini Del Santo venerdì, 18 gennaio 2008 - ore 17,00 Museo di Storia Naturale - Sezione Zoologia – La Specola Tribuna di Galileo - Via Romana 17 – Firenze www.fondazioneilfiore.it ORSI E SCIAMANI: sciamanesimo e culto dell'Orso tra le popolazioni artiche dal 30 novembre 2007 al 29 febbraio 2008 -Borgo Albizi 28 Firenze Orario di apertura: da lunedi a venerdi, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 sabato dalle ore 10.00 alle ore 22.00 domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 L'ingresso alla mostra è gratuito Eventi collegati alla mostra: LE SERE BIANCHE Sette anni con gli sciamani siberiani di Costanzo Allione e Anna Saudin sabato 26 gennaio 2008 ore 21.00 Il film documenta riti e cerimonie delle antiche tradizioni sciamaniche, sopravvissute a settanta anni di proibizionismo imposto dal regime stalinista. Borgo Albizi 28 - Firenze Lo Iyomande, festa dell'orso. Kotan, 1954 di Fosco Maraini. sabato 16 febbraio 2008 ore 21.00 La tradizionale festa dell'orso degli Ainu di Hokkaido, in un documentario inedito realizzato da Fosco Maraini. Borgo Albizi 28 - Firenze 2 pag. 3 “Giorno della Memoria 2008” In ricordo di Enrica Calabresi NEWSLETTER Unifi Numero 71 – gennaio 2008 Salone degli Scheletri – Via Romana 17 – Firenze Sabato 19 gennaio 2008 ore 21.00 Inaugurazione di una targa in ricordo di Enrica Calabresi In prima nazionale, l'Associazione Versiliadanza presenta "Un nome nel vento" Spettacolo di narrazione e di danza - adattamento teatrale dal romanzo " Un nome" di Paolo Ciampi - musiche di Tommaso Novillo. Con Anna di Maggio, Andrea Giuntini, Angela Torriani Evangelisti. Per saperne di più: http://www.regione.toscana.it/me morie_del_900/novita/index.shtml Naturalia e Mirabilia Tribuna di Galileo – via Romana 17 Giovedì 31 gennaio 2008 – ore 17.00 UN PIPISTRELLO PER AMICO presentazione del progetto batbox del Museo di Storia Naturale in collaborazione con Unicoop Firenze, per assicurare un rifugio ai sempre più rari pipistrelli degli ambienti urbanizzati e potenziare uno strumento “biologico” per la lotta alle zanzare. Seguirà una proiezione di immagini di pipistrelli, la distribuzione della guida “Un pipistrello per amico” e il sorteggio di 10 bat-box fra i partecipanti. Interverranno: Paolo Agnelli e Laura Ducci per il Museo di Storia Naturale – Antonio Comerci di Unicoop Firenze. Enrica Calabresi nacque a Ferrara il 10 novembre 1891. Nel 1910 si iscrisse alla Sezione di Scienze Fisiche e Naturali del Regio Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento (ora Università degli Studi) di Firenze e conseguì la laurea in Scienze Naturali il 1 luglio 1914. Prima ancora di laurearsi, venne assunta come Assistente presso il Gabinetto di Zoologia e Anatomia Comparata dei Vertebrati e nel 1926 ottenne il posto di Aiuto universitario. Insegnò anche presso il Regio Liceo-Ginnasio "Galileo" di Firenze, dove ebbe fra i suoi allievi anche la famosa astronoma Margherita Hack, che ancora la ricorda con affetto e nostalgia. Nel dicembre 1938, a seguito della promulgazione delle leggi razziali fasciste in Italia, fu dichiarata decaduta dall'abilitazione alla Libera Docenza in zoologia perché "appartenente alla razza ebraica". Durante la guerra non volle abbandonare Firenze, e fra il 1939 e il 1943 insegnò scienze nelle classi superiori della scuola ebraica di Firenze. Nel gennaio del 1944 Enrica Calabresi fu arrestata dai nazisti nella sua abitazione di via del Proconsolo e trasferita al carcere fiorentino di Santa Verdiana. Morì suicida in seguito all'ingestione di fosfuro di zinco il giorno 20 gennaio 1944. Il 19 gennaio 2008, oltre allo spettacolo teatrale dedicato alla Calabresi, è stata inaugurata una targa accanto alla porta del Reparto di Entomologia del Museo di Storia Naturale. “Familiazzare al museo”: laboratori e visite guidate Iniziativa promossa dal Consiglio di Quartiere 2 del Comune di Firenze e il Museo di Storia Naturale. L’occasione di visitare un museo si presenta quasi sempre ai bambini solo in ambito scolastico. Familiarizzare al Museo è invece un’iniziativa che permette di fare la stessa esperienza in compagnia dei familiari. Oltre alla visita guidata con operatori specializzati, l’iniziativa comprende anche un laboratorio gratuito il sabato pomeriggio che permette di capire meglio, attraverso il gioco e attività manuali, il tema che verrà trattato il giorno successivo durante la visita al museo. 3 laboratori e 3 visite guidate: 9 e 10 febbraio, 8 e 9 marzo, 12 e 13 aprile Per informazioni: Ufficio Cultura del Quartiere 2 - Piazza Alberti 1/a – Tel. 055 2767828 3 NEWSLETTER Unifi Numero 73 – febbraio 2008 pag. 4 Numero 73, 18 febbraio 2008 Darwin Day 2008: le iniziative nell’Ateneo fiorentino In occasione del Darwin Day 2008, che ricorda l’anniversario della nascita di Charles Darwin avvenuta il 12 febbraio 1809, il Museo di Storia Naturale ha organizzato due conferenze a Palazzo Nonfinito – Via del Proconsolo, 12 (presso la sezione di Antropologia e Etnologia del Museo) sul tema "Il posto dell’uomo nella natura", dal titolo del libro pubblicato nel 1863 da Thomas Huxley, dove per la prima volta veniva affrontato il tema dell’evoluzione dell’uomo. Lunedì 11 febbraio i docenti dell’Ateneo fiorentino Robert Roscoe Stanyon, David Caramelli e Jacopo Moggi hanno tenuto l’incontro "Il posto dell’uomo nella natura: il contributo della ricerca degli antropologi fiorentini". Coordinatore, Francesco Dessì. Sabato 16 febbraio, invece, doppio appuntamento: alle ore 16 "Faccia a faccia con i nostri antenati", ossia gli ominidi ricostruiti e illustrati da Jacopo Moggi. Alle ore 17, l’intervento di Giulio Barsanti su "Charles Darwin: La sopravvivenza del più debole e il problema delle cosiddette razze umane", sul concetto (fallace) di razze umane e di come ne scrisse Charles Darwin. Martedì 12 febbraio, presso La Specola – Tribuna di Galileo - Via Romana, 17) il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica ha promosso la presentazione del libro "Casa Darwin" di Randal Keynes. Introduzione di Francesco Dessì; interventi di Antonello La Vergata (Università di Modena), Patrizia Grimaldi Pizzorno (Università di Siena) e Aldo Serafini (traduttore del libro). Nell’ambito del ciclo di incontri di NATURALIA e MIRABILIA Alieni fra noi Presentazione del volume “Biological Invaders in Inland Waters: Profiles, Distribution and Threats” edito da Francesca Gherardi del Dipartimento di Biologia Animale e Genetica dell’Università di Firenze. Interverranno Francesca Gherardi, Simone Cianfanelli, Felicita Scapini, Paolo Sposimo, Elena Tricarico e Bruno Foggi per parlare delle invasioni di piante e animali alieni e dei problemi che ne conseguono. 28 febbraio 2008 - ore 17 - Tribuna di Galileo - via Romana 17 - ingresso libero. 4 pag. 5 Presentazione del libro Malacofauna Pliocenica Toscana [VI volume - Neotaenioglossa] di Carlo Chirli 23 Febbraio 2008 alle ore 15 NEWSLETTER Unifi Numero 73 – febbraio 2008 Sala Strozzi - Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze - via La Pira, 4 Firenze Introduzione: Elisabetta Cioppi (Responsabile Sezione di Geologia e Paleontologia) Relazioni: Carlo Chirli - Le conchiglie del Pliocene toscano, i loro legami con il Miocene, Pliocene e Pleistocene europeo e la loro presenza in Mediterraneo Enrico Ulivi - Tecniche di fotografia applicate alle malacofaune Concluderà l’appuntamento una visita guidata dalla dott.ssa Elisabetta Cioppi alle collezioni del museo Carlo Chirli - MALACOFAUNA PLIOCENICA TOSCANA [VI volume - Neotaenioglossa] Con il sesto volume di Malacofauna Pliocenica Toscana di questo appassionato autore viene preso in esame il Sottordine Neotaenioglossa Cox, 1959. Il volume tratta 76 specie illustrate ampiamente nelle 38 tavole iconografiche allegate. Ogni specie è accompagnata dalla bibliografia relativa, valido strumento per eventuali approfondimenti. Viene descritta anche una nuova specie, Trivia danconae. Negli anni, dall’uscita del primo volume di Malacofauna Pliocenica Toscana nel 1997, l’autore ha costruito un ricco archivio di dati ed immagini, utilizzato in molti contesti e circolante in ambito universitario e non. Mostra “La Dimora delle nevi” e le carte ritrovate Filippo De Filippi e le spedizioni scientifiche italiane in Asia centrale (1909 e 1913-14) Palazzo Pazzi Ammannati - 14-24 marzo 2008 Organizzata dalla Società di Studi Geografici e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux, Istituto Geografico Militare, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Società Geografica Italiana, Università di Firenze - Dipartimenti di Astronomia e Scienza dello Spazio e di Studi Geografici La mostra raccoglie numerosi reperti originali poco conosciuti e/o inediti dispersi in più sedi di conservazione in Firenze. Oltre ai diari del De Filippi ed alle fotografie delle due spedizioni opera di Sella, Abetti, Antilli, Dainelli di proprietà dell’Università e conservati presso il Dipartimento di Studi Storici e Geografici, si segnalano la preziosa raccolta di strumenti e fotografie del Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio e la collezione di reperti antropologici, etnografici, botanici e geologici del Museo di Storia Naturale. La Società di Studi Geografici di Firenze dispone, inoltre, dell’unica raccolta completa delle fotografie della spedizione Foto di Margherita Azzari del 1913-14, il Gabinetto Vieusseux del prezioso Fondo Maraini e l’Istituto Geografico Militare del Fondo De Filippi e della strumentazione per il rilievo geo-topocartografico utilizzata ai primi del Novecento. A corredo della mostra si propone, inoltre, la realizzazione di pubblicazioni multimediali destinate alla diffusione al grande pubblico di documenti difficilmente consultabili e fragili, per i quali la pubblicazione su carta sarebbe eccessivamente onerosa. La struttura multimediale potrà consentire, inoltre, di ricostruire un vero e proprio itinerario virtuale nell’Asia centrale di allora, affiancando le pagine dei diari alle fotografie ed alla cartografia coeva. 5 pag. 6 Un anno da Bat-Friend NEWSLETTER Unifi Numero 73 – febbraio 2008 Siamo ormai alla fine dell’inverno e presto i nostri amici pipistrelli usciranno intorpiditi dai loro freschi rifugi invernali, alla ricerca di qualche accogliente anfratto da occupare durante la bella stagione. Proprio per facilitare questa sempre più difficile “caccia immobiliare”, nel corso del 2007 un nutrito gruppo di volontari ha deciso di aderire al progetto “Bat Box – Un pipistrello per amico”, prendendo l’impegno di posizionare e monitorare una delle 200 cassette-rifugio fornite gratuitamente dal Museo di Storia Naturale grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze. Conclusa questa prima stagione, gli zoologi del Museo hanno riferito i primi risultati della sperimentazione nell’incontro tenutosi giovedì 31 gennaio presso la Tribuna di Galileo a “La Specola”. La percentuale di occupazione registrata nel 2007 è stata del 18%, sicuramente maggiore di quanto ci si potesse aspettare dato che, di fatto, le bat box non sono state installate all’inizio della primavera, ma a stagione ormai inoltrata. Sappiamo anche che i pipistrelli hanno bisogno di prendere confidenza con il nuovo rifugio e che talvolta occorre pazientare un paio d’anni prima di registrare un’effettiva occupazione. La grande affluenza di persone all’incontro, inserito tra gli eventi dei “Giovedì del Museo”, fa pensare che non solo i pipistrelli apprezzino questo tipo di iniziativa! Infatti, più di un centinaio di persone ha assistito alla conferenza del Dr. Paolo Agnelli sulla conservazione dei pipistrelli in Italia e sulla appropriata gestione della lotta biologica alle zanzare e agli insetti nocivi. Durante l’incontro sono state estratte a sorte 10 bat box, distribuite gratuitamente a 10 fortunati partecipanti. È poi intervenuta la Dr.ssa Laura Ducci che ha illustrato le caratteristiche della bat box e spiegato come partecipare attivamente alla sperimentazione. Infine, il Dr. Marco Posarelli di Unicoop Firenze ha presentato il nuovo modello di bat box disponibile a partire da metà febbraio negli Ipermercati della Toscana dove, grazie al sostegno di Coop, tremila nuove bat box saranno vendute al solo “prezzo di costo” di 25 €. Finalmente con una piccola spesa ed un po’ di attenzione in più, ognuno potrà essere protagonista della conservazione e della ricerca su questo straordinario gruppo animale. Per saperne di più: www.msn.unifi.it/Cmpro-v-p-468.html e batbox@unifi.it 6 NEWSLETTER Unifi Numero 74 – marzo 2008 pag. 7 Numero 74, 17 marzo 2008 La "Dimora delle nevi" e le carte ritrovate: un convegno e una mostra sull’argomento Il 13 e 14 marzo 2008 si sono svolti a Firenze (Palazzo Nonfinito, Via del Proconsolo 12) un convegno e una mostra dal titolo La “Dimora delle nevi” e le carte ritrovate. Filippo De Filippi e le spedizioni scientifiche italiane in Asia centrale (1909 e 1913-14). Il convegno si è focalizzato su un oggettivo interesse per un’area geografica nevralgica, divisa fra più Stati, principalmente Pakistan, Cina, India, e sul rinnovato interesse per il tema delle esplorazioni. Particolare riguardo è stato dato all’apporto italiano. Si è ricordata l’importanza dell’Istituto di Studi Superiori, che nella Firenze tra ‘800 e ‘900, vantava una tradizione di eccellenza (Michele Amari, il sinologo Carlo Puini) Tradizione che è continuata, se pure su piani diversi, con Maraini, fino allo stesso Terzani. L’occasione è stata offerta dalla riscoperta di materiali inediti presenti presso la Biblioteca della Società di Studi Geografici e dell’ex Istituto di Geografia dell’Università di Firenze, poi confluito nel Dipartimento di Studi storici e geografici. Si tratta dell’unica copia completa dei materiali fotografici della “Spedizione all’Himalaia Caracorùm e Turkestan cinese” del 1913-14 (alcune migliaia di foto) e dei diari originali del capo spedizione, Filippo De Filippi e di altri membri della spedizione. Il De Filippi, medico, esploratore e storiografo, aveva accompagnato il Duca degli Abruzzi in varie spedizioni pubblicandone le relazioni. Membro anche della spedizione del Duca al Baltoro nel 1909, il De Filippi organizza poi nel 1913 la “Spedizione all’Himalaia Caracorùm e Turkestan cinese”. Sia la spedizione del Duca degli Abruzzi che quella del De Filippi sono ben note, e non soltanto agli studiosi: quella del Duca per aver toccato il record della massima altezza fino allora raggiunta, sul Bride Peak, e quella del De Filippi per essere stata “la più importante fra tutte, per il progresso della conoscenza, specialmente scientifica, del Karakorum [di cui] fanno fede il numero e la qualità dei partecipanti, la durata del viaggio, e la molteplicità delle ricerche compiute secondo un piano ben prestabilito” (Giotto Dainelli 1959). Foto di Margherita Azzari 7 NEWSLETTER Unifi Numero 74 – marzo 2008 pag. 8 Prendendo spunto dunque dalla riscoperta di documentazione in gran parte inedita, la Società di Studi Geografici ha organizzato la mostra (inaugurata il 14 marzo) in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, con il Gabinetto Vieusseux, l’Istituto Geografico Militare Italiano, l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, la Società Geografica Italiana, i Dipartimenti di Astronomia e di Studi Storici e Geografici dell’Università di Firenze, nell’intento di ricomporre in un quadro d’insieme documenti sparsi in più sedi e di rendere omaggio a un momento importante della storia scientifica italiana e in particolare a un evento che vide la convergenza di studiosi di diversa estrazione, i cui importanti risultati scientifici furono rielaborati dai diversi partecipanti alle spedizioni e raccolti in un’opera di più di seimila pagine. Grazie al contributo della Regione Toscana-Servizio Biblioteche e dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, le foto della spedizione De Filippi del 191314 sono state acquisite in formato digitale e catalogate secondo i criteri dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. La mostra La "Dimora delle nevi" e le carte ritrovate sarà visitabile fino al 24 marzo Salone Mostre del Museo di Storia Naturale Borgo Albizi, 28 - Firenze dal 15 al 24 marzo 2008 – con ingresso gratuito L’orario di apertura è il seguente: 15 e 16 marzo - dalle 10.00 alle 19.00 17/18/19/20/21 marzo - dalle 16.00 alle 19.00 22/23/24 marzo - dalle 10.00 alle 19.00 Per saperne di più: 055 2757956 - www.msn.unifi.it Per il ciclo Naturalia e Mirabilia Una pianta tante storie, l’Eracleo di Mantegazza I naturalisti Sommier e Levier alla fine del 1800 scoprirono nel Caucaso una pianta che dedicarono all’amico antropologo Mantegazza. Heracleum mantegazzianum. Botanici e antropologi riscostruiscono la storia della pianta sulle note dei Genesis e ci parleranno di “piante vagabonde”. Interverrano: Bruno Foggi, Dipartimento di Biologia vegetale Maria Gloria Roselli, MSN – sezione Antropologia Nadia Breda, Dipartimento di Studi Sociali Giovedi 27 marzo ore 17 Tribuna di Galileo Via Romana, 17 - Firenze info: 055 2288251 - www.msn.unifi.it 8 pag. 9 Per il ciclo Naturalia e Mirabilia Nell'ambito dell'iniziativa Naturalia e Mirabilia del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, l’Ecologist italiano ha organizzato un incontro sul "Rinascimento della campagna italiana" domenica 16 marzo 2008, ore 10.30 Tribuna Galileo, Museo di Storia Naturale, Sezione Zoologia “La Specola” NEWSLETTER Unifi Numero 74 – marzo 2008 Interventi di: Giannozzo Pucci, Michele Corti e Marco Chiletti con la partecipazione di Vandana Shiva In occasione dell'iniziativa ospitata dal Museo di Storia Naturale nell'ambito del ciclo Naturalia e Mirabilia, la Libreria Editrice Fiorentina contribuisce alla campagna di informazione di sensibilizzazione a favore della causa ecologista attraverso la pubblicazione de L'Ecologist italiano. L'Ecologist, infatti, è la prima rivista ecologista, fondata da Edward Goldsmith, nel 1970, e attualmente è l'unica al mondo ad essere pubblicata in più lingue e con diverse redazioni in Inghilterra, India, Nuova Zelanda, Francia, Spagna, Brasile, Libano ecc. L'Ecologist italiano è una collana di volumi monografici iniziata nel settembre del 2004 dalla Libreria Editrice Fiorentina che porta in Italia, con i migliori articoli delle edizioni straniere integrate con contenuti originali. Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/Article187.html UOVOMUSEO – COLORIAMO LA PASQUA L'uovo è il più antico simbolo dell'origine della vita; è sempre stato associato alla primavera, la stagione della rinascita. Fin dalla tradizione di scambiarsi uova dipinte nelle feste propiziatorie della fertilità risale agli Egiziani ed ai Persiani a quella cristiana, l’uovo di Pasqua è un dono che simbolizza il rinnovarsi della vita o la resurrezione. Tra i romani, ad esempio, Plinio testimonia il costume di seppellire nei campi uova dipinte di rosso, per tenere lontani gli influssi malefici e propiziarsi un buon raccolto. In natura l’uovo ha avuto un evoluzione in milioni di anni, migliorando la sua adattabilità all’ambiente per rendere meno vulnerabile la nascita di nuovi cuccioli. Per questo il Museo intende mostrare, partendo dal valore simbolico delle uova colorate dell’uomo, le differenti strategie di riproduzione nei diversi gruppi di animali. Ancora oggi, in molte case, si colorano le uova sode, con colori vegetali e alimentari (spinaci, ortiche e prezzemolo per il verde, camomilla o zafferano per il giallo), oppure si svuotano facendo un forellino con un ago ad ogni estremo del guscio e decorando solo quello. Ognuno potrà portare il proprio uovo da colorare per ispirarsi alla natura dando così un maggiore significato simbolico al proprio dono. L’incontro della durata di due ore si articola nella visita al museo e nel laboratorio per colorare le uova. 22 marzo 2008 - ore 10 – Biglietteria della Sezione di Zoologia “La Specola” - via Romana 17 - La prenotazione è obbligatoria - Servizi didattico-divulgativi tel. 055 2346760 Costo: biglietto famiglia (due adulti + max tre bambini) € 12,00 - biglietto adulto singolo € 6,00 - biglietto ridotto singolo € 4,00 9 NEWSLETTER Unifi Numero 74 – marzo 2008 pag. 10 A caccia di delfini in barca a vela dal 13 aprile al 12 giugno e dal 7 settembre al 30 ottobre 2008 Scopri la vita sociale dei delfini, avvicinali insieme ai ricercatori del Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia e della Cooperativa Pelagos Anche quest’anno riprendono le crociere per il censimento e l’identificazione dei Cetacei nelle acque toscane. La formula “Vieni in barca con noi, vedrai i Cetacei, imparerai praticamente come studiarli, contribuirai a proteggerli” si è dimostrata un’esperienza molto valida per coloro che l’hanno vissuta nel 2007. La vita a bordo trascorre piacevolmente e all’interesse per i Cetacei si affianca un’esperienza di 4 giorni vissuti in una barca di 18 metri, in navigazione fra la Corsica e le bellissime isole dell’Arcipelago toscano. L’effettiva e pratica partecipazione alla ricerca e gli incontri didattici serali con proiezioni e chiacchierate sulla biologia e il comportamento di questi animali, suscitano un grande interesse fra i partecipanti che sono così correttamente informati su tutto ciò che riguarda la protezione e la gestione dei Cetacei. La novità di quest’ann o sarà una crociera riservata ai bambini (accompa gnati da un genitore), dove si scopriran no questi splendidi animali, per imparare a conoscerli e a proteggerli. Un'esperienza divertente da fare in gruppo Tutto il giorno per mare in cerca di cetacei e alla sera videoproiezioni ed altro ancora INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AL 338 7873448 10 NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 pag. 11 Numero 76, 21 aprile 2008 Piante allergeniche, un volume e un nuovo percorso all'Orto Botanico del Museo di Storia Naturale Presentazione al pubblico sabato 29 marzo 2008 La primavera è iniziata e le piante iniziano a germogliare; lo sa bene chi soffre di allergie ai pollini. Di piante allergeniche si parla in un volume intitolato "Il Giardino dei Semplici, l'orto botanico di Firenze", primo volume della collana "Guida alle specie allergeniche negli orti botanici italiani" (ed. Mattioli) a cura di Mariangela Manfredi, Gianna Moscato, Paolo Luzzi e Sabatino Varriale, presentato al pubblico lo scorso 29 marzo presso l’Orto Botanico, via Micheli 3. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Firenze. All'incontro, cui è seguita una visita guidata del nuovo percorso di piante allergeniche costituito da 50 alberi e arbusti nel giardino, ha partecipato Mariangela Manfredi, Presidente dell'AIA (Associazione italiana di Agrobiologia) che ha spiegato la parte "medica" del volume e delle problematiche inerenti. La realizzazione di un percorso specifico allo scopo di far conoscere ai pazienti allergici e a quanti sono interessati le specie allergeniche offre indubbi vantaggi: chi si occupa di questi problemi può avere a disposizione, in un luogo ristretto, una vasta gamma di piante allergeniche che possono essere comodamente identificate e "visualizzate" anche in più periodi dell'anno, cercando la stagione più "a rischio" per ogni singola specie. Il nuovo percorso espositivo è stato realizzato in collaborazione con il laboratorio di Immunologia ed Allergologia della Asl 10 di Firenze e con il Dipartimento di Botanica dell'Università di Perugia. Nell’ultimo numero di Nature un articolo dedicato ai tesori nascosti delle collezioni botaniche del Museo di Storia naturale L’ultimo numero di Nature, la prestigiosa rivista scientifica internazionale, dedica un proprio servizio alle collezioni botaniche del Museo di Storia Naturale. Con il titolo "Tesori nascosti: la collezione botanica fiorentina" Alison Abbott ripercorre la storia della nascita e della formazione dell’Erbario e, in particolare, il contributo scientifico di Filippo Parlatore e di Giovanni Battista Amici. Una citazione a parte viene dedicata alla collezione di modelli di piante in cera, vero tesoro nascosto, di cui stupisce la perfetta fedeltà agli originali. "L’articolo di Nature sulle collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze sottolinea il presidente Giovanni Pratesi - è un’autorevole testimonianza dell’importanza che questa struttura riveste nel panorama scientifico mondiale". Testo dell’articolo: http://www.nature.com/nature/journal/v452/n7186/pdf/452414a.pdf 11 pag. 12 Il Museo per le Celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci (1808-1835) NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 Il Museo di Storia Naturale organizzerà un percorso espositivo su "I luoghi del sapere tecnico-scientifico nella Firenze di primo Ottocento". Occorre ricordare che Meucci si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze frequentando il Conservatorio di Arti e Mestieri. Questo comprendeva un Museo delle Macchine e un Laboratorio per la fabbricazione di macchine e strumenti di Fisica, diretti da Felice Gori che era "Real Macchinista" presso il Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. La scuola di Chimica dell'Accademia, frequentata da Meucci, era diretta da Antonio Targioni Tozzetti, che diventerà nel 1829 direttore del Giardino dei Semplici, l'attuale Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. “Codice Armonico 2008” Il Museo di Storia Naturale ha partecipato al Secondo Congresso di Scienze Naturali di Ambiente Toscano “Codice Armonico 2008”, portando un contributo scientifico realizzato in collaborazione con ricercatori del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze. Nel convegno, svoltosi al Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) dal 13 al 15 marzo, sono stati trattati svariati argomenti inerenti le scienze naturali: geologia, botanica, zoologia e anche innovative esperienze riguardanti il coinvolgimento di studenti dei licei scientifici che sono stati investiti del ruolo di divulgatori delle scienze verso studenti più giovani. La comunicazione presentata al convegno dai rappresentanti del Museo e del Dipartimento ha avuto come tema lo stato delle conoscenze della fauna non indigena presente in Toscana. Nell’intervento si è illustrato quanti e quali gruppi animali sono interessati da questo fenomeno, presentando la prima checklist delle specie non indigene presenti in regione. L’analisi del fenomeno rapportato ai maggiori bacini idrografici toscani ha permesso un’elaborazione dettagliata dei dati rilevati. L’intervento ha destato molto interesse nei congressisti che hanno posto numerose domande che palesavano l’attualità e l’importanza dell’argomento. Gli atti del convegno editi in un’elegante veste cartacea corredata dalla versione digitale (DVD) sono stati consegnati agli iscritti. Familiarizzare il Museo Il Museo è una grande opportunità per bambini e adulti di divertirsi e appassionarsi imparando insieme Durante i fine settimana vi invitiamo a conoscere e "provare" le scienze in prima persona: laboratori, giochi, notti al museo, corsa all’oro, concorsi per aspiranti poeti e molto altro... IL CRUCIVERBONE ANIMATO - gioco per famiglie sabato 19 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Salone degli Scheletri della Specola domenica 20 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Sezione di Zoologia - La Specola FOSSILI PICCINI PICCINI - laboratorio sabato 19 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sezione di Geologia e Paleontologia Prenotazione obbligatoria presso i Servizi didattico-divulgativi tel. 055 2346760 Link al programma: http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-650.html 12 pag. 13 Naturalia e Mirabilia: la rinascita della campagna italiana Domenica 17 marzo 2008 - Tribuna di Galileo Hanno partecipato Vandana Shiva (fisica e economista indiana, è una tra i massimi esperti internazionali di ecologia sociale), Giannozzo Pucci, Michele Corti e Marco Chiletti. NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 Durante l’incontro sono state presentate proposte concrete volte alla liberalizzazione in campo agricolo a vantaggio dei piccoli produttori, riassunte in una Carta programmatica per la ricostruzione della campagna italiana. Nel suo intervento Vandana Shiva ha parlato dei fattori che minacciano la libertà dei contadini in India, sulla rivolta che lei stessa ha guidato per impedire l’imposizione dell’uso di olio di soia, geneticamente modificata dalle industrie statunitensi a svantaggio dei tanti oli derivati da piante coltivate localmente, e delle difficoltà a far riconoscere a tutti i livelli, anche alle organizzazioni ambientaliste, le responsabilità e i pericoli derivanti dall’agricoltura industriale. Si è parlato delle aree di terreno sottratte alla produzione alimentare a vantaggio dei biocombustibili o della forestazione delle pianure. Il quadro che è emerso dall’incontro, ricco di spunti di riflessione, suggerimenti, testimonianze, ha evidenziato la necessità di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, basata su produzioni piccole, ma di qualità, affidata a una comunità contadina responsabile, informata e colta. In occasione dell’incontro è stato presentato l’ultimo numero dell’Ecologist Italiano: si tratta della prima rivista ecologista, fondata da Edward Goldsmith, nel 1970, e attualmente è l'unica al mondo ad essere pubblicata in più lingue e con diverse redazioni in Inghilterra, India, Nuova Zelanda, Francia, Spagna, Brasile, Libano ecc. L’Ecologist italiano è una collana di volumi monografici iniziata nel settembre del 2004 dalla Libreria Editrice Fiorentina che porta in Italia, con i migliori articoli delle edizioni straniere integrate con contenuti originali, una visione finora emarginata nel nostro dibattito sull'ambiente, basata su un'idea di natura vicina alle religioni tradizionali. Il volume 7, presentato nell’ambito di Naturalia e Mirabilia, ha per titolo “Agricoltura è disegnare il cielo - Volume primo: dall’era del petrolio a quella dei campi”. Per saperne di più: www.lef.firenze.it; http://www.ecologist.it/ 13 NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 pag. 14 “Il Pipistrello di Tommaso Russo alla Specola La sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale di Firenze ha acquisito da pochi giorni “Il Pipistrello”, importante opera del maestro Tommaso Russo. La cerimonia di consegna si è svolta nella suggestiva Tribuna di Galileo della Specola, mercoledì 12 marzo, alla presenza della dottoressa Marta Poggesi, conservatrice del Museo, della dottoressa Claudia Corti, responsabile dell’attività espositiva, e dello zoologo Paolo Agnelli responsabile della sezione mammiferi. Quest’ultimo ha espresso, anche a nome dei suoi colleghi, apprezzamento nei confronti dell’opera del maestro Russo ritenendola di altissimo valore divulgativo oltrechè artistico. Il Pipistrello visto in volo è raffigurato magistralmente dall’artista con una serie di segni che conferiscono un accentuato dinamismo, che riporta al primo Futurismo. Attraverso segni concentrici emerge la struttura del pipistrello ad ali aperte attraversata da grandi bagliori di luce. Bagliori aurorali assimilabili alle tonalità di un arcobaleno dopo una tempesta. Si tratta di una luce freudiana, interiore, dell’anima, un’accensione policroma nel buio della notte. Visibilmente soddisfatti per la destinazione dell’opera, il maestro Russo e il gallerista Fernando Caroppo che lo propone in permanenza ad Art in Florence di via di Novoli 75/z a Firenze. Convegno “Acque interne in Italia: uomo e natura” L’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione della VIII Giornata mondiale dell’Acqua, ha organizzato il convegno “Acque interne in Italia: uomo e natura” svoltosi a Palazzo Corsini, Roma, il 28 marzo 2008 e patrocinato della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Il Museo di Storia Naturale è stato rappresentato da alcuni membri della sezione di Zoologia che, in collaborazione con colleghi del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze, hanno attivamente contribuito alla manifestazione con la presentazione di una comunicazione orale (E. Tricarico, S. Casellato, S. Cianfanelli, E. Lori, G. Mazza, A. Nocita, S. Zerunian, F. Gherardi: La xenodiversità animale delle acque interne italiane). L’argomento trattato è risultato essere perfettamente in tema con l’argomento della giornata, focalizzando come l’introduzione di specie non indigene sia uno dei più grossi problemi che interessano l’integrità del patrimonio idrico del nostro paese. La presenza di specie alloctone invasive non solo mina l’equilibrio dell’ecosistema ma provoca anche ingenti danni economici e sanitari. Ai partecipanti è stato consegnato il volume con i riassunti delle numerose comunicazioni relazionate durante il convegno. Sotto il segno dei pesci Da sabato 5 maggio a domenica 8 giugno - Sezione Zoologia “La Specola” - via Romana 17 Apertura: lunedi, martedi, giovedi, venerdi, domenica ore 9-13 - sabato ore 9-17 Per offrire al pubblico, sempre più attento alle tematiche ambientali, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e il centro acquariologico “Pianeta Blu” di Scandicci organizzano l’esposizione presso la Sezione di Zoologia “La Specola”. 14 NEWSLETTER Unifi Numero76 – aprile 2008 pag. 15 Saranno allestiti 10 acquari rappresentativi di altrettanti ecosistemi delle acque dolci dei vari continenti, corredati da pannelli didattici che illustreranno al visitatore pesci, piante e altri organismi caratteristici dei diversi ambienti. Per la prima volta le collezioni storiche della Sezione di Zoologia verranno affiancate da organismi viventi esposti nello spazio dedicato alla mostre temporanee: attraverso questi microcosmi di biodiversità, che ben si prestano a illustrare vari aspetti dei corrispondenti biotopi, il Museo di Storia Naturale e “Pianeta Blu” intendono divulgare alcuni grandi temi della biologia e dell’ecologia, quali le strategie mimetiche, la riproduzione, gli adattamenti all’ambiente, l’evoluzione delle specie. Gli ambienti delle acque dolci interne sono in genere meno conosciuti rispetto a quelli marini. Eppure in molti casi presentano un livello di biodiversità non inferiore a quello dei mari. Purtroppo si assiste sempre più spesso a una notevole alterazione di questi delicati ecosistemi. Le cause di questo fenomeno sono per la maggior parte imputabili all’azione dell’uomo: sfruttamento sempre maggiore delle risorse idriche, inquinamento, cementificazione e canalizzazione degli alvei, deforestazione, bonifiche, introduzione di specie aliene competitrici di quelle autoctone ecc. A questi fattori si aggiungono poi quelli naturali, dovuti soprattutto ai recenti mutamenti climatici, che stanno cambiando la fisionomia di intere regioni. SOTTO IL SEGNO DEI PESCI offre incontri divulgativi e laboratori: − L’importanza del colore: mimetismo, livree e inganni - sabato 10 maggio (ore 16-18) − La forza nel numero: strategie di gruppo, difesa ed attacco, migrazioni - sabato 17 maggio (ore 16-18) − Come mangiare senza farsi mangiare: tecniche di predazione e di difesa - sabato 24 maggio (ore 16-18) − Vivere in ambienti estremi: nella perenne oscurità delle grotte, in assenza di ossigeno o addirittura fuori dall’acqua - sabato 31 maggio (ore 16-18) − Il ciclo della vita: riprodursi con successo - sabato 7 giugno (ore 16-18) MOSTRA: THE COLOR OF LIFE Il Museo di Storia Naturale sarà presente alla mostra presso il J. Paul Getty Museum al Getty Villa in Malibu dal 6 marzo al 23 giugno 2008 La statua della Venere aperta, senza i pezzi scomponibili, è stata portata alla mostra The Color of Life al Paul Getty Museum di Malibu dalla Dott. ssa Marta Poggesi e dalla Sig.ra Francesca Kumar dell'Opificio delle Pietre Dure. La mostra, che si è aperta il 6 marzo e che chiuderà il 23 giugno, presenta sculture dall'antichità all'epoca moderna, mettendo in evidenza come in tutte le epoche la scultura fosse prevalentemente policroma, a prescindere dal materiale usato. La Venere è l'unico esemplare di scultura in cera presente alla mostra e, essendo policroma, risponde perfettamente a quelli che sono gli scopi della stessa; è un pezzo di grande impatto emotivo che ha molto successo. E' stata esposta molto bene al centro di una grande sala. E' possibile visitare la mostra connettendosi al sito: http://www.getty.edu/art/exhibitions/color_of_life/. 15 pag. 16 L'orto in punta di dita Inaugurazione di percorsi multisensoriali, tattili e olfattivi. Interverranno: Claudio del Lungo, Giovanni Pratesi, Antonio Quatraro, Luigi Rebuttini, Lidia Fazzini NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 Orto Botanico - Via Micheli 3 - mercoledi 30 aprile ore 10,30 info 055 2757402 http://www.msn.unifi.it/Article195.html Il Parco Regionale della Maremma e il suo territorio – una Guida per conoscere e capire Il volume “Il Parco Regionale della Maremma e il suo territorio – una Guida per conoscere e capire”, a cura di Felicita Scapini e Mariella Nardi, edito da Pacini editore di Pisa nella collana Uomonatura, vuole aiutare il pubblico a godere in modo consapevole dei tesori del Parco. Raccoglie i risultati di ricerche scientifiche diverse, che sono state svolte o si svolgono tuttora nel Parco. Ha la forma di una raccolta di articoli, che tuttavia sono integrati in un progetto comune: la conoscenza di questo importante territorio. Il carattere di “lavoro in corso” è voluto. Come ogni cosa viva, ed un ecosistema è senz’altro una cosa viva, il Parco si sta trasformando. Quello che osserviamo oggi, non lo osserveremo domani, sarà cambiato, evoluto. La linea di riva descritta nella sua dinamica sulla base di antiche mappe e di recenti fotografie aeree, nel momento in cui è pubblicato il libro è già cambiata. La nuova carta della vegetazione, costruita dall’autore con cura e competenza e riprodotta, è un’altra istantanea che si aggiunge alla mappa del 1985; anch’essa dovrà essere aggiornata negli anni a venire. collaborare a questi studi. La pineta, frutto dell’opera dell’uomo e utilizzata dagli animali selvatici, è attualmente a rischio per l’erosione a opera del mare. Gli elenchi di specie, che sono presentati nella parte del libro che riguarda la biodiversità animale, vengono continuamente aggiornati dagli autori stessi, che saranno lieti di coinvolgere altri colleghi e giovani ricercatori a Questo volume intende guidare la curiosità, lo spirito di osservazione, la consapevolezza del visitatore. Può venire studiato prima della visita per sapere cosa osservare, e dopo la visita per ricordare e capire ciò che si è visto; può essere utilizzato dagli insegnanti per preparare la lezione sul campo, da ricercatori per programmare le loro attività di ricerca, dagli amministratori per pianificare al meglio la gestione quotidiana di questo prezioso ambiente. 16 pag. 17 Stravaganti e bizzarri” - Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici Dall’11 maggio le Scuderie medicee e il Museo della Natura Morta nella Villa medicea ospitano “Stravaganti e bizzarri”. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 In mostra grandi dipinti raffiguranti zucche, cavoli, meloni, cocomeri, grappoli d’uva, agrumi ed altri esemplari botanici di dimensioni eccezionali e forme peculiari ma anche inediti modelli in cera policroma di frutti ed ortaggi Le Scuderie medicee e il Museo della Natura Morta nella Villa medicea: queste le due suggestive sedi che ospiteranno dall’11 maggio al 20 luglio 2008 la mostra "Stravaganti e bizzarri". Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici”. A cura di Stefano Casciu e di Chiara Nepi, con la collaborazione di Ilaria Della Monica, Riccardo Spinelli e Anna Maria Pult Quaglia, la mostra è promossa e organizzata dal Comune di Poggio a Caiano, con la collaborazione della Soprintendenza speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (Museo della Natura Morta nella Villa medicea di Poggio a Caiano), dell’Università degli Studi di Firenze (Museo di Storia Naturale, Sezione Botanica) e con il contributo della Provincia di Prato. Si tratta non solo del primo evento espositivo che vede coinvolto il nuovo Museo della Natura Morta ma anche di un’ulteriore occasione di reciproca valorizzazione per lo stesso Museo, per le collezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e per le Scuderie medicee come sede di eventi culturali. Il nucleo di dipinti in mostra alle Scuderie medicee Esposto alle Scuderie medicee, per la prima volta in modo esauriente e organico l’importante nucleo dei dipinti raffiguranti grandi zucche, cavoli, meloni, cocomeri, grappoli d’uva, agrumi ed altri esemplari botanici tutti caratterizzati da dimensioni eccezionali o da forme peculiari, considerate degne di essere testimoniate in forma pittorica. Ancora oggi quasi sconosciute al grande pubblico, le opere esposte, (trenta, tutte recentemente restaurate) furono realizzate tra gli ultimi decenni del Seicento ed i primi del Settecento dal pittore fiorentino Bartolomeo Bimbi (1648-1730) su commissione di Cosimo III e di altri Medici, e destinate principalmente al Casino della Topaia, nei pressi della Villa della Petraia. 17 NEWSLETTER Unifi Numero 76 – aprile 2008 pag. 18 Per l’importante valore di documentazione scientifica oltre che artistica, i dipinti in mostra fanno oggi parte delle raccolte della Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, al quale vennero destinati dopo il 1775 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Le opere formano un gruppo molto omogeneo, sia per la comune paternità del Bimbi, sia per la tematica incentrata sulla documentazione accurata di frutti e di ortaggi dalle particolari caratteristiche, prodotti nelle campagne del Granducato tra Sei e Settecento, sia per la loro antica destinazione, legata all’arredo delle ville medicee. I documenti dall’erbario di Pier Antonio Micheli, botanico granducale A questo gruppo di dipinti, e all’arredo della Topaia, si collegano altre importanti opere del Bimbi, tra cui i celebri campionari di frutti e di agrumi, esposti nel nuovo Museo della Natura Morta nella Villa di Poggio a Caiano. In una sala del Museo infatti sarà visibile una selezione di opere e di documenti legati al tema degli agrumi, che si accompagneranno alla visione delle grandi tele con Spalliere di agrumi, realizzate nel 1715 dal Bimbi per la Topaia, a manoscritti e alcuni esempi dall’importantissimo erbario del botanico granducale Pier Antonio Micheli (a servizio di Cosimo III e contemporaneo del Bimbi, e la cui attività scientifica è strettamente collegata a quella del pittore), conservati oggi presso l’Università fiorentina. La collezione di modelli in cera di frutta e ortaggi Ad arricchire l’esposizione, altre opere che documentano l'interesse di Cosimo III per la botanica e il contesto della corte medicea nel quale operò il Bimbi, come l’Autoritratto dello stesso artista, ritratti del suo committente Cosimo III e di altri personaggi della corte, vedute contemporanee delle ville medicee. Nell’allestimento, sia alle Scuderie sia al Museo, è presente inoltre una significativa selezione dell’importantissima collezione di modelli in cera policroma di frutti ed ortaggi, che risale al tardo Settecento e finora sconosciuta al pubblico e agli stessi studiosi ed appartenente anch’essa alla Sezione Botanica del Museo di Storia Naturale di Firenze. 