Dott. Paolo Roccuzzo Over 50 e postura

Transcription

Dott. Paolo Roccuzzo Over 50 e postura
POSTURA E CULTURA DEL CORPO: IL
« PROBLEMA « TERZA E QUARTA
ETA’
DOTTOR PAOLO ROCCUZZO
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE
MOTORIE TORINO
SCUOLA DI MASSOFISIOTERAPIA
PERUGIA
MASTER IN POSTUROLOGIA CLINICA
UNIVERSITA’ DI PISA
LE ALTERAZIONI DEGLI ASTRONAUTI
A LIVELLO FISIOLOGICO,
NEUROMUSCOLARE, OSTEOARTICOLARE: L’ INFLUENZA DELLA
GRAVITA’ SULLA POSTURA
GLI STUDI DEL DOTTOR COOPER:
DALLA QUARANTENA DELL’
EQUIPAGGIO DELLO SHUTTLE ALLA
CREAZIONE DEL TEST DI
VALUTAZIONE FUNZIONALE
OMONIMO: SPORT E CAPACITA’
RESPIRATORIA
GRAVITA’, RESISTENZA, FORZA: IL
FATTORE AMBIENTALE COME
INDICATORE DELLO STATUS DELLA
TRAMA OSSEA; IL
RIMANEGGIAMENTO DELLA
PORZIONE CELLULARE E MINERALE
DELL’ OSSO; IL CONCETTO DI
MICROSTRAIN
LA MEDICINA DELLO SPORT IN
AMERICA E IN EUROPA; GLI STUDI IN
LABORATORIO E IN VIVO DELLA
GERMANIA DELL’ EST E DELLA
RUSSIA DEGLI ANNI ’70; LA
SUDDIVISIONE DELLA POPOLAZIONE
MONDIALE IN FASCIE DI
APPARTENENZA ANAGRAFICA
IL CONCETTO DI POSTURA E LE
SCUOLE DI GINNASTICA POSTURALE
DAGLI ANNI ’40 IN AVANTI: IL
METODO MEZIERES COME
OUVERTURE E L’ INIZIO DI UNA
NUOVA ERA FATTA NON SOLO DI
ATTENZIONE ALLA PRESTAZIONE MA
DI DOMANDE E DUBBI SULLA
EFFICACIA DELLA PRESTAZIONE
R
R
R.J. BOURDIOL
IL METODO « PER TUTTI» DEI
FRATELLI WEIDER: ESPLODE IL BODY
BUILDING; I GIORNALI E LE RIVISTE
DELL’ EPOCA E I « DIECI
COMANDAMENTI» PER RIMANERE
IN FORMA AD OGNI ETA’
R
R
R
GLI ANNI ‘90 E L’ INIZIO DEL
MILLENNIO: IL FITNESS, IL
WELLNESS, IL LEGAME BODY-MIND,
LA NASCITA DI NUOVI SEGMENTI
ALL’ INTERNO DEL MERCATO; L’
ATTIVITA’ SPORTIVA PER L’ UTENZA
SENIOR, LA GENESI DELLA
POSTUROLOGIA
L’ IMPORTANZA DEL TECNICO DELL’
AREA ATTREZZISTICA: UN’
EVOLUZIONE NEL POSTURALE; LE
DUE CORRENTI DI PENSIERO: CORPO
LIBERO VS SOVRACCARICHI. LA
NUOVA SCUOLA DI CONIUGAZIONE
DELLE DUE AREE COME TENTATIVO
DI ABBRACCIARE PIU’ COMPETENZE
ANATOMIA
Il RACHIDE possiede la funzione: sostegno,
stabilizzazione, ammortizzazione, protezione
COLONNA VERTEBRALE COMPOSTA DA:
Vertebre
Legamenti
Dischi intersomatici
Strutture nervose
Tessuto adiposo
Plessi venosi epidurali
R
R
L’ IMPORTANZA DELLA
METODOLOGIA: DAI LIBRI DI
BOMPA, WERCHOSHANSKJI, BOSCO
AGLI SCRITTI DI THEY, NERI, PAOLI; IL
TUTTO CONIUGATO CON LA
MEDICINA E LA TRAUMATOLOGIA E I
SACRI TESTI DELLA
MASSOFISIOTERAPIA E DELLA
OSTEOPATIA. COME UNIRLI ?
