doc 15 maggio 4F 2011

Transcription

doc 15 maggio 4F 2011
PROT. N. 2674/C29
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA
DI SECONDO GRADO
ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 4^ SEZIONE F
CORSO ORDINAMENTO INDIRIZZO ACCADEMIA
Presentazione del Consiglio di classe
Disciplina
Italiano e Storia
Storia dell’arte
Figura disegnata
Ornato disegnato
Figura modellata
Ornato modellato
Elementi di architettura
Prospettiva
Anatomia artistica
Educazione fisica
Religione
Sostegno
Nome del docente
Lanfranco Vado
Aldo Pillittu
Maria Adriana Meloni
Luigi Perna
Federico Barale
Federico Barale
Orietta Longo
Orietta Longo
Maria Adriana Meloni
Fausta Cubeddu
Mattia Pischedda
Piera Sini
Continuità didattica
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
si
no
Eventuale supplente
Rita Piu dal 9 marzo 2011
informazioni sull’indirizzo di studi
PIANO ORARIO
Discipline
Italiano e Storia
Matematica e Fisica
Biologia, Chimica
Storia dell’arte
Figura disegnata
Ornato disegnato
Figura modellata
Ornato modellato
Disegno geometrico
Elementi di architettura
Prospettiva
Anatomia artistica
Educazione fisica
Religione
TOTALE ORE
PRIMO BIENNIO
1° anno
2° anno
3
3
4
4
3
3
2
2
10
6
10
6
4
4
4
3
2
2
2
1
1
39
40
Elenco degli alunni
Cognome e Nome
1. Asuni Jana
2. Cappai Isabella
3. Carboni Giommaria
4. Cocco Marco
5. D’Agostino Francesca Pia
6. D’Alessandro Andrea
7. Demartis Federico Alessio
8. Ibba Federica
9. Lai Sonia
10.Mero Serena
11.Muscas Manuela Paola
12.Ornano Nicolò Marcello
13.Piano Martino
14.Prigigallo Alice
15.Syrbe Laura
16.Usai Sara
Eventuali note di interesse
Idoneità alla classe 3^
Idoneità alla classe 3^
2
SECONDO BIENNIO
3° anno
4° anno
4
4
2
3
8
8
8
8
4
4
4
4
4
4
4
4
2
2
2
2
1
1
43
44
1. Presentazione della classe
Storia del secondo biennio conclusivo del corso di studi
La classe, al suo esordio in terza, risultava costituita da 20 alunni di cui 9 provenienti dalla 2E, 7 dalla 2F, uno solo
ripete l’anno, stesso liceo artistico, mentre 3 nuovi ingressi provengono dall’esame d’idoneità. Per un’alunna è stata
predisposta una programmazione differenziata. Di questi solo 4 sono stati promossi a giugno 2010 per merito e uno
non è stato ammesso alla classe successiva; molti di loro hanno invece riportato la sospensione di giudizio in una
materia, 3 in tre materie, risolte poi positivamente con le verifiche di luglio 2011.
Nel corrente anno scolastico, a causa di 2 trasferimenti, uno al corso serale e l’altro in differente città, la classe si è
ridotta ulteriormente.
Continuità didattica nel secondo biennio
Tutti i docenti hanno lavorato in continuità durante questi 2 anni con l’unica eccezione della docente di sostegno, che
comunque ha saputo stabilire da subito un rapporto positivo e proficuo con l’alunna e la classe tutta.
Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso
La classe risulta attualmente costituita da 16 alunni. Pochi sono stati promossi a giugno per merito; molti di loro hanno
invece riportato la sospensione di giudizio in una o più materie. Alcuni avevano solo un sollecito allo studio individuale,
ma non in tutti i casi questo ha prodotto esiti positivi. Dopo una fase iniziale di verifica dei prerequisiti, i docenti hanno
potuto constatare che la maggior parte degli alunni possedeva una sufficiente conoscenza dei programmi precedenti
riferiti alle discipline d’indirizzo; in italiano, storia e in storia dell’arte, le gravi lacune riscontrate nello scorso anno invece
persistevano.
Molto è stato fatto per strutturare un metodo di studio autonomo; solo pochi alunni però hanno evidenziato costanza
nello studio, motivazione nell’apprendimento e sono stati in grado di maturare un atteggiamento positivo che ha reso
possibile un buon conseguimento degli obiettivi prefissati.
Nella maggior parte dei casi l’impegno ha prodotto sufficienti o accettabili risultati sul piano della conoscenza e delle
competenze; altri hanno purtroppo manifestato discontinuità nello studio, scarso metodo, incertezze e lacune cognitive,
con esiti non sempre sufficienti in alcune discipline. Anche la frequenza scolastica, per alcuni invece è rimasta
saltuaria; il pendolarismo, così fortemente presente in questa classe, ha negativamente inciso con ritardi mattutini e
uscite anticipate, decurtando il monte ore regolare.
L’alunna diversamente abile, per la quale è stato predisposto apposito P.E.I, ha una docente dedicata per 12 ore; la
sua integrazione nella classe non si può ritenere del tutto completata, ma il suo percorso di studi differenziato, ha
permesso una fondamentale crescita.
Nonostante la classe sia caratterizzata dalla suddivisione marcata in 2 gruppi, in generale è da considerare positivo il
miglioramento nelle relazioni tra compagni, rispetto alle grandi difficoltà che avevano manifestato nel precedente anno
scolastico, nonché l’acquisizione di un accettabile metodo di lavoro e applicazione dell’iter progettuale nelle materie
artistiche per la maggior parte di loro.