18 NEWSLETTER Unifi Numero 77 – maggio 2008 pag. 19 Numero 77, 19 maggio 2008 Bicentenario Meucci: al via il percorso museale fra i luoghi del sapere scientifico Apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale domenica 18 maggio Nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci e all'interno dell'articolato programma del Genio Fiorentino, il Museo di Storia Naturale propone la visita ai luoghi del sapere tecnicoscientifico nella Firenze di primo Ottocento (dal 16 al 23 maggio) e l'apertura straordinaria di quattro sezioni del Museo (domenica 18 maggio). Il percorso didattico museale - realizzato in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, la Fondazione Scienza e Tecnica, l'Accademia dei Georgofili, la Biblioteca Nazionale Centrale, il Teatro della Pergola e l'Osservatorio Ximeniano - rappresenta un'occasione unica per conoscere, più in dettaglio, i luoghi nei quali Antonio Meucci si formò come uomo e come scienziato. Le collezioni ospitate nelle istituzioni che aderiscono al percorso, testimoniano un panorama di intenso fermento culturale che fu il presupposto essenziale della crescita dei saperi nella Firenze del primo Ottocento. Tra le istituzioni che assunsero un fondamentale ruolo di riferimento nel panorama scientifico dell'epoca vi era l'Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, aperto al pubblico nel 1775 e primo esempio di museo unitario delle Scienze. Per oltre un secolo, prima dell'articolazione in varie sezioni, il Museo è stato un luogo di conservazione, didattica, ricerca, sperimentazione, insegnamento superiore ed ha rappresentato una forte attrattiva per visitatori e studiosi provenienti da ogni parte d'Europa. Negli anni giovanili di Meucci, il Museo era il fulcro della scienza fiorentina intorno al quale ruotavano anche tutti i personaggi che operavano presso le altre istituzioni scientifiche. L'ingresso e le visite guidate sono gratuite; la prenotazione è obbligatoria: presso i Servizi didattico-divulgativi - tel. 055 2346760 Si è svolto invece venerdì 16 maggio al Gabinetto G. P. Vieusseux il convegno intitolato "Comunicare nella Toscana negli anni giovanili di Antonio Meucci" (Sala Ferri, Palazzo Strozzi). 19 NEWSLETTER Unifi Numero 77 – maggio 2008 pag. 20 Nelle intenzioni dei coordinatori (Maurizio Bossi e Antonio Chiavistelli), l'incontro ha inteso mettere in evidenza i principali aspetti che caratterizzavano le forme della comunicazione a distanza nel primo Ottocento. Sono stati illustrati i limiti - doganali e politici - imposti alla circolazione della parola - scritta e parlata. Limiti che il governo lorenese pose con il preciso obiettivo di controllare ogni strategia comunicativa moderna dei sudditi (Antonio Chiavistelli); di seguito - a partire dallo straordinario osservatorio costituito dal copialettere di Giovan Pietro Vieusseux – mettendo in luce le strategie e i tempi attraverso i quali la I LUOGHI DEL SAPERE TECNICOcorrispondenza - privata e SCIENTIFICO NELLA FIRENZE DI PRIMO commerciale - giungeva in OTTOCENTO Toscana. L'osservatorio offerto dall'Archivio Percorso didattico-museale dal 15 al 25 di Giovan Pietro Vieusseux oltre maggio 2008 che a misurare il funzionamento Il Genio Fiorentino per celebrare il della corrispondenza privata bicentenario della nascita di Antonio Meucci (pacchi e lettere) consente anche propone la visita ai luoghi del sapere tecnico di vedere da vicino i luoghi e gli scientifico della Firenze di primo Ottocento attori principali a cui l'imprenditore ginevrino e tutti gli Per il calendario completo delle iniziative interessati alla circolazione della consultare il sito del Museo, all’indirizzo: parola facevano riferimento per http://www.msn.unifi.it/ portare in Toscana i giornali, le riviste e i libri proibiti dalla INGRESSO E VISITE GUIDATE GRATUITE censura toscana ma circolanti nella maggior parte dei paesi europei (Nada Fantoni); sono state poi illustrate le rotte, i vettori e le imprese che, all'interno dei confini, costituivano la rete delle comunicazioni toscane (Andrea Giuntini). Sono stati anche descritti i luoghi fiorentini dell'insegnamento tecnico e scientifico (Fausto Barbagli, Daniele Vergari). Hanno chiuso il convegno due contributi sulle forme e gli strumenti utilizzati per le comunicazioni pubbliche a distanza prima delle applicazioni dell'elettricità (rispettivamente di Stefano Selleri e Paolo Brenni). Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/upload/sub/pdf/meucci_maggio.pdf NOTTI AL MUSEO Sulla scia del film di Ben Stiller si ripropone anche quest'anno per i bambini (dai 7 ai 12 anni) la possibilità di vivere un'esperienza suggestiva: trascorrere al Museo, accompagnati dal personale, una notte di animazioni, giochi e letture. I bambini, impegnati come visitatori d'eccezione, diventeranno fino alla mattina successiva esploratori e abitanti di un museo-casa Durata: dalle 18.30 fino alla mattina successiva alle ore 8.30 17 - 31 maggio e 17 giugno presso il Salone degli Scheletri della Sezione di Zoologia 'La Specola' 7 giugno, 18 luglio, e 3 settembre Sezione di Geologia e Paleontologia Sarà possibile prenotare per ogni Notte al Museo a partire da un mese prima dalla data di realizzazione dell'evento (30 aprile, 17 maggio, 7 maggio, 18 giugno e 3 agosto) fino ad esaurimento dei posti (per la notte del 17 maggio POSTI ESAURITI) Contatti: Servizi didattico-divulgativi - tel. 055 2346760 Per saperne di più: www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-481.html Familiarizzare il Museo Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p650.html 20 pag. 21 In breve dal Museo PROGETTO - UN PIPISTRELLO PER AMICO: ARRIVANO LE BAT MAGLIETTE L’iniziativa nell’ambito del progetto “Un pipistrello per amico”. Un euro per la ricerca NEWSLETTER Unifi Numero 77 – maggio 2008 Nei super e negli iper della Coop – Un’iniziativa Unicoop Firenze in collaborazione con il Museo di Storia Naturale Per saperne di più: http://www.coopfirenze.it/info/art_4102.htm Alla Specola un concerto della Banda musicale di Pomarolo per celebrare Felice Fontana e la collezione delle cere anatomiche Sabato 10 maggio con visita guidata al museo Sabato 10 maggio nel giardino della Specola, sezione di Zoologia del Museo di Storia naturale dell'ateneo fiorentino (Via Romana, 17), la Banda musicale di Pomarolo (TN), intitolata ai Fratelli Fontana, ha eseguito un concerto aperto al pubblico. E’ seguita la visita guidata alla famosa collezione delle cere anatomiche, progettata nella seconda metà del XVIII secolo quando Felice Fontana - nativo di Pomarolo, come il fratello matematico, Gregorio assunse la direzione del Regio Museo di Fisica e Storia Naturale, antico nucleo dell'attuale Museo di Storia Naturale. La collezione, voluta dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena, fu concepita come un trattato tridimensionale per insegnare l'anatomia e consta di 562 urne che racchiudono gli oltre 1400 pezzi: la più grande raccolta di cere anatomiche nel mondo. UN PIANO PER LA PIANA IDEE E PROGETTI PER UN PARCO Convegno - 9 e 10 maggio 2008 Aula Magna del Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Scopo del Convegno è stato quello di ripercorrere la storia naturale della Piana, evidenziare le sue dinamiche ecologiche e gli interventi necessari per il loro ripristino nel contesto attuale; avviare contatti e sinergie per un monitoraggio scientifico della Piana Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/upload/sub/pdf/conveg no_piana.pdf ZOO DI SETA Mostra - 8 / 11 maggio 2008 La mostra è stata aperta negli stessi giorni della manifestazione I profumi di Boboli Salone degli Scheletri della Specola - via Romana, 17 Firenze Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-696.html 21 pag. 22 Escursione all’Elba e a Pianosa Proseguendo la collaborazione del Museo di Storia Naturale con il Circolo dipendenti del nostro Ateneo ha avuto un grande successo l’escursione all’Elba e a Pianosa, del 18-20 aprile 2008. NEWSLETTER Unifi Numero 77 – maggio 2008 Nella prima giornata sono stati visitati due luoghi poco frequentati dal turismo tradizionale. La prima visita nella zona di Capoliveri è dedicata al Giardino del Residence Peducelli, dove i proprietari hanno illustrato un particolarissimo esempio di giardino di acclimatazione con grandi e spettacolari esemplari di caudiciformi, succulente, palme, cicadee e altre esotiche. Di grande effetto scenico anche la siepe di lentisco, dalla quale è stato ricavato un labirinto in forma moderna. Si è proseguito con la visita al Monastero della Madonna del Monserrato, risalente al XVII secolo. Il paesaggio è caratterizzato da rupi scure e scoscese, sulle quali, a causa dell’esiguità del substrato e della mancanza di acqua e di nutrienti, possono sopravvivere poche specie vegetali: fra queste, Centaurea aplolepa subsp. aetaliae – endemismo locale e al massimo grado di pericolo di estinzione. Nella seconda giornata il gruppo ha continuato in direzione del Monte Capanne. Il sentiero si snoda fra formazioni aperte e discontinue su substrati rocciosi, dominate da Genista desoleana, in questo habitat vivono endemismi locali, fra i quali il fiordaliso del Capanne (Centaurea dissecta var. ilvensis), in pericolo critico di estinzione. Tappa successiva, la spiaggia di Lacona: il sistema dunale è l’unico di una certa estensione ancora presente nell’Arcipelago Toscano. L’habitat è fortemente ridotto, ma è ancora possibile osservare esempi di quasi tutti i tipi di vegetazione tipica delle dune, come il giglio di mare (Pancratium maritimum), la violacciocca della sabbia (Matthiola tricuspidata) e la ruchetta di mare (Cakile maritima). Nella terza giornata il viaggio è proseguito per l’Isola di Pianosa. All’escursione a Pianosa le guide del Parco hanno evidenziato gli aspetti architettonici, storici, sociali dell’isola, nonché le emergenze naturalistiche. Il sentiero ha raggiunto luoghi di particolare bellezza, snodandosi fra la fioritura dei cisti e della lavanda, delle specie rupicole, delle orchideee appartenenti al generre Ophris e di molte altre piante. Notevole la macchia alta a ginepro fenicio – habitat di interesse conservazionistico a livello prioritario - e l’endemismo Limonium planesiae, esclusivo dell’isola, che vive nelle fenditure delle rocce in riva al mare. L’escursione è terminata con la visita alla mostra fotografica realizzata dall’Associazione “Amici di Pianosa” che hanno illustrato la storia vissuta dell’isola. Hanno accompagnato i partecipanti Marina Clauser e Andrea Grigioni del Museo di Storia Naturale, Bruno Foggi del Dipartimento di Biologia vegetale, Cinzia Battaglia e Massimo Correani in qualità di guide di Pianosa. 22 NEWSLETTER Unifi Numero 80 – giugno 2008 pag. 23 Numero 80, 17 giugno 2008 Un'estate all'Orto Fino al 30 settembre il Giardino dei Semplici apre dalle 9 alle 19 Le iniziative in calendario Quest'estate, a partire da domenica 1 giugno fino a martedì 30 settembre, apertura straordinaria dell'Orto Botanico del Museo di Storia Naturale dell'Ateneo (in via P. A. Micheli, 3) che sarà visitabile tutti i giorni escluso il mercoledì e il 15 agosto - con orario continuato dalle ore 9 alle ore 19. L'Orto Botanico, nato come Giardino dei piante medicinali (i Semplici) nel 1545, è fra i tre Orti più antichi al mondo insieme con quelli di Pisa e Padova e raccoglie le specie botaniche comuni e quelle più rare - che vengono raccolte con missioni nei luoghi di origine - la maggioranza delle quali è coltivata in vaso nelle serre o nelle aiuole all'aperto. Oltre alla coltivazione, l'Orto si occupa di raccogliere, conservare e catalogare i semi. Nei mesi estivi l'Orto sarà anche la sede per alcune iniziative temporanee. La prima, da sabato 7 a domenica 22 giugno, è una mostra di orchidee tropicali che proporrà al pubblico circa 50 specie botaniche provenienti da varie regioni geografiche del pianeta, fornite da Francesco Piga, uno dei maggiori collezionisti privati in Europa (orario di apertura: da lunedì a venerdì, ore 9-13; sabato e domenica ore 9-13 e 15-17; chiusa mercoledì). Negli stessi giorni, grazie alla collaborazione tra il Museo di Storia naturale e l'Accademia delle Belle Arti, sarà allestita Orto artistico, una mostra di lavori e prodotti artistici a soggetto botanico. La mostra di orchidee tropicali e l'esposizione sull'Orto artistico sono state inaugurate in contemporanea sabato 7 giugno alle ore 10,30 presso le serre dell'Orto (via P. A. Micheli, 3). L'estate dell'Orto Botanico è anche in internet su http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p701.html 23 pag. 24 Mostra fotografica: il cammino di Santiago 26 giugno / 31 luglio 2008 NEWSLETTER Unifi Numero 80 – giugno 2008 Museo di Storia Naturale Orto Botanico, Serre Via P.A. Micheli, 3 – Firenze IL CAMMINO DI SANTIAGO - MAGICO È IL VIAGGIO CHE UNISCE L'ORDINARIO ALL'IMPOSSIBILE. Mostra fotografica di Lorenzo Carlomagno Inaugurazione: giovedì 26 giugno ore 17.00 - € 4.00/2.00 Aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 – chiuso mercoledì L'evento è pensato in modo tale da avvicinare lo spettatore sia dal punto di vista emozionale sia dal punto di vista pratico alla realtà del cammino di Santiago. Cercare di comunicarne la spiritualità, la naturalezza, la libertà attraverso immagini simboliche: spazi, particolari, emozioni, elementi, suoni. Il percorso tra le immagini fotografiche verrà arricchito da elementi quali: • • Colonna sonora • Fiori e piante che si incontrano nel tratto che va dai Pirenei a Finisterre e che accompagnano con i loro profumi e colori il "camminante" lungo la via Frasi ed aforismi finalizzati a descrivere le emozioni, i pensieri, i momenti dell'esperienza Per creare un contatto diretto tra i visitatori e fornire informazioni pratiche per l'organizzazione e lo svolgimento del cammino sia in Spagna sia in Francia sarà presente materiale informativo fornito da Associazione del Turismo Spagnolo e Associazione Comunità Toscana "Il Pellegrino". Sito dell'autore: http://www.somoscaminantes.com Lorenzo Carlomagno parte per il Cammino di Santiago la prima volta nell'ottobre del 2005. Trova un tesoro. Scopre un'alchimia. Ma, tornato dalla Spagna, lentamente dimentica. Nel giugno del 2006 decide di riavvicinarsi al Cammino lavorando come volontario nell'Albergue Peregrinos di San Anton nei pressi di Burgos. Subito dopo, nell'agosto del 2006, decide di ripartire con l'idea di non tornare fin tanto che non si senta "iniziato". Cammina per quasi cinque mesi. Le Puy - Santiago - Lourdes. Tremila chilometri. Torna a Firenze e, per far pace con la sua città, decide di trasmettere alcune delle emozioni provate in una mostra fotografica: IL CAMMINO DI SANTIAGO 24 pag. 25 PRESENTAZIONE DI UNA BICICLETTA SUPERLEGGERA sabato 7 giugno dalle 15.30 alle 17.30 presso l'Orto Botanico 10 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE TETHYS I Servizi didattico-divulgativi del Museo di Storia Naturale per festeggiare i 10 anni dell'associazione TETHYS offrono un'occasione unica e straordinaria NEWSLETTER Unifi Numero 80 – giugno 2008 UNA LUNGA STORIA Giovedì 12 giugno 2008 - (20.30 - 23.30) Visite guidate e ingresso gratuito alla collezione paleontologica del Museo UN MONDO COSI' VARIO! Venerdì 13 giugno 2008 - (20.30 - 23.30) Visite guidate e ingresso alla collezione zoologica del Museo ACCADEMIA SULL’ARTE DEL GESTO/Virgilio Sieni ADAMO ED EVA un percorso dei bambini in tre luoghi di Firenze 17 e 18 giugno – dalle ore 17.30 Galleria d’arte moderna, Palazzo Pitti “Sala del Fiorino”, Piazza Pitti Museo di Storia Naturale, Salone degli Scheletri “La Specola”, via Romana, 17 Cango Cantieri Goldonetta, via Santa Maria, 25 L’Accademia sull’arte del gesto presenta un percorso inedito agito da un gruppo di bambini sul tema di Adamo ed Eva e il corpo che cresce. Quattro episodi sulla creazione, l’humus del gesto che affiora e un paesaggio di elementi primari che formano le azioni atmosferiche dei bambini. Ogni quadro si riferisce all’origine e alla durata del gesto come gioco che dilata i margini dello spazio. Vengono percorse tre stanze in luoghi unici: la Sala del Fiorino a Palazzo Pitti, il Salone degli Scheletri alla Specola e il Saloncino Goldoni a Cango, ognuna delle quali esprime il senso dello sguardo, del volume e della durata. In questa mappa dell’origine che si muove nella topografia della Firenze dell’Oltrarno, i bambini ci indicano una pratica di avvicinamento ai loro studi su Masolino, Donatello e Masaccio. Il percorso ha inizio a Cango - (prenotazione obbligatoria 055 2280525) CANGO Cantieri Goldonetta/Accademia sull'arte del gesto via Santa Maria 23/25, Firenze Tel. 055 2280525 e-mail: cango@sienidanza.it – sito web: www.cango.fi.it http://www.cango.fi.it/2008/demo0708/031-08.html DISEGNI E FOTOGRAFIE DI STEFANO FALLAI MOSTRA: ANIMALI FORME E LINEE dal 17 giugno al 10 luglio 2008 Sezione di Zoologia "La Specola" - Via Romana, 17 - Firenze Inaugurazione: martedì 17 giugno - ore 17.00 Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/Article218.html 25 NEWSLETTER Unifi Numero 80 – giugno 2008 pag. 26 Gold rush, ovvero come cercare l’oro al Museo Un giorno da cercatore d’oro…. a setacciare la sabbia aurifera e fare l’esperienza del ritrovamento di pagliuzze e scaglie d’oro Museo di Storia Naturale, Sez. Orto Botanico, Via Micheli, 3 – Firenze Laboratorio Percorso didattico presso l’Orto Botanico articolato in due momenti: − la ricerca vera e propria dell’oro da effettuarsi in vasche contenenti piccole scaglie e pagliuzze di oro nativo e “l’oro degli sciocchi”, ovvero il comune solfuro di ferro denominato pirite. − l’utilizzo di strumentazioni e metodi scientifici per distinguere l’oro dalla pirite tramite l’ausilio di un semplice microscopio binoculare che renderà evidente la differente morfologia e il differente colore fra i due minerali. Una volta terminato il percorso, l’oro “vero e proprio” e la pirite rimarranno in possesso delle persone che lo hanno trovato. Da martedì 1 a martedì 15 luglio, ore 18-22. Gruppi di 15 persone adulti e bambini. L’iniziativa, aperta anche ai centri estivi, ha già raccolto numerose adesioni. Durata: turni ogni 30 minuti. Biglietto intero € 7,00 Biglietto ridotto € 4,50 Prenotazione obbligatoria Servizi didattico-divulgativi: tel. 055 2346760 NOTTI AL MUSEO Gioco 17 giugno - Presso il Salone degli Scheletri della Sezione di Zoologia “La Specola” 18 luglio, e 3 settembre - Sezione di Geologia e Paleontologia Sarà possibile prenotare per ogni Notte al Museo a partire da un mese prima dalla data di realizzazione dell'evento - (18 giugno e 3 agosto) fino ad esaurimento posti NOTTE BIANCA IN OLTRARNO Museo di Storia Naturale - Sezione di Zoologia “La Specola” Firenze 21 giugno 2008 – ore 20,30/24,00 ZOOm - installazione di nuvolaB in collaborazione con il Museo di Storia Naturale - Sezione “La Specola” Nel giardino della Specola vengono moltiplicati i punti di vista per invitare il pubblico a riflettere sui modi di pensare e osservare il regno animale. Per rianimare l’immaginario che il museo zoologico raduna, cataloga, conserva e mostra, si è pensato di usare il suono. I versi e le grida degli animali sono amplificati nel giardino posto al primo piano, in modo da sentirsi già salendo le scale. L’illuminazione scenografica del giardino s’intensifica nella loggia con vasca dove si trova un microfono su treppiede. I visitatori sono invitati a servirsi di questo microfono per sovrapporsi ai suoni della foresta, parlando, gridando o facendo versi altrettanto “animali”. SELEZIONE DI POESIE ISPIRATE DALLA NATURA Inviaci le tue poesie fino ad un massimo di 3 per ciascun autore entro il 31 dicembre 2008. Le poesie vanno inviate ai Servizi didattico-divulgativi - tel. 055 2346760 specificando nome, cognome e recapito telefonico. Le poesie saranno pubblicate nella primavera del 2009 presso l'Orto Botanico. 26 NEWSLETTER Unifi Numero 81 – luglio 2008 pag. 27 Numero 81, 16 luglio 2008 Ruralia 2008 Il Museo di Storia Naturale era presente a Ruralia 2008, la manifestazione che ormai da qualche anno è organizzata dalla Provincia di Firenze nella verde cornice del Parco Mediceo di Pratolino (FI), con un poster riguardante le specie non indigene di molluschi, crostacei e pesci delle acque interne toscane. I risultati delle ricerche che vengono condotte dal personale del Museo su tutto il territorio italiano e in quest’occasione, in particolare, della Toscana devono infatti essere presentate anche a un pubblico più vasto e non solo agli specialisti, affinché le conoscenze scientifiche raggiunte siano fruibili da parte di tutti. Congresso a Trento Il Museo di Storia Naturale di Firenze ha partecipato al XII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci tenutosi a Trento il 6-7 giugno scorsi. Erano presenti i colleghi della sezione di Zoologia: Cianfanelli, Lori, Mazza e Nocita, che in collaborazione con Gherardi e Tricarico del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica di Firenze e Zerunian del Laboratorio di Ittiologia delle acque dolci di Maenza hanno presentato un lavoro sul tema della xenodiversità animale in Italia. 