Scarica pdf - SentireAscoltare

Transcription

Scarica pdf - SentireAscoltare
SentiReaSColtaRe
digital magazine giugno n. 44
BlaCk angelS indian JewelRy ReligiouS kniveS
Psychedelic Reloaded
4 News
7 Turn on
D i r e t to r e
Edoardo Bridda
C o o r d i n a m e n to
Teresa Greco
Consulenti
a l l a r e da z i o n e
Daniele Follero
Stefano Solventi
Martha Wainwright, mI aMI, New Bloods, Santogold, Titus Andronicus...
S ta f f
16 TUNE IN
Gaspare Caliri
Nicolas Campagnari
Antonello Comunale
Antonio Puglia
Bon Iver
20 Drop out
Until I Believe In My Soul, Is The Riot Still Goin on?, Psychedelic Reloaded
42 recensioni
Steve Von Till, Flying Lotus, Capillary Action, Andrew Weatherall, Fleet Foxes...
106 We Are Demo
108 rearview mirror
The Specials, Battiato, Disco italia, Liquid Liquid, Detroit Cobras
130 LA SERA DELLA PRIMA
Gomorra, Be Kind Rewind, Il treno per il Darjeeling
123 I cosiddetti contemporanei
Hanno
c o l l a b o r ato
Gianni Avella, Paolo Bassotti, Davide Brace, Marco
Braggion, Filippo Bordignon, Marco Canepari, Manfredi
Lamartina, Gabriele Maruti, Stefano Pifferi, Andrea
Provinciali, Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo,
Giancarlo Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco
G u i da
s p i r i t ua l e
Adriano Trauber (1966-2004)
G r a f i ca
Edoardo Bridda
in copertina
Airplane clouds red sky
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione
totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto e con qualsiasi
mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di SentireAscoltare
Lamonte young
SA 3
new
se guito di Unc le Dy sf unktiona l d e l 2 0 0 7 e
c he potr e bbe usc ir e e ntr o f ine an n o …
I Pr im al Sc re am di Bobby Gille s p ie p u b blic he r a nno il nuovo disc o, da l tito lo Be a utif ul Futur e , il 21 luglio pr os s imo , p r e c e duto da l singolo Ca n’t Go Ba c k ; la ma g g io r
pa r te de i pe z z i sono sta ti pr odo tti d a Bjo r n
Yttling degli svedesi Peter, Bjo r n & J o h n .
Tr a gli ospiti, Linda Thompson, L o v e f o x x x
de i CSS e Josh Homme de i Qu e e n s O f T h e
Stone Age …
Nuo v o a l b u m per i S igu r R os: Með suð í
eyr u m v i ð sp i lu m endalau st (C on un r onz io
n el le o r e c c h i e suoniam o all’infinito) il lor o
q u i n t o l a v o r o uscirà il 20 giugno su EMI;
u n p e z z o , G o b bledigook è disponibile pe r il
do w n l o a d su l s ito ufficiale (sigurros .c om) a
parti r e d a l 2 7 maggio…
Tom Wait s in I ta lia a luglio: d a l 1 7 a l 1 9
luglio pr ossimo sa r à a l Te a tr o d e g li A r c imboldi di Mila no, a c c ompa gna t o d a L a r r y
Ta ylor ( ba sso) , Oma r Tor r e z ( ch ita r r a ) , Pa tr ic k Wa r r e n ( ta stie r e ) , Ca se y Wa its ( il f iglio di Tom, a ba tte r ia e pe r c uss io n i) e Vin c e nt He nr y ( sa x, a r monic a e c hita r r a ) . . .
Il seguito di Quaristice per Autechre sono13 nuove canzoni che sono uscite solo in
MP3 a pagamento il 19 maggio, prima via
bleep.com anche come tracce individuali,
e poi in EP una settimana dopo presso i
maggiori canali di download…
Beck firma con XL Recordings e preannuncia un nuovo album per questa estate,
prodotto da Danger Mouse; il disco è ancora senza titolo e conterà 10 tracce…
I l n u o v o d i s c o d e i N i n e I n c h N a i l s , The Slip,
è disponibile per essere scaricato gratuitamente sul sito ufficiale (http://dl.nin.com/
theslip/signup) del gruppo. I dieci brani,
c o m p r e s o i l p r i m o s i n g o l o Discipline, s i p o s sono downloadare in diversi formati; in
allegato c’è anche la copertina dell’album
in pdf. I nuovi pezzi usciranno, , in futuro, anche su CD e vinile. The Slip, prodotto da Trent Reznor, esce a poco tempo da
Ghost I-IV, disco strumentale di 36 tracce
pubblicato sul web dai Nine Inch Nails lo
scorso febbraio...
A qu a si d i e c i anni dall’ultimo disco , tor na no i M a d n e ss con The Liberty of Norton
Fol g a t e , l a c ui data di uscita non è ancora
s t at a a n n u n c i ata. L’album verrà pr e se nta t o d a l l a b a n d s ka londinese il pross imo 24
g i u g n o a l l ’ H a ckney E m pire di L ondr a , in un
con c e p t c h e t r atterà della capitale br ita nnica…
Pr onto il nuovo a lbum di Bonn ie ‘ P r inc e ’
Billy, Lie Down in the Light, in u s c ita a
f ine ma ggio su Dr a g City...
H a p p y M o n d ays al lavoro: Shaun Ryde r ha
a n n u n c i a t e c h e il gruppo sta preparando il
Sarà lo schivo Burial il protagonista del
nuovo capitolo Dj Kicks, la storica serie
m i x a t a c h e n e i u l t i m i e p i s o d i h a v i s t o a l t e rn a r s i a i p i a t t i F o u r Te t , H e n r i k S c h w a r z ,
Booka Hade e Hot Chip.
Divenuto famoso grazie ai due ultimi lavori su Hyperdub, il produttore mixerà una
selezione a base di dubstep, techno e r ’n’b.
il disco uscirà alla fine di giugno come
sempre su !K7 con distribuzione Audioglobe…
Br ian Wilson pubblic he r à su Ca p ito l Re cords (EMI) un nuovo disco in s t u d i o a g l i
iniz i di se tte mbr e , da l titolo T h a t L u c k y
Old Sun; l’ a lbum pr e nde il tito lo d a l c la s sico del 1949 portato al succes s o d a L o u i s
Ar mstr ong e d è un “ c onc e pt” a u to b io g r a f ic o
c on inte r ludi pa r la ti e ve de se mp r e la c o lla bor a z ione c on l’ a mic o Va n Dyk e Pa r k s …
Disco solista per Conor Oberst (aka Bright
Eyes) che sarà pubblicato a suo nome: è
un s/t che dovrebbe uscire a inizio agosto
su Merge e non su Saddle Creek…
I My Bloody Valentine ristamperanno i
loro due classici Loveless e Isn’t Anything
in edizioni rimasterizzate, che saranno
pubblicate su Sony il 16 giugno…
Sa r e b b e f in ita la p a r e n t e s i T h e G o o d , T h e
Ba d & The Que e n, i n t a n t o è p r e v i s t o p e r
lu g lio l’ a lb u m s o lis ta d i D a mo n A l b a r n ,
r e a liz z a to c o n p a r e c c h i o s p i t i , t ra i q u a l i
u n ’ o r c h e s tr a e u n c o r o c i n e s e ; i l d i s c o s a rà
v ic in o a l r e c e n te s p e tt a c o l o t e a t ra l e M o n k e y : J o ur ne y To T he We s t d i c u i A l b a r n
a v e v a s c r itto la s c e n e gg i a t u ra …
A s o r p r e s a P r inc e h a e s e g u i t o a l c a l i fo rn i a n o C o a c he lla 2 0 0 8 , o ltre a u n a s u a i n t e rp re ta z io n e d i Co m e To g e t h e r , a n c h e l a C re e p
d e i Ra d io h e a d ; il f e s tiv a l h a v i s t o t ra g l i a l tr i n e i s u o i tr e g io r n i l ’i n t e ra e s i b i z i o n e d a
p a r te d i R o g e r Wa t e r s d i Th e D a r k S i d e o f
the M o o n, il liv e d e i Ve r v e e i R a c o n te u r s
d i J a c k W h ite …
D o p o M a r s Vo lt a ( 2 8 l u g l i o ), D e u s (1 4 l u g lio ) , Va m pire We e ke n d e R a c o n te u r s ( 8
lu g lio )
a n c h e Sio ux s ie s a r à a l l o s PA Z I A L E fe s ti v a l a llo s PA ZI O2 11 d i To r i n o . F a r à a l t r e
d a te in I ta lia , il 6 a Pis a , i l 1 2 a R o m a (Te a t r o d i O s t i a a n t i c a ) e i l 1 4 a M i l a n o ( Vi l l a
A r c o n a ti) …
Faun Fables tornano con un nuovo EP di
quattro pezzi, A Table Forgotten, che sarà
pubblicato su Drag City il 22 luglio prossimo…
SA 5
TURN
Martha Wainwright
R a m p o l l a d i casa Wainwright – figlia del
cel e b r e L o u d o n III e della di poco me no f a m o sa K a t e M c G arrigle - Martha na c que a
M o n t r e a l n e l maggio del ‘76, tre anni dopo
i l fr a t e l l o Ru f u s. A completare il gia r dine tt o s o n o r o c ’ e ra la zia Anna, che as sieme a
K a t e p o r t a v a avanti fruttuosamente un duo
fo l k d a l r i l e v a nte successo in patria e f uori . F u p r o p r i o in un loro album - L o v e Ov e r
An d O v e r d e l l ’83 - che la fanciulla assa ggiò
l ’eb b r e z z a d e l la sala d’incisione. Il r ic hia m o d e l D N A i n iziò a farsi sentire: impa r ò a
s uo n a r e l a c h i tarra e a scrivere canzoni. Ne
s eg u ì p e r ò u n a sequela di approcci e ste mp o ra n e i , t e n t a tivi appassionati m a se nz a a f fo n d a r e i l c o l po. S i prestò com e vo c a list e
c o r i s t a ( n e i d i schi del padre, di madre e zia,
d el f r a t e l l o , d i Gordon Gan o nientemeno)
m a n u l l a a s uo nome fino al ‘97, quando
l i cen z i ò l ’ e p G roun d F loor. N e seguir a nn o a l t r i t r e p r ima dell’omonimo esordio su
l u n g a d i s t a n z a del 2005, album buo no al di
l à d e l l a f a m a riflessa. In ogni caso, il da do
e r a t r a t t o . Q uasi trentenne, Martha aveva
fi n a l m e n t e d e b uttato, obbedendo al pr opr io
ru o l o d i p r e d estinata. Ma il persona ggio si
m o s t r a v a i r r e quieto, sfuggente. Qualcosa
cov a v a i r r i so l to nel rapporto con le pr opr ie
r a d i c i e n e l l ’ idea di se stessa. Cap itava di
l egg e r e i n t e r v iste in cui nel volgere di poche r i g h e so st eneva “You can’t deny who y ou
are ” e “I don’t think pe ople are s tu p id e n o u gh to stomac h some thing that is n ’t g o o d b e c ause of who the ir pare nts are ”. Q u in d i - a
pr oposito de ll’ a ntic a pa ssione p e r Le o na r d
Cohe n - “my first unde rstanding th a t m u s ic
is not re ally about music ; it’s ab o u t wo rd s ” ,
sa lvo poi c onc e de r e un “ why n o t t r y a n d
mak e a bigge r- sounding popp y re c o rd ? ” .
Ec c ola poi a llude r e a d uno splee n in c a r n ito
( “ I te nd to write whe n I ’ m c rip p le d b y s o me thing...” , “ I didn’t have a bo y f r i e n d t h e
time that most wome n do...”) pe r s m e n t i r l o
subito c on e sta tic o e ntusia smo ( “ Wa k in g u p
e v e ry morning and be ing in re a lity, b re a thing the air that everyone els e b re a t h e s ,
being next to the person that y o u w a n t t o
be with... That would be gre at” ) . Tu tto c iò ,
messo assieme alle successive p r e s t a z i o n i
( c on gli Snow Pat rol, c on Annie Le nno x ,
in te a tr o – ne l br e c htia no I se tte p e c c a ti c a pitali - e a l c ine ma in The Av ia to r d i Sc o rse se ) , a l r e c e nte ma tr imonio e a l la v a r ie g a ta
intensità del nuovo album, fa s u p p o r r e c h e
questa ex-ragazza abbia finora i m p e g n a t o
il pr opr io ta le nto pe r c onf ond e r e la ma p pa delle radici che comunque n o n s a - n o n
vuole , non può - r inne ga r e . La s e n s a z io n e è
che in futuro vedremo all’oper a u n ’ a r t i s t a
f ina lme nte libe r a , da c ui è le c ito a tte n d e r s i
il me glio.
“ L’ id e a d i s c io g lie r s i è v e n u ta a tro p p i p o c h i g r u p p i. E s p e s s o a q u e lli s b a g lia ti” .
Questo dichiarava sua santità Steve Albini
a n n i f a in me r ito a lla f in e d e i Big Bla c k . A
v o lte , p e r ò , lo s c io g lime n to d i u n a b a n d p u ò
p o r ta r e n u o v i e d in a s p e tta ti f r u tti, s o p r a ttu tto n e l c a ld e r o n e in c o n tin u o f e r me n to c h e
è l’ a me r ic a n u n d e rg r o u n d .
È s u c c e s s o a g li in c e n s a ti N o A g e , f ilia z io n e
d ir e tta d i u n c o mb o a r t- p u n k ta n to d is a r tic o la to q u a n to s o tto v a lu ta to q u a le e r a n o g li
Wi v e s . S u c c e d e r à a i m i s c o n o s c i u t i M i A m i ,
il c u i min i d ’ e s o r d io Af r ic a n Rhy thms è
da poco fuori per la White Denim di Matt
d e i Pis s e d J e a n s . A n c h ’ e s s i u n d u o p r o f u g o d a ll’ e x g r u p p o ma d r e ( D a n ie l M a r tin M c Co r mic k , c h ita r r a e v o c e , e J a c o b L o n g ,
basso, con l’aggiunta del drummer Damon
Pa le r mo ) d i c u i s e mb r a n o la p e r f e tta e v o lu z io n e . U n g r u p p o , q u e llo o r ig in a r io , il c u i
a p p r o c c io n e r v o s o e d e p ile ttic o li h a f a tti
rimanere nel cuore di molti ascoltatori: i
Black Eyes. Spostando indietro le lancette
mu s ic a li d i q u a lc h e a n n o è p o s s ib ile r ic o rd a r li p e r d u e o ttimi a lb i ( Bla c k Ey e s , 2 0 0 3 ;
Co ug h, 2 0 0 4 e n t r a m b i s u D i s c h o r d ) e p e r i
liv e in f u o c a ti in c u i l’ in s o lita s tr u me n ta z io n e – d o p p ia s e z io n e r itmic a e c h ita r r a , p iù
sax e tastiere – accendeva la miccia di un
s u o n o n o - w a v e ta n to s f a tto , u r la to , f r a n tu -
ma to q u a n to r itmic o , s c i a m a n i c o e s c h i z o i de.
Finita la purtroppo breve esperienza Black
Eyes, i due transfughi si mossero, ognuno
p e r c o n to p r o p r io , a lla v o l t a d i S a n F ra n cisco: Martin-McCormick dedicandosi allo
studio accademico della chitarra classica
e a ll’ imp r o v v is a z io n e , fi n o a s c o p ri re S t e v e Re ic h , M o r to n Fe ld m a n e m u s i c h e t ra dizionali come i raga indiani e i gamelan;
Long sollazzandosi con mantra di chitarra
e d r o n e s c o l mo n ik e r E a r th e n s e a , p r i m a d i
r i u n i r s i a l l a f o r m a e mb r i o n a l e d e i M i A m i
me s s a s u d a l v e c c h io s o d a l e c o n P a l e rm o .
I l r is u lta to è Af r ic a n R h y t h m s , d i c h i a ra z i o n e d ’ in te n ti in 3 lu n g h i p e z z i c h e a s s u m e l a
forma di un post-punk ibrido, percussivo e
d ila ta to , d e b ito r e d e lle v e c c h i e p ro v e s o l o
per tensione e instabilità emotiva. Gusto
p e r il g r o o v e c ir c o la r e e d e s t e s o , c o s t a n t e
presenza di una percussività mai banalmente te r z o mo n d is ta , p r e d i l e z i o n e p e r l a d i s s o n a n z a c a tc h y e a tte g g ia m e n t o c o m p l e t a m e n te o p e n - m in d e d a c c e n t u a n o l o s l i t t a m e n t o
d a lle g r e z z e a b r a s io n i g ra t t u g i a t e d e l l a w a v e
p i ù o ff v e r s o d i n a m i c h e d a n c e y v i r a t e d u b ,
facendo del 12” un ossimorico esordio di
transizione che prelude ad esplorazione di
s c o n o s c iu ti e ma i ta n to a t t e s i l i d i .
S TEFANO p I FFER I
mI aMI
Stefano Solventi
SA 7
TURN
“O sa p l a y s v i o lin & sings; A dee plays dr ums
& s in g s; Ca ssi a plays bass & sings”. Se c c he
e d i r e t t e . S e n za fronzoli né ghirigor i. I mp at to f r o n t a l e per una musica scarn if ic a ta .
All’osso.
S o n o i n t r e e vengono da P ortland, c ittà c he
n o n s m e t t e d i produrre talenti (Jackie-O
M ot h e r f u c k e r e R ollerball, su tutti). Ma psiched e l i a o n i r i ca e/ w eird-pop non c’e ntr a no
i n q u e s t o c a s o . Con le tre New Bloods ci si
avv e n t u r a i n t erritori avant-punk.
S o n o i n t r e , c ome detto. Tutte donne. Due
n e r e a f r o - a m e ricane e una bianca. Lesbiche,
p u n k , d o l c e m ente incazzate e dalla str um en t a z i o n e i n u suale. L a folgorazion e c i sta
t u t t a , a l m e n o sulla carta. Poi ascoltando la
m u si c a d i T h e S ecret L ife, edito dalla se mp r e a t t e n t a K i ll Rock Stars, si scopre che
p e r u n a v o l t a le premesse e le aspettative
n o n so n o d i sa ttese.
U n d i c i p e z z i per 23 minuti, come a dire il
t r i o n f o d e l l a sintesi. Ma non un s emplice
com p e n d i o d e lle istanze più out della wa ve
al fe m m i n i l e q uello delle tre; piutto sto a ng o l a r i e m u l t iprospettiche nell’approccio,
con q u e l l o r o p roporre ad ogni giro di ba ss o, o g n i r u l l a ta di batteria, ogni di sf ior a m e n t o d i v i o l i no una fuga verso qualcosa di
i n aff e r r a b i l e e volubile, che è pop e disc ord ant e , o n i r i c o e scontroso. U n approc c io a nt i a c c a d e m i c o e sanguigno che le ri allaccia
pr e pote nte me nte a que lla te nde n z a a lla c o n ta mina z ione più o me no r umor o s a , ma s e mpre pienamente socio-politica ( l e g g e t e v i i
testi e capirete) che dal Pop G r o u p a r r i v a
a lle r ive ndic a z ioni de l movime n to r io t g r r r ls
di metà anni ’90, passando per l ’ a p p r o c c i o
a na r c oide e d a r ty de lle Ra inc oats , la p r o s a
r a bbiosa e pr imitiva me nte bla c k d e lle Slits ,
il pe gno qua si ge ogr a f ic o dovu to a lle c o n c itta dine Sle a te r Kinne y, se min a li p io n ie r e
ne ll’ unive r so ma instr e a m.
Una se z ione r itmic a e ssic c a ta e d e s s e n z ia le , gioc a ta sul ta mbur e ggia r e in f a n tile e v a rio di Adee Roberson e sul ba s s o l i n e a r e ,
asciutto, inquietamente wavish d i C a s s i a
Ga mmill ste nde il ta ppe to sul q u a le s i s r o tola il violino di Osa Atoe . Pe r c o s s o , s f io r a to, a c c a r e z z a to. Ruvido, gr into s o , in s ie me
sc osta nte e dina mic o ne ll’ a ssolv e r e in p ie n o
il ruolo della assente chitarra. D i c u i , s i a
chiaro, nessuno sente la mancan z a .
Una music a lità a spr a , spigolos a , r id o tta a i
minimi termini, perciò, cui fa d a p e r f e t t o
c ontr a lta r e una voc a lità de bord a n te , d ila ga nte . Le tr e c a nta no, c ontr oc a n ta n o , u r la no, sussur r a no; voc i c he squittis c o n o , v o c i
c he c a ntile na no, voc i c he c ontra p p u n ta n o e
che si inseguono spesso a dop p i a e t r i p l a
voc e , f ino a toc c a r e te r r itor i a c a p p e lla . O ttimo e sor dio, non c ’ è c he dir e .
S t e f a n o Pi f f e r i
New Bloods
Santogold
Il primo album di Santogold è una strana
c r e a tu r a , f a tta s u mis u r a p e r p ia c e r e a l p u b b lic o d e l p o p a lte r n a tiv o ( c o l s u o in c r o c io
d i in d ie r o c k , r e g g a e e n u o v i s u o n i u r b a ni) ma con alcuni brani tanto commestibili
d a a p r ir e u n mo n d o d i p o s s ib ilità in a mb ito
ma is tr e a m. E s e ta n ta a b b o n d a n z a s i r iv e la s s e u n a r ma a d o p p io ta g lio ? Ric a p ito lia mo la s to r ia d i Sa n ti W h ite . N e l 2 0 0 1 c o lla bora alla scrittura dei brani dell’esordio di
Re s , d e b u tta n d o p o i c o me v o c e d e g li Stif fed, band di Filadelfia che suona un punk
con influenze giamaicane. Col socio John
H ill r e in v e n ta la p r o p r ia c a r r ie r a c o me Sa n to g o ld . I l n u o v o p r o g e tto è a p e r to a ll’ a p p o r to d i mo lti c o lla b o r a to r i, c h e g a r a n tis c o n o u n p e r e n n e e c le ttis mo d e i s u o n i. I l p r imo
s in g o lo è Cr e a to r, c ’ è Sw itc h , p r o d u tto r e d i
Kala, c’è un’imitazione molto ben riuscita
d e lla s ta r a lte r n a tiv a d e l 2 0 0 7 e s i d iff o n d e
l’ h y p e : Sa n to g o ld è la n u o v a M . I . A . E r r o r e .
I l p a s s o s u c c e s s iv o è L . E . S. A r tis te s , p e z z o
p o p c h e in f ila u n h o o k d o p o l’ a ltr o , f a c ile
d a a ma r e e d a c o n s u ma r e . Bis o g n a c o r r e g g e r e il tir o , lo s lo g a n d e l mo me n to lo c o n ia il G u a r d ia n : Sa n to g o ld è u n in c r o c io tr a
M . I . A . e N e lly Fu r ta d o . Pr ima d e ll’ a lb u m le
c a r te v e n g o n o a n c o r a r ime s c o la te : e me rg o n o tr a c c e p e s a n te me n te d u b c o me l’ o u t- ta k e
Yo u r Vo ic e , r e g g a e s u b a c q u e o e s e d u c e n te .
N e ll’ a lb u m, s litta to d a G e n n a i o a l l a p ri m a vera, col titolo sapientemente cambiato da
Cr e a to r a Sa n to g o ld , c o n v i v o n o t u t t e l e a n i me d i q u e s ta a r tis ta . È p o p , re a l i z z a t o s e n z a
timid e z z a , s e n z a p a u r a d i s p o rc a rs i l e m a n i .
Ma con il disco arriva pure la sgradevole
sensazione che sia già giunto il momento
del colpo di frusta per la “next big thing”:
chi può perdonarle d’essere solo “another
g o o d th in g ” ? L’ h y p e c h e s i s v i l u p p a i n re t e
è f r u tto d i u n mo n d o c h e h a l a s o g l i a d ’a t te n z io n e d i u n b imb o v i v a c e a l q u a l e a b b i a n o d ’ i m p r o v v i s o s o s t i tu i t o i l R i t a l i n c o n i l
Po c k e t Co ff e e . D a c h i d i p e n d e t u t t o c i ò ? D a
s iti ma e s tr i d ’ a lte r n a tiv a , s e m p re c o n d a n n a ti a inseguire un giornalismo aggressivo e
c o o l, a l p u n to c h e n ie n t e h a p i ù i m p o rt a n z a ,
se non l’ostentazione del proprio ego. Dai
b e n e a ma ti b lo g , d o v e l’ e g o c e n t ri s m o è m o l to p iù s e mp lic e me n te il p u n t o d i p a rt e n z a , e
non passa post senza che un disco sia il più
b e llo o il p iù b r u tto d e l l a s t o ri a . D a l p a s s a p a r o la d e i n a v ig a to r i, ch e p u re p a i o n o i n t e ressati solo a dimostrarsi sempre un passo
a v a n ti a g li a ltr i. Pe r u na v o l t a n o n d a t e re t t a
a nessuno, perché ci sono quaranta minuti
di canzoni a tratti esaltanti. E il disco ha
p u r e u n a b e lla c o p e r tin a , q u i n d i o p t a t e p e r
la p la s tic a e n ie n te mp 3 !
P a o l o B a ss o t t i
SA 9
TURN
Titus Andronicus
Dec i d e r e d i c hiamarsi Titu s A n d ronic us
v u o l d i r e p r e ndere il nome da una tragedia
m i n o r e d i S h a kespeare, bollata pe r se c ol i co m e u n l a v oro infantile, di bass a le ga ,
s c r i t t o p e r f a re soldi. Significa as sociarsi
a u n a m a n c a n za deliberata di raffinatezza
p e r b e n i s t a , e clatante per lo scrittore, ma
anch e a l l e sc e ne truculente dell’ope r a , c he
l ’h a n n o r e sa p r overbiale.
A s c e g l i e r e q u e sto nom e, nella prim ave r a de l
2 0 0 5 , so n o Ia n G raetzer con due amic i, c he
n el su o sa l o t t o in Illinois declinano posta d o l e sc e n z a e a s colti – dai Television Pe r son a l i t i e s a i G a laxy 500, dai Minor Thre at
ai N i r v a n a – su un supporto molto comune:
u n a b a n d . S h akespeare non è l’unico astro
l et t e r a r i o c h e dirige gli anni del colle ge ; c ’ è
anch e C a m u s – cinico m a non arrende vole ; e
t ant a v o g l i a d i scrivere frasi a effetto.
I t r e p r o v a n o anche nei seminterrati della
Not h C a r o l i n a e a G len R ock, nel Ne w Je rs e y. M a i l v e r o rodaggio della loro musica
– c’ è c h i d i c e un mix tra A nd rew W.K. e i
G u i d e d b y Voices (?), e chi, più semplic e m en t e , p u n k w ave svelto e anthemico – sono
i l i v e – c o n d i v isi con gente tipo Holy Fuc k;
è d a l v i v o c h e l’organico varia, con picchi di
u n d i c i p e r so n e contemporaneamente, f ino a i
ci nq u e d i o g g i . A ccanto a Ian, bassista – la
b and si st a b i l i z za con L iam B etson , voc e e
chi t a r r a , E r i c H arm, batteria, P atrick St ic -
kle s e Dan Te ws, che oltre a d u e c h i t a r r e
a ggiungono a nc he ta stie r e , syn th , a r mo n ica.
Ai c onc e r ti i Titus distr ibuisc o n o le c o p ie
autoprodotte della loro prima c r e a t u r a , u n
EP s/t; ma ne l 2007 a r r iva no le p r ime u s c ite ve r e e pr opr ie ; un 7” in 500 c o p ie p e r la
Shake Appeal (ancora s/t, ma p r a t i c a m e n t e
un singolo il c ui la to A è Titus A n d ro n ic u s )
e un altro 7” (sempre in 500 co p i e , s e m p r e
s/t! , ma c on a ltr i due br a ni) p e r la Tr o u bleman Unlimited, che non li l a s c e r à p i ù
a nda r e . La stor ia si r ipe te c on T h e A i r i n g
Of Grie v anc e s, pr ima a utopr od o tto e v e n duto in tour, poi sta mpa to c on u n a c o p e r tin a
pr ovvisor ia ( “ with the little man o n th e c o ver”) alla fine del 2007 dalla Tr o u b l e m a n ,
infine – e finalmente – in veste u ff i c i a l e n e l
2008, c ioè a de sso. I l disc o r a c c o g lie tu tti le
c a nz oni già inc ise in pr e c e de nz a , il lo r o n o f i, te sti a ggr e ssivi ma non ta glie n ti, la f o g a
del punk con una destrezza wa v e n e a n c h e
troppo scontata.
Ha r old Bloom dic e va c he il Tit u s A n d r o n ic us non va pr e so sul se r io – e c he n e a v r e b b e
a ff ida to la r e gia a Me l Br ooks. E s e a n c h e i
blog hanno ingigantito i Titus A n d r o n i c u s ,
sebbene i cinque si impastino di l e t t e r a t u r a ,
sono pur se mpr e f igli di una tr a g e d ia min o r e
– c he r iva lutia mo se nz a f a tic a .
Anni fa avevamo sperimentato il soulful
r o c k d e i King s Of C o nv e nie nc e e q u a lc u n o
s i e r a s o r p r e s o d e l f a tto c h e d u e n o r d ic i p o tessero essere così vicini ad estetiche calde.
O g g i, a l d e b u tto s u lla lu n g a d is ta n z a ( v e d i
s p a z io r e c e n s io n i) , s c o p r ia mo q u e s ta g io v a n e c a n ta n te in b ilic o tr a Sto c c o lma e M a lmö .
K is s e y A s p lu n d , u n n o me c h e s e mb r a u s c ito dalle pagine di Pippi Calzelunghe: uno
d i q u e g li a r c h e tip i c h e il p u n k c e l’ a v e v a n o n e lle v e n e . E s e il p u n k ( a lme n o a ll’ in iz io ) s e n e f r e g a v a d e g li s te r e o tip i, p o s s ia mo
d ir e c h e il s o r r is o e la v o g lia d i c o mu n ic a r e
nella bella e giovane cantante la fanno da
p a d r o n e , U n ’ a ttitu d in e a lla s o la r ità c h e f a
e me rg e r e in e v ita b ilme n te le s u e o r ig in i c a r a ib ic h e . Su d me s c o la to a n o r d . Po li c h e s i
attraggono in un mix fuori dal consueto.
L a s to r ia è q u e lla d i u n a n o r ma le my s p a c e r
c h e n e l 2 0 0 5 c a r ic a q u a lc h e tr a c c ia s u l s u o
sito, una che considerava la musica come
s e m p l i c e ‘ h o b b y ’ . Vi e n e s c a n n e r i z z a t a d a i
g u r u d e lla c r e w f r a n c e s e P a pa J a z z e in iz ia n e llo s te s s o te mp o a c o lla b o r a r e c o n il
Rhythm Lab, esce con i produttori della R2,
mix a q u a lc h e p e z z o c o n il s u o s tile p e r s o n a le . Po i e s c e il s in g o lo With Yo u e d a lì la
s tr a d a è tu tta in d is c e s a : il p e z z o ( u n a b o mb a
s o u l- h o p - ja z z s c ic c o s is s ima ) v ie n e s u o n a to
d a r a d io in te r n a z io n a li e d a D J d e l c a lib r o
d i Gille s P e t e r s o n, M a r c M a c e O s u n l a d e .
I n te r v is te , p a s s a p a r o la , p o s t s u l b l o g , c o n c e r ti in A me r ic a e la r a g a z z a è g i à c u l t o .
I l s u o n o d e lla A s p lu n d è u n m i s t o d i e l e c t ro a c u s tic ità d o w n te mp o à l a 4 H e ro e d i s p o k e n s o u l c o n v o c e ‘ b o s s a o ri e n t e d ’ c h e a m mic c a a lla ma i d ime n ti c a t a S a d e . S o u l c h e
n o n p u n ta a lle g r a n d i ca s s e a rm o n i c h e d e l l e
‘ ma ma ’ a me r ic a n e , ma c h e c e rc a i l p a rt i c o la r e g e n tile , q u a s i u n a c e ri m o n i a d e l t è i n
mu s ic a . G li a ltr i p u n ti d i ri fe ri m e n t o s o n o
tu tti n e l mix N o v a n ta c o s t i t u i t o d a A Tr i b e
C a lle d Que s t , The R o o ts , l e p ri m e p ro d u zioni che mescolavano jazz a hip hop della
H o t Wa x ( D J Kr us h v i d i c e n i e n t e ? ) e q u e l
sentire aperto alla contaminazione che oggi
stiamo ri-apprezzando nel pianeta electro.
Ma lo sguardo non può prescindere dalla
produzione parigina. Ancora una volta la
c a p ita le f r a n c e s e r ito r n a c o m e m e t ro p o l i d e l
r itmo e d e l s o u n d e u r o p e o t u t t o . S e q u a l c h e
t e m p o f a a v e v a m o s o tt o l i n e a t o l a d i s t a n z a
d a L o n d r a e d a lle c o s te a t l a n t i c h e c o n l ’u ra g a n o M is s ill, o g g i r ic o n fe rm i a m o l a p e c u lia r ità d e l n o d o f r a n c e s e c o m e c o n n e t t o re d i
a n ime mu ltip le , s e n tim e n t i c h e s e g u o n o a p p a r e n te me n te tr a ie tto r i e d i v e rg e n t i , m a c h e
c o n f lu is c o n o p o i s u lla g ra n d e c a l a m i t a s i m b o le g g ia ta d a lla To u r Ei ffe l . È q u a s i i n e v i ta b ile p r e v e d e r e u n s u c c e s s o p e r l a g i o v a n e
svedese.
Marco Braggion
Kissey Asplund
G a spare Caliri
SA 11
TURN
Jeremy Jay
Fuori Dal Tempo
D a g l i O t t a n t a passando per i Cinquanta e
i Se ssa n t a , i l mondo rétro di Jerem y J ay c i
a p pa re s o s p e s o e come fuori dal tempo, in
un c o n t i n u o o maggio ai suoi m iti. F ra Europa e d A m e ri c a, perché m ai scegliere?
R ag a z z o st i l o so e dalle idee chiare, Je r e my
J ay. I l so n g w r iter e polistrum entista di Los
A n g e l e s si p r esenta con un’im m agine r om an t i c a d a t e e n sixties, trench corto c ompres o , d a se m b rare appena uscito da qua lc he
f ilm in b/n tr a Nouve lle Va gue e Fr e e Cine ma , insie me a un’ e ste tic a e igh tie s r ip r e s a
pr opr io da que gli a nni.
Un a lbum di de butto su K Re c or d s p u b b lic a to a ma ggio ( A Plac e Whe re We Co uld G o ,
ve di SA#43) e un EP ( Airwalke r ) u s c ito a lla
f ine de ll’ a nno sc or so sono ba stati a me tte rlo in luce e a far sì che ci venis s e v o g l i a d i
spendere qualche parola in più s u d i l u i .
I nc onsa pe vole o c ostr uito, f a tto s ta c h e J a y
por ta ne i suoi c r omosomi un c o mp o s ito mi-
scuglio stilistico, di cui diremo, che fin qui
è a n d a to o ltr e la me r a r ip r o p o s iz io n e .
Si prenda ad esempio l’EP d’esordio del
2 0 0 7 , s e mp r e s u lla K Re c o r d s d i Ca lv in J o hnson: chiaro omaggio alla new wave degli
O tta n ta , il min i p r o c e d e tr a la le g g e r a e r iv e r b e r a ta title tr a c k , c o n il s u o s y n th a c u to
( e l’ ir r e s is tib ile c h o r u s – W h a t ’s i n t h e a i r
wh e n y o u r wa lk in g o n A ir ? W h e re c a n we g o
wh e n th e lite s a re lo w? . . . . ) - e c in q u e p e z z i
p iù s c u r i, tip ic a me n te ip n o tic i, a n c h e n e lla
v o c e s o s p e s a e a c id a a l limite d e llo p s y c h , e
d a lle ta s tie r e e d a i b a s s i in c o n f o n d ib ilme n te a p p a r te n e n ti a q u e g li a n n i. U n ’ a p p r e z z a b ile c o v e r d e lla Lu n a r Ca m e l d i Sio u x s ie
A n d T h e Ba n s h e e s c h iu d e il c e r c h io in to r n o
a ll’ a lb u m, c h e a ltr e s ì r ic o r d a le c o e v e s o n o r ità f in e ’ 7 0 in g le s i, d a lle p a r ti d i N ic k Lo w e
e a ff in i, p e r in te n d e r s i ( A ir wa lk e r , We S ta y
H e re ) . U n s e n s o d i s o s p e n s i o n e r i c o l m o d i
f a s c in a z io n e d e c a d e n te c o mp le ta il q u a d r o .
C’è già una certa personalità e si avverte. Il
mo o d O tta n ta è r ip r e s o a n c h e n e ll’ E P s u c c e s s iv o , We We r e T he r e d o v e s ia mo c a ta p u lta ti in p ie n o tr ip C ure f in e d e c a d e .
Alla sua prima prova sulla lunga distanza,
A P la c e W he r e We Co uld G o , i l q u a d r o s i
a lla rg a e c o mp le ta , mo s tr a n d o c o n ma g g io r e
ampiezza le influenze di Jeremy e di come
sia riuscito ad amalgamarle. Ci sono meno
in f lu s s i e ig h tie s ( q u a e là a p p e n a p r e s e n ti, s e s i e s c lu d e E s c a p e To A s p e n , c o n il
s u o c h ita r r is mo a c c e n tu a to e il b a s s o a f a r e
d a c o n tr a lta r e ) , e in v e c e n o n p o c h i r ic h ia mi a i f if tie s , p e r io d o d i c u i J a y è s in c e r o
appassionato; per intendersi un mix tra il
r o c k ’ n ’ r o ll d i Buddy Ho lly e Ric h ie Va le n s
passati filtrandoli attraverso le lenti degli
a n n i O tta n ta ( e c c o li c h e r ito r n a n o … ) r iv is ti
a d u s o e c o n s u mo d a u n c e r to Elv is C o s t e llo in c o mb u tta , g u a r d a u n p o ’ , c o n il s o lito
d e u s e x - ma c h in a N ic k L o w e , n o me s e mp r e
più ricorrente a questo punto (si senta, per
d ir e , Till We ’ ll M e e t A g a in ) . Va d a s é in f a tti
che Elvis e Nick proprio a quelle sonorità
d e i Cin q u a n ta s i r if a c e v a n o , e d e c c o c i a r r iv a ti a c h iu d e r e il c e r c h io , c o n u n r ito r n o a l
f u tu r o , c io è a ll’ o g g i.
Influenze tutte che vengono poi mescolate
in quest’album da Jay ad un certo gusto di
ma r c a e u r o p e a , s o p r a ttu tto f r a n c e s e , p r o c e d e n d o d i d e c a d e n z a in d e c a d e n z a . U n mis to
tr a r o c k e s o n g w r itin g a l l a S e r g e G a i n s b o u r g , Le o F e r r é e r ic h ia m i a l m o o d i n t i m o d i
F r a nc o is Ha r dy . E n o n c i s o rp re n d e p i ù d i
ta n to s c o p r ir e , a d u n c e rt o p u n t o d e l n o s t ro
viaggio, le forti ascendenze europee nel
N o s tr o , s v iz z e r e p e r la p re c i s i o n e , e d a l l o ra
s e mb r a c h e tu tto r ito r n i a l s u o p o s t o , i n q u e s to me s c o la r e e r ime s c o l a re Eu ro p a e d A m e r i c a . L e s u e d i c h i a r a zi o n i c h e c i r c o l a n o a
p r o p o s ito n o n la s c ia n o d u b b i : ” Mi a m a m m a e
tu tta la s u a fa m ig lia v en g o n o d a l l a S v i z z e r a
fr a n c e s e ; d a le i h o e re d i t a t o l a p a s s i o n e p e r
J a c q u e s B re l , E d i t h P i a f , l a H a rd y e m o l t a
a ltr a m u s ic a fr a n c e s e , d e l re s t o s o p a r l a re
c o r re n te m e n te la lin g u a e n o n è e s c l u s o c h e
p r im a o p o i re n d a o m a g g i o a q u e s t o p e r i o d o
e a lla H a rd y in p a r tic o l a re ” .
Si a g g iu n g a n o a tu tto q u a n t o a p p e n a e l e n c a to a lc u n i r ic h ia mi a i pri m i ’7 0 e a u n ’e s t e tica rock-glam che ricorda il primissimo
Bo w ie f in o a T he M a n W h o S o l d Th e Wo r l d
( B e a u tifu l R e b e ls , H e a v e n l y C re a t u re s ) e a i
’ 7 0 d a c r o o n e r d i u n o c o m e S c o tt Wa l k e r ,
e il q u a d r o è q u a s i c o m p l e t o . M a n c a a l l ’a p p e llo u n a c e r ta a ttitu d i n e l o g o rro i c a i n c o mu n e c o n u n M ic a h P H i n s o n , m a J e r e m y
è m e n o t o r m e n t a t o e n i e n t e a ff a t t o f o l k s y,
e più rivolto a un lato anche scanzonato,
le g g e r o e ir o n ic o c h e l o a v v i c i n a p i u t t o s t o
a ll’ e u r o p e o J e ns Le km a n , v o l e n d o f a r e u n
p a r a g o n e p iù a p p r o p r ia t o , e a l c a n t a u t o ra t o
lo - f i d i J o na t ha n R ic h ma n . La c a ra t t e ri s t i c a c h e s p ic c a s u tu tto i n J a y, p e r c o n c l u d e r e , c o n s i s t e i n u n g u st o a c c e n t u a t o p e r l a
me lo d ia , c h e r ic o r d a u n H a r r y N i l s s o n o a l
s o lito Sc o tt Wa lk e r s e v e n t i e s .
L a mu s ic a d i J a y f a il p a i o c o n l i ri c h e c i n e m a t i c h e e d e c a d e n t i, p r o p r i o c o m e c i s i
a s p e tte r e b b e in u n c a s o d e l g e n e re , d o v e c i
s i c r o g io la in u n p r o p r io m o n d o s e g re t o (O u r
S e c re t Wo r ld d a Air wa l k e r , c h e d i v e n t a A
P la c e W h e re We Co u ld G o n e l l ’a l b u m o m o n imo ) , mis te r io s i p e r s o n a g g i (y o u r f o r l o r n
s e c re t s f i l l m y e y e s / o h , b e a u t i f u l re b e l / o u t
o f th e wo o d wo r k y o u c a m e / h a rd l y h u m a n /
y o u r w i l d n e s s s o f i e rc e / y o u ’ re m o re a l i v e
th a n m o s t a n y o n e d a Be a u t i f u l Re b e l ), ro ma n tic h e f a n ta s tic h e r ie p e r u n m o n d o a s u a
imma g in e s o s p e s o tr a fi l m e s t i l e , m e d i a mente rétro e fuori dal tempo.
Teresa Greco
SA 13
TURN
C ’ è d a r i m a n e rc i : m p b , a f ro - b e a t e c a l y p s o .
Q u e l lo o k d a z in g a ro . L’ a r ia s e v e r a c o m e
s o lo i b o n a c c io n i.
El guincho
Novo Pop Errado
Pa b lo D ía z - Re ix a s i f ir ma E l G u in c h o e f irma A le g r a n z a . L a s Ra mb la s c o me in te r f a c c ia s u l mo n d o , q u e llo la tin o e s a n g u e mis to .
Solipsismo latino, dunque coinvolgente.
Co s ’ è , u n b u s k e r d a s o tto p a s s a g g io o c o s a ?
Un’orchestra in un’unica silhouette, forse.
U n is o la n o , o h s ì, c r e s c iu to s e n z a s a p e r e
d e ll’ in v e r n o . P a blo D ía z - R e ix a è u n a s c h e g g ia imp a z z ita , u n c a n e s c io lto . U n p r e d e s tin a to , s o lle c ita to d a lla n o n n a , in s e g n a n te d i
mu s ic a , a i r u d ime n ti d i a r mo n ia e p e r c u s s io n i. Q u e lla n o n n a c h e n o n p u ò n u lla q u a n d o il N o s tr o , s o s p in to d a g li o r mo n i in p ie n o
r e g ime , a b b a n d o n a la mu s ic a p e r il c a lc io te n n is p e r c h é , d ic e , “ Q u a n d o h a i 1 2 / 1 3 a n n i
s i v u o le im p re s s io n a le le r a g a z z e , e p r a tic a re s p o r t, q u a lu n q u e e s s o s ia , è u n b u o n
v ia tic o in ta l s e n s o ” . A ll’ e p o c a è u n a d o lescente, vive nelle natie Canarie cinto di
p a p a y a , a v o c a d o , ma n g o e s i g o d e il c lima
mite dell’arcipelago, come può rinchiudersi
in c a me r a e s tu d ia r e n o io s e p a r titu r e ? Bis o gnava farsene una ragione. Col tempo, però,
r a g io n a n d o d i te s ta e n o n p iù d i b a s s o v e n tre, avverte la staticità dell’isola nella quale
v iv e : “ M i re s i c o n t o c h e n o n e r a u n g r a n c h é
d a l p u n to d i v is ta e m o z io n a le ” , L o in g a b b ia
c io é , e f o r te d e g li in s e g n a me n ti d e lla f a mo s a n o n n a p a r te , a p p e n a ma g g io r e n n e , a lla
v o lta d e l v e c c h io c o n tin e n te . G ir a , z a in o in
groppa, vivendo empiricamente le culture di
ogni dove, setaccia mercatini e negozi alla
r ic e r c a d i s tr a mb i v in ili e c a s s e tte , a s s o r b e
l’influenza di posti a lui estranei e matura,
da musicologo quale voleva essere, il sogno
d i f a r c o n f lu ir e in u n u n ic o c o r p o - il s u o –
tu tte le s o n o r ità d e l mo n d o .
Quando ritorna nella penisola iberica corre
il 2 0 0 3 . Si s ta b ilis c e n e lla Ca ta lo g n a , a Ba rc e llo n a , e c o min c ia a d e s a g ita r e il s o tto b o sco locale con estemporanei progetti quali
Los Feriantes e la free-style band Dead Man
o n Ca mp u s . È s f u g g e n te , v iv e d i a lia s e d
o g n u n o d i e s s i c e la u n a c u ltu r a . U n o s tile .
N e l 2 0 0 6 , c o l c u g in o c h ita r r is ta , p u b b lic a
u n d is c o a n o me Co c o n u t, N o v o Tr o p ic a lis mo E r r a d o , d a ll’ u rg e n z a q u a s i f u g a z ia n a , e la to u r n é e c h e s e g u e f o rg e r à l’ u ltimo
a lia s , q u e llo c h e r a c c h i u d e rà t u t t e m u s i c h e
d e l ( s u o ) mo n d o . D a l p ri n c i p i o d e l 2 0 0 8 , E l
Guinc ho è l ’ a rg o m e n t o d i m o l t i b l o g s p a r s i
p e r l a r e t e . U n a n d i r i vi e n i d i n o t i z i e f r u t t o
d i u n d is c o , Ale g r a nz a , c a r n e v a l e s c o c o m e
una versione flippata dei Three Caballeros
Disney - ricordate la meraviglia di Donald
D u c k q u a n d o , n o n a p p e n a s c a rt a t o u n p a c co dono recapitatogli dall’America Latina,
si ritrova in un mondo di colori e danze?
Be n e , imma g in a te lo in v e s t e e t i l i c a - e d a l
v ib e tr o p ic a le . “ C’ è c h i l o d e f i n i s c e a f ro b e a t o a l t ro a n c o r a , m a i l b a t t i t o è p u ro
Ca n a r ie : r itm ic a a fr ic a n a , a r m o n i e s u d a m e r i c a n e e c h i t a r re s p a g n o l e i n t re c c i a t e
n e l m o o d d e ll’ is o la . C h e p i a c c i a o m e n o ,
p o i, in te re s s a p o c o , v i s t o c h e n o n è c e r t a m e n te q u e llo il m io o b b i e t t i v o ” . Q u a l c u n o ,
non totalmente a torto, ci vede un che di
P e r s o n P itc h d e l P a nd a B e a r e l u i , P a b l o ,
c o n f e s s a n d o c o me “ Q u e l d i s c o è d a v v e ro
g r a n d e , m a a ffin ità tr a i d u e l a v o r i n o n n e
v e d o ” , a g g iu n g e : “ N o n s o c o m e d e s c r i v e re
la m ia m u s ic a : fo r s e d a b a l l o ? Ma g a r i s e m p lic e m e n te p o p . ” I n e ff et t i , s e s i e s c l u d e c h e
entrambi i dischi nascono dal comune uso
d e l s a m p l i n g , m e n t r e il m o d u s d e l l ’ A n i m a l
Co lle c tiv e r ic h ia ma il p o p d e i B e a c h B o y s ,
El Guincho muove dalle parti mpb (música
p o p u la r b r a s ile ir a ) , a f ro -b e a t e c a l y p s o , ri v e r s a n d o le f o n ti n e l ca m p i o n a t o re (u n R o la n d SP- 4 0 4 ) p e r f a r n e i l m e d l e y d e l l ’i m m i n e n te e s ta te . L ic e n z ia to d a l l a m i s c o n o s c i u t a
D is c o te c a O c e a n o s u l f i n i re d e l 2 0 0 7 , A l e g r a nz a v e r r à r i s t a m p a t o n e i p r o s s i m i m e s i
d a lla X l e la n u o v a d i ffu s i o n e , c a p i l l a re e
strategica, coinciderà coi festival caldi che
v e d r a n n o il N o s tr o , n el l ’o rd i n e , a l P ri m a v e r a , a l Só n a r e in f in e a l F IB d i B e n i c à s s i m
d o v e , a r ma to d e ll’ in s e p a ra b i l e c a m p i o n a tore, con una mano smanetterà sui tasti e
c o n l’ a ltr a s c u o te r à le s u e p e rc u s s i o n i . O l tr e o v v ia me n te a c a n tare . “ N e i s h o w m i s s o
i b r a n i c o m e u n d j- s e t, s e n z a p a u s e t r a u n a
canzone e l’altra. La mia musica è pop ma,
fo r s e , è a n c h e d a n c e ” .