2. Obiettivi generali (Educativi e formativi)
In base alle considerazioni iniziali sulla classe il C.d.C , naturalmente facendo proprie le finalità e gli obiettivi espressi
sia nel POF sia nelle riunioni per materie, ai cui verbali si fa riferimento,ha proposto le seguenti finalità educative
fondamentali:
- Sviluppare il senso della democrazia e il rispetto delle diversità attraverso comportamenti socialmente responsabili
- Rafforzare la formazione generale e la capacità di partecipare ai valori della cultura e della convivenza civile
- Rendere positive le dinamiche relazionali
- Consentire la maturazione della coscienza di sé di fronte al contesto sociale
- Favorire lo sviluppo di una coscienza artistica
Gli obiettivi formativi più specifici:
- Discreta padronanza dell’uso dei linguaggi specifici relativi alle diverse aree disciplinari;
- Acquisizione delle capacità di analizzare, sintetizzare e mettere in relazione i contenuti disciplinari esprimendo giudizi
motivati e critici;
3
- Sviluppo di competenze progettuali volte alla traduzione delle idee in chiave grafica, pittorica, plastica ed
architettonica.
I Docenti hanno individuato tre obiettivi minimi fondamentali, così che tutti gli alunni avessero la possibilità
d’intraprendere un percorso di studi di successo:
- Sapersi orientare nei linguaggi specifici delle discipline
- Saper riferire in maniera congrua gli elementi fondamentali di un argomento
- Saper attuare i punti essenziali della sequenza dell’iter progettuale.
Tali finalità e obiettivi sono stati perseguiti dai docenti di ciascuna disciplina nell’ambito della propria specificità con
l’interazione ed il collegamento delle materie appartenenti alle stesse aree disciplinari e, con progetti che vedevano
coinvolte più materie per argomenti comuni.
I Docenti, in totale accordo, nel perseguire le finalità educative, la formazione di una “personale poetica” e raggiungere
gli obiettivi proposti, hanno promosso ogni attività para ed extrascolastica che potesse contribuire alla formazione
globale degli alunni, come manifestazioni teatrali, musicali, mostre, conferenze, visite guidate e altro.
3. Raggiungimento degli obiettivi generali individuati in sede di programmazione annuale
- Si è realizzato un sufficiente miglioramento della socializzazione e della solidarietà all’interno della classe;
- Si è conquistato un livello accettabile di coscienza del rispetto per le regole della convivenza all’ interno del gruppoclasse;
- Si è manifestata una relativa disponibilità al dialogo ed al dibattito su tematiche sociali e di interesse comune, che però
ha evidenziato una limitata autonomia di pensiero e di giudizio;
- Si è pervenuti ad una conoscenza dei contenuti proposti mediamente sufficiente, alcuni sanno individuare i concetti
fondamentali e le strutture di base delle discipline studiate;
- Si è conseguito mediamente un sufficiente livello di competenze-base nelle materie d’indirizzo. Carenze di media o
grave entità sono ancora riscontrabili in italiano e storia, storia dell’arte e architettura.
Partecipazione della classe al dialogo educativo
- Atteggiamento sufficientemente partecipe nella maggioranza dei casi
- Frequenza mediamente regolare, solo per qualche alunno saltuaria
Impegno profuso nelle attività scolastiche
- Di sufficiente livello e continuo nell’arco dell’anno per la maggior parte degli alunni
4. Attività integrative curricolari ed extracurricolari
La classe ha partecipato all’attività di orientamento in entrata, durante gli Open days, accogliendo gli alunni delle scuole
medie durante lo svolgimento dei laboratori di disegno e modellato.
Per una più consapevole scelta, finalizzata al prosieguo degli studi, la classe si è recata in visita all’Accademia di Belle
Arti di Sassari, dove gli alunni hanno potuto partecipare ai laboratori di copia dal vero.
Annuale partecipazione alla manifestazione “Cagliari Monumenti Aperti 2011”
5. Partecipazione a progetti culturali e concorsi:
Progetto/concorso
•
•
150 dell’Unità d’Italia
Allestimento delle vetrine dei negozi del centro cittadino
4
Discipline coinvolte
Figura e Ornato disegnato
Figura e Ornato modellato
Numero di studenti
tutta la classe
6. Valutazione degli apprendimenti secondo i criteri stabiliti nel Pof
Conoscenze
(Sapere)
Informazioni, nozioni, nuclei
concettuali della disciplina
Nessuna conoscenza o
poche/pochissime conoscenze
Frammentarie, superficiali e
incoerenti
Parziali e superficiali
Essenziali ma non approfondite
Globalmente complete, coerenti
e con approfondimenti
Complete, approfondite e
coordinate
Complete, approfondite,
coordinate ed ampliate
Complete, approfondite,
coordinate, ampliate,
personalizzate
Competenze
(Padronanza)
Capacità/abilità
(Saper fare)
Valutazione
Acquisizione consapevole,
durevole e trasferibile delle
operazioni
Non è capace ad effettuare le
operazioni basilari della disciplina.
Riesce con grande difficoltà ad
effettuare le operazioni più
elementari. Raramente riesce ad
eseguire operazioni appena più
complesse
Effettua solo alcune operazioni
ma non quelle complesse ed
approfondite.
E’ capace di effettuare operazioni
complete, ma non approfondite.
Sollecitato e guidato riesce in
operazioni più approfondite
Effettua operazioni
autonomamente anche se parziali
e non approfondite
Applicazione pratica delle
conoscenze, esecuzione di
procedure e tecniche
Non riesce ad applicare le poche
conoscenze e commette gravi errori
Giudizio di profitto, voto
Effettua operazioni complesse in
modo completo ed approfondito.