27 pag. 28 Nuova specie per l’Italia: la Platyla talentii Fra le tante notizie poco confortanti che si susseguono sullo stato della biodiversità del nostro pianeta, è piacevole poterne ascoltare una positiva. NEWSLETTER Unifi Numero 81 – luglio 2008 Di recente è stata scoperta una specie di animale nuova per la scienza: si tratta di un piccolo mollusco al quale è stato assegnato il nome Platyla talentii. La scoperta non è stata compiuta in una nazione esotica ancora tutta da esplorare, bensì nel nostro Bel Paese, che pensiamo essere ormai totalmente conosciuto e studiato. La nuova chiocciolina, descritta da Marco Bodon dell’Università di Siena e Simone Cianfanelli della sezione Zoologica del Museo, vive infatti nei boschi lungo le rive di alcuni corsi d’acqua della Campania e della Calabria, in ambienti naturali ancora ben conservati e non alterati dalla mano dell’uomo. Invaso di Bilancino: una risorsa da tutelare Martedì 1° luglio 2008 si è tenuto nell’Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, a Firenze, il seminario dal titolo “Invaso di Bilancino, una risorsa da tutelare”. All’iniziativa, organizzata da Regione Toscana e Arpat, sono stati invitati E. Lori e S. Cianfanelli della sezione Zoologica del Museo, che hanno presentato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, una comunicazione sulla fauna del lago del Bilancino e sui pericoli derivanti dalla presenza di specie alloctone. Durante la tavola rotonda, i dirigenti degli Enti gestori del lago di Bilancino sono intervenuti sottolineando il grande valore dell’invaso come risorsa idrica, ma anche la fragilità di un ecosistema creato artificialmente che è in continua evoluzione e che, nonostante la giovane età e la grande importanza, manifesta gravi problemi a causa del trasporto degli inerti e della presenza di fauna non indigena altamente invasiva e perciò dannosa per la biodiversità locale e per l’economia. Dalla discussione è quindi emersa la necessità di operare interventi a vari livelli, fra cui l’attivazione di studi e monitoraggi mirati al controllo delle invasioni biologiche. 28 NEWSLETTER Unifi Numero 81 – luglio 2008 pag. 29 Nuova guida per Boboli Presentata 16 luglio al Rondò di Bacco di Palazzo Pitti dal Presidente del Museo Giovanni Pratesi, dal Direttore del Giardino di Boboli Alessandro Cecchi e dalla Soprintendente Cristina Acidini la seconda serie di guide della collana Tascabili da Passeggio edita dalla Soprintendenza del Polo Museale di Firenze. Due delle guide riguardano la fauna del Giardino di Boboli e sono state curate da S. Lotti e A. Altobelli (gli uccelli) e S. Cianfanelli e E. Lori (i molluschi), appartenenti allo staff della sezione di Zoologia del Museo. I volumi offrono una nuova chiave di lettura di un parco storico-artistico cittadino tra i più importanti e rinomati a livello internazionale. Del parco sono infatti solitamente messi in risalto quasi esclusivamente gli aspetti architettonici e artistici, mentre meno conosciute sono la sua componente biologica, floristica e faunistica. I volumi sono il frutto di ricerche approfondite svolte dagli autori nel Giardino durante gli ultimi anni e di una attiva collaborazione fra l’Università e la Soprintendenza. Le pubblicazioni, anche in lingua inglese, sono rivolte ad un vasto pubblico, che comprende anche i numerosi turisti stranieri che visitano il Giardino. Il Museo di Storia Naturale ospita la mostra: BESTIE FEROCI - Dipinti di Mario Caciotti A cura di Anemic e K.lab 15 luglio – 15 settembre 2008 Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sez. Zoologia “La Specola” Via Romana, 17 - Firenze Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica: 9.00-13.00; sabato: 10.00-17.00. Mercoledì: chiuso Info: 055 2346760; www.msn.unifi.it/ Inaugurazione: martedì 15 luglio, ore 17.30 Biglietto: € 4.00/2.00 In collaborazione con il Comune di Agliana (PT) e Comune di Calenzano (FI) Per saperne di più: http://www.msn.unifi.it/Article224.html 29 NEWSLETTER Unifi Numero81 – luglio 2008 pag. 30 Tre musei, un percorso unitario, bambini e ragazzi insieme Da una collaborazione nata fra tre musei scientifici, Museo di Scienze Planetarie della Provincia di Prato, Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze-Sezione di Geologia e Paleontologia e Museo Fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”, anche per quest’anno scolastico si è concluso il percorso didattico unitario dal titolo “Dall’origine dell’universo all’origine dell’uomo” giunto alla sua terza edizione. La proposta, concepita come un percorso unitario attraverso la visita ai musei, ha condotto i ragazzi alla conoscenza delle tappe fondamentali della storia del nostro pianeta, dalla sua origine all’interno della nebulosa solare alla comparsa delle prime forme viventi, fino al genere Homo e alle sue differenti culture dal Paleolitico all’Età dei metalli. Durante l’anno scolastico trenta classi dalle scuole elementari delle province di Firenze e Prato hanno visitato i musei secondo questo unico filo conduttore. Le classi partecipanti hanno prodotto alcuni elaborati per una mostra-concorso, allestita presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato e aperta fino al 31 maggio. Un premio originale è andato alla classe vincitrice del concorso: una Notte in Museo, presso la Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze. Il 30 maggio, gli alunni della classe III B della Scuola elementare di Vaiano (Prato) per una notte sono stati gli unici e privilegiati visitatori del museo, hanno potuto esplorarlo alla luce di una torcia, e assistere ad uno spettacolo teatrale allestito per loro da ragazzi delle superiori e, dormire con materassino e sacco a pelo in museo. Le classi seconde e terze classificate hanno partecipato ad un laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Fiorentino di Preistoria o ad un laboratorio di astronomia presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato. L’animazione teatrale era a cura della classe II C dell’Istituto d’Istruzione Superiore Elsa Morante di Firenze. 30 pag. 31 Evoluzione e Biodiversità Umana Convegno sul tema “Comunicare l’evoluzione umana: Ricerca, divulgazione, didattica” Il tema dell’origine della specie umana e della sua evoluzione, così come quello della diversità biologica delle popolazioni umane viventi (la "biodiversità umana") rivestono un grande interesse nella società attuale, in quanto sono argomenti dai quali ci sentiamo coinvolti in maniera diretta. NEWSLETTER Unifi Numero 81 – luglio 2008 Molto spesso, tuttavia, la percezione che l’opinione pubblica ha dell’evoluzione umana (ma anche della diversità) è condizionata da pregiudizi e influenzata da luoghi comuni che rischiano di falsarne la corretta interpretazione deformandone il reale significato. Questo è tanto più vero per quello che riguarda il tema della diversità biologica delle popolazioni umane viventi, che, aldilà degli aspetti di interesse scientifico che può suscitare, influenza anche aspetti del vivere quotidiano nella nostra società sempre più multiculturale. I protagonisti che, da prospettive diverse anche se spesso in interazione, si occupano di aspetti della comunicazione al pubblico si possono identificare nelle istituzioni universitarie, dove i temi sono oggetto di didattica e di ricerca; nella scuola; nei musei scientifici (musei di antropologia o esposizioni tematiche in musei naturalistici, mostre. Questi temi inoltre sono argomento di libri, articoli di riviste e di giornali ma anche di comunicazione a livello di radio e televisione. L’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), insieme al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, e con la compartecipazione dell’Istituto Italiano di Antropologia (IsITA), organizza un convegno nazionale per discutere di questi temi. Scopo del convegno è quello di fornire un’ampia panoramica delle modalità con le quali temi come l’evoluzione umana e la diversità delle popolazioni umane viventi possono venire presentati al grande pubblico. Queste modalità sono differenti e complementari, rivolte a soggetti diversi per età e formazione e talvolta utilizzano linguaggi specifici. Il convegno rappresenta quindi l’occasione di confronto tra questi diversi approcci al fine di facilitarne l’interazione, per identificare i più importanti temi di largo interesse per la società in generale e quelli la cui rilevanza dal punto di vista scientifico e culturale ne richiede l’approfondimento, e per stabilire punti fermi nel quadro delle conoscenze relative alla evoluzione biologica umana. Il convegno si svolgerà presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, in via del Proconsolo, 12, a Firenze, nei giorni 11-12 settembre 2008. Per saperne di più: http://www.unifi.it/antropologia/convegno/pdf/prima%20circolare%20convegno%20firenz e.pdf 31 NEWSLETTER Unifi Numero 83 – settembre 2008 pag. 32 Numero 83, 23 settembre 2008 Il Museo di Storia Naturale organizza il laboratorio: Il Giardino dei Semplici fa la carta Laboratorio con Paola Lucchesi e visita sabato 20 settembre “Il Giardino dei Semplici fa la carta" è un laboratorio che si è tenuto sabato 20 settembre all'Orto Botanico (Via Micheli, 3 – Firenze) con due turni: al mattino dalle 10,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00. Il laboratorio si è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, abili e disabili. Paola Lucchesi, artista specializzata nella realizzazione di carte artistiche, ha seguito il laboratorio insegnando a scegliere i materiali di partenza - carta da riciclare, foglie, fiori, - a manipolarlo e a creare fogli di carta che ogni partecipante si porta a casa. FILIDERBA ONLUS, associazione per lo sviluppo di un servizio innovativo rivolto in particolare alla famiglia del bambino disabile (www.filiderba.org), sostiene l’iniziativa e assiste individualmente i bambini disabili durante i laboratori. Foto di Letizia Tani Per i genitori e accompagnatori dei bambini l’entrata è libera. Durante i laboratori hanno potuto usufruire di una visita guidata gratuita nel Giardino dei Semplici. Informazioni: 055 2346760; www.msn.unifi.it / Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze è tra gli organizzatori del VII CONGRESSO NAZIONALE 7TH NATIONAL CONGRESS SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA Promozione Studi Universitari Consorzio 1 Oristano - Via Carmine, c/o Chiostro 1-5 ottobre 2008 Per saperne di più: http://www-1.unipv.it/webshi/news/7congresso.htm 32 pag. 33 Naturalia e Mirabilia - i giovedì del Museo Giovedì 25 settembre, ore 17.00 - Sez. di Zoologia “La Specola” - Via Romana, 17 Firenze - Ingresso gratuito NEWSLETTER Unifi Numero 83 - settembre 2008 Conferenza: Tecnologie moderne per lo studio della "Testa anatomica" di Giulio Gaetano Zumbo e restauro conservativo Interverranno: Marta Poggesi, Museo di Storia Naturale Walther Fuchs, Università di Zurigo Laura Speranza, Opificio delle Pietre Dure Lisa Lombardi, GEA Restauri Firenze Al termine della conferenza, seguirà una visita guidata alla collezione delle Cere Anatomiche. Restauro di “modello di testa anatomica” di Giulio Gaetano Zumbo Il Museo della Specola a Firenze possiede una ricchissima collezione di modelli anatomici umani in cera, realizzati fedelmente dal vero che servirono in origine per l’insegnamento dell’anatomia umana. Ancora oggi questi modelli hanno un alto valore scientifico cui si è aggiunto valore artistico dovuto sia alla particolarità del materiale, sia alla finezza della lavorazione nonché alla perfezione dei particolari. L’abilità di quei maestri ceraioli che proprio a Firenze nel XVII sec. formarono un’officina ceroplastica invidiata ovunque, nel corso dei secoli è andata perduta. Nel 1701 il re di Francia Luigi XIV concesse un privilegio esclusivo per la produzione di modelli anatomici in cera all’artista italiano Giulio Gaetano Zumbo (1656 – 1701), inventore di questa nuova tecnica che segna una svolta cruciale nell’insegnamento dell’anatomia, dalla rappresentazione bidimensionale del corpo umano a quella tridimensionale. Negli anni il modello di testa anatomica ha subito varie vicissitudini ed alcuni restauri non molto curati. Al momento dell’intervento esisteva un pericolo di perdita di materiale dovuto ad una mancata coesione fra la cera ed il supporto di osso sottostante. Inoltre, erano presenti numerose fratture di grandi dimensioni che, oltre a compromettere l’intera struttura dell’opera, ne alteravano la corretta leggibilità. Lo scopo del restauro è stato quello di ricreare una stabilità strutturale e di ristabilire una corretta unità di lettura dell’opera. Analisi non distruttiva dei modelli anatomici in cera di Gaetano Zumbo: risultati preliminari Verrà presentato l’uso della TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) per la prima volta come metodo non invasivo per visualizzare e esaminare la composizione strutturale tridimensionale dei modelli originali di Zumbo: la “testa anatomica fiorentina” (del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione di Zoologia “La Specola”) e la “testa di Parigi” (del Muséum National d’Histoire Naturelle, di Parigi). 33 pag. 34 Un museo per capire Presentazione del volume “un museo per capire” contenente le proposte didatticodivulgative per l'anno scolastico 2008/2009 del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze NEWSLETTER Unifi Numero 83 – settembre 2008 24 settembre 2008 - ore 15,30 Museo di Storia Naturale - Sala Strozzi Via La Pira 4, Firenze Per ampliare l’offerta, da alcuni anni il Museo ha avviato importanti collaborazioni con Enti e Istituzioni, nell’obiettivo di realizzare una “rete museale”. Oltre alle iniziative proposte con OpenLab, Quadrifoglio, Museo di Anatomia dell’Ateneo fiorentino, Museo di Scienze Planetarie di Prato e Museo Fiorentino di Preistoria, si aggiungono nuovi programmi pensati con il Museo della Natura Morta della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Firenze, con il Comune di San Godenzo e con le Istituzioni che partecipano alle Manifestazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci: il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, la Fondazione Scienza e Tecnica, l’Accademia dei Georgofili, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il Teatro della Pergola e l’Osservatorio Ximeniano. Preziosa e fondamentale è la collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale Per La Toscana - Direzione Generale – MPI ed Edumusei della Regione Toscana Il volume è consultabile e scaricabile dal sito: http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p721.html Informazioni: 055 2346760; www.msn.unifi.it Presso i bookshop del Museo: Traendo spunto da alcuni dei suoi più significativi oggetti, il Museo ha realizzato una serie di magliette in vendita presso i suoi bookshop 34 NEWSLETTER Unifi Numero 84 – ottobre 2008 pag. 35 Numero 84, 20 ottobre 2008 Il Museo di Storia Naturale ospita la mostra: RINASCIMENTO VIRTUALE L'Arte in Second Life e nei Virtual Worlds 22 ottobre 2008 - 7 gennaio 2009 Sezione di Antropologia e Etnologia Palazzo Nonfinito Via del Proconsolo, 12 Firenze Con la mostra "Rinascimento Virtuale", organizzata da Fondazione Toscana e curata da Mario Gerosa, si vuole creare un contrasto culturale tra l’etnografia, l’antropologia e le avanguardie artistiche contemporanee che nascono e vivono solo nei Social Media. Lo scopo è portare nel “mondo reale” quello che altrimenti adesso sarebbe fruibile solo in virtuale/digitale facendo emergere gli esempi più significativi dell’arte in Second Life. In questo universo sintetico popolato da 12 milioni di residenti ci sono moltissime persone che sperimentano nuove forme espressive, assolutamente inedite, destinate a diventare presto nuove tendenze, facendo nascere nuovi stili, in attesa di essere legittimati dalla critica e dal mercato dell’arte. Stili come l’Impressionismo digitale, il Postkitsch, il New Pop, l’Avatar Art, l’Iperformalismo, l’Ultranaif, non hanno ancora dei riferimenti sicuri. È quindi auspicabile creare una sorta di atlante iconografico, che permetta di ravvisare una serie di categorie, cominciando a classificare gli esponenti e le opere più rappresentativi di ciascun genere. Questo tipo di operazione è assolutamente pionieristica: il dibattito sullo stato dell’arte in Second Life è ancora agli esordi e un’esposizione di questo genere rappresenta una vera novità. Inoltre, paradossalmente, mentre mancano studi su questo genere d’arte, si stanno muovendo varie gallerie private e ci sono già parecchi collezionisti di opere realizzate in Second Life. Una mostra su questo nuovo Rinascimento non poteva svolgersi che a Firenze, la patria del primo, grande Rinascimento, da sempre il teatro privilegiato delle più grandi svolte epocali dell'arte. La mostra si terrà al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, luogo che ha una propria identità molto decisa e che presenta una serie di vincoli per l'allestimento: per questo si è deciso di procedere attraverso un’integrazione tra i materiali esposti in mostra e il patrimonio permanente del museo. 35 NEWSLETTER Unifi Numero 84 – ottobre 2008 pag. 36 Faranno parte del percorso della mostra anche le varie teche con reperti e oggetti legati alle varie culture dell'uomo: la mostra va dunque a qualificarsi come una nuova tappa dell'antropologia umana, che si espleta attraverso l'arte. Lungo il percorso della mostra saranno poi disseminate delle Moleskine d’autore realizzate da diversi creativi attivi in Second Life raccogliendo memorie, testimonianze e racconti delle loro vite “in-world”. Si tratta di veri e propri taccuini di viaggio che, mettendo in comunicazione le vite digitali e le vite fisiche dei loro autori, costituiranno una sorta di ideale filo conduttore della mostra. Numerosi eventi collaterali renderanno il museo luogo di interazione culturale con la città di Firenze e con il mondo intero. Info dettagliate: www.festivaldellacreativita.it/category/mondi-virtuali Durante i quattro giorni del Festival, si terranno al museo alcuni workshop che offriranno la possibilità di un’interazione maggiore rispetto alla lezione “frontale”, ma anche aperitivi virtuali sull’isola della Toscana e su quella del Festival. Info: dal 22 al 26 ottobre aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00 dal 27 ottobre al 7 gennaio 2009 lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 9.00-13.00; chiuso il mercoledì sabato e domenica ore 9.00 -19.00 Biglietto € 6.00/3.00 Il Museo di Storia Naturale ospita la mostra: Nella gloria del vento L’Alto Appennino Pistoiese: fauna, paesaggi, vagabondaggi, memorie Oli, pastelli, carboncini di Mauro Falzoni 18 ottobre 2008 – 13 gennaio 2009 Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze Sezione di Zoologia “La Specola” Via Romana, 17 - Firenze Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, domenica dalle ore 9,00 alle ore 13,00; sabato dalle ore 9,00 alle ore 17,00. Mercoledì: chiuso. Biglietto € 4.00/2.00 info: tel. 055 2346760; www.msn.unifi.it Con il patrocinio del Comune di San Marcello Pistoiese, Assessorato alle Politiche Culturali Si è inaugurata sabato 18 ottobre 2008 la mostra che il pittore fiorentino Mauro Falzoni (http://www.maurofalzoni.it/) ha voluto dedicare ai paesaggi e agli animali dell’Alto Appennino Pistoiese. Legato da una frequentazione cinquantennale a quella particolare zona montana, divenuta di fatto una sorta di secondo luogo di nascita, il pittore ha inteso collegare in un unico e coerente percorso i suoi esordi, avvenuti sotto il segno del naturalismo ottocentesco, col lavoro attuale, che reca l’impronta di una solida formazione figurativa, indifferente alle mode, alle contraddizioni e al gusto sperimentalistico dell’arte contemporanea. 36 pag. 37 Cultura e conoscenza delle erbe spontanee commestibili 12 - 26 ottobre 2008 Si è inaugurata sabato 11 ottobre, ore 17 all’Orto Botanico (via Micheli 3, Firenze) Cultura e conoscenza delle erbe spontanee commestibili, un'iniziativa per la diffusione della cultura scientifica in collaborazione con Deva Wolfram, artista tedesca ed esperta botanica (http://www.devawolfram.de/ ). NEWSLETTER Unifi Numero 84 – ottobre 2008 Con l'obiettivo di prendere consapevolezza delle piante spontanee, un viaggio nella loro molteplicità attraverso gli aspetti ecologici, culturali (etnobotanica), estetici e di commestibilità con un ricco programma: • nuova segnaletica per le erbe selvatiche commestibili della Toscana • mostra di dipinti, erbari ed erbari figurati • proiezione di De Varietate, sulla variabilità, conoscenza, riconoscimento ed estetica delle erbe selvatiche • conferenza “Arte e Scienza in dialogo/” con Deva Wolfram, Claudia Vitale e Marina Clauser, giovedì 16 ottobre ore 17, Sez. di Zoologia “La Specola” (Tribuna di Galileo), via Romana 17. Ingresso libero • dimostrazione di una cucina solare che permette di cuocere con il solo ausilio della luce del sole • visite guidate gratuite*: sabato 18, 11-17; martedì 21 e giovedì 23, 10 – 13 con approfondimenti su: 1. Le piante spontanee e i loro luoghi: cosa cresce spontaneamente intorno a noi? A che cosa serve questa flora? Paragoniamola alle flore più distanti. Parliamo di movimenti di migrazione di certe piante selvatiche in Europa, Eurasia e nella zona mediterranea. Piante cosmopolite e piante autoctone. Facciamo paralleli con la vita umana: società “aperte e chiuse” di piante. 