In certi casi si dice sia nata una stella. Io
q u i lo d ic o e n o n lo n e g o : El G u i n c h o è u n a
s te lla ! I l K id Cr e o le d i n o i a l t ri , u n M a n u
Ch a o a n s io g e n o . Se s b ag l i o s a p e t e d o v e t ro v a r mi.
Gi a n n i A v e l l a
SA 15
TUNE
Bon Iver
Someday my pain will mark you
Testo: Marco Canepari
“ S e n tiv o c h e lo d o v e v o fa re , n e a v e v o b is o g n o . E n o n c ’ e r a n u lla d i m a g ic o a lle s p a lle : in m o lte re c e n s io n e è s ta to d ip in to c o m e
q u a l c o s a d i f i a b e s c o , m a i n re a l t à e r a u n a
m ia s e m p lic e e a s s o lu ta n e c e s s ità . R itro v a re
lo s p a z io , il s ile n z io , la p a c e p e r c o n fro n t a r m i e c a p i re l e v o c i c h e t u r b i n a v a n o c o n
in s is te n z a n e lla m ia te s ta ” .
Non ci sarà magia dietro tutto questo, non ci
sarà alcun incanto, di certo, però, il “c’era
u n a v o lta ” c a d e g iu s to g iu s to in q u e l mo mento.
P o c o p i ù d i u n a n n o f a , B o n I v e r, d e c i d e
d i “a llo n ta n a r s i d a lle c ia n fr u s a g lie ” p e r
ripartire. Il tutto prende avvio proprio li,
e s a tta me n te in q u e l lu o g o e in q u e l p e r io d o .
In quel capanno messo in piedi dal padre
n e i b o s c h i d e l Wi n s c o n s i n , d o v e l u i s o l o e
la s u a c h ita r r a tr o v a n o r if u g io p e r l’ in v e r n o
d a l r e s to d e l mo n d o . C’ è mo lta p o e s ia n e l d ip in g e r la in q u e s to mo d o , n e ll’ imma g in a r e la
c o ltr e d i n e v e f u o r i d a lle f in e s tr e , n e ll’ u d ir e
i p r imi r u mo r i lo n ta n i c h ilo me tr i e c h ilo me tr i, n e ll’ imme d e s ima r s i n e lla q u ie te d o min a n te , n e l r itr o v a r s i in te r io r me n te d o p o u n
p e r i o d o d i ff i c i l e .
Ma, al solito, la poesia, se al metro quadro,
f in is c e f a c ilme n te p e r in f la z io n a r e e r o v in a re ogni atmosfera.
I n e ff e tti è tu tto mo lto p iù s e mp lic e e c o mp le s s o a llo s te s s o te mp o d i q u a n to s i p e n s i… I n r e a ltà Bo n I v e r h a a lle s p a lle u n a v ita
a r tis tic a ( e n o n ) c o l n o me d i J u s tin Ve r n o n
e , s e mp r e a lle s p a lle , h a a n n i d i milita n z a
in numerose band del nord ovest degli Stati
U n iti ( i D e Ya r mo n d E d is o n a d e s e mp io ) .
L a s c e n a mu s ic a le d a lla q u a le p r o v ie n e , n o n
è c o s ì s o mme r s a c o me p o s s a f a r imma g in a r e
q u e lla d i u n a c itta d in a d i p o c o p iù d i 6 0 mila a b ita n ti. Ce r to , E a u Cla ir e n o n s a r à ma i
u n a A u s tin o u n a A th e n s , p e r ò … “E ’ la q u a rta c ittà d e l Win s c o n s in , in e s s a s i p o s s o n o
t ro v a re c o s e c h e f u n z i o n a n o e a l t re m o l t o
m e n o : a d e s e m p io n o n è m a i r iu s c ita a r a c c o g lie re i fr u tti d e l ta le n to c h e c ’ è s e m in a to . È c o m e s e c i fo s s e u n a s o r ta d i fu g a d i
c e r v e l l i , l a g e n t e d e v e a n d a re a l t ro v e p e r
a r r iv a re a q u a lc o s a . ”
A n c h e la s u a f o r ma z io n e r ima n e s tr e tta me n te le g a ta a lla c ittà n a ta le . A p p e n a te r min a to
il liceo Justin si trasferisce a Minneapolis:
“n o n m ’ e r a m a i s e m b r a ta c o m e u n ’ o p z io n e
d a s c e g lie re , è s e m p re s t a t a c o m e u n ’e s t e n s io n e d e lla s c e n a d i E au C l a i re , p e rc h é s o n o
d a v v e ro c o n n e s s e . S o n p o i f i n i t o a R a l e i g h
( n e lla Ca ro lin a d e l No rd ) s o l o p e rc h é c e rc a v o q u a lc o s a d i d a v v ero d i f f e re n t e ” .
Quanto accadde al termine del suo periodo
in Carolina è un po’ il motivo per cui, in
q u e s ti u ltimi me s i, s i s c ri v a c o s ì t a n t o d i
lu i. A u tu n n o 2 0 0 6 . la vi t a d i Ve rn o n s u b i s c e
una, due, numerose svolte non previste. Il
s u o g r u p p o , i g ià n o min a t i D e Ya rm o n d Ed i s o n , s i s f a ld a : “ro m p e m m o p e rc h é , e n o n n e
s o il m o tiv o , e ro fr u s ta t o , m i r i t ro v a i p e rd u t o e a l l o s t e s s o t e m p o l o ro s e m b r a v a n o c o s ì
s ic u r i, s ic u r i a n c h e d e ll a m u s i c a c h e v o l e v a n o s u o n a re . I o a v e v o s e m p re m e n o c e r t e z z e ,
n o n a v e v o le id e e c h ia re , e ro c o s t a n t e m e n t e
s c o n te n to e a p o c o a p o c o i l l o ro m a l c o n t e n t o p e r l a m i a c o n ti n u a i n s o d d i s f a z i o n e
d iv e n n e in to lle r a b ile . D e c i s i q u i n d i d i c a m b ia re a r ia , d i s a lu ta r l i . N o n o s t a n t e q u e s t o ,
continuo a sentirli quotidianamente, dopo
aver suonato assieme a qualcuno per dieci
a n n i, n o n p u o i d im e n t i c a r l o ” . C o n c l u d e l a
s to r ia c o n la s u a r a g az z a e a p p e n a t e rm i n a ta la p r o d u z io n e d e i d u e d i s c h i a c u i s t a
la v o r a n d o ( il p r imo d e i R o s e b u d s e i l s e c o n d o d e lle N o la , b a n d n el l a q u a l e m i l i t a v a l a
s u a r a g a z z a ) d e c id e d ’ ab b a n d o n a re R a l e i g h .
“ Vo l e v o s o l o a n d a r m e n e . F a re t a b u l a r a s a .
No n a v e v o s o ld i, m a n o n n e v o l e v o n e m m e n o f a re , n o n v o l e v o r i t ro v a r m i n e l c i rc o l o
v i z i o s o : l a v o ro d i m erd a , c a s a d i m e rd a ,
n e s s u n a a s s ic u r a z io n e . L’u n i c o l u o g o d o v e
p o te v o r ifu g ia r m i e r a i l Wi n s c o n s i n , s e m p lic e m e n te p e r il fa tto c h e n o n a v e v o a l t e rnative. Sapevo che unicamente nella baita
d i m io p a d re s a re i p o tu t o r i m a n e re s o l o , m a
n o n e ro d i c e r to p a r tito c o n l ’i n t e n t o d i re g is tr a re u n d is c o ”.
A s s ie me a lu i u n v e c c h i o m a c , u n re g i s t ra to r e 4 tr a c c e , u n mic r o fo n o S h u re S m 5 7 , l a
s u a v e c c h ia Silv e r s to n e , u n a s e c o n d a c h i ta r r a b a r ito n a e la b a tt e ri a a b b a n d o n a t a d a l
f r a te llo , n ie n t’ a ltr o . “ Al l ’i n i z i o e ro s e m p lic e m e n te d e p re s s o . C e rc a v o d i p a s s a re l e
giornate camminando nel bosco, tagliando
l e g n a , i m p i l a n d o l a . U s a v o u n t r a t t o re c h e
e r a li, fu o r i d a lla c a p a n n a . C e rc a v o d i t e n e r m i i m p e g n a t o f a c e n d o q u a l c o s a , m e n t re
d u r a n t e a l t re g i o r n a t e n o n f a c e v o p ro p r i o
n u lla . E q u e s to a p o c o a p o c o m i l i b e r ò ” .
SA 17
TUNE
R a c c o g l i e i c occi Vernon: nel corso delle
s et t i m a n e su c c essive recupera le canz oni r ip o s te , n e g l i u ltimi anni, nella soffitta de lla
m en t e . L e sp o lvera, le sistema, le rime tte in
piedi.
“ No n c ’ è m a i s tato un click, un m ome nto in
c u i t u t t o è v e nuto fuori. Son stati tre mesi
l u n g h i , v a g h i , ma costanti. Il risultato è
p a r te d i u n t u tto, di un unica energ ia me ntale”.
O r e e o r e d i lavoro, di registrazioni e di
t rac c e su t r a c c e (in alcune canzoni un mi-
nimo di 8 tr a c c e solo voc a li) : il te mp o n o n
gli manca di certo. Libera una v o c e c h e h a
ta nta , ta nta soff e r e nz a soul. “ M’ a c c o s to p iù
f a c ilme nte a c a nta nti ne r i c he bia n c h i. A d o ro Marvin (Gaye) più di chiunq u e a l t r o . E
a ppr e z z o Sa m Cook, Ma ha lia Jac k s o n , N in a
Simone. C’è troppa sofferenza n e l l e l o r o
voc i pe r e sse r e ignor a ti” .Voc e co n c u i c a n ta
la pr opr ia a nima .
“Non c ’ è nulla di c onsc io ne ’ d ’ in te n z io nale. Il disco rappresenta l’a f f i o r a re d e l
mio subc onsc io. È c ome se le pa ro le c h e h o
s c r itto n o n le a b b ia p a r to r ite il m io c e r v e ll o o l a m i a m e n t e , m a p ro v e n g a n o d a l m i o
s u b c o n s c io ”. E c o l d i s g e l o , a f e b b r a i o , l a
r ie me r s io n e d a l le ta rg o c o mp o s itiv o . J u s tin
a p r e la p o r ta d e lla b a ita in c u i h a p a s s a to
gran parte dell’inverno. Ne esce una volta
p e r tu tte c o n u n n u o v o d is c o in ma n o . Pr ima a c c o mp a g n a i R o s e buds in to u r n e e , p o i,
to r n a to in N o r th Ca r o lin a , d à u n a f a c c ia d e f in itiv a a l la v o r o .
“Q u a n d o to r n a i c e rc a i s o lo d i d a re u n a b e lla im m a g in e a i m ie i d e m o , d i m ix a r li g iu s to
p e r d a re u n a b u o n a im p re s s i o n e a l l e e t i c h e tte a lle q u a li li s p e d i i . C e rc a v o s o l d i p e r
re g is tr a re fin a lm e n te u n a a l b u m “ re g u l a r ” .
Diedi le copie in mano ai miei amici per
d i s t r i b u i r l e . E , d a v v e ro , d o p o a v e r l i p a s s a t i
d i m a n o , n o n s i f e r m aro n o p i ù . N e s c a t u r ì
u n a v a l a n g a e d o v e t t i p e r f o r z a f a r u s c i re
u n a lb u m c o n q u e g li s te s s i d e m o ”
F o r Em m a , F o re v e r A g o , i l r i s u l t a t o f i n a l e ,
r is c o p r e , in u n c e r to se n s o , i l fo l k . Lo a c c o mp a g n a c o n u n a v o c e i n fa l s e t t o , g l i d o n a
un’impronta indissolubilmente interiore e
in timis ta . E n o n o s ta n te l a s u a t o p i c a p ri v a tezza è comunque capace di rendersi quasi
universale.
L’ a r te d i J u s tin r is ie d e i n q u e s t a c a ra t t e ri s tic a , n e l f a r s i c o mp r en d e re e i d e n t i fi c a re
d a o g n i s in g o lo a s c o ltat o re . N o n s i t ra s c i n a
n e l p e n o s o , n e l d e p r es s i v o c o m p a t i m e n t o .
Ma lascia decantare le emozioni, conduce
a ll’ imme d e s ima z io n e .
I l ta le n to , p o i, è in d i s c u t i b i l e : i p a ra g o n i, q u a s i tu tti c a lz a n ti, p a rt o n o d a I ro n &
Wine e c o n tin u a n o c o n B a n d o f H o r s e s ,
The C a v e Sing e r s f in o a Wi l l O l d h a m e d
Ellio t t Sm it h. I n e c c e p i b i l i , u n a v o l t a t a n to . I n o ltr e , q u a n d o il t u t t o è i m m e rs o i n u n
simile ambiente, in strutture così curate nei
lo r o min imi p a r tic o la r i , n e i l o ro s u s s u rri ,
n e i lo r o “ f ili d i v o c e ” c ’è d a s p e l l a rs i l e
mani dagli applausi.
Q u a s i c o me a n d a r e a b ra c c e t t o c o n l a p e rf e z io n e o , a lme n o , s a pe re c h e fa c c i a a b b i a .
È s ta to lo d a to e g lo r if ic a t o d a i p i ù v a ri m e d ia . D a g li s p e c ia liz z a t i (P i t c h fo rk , R o l l i n g
Sto n e , U n c u t, M o jo ) a v o c i b e n p i ù i s t i t u z i o n a l i ( T h e N e w Yo r k Ti m e s , T h e G u a r d i a n ,
The Observer). Le prime 500 copie sono
andate a ruba e ora, un’etichetta ad hoc
c o me la J a g ja g u w a r, h a d e c i s o d i d i s t ri b u irlo e dare la giusta visibilità ad una delle
“ n e x t b ig th in g ” .
N e p a r la n o tu tti b e n e … u n a v o l t a t a n t o , fi d a te v i d e lla ma s s a s e n z a v o l e rc i m e t t e re i l
d ito .
SA 19
DROP OUT
Until I Believe In
My Soul
La musica dell’anima tra ritorni e revival
Il soul è la moda del momento. Mark Ronson e Gnars Barkley propongono la loro versione di
Stax e Motown per l’epoca del mash-up, gli album di Amy Winehouse e di Duffy si fanno strada
anche nell’impenetrabile classifica italiana. Mentre i grandi nomi continuano a farsi sentire,
celebrando il proprio mito a suon di collaborazioni eccellenti. Ma che fine hanno fatto passione e
innovazione? Testo: Paolo Bassotti
Ritorno a Hitsville
“ C ’ è q u a l c o s a che manca nel suono/che mi
f a c e v a s t a r b e ne […] Che cosa è successo al
s ou l ? S i a m o qui solo per intrattener e /e f a r
fi n t a d i so ff r i r e/e se mi vuoi vedere me ntr e
m i d i v e r t o / g u a rdam i m uovere le m ani/è una
d i s tr a z i o n e c he uso/per nascondere la mia
t o t a l e m a n c a n z a di soul”. Se Todd R u ndgr e n
n o n si f o sse v estito da coniglio per l’ or r ibil e c o p e r t i n a d i L iars, il suo com plesso c onc e p t a l b u m s ulla menzogna, magari molti
p i ù a sc o l t a t o r i sarebbero incappati in Soulb rot h e r, a c c o r ata riflessione sulla desola nte
c o n d i z i o n e d e lla black music.
L a d o m a n d a merita un tentativo di risposta:
che c o sa è su c cesso al soul?
Il p a r a d o sso è che apparentemente la music a
n era se m b r a n o aver trionfato, crisi c omme rci al e d e l l ’ h i p hop a parte (questo è u n lungo
d i s c o r so c h e merita una disamina in un’ a lt ra s e d e , v i r i mando all’articolo di Gia nc a rl o Tu r r a s u q uesto stesso numero). Oggi è
i m p o ssi b i l e i m m aginare i prodotti più c omm er c i a l i d e l l e case discografiche – boy a nd
g i r l b a n d , d i v e e divi del pop da classifica
e d a su o n e r i a - svincolati dal suon o ne r o,
d al l’ a d e si o n e a quello che negli ultimi a nni
h a a ssu n t o i l nome di r ’n’b. P ersino M ad o n n a , d o p o anni in caccia di nomi d’ e ssa i
com e Wi l l i a m Orbit e Mirw ais, è inf ine c a d u t a t r a l e b r a ccia degli onnipresenti Pharrel e Ti m b a l a n d . Il tutto mentre ne i ta le nt
s h o w t e l e v i s i vi i giovani concorrenti che
p ensa n o d ’ a v e r imparato la lezione indugia n o in r i d i c o l i melism i a mimare la lor o ide a
d i s o u l . P e r c hé è indubbio che esista una
r a ppr e se nta z ione c ondivisa di qu e s to g e n e r e
music a le e di tutto c iò c he c onn o ta . Ch iu n que ami il vero spirito del soul , e n o n s o l o
la sua messa in scena, si rende p e r ò c o n t o
che c’è qualcosa che non va, q u a l c o s a c h e
ma nc a . Conside r ia mo il r e viva l d e i d u e ma c r o unive r si a lla ba se di c iò c h e è c o lle ttiva me nte se ntito c ome music a ne r a : il s o u n d
di Detroit, della Tamla-Motow n , e q u e l l o
di Me mphis, de lle e tic he tte Atla n tic , Sta x e
Volt. So c he c i sa r e bbe molto a ltr o d a tir a r e
in ballo, dal suono di Filadelf i a a l f u n k y
psic he de lic o, ma se que sto f osse u n a r tic o lo
sui supereroi in questo moment o e s a t t o m i
tr ove r e i a r e str inge r e il disc or so a M a r v e l e
DC. I l suono de l nor d e il suono d e l s u d . D a
una parte la morbidezza, l’apertu r a a l p o p , i l
dolc e stil novo di Holland- Doz i e r- Ho lla nd,
ma a nc he il tir o india vola to de i F unk Bro t he r s c he a c c ompa gna va no St e v ie Wo nde r ,
M ar vin Gaye , le Supre m e s, i J a c ks o n 5 .
Da ll’ a ltr a pa r te i f ia ti de i M e mphis Ho r ns ,
il gr oove di Booke r T. & M G’s , i l f u o c o
de lle voc i di Sam and Dave , d i Ot is R e dding, di Wilson Pic ke t t . Entr amb i i s o u n d
sono ogge tto pe r e nne di r e viva l ( il f ilm d e i
Blue s Brot he r s ha quasi trent’ a n n i , e g i à
e r a una c e le br a z ione ) , ma ma i c o me o g g i la
r isc ope r ta de l soul se mbr a c oinc id e r e c o n il
mainstream.
Il suono di Mark Ronson: Amy
Winehouse, Sharon Jones, Christina
Aguilera
Da pa r te de i giova ni a spir a nti t r a s p a r e u n a
f or te a nsia di oste nta r e la de voz io n e a i mo -
Gnarls barkley
d e lli o r ig in a li. Si f a p e r ta n to s a c c e n te s f o g o d e lla p r o p r ia c o mp e te n z a n e l r ic o s tr u ir e
lo o k , a c c o n c ia tu r e , c o p e r tin e e s o p r a ttu tto
s u o n i, f ie r a me n te p o s t mo d e r n i. Pe n s ia mo a
M a r k R o ns o n, p r o d u tto r e d e ll’ a n n o s e c o n d o g li u ltimi G r a mmy Aw a r d s . N o n a c a s o i
d u e la v o r i p iù imp o r ta n ti s u i q u a li h a me s s o il s u o to c c o h a n n o tito li d a o r c h e s tr in a n o s ta lg ia : Ba c k To Bla c k , l’ a lb u m d i A m y
Wine ho us e c h e p iù d i o g n i a ltr o r a p p r e s e n ta q u e s ta n u o v a te n d e n z a , e Ba c k To Ba s ic s , s o r t a d i e n c i c l o p e d i a d e l r e v i v a l , c h e
ha dato la spinta finale alla legittimazione
c r itic a d i C hr is t ina A g uile r a . R o n s o n h a
collaudato un sound nel quale il Motown
s to mp e l’ u s o d e i f ia ti, in g e n e r e a ff id a to
a g li Ha g g is Ho r ns , c o n f in a n o c o n l’ h ip h o p
s e n z a c h e la g iu s ta p p o s iz io n e s u o n i r id ic o la ( a l limite f o r z a ta , c o me n e lla Yo u Kn o w
I ’ m No G o o d d i Gho s t f a c e Killa ) . U n a v o lta
tr o v a ta la s p e z ia s e g r e ta , l’ h a a c c o s ta ta s e n za timore a ogni tipo di pietanza, anche a
c o s to d i c a lc a r e tr o p p o la ma n o . E c c o q u in -
d i g li Sm it hs e i R a dio h e a d c h e ri s c o p ro n o
l’ h e a v y r o ta tio n p e r m e z z o d i c o v e r a c c a t tiv a n ti, c h e s p o g lia n o p e rò i t e s t i d i o g n i
s ig n if ic a to , o i f ia ti d i Mo s t L i k e l y … d i B o b
D y la n c h e v e n g o n o d o p a t i e s p e d i t i i n o rb i t a n e l r e m i x p i ù a s su r d o d a i t e m p i d e l l a
v e r s io n e h o u s e d i M e rc e d e s Be n z . R o n s o n s i
mu o v e tr a h ip h o p e c la s s i c i t à s c e g l i e n d o d i
v o lta in v o lta d a c h e p a rt e c a l c a re l a m a n o .
Co n Lily A lle n r in u n c i a a i s u o i v e z z i e a l l e
c ita z io n i in n o me d i u n a m o d e rn i t à a n o n i ma . Co n Sha ro n J o ne s & T h e D a p -K i n g s ,
la v o r o d i min o r s u c c e s s o , m a s e n z ’a l t ro ri v e l a t o r e , p i ù c h e d a a n t i q u a r i o s i c o m p o rta da falsario. 100 Days & 100 Nights, il
recente album del gruppo, è realizzato in
modo eccellente. La produzione stupisce
per ricchezza e precisione storica. Ascoltate la title track, per verificare, con il minuzioso incrocio di percussioni, sax baritono
e o rg a n o , l o s p o k e n w o r d c h e c o n s e n t e a l l a
Jones di fermarsi e ripartire con grazia e
f u r i a . Tr a l ’ a l t r o è f a c i l e i m m a g i n a r e c h e i l
SA 21
DROP OUT
fortunato producer veda i Dap-Kings come
la sua house band, una sorta di versione
m o d e r n a d e i F u n k B r o t h e r, g u i d a t a d a l c h i tarrista Binky Griptite e dal batterista Homer Steinweiss, spesso presenti nelle altre
p r o v e d e l “ c a p o ” . Tu t t o è c u r a t o n e i m i n i m i
dettagli. Un perfetto finto disco degli anni
’60. Che cosa prova a dirci Ronson con un
prodotto simile. Qualcosa di più oltre a “lo
so fare”? Abbiamo capito di che cosa è capace. Resta però forte l’impressione che abbia trovato il modo di arrivare alle orecchie
degli ascoltatori, almeno fino a quando non
cambierà la moda, ma di non essere capace
di imporre una visione realmente importante e originale. Gli stessi ineludibili singoli
d e l l a Wi n e h o u s e , s t u p e f a c e n t i p e r l a l o r o
fattura, per il modo irresistibile in cui l’interprete confonde nonchalance e passione,
devono molto del loro impatto all’immagine che Amy ha creato di sé con la propria
v i t a t a g l i a t a s u m i s u r a p e r i l D a i l y M i r r o r.
Cee-lo e Danger Mouse si mettono in
posa
Il ca so G n a r l s B ark ley porta a conclusioni
s i m il i . U n p r o duttore come D an ge r M ous e, u n o c h e v ive la musica com e un pa r c o
g i o c h i , r e d u c e dall’hype del G ray Album e
d ei G o r i l l a z , incontra un vocalist duttile e
p i en o d i t a l e n to come C ee-L o G reen, soc io
d i G o o d i e M o b e O utkast: un proge tto ta nt o g e n i a l e su l l a carta da lasciar pensa r e c he
n o n p o ssa m a i essere all’altezza delle a spe tt at i v e . C ra zy si rivela invece un de butto
p erf e t t o n e l l ’ u nire storia e modernità , e sc e
n e l m o m e n t o giusto per passare all a storia
(p ri m o p e z z o a d arrivare al num ero uno ne ll a cl a ssi f i c a i nglese solo col dow nlo a ding) .
S t . E l se wh e re , l’album di corredo, si lascia
as co l t a r e e g o d ere, pieno com’è di tr ova te e
s orp r e se . C o l secondo album , T h e O d d Coup l e, a r r i v a i l p revedibile backlash. Il singol o R u n è e u f o rico, frenetico, una specie di
S h a k e d i S a m C ooke deformata dal balzo
n el l’ i p e r sp a z i o , giusto a pochi pas si da lla
d i v i n a f r e n e si a di H ey Ya! degli O utka st. Le
reaz i o n i so n o fredde: è un pezzo senz a c uore, c h e a l m a ssimo si può ammirare. Comunq u e si a , n e ssu no ci fa caso. Sono tutti già
g i r a t i d a l l ’ a l t ra parte. Gli esercizi di stile
p o s s o n o c o n q u istare il m ercato e l’ a ir pla y,
Soul Believers
Duffy
ma ve ngono dime ntic a ti in f r e tta , in u n c ic lo di c onsumo ide ntic o a que llo d e lle tr o p pe cover che sommergono, inc u r i o s i s c o n o
e presto stancano il consumator e d i m u s i c a
( l’ a lbum Ve rsions, f ir ma to da Ro n s o n c o l
suo nome , è il miglior r a ppr e se n ta n te d i e n tr a mbe le mode ) .
Smooth Operators
Come rileva giustamente Barne y H o s k y n s ,
in Gran Bretagna sembra d’esse r t o r n a t i a i
te mpi de lla Dia mond Lif e , qua nd o s i a n d a v a
a c ompr a r e l’ usa to sic ur o de i Sim ply R e d
e Lisa St ansf ie ld, music a c he s o p r a v v iv e
oggi solo nell’anonimo tappeto s o n o r o c h e
off r ono le r a dio di r e viva l. Tra tr e n t’ a n n i
f or se non e siste r a nno ne a nc he p iù le r a d io ,
dove s’ a ggir e r a nno a llor a i f a nta s mi d ’ A de le , Cor inne Baile y Rae e Joss S t o ne ? N o m i
f a mosi pe r quindic i minuti, spe s s o in te r e s sa nti ne mme no pe r i tr e c he f a nn o u n c a n z o ne . La voc e de l mome nto è que lla d i D uf f y ,
die tr o a lla qua le si muove l’ es p e r to Be rnanr d But le r . Con la stessa ma l i z i a c o n l a
quale aveva ricreato il luccichio d e l g l a m a i
te mpi de i Sue de , Butler ha ric o s t r u i t o p e r
Duffy un mondo intero di citaz i o n i , b u o n e
per chi non s’accorgerà che, a d e s e m p i o ,
l’ ossa tur a c he sor r e gge la f r a g ile Wa r w i c k
Av e nue è l’ inc r olla bile line a di b a s s o d i M y
Girl ( singolo Te m pt at ion a f ir ma S m o k e y
Robinson) . È da vve r o molto d iff ic ile c r e de r e , c r e de r e da vve r o, a que sta r a g a z z a g a l-
le s e c h e c e r c a d i f a r e p r o p r i n o n s o lo i v e z z i v o c a li d e lle s u e d iv e f a v o r ite , ma a n c h e
i luoghi comuni dei testi: “I’m under your
s p e ll… W h y d o n ’t y o u r e le a s e me ” . Ci s ia mo capiti.
Dietro alle grandi etichette nere (quelle sì
che creavano atmosfere!), come la Stax e,
s o p r a ttu tto , la M o to w n , c ’ e r a u n r o d a to s istema d’unire arte e commercio. Presso la
c a s a d i Ba r r y Go r dy s i a r r iv a v a a d d ir ittu r a
a d a ff id a r e i s in g o li mig lio r i a a r tis ti d iv e rs i, n e l te n ta tiv o d i tr o v a r e la v e r s io n e c a p a c e d i s f o n d a r e in te r min i d i v e n d ita . D iff ic ile d u n q u e s c h ie r a r s i c o n tr o “ l’ in d u s tr ia ”
musicale, e additarle la mancanza di anima
nel soul.
Eppure è più facile accettare citazioni e
o ma g g i a i g r a n d i, q u a n d o v e n g o n o d a p a r te
d i c a n i s c io lti, d a p ic c o le r e a ltà in d ip e n d e n ti. I n q u e s ti c a s i s i liq u id a b o n a r ia me n te la
ma n c a n z a d i f a n ta s ia c o me u miltà - o in g e n u ità - e n o n s i d e v e f a r e i c o n ti c o n lo s g r a d e v o le r e tr o g u s to d i c in is mo . È d u n q u e p iù
f a c ile g o d e r s i il g u s to a n tic o d i R o l l Wi t h
Yo u , r e c e n te a lb u m d i Eli “ P a pe r bo y ” R e e d
a nd The Tr ue Lo v e s , r ic o n o s c e r e n e lla lo r o
Th e S a tis fie r , u n a f r u s ta ta f u n k y a la J a m e s B ro wn , u n o d e i b r a n i p iù d iv e r te n ti d i
questo 2008. Facile almeno finchè non ci
g u a r d ia mo in to r n o e c i a c c o rg ia mo d ’ e s s e re in un territorio che confina con la terra
s p e s s o d e s o la n te d e lle c o v e r b a n d . Co me s e
ne esce?
Vo l a i l p e n s i e r o a u n g r u p p o d i s o g n a t o r i ,
c h e n e g li a n n i d e lla n ew w a v e , m e n t re t u t t i s ’ a ff r e t t a v a n o a t r o v a r e c h i a v i d i l e t t u r a
s tr a n e p e r c o mp lic a r e i l p u n k , d e c i s e ro c h e
la f u r ia d i q u e lla n u o v a m u s i c a d o v e v a e s sere utilizzata per riportare in vita i suoni
s tu p e f a c e n ti d e l r h y th m a n d b l u e s . S t o p a rla n d o d e i D e x y s M idni g h t R u n n e r s , p ro b a bilmente il gruppo meno cool che si possa
tir a r e in b a llo in u n s a b a t o p o m e ri g g i o d e l
M a g g io d e l 2 0 0 8 . Ke vi n R o w l a n d e i s u o i
D e x y s d a v a n o u n s ig n if i c a t o q u a s i re l i g i o s o
a l l a p a s s i o n e , a l l a d e d i z i o n e , a l l ’ e n e rg i a d e i
loro pochi anni (“Siamo troppo giovani e
s a g g i” , le p a r o le c h e s p i e g a n o t u t t o ). Il l o ro
rapporto di totale rispetto e devozione ai
p r o p r i ma e s tr i è s p ie g at o b e n e d a l l e c o v e r:
J a c k ie Wils o n S a id ( tr ib u t o a Va n M o r r i s o n
c h e o ma g g ia la s ta r d i Re e t Pe t i t e ) e T h e
Nig h ts h ift ( c o n tr ip la d e d i c a a i C o mmo d o re s, a M a r v i n G a y e e a n c o r a a Wi l s o n ) .
M a il p a s s a to n o n e r a p e r l o ro u n m o n u m e n t o
f u n e b r e a l q u a le p o r ta r e i fi o ri , e ra p i u t t o s t o
il fuoco che più faceva bruciare la voglia
di essere altrettanto grandi e innovativi, di
n o n p o te r s i p e r me tte r e l a m e d i o c ri t à , d i n o n
doversi limitare a intrattenere.
I D e x y s f o r s e to r n e r a n n o p re s t o c o n i l q u a rt o
a lb u m, c h e s i f a a tte n d e re d a p i ù d i v e n t ’a n n i, ma n o n è c e r to a lo ro (e n e m m e n o a i l o ro
e mu li, i b r a v is s imi, ma a n c o ra t ro p p o l e g g e r i, R um be St r ips ) c h e d o b b i a m o r i v o l g e r c i
per cercare la salvezza del soul. Potranno al
ma s s imo r iu s c ir e a n o n m a c c h i a re u n a l e g g e n d a imma c o la ta , c o m e p ro v a n o i n g e n e re
a f a r e i g ig a n ti d e lla bl a c k m u s i c a n c o ra i n
a ttiv ità ( v e d i b o x in o ) .
Saranno altri a rischiare di essere grandi
c o me O tis Re d d in g , c o m e C u r ti s M a y fi e l d .
Vo g lio c r e d e r e e s p e r a re , c o n t ro o g n i e v i denza, contro ogni sbadiglio, che una cosa
d e l g e n e r e s ia a n c o r a p o s s i b i l e , a l t ri m e n t i
n o n s ta r e i n e mme n o q u i a s c ri v e re d e l l a m u s ic a c h e a mo e v o g lio c o n t i n u a re a d a m a r e . So n o le le z io n i d e i D e x y s , i l l o ro m o d u s
o p e r a n d i, il lo r o mo d o u m i l e e a rro g a n t e i n s ie me d i a ff r o n ta r e la st o ri a , a d o v e r i l l u m i n a r e la s tr a d a d i c h i p re n d e rà s u o n i t ro p p o
spesso scontati, mercificati, prevedibili, e
darà loro nuova vita. Perché il soul è una
mu s ic a f a tta p e r e s s e r e v i v a .
SA 23
dRoP out
it’s too late to stop now
Solomon BurKe
Pubblica proprio in questi giorni Like A Fire,
il quarto album di quello che è il suo rinascimento musicale, iniziato nel 2002 con Don’t
Give Up On Me. Il gigante di Filadelfia è stato
uno dei nomi più grandi della Atlantic, basti
pensare che nel supergruppo The Soul Clan
era lui il leader, davanti a gente come Joe Tex
e Ben E. King. In questi ultimi anni Burke
ha potuto contare su una flotta di primi della
classe pronti a collaborare con lui, un desiderio che per alcuni si può leggere come ansia
di legittimazione (Ben Harper, Zucchero),
ma che per altri, al di sopra di ogni sospetto
(Dylan, Brian Wilson, Eric Clapton), è semplicemente devozione a un mito vivente. Like
A Fire è un disco elegante ma senza rischi,
che per di più non gode dell’effetto sorpresa
di Don’t Give Up On Me o della coesione del
recente Nashville. Burke celebra sé stesso e
la musica che ama, ma è forte la sensazione
che si tratti solo di un revival. Del resto, nei
concerti che continua stoicamente, malgrado
l’età e la mole, a tenere (quest’estate è passato anche ad Umbria Jazz, in un double bill
con il redivivo Sly Stone) si limita a compiacere la folla insistendo sui vecchi classici,
riservando poco spazio al materiale dei nuovi
album.
al green
Come Burke, Green è un predicatore, ha di
recente iniziato una nuova fase della propria
carriera (nel 2003, con I Can’t Stop, su etichetta Blue Note) e ha un album in uscita in
questi giorni. Lay It Down (recensito da Stefano Solventi su questo numero) si differenzia dagli altri due lavori recenti per l’assenza
di Willie Mitchell, storico collaboratore – il
loro primo incontro risale al 1970 - del reverendo Al. Anche Lay It Down, come Like A
Fire, è un disco godibile, che emoziona per
l’uso ancora superbo della voce del suo interprete, ma che non riesce in alcun modo a
sfidare le produzioni degli anni ’70, un pe-
riodo nel quale Green, seppur snobbato dalla
critica per il suo rifiuto di conformarsi alla
moda dell’impegno politico, era praticamente infallibile. In Lay It Down sfilano i soliti
duettanti allo sbaraglio, Corinne Bailey Rae,
John Legend e Anthony Hamilton, la solita
affidabile produzione old style e l’ennesima
conferma che esiste una formula infallibile
per consentire ai grandi del soul di continuare
a incidere senza danneggiare troppo la propria leggenda.
StevIe Wonder
I suoi anni ’80 sono visti generalmente come
l’accurata opera di distruzione di un curriculum da sogno costruito nella decade precedente. Si può scatenare il dibattito sulla possibilità che nemmeno Ebony And Ivory e I’ve
Just Called To Say I Love You possano scalfire la maestà di Innervision e Talking Book,
rimane comunque il fatto che per il seguito
dell’anonimo Conversation Peace, uscito nel
’95, l’atteggiamento generale è stato per anni
di timore o indifferenza, non certo di attesa
fremente.
Quando, dopo infiniti rinvii, A Time 2 Love
è finalmente uscito nel 2005 ci si è consolati
constatando di trovarsi di fronte a un lavoro
che perlomeno non faceva ulteriori disastri.
Ma al cospetto di più di 70 minuti di musica, di credits
che comprendono un centinaio
di collaboratori,
di ospiti d’onore piccoli grandi
e medi (da Paul
MacCartney a
India.Arie), di
una produzione
curata al punto
di asfaltare ogni
spontaneità, ci si chiede alla fine il motivo di
tanto sforzo, visto che tutto ciò che si ascolta di buono è solo una fioca eco di vecchi
classici. Il singolo si intitola, intercettando
l’interrogativo dell’ascoltatore e forse perfino dell’autore, So What The Fuss? Piacevolmente funky, con una prova vocale divertita,
ma più che figlio di Higher Ground sembra
cugino di Musicology.
prInCe
Malgrado abbia solo 50 anni, cade nel calderone delle leggende che accettano l’esilio
nel revival di sé stessi. Il genio di Minneapolis è stato forse l’ultimo vero gigante della
black music, andando però a
infilarsi in un
imbuto dopo il
suo trionfo più
grande, la sfida a Songs In
The Key Of Life
vinta con Sign
‘O’ The Times
nel 1987. Ha
iniziato il millennio più bellicoso che mai,
anche dal punto
di vista discografico, portando agli estremi il suo percorso
a zig zag degli anni ’90 con dischi inattesi
come il live solitario One Nite Alone, le jam
strumentali di N.E.W.S. e soprattutto l’ambizioso e controverso The Rainbow Children.
Sembra però aver reagito all’insuccesso di
questi lavori andandosi a rifugiare in una musica che potesse rassicurare il pubblico. Musicology, 3121 e Planet Earth (regalato col
quotidiano della domenica ai lettori inglesi),
i suoi ultimi tre lavori, sono stati dischi di
successo e di facile ascolto, con singoli buoni
per le radio e per le tanto odiate major e pure
qualche mossa vincente per fare applaudire
la critica - con Black Sweat ha dimostrato di
non dover sudare troppo per stare al passo dei
Neptunes. Ma l’unico Prince che oggi sem-
bra reggere il confronto col passato è quello
che si esibisce dal vivo, riuscendo sempre a
stupire, sia riempiendo la O2 Arena di Londra
per 21 sere di fila, sia spazzando via il pubblico americano con un esibizione esaltante
nell’intervallo del Superbowl, sia incantando
il pubblico indie rock del Coachella con una
setlist impeccabile e con una cover di Creep
dei Radiohead epica quanto Purple Rain.
van morrISon
In Pay The Devil, nel 2006, ha cantato. “Era
la mia vita/è diventata la mia storia”. Per essere un genio lunatico, campione del malumore, Van Morrison è diventato molto prevedibile, da quando sembra aver trovato nell’amore
per la musica la soluzione ai suoi dilemmi
sull’Illuminazione. Con lo stesso metodo di
Elvis Costello, alterna album eclettici e affidabili, come l’ultimo Keep It Simple, a lavori
“a tema”(in vent’anni ha spaziato dall’album
di folk irlandese a quello country, passando
pure per un live col Signore dello skiffle Lonnie Donegan). Il talento di Morrison è tanto
grande che pure guidando col pilota automatico riesce a portarel’ascoltatore in posti impensabili, ad esempio in un disco semplice,
senza palesi stupori, come Magic Time, che
alla lunga rivela incredibili tocchi da maestro.
Proprio il fatto di dimostrare così spesso, e
apparentemente con così poco sforzo, di sapere essere ancora Van “The man”, aumenta i
rimpianti per i troppi brani da crociera di lusso, per le troppe canzoni rancorose ma fiacche
su amici infidi e giornalisti che non capiscono
niente. Qualche consiglio per muoversi nella sua discografia recente? Assieme a Magic
Time recuperate Back On Top, il sottovalutato The Healing Game e magari spingetevi
fino al live A Night In San Francisco, con un
medley tra Gloria e Shakin’ All Over– in compagnia di John Lee Hooker – degno dei tempi
inarrivabili di It’s Too Late To Stop Now.
SA 25
dRoP out
Psychedelic Reloaded
Psichedelia, rock magmatico e oscuro, Doors e Velvet Underground. Un discorso stabilito da tempo e da sempre ripreso. Ma c’è chi lo recupera tramite
intermediari, accompagnato dallo Spirito dei Sessanta ma senza saltare direttamente ad allora. E mettendo in risonanza tutto il sistema. Tre esempi di oggi, per
discutere di un passato non così distante: The Black Angels, Indian Jewelry e Religious Knives. Testo: Gaspare Caliri, Edoardo Bridda, Antonello Comunale.
SA 27
dRoP out
Il negozio del passato
Pensate di entrare in un robivecchi. Ci saranno pezzi originali, copie spudorate, copie
meglio riuscite, ciofeche e meraviglie d’occasione. Potete guardare l’offerta con atteggiamento trendy-vintagista, oppure con la
testa a quegli anni in cui le cose venivano
costruite per bene, le auto duravano vent’anni e l’Ipod – pensato per rompersi da solo
dopo un tot – non era nella mente neanche
del più spudorato capitalista.
Uscite dal negozio. Inizia a balenarvi l’idea
di costruire da soli ciò che avete visto – anzi
alla luce di ciò che avete visto. Ma passando
di fianco a un altro negozio – senza particolari caratteristiche – notate degli oggetti
che richiamavo quelli che popolavano il robivecchi, ma senza trucchi, e decidete di acquistarli e usarli come modello per la vostra
impresa.
Oppure non entrateci proprio, in quel negozio. Ma figuratevi di darvi lo stesso al bricolage. Procedete un po’ secondo il vostro
gusto, ma montando i pezzi vi accorgete di
fare qualcosa di strano, che piano piano si
allontana dal progetto iniziale; ecco che passando davanti a un negozio – il medesimo
della prima scena, il secondo, quello anonimo – riconoscete la parentela del vostro punto di arrivo con i prodotti esposti.
Le due persone, volenti o nolenti, si sono
incrociate, questo lo abbiamo capito. Ora,
facciamoci una domanda apparentemente del
tutto fuori contesto: perché ogni tanto ci rivolgiamo a dischi che suonano la tradizione
e non li trattiamo come roba vecchia? L’astuto lettore collegherà subito la finzione di cui
sopra con la possibile risposta; e noi non
possiamo dargli torto. Ciò che infatti abbiamo notato è che negli ultimi mesi tre nuove
band che abbiamo ascoltato sono risultate intrecciarsi, in un modo che non risultava immediato ma che senza dubbio destava curiosità. Le provenienze di genere sono diverse;
il primo gruppo – The Black Angels – ha
diretto dalla sua nascita i propri sforzi verso la riproduzione del “vero” rock – sebbene
non si possa negare nel loro suono la grandiosità dei primi Interpol; il secondo – gli
Indian Jewelry – hanno sempre oscillato tra
electro, post-punk californiano e un pizzico
di kraut; il terzo – i Religious Knives – sono
stati attivamente fautori di un’inchiesta nel
noise. Tanti droni, dunque, almeno per gli
ultimi (e anche per gli Indian), ma nelle loro
ultimissime uscite è emerso un rock psych
con venature di chiara provenienza Doors.
I Jewelry, dal canto loro, hanno ripreso in
mano le chitarre e si sono diretti verso il fiume lento (come un serpente visto al ralenti)
della psichedelia.
I tre certo non sono soli. Un caso su tutti – i
Grails, per i quali rimandiamo alla recensione in questo PDF – hanno deciso di far
iniziare il loro Take Refuge In Clean Living
con una citazione ai primi secondi di Astronomy Domine dei Pink Floyd, per poi rivolgersi a una psichedelia più in là con gli anni,
con il tramite della tradizione australiana degli ultimi quindici anni, ma specialmente del
vettore Cul De Sac. Ma ciò che è più evidente nei tre esempi scelti – come cosa problematica, su cui ragionare - è il modo di arrivare a quel rock magmatico, quasi ancestrale,
sicuramente viscerale e insieme prototipico
dei Sessanta. Chi da già dentro la tradizione,
chi dal weird-electro, chi dal no-wave drone; tutti verso un milieu che distante quarant’anni. Eppure ascoltando BA, IJ, RK non
si percepisce un vuoto tra oggi e allora; ecco
cosa ci pare, tra le altre cose, interessante.
Il tentativo di spiegazione che ci siamo dati
fa riferimento a un fenomeno di mediazione,
a un percorso indiretto, che ha bisogno di
tappe intermedie. E ciò che sberluccica sono
proprio i passaggi, i collegamenti, il meccanismo che regola l’intercessione tra quelle tappe. Queste ultime possono essere altri
gruppi, oppure un percorso inusuale. In questo senso abbiamo potuto accostare i Black
Angels ai Religious Knife.Facciamo dunque
riferimento a connettori, e alla focalizzazione su queste figure di mezzo. E allora fuori
i nomi; uno fuori frame, prima di tutto, i Jesus And Mary Chain, che misero in condizione di guardarsi le scarpe a partire da una
ripresa delle melodie e la forma canzone dei
Sessanta.Il secondo è limitato forse ai Black
Angels, ma è l’intermediario perfetto; sono i
Brian Jonestown Massacre, con la loro bolla di passatismo che è un ottimo legame con
il prima e con il dopo degli Angeli. Il nome
principale – e che continueremo a ripetere è però un altro; gli Spacemen 3 si ergono a
genere che regola le tre specie, le riunisce,
consente loro di citare ma attraverso la loro
stessa abitudine alla citazione, allo sguardo
verso il passato. Rispetto agli Spacemen, i
gruppi di cui ci vogliamo occupare – soprattutto Jewelry e Knives – fanno un percorso
contrario. Gli Spacemen 3 hanno re-implementato per una vita la tradizione del rock
lisergico, ma alla fine hanno inquadrato un
genere che è poi esploso (quasi) autonomamente (e pur sempre col patrocinio rassicurante dei Suicide). Oggi si fa il contrario; si
parte dai generi e si arriva ai classici. Gli
Indian Jewelry partono dalle testure e si av-
vicinano, alla fine, al New Weird America.
Ciò di cui vi parleremo vive cioè nei discorsi
sulla musica; i nostri tre interlocutori ci parlano del processo e del meccanismo stesso
della citazione; ci parlano delle loro stesse
conversazioni, a un livello meta-, forse. In
questo connotativo.
E, per concludere questa introduzione, c’è,
di fondo, una specie di indecisione un po’
imbarazzata, che ci porta a fare giri di parole, al momento di inquadrare (e scrivere) il
genere dei dischi che queste band hanno ultimamente licenziato; da un lato la semplicità
di scrivere “hard-rock”, dall’altro, un’incertezza quasi irrisolvibile, l’impossibilità di
decidersi a farlo, di rassegnarsi all’evidenza
acustica; che questo sia provocato delle vie
di mezzo?
g a Spare CalIrI
The Black Angels massacre song
Fin dal logo che si sono scelti i Black Angels non nascondono il gemellaggio spirituale e ispirativo con quel bastardo di Anton
Newcombe e della sua instabile emanazione,
gli oramai in odor di mito Brian Jonestown
Massacre. Il negativo di Nico – e il nome
proveniente dalla celeberrima canzone dei
Velvet Underground - marchia a fuoco una
passione sviscerata per i Sixties e il garage psych ma tutto virato di nero, tutto postaltamont quando il mito finisce. Raddoppio
di logo quindi visto che il negativo di Brian
Jones appartiene alla famigerata band; il riferimento è tutt’altro che casuale, come ci
spiegano i BA stessi: “Il nostro logo si ispira
a quello dei BJM. Come membri del Committee to Keep Music Evil, sentivamo che era
appropriato avere un’estetica simile; è parte
della creazione di un mondo nostro, un modo
per sfuggire dal controllo mentale dei media”. Il Comitato è infatti la label fondata
da Anton per i suoi Brian Jonestone e per
sostenere gruppi a lui vicini; ma i legami non
si fermano qui – c’è YouTube a svelarci una
jam “altogether now” del 2006 che contiene
un pezzo suonato dai Black Angels; si tratta
di Feel It (l’hanno riconosciuta i fan; i BA
confermano), uno degli inediti live dei BJM;
e a cantarlo c’è Anton in persona.
Di certo un paio di anni fa gli Angeli Neri
erano già una realtà assestata; ma qualche
anno prima c’è ancora Newcombe dietro alla
loro formazione, e un guizzo del fato. “Ciò
che ha creato i presupposti per la nascita
dei Black Angels è stato vedere i BJM nei
primi Duemila. Senza BJM, non ci sarebbero
stati i BA, o almeno non avremmo suonato
come facciamo ora”, dicono i diretti interessati. Il destino ha poi voluto che Alex Maas
e Chistian Bland, compagni di infanzia a Seabrook, Texas, si ritrovassero nel novembre
2002, ancora in Texas, ma a Austin; l’unione dei due eventi ha fatto nascere la band,
con l’aggiunta, nel maggio 2004, di Stephanie Bailey (alla batteria: come qualcuno?) –
dopo una selezione di cinquanta persone – e
poi di Nate Ryan e Kyle Hunt. Si aggiunge
anche un membro che si occupa esclusivamente delle prioiezioni video, Adam Dimetri; e pure qui le paternità – la creazione del
“loro mondo” – sono chiarissime. Si ri-parte
a quest’altezza dunque perché il cuore della
faccenda si piazza nella lancinante visione
Spacemen 3 e la meglio generazione shoegaze le cui sonorità sono sì patrimonio dei
Black Angles, ma anche ritornano prepotentemente nel nuovo disco di Newcombe - quasi come una sfida nei confronti dei redivivi e
SA 29
dRoP out
mitologici My Bloody Valentine.