E’ padroni dei propri mezzi anche
se talvolta lamenta qualche
incertezza
Esegue con ottime capacità
operazioni molto complesse, si
esprime con padronanza di mezzi
che denotano capacità critiche ed
espressive complete.
Riesce ad applicare le conoscenze
solo in compiti semplici, ma
commette errori anche gravi
nell’esecuzione
Insufficienza Grave
(voto 4)
Commette qualche errore non grave
nella esecuzione di compiti piuttosto
semplici
Insufficienza
(voto 5)
Applica le conoscenze acquisite ed
esegue compiti semplici senza fare
errori
Sufficiente
(voto 6)
Esegue compiti complessi e sa
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche errore non
grave
Discreto
(voto 7)
Esegue compiti complessi e sa
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche lieve
imprecisione
Buono
(voto 8)
Esegue compiti complessi, applica
conoscenze e procedure in nuovi
contesti, stabilisce relazioni,
organizza completamente
conoscenze e le procedure acquisite
Esegue compiti complessi, applica le
conoscenze e le procedure in nuovi
contesti, con rigore e precisione,
stabilisce relazioni, organizza
autonomamente e completamente le
conoscenze e le procedure acquisite.
Effettua valutazioni.
Esegue con rara capacità
operazioni molto complesse e si
esprime con padronanza di mezzi
che denotano capacità espressive
autonome, complete, critiche,
approfondite e personali
5
Negativo
(voto 1-3)
Ottimo
(voto 9)
Eccellente
(voto 10)
7. Simulazione delle prove d’esame
Data
Tempo
assegnato
04.05.2011
4 ore
Data
21.02.2011
Data
Tempo
assegnato
4 lezioni da
4 ore
Prima Prova
Prima prova scritta
Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale relativo a
diversi ambiti
Seconda prova
Struttura di supporto alla stazione ferroviaria
Tempo
assegnato
25.02.2011
6 ore
02.04.2011
6 ore
Terza prova
Tipologia F
3 Materie coinvolte:
Figura disegnata, Ornato modellato, Storia dell’arte
Tipologia F
4 Materie coinvolte
Figura disegnata, Ornato modellato, Anatomia artistica,
Storia dell’arte
i testi e le griglie di valutazione delle prove somministrate sono allegate al documento
6
Criteri di valutazione
Griglia di valutazione
Criteri di valutazione
Griglia di valutazione
Criteri di valutazione
Griglia di valutazione
Griglia di valutazione
8. Attività didattica e programmi consuntivo:
Disciplina: ITALIANO E STORIA
Docente: Vado Lanfranco
N. ore svolte
Strumenti di valutazione
Criteri di valutazione
Verifiche effettuate
Recupero
Metodologia
Spazi e Tempi
4 ore settimanali per un totale di 114 (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)
Commento orale a un testo dato, secondo istruzioni sul tempo da impiegare e sul linguaggio
appropriato
Esposizione argomentata, con caratteri di coerenza e consistenza, su argomenti del
programma svolto
Il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi
in essa
Interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza
Analisi scritta e commento del testo letterario in prosa e in versi
Componimento scritto sotto forma di articolo di giornale e/o saggio breve;
Traccia da svolgere.
Partecipazione ed impegno
Sviluppo delle capacità cognitive
Conoscenza dei nuclei essenziali
Capacità espositive
Orali: individuali formative e sommative.
Scritte: due per quadrimestre, secondo le varie tipologie (A, B, C, D)
Simulazione della prima prova dell'Esame di Stato: 04/05/2011(secondo la tip. B)
Attività di recupero in itinere in apertura d'anno scolastico per il ripasso degli ultimi moduli
didattici del precedente a.s., con prova scritta di ingresso (quesiti a risposta singola).
Attività in itinere, con pausa didattica, per il recupero dei debiti del primo quadrimestre con
test scritti di verifica finale (quesiti a risposta singola e multipla).
Lezioni frontali
Esercitazioni scritte
Articolo di giornale e/o saggio breve
Analisi del testo letterario
Traccia da svolgere su tematiche di attualità
Traccia da svolgere su argomenti storici
SPAZI
Aula
TEMPI
Organizzazione in unità didattiche con verifiche continue durante le fasi di lavoro.
Ore di lezione secondo il calendario scolastico
Programma svolto:
LETTERATURA
Realismo, naturalismo,
Verismo.
Gruppi per la lettura integrale dei romanzi “I Malavoglia” (Cappai I., Cocco M., Demartis F., Mero S., Ornano N., Piano M., Prigigallo
A., Syrbe L, Usai S.) e “Mastro-don Gesualdo” (Asuni J., Carboni G., D'Alessandro A., Ibba F., Lai S., Muscas M.). L'alunna
D'Agostino F. ha letto ed analizzato il X cap. de “I Malavoglia”.
Decadentismo, estetismo,
Simbolismo.
Il primo Novecento e l’età delle avanguardie: la narrativa; la poesia.
Cenni generali sulla letteratura fra le due guerre.
STORIA
Industrializzazione e imperialismo.
La situazione politica dell'Italia dall'unità alla crisi di fine secolo.
L'Italia da Giolitti alla crisi del primo dopoguerra.
Industrializzazione e imperialismo.
La diffusione del fascismo fra le due guerre.
La seconda guerra mondiale
Il mondo bipolare.
