A/E - Autorità Portuale di Livorno
Transcription
A/E - Autorità Portuale di Livorno
Autorità Portuale di Livorno DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2012 – 2015 E Ed d.. 3 3 rre ev v.. 0 0d de ell1 19 9/ /1 10 0/ /2 20 01 12 2 d da attii a ag gg giio orrn na attii a all 3 no o2 20 01 12 2 30 0g giiu ug gn Autorità Portuale di Livorno Scali Rosciano, 6/7 57123 LIVORNO Tel. 0586/249411 Fax 0586/249514 P.I 00101240497 http://www.porto.livorno.it e-mail: info@porto.livorno.it 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed.3 Rev 0 del 19/10/2012 Per informazioni e contatti per ricevere la Dichiarazione Ambientale rivolgersi a: Autorità Portuale di Livorno – Dipartimento Sicurezza e Controlli Ambientali Piazza del Portuale, 4 – 57123 LIVORNO FAX. +39 0586 249517 Sig. Franco Fagioli Tel. +39 0586 249636 e-mail: fagioli@porto.livorno.it Il presente documento, è stato redatto in accordo al Regolamento 1221/2009 e rappresenta la nuova redazione della Dichiarazione Ambientale per il triennio 2012-2015. In occasione del presente rinnovo della Registrazione l’Ente ha deciso di rendere il Documento ancora più snello, razionale e per questo fruibile dal maggior numero possibile dei Portatori di interesse. l’Ente si impegna a presentare annualmente l’aggiornamento della presente dichiarazione e a redigerne una nuova nel 2015. Il presente documento è convalidato dal verificatore ambientale accreditato RINA Services S.p.A., Gruppo Registro Italiano Navale, via Corsica 12, 16128 Genova Numero di Accreditamento IT-V-0002. Le informazioni ambientali contenute in questo documento sono state convalidate dal suddetto Ente di Certificazione. RINA DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA CONVALIDA PER CONFORMITA’ AL REGOLAMENTO CE N° 1221/2009 del 25.11.2009 ( Accreditamento IT - V - 0002 ) N. _384 _________ Dr. Roberto Cavanna Managing Director ________________________ RINA Services S.p.A. Genova, _ 29/11/2012 __________________ 2 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed.3 Rev 0 del 19/10/2012 1. 2. 3. 4. PREMESSA ................................................................................................................................. 4 LA POLITICA AMBIENTALE .................................................................................................. 5 L’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO .............................................................................. 7 STRUTTURA DELL’ENTE ....................................................................................................... 7 4.1. Strumenti operativi .............................................................................................................. 10 5. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE .......................................... 11 6. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA CIRCOSCRIZIONE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO............................................................................................................... 12 6.1. Collocazione geografica ...................................................................................................... 12 6.2. SIN (Sito di Interesse Nazionale ) ....................................................................................... 14 6.3. Clima ................................................................................................................................... 15 7. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ ......................................................................................... 17 7.1. Aree private ......................................................................................................................... 17 7.2. Sedi Istituzionali dell’Autorità Portuale di Livorno ............................................................ 18 7.2.1. Palazzo Rosciano ......................................................................................................... 18 7.2.2. Sede interna al Porto .................................................................................................... 19 7.2.3. Sede Isola di Capraia.................................................................................................... 20 7.2.4. Parco auto ..................................................................................................................... 20 7.3. Aree affidate in concessione................................................................................................ 21 7.4. Aree comuni ........................................................................................................................ 24 7.4.1. Punto campers .............................................................................................................. 25 7.4.2. Varchi Doganali ........................................................................................................... 26 7.4.3. Realizzazione opere infrastrutturali ............................................................................. 27 7.4.4. Aree verdi ..................................................................................................................... 28 7.4.5. Aree di sosta merci pericolose ..................................................................................... 29 Fondali ....................................................................................................................................... 30 7.4.6. Rete idrica portuale ...................................................................................................... 32 7.4.7. Strade piazzali e scalandroni dei fossi cittadini ........................................................... 35 7.4.8. Specchi acquei.............................................................................................................. 39 7.5. Servizi alle merci ................................................................................................................. 42 7.6. Servizi alle navi ................................................................................................................... 42 7.7. Traffici ................................................................................................................................. 44 7.7.1. Traffico passeggeri ....................................................................................................... 45 7.7.2. Traffico merci .............................................................................................................. 47 7.7.3. Accesso ai varchi ......................................................................................................... 50 8. ASPETTI AMBIENTALI .......................................................................................................... 51 8.1. Valutazione di significatività degli aspetti ambientali diretti .............................................. 55 8.2. Valutazione degli aspetti ambientali indiretti (mediati e territoriali) .................................. 56 9. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ......................................................................................... 57 10. ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI MEDIATI ............................................................... 75 11. ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI TERRITORIALI .................................................... 83 12. PIANI DI SVILUPPO E PROGETTI .................................................................................... 89 13. PROGRAMMA AMBIENTALE 2012-2015 ........................................................................ 90 14. PRINCIPALI NORMATIVE AMBIENTALI APPLICABILI ALLA DATA DI CONVALIDA .................................................................................................................................. 103 15. GLOSSARIO ....................................................................................................................... 106 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 1. PREMESSA La norma ISO 14001 definisce l’insieme delle prescrizioni per sistemi di gestione ambientale cui possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. I requisiti EMAS sono: l’adozione di un sistema di gestione ambientale, la sua revisione periodica (audit), e la comunicazione al pubblico relativa alle prestazioni ambientali dell’azienda. L’Autorità Portuale pone la gestione razionale dell’ambiente come elemento centrale delle proprie scelte istituzionali impegnandosi a condividere con tutti i soggetti operanti in ambito portuale la propria politica ambientale e le strategie di sviluppo sostenibile individuate per il porto. La presente Dichiarazione Ambientale è parte integrante del Sistema di Gestione Ambientale dell’A.P. in quanto rappresenta anche un contributo fattivo al monitoraggio e alla successiva divulgazione dello stato dell’ambiente. In tal senso, infatti, questo documento: è stato redatto secondo quanto previsto dal Reg. (CE) n. 1221/2009 ; costituisce un punto di raccolta ragionata ed integrata di dati ambientali, economici e sociali che, in maniera metodica e sistematica, fornisce informazioni utili riguardanti lo stato dell’ambito portuale; è uno strumento di supporto alle decisioni che possono trovare concretezza operativa nel Piano Operativo Triennale; contribuisce alla definizione ottimale del Nuovo Piano Regolatore Portuale; riguarda i processi di monitoraggio e controllo del territorio, con particolare riferimento alle attività istituzionali dell’Autorità Portuale; rappresenta uno strumento di divulgazione e sensibilizzazione, in maniera concreta e mirata, verso le parti sociali operanti nella realtà portuale; rappresenta uno strumento di verifica che l’evoluzione dell’ambiente, dell’economia e dei fenomeni sociali, siano coerenti con i principi della Politica Ambientale adottata dall’Autorità Portuale. Informa dipendenti, clienti, fornitori, autorità competenti, opinione pubblica, concessionari e tutte le utenze portuali in merito alle azioni attivate dall’Autorità Portuale di Livorno per la tutela dell’ambiente. La presente Dichiarazione Ambientale è stata aggiornata integrata anche con riferimento al porto di Capraia, per il quale l’Autorità portuale è competente. 4 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 2. LA POLITICA AMBIENTALE Emissione del 16 novembre 2011. POLITICA AMBIENTALE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO Le innovazioni tecnologiche del settore della logistica sono, insieme ai processi di liberalizzazione e di apertura della concorrenza, i fattori che più hanno influito sulla trasformazione delle funzioni dei porti. Il porto svolge di conseguenza il ruolo di piattaforma logistica inserita nella rete integrata dei servizi. In questo contesto l’Autorità Portuale di Livorno, responsabile di una delle principali aree portuali dell’area mediterranea, considera prioritaria la tutela dell’ambiente allo scopo di contribuire in modo attivo alla gestione sostenibile delle risorse energetiche e di quelle naturali. L’Autorità Portuale di Livorno, nella consapevolezza del ruolo che può svolgere per la tutela del territorio nel quale è inserito il porto e della salute e della sicurezza dei cittadini, degli utenti e degli operatori, ha sviluppato un proprio Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti del Regolamento Comunitario EMAS e della norma UNI EN ISO 14001 che è applicato a tutte le azioni nella propria diretta responsabilità e che si impegna a diffondere presso tutte le attività presenti in ambito portuale. Allo scopo di concretizzare tale impegno l’Autorità Portuale di Livorno procederà: All’identificazione, alla promozione e al sostegno di tutte le azioni e le iniziative compatibili con la tutela dell’ambiente, sia che queste vengano attuate direttamente, sia che vengano realizzate dai soggetti istituzionali, sociali ed economici con i quali l’Autorità Portuale di Livorno intrattiene relazioni. Ciò si concretizzerà: attraverso l’inserimento di obiettivi di tutela ambientale in tutti i processi pianificatori e decisionali; attraverso l’ analisi e la valutazione sistematica delle attività, dei prodotti e dei servizi sviluppati in ambito portuale per escludere che possano influire negativamente sull’ambiente; favorendo l’informazione e la formazione degli operatori portuali sulle problematiche ambientali dell’area portuale, incentivando la condivisione, la cooperazione e la ricerca di obiettivi e soluzioni comuni; promuovendo e supportando concretamente gli operatori portuali per iniziative volte allo sviluppo sostenibile dell’area portuale anche attraverso adeguati e mirati incentivi; Alla conduzione delle proprie attività in modo da minimizzare l’impatto diretto sull’ambiente Ciò si concretizzerà: controllando e riducendo gli impatti ambientali connessi con le attività svolte direttamente dalla propria Organizzazione; utilizzando la migliore tecnologia disponibile per la gestione dei rifiuti prodotti in area portuale e promuovendone la raccolta differenziata; incentivando il risparmio idrico, monitorando la qualità delle acque sotterranee e di superficie; promuovendo il risparmio energetico e favorendo l’utilizzo di fonti energetiche alternative; controllando le emissioni in atmosfera e ricercando soluzioni che minimizzino l’impatto negativo delle attività produttive e del traffico sulla qualità dell’aria; monitorando il livello di rumore identificando situazioni critiche e adottando misure idonee di contenimento; caratterizzando il suolo al fine di adottare adeguate misure di bonifica e ripristino ambientale laddove necessarie; adottando iniziative di “green public procurement” e favorendo i fornitori di opere, beni e servizi che operano nel rispetto dell’ambiente. 5 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Al rispetto di tutte le norme applicabili e degli altri impegni in materia ambientale sottoscritti; Ad attribuire specifici compiti e responsabilità ai propri dipendenti, sostenendone l’azione con risorse adeguate e attivando iniziative di formazione e sensibilizzazione finalizzate allo sviluppo di una cultura ambientale e delle competenze e abilità professionali necessarie al raggiungimento degli obbiettivi di miglioramento ambientale prefissati. La presente Politica Ambientale, mantenuta attiva attraverso il processo di miglioramento continuo del Sistema di Gestione Ambientale, è stata adottata da tutto il personale dell’Autorità Portuale di Livorno ed è resa pubblica e diffusa in tutta l’area portuale. Livorno, li 16 novembre 2011 6 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 3. L’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO La Legge 28.01.1994 n. 84, di riordino della legislazione in materia portuale, ha previsto l’istituzione delle Autorità Portuali nei porti che hanno particolari requisiti previsti dalla stessa legge. L’Autorità Portuale di Livorno, Ente avente personalità giuridica di Ente pubblico non economico, è sottoposto alla vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è dotata di parziale autonomia finanziaria e di bilancio nei limiti previsti dalla legge. L’Autorità Portuale di Livorno pianifica le linee di sviluppo del porto sia dal punto di vista strategico che da quello dell’assetto e dell’organizzazione del territorio. Inoltre svolge la sua attività ordinaria attraverso strumenti decisionali quali Delibere, adottate dal Comitato Portuale, Provvedimenti (presidenziali e dirigenziali) e Ordinanze. Le attività svolte dall’Ente sono attualmente individuabili, nella classificazione europea delle attività (Catalogo NACE), con i seguenti codici: - 84.13: “Attività dell’amministrazione pubblica rivolta alla regolamentazione di attività di carattere economico” - 85.59: “Istruzione per adulti, corsi di formazione ed altri servizi di istruzione”. Tali attività vengono espletate presso le sedi : • la sede principale (sede legale): ubicata a Livorno in Scali Rosciano 6; • la sede interna al Porto: ubicata in P.zza del Portuale 4 • la sede Porto di Capraia: ubicata presso l’Isola di Capraia in via dell’Assunzione 105 . 4. STRUTTURA DELL’ENTE Gli organi istituzionali dell’Autorità Portuale sono il Presidente, il Comitato Portuale, il Segretario Generale ed il Collegio dei Revisori dei Conti. Nel 2011 si sono insediati il nuovo Presidente Avv. Giuliano Gallanti (gennaio 2011) ed il nuovo Segretario Generale Dott. Massimo Provinciali (novembre 2011). L’attuale organigramma è stato aggiornato nel 2011 a seguito del provvedimento n. 20 del 19 gennaio che ha disposto la collocazione dell’Area Pianificazione, fino ad oggi inserita all’interno della struttura del Dipartimento Sviluppo Strategico, in posizione di staff del Segretario Generale. Nella seguente tabella si riporta il quadro aggiornato dell’organico in forza all’Autorità Portuale di Livorno: 7 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Dipartimenti Sigla N° Dirigenti N° dipendenti TOT Dipartimento Relazioni Esterne, Promozione e gabinetto di presidenza DREP 1 7 8 Dipartimento Sviluppo Strategico DSS 1 7 8 Dipartimento Finanza e amministrazione DAF 22 22 1 (ad interim SG) DT 1 16 17 Direzione Controlli Gestionali DCG 1 2 3 Dipartimento Sicurezza e Controlli Ambientali DSCA 1 11 12 Ufficio Affari Giuridici e Contenzioso GIU 0 2 2 Area Pianificazione PIAN 0 3 3 Segreteria e Servizi Generali SSG 0 6 6 SG 1 0 1 6 76 82 Dipartimento Tecnico Segretario Generale TOTALE Tabella 1 - Elenco personale al 30/06/2012 Infortuni sul lavoro L’ultimo infortunio sul lavoro, di entità lieve, si è verificato nel 2007. Si riporta di seguito l’organigramma della composizione della Segreteria Tecnico-Operativa 8 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed.3 Rev 0 del 19/10/2012 9 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 4.1. Strumenti operativi L’Autorità Portuale pianifica le linee di sviluppo del porto, sia dal punto di vista strategico che da quello dell’assetto e dell’organizzazione del territorio, attraverso strumenti operativi: 1. Piano Regolatore Portuale. Con la legge 28 gennaio 1994 n. 84 (art. 5 – programmazione e realizzazione delle opere portuali) i P.R.P passano da strumento di programmazione di opere pubbliche ed interventi, a strumento di pianificazione territoriale contenente “l’ambito e l’assetto del porto” riferendosi alla destinazione funzionale delle diverse aree interessate (produzione industriale, attività cantieristica, infrastrutture stradali e ferroviarie ecc). Adottato dal Comitato Portuale previa intesa con i comuni interessati, dopo essere stato sottoposto a VAS, viene approvato in via definitiva dalla Regione. Il Piano Regolatore Portuale : ⇒ definisce i contenuti qualitativi e dimensionali delle funzioni previste; ⇒ è il riferimento essenziale per la progettazione di interventi da realizzare e per le destinazioni funzionali; ⇒ rappresenta il quadro di riferimento territoriale e funzionale per l’attuazione degli indirizzi strategici dell’Autorità Portuale; ⇒ definisce le linee di trasformazione legate ai parametri edilizi ed urbanistici cui devono conformarsi strutture ed infrastrutture portuali. ⇒ non può comunque contrastare con gli strumenti urbanistici adottati dal Comune, dalla Provincia e dalla Regione. Il Piano Regolatore Portuale in vigore è stato approvato nel 1953. Allo stato attuale è stato avviato il procedimento per la redazione e approvazione del nuovo PRP previa intesa con il comune di Livorno. 2. Piano Operativo Triennale. Il Piano Operativo Triennale è approvato dal Comitato Portuale e ha la funzione di regolare, ogni tre anni, gli indirizzi e la politica del porto di Livorno. Il Piano Operativo Triennale attualmente in vigore, è stato approvato dal Comitato Portuale con delibera n. 16 del 20/07/2010 con valenza per gli anni 2010-2012. La predisposizione del prossimo P.O.T è prevista entro la fine del 2012. L’art. 9, comma 3 della legge 84/94 prevede il P.O.T quale strumento per l’individuazione delle azioni e dei programmi di intervento da sviluppare nel triennio con la definizione dei tempi e dei finanziamenti previsti dal programma triennale dei lavori pubblici o da altre fonti di finanziamento. 3. Rapporto integrato di sicurezza del Porto di Livorno Il Rapporto Integrato di Sicurezza per il Porto di Livorno, distinto dai rapporti di sicurezza redatti dalle singole aziende presenti in area portuale soggette agli adempimenti di cui agli art. 5 comma 3, 6 ed 8 del D.Lgs.334/99, è stato redatto ai sensi dell’art. 4 del D.M. 293/2001, applicato al porto industriale e petrolifero di Livorno e organizzato nelle seguenti 5 sezioni: sezione sezione sezione sezione sezione A (Inquadramento territoriale), B (Inquadramento legislativo), C (Individuazione e quantificazione degli eventi incidentali), D (Valutazione del rischio e della compatibilità territoriale). E (lineamenti per la redazione del piano di emergenza portuale) 10 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 5. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Si riporta di seguito uno schema logico dei vari livelli di articolazione, processo seguito dall’Autorità Portuale di Livorno per adottare il proprio S.G.A.. Analisi per individuazione degli aspetti ambientali significativi, diretti, indiretti mediati e territoriali Aggiornata con cadenza almeno triennale salvo modifiche sostanziali all’attività. Analisi Ambientale Iniziale Politica Ambientale La Politica Ambientale rappresenta il formale impegno da parte dell’Autorità Portuale al rispetto dei principi comuni che sono alla base della definizione del sistema di gestione ambientale Programma Ambientale triennale Audit Sistema di Gestione Ambientale Riesame Dichiarazione Ambientale Definito sulla base della Politica Ambientale, nonché sulla base del Registro degli aspetti ambientali (documento conclusivo dell’analisi Ambientale Iniziale in termini di aspetti ambientali significativi) Il sistema di gestione ambientale permette l’attuazione, il controllo e la verifica sia del programma ambientale sia di tutte le attività che possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Il SGA dell’Autorità Portuale comprende: 1. Analisi Ambientale Iniziale (AAI) 2. Dichiarazione Ambientale (DA) 3. Manuale del SGA (MSGA) 4. Procedure (POI) 5. Istruzioni di Lavoro (IdL) 6. Documenti di Registrazione (mod) Rivalutazione periodica (almeno annuale) da parte dell’alta direzione (presidente, segretario generale, dirigenti) del sistema di gestione ambientale. L’Autorità Portuale di Livorno provvede al periodico aggiornamento della Dichiarazione ambientale nonché alla divulgazione di tale documento al fine di presentare gli impegni e i programmi di miglioramento ambientale sottoscritti. 11 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 6. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA CIRCOSCRIZIONE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI LIVORNO 6.1. Collocazione geografica Con R.D. 7/9/1887 n. 5053, il porto di Livorno è stato classificato nella II categoria, I classe dei porti marittimi nazionali ai sensi del T.U. del 1884. Allo stato attuale, e pur in assenza del decreto di nuova classificazione previsto dalla L. 84/1994, non può dubitarsi della conferma di Livorno tra i porti di rilevanza economica internazionale, in relazione alle caratteristiche dimensionali, tipologiche e funzionali presenti. Nord Sud DIGA DELLA MELORIA Figura 1 posizione del porto di Livorno ( ) nel bacino del mediterraneo DIGA CURVILINEA Le sue coordinate geografiche sono: 43°32’.6 Nord di latitudine 10°17’.8 Est di longitudine. DIGA DELLA VEGLIAIA Il porto è principalmente interno alla linea di costa, ben protetto dai venti del quadrante sud ed ovest; l’imboccatura principale è rivolta a sud. Notevoli sono le opere di protezione foranea quali: la diga della Vegliaia, la diga Curvilinea, la diga della Meloria. Con il D.M. 6 aprile 1994 è stata definita la circoscrizione territoriale dell'autorità portuale di Livorno, costituita dalle aree demaniali marittime, dalle opere portuali e dagli antistanti spazi acquei, compresi nel tratto di costa che va dalla foce del Calambrone fino al porticciolo Nazario Sauro, escluso. Successivamente con il D.M del 16/01/2001 la circoscrizione territoriale dell'autorità portuale di Livorno è stata estesa in via sperimentale alle aree demaniali marittime, alle opere portuali ed agli antistanti specchi acquei in cui si effettuano operazioni portuali, compresi nel tratto di costa dell'isola di Capraia da Punta del Frate a Punta del Fanale, e confermata in via definitiva con il D.M del 22/10/2002. 12 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 L’area Portuale dell’Isola di Capraia è localizzata nella parte terminale della baia più pronunciata dell’isola, compresa fra Punta del Ferraione a sud e Punta di Porto Vecchio a nord, che svolgono un’azione di protezione dal moto ondoso e dalle correnti come riportato nell’estratto cartografico sottostante. 65 Km Figura 2 Posizione Geografica Porto di Capraia Figura 3 Corografia area portuale Isola di Capraia 13 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Il porto esistente, che ha un bacino portuale pari a circa 46.000 m2 è attualmente qualificato come Porto di interesse Regionale Nazionale ed Internazionale e Approdo Turistico (art.2 D.P.R. 509 del 2 Dicembre 1997). Esso è classificato con le funzioni “commerciale, di servizio passeggeri, turistica e da diporto” (L. 84 del 28.01.1994, Classificazione dei porti da parte del Ministero LL.PP.). La profondità dei fondali è molto modesta (da 4 metri fino ad 1 metro in prossimità delle banchine). All’estremità Sud-Ovest del porto è situata la foce dei due torrenti che lo delimitano, Vado del Porto e Aghiale. Il porto di Capraia è situato presso l'unico porto naturale dell'isola, nel settore nord-est della costa, dove si concentrano diverse attività, oltre al porto turistico, ovvero un'area di rimessaggio imbarcazioni, un molo pescherecci, un distributore di carburante per imbarcazioni, un approdo per traghetti passeggeri ed un piccolo centro abitato con esercizi commerciali, ricettivi e di ristorazione. Nel 2010 si sono conclusi gli interventi eseguiti presso il porto per migliorarne l’operatività e le condizioni di sicurezza con la realizzazione del nuovo attracco per traghetti e la messa in sicurezza del bacino interno del Porto turistico. Si riporta, nell’ immagine sottostante lo stato attuale del porto con l’indicazione delle novità introdotte. Figura 4 Porto turistico 6.2. SIN (Sito di Interesse Nazionale ) Successivamente al “Decreto Ronchi” (D.lgs. 22/97), la Legge 426/98 “Nuovi interventi in campo ambientale”, aveva individuato una serie di aree quali Siti di Interesse Nazionale da bonificare (S.I.N.). Tra questi siti rientra l’area portuale di Livorno. L’area portuale di Livorno è stata perimetrata quale sito da Bonificare di Interesse Nazionale con D.M. 24 febbraio 2003, ha una superficie di estensione complessiva pari a circa 2000 ha, di cui 1400 ha di superficie marina e include l'intero ambito portuale, le aree industriali collocate in ambito portuale e l'area marina antistante. Il S.I.N. è stato totalmente caratterizzato sia lato mare che lato terra. Per la parte a mare è stato redatto il progetto preliminare di bonifica da parte di ICRAM, attualmente ISPRA. 14 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 6.3. Clima Area Livornese Il clima dell’area Livornese è del tipo mediterraneo poiché risente dell’influenza dello scambio energetico con il vicino mare e dell’orografia dei Monti Livornesi. Figura 5 Termo-Pluvio-Gramma area di Livorno dell’anno 2011 Dall’immagine del termo-pluvio-gramma sopra riportato si può osservare l’andamento delle temperature e le precipitazioni che si sono registrate nel 2011; in particolare si evidenzia che il mese più caldo è stato agosto con una temperatura media di 25,2°C mentre il mese più freddo è stato gennaio con una temperatura di 7,8 °C Le precipitazioni sono concentrate principalmente in autunno. I venti presentano particolare importanza per l’area portuale, poiché la conoscenza del “clima anemologico” locale, , è di grande importanza in quanto influenza in maniera determinante la scelta dell’ubicazione e la configurazione planimetrica delle opere portuali. L’area di Livorno è interessata prevalentemente da venti di provenienza Nord-Est (tramontana e drenaggio delle valli interne verso il mare), con una frequenza superiore al 30% e Ovest (proveniente dal mare) con una frequenza di poco inferiore al 25%. La figura sottostante mostra il diagramma polare di direzione del vento per due classi di velocità, <4m/sec e >4 m/sec. 15 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Figura 6 Direzione prevalente di provenienza dei venti La frequenza del moto ondoso esternamente al porto di Livorno è caratterizzata da oltre il 65% delle onde che hanno altezze entro 0.5 m e oltre l’85% che hanno altezze entro i 2 m. I periodi di calma hanno una frequenza del 12.7 %. La figura sottostante mostra l’esposizione (in termini di fetch geografici ed efficaci) al largo di Livorno su fondali aventi profondità di circa 100 m che consente di valutare le pozioni di mare effettivamente coinvolte dal fenomeno di generazione del moto ondoso. Figura 7 Fetch geografici ed efficaci al largo di Livorno 16 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Isola di Capraia In generale il clima delle isole dell’arcipelago toscano risulta determinato essenzialmente dallo schema della circolazione atmosferica di tipo mediterraneo caratterizzato da masse d’aria di genesi tropicale marittima in estate alternate a masse invernali di provenienza marittima polare con primavera e autunno come stagioni intermedie. Il clima dell’isola si classifica come di tipo tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni fresco umidi. La temperatura media annuale supera appena i 17°C ed è quasi di 2°C superiore a quella di Livorno. La media annuale delle temperature massime supera i 20°C e quella delle minime è di circa 14°C. Le precipitazioni presentano un valore massimo principale in autunno e un massimo secondario in inverno con una media annua di 630 mm. In primavera, la piovosità decresce gradualmente fino a valori al di sotto dei 50 mm. Giugno, luglio ed agosto sono i mesi più secchi. 7. DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ I porti marittimi sono definiti dall’ordinamento italiano come beni demaniali marittimi, beni cioè appartenenti allo Stato e inalienabili e naturalmente destinati alla navigazione. Lo Stato, in quanto “proprietario”, ne cura, in linea generale, l’amministrazione attraverso appositi enti pubblici non economici – le Autorità Portuali. All’interno dell’area portuale, possiamo individuare le seguenti strutture e macro aree : 1. sedi istituzionali dell’Autorità Portuale di Livorno: sedi presso le quali l’organico dell’Autorità Portuale di Livorno esercita i propri compiti istituzionali e le proprie funzioni; 2. Aree affidate in concessione: sono aree demaniali affidate per in periodo di tempo variabile a concessionari; 3. Aree private: aree interne al perimetro portuale di proprietà di privati; 4. Aree comuni: aree gestite e controllate direttamente dall’Autorità Portuale. Si riporta di seguito una breve descrizione delle attività esercitate, direttamente dall’organico dell’Autorità Portuale, dai fornitori e appaltatori e dai concessionari delle aree demaniali ai fini dell’individuazione degli aspetti ambientali correlati. 7.1. Aree private Per le aree private, all’interno dell’area portuale non c’è nessun controllo da parte dell’Autorità Portuale tranne quello previsto dall’art. 55 del Codice della Navigazione. Oltre che per quanto riguarda le autorizzazioni a eseguire lavori, il regolamento relativo alle concessioni demaniali e alla conduzione delle operazioni portuali allo stato attuale impone alle aziende operanti in porto di adeguare i loro programmi di investimento al Piano Operativo Triennale, che contiene precisi impegni a favore del miglioramento ambientale. 17 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.2. Sedi Istituzionali dell’Autorità Portuale di Livorno 7.2.1. Palazzo Rosciano Nord VIA DELLE ACCIUGHE Sud SCALI ROSCIANO Coordinate Geografiche Latitudine 43° 33’ 3’’ Nord Longitudine 10° 18’ 22’’ Est (Greenwich) Figura 8 Ubicazione Palazzo Rosciano Sede legale dell’Autorità Portuale di Livorno, Palazzo Rosciano, è ubicato in Scali Rosciano 6, nel Comune di Livorno. Gli uffici dell’Autorità Portuale occupano l’intero palazzo. Attività L’edificio accoglie le seguenti strutture organizzative che, all’interno dell’edificio, svolgono attività tipiche d’ufficio: - Presidenza (PRES); - Segreteria e servizi generali (SSG); - Ufficio affari giuridici e contenzioso (GIU); - Direzione Controlli Gestionali (DCG); - Dipartimento Finanza e Amministrazione (DFA); - Dipartimento Sviluppo Strategico (DSS); - Dipartimento Relazioni Esterne, Promozione e gabinetto di presidenza (DREP). 18 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.2.2. Sede interna al Porto Coordinate geografiche Nord CALATA CARRARA AREA FEROVIARIA Latitudine: 43° 33’ 19’’Nord Longitudine 10° 18’ 11’’ Est (Greenwich) Sud PIAZZA DEL Figura 9 Ubicazione Sede interna al Porto La sede interna al Porto dell’Autorità Portuale, è ubicata all’interno dell’area Portuale, in Piazza del Portuale 4, nel Comune di Livorno. L’area occupata dalla sede distaccata è situata all’interno dell’area portuale e confina: A nord-est con l’area ferroviaria A Sud con la Piazza del Portuale A Ovest con la via A. Costa Attività L’edificio accoglie le seguenti strutture organizzative che, svolgono attività tipiche d’ufficio: Dipartimento Sicurezza e Controlli Ambientali (DSCA); Area Formazione Esterna (DSS); Area lavoro portuale (DFA.) Dipartimento Tecnico (DT). Area Progettazione (PROG) Il Dipartimento Sicurezza e Controlli Ambientali svolge attività di ufficio e attività in campo presso l‘intera area portuale in quanto ha la funzione di: 1. vigilanza e controllo delle attività delle imprese portuali; 2. controllo degli aspetti della sicurezza ai fini della tutela della salute e dell’igiene nei luoghi di lavoro; 3. controllo, verifica, mantenimento e ripristino delle condizioni di sicurezza nell’ambito delle parti comuni. Il personale di tale Dipartimento si sposta in area portuale attraverso l’ausilio di autovetture di proprietà dell’Ente. 19 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.2.3. Sede Isola di Capraia Coordinate geografiche Latitudine: 43° 03’ 06’’Nord Longitudine 9° 50’ 33’’ Est (Greenwich) Figura 10 Sede APL Isola di Capraia La sede dell’Autorità Portuale di Livorno sull’Isola di Capraia, in comodato uso dal Comune di Capraia, è ubicata all’interno del porticciolo turistico, in via dell’Assunzione 105. La sede è all’interno di un piccolo edificio rivolto a sud, di fronte alla banchina del porto come riportato nell’immagine sopra. La sede distaccata sull’Isola di Capraia dell’Autorità Portuale di Livorno, è costituita da un locale di circa 35 m2 comprendente un locale uso ufficio attrezzato (computer, stampante, fax etc), un locale antibagno e un locale con i servizi igienico sanitari. I locali sono riscaldati e climatizzati da un unico impianto termo convettore di tipo ad inverter. Attività L’attività svolta presso tale sede è un’attività prettamente d’ufficio gestita dal Dipartimento Tecnico di Livorno e svolta saltuariamente in relazione alle necessità operative. Per tale motivo non è presente personale fisso dell’Autorità Portuale di Livorno sull’isola. 7.2.4. Parco auto Il personale dell’Autorità Portuale di Livorno ha in dotazione un parco auto composto da autoveicoli alimentati sia a metano che benzina (ibride natural power). La manutenzione dei veicoli è affidata a ditte convenzionate per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. 20 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.3. Aree affidate in concessione L’Autorità Portuale ha revisionato il Regolamento d’uso delle aree demaniali introducendo forme di incentivo mirate a sensibilizzare gli operatori portuali nei confronti di sistemi e metodi di gestione ambientale riconosciuti a livello internazionale. Allo scopo di incentivare i concessionari che otterranno la Certificazione Ambientale ISO 14001 o EMAS, sono ammessi tra gli investimenti a scomputo del canone concessorio i costi sostenuti dall’Impresa certificata, nella misura del 50% degli stessi. In ciascun porto l’impresa concessionaria di un’area demaniale deve esercitare direttamente l’attività per la quale ha ottenuto la concessione, non può essere al tempo stesso concessionaria di altra area demaniale nello stesso porto, a meno che l’attività per la quale richiede una nuova concessione sia diversa da quella relativa alle concessioni già esistenti e non può svolgere attività portuali in spazi diversi da quelli che le sono stati assegnati in concessione. L’Autorità Portuale è tenuta ad effettuare accertamenti con cadenza annuale al fine di verificare il permanere dei requisiti in possesso al momento del rilascio della concessione e l’attuazione degli investimenti previsti nel programma di attività presentato dal concessionario. In caso di mancata osservanza degli obblighi assunti da parte del concessionario, nonché di mancato raggiungimento degli obiettivi indicati nel programma di attività, senza giustificato motivo, l’Autorità Portuale può revocare o sospendere l’atto concessorio. Porto di Livorno Le aree all’interno dell’area portuale, affidate in concessione sono n°238. Per dare un quadro generale di quelle che sono le attività principali esercitate dai concessionari sulle zone portuali demaniali, si riporta una suddivisone per macro aree e macro attività che vengono esercitate: CONCESSIONARI Terminal operators (TO) Magazzini portuali(MP) Attività commerciali(AC) NUMERO CONCESSIONARI NUMERO 16 Cantieristica (CANT) 5 Nautica da diporto(ND) 6 57 Peschereccia(PE) 3 Servizi passeggeri(SP) 3 Servizio tecnico nautici(STN) Attività industriali(AI) 13 Imprese esecutrici di Depositi costieri(DC) 7 Attività turistico ricreative(ATR) opere(ISO) Varie(V) 19 15 0 11 83 Come riportato nella tabella sopra, si evidenzia che la maggior parte delle aree in concessione sono occupate da Terminal Operators e dalla Cantieristica. 21 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Le aree dei Terminal Operators sono in linea generale adibite a: Traffici di frutta conservati nel magazzino TAF Ovest; Per sbarco/imbarco di rinfuse, merce varia in colli e prodotti forestali; Per sbarco/imbarco di contenitori; Per movimentazione merci varie su trailers e su autoarticolati; Per auto provenienti da navi di grosse dimensioni Per stoccaggio di auto nuove; L’area occupata dai Depositi Costieri (DC) è adibita al ricevimento e stoccaggio di prodotti petroliferi. Le aree SP (servizi passeggeri) sono destinate per i 2/3 al transito passeggeri che ha il massimo afflusso dal mese di aprile al mese di ottobre. Il settore peschereccio è collocato attualmente sulla sponda di levante della Darsena Vecchia. Le imbarcazioni adibite alla cattura del pesce sono circa 140 suddivise in tre categorie. La prima è quella della piccola pesca costituita da piccole imbarcazioni intorno alle 4 t di stazza lorda; la seconda è quella della pesca a strascico costituita da imbarcazioni con un tonnellaggio medio sulle 33 t ; la terza è quella della pesca a circuizione con imbarcazioni sino a 55 t di stazza lorda per la pesca del pesce azzurro. Porto di Capraia L’area del bacino portuale dell’Isola di Capraia ha una superficie complessiva di 54.600 m2 di cui 46.000 m2 relativi agli specchi acquei e 8.600 m2 alle aree demaniali pubbliche a terra. Si riporta di seguito un’immagine con l’individuazione delle aree demaniali sull’isola di Capraia. Lato Porto Vado della Fiumarella Area la Grotta Rada del porto Area porto Figura 11 Area Demaniale Isola di Capraia 22 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 L’area nella rada di Capraia Isola e nel Vado della Fiumarella è così costituita: Area Porto: Catenaria e corpi morti lungo via dell’Assunzione Pontile galleggiante molo nord Pontile galleggiante via Assunzione Specchio acqueo asservito ai pontili galleggianti Conduttura idrica e casotto antincendio Figura 12 Area Portuale Isola di Capraia Rada del porto: Specchio acqueo per campo boe Vado della Fiumarella: Passerelle di difficile rimozione Pontile galleggiante di difficile rimozione Specchio acqueo. Figura 13 Vado della Fiumarella Area La Grotta Stabilimento balneare (798 m2) Figura 14 Stabilimento balneare Area La Grotta Con atto concessorio del 04/02/2002 della durata di 20 anni, è stata concessa alla SO.PRO.TUR. la gestione di 18.227 m2 dell’area demaniale portuale destinata a punto di ormeggio, successivamente ampliata con due atti concessori del 01/08/2010 e del 01/01/2011 per ulteriori 5.061 m2. In data 01/01/2012, per una durata di 4 anni, è stata affidata alla società Mandola s.r.l. la superficie di 585 m2 nell’area della Grotta, situata sul lato sud dell’area portuale, per il mantenimento di uno stabilimento balneare. In data 01/04/2012 è stata ampliata alla Cooperativa Sociale Maricoltura e Ricerca la concessione di uno spazio a banchina di 80 m2, per la durata di quattro anni. 23 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Con atto concessorio del 01/02/2012, della durata di 4 anni, in seguito ai lavori di ampliamento e messa in sicurezza del porto che prevede lo spostamento del distributore di carburante dall’attuale postazione sul territorio comunale al nuovo predisposto sulla nuova piattaforma alla fine del pontile Fiumarella, è stata affidata alla Capraia Rifornimenti S.r.l. la gestione dell’area di 400 m2 per il rifornimento delle imbarcazioni. La gestione delle aree assegnate in concessione è a cura del concessionario il quale provvede ad eseguire tutti quei lavori che sono necessari per il ripristino di strutture e superfici nonché alla pulizia , all’esercizio e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle superfici, delle strutture, e degli impianti. 7.4. Aree comuni All’interno della circoscrizione portuale rimangono sotto la diretta gestione e controllo dell’Autorità Portuale le aree ed i servizi “comuni” quali: strade, piazzali, varchi, aree verdi, rete idrica etc. L’Autorità Portuale, effettua direttamente attività di controllo e supervisione di tali aree dando in concessione a terzi tutti i servizi necessari al mantenimento della pulizia delle aree comuni a terra e a mare, al mantenimento delle condizioni di sicurezza e al mantenimento dei fondali. A seguito dell’emanazione della Legge n°84 del 28/01/1994 ”Riordino della legislazione in materia portuale” le Autorità Portuali non possono esercitare, né direttamente, né tramite la partecipazione a società, operazioni portuali (carico, scarico, trasbordo, deposito e movimento di merci) e servizi portuali riferiti a prestazioni specialistiche, complementari e accessorie al ciclo di operazioni portuali. Altri servizi, es. ritiro rifiuti a bordo delle navi o presso i concessionari, fornitura di acqua alle navi, gestione Stazioni Marittime, ecc. – sono affidati mediante gara pubblica e per un periodo limitato a concessionari privati. L’esercizio dei servizi è affidato a soggetti terzi autorizzati dall’Autorità Portuale. Tali servizi sono così identificati: ⇒ Servizi di illuminazione. ⇒ Servizi di pulizia e raccolta rifiuti. ⇒ Gestione della rete fognaria. Pulizia e disinquinamento degli specchi acquei portuali. ⇒ Servizio idrico (gestione dell’acquedotto portuale). ⇒ Servizi di manutenzione e riparazione. ⇒ Gestione delle stazioni marittime e servizi di supporto ai passeggeri. ⇒ Fornitura di sistemi informatici e telematici, di supporto informatico e di comunicazione. ⇒ Realizzazione opere infrastrutturali. ⇒ Servizi comuni al settore industriale e al settore commerciale del porto (relativi a fornitura di accosti attrezzati, bacini di carenaggio per il settore industriale; gestione di parcheggi attrezzati e strutture di supporto all’autotrasporto e agli altri operatori ed utenti del settore commerciale). Si riporta di seguito una descrizione sia delle aree sia delle attività eseguite direttamente dal personale dell’Autorità Portuale per la gestione e controllo delle aree comuni e delle attività affidate a terzi per l’esecuzione delle operazioni, servizi portuali e manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni in ambito portuale ivi compresa quella per il mantenimento dei fondali, con evidenza degli aspetti ambientali ad esse correlate. 