Chissà se proprio il sestetto di
Austin ha avuto parte in questa
seconda giovinezza per i BJM;
certo è che se il nuovo My Bloody Underground dei BJM è una
palla psych in bassa fedeltà, Direction To See A Ghost (Light
In The Attic, 2008), di cui in SA
n° 43, ha un sound decisamente
prodotto. Soprattutto è il fuoco
ad allargarsi – rispetto al precedente e ottimo Passover (Light
In The Attic, 2006) e alla prima uscita “angelica”, l’EP s/t
((Light In The Attic, 2005). Oltre al raga rock c’è un favoloso triangolo delle bermuda che
prende dentro Morrison, il Barrett più coriaceo e il Tommy
Jommy degli esordi. Metteteci
poi una voce degna del Curtis
più oppiaceo e c’è tutto il meglio di un rock che con la colla
sintetica e le droghe psichedeliche non potrebbe godere di una
simbiosi migliore. I Black Angels però non sono dei tossici.
Al contrario. Amano quel che
suonano senza eccessi da star. Saranno le
ragazze in formazione. Sarà che non occorre che far parlare questa musica. L’opinione della band è sia filologica (e naive) che
smaliziata; “Le droghe allucinogene aprono
nuove porte che non avresti mai visto se non
le avessi ingerite o fumate. Di conseguenza,
sono un importante strumento nel processo
creativo” – dice Blund – “ma non credo siano
necessarie per creare musica psichedelica.
Ho creato tante canzoni dopo aver assunto
allucinogeni quante senza.” Le droghe sono
però parte del mondo a cui si sono affezionati. Oltre al riferimento ai VU nel nome Black
Angels c’è quello allo squadrone degli Hell’s
Angels, i teppisti che uccisero il nero a Altamont. Tutta mitologia che potrebbe suonare
anacronistica se non ci fossero i trucchetti
del Newcombe e così tutto diventa una scusa,
l’ennesima, per amare il rock, le chitarre e
soprattutto l’invenzione che ha reso possibile tutto ciò: l’amplificazione, la distorsione
e il dio feedback. Sempre sul tubo c’è un al-
dei perni della coerenza argomentativa dei
BA. Di Austin erano quelli che sono da molti
considerati i padri della psichedelia, i 13th
Floor Elevators. E gli Ascensori – come la
scena da essi sprigionata - non potevano che
essere una costante nelle parole di Christian
Bland. “Continuo a scoprire vecchie band di
Austin che facevano rock psichedelico e che
erano ispirate dai 13th Floor Elevators…
Gruppi come Lost & Found, The Golden
Dawn, The Moving Sidewalks.” Dietro l’angolo potrebbe esserci il nugget di turno, ma
qui siamo su un’altra strada. È la filologia
che parla, anzi l’appartenenza a un mondo
che - sarà pure uno sfogo dai media – ma
una ri-costruzione culturale. E da un certo
punto di vista rischia di pilotare la mente dei
BA e – nella fattispecie – le parole di Bland
verso questo tipo di discorsi: “La musica di
oggi non ha anima, sembra senza vita. La
musica di una volta, che sia il blues del sud
degli USA, o il r ’n’r degli anni Cinquanta, o
la psichedelia dei Sessanta, è eterna perché
ha vita. Non so, forse siamo vecchie anime
intrappolate in corpi giovani ed è per questo
che preferiamo il “vero” Rock ‘n’ Roll.”
edoardo BrIdda e g a Spare CalIrI
vie alternative
tro hit, il singolo di Passover, Black Grease,
mid tempo su un tramonto messicano tra un
trip che sale e il sole che scende. Tutto bianco/nero, caschetti e ombre sul muro tanto
per starci dentro fino in fondo. E soprattutto quel sound: un hard blues pitonato degno
dei primi Sabbath convertiti a quel mantra
rock che loro rifiutarono profondamente ma
che ora virtualmente abbracciano. Del resto
non è merito degli Spacemen 3 se i riff dei
Settanta riaffogano nelle migliori dilatazioni dei sessanta? “Gli Spacemen 3 esercitano
un enorme influenza sul nostro sound. Hanno
tenuto vivo lo Spirito portandolo con sè negli
Ottanta e nei Novanta…”. Il gruppo inglese
ci serverà proprio da raccordo con il seguito
di queste pagine. Ci basti dire per ora che i
Black Angels raddoppiano la visione di un
rock che t’abbraccia come happening. E c’è
la scuola americana dietro. L’amore per lo
psych delle grandi praterie. Anton patrocina.
Ma prima c’è la loro provenienza a incidere
a fondo le vene dei loro dischi. Austin è uno
Certo fa effetto, sentire dire certe cose. Lo fa
anche alla luce di ciò di cui ci siamo proposti
di parlare in queste pagine – che di certo non
si dovrebbe permettere certi svolazzi.
È una storia vecchia come il mondo, forse,
ma ci sta anche uno spostamento di camera, anzi un indietreggiamento; si sa che a distanza le cose si vedono meglio. È probabile
cioè che i Black Angels non siano del tutto
sinceri con se stessi. È vero, hanno ascoltato
da ragazzi le stazioni radio che ascoltavano
i loro padri, e lì forse sono rimasti. Oppure no. Anzi, noi diciamo di no. Ipotizziamo
che sia successa un’altra cosa. Nelle parole
dei BA c’è “lo Spirito dei Sessanta”, il “vero
r ’n’r”. Ma a loro piace Anton Newcombe,
perché ha quello spirito e soprattutto perché
glielo ha trasmesso. A loro piacciono anche
gli Spacemen 3 perché hanno condotto quello
stesso Spirito nei (difficili, direbbero?) anni
Ottanta e Novanta. Insomma, quel testimone
si passa, come in una staffetta, ha bisogno di
andare di mano in mano, senza salti in lungo
e indietro. “We dig the music that keeps the
Spirit live”, concludono i Black Angels. E
a noi sì, essi servono proprio per quel loro
rifarsi alla musica vera, pura, e direttamente
allo spirito della musica; però pure perché
funzionano da collante, da appiglio metadiscorsivo – più nelle parole che nei fatti;
l’altro versante che ci interessa, e sono gli
Indian Jewelry e i Religious Knives, hanno a
che fare meno con le verbalizzazioni. Anzi,
come vedremo, quello che dicono è molto
vago in proposito. Gli Indian Jewelry ci rivelano addirittura che la loro guida per ora è
la “slow-techno”.
Ma è la loro musica ad aver riconquistato –
in modo molto più disincantato, forse, o per
questo più ingenuo – lo spirito dei tempi che
furono. Non parlano di Spirito ma lo ritrovano nelle note e nel mood che costruiscono. Si fanno abbracciare dagli anni – lontani,
perché mai esistiti davvero – del matrimonio
mitologico, caricato di valore da quintali di
musica e opinioni, tra i Doors e i Velvet Underground – in questo vicino, perché alcune
orecchie ancora oggi anelano a esso.
I Black Angels si ispirano alla purezza ma
non si drogano per ricercarla, forse ne ammettono l’uso per non incrinare la coesione
del loro mondo. Ecco il punto: non abitano
un mondo semantico ma lo devono fare artificialmente. Devono mitizzare la purezza
perché vivono nell’oggi – con il corpo ma
anche con la mente – filtrata dal massacro di
Brian e dall’LSD dei tre uomini dello spazio.
Anche da questo dipende il loro rock connotativo. Da qui ripartiamo – e ora un registro
completamente diverso – per affrontare gli
altri due gruppi che ci mancano. Per farlo, ci
approcciamo con un esempio proprio di quegli Ottanta pre-Spacemen 3, di un gruppo che
nacque dall’hard core e condusse il suo percorso attraverso le lande soleggiate del folk
psichedelico. Una scorribanda finita maluccio (cioè progredita verso risultati discutibili) proprio quando i soggetti in questione
SA 31
dRoP out
hanno stabilito - ratificato - di preferire al
proprio tempo il periodo d’oro che si sono
ritrovati a riprodurre, ma con un’estetica –
almeno all’inizio – da quello del tutto estranea. Sono i Meat Puppets di Meat Puppets
II e di Up On The Sun, che venivano dopo
un passato personale durato poco, come le
mitragliate dell’hardcore proto-SST. Ma non
divaghiamo, e occupiamoci ora di alcune bestiole e dei versi rumorosi lanciati al buio.
g a Spare CalIrI
Indian Jewelry beat-stiario
C’era un tempo in cui alcune persone si divertivano a stilare elenchi bizzarri, che nascevano sulla passione collettiva per la stranezza e cavalcavano stigmatizzandola l’onda
dell’unconventional. Si chiamavano “bestiari” e aiutavano il “popolo” a gestire in modo
semiserio il bisogno di controllare lo spauracchio della fantasia. Compilativi e immaginari, raggiungevano lo stato dell’arte quando
le creature raccontate intrattenevano relazioni tra loro, quando entravano tutte nello
stesso mondo possibile fantastico; uscivano
pericolosamente dal frame quando la compilazione creava credenze “serie”; ma in quei
indian JewelRy
tempi la lingua dell’esperto della medicina
non era asettica e metalinguistica, e l’alchimista non voleva raggiungere lo statuto di
scienziato. Oggi però siamo nel 2008. Anzi,
cinque anni fa eravamo nel 2003, a Houston,
in Texas, e riesce difficile capire come sia
possibile collegare quell’evo con questo. Ci
hanno pensato, a modo loro, Erika Thrasher,
Tex Kerschen, Candice Vincent e Brandon
Davis, e il loro gruppo, nato sotto il nome
di NTX+Electric, prima di quello definitivo,
Indian Jewerly. Lo hanno fatto pensandosi
come parti di animali, unione improbabile di
“a lion, a fornace, a brazen, a canine, a hawk
and a hercules”.E qui arrivano i primi sentori. Siamo nella città delle Houston Noise
Bands, corrente di musica psichedelica che in
tante occasioni è risultata quantomeno “strana” – il più delle volte per l’associazione del
viaggio mentale con il rumore, le distorsioni,
le cacofonie, il bizzarro più oscuro, in generale. Una tradizione “alternativa” (anche al
suono di Austin) lunghissima, che non può
che iniziare con gli insuperati (e insuperabili
anche da se stessi) Red Crayola di Parable
Of Arable Land, saltare ai Charalambides,
con una tappa intermedia su Jandek. Insomma, un bell’ambiente, che fa il paio spaiato
con quello che trasse origine dai 13th Floor.
In realtà, i diretti interessati, incalzati in proposito, citano come unici nomi texani proprio
questi ultimi, oltre a un altro personaggio di
Austin (ma anche di Nashville), Willie Nelson, che più che di psichedelia si è occupato
di happening country-bucolici. In ogni caso,
non basterebbe essere houstoniani; il registro
su cui ci muoviamo ora non è dimostrativo,
ma descrittivo. Già in un’esperienza precedente a NTX, Swarm Of Angels – testimoniata da un unico EP, Plessure (Girlgang,
2002) - si sentiva qualche segnale di appartenenza. Il primo sigillo arriva comunque
l’anno dopo, con la prima uscita dalla gabbia NTX+Electric – l’album dal titolo We Are
The Wild Beast (Girlgang, 2003, 6.6/10) – e
non è un caso che oggi, nel 2008, ne esca
una ristampa (Tigerbeat6, 2008) direttamente
a nome Indian Jewerly. Come non è un caso
che in una delle tracce contenute (S-O-S-O-S,
fra l’altro un lungo crescendo alla Spacemen
3) si senta una seicorde che suona come la
chitarra ritmica di Lou Reed nei primi VU;
ma attenzione a non generalizzare con nonchalance; non siamo nella psichedelia texana per come la si può immaginare; piuttosto
l’orecchio miscela il post-punk che ha acquisito l’uso di synth più o meno cacofonici con
le tecniche dell’electro più recente. Ancora una volta, però, c’è l’appiglio di coerenza verso il nostro discorso. Se di post-punk
si parla, ciò che più viene in mente sono i
Chrome (Cutthroat), che, per quanto industriali, avevano in mente una tradizione molto chiara; quella della psichedelia, appunto,
che si spingeva fino a un acid-rock deformato. L’avvicendamento con gli Indian Jewel-
ry avviene nel 2005, con due EP - Rattling
Death Train (Kimosciotic, 6.7/10) e In Love
With Loving (ON ON Switch) – e uno split
con gli Sugarbeats - Pentecostal/One Year
Real (Girlgang); alcune cose vengono raccolte confluiscono lo stesso anno in Sangles Redux (Girlgang, 6.8/10); e già si possono fare
alcune considerazioni successive; il bestiario
è sempre filtrato da un immaginario di rumore, che premde soprattutto l’electro (krauto,
in Pain Retriever), e che comunque non rinuncia ai droni. Però l’iniziale Flesh Is Floating sembra rivolgersi proprio all’acid-rock,
e senza intermediari; il sax nella successiva
Going South ricorda sì i Tuxedomoon, ma è
introdotto da un vintagissimo synth che pare
un VCS3; e le chitarre, in Titanium, si innestano per un acido definitivo.Sembreremmo
a un passo dal passato; per l’oggi, mancano all’appello Invaside Exotics (Lovepump/
Monitor, 2006, 7.0/10) e Free Gold (We Are
Free, 2008); dell’ultimo avevamo concluso,
il mese scorso, appellandoci proprio alla psichedelia acid dei Sessanta; del primo segnaliamo Dirty Hands, caso di sballo inizio Settanta che nasce dal ribollire di un vulcano
(pensate al Live At Pompei?), ma ulteriore
obolo agli Spacemen 3 pre-tributo Suicide.
Un obolo non espresso, visto che Kerschen
e soci fanno fatica a esplicitare quel nome.
Preferiscono confondere le idee – e ciò non
è di troppo contrasto con quello che stiamo
dicendo; sembrano provarci gusto nel mettere in una stessa frase “13th Floor, Ol’ Dirty
Bastadr, Jane’s Addiction e Silver Apples”
(!). E non solo. “La nostra musica prevede
molti usi”, dicono gli Indian. “Può incantare
come essere meramente descrittiva. Non importa cosa ne fanno le persone. Puoi usarla
per fini psichedelici ma anche per cucinare”.
Insomma, è inutile ratificare la musica della
mente; stesso trattamento, obviously, va alle
droghe. “Qualche volta sembriamo le uniche
persone serie rimaste in circolazione. I libri
sono molto più importanti per alcuni di noi
rispetto a qualsiasi altro stimolo”, arrivano a
dire. Vi avevamo detto che non si trattava di
lavorare sulle parole, sulle opinioni già registrate. E, in fondo, dissimulare vuol dire
anche sfaccettare, deformare. Se l’arte della
loro deformazione fosse ulteriore strategia
dello psych? Rimane il fatto che le bestie imSA 33
dRoP out
probabili degli inizi, gli animali senza presa
sul reale abbiano lasciato il passo alla madre
terra del rock; a quelle belve temibili già a riposo, riconoscibili, che fanno appello all’immaginario più che all’immaginazione. Anche
qui il cerchio è compiuto, ma attraverso il
caleidoscopio delle vie di mezzo, degli inter-
pretanti che riempiono gli spazi vuoti e i salti
più lunghi della gamba; e si torna a Houston,
ancora una volta. Gli stessi Indian Jewelry
direbbero: “Magic comes in all shapes and
sizes”. Sarà magia alchemica, fuori dal tempo; ma le coordinate sono sempre più chiare.
g a Spare CalIrI
Religious Knives. il buio si avvicina
Maya Miller vive invece da qualche parte a
New York, per la precisione Brooklyn, insieme al suo compagno Mike Bernstein e passa
gran parte del suo tempo a disegnare e dipingere. Ormai il suo stile è riconoscibilissimo.
I suoi uomini deformi e melmosi, i suoi diavoli zuccherosi e osceni. Un profilo artistico
ben avviato, al punto che vende autonomamente anche alcuni dipinti e gli sketchbook
che raccolgono parte dei suoi disegni, oltre
ovviamente alle t-shirt. Maya è una delle
tre o quattro figure chiave per capire l’underground americano di questi anni. Sul suo
stesso piano si muove Carlos Giffoni che
nel mettere in piedi il No Fun Fest si affida
proprio a lei per concepire il primo poster
e l’immagine coordinata. Un colpo d’occhio
inequivocabile. Maya e Mike però a noi interessano soprattutto in qualità di musicisti,
giacché sono ormai da anni alla guida di una
strana entità nata come costola dei gloriosi
Double Leopards: i Religious Knives. Dapprima autori di una vasta messe di 7’’ pollici,
cdr e cassette in edizione limitata e limitante, i Knives approdano ad una certa visibilità sia pure molto di settore, l’anno scorso,
allorquando la No Fun Productions immette
sul mercato Remains una raccolta di alcuni
dei principali brani prodotti in quegli anni
dalla band e dispersa nella miriade di formati
di cui sopra. Remains testimonia del cambio
di registro rispetto ai Leopardi. “Volevamo
prendere gli aspetti più espressionisti del
sound dei Double Leopards e traghettarlo in
un contesto più rock e più melodico”.
Mike è abbastanza chiaro sullo scarto ricercato rispetto alla predente esperienza. I
Knives si muovono in un ambito più rock,
sia pure con tutti i distinguo del caso e per
questo presto si rende necessario l’ingresso
in formazione di Nate Nelson (dei Mouthus)
prima e di Todd Cavallo al basso poi. Nel
2008 si presentano con una nuova compilation, di materiale più recente, chiamata Resin e un album nuovo di zecca, prodotto da
Samara Lubelski chiamato It’s After Dark.
I Knives cambiano ancora e la metamorfosi
rispetto al passato non potrebbe essere più
netta, come testimoniano brani come The
Sun e Everything Happens Twice. L’organo
di Maya si muove lungo le coordinate psichedeliche tracciate anni addietro dal prode
Ray Manzareck con i Doors. Il riferimento
non paia strano se riferito a gente del giro
noise come questa, se The Sun guarda caso
prende forma proprio improvvisando Waiting
For The Sun. Un’etichetta, quella di noise
band, che ormai non ha più motivo di esistere e infatti gli sta alquanto stretta: “Nessuno
di noi è cresciuto ascoltando noise e ci sentiamo molto più in sintonia con le cose della
New Weird America piuttosto che con l’harsh
noise”. Ciò che rende i Knives, per quanto
possibile, originali, è una particolare miscela di kraut e psichedelia anni sessanta. Come
testimonia la stessa Miller in più occasioni:
“Noi cambiamo costantemente il nostro modo
di lavorare e cerchiamo di disattendere sempre le aspettative di qualcuno che pensa di
sapere già cosa può avere da noi”.
Per riconoscere tutte le diverse facce del
loro sound si ascolti anche il loro live al
Big Jar Book di Philadelphia, tenuto il 15
agosto dell’anno scorso. Il taglio più psichedelico e sessantottino viene testimoniato
subito dall’apertura di The Sun e poi successivamente da 96 Tears, con delizioso giro di
basso e chitarrina effettata quasi alla Jefferson Airplane. It’s After Dark rimane però a
tutt’oggi il documento più complesso ed evoluto della loro esperienza musicale. Un lavoro che riesce a far convivere spigolature no
wave, rotondità psichedeliche e visioni kraut
gestendo il minutaggio dell’album nel migliore dei modi. Ascoltate pure It’s Hot dove
una chitarra distorta e ronzante fa da corredo
ad un giro d’organo acido e gotico al tempo
stesso, oppure il sogno krautedelico di Adam
con chitarre e batterie in punta di piedi a seguire gli arabeschi enigmatici dell’hammond
di Maya. Probabilmente la cosa più simile ai
Knives esistente fino ad ora sono proprio i
Velvet Underground. Quel misto di sensua-
lità e decadenza, vigoria e quiete, ferocia e
rilassatezza. The Streets ha molto del modus
operandi di Cale e Nico e In The Back è un
po’ la loro Sister Ray ripassata sotto le lenti
deformanti della no wave newyorkese. Se il
rock moderno non può vivere che di revival,
che almeno si mischino le carte in tavola per
cercare risultati inediti e i Religious Knives
in questo eccellono come pochi altri.
antonello Comunale
ReligiouS kniveS
SA 35
DROP OUT
Hip-Hop. Politica. Radici.
Is The Riot Still Going On?
C ’ è u n n e ro c he ha buone possibilità di sedersi in Campidoglio, qualora non v e n e f o s t e a c c o r t i . P o t re b b e
e s s e re i l r i s u l tato di una marcia lu nghissima iniziata decenni fa e staremo a v e d e re . P e r ò : t r a i p o r t a v o c e
m u s i c a l i d i c h i a quei tempi lottò parrebbero regnare intanto disimpegno e au t o re f e re n z i a l i t à . P a r re b b e ro ,
p erc h é a g i u d i c are dal terzo disco di Ery kah Badu e dalla ric onfe rma de i Roots , fo r s e c i s tia m o s b a g lia n d o …
Tes t o : G i a n c a rlo Turra
Erykah Badu
“ W h y h i p h o p sucks in 1996? It’s th e money!” ( D j S h a d ow )
“L a m u si c a e sp rim e le emozioni, la politic a
è s o l o l ’ i n g a n no della percezione.” ( Mic ha el F r a n t i )
Mr. Obama goes to Washington
P e s s i m o s e g n o quando una cultura volta le
s pall e a l l e su e radici. C osì è accad uto pe r
l ’h i p - h o p n e i Novanta, da che un disc o sol i d o c o m e T h e C hron ic di D r. D re s posta va
i l b a r i c e n t r o da giradischi e campio namenti
s ul l e t a st i e r e , da funk ed errebì ru vidi a d
a r r a n g i a m e n t i opulenti e battuta rallentata.
Non d a i m p u t a re allo stesso la resp onsa bil i t à d e i c l o n i che ci hanno invaso da quei
d ì , n é d e l t r a sformarsi del hip-hop in una
feno m e n a l e m a cchina da soldi. N ello ste sso
m o m e n t o , p e r ò, la sua pulsione futuristica
e i n n o v a t i v a v eniva m eno, la torcia por ta ta
a v a n t i d a p o c h i Fratelli e per lo più dai visi
p al li d i c o n i n testa un’idea sbilenca, c onta m i n a t a , u n p l a usibile e succoso “post r a p” .
P a r a l l e l a m e n t e erano storie di ma lavita v ere o p r e su n te poco importa - ad oc c upa r e
il pr osc e nio, c osic c hé la CCN dei g h e tti f e c e
posto a ll’ a utoglor if ic a z ione r e to r ic a e v u o ta, di un ”avercela fatta” parten d o d a z e r o .
Nulla di ma le in c iò, ma pr e f e r ir e s te M a r io
Me r ola a l Te le gior na le de lle ven ti ? I n s o mma , qua nti B- boys sie te disposti a s o p p o r ta r e c he non f a nno a ltr o c he sba tte r ti in f a c c ia
la lor o “ c oolne ss” , si c ompia c c io n o d i c o me
il c onto in ba nc a e l’ ha r e m c r e s c a n o a d ismisur a ? Poc hi o ne ssuno: li sma s c h e r i n e lla
stessa maniera di certi metallar i c a p e l l o n i ,
gentaglia senza senso né rileva n z a s e n o n
per coloro che del “rock” serb a n o u n ’ i d e a
provinciale, gonfia di stereotip i . D u n q u e ,
me ntr e un ne ro tenta con ottime p o s s i b i l i t à
la sc a la ta a lla c a sa bianc a, se mb r e r e b b e c h e
nulla si stia muove ndo a nc he mu s ic a lme n te ;
c he me ntr e una Na z ione sotto un G r o o v e p o tr e bbe f or se e f ina lme nte otte n e r e q u a lc o sa di c onc r e to, c hi ne ha da se m p r e c a n ta to
sogni, speranze e gioia di rivo l u z i o n e n o n
abbia più seguaci.
Da c he Tom m y “Je t ” Sm it h e J o hn C a r lo s
solle va r ono i pugni ne r i gua ntati s u l p o d io
dell’Olimpiade messicana in o m a g g i o a l l e
Pa n te r e N e r e s o n o p a s s a ti q u a ttr o d e c e n n i, e r a q u e l Se s s a n to tto o g g i in p ie n a c e le b r a z io n e . E c c o , a tr a tti, p a r d i s c o rg e r e
in Ba r a c k q u a l c o s a c h e è p a s s a t o a n c h e d a
là , p r e n d e n d o le mo s s e d a l So g n o d e l d o tto r
King e d a tu tti i me z z i n e c e s s a r i d i M a lc o m X , d a l l a m a r c i a s u Wa s h i n g t o n e d a l
Wa tts ta x Fe s tiv a l, d a R o s a P a r ks c h e v u o le
s c e g lie r e d i s e d e r s i s u l b u s d o v e le p a r e e
s c a t e n a u n p u t i f e r i o . Tr o p p i i d r a m m i e l e
disgrazie nel frattempo, troppe le vittime di
u n “ d iv id i e imp e r a ” o r c h e s tr a to d a c h i c o manda davvero, infiniti i disastri e somme
le incomprensioni. Una sola, nondimeno,
la c o lo n n a s o n o r a : s o u l, f u n k , h ip - h o p . A
v o lte is p ir a to r e e a ltr e c o mme n to e s te r n o d a
mo d e r n a tr a g e d ia g r e c a , c ’ e r a a n c h e q u a n do sembrava guardare da tutt’altra parte e
una chiave eccola già in mano. Esorcismo
e fuga, consapevolezza e vanagloria nella
cultura afroamericana vanno di pari passo,
a s s e r v o n o il me d e s imo s c o p o . So n o la r e a zione agli infiniti e atavici patimenti, alla
p r o f o n d a s o ff e r e n z a d i u n p o p o l o i n t e r o a l
quale furono rubati passato e tradizioni.
Erano Re delle terre cui furono strappati,
c o s to r o : f u r o n o s c h ia v i , m o s t ri , d e l i n q u e n t i
là d o v e li s p e d ir o n o a fo rz a . D a q u i o ri g i n a n o i miti e le c o s mo g o n i e : d a u n a s p e ra n z a in u n f u tu r o mig lio re i n a t t e s a d e l q u a l e
s i e s o r c iz z a n o le f e r ite ; u n a d e t e rm i n a z i o ne che si svela là dove sono ben conservati
e r a d ic a ti g li a s p e tti p i ù m i s t e ri c i e n a t u ralistici dell’esistenza. Con l’acuirsi della
c o n s a p e v o le z z a s o c ia le e p o l i t i c a , i n o l t re ,
la concezione di un passato autocostruito
e tr a mu ta to in e p ic a ha c o n d o t t o a l l a fi e ra
o s t e n t a z i o n e d ’ o rg o g l i o .
Si snoda vigoroso come un cavo subacqueo,
il f ilo r o s s o c h e d a l Sa t u rn o d i S u n R a p o rt a
a ll’ A tla n tid e d e i D re x c i y a a t t ra v e rs o l ’a l le g o r ia a f r o f u tu r is ta d i G e o r g e C l i n to n e
la N a z io n e Z u lu d i A fr i k a B a mb a a ta , i n fine approda all’odierna consapevolezza di
Er y ka h Ba du e R o o t s . D i v e r s a , s f u m a t a e
mista al personale perché i tempi sono nel
me n tr e c a mb ia ti: n o n h a s e n s o a l c u n o v i v e re
n e l p a s s a to e , d e l r e s to , p u re n e i F u n k a d e l i c
s i p a s s a v a in p o c h i min u t i d a l l ’o d e a l s e s s o
a ll’ in v e ttiv a s o c ia le . I l ri s c h i o d e l l a n o s t a l SA 37
DROP OUT
g i a è c h e p u ò recitare lo sgradevole ruolo di
ri fu g i o a l p u n to che ci si dimentica di pr e s e n t e e f u t u r o , abbandonati a prosciugare.
Una d o m a n d a v iene posta in un altro a r tic ol o d i S e n t i r e a s coltare, per certi versi c omp l em e n t a r e a questo che state leggendo: c hi
s cri v e u n a r i sposta, non senza tenten na me nt i e d u b b i d a i n grandire, l’avrebbe. Ed è c he
s o l o a v e n d o b en presente da dove vieni puoi
s c o m m e t t e r e qualche soldo su dove sarai
d o m a n i e m a g a ri avere in tasca una spe r a nza d i v i t t o r i a . Vale per chiunque e sopr a tt u t t o p e r l ’ A r t e, hip-hop d’oggi inc luso: se
l ’ A n i m a c o n o sce la sua Storia, può tornare
a e s s e r c i m a t r imonio di danza e militanza.
Di s e g u i t o l e g gerete di chi al momen to se mb ra t e n e r e a l t a la fiaccola di una music a c he
r a c c o n t a c o s a accade dentro e attorno agli
i n d i v i d u i : E r y kah Badu e The Roots hanno
i n cr o c i a t o sp e sso i rispettivi percor si, ma
q u es t o se m b r a raccontarsi com e il mome nto
p i ù i n d i c a t i v o in cui ciò accade.
A change is gonna come?
E ’ u n m o m e n to storico per gli Stati Uniti
e , d i c o n s e g u enza, il mondo intero: non si
t rat ta d e l l a ” so lita” elezione visti i c onc orr e n t i e l a p o s t a in gioco. C’è chi si oppone
al l ’e sc a p i sm o e all’opulenza che mas c he r a no
l a co n v i n z i o n e che “un negro resta u n ne gr o
anch e se è r i c c o e di successo”. P er ognuno
che c e l a f a c ’è l’O . J. Simpson già pr ont o a u so e c o n sum o dei media, m a p a r r e bbe
che d a l l e p a r t i del Texas che la vide na sc e r e
Eri c a Wr i g h t nel 1971, se ne freghino. Stia m o p a r l a n d o d i E rykah B adu , ovvi amente,
v e n u t a a l l a r i balta nel 1997 con l’esordio
Bad u i zm ( K e d a r; 7.4/10), scintillante e se mp i o d i m o d e r n o soul che la distanziava da lle
s ci a c q u e t t e m o rdi e fuggi grazie al f r a se gg i o v o c a l e s e rico però possente, duttile e
s p e s s o m a l i n c onicamente rivolto più verso
Bi l li e H o l i d a y (la blueseggiante C e rtainly ;
On & O n , c h e entra nelle charts sen z a a lz a r e u n d i t o … ) che alla vacuità del mercato.
Era b e l l o a ssa i, languido e sensuale sa lotto
col c o n t r a b b a s sista jazz R on C arter e buona
p arte d i ? u e st l ove e soci. Inoltre, la r a ga z z a
s i s c r i v e v a d a sola il materiale: il so ul ja z z
Ot he rsi d e O f The G am e, quello più hip Next
L i f e t i m e e u n a A fro per sola tromba, voc e e
pi an o e l e t t r i c o mantengono dopo un de c e n-
Erykah Badu
nio inta tti sla nc io e vigor e . I ntu iv i a ll’ e p o ca che sotto la bellezza da Vene r e n e r a e i l
tur ba nte c ’ e r a qua lc uno c he c a nta v a il c u o r e
e l’ Anima . C’ e r a a nc he una pe tti n a tu r a a f r o ,
ta nto pe r gr a dir e e c ominc ia r e , a n c o r a n a sc osta e di c ui non c i si r e se c on to ; il c a le n da r io l’ a vr e bbe f a tta ga r r ir e a l v e n to c o me
nemmeno una chioma leonina. I n m e z z o ,
lungo un pe r c or so disc ogr a f ic a me n te s c a r n o
- pe r c hé , viva dio, si pa r la solo s e s i h a q u a lc osa da dir e ; se nnò si ta c e - a r r iv a s u b ito u n
L iv e ( K e d a r, 1 9 9 7 ; 7 . 0 /1 0 ) c h e n u lla a g g iu n g e e s e mma i c o n f e r ma , p o i d i lì a u n tr ie n n io la r is p o s ta . M a ma ’s G un ( K e d a r, 2 0 0 0 ;
7 . 6 /1 0 ) r a p p r e s e n ta p e r la r a g a z z a d i D a lla s
un punto di svolta, nel quale accantona la
v e s t e r a ff i n a t a b e n c h é a ff a t t o s d o l c i n a t a d i
Ba d u iz m e s i o ff r e g r e z z a , r u v id a , s tr a d a io la . Po n e u lte r io r me n te l’ a c c e n to s u ll’ o n e s ta
d e l c a n ta to , me n tr e g li a b iti s o n o r i o s a n o e d
è tutt’altro mondo, che si tratti di tirare in
b a llo J imi H e n d r ix o a lle s tir e u n a lu n g a s u -
ite a c h iu s u r a d ’ o p e r a . S a rà c h e s o n o d e l l a
p a r tita s p ir iti illu min at i c o m e i l v i b ra fo n i s ta Ro y Ay e r s e ? u e s tlov e , b a t t e ri s t a d e i R o ots; sarà che di mezzo c’è quel genialoide
d i J . D i l l a . L’ e v i d e n z a è d i u n ’ a r t i s t a v e r a
c h e c o mp ie u n g e s to i m p o rt a n t e : l o n t a n i s s ima d a lle imp la u s ib ili c o m p a g n e d i c o rd a ta d e lle c la s s if ic h e , il co n fro n t o l a c o n d u c e
n e i te r r ito r i d e lla s o u l m u s i c d ’a n n a t a . A t titu d in e d a v e n d e r e a n c h e a i c o l l e g h i m a s c h i, la s u a , c h e la p e rs u a d e a ri a ffa c c i a rsi sul mercato - dopo una pausa di altri tre
a n n i e il p a s s a g g io a lla M o t o w n - c o n u n EP
p r o s s imo a i 5 0 min u ti d i d u ra t a , Wo r l d w i d e
U nd e r g r o und ( M o to w n ; 7 . 2 / 1 0 ). M i s c h i a l e
c a r te e n o n c a p is c i s e c o n s i d e ra rl o s e g u i t o
o divagazione, tanto scorre libero sulle ali
della produzione (la Badu stessa più James
Po y s e r, Ra s h a d “ Rin g o ” S m i t h e R . C . Wi l liams) e degli ospiti in piacevole transito.
A r ia d i ja m tr a a mic i - a m i c h e , a n z i : A n gie Stone e Queen Latifah - che si stimano
reciprocamente e consegnano ai posteri il
q u a r t o d ’ o r a a b b o n d a n t e d i B u m p I t e I Wa n t
Yo u , le te s s itu r a a e r e e e l a c l a s s e o l t re l ’a p parenza di disimpegno.
L o s e g u e u n a p a u s a d a d e d i c a re a l l a fa m i g lia e a s e s te s s a , a l g u a rd a rs i a t t o rn o . E c h e
in f o n d e v ita n e ll’ o g g i d i u n d i s c o s p l e n d i d o
c o me N e w Ame r y k a h, P t . 1 : 4 t h Wo r l d Wa r
( v e d i s p a z io r e c e n s io n i ), c h e p a re fa t t o c o n
i p r e s u p p o s ti e la b u s s o l a d i u n a v o l t a , d i
q u a n d o i d is c h i p o te v i l a s c i a rt e l i s c o rre re
d e n tr o p iù c h e a d d o s s o , fa r s ì c h e l e l o ro
e p if a n ie s i r iv e la s s e r o p i a n p i a n o . S e a v e t e
f a tto d u e c o n ti, a v r e te r e a l i z z a t o c h e s i t ra t ta d e l d is c o n u me r o tr e , d i q u e l l o ri s o l u t o re; sebbene non avesse nulla da dimostrare,
E r y k a h r is c h ia v a d i p e r d e rs i d e n t ro u n n u o v o s e c o l o a ff o l l a t o e d i s p e r s i v o a l l ’ e c c e s s o .
N o n a n d r à c o s ì: tr a u n l u s t ro p a rl e re m o c o n
la s te s s a s tima d i q u e s t o d i s c o , c o l m e d e s i mo e n tu s ia s mo c o l q u a l e n e l o d i a m o o g g i l a
v o g lia d i o s a r e e te n e r p re s e n t e u n p a s s a t o
s tilis tic o , u ma n o e s o c i a l e ri c c h i s s i m o . M e d ita , la Ba d u : s u ll’ A meri c a n u o v a e v e c c h i a ,
s u lle g u e r r e e g li u r a g a n i , s u g l i a m i c i c h e n o n
c i s o n o p iù . Rif le tte e re n d e p a rt e c i p i c o m e
il M a r v in G a y e d i W h a t ’s G o i n g O n , C a p o la v o r o d a l q u a le - f a t t e l e d e b i t e p ro p o rz i o n i - n o n s i a m o l o n t a n i s s i m i . A rg o m e n t i
p e s a n ti e c o s c ie n z a d i d o v e r ri c o rre re a u n a
SA 39
DROP OUT
fo rm a a d e g u a t a per dibatterne: si sp ie ga in
t a l m o d o l ’ i n novazione che lo attraversa,
cap a c e d i a l l a cciare i P arliam ent al tr ip- hop
g a s s o s o , i f o n dali dub e quel fraseggio jazz,
l a b l a x p l o i t a t i o n rinnovata e il S ixtie s soul
anch e . S i d o n dola tra sperim entalismo ibr id o e r i c o r d i c l assici, questo disco, in ambo i
cas i m a t e r i a d ’ indagine profonda, sv isc e r a t a co n l a c l a sse che apparteneva a ch i la c ult u r a h i p - h o p l ’ha edificata. Un indi zio: nel
d i s c o c ’ è p u r e un potenziale singolo, Hon ey, c h e a m m icca al passato con ligna ggio
s up e r b o ; n e l v ideo relativo, E rykah c ompa re s u l l a c o p e r tina di svariati dischi c la ssici e , i n u n a sorta di omaggio, riconosc i De
L a S o u l e F u nkadelic, Nas e Grace Jones
t ra i t a n t i . N o n bastasse l’im m agine di Ne w
Am e ry k a h , P t . 1: 4th World War, co n que ll a c a p i g l i a t u r a scoperta che porta addosso
i f r u t t i d e l p o nderare e una Nazione intera.
C h e t i r a a v a n ti quotidianamente, s perando
che l a p e l l e d el prossimo presidente sia de l
s u o s t e s s o c o l ore.
L a città dell’amore fraterno
S e l o s o n o s c elti proprio bene il nome di
b at ta g l i a , i r a gazzi di Philadelphia: Root s/
Rad i c i , c o m e quelle che troppo spes so ti ta g l i d a s o l o s enza sapere perché e come il
ro m a n z o d i A l e x H aley che un certo pe so lo
ebb e n e l c r e a r e un barlume di coscienz a soci al e a f r o a m e ricana. Q uasi volesser o in ta l
m o d o r i m a r c a re la provenienza da u na c ittà
r i l e v a n t e p e r l ’America, per la sua storia e
la musica.
U n a v i c e n d a che comincia nel 1987 presso
l a l o c a l e H i g h School F or P erforming Ar ts,
d o v e i r a p p e r Malik B . e B lack T hought /
Mal i q f a n n o c omunella con L eonar d Hubb a r d ( a l b a sso) e ?u estlove, batter ista che
n o n a v e n d o m ezzi econom ici sufficie nti a un
c a m p i o n a t o r e , accompagna le rime con una
p i cc o l a b a t t e r ia con la quale ricrea da l vivo
i b re a k b e a t p i ù famosi. D i necessità vir tù e
d a l e i a l l o st i l e , come da sem pre nel migliore h i p - h o p : u n punto di partenza impor ta nt e b e n c h é p r o v ocatorio e controcorr e nte ; lo
p u o i g i à d i r e uno dei segreti della f or ma zi on e , c h e l e ha garantito longevità e buona
- ad d i r i t t u r a o ttim a - form a dopo an ni. Ne l
rap, d o v e p e r passare alla storia basta a nche u n so l o d isco e per bruciarsi altr e tta n-
to, r a ppr e se nta no un c a so oggi ra r is s imo , d a
appaiare a una discografia di fa t t o p r i v a d i
momenti opachi. Eppure: del P h i l l y S o u n d
che funge da sfondo alle impre s e g a n g s t a ,
in lor o non vi è qua si tr a c c ia . I n s u a v e c e
ci sono voci femminili mai deco r a t i v e , b e a t
tor r idi e posse nti, inc ur sioni nel ja z z r o b u sto e la spina dor sa le soul- f unk c h e s te n d e
c ome uno sc hia c c ia sa ssi. C’ è un a s e n s ib ilità “ politic a ” de l ge sto sonor o e d e lle s c e lte
music a li c he dur a di più de l pr ocla ma v e te r o
r ivoluz iona r io, e d è un nuovo pre g io n o n c h é
se gr e to c ui non f a i subito c a so. D a lla s tr a d a
partono come fenomeno ultra u n d e rg r o u n d ,
registrando un disco dal vivo in G e r m a n i a ,
Organy x ( Re me dy, 1993, 6.7/10 ) , n e lla s p e r a nz a di r ime dia r e un c ontr a t to . O tte n u to gr a z ie a lla pe c ulia r ità de lla p r o p o s ta e
r ingr a z ia to c ol ve r o e sor dio D o Yo u Wa n t
More ?!!!??! ( Ge ff e n, 1994; 7 . 7 /1 0 ) , d ic hia r a z ione di inte nti c r ista llina f in o d a u n a
retro copertina in cui li vedi in a z i o n e c o n
ba tte r ia e c ontr a bba sso. Non f o s s e b a s ta n te
a c onvinc e r e e c c o la title tr a c k , D i s t o r t i o n
To Static e l’ a pe r tur a ja z z y I n tro /Th e re ’s
Some ting Goin’ On a tr a suda r e p a s s io n e e
consapevolezza. Appare una sez i o n e f i a t i e
il c a mpiona tor e br illa pe r a sse n z a , c o s a c h e
va le lor o le c r itic he de i ta le ba ni d e lla “ s c e na ” c he li a c c usa no di tr a dime n to d e lle o r igini: stupidità o ma la f e de , sf ugg e lo r o c h e è
pr opr io spinge ndosi a nc or più in d ie tr o , a lla
music a “ suona ta ” e a ll’ Anima della lo r o c ittà c he la ve na può r if ior ir e . Co me v a d imostr a ndo il nuc le o r a c c oltosi a tto r n o a lla
ghe nga - in c ui e ntr a no il ta stie r is ta S c o t t
The Roots
Sc o rc h e il b iz z a r r o R a hz e l - c h e s i p r o p o n e c o me p o lo a g g r e g a tiv o f in d a I l l a d e l p h
Ha lf lif e ( G e ff e n , 1 9 9 6 ; 7 . 2 /1 0 ) , r e p lic a n o n
f o to c o p ia ta c o l b e n e s ta r e d i D ’ A ng e lo , tr a mite per l’amicizia verso la Erykah di cui
s o p r a . E ’ le i a r ic a mb ia r e p a r te c ip a n d o a lla
Yo u G o t M e c h e illu min a la f a tic a s u c c e s s iv a , la n c io d e f in itiv o n e ll’ o limp o d e lla c r itic a : T hing s Fa ll Ap a r t ( M CA , 1 9 9 9 ; 7 . 5 /1 0 )
è d e n s o e p r o f u ma to d i e r r e b ì e ja z z , c u s to d e d e lla lu n g a Th e R e tu r n O f I n n o c e n c e
Lo s t c o n U r s ula R uc ke r , d e lla s c a r n a A in ’t
S a y in ’ No th in ’ Ne w e d e l s u p e r f u n k D y n a mite!
U n a p ic c o la c r is i li c o g lie p o c o d o p o , a f frontata immettendo sul mercato un disco
d a l v iv o , Co me Aliv e ( M CA , 1 9 9 9 ; 7 . 0 /1 0 ) ,
lasciando libero Rahzel di correre da solo
e s o s titu e n d o Sc o r c h c o n Ka m a l; la p e r d ita peggiore è, per motivi di droga, quella
d i M a lik B. L a p r e s s io n e p e r u n d is c o n u o v o a u me n ta , in c a r n a n d o la mo s s a c h e f a c c ia lu c e s u llo s ta to d i s a lu te . Re a g is c o n o d a
Ca mp io n i, i Ro o ts , p a r to r e n d o d o p o v e n tiq u a ttr o me s i d i la v o r o u n c a p o la v o r o p u ls a n te e a r tic o la to .
Ric o r d e r e te il to r me n to n e Th e S e e d ( 2 . 0 ) c o n
C o dy C he s nut t c h e li p o r tò - v ia M T V - s u l
p a lc o d e l Fe s tiv a lb a r : s c a p p a n o le r is a te a
imma g in a r s i le f a c c e d i q u a n ti a c q u is ta r o n o
P hr e no lo g y ( M CA , 2 0 0 2 ; 8 . 5 /1 0 ) c o n v i n t i
c h e s i tr a tta s s e d i u n a r o b in a e s tiv a . Tu tt’ a ltra la pasta di un’opera assurta tra le vette
d e l r a p c o l s u o ja z z - h o p a b a g n o in r o c k ( o
p u n k h a r d c o r e : ! ! ! ! ! ! ! ! ! ) e f u n k ( Th o u g h t @
Wo r k , S a c r ific e ) f in c h é , ib r id o d o p o ib r id o ,
suona nuovo. Sconquassa a botte d’electro
c o n R o c k Yo u e h a f ia n c h i t o rn i t i c o n Bre a k
Yo u O ff, p u n ta la te c h n o e o ffre p s i c h e d e lia , in f in e d ip a n a c o n s c i o l t e z z a u n a s u i t e
di dieci minuti.
D a q u e lla p e r f e z io n e in i z i a l ’o c u l a t e z z a d i
gestire il talento con svolte e aggiustamenti
d i r o tta c h e f a n n o d i o g n i u s c i t a u n a v v e nimento degno di nota. Scavalcando i due
to mi c h e a s s e mb la n o r a ri t à e i n e d i t i Th e B e g inne r ’s G uid e To U nd e r s t a n d i n g Th e R o o ts ( G e ff e n , 2 0 0 5 ; 7 . 0 / 1 0 ), ra c c o n t i a m o u n a
p o s s e in c o s ta n te mo v im e n t o , c e rt i fi c a t o d a
T he Tip p ing P o int ( G e ffe n , 2 0 0 4 ; 7 . 2 / 1 0 ) ,
lie v e me n te d is p e r s iv o m a n o n n e l l e c i t a z i o n i d i S ta r e I D o n ’t Ca re o n e g l i o m a g g i a l l a
v e c c h ia s c u o la B o o m ! e S t a y C o o l . Vi è d i s p ie g a ta u n a c o n o s c e n z a d e l l a m a t e ri a b l a c k
oggi con pochi eguali, che consente salti nel
d u b e n e lla la tin ità , d i a c c o s t a re o re c c h i a b i lità e c la s s ic is mo . G a m e Th e o r y ( D e f J a m ,
2 0 0 6 ; 7 . 8 /1 0 ) r ip o r ta in v e c e i N o s t ri i n v e t ta a ff in a n d o u lte r io r men t e l ’i n t e ra z i o n e t ra
c a mp io n a me n ti, b a s i s i n t e t i c h e e p a rt i s u o n a te . L a s c r ittu r a s i a tt e s t a s u u n a l i n e a ri t à
e u n a s p o n ta n e ità c h e re s t i t u i s c o n o i l c a l o re
u ma n o d e l s o u l ( Clo c k Wi t h N o H a n d s ) e i l
s u d o r e f u n k ( Lo n g Time ), t ra u n s i g n i fi c a tiv o “ r ic ic lo ” P ublic E n e my ( Fa l s e Me d i a )
e u n r ic o r d o d i J . D ill a . P i a n o e c l a v i n e t
s p a d r o n e g g ia n o in D o n ’t Fe e l Ri g h t , In T h e
M u s ic è u n ’ is ta n ta n e a u rb a n a , d i re s t i C a n ’t
S to p Th is c lin to n ia n a e At o n e m e n t d ri t t a d a
Br is to l. D u r a e s s e r e a l l ’a l t e z z a , o c c o rre v a
tir a r e il f ia to tr a in f in i t i t o u r e g e s t a c i n e ma to g r a f ic h e , d u n q u e il n u o v o R i s i n g D o w n
( c f r. s p a z i o r e c e n s i o n i ) s i p o rg e c o m p a t t o
a ll’ in iz io ma e la s tic o d o p o a l c u n i a s c o l t i :
opera a lento rilascio, convince e avvince
in n e s ta n d o s u lla f lo r id a p i a n t a n u o v e ra m a tu r e : q u i u n f r a mme n to s a p o ro s a m e n t e L a s t
P o e t s e là u n a I Ca n ’t H e l p It d a C a n n e l la ju n g la , a ll’ in s e g n a d i u n l i n g u a g g i o c h e
oscilla tra ieri e oggi instancabile come un
p e n d o lo . O s s e r v i la c o p e rt i n a e c a p i s c i : p a re
presa da un libello satirico o un fumetto
c e n te n a r io , ir r id e a ll’ id e a c h e i b i a n c h i s e rb a v a n o d e i n e r i, a l ma r e d i p re g i u d i z i . C h e
s b e ff e g g ia , s c o n f ig g e n d o l i n e l m o d o p i ù s i g n o r ile . U n a c o s a è c e rt a c o n l e R a d i c i : c h e
l’onestà verso sé stessi e il proprio seguito
non verrà mai meno. E come potrebbe?