L’ APPARATO OSTEO –ARTROMUSCOLARE E IL CONCETTO DI
VIVENTE COME LABORATORIO
PSICO-NEURO-ENDOCRINOMETABOLICO: IL CONCETTO DI
INTEGRAZIONE DELLE DISCIPLINE
NELL’ INTERVENTO CONTRO LE
PATOLOGIE DA OVERUSE NELL’
UTENZA SENIOR
LA CLIENTELA OVER 50-60-70-80: IL
FUTURO; LA CLIENTELA SANA: IL
PASSATO; LA NECESSITA’ DELLA
FORMAZIONE DIDATTICA CONTINUA
PER GLI OPERATORI E LA DECISA
SVOLTA VERSO IL RIABILITATIVO, IL
SANITARIO, LA PREVENZIONE. LA
FINE DELLA « GOLDEN AGE» DELLE
PALESTRE TRADIZIONALI
POSTURA E ARTICOLAZIONI NELLA
CLIENTELA SENIOR: L’ INEVITABILE
DEGENERAZIONE DEI PUNTI DI
GIUNZIONE, DEI TESSUTI E DELLE
CARTILAGINI; L’ ANAMNESI NELL’
ORIENTAMENTO ALLE DISCIPLINE:
OLISTICO, PRESTAZIONALE,
POSTURALE, PREVENTIVO. IL
RIPOSIZIONAMENTO DEL CONCETTO
DI PREPARAZIONE ATLETICA ?
INTENSITA’ E VOLUME NEGLI ATLETI
MATURI: MEGLIO LA PRIMA O IL
SECONDO? ANALISI DEI PRO E DEI
CONTRO.
PIU’ DANNOSO UNO SQUAT «
PESANTE» PER 6 RIPETIZIONI O UN
LAVORO AL 60% RPM PER 12-15
REPS ? LA RISPOSTA DELLA
MEDICINA DELLO SPORT
L’ APPROCCIO AL MOVIMENTO
SENZA L’ USO DI SOVRACCARICHI E I
RISULTATI CHE E’ POSSIBILE
OTTENERE: CORPO LIBERO, NUOTO,
AEROBICA; LA SALUTE ARTICOLARE
SI LEGA PIU’ AL PATRIMONIO
EREDITARIO, AL FATTORE
AMBIENTALE, ALLO STILE DI VITA O
A COSA ?
R
USAIN BOLT, IL FIGLIO DEL
VENTO……E’ STATO CALCOLATO CHE
POTREBBE ARRIVARE A CORRERE AD
UNA VELOCITA’ DI 60 KM / H O
POCO MENO; PIU’ DI KG. 16 DI
MASSA MAGRA INCREMENTATI IN 4
ANNI; KG. 265 DI SQUAT X 6 REPS
NEL PERIODO DI « OFF SEASON»;
KCAL 6000 / DIE….…..
.....LE IMPLICAZIONI DEL GESTO
DELLA CORSA SULL’ ARCHITETTURA
DEL RACHIDE E SUI DISTRETTI
INFERIORI DEL CORPO: IL CONCETTO
DI CATENA CINETICA E DI PIRAMIDE
ROVESCIATA; I PRO E I CONTRO A
LUNGO TERMINE E LA RACCOLTA
DATI DELLA MATCH ANALYSIS
R
MICHAEL PHELPS: UNO STILE
TRAVOLGENTE E UN DOMINIO
ANNUNCIATI; 6-8 ORE DI
ALLENAMENTO QUOTIDIANO, IN
VASCA E A SECCO; KG. 95 DI PESO IN
«OFF SEASON»; KCAL 12000/ DIE; 10
ORE DI SONNO QUOTIDIANE; UNA
MACCHINA CREATA PER IL NUOTO
MA IL RACHIDE A LUNGO TERMINE
GRADISCE IL GESTO IN ACQUA O L’
ATTIVITA’ IN ACQUA DEVE ESSERE
DOSATA PER ESSERE FINALIZZATA
ALLA RIEDUCAZIONE DEL RACHIDE ?