24 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.1. Punto campers Presso Calata Carrara, all’interno dell’area portuale di Livorno è stata realizzata nell’anno 2008 una stazione di servizio per i campers che transitano nel porto di Livorno. Tale area viene gestita direttamente dall’Autorità Portuale per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico mentre per la pulizia e la raccolta dei rifiuti la competenza è delle ditte che hanno in concessione questo servizio sulle quali l’Autorità Portuale esercita attività di sorveglianza. Nord CALATA CARRARA Sud SEDE DISTACCATA APL STAZIONE CAMPERS Figura 15 Aerofotogramma ubicazione punto assistenza campers L’area di assistenza per i campers è controllata giornalmente dagli ispettori portuali che verificano il corretto utilizzo delle attrezzature presenti quali punto di scarico rifiuti e punti di approvvigionamento idrico. In caso di malfunzionamento il personale dell’Autorità Portuale provvede tempestivamente ad avvertire la ditta specializzata per le operazioni di manutenzione in modo da ripristinare le normali condizioni di utilizzo. Figura 16 Punto assistenza Campers – Calata Carrara 25 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.2. Varchi Doganali L’ingresso all’area portuale, è controllato dalla Guardia di Finanza per ciò che riguarda le specifiche competenze dell’Agenzia delle Dogane e dal servizio, affidato in concessione, di controllo dell’accesso delle persone per le quali viene registrato il transito tramite verifica del titolo di accesso. L’area Portuale di Livorno è dotata di sette punti di accesso individuati nel seguente aerofotogramma. Varco Darsena Toscana Varco Galvani Varco Bengasi Varco Zara Attualmente Chiuso Varco Valessini Varco Via Donegani Varco Sgarallino Nord Sud Figura 17 Aerofotogramma (non in scala) area portuale – Varchi 26 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Gestione L’autorità Portuale di Livorno è diretta responsabile per quanto riguarda gli scarichi idrici derivanti dai servizi igienici presenti presso il Varco Galvani e il Varco Valessini per i quali è in possesso di autorizzazione in quanto recapitanti in acque superficiali marino costiere. Presso ogni varco sono ubicati n.2 batterie di servizi igienici ciascuna con n. 2 w.c.. Tali autorizzazioni sono: • Varco Valessini: Autorizzazione n°22/2010 prot. N. 36422 in data 06/04/2010 con scadenza al 14/01/2015 • Varco Galvani: Autorizzazione n°21/2010 prot. N. 36433 in data 06/04/2010 con scadenza al 14/01/2015 I servizi presenti presso il Varco Sgarallino e Varco Zara recapitano direttamente nella fognatura pubblica. L’Autorità Portuale inoltre ha in carico gli oneri dei consumi idrici dei Varchi Valessini e Galvani. Il Varco Darsena Toscana, è completamente gestito dal Terminal Darsena Toscana. Il Varco via Donegani non presenta allacciamenti alla fognatura. Il Varco Bengasi allo stato attuale non è presidiato. 7.4.3. Realizzazione opere infrastrutturali La realizzazione di nuove opere viene affidata in appalto a società esterne tranne che per quanto riguarda la progettazione. Per ogni opera o lavoro viene nominato, ai sensi del D.Lgs 163/2006 un Responsabile Unico del Procedimento e un Direttore dei Lavori che può essere interno o esterno all’Autorità Portuale la quale, tramite il R.U.P., ha comunque il compito di vigilare sulla buona esecuzione delle opere e sulla loro corrispondenza alle norme contrattuali (tecniche e ambientali) con funzione di interlocutore esclusivo relativamente agli aspetti tecnici ed economici del contratto. Gli aspetti ambientali sono pertanto presi in considerazione fin dal livello di progettazione preliminare. 27 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.4. Aree verdi Le Operazioni che vengono eseguite per la gestione delle aree verdi interne all’area portuale sono: o Aiuole: taglio erba e pulizia accurata degli arbusti e delle fioriture stagionali dalle erbe infestanti; o Fioriere e vasi: pulizia accurata degli arbusti e delle fioriture stagionali dalle infestanti; o Marciapiedi e piazzali: pulizia accurata dalle erbe infestanti. Gli interventi sopra descritti avvengono con cadenza mensile, salvo i mesi estivi in cui la frequenza sale a due volte mese, e tre volte mese nel periodo maggio giugno. Figura 18 Area verde Sede interna al Porto Figura 19 Area Verde Molo Mediceo Presso l’area Portuale dell’Isola di Capraia sono presenti solo alcune fioriere e vasi la cui manutenzione è stata affidata al comune di Capraia. Manutenzione Ordinaria 1. Manutenzione degli impianti di irrigazione automatici dotati di irrigatori a tubo microforato a goccia 2. Programmazioni periodiche delle centraline automatiche in funzione delle sistemazioni a verde 3. Sostituzioni delle batterie alle centraline di irrigazione, degli irrigatori usurati o asportati, di tratti del tubo microforato a goccia se deteriorato 4. Controllo e manutenzione delle pompa trifase e immersione da 1,5 kW Manutenzione straordinaria 1. Sostituzione di tubi per irrigazione 2. Svasatura e invasatura di vasche delle fioriere 3. Sostituzione di piante deteriorate o terriccio 4. Sostituzione manto erboso dove previsto 28 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.5. Aree di sosta merci pericolose Il Porto di Livorno, essendo uno scalo polivalente dotato di strutture e mezzi che consentono di poter accogliere qualsiasi tipo di nave e movimentare qualsiasi tipo di merce è soggetto al transito e alla sosta anche di merci pericolose. Lungo le strade pubbliche e negli annessi spazi di parcheggio non è ammessa la sosta delle unità di carico trasportanti o contenenti merci pericolose. Le merci pericolose possono sostare esclusivamente all’interno delle aree attrezzate realizzate nei Terminal Per le aree adibite alla sosta delle merci pericolose all’interno dell’area portuale sopra identificate viene rilasciata direttamente dall’Autorità Portuale la relativa autorizzazione alla sosta che è regolamentata dall’ordinanza 23/2006. Per la sosta delle merci all’interno dei Terminal, l’Autorità Portuale definisce dei requisiti minimi che l’area destinata alla sosta di tali merci deve rispettare. In ogni caso tali aree sono soggette a preventiva autorizzazione rilasciata dall’Autorità Portuale di concerto con Capitaneria di porto, Servizio Chimico di Porto, U.S.L e V.V.F. Figura 20 Aerofotogramma (non in scala) con individuazione aree sosta merci pericolose 29 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Fondali Il Porto di Livorno ha uno sviluppo complessivo di banchine di circa 11.000 metri con fondali disponibili fino ad un massimo di 12 metri mentre le aree si estendono per circa 1milione e 100 mila m2. L’Autorità Portuale di Livorno all’interno del POT (Piano Operativo Triennale) pianifica tutti gli interventi di dragaggio da effettuarsi nell’arco di tempo di validità dello stesso POT allo scopo sia del mantenimento dei fondali sia dell’ottenimento di fondali in caso di realizzazione di nuove strutture. VISTE DA SUD VISTE DA OVEST VISTE DA NORD Figura 21 Viste aeree area di alcune aree portuali Gestione L’esecuzione delle operazioni di dragaggio viene affidata in appalto a società esterne. Per l’esecuzione dei lavori viene costituita una direzione lavori, che può essere interna o esterna all’Autorità Portuale, la quale ha comunque il compito di vigilare sulla buona esecuzione delle opere e sulla loro corrispondenza alle norme contrattuali (tecniche e ambientali) con funzione di interlocutore esclusivo relativamente agli aspetti tecnici ed economici del contratto. Le operazioni di dragaggio sono eseguite tramite draghe di varia tipologia che si riconducono principalmente a due tipologie mostrate nelle immagini sottostanti. 30 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Allo stato attuale, sono pianificate le seguenti attività di dragaggio: • Entro il mese di novembre è previsto l’inizio del dragaggio della Zona Faro dell’imboccatura sud, unica porta di accesso al porto di Livorno e successivamente il dragaggio dell’area antistante la banchina 75. • E’ stata effettuata la caratterizzazione della Darsena Toscana, con la quale sarà possibile progettare il relativo dragaggio. • E’ in corso la caratterizzazione del Molo Italia lato Nord, per la elaborazione del successivo progetto di dragaggio. DRAGA MECCANICA DRAGA ASPIRANTE-REFLUENTE Figura 22 tipologie di draghe Controllo Prima dell’avvio delle attività di dragaggio viene avviata l’attività di monitoraggio della qualità dei fondali e delle acque del porto che prosegue anche dopo la loro conclusione per un periodo di tempo sufficiente alla valutazione degli effetti sul comparto biotico ed al ripristino delle condizioni chimico-fisiche iniziali o, alternativamente, al raggiungimento di una situazione stabile. Il monitoraggio garantisce il controllo costante dei bersagli più sensibili agli effetti delle attività di dragaggio, trasporto e deposizione, nonché l’individuazione dell’estensione degli effetti delle attività di dragaggio, fino ad arrivare ad una profonda conoscenza delle condizioni locali e ad un adeguato controllo dei valori di fondo naturale dei parametri investigati, in modo tale da fornire gli strumenti decisionali per interventi tempestivi di tutela ambientale. Vasca di colmata La necessità di smaltire il materiale dragato dai fondali portuali rappresenta una delle ragioni per cui è stata realizzata la prima vasca di contenimento, completamente impermeabilizzata con membrana in HDPE (polietilene ad alta densità) dello spessore di 2 mm posta sul fondo e sugli argini, che si trova all’esterno della sponda Ovest della Darsena Toscana. 31 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Figura 23 - Vasca di colmata La superfice della vasca misura 420.000 m² e al momento contiene 1.200.000 m3 di fanghi che rispettano i limiti previsti dal DLgs 152/06. I fanghi immessi in vasca, infatti, sono stati preventivamente analizzati per verificarne il rispetto dei valori limite previsti dal D.Lgs 152/06 alla parte IV Allegato V Tabella 1 colonna B e lo sversamento nella vasca è stato autorizzato dalla Provincia di Livorno secondo la L.R.T 19/2003. Il volume della vasca di contenimento è risultato adeguato alle esigenze dei dragaggi del porto per pochi anni e allo stato attuale la vasca è riempita quasi del tutto. Per tale motivo si sono avviati i lavori per la realizzazione di una seconda vasca di colmata adiacente alla prima e con stesse caratteristiche fisiche la cui costruzione terminerà entro la fine del 2014. Al fine di garantire, inoltre, una completa e effettiva protezione ambientale, l’Autorità Portuale ha dato incarico all’ISPRA di eseguire un piano di monitoraggio pluriennale dell’area esterna alla vasca di colmata. 7.4.6. Rete idrica portuale All’interno dell’area Portuale l’approvvigionamento idrico è garantito grazie alla Rete idrica Portuale, che a sua volta si rifornisce direttamente dall’acquedotto pubblico sia per l’acqua potabile che per l’acqua industriale. La rete idrica portuale è collegata all’acquedotto comunale in cinque punti di allaccio, riportati nella pianta sottostante, tre punti di allaccio sono dedicati all’approvvigionamento di acqua potabile, mentre gli altri due sono dedicati all’approvvigionamento sia di acqua potabile che di acqua industriale. La gestione della Rete idrica portuale rientra fra le operazioni portuali che non possono essere espletate dall’Autorità Portuale ma che devono essere affidate a terzi. 32 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Figura 24 Aerofotogramma con individuazione punti allaccio acquedotto Con atto concessorio n.4 del 3 marzo 2001 la concessione per la gestione della rete idrica portuale è stata affidata alla società Acquedotto Portuale. Successivamente, con atto suppletivo del 24 marzo 2003, la concessione è stata prolungata fino ad un periodo di 15 anni con scadenza al 2016. La gestione della rete idrica portuale comprende i seguenti aspetti: - approvvigionamento di acqua; - trattamento dell'acqua in idonei impianti in modo da assicurarne le caratteristiche qualitative di acqua potabile; - distribuzione dell'acqua potabile in ambito portuale a mezzo del sistema idrico; - gestione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle installazioni, attrezzature e opere; - progettazione e realizzazione delle installazioni, attrezzature ed opere necessarie per il tempestivo riordino, rinnovo e potenziamento e per le eventuali estensioni del sistema idrico; - rapporti con l'utenza, compresa la esecuzione degli allacciamenti e la stipula dei relativi contratti di fornitura; - il ciclo completo di lettura contatori, fatturazione, riscossione delle bollette; - rifornimento idrico a navi da banchina o da bettolina. 33 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Prima di ogni rifornimento di acqua da banchina o da bettolina, l'operatore esegue il flambaggio della bocchetta dell'idrante utilizzato e dei raccordi della manichetta e la relativa sanificazione con ipoclorito di sodio tramite spugnatura. Poi provvede a sanificare la manichetta, inserendo soluzioni di ipoclorito di sodio al suo interno ed all'apertura dell'acqua per lo spurgo e della pulizia della stessa. Ultimate le operazioni la manichetta viene collegata e ha inizio il rifornimento. Per garantire standard ottimali della qualità dell'acqua erogata, con cadenza mensile A.S.A., gestore unico dell’AATO, provvede ad effettuare le analisi chimico/batteriologiche dell'acqua prelevata nei punti di campionatura concordati con la stessa, in modo da monitorare l'intero ambito portuale. La società Acquedotto Portuale trasmette semestralmente i dati relativi alle perdite della rete idrica ed i dati annuali riguardanti i consumi idrici delle principali utenze/servizi: 1. a nave da bettolina: acqua potabile 2. a nave da terra: acqua potabile 3. utenza a terra:acqua potabile 4. utenza a terra : acqua industriale. Manutenzione I lavori programmati sono gestiti informando l'Autorità Portuale e l'Utenza con ampio margine di preavviso. Tutte le operazioni ordinarie di istallazione, cambio e pulizia dei misuratori di acqua nonché la manutenzione delle valvole, vengono effettuate con cadenza periodica dagli operatori del concessionario dietro precise indicazioni dell'ufficio tecnico della società stessa. 34 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.7. Strade piazzali e scalandroni dei fossi cittadini Strade e piazzali Livorno La rete stradale interna all’area portuale è estesa, ramificata ed articolata nelle seguenti strade principali, sulle quali si innestano le diramazioni a servizio dei vari operatori insediati sia nelle aree del porto commerciale che del porto industriale. Via Mogadiscio (via di servizio del Terminal Darsena Toscana) Collocata lungo l’intero terminal, in affiancamento al fascio ferroviario e in posizione intermedia fra piazzali di stoccaggio e binari. Ha una sezione stradale di circa 7.0 m ed è utilizzata anche dai mezzi di movimentazione dei container da piazzale a scalo ferroviario pere carico su vagoni e viceversa. Viale Mogadiscio Figura 25 Aerofotogramma individuazione Viale Mogadiscio Via Tiziano –Via Pisa Utilizzata prevalentemente come asse di distribuzione del traffico attraverso il varco Valessini e di collegamento interno fra il settore industriale e il settore commerciale (merci varie convenzionali e rinfuse) e traghetti. Via Tiziano –Via Pisa Figura 26 Aerofotogramma Via Tiziano - Via Pisa 35 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Via del Molo Mediceo Utilizzata prevalentemente da autoveicoli turistici e locali per accedere ai vari circoli interni al Molo Mediceo. Via del Molo Mediceo Figura 27 Strada via del molo Mediceo Strade e piazzali Isola di Capraia Nell’immagine riportata al lato , sono evidenziate in rosso le aree demaniali pubbliche di cui l’Autorità Portuale è responsabile. Figura 28 Aree comuni Isola di Capraia 36 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Gestione L’autorità Portuale di Livorno è responsabile della pulizia, manutenzione e illuminazione delle aree comuni all’interno dell’ambito portuale sia di Livorno che dell’isola di Capraia, nonché della pulizia degli scalandroni dei Fossi Medicei. La pulizia delle aree comuni sopra descritte e la manutenzione rientrano fra le operazioni portuali che non possono essere espletate dall’Autorità Portuale ma che devono essere affidate a terzi. Relativamente all’area livornese, con atto concessorio del 1/12/2006 è stato affidato alla ditta Lonzi Metalli S.r.l.(certificato ISO 14001:2004 e ISO 9001:2008) la concessione per l’esecuzione del servizio di pulizia delle strade, dei piazzali comuni nel porto di Livorno e degli scalandroni dei fossi cittadini, allo stato attuale è stato effettuato un provvedimento di proroga valido fino al 31/12/2012 che continua ad affidare alla ditta la pulizia delle aree suddette in attesa che si completi la gara per il nuovo affidamento del servizio. Allo stato attuale, con Delibera del Comitato Portuale n. 21 del 16/10/2012, è stato approvato il Regolamento per la gestione in ambito portuale dei servizi di pulizia e raccolta rifiuti da terra e da mare, da fornire a titolo oneroso all’utenza portuale. Per la gestione e manutenzione delle aree comuni presenti sull’isola di Capraia, essendo questi servizi analoghi a quelli svolti dall’Amministrazione Comunale nel residuo territorio di propria competenza, l’Autorità Portuale in data 12/03/2012 ha stipulato una Convenzione annuale con il comune di Capraia il quale si impegna alla pulizia e manutenzione di tutte le aree comuni. Figura 29 Area demaniale Porto di Capraia - illuminazione 37 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Pulizia strade e piazzali comuni 1. Spazzamento strade a Bocche di lupo, feritoie mezzo di autospazzatrice; Rimozione eventuali ostruzioni provocate da 1. estirpazione erbe materiale abbandonato tramite ausilio di Canal Jet. 2. 2. raccolta rifiuti; 3. Scalandroni fossi 3. ritiro oli esausti e batterie spazzamento lavaggio estirpazione erbacce Figura 30 Feritoia in banchina Figura 31 Fossi cittadini Illuminazione OPERAZIONI CONNESSE ALLA GESTIONE E MANUTENZIONE Figura 32 Strada interna al porto 1. Illuminazione continua dell’area portuale 2. Sostituzione lampade torri faro 3. Manutenzione straordinaria Figura 33 Illuminazione Via Molo Mediceo 38 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.4.8. Specchi acquei Specchi d’acqua Livorno L’area portuale di Livorno è interessata da una superficie acquea di circa 2.550.000 m2. Figura 34 Aerofotogramma specchi d'acqua portuali Nord Sud Figura 35 Planimetria degli specchi acquei - Livorno 39 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Specchi d’acqua isola di Capraia L’area portuale di Capraia è interessata da una superficie acquea di circa 23.300 m2. Nella figura sottostante, sono evidenziate attraverso un tratteggio di colore celeste, gli specchi d’acqua assegnati in concessione. La restante parte di mare racchiusa nell’area portuale, rappresenta gli specchi d’acqua pubblici e sotto il controllo dell’Autorità Portuale. Figura 36 Planimetria degli specchi acquei - Isola di Capraia Figura 37 specchi acquei area portuale Isola di Capraia 40 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Gestione L’Autorità Portuale è responsabile della pulizia degli specchi acquei ricadenti in ambito portuale al fine di prevenire l’inquinamento e mantenere le aree di transito e sosta di navi libere da eventuali rifiuti che galleggiano e che potrebbero causare problemi di manovra o anomalie ai motori delle imbarcazioni. Con atto concessorio del 29/11/2006 è stato affidata all’impresa Labromare s.r.l (certificata ISO 14001:2004 e ISO 9001:2008) la concessione del servizio triennale di pulizia degli specchi acquei nel porto di Livorno e nei fossi cittadini, allo stato attuale è stato effettuato un provvedimento di proroga valido fino al 31/12/2012 che continua affidare alla ditta la pulizia delle aree suddette in attesa che si completi la gara per il nuovo affidamento del servizio. Allo stato attuale, con Delibera del Comitato Portuale n. 21 del 16/10/2012, è stato approvato il Regolamento per la gestione in ambito portuale dei servizi di pulizia e raccolta rifiuti da terra e da mare, da fornire a titolo oneroso all’utenza portuale. La pulizia degli specchi d’acqua di Capraia in data 12/03/2012 è stata affidata al comune di Capraia attraverso la stipulata di una Convenzione annuale. PULIZIA Le operazioni di pulizia ordinaria in tutti gli specchi d’acqua del porto sono svolte giornalmente alla mattina. Durante queste operazioni vengono recuperati rifiuti attraverso l’ausilio di reti e pinze prensili e successivamente inviati al recupero o smaltimento. Relativamente all’area di Livorno, nei casi in cui la presenza di imbarcazioni ormeggiate a banchina o il basso fondale impedisca la raccolta di rifiuti da bordo del mezzo nautico, la stessa viene effettuata da terra attraverso lo svuotamento dei cestini e la pulizia delle banchine. Le zone di terra interessate da tale servizio sono: Porto Mediceo, Darsena Vecchia e Darsena Nuova; Diga Curvilinea e Meloria. Altre operazioni di pulizia degli specchi d’acqua vengono esercitate in caso di sversamenti di piccola e grande entità attraverso l’ausilio di battello munito della prevista certificazione navale rilasciata da R.I.N.A., del tipo disinquinante REC-OIL. Figura 38 Specchio d'acqua antistante Porto Mediceo Figura 39 Specchio d'acqua area Darsena Vecchia 41 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.5. Servizi alle merci In base all’ articolo 16 della Legge 84/94, le operazioni portuali di carico, scarico, trasbordo, deposito, movimento delle merci in genere ed i servizi complementari ed accessori a queste operazioni che si svolgono nell’ambito portuale sono espletate per conto proprio o di terzi da apposite imprese per operazioni o servizi portuali autorizzate dell’Autorità Portuale, che devono possedere determinati requisiti tecnico-organizzativi, di professionalità degli operatori, capacità finanziaria e devono presentare un programma operativo. L’A.P. determina il numero massimo di autorizzazioni che possono essere rilasciate tenendo conto delle esigenze di funzionalità del porto e del traffico. Secondo quanto previsto dalla legge deve comunque essere assicurato il massimo della concorrenza possibile. Anche imprese non italiane possono presentare richiesta di autorizzazione. 