SA 41
RECENS
RECENSIONI
Steve Von Till
Addicted – Lies Love And Laughter (La
Fuente, Aprile 2008)
Genere: hard-rock
Ai sostenitori dell’equazione h a r d r o c k
“smanettone” uguale noia - p e r n o n d i r e
qua lc os’ a ltr o – c i se ntia mo di co n tr a p p o r r e
que sti Addic te d. E non ta nto pe rc h é il g r u p po in que stione e suli c on gr a z ia g li s te r e otipi di ge ne r e – se sta te c e r ca n d o r iff o n i
di chitarra, assoli di wah wah, g i u b b o t t i d i
pelle e occhialoni scuri questo è i l p o s t o
giusto – quanto per il fatto ch e a l l a b a n d
non manca una certa personalit à d i f o n d o .
Che forse non si rintraccerà in o g n i b r a n o
de ll’ e sor dio Lie s Lov e And Lau g h te r – Lie s
Ke pt Aliv e r e sta a nostr o modo d i v e d e r e u n
episodio piuttosto prescindibil e , c o m e d e l
resto la ballatona fuori tempo m a s s i m o d i
Tale s Of A Lone some Soul - , non s tu p ir à p iù
di ta nto ma ga r a ntir à c omunque a c h i a s c o lta una c inqua ntina di minuti di b u o n a mu s ica. Su melodie tutt’altro che di s p r e z z a b i l i ,
in qua lc he c a so de c isa me nte or ig in a li, c o me
que lle di Ele c triCity ( Le t M e Bu r n ) e d i Yo u
Hav e No Powe r Ov e r M e , Be rlin e P ro m is e d
Land, Ev e ry day Any way e Ho ld in g B a c k .
Pr e gio ma ggior e di que sti Addic te d è il s a pe r tr ova r e soluz ioni de gne di n o ta p u r f r e que nta ndo un ge ne r e c he ha ob ie ttiv a me n te poco da aggiungere a quanto è g i à s t a t o
de tto, a nc he qua ndo da lla c ita z i o n e s i p a s s a
a lla c ove r ve r a e pr opr ia c ome ne l c a s o d e lla
Rain de i Cult – più c he una lonta n a p a r e n te la , un ve r o e pr opr io pa tto di sa n g u e - p o s ta
in c hiusur a di pr ogr a mma . ( 6.5/1 0 )
Fabrizio Zampighi
Afterhours - I milanesi ammazzano
il sabato (Casasonica / EMI, 29 aprile
2008)
Flying Lotus
Giugno
Genere: rock
In occasione del sesto album d’inediti (l’ottavo, considerando anche le prove anglofone)
gli Afterhours si espandono, si scompaginano, sbrigliano l’estro sulle tracce di un’attitudine libera di concretizzarsi garrula e
bieca, delirante e asciutta, beffarda e feroce, suadente e insidiosa. Si dirà - lecitamente
- d’un ritorno alla sarabanda versicolore di
Hai paura del buio?, e in un certo senso l’invasamento mefistofelico di E’ solo febbre, gli
scapaccioni unghiosi (come un Lenny Kra-
vitz selvatico) di Pochi istanti nella lavatrice e l’assorta doglianza tra palpiti fantasma
della title track - tanto per dire - sono episodi
che indulgono a pensarla in tal senso. Con la
sostanziale differenza che oggi la scrittura di
Agnelli sconta un’amarezza sordida e sferzante poco propensa al lirismo, più incline
semmai a buttarla in morbosità mefistofelica, come quando in Naufragio sull’isola del
tesoro certi residui di meraviglia e mistero
danno vita a un sogno pop garrulo e incarognito, oppure come la dolciastra consapevolezza tutta svolte e sottintesi in Dove si
va da qui, col rhodes, la drum machine e le
corde distorte ad ipotizzare una struttura cibernetica post-eniana e para-warpiana. Metastasi da rocker cinico che ha già smesso i
panni turgidi e internazionalisti di Ballate
per piccole iene, ormai saturo d’imbastardimenti creativi e (perciò) assetato di spasmi
a vuoto, di formula impastata come suggerisce l’istinto prima di qualsivoglia algoritmo.
Prevale dunque un senso d’impurità per non
dire di casualità timbrica e formale, un configurarsi autarchico di vitalismo estemporaneo e mestiere famelico, capace di mettere
in fila sconcertanti situazioni come quella
Riprendere Berlino che sgrana funk tribale e
folk-psych (l’arpeggio The Who, l’hammond
fragrante, l’assolo acido) sgommando robotica come gli U2 altezza Zooropa, o ancora
una E’ dura essere Silvan che mitraglia un
siparietto art-wave-punk tipo i primi Roxy
Music su binari Velvet Underground, e infine la giocosa amarezza di Tema: la mia città,
veemente impertinenza sonica Flaming Lips
applicata su un beffardo germoglio folk. Organi, percussioni, fiati e coretti ebbri sono
solo alcune delle entità che imperversano nel
plasma sonico irrequieto, degna infusione per
testi che impattano con franchezza scorbutica, sboccati d’innocenza marcita nel marciume, di sentenze che scudisciano brandendo
ironie amarissime (come evidente - fin dal
titolo - in Neppure carne da cannone per Dio
e Tarantella all’inazione) o abbandonandosi
al disarmo di un’imprendibile, obliqua dolcezza (una Orchi e streghe sono soli dai sospetti aromi ital-prog e una Musa di nessuno che tra andazzo malfermo e fiati ubriachi
sembra piovere più o meno in diretta da Non
è per sempre). Maturità, nel vocabolario Af-
terhours, significa alzare le mani dal volante
e godersi il pompino dell’ispirazone. Per vedere se poi è tanto difficile vivere. (7.3/10)
Stefano Solventi
Agata & Me - Overnite EP (SOPA, maggio
2008)
Genere: trip folk
L a D a n ima r c a d e v e e s s e re u n l u o g o p ro p ri o
s t r a n o , e i n q u a l c h e m o d o a ff a s c i n a n t e , a
parte il marcio che a suo tempo - un bel
po’ di tempo fa - il famoso Bardo ebbe ad
ipotizzare. Casomai vi capiti di bazzicare
in q u e l d i N æs tv e d , p ot re s t e fa re u n s a l t o a
tr o v a r e l’ e tic h e tta So u n d O f P e rp e t u a l A s t o n is h me n t, SO PA p e r g li a m i c i , n e l c u i ro s t e r
a g is c o n o la s ic ilia n a A g a t a F o t i e d i l b o s n ia c o E mir Pa s ic , in a rt e A g a t a & M e .
Sma ltita la s b o r n ia d e ll e c o o rd i n a t e , c i t ro v ia mo c o n q u e s to e p d i d e b u t t o n e l l e o re c chie basato su un’idea folk fragrante come
a p p e n a s b o c c ia to ( la d e l i c a t a C a m o u f l a g e )
e p p u r e s u l p u n to d i f a rs i “ -t ro n i c a ” , re c u p e r a to c io è a lla d ime n s i o n e d i t re m o re fru g a le c o me c e r ti Lo w ( Fo r k ) o a d d i r i t t u r a
d e i Sig ur R o s e mb r io n a l i (S o L o n g ), v u l n e r a b ile e ir r e q u ie to c o m e l a PJ H a r v e y a
s p in e s ta c c a te ( To d a y ) , t u t t a v i a a s s e d i a t o d a
u n a s p in ta “ c ib e r n e tiz za n t e ” c h e l o c o n d u c e d a lle p a r ti d e i N o t w i s t (Mi r ro r ) p e r p o i
lambire en passant il composito universo
P o r t is he a d ( W h o Le t Yo u C o m e O u t ? ) . S e
la p r o p o s ta f a tic a a r i t a g l i a rs i u n a d i m e n s io n e p e c u lia r e , s o n o a l m e n o t re i p u n t i d i
f o r z a : la s e r ic a a p p r e n s i o n e d e l l a s c ri t t u ra ,
l’ in te r p r e ta z io n e in te n s a e l o s t ra n o c h i m i s mo tr a i d u e ( c h e s i a lt e rn a n o a l c a n t o ), u n a
specie di lotta in corso tra incompatibilità
e attrazione, tra strategie agli antipodi che
d e s id e r a n o s p e c c h ia r s i n e l l e a c q u e d i u n fu tu r o in tr ig a n te e in s id io s o , d i u n p a s s a t o c h e
n o n s me tte ma i d i mo ri re . Il ri s u l t a t o è u n
impasto pulsante e malfermo circa il quale
n o n p u o i f a r e a me n o d i c h i e d e rt i : c o s a g l i
a c c a d r à ? ( 6 . 9 /1 0 )
Stefano Solventi
Aimee Mann - @#%&! Smilers
(SuperEgo/Audioglobe 16 giugno 2008)
Genere: American songwriting
Aimee Mann possiede talento e ci mancherebbe altro, considerando gli studi al prestiSA 43
ReCenSion
highlight
CapIllary aCtIon – So emBarraSSIng (pangaea, 2008)
Genere: extreme cros sover
Ch i u d e te gli occhi, spegnete lo ste r e o e imma gina te di me tte r e insie me me n ti mu s ic a li to ta lme n t e e t e r odosse come Mike Pat t on e Dave Longst re t h (Dir t y Proj e c t or s ) . E l e v a t e a p o t e n z a e d
a g g i u n geteci un nutrito gru ppo di music isti f r e sc hi di Conse r va tor io. Co s a v i v ie n e in me n te ?
P e r q u anto lo sforzo im m agina tivo sia a ppr e z z a bile , diff ic ilme nte si r ie s c o n o a d o tte n e r e r is u lt a t i r a gionevoli. E ppure, la d iff ic ile e qua z ione un r isulta to c e l’ ha e si ch ia ma So Emb a r r a s s ing ,
se c o n d o capitolo discografic o di Jona tha n Pf e iff e r, giova nissimo le a de r, c r e a to r e e a u to r e u n ic o d i C apillary A ction. D opo il c onvinc e ntissimo e d a ltr e tta nto e te r og e n e o e s o r d io Fr a g me nts
e u n secondo album non an c or a pubblic a to, Pf e iff e r si r ia ff a c c ia c or a g g io s a me n te n e l d iff ic ile
m o n d o dell’indie senza una f or te distr ibuz ione a lle spa lle , ma c on una ma tu r ità f u o r i d a l c o mu n e . S a xofoni, tromboni, vio le , violonc e lli, violini e pe r c ussioni, suon a ti d a g io v a n i d ip lo ma ti
a l C o nservatorio di Oberlin, vanno ad affiancarsi ai vecchi (!) collabor a t o r i d i P f e i ff e r, R i c a r d o
L a g o masino (batteria), S pen c e r Russe ll ( ba sso) e Ke vin Mc Hugh ( ta s tie r e ) , a lla rg a n d o a n c o r a d i p iù il c a mp o d ’ a z io n e
r i s p e t to all’esordio. Ne viene fuori un pot-pourri portato alle estreme c o n s e g u e n z e , n e l q u a l e i b r a n i q u a s i m a i s e g u o n o
u n ’ u n ica direzione, compone ndosi piuttosto di br e vi mome nti c uc iti t r a lo r o , c h e a lte r n a n o s e n z a s o lu z io n e d i c o n tin u i t à , e splosioni di metal estremo e latin jazz, siparietti spagnoleggianti e f r e e i m p r o v i s a t i o n , m u s i c a d a c a m e r a e f u s i o n .
U n ’ o p erazione che sia nel p r oge tto c he ne lla r e sa stilistic a , somiglia m o lto a i M is t e r Bung le . U n c r o s s o v e r c o s ì r a d ic a le
d a f a r im pallidire anche i più c onvinti “ c onta mina tor i” . ( 7.8/10)
danIele follero
gioso Berklee College Of Music di Boston e
gli anni Ottanta trascorsi a far leggera wave
nei ‘Til Tuesday. Dopo un inizio di carriera
solista arduo, tra dischi che lasciavano solo
intuire le potenzialità e altri tenuti nel cassetto dalla Geffen per scarso potenziale commerciale, ha azzeccato il colpo fortunato nel
1999, allorché il regista Paul Thomas Anderson incluse una decina di suoi brani nella colonna sonora dello splendido Magnolia.
Save Me le valse allora una nomina all’Oscar
e il successo, sin qui onorevolmente gestito autoproducendosi (la SuperEgo Records è
sua…). @#%&! Smilers è il quarto atto da che
Aimee ha compiuto il “salto” di cui sopra, e
lascia in un piacevole limbo, un po’ perplessi ma in massima parte convinti. Sì, perché
proprio non capisci che scopo abbia inseguire le onde FM con classe superiore e sottili
disturbi d’arrangiamento (Thirty One Today,
Freeway, Looking For Nothing) quando sai
benissimo che non ti trasmetteranno manco
stecchita. Quando fai inoltre sfoggio di una
vena consapevole dell’esistenza di Van Dyke
Parks o capace di figurarsi un Brian Wilson
meno paradisiaco (l’intensità telegrafica di
Stranger Into Starman; una It’s Over intessuta d’ascendente malinconia; la bandistica
Ballantines), abile nell’indagare le radici sospesa tra le confortanti certezze delle cento
“nuove Joni Mitchell” (Phoenix: aeriforme;
Little Tornado: laconica) e la pervicacia a
scansare i clichè di Fiona Apple e Tori Amos
(Medicine Wheel e la sua robusta impostazione pianistica che si apre su un crescendo di
pienezza fiatistica.) Un caleidoscopio ineguale di disco, questo, che nondimeno intriga costante e discreto si scava un posto nelle
giornate tardo primaverili, desiderose di romanticismo e sguardi dalla finestra, verso un
cielo dal quale vedi passare i jet e ti chiedi
dove andranno mai. Di certo dietro a gioiellini come Great Beyond (partenza drammatica
e svolgimento singhiozzante), Columbus Ave.
(valzer acustico “Dopo La Corsa All’Oro”) e
True Believer (innodico folk alla The Band
scritto con Grant Lee Phillips). Sei brava
Aimee, anche se a volte non capisco a che
gioco mi vuoi far giocare. Però ci sto, eccome. (6.9/10)
gIanCarlo turra
al green - lay It doWn (Blue note / emI,
27 maggIo 2008)
Genere: soul/pop
I l n u o v o d is c o d i A l G r e e n - a tr e a n n i d a
Ev e r y thing ’s O K - è d i u n ’ o v v ie tà in c r e d ib ile . E d è o v v ia me n te b e llo . Ti p r e c ip ita n e lla
c a lig in e s c ir o p p o s a d e l s o u l n e lla c u s p id e
tra sessanta e settanta, sogno memphisiano
di realizzazione esistenziale e sentimento
s u b lima to a lla c o r p o r a lità , u n a r iv o lu z io n e
annunciata dalle voci incredibili dei Thomas,
d e i Pic k e tt, d e i Flo y d , c u i q u e lla d i G r e e n s i
a c c o d ò d iv e n e n d o n e in c o n te s ta b ilme n te s o r e lla . M a L a y I t D o wn è i n t u t t o e p e r t u t t o
un disco del presente, concepito assieme ad
A h mir “ ? u e s tlo v e ” T h o mp s o n , b a tte r is ta d e i
The R o o t s , e d a l p r o d u tto r e in g le s e J a me s
Po y s e r ( g ià a l la v o r o t ra g l i a l t ri c o n Ery k a h Ba d u , L a u r y n H ill, M a c y G ra y e Q u e e n
L a tif a h ) . L’ a mo r e p e r q u e l l e s o n o ri t à è c o n d iz io n e n e c e s s a r ia e s u ffi c i e n t e a ffi n c h é n e
e s c a n o timb r i c a ld i e fl e s s u o s i , d i n a m i c h e
f e lp a te , tr a me v iv a c i s u c u i G re e n ri c a m a i l
tip ic o f a ls e tto d is a r ma n t e , c o n l a s e t o s a b a l d a n z a d i s e m p r e . Tr e p r o t a g o n i s t i d e l n u o v o
s o u l a r r iv a n o a r e n d e r e o m a g g i o , d i m o s t ra n d o d ’ a v e r c a p ito b e n e l a l e z i o n e : u n a t re p i d a C o r inne Ba ile y R a e n e l l a d e fe re n t e Ta k e
Yo u r Tim e , il f r o n d o s o A n th o n y H a mi l to n
in u n a tu rg id a e a c id u la Yo u ’v e G o t T h e L o v e
I Ne e d , il f in tr o p p o c el e b ra t o J o h n L e g e n d
n e l c a r a c o lla r e ma d r e p e rl a c e o d i S t a y Wi t h
M e ( B y Th e S e a ) . I l c a r o R e v e re n d o l i a c c o g lie s e n z a a lc u n a b o r ia , d u e t t a c o n u n a d i s p o n ib ilità e d u n e n tu s i a s m o ra ri , a n c h e s e
a d ir e il v e r o s i f a p r e f e ri re q u a n d o c o n d u c e
il timo n e d a s o lo , c o me i n N o O n e L i k e Yo u
- t a n t o p r e v e d i b i l e q ua n t o a m m a l i a n t e - o
in q u e lla To o M u c h d o v e t a g l i a a fe t t e c e rt e
b r u mo s e e v a n e s c e n z e d e l c u o re . Wa t h m o re
d o y o u wa n t fro m m e è i l t i t o l o d i u n p e z z o
ma a n c h e u n a d o ma n d a e a s s i e m e l a ri s p o sta: oggi che il soul continua a ritagliarsi un
r u o lo imp o r ta n te s u l f ro n t e d e l l a p o p -m u s i c
( s ia b ia n c a c h e n e r a ) , a d A l G re e n c h i e d i a mo d ’ in d ic a r c i l’ in g r e d i e n t e fo n d a m e n t a l e
a ff i n c h é n e e s c a m u s i c a v i v a e v e r a e n o n
l’avatar di qualcos’altro. Attorno a lui tutto
s e mb r a c o mp ie r s i c o n u n a c e rt a fa c i l i t à , m a
il d iff ic ile s ta p r o p r io n e l fa re i n m o d o c h e
o g n i c h ita r r a , o rg a n o e fre m i t o d ’a rc h i s c i o r in i u n d is c o r s o o rg a n i c o , c a l d o , m a i fi n e a
s e s te s s o e s o p r a ttu tto s i n c e ro . P e rc h é p e r i l
soul la genuinità - concetto ormai remoto,
n o n r ip r o d u c ib ile a r tif i c i a l m e n t e - c o n t i n u a
a e s s e r e l’ imp r e s c in d ib i l e a n e l l o d i u n a c a te n a a n c o r a in g r a d o d i s g ra n a re s p l e n d i d e
e mo z io n i. E s c u s a te l’ o v v i e t à . (6 . 9 /1 0 )
Stefano SolventI
alphaBeat - thIS IS alphaBeat (CharISma
/ emI, 2 maggIo 2008)
Genere: pop
Cosa dire di un disco che su dieci tracce (per poco più di mezz’ora) allinea almeno sei potenziali singoli e quanto alle
restanti siamo più o meno lì? Ovviamente che è un disco azzeccato, anzi furbo,
anzi furbamente ispirato, così da sembraSA 45
RECENS
r e f r e s c o , b r i l l a n t e e vario al punto giusto
( f u n k e t t i n i z u ccherosi, wave frizzantella,
e r r e b ì t r a i l garrulo e l’iindolenzito, anni
o t t a n t a a p r o f u sione), unificato da u na le gg ere z z a c h e sprizza gioventù appena tur ba ta
d a q u a l c h e b r um a all’orizzonte (ché non è il
cas o d i sc o r d a r li del tutto i gram i tempi c he
incombono). Insomma, è quintessenza pop,
nient’altro che questo. Di cui godranno i
p a l i n s e s t i r a d i o f o n i c i e s t i v i e – s e l o v o rranno - le baracconate festivaltelevisive,
visto che questi sei debuttanti danesi vantano tra l’altro un look tutto adrenalina e
s p e n s i e r a t e z z a , p o t e n d o c o n t a r e s u l l a v e rve di ben due vocalist - lo smilzo Anders
SG e la caramellosa Stine Bramsen - davanti a basso, chitarra, tastiere e batteria.
I media britannici li hanno subito adottati, tanto
che il loro omonimo album di
debutto - disco
di platino in patria - è stato ristampato da EMI
col nuovo titolo
This Is Alphabeat e rimpolp a t o d a u n a c o v e r d i P u b l i c I m a g e LT D .
come avrebbero potuto farla i New Order
in fregola Alphaville. Casomai, provate
ad immaginarli come dei Sugarcubes più
giocosi anzi disinnescati, oppure se preferite dei nipotini entusiasti degli zii New
Pornographers.
Resta il fatto che, consapevoli o meno, ti
e s c o n o c o n u n a To u c h M e To u c h i n g Yo u c h e
i n p r a t i c a i p o t i z z a i Ta l k i n g H e a d s a f f i l a t i
d a Tr e v o r H o r n , c o n u n a F a s c i n a t i o n c h e
diluisce nell’aranciata la bowiana Modern
Dance, con una 10.000 Nights of Thunder
che fa incontrare Beach Boys e A-ah, con
u n a F a n t a s t i c 6 c h e i n v i t a i F r a n z F e rdinand al party celebrativo degli adorati
Men Without Hands, e via discorrendo tra
uno stuzzichino e l’altro. In fondo c’era
da aspettarselo che dopo tanto rimestare
nel pentolone del post-punk, pescando dal
brodo i bocconi più tesi e cazzuti, qualcuno se ne uscisse con la leccornia perfetta,
tanto carezzevole e arguta da alleviare per
mezz’ora la preoccupazione cosmica dei
nostri giorni. Siano benvenuti, quindi, gli
Alphabeat. (7.0/10)
Stefano Solventi
Andrea Belfi – Knots (Die Schachtel,
maggio 2008)
Genere:
d r u m e x p e r i m e n ta l
7k Oaks – 7000 Oaks (Die Schachtel,
maggio 2008)
Genere: impro-jazz
Die Schachtel vuol dire quali t à . P e s s i m e
ba ttute da re c lame de i te mpi a nd a ti a p a r te ,
il c a ta logo de ll’ e tic he tta la bor a to r io mila ne se c r e sc e ogni gior no di più , a r r ic c h e n dosi di pe r le pr ove nie nti sia da u n p a s s a to
sperimentale dimenticato, sia d a a r t i s t i e
formazioni nuove e in perenne m u t a m e n t o .
Al te r z o a lbum in sple ndida solitu d in e , A n drea Belfi, già dietro le pelli p e r R o s o l i n a
Mar, conferma la bontà del su o l a v o r o d i
r ic e r c a sullo str ume nto e non so lo . Kno ts n e
e vide nz ia non solo le ottime c ap a c ità s tr u mentali nel costruire poliritmi e a c u s t i c h e
e soff usa me nte ma ntr ic he , ma a n c h e il s a pie nte sc a vo ne l suono. Ar r ic c hito , o me g lio
arrangiato da elettronica pover a m a i t a n t o
evocativa e fondamentale nel l o s v i l u p p o
dei quattro movimenti dell’albu m . N e e s c e
un f lusso di c osc ie nz a drummat i c o g i o c a t o
sull’ ipnosi c a ta r tic a di dr um- kit e c imb a li
c on, sul f ondo, l’ a iuto ma i inva d e n te d i u n a
elettronica quasi dronata. I paes a g g i e v o c a t i
sono dunque quie ti, minima li, so mme s s i ma
a nc he intr inse c a me nte inquie ti o lis e rg ic a me nte a ba ssa ba ttuta ( de gli ipote tic i K r u d e r
e sta tic i? ) c ome ne lla c ir c ola r e P a r te Q u a rta. Una pecca? La durata limit a t a . N o n c i
si può accontentare di una scar s a m e z z ’ o r a
se si viaggia su questi livelli di e c c e l l e n z a .
7k Oa ks è ja z z c he si f a f r e e e imp r o v v is a to; che si sfalda e si riaggrega, c h e m e d i t a
su se ste sso e si r ipr opone in f o r me n u o v e .
I n libe r a c ommistione c on la c on te mp o r a n e a
colta, con una sorta di concreta s u i g e n e r i s ,
f or se a nc he c on un minima lismo in d iv e n ir e
o ma ga r i c on e sc ur sioni ne ll’ e le ttr o a c u s tic a . I pote si, nulla di più, da to lo s p e s s o r e
qua lita tivo c he Alf r e d 23 Ha r t ( s a x , c la r ine tto, e le ttr onic a ) , Ma ssimo Pup illo ( b a s s o )
e i due Ossatura Luca Venituc c i ( p i a n o ) e
Fa b r iz io Sp e r a ( b a tte r ia ) me tto n o in c a mp o
p e r 7 0 0 0 O a k s . U n a mu s ic a c o n c e n tr ic a me n te a f a s ic a c o me lo s p le n d id o a r tw o r k , d e lizia per occhi e tatto. Cinque composizioni
c h e in iz ia n o u r la n d o la p r o p r ia p r e s e n z a in
c o n tr a p p u n ti p ia n o - s a x ( Ch u rc h O f Ne u tr a l)
f in o a s c iv o la r e s u s e s te s s e ( F o x p 2 ) , a v v ita n d o s i in u n a me d ita z io n e a p p a r e n te me n te
s ta tic a ( S tr a te g y O f Te n s io n ) m a c a r i c a d i
s u g g e s tio n i d a c o n c r e ta s f a tta , e le ttr o a c u s tic a a u tis tic a , imp r o v d e g e n e r e . I n f in e r ie s p lo d e n d o in u n a lib e r a to r ia e d is te r ic a r is s a n e w th in g ( P i To o ) e d u n a o s s e s s iv a me n te
c ir c o la r e Th e I n v is ib le To we r : a n s io s a , in s ta b ile , n e v r o tic a . I l tu tto p e n s a to , e la b o rato, improvvisato in un afoso pomeriggio
dell’agosto romano del 2007. Eccezionale.
Che due dischi dell’anno, almeno alla sua
me tà , a p p a r te n g a n o a l c a ta lo g o d e lla s te s s a
e tic h e tta ? ( 7 . 5 /1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
Andrew Weatherall – Watch The Ride
(Harmless, aprile 2008)
Genere: post punk dance
O ltr e a in c id e r e c o me Tw o L o n e Sw o r d s me n
e f a r e il p r o d u tto r e , A n d r e w, lo o k d a r o c k a b illy e d iv a r ic a z io n e p o s t- p u n k b a r r a te c h n o
d u b , è d j r e s id e n t a l F a br ic d i Lo ndr a , e s e
q u e s to g ià b a s te r e b b e , l’ u o mo me tte i d is c h i
regolarmente al Back to Basics di Leeds, al
Robert Johnson di Francoforte e al Mondo di
M a d r id . I n p o c h e p a r o le q u a n d o c ’ è d a me tte r e u n a s c a le tta c h e f a c c ia b a lla r e tr e n t’ a n n i d i mu s ic a , in c o n s o lle c i s i me tte lu i e
n o n s o lo p e r c h é n e i s u o i mix p a s s a to e p r e sente diventano un tutt’uno (qui troviamo
Ve n i Vid i Vic i d e i Bla c k L ip s , I n t o A S w a n
d i Sio u x ie e Th e Le g a c y d i E . S. C. ) ma a n c h e
p e r c h é le c o s e c h e s u o n a s p a z ia n o d a L e t
I t Ta k e Yo u T h e r e d e i M a x i m u n J o y a c o s e
d a n c e a ttu a li c o me Fa ir mo n t ( la tr a n c e f irma ta Bo r d e r Co mmu n ity d i F a d e A n d S a tu r a te ) e Co s imo Vite lli ( lo s k a d is c o d i Co n v e r te d ) . G iu s to p e r n o n f a r s i ma n c a r e n u lla :
u mo r i f o lk a mb ie n ta li d a lla N e o z e la n d a c o n
Ro y M o n tg o me r y e p s y c h p o p c o n g li in d ime n tic a b ili Silv e r A p p le s r is p e ttiv a me n te in
a p e r tu r a e c h iu s u r a . E p o i ta n ti s a p o r i. U n a
b u o n a ma n c ia ta d i la n g u id e c a lu r e e d ’ o n divaga ricerca da Nord a Sud. Dal bianco
a l b l a c k . Wa t c h T h e R i d e , n e l l e p a r o l e d i
We a t h e r a l l , s i r i f e r i s c e a u n v i a g g i o i d e a l e ,
giusto un ora prima dell’alba. Mettiamoci
p u r e u n a c a d illa c d a s og n o , i l M e s s i c o c o m e
d ir e z io n e e l’ imp ia n to p i ù c o n s o n o e a v re t e
u n a t r a c k l i s t c h e d i ff i ci l m e n t e s i d i m e n t i c a .
A n z i, v i f a r à a ma r e c o s e n u o v e . Vi a p ri rà l a
me n te . ( 7 . 5 /1 0 )
Edo ardo Bridda
Animal Collective – Water Curses
(Domino / Self, 5 maggio 2008)
Genere: freak-pop
Tr e t r a c c e d a l l e s e s s i o n
claudicanti di
Str a w b e r r y J a m p iù u n a a p p o s t a p e r l ’o c c a s io n e . I l n u o v o e . p . d e g l i A n i m a l C o l l e c tive ha pochi perché se non la conferma di
una verve, oggi, lontana eoni dai fasti di
u n te mp o e f a tta e c c e zi o n e d i S t re e t Fl a s h
( in s p ie g a b ile l’ e s c lu s io n e d a l d i s c o d i c u i
s o p r a ; s e li a b b a n d o n a p u re l a l u n g i m i ra n za…) ripeterlo e come sparare sulla croce
r o s s a . C o n i n g i r o c a l i b r i q u a l i Ye a s a y e r, g l i
A n ima l Co lle c tiv e , a h il o ro , h a n n o g l i i n c u b i a s s ic u r a ti… ( 5 . 0 /1 0 )
Gi a n n i A v e l l a
Anla Courtis/Seiichi Yamamoto/Yoshimi
– Live At Kanadian (Public Eyesore,
maggio 2008)
Genere: free improv
Fu c in e a r tis tic h e in p e re n n e s o m m o v i m e n to o f o to g r a f ie in d iv e n i re d i o g n i s i n g o l o
s p a s mo c r e a tiv o ? Q u a n d o s i p a rl a d i m u s i che out più o meno rumoriste, il dubbio è
le c ito . N o n s f u g g e a lla re g o l a i l l i v e c a t turato ad Osaka un paio d’anni fa in cui i
d u e d e ll’ a lle g r a c o mb r i c c o l a d e i B o re d o m s
uniscono le forze con quell’Anla Courtis di
Re y n o ls ia n a me mo r ia , i n t re d u e t t i a ro t a zione (le prime tre parti dell’album) e un
tr io c o mp le to ( la p a r te fi n a l e ). U n ’o ra p i e n a d i s b u ff i e s la n c i, c o n t o rs i o n i e fre a k e ri e
v a r ie e d a s s o r tite , Yo s h i m i i n t h e s k y w i t h
diamonds, grattugie e sibili; ma mai nulla di
e c c e s s iv a me n te c a o tic o o d i s t ru t t i v o : n e l l a
p a r te 3 , a d a p p a n n a g g i o d i Yo s h i m i e S e i ichi, ci sono addirittura degli (ehm) assolo
d i c h ita r r a . N e lla q u a r t a e d u l t i m a , i n fi n i ta parte, in cui il terzetto agisce come tale,
s i m i s c h i a n o a l l a p e r fe z i o n e l e d u e a n i m e
del connubio: follia rumorista contenuta e
a s p e r ità e le ttr o n ic a e d a c u s t i c h e . N o n fo n SA 47
RECENS
d a m e n t a l e , n é memorabile ma obbl igatorio
p er c h i v o l e sse tastare il sottobosco impr ov
s cev r o d a b r u talità fini a se stesse o da pa ro s s i sm i a u t o r eferenziali . (6.4/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
Atmosphere – When Life Gives You
Lemons, You Paint That Shit Gold
(Rhymesayers, 22 Aprile 2008)
Genere: hip hop
Il t it o l o è g i à t utto un programma, co sì c ome
i l di g i p a c k , d o rato da far m ale agli oc c hi.
P o t r e b b e r i su l tare pacchiano, ma anc he r a f f i n a t o , r o z z o , ma anche minimale. Il sesto
al bu m i n st u d i o del duo di Minneapo lis ( c he
s eg u e a d i st a n za di tre anni il suo pr e de ces s o r e Yo u C an’t Imagin e H ow Muc h Fun
We’ re H a v i n g), pubblicato con la pr opr ia
et i ch e t t a ( l a Rhymesayers), parla ine quivoc a b i l m e n t e l a lingua dell’hip hop, con tutti
i s u o i p r e g i e difetti, niente di più e niente
d i m e n o . N o n ci si aspetti innovazioni r a dical i , q u i l ’ a t t itudine è inequivocabilme nte
b l a c k ( m a i d ue sono pallidi come il latte),
anch e se se siamo ben lontani dal se mplic e b a s s ’ n ’ r h y mes “da combattimento”. Qui
l a r i c e r c a m u s icale è raffinata e la sc e lta
d egl i st r u m e n tisti parla da sola: bas so e le tt ri co , sy n t h , t astiere, batteria “live”, c hita rre, p e r c u ssi o n i e pianoforte. U na var ie tà di
s t ru m e n t i c h e da sola permette già un ’ a mpia
g a m m a d i s o l uzioni timbriche. Se a questo
s i a g g i u n g e u n eclettism o compositivo c a p ace d i sa l t e l l are da un genere all’altr o c on
d i s in v o l t u r a , si riesce ad avere un quadro
c h i a r o d i c i ò che ci si potrebbe aspettare
ad u n p r i m o ascolto. S ean “S lug” Da le y
e A n t h o n y “ A nt” D avis si m isuran o, se nz a p r e c o n c e t t i , con musiche diverse, senza
l as c i a r e c h e l e influenze “esterne” possa no
i n a l c u n m o d o scardinare la solida s tr uttur a
h i p h o p , t e n u t a in piedi da un rapping olds ko o l c a l d o e m elodico e dagli inco nf ondib i l i b e a t s . A n che quando la musica viaggia
v ers o i t e r r i t o r i del funk-rock di G ua rante e s
o v e r so i p a e saggi sonori dei P ink Floyd
d i M e d d l e ( l a bellissim a P ainting); o si imm e rg e n e l l e l iquide atmosfere dell ’electro
p s i c h e d e l i c a ( The Skinny; Shoulda Know),
nel la so u l d a n ce di Wild Wild H orse s e in
s c h i z z e t t i d i pianismo chopiniano messi in
l oo p ( L i k e T h e R est O f U s), non perd e ma i il
highlight
Fleet Foxes – Fleet Foxes (Sub Pop, 3 giugno 2008)
Genere: folk, pop
Coccolatissima già da u n p a i o d ’ a n n i d a a d d e t t i a i l a v o r i e p u b b l i c o i n d i e p i ù a t t e n t o ( q u e l l o
de l we b, ovvia me nte ) , imma n c a b ile p r e s e n z a - r iv e la z io n e d e lle p a g in e d i Pitc h f o r k e d i tu tti i
festival U.S., questa ba n d d i S e a t t l e a p p r o d a i n f i n e a l l ’ e s o r d i o s u l u n g a d i s t a n z a s o t t o l ’ e g i d a
de lla Sub Pop, dopo i p iù c h e p r o me tte n ti s e g n a li la n c ia ti q u a lc h e me s e f a d a ll’ E P Sun G ia nt.
A pr ima oc c hia ta , è f in tr o p p o f a c ile in q u a d r a r e i Fle e t Fo x e s : c in q u e v e n te n n i b a r b u ti, in f e tta ti
da llo ste sso mor bo hipp y - f o lk c h e h a f a tto s tr a g e d i b u o n a me tà d e ll’ u n d e rg r o u n d a s te lle e s tr isc e , da De ve ndr a in giù – o , p iù a p p r o p r ia ta me n te , A kro n / F a m ily ( c o n c u i c o n d iv id o n o a s s e tto
e , pe r a lc uni ve r si, a ttit u d in e – a s c o lta r e l’ in iz ia le S u n R is e s , a d e s e m p i o ) . N o n e s a t t a m e n t e u n a
novità, insomma. Il bell o v i e n e p e r ò o s s e r v a n d o d a v i c i n o , q u a n d o c i s i a c c o rg e c h e , p i ù c h e c o n
i sunnomina ti, Robin Pec k n o ld & a mic i p r e s e n ta n o c r o mo s o mi in c o mu n e c o n The Ba nd, C SN Y
e Be ac h Boys, di cui ri p r e n d o n o r i s p e t t i v a m e n t e l ’ a l c h i m i a a n c e s t r a l e , l e a r m o n i e c e l e s t i a l i e
gli sc e na r i imma ginif ic i. Pe r d i p iù , a v e lle ità s p e r ime n ta li e d e c le ttis mi a s s o r titi, p r e d ilig o n o la c o n f e z io n e d i c a n z o n i
folk-pop cesellate ad ar t e , a t t r a v e r s a t e d a m e l o d i e t a l m e n t e c l a s s i c h e c h e , s e m p l i c e m e n t e , s e m b r a s i a n o s t a t e s e m p r e l ì .
Si pr ovi il c r e sc e ndo e mo z io n a le a c a p p e lla d i W h ite Win te r H y m n a l, la s p ir a le a s c e n s io n a le d i H e D o e s n ’t K n o w Wh y ; o
a nc or a le sugge stioni p a s to r a li d i Yo u r P ro te c to r , le a r c h ite ttu r e s tr u me n ta li a lla P e t S o u n d s ( o , me g lio a n c o r a , S m i l e ) d i
Quie t House s o que lle in s tile p r imi Flo y d d i B lu e R id g e M o u n ta in s ; o i n f i n e l ’ i n t i m i s m o l i r i c o a l l a M y M or n i n g J a c k e t
di M e adowlark e il ne w tr a d itio n a l - c o me a ltr o d e f in ir lo ? - d i O liv e r J a m e s . M a c ’ è a l t r o . O l t r e i n f l u e n z e , a s s o n a n z e e
similitudini, c’è qualco s a d i m a g i c o e d i a n t i c o , d i o n i r i c o e s u b l i m i n a l e c h e p e r c o r r e q u e s t e u n d i c i t r a c c e ; q u a l c o s a c h e
trascende anacronismi e n o s t a l g i e , e h a l a c a p a c i t à d i c o n n e t t e r e c o n s t a t i d ’ a n i m o r e c o n d i t i . Q u a n d o u n d i s c o c o l p i s c e
dr itto ne l se gno in que s to mo d o , v u o l d ir e s e mp lic e me n te c h e s i è a l c o s p e tto d i u n a n u o v a , g r a n d e b a n d . ( 7 . 8 / 1 0 )
Antonio Puglia
suo gr oove c a r a tte r istic o. Ma se la v o c a z io ne a lla c onta mina z ione spr e giu d ic a ta è c a ratteristica propria di tutto l’al b u m , n o n s i
può dir e lo ste sso de lla qua lità d e i r is u lta ti.
La ve na ( tr oppo) spic c a ta pe r i r ito r n e lli,
c he f or se ha c ontr ibuito a f a rgli r a g g iu n g e r e
il quinto posto de lle c ha r t di Billb o a r d , n o n
se mpr e r ie sc e a da r e ma nf or te a i v a lid is s imi arrangiamenti, costringendo i d e e f l u i d e
ne lle str e tte ma glie de lla f or ma c a n z o n e . E
se non fosse tutto oro quello c h e l u c c i c a ?
(6.8/10)
Daniele Follero
Avishai Cohen Trio - Gently Disturbed
(Razdaz / Half Note, 5 maggio 2008)
Genere: new jazz
Qua r to a lbum in studio pe r il b a s s is ta is r a e loa me r ic a no dopo l’ a c c la ma t o a n c o r c h é
e c c e lle nte live As Is..., e vi d ic o s u b ito
che siamo dalle parti della consacrazione.
Pe r c h é s e è v e r o c h e la c if r a s tilis tic a s e mb r a p e r lo p iù r ip e te r s i, ma i è s e mb r a ta ta n to
lu c id a , r id o tta a lla s u a e s s e n z a , s f r o n d a ta
d i o g n i o r p e llo o e d u lc o r a z io n e . I l c o mbo è una tanto gentile quanto implacabile
tr ia n g o la z io n e s o n o r a ( c o n tr a b b a s s o , p ia n o e b a tte r ia ) v o ta ta a lla s in te s i tr a s u g g e s tio n i mitte le u r o p e e , s o le n n i is ta n z e je w is h
( s p le n d id a me n te s te mp e r a te in U m r a y ) e u n a
s o r ta d i in q u ie to f e r v o r e b la c k ( c h e s e mp r e
c o v e r à n e ll’ a n ima d i q u a ls iv o g lia mu s ic is ta
ja z z ) . Se n tite il s o n tu o s o in te r p la y n e l f r a s ta g lia to lir is mo d i Ch u tz p a n , u n a s tr u ttu r a
dinamica però austera, febbrile ma accorta,
c o me u n a s c h iz o f r e n ia ( c u ltu r a le , g e o g r a f ic a , s tilis tic a , e s is te n z ia le ) r is o lta , c o d if ic a ta in mu s ic a . Pe r n o n d ir e d i Va r ia tio n s in G
M in o r e S tr u c tu re I n E m o tio n , c h e s g r a n a n o
reminiscenze colte in friabile e guizzante
latin tinge. I temi melodici si propongono
c o n d is c r e z io n e , a ll’ in s e g n a d i u n a m e s t i z ia p e n s o s a e a p p a s s io n a t a (p a re n t e i n q u a l c h e m o d o d e l l e t r a s ci n a n t i e l u c u b r a z i o n i
E. S. T. ) , c u i i l t a l e n t o m i s u r a t o e g e n e r o s o
d e i t r e c o n c e d e s v i l u pp i a ff a s c i n a n t i , t u t t o
uno sgranare di singulti e uno sminuzzare
a p p r e n s io n e e u n p r e s a g i re i l p o l s o d i q u a l c o s a d i tr a v o lg e n te ( v i b a s t i l a s o l a E l e v e n
Wiv e s ) . E p e n s a r e c h e a l l a v i g i l i a d e l l e i n cisioni il buon Cohen ha dovuto rinunciare
a l ta le n tu o s o Sa m Ba r s h - u n o d e i p i a n i s t i /
tastieristi più interessanti in circolazione
- p e r s o s titu ir lo c o l p o c o p i ù c h e v e n t e n n e
Sh a i M a e s tr o , il q u a le t u t t a v i a n o n d à a d i to a rimpianti anzi ti lascia tramortito per
l’ a u to r e v o le z z a , la s e n s i b i l i t à e l ’i n v e n t i v a
d e l to c c o . Pe r il r e s to , M a rk G u i l i a n a s fo d e ra altre prestazioni pazzesche al drumming,
me n tr e il le a d e r la v o r a p re z i o s i s m i o m b ro SA 49
RECENS
s i al l e q u a t t r o corde acustiche, sorta di ne g at iv o d i q u e l P astorius cui pure d ic hia r a
d i i s p i r a r s i . U n altro disco dedicato a tutti
q u ell i c h e i n seguono la linfa di un pla usibil e n u o v o j a z z . (7.2/10)
de ndo Baltic Fle e t un a lbum in te r e s s a n te .
Un inte nso via ggio a r tif ic ia le nel c u o r e d e lla città da abbandonare un sec o n d o p r i m a
de ll’ a lba . ( 6.7/10)
Genere: colonna sonora blues jazz
Fat s Walle r che vigila su tutta l a c o l o n n a
sonor a c on il suo blue s ube r s w in g , l’ o rga ne tto Ha mmond c a ssa di r iso n a n z a e r ic or do di que llo c he pe r molti è ( s ta to ? ) il
c ulto Blue s Brot he r s: que ste le c o o r d in a te molto approssimate tra cui s i m u o v o n o
gli arrangiamenti di Jean-Mic h e l B e r n a r d
pe r a c c ompa gna r e music a lme n te l’ u ltimo
f ilm di Gondr y. Ma non solo: q u a lc h e a c c e nno a i c la r ine tti di Rot a ( Tr a in S ta tio n ,
I ’ m Bill), marching bands, le pa r t e c i p a z i o n i
bla c kissime di M os De f (bella l e v e r s i o n i
slow- motion di Ain’t M isbe hav i n ’ e I A i n t ’t
Got Nobody ) e il blue s- f unky d i Bo o ke r T.
( Sunny M onday in odor e sixtie s e la v e r s io ne à la Sa nta na di Lulu’s Bac k I n To wn ) . U n a
proposta piena di americanità c h e s t a r e b b e
be ne in una qua lsia si pe llic ola d i A lle n . D a
a sc olta r e a nc he se nz a il supporto d e lla v isione . ( 6.5/10)
s in g o la r e , v is to c h e d a lle p o c h e n o tiz ie d o v r e b b e tr a tta r s i d i u n p r o g e tto o n e - h e a d . E la
mu s ic a ? Be h , la mu s ic a c ’ è . D e b itr ic e d e lla
n u o v a a ttr a z io n e w a v e ’ 8 0 ma r ie la b o r a ta in
ma n ie r a p e r s o n a le ; c o n s y n th d a d u e s o ld i e
b a tte r ie e le ttr o n ic h e . ma a n c h e e s o p r a ttu tto
un gusto per la canzonetta pop appiccicosa
non da poco. Citazionista e derivativa, ma
mai epigrafica o passivamente emulatrice.
O g n i s in g o la f r a s e mu s ic a le r ima n d a imme d ia ta me n te a q u a lc o s a d i g ià c o n o s c iu to . D iciamo i primi Cure con dei synth scalcinati
a l p o s to d e lle c h ita r r e ? O d e i J o y D iv is io n
c r e s c iu ti in q u a lc h e c o lle g e a me r ic a n o p iu tto s to c h e n e lla p io v o s a M a n c h e s te r ? Fr a tta g lie d a d a r k - w a v e a lla Sis t e r s Of M e rc y
m e n o t r o n f i ? M e l o d i e a ff o g a t e n e l l o - f i d i
a g g e g g i e le ttr o n ic i in g o v e r n a b ili; v o c e to rmentata e grezzamente pop; giri di synth
c h e s e mb r a n o p a tc h w o r k r ie s u ma ti d a l c imite r o d e ll’ in d ie ’ 8 0 ; c h ita r r e s p o r c h is s ime
e la c e r a n ti c o me c a r ta v e tr a ta . Ci to r n e r e mo
s o p r a , p e r c h é è d iff ic ile , s e n o n imp o s s ib ile
ig n o r a r li. A h , ta n to p e r a v a lla r e il d is c o rso iniziale, il losco figuro ha in previsione
q u a lc o s a c o me 1 2 ( ! ! ) u s c ite in q u e s to 2 0 0 8
p e r S a c r e d B o n e s , Tr o u b l e m a n , Wo o d s i s t e
I n T h e Re d . Po s s ib ile c h e tu tta q u e s ta g e n te
a b b ia p r e s o u n a b b a g lio ? ( 7 . 4 /1 0 )
Marco Braggion
S t e f a n o Pi f f e r i
A n d r e a P r o v i n ci a l i
Stefano Solventi
Baltic Fleet – Baltic Fleet (Blow Up /
Family Affair, 25 febbraio 2008)
Genere: elettro new wave
N o n m a l e q u esto debutto dei Balti c Fleet,
o v v e r o d e l l ’ i n glese P aul F leming, unic o tit o l a r e d e l p r o getto. Si sente, eccome, che il
Nost r o h a a c c om pagnato gli E ch o And The
Bu n n y m e n i n u n tour m ondiale suon a ndo le
t as t i e r e . L a m atrice new w ave, infa tti, r is u l ta e s s e r e l a vera e propria base su cui
s i e rg o n o t utti
e t r e d i c i i b r ani
s t ru m e n t a l i m e ssi
i n s ie m e p e r l ’ occas io n e . L e p rim e d u e c a n zoni
– es c l u si o n f atta
p er l ’ i n t r o i n i zial e -, B l a c k L u nge
e i l s i n g o l o 3 Doll a r D re ss, c i tras po r t a n o i n r i t mi cadenzati e basso p ulsa nte
al l a st r e g u a d ei Joy D ivision , m a sor r e tti
p ri n c i p a l m e n t e da un’elettronica no ttur na e
m i n i m a l e . F l e ming fa tutto con laptop e pochi a l t r i st r u menti tradizionali. B en pr e sto,
i n f a t t i , q u e l l a fisicità emersa negli episodi
ci t at i l a sc i a i l posto ad un più etereo f lusso
d i g i t a l e v i c i n o ora a certi ricami del primo
Dj Sh a d o w , o r a a fluorescenti baglior i boreal i d e g l i A l bu m L eaf. È infatti una c e rt a p r e d i l e z i o n e per malinconie sigurossia ne
a i n t e s s e r e i brani più riusciti dell’album,
d o n a n d o a l l o r o spiegarsi una forte e moz ion al it à c i n e m a t ica. A scoltare 48 Hour Drive
(Bo st o n ) , R e d Skies A nd F actories e To Chicag o ( s o n o a d dirittura i Boards Of Canada
ad e sse r e v o c a ti) è come essere risuc c hia t i t r a s c i v o l o s e e saettanti scie luminose di
u n a m e t r o p o l i notturna, che, accarezz a ndola
art i f i c i a l m e n t e , rendono languide e nosta lg i ch e l e su e s trade. N on tutti i br a ni r ie s co n o i n c i ò , m a l’eterogeneità che li c ont r a d d i s t i n g u e , tra dilatazioni e spigolosità
s on o r e , n o n a p pesantisce mai l’ascolto r e n-
Jean-Michel Bernard – Be Kind Rewind
OST (Naïve / Self, 2 maggio 2008)
Blank Dogs – On Two Sides (Troubleman
Unlimited, maggio 2008)
Genere: synth-pop lo-fi
La tendenza è quella tipica d e l l a m u s i c a
ne ll’ e r a de l 2.0. I nonda r e le tter a lme n te il
mercato (se di mercato si può p a r l a r e ) c o n
una inf inità di pe z z i pic c oli ( vi n ili, c a s s e tte , c d- r, e c c .) ; pr a ssi na tur a le d ir a n n o i p iù
accorti, soprattutto riferendosi a l m o n d o d e l
DI Y de i c ir c uiti punk. Ma que lli p iù s v e g li
r iba tte r a nno, c ome è già suc c e s s o p e r i N o
Age , c he il tutto a ssume toni pa ro s s is tic i v ista la r e la tiva br e vità ne lla qua le q u e s ta in va sione ha a vuto luogo. Nome c a ld o q u e llo
di Bla nk Dogs, pr opr io a lla luc e d i u n o d e i
f a ttor i pr e domina nti ne ll’ e r a de l c a p o v o lg ime nto: e sse r e c ioè pr e se nti. Se m p r e , c o n tinuamente, incessantemente. All a l u c e d e l l e
ta ntissime r e le a se de gli ultimi m e s i, i Bla n k
Dogs da ( più o me no) Br ooklyn c i s o n o e s o n o
più c he vivi. Anz i, bisogne r e bbe p a r la r n e a l
Bloody-snowman – Bloodybuddies (Daly
City / Audioglobe, 25 marzo 2008)
G e n e r e : m i x i n g -( i d m ) e l e c t r o
Ch i p e n s a v a c h e la c u ltu r a d e lla f r a mme n ta z io n e f o s s e f in ita – o a lme n o q u e lla d e lla mu s ic a d a n c e in te llig e n te ? E c c o a q u e lla
p e r s o n a B lo o d y D a n c e r , c o n c e n tr a to d i te c n ic a a p h e x ia n a a p o r ta ta d i a s c o lto . È p r e sto detto, allora; un altro disco di IDM –
f r a l’ a ltr o c o n p e s a n ti in f lu e n z e A ut e c hre
- p a le s e me n te in r ita r d o s u i te mp i, la c r e a tu r a d i Blo o dy - Sno w m a n, Blo o d y b ud d ie s ?