2. Piccolo è bello: aspetti sociologici delle piante; una rivalutazione del piccolo e punti di riferimento alternativi per introdurre un concetto comportamentale "minimal invasive behavior" verso la vegetazione. 3. Malerbe o piante per la vita: aspetti storici, etnici, rituali delle piante spontanee. Tradizione contadina, mitologia e sacralità. Cambio di significato e cambio di funzione, prendendo qualche pianta spontanea come esempio di utilizzazione, esperienza (sapere) di natura. 4. Conoscenze attuali sull'alimento verde: è stato calcolato che nell'antichità più di 3.000 piante erano usate dall'uomo come cibo. Oggi solo 15 specie soddisfano la maggior parte del fabbisogno alimentare mondiale. Molte delle piante spontanee sono commestibili. Il sapere di ciò è andato perso ed è sconosciuto al pubblico. 5. Sostanze attive, velenosità di piante selvatiche. I confini fluttuanti Foto Maurizio Romanini tra alimenti vegetali e veleno. *in lingua italiana, inglese e tedesca orario: tutti i giorni 10-17 - chiuso il mercoledì info: tel. 055 2346760; www.msn.unifi.it 37 pag. 38 Naturalia e Mirabilia – i giovedì del Museo Giovedì 16 ottobre ore 17.00 – Sezione di Zoologia “La Specola” – Via Romana, 17 – Firenze – Ingresso gratuito NEWSLETTER Unifi Numero 84 – ottobre 2008 Conferenza Arte e Scienza in dialogo. Un intreccio tra arte e botanica. Un nuovo approccio alla conoscenza delle erbe spontanee. Interventi: Deva Wolfram, artista Claudia Vitale, germanista Università di Firenze Marina Clauser e Sergio Ferli, Museo di Storia Naturale info: tel. 055 2346760; www.msn.unifi.it Congresso Internazionale NEOBIOTA Towards a Synthesis 5th European Conference on Biological Invasions Le problematiche ambientali sono spesso strettamente correlate alle attività socio-economiche, come dimostrato da ricercatori dell’Università di Firenze (Dipartimento di Biologia Evoluzionistica e Museo di Storia Naturale) che hanno presentato uno studio al Congresso Internazionale NEOBIOTA Towards a Synthesis 5th European Conference on Biological Invasions, tenutosi a Praga dal 23 al 26 settembre 2008. Il lavoro di Elena Tricarico, Federica Cenni, Simone Cianfanelli, Elisabetta Lori, Annamaria Nocita e Francesca Gherardi, dal titolo “Ecological and socio-economic correlates of animal alien species establishment in Italian inland waters”, analizza come le invasioni biologiche, che in alcuni casi determinano gravi alterazioni dell’ecosistema e ingenti danni economici, siano in stretto rapporto con le attività umane. Il programma e gli abstract del congresso sono consultabili alla pagina web http://www.ibot.cas.cz/neobiota/program/index.html 38 pag. 39 Il Museo di Storia Naturale ha ospitato la mostra: Malaysia: alla scoperta di una nuova specie 3 - 14 ottobre 2008 Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola” - Via Romana, 17 - Firenze NEWSLETTER Unifi Numero 84 – ottobre 2008 La missione entomologica in Malaysia organizzata dal Museo di Storia Naturale si è svolta nell'area di Belum Temengor, nello Stato dell'Hulu Perak, dal 27 giugno al 10 luglio 2008. L'area di studio si trova ad un’altitudine media di 250 metri sul livello del mare, è coperta da foresta primaria che si estende per circa 30.000 chilometri quadrati popolata da elefanti, tigri, tapiri, scimmie e da tantissime specie di uccelli. Scopo della spedizione, indagare e studiare la straordinaria biodiversità di quel territorio, principalmente la fauna di insetti che vive nel legno morto degli alberi caduti. Altre ricerche hanno riguardato le farfalle diurne e notturne, i Coleotteri rincofori che attaccano le palme, gli insetti acquatici. Le raccolte effettuate sono state molto ricche e di estremo interesse scientifico. Una prima specie nuova per la scienza appartenente ai Coleotteri Brentidi è già stata individuata, e chiamata Calodromus kosteliae in onore della ditta Kostelia che ha in parte finanziato la spedizione. Hanno partecipato alla spedizione: Luca Bartolozzi, Giovanfilippo Fabiano, Giuseppe Mazza, Fabio Cianferoni, Lindsay Sekulowicz. La spedizione si è avvalsa della preziosa collaborazione dell'entomologo malese John Ng di Kota Bharu. “Musei Aperti” Il Museo di Storia Naturale aderisce all’iniziativa “Musei Aperti” proposta dagli studenti di Scienze Naturali e Geologia, insieme ai ricercatori e alcuni docenti. L’iniziativa consiste nell’aprire al pubblico gratuitamente le Sezioni del Museo con il seguente programma: lunedì 21 e martedì 22 ottobre mercoledì 22 ottobre Sezione di Geologia e Paleontologia – Via la Pira 4 - Sezione di Antropologia e Etnologia e Mostra Rinascimento Virtuale – Via del Proconsolo 12 giovedì 23 e venerdì Sezione Orto Botanico – Via 24 ottobre Micheli 3 sabato 25 e domenica Sezione di Zoologia “La Specola” 26 ottobre – Via Romana 17 orario: 15/19 e 21/23 orario: 17/19 orario: 14/19 orario: 17/19 e 21/23 I visitatori usufruiranno di visite guidate dai docenti e dagli studenti di Scienze che propongono l’iniziativa. 39 NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 pag. 40 Numero 86, 19 novembre 2008 Naturalia e Mirabilia – i giovedì del Museo Giovedì 27 novembre, ore 17.00 - sez. di Zoologia “La Specola” – Via Romana, 17 – Firenze – ingresso gratuito Conferenza: "La bioacustica per lo studio e la tutela dei paesaggi sonori terrestri e marini” Interverrà Gianni Pavan, del Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali (CIBRA) Sito web del CIBRA: http://www.unipv.it/cibra La conferenza illustrerà, anche con foto e suoni, le ricerche di bioacustica terrestre e marina che si svolgono in un ampio programma di collaborazioni internazionali per lo studio e la conservazione della biodiversità e dei paesaggi sonori. Saranno mostrati gli aspetti più peculiari dei sistemi di comunicazione acustica negli animali, i loro suoni, le tecniche e gli strumenti di ricerca, nonché le problematiche di conservazione legate all’inquinamento acustico. Nella conferenza verranno anche presentate le ricerche sui mammiferi marini, in particolare per lo studio dell’impatto sull’ambiente marino dei sonar e dei survey sismici con airguns. Il Museo di Storia Naturale e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin, organizzano il convegno: Il tempo profondo: da Stenone a Darwin Rocce, fossili e pensieri nella rivoluzionaria scoperta della storia della terra 6 febbraio 2009, Firenze, Aula Magna dell’Università degli Studi Ore 9.00 – 13.00 Introduzione e saluti Paolo Rossi (Professore emerito, Università di Firenze) L’oscuro abisso del tempo Alan Cutler (Smithsonian Institution, Washington DC, USA) - The seashell on the mountaintop: how Nicolaus Steno solved an ancient mystery and created a science of the Earth Stefano Dominici (Museo di Storia Naturale, Università di Firenze) - Dalla Toscana di Stenone all’Europa di Cuvier e ritorno Ore 14.30 – 18.00 Niles Eldredge (American Museum of Natural History, New York, USA) - Darwin: the vertical component in the tree of life Emiliano Mutti (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Parma) - Il tempo geologico negli eventi deposizionali Discussione Al convegno seguirà nel mese di aprile un’escursione geo-paleontologica in località della Toscana Per informazioni: tel. 055 2346760, www.msn.unifi.it 40 NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 pag. 41 Workshop dei Cantieri della Biodiversità Nei giorni 11 e 12 settembre scorsi si è svolto a Siena, nel complesso di Santa Maria della Scala, il 3° Workshop dei Cantieri della Biodiversità, dedicato quest’anno allo scottante problema della fauna aliena “La sfida delle invasioni biologiche: come rispondere?” La Sezione di Zoologia del Museo è stata rappresentata da Simone Cianfanelli, Elisabetta Lori e Stefano Vanni che, in collaborazione con colleghi dell’Università di Siena, hanno presentato un contributo in forma di poster. Le ricerche svolte in un corso d’acqua della Toscana meridionale hanno rilevato un’insolita fauna ittica dominata da pesci tropicali che si sono acclimatati, alcuni dei quali mai segnalati in l’Italia e nemmeno in Europa. Durante la tavola rotonda del convegno, esperti provenienti da tutta Italia hanno stilato un documento che sarà inviato alle Amministrazioni competenti in materia di gestione e conservazione della natura affinché venga affrontata la questione delle invasioni biologiche con la dovuta tempestività e competenza. L’UNIVERSITA’ APRE I MUSEI Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze ha aderito all’iniziativa “Musei Aperti” proposta dagli studenti di Scienze Naturali e di Geologia, insieme ai ricercatori e ad alcuni docenti. L’iniziativa è consistita nel tenere aperte gratuitamente le sezioni del Museo in fasce orarie pomeridiane e serali. I visitatori hanno usufruito delle visite guidate da parte dei docenti e studenti promotori dell’iniziativa. Naturalia e Mirabilia – i giovedì del Museo Giovedì 30 ottobre, ore 17.00 - sezione di Zoologia “La Specola” – Via Romana, 17 – Firenze – ingresso gratuito Conferenza: "Ecuador, paese della megabiodiversità" Giovanni Onore, che è stato docente di Entomologia dell'Università Cattolica di Quito e creatore della riserva naturale di Otonga, sulle Ande ha parlato dei progetti per la tutela della biodiversità e per l'economia sostenibile. Per informazioni: tel. 055 2346760, www.msn.unifi.it Nuovo orario Orto Botanico Dal 1° novembre 2008 al 28 febbraio 2009 l’Orto Botanico è aperto: sabato, domenica, lunedì dalle 10.00 alle 17.00 41 pag. 42 Il Museo di Storia Naturale, nell’ambito dell’iniziativa Musei Aperti ha organizzato una lezione aperta nelle serre dell’Orto Botanico MUSICA E BOTANICA NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 Mercoledì 29 ottobre, ore 15 Sezione Orto Botanico (serre), via P.A. Micheli, 3 – Firenze Heracleum mantegazzianum è un’ombrellifera gigante originaria del Caucaso ed è divenuta una delle piante invasive più temibili nell’Europa centro settentrionale. Bruno Foggi, del Dipartimento di Biologia Vegetale, ha ricostruito la storia della specie sulle note e sulle parole del brano The Return of Giant Hogweed dei Genesis. Introducendo le problematiche sulle invasioni biologiche, seconda minaccia alla biodiversità dopo la distruzione degli habitat, Francesca Gherardi, del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, ha esaminato l’identità, la distribuzione e l’impatto delle specie animali non indigene e la dinamica delle loro invasioni. La seconda parte della lezione, dedicata allo “Spirito dell’orzo” è iniziata con John Barleycorn Must Die, una ballata popolare delle isole britanniche resa famosa nel 1970 dai Traffic, ed eseguita da Elia Menicagli del Dipartimento di Biologia Vegetale, e Pietro Sabatini dei Whisky Trail. John Barleycorn è un personaggio popolare in Inghilterra e Scozia, che diventa metafora dell’orzo dalla semina alla mietitura, l’impersonificazione della birra e del whisky. Marina Clauser del Museo di Storia Naturale ha concluso la lezione parlando dell’orzo, della sua storia, del processo di domesticazione, delle sue numerose utilizzazioni. Il Museo di Storia Naturale alla Biennalina - Salone dell’Infanzia Dal 12 al 15 novembre - Firenze, Fortezza da Basso Anche la Biennalina ha il suo museo. In collaborazione con la Sezione Musei della Regione Toscana, per farlo si sono messi in cinque: il Museo Fiorentino di Preistoria, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, La Bottega dei ragazzi dell'Istituto degli Innocenti, il Museo Horne e il Museo dei ragazzi del comune di Firenze. Il Museo di Storia Naturale ha proposto per la Biennalina: "CHI SCAVA...SCOVA!" Giovedì 13 novembre, ore 9.30/11.30 Laboratorio del Museo fiorentino di Preistoria e del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze E non è solo un gioco, perché scavare nel sottosuolo ci fa conoscere i segreti della storia del nostro territorio. Attraverso uno scavo simulato, è stato possibile scoprire le curiosità del mondo preistorico e cercare resti di fossili e manufatti dell'uomo. E poi, ancora, laboratori sugli animali e le piante per arrivare a capire il legame tra natura e uomo preistorico. Il Museo ha presentato, inoltre, i progetti e le iniziative di cui è promotore nell'ambito della sostenibilità, solidarietà e biodiversità. Foto del Museo Fiorentino di Preistoria"Paolo Graziosi" 42 NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 pag. 43 Il Museo di Storia Naturale alla Festa della Geografia Dal 12 al 15 novembre Firenze, Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini) Organizzata dalla Regione Toscana, la IV edizione 2008 della Festa è inserita nella cornice di Dire&Fare, la rassegna dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione. Quest'anno la manifestazione è stata dedicata al Pianeta Terra: Geologia, Scienze delle Terra, ma anche Paesaggio. Il Museo di Storia Naturale ha messo in mostra una fedele riproduzione di un singolare accumulo di vertebrati fossili venuto alla luce nell’autunno del 1995 in località Poggio Rosso nel Valdarno superiore. Il giacimento si presentava come un accumulo di crani e arti di molte specie animali. Un milione e mezzo di anni fa, grandi iene viventi in Toscana furono responsabili di questo accumulo di carcasse. A testimonianza dell’azione predatrice delle iene, sono state trovate tracce di graffi e morsi sulle ossa e numerose coproliti (escrementi fossili) di iena. Gli antichi ambienti del nostro Pianeta sono ricostruibili proprio sulla base dei fossili e i visitatori potranno immaginarsi un’istantanea della vita in un antico ecosistema toscano. Il contributo del Museo di Storia Naturale allo studio e alla conservazione dei beni ambientali della Toscana Dalla prima metà degli anni Novanta, numerose ricerche naturalistiche sono state commissionate dalla Regione Toscana al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, con lo scopo di sviluppare le problematiche di conservazione sia delle specie che delle aree di particolare pregio naturalistico per la nostra regione. I primi contatti col Museo furono stabiliti da Roberto Rossi, un solerte funzionario della Regione Toscana dotato di notevole competenza, intraprendenza e di particolare sensibilità per le tematiche naturalistiche. Molte sono state le ricerche da lui avviate in questo campo e oggi, dopo la sua recente e prematura scomparsa, alcune di queste sono ancora in fase di attuazione sotto l’attento e partecipato coordinamento del Dr. Edoardo Fornaciari, Dirigente Responsabile della Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali. Le linee guida generali che in questi anni hanno orientato la Regione Toscana per la tutela e la gestione della fauna sono così sintetizzabili: 1) Creazione di Norme per la costituzione di un sistema regionale di Aree Protette (L.R. 52/82 e D.C.R. 406/86). 2) Finanziamento, diretto e indiretto attraverso le amministrazioni periferiche (Province, Comunità Montane e Comuni) di indagini conoscitive sulla flora e sulla fauna. 3) Realizzazione di una “lista di attenzione” comprendente le specie floristiche e faunistiche presenti in Toscana, particolarmente rilevanti per interesse scientifico, rarità, importanza biogeografica, ecc. 4) Promulgazione di una legge regionale per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche (L.R. 56/2000 e D.G.R. 1148/2002), con il recepimento di normative comunitarie (43/92/CEE) e nazionali (D.P.R. 357/97). 5) Realizzazione di un programma per l’istituzione di aree protette a verifica triennale (L.R. 49/95), in attuazione della Legge Quadro Nazionale 394/91. 43 NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 pag. 44 6) Organizzazione e attuazione di un progetto per l’archiviazione e l’organizzazione dinamica dei dati distributivi riguardanti habitat e specie di particolare rilevanza regionale (Progetto RE.NA.TO. Repertorio Naturalistico Toscano). 7) Elaborazione con tecniche G.I.S. per tutta la Toscana dei dati faunistici e floristici in relazione ad unità territoriali (elaborate su dati geomorfologici e vegetazionali) come strumento operativo per la corretta gestione territoriale (Progetto Carta Geoecologica). A partire dal 1995 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze ha fornito il suo contributo per tutte le normative e i progetti sopra ricordati, di regola con la fondamentale collaborazione degli specialisti dell’Università di Siena e delle società di consulenza naturalistica “NEMO” di Firenze e “Faunalia” di Pontedera (Pisa). Occorre sottolineare l’importanza del legame che un Museo di Storia Naturale deve avere con il territorio in cui è situato, per lo studio del quale costituisce un fondamentale punto di riferimento. La notevole massa di dati derivanti per lo più dalle attività di ricerca sul campo è stata utilizzata per la realizzazione del Progetto RE.NA.TO. (Repertorio Naturalistico Toscano), ossia per l’archiviazione e l’organizzazione dinamica delle conoscenze riguardanti gli habitat e le specie di particolare rilevanza sull’intero territorio toscano. L’archivio è consultabile anche in internet, all’indirizzo http://web.rete.toscana.it/renato/principale.htm Attualmente, gli habitat e le specie presenti nel database sono 1096 e le segnalazioni archiviate circa 34000. Inoltre, ciascuna specie e habitat possiede una scheda descrittiva con informazioni concernenti lo status regionale, la distribuzione in Toscana, brevi note di storia naturale, ecc. Diretta evoluzione del progetto RE.NA.TO., nel 2002 ha preso l’avvio il Progetto “Carta Geocologica”, tuttora in corso, il quale prevede la sperimentazione di una metodologia per la valutazione della biodiversità potenziale, attraverso l’elaborazione con tecniche G.I.S. dei dati faunistici e floristici in relazione a unità territoriali, allo scopo di attuare una più puntuale e corretta gestione e tutela delle specie e del territorio regionale. 44 Più in dettaglio, il progetto consiste in una fase di sperimentazione su tre aree pilota (Parco della Maremma, parte del Casentino e Valdichiana meridionale) dove applicare modelli di idoneità ambientale (di specie e habitat), finalizzati alla stima della biodiversità potenziale del territorio. I modelli elaborati e la metodologia applicata vengono poi testati mediante una procedura di validazione basata sui dati del Repertorio Naturalistico Toscano (RE.NA.TO.) Il processo attuato può essere così schematizzato: NEWSLETTER Unifi Numero 86 - novembre 2008 pag. 45 • Elaborazione di carte geoecologiche di base, costruite a partire da dati climatici, morfologici e litologici nonché da dati vegetazionali e di uso del suolo • Elaborazione di schede di idoneità, per la valutazione dei parametri ambientali ritenuti condizionanti la presenza di specie e habitat • Messa a punto dei modelli di idoneità ambientale per alcune specie e habitat di particolare valore conservazionistico e applicazione alle tre aree campione • Validazione RE.NA.TO. dei modelli mediante confronto con le segnalazioni di Questo impegnativo progetto è finalizzato al miglioramento dei seguenti aspetti: • Gestione Faunistica (possibilità di una migliore programmazione delle ricerche nelle aree di presenza potenziale) • Conservazione (individuazione delle aree di particolare pregio naturalistico per la presenza di un alto numero di specie di attenzione - perimetrazione più efficace delle aree protette) • Programmazione territoriale (pianificazione di corridoi ecologici – migliore documentazione per le Valutazioni di Impatto). Il gruppo di lavoro che ha sviluppato il progetto “Carta Geoecologica” è formato da esperti in diverse discipline ambientali che fanno capo a due diversi Enti: il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze con competenze zoologiche, botaniche e funzione di coordinamento complessivo, e il Dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università degli Studi di Siena con competenze geologiche, geografiche e botaniche, nonché di coordinamento per la realizzazione della cartografia geoecologica di base. Fanno parte integrante del gruppo anche numerosi esperti delle società Nemo (Firenze), Faunalia (Pontedera) e Geographike (Siena). Modello di idoneità ambientale elaborato per Rana temporaria in Casentino Contributi di: Simone Cianfanelli, Elisabetta Cioppi, Stefano Dominici, Alessandra Lombardi, Alba Scarpellini, Cristina Andreani, Paolo Agnelli, Marina Clauser, Andrea Grigioni, Cristina Castelli, Marta Poggesi, Stefano Vanni 45 NEWSLETTER Unifi Numero 88 - dicembre 2008 pag. 46 Numero 88, 18 dicembre 2008 Naturalia e Mirabilia – i giovedì del Museo Le Liriche degli Alberi Presentazione del CD Giovedì 4 dicembre, ore 17.00 - Sezione di Zoologia “La Specola” – via Romana, 17 – Firenze – ingresso gratuito Sabato 13 dicembre, ore 15.00 - Sezione Orto Botanico – via Micheli, 3 – Firenze – ingresso gratuito Liriche degli Alberi nasce dalla sperimentazione con la Musica delle Piante, registrata dal vivo nell’Orto Botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze e nel Bosco Sacro di Damanhur. La Musica delle Piante è frutto di una ricerca ultra trentennale sviluppata in Damanhur, grazie a una speciale apparecchiatura in grado di captare le variazioni elettromagnetiche tra la superficie delle foglie e le radici e di trasformarle in suoni. Ogni albero sembra mostrare una propria voce e delle proprie caratteristiche: alcuni sono più comunicativi e solari, altri melanconici, altri ancora inquieti e ribelli. Le melodie che le piante sanno creare sono fatte di armonie fantasiose ed originali, inaspettate ed emozionanti; avvicinano il mondo vegetale e quello umano attraverso un linguaggio profondo al di là della mente e delle parole. Il cofanetto "Le liriche degli alberi" comprende, oltre al Cd, anche un opuscolo dove sono illustrate e descritte le piante utilizzate durante le registrazioni. L'Associazione Damanhur Firenze ha presentato il CD realizzato con musiche registrate nell'Orto Botanico. Durante la presentazione è stata data la possibilità di acquistare il CD in offerta speciale a € 15,00 anziché € 20,00. Per informazioni: tel. 055 2346760, www.msn.unifi.it GIORNATA DI STUDI La testa anatomica in cera policroma dell'Accademia di Belle Arti di Firenze venerdì 12 dicembre 2008 Accademia di Belle Arti, Aula Ghiberti Via Ricasoli, 64 - Firenze Ingresso gratuito Orario: 10.00-13.00; 15.00-17.00 Nella rinnovata Aula Ghiberti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, il 12 dicembre 2008 si è svolta una giornata di studi per presentare al pubblico un’antica testa anatomica in cera policroma. Il prezioso reperto fa parte del patrimonio artistico dell’Istituto, per il quale è stato recentemente avviato un piano di riordino e di valorizzazione. 