ANALISI DEI QUATTRO STILI E
IMPLICAZIONI NELLA GESTIONE DI
UNA CLIENTELA MATURA
LA GINNASTICA POSTURALE A
CORPO LIBERO E CON PICCOLI
ATTREZZI: UN BUON
COMPROMESSO CHE PERO’
RIVOLGE L’ ATTENZIONE SULLE
ARMONIE DEL CORPO, QUASI
DIMENTICANDO L’ IMPORTANZA DI
UN MINIMO APPEAL PRESTATIVO
QUALE DUNQUE LA SCELTA PER LA
TRATTAZIONE DELLA CLIENTELA
SENIOR ?
QUALE DUNQUE LA SCELTA PER LA
TRATTAZIONE DELLA CLIENTELA
SENIOR ?
IN PRIMO LUOGO IL TECNICO DEVE
CONCENTRARE L’ ATTENZIONE SUI
RECETTORI PRIMARI E SECONDARI,
SUGLI EFFETTORI, SULLE CATENE
MUSCOLARI; SOLO IN SEGUITO L’
APPROCCIO ANTROPOMETRICO
DIRA’ CHE « STATO DI FORMA « HA
IL NOSTRO PAZIENTE. SE «TUTTO
OK» DAL VERSANTE POSTURALE, LA
CHINESITERAPIA PUO’ INIZIARE
LA DIFFERENZA DUNQUE E’ SOLO
NELLA SCELTA DEI TEMPI DI
INTRODUZIONE DELLE ATTIVITA’, E
NON STRETTAMENTE NEL TIPO DI
ATTIVITA’: SE IL RIEQUILIBRIO
MASSOFISIOTERAPICO E
OSTEOPATICO E’ STATO ESEGUITO, IL
POTENZIAMENTO MUSCOLARE
SARA’ UTILE….
…E VERRA’ ACCOMPAGNATO DA
SESSIONI DI STRETCHING, YOGA,
PILATES, MASSAGGIO NEL POST; IL
NUOTO, LE CAMMINATE IN
MONTAGNA E L’ ARIA DI MARE
DARANNO UN COMPLETAMENTO AL
TUTTO; E IL LAVORO « DURO» SUL
CAMPO VERRA’ COMPLETATO SINE
DUBIO DALL’ ASPETTO OLISTICO
DELLA PROGRAMMAZIONE
COME DOSARE IL TUTTO PERO’ ALL’
ATTO PRATICO ? IL CASO DEL
DOTTOR DEVOTI
DOMENICO, CLASSE 1945,
PSICHIATRA; UN GRANDE AMORE
PER L’ ATLETICA E IL SOLLEVAMENTO
PESI.
DISMETRIA DI 2 CM SULL’ ARTO
INFERIORE SX.
NORMOLINEO MESOMORFO, KG.
75, PLICOMETRIA ( SIRI ) AL 13 %
IL SUO ALLENAMENTO: 4 SESSIONI
SETTIMANALI IN SALA PESI,
CIASCUNA SEGUITA DA UNA
SESSIONE DI STRETCHING DI 20’; 1
TECAR IN MODALITA’ RESISTIVA /
SETTIMANA; 2 SEDUTE DI YOGA PER
MICROCICLO.
E’ LA NORMA PER L’ UTENZA SENIOR
? NO, NON LO E’, PERO’…
PUO’ ESSERE UN BUON ESEMPIO DI
INTEGRAZIONE PERCHE’ LA NOSTRA
UTENZA SENIOR NON SI ABITUI
SOLAMENTE A FREQUENTARE CORSI
COLLETTIVI DI STRETCHING
PERDENDO DI VISTA IL CORE DI CIO’
CHE BISOGNEREBBE CONSERVARE
FINO A TARDA ETA’: LA FORZA.