7.6. Servizi alle navi Pilotaggio Nei porti italiani questo servizio (disciplinato dal Codice della Navigazione) è svolto in esclusiva dalle “Corporazioni dei piloti”, soggetti giuridici particolari assimilabili a cooperative. Il servizio di pilotaggio è regolato dal Direttore Marittimo d’intesa con l’Autorità Portuale e sentite di fatto le associazioni di categoria interessate. Il numero dei Piloti in ciascun porto è determinato in base alle esigenze locali. Rimorchio Nei porti italiani il servizio di rimorchio è assegnato a ciascun porto, a imprese private tramite atti di concessione (articolo 101 Codice della Navigazione). L’Autorità Marittima, d’intesa con l’Autorità Portuale, stabilisce il regolamento locale del servizio e determina i relativi corrispettivi (tariffe). I regolamenti locali sulla disciplina del servizio sono stati sinora approvati dal Ministero dei Trasporti. Ormeggio Il servizio di ormeggio/disormeggio delle navi è disciplinato in linea generale nel Regolamento al Codice della Navigazione Marittima e viene svolto in ogni singolo porto da un “gruppo ormeggiatori”, che è una cooperativa. I singoli ormeggiatori sono lavoratori dotati di specifiche professionalità, tenuto conto che svolgono anche compiti afferenti la sicurezza. Il numero degli ormeggiatori di ogni “gruppo ormeggiatori” è determinato in base alle esigenze locali. Gli ormeggiatori sono assoggettati al controllo, vigilanza e disciplina dell’Autorità Marittima d’intesa con l’Autorità Portuale. 42 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Figura 40 Ormeggio navi merci e navi crociera Raccolta rifiuti da nave Il servizio comprende il ritiro, trasporto e consegna agli impianti di stoccaggio, trattamento e avviamento al recupero o smaltimento esistenti in porto, di tutti i rifiuti solidi, liquidi e dei residui del carico prodotti dalle navi indipendentemente dalla loro bandiera, in sosta o in rada nel porto di Livorno ad eccezione delle navi militari, delle navi ausiliarie o delle altre navi possedute o gestite dallo Stato, che fanno scalo nel porto di Livorno. Con provvedimento n. 113 del 14/06/2012 tale servizio disciplinato dall’ordinanza n. 15 del 01/08/2012 è stato affidato alla ditta Labromare s.r.l. in attesa di ultimare la predisposizione dell’atto concessorio che affiderà alla stessa il servizio per la durata di 4 anni di cui Labromare è risultato vincitore di bando. Il servizio sopra citato comprende il ritiro, trasporto e consegna in appositi contenitori di: Rifiuti di provenienza dagli scarti di cucina e di camera, ivi compresi gli scarti di prodotti vegetali ed animali o comunque ad alto tasso di umidità separatamente dai rifiuti alimentari provenienti da paesi non appartenenti alla Comunità Europea e alla Regione Sardegna. Rifiuti associati al carico, quali paglioli, puntellamenti, pallets, rivestimenti, materiali da imballaggio, legno, compensato, carta, cartone, avvolgimenti di filo metallico, etc, presenti a bordo, ma non prodotti dalla nave in senso stretto e provenienti dall’attività di sbarco/imbarco merci; Residui del carico, ovvero resti di qualsiasi materiale solido e/o liquido che costituisce il carico contenuto a bordo della nave, nella stiva o in cisterna e che permane al termine delle operazioni di scarico o di pulizia; Rifiuti di macchine prodotti dalle navi, compresi i rifiuti delle acque di sentina; Acque biologiche nere ed acque di zavorra; Oli esausti e batterie usate; Rifiuti sanitari; Altri rifiuti pericolosi. Il servizio di raccolta dei rifiuti provenienti dagli scarti di cucina e di camera viene effettuato per ogni giorno di permanenza della nave. 43 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Il recupero delle altre tipologie di rifiuto viene effettuato a richiesta della nave o dell’impresa portuale. Per lo svolgimento del servizio vengono utilizzati differenti mezzi di lavoro a seconda della tipologia di rifiuto che viene trattato, se liquido o solido. 7.7. Traffici Oltre 7.000 navi da e verso altri porti mediterranei (nazionali e non) ed aree costiere oceaniche scalano annualmente il porto. Complessivamente oltre 60 servizi di linea regolari sia su rotte inframediterranee che su rotte provenienti da porti extra Mediterraneo fanno capo a Livorno. Complessivamente il porto dispone di 90 ormeggi, 11.000 metri di banchine con fondali che raggiungono i 13 metri, 2.500.000 m2 di aree a terra di cui 56.500 m2 di magazzini in area demaniale. Livorno rappresenta anche un importante polo passeggeri per i collegamenti con le isole dell’arcipelago toscano, con la Sardegna e con la Corsica nonché porto di traffici crocieristici, potendo offrire una stazione marittima che accoglie oltre 1.000.000 di passeggeri all’anno. Sono presenti in porto tutti i principali servizi per le merci e per le navi, ivi compresi bacini di carenaggio. Figura 41 – Banchina operativa Calata Darsena Toscana Figura 42 ingresso sud Porto di Livorno 44 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.7.1. Traffico passeggeri Il servizio passeggeri del Porto di Livorno è assicurato presso due terminal TERMINAL PASSEGGERI TERMINAL LIVORNO MARITTIMO Stazione Terminal Zona affidata in concessione alla società Porto Livorno 2000 (certificata ISO 14001:2004, ISO 9001:2008 e BS OHSAS 18001:2007) in base all’ex articolo 36 del Codice della Navigazione, è ubicato in una zona del porto storicamente legata alla città. Nell’ultimo decennio il terminal passeggeri ha visto un incremento dei Essenzialmente dedicato al traffico ro-ro e ro-ro pax ed traffici che ha fatto progressivamente variare la sua struttura: l’esistente stazione offre rinnovate infrastrutture per questa tipologia di marittima traghetti è stata ristrutturata, raggiungendo livelli di alta efficienza e traffico ma anche una moderna stazione marittima funzionalità grazie all’offerta di tutti i servizi necessari per permettere ai dotata di tutti i servizi necessari ai passeggeri in passeggeri di sfruttare al meglio il tempo di l’attesa per l' imbarco: ristorante, transito: ristorante, self-service, bagni, docce, ecc. self-service, bagni, docce, shopping center, internet point, ufficio informazioni, ecc. 45 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Tabella 2 - Dati numerici traffici passeggeri 2008-2012 TIPOLOGIA DI TRAFFICO Passeggeri traghetti Passeggeri crociere Navi crociera 2008 2009 2010 2011 2012 al 30/06 Differenza in unità di misura 2011-2010 Differenza percentuale anni 20112010 2.329.921 2.467.976 2.552.214 2.085.119 544.354 -467.095 -18,30 849.050 795.313 822.554 982.928 385.394 160.374 19,49 565 458 508 497 178 -11 -2,16 Grafico 1 - Andamento anni 2008-2012 n° passeggeri traghetti Grafico 2 - Andamento anni 2008-2012 n° passeggeri navi crociera Grafico 3 - Andamento anni 2008-2012 n° navi crociera 46 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.7.2. Traffico merci Il porto di Livorno, classificato come Big Regional (primo livello) all’interno del Corridoio Tirrenico dal Freight Leaders Club, è uno scalo polivalente, dotato cioè di infrastrutture e mezzi a) che consentono di accogliere qualsiasi tipo di nave e di movimentare qualsiasi categoria merceologica ed ogni tipologia di traffico (LO-LO, rotabili RO-RO, rinfuse liquide e solide, auto nuove, crociere, ferries, prodotti forestali, macchinari, ecc.). b) Figura 43 a-b-c Vedute area Darsena toscana I traffici al porto di Livorno sono per circa il 60% a carattere internazionale e per il 40% a carattere nazionale, e con forte presenza c) di traffici cabotieri. Dei traffici internazionali, con esclusione delle rinfuse liquide, il 15% ha Origine/Destinazione da e per il Nord America (essenzialmente merci in contenitori), mentre la maggior parte dei traffici mediterranei si riferisce soprattutto al versante occidentale di quest’area e al Nord Africa (traffici RO/RO e SSS (Short Sea Shipping)). Piuttosto scarsi sono traffici da/per l’Asia, il che è uno dei principali limiti del porto di Livorno, considerata la consistenza dei traffici marini asiatici. 47 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 TIPOLOGIA TRAFFICO 2008 2009 2010 2011 DIFFERENZA IN UNITA’ DI MISURA 20102011 (t/TEU/m) DIFFERENZA PERCENTUALE anni 2010-2011 2012 al 30/06 Traffico globale (t) 34.029.370 26.766.482 30.298.751 29.672.529 -626.222 -2,07% 13.994.617 Merce in contenitore (t) 8.037.686 6.881.139 7.332.267 7.650.393 318.126 4,34% 3.325.015 Merce in colli e numero (t) 2.715.137 2.122.378 2.463.273 2.680.516 217.243 8,82% 1.050.779 Ro Ro (t) 13.467.188 9.606.822 10.379.407 10.765.434 386.027 3,72% 5.098.284 Rinfuse liquide (t) 8.624.093 7.473.858 9.280.256 7.779.388 -1.500.868 -16,17% 4.159.870 Rinfuse solide (t) 1.185.266 682.385 843.538 796.798 -46.740 -5,54% 360.669 Contenitori in TEU trasbordi inclusi 778.864 592.050 628.489 637.798 9.309 1,48% 279.264 traffico ro ro (n° mezzi movimentati) 445.339 312.427 304.548 331.251 26.703 8,77% 161.198 traffico ro ro (metri lineari) 5.397.577 3.934.657 3.809.149 4.078.729 269.580 7,08% 1.969.986 tonnellaggio netto navi (t) 73.206.144 73.815.148 74.761.075 80.709.624 5.948.549 7,96% 36.023.463 Numero navi (n°) 7.071 7.048 6.970 6.676 -294 -4,22% Tabella 3 - Restituzione numerica dati traffico merci area portuale 3.130 Come si più vedere dalla distribuzione dei dati in tabella, il numero delle navi dal 2009 al 2011 è leggermente diminuito negli anni mentre il traffico globale aumenta negli anni 2009-2010, indice del fatto che sono giunte in porto meno navi ma più grandi, mentre cala nuovamente nel 2011, come il numero delle navi. Si riporta di seguito la rappresentazione grafica dei dati che più risultano essere significativi nel monitoraggio dei traffici merci. 48 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 4 - Andamento anni 2008-2012 (numero navi merci) Grafico 5 - Andamento anni 2008-2012 (tonnellate rinfuse solide) Grafico 6 - Andamento anni 2008-2012 (tonnellate rinfuse liquide) 49 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 7.7.3. Accesso ai varchi L’accesso ai varchi è strettamente collegato al traffico veicolare all’interno dell’area portuale ed ai traffici sopra descritti. La rete stradale interna all’area portuale è estesa, ramificata ed articolata, vedi le strade principali all’interno del capitolo 7.4.7 (strade e piazzali), sulle quali si innestano le diramazioni a servizio dei vari operatori insediati sia nelle aree del porto commerciale che del porto industriale. Grafico 7 - Andamento anni 2008-2012 accesso ai varchi A causa di lavori al sistema di controllo si sono verificate varie interruzioni delle registrazioni sia nel secondo semestre 2010 che nel primo semestre 2011. Dall’anno 2012 il controllo viene gestito direttamente dall’Autorità Portuale e non più dai Terminalisti. 50 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 8. ASPETTI AMBIENTALI L'approccio qui adottato per valutare gli aspetti/impatti significativi delle attività svolte sul territorio si è avvalso di diverse fonti metodologiche oltre, naturalmente, del regolamento comunitario: Regolamento EMAS n. 1221/2009/CE; Raccomandazione della Commissione n. 2001/680/CE del 7 settembre 2001, Allegato III "Orientamenti per l'individuazione degli aspetti ambientali e la valutazione della loro significatività". Per ognuno degli aspetti ambientali delineati il metodo proposto dall’Ente prevede che si esprima un giudizio in relazione a sette "criteri di valutazione" di seguito commentati, laddove le "considerazioni" forniscono una chiave di lettura delle modalità di applicazione dei medesimi. CRITERIO CONSIDERAZIONI 1 Le prestazioni ambientali rispettano o sono distanti (anche occasionalmente) dalle prescrizioni di legge? Riferimento al "Repertorio della normativa" 2 Gli impatti provocati sono rilevanti sotto il profilo quali-quantitativo? Riferimento alle rilevazioni quantitative (indicatori ambientali) e alla natura dell'aspetto 3 Il contesto territoriale è sensibile all'aspetto? (gravità delle conseguenze) I. Nell'area (o in prossimità) esistono habitat o specie protette o sensibili (studi e ricerche)? II. Nell'area (o in prossimità) esistono elementi sensibili (scuole, ospedali, centri anziani, centri di aggregazione, etc.)? III. Nell'area (o in prossimità) è stata accertata una esposizione della popolazione a particolari problematiche (studi di impatto ambientale e socio-sanitario)? 4 L'aspetto desta l'attenzione o la preoccupazione delle parti interessate? Proteste, formazione di comitati dei cittadini, istanze o reclami, richieste formali da parte di Enti e istituzioni, e simili (anche pregresse) 5 L'aspetto è legato a possibili situazioni incidentali e di emergenza suscettibili di comportare danni per l'ambiente o l'Ente? Possibilità che si verifichino danni (di varia entità ed estensione) legata a situazioni anormali o di emergenza: qui rileva sia la frequenza dell'accadimento che la gravità del danno 6 L'Ente dispone di dati/informazioni sufficienti per la caratterizzazione e il controllo dell'aspetto? La disponibilità dei dati (in termini quantitativi e di aggiornamento degli stessi) non ne garantisce il controllo 7 Conoscenza delle migliori tecnologie o tecniche adottabili per il E' possibile migliorare l'aspetto attraverso miglioramento ambientale e possibilità/volontà di adottarle l'introduzione delle migliori tecnologie/tecniche disponibili, attivabili ad un costo economicamente sostenibile? Tabella 4 Identificazione criteri di valutazione Si riporta di seguito un elenco degli aspetti ambientali presi in considerazione sulla base delle attività svolte direttamente dall’Autorità Portuale, sulla base delle attività svolte da terzi e sulla base delle principali attività svolte sul territorio portuale. Per ogni aspetto ambientale diretto, ove possibile, secondo le indicazioni definite nel Regolamento EMAS 1221/2009 è stato calcolato un indicatore specifico R, definito dal dato A rappresentato dall’aspetto ambientale e da un dato B rappresentato dal numero dei dipendenti totale e/o suddiviso per sede. 51 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Aspetti ambientali diretti Sintesi degli aspetti ambientali collegati alle attività che vengono svolte direttamente dall’Autorità Portuale di Livorno Emissioni atmosfera Approvv idrico Scarichi idrici Energia Attività d'ufficio presso Palazzo Rosciano A/E Attività d'ufficio presso Sede Distaccata A/E ATTIVITA’ Utilizzo automezzi APL Traffico Rumore Illuminazione viabilità pubblica (torri faro) Saltuaria Attività d'ufficio presso sede Porto Isola di Capraia Ambiente marino Rifiuti E Suolo e sottosuolo E Incendio esplosione Sostanze lesive ozono Gas a effetto serra Consumo risorse E Inquin. luminoso A/E Odori 52 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Aspetti ambientali indiretti mediati Sintesi degli aspetti ambientali collegati alle attività che vengono svolte da imprese e/o aziende concessionarie di servizi. ATTIVITA’ Pulizia specchi d'acqua Traffico Rumore * Recupero rifiuti a bordo nave Pulizia aree comuni in ambito portuale e scalandroni fossi Gestione rete idrica in ambito portuale Dragaggi * Controllo entrate ed uscite ai varchi doganali Manutenzione aree comuni * Fornitori e subappaltatori Realizzazione nuove opere Gestione ormeggi (Porto Isola di Capraia) Em. Diff. Approvv idrico E Scarichi idrici Manutenzione verde pubblico Emissioni atmosfera Energia Ambiente marino Rifiuti A/E Suolo e sottosuolo Impatto visivo Inquin.to Luminoso E /A/E E E A E E E A/E E Sostanze pericolose A/E E Biodiversità Odori A/E A/E A E A E A A/E A/E A * Attività presenti anche sul bacino portuale dell’Isola di Capraia 53 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Aspetti ambientali indiretti territoriali Sintesi degli aspetti ambientali collegati alle attività che vengono svolte sull’area demaniale Portuale. ATTIVITA’ Attività industriali su aree demaniali Traffico navi merci Traffico navi passeggeri Traffico veicolare Traffico merci pericolose Itticoltura * Balneare * Traffico Rumore E Emissioni atmosfera Emissioni Diffuse Approvv. idrico Scarichi idrici Energia A/E Ambiente marino Rifiuti E Suolo e sottosuolo Impatto Visivo Inquin.to Luminoso Sostanze pericolose A A Biodiversità / A / A * Attività presenti sul bacino portuale dell’Isola di Capraia LEGENDA Valutazione aspetti ambientali : : condizioni normali A: condizioni di anomalia E: condizioni di emergenza 54 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 8.1. Valutazione di significatività degli aspetti ambientali diretti Il processo di valutazione degli aspetti ambientali diretti si concretizza nell'attribuzione di un giudizio di significatività in termini di alta, media, bassa o trascurabile importanza che lo specifico aspetto riveste in relazione ad ogni criterio. I criteri individuati per la valutazione sono: 1. Conformità legislativa; 2. entità e pericolosità dell’impatto; 3. contesto territoriale; 4. sensibilità delle parti interessate; 5. potenzialità che si verifichi un danno ambientale; 6. mancanza di dati sufficienti per caratterizzazione e controllo dell’aspetto 7. possibilità di miglioramento Allo scopo di assegnare al processo un profilo il più possibile oggettivo e di disporre di un valore globale sintetico, ad ogni grado di significatività del giudizio prodotto è stata associata un'espressione numerica ("punteggio"), come illustrato nella tabella successiva. Giudizio di significatività Punteggio Alta 4 Media 3 Bassa 2 Trascurabile 1 Tabella 5 Valori di Valutazione significatività La valutazione della significatività viene data dalla somma dei punteggi assegnati a ciascun criterio Formula Punteggio A+B+C+D+E+F+G Max 7*4=28 Soglia Significatività Se >= 15 = Significativo S Se < 15 = Non Significativo NS Tabella 6 Valutazione Significatività Aspetti Ambientali Diretti Se si verifica la Non conformità legislativa, tale condizione è sufficiente per classificare l’aspetto come significativo a prescindere dal valore attribuito secondo la metodologia sopra descritta. Tutti gli aspetti ambientali, vengono valutati sia in condizioni di normale attività, sia in condizioni di anomalia e/o di emergenza. 55 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 8.2. Valutazione degli aspetti ambientali indiretti (mediati e territoriali) Per valutare la significatività degli aspetti ambientali indiretti mediati e territoriali il punteggio ottenuto sommando i singoli punteggi attribuiti ad ogni criterio di valutazione viene moltiplicato per un coefficiente denominato "capacità di controllo" (CC) che misura appunto la capacità di controllo possibile dell’Autorità Portuale sull'aspetto stesso e quindi sui soggetti terzi direttamente responsabili. di controllare gli aspetti ambientali. Influenza Valori CC Considerazioni Nulla 0- 0,20 L'Ente non ha alcuna possibilità di controllo sull'aspetto ambientale Bassa 0,21- 0,50 Possibilità di controllo: attivazione di azioni di sensibilizzazione, campagne informative, etc. Media 0,51 - 0,75 Possibilità di controllo: conclusione di protocolli di intesa, accordi di programma, attivazione di finanziamenti e agevolazioni, etc. Elevata 0,76 - 0,90 Possibilità di controllo: emanazione di ordinanze, regolamenti, documenti prescrittivi, emissione di autorizzazioni, prescrizioni contrattuali, specifiche di capitolato tecnico, etc. Tabella 7 Valori di Valutazione significatività In considerazione della peculiarità degli aspetti di cui trattasi, nonché della situazione generale del contesto territoriale in analisi, si è deciso di elevare il valore soglia di significatività come riportato nella tabella seguente. Formula Punteggio Soglia di significatività Soglia di significatività Indiretti Mediati Se >= 15 = Significativo S (A+B+C+D+E+F+G) * CC Max (7*4)*0.9 =25,2 Se < 15 = Non Significativo NS Soglia di significatività Indiretti Territoriali Se >= 8 = Significativo S Se < 8 = Non Significativo NS Tabella 8 Valutazione Significatività Aspetti Ambientali Indiretti (mediati e territoriali) 56 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 9. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI Grafico 8 - Rappresentazione grafica di tutti gli Aspetti Ambientali diretti Sono considerati aspetti ambientali diretti quelli associati ad attività svolte in proprio dall’Ente sulle quali l’Autorità Portuale esercita un controllo gestionale totale. Gli aspetti ambientali così individuati sono correlati alle attività esercitate direttamente dal personale dell’Autorità Portuale all’interno delle due sedi istituzionali nonché nella sede del porto dell’isola di Capraia occasionalmente. Nel grafico soprastante sono riportati tutti gli aspetti ambientali diretti valutati in condizioni di normale attività (colore arancione) e in condizione di anomalia ed emergenza (colore grigio). 