Tr o p p a f r e tta . Ba s ta n o a ltr e tr e b r a n i e D e a d
R a v e r S h h h h h h h h h M ix c i p o r t a s u u n a l t r o
p ia n e ta , in r a p id a tr a s f o r ma z io n e d a u n b r e a k b e a t a u n ’ o s c u r ità a mb ie n ta le d e g n a d e lla
K r a n k y. C e r t o , t u t t o c o e r e n t e c o n u n t o c c o
p iù g e n e r a le d i c u t- u p , c h e r ig u a r d a le tr a c c e a l lo r o in te r n o e n e l r a p p o r to c h e in tr a tte n g o n o r e c ip r o c a me n te . L o s i s u p p o n e ta le
perché gli stilemi schierati dentro questo
disco non sono completamente slegati tra
lo r o – v e d i a n c h e il p a s s a g g i o a l l ’e l e c t ro g a z e d e lla s u c c e s s iv a D r u g Wre c k . S v e l i a m o
il tr u c c o . I l c o n te n ito re a u t o ri a l e d i B l o o d y b ud d ie s n o n è in r e a l t à s o l o l a t e s t a (o
le te s te ) c h e s ta n n o d iet ro a l l a c a l i fo rn i a n a
e n tità Blo o d y - Sn o w ma n . La m a d re -m a t ri o ska è l’etichetta stessa per cui esce questo
d is c o , la D a ly City, a v v e z z a a c o m p i l a z i o n i ,
r e mix , s f a c c e tta tu r e e l e t t ro n i c h e . S c o p ri a mo c o s ì c h e D r u g Wre ck è m i x a t a d a i C l i p d
Be a ks , e la tr a c c ia in iz i a l e , d a c u i a b b i a m o
o r ig in a to il n o s tr o d is c o rs o , è s t a t a v i t t i ma d e l b r e a k c o r e d i M o c h i p e t – c o m e d e l
r e s to c ’ è J a mie Ste w a rt d i e t ro a D e a d Ra v e r S h h h h h h h h h M ix ( b r a n o , a n z i , t i t o l o d e l
b r a n o p r e s e n te in a ltr e d u e v e s t i , t ra l o ro
o p p o s te ) . L’ a lb u m è d u n q u e u n p o t p o u rri d i
v a r ie p r o v e n ie n z e ( D r i n k i n g In d a Bu s h e s
sporca la drill di digital hardcore), dove
il d is p o s itiv o e le c tr o c l a s h – s e p ro p ri o v o g lia mo tr o v a r n e u n s u p p o rt o , m a fo rs e v a l e
di più l’estetica delle tastiere Novanta - è
s p e s s o d is a tte s o d a lle re a l t à d e i p e rs o n a g g i
c h e h a n n o c o lla b o r a to a q u e s t a s t ra m b a s e mi-compila. Cosa rimanga tra le dita non è
c h ia r o ; c h e s ia s e mp lice m e n t e l a fra m m e n ta z io n e ? ( 6 . 6 /1 0 )
G a spare Caliri
Bonnie “Prince” Billy - Lie Down in the
Light (Domino / Drag City, 19 maggio
2008)
G e n e r e : a lt c o u n t r y
Torna Will Oldham con la consueta inesorabile prolificità da Woody Allen del folk
alternativo. E non mi riferisco tanto alle
luccicose nostalgie jazz (c’è persino un clarinetto) nella serafica For Every Field There’s
A Mole, quanto al suo cocciuto, sistematico
reiterarsi. Lui col fisico irrimediabilmente
fuori ruolo, con la calligrafia sempre così
uguale e sempre così diversa, questioni di
aggiustamenti di rotta più o meno significativi che in qualche modo si portano dietro i
retaggi delle esperienze passate, meditandone ogni volta l’organicità rispetto al mood.
Così che ogni disco trasudi peculiarità rispetto a se stesso e ineffabile coerenza rispetto ad un repertorio oramai come minimo
autorevole. Nel caso di questo Lie Down In
The Light, sesto album col moniker del prinSA 51
RECENS
cipe Billy, è come se lo struggimento rurale
di Easy Down The Road s’immischiasse coi
fremiti cameristici di The Letting Go, talora
screziandosi di tremori elettrici riconducibili al progetto Superwolf. Il risultato è una
sorta di neo-folk revival, che in So Everyone e You Want That Picture - previo il canto aggiuntivo della brava Ashley Webber
- rimanda all’implume solennità dei primi
Dylan-Baez e al lirismo misterico Jefferson Airplane, toccando l’apice con l’instant
classic What’s Missing Is, dove la malinconia procede placida per poi schiudersi come
un fiore, laddove fiddle e pedal steel sono
un’anima che piange, come ben sa la formula
segreta di questo druido da front porch. Strano che una materia tanto consueta, a primo
acchito addirittura risaputa, riveli tra i solchi tanti preziosi e diversi rimandi. Strano?
Macché, normale che con Oldham sia così.
Che cioè Where Is The Puzzle? sciorini impudenza The Who sedata da un Gram Par-
sons istrione, che la speziata Easy Does It si
snodi agra e dinoccolata come una filigrana
The Band, che Willow Trees Bend declini
pensosa morbidezza folk e astrazione jazz
al punto da scomodare il Mark Hollis solista, che Keep Eye On Other ’s Gain si sgrani
come un raga di marzapane confezionato dai
primi più soffici Beta Band, eccetera. Nel
suo incommensurabile piccolo, quest’uomo
è un principe. E già lo sapevamo. (7.3/10)
Stefano Solventi
highlight
Flying Lotus – Los Angeles (Warp / Self, 10 giugno 2008)
Genere: loungedrillout
E c c o l e le soddisfazioni. A otto me si da un EP c osì c osì, tor na l’ e ntusi a s mo d i 1 9 8 3 p e r p a r l a r e
d e l n uovo L os A ngeles di Flying Lot us. A f ine a sc olto l’ e uf or ia è ineq u iv o c a b ile ; ma f a p a r te
d e l d i sco la morbidezza con cui Steven Ellison ci conduce alla cognizi o n e d e l l a p o r t a t a d e l s u o
n u o v o colpo; Flying Lotus conosce bene l’arte del coinvolgimento; e s a a l t r e t t a n t o b e n e c h e u n
c o n t o è stimolare all’improvviso il guizzo dell’orecchio, un altro è ac c o m p a g n a r e a l l ’ i n g r e s s o
l ’ a s c oltatore. Il primo modo è ovviamente il modus operandi del dj, ch e p u ò c o n t a r e s u u n a s a l a
c h e spinge e poco tem po pe r a iz z a r e le a nc he de i pr e se nti; il se c ondo h a in v e c e d a lla s u a u n a
so r t a di facoltà di m antenime nto; una volta e ntr a ti ne l mondo de l losa n g e lin o , a q u e s te c o n d iz i o n i , vi si rimane volentieri, e difficilmente si trovano motivi per usci r e i n f r e t t a . D ’ a l t r a p a r t e
q u e st o discorso è omotetico a lla dolc e z z a “ ne r a ” c on c ui Ste ve n pla sma il s u o n o ; e c o s ì è n o n o st a n te l’introduzione a L o s Ange le s sia un tessuto di synth che più “ b i a n c h i ” n o n s i p u ò . È l a
p r e p a razione dell’interlocutore a quel minimo comune denominatore N o v a n t a – Wa r p , o p o s t - Wa r p ( g u a r d a c a s o c h i è c h e
p u b b l ica questo disco?) – s u c ui sc ioglie r e le sf a c c e tta tur e de l soul, il c a lo r e d e i c o lo r i d e l mo n d o a p a r tir e d a ll’ u ltr a o c c i d e n te dove vive E llison. C’ è dr ill ( Parisian Goldfish), dunque, c’è u n l a v o r o p e r s i n o s u g l i s p l e n d i d i r i s u l t a t i d u b - s t e p
d e g l i ultimi tem pi – proven ie nti da ll’ a ltr a me tà de l mondo a nglosa sso n e . M a il r is u lta to è s e mp r e in f r a mme z z a to c o n u n
m o r b i do melange. È la pratic a de l br e a kbe a t a pplic a ta , a pa r tir e da l ritmo , a l s u o n o n e lla s u a in te r e z z a ; e q u i c i tr o v ia m o a una pietra angolare de l disc o; a diff e r e nz a de ll’ EP pr e c e de nte , il b e a t r ito r n a a e s s e r e il p r o ta g o n is ta ( d is c u s s o , ma
se m p re vincitore); la percus sività è il pe r no a ttor no a lla qua le a ppa r e c c h ia r e g li a mme n n ic o li p iù r a ff in a ti c h e s i p o s s o n o
t r o v a r e per accompagnarla. Golde n Div a è un capo-lavoro di studio s u u n a c a d e n z a , c o m e i l l i n g u i s t a l a v o r a s u p i c c o l i
a c c e n ti di paese. E R iot è forse ancora più spinto, trasfigurando i ritm i e t r o v a n d o d e l l e p a r e n t e l e i n a u d i t e t r a e s s i , n e l l a
p i ù s plendida tradizione breakbeat, ma con la sensualità dei fianchi di u n a n d r o i d e n e r o . Tu t t o q u e s t o , a n c o r a u n a v o l t a ,
n o n r inunciando alla chill o ut – se ntite GNG BNG, mutant in sottofond o , l o u n g e i n s u p e r f i c i e . C o m e p o t e v a p o i m a n c a r e ,
i n m a teria di ritm o, un om aggio a ll’ Af r ic a ( Came l) ? A Flying r ie sc e pe r s in o d i to r n a r e a lla s u a c la s s ic ità , e d i f a r la in te n d e r e come tale, in Sleeping Dinosaur; e, all’incrocio delle ultime coo r d i n a t e , l a t r a d i z i o n e è c o m p l e t a t a d a d u e d e d i c h e
a l l a z ia A lice C oltrane, in u na bolla pr of uma tissima di soul ( Auntie ’s Ha r p , A u n tie ’s Lo c k I n fin itu m ) . I n s o m m a , u n a v o l t a
i n n e scati nel mondo di L os Ange le s, il polir itmo inse guito da tutte le p r o s p e ttiv e c i tr a ttie n e n e lla s ta n z a in c u i c i tr o v ia m o , a prescindere da qualsiasi loc a le da ba llo; in due pa r ole , e c c o il c lu b b in g p o r ta tile d i E l l i s o n . A l t r o c h e v o l t e g g i a r e l a
t e s t a . Flying Lotus torna a colpire su tutto il corpo, come entità unica e c i o n o n o s t a n t e m a l l e a b i l e . M a a n c h e s u l l e p a r e t i
c h e a bbiam o attorno. (7.5/10)
G a spare Caliri
BulBul – BulBul 6 (Exile On Mainstream,
26 maggio 2008)
G e n e r e : i n d u s t r i a l p o r tat i l e
Una cosa che Trent Reznor ha dimostrato in
una vita di dischi è che la musica industriale – o almeno un suo sotto-tipo – può arrivare anche a persone che al momento della
sua nascita – i soliti Throbbing Gristle –
l’avrebbero aborrita. I suoi Nine Inch Nails
hanno percorso una parabola che ha attirato
a sé l’adolescente come l’ascoltatore meno
concitato, i novelli come i veterani della musica industriale. Che Trent sia il nome tutelare dei Bulbul – e di Bulbul 6, loro ultima
creazione, la prima per Exile On Mainstream
– appare in certe occasioni evidente, ma non
è garanzia necessaria e sufficiente perché i
risultati siano gli stessi. L’impressione è che
ci sia una certa foga nel seguire i suoi passi, o meglio i suoi procedimenti, al massimo
delle loro possibilità. L’effetto più appagante del disco – e coerente con l’intento – è una
certa malleabilità dimostrata da Patrick Pulsinger, musicista austriaco che sta dietro al
progetto. E così anche le cose più lontane dai
NIN non li riescono a non ricordare. Così avviene con l’incubo (indotto e neanche troppo
spaventoso) di Fremder Hingepisst, che si
applica ai Cabaret Voltaire più patafisici;
o con la successiva e sincopata Daddy Was A
Girl I Liked, una buona prova di industrialfunky; con la tardo-neubauteniana Loss Mei
Hen In Ruah; o con l’iniziale Somnambulance
Blood (ma anche in The Song’s Name), dove
i BulBul fanno propri gli insegnamenti dei
Brainiac. Là dove è più invadente Reznor è
la strategia delle scelte vocali, dell’impostazione del cantato; e il tessuto connettore si
basa proprio su questo. A volte (Lack Of The
Key) si arriva persino ai NIN più portatili e
digitali, e a brani (Tighten, che ci porta fino
a Marilyn Manson) dove la base industriale cela una struttura a rondò propria della
canzone più tradizionale. Ma poi… poi leggiamo nella press che a partecipare al disco
ci sono anche Philipp Quehenberger e Carla
Bozulich; e che si eleggono come riferimenti
dei Bulbul nientedimeno che i Jesus Lezard e
i Melvins. Una variatio finale, che ci distrae
un attimo ma che non cambia in sostanza la
nostra opinione. (6.3/10)
G a spare Caliri
SA 53
RECENS
Caparezza – Le dimensioni del mio Caos
(Universal, maggio 2008)
Genere: rock hop
G l i i n t o c c a b i l i. E altro che Zappa Frank.
M i c a h a s c r i t to due volte Freak Out! Lui.
M i c a s’ a c c o n t entava del copia incolla hip hop
v ers a n t e h a r d rock lui. N on fatevi co ndiz ion are d a l f o n o - r omanzo, il baffo non ripe te va
l a fo r m u l e t t a poiché i facili allori ca va lc a n o l a c o si d d e t ta denuncia e il bell’impe gno.
C h i a r i a m o c i : di Saviano ce n’è uno. Elio e
l a l o r o P a r c o Sempione stanno in un piano
d i v e r so . C a p a r ezza vuol scuotere ma non f a
n i en t e . È p a r o dia quando pensa di pa r odia r e ,
epp u r e i c o n t i in casa li sa fare. C apita liz za il su c c e sso del tunnel m ettendo i r e mi a l
s i c u r o . A l t r o che Absolutely Free, non c’è
l ’es t r o d e l p r e cedente H abemus C apa in un
d i s c o c h e p e r de in fanfare e tocchi arty, in
m i x t r a a v a n t s pettacolo, rock e slim sha dy,
p e r u n a p r o p ulsione diretta ma becera che
s ci a l a c q u a v e r ve e ingoia populismo d’ a c c a t t o . F a t e v i piovere in testa il distorsore
b a s i c , m e t a l d a San Remo (Abiura di me),
r i t o r n e l l i b a n a li e ancora tanti anni Ottanta,
avre t e q u e l l o c he m eritate dopo tutti gli e log i a l c o si d d e t to concept di una volta . L’ a pp i att i m e n t o d ei nostri tem pi che vi r a c c ont a l u i è l o s t e sso che io ascolto dentro una
m ac c h i n a d i r i me in cui avrei volto se ntir c i
p i ù F r a n k e m e no nu metal. Più funk e me no
s t ro n z a t e . E se è proprio questo il mome nto
i n c u i i l c o l l etto bianco e lo scriba c c hino
b l o g l o a p p l a u d ono, il suo giovane be r sa glio
s i ri d u c e a u n o stereotipo talm ente s inte tic o
d a n o n v a l e r e più a nulla. Caparezza non
v u o l e e s s e r e n é Saviano né Grillo né Zappa,
m a n e l d o p o - G omorra e V-D ay o tra tti c e r te
c o s e i n u n c e r to modo, (prendendoti le tue
res p o n sa b i l i t à per giunta) o sei un p a glia c ci o d e n t r o u n sistema nel quale sono c ontorn o ( e c o n su m o ) anche quel “sostanzia le ” c he
s ob i l l i . P o i h a i voglia a far il pagliacc io pe r
p ri m o e sc a r i c arti la coscienza in mp3: I la ri a c o n d i z i o n a ta è il risultato, l’abbe c e da r io
d ’u si e c o st u m i della fighetta di legno d’ ogg i t a n t o i n u t i l e quanto il telegiornale a cui
Cap a r e z z a f a il verso all’inizio dell’ a lbum.
C o m ’ è v e c c h i o poi quel modo di guardare
al co sm e t i c o : tolti i m y space e i fa c e book
l a t ip e t t a d e sc r itta da C aparezza è o no è la
s t e s s a f r i v o l o na dal dopoguerra in avanti?
I Risi e i Come nc ini non c ’ ha nn o in s e g n a to
nulla? E vaffanculo pure la lav a t a d i c a p o
al turista invasore della terra su a a s u o n d i
ta r a nta . Che ma ni voglia mo f a r a p p la u d ir e ?
Tr a Ca pa r e z z a e il politic o c he t i c o s tr u is c e
lo spa z io- por to non c ’ è diff e r e n z a s e è p o i
la fame d’elettori il fine ultimo d ’ e n t r a m b i .
E a ll’ a udie nc e di stupidi, c ome a llo s tu p id o
pubblic o r oc k, gli de vi da r e qu e llo c h e c a pisc ono. Se mplif ic a r e e f a r li r id e r e . Va b b é ,
f inisc o pe r f a r e la solita r e tor ica d e l c o mu nista c he f r e que nta il f e stiva l d ’ A n g e lic a .
Tutto pa r tiva be ne … le a ssona nz e s e s s a n to tto/se sso. La pa r odia de ll’ e voluzio n e - me r c if ic a z ione de lla se ssua lità . I l me ta l- f u n k s in c opa to à la Ma r k Ste wa r t de gli O tta n ta … A
ben vedere quel che è accaduto n e i m i n u t i
se gue nti è solta nto una sc usa pe r u n a s a n a e
ba na le voglia di suc c e sso. E qu e s to s ì, è u n
ve z z o da giova ne . D’ ogni e poc a. D i d e s tr a e
di sinistr a c he sia . ( 5.0/10)
Edoardo Bridda
Cettina Donato - Pristine (Wider Look 10 maggio 2008)
Genere: jazz
De butta Ce ttina Dona to, c la sse ‘ 7 6 d a M e s sina , pia nista da l toc c o soff ic e e in te n s o ,
c ompositr ic e ge ne r osa e r a ff in a ta , u n a in somma c a pa c e di r iba dir e c on dis in v o ltu r a il
be ne de tto topos me r idiona le c h e v u o le miste r o e c a r na lità sposa ti in un lir is mo s u a de nte , a l limite a nc he sole nne . Cin q u e p e z z i
su otto sono suoi, di tutti c ur a g li a r r a n g ia me nti, in duttile quinte tto o nella p iù r a r e f a tta f or mula de l qua r te tto, c o mu n q u e c irc onda ta da music isti di va glia tr a c u i s p ic c a
un Paride Furzi eccellente al c o n t r a b b a s s o
ed il bravo Jerry Popolo al sax ( s o p r a n o e
te nor e ) . Qua ndo tir i le somme sc o p r i c h e u n
filo rosso percorre i cinquanta m i n u t i d e l
programma, un’autorevolezza ap p a s s i o n a t a ,
un pr of e ssa r e a mor e pe r il ja z z co s ì in te n s a me nte da f a r lo se mbr a r e una c os a s b o c c ia ta
da l suolo, da i pr of ili, da i c olor i, d a g li a r o mi, da i miti di una te r r a a dor ata . E ’ a llo r a c he bisogna a r r e nde r si a ll’ e v id e n z a , c h e
cioè un disco pur sostanzialme n t e p r i v o d i
qualsivoglia “novità” formale p u ò a p p a r i r e
assolutamente necessario, figli o l e g i t t i m o
de l pr e se nte . Sgr a ni il r osa r io e t’ imb a tti n e l
dive r tisse me nt a rguto di Cum pa s s i ‘ d d a ( tr a
c a r ic a tu r a ta n g o e v ir tu o s is tic a v a r ia z io n e
blues), nella stilosa pensosità davisiana di
S tro m b o li, i n u n a
Wa ltz Tim e c h e
s e mb r a u s c ir e d a l
c a n z o n ie r e d i Bill
Ev a ns , n e l v ita lis mo s w in g d i
Co n c h ita B lu e s ,
n e lla d e v o ta ir r iverenza con cui
d u e c la s s ic i immortali vengono
p ie g a ti, s e z io n a ti,
c o n iu g a ti, d is tilla ti ( S u m m e r tim e e A Nig h t
I n Tu n is ia ) . I n o g n u n a i l p i a n o d i C e t t i n a
in c e d e c o n p a s s o d i d o lc e a r c h itr a v e , c o n la
s u a p u n tu a lità e s s e n z ia le , il s u o te p o r e a c c o r to e in f le s s ib ile , ma è f o r s e n e lla b la n d a
me s tiz ia b lu e s d i M e l Le wis - p e z z o f o r ma to
Sa lv a t o re Buo na f e de - c h e lo f a a l me g lio .
Peccato per quella copertina che azzarda
simbolismo naif degna al più di un Nini
Ro s s o , ma c i s i p u ò p a s s a r e s o p r a . ( 7 . 2 /1 0 )
Stefano Solventi
The Child Ballads - Cheekbone Hollows
E.P. (Gypsy Eyes / Audioglobe, maggio
2008)
Genere: indie songwriter
Ch i s e li r ic o r d a , i J o na t ha n F ire * Ea t e r ?
Sembravano destinati alla grandezza nella
p r ima me tà d e i N o v a n ta , tr a c o n tr a tti c o n la
D r e a mw o r k s e p u b b lic ità p e r Ca lv in K le in .
N o n a c c a d d e n u lla , in v e c e , e il le a d e r St e w a r t Lupt o n s i p e r s e t r a p e s s i m e s t o r i e d i
d r o g a e la g e s tio n e f a llime n ta r e d i u n me d io
ta le n to . M e d io , e c c o : tu tta lì la q u e s tio n e e
la z a v o r r a c h e imp e d ì a l s u o s u c c e s s iv o p r o g e tto Wa lkm e n d i d e c o l l a r e . N o n b a s t a v a ,
a l b e llo c c io te n e b r o s o Ste w a r t, il “ p h y s iq u e
d u r o le ” in a b b o n d a n z a a s c r iv e r e b r a n i c h e
r e s ta s s e r o imp r e s s e o ltr e l’ e ff ime r a g lo r ia
di radiofonia alternativa e video notturni
s u M T V. A u n c e r to p u n to , p r o b a b ilme n te s tu f o , Ste w a r t s ’ è r itir a to a s tu d ia r e le tte r a tu r a e s c r iv e r e le c a n z o n i d e s tin a te a l
nuovo progetto Child Ballads (un quintetto
p iù o s p iti: l’ ” e s p lo s iv o ” J uda h Ba ue r il p iù
noto), che lo vede nei panni di cantautore
u r b a n o , s e c c o e d e s s e n z ia le c o me u n Lo u
R e e d s e n z a s p in a p iù imp a s ta to c h e p a r lo t-
ta n te ( la title - tr a c k ) , u n b o h e m i e n fo l k -ro c k
d e l Villa g e ( Th e y H u n t U s We Ru n , L a u g h t e r
F ro m Th e R a fte r s ) e u n o s b i l e n c o c a n t o r e
p o p ( O ld M a n O c to b e r i n s e g u e i l B e c k d e l l a
g io v e n tù , G re e n J e we l r y q u e l l o b l u e s ) . S i
f a a s c o lta r e ma n o n v a a fo n d o , Lu p t o n , p a g a n d o lo s c o tto d i c h i a s p i ra a q u a l c o s a d i
ir r a g g iu n g ib ile . ( 6 . 4 /1 0 )
Gi a n c a r l o T u r r a
City And Colour – Bring Me Your Love
(Hassle Records / Self, 14 marzo 2008)
Genere: indie-folk
D a lla s Gre e n, g ià c a n t a n t e d e g l i A l e x i s o n f ire - g r u p p o s te lla d e l p a n o ra m a p u n k -h a rd c o r e c a n a d e s e - , r ip o n e ra b b i a , v e l o c i t à e
r u mo r e p e r n a s c o n d e r s i d i e t ro q u e s t a p i c c o la , p r iv a ta e in tima re a l t à c h i a m a t a C i t y
A n d C o l o u r. I l g i o v a n e n o r d a m e r i c a n o è i l
tito la r e e l’ u n ic o c o mp o n e n t e d e l p ro g e t t o :
s c r iv e , c a n ta e s u o n a l a c h i t a rra a c u s t i c a ,
s p o r a d ic a me n te s i f a a c c o m p a g n a re d a p e rc u s s io n i e ta s tie r e . Br i n g M e Yo u r Lo v e ,
secondo album del Nostro, potrebbe essere
il classico disco emo-adolescenziale come
s p e s s o c a p ita a i “ s e n s i b i l i ” c a n t a n t i s c re amo-hardcore in solistica prova. Invece,
q u e s te d o d ic i tr a c c e s i m u o v o n o t u t t e s u u n
o n e s to e mo d e s to f o lk s u l l a s c i a d e i v a ri E l lio t Sm it h, I ro n & Wi n e , R o c k y Vo to l a to ,
P e dro The Lio n. N a tu ra l m e n t e p l a n a a q u o te mo lto p iù b a s s e d e i n o m i a p p e n a e l e n c a t i ,
ma almeno una buona manciata di episodi,
d o b b ia mo a mme tte r e , fa n n o c e n t ro - Wa itin g . . . , F o rg iv e M e , Th e D e a t h O f Me e T h e
G ir l s u t u t t i – , g r a z i e a l l ’ i n c e d e r e s c a r n o e
in b a s s a f e d e ltà d e lla c h i t a rra e i l s u o i n t re c ciarsi con la limpidezza vocale del Nostro. Il
r if e r ime n to p iù p r o s s im o , s i a m u s i c a l m e n t e
c h e v o c a lme n te , è q u e l l o c o n C h r i s B a th g a t e : a d d ir ittu r a A g a in s t T h e G r a i n s f i o r a i l
p la g io . D a lla s Gre e n d e v e a n c o ra m a t u ra r e mo lto p e r r ita g lia r s i u n p ro p ri o o ri g i n a l e
spazio. Ma senz’altro è sulla strada giusta,
r is p e tto a mo lti a ltr i e m o -c o l l e g h i . (6 . 3 / 1 0 )
A n d r e a P r o v i n ci a l i
Coldplay – Viva La Vida or Death And All
His Friends (Emi, 13 giugno 2008)
Genere: pop rock
L e a s p e tta tiv e , in u tile n e g a rl o , c i s o n o . P e rf in o c h i h a ma ld ig e r ito l a g ra n d e u r c e l e b ra SA 55
RECENS
highlight
The Connie Capri Organ Chamber
Orchestra – Emotion/Repetition
(Wallace, maggio 2008)
Martha Wainwright - I Know You’re Married But I’ve Got Feelings Too (Zoë/Rounder, 26 maggio 2008)
Genere: pop rock
I l s e c ondo album di cotanta sorella e figlia ribadisce che versatilità e t e a t r a l i t à d e v o n o e s s e r e
u n p o ’ il vizio di famiglia. Anche se rispetto al fratello la cara Martha r i e s c e a s t a r e u n p o ’ p i ù
t r a l e righe, tanto che alla fine - fortunatamente - a uscir fuori è più il d i s c o , s o n o p i ù l e c a n z o n i
c h e n on lei. Buona la scritt ura e curate le orchestrazioni, che disimpe g n a n o i l f o l k d i p a r t e n z a
i n u n pop rock che pesca dalle uggiose raffinatezze degli eighties e da u n a c e r t a b a l d a n z a A O R
se v e n ties, snocciolando per le tipo St e vie Nic ks inc r oc ia ta Kat e Bush q u a li Co m in ’ To n ig h t e
S o M a ny F riends (quest’ultima impr e z iosita da lla ta stie r a di Donald F a g e n) . U n is p e s s ime n to
f o r m a le evidente rispetto al l’esordio, che però non le impedisce di sond a r e b r u m o s e r a ff i n a t e z z e
q u a l i Niger R iver (trepideria f olk c he sc omoda sole nnità Fair por t e lir i s mo To r i A m o s ) , p e r n o n
d i r e di com e in I Wish I We re inc r oc i r a dic i, impe to e a ma r e z z a spa lle g g ia ta d a Ga r t h Huds o n
n i e n t e m eno, mentre una H earts Club Band è il ba lla tone ( un po’ Joni Mit c he ll, u n p o ’ i Wilc o ,
u n p o ’ di struggimento B ig St ar ) c he non sf igur e r e bbe indossa to da l c a r o Ru f u s . C’ è la s u a v o c e , a p r o p o s ito , a d imp r e z io si r e u n a T he G eorge Song che impa sta Elliot t Sm it h e The Who, il ch e c i c o n d u c e a c i t a r e l ’ a l t r o o s p i t e i l l u s t r e , o v v e r o
P e t e Tow nsh end in You C he ate d M e ( f olk e r r e bì e ne rgiz z a to, de gno d e i Sue de p i ù m o r b i d o n i ) . L e d u e c o v e r i n s c a l e t t a
so t t o l ineano l’ineffabilità de llo spe ttr o stilistic o: una Se e Emily Play f in tr o p p o c o mp r e s s a e u n a Lo v e I s A S tr a n g e r c h e
g u a d a g na in scioltezza e vita mine c ountr y- soul r ispe tto a ll’ or igina le ta rg a to Eur y t hm ic s . A lla f in e r e s ta u n s e n s o d i p o s tm o d e r nità addomesticata, di un’ e spr e ssività c he sc e nde na tur a lme nte a p a tti c o n la p r o p r ia mu ltis f a c c e tta ta a ttitu d in e . Co l
r i s c h i o di azzardare in troppe direzioni, disperdendo la polvere magica c h e i n n e s c a l ’ i n c a n t e s i m o . C i ò d e t t o , a c c o g l i a m o
c o n p iacere la maturità di q ue sta c a nta utr ic e , in a tte sa c he il ta le nto ne e g u a g li la c e le b r ità . ( 7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
t i v a d i X & Y , i l dorato album della def initiva
con sa c r a z i o n e planetaria, non potrà na sc ond ere l ’ i n e v i t a bile curiosità intorno a lla f a t i d i c a c o l l a b o r azione fra gli (autoproc la ma t i s i ) e r e d i d e g li U 2 e B rian E n o in persona,
n e l r u o l o d i musicista aggiunto e, spesso,
q u i n t a t e s t a p ensante. Uno scenario che è
faci l e f i g u r a r si, in teoria; si finisce pe r f orza d i c o se a scomodare precedenti illustr i,
c h e n o n i n t e n diamo menzionare perché, lo
d i cia m o su b i t o, Viva L a Vida or D eath And
Al l H i s Fri e n ds non compie nessu n mir a col o . F a p e r ò qualcosa di im portan te - a nc h e s e c i ò s i r isolve, esclusivamente, nella
c a r r i e r a d e i d i retti interessati: introduce il
con c e t t o d i p ossibilità in un percorso a r tis t i co c h e , f i n o ra, si era affidato a sc he mi
r i g o r o s i , a s t rategie tutt’altro che oblique
(anz i b e n p i a n ificate, quindi di succ e sso) .
Que st e d o d i c i tracce - tredici se si c onta la
h i d d e n – so n o , in parte, una tardiva c onf e r-
ma pe r tutti que lli c he a ve va no r a v v is a to in
que sta ba nd pote nz ia lità più a mp ie , s e b b e n e
soff oc a te da una voc a z ione il p iù e c u me n ic a possibile . I n a ltr e pa r ole , la ca n z o n e p o p
“ a lla Coldpla y” , la c hia ve pe r o g n i p o r ta , è
signif ic a tiva me nte a sse nte , c ome s i in tu iv a
da ll’ a nte pr ima Viole t Hill ( me lo d ia in v o lu ta e r ipe titiva a lla ta r di Ge ne sis , a tmo s f e r a
non e sa tta me nte a r iosa , bissa ta s u d is c o d a
Ce me trie s Of London) ; si te nta n o p iu tto s to
a ppr oc c i dive r si ( la tr a c c ia str u me n ta le in
a pe r tur a ; i – r iusc iti, pe r ba c c o - c a mb i d i
umor e e dina mic he in 42 e Dea th A n d A ll
His Frie nds; soluz ioni di a r r a n g ia me n to
pa r tic ola r i in Lost e Yes) . L’ e x Ro x y M u sic poi, quando prende il timon e , c o n d u c e i
qua ttr o ve r so te r r itor i a lui pa r e c c h io f a milia r i ( Strawbe rry Swing e Lov e r s I n J a p a n ,
dove r ie c he ggia no c e r te str a tif ic a z io n i a lla
Wrong Way Up) , qua ndo non li s p in g e a tir a r e f uor i da l ma z z o c a r te c he, a d e s s o , s i
p o s s o n o g io c a r e s e n z a a z z a r d o ( in C h i n e s e
S le e p Ch a n t l a v o c e d i C h r i s M a r t i n v i e n e
s o mme r s a in u n d iv e r tis s e me n t p a r a - s h o e gaze), in un rischio del tutto calcolato. Già,
p e r c h é in q u e s ta s o r ta d i b a ila mme c r e a tiv o ,
n o n s i p u ò c o mu n q u e r in u n c ia r e a l f a s c in o d e lla f o r ma : e d è q u i c h e e n tr a in g io c o
M a r kus D r a v s ( g ià c o n A rc a de F ire ) , c o produttore capace di bilanciare con un pop
o r c h e s tr a le d i p r ima c la s s e ( Viv a La Vid a ) e
c o n l’ in e v ita b ile b a lla d p ia n is tic a ( R e i g n O f
Lo v e ) . E ’ p e r q u e s to c h e , in s o s ta n z a , Vi v a
La Vid a … è u n a lb u m ir r is o lto , p e r q u a n t o a ff a s c i n a n t e . N o n l i b e r a c o m p l e t a m e n t e
i Coldplay dalla maschera, né li mantiene
s a ld i s u lle c o n q u is te r a g g iu n te . E p p u r e , s e condo la migliore scuola Eno, fa pensare
mondi possibili, anche se è solo questione
d i a ttimi. Pe r r a g g iu n g e r li, c h is s à , c ’ è a n c o r a te mp o . ( 6 . 8 /1 0 )
Antonio Puglia
Genere: kraut-synthphony
Reiterazione e ciclicità sono il verbo di
questo misconosciuto ensemble. Combo a
più teste o artista in solitario non è dato
sapere, ma forse è meglio così. Più è spessa
la coltre di mistero intorno a determinati
progetti e meglio si recepisce il messaggio lanciato se a parlare è solo la musica.
Come a dire, se dietro le aliene musiche
di questo Connie Capri si celasse un umano, beh, molto del fascino forse si perderebbe. Reiterazione e ciclicità, dicevamo.
Come nella migliore tradizione di ricerca e
s p e r i m e n t a z i o n e . M a q u i c ’ è u n g u s t o p a rticolare che poco – apparentemente – ha a
che vedere con le austere stanze dell’acc a d e m i a e m o l t o c o n l e l i s e rg i c h e s t a g i o ni del kraut-rock più deforme e spaziale.
Infinite e appena percettibili variazioni su
un canovaccio spacey fatto di grassi strati
d i o rg a n i e l e t t r i c i v i n t a g e ( p r i n c i p a l m e n t e
Vo x S u p e r C o n t i n e n t a l e E l k a C a p r i 3 0 0 )
sovrapposti e in sconquasso; minimalismo analogico d’accatto che si trasforma
magicamente in sinfonia celeste tranceinducing: a volte vagamente jazz, a volte
più elettronica, spesso acidissima (Memento Mori) sempre e comunque fortissimamente krauta, soprattutto per le ritmiche
incessanti (elettroniche? acustiche? umane?). Da elogiare anche la oculata scelta
d e l s u p p o r t o v i n i l i c o c h e c o i s u o i g r a ff i e
imperfezioni col passare del tempo donerà
a queste musiche un fascino ancora più desueto e sinistro. Peccato che la sensazione
sia quella del progetto estemporaneo. Solo
i l t e m p o c i s a p r à d i r e . (6 . 6 / 1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
Crystal Castles – Crystal Castles (Last
Gang / Different / [PIAS] / Self, maggio
2008)
G e n e r e : p o s h y - t r a s h 8- b i t e l e c t r o c k
L e n o v ità c o r r o n o p e s a n t e m e n t e s u l b i n a ri o
f r a n c e s e . O r ma i J us t ice , P re s e t s , M e t ri c s e
d e r iv a ti v a r i s ta n n o s u l l a b o c c a e s u l l e o re c c h ie d i tu tti. D a u ltimi a rri v a n o fre s c h i fre schi due nuovi alfieri dell’electro pop anni
‘ 8 0 : Et ha n Ka t h e A li c e G l a s s d i re t t a m e n SA 57
RECENS
t e s u l l a c o p e r tina del NME e sui giornali
di moda di tutto il globo. Scariche a 8 bit
d a l C a n a d a . G i à i l n o m e è u n s u p e rg i o c o
Atari (o contemporaneamente il castello
di He-Man?), poi l’attitudine del riciclo di
suonini rigorosamente dal mondo coin-op e
qualche spruzzatina di rumore bianco che
sporca il tutto ma non troppo; per concludere un po’ di malinconia mélo e il gioco è
fatto. Poco più di 50 minuti per accalappiar e i f a n s c a t e n a t i d i D FA , K l a x o n s e B l o c
P a r t y ; i n s o m m a , s i a i l t r e n t e n n e “ s u p e rgiovane” che il ventenne in cerca di stat u s s o n o r o g e n e r a z i o n a l e . Te m p o f a s i e r a
parlato di come la discorock sia ormai un
a ff a r e d a p a s s e r e l l a .
Il nuovo lavoro dei Nostri conferma questa
tendenza che fa della carineria o, se volete,
del “suono usa e getta” una nuova moneta
di scambio. Non che non ci sappiano fare,
anzi ci sono vette di post-modernismo da
p a u r a : i s a m p l e s d i A i r Wa r s o n o t a s s e l l i p r e s i d a Vi s a g e d i L u c i a n o B e r i o ( s i c ! ) ,
C o u r t s h i p D a t i n g r i p o r t a i n a u g e L e Ti g re
f i l t r a n d o l e a l p u n t o g i u s t o , Va n i s h e d è u n
ricordo italo-disco anni ‘80 che sta dalle
p a r t i d e i B ro n s k i
Beat
miscelati
con le malinconie A-Ha, Good
Ti m e i l g i o c h i n o
che ha iniziato
a proporre Róisín Murphy con
l’ultimo Overpow e r e d , Te l l M e
W h a t To S w a l l o w
la TBA triste che pochi purtroppo ricordano. Le altre tracce si lasciano poi ascoltare agevolmente, tra urletti e suoni da sala
giochi ubertrash, tra ammiccamenti naïf e
s c a r i c h e d i o r m o n i a d a l t o p o t e n z i a l e t a rdoadolescenziale. Se a un primo momento
il disco può sorprendere (e per questo siamo sicuri riceverà sicuramente attenzione
dalla cricca di remixatori del momento),
dopo un po’ resta l’amarognolo del ricordo
da discotechina, la sensazione che in fondo
ci sia poco di sostanzioso, che la tensione
duri troppo poco. Se avessi avuto 10 anni
di meno (i.e. 20) avrei dato senza dubbio
un en plein, il castello di cristallo sarebbe
stato il mio gruppo dell’anno e sarei pure
andato a vedermeli al Fabric. Meglio attendere prima di emettere giudizi troppo
avventati. Un (6.9/10) in fiducia ci sta comunque.
Marco Braggion
Damo Suzuki Metak Network & Zu &
X. Iriondo – Phonometak Series #4
(Wallace, maggio 2008)
Genere: impro-rock
In questo quarto volume della collana Phonometak non ci troviamo di fronte ad un
vero e proprio split album come in passato,
bensì al delirio di un uomo che ha fatto
la storia. Quell’uomo risponde al nome di
Damo Suzuki e credo non abbia bisogno né
di presentazioni né di introduzioni. Nel 10”
in questione divide il palco in due estratti
live dapprima col Metak Network, poi nel
lato B con gli Zu e l’onnipresente Iriondo. Nella versione made in SoundMetak del
famigerato Network che accompagna ormai
da tempo il vocalist nipponico sono della
partita, oltre a Iriondo anche Mattia Coletti, Paolo Cantù e Alberto Morelli. Come
dire, una grossa fetta dell’avant-rock italiano che accompagna con sfuriate e tempeste di chitarra o con elucubrazioni di oggetti + clarinetto + strumenti autocostruiti
i vocalizzi luciferini di Suzuki. Che dal
canto suo delira, strilla, pontifica come un
santone in un deliquio ascetico rigorosamente in modalità improvvisativa. Lo stesso dicasi per l’altro lato del vinile, in cui
le atmosfere si fanno insolitamente più rilassate, ipnotiche verrebbe da dire se non
ci fossero di mezzo i tre di Ostia, capaci di
tenere sempre alta la tensione. Qui Suzuki
sembra tranquillizzarsi apparendo come un
To m Wa i t s a l t r e t t a n t o r a u c o , m a m o l t o p i ù
perso nel suo viaggio mistico/visionario,
fino a quando prendono il sopravvento gli
strumenti del trio+1, e allora è un paranoico finale quasi sludge tra percussioni free
e barriti di chitarra e sax. La produzione
un po’ troppo compressa penalizza la resa,
m a t r a t t a n d o s i d i e s i b i z i o n i l i v e r e n d e p e rfettamente l’idea della magmatica resa degli ensemble e di quell’istrione che calca i
palchi da svariate decadi. (6.6/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
Diva Scarlet – Non più silenzio (Level
49, aprile 2008)
Genere: punk
Q u a ttr o a n n i f a e r a s ta to l’ e s o r d io A p p a r e n z e a f a r p a r la r e d e lle D iv a Sc a r le t. A llo r a
la formazione bolognese frequentava il giro
d e g li a r tis ti M e s c a l – e t i c h e t t a r e s p o n s a b i l e
d e lla p u b b lic a z io n e d e l d is c o - , p r e s e n z ia n d o a d a lc u n e e d iz io n i d e l To r a To r a Fe s tiv a l
e c o n d iv id e n d o s p e s s o il p a lc o c o n mu s ic is ti
del calibro di Afterhours, Marlene Kuntz,
C r i s t i n a D o n à , M o rg a n . I n q u a t t r o a n n i d i
a c q u a s o tto i p o n ti n e è p a s s a ta p a r e c c h ia e
p e r la b a n d il te mp o tr a s c o r s o h a s ig n if ic a to soprattutto separarsi dal grembo materno
d e lla v e c c h ia e tic h e tta p e r a p p r o d a r e a d u n a
dimensione pressoché indipendente lontana
d a i f a s ti d e l p a s s a to ma n o n p e r q u e s to me n o
interessante. A dimostrazione di quanto si
a ff e r ma q u e s to N o n p iù s ile n z io - p r o d o tto
d a G iu lio Fa v e r o d e l Te a t ro D e g li Or ro r i
-, ennesimo tributo a un punk/rock/noise di
nuova generazione tutto chitarre elettriche e
voci non lontano da certe derive mainstream
ma a l te mp o s te s s o c a p a c e d i mo s tr a r e u n a
c e r t a o b l i q u i t à d i f o n d o . Q u e l l a c h e e m e rg e
d a b r a n i c o me I o n o n s o , d a g li a r c h i s o ff u s i
d e lla title - tr a c k , d a lle n a r c o s i d i A p p e s a a
un filo, tra i tanti gli episodi forse meno in
lin e a c o n l’ imma g in a r io c la s s ic o d e l g r u p p o . I l r e s to è p e s ta r e d i b a tte r ia s u r iff d e v a s ta n ti ( l’ o ttima D a m m i u n a r a g io n e ) ,
p u ls a r e e v o c a tiv o ( Cu r a d i te ) , a lte r n a n z a
tr a imp e to e q u ie te ( Ca s c a la te r r a ) , p r e s c in d ib ili b a lla te a l p ia n o f o r te ( La s ta n z a
d e i g io c h i) . Co n u n a c h iu s u r a a ff id a ta a u n a
n o te v o le L a g iu s ta d is ta n z a s c r itta a q u a ttr o
ma n i c o n M o lth e n i. ( 6 . 7 /1 0 )
Fabrizio Zampighi
Elbow – The Seldom Seen Kid (Universal,
maggio 2008)
Genere: prog pop
Se mb r a s ia imp o s s ib ile s ta r f u o r i d a lle
mo d e , in U K . G li E lb o w s o n o la c la s s ic a
e c c e z io n e c h e c o n f e r ma la r e g o la : n o s ta lg ic i e c a p a r b i, i ma n c u n ia n i s i s o n o r iv e la ti
c a p a c i d i s c a v a r s i la lo r o n ic c h ia , p u r f lirtando a inizio millennio col pop emotivo di
Co ld p la y e ( o r ma i e s tin ti) D o v e s . Ciò c h e li
h a s a p u ti d is tin g u e r e , s in d a l lo n ta n o e s o rd io As le e p I n T he Ba c k , è q u e ll’ o n d e g g ia r e
f r a s u g g e s t i o n i G e n e s i s e s o s p e n s i o n i Ta l k
Ta lk , f r a mo r b id e tr a m e a c u s t i c o -e l e t t ri c h e
enfatizzate dalla voce di velluto di Guy
Garvey; piatto ricco e prelibato tanto per gli
a ff a ma ti d i p r o g q u a n to p e r i p o p p e t t a ri p i ù
malinconici. Una via percorsa non sempre
c o n c o e r e n z a e p a s s o fe rm o , a d e s s o n u o v a me n te imb o c c a ta c o n T h e S e l d o m S e e n K i d ,
q u a r to a lb u m c h e c i r e s t i t u i s c e i l q u i n t e t t o
in u n a f o r ma c h e , f r a n c a m e n t e , n o n s p e ra vamo tanto buona. Ci sono un po’ tutti gli
in g r e d ie n ti d e lla f o r mu l a c l a s s i c a d e l g ru p p o , s ta v o lta u n iti a u n a ri t ro v a t a i s p i ra z i o n e
c o mp o s itiv a ( il s o u l d i Mi r ro r b a l l , i l g o s p e l
p e r c u s s iv o d i Th e B o n es O f Yo u , l e a t m o s fe r e d a s o u n d tr a c k d ’ a n ta n d i T h e L o n e l i n e s s
o f a To we r Cr a n e D r ive r ) e u n a r i n n o v a t a
s ic u r e z z a , c h e c o n s e n t e a n c h e q u a l c h e a z zardo senza rischio di perdere la mano (la
b e c k - ia n a G ro u n d s F o r D i v o rc e , l a m a l i n c o n ic a e ir o n ic a A u d ien c e Wi t h T h e Po p e ) ,
n o n ma n c a n d o d i s o d d i s fa re s m a n i e a m a b i l me n te r é tr o , f r a c la s s e (T h e Fi x , d u e t t o c o n
u n in e ff a b ile Ric h a r d Ha w l e y ) e i n e v i t a b i l e
ma n ie r a ( l’ e n f a s i s imil -Ve r v e d i O n A D a y
Lik e Th is ) . U n r ito r n o c h e v a l e p i ù d i u n a
c h a n c e . ( 7 . 0 /1 0 )
Antonio Puglia
Electric President – Sleep Well (Morr
Music / Wide, giugno 2008)
Genere: pop, electro
Electric President è uno dei progetti più
p o p d e ll’ in te r o c a ta lo g o M o rr. A d a s c o l t a re
Be n Co o p e r e A le x Ca n e v e rre b b e d a p e n s a r e a g li Yuppie F lu, q u e l l i “ t ro n i c i ” d i D a y s
Be f o r e T he D a y , e a n c h e a l l a l e g g e r e z z a
u n p o ’ d a h a p p y h o u r p e r i n t ro v e rs i d i T h e
Go F ind. Q u e s to n u o v o l a v o ro , S l e e p We l l ,
s i in s e r is c e b e n e n e ll’ h u m u s d e l l ’e t i c h e t t a
b e r lin e s e . Se n o n f o s s e c h e q u i i l l a t o e l e c tr o è r id o tto a i min imi t e rm i n i . Le m e l o d i e
s o g n a n ti d i We Will Wa l k T h ro u g h Wa l l s
( u n a b a lla ta s a lte lla n te c h e v i v e d i c h i t a rre
in d e la y e r ito r n e lli s u s s u rra t i , u n o d e i b ra n i mig lio r i d e l lo tto ) , l a n i n n a n a n n a u n p o ’
r u ff ia n a d i I t’s A n U g ly L i f e (p u ro d i s t i l l a t o
ta r d o - Be a t le s ) e l e v o c a l i t à p s i c h e d e l i c h e
d e lla c o n c lu s iv a W h e n It ’s Bl a c k s o n o i m o me n ti d e c is iv i d i u n d i s c o c h e , c o m e i l p re c e d e n te , n o n f a r à s e n tir e l a p ro p ri a m a n c a n z a lo n ta n o d a llo s te r e o . A n c h e s e u n a v o l t a
SA 59
RECENS
highlight
p rem u t o p l a y l’album accompagna a ge volm en t e l ’ a sc o l t a tore per tutta la dura ta de lla
racc o l t a . ( 6 . 3 / 1 0)
Manfredi Lamartina
Rollerball - Ahura (Wallace / Audioglobe, maggio 2008)
Eliot Lipp – The Outside (Mush, 8 aprile
2008)
Genere: chillelectro
Chi ssà m a i se E liot L ip p , prim a di c onf e zi on a r e T h e O utside, avesse ansia da pr e sta zi on e . D o p o t u tto, a L os A ngeles i c onc orrent i i n t e m a d i commistione hip-hop/house
s o n o d i r a ff i natezza e spessore crescente
– v e d i F l y i n g L otu s. Un terreno dove c’è
d a e s s e r p r e o ccupati, specie per uno come
l u i , p r o t a g o n i sta di una scoperta e di una
r a p i d a c r e s c i t a di reputazione. Attenzione
p erò – n o v i t à b iografica –, perché Lipp or a
f i g u r a c o m e p roveniente da Brookl yn, non
p i ù c a l i f o r n i a no (ed è pur sempre nato e c r e ci ut o a Ta c o m a ); cosa cam bia? S icura me nte ,
i n m a t e r i a d i c ultura del clubbing, la minor e s o l a r i t à n e wyorkese, per esempio. Altra
f o n t e d i a n s i a , quella del cambiamento? La
ri s p o st a è n o . Il suono di questo ultimo dis c o è i n f a t t i d el tutto rilassato, per quanto
com p l e sso , st r atificato; la linearità de i br a n i p r e v a l e su g li spigoli, i tagli non sc opr on o ma i d e i n e r vi, ma sem m ai la raff ina te z za d e l l a c u c i t u ra. In tutto questo po lle ggio,
p are c o n t r a d d ittorio ora citare l’este tic a da
v i d e o g a m e c o me pressoché prevale nte ; r im ed i a m o su b ito dicendo che essa non f a
ri fer i m e n t o m ai a quattro bottoni in c r oc e ,
n o n se m b r a i n s omma am atoriale (The Are a),
s em m a i “ a n t i c ata” (B aby Tank, gran pezzo
d i i sp i r a z i o n e hip hop e paranoia da a tte sa
n el g i o c o d i r uolo). Il contrasto tr a synth
v i n t a g i st i e t e c nologia d’oggi è m ate r ia le su
cui L i p p sa l a vorare, con effetti a v olte f ut u ri st i c i ( B e st F riends e The Meaning, con
J arr e n o n p r o p rio dietro l’angolo, m a pr onto
al l ’a g g u a t o ) ; di certo non c’è m ai c omple ta
con c e ssi o n e v e rso la sincope (T he M ac hine
An d T h e Wi n d ), e quel contrasto è appia na to
d a u n a d i m e s t ichezza quasi da moderatore.