SE FACESSIMO L’ ERRORE DI
CONSIDERARE I NOSTRI ALLIEVI
MATURI E ANZIANI NON CAPACI DI
LAVORARE CONTRO RESISTENZA,
DIMENTICHEREMMO IN COSCIENZA
COME IL CONCETTO DI IPERTROFIA
SIA IMPLICATO NEI MECCANISMI
ORGANICI ANTI-AGE E NEI CASI DI
ALLETTAMENTO E MALATTIA
…MA NON SOLO: DALLA MANCATA
DEAMBULAZIONE DELL’ ANZIANO
ALLE GRAVI OSTEOPOROSI
FEMMINILI, OGGI PIU’ CHE MAI I
MUSCOLI NELLE LORO CATENE
CINETICHE DI APPARTENENZA
DEBBONO ESSERE VALUTATI IN
MANIERA AMBIVALENTE
IL MUSCOLO COME MOTORE, L’
APPARATO OSTEO-ARTICOLARE
COME TRALICCIO DI SOSTEGNO, L’
ALIMENTAZIONE COME
CARBURANTE DI QUALITA’, L’
INTEGRAZIONE COME SCELTA
CONTRO R.O.S. E RADICALI LIBERI,
LO STILE DI VITA COME CHIUSURA
FELICE DI QUESTO PROGRAMMA
INTERDISCIPLINARE
ESEMPIO DI SCHEDA
MULTIDISCIPLINARE MA CON FOCUS
SUI SOVRACCARICHI :
VALUTARE PRESENZA PARAMORFISMI
• RISCALDAMENTO GENERALE :
CAMMINATA IN SALITA 5’
• MOVIMENTI Più SPECIFICI DI
RISCALDAMENTO ESEGUITI A CORPO
LIBERO E CON AUSILI DIDATTICI:
BASTONE,ELASTICI,FOAM
ROLLER,BOSU,PALLONCINI UFO…
• CRUNCH/CRUNCH INVERSO 3 X MAX
REC 45’’-1’
• PIEGAMENTO SULLE BRACCIA
GINOCCHIO IN APPOGGIO 2 X MAX REC
1’-1,15’’
• DISTENSIONE BILANCIERE SU P.P.
COSCIA FLESSA SULL’ANCA 2X8 REC
1,15’’
• LOW ROW 2X10
•
•
•
•
•
ALZATE LATERALI MANUBRI 2 X 8 REC 1.15’’
FRENCH PRESS 2X10 REC 1.15’’
CURL HAMMER 2X10 REC 1.15’’
HACK SQUAT 3-4 X 10 REC 1.30’’
DEFATICAMENTO : BLANDA CAMMINATA/BIKE
5’
• STRETCHING 5’
N.B. :
LA SCHEDA POTREBBERE ESSERE PROPOSTA
ANCHE NELLA FORMA A CIRCUITO CON UN
NUMERO MAGGIORE DI RIPETIZIONI, TEMPI DI
RECUPERO PIù BREVI E CARICHI Più LEGGERI ;
IL TUTTO NATURALMENTE DOPO ACCURATA
VISITA ANAMNESTICA E POSTURALE
MI PIACE PENSARE CHE MOLTI DI
VOI SAPRANNO PENSARE A TUTTE
QUESTE INFORMAZIONI IN
MANIERA DIALETTICA E PRIVA DI
GIUDIZIO SOGGETTIVO E SPURIO….
….MENTRE ALTRI PERMARRANNO
NELLA PERSONALE CONVINZIONE
PER CUI LA RISPOSTA AI PROBLEMI
E’ SOLO DA UNA PARTE ADOTTANDO
DUNQUE UN APPROCCIO
RIDUZIONISTA…..
..MA DI UNA COSA SON SICURO: IL
FUTURO DEL SETTORE NECESSITA DI
CONOSCENZE E COMPETENZE
ORMAI SEMPRE PIU’
SPECIALISTICHE, E ALLO STESSO
TEMPO CAPACI DI INTEGRARSI CON
ALTRE, ANCHE DA ESSE LONTANE
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE !
Il materiale consultato per la realizzazione di questo lavoro è stato
tratto da :
•
•
•
•
•
•
Françoise Mézières, La gymnastique statique, Paris, Vuibert, 1947.
Françoise Mézières, L’Homéopathie française, Ed. G. Doin, aprile
1972,
Françoise Mézières, Révolution en gymnastique orthopédique,
Amédée Legrand et compagnie, 1949.