57 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni in atmosfera derivanti dalle attività svolte dall’Autorità Portuale sono riconducibili alle seguenti tipologie: emissioni da impianti termici (emissione fumi di combustione); emissioni da mezzi di trasporto. Per gli impianti di generazione di calore ad uso riscaldamento installati presso le sedi dell’Autorità Portuale vengono effettuati annuali controlli di manutenzione fissati in base alla potenzialità dell’impianto e al combustibile utilizzato. Origine Emissione Localizzazione Caratteristiche Impianto Periodicità controlli Caldaia a metano Caldaia Palazzo Rosciano Annuale potenzialità termica di 170 kW Caldaia a metano Caldaia Palazzo Rosciano Annuale potenzialità termica di 170 kW Caldaia a metano Caldaia Piazza del Portuale Annuale potenzialità termica di 167 kW Per quanto riguarda le emissioni derivanti dai mezzi di trasporto si riportano di seguito i consumi aggiornati di carburante per gli anni 2008-giugno 2012 e una stima delle emissioni atmosferiche generate dal parco auto. Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Litri 4.938 2.785 2.262 2.168 1.298 Gasolio Litri 836 1.583 2.052 3.129 1.261 Metano m3 - 1.110 1.027 878 488 Descrizione U.M. Benzina 2012 al 30/06 Tabella 9 - Consumi annui carburante Il parco auto è composto da n.11 mezzi, di cui n.7 appartenenti alla categoria Euro 4 e n.4 appartenenti alla categoria Euro 3. Del parco auto n. 6 mezzi sono ibridi benzina/metano immatricolati nel 2008. I valori delle emissioni atmosferiche sono stati calcolati sulla base dei consumi annui di gasolio e benzina sopra riportati utilizzati dal parco auto dell’Autorità Portuale di Livorno Le stime delle emissioni in atmosfera generate dalle auto a metano non sono disponibili in quanto poco significative rispetto alle emissioni degli altri 2 combustibili. Tipologia dei mezzi (alimentazione) Benzina Gasolio Numero mezzi 3 2 Benzina Metano 6 Tabella 10 - Elenco parco auto 58 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 9 – Rappresentazione consumi carburante Come evidenziato dai dati numerici riportati in tabella, per i veicoli a benzina negli anni si è avuto una diminuzione delle emissioni di CO e NOx dovute ad un utilizzo più razionale dei mezzi. Per i veicoli a gasolio, invece, si avuto un incremento dei consumi e quindi un relativo aumento delle emissioni prodotte. EMISSIONI DA AUTOMEZZI AUTO A GASOLIO EMISSIONI DA AUTOMEZZI AUTO A BENZINA Descrizione U.M. Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 al 30/06 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 al 30/06 CO (stima) kg/anno 198 111 90 87 52 55 104 124 207 83 NOx (stima) kg/anno 188 106 86 82 49 533 1.010 1.201 1.997 805 VOC (stima) kg/anno 18 10 8 8 5 11 21 24 41 16 Tabella 11 - Stima emissioni annue veicoli APL Grafico 10 - Andamento emissioni inquinanti anni 2008-2010 e primo semestre 2012 59 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Il grafico sopra mostra come le concentrazioni di inquinanti legate alle emissioni dei gas di scarico siano, dal 2008, in netta diminuzione per le auto a benzina mentre aumentano per le auto a gasolio. SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO – GAS AD EFFETTO SERRA Nelle sedi dell’Autorità Portuale non sono presenti estintori caricati con sostanze ritenute lesive per la fascia di ozono. Nella sede di Palazzo Rosciano sono ad oggi presenti due impianti di refrigerazione in cui, nel 2010, il gas refrigerante R22 è stato sostituito con gas R422D. Tipologia Impianto Tipo Refrigerante Gruppo Frigo Carrier Acqua/Acqua matr. 12F012661 Gruppo Frigo Carrier Acqua/Acqua matr. 12E010678 Carica refrigerante (kg) R422D 30 R422D 30 Presso la sede di piazza del Portuale è presente un impianto di condizionamento contente gas refrigerante superiore a 3 kg. N. Tipologia Condizionatore Tipo Refrigerante Carica refrigerante (kg) 2 AERMAC MOD. AN 0507 A R 407C 3,4 Presso la stessa sede sono inoltre presenti 32 piccoli impianti di condizionamento, dei quali 13 contenenti R22, ed 1 presso la sede distaccata di Capraia per quantità inferiore a 3kg ciascuno per i quali non sono previste prescrizioni, ai sensi del Regolamento CEE/UE n° 842 del 17/05/2006. In applicazione del D.P.R. 147/06 è stata affidata a ditta esterna specializzata la gestione ed il controllo delle apparecchiature che viene eseguita annualmente. ENERGIA All’interno delle sedi istituzionali dell’Autorità Portuale di Livorno (Sede interna al Porto e Palazzo Rosciano) vengono utilizzate le seguenti fonti di energia: Fonte Energia elettrica Utilizzo alimentazione sistemi di illuminazione Metano impianti termici ad uso civile Gasolio uso autotrazione Tabella 12 – Fonti di energia e utilizzo Per la sede distaccata dell’isola di Capraia, invece, si ha solo consumo di energia elettrica per l’alimentazione dei sistemi di illuminazione e per l’ impianto termo invertitore per il condizionamento e riscaldamento dell’ufficio. 60 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Energia elettrica Per la sede distaccata, la fornitura dell’energia elettrica trifase, della potenza elettrica di 30 KW Aè derivata dal gruppo contatori ubicato all’esterno, in adiacenza dell’ingresso principale, in apposito vano di contenimento. Per Palazzo Rosciano la fornitura dell’energia elettrica all’edificio è derivata da cabina di trasformazione MT/BT, installata in apposito locale del piano terra, attrezzata con un trasformatore in resina da 200 KVA. Per la sede distaccata di Capraia la fornitura di energia elettrica dell’edificio è fornita da allaccio alla rete elettrica del gestore. Oltre alle utenze suddette l’Autorità Portuale controlla direttamente anche l’energia elettrica che viene fornita alle torri faro presenti nelle aree comuni. Nella fattispecie, l’AP ha dato in gestione alle società concessionarie le porzioni di impianto elettrico di competenza delle aree concessionate, mentre ha mantenuto la gestione diretta della quota parte di impianto elettrico relativo alle aree comuni e quelle non ancora in concessione. Sulle aree comuni di Capraia sono stati sostituiti, nell’ultimo anno, i vecchi pali di illuminazione con dei nuovi montanti tutti lampade a basso consumo energetico e la gestione e manutenzione dell’impianto di illuminazione è stata affidata al comune con convenzione del 12/03/2012. Nelle tabelle e grafici seguenti vengono riportati i consumi di energia elettrica per gli anni 2008-2011 e primo semestre 2012 sia per le utenze di Palazzo Rosciano e le sedi nel porto di Livorno e Capraia, sia per l’utilizzo di energia finalizzata all’illuminazione delle aree portuali comuni mediante le torri faro. Per quanto riguarda, la sede di Capraia, i consumi di energia per l’illuminazione delle aree comuni non sono disponibili in quanto prima del 2012 tale illuminazione era di competenza del Genio Civile Opere Marittime e solo nel 2012, in seguito alla convenzione stipulata con il comune, sono passati sotto il controllo dell’Autorità Portuale. 61 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 2012-I Consumi 2008 energia 2009 2010 2011 Sem Elettrica Utenze u.m. Palazzo Rosciano distaccata Sede Capraia Torri faro TOTALE MW/h Sede I sem. II sem. totale I sem II sem. totale I sem II sem. 129 175,919 304,919 105,776 151,838 257,614 105,797 158,071 0,029 34,605 63,605 31,119 40,890 72,009 40,325 0,415 0,401 0,816 0,459 0,214 0,673 204,825 203,371 408,196 225,826 226,944 452,770 777,536 783,066 totale II sem. 263,868 111,919 162,292 274,211 113.198 49,210 89,535 44,966 49,177 94,143 45,406 0,298 0,159 0,457 0,109 0,016 0,125 0,242 408,547 400,976 809,523 431,085 470,305 901,390 530,363 1.269,869 689,209 1.163,383 totale Totale I sem Grafico 11 - Consumi di E.E distinti per sede per gli anni 2008-2011 e primo semestre 2012 62 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 I consumi registrati presso la sede distaccata di Piazza del Portuale, seppur in crescita, risultano essere abbastanza contenuti, anche se durante la seconda parte dell’anno si registra sempre un leggero aumento dovuto al funzionamento delle apparecchiature di condizionamento. Discorso analogo vale per la sede di palazzo Rosciano in cui nel secondo semestre si registra un aumento crescente dei consumi mentre nel primo semestre si hanno consumi stabili negli anni. Discorso a parte va fatto per la sede di Capraia caratterizzata da un uso sporadico dell’ufficio e quindi da bassi consumi variabili negli anni perché legati alle esigenze operative. Grafico 12- Consumi di E.E distinti confrontati per sede e totali per gli anni 2008-2011 Da un confronto dei consumi per sede si vede che l’incidenza maggiore è rappresentata dal Palazzo Rosciano mentre i consumi registrati presso la sede di Capraia sono praticamente ininfluenti. Dall’andamento dei consumi totali dell’Autorità Portuale si evidenzia un trend in crescita soprattutto, negli ultimi due anni, dovuto sia all’incremento di personale che c’è stato nel 2010 che alla riorganizzazione degli spazi presso la sede distaccata di Piazza del Portuale con il conseguente ampliamento degli spazi adibiti ad uso ufficio. 63 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 13 - Consumi specifici In conformità al Regolamento 1221/2009 si riporta sopra la rappresentazione grafica del dato R, indice del rapporto fra i consumi totali di energia elettrica (dato A) e il numero dei dipendenti (dato B). come si può evincere, nell’ultimo biennio per entrambe le sedi si riscontra un miglioramento dei consumi specifici. Grafico 14 - Andamento consumi energia elettrica torri faro 2008-2012(30/06) Per quanto riguarda i consumi di energia elettrica per le torri faro, come evidenziato dai dati riportati in tabella e dal grafico al lato si riscontra un aumento dei consumi nel 2010 e 2011 dovuti ad un aumento del numero di torri faro installati. 64 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Metano Il consumo di metano per le attività svolte dall’Autorità Portuale di seguito riportato è relativo alle Centrali termiche per il riscaldamento stagionale delle sole sedi di Livorno, per la sede di Capraia non vi è consumo di metano. Entrambe le sedi di Livorno dell’Autorità portuale, vengono servite direttamente da metanodotto pubblico gestito dalla società ASA S.p.A. Si riporta di seguito la rappresentazione grafica dei consumi di metano, per entrambe le sedi dell’Autorità Portuale di Livorno non conteggiando i consumi di metano relativi alle auto ibride (benzina/metano) acquistate ad ottobre 2008. CONSUMI GAS METANO 2008 Utenze Palazzo Rosciano Sede distaccata TOTALE 2009 2010 2011 2012 u.m. I sem II sem totale I sem II sem totale I sem II sem totale I sem II sem totale I sem m3 6.149 5.621 11.770 8.758 6.254 15.012 8.041 5.443 13.484 8.412 3.672 12.084 9.226 m3 5.090 4.521 9.611 5.013 4.202 9.215 7.291 4.654 11.945 7.922 3.736 11.658 6.331 23.742 15.557 m3 21.381 24.227 25.429 Grafico 15 - Andamento consumi metano 2008-2012(30/06) 65 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 La sede di Palazzo Rosciano presenta un consumo maggiore di gas metano rispetto alla sede di Piazza del Portuale imputabile anche al fatto che i locali sono molto ampi. Dal grafico sopra riportato si evidenzia un aumento dei consumi totali registrati soprattutto nell’anno 2010 dovuto in parte all’ampliamento dei locali adibiti ad uso uffici presso la sede interna al Porto e quindi di nuovi ambienti da riscaldare. Per la sede di Palazzo Rosciano si riscontra una diminuzione dei consumi dal 2009 al 2011. Complessivamente l’andamento dei consumi per entrambe le sedi è variabile in quanto legato anche alle condizioni climatiche. In conformità al Regolamento 1221/2009 si riporta di seguito la rappresentazione grafica del dato R, rappresentato dal rapporto fra i consumi totali di gas metano (dato A) e il numero dei dipendenti (dato B). Grafico 16 – Consumi specifici metano Dal grafico dei consumi specifici si osserva un miglioramento dell’indicatore per la sede di Palazzo Rosciano mentre per la sede distaccata di Piazzale del Portuale c’è stato un peggioramento dell’indicatore dovuto all’incremento dei consumi di gas nel 2009 e 2010 a causa dell’inserimento di nuove aree ad uso ufficio. 66 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Utilizzo razionale dell’energia Per quanto riguarda l’uso razionale dell’energia (metano, energia elettrica, benzina e gasolio), l’Autorità Portuale, in base alle stime effettuate non rientra tra le attività di servizio con consumi di energia superiori a 1.000 Tep/anno 1, ai sensi della Legge n° 10 del 09/01/1991. Non è richiesta, pertanto, la nomina dell’Energy Manager. Si riporta di seguito i TEP calcolati sulla base dei consumi annui di energia elettrica, metano, benzina e gasolio. metano uffici metano auto E.E. bassa tensione benzina TEP 2008 TEP 2009 TEP 2010 TEP 2011 TEP 2012 al 30/06 17,53 19,86 20,85 19,46 12,75 0 0,91 0,84 0,72 0,40 194,38 195,76 290,84 317,46 172,30 4,44 2,50 2,03 1,95 1,16 gasolio 0,78 1,45 1,72 2,87 1,158 TOTALE 217,12 219,70 316,30 342,48 187,78 Tabella 13 - Calcolo valori TEP anni 2008-2012 al 30/06 Grafico 17 – Calcolo TEP annui Dal grafico sopra riportato si evidenzia un andamento stabile nel 2008 e 2009; in seguito alla messa in opera di 9 torri faro per l’illuminazione si è avuto un aumento nel 2010 e nel 2011 che si confermerà anche negli anni successivi. Tep: Tonnellata Equivalente di Petrolio è l’unità di misura utilizzata per eseguire il calcolo dell’energia associata a diverse forme di risorse energetiche. Ai fini della valutazione dei consumi in Tep sono stati utilizzati i coefficienti di conversione indicati nella Circolare MICA del 2 marzo 1992, n. 219/F. 1 67 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 CONSUMO DI RISORSE IDRICHE L’approvvigionamento idrico dell’Autorità Portuale avviene grazie ad allacciamento diretto con la rete idrica comunale, gestita da A.S.A. S.p.a. per quanto riguarda la sede di Palazzo Rosciano, con allacciamento alla rete idrica Portuale, gestita dalla società Acquedotto Portuale S.r.l. per quanto riguarda la sede di Piazzale del Portuale c/o la calata Carrara. Per quanto riguarda la sede distaccata di Capraia, l’approvvigionamento idrico avviene grazie ad allacciamento alla rete idrica ed il consumo di acqua non è a carico dell’Autorità Portuale ma del comune di Capraia. L’utilizzo della risorsa idrica è individuabile nel consumo di acqua da parte delle due strutture della AP e riferibile principalmente, in considerazione del tipo di mansioni condotte all’interno della AP, all’uso igienicosanitario. L’acqua utilizzata dalle sedi istituzionali di Livorno dell’Autorità Portuale è qualificata come potabile e attinta dalla rete idrica portuale e urbana. L’Autorità Portuale ha inoltre come oneri a suo carico: 1. il consumo di acqua per l’irrigazione delle aiuole; 2. il consumo di acqua per il punto di assistenza ai campers (istituito nel 2008). 3. il consumo di acqua presso i varchi. I dati relativi a tali consumi verranno trattati al paragrafo 10 aspetti ambientali indiretti mediati. Si riporta di seguito la restituzione grafica e numerica dei consumi idrici di entrambe le sedi livornesi dell’Autorità Portuale. Grafico 18 - Andamento anni 2005-2011 primo semestre consumi idrici sedi APL Come si può notare da una analisi dei grafici, per la sede distaccata si riscontra un lieve aumento negli anni dei consumi di acqua totali dovuto peraltro all’aumento delle unità presenti nella sede. Per la sede di Palazzo Rosciano, invece si sono avuti consumi nella media nel 2008 e 2009 mentre nel 2010 si è registrato un picco di consumi dovuto ad una perdita di acqua proveniente che in seguito alla sua riparazione ha permesso un rientro dei consumi verso valori medi. 68 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 19 - Rappresentazione linee di tendenza consumi idrici APL Come indicatore ambientale per la valutazione di questo aspetto all’interno delle due sedi dell’organizzazione è stato utilizzato il valore m³ acqua / n° dip. Nel grafico sottostante si riporta il suo andamento negli anni 2008-2011. Grafico 20 - Andamento consumi specifici anni 2008-2011 Come evidenziato dalla restituzione grafica dell’indice specifico R= consumi acqua/n° dipendenti, per la sede distaccata si osserva un andamento dell’indicatore variabile nel tempo ma contenuto all’interno di un intervallo di ampiezza limitata. Stesso discorso può essere fatto osservando l’andamento dell’indicatore relativo alla sede di Rosciano con unica eccezione del 2010 in corrispondenza del quale si è registrato un considerevole aumento dei consumi idrici dovuto al verificarsi di un guasto che ha determinato il peggioramento dell’indicatore ma che è stato successivamente risolto determinando un netto miglioramento dell’indicatore nel 2011 69 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 SCARICHI IDRICI Le attività svolte dall’Autorità Portuale all’interno delle sue sedi danno origine a scarichi di acque reflue domestiche (derivanti dai servizi igienici) che vengono convogliate nella rete fognaria pubblica. Oltre agli scarichi sopra citati, sono sotto il diretto controllo dell’Autorità Portuale: Lo scarico ubicato al punto di assistenza per i campers presso Calata Carrara recapitante direttamente in fognatura pubblica; Gli scarichi dei servizi igienici del Varco Valessini e Varco Galvani recapitanti a seguito di depurazione direttamente in mare. La analisi chimiche effettuate annualmente come da autorizzazione presentano risultati conformi ai limiti imposti dalla vigente normativa. RIFIUTI La produzione di rifiuti da parte della AP deve essere necessariamente distinta tra quella derivante dall’attività amministrativa e quella riconducibile alla manutenzione di aree portuali non in concessione che, tramite l’intervento occasionale di ditte terze, viene gestito direttamente dalla AP. RIFIUTI DERIVANTI DALLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DELLE SEDI DELL’AUTORITA’ PORTUALE Codici CER 080318 160213* 160214 160211* Descrizione Toner e cartucce stampanti esaurite Apparecchiature elettroniche fuori uso Apparecchiature elettroniche fuori uso Apparecchiature elettroniche fuori uso pericolose contenenti HCFC e HFC Quantità in t 2008 2009 2010 2011 2012-I Sem 0,040 0,105 0,085 0,150 0,080 NP 0,120 0,060 NP 0,220 NP 0,840 0,450 NP 0,610 NP NP 0,150 NP NP 160104 Veicoli fuori uso 0,320 NP NP 1,050 NP 160601* Batterie al piombo 0,450** NP NP 0,01 NP 200304 Liquami biologic NP 1,420 NP 4,16 4,26 TOTALE 0,810 3,805 0,745 5,370 5,170 Totale Rifiuti Pericolosi 0,450 0,12 0,210 0,01 0,22 Totale Rifiuti non pericolosi 0,36 3,685 0,535 5,360 4,95 NP rifiuti non prodotti **Manutenzione straordinaria del gruppo di continuità di palazzo Rosciano *Rifiuti pericolosi Tabella 14 - Quantitativi rifiuti anni 2008- 30/06 /2012 70 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 21 - andamento produzioni rifiuti toner e cartucce Dall’analisi numerica riportata al lato, si nota come l’unico dato che presenta una certa continuità negli anni è il CER 080318 Toner e cartucce stampanti esaurite, per il quale l’andamento negli anni è riportato nel grafico sovrastante e dove si nota un consumo altalenante negli anni. In ottemperanza al Regolamento 1221/2009 si riportano di seguito i due indicatori specifici: Grafico 22 – Andamento indicatore specifico R1= tonnellate di rifiuti pericolosi/n°addetti R2= tonnellate di rifiuti non pericolosi/n°addetti Indicatore n°dip. 2008 2009 2010 2011 66 73 74 82 R1 0,0068 0,0016 0,0028 0,0001 R2 0,0054 0,0504 0,0072 0,0654 Tabella 15 - Indicatori specifici R1 e R2 Dal grafico si evince un andamento dell’indicatore non costante nel tempo, in particolare, relativamente al fattore R1 si è registrato un miglioramento nel 2011 dovuto alla non produzione di rifiuto derivante da 71 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 apparecchiature elettroniche fuori uso. Per quanto riguarda il fattore R2, invece, nel 2011 si è avuto un peggioramento dovutoi casi alla produzione di liquami biologici. A carico dell’Autorità Portuale sono anche i rifiuti generati a seguito di attività di pulizia extra delle aree comuni quali strade e piazzali. RIFIUTI DELLA ATTIVITA’ DI PULIZIA EXTRA DELL’AUTORITA’ PORTUALE Codici CER Descrizione 130208* Altri oli da motori 140601 160304 200301 Cloroflorocarburi Imballaggi contenti residui di sostanze pericolose Imballaggi in più materiali Batterie al piombo Apparecchiature elettroniche fuori uso pericolose Apparecchiature elettroniche fuori uso pericolose contenenti HCFC, HFC Pneumatici fuori uso Veicoli fuori uso Legno Ferro e acciaio Altri materiali isolanti pericolosi Terra di dragaggio Rifiuti misti di costruzione e demolizione Rifiuti liquidi di acqua di falda Prodotti fuori specifica inorganici Rifiuti urbani misti 200307 Rifiuti ingombranti 150110* 150106 160601* 160213* 160211* 160103 160104 170201 170405 170603* 170506 170904 191308 080111* Pitture e vernici di scarto 200304 Liquami biologici 110105* Acidi di decappaggio Materiale abrasivo non 120117 pericoloso Quantità in tonnellate 2008 2009 2010 ** ** 1,132 NP 2012 al 30/06 NP NP NP NP 0,010 NP NP NP ** NP NP ** 0,2302 NP NP NP NP P NP NP NP NP NP 1,020 NP NP NP NP NP NP NP NP 8,560 NP NP NP 1,270 7,4602 NP 21,2502 NP NP 1,05 NP NP NP NP NP NP NP NP NP NP NP 1,3702 3012,9801 NP NP NP NP NP 147,180 134,9402 12,22 17,05 9,520 NP NP NP NP NP 39,000 NP 3,020 NP NP NP NP NP NP 2011 NP NP NP NP NP NP 0,050 3,9402 NP NP NP NP 4,160 NP 2 NP NP 0,030 NP NP NP NP 20,7702 NP NP TOTALE 48,520 158,810 3204,240 17,44 17,05 ** Gestione affidata in concessione a terzi Nel primo semestre 2010 sono stati effettuati 2 grossi lavori di straordinaria manutenzione che hanno prodotto un notevole quantitativo di rifiuti: 1 il quantitativo delle terre di dragaggio è da riferire ad un lavoro straordinario di bonifica del canale di via dei Pazzi con più di 3.000 ton di fanghi dragati. 