Ecco c h e a l l o ra nel gran sinergia ipe r pr od u t t i v a d e l l ’ e l e ctro di oggi spunta u n disc o
com e q u e st o c h e fa tornare in mente l’ e le tt ro n i c a d e i t a r d i S ettanta, quella che iniz ia v a a se n t i rsi matura e ostentare sicurezza,
n o n p i ù p i o n i erism o. I pionieri qui pr e se nti
Genere: avant rock
Uno de i se gr e ti me glio c u s to d iti d e l r o c k a me r ic a n o b a z z ic a s p e s s o il Be lp a e s e , a l q u a le è le ga to da un c or done omb e lic a le a r tis tic o e d a mb ie n ta le c h e v o le n d o p o te te id e n tif ic a r e in n o mi
qua li Br uno Dore lla e St e f a nia P e dre t t i, e n tr a mb i p r e s e n ti tr a i c r e d its d i q u e s to Ahur a , e n ne sima pr ova su lunga d is ta n z a d e i Ro lle r b a ll, s e n o n a n d ia mo e r r a ti la tr e d ic e s ima in u n d ic i
anni. A occhio e croce è p u r e l a p i ù m e l o d i c a , p e r v a s a c o m ’ è d ’ u n r o m a n t i c i s m o i n d o l e n z i t o
ancorché ovviamente a n a r c o i d e , s o s t e n u t o d a q u e l t i p i c o p i g l i o a v a n t c h e b e n s i a c c o r d a c o n
la f ie r a voc e di Ma e St a r r. A s p e tta te v i q u in d i d ’ in c r o c ia r e c o s tr u tti d a l f a s c in o p e n s o s o e d a lla sinuosa tr a c ota nz a ( l’ a v v o lg e n te te n s io n e d i S im o n e Ce s e n a S we a t P a n ts ) , r o b a c h e s e mb r a
un impa sto di 90 Days M a n e Yo La Te ng o , s a l v o p o i s v o l t a r e n e l l a t e n s i o n e g h i g n a n t e d ’ u n a
Towe l Boy Te nt ( la c on s u e ta p r o v a c a n o r a d a b r iv id i f ir ma ta Pe d r e tti) , n e lla s c ir o p p o s a c ir c o spe z ione wa ve - ja z z d’ u n a Ke v in Lo v e s S n o wm e n , n e lla p r o c e s s io n e is p id a e f o s c a d i Ta x i d e r m y
Ey e ( libe r i di se ntir c i q u a lc o s a d e i M o r phine ) , n e ll’ e s tr o a r t- f u n k d ’ u n a A m e r ic a n A lc o h o lic , n e l d u b a n d r o i d e d i Tw e a k e r De v e lope s Lik e A Dia m o n d , n e l p o s t- p u n k tu rg id o e s p a r ig lia to d i Th e H ig h e r s o n s , in f in e tr a g li s p a s mi e l e i n s i d i o s e
a str a z ioni di Twink ie B u r ro u g h c h e s e m b r a a v e r a p p e n a f i n i t o d i d i g e r i r e B r i s t o l e C h i c a g o . I l p i a n o f o r t e d et t a s p e s s o l a
direzione e il mood, le c o r d e m a c i n a n o c a t r a m e b o l l e n t e e t u r b o l e n z e r u v i d e , l e a n c e s o n o r u v i d i z a m p i l l a n t i d i v e r s i v i , i l
drumming impressiona p i ù p e r l ’ e n e rg i a c h e s e m b r a t r a t t e n e r e d i q u e l l a c h e r i l a s c i a , q u a n t o a l l a v o c e h o g i à d e t t o : i l r e s t o
è una parabola imprend i b i l e e s i n u o s a t r a p s i c h e d e l i e s p a r s e , t r a i s t a n z e a r t y s c e s e a p a t t i c o n c e r t i i n t r i g h i a t m o s f e r i c i ,
un “ qua lc osa ” c he ga lleg g ia tr a il p o s t p iù a rg u to e d is in v o lto , le p iù s u c c u le n te p e r o r a z io n i mitte le u r o p e e , l a t e a t ra l i t à
tr a sc ina nte de i se ve nties e c h is s à c o s ’ a ltr o . D is c o e c c e lle n te d i u n a g r a n d is s ima b a n d c h e me r ite r e b b e lo s d o g a n a m e n t o
de f initivo. ( 7.6/10)
Stefano Solventi
in ma ssa sono se mma i que lli di D e tr o it, ma
è un’ a ltr a f a c c e nda . Se non f o s s e limita n te , si dir e bbe di The Outside c o m e d i u n
a lbum f a tto c on stile , e spr e ssio n e c o e r e n te
c on lo sgua r do de l se nso c omun e c h e a v v o lse l’ a mbie nte di a llor a . Eppur e s e n tir e il s a voir faire con cui Lipp increspa i s u o i p a d r i
in 7 M ile Tunne ll; è la mpa nte ; r a s s ic u r a n te ,
forse; di sicuro stiloso – ecco, l ’ h o d e t t o .
(7.1/10)
G a spare Caliri
Emanuele Errante – Humus (Somnia /
Wide, 10 aprile 2008)
Genere: ambient
I l nuovo la vor o de l na pole ta no Ema n u e le E rr a nte è un orga nismo c he r e spir a , v iv e e c r e sc e c on lo sc or r e r e de i minuti. L’ h u m u s c h e
lo nutr e , una volta di più, un’ a m b ie n t lin e a r e , disc r e ta , ma i sopr a le r ighe , p e r s in o s in
troppo disciplinata. Emanuele Errante non
h a p a u r a d i s u o n a r e c o me u n c la s s ic o . N é
te me g li s tr a li d i q u a n ti, in e v ita b ilme n te , lo
accuseranno di essere invecchiato prima del
te mp o p e r e c c e s s o d i p u r is mo . D i e s s e r e n a to
a r tis tic a me n te s o tto la p ia n ta d i u n c a v o lo
g ià ma r c e s c e n te . Se in p a r te v a le a n c h e p e r
Humus il d is c o r s o c h e s i f a c e v a r e c e n s e n d o M ig r a tio ns ( A p e g e n i n e / D e m o s , 2 0 0 7 ) ,
la v o r o c h e lo p r e c e d e v a ; s e , c io è , s i f a f a tic a a c a p ir e d o v e f in is c o n o le a c q u is iz io n i
di un genere ormai altamente formalizzato,
le movenze manierate e un po’ appesantite
d e ll’ a llie v o d i u n Br ia n Eno e d o v e in v e c e
s i le g g e , r ic o n o s c ib ile , la f ir ma d e ll’ a u to r e . L’ o rg a n i s m o v i v e n t e c h e è l a m u s i c a d i
Errante intanto, però, cresce, incurante dei
n o s tr i in te r r o g a tiv i: la te x tu r e d i u n ta p p e to s o n o r o f in o a d a llo r a mo n o c r o mo s i s tr a tif ic a e a r r ic c h is c e ( A c q u a tic ) , s u b e n t r a u n
p ia n o ( P r im o Te m a ) , l o fra s t a g l i a n o ri t m i che minimal(quella di Steve Reich)techno
( A n t’s Tr a il) . Si f in is c e c o s ì p e r re a l i z z a re
c h e q u i n e s s u n o h a la p re t e s a d i ri s c ri v e re
la grammatica di un suono già storicizzato,
ma c h e ta le n to , p a s s io n e , m e s t i e re e (t a n t a )
u miltà d i c e r to n o n ma n c a n o . (6 . 5 / 1 0 )
Vi n c e n z o S a n t a r c a n g e l o
Eric Chenaux – Sloppy Ground
(Constellation, 19 maggio 2008)
Genere: folk
E r ic Ch e n a u x b is o g n a p re n d e rl o i n c o n s i d e r a z io n e s e mp r e c o me s e fo s s e i n c o p p i a c o n
Sandro Perri e come quest’ultimo se ne è
u s c ito c o n u n d is c o d i fo l k a n n i ’6 0 l e g g e r o e g r a d e v o le , c o s ì e cc o C h e n a u x c h e v u o le f a r lo a n c h e lu i. Slo p p y G r o u n d q u i n d i
f a il p a io c o n Tiny M i r r o r s e i l r i s u l t a t o è
ma n c o a d ir lo … le g g ero e g ra d e v o l e . A n SA 61
RECENS
c h e a b b a s t a n z a ardito se paragonato con il
p ri m o d i sc o . Si veda subito l’apertu r a f r e e
d i A m I L o v e l y e quella tiritera gioc osa c os t r u i t a c o n i l wah wah e la fisarmonica di
L o v e D o n ’t C hange. Insomma, Chenaux si
fa r i v e d e r e so tto il segno di una so ste nibil i s s i m a l e g g e rezza dell’essere per parlare
d i a m o r e c o m e il più navigato dei trovatori
f o l k d i q u e i “meravigliosi anni sessanta”.
Il t o n o d e l l a voce continua a farlo a ssomig l i a r e a R i c h ard Youn gs, e gli episodi che
s ol l e t i c a n o l ’ i mmaginario scozzese a iuta no
a p e n sa r l a c o sì, si vedano soprattutto Have
I L o st M y E y e s, B oon H arp e O ld Pe c uliar.
I l d i f e t t o d i u n disco così è che tolta tutta
l a p a t i n a b u o nista ci rimane davvero poco
o fo r se so n o so lo io che di solito par te ggio
p e r i c a t t i v i . Di certo l’aspetto stru mentale
è no t e v o l m e n t e migliorato rispetto a ll’ e sord i o e i b r a n i t rovano la loro ragion d’ e sse r e
i n m o d o s c i o l to e naturale. Spesso si tratta
anch e g r a n d i b rani. Insom m a, è sullo ste sso
l i v e l l o d e l d i sco di Perri, forse anche le gg erm e n t e m i g l iore, onde per cui: (7.0/10)
Antonello Comunale
Erikah Badu - New Amerykah, Pt. 1: 4 th
World War (Motown, 26 febbraio 2008)
Genere: hip-funk-soul
Al l ’ i n i z i o , d i ciam o per quei tre ascolti, r e s t i p e r p l e s s o e indugi. Pian piano, invece, ti
c o n v i n c i c h e non ce lo meritiamo un disco
c o s ì , c h e è t u tto fiato sprecato, ingegno al
v ent o , t r a sp o r to com unicativo e inte llige nza p r o d u t t i v a di cui da noi si acco rge r a nn o i n q u a t t r o . Perché tanto Erykah Badu è
q u e l l a g n o c c o lona col turbante che sembra
l a v e r si o n e f e m m inile di D ’A n gelo, c he f a c e v a n u - s o u l e che vuoi che combi ni dopo
u n d i c i a n n i su lla piazza? U n accide nte , pe r
ri co r r e r e a u n eufemismo: dovrebbe f a pe ns are e m e t t e r e qualche puntino sulle “ i” c he
Ba d u i zm o s p i tasse il contrabbassista jazz
Ron C a r t e r e T he R oots sotto il me de sim o, st i l o so t e tto. C he da allora la Ba du ha
pu b b l i c a t o u n s olo altro “vero” album e c he
qu es t o è i l m o mento della verità. C apisc i in
pi en o l e m o sse di fa uscire nel 2003 un e .p.
di q u a r a n t a m i nuti salvo poi sparire a me dit are : su l l o S t a to dell’U nione, sulle gue r r e in
paesi c h e l ’ 8 0 % dei tuoi concittadin i ma nc o
t rov a su l m a p pamondo, sull’uragano Ka tr ina
e la sc ompa r sa di ta le ntuosi a mi c i. Q u e l c h e
ne de r iva può e sse r e un pa mphl e t c r itic o s u
c a r ta o pa r ole c he si a bbr a c c ia n o a mu s ic a .
Scandite, scagliate come sassi c h e t o r n a n o
indie tr o e r ipor ta no a ppic c ic a to u n p o ’ d e l
bersaglio che hanno colpito. Pa r o l e d i u n a
nazione che dice “No” sotto un g r o o v e c h e
r e ste r à ne l te mpo, c ome un W hat’s G o in g O n
consapevole dell’evoluzione de i l i n g u a g g i
c ui è a ff ida to. La Nuov a Ame ryk a h ma n e g gia f ior d’ a rgome nti pe sa nti, c iò n o n o s ta n te
f a f ila r e il c onte nuto sui bina r i
di
un’ a de gua ta
f or ma
e ste tic a
mode r na pe r c hé
a ttinge da una
tradizione black
“ a va nti” - ma ncano solo techno
e house, ma nel
dise gno a vr e bbe r o stona to - f a c e ndosi f or te di uno stuolo di c o lla b o r a to r i
c ome Sa- Ra, M adlib, 9 th Wonde r a c c a n t o a l
team che accompagna la ragazz a d i D a l l a s
da gli iniz i. Sa pr e sti c osa a tte n d e r ti, c o me
liquidarlo con l’alzata di spalle c r i t i c a d e l
disco “maturo” e piacevole, ma n o , n o n v a
c osì. Lo a ff e r r i f in da lla c ope r ti n a f u n k a d e licamente citazionista che l’ar i a t i r a f o r t e
in be n a ltr e dir e z ioni. Si via ggia a ttr a v e r s o
il te mpo c ome in una mitologia tip ic a me n te nera e, al ritorno, si allestis c e i l “ q u i e
ora” con cascami e rottami mera v i g l i o s i d e l
pa ssa to, gli sc a r ti c he ve ngono r ic o n te s tu a lizzati, valorizzati. Non è fors e n a t o c o s ì ,
l’ hip- hop, da ne c e ssità e spr e s s iv e a c c o p pia te a visione e me z z i limita ti? Ce r to , p e r
f a r lo de vi c onosc e r e la Stor ia , n o n s o lo d e lla musica ma del tuo popolo: i n t e r p r e t a r n e
le speranze e i sogni. E allora l e t e s s i t u r e
sonor e via ggia no disinvolte a c o n n e tte r e le
e poc he , da ll’ inc ipit Ame ry k ahn P ro m is e c h e
sbuc a dr itto f uor i da M othe rship Co n n e c tio n
de i Par liam e nt tr a f ia ti te llur ici, v o c in e s a tir ic he e a tmosf e r a sc i- f i, giù fin o a l ( q u a si) c onc lusivo, str ugge nte me nte a tmo s f e r ic o c osmic - soul ja z z a to Te le phon e ( lo St e v ie
Wonde r de i ’ 70 a modula r e la v o c e s o p r a
de i Por t ishe ad “ da vve r o” ne gr i) . I n me z z o
c ’ è di tutto e tutto ottimo: ba ttu ta d o p a ta
d a l r a lle n ta to r e d u b ( Th e H e a le r /H ip H o p ) o
a tte r r a ta d a llo s p a z io p r o f o n d o ( Twin k le , M y
P e o p le ) ; f lo r ile g i f ia tis tic i e f r a s e g g io v o c a le a n tic a me n te ja z z c u i s i le v a la p o lv e r e
( M a s te r Te a c h e r , M e ) ; d o lc i a g g io r n a me n ti d i e r r e b ì ( S o ld ie r ) e in c a lz a n te b la x p lo ita tio n ( Th e Ce ll: s b ile n c o e a s s u r d a me n te
o r e c c h ia b ile c y b e r f u n k c o n f in a le a c a p p e lla ) . A ltr o v e i te r r ito r i s o n o in c o n tr o lla b ili,
inseguono un hip-hop ibrido progressista su
te s s itu r e r ic c h e e p p u r e b ila n c ia te , in ta r s i
p r o d u ttiv i e a c u me a p p a r te n u to a i G e n i c h e
lo f o rg ia r o n o n e ll’ e tà d ’ o r o . A r ib a d ir e la
p r o g e ttu a lità a c c u r a ta d e l “ c o n c e p t” , il s in g o lo H o n e y - h i p - s o u l d i c l a s s e s c o n o s c i u t a
alle classifiche - giace relegato a fine corsa
c o me b o n u s , e d o p o ta n te in v e ttiv e s a d i a rc o b a le n o c h e s i mo s tr a d o p o la te mp e s ta . Ch e
l’ a n ima la titi n e l “ s o u l” o d ie r n o è d ib a ttito
a p e r to e in d a g a to a ltr o v e s u q u e s te p a g in e :
un disco superbo come questo dice la sua,
p e r s u a d e n d o c h e ma te r ia s o n o r a e te ma tic a
debbano necessariamente essere adattate al
presente, perché la nostalgia perde valore se
d iv e n ta me r o r e v iv a l. O c c o r r e r a n n o te mp o
e a s c o lti d i Ne w A m e r y k a h , P t. 1 : 4 t h Wo r l d
Wa r p e r c o llo c a r e la q u e s tio n e n e lla g iu s ta
p r o s p e ttiv a . I n ta n to , b la c k is b e a u tifu l p iù
c h e ma i. ( 8 . 0 /1 0 )
Gi a n c a r l o T u r r a
Eveline - Waking Up Before Dawn (Sonic
Vista / Audioglobe, 12 maggio 2008)
Genere: psych folk
S’ in iz ia c o me u n mir a g g io Ze ppe lin imb a s tito d a u n b a n d ito r e c ib e r n e tic o ( D e a d
R a ilwa y S to m p ) e s i f in is c e p e r p a lp e g g ia r e u n f r u g a le v e llo M ùm a s p e r s o d ’ in c e n s o
b y r d s ia n o ( A p p le s F ro m Th e E le c tr ic Tre e ) .
N e l me z z o , ip o te s i f o lk d a R e d Ho us e P a int e r s s p a lma ti s u c e r te g r a c ili s tr a v is io n i
O’ R o ur ke ( Th e B ig M I s Tr y in ’ To Ta k e U s
D o wn ) , imp r e n d ib ili tr ib a lis mi Ga br ie l c o n
te n ta z io n i dEU S ( S /T) , n in n e n a n n e d a c a r illo n s o tto u n c ie lo in c a n ta to Spa r kle ho r s e
(Th e Co wb o y Win te r P r a y e r ) , c a lig in i b lu e s
in d ir e z io n e P o r t is he a d (W h y Wa n t Yo u ) ,
s o ff u s e tr e p id a z io n i tr a Ca n te r b u r y e R a da r
Bro s (Th e H e a d a n d Th e R iv e r ) e s o p r a ttu tto u n B t9 0 c h e c a r a c o lla in g r u g n ita p r ima d i s p a mp a n a r s i c o l la n g u o r e ja z z y d ’ u n
Vinc e nt Ga llo . G li E v e lin e e s c o n o p e r l’ in -
g l e s e S o n i c Vi s t a m a s o n o u n q u a r t e t t o d i
Bologna attivo dal 2000, già un album alle
s p a lle ( Ha p p y Eir thd a y, E v e l i n e ! ! ! , S h y re c
2 0 0 5 ) n e l q u a le l’ e s tr o s i p a l e s a v a a n c h e p i ù
s b r ig lia to , ma s i s a c h e l ’e t à p o rt a c o n s i g l i o
e una certa normalizzazione non significa
c e r to p e r d e r c i in in te n s i t à , a n z i . C ’è s e m mai un leggero senso di accademia, come
s e q u e s ti n o v e p e z z i n o n fo s s e ro c h e i p o t e s i
d i la v o r o . I l c h e n o n li re n d e re b b e m e n o a ff a s c in a n ti, s e mma i b is o g n o s i d i q u e l p o ’ d i
u rg e n z a in p iù . Co mu q n u e , b ra v i . (6 . 7 /1 0 )
Stefano Solventi
Explorer’s Club – Freedom Wind (Dead
Oceans / Wide, 20 maggio 2008)
G e n e r e : T h e B e a c h B o y s , c i r c a ‘64 / ‘65
I l mo r b o d e i f r a te lli Wi l s o n c o n t i n u a a d e c ima r e in te r e g e n e r a z io n i d i m u s i c i s t i a m e ricani. Sembra che chi nasce in prossimità
d i u n a c o s ta c a lif o r n ian a a b b i a s c a rs i s s i m e
possibilità di scampare a quell’abbraccio
le ta le , a b a s e d i a r mo n i e a q u a t t ro v o c i , c h i tarre surf, testi infarciti di riferimenti ad
estate, spiagge e ragazze.
Q u e llo d i J a s o n Br e w e r e d e i s u o i Ex p l o r e r ’s C l u b è u n c a s o g r a v i s s i m o , d i r e m m o
te r min a le . A p a r tir e d a l l a c o p e rt i n a , F re e d o m Win d p o tr e b b e e s s e re s c a m b i a t o p e r u n
falso d’autore, smascherato soltanto dalla
f in tr o p p o p a r o d is tic a H o n e y D o n ’t I K n o w
W h y e d a ll’ a p o c r if o M c C a rt n e y / B a d fi n g e r
d e lla title tr a c k . A tte n z i o n e a n o n a s c o l t a rl o
f u o r i s ta g io n e : p o tr e s t e ri t ro v a rv i c a t a p u l ta ti in s p ia g g ia ( a n c h e s e n o n a v e t e m a i v i s to il ma r e ) , in c o s tu me d a b a g n o (q u a l i c h e
s ia n o i g r a d i s u l te r mo m e t ro ), c o n t a n t o d i
ta v o la d a s u r f e b a s e t t o n i (o p p o rt u n a m e n te cresciuti all’istante sulle vostre guance).
( 6 . 0 /1 0 )
Antonio Puglia
Fear Falls Burning – Frenzy Of The
Absolute (Conspiracy, maggio 2008)
Genere: drones
To r n a i n p r o p r i o D i r k S i e r r e s a . k . a . Vi d n a
Obmana a.k.a Fear Falls Burning, dopo una
serie di collaborazioni più o meno riuscite
c o n s p i r i t i a ff i n i ( N a d j a e B i r c h v i l l e C a t
Motel le ultime in ordine di tempo). A ben
vedere però anche questo nuovo lavoro è
una collaborazione: sono infatti ospiti del
SA 63
RECENS
dronhaolic belga (definizione di mister Julian “The Druid” Cope) sono alcuni percussionisti/batteristi di area industrial come
Ti m B e r t i l s s o n ( S w i t c h b l a d e ) e M a g n u s
L i n d b e rg ( C u l t O f L u n a ) . E n o n è u n c a s o
c h e l ’ a l b u m s i a p r a c o n u n i n c e d e r e p e rcussivo tanto sgranato quanto minaccioso,
poltiglia oltre-doom messa lì a sottolineare
la svolta (ehm) ritmica del droner belga. È
infatti proprio la presenza di una vaga caligine percussiva finora ignota alle prove
FFB a segnare la nota più nuova di Frenzy
Of The Absolute; un tappeto ritmico gelido
e stagnante che contrappunta l’ecatombe
dronante cui siamo abituati.
Il suono di FFB è un ohm infinito ed indis t r u t t i b i l e , p a g a n a m e n t e c h i e s a s t i c o e t e rr i b i l m e n t e g l a c i a l e . L’ e c o d e l l a p o l v e r e c h e
ricoprirà l’intero pianeta dopo il fall-out
atomico definitivo. Amanti di ambient isol a z i o n i s t a e g l a c i a l e , f a t e v i s o t t o . (6.4/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
Felix Da Housecat – GU034 Milan (Global
Underground / Audioglobe, maggio
2008)
Genere: electro minimal techno
Felix goes mainstream. Per la prima grande
uscita pre-estiva i maestri della Global invitano l’idolo dei DJ di mezzo mondo. Dopo
aver scardinato le porte dell’electroclash
e aver dato una sbirciatina agli 80, il nostro gatto torna al duro lavoro da mixatore.
Se i non più giovani lo ricordano come un
personaggio che puntava agli estremi della
minimal dura e cruda, i giovanissimi lo apprezzeranno nella veste di guru che suona
attuale. Insomma Felix sta diventando malleabile a ogni richiesta e per questo possiamo senz’ombra di dubbio consegnargli uno
scettro meritato data la lunga permanenza
dietro i piatti. Il primo CD presenta la creme della minimal mondiale: spiccano sicuramente il french touch di Thomas Bangalter, la deep di Sasha e il noise dello stesso
Housecat, ma stupiscono alcune tracce che
fanno pensare a un mash up non troppo ricercato (Benny Benassi in primis… omaggio all’italianità del titolo?). Si prosegue
nel secondo set con quello che costituisce il
canone now-sound da club: Boys Noize, Armand Van Helden, Lopazz e qualche ricordo
alimentato da guru del calibro di Etienne de
Crecy e David Carretta. Insomma in due ore
coniugare il passato e il presente del quattro
(che ci farà vedere più di qualche alba) non
è facile. Ripescando mix e spiluccando tra
vecchio e nuovo, il ‘twicey’ nominato Grammy riesce ancora una volta a imporsi come
maestro. Speriamo che i piccolissimi segnali
di cedimento non conducano all’oblio. Per
ora il gatto spacca. E noi ci prepariamo con
questa più che egregia compilation all’estate che verrà. Parole d’ordine: minimal rave.
Altro che passata di moda!(7.0/10) PS: un
must per chi vive di Bugged Out Mix.
Marco Braggion
highlight
Santogold - Santogold (Lizard King Records - Giugno 2008)
Genere: Pop
N e l d ebutto a nome Santogold di Santi White, convivono due anime di v e r s e . N e s s u n a d e l l e d u e
è q u e l la che t’aspetti. Il singolo Creator era un falso indizio, una riprod u z i o n e , p e r f e t t a a i l i m i t i
d e l l a c aricatura, di tutto ciò c he a ve va r e so M .I.A. una delle più eccita n t i n o v i t à m u s i c a l i d e g l i
u l t i m i tempi: la produzione di Switc h, l’ uso a r r oga nte de l r umor e , il flo w s f a c c ia to e a g g r e s s iv o , l a capacità di trasform ar e in pop gli e le me nti più impe nsa ti ( in ques to c a s o l’ u r lo s tile A n n e
d i “ L i ttle B ritain” in apertu r a ) . L’ unic a a ltr a tr a c c ia dove Sa nti si tr a v e s te d a M . I . A . è U n s to p p a b l e , non a caso realizzata con Diplo, ed è comunque una versione di M . I . A . s e d a t a , r i l a s s a t a ,
q u a s i gentile, se riuscite a immaginare una cosa simile. Per il resto q u e s t ’ a l b u m è a l t r o v e : è
u n d i sco che non intende p r ovoc a r e , e pr oba bilme nte ne mme no imma g in a r e n u o v i s c e n a r i mu s i c a l i . Gioca con la storia, con le citazioni, muovendosi svelto da una s t a n z a a l l ’ a l t r a . I b r a n i
l e n t i o ffrono una lettura m o lto pe r sona le , se ppur e c on poc hi guiz z i, d e l d u b me tr o p o lita n o . L a f o r tu n a è c h e Sa n to g o ld
s i r i c ordi sempre di qualche espediente per cercare di rendere memora b i l i a n c h e q u e s t e t r a c c e . I l r e s t o è f a t t o d a c a n z o n i
p o p r ock, forti e senza rimorsi, capaci di prendere direzioni sorprenden t i , n e l l e q u a l i s i s e n t e f o r t e i l p a s s a t o d e g l i S t i ff e d
e l a p r esenza di John H ill, d a a nni c ompa gno d’ a vve ntur e music a li de lla W h ite . Yo u ’ ll F in d A Wa y in s e g n a il me s tie r e a i
B l o c P arty, Say A ha è una festa di hook che sarebbe capace perfino di d a r e u n s e n s o a l l a p r o s s i m a r i u n i o n e d e i N o D o u b t ,
m e n t r e I’m A L ady richiama a lla me nte i miglior i Pre t e nde r s, con la c o n t r o i n d i c a z i o n e d i s m a s c h e r a r e i l i m i t i d e l l a v o c e
d i S a nti. Spesso s’avverte il f r e ddo di una music a tr oppo c a lc ola ta pe r c o n q u is ta r e f in o in f o n d o , ma le ta n te s o r p r e s e , la
r i u sc i ta accoppiata tra il pa sso nottur no de l gr oove e l’ e sube r a nz a de ll’ in d ie r o c k , f a n n o in mo d o c h e il la v o r o d i Sa n to g o l d sia uno dei pochi disch i de ll’ a nno sui qua li va lga da vve r o la pe na s o ff e r ma r s i. ( 7 . 7 /1 0 )
P a o l o B a ss o t t i
Fenin – Been Through (Shitcatapult /
Audioglobe, maggio 2008)
Genere: electrodub
D o p o l’ a lb u m d e l 2 0 0 5 (G r o u n d e d ) ri t o rn a s u lla s c e n a il b e r li n e s e L a r s Fe n i n . I l
p e r s o n a g g io , n o to p e r i s u o i t ra s c o rs i n e l l a
crew Meteosound, propone un electro-dub
influenzato dai protagonisti del sound 90:
D ub Wa r e J a h Wo bble , d i c u i q u i h a u n v a lid o e s p o n e n te n e l b a s s o d i E r a l d o B e r n o c c hi. S e l a t e n d e n z a i n t e r n a z i o n a l e v a v e r s o
lo - s te p , q u i s i r ip r e n d o n o i n v e c e i n m a n o l e
e s te tic h e d i c o mmis tio n e p i ù v i c i n e a l l ’e l e c tr o e ( a d d ir ittu r a ! ) a lla m u s i c a l i v e . N o n c i
s i v a d i h o r r o r, m a s i s u o n a a l l a m a n i e r a
acustica, quasi come sentivamo nei lavori
d e g li O. R . B. o d i P o le , i n q u e l m e l t i n ’ c h e
s u o n a v a f r e s c o a n c h e d o p o n u m e ro s i a s c o l ti. La freshness
viene
costruita
con la voce del
berlinghanese
Go r bi: A Tr y è u n
r e min d e r e le c tr o r a g g a p e r Tr ic k y,
Co lo u r fie ld s u n a
v ir a ta
p o p - a mbient sempre su
salde basi dub,
la c o v e r d i N e il D ia mo n d Re d Re d Wi n e u n
in n o c h e s i d is p e r d e n e l l ’a ri a i n e c h i p e rfe t ti e I G u e s s u n te n ta tiv o d i d e e p d u b c u p o e
r a d ic a lme n te b e r lin e s e . Le a l t re t ra c c e s o n o
u n mis to d i e le c tr o n ica k ra u t a (Bre a k i n ) ,
tr ip - h o p g litc h y ( M ile s An d Mo re ) , a m b i e n t
à la Bo a r ds Of C a na d a (S o We i t S o G u t ,
E le p h a n ts ) , ‘ p u r e mo r n i n g ’ d u b (C o m p l a i n
con la partecipazione del roco giamaicano
Ro b e r t ‘ Sc o rc ha ’ Wi l l i a m s ) e d e l e t t r o n i c a
o n ir ic a d a c lu b in a c id o (b e l l i s s i m e l e a p e r u r e in e c o d i Ye a r s A g o ). U n d i s c o c h e n o n
s c o n v o lg e la s c e n a , ma c h e i n s i n u a u n t a rl o
c h e a p iù d i q u a lc u n o p o t re b b e c re a re q u a l c h e d u b b io . Se f o s s e g i u n t a d e fi n i t i v a m e n t e
l’ o r a d i u n r ito r n o a l c o s m i c d u b a n n i 9 0 g i à
r is c o n tr a to n e i la v o r i d i O . R . B . e – m u t a t i s
mu ta n d is - A u te c h r e ? E p i s o d i i s o l a t i o i n i z i o
d i u n a c o n v e rg e n z a p i ù o m n i c o m p r e n s i v a ?
I l la v o r o d i Fe n in s i d i s t ri c a b e n e a t t ra v e rso il ricordo e getta un sasso nel magma
d u b ( s te p ) , o r ma i s u o n o d e l l ’o g g i n o n s o l o e le ttr ic o . I 9 0 in c o mb o no . N o i s i a m o p ro n t i a
SA 65
RECENS
ri t u ff a r c i n e l passato, basta non torna r e c on
t u t t i i c a p e l l i bianchi.(6.8/10)
Marco Braggion
Fire Room – Broken Music (Atavistic,
Aprile 2008)
Genere: noise jazz-core
D i e t r o i l n o m e Fire Room, al suo debutto
d i s c o g r a f i c o i n quanto progetto, si c e la in
r e a l t à u n t r i o già bello e rodato da molti
a n n i . N a t a d a un idea di Ken Vandermark,
ecl e t t i c o e p r olificissim o saxofonis ta c hicag o a n o , l a f ormazione com prende una c os t ol a d e l l a v e r sione “norvegese” d e ll’ ottim a e sp e r i e n z a di P ow erhou se S ou nd, ba nd
a me t à s t r a d a tra la Scandinavia e gli Stati
Uni t i : i l b a t t erista Paal N ilssen-L o ve e il
m a n i p o l a t o r e di suoni Lasse Marhaug. Ma
r i s p e t t o a l l ’ i mponente lavoro dell’anno
s co r so , c h e si meritò appieno gli elo gi de lla
cri t ic a e n o n solo di quella specific a me nte
j a z z i s t i c a , B r oken Music si presenta come
u n d i sc o d a i mezzi ridotti al minimo, a nc h e s e n o n s i può dire lo stesso per le idee
m es se i n c a m p o. S e O slo/C hicago: Bre aks
(At a v i st i c , 2 0 0 7) si concentrava sulla tipic a
c o s t r u z i o n e j a zzistica “from the top down”,
e s a l t a n d o l e i mprovvisazioni colle ttive in
u n a c o r n i c e f o rtem ente strutturata e in a lc u n i c a s i a d d irittura funkeggiante, Broken
M u s i c r i e l a b o ra il free jazz sotto altri punti
d i v i st a , c o m pletamente diversi da ll’ e spe ri en z a p r e c e d e nte, attraverso uno s tile c he
m i ra a l l a f r a m mentarietà, al puntillismo. La
m a t e r i a m u s i c ale qui si scardina sotto i colpi
d ei r u m o r i sm i elettronici di Marhau g, di un
d ru m m i n g sc o mposto e afasico, spez z e tta to
i n ta n t i m i c r o-pattern e dell’inconfondibil e s a x d i Va n dermark, in questa occasione
p i ù b r a x t o n i a no che mai nel saper portare
al l e e st r e m e c o nseguenze le possibilità de ll o s t r u m e n t o . A prevalere è quasi sempre
u n a t t e g g i a m ento costruttivamente implos i vo , d i sc o n t i n uo, che tende a tratte ggia r e
d i s e g n i d a i c o nfini sghem bi che d ive nta n o f l u ssi so n o ri ad intermittenza, che pa ss an o a t t r a v e r so diverse fasi. D all’ir r ue nz a
d el l’ i n i z i a l e B roken Music 1 ci si perde poi
n el l’ e v a n e sc e nza di Slag, nella martellante
W h e n Wa t e r B u rns A ir, nei paesagg i sonor i
d i H a n d L e t t e red, passando poi per il funk
d eco m p o st o d i D ashboard F ire e sfumando
ne i bor doni r umor isti de lle c onc lu s iv e Lin e
Of Le ad e Brok e n M usic 2, c he c a la n o il s ipa r io sull’ e nne sima pr ova c onvin c e n te s u llo
sta to di sa lute de l ja z z de gli a n n i 2 0 0 0 . U n
la vor o c he c ontr ibuisc e a r a ff o r z a r e l’ id e a
di un ja z z c he pr ova ( e c i r ie sce , a mio p a rere) a superare, seppure nel s e g n o d e l l a
c ontinuità , l’ e spe r ie nz a de l f r e e e d e lle s u e
suc c e ssive e ma na z ioni, a ll’ e poc a b a tte z z a te
c on il nome di Ne w Thing. ( 7.2/ 1 0 )
Daniele Follero
Firewater - The Golden Hour (Bloodshot,
maggio 2008)
Genere: trans-etnica
La storia è la solita ma è di quelle che si
rispettano sempre. Dopo The Man on the
B u r n i n g Ti g h t r o p e , c h e s e g n a u n a l e n t a d e cadenza lirica e un avvicinamento ad Est
a livello arrangiativo, nonché un album di
cover sulla stessa
traiettoria,
n e l 2 0 0 5 To d è
alla canna del
gas. La moglie lo
ha lasciato. New
Yo r k n o n è p i ù
lo stesso posto.
Bush è di nuovo
presidente. E all o r a s c r i v e B o rneo,
etno-rock
s b r u ff o n e e a m a r o . U n a c a n z o n e c h e p a r l a
di partire e andare lontano, via dove la sua
stessa musica suggeriva. Del resto il viaggio è la maestra del rock e lui, del resto, è
s e m p r e l o s t e s s o - S i g a r e t t e e a l c o l , Wa i t s e
Cave – e si fa tre anni armato di soli stracci
e laptop via dalla Civiltà. Delhi e poi Punj a b . P a k i s t a n e A f g h a n i s t a n , I r a n e Tu r c h i a ,
Istanbul.
Poi le cose si mettono male: vabbé i furti,
l’alcol, e la paura, ma sono le fitte allo
stomaco a devastarlo. Un classico negli itinerari a Oriente e l’esperienza finisce qui
dove inizia un album già scritto: una manciata di canzoni autobiografiche infarcite
di quel sound indo-asiatico che non può
che giovare alla formula balcanica già sperimentata. I testi, come c’era da aspettarsi,
non regalano nulla di troppo interessante,
eppure nella loro immediatezza sono fun-
zionali a un’ etnica a 360 gradi che sarà
gradita a tutti coloro che attualmente sono
digiuni dei lavori di Beirut e A Hawk And
A H a c k s a w. C e r t o , m e t t i a m o c i i d i s t i n g u o :
Firewater parte pur sempre da una prospettiva da alcolizzato compiaciuto, ma ad
o g n i m o d o i l m i x d i P u n j a b ( E l e c t r i c C i t y,
This Is My Life), ballate Hazlewood da rockettaro demodé (Feels Like The End The
Wo r l d ) , f a n f a r e b a l c a n i c h e i n l e v a r e ( H e y
Clown) se non direttamente ska (Allready
Gone), mix di Stooges e Stones versione
etno (Three-Legged Dog) ci è piaciuto tanto da farci rivalutare le prove precedenti
c o m e t r a n s i t o r i e . To d è m e n o f o g a t o . N o n
i n g u rg i t a p i ù s p e z i e a m o ’ d i w h i s k e y s h o t
e questo gli fa bene.
Come gli giovano senz’altro dei musicisti
nuovi, pescati in giro per il mondo, salvo
i l s o d a l e Ta m i r M u s k a t ( a n c h e B a l k a n B e a t
Box) che, oltre a suonare percussioni nello
stile Bhangra e sufi, ha prodotto e missato egregiamente l’album. Nel cd troviamo
i n f i n e u n v i d e o ( h t t p : / / w w w. y o u t u b e . c o m /
watch?v=-eyn-OSDQp0%20) che racconta
dell’esperienza da un punto di vista documentaristico mentre per quello più da diario di bordo c’è, per chi interessa, il blog.
( 7 . 0 /1 0 )
Edoardo Bridda
Free Kitten – Inherit (Audioglobe,
giugno 2008)
Genere: vedi all a voce Sonic Youth
Le Free Kitten di Kim Gordon e Julie Caf r i t z ( P u s s y G a l o re ) t o r n a n o d o p o p a r e c c h i
anni di assenza e continua a restare il mistero di un progetto che continua a ricalcar e l o s t i l e d e i S o n i c Yo u t h . I l n u o v o d i s c o
del duo, Inherit, altro non è che un pugno
di brani sonici dalla calligrafica aderenza
al modello originale. Spazio dunque sia ai
blues malati dei SY ultimo periodo che alle
frustate rock che sembrano b-side di album
come Dirty e Goo. Il tutto condito con i sospiri erotici della Gordon. Ma qui abbiamo
troppo rispetto di Kim (della sua storia, di
ciò che ha fatto, del genio assoluto che è)
per non restare delusi da quello che pare il
lavoro di un’artista che si limita a fare il
v e r s o a s e s t e s s a . (5 . 0 /1 0 )
Manfredi Lamartina
Grails - Take Refuge In Clean Living
(Important, 13 maggio 2008)
Dopo aver abbandonato la Neurot, i Grails
h a n n o p r o g r e s s iv a me n t e a l l a rg a t o i l c e rc h i o
d e lle in f lu e n z e s p o s ta n d o l ’a g o d e l l a b i l a n c ia d a l p o s t- r o c k s p o rc a t o d i a m b i e n t m e tal allo psych-rock venato di raga. Hanno
q u in d i in tr o d o tto d u b , b l u e s , c a l e x i c o s o u n d
e s o p r a ttu tto ta n ta I n d i a , c o m e d i re s p o s t a r s i d a l l a C o n s t e l l a ti o n d i q u a l c h e a n n o
f a a lla K r a n k y d i me tà N o v a n t a . U n a s c e l t a
t u t t ’ a l t r o c h e a n a c r o n is t i c a . P e r c e r t i v e r s i
i quattro di Portland potrebbero aspirare al
tr o n o d i n u o v i Cu l D e S a c (i ri fe ri m e n t i c a le id o s c o p ic i d e l r e s to s o n o q u e l l i ), e p p u re
ma n c a n e r b o e a ttitu d i n e e l ’i n t e ra o p e ra z i o n e a l l a f i n f i n e r i t or n a n e l l a c e r c h i a d e i
f a n d i g e n e r e : d a T h e B l a c k Ta r P ro p h e c i e s
o v v e r o p s y c h e d e lia p e s t a t a fa t t a d ’o ri e n t e e w e s t , p a s s a n d o p e r l a Te m p o r a r y c o n
Bu r n in g O ff I mp u r itie s (i l l o ro m i g l i o re ), e
i n f i n e a l l ’ I m p o r t a n t c o n q u e s t ’ u l t i m o Ta k e
Re f u g e I n Cle a n L iv in g , i n a l t re p a ro l e , n o n
s o n o r iu s c iti a u s c ir e d a l l ’i n d i e -re fe re n z i a lità d i c e r te in d u lg e n z e s e m p re p i ù d i l a t a t e
ma non per questo maggiormente ispirate.
N o n p a r lia mo d i u n a b an d b a n a l e : i n S t o n e d
a t th e Ta j A g a in tr o v ia m o n a s t ri e g u s t o d a
f o lk s te r e s o te r ic i, in Ta k e R e fu g e d i l u i z i o n i s a p ie n ti d e lla r o c c ia N e u ro s i s , i n C l e a n
L e a v i n g a m b i e n t d i p ri m a q u a l i t à , a d o g n i
mo d o il p a r a d ig ma d e i c o w b o y c h e s i p e rd o n o n e l d e s e r to s ta n c a s e l a p ro d u z i o n e n e l
c o n te mp o n o n a c q u is ta u n a p ro fo n d i t à m a g g io r e . L o f a i u n o . L o fa i d u e . M a a l l a t e rz a
b a s ta . ( 6 . 0 /1 0 )
Edoardo Bridda
Guapo – Elixirs (Neurot, aprile 2008)
Genere: neo avant prog
D a n ie l O ’ Su lliv a n è s ta t o i l v e ro i n n o v a t o re
d e l s o u n d d e i Gua po . D e l re s t o l u i è u n o d i
q u e lli c h e “ h a la v is io n e ” , i l t o c c o o p p o rt u no, la malia giusta… forse anche un po’ di
g e n io , ma g u a i a s c o mo d a re q u e s t o t e rm i n e
p e r i mu s ic is ti c o n te mpo ra n e i . Q u i n d i i o n o n
l’ h o d e tto , n o n lo d ic o e n o n l o d i rò . E’ p u r
v e r o p e r ò c h e Elix ir s c h i u d e l a t ri l o g i a (s e
p e r i f a n Fiv e Suns e r a L’ i m p e r o C o l p i s c e
A n c o r a a llo r a q u e s to è o v v i a m e n t e Il R i t o rn o d e llo J e d i) s o tto il s e g n o i n e q u i v o c a b i le d e lla s u a ma n o , lib era d i i n v e n t a rs i t u t SA 67
RECENS
highlight
Serpentina - Planeando En Tu Azotea (Elefant / Goodfellas, 19 febbraio 2008)
Genere: retro pop
H a n n o una lunga storia alle spa lle i Se r pe ntina . I l duo c omposto da i f r a te lli P a c o e M a r ia Ta m a r i t calca le scene dall’inizio del corrente decennio e in un certo se n s o a c h i s c r i v e s p i a c e d i
a v e r i scoperti solo ora gra zie a una più capillare distribuzione della l o r o a t t u a l e e t i c h e t t a , l a
p r e st i giosa E lefant. E ’ che de l lor o pop sc intilla nte e a rguto non ne ha i ma i a b b a s ta n z a , a l p u n to
c h e se questa copia di P lane ando En Tu Azote a fosse in glorioso vin i l e , g i à s a r e b b e c o n s u n t o
d i a scolti da richiederne un a nuova . Non butti via un se c ondo c he sia u n o d i q u e s ti v e n tis e i min u t i , benedici il tasto “repe a t” de l le ttor e c he c onse nte di pr olunga r e a ll’ in f in ito la ma g ia e la
f r a g r anza senza tem po che pr oma na da l lor o f olk- pop e le ttr oa c ustic o , in g r a d o d i a ttin g e r e d a
u n a t radizione grande nota e meno nota con quella sorridente eppure m a l i n c o n i c a d i s i n v o l t u r a
a p p a r tenuta ai primi B elle And Se bast ian (ai quali sfugge da un bel p o ’ u n a g e m m a g r e g o r i a n a
e st r u ggente come Ven, sientate …) Il motivo è semplice, schietto: il p o p m i g l i o r e s i e s p r i m e i n
m o d o universale, travalica i confini geografici e linguistici, entra ed e s c e d a l p a s s a t o e d a l p r e s e n t e c o m e u n a v i s i o n e ,
u n so g no. L ogico dunque ch e in que sto se c ondo a lbum gli spa gnoli per c o r r a n o s tr a d e g ià n o te - c h e s a r e b b e tu tta v ia p iù
c o r r e tto definire “classiche ” - se nz a c he c iò va da a inf ic ia r e la f r e sc hez z a d e l r is u lta to f in a le , e a d d ir ittu r a s i la s c in o a lle
sp a l l e i fastidiosi eccessi ba r oc c hi de ll’ e sor dio. Conc or r ono e quilibr io e f o r z a d e lla s c r ittu r a a s o s te n e r e i s ix tie s d i E l
U n i v erso - Turtles al quadra to più Be ac h Boys - e De sc alzos poe r e l p a rq u e ( “ a p i e d i n u d i n e l p a r c o ” c o m e l ’ o m o n i m o
f i l m : u no scintillio folk bea t) , le pa use di r if le ssione in c a me r e tta dur a n te i p o me r ig g i u g g io s i ( Ca m b io d e v id a , N o s e p e r
q u é ) , un arrampicarsi fintame nte “ e a sy liste ning” me mor e di M ar go Gu r y a n ( F e s tiv a l; la g io s tr in a te s a M a ñ a n a ) e u n f i l o
r o sso di bossanova che pass a a ttr a ve r so le de lic a te z z e di Be n Wat t e Tr a c e y Tho r n (D o s o tre s m e s e s ) . B e n d i d i o o ff e r t o
c o n d iscrezione e senza roboanti proclami, come si fa tra autentici ap p a s s i o n a t i c h e m e t t o n o t u t t o q u e l c h e g l i p a s s a p e r
i l c u o re e la testa nella musica. Se hanno qualcosa da dire, qualcuno c h e a s c o l t a l o t r o v e r a n n o s e m p r e , s p e c i a l m e n t e s e
b u t t a n o sul piatto l’irresistibile ma r c e tta ma la ta d’ a mor e Que rido M i e d o o g li in tr e c c i a g r o d o lc i d i Ta n F a c il, c o m e s e
n u l l a fosse. Averceli gruppi così dalle nostre parti e anzi no: perché f i n i r e b b e r o a f a r e i r a g a z z i e r a g a z z e c o p e r t i n a s u
o g n i rivista, si monterebbero la testa e allora ti saluto spontaneità. No n q u i , d o v e r e s p i r i u n e t e r n o p r e s e n t e d a l l e r a d i c i
v i g o r o se e dall’inventiva che ma i vie ne me no. ( 7.3/10)
Gi a n c a r l o T u r r a
t o q u e l l o c h e vuole ora che anche Matthew
Th o m p o so n se n’è andato. E lixirs quindi
s u o n a d i v e r s o e osa cose diverse non solo
(e ov v i a m e n t e ) rispetto ai dischi storic i, ma
a n c h e r i s p e t t o ai precedenti due album. Qui
O ’ S u l l i v a n e David Smith si affacciano su
t e r r i t o r i p o c o battuti e cercano di variare un
p o ’ i l r e g i st r o , perdendo un bel po’ di r uvid ezz a . I l r i su l tato? F ortemente altale na nte .