Bourdiol RJ (1985) Somatotopia autozeugopodale inferior, 2
planches murales,. Maisonneuve, Paris
Bourdiol RJ (1986) Podo-réflexo-cinésiologie, Maisonneuve, Paris
Bernard Bricot(1996) La riprogrammazione posturale globale
• Johannes Heinrich Schultz, Il Training Autogeno – Il Training
autogeno metodo di autodistensione da concentrazione psichica,
Feltrinelli
• J.H. Schultz, Quaderno di esercizi per il Training Autogeno,
Feltrinelli
• The Wisdom of Mike Mentzer
• High-Intensity Training the Mike Mentzer Way
• Mike Mentzer - Heavy Duty Nutrition
• Estratti di frasi in aula(a lezione) dei professori:
Neri,Paoli,They,Franzon,Stauffer,Macchia, Ravaglia, dal 2003 al
2013
• G. Attili, P. E. Ricci Bitti (a c. di), I gesti e i segni. La comunicazione
non verbale in psicologia e neuropsicologia clinica e il linguaggio
dei segni nei sordi, Bulzoni, Roma 1983
• R. Bassi, Psiche e pelle: introduzione alla dermatologia
psicosomatica, Bollati Bonrighieri, Torino 2006
• Borri, Sport e mass media, Laterza, Roma-Bari 1990K.
• Danziger, La comunicazione interpersonale, Zanichelli, Bologna
1982
• P. Ekmann, Giu la maschera:come riconoscere le emozioni
dall’espressione del viso, Giunti, Firenze 2007
•
•
•
•
A.Huxley, Le porte della percezione, Nuovi Editori, Roma 1980²
C. Lasch, La cultura del narcisismo, Bompiani, Milano 1999
C. Lévi Strauss, Il crudo e il cotto, Il Saggiatore, Milano 1980³
A.Lis, Psicologia clinica: problemi diagnostici ed elementi di
psicoterapia, Giunti, Firenze 1993
• N. Loring Goldman (ed.), Female Soldiers: Combatants or
Noncombatants? Historical and Contemporary Perspectives,
Greenwood Press, Westport 1982.
• W. Cannon, La saggezza del corpo, Bompiani, Milano 1956
• M. Neri, A. Bargossi, A. Paoli, Alimentazione, fitness e salute,
Edizioni Elika, Cesena 2002
• A. Oliverio Ferraris, La ricerca dell’identità: come nasce,
come cresce, come cambia l’idea di sé, Giunti, Firenze 2002.
• E. T. Hall, La dimensione nascosta. Vicino e lontano: il
significato delle distanze tra le persone, Bompiani, Milano
1996.
• M. Harris, Buono da mangiare: enigmi del gusto e
consuetudini alimentari, Einaudi, Torino 1990.
• M. Hewstone et al., Introduction to Social Psichology: a
European Perspective, M. Blackwell, Oxford 1988
• M. Pescante, P. Mei, Le antiche Olimpiadi: il grande sport nel
mondo classico, Rizzoli, Milano 2003
• Ginnastica, educazione fisica e sport dall’antichità a oggi,
Armando Edizioni, Roma 1967
• G. Speltini, Aspetti psicologici dell’attività motoria e sportiva,
CLUEBB, Bologna 1991
• Federazione Italiana Fitness, Forza e prestazione, Ginnastica
posturale e propriocettiva, Psicologia dell’esercizio, Recupero
funzionale, Valutazione funzionale
• L. Ferretti, Olimpiadi (776 a.C.-1952 d.C.), Garzanti, Milano 1952
• A. Franzoni, Storia degli sport, Società Editrice Libraria, Milano
1933-1938
• G. Frignani, Storia dell’educazione fisica e dello sport, Brain, Roma
1989
• La comunicazione del corpo nel corso dei millenni, Paolo
Roccuzzo, 2012
• Lombalgia e massofisioterapia nell’utenza senior dagli anni
‘30 ad oggi , Paolo Roccuzzo, 2014
• La valutazione funzionale in chinesiologia, Paolo
Roccuzzo,2010
• Cain, Fraser. «Where does the moon come from»?Universe Today.
Retrieved 1 April 2008. (podcast and transcript)
• Jones, E.M. (2006). «Apollo lunar surface journal» . NASA.
Retrieved 12 April 2007.
• «Exploring the moon». Lunar and Planetary Institute. Retrieved 12
April 2007.
• Mackenzie, Dana (2003). The Big Splat, or How Our Moon Came to
Be. Hoboken, New Jersey: John Wiley & Sons, Inc.
• «Moon Articles»Planetary Science Research Discoveries.
• PER INFORMAZIONI O CONTATTI :
• uberalles72@yahoo.it
• 339 40 60 409