7
Testi adottati:
B. Panebianco. Moduli di educazione letteraria attraverso i tempi e le culture, Vol. 3, 4;
V. Calvani, Le radici del futuro, Vol. 2, 3.
Risultati raggiunti
Gli obiettivi sono stati rivolti alle seguenti acquisizioni:
1) saper indicare, attraverso la conoscenza di alcuni autori e di qualche loro testo, le linee
essenziali della storia e della letteratura italiana;
2) saper leggere ed analizzare, opportunamente guidati, un testo letterario possibilmente con una
contestualizzazione ed una semplice interpretazione;
3) saper produrre testi scritti secondo le proposte ministeriali per la prova dell’Esame di Stato;
4) sapersi orientare tra i principali avvenimenti storico-sociali dell’età contemporanea;
5) saper riconoscere i rapporti tra la letteratura e le altre manifestazioni artistiche, arti grafiche e
figurative.
Ha frequentato il corso in questa classe un'alunna diversamente abile, per la quale è stato seguito un P. E. I. (cfr. relativa scheda
specifica).
Firma degli studenti
Firma del Docente
8
Disciplina:
STORIA DELL’ARTE
Docente:
Aldo Pillittu
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno
alla data della stesura del
documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Manuale; diapositive; audiovisivi; connessione Internet.
Lezione frontale, partecipata, discussione.
Prove oggettive; verifiche orali.
In itinere
Contenuti svolti:
I U.D. Recupero: Caravaggio. Guido Reni.
II U.D. Recupero: il Barocco; Bernini; Borromini; Pietro da Cortona.
III U.D. Il Settecento, il Rococò; Tiepolo; i Vedutisti (cenni su Bernardo Bellotto), Canaletto.
IV U.D. Il Neoclassicismo; cenni su Winckelmann e Mengs; Goya; Canova; David.
V U.D. Il Romanticismo; Gericault; Delacroix; Friedrich; il Sublime; Hayez.
VI U.D. Il Realismo; Courbet; Daumier.
VII U.D. L'Impressionismo (Manet, Monet, Degas, Renoir); Il Puntinismo: Seurat.
VIII U.D. Gauguin; Van Gogh; Cezanne. Ensor, Munch.
IX U.D. L'Art nouveau: Klimt.
X U.D. Le avanguardie: I fauves: Matisse; Il cubismo: Picasso, Braque; L'espressionismo: Munch; Nolde, Schiele.
XI U.D. L'astrattismo: Kandinskij; Mondrian.
XII U.D. Il Futurismo.
Testo adottato:
Rota, Bernini, “A Regola d’arte”, voll. IV-V.
Risultati raggiunti
Gli alunni hanno raggiunto i seguenti obbiettivi minimi: Conoscenze: conoscono in termini teorici le principali tecniche artistiche e
le strutture architettoniche fondamentali; conoscono le principali iconografie dei periodi storici trattati; conoscono i principali
movimenti e protagonisti dei periodi considerati. Competenze: usano una terminologia specifica corretta; riconoscono il rapporto
struttura-forma-funzione; sanno operare una contestualizzazione storica. Capacità: hanno acquisito una corretta capacità di lettura
descrittiva e problematica del testo iconico.
Gli alunni che hanno pienamente raggiunto gli obiettivi cognitivi, si caratterizzano perché: sanno individuare le coordinate storicoculturali entro cui si forma e si esprime l'opera d'arte e sanno coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all'iconografia, al
linguaggio e alle tipologie; sono in grado di valutare le opere d'arte e di considerarle nella loro complessità, nelle loro possibili
interazioni e nella diversità delle realizzazioni; sanno identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi
convenzionalmente codificati; sanno riconoscere il significato delle opere, il ruolo dei movimenti, delle correnti, delle tendenze
culturali, mettendo a fuoco l'apporto individuale, le poetiche e la cultura dell'artista, il contesto socio-culturale entro il quale l'opera si
è formata e l'eventuale rapporto con la committenza, la destinazione dell'opera e la funzione dell'arte anche in riferimento alle
trasformazioni successive del contesto ambientale; sono in grado di utilizzare una molteplicità di strumenti di analisi mettendo in
relazione varie fonti documentarie; possiedono un adeguato lessico tecnico e critico.
Firma degli studenti
Firma del Docente
9
Disciplina: FIGURA DISEGNATA
Docente:
Meloni Maria Adriana
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
8 ore settimanali per un totale di 233
Materiale didattico (gessi, libri d’arte e di testo, fascicoli della collana Leonardo , panneggi).
Lezioni frontali – Lezioni partecipate – Analisi di testi d’arte.
4 più 2 test d’ingresso
Verifiche grafiche – Revisione degli elaborati secondo criteri di affinamento progressivo
grafico pittorico e di composizione.
In itinere
Celebrazione 150 anni dell’ Unità d’ Italia.
Programma svolto:
Consolidamento delle esperienze acquisite negli anni precedenti – Studio delle proporzioni del corpo umano e della sua forma
volumetrica – Studio del panneggio applicato alla figura umana con applicazioni di chiaro scuro a tutto effetto con varie tecniche –
Interpretazione personale della figura, in varie pose e con varie tecniche – Nozioni di tecniche pittoriche (acquerello, acrilici, caffè,
pastelli ecc.) e i pigmenti di origine minerale, vegetale, animale e chimica – Disegno dal vero di gessi di età greco-romana e di altri
periodi storici con la applicazione del chiaro scuro a tutto effetto .