Il di sc o si a p r e con il capolavoro assoluto
d i Je we l l e d Tu r tle un brano che in 13 minuti
d i q u i e t e a g i t a ta alterna atmosfere thriller e
i n fl e ssi o n i g i t a ne e m ediorientali. Un disc o
i n t e r o t u t t o su questo livello e sare bbe il
cap o l a v o r o d e f initivo dei G uapo. C h e è a n-
cora da venire, giacchè il resto d e i b r a n i d e l
disc o è di qua lità a ssa i inf e r ior e . I l s o lito in tr e c c io di M agm a e King Cr im s o n, il s o lito
mood un po’ da r k ( ma r ispe tto a Fiv e Suns o
Blac k Oni qui stiamo in spiaggia a p r e n d e r e
il sole…). Tutto un po’ scialbo e i n c o l o r e .
La f ina le King Lindorm regala n u o v a m e n t e
brividi di piacere con una terrif i c a f r a s e d i
pia no gotic o, qua si Black Tape F o r A B l u e
Gir l. Insomma questa nuova lin e - u p i n d u e
ha bisogno a nc or a di e sse r e r odata p e r b e n e .
Matthew Thomposon ci manca. R i m a n d a t i a l
pr ossimo disc o pe r un giudiz io d e f in ito . Pe r
a de sso: ( 6.0/10)
Antonello Comunale
Hayaino Daisuki – Headbanger’s Karaoke
Club Dangerous Fire (Hydra Head /
Goodfellas, 19 febbraio 2008)
Genere: emul-grind
Se n tito tr ib u to a g e n e r i mu s ic a li d i c u i s i
s e n te p a r la r e s e mp r e me n o s p e s s o ( il g r in d ,
ma anche il death metal più abbrutito, il
tr a s h e lo s c r e a mo ) , o p r o g e tto c o s tr u ito a
tavolino per parodiarli? Scelta cosciente
d i u tiliz z a r e u n id io ma ( il g ia p p o n e s e ) p e r
o ma g g ia r e u n a c u ltu r a o te n ta tiv o ma ld e s tr o
di scimmiottarla? Un abbaglio, tremendo,
c la mo r o s o , d i u n ’ e tic h e tta a ltr ime n ti s e ria come la HydraHead o un antropologico
s a g g io s u l k its c h c o me c a te g o r ia d e ll’ u ma -
no? Cosa si nasconde, insomma, dietro
a g li H a y a in o D a is u k i, q u a rt e t t o a l l f e m a l e
d a H o b o k e n , N e w J e r s e y, c a p e g g i a t o d a l l a
f r o n tw o ma n e d u r la tr ice i n c o n d i z i o n a t a d e i
c o mp ia n ti D is c o r da nc e A x i s ? C o s a d i e t ro
a lla f u r ia imp a z z ita d i q u a t t ro b ra n i p e rt re d i c imin u ti f a tti d i r iff ip e r-v e l o c i e fu t u ri b i l i
(piaceranno probabilmente ai fan dei nostri
I nf e r no ) , r itmic h e f o r s e n n a t e e d u rl a a l l i mite d e ll’ u d ib ile ? Se d i e t ro a l l a U n o B i a n ca criminale c’erano solo fanali, paraurti e
ta rg a , d ie tr o a q u e s to EP c ’è p ro b a b i l m e n t e
solo l’annuncio di un imminente, prossimo
a lb u m. C’ è d a a v e r e p a u ra . In t u t t i i s e n si. E noi abbiamo perso già troppo tempo.
( 5 . 0 /1 0 )
Vi n c e n z o S a n t a r c a n g e l o
Hell Demonio – Discography (WallaceRobotRadio, maggio 2008)
Genere:
noise’n’roll
Putiferio – Ate Ate Ate (RobotRadio,
maggio 2008)
Genere: noise-rock
C’ è u n n u o v o n o is e - r o c k i t a l i a n o ? O m e g lio , c i s o n o u n a s e r ie d i g ru p p i g e o g ra fi c a mente italiani che stanno riproponendo quel
sound che tante orecchie devastò nei ’90?
L a r is p o s ta è o v v ia me nt e s ì , e H e l l D e m o n i o
( u n a f e lic e c o n f e r ma ) e P u t i fe ri o (u n a g ra d ita s o r p r e s a ) s ta n n o l ì a c o n fe rm a rl o . U l timi n o d i d i u n r o s a r io d e l d o l o re ; e n n e s i m i
p a r t e c i p a n t i a l b a c c a na l e d e l r u m o r e c h e ,
s e n z a d is c o s ta rsi dal verbo vanno
in c lu d e n d o vi pian pianino
e le me n ti
nuovi
o s tr u ttu r e s e mp r e p iù d e v ia n ti.
Hell Demonio da
Ve r o n a c e l e b r a n o
c o l g iu s to p ig lio
l’ u s c ita
n.100
t a rg a t a
Wa l l a c e
con un suono grezzo e grasso non altrimenti
d e f i n i b i l e s e n o n c o m e n o i s e ’ n ’ r o l l . Ti r a t i ,
a c id i, u r la ti, q u e s ti r o ck e r i n d e m o n i a t i s fo d e r a n o u n r i ff e r a m a d a b r i v i d i c o m p r e s s o
in p e z z i b r e v i e s e n z a g h i ri g o ri ; a p p ro c c i o
s tr a ig h t in y o u r fa c e c o n b re a k s s t ru m e n SA 69
RECENS
t a l i d a u r l o , s top’n’go convulsi e interplay
b a s s o - c h i t a r r a a volte memorabile. Inutile
c i t a r e p e z z i o riferimenti blobbati nel disco;
l ’al b o è u n u nicum insieme violento e ba ll abi l e , sp i g o l oso e contorto, estetica me nte
r ’n ’ r m a c o n a pproccio da post-pun k a ngol a r e e v o l u m i noise trituratimpani sv iluppati
s e m p r e e c o m unque in forma-canzone. Dieci
p ezz i c h e b r u ciano con troppa fretta, ma , in
fo n d o , è g i u st o che sia così. (7.0/10)
Da P a d o v a r i spondono i P utiferio, co mpa gni
d i l i v e e sv e n ture rumorose. N on dei pive ll i n i , n é d i p r im o pelo, visto il prese nte e
p as sa t o c o n n om i illustri del sottobo sc o ita l i an o ( d a A n t i s gam m o al Teatro degli Or r or i,
t ant o p e r d i r e ) sono altrettanto parchi ne lla
p ro d u z i o n e , m e zzora giusta, ma dec isa me nt e p i ù b r u t a l i nei risultati. I quattro inna lz a n o u n v e r o e proprio putiferio sonico in
cui c e n t r i f u g a no urgenze hardcore ma c a br e
e r ar e f a t t i p a s saggi da cacofonia in disarmo,
s vi sa t e sl u d g e e inondazioni ritm iche a f a s i c h e , e p i l e s s ie post-core e sinceri tributi
a l l a w a v e . M a è l’intero disco a grondare
i n s ie m e m a c a bro sarcasm o e pluridire z iona l i t à s t i l i s t i c a . Se il primo ha nella deriva
l u d i c o - c i t a z i o nista di testi e titoli la sua più
evi d e n t e m a n i festazione (il cui esempio più
al t o è i l c o r e tto conclusivo di Give Peace
A Ca n c e r v e rgato su quello più famoso di
l enn o n i a n a m e m oria), è negli spasmi e ne lle
s pav e n t o se v o r agini dei 12 m inuti d i Putif er i o G o e s To War, negli sfilacciame nti f r e e
d i W h e re H a v e A ll The R azors G on e ?, nel
n o i se t r i b a l - m e diorientale di H O LES Hole s
HO L E S c h e i 4 dimostrano lo spessore del
l o r o s e n t i r e , metabolizzare, riproporre in
fo rm e n u o v e l e m usiche rum orose de gli ult i m i 3 0 a n n i . ( 7.2/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
Il Moro E Il Quasi Biondo – Questa È Una
Parentesi: ) (Matteite, 22 maggio 2008)
Genere: glitch-o-rama filmico
E s o r d i o i n f o r ma di enigma per questo duo
b i co l o r e . Ch e duo non è, tanto per iniz ia r e ,
b ensì f o r m a z i o ne allargata. Intorno al c uor e
p u l sa n t e f o r m a to da L orenzo C om m isso ( già
con Ok/No , Pa pie r s Col l és e Ri cci obi anco ) e Robe r to
D’A g o st i n ( a n c h’egli R icciobianco, nonc hé
app a ssi o n a t o d i cruciverba e di fonetic a ) si
a g g i r a n o m i l l e personaggi interess anti: in
primis Mario Ruggiero, videom a k e r c o n l a
f issa di c hita r r a e la ptop e ve ro e p r o p r io
te r z o me mbr o de l c olle ttivo; poi M a tte o D a nese, dietro le pelli delle esib i z i o n i l i v e ,
Uanza, al supporto synthetico , H C R e b e l
ai piatti. Per non parlare di am i c i n e i g i r i
c he c onta no e a spe tta tive più ch e r ip a g a te .
I mma gina te Que sta È Una Par e nte s i c o m e
c olonna sonor a non imma gina r ia , b e n s ì imma gina ta , gioc a ta sul f ilo de ll’ iro n ia e d e lla
c ommistione , da l ta glio f or te me n te f o lk tr o nic o e glitc h, inf a r c ita di c ontors io n i r itmic he , sloga tur e e le c tr o, spigolosità e c u r v e a
gomito tr a r if e r ime nti c olti e po p mu s ic . U n
distilla to molto be n r iusc ito di p o s t- g litc h r oc k e ba sse ba ttute , lounge sc altr a e d e v o cativa innaffiata di rumorini e d i s t o r s i o n i ,
inc r e spa tur e e sf r igolii c he non n e limita no le pote nz ia lità ma le a ume nt a n o . L a v o r o
di f ino, c e se llo e c e r ve llo, guaz z a b u g li d i
note e sa mple s, ipote tic he dir e z i o n i imp r o v visamente abortite, Bexar Bexa r e M a t m o s ,
ma anche un Morricone asciutto e m i n i m a l
pe r il 2.0 e una insa na pa ssione p e r l’ e n ig mistica e il calembour, nonosta n t e i p e z z i
sia no gr ossomodo str ume nta li. D iv e r tite v i a
cercare le risposte ai titoli dei p e z z i , o l t r e
che a rintracciare tutti i framme n t i , s a m p l e ,
riferimenti di questo album d e n s i s s i m o .
(7.0/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
Islands - Arm’s Way (Rough Trade / Self
, 23 maggio 2008)
Genere: pop orchestrale
Dopo l’ e sor dio de l 2006 ( Re tu r n To T he
Se a) e c on l’ a bba ndono de l c o- le a d e r e b a tterista Jim Thompson nello s t e s s o a n n o ,
gli Islands si sono poi rifonda t i a t t o r n o a
Nic k Thor nbur n ( insie me a Th o mp s o n g ià
ne i disc iolti Unic or ns) in un ve r o e p r o p r io
gr uppo c or a le . I l r isulta to è Arm’s Wa y , u n
se mi- c onc e pt molto or c he str a to, u n e s e mp io
di pop str a tif ic a to r ic olmo d’ a r ch i s u lla s c ia
de i c onte r r a ne i Arc ade Fire e Wo lf P a r a de , con alcuni dei quali hanno c o l l a b o r a t o
de l r e sto in pa ssa to. Se mi- c onc e p t in q u a n to
na to da un pe r iodo di isola me nto d e lla b a n d
in un c onte sto r ur a le a ppe na f uo r i M o n tr e a l,
Arm’s Away vive di continue va r i a z i o n i s u l
te ma . Ci sono l’ e nf a si e pic a a lla A r c a d e e i
lor o c r e sc e ndo c ompr e si di violin i ( la t i t l e
tr a c k ) , l’ in d ie r o c k ( P ie c e s O f Yo u c o n i l
s u o r itmo s o s te n u to ) , il p o p c h e i Guille m o t s v o r r e b b e r o s c r iv e r e ( A b o m in a b le S n o w
e l’ in d ia v o la ta J ’ a im e Vo u s Vo ire Q u itte r
c o n la n c ia ti in te r me z z i c a r a ib ic i, p r e s e n ti
anche nel precedente album), l’elettronica
d a ll’ a n d a me n to d a n c e d i Cre e p e r , le b a lla d
a lla St a r s (Kid s D o n ’t Kn o w S h it, L i f e I n
J a il) , l’ o r c h e s tr a z io n e p e r v io lin i d i To A
B o n d , p e r f in ir e c o n q u e lla c h e lo r o d e f iniscono “sinfonia gotica in tre atti”, ossia
Ve r tig o ( I f I t’s A Cr im e ) : s i tr a tta d i u n a lu n g a s u ite a lta le n a n te c h e c ita p e r s in o g li W ho
d i A Q u ic k O n e n e ll’ e p ic a p a r te s tr u me n ta le
f in a le . I n s o s ta n z a h a f a tto b e n e l’ a v v ic e n d a me n to s u b ito u n p a io d i a n n i f a p e r r ic o mp a tta r e il g r u p p o , c h e h a o r ma i u n o s tile
r ic o n o s c ib ile . ( 7 . 1 /1 0 )
Teresa Greco
J. Spaceman / Sun City Girls – Mister Lonely
(Drag City, aprile 2008)
Genere: trance soundtrack
E c c o u n p r o d o tto s tr a n is s imo c h e me r ita a tte n z io n e g ià s o lo p e r il f a tto d i e s is te r e . M is te r L o ne ly è il n u o v o f ilm d i H a r mo n y K o r in e , il c a n to r e d e lla s u b u r b ia a me r ic a n a p iù
in f e tta e s q u a llid a ( Kid s , G ummo ) . I l f i l m
o v v ia me n te n o n è a r r iv a to in I ta lia , ma d a lle note promozionali si ricava che il plot è
in c e n tr a to s u u n a tto r e c h e in te r p r e ta la p a rte d i M ic h a e l J a c k s o n e c h e in c o n tr a u n ’ a ttr ic e c h e in te r p r e ta M a r y lin M o n r o e … I l r e g is ta , c h e a n c h e n e i s u o i p r e c e d e n ti f ilm h a
d imo s tr a to d i a v e r e u n o r e c c h io f in o , c h ia ma per la colonna sonora due giganti della
p s ic h e d e lia : J a s o n Pie r c e a k a J . Spa c e m a n
e i Sun C it y Gir ls . Pu r tr o p p o li c h ia ma s e paratamente. In altre parole sul disco che
r a c c o g lie la c o lo n n a s o n o r a d e l f ilm n o n s i
a s c o lta n e s s u n a ja m s e s s io n tr a le d u e le g gende, bensì i brani di ciascuno amalgamati
l’ u n l’ a ltr o c o me in u n a s tr a mb a c o mp ila tio n . L’ o p e r a z io n e è a b b a s ta n z a p a r tic o la r e
p e r e v ita r e le c o n tr o in d ic a z io n i d e l c a s o , in
p r imis la n o ia c a u s a ta d a l ma n c a to s u p p o r to
d e lle imma g in i. I l s e t d i J . Sp a c e ma n s o mig lia s tr a n a me n te a q u e llo d e i Su n City G ir ls
e il tu tto ma n tie n e u n a c e r ta u n if o r mità d i
in s ie me . L a p a r tita è v in ta p e r ò n e tta me n te d a lla b a n d d e l c o mp ia n to Ch a r le s G o u c h e r c o n a lc u n e d e lle p ie c e s tr u me n ta li p iù
o n ir ic h e e a mb ie n t d e ll a l o ro c a rri e ra . Tra
le maglie del disco si ascoltano anche una
c a n tile n a d i Ra c h e l K o ri n e e u n a l e t t u ra i n
in g le s e d i We r n e r H e r z o g … (6 . 5 / 1 0 )
.Antonello Comunale
Joan Of Arc – Boo Human (Polyvinyl /
Goodfellas, 20 maggio 2008)
Genere: post indie
Pr ima o p o i r is c h i d i a n n o i a re i l e t t o ri , p a rla n d o d e lla c r e a tu r a d e i fra t e l l i K i n s e l l a .
Colpa in parte anche dei diretti interessati,
del resto, perpetuamente e pervicacemente
immersi nell’appassionato “girare intorno”
a u n a mu s ic a a p p a r e n te m e n t e u g u a l e , l e c u i
mu ta z io n i d i d is c o in d i s c o s o n o a ffi d a t e a i
p a r tic o la r i, a u n a r itmi c a p i ù p ro n u n c i a t a o
una dimensione acustica in rilievo. Siamo
sempre lì: ogni uscita tratteggia il capitolo
di un romanzo d’appendice, appositamente
c o n c e p ito p e r te n e r e in s o s p e s o i l e t t o ri fi n o
a chissà quando. Due gli anni che separano
B o o H u m a n d a l p r e d e c e s s o re E v e n t u a l l y, A l l
A t O n c e , s e n o n c i s ia m o p e rs i n u l l a n e l l ’i n tr ic o d i p r o g e tti p a r a lle l i e t i ra t u re l i m i t a t e
c h e è la f o lle d is c o g r a f i a d e l l a G i o v a n n a d a
Ch ic a g o , tu tta v ia p o tr eb b e ro t ra n q u i l l a m e n te essere due mesi, due giorni o due ore.
N o n c a mb ia l’ in c o s ta n za i n t e l l e t t u a l e (a u t o )
ir o n ic a c h e r e g a la la v o c e a u n p o n d e ra n t e ,
s b ile n c o c a n ta u to r a to f o l k (S h o w n An d To l d ,
So-And-So), alla svolazzante complessità di
c la s s e s o p r a ff in a ( J u st Pa c k O r U n p a c k ) ,
a g li a r c h i e a ll’ e le ttr o n i c a s i n u o s i . R i fl e t t e n d o c i s o p r a , t i a c c o rg i c h e t e m p r a e s t i l e
sono i medesimi dei Maestri di una band a
to r to in f ila ta n e l limitan t e , a u t o re fe re n z i a l e
c a ld e r o n e “ e mo ” : l’ a s s e R e d K r a y o l a /A r t
& La ng ua g e /P e re U bu /G a s tr D e l S o l , i n
altre parole, nel cui solco di un avant-rock
in te llig e n te ma s e n z a s p o c c h i a i N o s t ri l a vorano da tre lustri. Dunque tocca aver la
s o l i t a p a z i e n z a e f a r gi r a r e i l d i s c h e t t o p i ù
v o lte p e n a la s u a in c o mp re n s i o n e , a n n o t a n d o
c o me d e ll’ a v a n g u a r d is t i c a fri g i d i t à c o n t e m p o r a n e a v i s ia n o p o c h i e i g n o ra b i l i a v a n z i ,
confinati a un paio di brevi siparietti. Di
c o n tr o , i c in q u e min u t i d i Vi n e O n A Wi re
p a d r o n e g g ia n o u n a te n s i o n e i n p u n t a d i t a s t i
e la me s o n o r e c h e p a r to ri s c e l i ri c a m a l i n c o n ia , la d e lic a te z z a s o n o ra d i A Te l l -Ta l e Pe n is e n t r a d i d i r i t t o t r a l e c o s e p i ù r i u s c i t e d i
SA 71
RECENS
Ti m K i n se l l a e la suite If T here Was A Time /
T h e S u rre n d e r allestisce un andirivieni tra
p i en i e v u o t i , c osm o e brum e, G erm ania ’ 70
e Te x a s ’ 6 8 c he atterra in lande a sé stanti.
M u s i c a c h e s viscera il proprio classicismo
c o n c a p a c i t à critica non comune, questa,
p erc i ò d a p r e miare. (7.3/10)
Gi a n c a r l o T u r r a
Joan As Police Woman - To Survive (Pias
/ Self, 13 giugno 2008)
Genere: folk soul
Due a n n i p r e cisi son passati da che Real
Li fe r i v e l ò g l i intenti solistici di Jo a n Wa ss er l a P o l i z i o t ta. U na capace di stre ga r ti di
s op p i a t t o , u n a che prima ti convince d’ e sse re l ’ e n n e si m o innocuo fenomeno d’intr a tte n i m e n t o so n o r o e poi ti pianta il virus sottop el le . Q u e st o sofom oriano To Su rvive me tte
i n fi l a d i e c i p e z zi m aliosi all’insegna di f olk
i l l an g u i d i t o soul e asperso jazz, co n qua lc o s a d e l l a m a lferma devozione dell’ultima
Cat P o w e r ( l ’obliquo turgore di Magpie s)
e u n a g l a u c a disinvoltura tipo F eist se giocas s e a i Ti n d e rstick s (le insidie sdrucite di
Hon o r Wi sh e s). Il sound si svolge in r e gime
d i o v a t t a t a a u sterity, protagonista i l piano,
r e n d e n d o c o s ì emozionante l’apparizione
d e g l i a r c h i , l a densa calligrafia del basso,
q u ei c o r i f a n t asm atici, certe escursioni a c id e d i c h i t a r r a o le brumose chiose de i f ia t i . C i ò t u t t a v i a non immunizza dai subdoli
con t a g i d e l l a c ontem poraneità - vedi le sva p o ra t e si d e r a l i in H oliday o le emulsioni di
s yn t h i n H a rd White Wall - tanto d a c hia m ar e i n c a u sa certe morbide arguzie Beth
O rt o n c a so m ai l’adottassero i L ambc hop.
I n t e r p r e t a z i o n e e scrittura sono co me dire
s ore l l e , l ’ u n a blandisce m alizie e abba ndon o m e n t r e l ’ a ltra cuce trame in bilico tra
p al p i t a z i o n e e solennità, ferma resta ndo la
l i b e r t à c h e d i c evam o, ovverosia pav e nta ndo
ades so i l M a c c a della strada ventosa ( To Be
L o n e l y ) q u a n do non addirittura una ologr a fi a E u r y t h m i c s disidratata (Start O f M y He a r t ) , p e r p o i a n dare a chiudere il pro gr a mma
con u n a To A m erica che incede surre a le tr a
Broa d w a y e so ul, previo il piccolo aiuto de l
s em p r e c a r o Rufus Wainw righ t. Liberi di
v ede r c i se v o l e te l’anello m ancante tr a Tor i
Am o s e F i o n a A p p le, non credo che a Joa n
d i s p i a c e r à . P e r conto m io, le rim prove r o un
po’ di c a r e nz a c a r a tte r ia le , un p o ’ d i s a n gue , un po’ di sa c r o f ur or e . Ma u n a F r i d a
Hyvone n che mi consola in fon d o c ’ è g i à .
( 6.9/10)
d e i p r imi M a s s iv e A tta c k ) d e v e a n c o r a e s s e r e r a c c o lta . N o i s c o mme ttia mo c o l s o r r is o
c h e K is s e y p o tr e b b e f a r c e la . U n f u tu r o tu tto
in a s c e s a . ( 7 . 1 /1 0 )
Stefano Solventi
Marco Braggion
Kissey Asplund – Plethora (R2 Records /
Audioglobe, aprile 2008)
La Casa Azul - La Revolución Sexual
(Elefant / Goodfellas, novembre 2007)
Genere: nu-soul
La nuova se nsa z ione soul a r r iva d a M a lmö e
Stoc c olma . Sa r à la somiglia nz a c o n le p r ime
pr ove di Er ika Badu o la comm i s t i o n e c o n
l’ e le ttr onic a c he de ve molto a ll’ e s p e r ie n z a
Lam b, ma la giovane e bella p r o m e s s a d e l
nu-soul con questo debutto riesc e a i n s e r i r s i
ne l diff ic ile mondo de ll’ indie so u l s e n z a e s se r e ba na le . Se mbr a qua si di e s s e r e to r n a ti
indie tr o di qua lc he a nno, qua ndo U r s ula R uc ke r s f o n d a v a le
conve n z i o n i c o n
un a lb u m q u a s i
inte r ame n te s p o ke n su lla s e mp r e ve r de ! K 7 ( quo t e ne e de d) . S e
le pre m e s s e s o n o
di tut t o r i s p e t t o ,
la so s t a n z a d e l
disco
-prodotto
inte r a me nte da l c ombo hiphopp a r o p a r ig ino Papa Jaz z Cre w- non è as s o l u t a m e n t e
da me no: Be am M e Up e Anothe r G la s s d u e
downte mpo hop c on r ic hia mi a l c a lo r e d e lla
pr ima e dolc issima Sade , You & I u n g io chino su microscat e vocalizzi s e m i l o u n g e ,
Entrappe d e Fuss’ n’ Fight due o s t i n a t i c h e
si a ff ia nc a no pa ur osa me nte a ll’ u ltimo P o rt ishe ad, Hit M e With M e dic atio n p u r o d e e p
hop nova nta , With You la se nsu a lis s ima r ivinc ita in c hia ve hype r blue s à l a Bj ö r k. L a
ma ta ssa sbr oglia ta da que sta g io v a n e p r o me ssa nor dic a ( c he ne lle ve ne h a c o mu n q u e
qua lc he r a mo bla c k) r ia ssume le e s p e r ie n z e
e le spe r ime nta z ioni de l nu- ja z z n o v a n ta , d i
quella cosa che molti chiamav a n o f u s i o n ,
ma che oggi sappiamo non es s e r e ( s t a t a )
nient’altro che ambient. Serviv a u n n u o v o
a nge lo pe r dir c i c he il 2008 è a n c o r a e s e mpr e di più a mbie nte , solo c he qu e s ta v o lta la
dir e z ione de ll’ a go gir a sul qua d r a n te s o u l.
I n più non c i si può dime ntic a r e c h e l’ e r e d ità di Alison M oye t ( stor ic a voce f e mmin ile
G e n e r e : u lt r a p o p
Ve r s o Guille M ilky w a y , il ta le n tin o n a s c o s to d ie tr o a lla s ig la L a Ca s a A z u l, h a i p e r
f o r z a s e n time n ti c o n tr a s ta n ti. Po s s ie d e b u o n a p e n n a e g u s to p e r is p ir a r s i a mo d e lli n o n
comuni, tuttavia oggi lo vedi prigioniero
d i u n in te r mitte n te in c u b o a n n i O tta n ta , tr a
c ita z io n i d i v id e o g io c h i e r e la tiv i r u mo r in i ( La Nu e v a Ym a S u m a c : c o mu n q u e b e lla e
col titolo migliore), telefilm di pantaloni a
v ita a lta e s p a llin e g ig a n ti e la “ mo v id a ” ma d r ile n a ( me g lio d e lla M ila n o d a b e r e , d ’ a c c o r d o , ma a v a n z in a te c i s ia mo : E s ta No c h e
S o lo Ca n ta n P a r a M ì) . D u n q u e n o n r ie s c i a
innamorarti di questo suo secondo album,
a llo s te s s o mo d o in c u i n o n è u ma n a me n te p o s s ib ile c e n a r e a z u c c h e r o f ila to e g a z z o s a . Pe r il p e s ta r e c a r to o n e s c o d a A rc hie s
ta g lia ti D e v o (M is No s ta lg ic a s M a n ia s , Pre fie ro No ) , l e c a n z o n c i n e p e r q u a n t o e s c i i n
s c o o te r in p r e d a a llo s f o g lia r s i d i o r mo n i e
l’ a r ia è d i f e s ta ta r d o ‘ 7 0 ( Ch ic o s M a lo s , E l
M o m e n to M a s F e liz ) , c ’ è u n a title tr a c k c h e
p a r te c ita n d o il M o m us te c n o lo g ic o ita lo d is c o ma in c e s p ic a in Lo v e I s I n Th e A ir c h e
t’ a s p e tti d i v e d e r e Ke v in C o s t ne r c o n l e
Va lle v e r d e d a u n mo me n to a ll’ a ltr o . O p p u r e
u n a No M a s M y o la s ta n c h e , p o c h e s to r ie , s i
c h ia ma A m o re u x S o lita ire s e l a f a c e v a g i à
Liò , o a n c o r a l o y é y é d i t a n t i e p i s o d i , d e l
tip o is ta n ta n e o c h e b a s ta il mic r o o n d e s u lla
bassa caloria e in un batter d’occhi è pronto.
Ora, il punto non è da quale passato peschi
ma c o m e lo f a i e c o s a c i me tti d i tu o : n e llo s p e c if ic o , i c o lo r a n ti s o n o tr o p p o s p e s s o
fuorilegge e ne risente la scrittura, mentre
l’ ir o n ia c ita z io n is ta n o n b a s ta a te n e r e d e s ta
l’ a tte n z io n e . I l g io c h in o d i d a r e o n o r a b ilità a ma te r ia li tr a s h c o n l’ a r ma d e ll’ ir o n ia
è r iu s c ito c o n p iù r e g o la r ità e s e n s o d e lla
mis u r a a i g e n o v e s i Ex - Ot a g o , ta n to p e r n o n
andare troppo lontano e sentirsi, per una
volta, patriottici a ragione. Guille, forse è
me g lio s e to g li il p o s te r d e i P e t Sho p Bo y s
e r ime tti s u la f o to d i B a c h a r a c h . (6 . 5 / 1 0 )
Gi a n c a r l o T u r r a
Ladytron – Velocifero (Nettwerk,
giugno 2008)
Genere: electrodark pop
Q u a r to a lb u m in s tu d io p e r i l c o m b o e l e c tropop di Liverpool. Dopo il successo del
p r e c e d e n te Witc hing H o u r s i m i g ra a re g i s tr a r e a Pa r ig i, a s s is titi d a A l e s s a n d ro C o rt ini ( N ine I nc h N a ils ) e Vi c a r i o u s B l i s s
( J us t ic e ) . I l t o c c o d e i p r o d u t t o r i s i s e n t e ,
ma lo s tile r e tr ò c o n s t ru m e n t i v i n t a g e l a fa
a n c o r a d a p a d r o n e . I n e v i t a b i l m e n t e i n fl u e n zata da quello che sta succedendo dalle parti
So u w a x , f r e n c h d is c o e a ffi n i , l a v o c e ro b o tic a d i M ir a A ro y o p u n t a a l p o d i o d e l ri c o r d o a n n i 9 0 , p r o p o n e n d o d e i s u p e rs i n g o l i
c h e s ic u r a me n te s a r a n n o o g g e t t o d i p l u ri m i
r e mix : G h o s ts e I ’ m Not S c a re d fa n n o i l v e rs o a Rò is ìn M u r p h y e a M a d o n n a , s u p e rp o p
che evoca da distante anche gli spettri di
Blo ndie ; B u r n in g U p è l a c e l e b ra z i o n e d e l l e
c h ita r r e f u z z y c h e s e n t i v a m o n e l p o s t -p u n k
d e L e Tig r e , a n c h e s e l e b o rd a t e p o p q u i s i
fanno predominanti. Ci sono poi anche gli
e p is o d i in b u lg a r o ( B la c k C a t e K l e t v a ) c h e
stabiliscono un collegamento spaziale con
le v is io n i s h o e g a z in g d e g l i O ffl a g a D i s c o
P a x . Su tu tto p e r me a u n a p a t i n a d i m o d e rn a r ia to c h e p o mp a e le tt ro n i c a e ro c k o n e s t a mente, senza fronzoli. Non si raggiunge il
min ima lis mo d e i Suic i d e ( p a r a g o n e t r o p p o
s p in to ? ) , ma l’ id e a in f o n d o è l a s t e s s a . U n a
b a t t e r i a e l e t t r o n i c a , q u a l c h e e ff e t t o , r i t m i
di base, una voce accattivante e il gioco è
f a tto . A c h i h a s tima to i p ri m i l a v o ri d e i G u s
G u s e a c h i v u o l e a n d a r e o l t r e i Vi v e L a
Fete. Sicuramente in un prossimo Bugged
O u t! mix . D a te n e r d ’ oc c h i o . (6 . 3 / 1 0 )
Marco Braggion
Le Strisce – Fare il cantante EP (Capitol
/ Emi, giugno 2008)
Genere: rock
“ Ch i c a z z o s o n o Le S tri s c e ? ” . Q u e s t o re c i t a
la c a r te lla s ta mp a a lle g a t a a l p ro m o d e l p ri mo E P d e lla b a n d n a p o l e t a n a e a d i re i l v e ro
ce lo stiamo chiedendo anche noi. Se degli
emuli di Strokes e Libertines con qualche
g r a mmo d i ir o n ia in p i ù o s e m p l i c e m e n t e i l
r is u lta to d i d ie c i a n n i d i b o m b a rd a m e n t i d i
SA 73
RECENS
highlight
Scott Kelly – The Wake (Neurot Recordings, maggio 2008)
Steve Von Till – A Grave Is A Grim Horse (Neurot Recordings, maggio 2008)
Genere: folk
N o n è un paese per vecchi e la fine è vicina, per questo abbiamo bis o g n o d i q u a l c u n o c h e c i
s p i e g hi che non ce la faremo, che nessuno uscirà vittorioso col destino . O r m a i i c a t t i v i p r o f e t i
n o n e sistono più, piegati ne l pe ggior e de i c a si a lla me todic a ma c c hina d e l s is te ma ( N ic k l’ imp i e g a to, Tom l’attore). Chi davvero aveva le stimate è giustamente mort o ( C a s h ) . I g i o v a n i l e o n i
h a n n o dim ostrato di fare molta sc e na e sse ndo se nsibili a l f a sc ino ind is c r e to d e lle d o n n e ( L a n e g a n ) . O rmai i veri cantau tor i de ll’ a poc a lisse si c onta no sulle dita d e lla ma n o : Wo v e n H a n d ,
M i c h ael Gira e… Steve Von Till e Scott Kelly. Gente con una storia be n c h i a r a s c r i t t a s u l v o l t o
e u n a visione terribile che gli serpeggia tra le dita. I due Neurosis esco n o f u o r i d a l l a t r a n q u i l l a
( … ) r isacca della band e si gettano a peso morto sull’arida sabbia delle p r o v e s o l i s t e . C i a s c u n o
c o n i l suo modo, la sua scr ittura, il suo piglio, le sue parole, ma con l a s t e s s a v o c e a ff o n d a t a
q u a l c he km sotto il catrame polmonare di un miliardo di sigarette. Kel l y è n u d o e c r u d o . S e n z a
a p p e l lo. L ui, la chitarra e nie nte più. The Wake è un lavoro ostile ne l s u o m i n i m a l i s m o f o r z a t o e s e n z a v i e d i f u g a , m a
s p e s s o trova la giusta via melodica che evita a malapena di farci morire t u t t i a s f i s s i a t i . S t e v e Vo n Ti l l è a l c o n t r a r i o m o l t o
p i ù r affinato. G iunto al suo te r z o disc o solista , a ggiusta il tir o, a lle gg e r is c e la f o r ma p e r q u e l
p o c o che gli è possibile e azzecca il disco giusto al momento giusto. A n c h e q u i c i s o n o u n p a i o
d i c o v er: un’aggraziata C lothe s Of Sand di Nic k Dr ake , la supe r ma linco n ic a Willo w Tre e d i M ic k e y New berry, una strepitosa ve r sione di The Spide r Song di Townes Va n Za ndt e l a s t r a n a
P ro m ises di Lyle L ovett. I br a ni a utogr a f i pe r f e z iona no qua nto mostr a to n e l p r e c e d e n te la v o r o ,
c o n t o cchi A n gels O f L igh t qua ndo si inc e de le nti e gr e vi ve r so la sc on f itta ( A G r a v e I s A G r i m
H o rse , T he A cre, Western So n). Dei due, Von Till è certamente quello p i ù a b i l e a p o r l a s u l p i a n o
d e l l a com unicazione e del dia logo c on l’ a sc olta tor e , a nc he pe r via d e i p r e z io s i a r r a n g ia me n t i . I n confronto a lui, Kelly è quasi un bluesman pre-war che si esprim e c o n s e g n i m i s t e r i o s i e
i n d e c ifrabili. P er entrambi un c omune se ntir e , c he sa di a c r e dine e d is f a tta . Co n u n a c o lo n n a
s o n o r a del genere quando vedrete qualcuno incappucciato, che barcolla s o t t o l a p i o g g i a , s t r i n g e
u n a b occetta di Jack Daniels in una mano e infila l’altra sotto la giacc a p e r p r e n d e r e q u a l c o s a … s a p p i a t e c h e n o n s t a p e r
p r e n d ere la bibbia e farvi un a pr e dic a . Le pr e dic he son f inite . ( 7.5/10) a t u t t i e d u e , m a i l d i s c o d i Vo n Ti l l è s i c u r a m e n t e
m i g l i o re.
Antonello Comunale
M T V, d e i r o c k ettari purosangue o d e i f urb et ti c a p a c i d i capitalizzare con stile la vog l i a d i r i b e l l i one – troppo spesso p osticcia
e g i à m o r t a i n partenza – delle ultimissime
g ene r a z i o n i . S ia come sia di una cosa sia mo
cert i : l e t r e t r a cce raccolte in F are il c antant e n o n so n o a ff atto da buttare via, a c ominci are d a i t e st i , superiori alle banalità me die
i n g i r o p e r i l Belpaese e dotati di signif ic a ti
c e r ti , p e r a r r i vare alle musiche, de rivative
q u an t o si v u o l e , etichettabili, ma comunque
s pas so se . Ce r t o valutare il rendim ento de lla
ba nd sulla lunga dista nz a sa r à tu tta u n ’ a ltr a c osa . Pe r or a , c omunque , il g iu d iz io n o n
può c he e sse r e positivo. ( 6.9/10 )
Fabrizio Zampighi
Madrugada - Madrugada (Malabar / Emi,
maggio 2008)
Genere: rock
Ope r a se sta pe r i Ma dr uga da , inev ita b ilme n te segnata dalla morte del chitar r i s t a R o b e r t
Bur a s, a ppe na tr e ntune nne , a vve n u ta n e l lu glio sc or so, a d inc isioni non a nc o r a c o n c lu -
s e . E ’ u n r o c k c h e s i c o mp ie q u in d i tu rg id o
e o mb r o s o ( il p r o d u c e r d i lu n g o c o r s o J o h n
A g n e l l o - g i à D i n o s a u r s J r, S o n i c Yo u t h ,
Ste v e Wy n n . . . - è in q u e s to s e n s o u n a g a r a n z ia ) , s c o s s o d a u n a f u r ia a c id a e s a n g u ig n a
d i s ta mp o s e v e n tie s ma a l c o n te mp o b e n r a d ic a to n e l n e r o r o v e llo d e l f o lk - b lu e s ( c o me
te s timo n ia il s in g o lo Lo o k Awa y Lu c ife r ) .
Se v o le te , imma g in a te lo c o me u n ’ id e a le v ia
d i me z z o tr a lo Yo ung a g a lo p p o s u l c a v a llo
p a z z o p e r io d o We ld e d il N ic k C a v e d e i to rmenti maturi (emblematiche in tal senso la
tr a v o lg e n te Th e H o u r O f T h e Wo l f e l a t re p id a H ig h wa y O f Lig h t) , c o n u n p e n s i e ri n o a
c e r to La ne g a n ( q u e llo p i ù m o rb i d o e t o rb i d o , c o me in W h a t’s o n Yo u r Mi n d ? ) e a i Wil la r d Gr a nt C o ns pir a cy (n e l l a s t ru g g e n t e
H o n e y B e e ) . U n f a n ta s m a e l e t t ri c o c h e c a m min a min a c c io s o e s o le n n e n e l p re s e n t e s e n z a s e n tir s i a ff a tto f u o r i l u o g o , a n z i t a l m e n t e
a p r o p r io a g io d a c o n c e d e rs i u n a s t ru g g e n t e
p o s t- mo d e r n ità . U n g io c o a d i n t ri g a re u g g e
mitte le u r o p e e e s f e r z a t e d e s e rt i c h e , v i s t o e
c o n s id e r a to c h e u n a W h a t e v e r H a p p e n e d To
Yo u a d e s e mp io p o tr e b b e b e n i s s i m o fa r p a rte d e l r e p e r to r io Bla ck H e a r t Pro c e s s i o n
c o me d i q u e llo d e i dE U S . F u o r i c o n t e s t o ,
e p p u r e d o lo r o s a me n te a l c e n t ro d i t u t t o , l a
c o n c lu s iv a O u r Tim e Wo n ’t L i v e T h a t L o n g ,
c h i t a r r a a c u s t i c a e v o ce a c u r a d i B u r a s , a l
d i là d e ll’ a r ia d a e p ita ffi o è d a v v e ro u n b e l
pezzo interpretato con sorprendentemente
p ig lio ja g g e r ia n o . Co m m o z i o n e . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Marco Burgatto – Il castello in mezzo
al mare (Fridge / Goodfellas, aprile
2008)
Genere: progres sive
Non ci si crede quando sul retro-copertina
d e I l c a s te llo in me z z o a l m a r e s i l e g g o n o
le p a r o le “ o p e r a r o c k ” . R o b a d a d i n o s a u ri, viene da pensare, roba da Who e Pink
Flo y d , d a a n n i s e s s a n ta e s e t t a n t a , ro b a c h e
a n d a v a q u a n d o i l p r o gr e s s i v e e r a r e l i g i o n e
d i Sta to e s e mb r a v a c he n o i i t a l i a n i , i n fa t to d i mu s ic a , a v e s s imo d a v v e ro q u a l c o s a d a
insegnare a inglesi e americani. E’ a quel
p e r io d o c h e s i is p ir a q u e s t o d i s c o , s c ri t to, arrangiato e in parte suonato – gli altri
s o n o a m i c i e o s p i t i – d a M a r c o B u rg a t t o .
U n a u to r e p o liv a le n te , c o n u n p ro fi l o i n c u i
s p ic c a n o s o p r a ttu tto lav o ri c o m e c o m p o s i tore di colonne sonore per cortometraggi,
o p e r e c in e ma to g r a f ic h e i n d i p e n d e n t i , j i n g l e
pubblicitari e eventi artistici. Il tesoro di
e s p e r ie n z e d e v e e s s e r e s e rv i t o a l N o s t ro p e r
me tte r e a p u n to le id e e , s i n t e t i z z a t e , i n q u e s ta s e d e , in u n a f o r mu l a m u s i c a l e c h e fl i rt a
c o l me ta l - p u r r e le g a n d o l o a c o rn i c e -, g i o ca con la melodia, ma soprattutto riprende
in to to le c o mp le s s ità d e l p ro g n o s t ra n o a s s o c ia n d o lo a b u o n e c a p a c i t à i n t e rp re t a t i v e .
Co l f in e d i v e ic o la r e u n a s t o ri a i n b i l i c o t ra
SA 75
RECENS
t eat r o e m u si ca, di cui i brani rappre se nta n o i c a p i t o l i e i dialoghi sparsi i ponti tra
u n a s c e n a e l ’ altra. Due ore circa la durata
com p l e ssi v a . Troppe, a nostro avvis o, visto
e co n si d e r a t o che se dal punto di vista mus i c a l e l e c o s e girano a dovere, sulle scelte
d e l l e l i r i c h e , l’originalità del progetto e la
g ene r a l e t e n d enza all’utilizzo di arc a ismi e
t o n i a u l i c i g r atuiti, ci sarebbe molto da dis cu t e r e . ( 5 . 9 / 1 0)
Fabrizio Zampighi
Modey lemon – Season Of Sweets
(Birdman, 12 maggio 2008)
Genere: garage-fuzz psichedelico
U n p o ’ s n o b b ati dalla critica tornano dopo
q u alc h e a n n o d i silenzio i Modey L emon. E
l o fa n n o c o n un album , Season O f Swe e ts,
che r i sc h i a d i candidarsi come albo de f in i t i v o i n v i r t ù di una perfetta fusione de ll e an i m e c h e da sempre muovono il trio da
P i t t s b u rg h : q u ella più garage-fuzz pestona
e s b r a c a t a d e g li esordi e l’oscuro gua z z a b u g l i o k r a u t - r o ck psychedelico a for ti tinte
s ci -f i e m e r so nell’ultim o C uriou s C ity . Pr im i t i v o e i n si e me futuristico, m arziale e c a ot i co l ’ a l b u m e s alta sia l’am ore per il f uz z ( il
s u o n o p i e n o d ella chitarra), sia una sorta di
d i l a t a t a p si c h edelia heavy reiterata e ma r c ia
b en e v i d e n z i a ta nell’iniziale The B e ar Comes B a c k D o wn T he Mountain (drumming
cav e r n o so d o ppiato da un attacco ba sso/
chi t a r r a / v o c e degno dei migliori One ida)
o ne l l a i n c e ssante chiosa di The P e ac oc k ’s
Eye. L a se i c o rde di Phil B oyd intarsia me m o r a b i l i g i r i grezzi mem ori in egual misur a
d i C h r o m e , k r aut e accozzaglie post-garage;
l e m a c c h i n e della new entry Jason Kirker
(m o o g , sy n t h , keyboards varie) ne sor r e gg o n o l ’ i m p a l catura senza mai int imidirsi
o ap p i a t t i r si ( in Sacred P lace sembrano di
a s c o l t a r e u n a versione sotto dopamina dei
S u i c i d e ) ; i l d rumming del forsennato Paul
Qua t t r o n e – v ero batterista extraordina ir e –
ri ca m a e c u c e , m itraglia e destruttura se nz a
u n a so st a c h e sia una, preso dal fuoco sa c r o
d el r i t m o . N e e sce un concentrato ma i f r e dd o o d i s t a n t e , ma appiccicoso e dolciastro
c o m e l ’ i m p a s to nonsense dei dolci ritratti
i n c o p e r t i n a ; c aotico, debordante, ru mor oso
e ma t e r i c o , e ppure sempre “orecchia bile ” e
“po p ” , t e so c o m’è nella continua ric e r c a di
melodia all’interno di uno scon t r o p e r e n n e
tr a r itmic he a nsiose e spe z z a te e d is to r s o ri ai massimi. Quando poi si a v v e n t u r a n o
in territori prettamente psych c o m e n e l l a
suite I c e Fie lds, o in a mbiti cla s s ic a me n te one idia ni c ome la c onc lusiv a L i v e L i k e
Kids, be h, r e sta r e indiff e r e nti a lle c o n to rsioni dei tre è veramente diffici l e . E , d e t t o
tr a noi, sa r e bbe pur e un gr a ndis s imo p e c c a to. Album promosso in pieno p e r u n a b a n d
ormai matura sulla quale tocch e r à t o r n a r e .
(7.0/10)
a l ja n g le - p o w e r- p o p d i Two H a lv e s , d a l l o
Sp r in g s te e n d i A lu m in iu m P a r k a l l ’ h a r d d i
R e m n a n ts , f in o a lle b a lla d s o p r a ff in e L o o k
A t Yo u e Lib r a r ia n s . I n s o mma , Ev il U r g e s è
l’album imperfetto, strabordante e caotico
d i u n g r u p p o p o te n z ia lme n te p e r f e tto , c o e s o e in d ic ib ilme n te a ff a s c in a n te ( la p r o v a
s u l p a l c o , è c e r t o , d e l u d e r à d i ff i c i l m e n t e ) .