2 Rimozione rifiuti, a seguito fallimento c/o area ex Veroni di ns. proprietà. Tabella 16 - Rifiuti prodotti anni 2005-30/06/2012 72 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 23 - Andamento anni 2008-2012 (30/06) rifiuti prodotti da attività di pulizia extra delle aree comuni portuali. Come evidenziato nel grafico, l’aumento riscontrato già nel 2009 e proseguita per tutto il 2010 è imputabile alle attività di manutenzione straordinaria che hanno interessato l’area portuale. Il grafico mostra che i quantitativi di rifiuti prodotti da attività extra di pulizia è fortemente variabile nel tempo anche se nell’ultimo anno è sensibilmente diminuito. La quantità di rifiuti gestiti direttamente dall’Autorità Portuale è piuttosto variabile e comprende anche interventi straordinari, non ripetibili, di pulizia di aree o edifici di concessionari che possono determinare un significativo incremento della raccolta. Per tale motivo, l’assegnazione di uno specifico indicatore ambientale relativo a questo specifico aspetto non è agevole: di fatto questi rifiuti sono direttamente gestiti dall’Autorità Portuale ma per la maggior parte derivano da attività straordinaria di pulizia di aree demaniali per le quali non può essere fatta una previsione circa la tipologia di rifiuto trovato. 73 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 CONSUMO CARTA – ACQUISTI VERDI La fornitura di beni di consumo alla Autorità Portuale, per quanto sia significativa, segue comunque le prescrizioni imposte dal D.M. del stata individuata come non 8 maggio 2003 relativo all’approvvigionamento, da parte delle pubbliche amministrazioni, di prodotti inseriti nel repertorio del riciclaggio per almeno il 30% dei quantitativi necessari al normale funzionamento dell’amministrazione. Percentuale questa incentivata dalla Regione Toscana, con Legge Regionale 19 luglio 2012 n. 37 a raggiungere un minimo di almeno il 35 %. Presso le sedi dell’Autorità portuale viene impiegata carta sia per uso ufficio sia ad uso igienico sanitario. Come evidenziato nel grafico sottostante è dall’anno 2010 che entrambi i tipi di carta hanno raggiunto l’utilizzo massimo del 100% di carta riciclata, mantenuto anche negli anni successivi. Grafico 24 - Andamento utilizzo carta riciclata In ottemperanza al Regolamento 1221/2009, si riporta nel grafico sottostante, l’andamento dei consumi specifici di carta per stampa rapportato al numero dei dipendenti: Grafico 25 - Andamento consumo specifico carta uso stampa 74 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 10.ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI MEDIATI Sono considerati indiretti mediati tutti gli aspetti ambientali correlati ad attività di competenza dell’Autorità Portuale il cui svolgimento è affidato a terzi ma su cui l’Ente può esercitare la propria influenza e monitorare costantemente. Grafico 26 - Rappresentazione Aspetti ambientali indiretti mediati 75 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 CONSUMI IDRICI I consumi di risorse idriche i quali oneri sono a carico dell’Autorità Portuale di Livorno derivano da: • Consumi idrici dei servizi igienici presso Varchi Doganali. • Consumi idrici irrigazione aree verdi. • Consumi idrici punto assistenza campers (Calata Carrara) USO Utenza Fonte Manichette irrigazione Acquedotto Portuale Punto assistenza per i campers Acquedotto Portuale Varchi doganali Acquedotto Portuale Irrigazione Vario Servizi igienici I consumi relativamente ai servizi dei varchi doganali non risultano rilevanti. Tuttavia i consumi idrici più rilevanti e per i quali viene effettuato un monitoraggio da parte dell’Autorità Portuale sono i consumi idrici legati all’attività, da parte della società incaricata , di irrigazione delle aree verdi presenti in area portuale. Si riporta di seguito la rappresentazione sia numerica che grafica dei consumi degli ultimi anni, evidenziando tale aspetto grazie all’utilizzo di un indicatore specifico (consumi m3/aree verdi). CONSUMI Area Portuale 2 m aree verdi litri/ m 2 2008 2009 2010 2011 908 1489 1607 871 700 700 700 700 1,297 2,127 2,295 1,244 Tabella 17 - Indicatore del consumo di risorse idriche (Aree verdi) Grafico 27 - Rappresentazione grafica consumi idrici irrigazione aree verdi Come si può osservare dal grafico sopra, si è registrato un picco di consumi nel 2010 dovuto alla presenza di un guasto. Nel 2011 in seguito alla riparazione della perdita, i consumi sono diminuiti e ci si aspetta che nel corso del 2012 rientrino nei consumi mediamente registrati. 76 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Altri consumi di risorse idriche che l’Autorità Portuale controlla direttamente sono i consumi relativi al punto di assistenza campers. Si riportano i dati relativi a tale aspetto a partire da metà dell’anno 2008, periodo di entrata in funzione di tale area. Di seguito, si riporta il consumo in m3 di acqua dell’area Camper. CONSUMI 2009 2010 2011 2012I Sem. 172 268 239 194 307 260 588 325 - 307 432 856 564 194 2008 I sem Campers TOTALE II sem Tabella 18 - Indicatore del consumo di risorse idriche (Camper) Grafico 28 - Andamento consumi anni 2008-2012 La rappresentazione grafica evidenzia un andamento dei consumi pressoché costante negli anni con un incremento nel II semestre dovuti al periodo di maggiore affluenza. Consumi di risorse idriche si hanno anche durante la realizzazione di opere infrastrutturali, da parte delle ditte appaltatrici, non è peraltro possibile fare una quantificazione di tali consumi. Tutta le rete idrica portuale è gestita da un concessionario al quale è stato affidato l’espletamento di tale servizio. I consumi idrici legati all’attività di gestione della rete idrica sono da imputare a situazioni anomale e/o di emergenza del funzionamento della rete idrica (rottura parziale o totale di tubazioni). Per mantenere sotto controllo tale aspetto viene costantemente monitorato dall’Autorità Portuale l’andamento delle perdite nell’intera area portuale. Si riporta di seguito l’andamento grafica delle perdite dal 2008 al primo semestre del 2012. Acqua erogata (m3) PERDITE RISORSE IDRICHE (m3) Darsena Uno Darsena Toscana Porto Commerciale Porto Mediceo Lavante Porto Mediceo Ponente e Cantiere TOTALE % acqua perduta 2008 2009 2010 2011 546.416 459.040 432.029 419.919 2012 al 30/06 202650 2.548 43.277 39.213 23.367 37.098 145.503 26,6 0 4.305 8.211 5.506 8.937 26.959 5,9 0 3.758 0 0 0 3.758 0,86 0 0 3.728 0 9.900 13.628 3,2 0 0 0 13 3.420 3.433 1,7 Tabella 19 - Storico perdite anni 2008-2012 al 30/06/2012 Come evidenziato dalla linea di tendenza del grafico laterale si riscontra una riduzione negli anni delle perdite grazie anche al rifacimento della rete idrica avvenuta negli anni 2009 e 2010. 77 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 29 - Andamento annuale % perdite acquedotto portuale anni 2008-2012 RIFIUTI All’interno delle aree comuni gestite dall’Autorità Portuale tramite affidamento di servizi specifici ad appaltatori e fornitori, sono descritte di seguito le principali attività per la quali l’aspetto rifiuti risulta essere significativo: • pulizia delle aree comuni (strade piazzali, scalandroni fossi cittadini); • pulizia specchi acquei; • raccolta di rifiuti da nave; • attività di manutenzione; • manutenzione aree verdi; • dragaggi; • realizzazione opere infrastrutturali; Pulizia aree comuni I rifiuti provenienti dalla pulizia di aree comuni a terra quali strade e piazzali sono principalmente rifiuti di natura urbana, e residui della pulizia stradale. Sono inoltre presenti altre due tipologie di rifiuti quali batterie al piombo e altri olii motori provenienti dal recupero presso i punti di raccolta dedicate presenti in area portuale. Si riporta di seguito la restituzione numerica e grafica dei dati sopra descritti. Da pulizia strade ed aree comuni CER UM Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 al 30/06 200301 t 51,57 44,94 42,40 48,12 21,81 200303 t 245,45 221,8 190,17 221,5 134,33 160601* t 1,37 3,934 2,91 1,05 0 130208* t 0,41 0,65 0,59 0,32 0 170904 t - 10,27 54,04 40,12 5,59 t 298,8 281,59 290,11 311,11 161,73 Totale 78 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 30 - Andamento produzione rifiuti anni 2008-2011 aree comuni Dal grafico sopra si evidenzia che i rifiuti prodotti dalla pulizia delle aree comuni è variato poco nel corso degli ultimi anni e la linea di tendenza mostra un andamento leggermente in crescita. Pulizia specchi acquei I rifiuti prodotti dall’attività di pulizia degli specchi acquei rientrano nella categoria di rifiuti assimilabili agli urbani. CER Da pulizia specchi acquei TOTALE 200301 160304 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 82,35 0 82,35 67,53 0 67,535 43,81 0 43,81 24,69 0 24,69 Anno 2012 I Sem 14,1 8,53 22,63 Tabella 20 - Andamento produzione rifiuti anni 2008-2012 Grafico 31 - Andamento rifiuti anni 2008-2011 Come evidenziato sia dalla restituzione numerica sia dalla restituzione grafica dei dati relativi alla produzione di rifiuti durante le operazioni di pulizia degli specchi acquei, si riscontra una notevole diminuzione dei rifiuti raccolti indice di un maggior controllo e sensibilizzazione da parte degli utenti portuali. Raccolta di rifiuti da nave Il servizio di raccolta di rifiuti da nave comporta la produzione di rifiuti sia liquidi che solidi provenienti dalle navi che approdano al porto di Livorno. Di seguito sono riportati in tabella alcuni dei rifiuti più rappresentativi, raccolti a partire dall’anno 2008. 79 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Rifiuti prodotti da nave CER Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 I sem R.S.A.U. 200301 1.275,812 1.948,35 2374,93 1.791,03 558,719 68,094 35,05 0 0 0,05 0 0 92,17 89,09 51,33 9.413,41 11.710,00 11.575,80 10.045,21 5.077,71 assorbenti, materiali filtranti, 150203 stracci e indumenti protettivi assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi 150202* contaminati da sost. Pericolose Rifiuti contenenti olio (solidi e 160708 liquidi) Vetro 200102 0 0 0 0 0 Rifiuti di natura organica 200108 1.042,216 287,93 0 0 0 Oli di sentina della navigazione 130403 5.826,6 6.109,00 6.115,00 5.442,71 2.626,08 Vari codici 460,01 395,57 1.034,5760 2.213,09 523,62 TOTALE RIFIUTI DA NAVE 18.086,14 20.485,90 21.192,476 19.681,13 8.837,51 Tabella 21 - Rifiuti prodotti anni 2008-2012(I° sem.) Si può notare che il rifiuto rappresentato dal codice CER 200301 (rifiuti solidi assimilabili agli urbani) è cresciuto molto a iniziare dall’anno 2009. Ciò è dovuto al fatto che, a seguito dell’ordinanza del 13/02/2009 prot. 289 emanata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il codice C.E.R. 180202 (rifiuti misti extra UE/Sardegna di camera e cucina) è stato sostituito con il codice CER 200301. Si evidenzia, che nel 2009 e 2010 l’aumento dei rifiuti, si è avuto per una maggiore produzione di rifiuti liquidi. Grafico 32 - Andamento produzione rifiuti anni 2008-2011 80 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 33 - Percentuali rifiuti destinati a recupero e/o smaltimento anno 2011 Dal grafico sopra, si osserva che per i rifiuti liquidi è stato raggiunto un valore del 100% del recupero. Per i rifiuti solidi è sempre alta la percentuale di rifiuti che vanno allo smaltimento rispetto a quelli che vanno al recupero nonostante siano aumentate al 30% le percentuali destinate al recupero. Grafico 34 - Indicatore specifico anni 2008-2012 Osservando il grafico al lato, si evince che per i rifiuti liquidi c’è stato un peggioramento dell’indicatore dovuto sia ad un incremento del quantitativo di rifiuti liquidi prodotti dopo il 2008 che ad una riduzione graduale del numero delle navi a partire dal 2008 ( il numero di navi è passato da 7.636 del 2008 a 7.173 del 2012). Per quanto riguarda i rifiuti solidi, si osserva un andamento dell’indicatore costante negli anni dovuto, ad eccezione del 2010, ad una riduzione dei quantitativi di rifiuti solidi prodotti. 81 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 EMISSIONI IN ATMOSFERA Le principali fonti di emissioni in atmosfera sono riconducibili a: emissioni derivanti dai gas di scarico emissioni diffuse Emissioni da gas di scarico Le principali fonti di emissione di gas di scarico sono da ricondurre a: - gas di scarico delle macchine operatrici utilizzate per il servizio di pulizia strade e piazzali, e scalandroni fossi; - gas di scarico dei veicoli a motore utilizzati per il transito in area portuale da appaltatori o concessionari di servizi, - gas di scarico dei mezzi nautici utilizzati per le operazioni di dragaggio, pulizia degli specchi acquei, e rifornimenti di acqua potabile. Emissioni diffuse Le emissioni diffuse possono derivare dalle operazioni di pulizia di strade e piazzali, nonché dalle attività di pulizia scalandroni fossi. AMBIENTE MARINO L’ambiente marino all’interno dell’area portuale risulta fortemente antropizzato data l’entità del porto stesso e della tipologia delle operazioni svolte. Le operazioni di normale esecuzione che più possono influenzare direttamente tale ecosistema sono i movimenti delle navi e saltuariamente le operazioni di dragaggio che determinando principalmente un aumento della torbidità delle acque dei fondali interni all’area portuale. L’incremento di torbidità comporta un decremento delle capacità fotosintetiche di alcuni organismi. Altre operazioni che possono impattare con tale matrice ambientale sono le situazioni di emergenza che si possono originare durante le operazioni di recupero rifiuti a bordo nave, durante le operazioni di rifornimento di carburante tramite allaccio diretto in banchina o tramite bettolina, e durante le operazioni di recupero di rifiuti pericolosi in ambito portuale presso banchina. ENERGIA I consumi energetici legati alle attività esercitate da fornitori e appaltatori che operano in area portuale sono riconducibili alle seguenti attività ma non sono quantificabili: 1. manutenzione aree verdi: utilizzo di una pompa a immersione della potenzialità di 1,5 kW utilizzata per pompare l’acqua durante le operazioni di irrigazione 2. manutenzione aree comuni: utilizzo da parte delle ditte appaltatrici della strumentazione da lavoro 3. scanner doganali 4. gestione rete idrica portuale 5. Recupero rifiuti a bordo nave: consumo di gasolio dai mezzi di lavoro. SOSTANZE PERICOLOSE Gli unici aspetti legati alla gestione di sostanze pericolose riguardano, principalmente, in caso di situazioni anomale, l’attività di gestione della rete idrica portuale, e precisamente l’utilizzo di tali sostanze durante le operazioni di manutenzione. Tali sostanze possono provocare inquinamento puntiforme delle acque all’interno dell’acquedotto portuale o in caso di operazioni di manutenzione, lo sversamento di sostanza inquinanti ( carburanti,ecc). 82 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 11.ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI TERRITORIALI Sono considerati aspetti ambientali indiretti territoriali, tutti gli aspetti ambientali correlati ad attività svolte all’interno del territorio portuale e su cui l’ente non può esercitare la propria influenza ma può solamente esercitare un controllo attraverso l’esecuzione di campagne di monitoraggio ambientale sulle varie matrici ed eventualmente attuare campagne informative e/o di sensibilizzazione verso tutti gli utenti portuali. Aspetti Ambientali indiretti territoriali hi id Am ri c Ap bi i en pr ov te vi m gi ar on in am o en In qu to in id am ric o en to lu m in os o Bi od so i v st er an si tà ze pe ri c ol os e Im pa tto vi si vo Tr af fic o Sc ar ic En er gi a ifi ut i R um or e R Em iss io ni i n at m os fe ra 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Aspetti Ambientali Soglia di Significatività Grafico 35 - Rappresentazione Aspetti Ambientali Indiretti territoriali EMISSIONI IN ATMOSFERA Le emissioni in atmosfera all’interno dell’area portuale derivano dalle seguenti attività: Emissioni da impianti termici civili; Emissioni da impianti termici industriali; Emissioni da impianti industriali; Emissioni gas di scarico da navi merci e navi passeggeri; Emissioni da gas di scarico veicolare. Per mantenere sotto controllo tale aspetto l’Autorità Portuale di Livorno esegue campagne di monitoraggio della qualità dell’aria in ambito portuale. A seguito di tali risultati, essendo aspetti ambientali legati al territorio le uniche operazioni che essa può attuare sono operazioni di sensibilizzazione delle parti interessate. 83 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Nel 2012 si è conclusa la campagna di monitoraggio condotta per conto dell’Autorità Portuale i cui risultati si riportano di seguito: 84 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 ENERGIA Dalle analisi effettuate nel porto di Livorno negli anni passati, la componente predominante di consumi energetici è la movimentazione e l’ormeggio di navi che corrispondono ad oltre il 92% dei consumi totali. La movimentazione delle merci sia internamente (mezzi speciali e mezzi pesanti) che esternamente (mezzi pesanti) all’area portuale contribuisce al consumo per poco più del 5% dell’energia complessivamente impiegata. I consumi energetici derivanti dalle attività di condizionamento dei volumi edificati sono ridotti, essendo il loro valore complessivo poco più del l’1% dei consumi totali del porto. L’Audit energetico effettuato per le aree portuali di Livorno ha messo in evidenza che il porto necessita di più di 1111 TJ (Tera Joule) ogni anno per il suo funzionamento. Essendo tale valore relativo ai dati raccolti nel 2001, è prudente, tenendo conto dello sviluppo dei traffici, almeno stimare al 2008 un fabbisogno energetico di 1536 TJ. Nel 2020, se il trend di crescita rimane costante si può prevedere una necessità energetica di almeno 2292 TJ per anno. Tale cifra potrebbe risultare inferiore sia in funzione della durata della crisi economica che delle possibili iniziative inerenti il risparmio e l’efficienza energetica. RISORSE IDRICHE All’interno dell’area portuale, la gestione della rete idrica è affidata alla società Acquedotto Portuale che rifornisce sia di acqua industriale che di acqua potabile tutti gli utenti portuali quali: concessionari di aree demaniali o privati; navi commerciali, navi da crociera; navi traghetto; si riportano di seguito i consumi dell’ultimo triennio dell’area portuale si per le navi che per le utenze a terra: CONSUMI (m³) a nave da bettolina a nave da terra utenza a terra utenza a terra TOTALE Tipo potabile potabile potabile industriale 2008 2009 2010 2011 2012 al 30/06 84.993 125.143 421.273 1.128.777 1.760.186 83.491 118.346 340.694 1.081.809 1.624.340 92.549 112.038 319.991 1.251.235 1.775.813 83.962 113.398 306.521 1.276.114 1.779.995 25.869 54.074 148.576 505.638 734.157 Tabella 22 - Consumi anni 2008-2012 al 30/06 85 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Grafico 36 - Andamento consumi idrici area portuale Grafico 37 Andamento consumi tot. Il consumo idrico all’interno dell’area portuale, per le diverse utenze, ha subito un calo nel 2009 legato ad una riduzione dei consumi di acqua sia potabile che industriale per le utenze a terra. L’incremento dei consumi registrato nel 2010 e 2011 è dovuto ad un incremento dei consumi di acqua industriale per le utenze a terra. L’ aumento dei consumi non è legato al numero totale delle navi che negli anni è diminuito ma probabilmente alla tipologia di nave, in quanto il tonnellaggio delle navi è aumentato. Dalla tabella riportata sopra si può osservare anche una diminuzione negli anni dei consumi per le utenze a terra che può essere ricondotta ad una maggiore sensibilizzazione dei consumatori verso questo aspetto. SCARICHI IDRICI All’interno dell’area portuale, gran parte degli scarichi idrici che derivano da attività industriale site su aree demaniali o su aree private recapitano direttamente su corpi idrici superficiali. All’interno dell’area portuale è presente anche lo scarico dell’intera rete fognaria pubblica del comune di Livorno, che viene recapitata direttamente in mare previa depurazione da parte di impianto dedicato. 