Testi adottati:
Macetti C. Pinotti, “ Discipline grafiche e pittoriche”, Atlas ed. Vol. Unico
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Sulla base dei dati raccolti attraverso le attività di avvio dell’anno scolastico e di sondaggio dei prerequisiti, si è proceduto al
conseguente svolgimento dell’attività didattica, tenendo conto della necessità di far acquisire agli alunni la capacità di lettura,
operatività consapevole e critica, dei messaggi visivi presenti nell’ambiente attraverso lo studio e l’applicazione degli aspetti
specifici del linguaggio visuale. Sono stati proposti dei lavori grafici e sperimentate varie tecniche.
Tali esperienze hanno contribuito a far sviluppare le potenzialità estetiche degli alunni, a maturare le capacità percettive--visive, a
stimolare la conoscenza dell’arte e degli aspetti della realtà che vivono, e una più approfondita conoscenza della figura umana
analizzandone la struttura con approfondimenti argomento per argomento allo scopo di colmare le carenze disciplinari lungo il
percorso didattico e consolidando le conoscenze. Tutto ciò è stato effettuato durante le lezioni curricolari. Circa il 70% degli alunni
hanno seguito con discreto interesse le attività specifiche raggiungendo gli obbiettivi programmatici della disciplina, l’altro 30% ha
raggiunto sufficienti risultati anche se una parte ha carenze di abilità e conoscenze di base.
Firma degli alunni
Firma del Docente
10
Disciplina:
ORNATO DISEGNATO
Docente:
Luigi Perna
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
8 ore settimanali per un totale di 238
Audiovisivi , materiali vari, monografie su temi e movimenti nel campo dell’arte.
Attivazione alla ricerca attraverso attività laboratoriali
Verifiche al termine di ogni unità didattica
In itinere
150°anniversario Unità d’Italia. Laboratorio”Zattera della Medusa”
Programma svolto (dettagliato):
Studio delle tecniche pittoriche nell’arte contemporanea
Tecniche grafico-pittoriche:
Pastello
Acquerello
Guazzo
Tempera
Colori Acrilici
Tecniche Miste
Laboratorio Pittorico
Studio grafico pittorico sul tema del linguaggio del corpo nell’arte moderna
Dal “Romanticismo al Futurismo alla Pop-Art”
Analisi delle tecniche nel contemporaneo:
Collage (Cubismo)
Frottage (Surrealismo)
Dripping (Informale)
Polimaterico (Dadaismo-Pop Art)
Proiezioni di film sul rapporto - Cinema e Arte
Visita a Mostre d’arte e Musei
Testi adottati:
monografie di artisti
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)
I livelli di conoscenza sono globalmente completi. Sanno effettuare operazioni in modo completo e approfondito. Sanno mettere in
relazione le varie conoscenze ed organizzarle in forma autonoma.
Firma degli studenti
Firma del Docente
11
Disciplina: FIGURA MODELLATA
Docente: Barale Federico
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
108
Laboratorio di Modellato.
Attrezzature scolastiche e del docente.
Testi e riviste specialistiche.
Manuali di anatomia.
Lezioni frontali.
Dimostrazioni pratiche.
Sperimentazione dei materiali.
Esercitazioni grafiche.
Laboratori progettuali.
Revisioni e verifiche.
Modellazione in ex-tempore per l’ Esame di Stato.
Verifica periodica e finale degli elaborati grafici e plastici.
Ex-tempore.
Verifica/discussione sui temi assegnati.
Individualizzato in itinere.
Celebrazione 150 anni dell’ Unità d’ Italia.
Recupero ritardi d’ apprendimento e incentivazione delle eccellenze.
Programma svolto :
- Studio grafico dello “scorticato” a tuttotondo.
- Approfondimento sull’ applicazione del c.s. nel disegno della scultura.
Modellazione a tuttotondo dello scorticato.
- Studio operativo dei muscoli superficiali delle cosce e del tronco.
Testi consigliato:
Philippe Clèrin, “Manuale di scultura”, Sovera editore.
Risultati raggiunti :
- Conoscenza degli argomenti relativi alla disciplina.
- Acquisizione delle capacità di base della modellazione del corpo umano.
- Abilità di impostazione metodologica.
- Abilità nell’ uso degli strumenti specifici.
- Acquisizione del linguaggio plastico e dell’ uso delle texture.
- Acquisizione della capacità di conferire originalità e personalità nella copia dal vero a tuttotondo.
Firma degli studenti
Firma del Docente
12
Disciplina: ORNATO MODELLATO
Docente:
Barale Federico
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
108
Laboratorio di Modellato.
Attrezzature scolastiche e del docente.
Monografie e antologie di scultori.
Aula d’ informatica.
Lezioni frontali.
Sperimentazione dei materiali.
Esercitazioni grafiche.
Laboratori progettuali.
Revisioni e verifiche.
Verifica periodica e finale degli elaborati grafici e plastici.
Verifica e discussione sulla coerenza del progetto al tema assegnato.
Individualizzato in itinere.
Celebrazione 150 anni dell’ Unità d’ Italia.
Recupero ritardi d’ apprendimento e incentivazione delle eccellenze.
Programma svolto :
- Assegnazione di un tema di progettazione monumentale.
- Ricerca delle fonti d’ ispirazione stilistica.
- Esecuzione della progettazione con modalità di pubblico concorso.
- Sviluppo plastico a tuttotondo in scala ridotta.
- Elementi di tecnica ceramica.
- Percorsi individuali di studio di tecniche di scultura.
Testi adottati:
Philippe Clèrin, “Manuale di scultura”, Sovera editore.
Risultati raggiunti :
- Conoscenza degli argomenti relativi alla disciplina.
- Acquisizione di metodi inerenti la progettazione del monumento.
- Abilità di impostazione metodologica.
- Abilità nell’ uso degli strumenti specifici.