46 NEWSLETTER Unifi Numero 88 - dicembre 2008 pag. 47 Nel 2006 – nell’ambito delle esercitazioni didattiche del corso di Restauro – Federica Dal Forno ha eseguito la pulitura dell’opera e, conducendo accurate ricerche storicoscientifiche, ne ha fatto oggetto della propria tesi, nella quale ne propone l’attribuzione a Gaetano Giulio Zumbo (1656 – 1701), autore della testa maschile e delle composizioni conservate presso “La Specola”. Nell’ottica di un proficuo rapporto di sinergia e collaborazione tra prestigiose Istituzioni fiorentine – Accademia di Belle Arti, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi, Opificio delle Pietre Dure, Soprintendenza – studiosi, restauratori e tecnici che si sono occupati del celebre ceroplasta partecipano con interventi per gli opportuni confronti e per una più ampia trattazione del tema. Sono intervenuti, tra gli altri: Cristina Acidini (Soprintendente speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze); Bruno Santi (Soprintendente speciale dell’Opificio delle Pietre Dure e dei Laboratori di Restauro di Firenze); Giovanni Pratesi (Presidente del Museo di Storia Naturale Dell’Università degli Studi di Firenze); Marta Poggesi (conservatore del Museo di Storia Naturale di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola”, responsabile della collezione ceroplastica); Maria Luisa Azzaroli (studiosa); Andreina Andreoni, Francesca Kumar, Lisa Lombardi (restauratrici); Monica Galeotti (Chimico direttore del Laboratorio Scientifico dell’OPD); Alessandra Scagliarini (Docente di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze). Il Museo di Storia Naturale a Berna alla mostra su von Haller Il 3 dicembre si è inaugurata a Berna la mostra sul medico-naturalista e poeta svizzero Albrecht von Haller, alla quale il Museo di Storia Naturale di Firenze è stato invitato a partecipare con due cere di anatomia comparata rappresentanti rispettivamente l’anatomia di un gatto e quella di un coniglio, due bellissimi oggetti appartenenti alla collezione ceroplastica del Museo. Haller fu, infatti, il primo scienziato ad eseguire in maniera sistematica e in grande scala le dissezioni sugli animali. La mostra, che resterà aperta fino al 13 aprile 2009, intende presentare i principali aspetti biografici del più grande erudito della Svizzera, in occasione dei 300 anni dalla sua nascita. Con questa esposizione l’Historisches Museum Bern inaugura la nuova sala espositiva per mostre temporanee di 1000 metri quadri. Le due cere sono state portate a Berna dalla dott.ssa Marta Poggesi e dalla restauratrice dell’Opificio delle Pietre Dure Andreina Andreoni. Altre notizie possono essere trovate sul sito del museo: http://www.bhm.ch/ 47 NEWSLETTER Unifi Numero 88 - dicembre 2008 pag. 48 I segreti del Monte Pisano La Sezione di Zoologia “La Specola” ha partecipato alla mostra “I segreti del Monte Pisano”, tenutasi a Pisa presso i locali della Limonaia di Palazzo Ruschi dal 31 ottobre al 15 novembre. La mostra, promossa dalla Regione Toscana nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione di “Pianeta Galileo”, è stata curata dall’Associazione La Limonaia Scienza Viva, in collaborazione con la Provincia di Pisa, il Gruppo Speleologico CAI Pisa, il dipartimento di Scienze della Terra e il dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa. La mostra descrive un viaggio multidisciplinare all’interno del Monte Pisano: il percorso inizia dalla descrizione delle caratteristiche morfologiche delle grotte e poi si estende agli aspetti geologici, botanici e faunistici. Proprio nell’ambito degli aspetti faunistici si inserisce il contributo del nostro Museo, basato sull’esperienza di studio dei chirotteri del Monte Pisano condotto in questi ultimi due anni in collaborazione con il Gruppo Speleologico di Pisa (www.speleopisa.it) e il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli (www.parcosanrossore.org). Lo studio fa parte di un progetto LIFE, denominato DUNETOSCA e finanziato dalla Comunità Europea, che si propone di studiare e conservare una rara colonia riproduttiva di Ferro di cavallo maggiore, la più grande sinora conosciuta in Italia. Durante l’estate questi pipistrelli si rifugiano in un vecchio edificio del Parco dove sono stati inanellati nel corso di alcune sessioni di cattura. Il progetto prevede la ricerca invernale degli animali e il riscontro degli anelli con l’esplorazione delle grotte dove gli animali trascorrono il letargo. La collaborazione con il Gruppo Speleologico di Pisa si è dimostrata indispensabile per il monitoraggio delle grotte tecnicamente più impegnative. Questa collaborazione si è rivelata importante anche per la diffusione di una corretta informazione sulle problematiche di conservazione dei chirotteri, che attraverso il Gruppo sono state veicolate proprio a quelle persone che più facilmente possono entrare in contatto con questi splendidi ma fragili animali. L’intento della mostra è anche quello di ricordare la figura di Roberto “Bracco” Marchi, Presidente del Gruppo Speleologico CAI Pisa, scomparso prematuramente, prima di poter vedere realizzata questa Mostra che nasce anche da una sua idea. Il ricordo di Roberto, appassionato speleologo e bravo fotografo, ha stimolato i suoi amici e collaboratori ad organizzare questa Mostra, con l’obiettivo di far scoprire anche ai visitatori, i segreti del Monte che ogni giorno possiamo quietamente ammirare, da Pisa a Lucca, senza sospettare le bellezze ed i misteri che esso cela. Roberto è anche l’autore del volume “Le Grotte del Monte Pisano” che con un ideale percorso di immagini conduce il lettore a scoprire le bellezze ed il valore del patrimonio speleologico del Monte Pisano, facendo comprendere l’enorme patrimonio immerso nel buio che la piccola luce a carburo sul casco di “Bracco” ha illuminato. 48 NEWSLETTER Unifi Numero 88 - dicembre 2008 pag. 49 Mobilità Sostenibile: in bici al Museo Per favorire gli spostamenti fra le sedi del Museo sono state installate le rastrelliere per la sosta delle biciclette. Grazie alla collaborazione dell'Assessorato all'Ambiente e alla Commissione per la Qualità Urbana del Comune di Firenze, il Museo dispone di nuove rastrelliere presso tutte le sedi, oltre a quelle già presenti nella sezione di Antropologia ed Etnologia: • Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia, Botanica - rastrelliere nel cortile di Mineralogia, via La Pira 4 • Orto botanico - rastrelliere in via Micheli • Zoologia "La Specola" - rastrelliere in via Romana e nel cortile interno Mostra RINASCIMENTO VIRTUALE L’Arte in Second Life e nei Virtual Worlds Eventi straordinari di dicembre Nel mese di dicembre il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze organizza alcuni eventi dedicati alla mostra Rinascimento Virtuale, un percorso antropologico fra le grandi esplorazioni e il viaggio in Internet. Sabato 6 dicembre, ore 17.30 Visita guidata Sabato 13 dicembre, ore 17.30 Visita guidata Venerdì 19 dicembre, ore 10.30 Speciale conferenza/visita gratuita a cura di Mario Gerosa con orario straordinario di apertura dalle 9.00 alle 18.00. Mario Gerosa, curatore e ideatore della mostra Rinascimento Virtuale, ha pubblicato “Mondi virtuali” (Castelvecchi, 2006), “Second Life” (Meltemi, 2007) e “Rinascimento virtuale” (Meltemi, 2008). Nell’anno accademico 2008/2009 è professore a contratto di “Multimedia e paesaggi virtuali” alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Attualmente è caporedattore della rivista AD Architectural Digest. Si ricorda che nello shop del Museo e nello shop di www.intoscana.it è possibile acquistare il catalogo della mostra e la colonna sonora di Rinascimento Virtuale http://shop.intoscana.it. Rinascimento Virtuale. L'Arte in Second Life e nei Virtual Worlds Aperta fino al 6 gennaio 2009 Foto Fabio Fornasari Sezione di Antropologia e Etnologia - Via del Proconsolo, 12 - Firenze Informazioni: 055 2346760 - Prezzi: € 6,00/3,00 lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 9.00-13.00; sabato e domenica ore 9.00 -19.00; chiuso il mercoledì 49 pag. 50 Elenco delle pubblicazioni del Museo di Storia Naturale per l’anno 2008 Elenco curato da Fausto Barbagli, Claudia Corti, Alba Scarpellini Comunicazioni a Congressi ANTROPOLOGIA E ETNOLOGIA MOGGI-CECCHI J., ZAVATTARO M., BOCCONE S. & BARSANTI G., 2008 - Il Progetto “La Storia Naturale dell’Uomo” del Museo di Storia Naturale di Firenze. Convegno nazionale “Evoluzione e biodiversità umana – Comunicare la Storia Naturale dell’Uomo” , organizzato da Associazione Nazionale Musei Scientifici, Museo di Storia Naturale, Istituto Italiano di Antropologia, con il contributo della Regione Toscana. Firenze, 11-12 settembre 2008. GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA CIOPPI E., CARPINO S., MOGGI CECCHI V. & MORANDI R., 2008 - Un racconto attraverso tre musei: la strategia di un percorso didattico multilivello. Comunicazione al XVIII Congresso ANMS “Quali musei, quale cultura, per quale società?”, Museo di Zoologia, Roma, 3-5 dicembre 2008, riassunti. NEWSLETTER Unifi DOMINICI S., 2008 - Una sfida museologica: trasmettere la storia delle scienze della terra. Comunicazione al XVIII Congresso ANMS “Quali musei, quale cultura, per quale società?”, Museo di Zoologia, Roma, 3-5 dicembre 2008, riassunti. DOMINICI S., 2008 - Geologia e Bibbia in Stenone. Comunicazione al Seminario “Scienza e Fede nell’età di Galileo”, Istituto Stensen, Firenze, 6 novembre 2008. DOMINICI S., CIOPPI E., MONECHI S. & VALLERI G., 2008 – Il sito di Orciano Pisano: stratigrafia, paleontologia e collezioni museali. Convegno S.P.I. (Società Paleontologica Italiana) “I fossili come memoria della Terra e della Vita- Prospettive e problemi” , Roma, 6-7giugno 2008. Abstract, :13-14. MINERALOGIA E LITOLOGIA BINDI L., 2008 - Can clinopyroxene be a leading host of potassium in the Earth’s upper mantle? Evidences from crystal chemistry and thermodynamic modelling. SIMP-AIC join meeting, Sestri Levante (Genova), 7-12 Settembre 2008. BINDI L., 2008 - The pearceite-polybasite group of minerals: An outstanding example of the close link between mineralogy and the most advanced fields of crystallography. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 October 2008. BINDI L. & MENCHETTI S., 2008 - Going inside the polybasite structure: The role of silver in the B layer of the -M2a2b2c polytype. SIMP-AIC join meeting, Sestri Levante (Genova), 7-12 Settembre 2008. CHELAZZI L., ZANAZZI P.F., BONAZZI P., BINDI L., 2008 - High-pressure structural behavior of ingersonite, Ca3Mn2+Sb5+4O14: An in situ single-crystal X-ray study. SIMP-AIC join meeting, Sestri Levante (Genova), 7-12 Settembre 2008. MITOLO D., PINTO D., GARAVELLI A., BINDI L. & VURRO F., 2008 - The crystal structure of challacolloite, KPb2Cl5, and hephaistosite, TlPb2Cl5, from La Fossa Crater, Vulcano, Aeolian Islands, Italy. SIMP-AIC join meeting, Sestri Levante (Genova), 7-12 Settembre 2008. MUNIZ-MIRANDA M., GELLINI C. & BINDI L., 2008 - Surface-enhanced Raman scattering for the geological identification of rocks. GeoRaman 08. Ghent (Belgio), 2-6 June 2008. NAZZARENI S., SAFONOV O.G., COMODI P. & BINDI L., 2008 - Cl-rich phlogopite-celadonite mica: Synthesis, X-ray study, and petrological implications. Goldschmidt Conference, Vancouver (Canada), 7-12 August 2008. Geochimica et Cosmochimica Acta, 72, A674. SAFONOV O.G., BINDI L., VINOGRAD V. & PERCHUK L.L., 2008 - Clinopyroxene as a host of potassium in the upper mantle: experimental, crystal chemical and thermodynamic evidences. Fedorov Session, Saint Petersburg (Russia), 8-10 October 2008. 50 pag. 51 VINOGRAD V.L., SAFONOV O.G., WILSON D., GALE J.D., PERCHUK L.L., BINDI L. & WINKLER B., 2008 - Thermodynamic model of the CaMgSi2O6-KAlSi2O6 pyroxene solid solution. EGU Congress 2008 – Vienna, 13-18 April 2008 – Geophysical Research Abstracts, Vol. 10. ZOOLOGIA AGNELLI P. & BARBAGLI F., 2007 - Il tracciato catalografico delle schede per i Beni Naturalistici: Gruppo di lavoro di Zoologia. Relazione a invito al convegno: “Presentazione degli Standard catalografici per i beni naturalistici e scientifico-tecnologici”, Università di Bari, 9 marzo 2007. AGNELLI P., DUCCI L., GUAITA C. & MALTAGLIATI G., 2008 - Studio, conservazione e gestione dei Chirotteri del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Relazione Finale per l'Ente Parco. 37 pp. ARAKELYAN M., CORTI C. & SINDACO R., 2007 - The discovery of new populations of Emys orbicularis in Nagorno-Karabakh Republic (Artsakh). The Fifth Annual Symposium on the Conservation and Biology of Tortoises and Freshwater Turtles. 25 - 29 July 2007 Atlanta , Georgia, USA. BARBAGLI F., 2007 - La biodiversità nelle aree urbane. Relazione a invito al convegno. Scena e qualità urbana (Firenze, 31 marzo 2007). NEWSLETTER Unifi BARBAGLI F., 2007 - Giovanni Rosini e gli scienziati Italiani. Relazione a invito al convegno “Giovanni Rosini (Lucignano 1776 - Pisa 1855) un protagonista della vita culturale italiana dell'Ottocento” Lucignano, 14 aprile 2007. BARBAGLI F., 2007 - Rondini e Rondoni, la tradizione sotto il tetto ma… ancora per quanto? Casi di studi nazionali. Relazione a invito al convegno “Fauna e architetture storiche: una convivenza possibile?” Trento, 18 maggio 2007. BARBAGLI F., 2007 - I cinque continenti in vetrina. Le collezioni esotiche nei musei naturalistici italiani. Conferenza pubblica in occasione dell’Inaugurazione della Mostra “Aldilà delle Alpi e del Mediterraneo” Verona, Museo civico di Storia Naturale, 25 ottobre 2007. BARBAGLI F., 2008 – Griffoli e Beni: due ornitologi Presidenti della Provincia di Arezzo. Conferenza pubblica, Provincia di Arezzo, Esposizione permanente della Fauna, Arezzo 17 gennaio 2008,. BARBAGLI F., 2008 – L’opera di Giovanni Pontini nella caccia e nell’ornitologia del XVIII secolo. Conferenza in occasione della presentazione della ristampa anastatica del volume “La cacciagione de’ volatili”, Centro di cultura e Civiltà Contadina, Biblioteca internazionale "La Vigna", Vicenza 22 febbraio 2008. BARBAGLI F., 2008 – Storia e particolarità della scheda specialistica, Primo corso di formazione specialistica per catalogatori e beni naturalistici, Museo civico di Storia Naturale, Verona 4 marzo 2008. BARBAGLI F., 2008 – Con gli occhi aperti in città. La fauna minore in ambiente urbano. Conferenza pubblica, Provincia di Arezzo, Esposizione permanente della Fauna, Arezzo 15 marzo 2008. BARBAGLI F., 2008 – Il collezionismo ornitologico in Italia dalle origini a Carlo Beni. Comune di Stia, Stia 24 luglio 2008. BARBAGLI F., 2008 – Beni naturalistici a scuola: tra passione e tutela. Sesta giornata della didattica, Comune di Verona, Verona 9 settembre 2008. BARBAGLI F. & TELLINI FLORENZANO G., 2008 – Due secoli di ornitologia nella Piana: lezioni da un sistema connesso a scala locale e globale, Convegno “Un piano per la Piana”, Sesto Fiorentino, Aula Magna del Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze, 910.V.2008. BARBAGLI F., 2008 – L’Erpetologia in Sardegna da Francesco Cetti al VII Congresso della Societas Herpetologica Italica. Opening lecture , VII Convegno della Societas Herpetologica Italica, Oristano 2 ottobre 2008. 51 pag. 52 BARBAGLI F., 2008 – Valore sociale e culturale delle collezioni naturalistiche.Relazione a invito, XVIII Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Roma 4 dicembre 2008, Quaderno degli Abstract, p. 35. BARBAGLI F. & VERGARI D., 2008 – Comunicare la scienza: l’insegnamento tecnico a Firenze, Convegno: Comunicare nella Toscana degli anni giovanili di Antonio Meucci, , Gabinetto Vieusseux, Firenze 16 maggio 2008. BASSU L., NULCHIS V., SATTA M. G., FRESI C. & CORTI C., 2008 - Atlas of amphibians and reptiles of Sardinia - state of the art and general considerations. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. BIAGGINI M., CORTI C. & BERTI R., 2007 - Habitat preference of Podarcis sicula in agricultural landscape. 14th European Congress of Herpetology of SEH, Porto (Portugal) 19 23 September 2007, p. 183. BIAGGINI M., C. CORTI, BRIZZI R., BERTI R. & GRAZIANI F., 2007 - The Olive tree: an ideal microhabitat for lizards in Tuscan agri-environment, central Italy. A preliminary study. First Mediterranean Herpetolopical Conpress 16-20 Avril / 16-20 April 2007 Marrakesh, Marocco. NEWSLETTER Unifi BIAGGINI M., BERTI R. & CORTI C., 2008 - Different habitats, different pressures? Preliminary data on Podarcis siculus campestris external parasite rate and predation pressure in different agricultural habitats. 6th Symposium on the Lacertids of the Mediterranean Basin, 23-27 June 2008, Molyvos, Lesvos Island, Greece, Abstracts. BIAGGINI M., BERTI R. & CORTI C., 2008 - Numerous and big eggs ... an awarding mechanism for a successful colonizer? Preliminary data on female reproductive success of Podarcis siculus campestris. 6th Symposium on the Lacertids of the Mediterranean Basin, 2327 June 2008, Molyvos, Lesvos Island, Greece, Abstracts. BIAGGINI M., PAGGETTI E. & CORTI C. - 2008. Contributo alla conoscenza dell’erpetofauna della Montagna Pistoiese: il Comprensorio delle Tre Limentre. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. CAPULA M., CIPOLLA R. M., CORTI C. & NAPPI A., 2008 - Allochromatic individuals of Podarcis siculus from southern Italy: evidence for high variability in coloration pattern in island and mainland populations from Campania. 6th Symposium on the Lacertids of the Mediterranean Basin, 23-27 June 2008, Molyvos, Lesvos Island, Greece, Abstracts. CIANFANELLI S., LORI E., INNOCENTI G., TRICARICO E. & GHERARDI F., 2008 - Molluschi e Crostacei nella Piana di Firenze: passato e presente. “Un piano per la Piana: idee e progetti per un parco”, Polo Scientifico e Tecnologico Università di Firenze, 9-10 maggio 2008. CORTI C., 2007 - Generalità su Anfibi e Rettili. Rane, rospi e ramarri delle Tre Limentre. Relazione presentata presso: Le Tre Limentre… scrigno di meraviglie naturali, un progetto pe la tutela della biodiversità. Comune di Sambuca Pistoiese, 11 agosto 2007. CORTI C., BASSU L., FRESI C., NULCHIS V. & SATTA M. G., 2007 - Current knowledge on the distribution status of Testudo in Sardinia. 14th European Congress of Herpetology of SEH, Porto (Portugal) 19 -23 September 2007, p. 62. CORTI C., BASSU L., SATTA M. G., NULCHIS V. & PALIAGA B., 2008 - L’erpetofauna del Sinis di Cabras (Sardegna occidentale, Italia): proposta di tutela per un territorio di particolare valore. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. CORTI C., BRUSCHI S., SPANO G., PUTZU M., LUISELLI L., LO CASCIO P. & NAVONE A., 2008 - The herpetofauna of the “Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo” and, morphological and preliminary ecological observations on Podarcis tiliguerta ranzii of Molarotto Islet, NE Sardinia, Italy. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. CORTI C., BASSU L., SATTA M. G., NULCHIS V. & PALIAGA B., 2008 - L’erpetofauna del Sinis di Cabras (Sardegna occidentale, Italia): proposta di tutela per un territorio di particolare valore. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. 52 pag. 53 GIACHI F., BARDELLI L., VANNI S., TANTERI G., MALENTACCHI C., OLIVA G. & DELFINO G., 2008 - L’ululone dal ventre giallo appenninico (Bombina pachypus): un anfibio italiano a serio rischio di estinzione. “Ruralia”, XII ediz., Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia, Firenze) 2325.V.2008. [Poster]. INNOCENTI G., 2008 - ‘Exotism’ on display at La Specola Museum. Convegno “Nature on Display”, Tøyen hovedgård, Naturhistorisk Museum, University of Oslo (Norvegia), 24 Ottobre 2008. INNOCENTI G. & GALIL B.S., 2008 - Observations on parasite and epibiont prevalences in the Levantine population of the Erythrean alien portunid crab Charybdis longicollis Leene, 9th Colloquium Crustacea Decapoda Mediterranea, Torino, 2-6 Settembre 2008. Abstract Volume: 63. LO CASCIO P., CORTI C., CARRETERO M. A. & PASTA S., 2008 - Dati preliminari sulla dieta di due popolazioni insulari di Chalcides ocellatus. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. LORI E. & CIANFANELLI S., 2008 - “Molluschi alieni in Italia”. I giovedì del Museo Naturalia e Mirabilia”. Museo di Storia Naturale, sez. Zoologia La Specola, Firenze, 28 febbraio 2008. NEWSLETTER Unifi LORI E., CIANFANELLI S., TRICARICO E., AQUILONI L. & GHERARDI F., 2008 - “Fauna alloctona invasiva: ipotesi per una gestione sostenibile dell’invaso di Bilancino e del bacino del Fiume Sieve”. Seminario “Invaso di Bilancino, una risorsa da tutelare”. Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 1 luglio 2008. PÉREZ-MELLADO V., CORTI C., LO CASCIO P., ORTEGA Z., KLETECKI E. & TVRTKOVIĆ N., 2008 - Notes on feeding ecology of some Croatian populations of Podarcis melisellensis (Squamata, Lacertidae). 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. PIAZZINI S., LORI E., FAVILLI L., CIANFANELLI S, VANNI S. & MANGANELLI G., 2008. Una comunità di pesci tropicali in acque termali toscane. 3° Workshop Cantieri della Biodiversità “La sfida delle invasioni biologiche: come rispondere?” Siena, 11 e 12 Settembre 2008. Abstract, p. 47. POGGESI M. – 2008. Le composizioni in cera di G. G. Zumbo conservate alla Specola: come e quando sono arrivate. Giornata di studi su La testa anatomica in cera policroma dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, Firenze, 12 dicembre 2008. POGGESI M. & INNOCENTI G., 2008 - History of the "La Specola” Anatomical Wax Models. International conference “Lessons in anatomy made easy: Anatomical models in scientific and cultural context”, Museum Boerhaave, Leiden, The Netherlands, 6-7 November 2008. SALVI D., BOMBI P., CORTI C. & BOLOGNA M. A., 2008 - Pattern of morphometric variation in Archaeolacerta bedriagae (Reptilia: Lacertidae) employing in vivo and museum data. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. TOZZI P., GUIDUCCI C., BARBAGLI F. & CAPANNELLI E., 2008 - Gli archivi de La Specola, A.N.A.I. Toscana, Archi-meetings, Firenze 23 maggio 2008. TRICARICO E., CASELLATO S., CIANFANELLI S., LORI E., MAZZA G., NOCITA A., ZERUNIAN S. & GHERARDI F., 2008 - “La xenodiversità animale delle acque interne italiane”. VIII Giornata mondiale dell’Acqua, “Acque interne in Italia, uomo e natura”. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 28 marzo 2008. TRICARICO E., CENNI F., CIANFANELLI S., LORI E., NOCITA A. & GHERARDI F., 2008 “Ecological and socio-economic correlates of animal alien species establishment in Italian inland waters”. Neobiota, 5th European Conference on Biological Invasions. Praga, Repubblica Ceca, 23-26 settembre 2008. TRICARICO E., CIANFANELLI S., LORI E., NOCITA A. & GHERARDI F., 2008 - “La xenodiversità delle acque interne: la situazione in Toscana”. Secondo Congresso di scienze Naturali di ambiente Toscano “Codice Armonico 2008”. Castiglioncello (LI), 13 marzo 2008. TRICARICO E., CIANFANELLI S., LORI E., NOCITA A. & GHERARDI F., 2008 - “Le specie non indigene delle acque interne toscane”. Ruralia 2008, Villa Demidoff, Pratolino, Firenze, 23-25 maggio 2008. 53 pag. 54 van der MEIJDEN A., CHIARI Y., MUCEDDA M., CARRANZA S., CORTI C. & VEITH M., 2008 Phylogeny of Sardinian cave salamanders. 7° Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica, Oristano 1-5 ottobre 2008. VANNI S., 2008 - Gli Anfibi e i Rettili della Piana Fiorentina Convegno “Un piano per la Piana”, Sesto Fiorentino, Aula Magna del Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università degli Studi di Firenze, 9-10.V.2008. [20 pp., presentazione in Power Point]. Pubblicazioni Scientifiche ANTROPOLOGIA E ETNOLOGIA BORTOLUZZI S., BOCCONE S. & MOGGI-CECCHI J., 2008 - Analisi morfometrica comparativa dei denti molari decidui nelle scimmie antropomorfe. XVII Congresso Nazionale degli Antropologi Italiani Mediterraneo crocevia di popoli e culture Cagliari 26-29 settembre 2007. International Journal of Anthropology, Numero speciale, 211-217. BRILLI F., LOMBARDI E.C., ZAVATTARO M. & STEFANIA G., 2008 - Gli aerofoni tibetani e tailandesi del Museo di Storia Naturale di Firenze, Sezione di Antropologia e Etnologia. Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, vol. CXXXVIII: in stampa. NEWSLETTER Unifi ROSELLI M.G. & ZAVATTARO M., 2008 - La collezione etnografica di Filippo De Filippi. In: Cassi L. & Santini V. (eds), La “Dimora delle Nevi” e le carte ritrovate. Pisa, Pacini editore: 80-82. BOTANICA CASCIU S. & NEPI C. (eds), 2008 – Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici. Catalogo della mostra, Poggio a Caiano 11 maggio-20 luglio 2008, Edifir, Firenze, pp. 159. CUCCUINI P., 2008 – Le collezioni della sezione crittogamica dell’Erbario Webb (Firenze). In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 146-151. LASTRUCCI L. & MOGGI G., 2008 – L’erbario Venturini: note botaniche. In: Nepi C. & Gusmeroli E. (eds), Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri. Firenze University Press: 83-88. MOGGI G., 2008 – L’erbario di Andrea Cesalpino. In : Nepi C. & Gusmeroli E. (eds), Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri. Firenze University Press: 3-20. NEPI C., 2007 – Orazio Antinori raccoglitore di piante, ovvero il contributo di uno zoologo alle conoscenze della flora dell’Africa Nord-Orientale. In: Barili A., Gentili S. & Romano B. (eds), Un naturalista perugino nel Corno d’Africa. Atti giornata di studi su Orazio Antinori (18111882), Perugia: 29-40. NEPI C., 2008 – Diciotto modelli in cera di frutti e ortaggi. Scheda 31. In: Casciu S. & Nepi C. (eds), Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici. Catalogo della mostra, Poggio a Caiano 11 maggio-20 luglio 2008, Edifir, Firenze: 132-147. NEPI C., 2008 – Erbario e manoscritti di Pier Antonio Micheli. Scheda 25. In: Casciu S. & Nepi C. (eds), Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici. Catalogo della mostra, Poggio a Caiano 11 maggio-20 luglio 2008, Edifir, Firenze: 116-121. NEPI C., 2008 – L’erbario Coltellini della Sezione Botanica del Museo di Storia Naturale. In: Nepi C. & Gusmeroli E. (eds), Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri. Firenze University Press: 22-28. NEPI C., 2008 – Tra Arte e Scienza. Vicende dei dipinti naturalistici di Bartolomeo Bimbi dalle ville medicee all’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale. In: Casciu S. & Nepi C. (eds), Stravaganti e bizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi per i Medici. Catalogo della mostra, Poggio a Caiano 11 maggio-20 luglio 2008, Edifir, Firenze: 55-61. 54 pag. 55 NEPI C. & GUSMEROLI E., 2008 (eds) – Gli erbari aretini da Andrea Cesalpino ai giorni nostri. Firenze University Press, p. 208. RAFFAELLI M., BALDINI R. M. & CUCCUINI P., 2007 – Italy. In: Kurtto A., Fröhner S.F. & Lampinen R. (eds), Atlas Florae Europaeae 14. Rosaceae (Alchemilla and Aphanes), Helsinki, pp. 200. GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA CIOPPI E. & TANGOCCI F., 2008 – Inventario delle collezioni paleontologiche del Museo di Storia Naturale di Firenze: obiettivi e modalità. In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 28-31. DOMINICI S., CONTI C. & BENVENUTI M., 2008 - Foraminifer communities and environmental change in marginal marine sequences (Pliocene, Tuscany, Italy). Lethaia, 41: 447-460. NEWSLETTER Unifi LANDI DEGL’INNOCENTI V., PANDELI E., MARIOTTI LIPPI M. & CIOPPI E., 2008 - The carboniferous-permian succession of the Pisani Mountains (Tuscany, Italy): preliminary data from the De Stefani collection (Natural History Museum of Florence) Boll. Soc. Geol. It. (Ital. J. Geosci.), 127(3): 545-558. PANDELI E., DOMINICI S., LANDI DEGL’INNOCENTI V., CIOPPI E. & TANGOCCI F., 2008 Marine fossils in the late carboniferous metasediments of the Pisani Mountains (Tuscany, Italy). Boll. Soc. Geol. It. (Ital. J. Geosci.), 127 (3): 559-565. MINERALOGIA E LITOLOGIA BINDI L., 2008 - Commensurate-incommensurate phase transition in muthmannite, AuAgTe2: First evidence of a modulated structure at low-temperature. Philosophical Magazine Letters, 88: 533-541. BINDI L., 2008 - Routhierite, Tl(Cu,Ag)(Hg,Zn)2(As,Sb)2S6. Acta Crystallographica, C64: i95i96. BINDI L., 2008 - When minerals become complex: An elementary introduction to superspace crystallography to describe natural-occurring incommensurately modulated structures. Rendiconti dei Lincei (Scienze Fisiche e Naturali), 19: 1-15. BINDI L., BONAZZI P. & SPRY P.G., 2008 - Effects of sulfur-for-selenium substitution on the structure of laphamite, As2(Se,S)3. Canadian Mineralogist, 46: 269-274. BINDI L., CATELANI T., CHELAZZI L. & BONAZZI P., 2008 - Reinvestigation of the crystal structure of lautite, CuAsS. Acta Crystallographica, E64: i22. BINDI L., CIPRIANI C., PRATESI G. & TROSTI-FERRONI R., 2008 - The role of isomorphous substitutions in natural selenides belonging to the pyrite group. Journal of Alloys and Compounds, 459: 553-556. BINDI L., GARAVELLI A., PINTO D., PRATESI G. & VURRO F., 2008 - Ordered distribution of I and Cl in the low-temperature crystal structure of mutnovskite, Pb2AsS3(I,Cl,Br): An X-ray single crystal study. Journal of Solid State Chemistry, 181: 306-312. BINDI L., WELCH M.D., BONAZZI P., PRATESI G. & MENCHETTI S., 2008 - The crystal structure of seeligerite, Pb3Cl3IO4, a rare Pb-I-oxychloride from the San Rafaël mine, Sierra Gorda, Chile. Mineralogical Magazine, 72: 771-783. BOBROV A.V., LITVIN YU.A., BINDI L. & DYMSHITS A.M., 2008 - Phase relations and formation of sodium-rich majoritic garnet in the system Mg3Al2Si3O12–Na2MgSi5O12 at 7.0 and 8.5 GPa. Contributions to Mineralogy and Petrology, 156: 243-257. BONAZZI P. & BINDI L., 2008 - A crystallographic review of arsenic sulfides: Effects of chemical variations and changes induced by light exposure. Zeitschrift für Kristallographie, special issue “Mineralogical Crystallography”, 223: 132-147. 55 pag. 56 CIPRIANI C. & POGGI L., 2008 - Le collezioni storiche del Museo di Mineralogia di Firenze: l’uso dei modelli. In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 89-93. MÀRQUEZ-ZAVALÌA M.F., BINDI L., MÀRQUEZ M. & MENCHETTI S., 2008 - Se-bearing polybasite-Tac from the Martha Mine, Macizo del Deseado, Santa Cruz, Argentina. Mineralogy and Petrology, 94: 145-150. MOËLO Y., MAKOVICKY E., MOZGOVA N.N., JAMBOR J.L., COOK N., PRING A., PAAR W., NICKEL E.H., GRAESER S., KARUP-MØLLER S., BALIĆ-ŽUNIĆ T., MUMME W.G., VURRO F., TOPA D., BINDI L., BENTE K. & SHIMIZU M., 2008 - Commission on Ore Mineralogy of the International Mineralogical Association: Report of the Sulfosalt Subcommittee. European Journal of Mineralogy, 20: 7-46. NAZZARENI S., COMODI P., BINDI L., SAFONOV O.G., PERCHUK L.L. & LITVIN YU., 2008 Synthetic hypersilicic Cl-rich mica in the phlogopite-celadonite join: A multimethodic characterization of the missing link between di- and tri-octahedral micas at high pressures. American Mineralogist, 93: 1429-1436. NEWSLETTER Unifi WITHERS R.L., NORÉN L., WELBERRY T.R., BINDI L., EVAIN M. & MENCHETTI S., 2008 - A composite modulated structure mechanism for Ag+ fast ion conduction in pearceite and polybasite mineral solid electrolytes. Solid State Ionics, 179: 2080-2089. ORTO BOTANICO CELLAI G., DI FAZIO L., LUZZI P. & VARRIALE S., 2008 - La collezione di Cicadee dell'Orto Botanico di Firenze. In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 167-171. MANFREDI M., MOSCATO G., LUZZI P. & VARRIALE S., 2008 - Guida alle specie allergeniche degli Orti Botanici italiani: il giardino dei Semplici di Firenze. Parma, Mattioli Editore. ZOOLOGIA AGNELLI P., DI SALVO I., RUSSO D. & SARÀ M., 2008 - Chirotterofauna della Sicilia (Mammalia Chiroptera). [pag. 25-40]. In: Autori Vari; Atlante della Biodiversità della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi e Ricerche, 6, Arpa Sicilia, Palermo; pp. 536. VERACINI C., BAISTROCCHI E., DUCCI L. & AGNELLI P., 2008 - Systematic Revision of the Neotropical Primates in the Primatological Collection of the Natural History Museum ‘La Specola’, Florence. 18th Meeting of the Italian Primatological Society. Calci, Pisa, May 16–18, 2007. Folia Primatol., 79: 153. AGNELLI P., RUSSO D. & MARTINOLI A., 2008 - Linee guida per la conservazione dei Chirotteri nelle costruzioni antropiche e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Università degli Studi dell’Insubria. 187 pp. ANTHONY B., ARNTZEN J.W., BAHA EL DIN S., BÖHME W., COGÂLNICEANU D., CRNOBRNJAISAILOVIC J., CROCHET P.-A., CORTI C., GRIFFITHS R., KANEKO Y., KUZMIN S., WAI NENG LAU M., LI P., LYMBERAKIS, R.L MARQUEZ, T. PAPENFUSS, J. M. PLEGUEZUELOS, N. RASTEGAR, B. SCHMIDT, T. SLIMANI P., SPARREBOOM M., UĞURTAŜ I., WERNER Y. & XIE F., 2008 - Chapter 10. Amphibians of the Palaearctic Realm (pp. 106-111). In: Stuart S. N., Hoffmann M., Chanson J.S., Cox N.A., Berridge R.J., Ramani P. & Young B.E. (eds), Threatened Amphibians of the World. Lynx Edicions, Barcellona, Spain. BAHA EL DIN S., BÖHME W., CORTI C., CRNOBRNJA ISAILOVIC J., LYMBERAKIS P., MARQUEZ R., MIAUD C., SLIMANI T., UĞURTAŜ I. & WERNER Y. L., 2008 - Essay 10.3. The status and distribution of amphibians in the Mediterranean basin (p. 113) (Chapter 10. Amphibians of the Palaearctic Realm). In: Stuart S. N., Hoffmann M., Chanson J.S., Cox N.A., Berridge R.J., Ramani P. & Young B.E. (eds), Threatened Amphibians of the World Threatened Amphibians of the World. Lynx Edicions, Barcellona, Spain. 56 pag. 57 BARBAGLI F., 2007 - L'attività naturalistica di Orazio Antinori in Italia. In: Barili A., Gentili S. & Romano B. (eds), Un naturalista perugino nel Corno d’Africa. Atti giornata di studi su Orazio Antinori (1811-1882), Perugia: 41-50. BARBAGLI F., 2007 - Mangili, Giuseppe. In: Dizionario Biografico degli Italiani. Volume 69, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 15-17. BARBAGLI F., 2007 – L’origine delle specie. In: Lauro C., Muscio G. & Vicentini P. (eds), La scimmia nuda. Storia naturale dell’umanità. Udine, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Museo friulano di Storia naturale, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, p. 64. BARBAGLI F., 2007 – L’Antropogenia. In: Lauro C., Muscio G. & Vicentini P. (eds), La scimmia nuda. Storia naturale dell’umanità. Udine, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Museo friulano di Storia naturale, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, p. 65. BARBAGLI F., 2007 – Presentazione della rubrica Tecniche di conservazione delle collezioni. Museologia Scientifica, (nuova serie) 1: 59-60. BARBAGLI F. (ed.), 2008 – Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici: metodologie ed esperienze. Museologia Scientifica, Memorie, 3: 1-145. NEWSLETTER Unifi BARBAGLI F., 2008 - L’Erpetologia in Sardegna da Francesco Cetti al VII Congresso della Societas Herpetologica Italica (pp. 37-51). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, 504 pp. BARBAGLI F., 2008 – Le collezioni di interesse naturalistico alla luce del nuovo Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 15-17. BARBAGLI F., 2008 - Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici. In: Barbagli F. (ed.), Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici: metodologie ed esperienze. Museologia Scientifica, Memorie, 3: 7-9. BARTOLOZZI L., 2008. Raccolte entomologiche in Malesia. Onychium, Firenze, 6: 74-75. BASSU L., NULCHIS V., SATTA M. G., FRESI C. & CORTI C., 2008 - Atlas of amphibians and reptiles of Sardinia - state of the art and general considerations (pp. 52-58). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. BASTIAN O., CORTI C. & LEBBORONI M., 2007 - Determining environmental minimum requirements for functions provided by agro-ecosystems. Agronomy for Sustainable Development, 27: 1–13. BERTI R., CANNICCI S., FABBRONI S. & INNOCENTI G. 2008 - Notes on the structure and the use of Neosarmatium meinerti and Cardisoma carnifex burrows in a Kenyan mangrove swamp (Decapoda: Brachyura). Ethology Ecology and Evolution, 20(2): 101-113. BIAGGINI M., DAPPORTO L., DELLACASA M., PAGGETTI E. & CORTI C., 2007 - Order taxonomic level as a possible tool for rapid and economical assessment of Arthropod diversity in agricultural landscapes. Agriculture Ecosystems and Environment, 122: 183– 191. BIAGGINI M., PAGGETTI E. & CORTI C., 2008 - Contributo alla conoscenza dell’erpetofauna della Montagna Pistoiese: il Comprensorio delle Tre Limentre. (pp. 70-77). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. BILARDO A. & ROCCHI S., 2008 - Haliplidae, Noteridae, Dytiscidae (Coleoptera) du Gabon (6ème partie). Parc National des Plateaux Batéké (missions 2005 et 2006). Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale di Milano, 149: 195-238. BÖHME W., LYMBERAKIS P., AJTIC R., TOK V., UGURTAS I., SEVINÇ M., CROCHET P.-A., CORTI C. & HAXHIU I., 2007 - Zamenis situla. In: IUCN 2007 Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. 57 pag. 58 BORDONI A., 2008. Lepidophallus Coiffait is a synonym of Megalinus Mulsant & Rey (Coleoptera, Staphylinidae, Xantholinini). Onychium, 6: 54-59. BORDONI A., 2008. Sulla validità del genere Daolus Bordoni, 2004 e sulla sinonimia tra Thyreocephalus eppelsheimi Bernhauer & Schubert, 1814 e Daolus hromadkai Bordoni, 2004 (Coleoptera, Staphylinidae, Xantholinini). Onychium, 6: 60-61. BRIZI E., SGAMBATI E. & POGGESI M., 2008 - Il significato didattico dell’Anatomia umana attraverso le cere del Museo “La Specola” di Firenze. In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 221-227. BRIZZI R. & CORTI C., 2007 - Role of the chemical signals in the amphibian ecology and social interactions: a review. Marine and Freshwater Behaviour and Physiology, 40(3): 225–231. BRIZZI R., CORTI C. & TANTERI G., 2007 - Role of some skin glands in amphibian reproduction (pp. 91-94). In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (eds), Atti del 6° Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Roma, 27.IX-1.X.2006. NEWSLETTER Unifi BRUSCHI S. & CORTI C., 2007 - Morphology and sexual dimorphism in Hyla sarda (Amphibia: Anura) (pp. 79-81). In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (eds), Atti del 6° Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Roma, 27.IX-1.X.2006. BRUSCHI S., CORTI C. & SALVIDIO S., 2007 - Some preliminary data on the morphological differences between Hyla sarda and Hyla meridionalis (Amphibia: Anura). (pp. 83-86). In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (eds), Atti del 6° Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Roma, 27.IX-1.X.2006. BRUSCHI S., CIPOLLA R. M., CORTI C. & NAPPI A., 2007 - Notes on the morphology of Podarcis sicula coerulea (Eimer 1872), compared to other nearby islands and mainland populations of P. sicula (pp. 139-144). In: Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. & Venchi A. (eds), Atti del 6° Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Roma, 27.IX-1.X.2006. CALDONAZZI M., NISTRI A. & TRIPEPI S., 2007 – Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) (pp. 221-227). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C., Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. CHEYLAN M. & CORTI C., 2007 - Podarcis tiliguertus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CIANFANELLI S. & LORI E., 2008 - La malacofauna del Comprensorio Tre Limentre – Reno. http://www.provincia.pistoia.it/AreeProtette/LR56_2000_MolluschiEduliCrostaceiAcquaDolc e/Tre%20Limentre/Molluschi%20delle%20Tre%20Limentre.pdf CIANFANELLI S., LORI E., INNOCENTI G., TRICARICO E. & GHERARDI F., 2008. Molluschi e Crostacei nella Piana di Firenze: il passato e il presente. In: Atti del convegno “Un Piano per la Piana: idee e progetti per un parco”. Polo Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino, Università di Firenze, 9-10 maggio 2008. Su supporto elettronico: pp. 20. CORSI P., with the archival collaboration of BARBAGLI F., 2008 - Fossils and reputations: a scientific correspondence. Pisa, Paris, London, 1853-1857. Pisa, Plus, 411 pp. CORTI C., 2007 - Podarcis waglerianus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C., 2007 - Zamenis lineatus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C., 2007 - Hyla sarda (De Betta, 1857). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M., Corti C. & Razzetti E. (Eds). Fauna d’Italia, Amphibia. Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata S.r.l.», Bologna, pp. 346-351. CORTI C., 2008 - Hyla sarda (De Betta, 1857). Tyrrhenischer Laubfrosch. In: Grossenbacher K. (edit.). Handbuch der Reptilien und Amphibien Europas. Band VI. Germany, Aula Verlag. 58 pag. 59 CORTI C., 2008 - Macroprotodon cucullatus (Geoffroy Saint-Hilaire in Savigny, 1827). In: Lo Valvo e Turrisi (eds). In: Autori Vari; Atlante della Biodiversità della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi e Ricerche, 6, Arpa Sicilia, Palermo; pp. 536. CORTI C., 2008 - Malpolon monspessulanus (Hermann, 1804). In: Autori Vari; Atlante della Biodiversità della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi e Ricerche, 6, Arpa Sicilia, Palermo; pp. 536. CORTI C. (ed.), 2008 - Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. CORTI C., BARBAGLI F., M. T. GHISELIN & ALAN E. LEVITON, 2008 - Scientific Exploration in the Mediterranean Region Cultures and Institutions of Natural History. Essays in the History and Philosophy of Science. Proceedings of the California Academy of Sciences, Fourth Series, Vol. 59, Supplement I, No. 6. CORTI C., BASSU L., SATTA M. G., NULCHIS V. & PALIAGA B., 2008 - L’erpetofauna del Sinis di Cabras (Sardegna occidentale, Italia): proposta di tutela per un territorio di particolare valore (pp. 148-154). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. NEWSLETTER Unifi CORTI C., BASSU L., NULCHIS V., PALIAGA B., SATTA M. G. & ZUFFI M.A.L., 2007 Morphology and preliminary data on the ecology of Testudo graeca graeca of Mal di Ventre Island (W Sardinia, Italy). Atti VI Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Roma, 27.IX-1.X.2006: 123-126. CORTI C., BRUSCHI S., SPANO G., PUTZU M., LUISELLI L., LO CASCIO P. & NAVONE A., 2008 - The herpetofauna of the “Area Marina Protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo” and, morphological and preliminary ecological observations on Podarcis tiliguerta ranzii of Molarotto Islet, NE Sardinia, Italy (pp. 155-162). Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. CORTI C. & CHEYLAN M., 2007 - Algyroides fitzingeri. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C. & CHEYLAN M., 2007 - Archaeolacerta bedriagae. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C., CHEYLAN M. & GENIEZ P., 2007 - Euleptes europaea. In: 2007 IUCN Red List of Threatened. <www.iucnredlist.org>. CORTI C. & LO CASCIO P., 2008 - Podarcis sicula. In: Autori Vari; Atlante della Biodiversità della Sicilia: Vertebrati terrestri. Studi e Ricerche, 6, Arpa Sicilia, Palermo; pp. 536. CORTI C. & PEREZ-MELLADO V., 2007 - Podarcis filfolensis. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C. & PEREZ-MELLADO V., 2007 - Podarcis raffonei. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C., PEREZ-MELLADO V, GENIEZ P. & EL DIN S.B., 2007 - Macroprotodon cucullatus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. CORTI C., PLEGUEZUELOS J., PÉREZ-MELLADO V., MARQUEZ R., CHEYLAN M., GENIEZ P., JOGER U., NETTMANN H.K., SCHMIDT B. & MEYER A., 2007 - Vipera aspis. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. FORNASIERO S., CORTI C., LUISELLI L. & ZUFFI M.A.L. 2007 - Sexual size dimorphism, morphometry and phenotypic variation in the Whip Snake Hierophis viridiflavus from a central Mediterranean area. Revue d'Ecologie (Terre Vie), 62: 73-85. GHERARDI F., BERTOLINO S., BODON M., CASELLATO S., CIANFANELLI S., FERRAGUTI M., LORI E., MURA G., NOCITA A., RICCARDI N., ROSSETTI G., ROTA E., SCALERA R., ZERUNIAN S. & TRICARICO E., 2008 - Animal xenodiversity in Italian inland waters: distribution, modes of arrival, and pathways. Biological Invasions, 10(4): 435–454. 59 pag. 60 GHERARDI F., CORTI C. & GUALTIERI M., 2007 - Biodiversity conservation and habitat management. In: Gherardi F., Corti C. & Gualtieri M. (eds). Knowledge base for sustainable development An Insight into the encyclopedia of life support systems Volume III, pp. 325362, UNESCO Publishing-Eolss Publishers, Oxford, UK. Updatet paper version. GHISELIN T. M., LEVITON A., CORTI C. & BARBAGLI F., 2008 - Introduction. In: Corti C., Barbagli F., Ghiselin T. M. & Leviton A. E. (eds). Scientific Exploration in the Mediterranean Region Cultures and Institutions of Natural History. Essays in the History and Philosophy of Science. Proceedings of the California Academy of Sciences, (S. IV) 59 (Suppl. I): VI-VII. INNOCENTI G., 2007 - Collections of the Natural History Museum, Zoological Section “LA SPECOLA” of the University of Florence, XXVI. Crustacea, Class Malacostraca, Order Euphausiacea. Atti Soc. Toscana Sc. Nat. Mem. , (Serie B) 114: 107-113. ISAILOVIC J.C., VOGRIN M., CORTI C., MELLADO V.P., SÁ-SOUSA P., CHEYLAN M., PLEGUEZUELOS J., NETTMANN H.K. & STERIJOVSKI B., 2007 - Lacerta viridis. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. ISAILOVIC J.C., VOGRIN M., CORTI C., MELLADO V.P., SÁ-SOUSA P., CHEYLAN M. & PLEGUEZUELOS J., 2007 - Podarcis siculus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. NEWSLETTER Unifi LANZA B., ANDREONE F., BOLOGNA M., CORTI C. & RAZZETTI E., 2007 - Fauna d’Italia. Amphibia. Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata S.r.l.», Bologna, 540 pp. LANZA B., ANDREONE F., BOLOGNA M., CORTI C. & RAZZETTI E., 2007 - Introduzione (pp. V-VI). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M. A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. Amphinia. «Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE Editoria Specializzata S.r.l.», Bologna. LANZA B., BRIZZI R., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Parte generale. Classe Amphibia Gray, 1825 [Riproduzione, sviluppo e longevità] (pp. 17-22). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Chiavi di riconoscimento degli adulti e subadulti, Chiavi di riconoscimento delle uova, Chiavi di riconoscimento delle larve [Key to amphibian adult and subadult, Key to eggs, Key to larvae] (pp. 81-140, ff. 14-58). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Bombinatoridae Gray, 1825 (pp. 275276). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Bufonidae Gray, 1825 (pp. 287-288). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C., Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Discoglossidae Günther, 1858 (pp. 305306). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Hylidae Rafinesque, 1815 (pp. 323-326). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Pelobatidae Bonaparte, 1850 (pp. 351352). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Pelodytidae Bonaparte, 1850 (pp. 362363). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Proteidae Gray, 1825 (pp. 174-175). In: LANZA B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. 60 pag. 61 LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Ranidae Rafinesque, 1814 (pp. 372375). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Famiglia Salamandridae Goldfuss, 1820 (pp. 184185). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Bombina Oken, 1816 (pp. 276-277). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Bufo Laurenti, 1768 (pp. 288-289). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Discoglossus Otth, 1837 (pp. 306-307). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. NEWSLETTER Unifi LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Euproctus Gené, 1839 (Pp. 185-186). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Hyla Laurenti, 1768 (p. 326). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C., Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Pelobates Wagler, 1830 (p. 352). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Pelodytes Fitzinger in Bonaparte, 1838 (p. 363). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C., Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Proteus Laurenti, 1768 (pp. 175-176). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (Eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Salamandra Laurenti, 1768 (pp. 196197). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Genere Salamandrina Fitzinger, 1826 (p. 227). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Generi Lissotriton Bell, 1839, Mesotriton Bolkay, 1927, Triturus Rafinesque, 1815 (pp. 237-239). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Generi Lithobates Fitzinger, 1843, Pelophylax Fitzinger, 1843, Rana Linnaeus, 1758 (pp. 375-376). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Ordine Anura Fischer von Waldheim, 1813 (pp. 273-275). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. 61 pag. 62 LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Ordine Caudata Fischer von Waldheim, 1813 (pp. 140-141). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Parte generale. Classe Amphibia Gray, 1825 [Classificazione, Morfologia e Biologia, Apparato tegumentario, Apparato scheletrico, Apparato respiratorio, Apparato circolatorio, Apparato nervoso e organi di senso, Apparato urogenitale] (pp. 1-17). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Parte generale. Classe Amphibia Gray, 1825 [Raccolta, preparazione e conservazione] (pp. 22-25). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. LANZA B., NISTRI A. & VANNI S., 2007 - Salamandra corsica (pp. 211-215, f. 71). In: Lanza B., Andreone F., Bologna M.A., Corti C. & Razzetti E. (eds). Fauna d’Italia. XLII. Amphibia. Calderini, Bologna. NEWSLETTER Unifi LO CASCIO P. & CORTI C., 2008 - Indagini sull’ecologia dei Rettili Sauri della R.N.O. e del S.I.C. “Isola di Lampedusa”. Il naturalista siciliano, (S. IV) 32(3-4): 319-354. LO CASCIO P., CORTI C., CARRETERO M. A. & PASTA S., 2008 - Dati preliminari sulla dieta di due popolazioni insulari di Chalcides ocellatus (pp. 314-317). In: Corti C. (ed.), 2008. Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. LORI E. & CIANFANELLI S., 2007 - Studio sulla presenza e distribuzione di Molluschi terrestri e d’acqua dolce alieni nel territorio della Provincia di Pistoia. http://www.provincia.pistoia.it/AreeProtette/LR56_2000_MolluschiEduliCrostaceiAcquaDolc e/MolluschiAlieniProvinciaPistoia.pdf LOTTI S. & BARBAGLI F., 2008 – Il restauro dei trofei di caccia di Vittorio Emanuele II alla Villa Medicea della Pietraia (FI). In: Barbagli F. (ed.). Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici: metodologie ed esperienze. Museologia Scientifica, Memorie, 3: 121-123. LUISI M. L. E., POGGESI M. & MASSI B., 2008 - Sezione Agricoltura. In: Sandiford M. (ed.) Lyceum Club Internazionale di Firenze 1908-2008, Cento anni di vita culturale del primo circolo femminile italiano, p. 151, Edizioni Polistampa, pp.205. LUISI M. L. E., POGGESI M. & MASSI B., 2008 - Sezione Scienze in: Sandiford M. (ed.) Lyceum Club Internazionale di Firenze 1908-2008, Cento anni di vita culturale del primo circolo femminile italiano, pp. 152-154, Edizioni Polistampa, pp.205. MAGRINI P, ABBAZZI P, MAGNANO L. BAVIERA C., 2008 - A new Otiorhynchus Germar, 1822 from Monte Etna, Sicily (Coleoptera Curculionidae). Redia, 90: 23-27. MAIO N., USAI A. & BARBAGLI F., 2007 – I Falconidi del Museo Zoologico dell’Università di Napoli Federico II (Aves, Falconiformes, Falconidae). Catalogo aggiornato della collezione con note storiche. Rendiconti dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, (Ser. IV) 73: 491-507. MANGANELLI G., LORI E., BENOCCI A. & CIANFANELLI S., 2008 - Il Bullettino Malacologico Italiano (1868-1875) e il Bullettino della Società Malacologica Italiana (1875-1899). Bollettino Malacologico, 44 (Suppl. 7): 1-52. MARCONI A. & TERZANI F., 2008 - Odonati raccolti nella République Démocratique du Congo da M. Spadone (Odonata). Onychium, 6: 48-53. 62 pag. 63 MARETTI S., BARBAGLI F., PIARULLI G. & ROVATI C., 2008 – A secco o in liquido? L’esperienza del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia. In: Barbagli F. (ed.). Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici: metodologie ed esperienze. Museologia Scientifica, Memorie, 3: 127-130. MASCAGNI A. & MONTE C., 2008. Contributo alla conoscenza degli heteroceridae del Nord Africa (Coleoptera). Onychium, Firenze, 6: 64-71. MASCAGNI A., 2008. Nuovi dati su tre specie di Georissidae paleartici (Coleoptera). Onychium, Firenze, 6: 62-63. MAZZA G., TERZANI F. & ROCCHI S., 2008. Ricerche floro-faunistiche in alcune zone umide del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana, EmiliaRomagna) (Spermatophyta, Macroinvertebrata, Cordata Amphibia e Reptilia). Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 18: 37-88. NEWSLETTER Unifi MUGNAI R. & AGNELLI P., 2008 – Riordino della collezione osteologica conservata nel Salone degli Scheletri del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. In: Barbagli F. (ed.). Preparazione, conservazione e restauro dei reperti naturalistici: metodologie ed esperienze. Museologia Scientifica, Memorie, 3: 131-132. MEIJDEN van der A., CHIARI Y., MUCEDDA M., CARRANZA S., CORTI C. & VEITH M., 2008 Phylogeny of Sardinian cave salamanders. (pp. 367-369). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. NAPPI A. CIPOLLA R.M., GABRIELE R., MASSETI M., CORTI C. & ARCIDIACONO G. - 2007. Anfibi, Rettili e Mammiferi delle isole del Golfo di Napoli: check-list commentata. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83: 93-97. NATANSON L.J., WINTER S.P., JOHANSSON F., PIERCY A., CAMPBELL P., DE MADDALENA A., GULAK S.J.B., HUMAN B., FULGOSI CIGALA F., EBERT D.A., HEMIDA F., MOLLEN F.H., VANNI S., BURGESS G.H., COMPAGNO L.J.V. & WEDDERBURN-MAXWELL A., 2008 - Ontogenetic vertebral growth patterns in the basking shark Cetorhinus maximus. Mar. Ecol. Prog. Ser., 361: 267-278. ONORE G. & BARTOLOZZI L., 2008 - Description of the larvae of Sphaenognathus (Chiasognathinus) gaujoni (Oberthür, 1885) and S. (C.) xerophilus Bartolozzi & Onore, 2006 (Coleoptera: Lucanidae), with observations about their altitudinal range extension. Biodiversity of South America, I. Memoirs on Biodiversity, 1: 399-406. PÉREZ-MELLADO V., CORTI C. & VIDAL J. M., 2008 - The herpetological discovery of Balearic Islands during the last two centuries. In: Corti C., Barbagli F., Ghiselin M.T. & Leviton A.E. (eds), Scientific Exploration in the Mediterranean Region. Proceedings of the California Academy of Sciences, (S. 4) 59 (Suppl. I): 85–109. PÉREZ-MELLADO V., CORTI C., LO CASCIO P., ORTEGA Z., KLETECKI E. & TVRTKOVIĆ N. (2008). Notes on feeding ecology of some Croatian populations of Podarcis melisellensis (Squamata, Lacertidae) (pp. 391-395). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. PLEGUEZUELOS J., SÁ-SOUSA P., PÉREZ-MELLADO V., MARQUEZ R., CHEYLAN M. & CORTI, C. - 2007. Timon lepidus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. POGGESI M., NISTRI A., INNOCENTI G. & ALTOBELLI A., 2008 - La sala delle Paradisee e le raccolte di Odoardo Beccari del Museo “La Specola” di Firenze In: Cilli C., Malerba G. & Giacobini G. (eds), Atti del XIV Congresso ANMS. Museologia Scientifica, Memorie, 2: 182185. 63 pag. 64 ROCCHI S. & TERZANI F., 2008 - Nota su alcuni Cryptocephalini e Cassidini dei Monti Reatini (Lazio) (Coleoptera, Chrysomelidae). Onychium, 6: 72-73. ROVATI C., BARBAGLI F. & VIOLANI C., 2007 - The waxworks by Angelo Maestri (1806– 1889) preserved in the Museum of Natural History of the University of Pavia, Italy. Archives of Natural History, 34 (2): 259–271. SALVI D., BOMBI P., CORTI C. & BOLOGNA M. A., 2008 - Pattern of morphometric variation in Archaeolacerta bedriagae (Reptilia: Lacertidae) employing in vivo and museum data (pp. 431-434). In: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiniae. Societas Herpetologica Italica/Edizioni Belvedere, Latina, “le scienze” (8), 504 pp. SÁ-SOUSA P., PÉREZ-MELLADO V. & CORTI C., 2007 - Coronella girondica. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. TERZANI F. & CARLETTI B., 2008 - Odonatofauna toscana: il punto sulle attuali conoscenze della distribuzione regionale (Italia Centrale) (Odonata). Onychium, 6: 2-24. NEWSLETTER Unifi TERZANI F. & MARCONI A., 2008 - Odonati della “Riserve Naturelle de Tchimpounga” (République du Congo) (Odonata). Onychium, Firenze, 6: 43-47. TERZANI F. & ZINETTI B., 2008. Odonati raccolti in alcune aree protette della Provincia di Arezzo (Toscana) (Odonata). Onychium, Firenze, 6: 25-42. TRICARICO E., CIANFANELLI S., LORI E., MAZZA G., NOCITA A., ZERUNIAN S. & GHERARDI F., 2008 - Le specie alloctone animali nelle acque interne italiane. In: Atti del XII Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologia Acque Dolci, San Michele all’Adige (TN), Studi Trentini di Scienze Naturali (Acta Biologica). TRICARICO E., CIANFANELLI S., LORI E., NOCITA A. & GHERARDI F., 2008 - La xenodiversità delle acque interne italiane: la situazione in Toscana. In: Domenici V., Lenzi A. & Montesarchio E. (eds) Codice Armonico. Atti del Secondo congresso di scienze naturali di Ambiente toscano. Edizioni ETS, pp. 70-76. VANNINI M., COFFA C., LORI E. & FRATINI S., 2008 - Vertical migrations of the mangrove snail Cerithidea decollata (L.) (Potamididae) through a synodic month. Estuarine, Coastal and Shelf Science, 78: 644–648. VANNINI M., LORI E., COFFA C. & FRATINI S., 2008 - Cerithidea decollata, a snail that can foresee the future?. Animal Behaviour, 76: 983-992. VOGRIN M., CORTI C., PÉREZ-MELLADO V., SÁ-SOUSA P., CHEYLAN M., PLEGUEZUELOS J., MEYER A. & SCHMIDT B., 2007 - Hierophis viridiflavus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. <www.iucnredlist.org>. VOGRIN M., CORTI C., PÉREZ-MELLADO V., SÁ-SOUSA P., CHEYLAN M., PLEGUEZUELOS J. & EL DIN S.B., 2007 - Tarentola mauritanica. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. . <www.iucnredlist.org>. GRUPPO RICERCHE STORICHE BARBAGLI F., CIUFFI G., CLAUSER M., CUCCUINI P., FANTONI L., INNOCENTI G., NEPI C., PARRINI D., POGGESI M., POGGI L. & ZAVATTORO M., 2008 – The Natural History Museum of Florence and Its Contribution to the Knowledge of the Mediterranean. In: Corti C., Barbagli F., Ghiselin M.T. & Leviton A.E. (eds), Scientific Exploration in the Mediterranean Region. Proceedings of the California Academy of Sciences, (S. 4) 59 (Suppl. I): 19-36. 64 pag. 65 Pubblicazioni Didattiche e Divulgative BOTANICA NEPI C., 2008 – Le varietà di fichi tra XVII e XVIII secolo nei manoscritti e nell’erbario di Pier Antonio Micheli, botanico fiorentino. In: AA. VV., Antiche Tradizioni Toscane, I fichi secchi di Carmignano, Claudio Martini Editore, Prato: 65-69. GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA CIOPPI E. (a cura di), 2008 – Scienza a portata di mano. Percorsi museali per non vedenti e ipovedenti. Università di Firenze, settembre-ottobre 2007. Firenze Univ. Press, 105 pp. CIOPPI E., 2008 – Proposte di percorsi tattili. Discussione e analisi. In: Cioppi E. (ed.). Scienza a portata di mano. Percorsi museali per non vedenti e ipovedenti. Firenze Univ. Press.: 93-98. NEWSLETTER Unifi CIOPPI E., 2008 – Geologia e Paleontologia, Museo di Storia Naturale, guida alla Sezione. Firenze, NOVA Arti Grafiche, pp.16. ORTO BOTANICO CLAUSER M., DI FAZIO L., GRIGIONI A. & LUZZI P., 2008 - Orto Botanico, Firenze NOVA Arti grafiche. LUZZI P., 2008 - Pier Antonio Micheli : l’età dell’oro del “Giardino dei Semplici “. In: Pier Antonio Micheli (1679 – 1737 ) Itinerari micologici nei dintorni di Firenze : 83-90, Stamperia comunale, Firenze. LUZZI P., TANI L. & TORRENTE G., 2008 - Sezione Orto Botanico (pp. 96-97). In: Cioppi E. (ed.): La scienza a portata di mano. Firenze, University Press. LUZZI P. & VARRIALE S., 2008 - L'Orto Botanico di Firenze. CD sonoro, CSIAF, Firenze. ZOOLOGIA BIAGGINI M., CORTI C. & PAGGETTI E., 2008 - Anfibi e Rettili delle Tre Limentre. Provincia di Pistoia/Museo di storia Naturale dell’Università di Firenze, versione elettronica: http://www.provincia.pistoia.it/AreeProtette/LR56_2000_BiodiversitaAppenninoPse.as p CIANFANELLI S., 2008. - La Specola, 250 anni di Scienza e Arte. Dall’Imperiale e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale al Museo di Storia Naturale. Insieme periodico del C.R.A.L. del Comune di Firenze, Giugno: 3-5. CIANFANELLI S. & LORI E., 2008 - I Molluschi nel Giardino di Boboli. Tascabili da passeggio 8. Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato. Ed. Sillabe, 32 pp. 65 pag. 66 CIANFANELLI S. & LORI E., 2008 - The Molluscs of the Boboli Gardens. Tascabili da passeggio 8. Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio di Firenze, Pistoia e Prato. Ed. Sillabe, 32 pp. CIPOLLA R.M., CORTI C. & NAPPI N. (eds), 2008 - “L’isola dei rospi” “Storia naturale dell’unico Anfibio delle isole campane”. Pubblicato da: Associazione Vivara onlus, Amici delle Piccole Isole. Versione elettronica: http://www.vivara.it/nostre%20pubblicazioni.htm CIPOLLA R.M., NAPPI N. & CORTI C., 2008 - Il Rospo smeraldino a Ischia (pp. 26-35). In: Cipolla R.M., Corti C. & Nappi N. (eds ), “L’isola dei rospi” “Storia naturale dell’unico Anfibio delle isole campane”. Edited by: Associazione Vivara onlus, Amici delle Piccole Isole. Versione elettronica: http://www.vivara.it/nostre%20pubblicazioni.htm NEWSLETTER Unifi DESSÌ FULGHERI F., LUCCHESI M. & AGNELLI P., 2008 - Animali in Villa. Guida alla fauna del Parco Mediceo di Praolino. Quaderni del Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff; Provincia di Firenze. Grafiche Martinelli, Firenze, 124 pp. NINCHERI R. & VANNI S., 2008 - La rana che viene dal freddo. Ovvero vita e “miracoli” di una pistoiese veramente ambientalista... Toscana, l’Uomo, l’Ambiente, Firenze, 4 (13): 22-25. VERACINI C. & AGNELLI P., 2008 - Primati. Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Serie de “Le Perline del Museo”. Florence University Press, Firenze, 80 pp. Alla realizzazione delle iniziative ha partecipato il personale del Museo: Paolo Agnelli, Giuliano Aldobrandi, Maria Cristina Andreani, Saulo Bambi, Fausto Barbagli, Luca Bartolozzi, Anna Maria Bedini, Rossella Biagi, Mario Bianchi, Luca Bindi, Andrea Capacci, Mila Carboncini, Ilaria Castellani, Simone Cianfanelli, Elisabetta Cioppi, Margherita Cisterna, Marina Clauser, Claudia Corti, Piero Cuccuini, Maria D’Uva, Matteo Dell’Edera, Luciano Di Fazio, Stefano Dominici, Luigi Fabiani, Luciana Fantoni, Sergio Ferli, Gianni Gasparrini, Susanna Giorgi, Francesco Giovannoni, Gianella Graziani, Andrea Grigioni, Gianna Innocenti, Mario Landi, Francesco Lo Iacono, Alessandra Lombardi, Egildo Luccioli, Paolo Luzzi, Stefano Magazzini, Chiara Nepi, Annamaria Nistri, Giorgio Padovani, Marta Poggesi, Luisa Poggi, Rachela Riccio, Maria Gloria Roselli, Giorgio Scali, Alba Scarpellini, Giancarla Torrente, Donatella Ulivi, Fabio Valgimigli, Stefano Vanni, Cataldo Valente, Sabatino Varriale, Cecilia Volpi, Monica Zavattaro, Daniele Zecchi 66