86 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 RUMORE L’intera area portuale, secondo il piano comunale di classificazione acustica rientra in parte in classe III, IV, V e VI. L’inquinamento acustico presente dipende da vari fattori, in particolare dalla variabilità spaziale delle sorgenti di emissione e dalla struttura morfologica del territorio. Le fonti di emissioni acustiche in area portuale derivano principalmente: Attività industriali Attività carico e scarico merci Transito navi merci e navi passeggeri Nell’ ambito del piano di monitoraggio acustico 2010 – 2012, l’APL ha completato le campagne previste nei mesi di luglio/agosto coincidenti con il periodo di maggiore attività di traffico passeggeri e nei punti ritenuti più significativi. A conclusione dei dati acquisiti nel triennio si può affermare che non vi è sempre pieno rispetto dei limiti ma i superamenti che si registrano sono imputabili, come si evince dagli indicatori della rumorosità di fondo ambientale (indici percentili L95), alla rumorosità generata dal traffico. Dall’analisi degli indici percentili associati alle misure, si evidenzia come la rumorosità di fondo presente nell’area, depurata dai picchi sonori dovuti ai numerosi transiti veicolari, risultano ampiamente nei limiti normativi. Per quanto riguarda l’area portuale dell’Isola di Capraia, non sono state condotte rilevazioni dirette di questo aspetto, perché l’inquinamento acustico risulta essere non significativo, dato che sull’Isola non ci sono attività industriali. L’unica fonte di rumore deriva dai motori dei traghetti al momento dell’arrivo e partenza dal porto. Tuttavia le manovre delle imbarcazioni all’interno del porto avvengono con il motore a basso regime e il loro allontanamento anche solo di pochi metri dal perimetro portuale riduce notevolmente il lieve impatto acustico. Aggiungere qualcosa in più AMBIENTE IDRICO L’area portuale è caratterizzata sia dall’ambiente idrico superficiale sia dall’ambiente marino costiero. Nell’ambito delle problematiche relative alla qualità degli ambienti marini è stato approntato un piano di monitoraggio da parte di ICRAM volto a valutare il grado di contaminazione e l’effettivo rischio ambientale degli specchi acquei di competenza portuale. Dall’analisi dei risultati dell’ultima campagna di monitoraggio eseguita per il triennio 2010-2012 si riscontra un miglioramento nella maggior parte dei parametri indagati sia chimici che microbiologici. Confrontando i risultati analitici con gli standard di qualità riportati in tabella 1/A dell’allegato 1 alla parte terza del D.Lgs n. 152 del 03/04/06 si evidenzia quanto segue: • Il parametro Nichel, che nel primo monitoraggio risultava superiore allo standard di qualità nella maggior parte dei punti monitorati, risulta inferiore a tale standard già dal secondo monitoraggio; • Il parametro Cadmio risulta inferiore al limite di quantificazione strumentale per tutti i monitorati effettuati; • Il parametro Piombo risulta inferiore allo standard di qualità in tutti i punti monitorati, fatta eccezione del campionamento effettuato al punto 4 nel monitoraggio del 2012; 87 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Le criticità da evidenziare sono relative ai seguenti parametri: • Cromo totale: tale parametro subisce un lieve peggioramento in tutti i campioni analizzati che risultano tutti superiori allo standard di qualità preso come riferimento. Nei campioni 13,14,15 e 16 si riscontra un miglioramento rispetto al 2010 ma un peggioramento rispetto al 2011; • Arsenico: i valori riscontrati sono prossimi al valore dello standard preso come riferimento e risultano talvolta superiori; • Piombo: l’unica criticità riscontrata risulta relativa al punto 4 del 2012; • Zinco: tale parametro subisce un peggioramento in tutti i campioni analizzati nel secondo e terzo monitoraggio rispetto al primo campionamento effettuato. Da segnalare i valori molto elevati riscontrati nel monitoraggio del 2011. • Alluminio: si riscontano rari valori anomali SUOLO E SOTTOSUOLO La quasi totalità dell’area portuale rientra all’interno del Sito di bonifica di Interesse Nazionale (SIN). A seguito del D.M. 25.10.99, n. 471, “Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati”, è risultato necessario attivare le procedure relative. E’ stata completata nel 2008 la caratterizzazione delle aree pubbliche a terra. Sulla base dei dati raccolti vengono effettuati interventi di bonifica nelle aree destinate alla realizzazione di opere infrastrutturali previa esecuzione delle analisi sito specifiche come previsto dalla normativa a riguardo. RIFIUTI I rifiuti che si generano in area portuale, all’interno delle aree date in concessione sono gestiti direttamente dai concessionari e per questi l’Autorità Portuale di Livorno può solamente intervenire con opere di sensibilizzazione e promozione di buone pratiche di gestione dei rifiuti. Per i rifiuti prodotti dalle navi merci e navi passeggeri, il servizio di recupero è stato affidato in concessione dall’Autorità Portuale tramite gara alla società concessionaria la quale mantiene un controllo di tale aspetto attraverso un monitoraggio semestrale. . 88 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 12. PIANI DI SVILUPPO E PROGETTI PROGETTO STRATEGICO T.P.E. (Programma di cooperazione territoriale Italia Francia Marittimo- Sottoprogetto A “Sostenibilità Ambientale e Nautica Sociale”) L’ Autorità Portuale, insieme al Comune di Capraia, ha partecipato a marzo 2012 all’Avviso per la manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto strategico TPE (Turismo Porti Ambiente) – sottoprogetto A – attività 4.4 “Progettazione e realizzazione di piccole infrastrutture ambientali nei porti turistici” Il sottoprogetto A prevede tra le varie azioni anche il finanziamento di progettazione e realizzazione di piccole infrastrutture per il miglioramento ambientale presso i piccoli porti turistici compresi nell’alto Tirreno. La Provincia di Livorno è stato il punto di riferimento in rappresentanza della Toscana costiera. L’Autorità Portuale ha partecipato per tre progetti di cui due sono andati a buon fine: 1) Denominazione Intervento: INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI CAPTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ACQUE NERE DALLE IMBARCAZIONI Si tratta di installare un’apparecchiatura dotata di pompa volumetrica a lobi rotativi applicata ai sistemi di svuotamento delle acque nere delle barche ormeggiate a banchina e direttamente collegata alla fognatura nera. La So.Pro.Tur. Capraia S.p.a., Società che gestisce il porto turistico, potrà mettere a disposizione l’impianto sopra descritto per tutte le imbarcazioni che approdano nel porto di Capraia. Prima del posizionamento della pompa andranno effettuati i lavori edili per l’allacciamento alla fognatura nera, comprendenti anche la realizzazione di due pozzetti d’ispezione. 2) Denominazione Intervento: INSTALLAZIONE DI UN PUNTO DI RACCOLTA PER LE BATTERIE E GLI OLII ESAUSTI Come in tutti i luoghi, anche se è un piccolo porto turistico, all’isola di Capraia le batterie e gli olii esausti vengono prodotti e spesso abbandonati. Per avere la certezza che tali rifiuti pericolosi siano smaltiti secondo la normativa vigente e non dispersi nell’ambiente, è stato realizzato in ambito portuale un punto di raccolta per tali rifiuti, gestito direttamente dal Comune di Capraia o da chi per Loro gestisce il servizio di pulizia in porto. Si tratta di collocare un piccolo deposito all’interno del quale posizionare sia una cisternetta da lt. 500 dotata di vasca di raccolta incorporata per eventuali sversamenti dell’olio nella fase di travaso, per la raccolta degli olii esausti ed un apposito contenitore di stoccaggio per la raccolta delle batterie esauste. Per il loro ritiro verranno poi contattati i rispettivi Consorzi Obbligatori per gli olii e per le batterie esauste. 89 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 13. PROGRAMMA AMBIENTALE 2012-2015 Il programma di miglioramento ambientale presentato dall’Autorità Portuale di Livorno è strettamente legato alla redazione e all’applicazione del Piano Operativo Triennale, che rappresenta lo strumento operativo attraverso il quale vengono assegnate le risorse economiche per permettere la realizzazione delle opere o delle attività di competenza dell’Ente. Il nuovo POT 2013-2015, ancora non redatto, definirà gli obiettivi che l’Autorità Portuale realizzerà nel triennio di riferimento. Nel riesame della direzione condotto ad ottobre 2012 è stato approvato il nuovo programma ambientale 2012-2015 che verrà integrato con eventuali altri obiettivi. Per ogni obiettivo è stato stabilito il traguardo prefissato negli anni, le risorse economiche assegnate e la struttura dell’Ente che sarà responsabile del raggiungimento del risultato. Gli obiettivi di miglioramento sono stati stabiliti per gli aspetti ambientali, diretti e indiretti, ritenuti significativi e sono coerenti con la Politica ambientale dell’organizzazione. 90 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Di seguito viene riportato un consuntivo sullo stato di attuazione degli obiettivi di miglioramento ambientale definiti nel precedente programma ambientale ed il nuovo programma di miglioramento 2012-2015 approvato in sede di riesame. OBIETTIVO ASPETTO O.1 MIGLIORAMENTO SGA Il progetto prevede l’ottenimento della Certificazione ISO 9001:2008. Risorse economiche previste: 50.000 euro compresi i costi della Certificazione Responsabile di attuazione: SG Stato di attuazione: riprogrammato L’obiettivo precedentemente rimandato per motivi organizzativi, viene inserito nel nuovo programma ambientale2012-2015. OBIETTIVO ASPETTO O.2 MIGLIORAMENTO SGA Realizzazione di un sistema di gestione integrato Qualità e Ambiente Risorse economiche previste: 50.000 euro compresi i costi Ente di Certificazione Responsabile di attuazione: SG Stato di attuazione: riprogrammato Riprogrammato congiuntamente alla realizzazione dell’obiettivo O.1 OBIETTIVO O.3 – MIGLIORAMENTO SGA Estensione SGA al Porto di Capraia Risorse economiche previste: 15.000 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione: Completato. completato OBIETTIVO O.4 - ASPETTO AMBIENTALE ENERGIA Realizzazione di uno studio energetico sul consumo diretto di energia elettrica da parte dell’AP relativa alla sede di Palazzo Rosciano Risorse economiche previste: 30.000 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione: completato Nel corso del 2012 è stato affidato l’incarico all’Ing. Menghinni per la realizzazione di uno studio di fattibilità ai fini di ottenere i seguenti obiettivi: • Riduzione dei consumi energetici della sede di Palazzo Rosciano. • Valutazione dell’illuminazione nei luoghi di lavoro OBIETTIVO O.5 - ASPETTO AMBIENTALE RIFIUTI Realizzazione ulteriore punto di raccolta rifiuti di bordo dei pescherecci. Risorse economiche previste: 150.000 euro Responsabile di attuazione: DSCA 91 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Stato di attuazione: completato Per migliorare la gestione dei rifiuti prodotti dai pescherecci è stato attivato un servizio di ritiro acque di sentina su chiamata. Il servizio è svolto dalla Società Labromare e prevede il ritiro delle acque di sentina il primo venerdì di ogni mese. I costi del servizio sono direttamente a carico dell’utilizzatore. OBIETTIVO O.6 - ASPETTO AMBIENTALE EMISSIONI IN ATMOSFERA Acquisti conformi al DM 203 del 08/05/03 Acquisto di n.3 auto ibride Risorse economiche previste: 40.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione riprogrammato Obiettivo sospeso per motivi organizzativi interni: la gara per l’acquisto dei nuovi mezzi ibridi è rinviata al 30/06/2013 e la responsabilità dell’attuazione passa dall’attuale DSCA al nuovo DFA- Ufficio Acquisti. Riprogrammato per il 2013 OBIETTIVO O.7 - ASPETTO COMPORTAMENTO FORNITORI E CONCESSIONARI Comportamento ambientale dei fornitori Realizzazione di opuscolo informativo a carattere ambientale Risorse economiche previste: 5.000 euro + 90 ore/anno impegno personale interno Responsabile di attuazione: DREP Stato di attuazione: riprogrammato L’obiettivo era stato rimandato fino alla riattivazione della Registrazione EMAS da parte del Comitato Ecolabel Ecoaudit. Allo stato attuale, è stata riattivata la Registrazione EMAS e si attende l’estensione di tale Registrazione anche per il sito del Porto di Capraia per includere il sito nell’opuscolo informativo. A seguito dell’estensione della Registrazione l’intervento viene riprogrammato entro giugno 2013. Obiettivo O.8 - ASPETTO COMPORTAMENTO AMBIENTALE DEI CONCESSIONARI Coinvolgimento delle aziende portuali e fornitori di servizi ambientali a perseguire il miglioramento ambientale, mantenimento della riduzione del canone demaniale per aziende certificate. Incremento numero di aziende certificate Risorse economiche previste: Già stabilite nel precedente POT Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione Nel 2011 si sono certificate le seguenti società: 1. azienda Porto di Livorno 2000 s.r.l. Erogazione del servizio di attività portuali e di ricezione passeggeri (assistenza post attracco navi, gestione banchine, servizio informazioni, servizio hostess, operazioni sbarco e imbarco passeggeri, security) connesse al traffico di navi passeggeri. Allo stato attuale risultano certificate ISO 14001 n. 14 aziende concessionarie di cui n.3 anche Registrate EMAS Nel 2012 non si sono rilevate altre società – concessionari certificati. L’obiettivo viene riproposto nel nuovo programma ambientale 2012-2015 con l’intento di ottenere un aumento del numero di aziende portuali e fornitori di servizi impegnate nel miglioramento ambientale. OBIETTIVO O.9 – TUTTI GLI ASPETTI AMBIENTALI RELATIVI A PROGETTAZIONE, DRAGAGGI, MANUTENZIONE Sviluppo di un Sistema Informativo Strategico che riunisca tutte le informazioni riguardanti l’area portuale Rendere accessibili alle utenze esterne le informazioni e i dati ed incrementare l’efficienza. 92 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Risorse economiche previste: 150.000 euro Responsabile di attuazione: SG (PIAN) Stato di attuazione in corso Il progetto era inizialmente assegnato alla DSS, che ha provveduto alla stesura della bozza del bando di gara e relativo capitolato tecnico. Successivamente, a seguito del Provv. 20 del 19/01/2011 che ha disposto il riposizionamento dell’Area Pianificazione sotto il diretto coordinamento del SG, il progetto ha subito una battuta di arresto per motivi organizzativi interni. Ad oggi il progetto viene riconfermato programmato per il 2013 OBIETTIVO O.10 – ASPETTO AMBIENTALE EMISSIONI IN ATMOSFERA Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali Monitoraggio matrice atmosfera Risorse economiche previste: 60.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione completato Il progetto prosegue come da pianificazione. Per l’anno 2012 è stata completata la campagna estiva. Entro dicembre 2012 è prevista la presentazione del report completo sui monitoraggi eseguiti negli anni . OBIETTIVO O.11 – ASPETTO AMBIENTALE AMBIENTE MARINO Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali Monitoraggio ambiente marino Risorse economiche previste: 20.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione completato Il progetto prosegue come da pianificazione. Per l’anno 2012 è stata completata la campagna estiva. Entro dicembre 2012 è prevista la presentazione del report completo sui monitoraggi eseguiti negli anni. OBIETTIVO O.12 – ASPETTO AMBIENTALE RUMORE Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali Monitoraggio matrice rumore Risorse economiche previste: 20.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione completato Il progetto prosegue come da pianificazione. Per l’anno 2012 è stata completata la campagna estiva. Report conclusivo entro dicembre 2012. OBIETTIVO O.13 – ASPETTI AMBIENTALE EMISSIONI IN ATMOSFERA Eliminazione progressiva Gas R22 da impianti di condizionamento Risorse economiche previste: 6.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione in corso Il progetto prosegue come da pianificazione. Nel corso del 2012 si sono registrate N.3 rotture degli impianti singoli comportandone la sostituzione. Si proseguirà con la sostituzione dei condizionatori rimasti contenenti R22 (13 impianti), circa il 40% di quelli presenti, presso la sede di Piazzale del Portuale ogni qualvolta si presenta un guasto. Nel programma ambientale 2012-2015 è stata decisa la sostituzione di tutti i rimanenti impianti singoli contenenti gas R22. OBIETTIVO O.14– ASPETTO PIATTAFORMA TELEMATICA E-LIVORNO/TPCS Sviluppo della Seconda fase di progetto Completare PreClearing con MMA, MMP e merci intra EU Risorse economiche previste: 120.000,00 euro 93 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione Prosegue la realizzazione del progetto come da pianificazione. Lo sviluppo della seconda fase prevede il completamento della telematizzazione del processo di importazione ed esportazione delle merci dal porto di Livorno. L’incarico è stato affidato in data 30/09/2011. Il progetto è stato poi ampliato con l’estensione della piattaforma telematica alla gestione commerciale (per es. servizio autotrasporto, pagamento elettronico diritti, ecc.). completata prima parte: marzo 2012 è stato completato il processo relativo all’esportazione delle merci. in corso seconda parte:lo sviluppo del progetto di importazione è stato rallentato dall’introduzione di un software per la gestione della operatività fitosanitaria, attualmente in fase di testing e per il quale si prevede la completa operatività entro dicembre 2012, che ha fatto slittare la previsione del completamento della fase di importazione a giugno 2013. OBIETTIVO O.15 – ASPETTO PORTO SOLARE Studio integrato del potenziale energetico da fonti rinnovabili: Tecnologie fotovoltaiche Risorse economiche previste: 100.000 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione annullato Il progetto è stato riformulato nei suoi contenuti a seguito della convenzione siglata con il Laboratorio CEIIP-PERCRO. L’obiettivo era stabilito per il 31/12/2012 e consisteva nello sviluppo di uno studio integrato del potenziale energetico da fonti rinnovabili (solare, eolico e ondoso). In particolare l’obiettivo è finalizzato alla valutazione delle tecnologie fotovoltaiche applicate alla peculiare realtà meteorologica dell’area portuale. L’attività consisteva essenzialmente in simulazioni numeriche basate su risultati della caratterizzazione del potenziale solare e su modelli matematici di conversione. L’obiettivo è stato annullato per la difficoltà operative del soggetto convenzionato. OBIETTIVO O.16– ASPETTO PORTO EOLICO Studio di fattibilità sull’installazione di turbine eoliche Ottenimento della misurazione attraverso n. 5 sensori e previsione del potenziale energetico e costi correlati Risorse economiche previste: 14.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione annullato In merito all’avanzamento del progetto si segnalano le difficoltà incontrate per l’estrapolazione dei dati di monitoraggio ad oggi raccolti dal sistema. Il sistema è infatti strutturato per l’invio telematico dei dati all’Università di Genova in un formato specifico per il software da loro sviluppato. Per poter acquisire lo storico dei dati grezzi registrati occorre richiedere l’intervento della società di consulenza TD Group per l’estrapolazione dei dati. La DSS si è attivata con il proprio staff per poter procedere nei termini previsti dal presente progetto all’elaborazione dei dati. Contestualmente è stato implementato un piano di attività in collaborazione con il Laboratorio CEIIPPERCRO Scuola S. Anna di Pisa che comprende anche lo studio del potenziale energetico da fonti rinnovabili dell’area portuale (eolico, fotovoltaico, moto ondoso). Il progetto è stato quindi riformulato nei suoi contenuti in funzione della Proposta Operativa per lo sviluppo del progetto “Analisi del potenziale energetico del Porto di Livorno” acquisita in data 25/11/2011. Il lavoro fino ad oggi realizzato verrà quindi utilizzato come banca dati per lo sviluppo del nuovo progetto che si sarebbe dovuto concludere entro il 31/12/2012 ma allo stato attuale l’obiettivo non è stato raggiunto a causa di un ritardo cumulato dal CEIIP-PERCRO. 94 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 L’obiettivo è stato annullato per la difficoltà operative del soggetto convenzionato. OBIETTIVO O.17– ASPETTO ELETTRIFICAZIONE BANCHINE Studio di fattibilità Attuazione del progetto di elettrificazione delle banchine del Porto Passeggeri. Risorse economiche previste: 5,3 mil. euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione in corso seconda parte La redazione del progetto definitivo è stata completata nel mese di settembre 2012 mentre la gara per l’aggiudicazione dei lavori è stata posticipata di sei mesi dal mese di giugno ed è prevista per dicembre 2012. La realizzazione dell’impianto avverrà entro il giugno 2013. OBIETTIVO O.18– ASPETTO ENERGIA DEL MARE Studio di fattibilità Risorse economiche previste: 80.000,00 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione annullato L’obiettivo è stato annullato per la difficoltà operative del soggetto convenzionato. OBIETTIVO O.19– ASPETTO AMBIENTALE EMISSIONI ATMOSFERA Progetto CLIMEPORT Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra delle attività portuali incoraggiando un uso razionale dell’energia Risorse economiche previste: Finanziato al 100% Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione completato Il progetto comprende i principali porti del Mediterraneo, i quali hanno come obiettivo la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra (GHG- Green House Gas) e un migliore uso dell’energia in modo da permettere uno sviluppo sostenibile dei porti. Il progetto è stato completato. OBIETTIVO O.20– ASPETTO AMBIENTALE SUOLO E SOTTOSULO Progetto AGRIPORT Recupero di terreni inquinati attraverso la piantumazione di piante Risorse economiche previste: 30.000 euro Responsabile di attuazione: DSCA Stato di attuazione completato Il progetto prevede lo sviluppo e sperimentazione delle tecniche per il “phyto-remediation” e “phytotreatment” (recupero e trattamenti attraverso piante) dei sedimenti e fanghi provenienti dai dragaggi. Il progetto è stato completato. OBIETTIVO O.21 ENERGIA– PROGETTO SMART-PORT Realizzazione sistema di controllo remoto su ogni faro di ogni torre faro Risorse economiche previste: 150.000,00 euro Responsabile di attuazione: DCG Stato di attuazione completato In data 15/09/2011 è stato effettuato il collaudo degli impianti - Funzionalità al 100% per controllo funzionamento luci da remoto. Su n.2 torri faro sono state inoltre installate telecamere e WI-FI per sperimentazione e valutazione potenzialità del sistema. 