- Acquisizione del linguaggio plastico nell’ esecuzione in scala ridotta (cubatura).
- Conoscenza di base delle tecniche esecutive del monumento in vari materiali.
Firma degli studenti
Firma del Docente
13
Disciplina: ARCHITETTURA
Docente:
Orietta Longo
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Valutazione
Recupero
4 ore settimanali per un totale di 104
libro di testo, manuale dell’architetto, monografie di architetti, fotocopie, internet.
Lezioni frontali
Esercitazioni scritto-grafiche
Revisioni e verifiche
Spazi
Aula
Laboratorio d’informatica
Tempi
Organizzazione in unità didattiche
Ore di lezione secondo il calendario scolastico
Verifica in itinere delle esercitazioni assegnate.
Verifica sommativa quadrimestrale
Partecipazione ed impegno
Rispetto delle consegne
Conoscenza dei contenuti
Capacità di restituzione tecnico-grafica
Capacità organizzative e metodologiche
Originalità espressiva e creativa
È stata effettuata una pausa didattica all’inizio del 2 q. durante la quale sono stati recuperati
gli apprendimenti basilari della disciplina
Programma svolto (dettagliato):
Problemi di rappresentazione: dal disegno geometrico al disegno architettonico
Le scale di rappresentazione e il loro campo di applicazione
Problemi di dimensionamento: proporzioni e moduli
Le fasi d’impostazione di un progetto
Il processo compositivo: dal cucchiaio alla città
Il disegno a mano libera nella progettazione
Progetto di massima ed esecutivi
Problemi di linguaggio: i maestri dell’architettura
Problemi strutturali: strutture portanti e tamponamenti
Le forme dell’abitare: la residenza ed edifici di uso pubblico
Studio e analisi di progetti di architetti contemporanei attraverso il ridisegno
LABORATORI DI PROGETTAZIONE:
-
Alloggi temporanei per docenti e studenti universitari (esame di stato 2009)
Padiglione temporaneo per la vendita di libri
Unità abitativa ecosostenibile
Padiglione da destinare a laboratori musicali (esame di stato 2006)
Riqualificazione di stazione periferica (esame di stato 2008)
Museo d’arte contemporanea sarda da collocare in un’area esistente del tessuto cittadino.
Testi adottati:
Dominici, Di Carlo, “Il progetto nell’architettura”, Signorelli Editore
Risultati raggiunti:
La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità, in modo sufficiente,
mentre un piccolo gruppo di alunni ha dimostrato di essere in possesso di più che buone conoscenze ed ha lavorato con impegno
costante nel corso dell’anno scolastico conseguendo risultati pienamente soddisfacenti. Solo pochi alunni non hanno raggiunto gli
obiettivi.
Firma degli studenti
Firma del Docente
14
Disciplina: PROSPETTIVA
Docente:
Orietta Longo
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Valutazione
Recupero
4 ore settimanali per un totale di 112
libro di testo, manuale dell’architetto, monografie di architetti, fotocopie, internet.
Lezioni frontali
Esercitazioni scritto-grafiche
Revisioni e verifiche
Spazi
Aula
Laboratorio d’informatica
Tempi
Organizzazione in unità didattiche
Ore di lezione secondo il calendario scolastico
Esercitazioni in classe
Verifica/discussione sui temi assegnati
Verifica bimestrale degli elaborati scritto-grafici
Verifica finale
Partecipazione ed impegno
Rispetto delle consegne
Conoscenza dei contenuti
Capacità di restituzione tecnico-grafica
Capacità organizzative e metodologiche
Originalità espressiva e creativa
È stata effettuata una pausa didattica all’inizio del 2 q. durante la quale sono stati recuperati
gli apprendimenti basilari della disciplina
Programma svolto:
Recupero delle conoscenze dell’anno scolastico precedente
Proiezioni coniche e cilindriche
Concetti ed elementi fondamentali della costruzione prospettica
La prospettiva a quadro verticale
Impostazione degli elementi principali
Cono ottico e posizione dell’osservatore, oggetto e quadro prospettico
Linea di terra e d’orizzonte
Metodo di riporto diretto e indiretto della figura
La prospettiva a mano libera
PROSPETTIVA CENTRALE:
metodo dei punti di distanza
Laboratori:
prospettiva centrale di elementi architettonici
prospettiva centrale di ambienti architettonici
PROSPETTIVA ACCIDENTALE:
metodo dei punti di fuga
metodo dei punti di fuga con punto principale
Laboratori: prospettiva accidentale di solidi semplici e complessi
prospettiva accidentale di architetture dei grandi maestri e di contemporanei
Testi adottato: Dominici A.,Di Carlo M. “ Elementi di disegno”, Signorelli editore
Risultati raggiunti
La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità, in modo sufficiente,
mentre un piccolo gruppo di alunni ha dimostrato di essere in possesso di più che buone conoscenze ed ha lavorato con impegno
costante nel corso dell’anno scolastico conseguendo risultati pienamente soddisfacenti.
Firma degli studenti
Firma del Docente
15
Disciplina: ANATOMIA ARTISTICA
Docente: MELONI MARIA ADRIANA
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Strumenti
2 ore settimanali per un totale di 58
Verifiche grafiche e scritte – Revisione degli elaborati secondo criteri di affinamento
progressivo grafico pittorico delle tavole anatomiche.
Lezioni frontali – Lezioni partecipate – Analisi di testi d’arte e di anatomia.
5
In itinere
Materiale didattico (gessi, libri d’arte e di testo, fascicoli della collana Leonardo).
Programma svolto (dettagliato):
Morfologia generale dei muscoli: tessuto muscolare liscio e striato; sezione m.; muscoli superficiali e profondi; forma dei muscoli e il
movimento. - Muscoli della testa e mimici. – Muscoli del collo. – Muscoli del dorso o spino appendicolari. – Muscoli del torace o
toraco appendicolari. – Muscoli della spalla. – Muscoli del braccio. – Muscoli dell’addome. – Muscoli della coscia. – Muscoli della
gamba.
Testi adottati:
Manuale di A.A. E Figura Disegnata Mai P. Fedrigo E. Lucisano Ed. Vol. unico seconda ed.
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Sulla base dei dati raccolti attraverso le attività di avvio dell’anno scolastico, si è proceduto al conseguente svolgimento dell’attività
didattica, tenendo conto della necessità di far acquisire agli alunni la capacità di operatività consapevole e critica della figura umana
e della sua struttura anatomica, attraverso lo studio e l’applicazione degli aspetti specifici del linguaggio visuale e teorico
dell’anatomia. Sono stati proposti oltre alla parte teorica, dei lavori grafici e sperimentate varie tecniche per la realizzazione delle
tavole anatomiche.
Tali esperienze hanno contribuito ad una più approfondita conoscenza della figura umana analizzandone la struttura muscolare con
ripasso e approfondimenti argomento per argomento anche della struttura scheletrica allo scopo di colmare le carenze disciplinari
lungo il percorso didattico, consolidando in questo modo le conoscenze. Tutto ciò è stato effettuato durante le lezioni curricolari.
Circa il 70% degli alunni hanno seguito con discreto interesse le attività specifiche raggiungendo gli obbiettivi programmatici della
disciplina, l’altro 30% ha raggiunto ottimi risultati .
Firma degli alunni
Firma del Docente
16
Disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Docente:
Prof.ssa Rita Piu (supplente della prof.ssa Fausta Cubeddu)
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
Due ore settimanali per un totale di 50 (cinquanta).
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Impianti sportivi adiacenti alla scuola: campo di pallavolo e pallacanestro, palloni delle varie
discipline, palestra.
Esercitazioni pratiche con esercizi di carattere motorio applicati individualmente.
Le scelte metodologiche sono state di tipo misto dal globale all’analitico, esercitazioni per
l’apprendimento e consolidamento delle abilità motorie tramite la proposizione teorica e
l’analisi delle successive esecuzioni.
Tre per quadrimestre attraverso osservazione e valutazione dei tempi di apprendimento,
controllo sotto forma colloquiale, livello di socializzazione e partecipazione raggiunto.
No
Programma svolto:
- Potenziamento fisiologico: incremento della resistenza, della velocità, della forza, dell'elasticità muscolare e della
mobilizzazione articolare e delle grandi funzioni organiche mediante esercitazioni sulla corsa e a corpo libero.
- Capacità coordinative: incremento e loro stabilizzazione mediante esercitazioni a corpo libero, di andature ginniche
preatletiche e atletiche e di agilità. Esercitazioni individuali o di gruppo a carico naturale.
- Giochi sportivi (di squadra): pallacanestro, pallavolo (tecniche fondamentali individuali e di squadra).
- Cenni di anatomia e fisiologia: articolazioni, apparato cardio-circolatorio e respiratorio.
- Discussione su vari aspetti dell'educazione fisica e dello sport in generale. La dieta dello sportivo.
Testi adottati:
Andolfi M.G.,Laterza F., Espedito, “Per stare bene” – 2 edizione, volume unico, Zanichelli
Obiettivi generali e specifici della disciplina effettivamente conseguiti:
. Conoscenze: conoscono il corpo umano e le sue funzioni, sia in situazioni statiche che dinamiche; conoscono il
regolamento tecnico, la dinamica dei giochi di squadra ed i fondamentali in modo più che buoni.
. Competenze:dimostrano una corretta progressione didattica atta al miglioramento della capacità coordinative e condizionali
. Capacità: mediamente buone; hanno dimostrato, dal punto di vista psico-motorio l’organizzazione e realizzazione di
progetti operativi finalizzati.
Firma degli studenti
Firma del Docente
17
Disciplina: RELIGIONE
Docente:
Pischedda Mattia
N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla
27
data della stesura del documento)
Strumenti
Metodologia
Verifiche effettuate
Recupero
Eventuali progetti
Attività diversificate
Strumenti di valutazione
Doc.Magistero, fotocopie,art. riviste, lavagna, audiovisivi , PC.
Induttiva esperienziale, partendo dal vissuto e dall’esperienza personale dell’alunno.
06
//
//
Visita guidata presso una chiesa di stile antico e moderno
Verifiche orali, test, questionari ricerche.
Programma svolto:
L’uomo e le sue domande:il senso della vita , su Dio. Le religioni storiche rivelate e non .
L’uomo di fronte al fatto religioso. Rapporti interpersonali: amicizia ,innamoramento e amore. Il rapporto di copia nelle
diverse culture religiose: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo, Induismo, Buddismo. Problematiche di etica sessuale
e famigliare. La bioetica: diversi metodi di fecondazione. Il problema ecologico: aspetti etici.
Argomenti interdisciplinari: fede e scienza , fede e ragione, religione e arte. Architettura delle chiese di stile antico e di stile moderno
in funzione della liturgia.
Testi adottati: “ Tutti i colori della vita ”
Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Sono stati pienamente raggiunti dalla maggior parte degli alunni, e in modo soddisfacente dal resto della classe.
Firma degli studenti
Firma del Docente
18
Allegati:
SIMULAZIONE TERZA PROVA (2^ somministrazione 02.04 2011)
Tipologia : “F” Sviluppo di progetti.