95 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 Il sistema di controllo è stato affidato al Dipartimento Tecnico che se ne avvale per la gestione tempestiva degli interventi di manutenzione. OBIETTIVO O.22 ASPETTO SICUREZZA Installazione di un radar in banda X nel porto per il monitoraggio delle precipitazioni piovose in tempo reale e per il monitoraggio sulle quote di marea punto per punto. Risorse economiche previste: 140.000,00 euro Responsabile di attuazione: DCG Stato di attuazione in corso Con Provv. del 06/10/2011 si è provveduto allo stanziamento delle risorse economiche e successivamente si è provveduto alla stipula della convenzione con il LAMMA (in data 07/10/2011) per la gestione della strumentazione. Lo sviluppo del progetto prosegue come da pianificazione. Nel febbraio 2012 è stato pubblicato il bando di gara e nel luglio 2012 è stato aggiudicato l’incarico. È in corso l’installazione ed il collaudo previsto per il 30/11/2012. Entro il 31/12/12 è prevista la ottimizzazione e messa a regime del sistema. OBIETTIVO O.23 – CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA/IMPATTO IN TERMINI DI CONGESTIONE E DI EMISSIONI DI GAS SERRA DEL TRAFFICO VEICOLARE ATTRATTO E GENERATO DALLE AUTOSTRADE DEL MARE - Individuazione delle principali caratteristiche delle infrastrutture - Monitoraggio dei principali parametri relativi al traffico Risorse economiche previste: 17.900,00 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione completato Nel mese di ottobre 2011 erano in fase di acquisizione i dati relativi al traffico portuale. Nonostante alcune difficoltà riscontrate nell’acquisizione dei dati, nel mese di settembre 2012 è stato raggiunto il completamento finale dell’obiettivo con la redazione della relazione tecnica. OBIETTIVO O.24– EMISSIONI IN ATMOSFERA/ STUDIO DI FATTIBILITÀ: INDIVIDUAZIONE DI POSSIBILI CORRETTIVI PER LA GESTIONE DEL TRAFFICO IN ENTRATA/USCITA DALL’AREA PORTUALE IN RELAZIONE AL POTENZIAMENTO DELLE AUTOSTRADE DEL MARE - Analisi delle criticità infrastrutturali - Individuazione dei correttivi - Relazione tecnica Risorse economiche previste: 18.700,00 euro Responsabile di attuazione: DSS Stato di attuazione in corso OBIETTIVO O.25 – SEMPLIFICAZIONE / OTTIMIZZAZIONE RISORSE E-PROCUREMENT: MESSA A REGIME DI UN SISTEMA DINAMICO DI ACQUISTO E DI ACCREDITO DEI FORNITORI ATTRAVERSO SISTEMI INNOVATIVI ED INFORMATIVI - Realizzazione dell’albo fornitori ai sensi del Dlg 163/2006 Risorse economiche previste: Area appalti e contratti Responsabile di attuazione: SG(Ufficio Appalti) Stato di attuazione riprogrammato Progetto rinviato a giugno 2013. 96 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 OBIETTIVO O.26 COMUNICAZIONE AMBIENTALE Diffusione della conoscenza del sistema di gestione ambientale Risorse economiche previste: 2.000 euro Responsabile di attuazione: DCG Stato di attuazione in corso previsto per fine 2012 Il progetto si inserisce nell’ambito di iniziative più ampia di ristrutturazione e restyling del sito internet dell’AP. 97 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 PROGRAMMA AMBIENTALE 2012-2015 N° Obi etti vo Aspetto Descrizione Referent e 1 S.G.A. Miglioramento del Sistema di Gestione Ambientale SG 2 S.G.A. Miglioramento del Sistema di Gestione Ambientale SG 3 Emissioni in atmosfera Acquisti conformi al DM 203 del 08/05/03 4 Comportam ento fornitori e concessiona ri Realizzazione di opuscolo informativo a carattere ambientale Comportam ento fornitori e concessiona ri Coinvolgimento delle aziende portuali e fornitori di servizi ambientali a perseguire il miglioramento ambientale, mantenimento della riduzione del canone demaniale per aziende certificate 5 DFA DREP DSCA Periodicità verifica avanzament o Scadenza Risorse assegnate Ottenimento della certificazione UNI ISO 9001 semestrale 2014 50.000 euro compresi costi di certificazione Realizzazione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità-Ambiente semestrale 2014 50.000 euro compresi costi di certificazione semestrale Sospeso nel corso del 2012 Rirprogrammato- entro il 30/06/2013 40.000 euro semestrale Giugno 2013 5.000 euro + 90 ore/anno impegno personale interno semestrale 2015 - Traguardo Acquisto 3 auto ibride. Realizzazione di un nuovo opuscolo informativo Incremento numero aziende certificate. Anno 2013: aumento a 3 % Anno 2013: aumento a 5% Anno 2013: aumento a 7% 98 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 N° Obi etti vo Aspetto Descrizione Referent e 6 Tutti gli aspetti relativi alla progettazio ne, dragaggi, manutenzio ne Sviluppo Sistema Informativo Strategico che riunisca tutte le informazioni riguardanti l’area portuale SG (PIAN) 7 Emissioni in atmosfera Sostituzione di tutti i condizionatori presenti nella sede di Piazzale del Portuale contenenti gas R22. 8 Piattaforma telematica: eLivorno/TP CS Sviluppo della prima fase del progetto 9 Elettrizzazio ne banchina Attuazione del progetto di elettrificazione delle banchine del Porto Passegeri Semplificazi one ottimizzazio ne delle risorse e-Procurement: messa a regime di un sistema dinamico di acquisto e di accredito dei fornitori attraverso sistemi innovativi ed informativi 10 Periodicità verifica avanzament o Scadenza Risorse assegnate Rendere accessibili alle utenze esterne le informazioni, i dati e incrementarne l’efficienza. semestrale Riprogrammato Entro 2013 150.000 euro DSCA Eliminazione dei gas refrigeranti lesivi per la fascia dell’ozono. Eliminazione n.14 impianti semestrale 2013 30.000 DSS Completare PreClearing con MMA, MMP e merci Intra EU Gestione pratiche in modalità paper-less Semestrale In corso Il completamento è previsto entro 2013 120.000 Traguardo DSCA FASE II Esecuzione dei lavori di elettrificazione della banchina SGG Massima trasparenza di procedimenti, totale informatizzazione delle comunicazioni con gli offerenti, prevedendo in sistema online che consenta la negoziazione sincrona in tempo reale fra più operatori e l’effettiva realizzazione di un modello dinamico di scelta dei contraenti, minore utilizzo di supporti cartacei. Istituzione albo fornitori elettronico Semestrale semestrale La realizzazione dell’impianto avverrà entro 2013 5,3 MLN (cofinanziament o Giugno 2013 -- 99 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 N° Obi etti vo 11 12 Aspetto Descrizione Referent e Emissioni in atmosfera Integrazione allo studio di fattibilità per l’individuazione di possibili correttivi per la gestione del traffico in entrata/uscita dall’area portuale in relazione al potenziamento delle Autostrade del Mare DSS Efficienza energetica Progetto GreenCranes per la movimentazione dei containers con mezzi da piazzale elettrici o ibridi DSS Traguardo Analisi delle criticità infrastrutturali di tutto il porto tesa alla eliminazione dei colli di bottiglia realizzazione di sistemi alternativi di alimentazione eco-sostenibile per i mezzi di piazzale in terminal container per la riduzione di emissioni e per l’efficientamento energetico. Anno 2013: fase A1: valutazione emissioni e consumi energetici di mezzi di movimentazione utilizzati in terminal container Fase A2: studio e valutazione di interventi per la riduzione di emissioni e per l’efficientamento energetico dei teminal Anno 2014 Fase A3: progetto pilota per lo studio e la realizzazione di sistemi alternativi di alimentazione eco sostenibile per i mezzi di piazzale in terminal containe Periodicità verifica avanzament o semestrale semestrale Scadenza Risorse assegnate Entro giugno 2014 18.700 euro Marzo 2014 149.800 50% autorità portuale e 50% Finanziamento Comunitario TEN T 100 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 N° Obi etti vo Aspetto Descrizione Referent e Emissioni Verifica diminuzione emissioni inquinanti e risparmio di carburante dall’introduzione di TPCS DSS 14 Risparmio energetico Automatizzazione del riconoscimento dei mezzi e delle merci ai varchi attraverso l’utilizzo di tecnologia RFID DSS 15 Emissioni in atmosfera Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali DSCA Ambiente marino Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali Emissioni acustiche Ottenere informazioni sulle diverse matrici ambientali 13 16 17 DSCA DSCA Traguardo Informatizzazione del processo di import/export per la riduzione di emissioni inquinanti anno 2012: inserimento dati nel software di simulazione anno 2014: colcolo a mezzo simulazione tramite VBA excel delle emissioni di inquinamento Automatizzazione del processo con valutazione del risparmio energetico Anno 2013: creazione interfaccia software tra il data base contenente di dati autorizzativi e il data base TPCS per la visualizzazione all’uscita automatica Anno 2014: conteggio del risparmio energetico e del minor inquinamento derivante dalla soppressione dei tempi di sosta necessari all’ingresso/uscita dei mezzi e delle merci associate. Ottenere informazioni e tenere sotto controllo la qualità dell’aria. Anno 2013 esecuzione I campagna Anno 2014 esecuzione II campagna Anno 2015 esecuzione III campagna Ottenere informazioni e tenere sotto controllo la qualità dell’ambiente marino Anno 2013 esecuzione I campagna Anno 2014 esecuzione II campagna Anno 2015 esecuzione III campagna Ottenere informazioni e tenere sotto controllo la qualità del clima acustico Anno 2013 esecuzione I campagna Anno 2014 esecuzione II campagna Anno 2015 esecuzione III campagna Periodicità verifica avanzament o Scadenza Risorse assegnate semestrale Marzo 2013 30.000 semestrale Giugno 2014 200.000 semestrale 2015 70.000 euro semestrale 2015 30.000 euro semestrale 2015 30.000 euro 101 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 N° Obi etti vo 18 Aspetto Efficienza energetica Descrizione Progetto PORTGRID – Port Microgrids for Energy Demand and Balance Referent e DSS = obiettivo completato e/o in linea con la programmazione Traguardo Studio di sistemi per la realizzazione di una microgriglia in ambito portuale con differenti fonti energetiche e sistemi di storage. (sono inglobati i precedenti progetti del vento e solare) Anno 2013-2014 A1. Studio di sistemi di Microgrid Energy Management per lo sviluppo di sistemi centralizzati di gestione efficiente del flusso energetico all’interno di microgriglie con risorse energetiche distribuite (DES) ed accumulo energetico distribuito, con implementazione di logiche di Energy Balance. Collaborazione con il Laboratorio TECIP-PERCRO Scuola S. Anna Pisa Anno 2014 A2. Studio per l’integrazione tra il parco mezzi “verde” di piazzale e le relative infrastrutture di approvvigionamento, anche in funzione delle microgrids esistenti. Collaborazione con Laboratorio TECIPPERCRO Università S. Anna Pisa. Anno 2015 A3. Progetto pilota per lo studio e la realizzazione di una microgriglia in ambito portuale con differenti fonti energetiche e sistemi di storage. Collaborazione con Laboratorio TECIP-PERCRO Università S. Anna Pisa Periodicità verifica avanzament o semestrale Scadenza Risorse assegnate 2015 AP UE = obiettivo sospeso = obiettivo in corso 102 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 14. PRINCIPALI NORMATIVE AMBIENTALI APPLICABILI ALLA DATA DI CONVALIDA ACQUA D.Lgs. Governo n° 275 del 12/07/1993 Riordino in materia di concessione di acque pubbliche D.Lgs. 152 del 03/04/2006 e ss.mm.ii. Parte III D.P.R. n. 238 del 18/02/1999 Regolamento recante norme per l’attuazione di talune disposizioni della L. n. 36 del 05/01/1994 in materia di risorse idriche. Legge Regionale n.20 del 31/05/2006 e s.m.i Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento D.P.G.R.T. 46/R del 08/09/2008 Regolamento di attuazione della legge regionale 31/05/2006 n. 20 Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento. ARIA D.Lgs. 152 del 03/04/2006 aggiornato secondo le disposizioni del D.Lgs n.4/2008 e del D.Lgs. n. 128 del 29/06/2010. Parte V Legge Regionale n. 33 del 05/05/1994 Norme per la tutela della qualità dell’aria D.Lgs 155 del 13 agosto 2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa. RIFIUTI D.Lgs. n° 152 del 03/04/2012 e ss.mm.ii Norme in materia ambientale - Parte Quarta DPR n° 691 del 23/08/1982 Eliminazione degli oli usati D. Lgs. n° 95 del 27/01/1992 Eliminazione degli oli usati D.M. n° 392 del 16/05/1996 Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati D.M. del 05/02/1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero D.M. n° 145 del 01/04/1998 (vd. anche Circolare del 4/08/1998) Modello e contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti D.M. n° 148 del 01/04/1998 Modello dei registri di carico/scarico dei rifiuti D.M. n° 406 del 28/04/1998 Disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. D.M. 17/12/2009 e s.m.i. Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) come modificato dal DM 15/02/2010 Decreto Ministeriale 09/07/2010 Modifiche ed integrazioni al DM 17 dicembre 2009 recante l'istruzione del sitema di controllo della rintracciabilità dei rifiuti. DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2011 , n. 216 . Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. All’articolo 6, comma 2, secondo periodo, del decretolegge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modi fi cazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, le parole: “9 febbraio 2012” sono sostituite dalle seguenti: “2 aprile 2012. Decreto ministeriale del 18/02/2011 Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 D.M. 25 maggio 2012, n. 141 Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 18 febbraio 2011, n. 52, avente ad oggetto il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti Legge 7 agosto 2012 n. 134 Conversione del D.L 83/2012 recanrte misure irgenti per la crescita del Paese (cd. "Dl Crescita") Sospensione operatività Sistri-Energia-Appalti- Servizi pubblici locali PREVENZIONE INCENDI D.M. del 10/03/1998 e smi Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro 103 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 PREVENZIONE INCENDI Circolare n° 9 del 05/05/1998 Regolamento per la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi - Chiarimenti applicativi D.M. del 04/05/1998 Modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi DPR 151/2011 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. SOSTANZE PERICOLOSE D. Lgs. n° 52 del 03/02/1997 e succ. mod e integ. Norme per la classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose D.M. del 04/04/1997 (vd. D.M. 07/09/2002) Caratteristiche delle schede informative in materia di sicurezza D.M. 03/12/1985 e succ. mod. e int. (vd. D.M del 14/06/2002 e D.M. 28/04/1998) Classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose D. Lgs. n° 65 del 14/03/2003 Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi D.Lgs. Governo n° 260 del 28/07/2004 Disposizioni correttive ed integrative del D. Lgs. n° 65/03, concernente la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura dei preparati pericolosi. D.Lgs. Governo n° 233 del 12/06/2003 Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive. D.Lgs. n. 35 del 27/01/2010 Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose Regolamento (CE) n. 1907/2006 e s.m.i. REACH - Regolamento n.143 della Commissione del 17/02/2011 recante modifica dell'allegato XIV del Regolamento CE n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche REACH - regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) REACH - Regolamento (UE) n. 366/2011 della Commissione, del 14 aprile 2011, modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l'allegato XVII (acrilammide), è publicato sulla GUUE L101 del 15-4-11 ENERGIA Legge n° 10 del 09/01/1991 Uso razionale dell’energia, risparmio energetico Decreto Presidente Repubblica n° 412 del 26/08/1993 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10. D. M. del 26/06/2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. RUMORE DPCM del 01/03/1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno Legge n° 447 del 26/10/1995 Principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente dall'inquinamento acustico D.M. del 11/12/1996 Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo ubicati in zone diverse da quelle esclusivamente industriali DPCM del 14/11/1997 Determina i valori limite di emissione, i valori limite di immissione, i valori di attenzione ed i valori di qualità, riferiti alle classi di destinazione d'uso del territorio D.M. del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico DPCM del 31/03/1998 Criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica Piano di classificazione acustica del territorio comunale di Livorno, ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n° 447/95 e della Legge Regionale n° 89/98, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 167 del 22 dicembre 2004 104 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 SUOLO E SOTTOSUOLO D. Lgs. n° 152 del 03/04/2006 e ss.mm.ii Parte IV – Titolo V Bonifica dei siti inquinati GAS FLUORURATI AD EFFETTO SERRA SOSTANZE LESIVE PER L’OZONO Regolamento CEE/UE n° 842 del 17/05/2006 Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra Legge n° 549 del 28/12/1993 e smi Cessazione dell'impiego delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico e dannose per l'ambiente, nonché disciplina delle fasi di raccolta, riciclo e smaltimento di tali sostanze D.M. del 20/09/2002 e smi Caratteristiche e norme tecniche degli impianti che effettuano il recupero delle sostanze lesive dalle apparecchiature fuori uso DPR n° 147 del 15/02/2006 Regolamento concernente modalità per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore, di cui al regolamento (CE) n. 2037/2000. Regolamento (CE) n.1005/2009 Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 Stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra. DPR 27 gennaio 2012 , n. 43 Regolamento recante attuazione del regolamento (Ce) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra SICUREZZA D.Lgs. n. 81 del 9/04/08 e s.m.i. Testo unico sicurezza sul lavoro DLgs. N° 106 del 03/08/2009 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. SICUREZZA PORTUALE E INQUINAMENTO MARITTIMO D.Lgs n. 203 del 06/11/2007 Attuazione della Direttiva 2005/65/CE relativa al miglioramento della sicurezza nei porti D.Lgs n. 202 del 06/11/2007 Attuazione della Direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e conseguenti sanzioni Legge n. 87 del 13/02/2006 Adesione della Repubblica Italiana al protocollo del 1996 alla convenzione del 1972 sulla prevenzione dell’inquinamento dei mari causato dall’immersione dei rifiuti fatto a Londra il 7 novembre 1996 con allegati D.Lgs n.119 del 27/05/2005 Attuazione della Direttiva 2002/84/CE in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell’inquinamento Normativa di settore Autorità Portuale D.M n.585 del 31/03/1995 Regolamento recante la disciplina per il rilascio, la sospensione, la revoca delle autorizzazioni per l’esercizio di attività portuali Legge n.84 del 28/01/1994 Riordino della legislazione in materia portuale Legge n. 241 del 07/08/1990 con Decreto n. 304 del 23/03/1992 è stato approvato il regolamento di attuazione della presente legge Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. D.Lgs n.195 del 19/08/2005 Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale. D.M. n. 203 del 08/05/2003 Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale du manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. 105 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 15.GLOSSARIO AMBIENTE Contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni ASPETTO AMBIENTALE Elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente (Norma UNI EN ISO 14001 – P.to 3.6) CER (CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI) Sistema di identificazione dei rifiuti comune a livello europeo, che prevede per ogni tipologia di rifiuto l’attribuzione di un codice specifico a 6 cifre. EMAS Eco-Management and Audit Scheme (schema di verifica e gestione ecologica) GPL Gas di petrolio liquefatto. IMPATTO AMBIENTALE Qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione. LO LO Termine comunemente usato per indicare la tipologica di carico e scarico delle merci attraverso l’ausilio di gru di bordo o di banchina (Lift on – Lift Off) MIGLIORAMENTO CONTINUO Processo di accrescimento del sistema di gestione ambientale per ottenere miglioramenti della prestazione ambientale complessiva in accordo con la politica ambientale dell’organizzazione. NACE Nomenclature des Activitès dans la Communautè Europèenne OBIETTIVO AMBIENTALE Il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che un’organizzazione decide di perseguire e che è quantificato ove possibile. ORGANIZZAZIONE Gruppo, società, azienda, impresa, ente o istituzione, ovvero loro parti o combinazioni, associata o meno, pubblica o privata, che abbia una propria struttura funzionale e amministrativa (in questo caso, l’Autorità Portuale di Livorno) PARTE INTERESSATA Individuo o gruppo coinvolto o influenzato dalla prestazione ambientale di una organizzazione POLITICA AMBIENTALE Dichiarazione, fatta da una organizzazione, delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua globale prestazione ambientale, che fornisce uno schema di riferimento per l’attività, e per la definizione degli obiettivi e dei traguardi in campo ambientale PRESTAZIONE AMBIENTALE Risultati misurabili del sistema di gestione ambientale, conseguenti al controllo esercitato dall’organizzazione sui propri aspetti ambientali, sulla basde della sua politica ambientale, dei suoi obiettivi e dei suoi traguardi. 106 DICHIARAZIONE AMBIENTALE Ed. 3 Rev 0 del 19/10/2012 PREVENZIONE DELL’INQUINAMENTO Uso di processi (procedimenti), prassi, materiali o prodotti per evitare, ridurre o tenere sotto controllo l’inquinamento, compresi il riciclaggio, il trattamento, i cambiamenti di processo, i sistemi di controllo, l’utilizzazione efficiente delle risorse e la sostituzione dei materiali. RO/RO Termine comunemente usato per indicare navi traghetto che consentono imbarco e sbarco di automezzi a poppa e a prua della nave (Ron on - Ron Off) RSAU Rifiuti Solidi Assimilabili agli Urbani SSS Short Sea Shipping - Termine utilizzato per indicare il trasporto marittimo a corto raggio TEP (TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO) Unità di misura di energia, è adottata nei bilanci energetici o nelle valutazioni statistiche ed equivale all’energia sviluppata dalla combustione di una tonnellata di petrolio. TEU Twenty-Foot Equivalent Unit – Termine utilizzato per indicare la misura standard di volume nel trasporto dei container 107