Discipline coinvolte: Figura disegnata - Storia dell’arte – Anatomia artistica - Ornato modellato
Durata della prova: 6 ore
Soggetto : “Le Modelle” George Seurat 1888
Al candidato viene chiesto di produrre un bozzetto plastico di libera interpretazione, a rilievo o tuttotondo, tratto da un
particolare dell’opera proposta, che dovrà essere illustrato tramite una breve relazione scritta. L’iter progettuale deve
comprendere ed esplicitare, attraverso differenti elaborati, il progetto grafico da eseguire a tecniche miste.
Viene inoltre richiesto un inquadramento storico-artistico dell’opera suddetta (max 10 righe) ed una tavola anatomica con la
descrizione dei muscoli superficiali del particolare prescelto.
19
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA 1^PROVA SCRITTA : analisi del testo (tipologia A)
INDICATORI
parziale
sufficiente
completa
Competenza testuale e logica
2
4
6
Competenza sintattica
1
2
3
Competenza lessicale e ortografica
1
2
3
Competenza culturale e capacità di
contestualizzazione
1
2
3
TOTALE (in quindicesimi):
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA 1^ PROVA SCRITTA :
saggio breve o articolo di giornale; tema storico; tema di carattere generale (tipologie B, C, D)
INDICATORI
parziale
sufficiente
completa
Competenza testuale e logica
2
4
6
Competenza sintattica
1
2
3
Competenza lessicale e ortografica
1
2
3
Competenza culturale e capacità comunicativa
1
2
3
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA 2^ PROVA SCRITTA
Iter Progettuale
Indicatori
Capacità di applicare un corretto iter
progettuale
Scarso
Coerenza e completezza
Discreto
Buono
Pieno
5-9
10-11
12
13-14
15
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Buono
Pieno
Mediocre
Sufficiente Discreto
Uso del linguaggio architettonico
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Capacità di rielaborazione
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Spunti creativi e qualità formali
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Buono
Pieno
Scarso
Restituzione
grafica
Sufficiente
1-4
Scarso
Qualità
compositive
Mediocre
Mediocre
Sufficiente Discreto
applicazione dei metodi di
rappresentazione
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
completezza
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
efficacia e originalità
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
20
spetti
nerali
e
metaiplinari
gura
egnata
rnato
dellato
toria
ll’arte
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA 3^ PROVA SCRITTA
Tipologia F – 4 materie
2^ simulazione terza prova 2 aprile 2011
Assente
Aspetti generali
e
meta-disciplinari
Completezza
Capacità di applicare un
corretto iter progettuale
Anatomia
Rispetto delle Artistica
consegne
Proprietà nell’uso delle
tecniche artistiche
Storia dell’arte
Capacità di rielaborazione
Abilità di composizione
grafico-pittorica
Proprietà nell’uso delle
tecniche plastiche
qualità e originalità
dell’interpretazione
Capacità di resa delle
superfici (texture)
Discreto
Buono
Pieno
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Capacità di applicare un
corretto iter progettuale
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Rispetto delle consegne
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Pieno
Proprietà nell’uso delle
tecniche artistiche
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Capacità di rielaborazione
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Abilità di composizione graficopittorica
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Pieno
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
1-4
5-9
10-11
Discreto Buono Pieno
12
13-14
15
Discreto
Buono
Pieno
12
13-14
15
12
13-14
15
12
13-14
15
Discreto
Buono
Pieno
12
13-14
15
1^ simulazione
Proprietà
nell’uso terza
delle prova
0
25
febbraio
tecniche plastiche 2011
qualità e originalità
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
0
dell’interpretazione
Tipologia F
Capacità di resa delle superfici
0
(texture)
Assente Scarso Mediocre Sufficiente
0 nell’uso
1-4 delle 5-9
Proprietà
tecniche artistiche
0
1-4
5-9
Capacità di rappresentazione
0
1-4
5-9
Conoscenze specifiche degli
argomenti della disciplina
Assente Scarso Mediocre
0
1-4
Contestualizzazione
storico –artistica
0
1-4
0
1-4
Assente Scarso
5-9
Assente
10-11
0
10-11
0
10-11
Scarso
1-4
12
Mediocre
13-14
5-9
13-14
5-9
13-14
12
1-4
12
0
1-4
5-9
Sufficiente Discreto Buono
Assente
5-9
10-11
0
10-11
5-9
Scarso
Mediocre
15
10-11
15
10-11
15
10-11
Pieno
Sufficiente
12
13-14
5-9
13-14
10-11
12
13-14
15
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Pieno
1-4
12
Sufficiente
15
10-11
15
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
0
1-4
5-9
10-11
12
13-14
15
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Pieno
5-9
10-11
12
13-14
15
Assente Scarso
Contestualizzazione
storico –artistica
Sufficiente
0
Assente
Ornato
Modellato
Mediocre
Completezza
Assente
Figura disegnata
Scarso
0
1-4
21
Letto e approvato
Disciplina
Italiano e Storia
Storia dell’arte
Figura disegnata
Ornato disegnato
Figura modellata
Ornato modellato
Elementi di architettura
Prospettiva
Anatomia artistica
Educazione fisica
Religione
Sostegno
Nome docente
Lanfranco Vado
Aldo Pillittu
Maria Adriana Meloni
Luigi Perna
Federico Barale
Federico Barale
Orietta Longo
Orietta Longo
Maria Adriana Meloni
Fausta Cubeddu (Rita Piu)
Mattia Pischedda
Piera Sini
Visto Il dirigente scolastico
22
Firma docente