Si p r e n d a c o s ì c o me è , a n c h e p e r c h é c iò c h e
r ie s c e a r e g a la r e - o a n c h e s o lo a f a r e in tr a vedere - è comunque merce rara di questi
te mp i. ( 7 . 2 /1 0 )
Antonio Puglia
My Morning Jacket – Evil Urges (Rough
Trade / Self, 10 giugno 2008)
Genere: rock, soul, pop
Come già a bbia mo a vuto modo d i r a c c o n ta re su queste pagine (SA#35), qu e l l a d i J i m
James e dei suoi My Morning J a c k e t è u n a
de lle pa r a bole più a ff a sc ina nti e s ig n if ic a tive de ll’ indie r oc k U.S. de gli ulti mi a n n i. U n
percorso iniziale in sordina, isti n t i v o , q u a s i
a te ntoni, c on la sola guida di v is io n i r o c k ,
f olk e c ountr y, e un’ ide a le e pic o e s a lv if ic o
de lla music a ; poi c on Z ( 2005) , l’ a lb u m d e l
de f initivo br e a kthr ough, qua lc os a è c a mb ia to. Non che l’incantesimo si s i a d e l t u t t o
spezzato come taluni credono, m a c ’ è s t a t o
un prezzo da pagare (la corsa ve r s o m i r a g g i
pop- r oc k, or dina r i e gr a tif ic a n ti) , r is a r c ito c omunque da llo ste lla r e live O k o no k o s
( 2006) . Ade sso, r inga lluz z ita e in c o r a g g ia ta da un successo e una visibi l i t à s e m p r e
ma ggior i, la ba nd di Louisville s i d iv e r te a
gua r da r giù da lla ve tta , c onc e d e n d o s i i c a pr ic c i e le indulge nz e de l c a so, p u r ma n te ne ndo pe r sona lità , vigor e e c r o mo s o mi. D a
un la to, quindi, a ppr e z z a bili a p e r tu r e s o u l
c uc ite su misur a de ll’ ugola di Jame s ( la title
trac k , c he pa stic c ia pur e c on so u th e r n r o c k
e ne bbie Ok Compute r; Thank Yo u To o , f r a
il M ar vin Gaye più mieloso e i l c o n s u e t o
a ff la to The Band; una Se c Walk in c h e r ie voc a ma linc onie f ine ’ 70 a lla Supe r t r a m p) ;
sc he r z i di c a ttivo gusto c ome H ig h ly S u s p ic ious ( un te c hno- f unk pa r odistic o a llo s tr e mo) ; a z z e c c a te - qua nto ma stica te - c o n ta mina z ioni e le c tr o- wa ve - indie ( To u c h M e I ’ m
Going To Sc re am pt 1 & 2, c omu n q u e e c c e llente). Dall’altro, ampi scorra z z a m e n t i i n
un territorio dove sono padroni a s s o l u t i , d a l
Dylan r a bbioso di me tà ’ 70 di I ’ m A m a z e d
My Own Parasite – God 3 – Myself 0
(Plumbea / Goodfellas, 2008)
Genere: Post-rock
Ch i, c o me n e l c a s o d e l s o tto s c r itto , s i c h ie d e v a d o v e f o s s e r o f in iti, h a d o v u to a tte n d e re un bel po’ di tempo prima di avere una
r is p o s ta . Ci s o n o v o lu ti q u a ttr o a n n i, in f a tti, a i M y O w n Pa r a s ite ( s e s i e s c lu d e il b r e v e in te r lu d io d e ll’ e p - s o u n d tr a c k T he Kille r
Elite ) p e r d a r e u n s e g u ito a ll’ e s o r d io f u llle n g h t d e l 2 0 0 4 , I Am ( Plu mb e a ) . N o n c h e la
n o te v o le d is ta n z a te mp o r a le f r a i d u e a lb u m
risulti un problema, anzi, con i tempi che
c o r r o n o ( e c o n a r tis ti c h e s f o r n a n o c o s ì ta n ti d is c h i a ll’ a n n o d a n o n s ta r c i d ie tr o ) , u n a
a tte s a p r o lu n g a ta p u ò e s s e r e il s e g n o d i u n a
riflessione sul proprio lavoro, una rarità al
g io r n o d ’ o g g i. E b b e n e , r ie c c o li. Tr a s f o r ma tasi in un trio, per la defezione di Stefano
Ro s s e llo , p a s s a to a lla s c e n a in d u s tr ia l c o n la
s u a n u o v a b a n d , i Ba hnie r , la b a n d v e r o n e s e - b o lo g n e s e , s i r ip r e s e n ta a l s u o p u b b lic o
a r r ic c h ita d e lle e s p e r ie n z e c in e ma to g r a f ic h e in tr a p r e s e n e g li u ltimi a n n i in c o lla b o r a z io n e c o n il g io v a n e r e g is ta To ni D ’ A ng e lo , p e r i l q u a l e h a n n o c o m p o s t o l e m u s i c h e
di alcuni cortometraggi, nonché del primo
“ lu n g o ” , U na N o tte , d a p o c h i m e s i u s c i t o
nelle sale (e di cui è in previsione l’uscita
d e lla s o u n d tr a c k ) . Rito r n a n o e lo f a n n o c o n
u n d o p p io a lb u m, c o n l’ in te n z io n e d i f a r e le
c o s e in g r a n d e . M a s e l’ a mb ito d e lle mu s ic h e
d a f ilm h a r a p p r e s e n ta to , n e l r e c e n te p a s s a to d e lla b a n d , u n te r r e n o d i in te r e s s a n te
s p e r ime n ta z io n e , G o d 3 – M y s e lf 0 r ie s c e a d
esprimere soltanto conferme. Conferme di
u n o s tile a n c o r a le g a to a d u n s o u n d in e q u ivocabilmente (e dichiaratamente) figlio del
post-rock. I riferimenti sono gli stessi degli
e s o r d i: Slint , M o t o r ps y c h o , J u n e O f ’4 4 ,
i te mp i c o mp o s ti e la s p i g o l o s i t à d e l m a t h r o c k tr a s f e r ite in u n a d i m e n s i o n e o n i ri c a e
r if le s s iv a . U n d o p p io a l b u m , s i d i c e v a , c h e
rappresenta, però, solo le due facce della
s t e s s a m e d a g l i a . Tu t t o i l m a t e r i a l e , i n f a t t i ,
viene rielaborato per mezzo di due chiavi
di lettura, la prima “elettrica” e la seconda
“ a c u s tic a ” . U n a s c e lta c h e , d e t t o s i n c e ra me n te , n o n f a g r id a r e a l m i ra c o l o p e r l a s u a
o r ig in a lità , ma c h e , n e l p ro c e s s o d i s d o p p i a mento fa guadagnare qualcosa al risultato
c o mp le s s iv o . L a d d o v e i l d i s c o e l e t t ri c o , i n
e ff e tti, r ip r o p o n e a b b as t a n z a fe d e l m e n t e l e
s c e lte s tilis tic h e d i q u at t ro a n n i fa , a g g i u n g e n d o v i q u a l c h e r i c h i am o a g l i u l t i m i C . S . I .
( E r ro r in m e n te ; P lu m b e a ), q u e l l o “ a c u s t i c o ”
s p o g lia i b r a n i d e lla v e s t e t ro p p o u s u ra t a ,
me tte n d o n e in mo s tr a g l i e l e m e n t i m e l o d i c i
in u n a d ime n s io n e mo l t o i n t i m a . E’ q u i c h e
s i ( r i) s c o p r e il f a s c in o d e l l e c a l d e a t m o s fe re
d i S wim m in g P o o l F u l l O f Bo re d o m ( q u a s i
d e g li A lic e I n C ha ins ch e i n c ro c i a n o a m e t à
s tr a d a i P ink F lo y d d e l l a c o l o n n a s o n o r a d i
M o r e ) , l’ e ff ic a c ia d e lle z o n e d ’o m b ra e l e t tr o n ic h e c h e o ff u s c a n o l e s e m p l i c i l i n e e m e lodiche di Naomi, mentre, in questo nuovo
c o r p o , u n b r a n o c o me P l u m b e a s i t ra s fo rm a
in u n a d ig n ito s a “ b o n u s t ra c k ” d i I n Q u i e t e ,
l’ u n p lu g g e d d e l f u Co n s o rz i o d e l c o n v e rt i t o
Ferretti. In realtà questo disco “acustico”,
d i a c u s tic o h a b e n p o c o , a p a rt e l a c h i t a rra ,
considerata la massiccia presenza di drum
machine, suoni sintetici, feedback e basso
e le ttr ic o . M a p o c o imp o rt a s e ri e s c e a d a p p o r ta r e b e n e f ic io a d u n a l b u m a l t ri m e n t i u n
p o ’ tr o p p o “ c h iu s o in d i fe s a ” , t a n t o p e r ri c h ia ma r e il tito lo d e ll’a l b u m c o n u n a m e t a fora calcistica. God 3 – My Own Parasite 0.
Ma la partita è ancora lunga e ci sono ampi
ma rg in i d i r e c u p e r o , a n c h e s e l ’a v v e rs a ri o è
a lq u a n to o s tic o . ( 6 . 4 /1 0 )
Daniele Follero
The National – The Virginia EP – A Skin,
A Night DVD (Beggars, Self, 23 maggio
2008)
Genere: rock, indie, folk
Z itti z itti, in s o r d in a , i N a t i o n a l s o n o d i v e n ta ti u n a d e lle b a n d p iù i m p o rt a n t i i n c i rc o l a z io n e . L o h a d imo s tr a to i l s u c c e s s o d i B o x e r
SA 77
RECENS
(2 0 0 7 ) , c h e h a bissato – e infine sorpa ssa to
– qu e l l o d i A l ligator (2005); e lo dimostra
p e r f i n o u n ’ u s cita come questa, secondaria
s ol o p e r c h i v u ol vederla tale, celebr a tiva e
al c o n t e m p o r ivelatoria. A partire da l f ilmd o cu m e n t a r i o A S kin , A N igh t, che por ta la
p ers o n a l i ssi m a firm a di Vin cen t Moon ( già
al se r v i z i o d i R .E .M. e A rcade F ire) e de s cri v e i l c o m p licato percorso che ha por ta to
al l a r e a l i z z a z ione dell’ultim o album. Pr e s en t a t i u n o a u no, i mem bri del gruppo a pp ai o n o d o t a t i tanto di una calma e raz iona le
c r e a t i v i t à i n s tudio, tanto di una fervente e
b o l l e n t e p a s s i one su palco, in un’ efficace
ed a z z e c c a t o mix stilistico fra ripre se , f ot o g r a f i a e m u sica. Una visione suggestiva
e i l lu m i n a n t e , il cui appropriato compe ndio
è l ’a l l e g a t o T h e Virginia E P , la cui durata
i n r e a l t à l a m b isce il long playing. Le dodici
t rac c e q u i r a c colte non sono nient’altr o c he
u n a c o n f e r m a della teoria secondo l a quale,
q u an d o u n a b a n d è valida, la sua persona lità
em e rg e a n c h e fra le pieghe di b side s, c ove r
e al t e r n a t e t a k es. B asterebbe la sorpr e nde nt e r i l e t t u r a d ella springsteeniana Mansion
On T h e H i l l o quella, eccellente, di Without
Per m i ssi o n ( l ’autrice è la misconosciuta
s on g w r i t e r i n g lese C arolin e Martin) , se nza c o n t a r e l ’ e pico epilogo di About Today
(t ra t t a d a l l ’ E P C herry R ed e presente a nc he
n el f i l m ) ; c ’ è poi un’outtake, T he Station,
che n o n h a n i ente in m eno rispetto a lle sue
s o r e l l e f i n i t e su disco, così come lo stesso
s oft c o u n t r y d ella title track. U n altr o ta ss el l o c h e si a g giunge al puzzle, rive la ndoc i
(anc o r a ) q u a l e e quanto sia il peso sp e c if ic o
d i q u e st a b a n d . (7.0/10)
Antonio Puglia
Nine Inch Nails – Ghost I-IV / The Slip
(www.nin.com, aprile - maggio 2008)
Genere: zibaldone post-industrial
Gho st I - I V v olendolo trasform are in c omp act d i sc n e o ccupa quattro, T he S lip, ovve ro i l n u o v o a l b um targato N IN , si limita inv e c e a u n m i n utaggio di 43 minuti. In totale,
n el l’ a r c o d i d u e m esi, sono disponibili 200
m i n u t i d i n u o v a m usica dell’uomo di Downw a rd S p i r a l t otalmente gratuita e noi, nel
m e n t r e l i a s c oltiamo, apprendiamo da una
p res s v o l a n t e che pure gli A utechre , a br e v e d i s t a n z a d a Quartistice, pubblic heranno
un a lbum digita le d’ ine diti. Ap p a r e n te me n te se mbr a no politic he nuove , in v e r ità p u z zano tanto di aggiornamento d e l c o n c e t t o
di b- side . Ne l c a so di Re z nor p e r ò n o n è il
c a so di f a r gli sc r iba c c hini de l c a z z o : l’ u o mo, alle prese con un persona l e S e l e c t e d
Ambie nt Wor ks a phe xia no, e un a lb u m b e llo
spor c o e dir e tto, e sc e vinc itor e in n a n z itu tto
pe r c hé il qua dr uplo supe r a a bbo n d a n te me n te i c or toc ir c uiti de lle pr ove te c h - p o p u ff iciali (ultra chic ma banalmente m e l o d i c h e ) ,
in se c ondo luogo pe r c hé è inne g a b ile c h e u n
po’ di rozzura giovi non poco a i N I N u l t r a
noise - la ptop di The Slip. Rima n e q u e s t’ id e a
d’insieme tipo cassettine che t e m p o f a s i
compilavano per gli amici men o a c c a n i t i e
che il massimo sarebbe una sin t e s i ( G h o s t
non è The Fragile e The Slip no n è p r o p r i o
Downward Spiral) ma tant’è: R e z n o r è u n
artista che non si è mai deciso a c r e s c e r e
f ino in f ondo ( a sc olta te vi i r e c e n ti d e c la mi anti major su Youtube). Da s e m p r e t r a i
pro l’immediatezza tutta ameri c a n a p e r l e
c ose se nsibili. Contr o: le ba na lità c h e n o n
ti a spe tti die tr o a un mur o d’ e ff e tti s p e c ia li. ( 7.2/10) c omunque a Ghost e ( 6 . 5 /1 0 ) a
The Slip ( pr e sc indibile ) . I nf ine , s e d o v e s s imo va luta r e Tr e nt ste sso, se nz a s p a r a r v o ti,
pa r le r e mo se nz a dubbio di una n u o v a g io v ine z z a pe r lui.
Edoardo Bridda
Old Haunts – Poisonous Times (Kill Rock
Stars, aprile 2008)
Genere: indie rock
Non se guo da vic ino le ge sta de l la K ill Ro c k
Stars e l’indie rock di questi a n n i t u t t o m i
se mbr a , tr a nne c he in buona sa lu te , e rg o n e
a sc olto poc o se c onf r onta to c on q u a n to f a c e vo ne i ‘ 90. Quindi f or se è per q u e s to c h e
f ino a ie r i ignor a vo tota lme nte l’ e s is te n z a di que sti Old Haunt s, che q u i f i r m a n o
il terzo disco. Sono in tre e tr a d i l o r o s i
se gna la a lla ba tte r ia a ddir ittura u n e x Bikini Kill, Tobi Va il. E sono pro p r io te mp i
avvelenati, perchè non si spieg a p e r q u a l e
motivo que ste pove r e Ve c c hie Zie n o n s e le
f ili ne ssuno me ntr e c i si spe r tica in lo d i p e r
f r e gna c c e insa por e , inodor e e in c o lo r e c o me
Tit us Andronic us e M e ne guar . I l mo tiv o è
c he non c ’ è ne mme no un ba r lu me d i h y p e
in que sto disc o, ne mme no a vole r lo c e r c a r e
c o n la le n te d i in g r a n d ime n to . A d a g g r a v a re tutto un neppure vago senso di deja vu
e d i r e tr ò p e r g li a n n i ’ 9 0 c h e n o n g iu s tif ica assolutamente proclami sensazionalistici
g ia c c h è il mo me n to d i r iv a lu ta r e q u e g li a n n i
non è ancora arrivato e stiamo ancora fermi
a rivalutare gli ’80 (e ora da parecchi anni
ormai…). Gli Old Haunts incidono su Kill
Ro c k Sta r s , v e n g o n o d a O ly mp ia e a lla b a tte r ia s u o n a u n e x Bik in i K ill… c o me p e n s a te
c h e s u o n in o q u in d i? I n d ie p u n k a ll’ e n n e s ima
p o te n z a . Co llo c a b ili in u n a v ia d i me z z o tr a
Be a t Ha ppe ning e Te le v is io n, s e n z a a r te n e
p a r te , ma c o n il p ig lio g iu s to . M u s ic a id e a le
per chi va in giro con le converse ai piedi, i
je a n s s tr a c c ia ti s u l g in o c c h io , le ma g lie tte a
r ig h e o r iz z o n ta li e i c a p e lli g e tta ti in a v a n ti. ( 6 . 0 /1 0 )
Antonello Comunale
Osunlade – Passage (BBE / Yoruba /
Audioglobe, 9 giugno 2008)
Genere: nu tribal deep house
Rito r n a il s a n to n e d e lla d e e p s u BBE . O g g i
il s u o ma r c h io d i f a b b r ic a è r ic o n o s c iu to a
liv e llo mo n d ia le e il s u o te n ta tiv o d i r ip o rtare le vocals deep in ambito minimal-tech
s e mb r a q u i tr o v a r e il ta n to a tte s o s b o c c o /
c o n s a c r a z io n e . I l mix c h e s tia mo a s c o lta n d o
con il desiderio di qualche beach party ci
p r e s e n ta mo lte d e lle s u e p lu r ime in c a r n a z io n i: Bo ddhi Sa t v a
c o n u n a B ig Th e me che è il nuovo
inno cosmico per
r ie mp ir e il v u o to la s c ia to d a lla
techno Novanta,
la min ima l r e mix a ta d i D i v i n e
Es s e nc e c o n d e l l e
vocals da urlo e
u n a p r o g r e s s iv ità s e mp r e p iù te s a a l d e e p ( M y R e fle c tio n ) ,
le v is io n i u b e r d u b d e i ma e s tr i R hy t hm &
So und ( R u ff Wa y ) , l ’ i n e v i t a b i l e p a s s a g g i o
a f r o d i A le x D imitr i So u th So u l e A f e f e I ku.
A n c o r a ( s e mp r e tir a tis s ime ) : le p r o g r e s s ività ossessive di Ale Reis e la minimal da
p a n ic o d i Se r a f in ( 2 7 H o lto n ) . Q u e llo c h e
ma n c a v a a l c lu b ( s e mp r e c h e n o n c i s i v o glia dare al dubstep) ce lo porta sul piatto
d ’ a rg e n t o O s u n l a d e . L u i t e n t a d i s f u g g i r e
dalla deep inserendo vocals e ritmi tribali,
ma l’operazione non avviene con trucchetti
d a D J o c o n o r p e lli c h e o s c u ra n o g l i i n t e n t i , b e n s ì i n s i s t e n d o s u ll ’ a n i m a e s u l l a v o c e ,
r ip o r ta n d o u n a te n d e n z a c h e d i m i n i m a l i smo ha dentro di sé la storia del ritmo. E
q u e s to ‘ p r imitiv is mo ’ (c o n c e d e t e m i i l t e rmine) fa ricordare con i giusti distinguo
le prove d’oltreoceano dei primi grandi DJ
( Sa unde r s o n, P h u t u r e e c o m p a g n i a b e l l a ) ,
q u a n d o il n u o v o e r a a n c o ra t u t t o d a s c o p r ir e . O g g i il n u o v o n o n è c h e s t i l e . La v i a
tr ib a le , a n c h e s e v ie n e d i re t t a m e n t e d a i 7 0 ,
c i s ta d i b r u tto , s e g n a l a d i re z i o n e . N o n p u ò
e s s e r e c o n s id e r a ta u n a n o v i t à t o u t c o u rt , m a
u n c a mb io d i s tile d e g n o d i n o t a (a n c h e p e r
l e g e n e r a z i o n i e l e c t r o) s i c u r a m e n t e s ì . L a
s e t t a s i a l l a rg a . O s u n l a d e è i l S u n R a d e l l a
c o s mic d e e p . O mmmm… (7 . 3 / 1 0 )
Marco Braggion
The Owl Service – A Garland Of Song
(Southern Records, maggio 2008)
Genere: brit folk
G li O w l Se r v ic e a p p a r i v a n o s u l l a c o m p i l a tio n d e ll’ a n n o s c o r s o d e d i c a t a a l d a rk fo l k
b r ita n n ic o , la mo n u me n t a l e J o h n B a r l e y c o r n R e bo r n. Ce r ta men t e n o n u n c a s o d a l
momento che il motivo stesso della band di
Steven Collins è quella di pagare tributo
a lle r a d ic i f o lk d i A lb io n e . E i n fa t t i l i d a v a n o u n a p r e g e v o le r ile ttu ra d i T h e N o t h C o u tr y M a id c h e v i e n e r e c u p e r a t a a n c h e q u i ,
insieme ad una versione meno calligrafica
d e l s o lito d i Ka tie Cr u e l . G l i O w l S e r v i c e
si inseriscono a pieno titolo nella categoria
d e l f o lk r e v iv a l e in s p e c i a l m o d o d i q u e l lo in g le s e , p o n e n d o s i i d e a l m e n t e s u l l a s c i a
d e g li Es pe r s . I n u me r i s o n o b u o n i e a rt i c o la ti, a l p u n to c h e r ie s co n o a c o p ri re b u o n a
p a r te d e lle d iv e r s e s f a cc e t t a t u re d e l g e n e re .
Su q u e s to d is c o d ’ e s o rd i o s i p o s s o n o a s c o l ta r e c h ita r r e a c id e e a rp e g g i c i rc o l a ri c o m e
F a ipo r t C o nv e nt io n e Tre e s (A G a r l a n d O f
S o n g , Ch ild B a lla d No. 4 , Ap p l e Tre e Ma n )
o ma r c e tte ma le v o le e p a g a n e c o m e T h e Wi c ke r M a n (H o o d e n in g , T h e D o r s e t H a n g i n g
Oak). Non mancano numeri astrusi come il
c a n to a c a p p e lla e c c le s i a l e d i O x f o rd C i t y o
la c a n ta ta s v a mp ita d i Tu r p i n H e ro . Q u e l l o
c h e ma n c a p e r ò è d e c i s a m e n t e l a p e rs o n a SA 79
RECENS
l i t à e u n q u a l che elemento che li elevi di
q u a l c h e c m s opra una semplice operazione
d i re v i v a l r e t r ò. G li E spers non fanno c ose
d i v e r s e m a s o no decisamente più personali
e as t u t i . U n d isco un po’ anonim o e qua lunque. (6.0/10)
Antonello Comunale
Pete Molinari – A Virtual Landslide
(Damaged Records, 2008)
Genere: folk
Tr e i n d i z i f a nno una prova, è sacrosanto.
S o p r a t t u t t o n e l caso di Pete Molin ari, che
i s u o i l i l a sc i a in punti strategici. A c ominci ar e d a l l a g r afica di questo secondo disc o
edi t o a su o n o me, riconducibile al c a ta logo
S i x t i e s d e l l a Decca quando non a qualche
regi st r a z i o n e giovanile di P ete Seege r ; pa ss an d o p e r u n M ySpace che trabocc a di c it a z i o n i m u s i c ali decisamente poco in linea
c o n l e u l t i m e tendenze di mercato – tra le
t ant e , Wo o d y Guthrie, H ank Williams e Bill i e H o l i d a y - ; p er arrivare a una nomina tion
com e b e st B r eakthrough A ct alla Mojo Hon o u r L i s t 2 0 0 8. Già questo, dovrebbe dare
d a p e n s a r e . S e poi, a inizio playlist, ci si
t ro v a a d a r m e g giare con un attacco di c hit arra sl i d e c h e cita il B ob D ylan di Highway
6 1 R e v i si t e d se nza farne mistero, rima ngono
d a v v e r o p o c h i dubbi su quale sia il raggio
d ’ a z i o n e d e l Nostro. Prevalentemente folk,
d i q u e l l o c h e si ascoltava nel Greenwich
Vi l la g e u n a q uarantina di anni fa, s por c a to
d i b l u e s r u r a l e (H allalujah B lues), r uba c chi a t o a q u a l c he vecchia registrazione de gli
S t o n e s ( l a G o i n g H om e dei N ostri qu i si tr a s for m a i n A d e laine) e ovviam ente d e bitor e
n e i c o n f r o n t i dell’epopea dylaniana pre e
p o s t sv o l t a e l ettrica. E ’ sufficiente pr e nde re c o n t a t t o c o n l’iniziale It Came Out Of
T h e Wi l d e rn e s s per accorgersene o magari
s eg u i r e i p a ssaggi di organo di One Stolen
M o m e n t , f a r s i cullare dalla pedal steel di
T h e re S h e S t i l l R em ains o canticchiar e sulla
s ei c o r d e so l i t aria di L ook What I Made . Un
d ebi t o f o r m a l e che risale soprattutto a l pe ri o d o Bri n g i n g It A ll B ack H om e / Highwa y
6 1 Re v i si t e d d el m enestrello di D uluth e c he
q u i si t r a sf o r m a in una rivisitazione r iusc it a q u a n t o p e d issequa delle stesse s onor ità .
Il ch e n o n sa r ebbe un male per i po te nz ia li
n u o v i c l i e n t i , ma cosa rimane a chi certe
highlight
Shonky – Time Zero (Freak’n’Chic / Audioglobe, giugno 2008)
Genere: techno psichedelia
Coor dina te : Fr a nc ia + Fr e a k ’ n ’ Ch ic + D e b u tto . Po s iz io n e : c a ld is s ima . I l v e n tic in q u e n n e Oliv ie r
Duc re ux, compagno de l l e s e r a t e a l B a t o f a r d i J e n n i f e r C a r d i n i , e s c e o g g i c o n i l s u o a t t e s i s s i m o
primo album sulla lung a d i s t a n z a . S e p e n s a v a t e c h e l a n o t t e n o n f o s s e p i ù i p n o t i c a , p r o v a t e a d
e ntr a r e ne l mondo de l g io v a n e p r o d u tto r e . Time Z e r o è u n v ia g g io v e lo c is s imo e d e e p a ttr a verso quei territori che s p e s s o d e b o r d a n o s u l l a t r a n c e . U n o c h e v i e n e d a l l a F r a n c i a e c h e n o n è
minima me nte c onta min a to d a lla s c e n a p o s t- f u n k o h a d o r mito p e r a n n i o c i f a c a p ir e c h e i g a lle tti ha nno se mpr e nuov e c a r te d a g io c a r e . Se c o n d o n o i la s e c o n d a o p z io n e – d a ti a n c h e i n u o v i
virgulti sulla scena nu- s o u l - è q u e l l a c h e v a l e . P i ù c h e D a f t q u i s i i n c o n t r a n o l a s o l i t a D e t r o i t
e sor pr e nde nte me nte la Sa n Fr a n c is c o d e lla p r o g r e s s iv e , d a a n n i s e p p e llita n e l d ime n tic a to io .
Una scelta che spiazza e c h e v a a r i p e s c a r e l a t r a n c e p s i c h e d e l i c a m e s c o l a n d o l a a l c l u b b i s m o
de e p. I l disc o pa r te c on d e lle s c a r ic h e d i min ima lis mo c a ld o c h e f a n n o p a u r a ( Tim e Ze ro ) , r ic o rdi di synth a na logic i de i Kr a f t w e r k (Ne b u la , G a la c tic a ) , tr ip e le c tr o d u b c o s mic i p u r o 9 0 ( R in g s id e With D ion e , El l i p s e ) ,
tr iba l- te c hno ( Cosmic R a y ) , a c c e n n i d i v o c a liz z i d a p a n ic o p h o te k ia n o ( s tu p e n d a O n d u la tio n ) e a d d i r i t t u r a q u e i p a d s p a c e y
c he a ve va mo la sc ia to v e r s o la f in e d e g li 8 0 ( O d y s s e y ) . Te mp o f a a s c o lta n d o Vibr a s phe re e a ltr e p r o d u z io n i t ra n c e y n o rdiche si era annusata ne l l ’ a r i a q u e s t a v o g l i a d i c o s m i c o , d i ‘ a l t r i ’ s p a z i e s e p r o p r i o v o g l i a m o d i t e c h n o p s i c he d e l i a . Ti m e
Ze r o è il punto di pa r ten z a p e r la c o n s a c r a z io n e e la r in a s c ita d e lla s c e n a . Se g u ir a n n o e p ig o n i. Su p e r b o tto p e r l ’e t i c h e t t a
di Dan Ghe nac ia. Te c h n o Fr e a k I s T h e N e w L o u d ! ( 7 . 5 /1 0 )
Marco Braggion
cadenze le mastica già da qual c h e t e m p o ?
Un buon disc o, da a sc olta r e quan d o la “ n o sta lgia c a na glia ” ti f a sta r e c hiu s o in c a s a o
ma ga r i, in ta nge nz ia le , il tr a ff ic o è b lo c c a to. Pe r tutti gli a ltr i mome nti della g io r n a ta ,
pe r o’ , c ’ è l’ or igina le . ( 6.8/10)
Fabrizio Zampighi
Pippo Matino Band - Third (Wide Sound,
maggio 2008)
Genere: fusion
E’ tutta que stione di a z z e c c a r e i l g iu s to d o sa ggio tr a le pulsioni in gioc o. Tr a n o s ta lg ia
e sgua r do in a va nti. Tr a pur e z z a e c o n ta mina z ione . Tr a gr oove e se ntime nto , p e r c ita r e
lo stesso Pippo Matino, bassist a d a N a p o l i
(Portici, per la precisione) giu n t o a l t e r z o
a lbum r e a liz z a to a ssie me a l suo N e w Q u a rtet, più qualche illustre ospitata . Tr a c u i i l
sa x ma tta tor e di Rosar io Giulia ni ( n e l l a
spa smodic a f e sta f unky di Coffe e S h o p ) , l a
tr omba di Flavio Bolt ro ( a se r p e g g ia r e d a visia na ne lle tr a me a va nt di Pia n e ta M e g a -
r id e e Ch a te le t) , in o ltr e e s o p r a ttu tto la c h ita r r a e la v o c e d e l g r a n d e A m it C ha t t e r j e b.
N o n h o a n c o r a s p e s o il te r min e “ f u s io n ” e lo
f a c c io c o n u n p o ’ d i timo r e p e r c h é s o q u a n ta z a v o r r a s i p o r ti d ie tr o , tu tta v ia n o n c i s i
p u ò tir a r e in d ie tr o , a n c h e s o lo p e r l’ e s p lic ito o ma g g io a J o e Za w inul - e p e r tr a s la to a i
We a t he r R e po r t - in No J a z z , F u n k y S y n d ic a te e We Lo v e J o e , c o n C h a t t e r j e b ( p e r a n n i
a l la v o r o c o l g r a n d e ta s tie r is ta ) o v v ia me n te
sugli scudi. Sono tracce di agguati lirici e
mo d e r n i, d a ll’ imp r e n d ib ile e s o tis mo , c o n le
tastiere, le chitarre e il sax a inscenare un
c a le id o s c o p io s f r e n a to s u lla tr a ma v iv id a d i
b a s s o e b a tte r ia . M a T hir d è a n c h e u n d is c o
capace di esplorare situazioni più essenziali
sulle tracce d’intrecci insospettabili, come
u n a B a lla ta p a r te n o p e a in tr io b a s s o - p ia no-batteria (più sampler fantasmatici) che
s p e d is c e e c h i d i S u m m e r tim e i n u n a N a p o l i
o n ir ic a c o me n o n s p ia c e r e b b e a g li E. S. T. , o
q u e lla Ca n z o n e m e d ite r r a n e a p e r b a s s o s o lo
c h e me d ita in c a n to e a ma r e z z e e s tr a n e in s i-
d ie , c u i f a d a c o n tr o c a n t o l a c o n c l u s i v a 9 M
P M , b a s s o e n a s tr i p e r a c i d u l a i n q u i e t u d i n e
– e b b e n e s ì - f lo y d ia n a . D e l re s t o , t ra l e t re
cover in programma troviamo proprio una
d is in v o lta M o n e y . I n u n ’ a l t r a c h e r i s p o n d e
a l n o me d i S ta tu s “D r u m An d Ba s s ” , a fi rma Billy C o bha m , le q u a t t ro c o rd e d e l l e a d e r in c a lz a n o in g r u g n i t e e b ru m o s e m a n c o
si divertisse a chiamare in causa – e qui ci
s c a p p a u n a ltr o “ e b b e ne s ì ” - i M a s s i v e A tt a c k. D is c o in s o mma co m p o s i t o m a s p o n t a n e o , v iv a c e s u l p e lo d i c o n g e t t u re p a re c c h i o
me d ita te , d iv e r te n te e s u g g e s t i v o . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Ponytail – Ice Cream Spiritual (We Are
Free / Wide, 20 giugno 2008)
G e n e r e : ( fa k e ) j a pa - p r o g n o i s e
I P o ny t a il s o n o u n g r u p p o d i B a l t i m o r a ,
la s te s s a c ittà d i D a n D e a c o n ; i n e ff e t t i s e
p e n s o a u n lo c a le d o v e i l s u d a t i c c i o o c c h i a lu to s c a te n a il p u b b lico c o n l a s u a e l e c t ro
min ima lis ta imp a z z ita e g i o c o s a , n o n m i ri SA 81
RECENS
es ce d i ff i c i l e i m m aginare un concerto c olla t era l e d o v e p r e sentare le tracce di Ic e Cre a m S p i ri t u a l , secondo album della band.
La f o r m u l a d e i P onytail da quelle pa r ti non
è n u o v a ; u n a specie di japa-pastiche-core
d o v e l e p a r t i t ure scheggiano veloc i l’hc e
l o r e n d o n o p r olisso, accompagnato da url e t t i d i v e r t i t i di ugola da estremo oriente.
Il ri f e r i m e n t o più im m ediato in questi c a si
d o v r e b b e r o e ssere i D eerhoof, m a in r e a lt à i l s u o n o s e mbra più imparentato con un
al t ro f e n o m e n o degli ultimi m esi, g li Holy
Fu c k ; o , p e r citare un gruppo più simile ai
Dee r h o o f m a molto m eno conosciu to, gli
Exp e r i m e n t a l D en tal School, nelle lor o div a g a z i o n i m e no controllate. La velocità è
i n fa t t i a c c o m pagnata da improvvise sc hiz ofren i e , p e r ò solidificate su vere e pr opr ie
s t ru t t u r e , p e r nulla vicine all’attegg ia me nto
f r e e ; i n d e f i n i tiva, più che di jap pastiche,
i n re a l t à , l ’ a sc olto mette in rilevanza un ord i n e so g g i a c e n te m olto preciso, delle r e gol e d i e v o l u z i o n e che sono più prossime a lla
m u s i c a p r o g r e ssiva di quanto uno potrebbe
cred e r e . O m a r R odriguez cosa (Sky Droll)?
Cert o , i r i ff sono figli della deframme nta zi on e d e l m a t h, la distorsione è l’ e ste tic a
p r e v a l e n t e ; m a rispetto a gruppi analoghi
d i v e r i j a p a - g a g-noiser come i L imit e d Exp res s, p e r e se m pio, non è im possibile se guire – e p r e v e d e r e – l’evoluzione dei br a ni. E
q u as i q u a si i n L ate F or School si antic ipa la
c a v a l c a t a ( d a nativi americani elettrificati),
s i pe r c e p i sc e q uando sta per fermarsi, qua nd o r i p a r t e , q u ando fa finta di sciogliersi nel
d i s o r d i n e d e l p asso finale. Ice C ream Spirit u a l l a v o r a d u nque sulla dissimulazione del
d i s e g n o a t t r a v erso la veemenza – e sopr a tt u t t o l e r i p a r t ente al fulmicotone; e non lo
fa n e a n c h e m a le. (6.6/10)
G a spare Caliri
Rainpops – Too Pretty To Love
(Matchbox, maggio 2008)
Genere: pop-punk
C i s i i n n a m o ra quasi istantaneamente dei
R a i n p o p s . M e rito di una formula musicale
c h e s c e g l i e d i seguire gli spigoli arrotondati
d egl i H ü sk e r dü e le declinazioni me lodic he
d ei P re si d e n t s Of T he U nited Sta t e s, ma
p o s s i e d e a n c h e un’inclinazione pop – ve rs an t e U K - n o n da poco. B asta farsi un gir o
su Too Pre tty To Lov e per farse n e u n ’ i d e a ,
vero e proprio tormentone fors e f i n t r o p p o
mitigato per apparire verament e o r i g i n a l e ,
ma certo dall’innegabile appea l . L o s t e s s o
dic a si pe r The Way I t Starte d, p u n k - r o c k in
le va r e a br a sivo e me lodic o o Ex c ite r , te rz o br a no di que sto Ep di e sor dio d e lla b a n d
di Senigallia. Pare che in terr a d ’ A l b i o n e
si siano già accordi dei Rainp o p s , a l m e n o
a giudic a r e da ll’ e tic he tta c he s i è f a tta c a r ic o de l pr oge tto – l’ ingle se M a tc h b o x Re c or dings – e da i r isc ontr i di c r it ic a o tte n u ti,
me ntr e in I ta lia a nc or a non se n e s e n te p a rla r e . Que stione di te mpo, c omun q u e , v is to e
c onside r a to c he i se tte minuti d i q u e s to E P
non si dime ntic a no f a c ilme nte . ( 6 . 9 /1 0 )
Genere: neocl as sico
Ne oc la ssic o c on un pa ssa to d a p r o d u c e r
(Sven Väth), remixer (Anne C l a r k , R o b e r t
Palmer, Yello) e titolare con M a r k u s D e m l
de l da nc e - a c t Ea r th Na tion, Ra lf H ild e n b e u tel, dopo il veritiero score per l a p e l l i c o l a
Homma ge á Noir, si inve nta un’imma g in a r ia
c olonna sonor a pe r un imma ginar io f ilm. U n
giochino vecchio quanto Music F o r F i l m d i
Br ia n Eno, e in Luc y’s Dr e a m lo s p a u r a c c h io
a mbie nt de ll’ e x Roxy Music ( v e d i . . . L i k e
Raindrops On a Lak e ) c i c olle g a a ll’ in e v itabile Satie che Ralf, alla pari d i D e b u s s y,
Bach e Chopin, ha studiato in og n i d e t t a g l i o .
Un compositore moderno ech e g g i a n t e i l
Mor r ic one e pic o di C’ e r a una vo lta in A me r ic a ( I c e Danc e r – Largo) e il ma lin c o n ic o
Ya nn Tie r se n di Goodbye Le nin ( F lu e n tis ,
Luc y ’s Dre am) , e le ga nte c ome u n c ig n o in
pic c hia ta ( Zwe i Brie fe I m M org e n g r a u e n ) e
toc c a nte a lla ma nie r a de i Ra c he l’s ( B e H e re
– Adagio) . Una f ine str a a utunna le n e l me z z o de lla c or r e nte pr ima ve r a . ( 7. 0 /1 0 )
te n z io n e d e lla c r itic a e le a tte s e d e l p u b blico. La classe è quella che ti sostiene, la
c e r te z z a d i p o te r ti e s p r ime r e c o n u n lin guaggio che padroneggi e puoi permetterti
d i v a r ia r e , mo d if ic a r e , a r r ic c h ir e . Q u e s to è
Ris ing D o wn: u n d is c o d i c o mp a tte z z a s o mma c h e r iv e la , a s c o lto d o p o a s c o lto , u n a s e r ie d i s f u ma tu r e c o n v in c e n ti, c a p a c i d i in trodurre novità significative senza che ne
r is e n ta lo s tile , c o n s o lid a to e tr a i p iù lo n g e v i n e ll’ a mb ito h ip - h o p . A c c a d e , tu tto c iò ,
a l s o lito mo d o : s f o g g ia n d o u n a c o n o s c e n z a
della Storia sonora (non solo black…) e la
ma e s tr ia d i f a r s e la c a la r e a p e n n e llo . D a u n
f r a mme n to c h e s i r if à e s p lic ita me n te a i La s t
P o e t s (@ 1 5 ) e u n ’ ip o te s i d i C a n te llu r ic i e
s q u a s s a n ti a s p a s s o p e r la ju n g la a f r ic a n a ( I
Ca n ’t H e lp I t) , d a lla R is in g U p ir r u e n te p e r ò
s o la r e a Cr im in a l, s e n s a z io n a le a s s o a c id s o u l c h e Le nny Kr a v it z milla n ta d i s c r iv e r e
da che è in circolazione, saresti tentato di
p a r la r n e c o me d i u n a s e c o n d a s c e lta . A ll’ in terno di un percorso eccezionale, un po’ è
v e r o , p e r v ia d i c e r ti e p is o d i c h e v ia g g ia n o d i lu s s u o s a c o n s e r v a ; tu tta v ia c o me f a i a
v o lta r e le s p a lle a ll’ in s ta n c a b ile d o n d o la r s i
tr a ie r i e o g g i, a lle o s p ita te d i M o s D e f e
Ta lib Kw e li ( c o me a d ir e , d immi c o n c h i
v a i… ) , a i n e r v o s is mi min ima li d i I Will No t
A p o lo g iz e c h e s u o n a n o c o me Tr ic ky n o n f a
d a p iù d i u n d e c e n n io ? N o n p u o i, e c c o . I n f in e , d o p o ta n ta b o n tà , p a s s a q u a s i in o s s e r v a ta la c o p e r tin a c h e p a r e tr a tta d a u n f u me tto
o u n lib e llo s a tir ic o d i f in e ‘ 8 0 0 ; s a r e b b e
u n e r r o r e , p e r c h é è p r o p r io in q u e l mo me n to
c h e il g u a r d a r s i a lle s p a lle s i c h iu d e c o me
un cerchio. Non è un caso che, a compiere
ta le o p e r a z io n e “ e s te tic o - e tic a ” , s ia n o d u e
tra i dischi recenti più significativi usciti
in a mb ito b la c k , o v v e r o q u e s to e N e w Ame r y k a h, P t. 1 d e lla Ba du. N o n p u ò e s s e r e u n
c a s o , c h e s i tr a tti d u n q u e d i u n s e g n a le p e r
il futuro? Proviamo a capirlo altrove, su
q u e s te s te s s e p a g in e . ( 7 . 3 /1 0 )
Gi a n n i A v e l l a
Gi a n c a r l o T u r r a
Roots – Rising Down (Def Jam, 29 aprile
2008)
Russian Circles – Station (Suicide
Squeeze Records / Goodfellas, 8 maggio
2008)
Fabrizio Zampighi
Ralf Hildenbeutel – Lucy’s Dream
(Rebecca And Nathan / Audioglobe,
giugno 2008)
Genere: hip-hop
E’ dura per chiunque esprimer s i a l l e s t e s e
altezze e figuriamoci per i ca m p i o n i , c h e
ha nno c osta nte me nte punta ta ad d o s s o l’ a t-
G e n e r e : p o s t - m e ta l
I s a lis c e n d i e mo tiv i d e i c h ic a g o ia n i R us s ia n
C irc le s s o n o o r m a i b e n c o l l a u d a t i , p e r c h é
M ik e Su lliv a n ( c h ita r r a ), B ri a n C o o k (b a s s o ) e D a v e Tu r n c r a n tz (b a t t e ri a ) s i c o n fe rma n o u n a v o lta d i p iù o t t i m i s t ru m e n t i s t i e
a b ili a r c h ite tti d i s ta ti d ’a n i m o i n m u s i c a . I
b r a n i d i Sta tio n, tu tti s t ru m e n t a l i , s o n o ro b u s ti, a s c iu tti e d a u s te ri . A s s e c o n d a n o d i namiche per lo più semplici ma spesso assai
e ff ic a c i. Rie c h e g g ia n o s o n o ri t à E x p l o s i o n s
I n The Sky e , s o p r a ttu t t o , Pe l i c a n , e d u n que finiscono spesso per corteggiare certo
me ta l ( H a r p e r Le wis ) s e n o n a d d i ri t t u ra p e r
s a c c h e g g ia r n e g li e le m e n t i p ri m a ri (i l ri ffa g e d i S ta tio n , la v io le n z a t ra s h d i Yo u n g b l o o d ) . Se g a lle g g ia n o in s t a s i q u a s i S i g u r R o s
è pur sempre in un’ottica di dinamismo,
p e r c h é le p r o g r e s s io n i , p i ù t a rd i , s i p e rc e p is c a n o p iù f o r ti ( X a v ii ). C ’è d a fa rs e n e u n a
r a g io n e : q u e s to p o s t- r o c k , q u e l l o i m p o s t a t o
s u ll’ imp a tto e mo tiv o p i ù c h e s u c i t a z i o n i s m o e d i n t e l l e t t u a l i s mo c o n t i n u a a v a n t a r e
in n u me r e v o li r a p p r e s e n t a n t i e , s e n e d e d u ce, uno zoccolo duro di appassionati. Noi,
però, continuiamo a trovare davvero poco di
s timo la n te a n c h e n e i lav o ri m e g l i o s c ri t t i e d
e s e g u iti - e d è il c a s o d i S t a t i o n - d i q u e s t o
mic r o - g e n e r e . ( 5 . 0 /1 0 )
Vi n c e n z o S a n t a r c a n g e l o
Scarlet Johansson - Anywhere I Lay My
Head (Rhino, 20 maggio 2008)
Genere: Waits cover
U n a lb u m d i c o v e r d i To m Wa i ts , c o n l ’a i u to d i D a v e Sit e k d e i T v O n Th e R a d i o , N i c k
Z imme r d e g li Ye a h Ye a h Ye a h s e D a v i d
Bo w ie ( o s p i t e v o c a l e i n u n p a i o d i b r a n i ,
F a llin g D o wn e F a n n in ’ S t re e t ). H a s o rp re s o
n o n p o c o la n o tiz ia l’ a n n o s c o rs o d e l l a re g is tr a z io n e d a p a r te de l l ’a t t ri c e a m e ri c a n a
di questo disco. Dieci pezzi e un originale,
S o n g F o r J o , p e r u n a s c e l t a c h e c o p re i l p e r io d o d i me z z o e l’ u ltim o d e l m u s i c i s t a c a l i f o r n ia n o , s e s i e s c lu d e I Wi s h I Wa s In N e w
O r le a n s d a Sma ll Cha n g e (1 9 7 6 ) M u s i c a l me n te è tu tto Site k - s ty l e , t ra ru m o ri s m i l o f i, v o c i d o p p ia te , s o v r ai n c i s i o n i e n e w w a v e
s o u n d , c o n la v o c e d e l l a J o h a n s s o n m e s c o la ta a g li s tr u me n ti c o s ì d a n o n p re v a l e re i n
v o lu me , e d e s s e r e in g lo b a t a n e l d i s c o . D e t t o
che la voce atipica, bassa e imperfetta di
Scarlet non sfigura nel contesto dei brani
d i Wa its , a n z i n e a c c e n t u a l a v e n a c l o w n e s c a e b lu e s y, il d is c o n o n d i s p i a c e , s c o rre
SA 83
RECENS
s enz a p a r t i c o l a ri picchi e si fa ascolta r e pe r
qu ell o c h e è . Vale a dire un Waits r ivisto,
s c o m p o s t o e r icomposto postmodernamente,
co m e c i si p o t eva aspettare dal deus e x- ma c h i n a d e l g r u ppo americano, con il valore
co m m e r c i a l e aggiunto dell’attrice. ( 6.5/10)
Teresa Greco
Scott Matthew - Self Titled
(Glitterhouse / Sleeping Star, 18 aprile
2008)
Genere: folk, songwriting
B al la d e t e r e e e un folk minimale e ma linc oni co , r i c o l m o di teatralità e pathos. L’ a us t ra l i a n o t r a p i a ntato a N ew York S co tt Ma tt hew h a t u t t a l ’aria di un incrocio tra Antony
H e g a r t y, D e v endra Baanhart e il Bowie di
H u n k y D o ry . D el primo la dram ma tic ità ,
del se c o n d o l e m elodie scarne, del te r z o la
vo ce e l ’ a t t i t u d ine. U na carriera pre c e de nte
co n g l i E l v a Snow, insiem e a Spen c e r Cobri n , b a t t e r i st a di Morrissey, la par te c ipa zi o n e a d a l c u ne colonne sonore, sopr a ttutto
S h o rt b u s d i Jo hn C am eron Mitchell, di c ui
q u i s o n o p r e s enti quattro pezzi riar rangiati
per l ’ o c c a si o n e . L’album ha una base f olk su
cu i si so v r a p p one in alcuni brani un a str utt u r a c h a m b e r pop, chitarra acustica, piano
e vi o l o n c e l l o e sporadicam ente altr i f ia ti.
Vi v e d i e s p r e ssività e belle melodie e di
t u t t o u n i m m a ginario trasgender. Lo stesso
di u n A n t o n y o di un R ufus Wainw right, di
cu i r i c o r d a n o n a caso l’intensità. Un se nso
d i s o s p e n s i o n e domina il disco, come una
i nco m p i u t e z z a o un continuo divenir e . Una
t e n s i o n e p a l p abile. Più che una pr omessa.
(7. 1 / 1 0 )
Teresa Greco
Semifinalists – 2 (V2, 13 giugno 2008)
Genere: indie, synth pop
P er e v i t a r c i c omplicazioni, i londin e si Se m i f i n a l i s t s s i definiscono furbescamente
pu n k a s sh i t . G iusto in caso ci veniss e un’ a lt ra v o l t a i n m ente di etichettarli in qua lc he
m od o , d a l m o m ento che pare abbian o volta t o d e l t u t t o l e spalle allo psych pop di ma rca F l a m i n g L i ps dell’esordio per fare r otta ,
p e r i c o l o s a m e nte, verso quella decade dove
t ut t i p r i m a o p oi approdano: gli ’80. Que sto
2 , g u a r d a c a so , sem bra fare il paio c on Oracu l a r S p e c t a c ular degli MGMT , non f osse
che qui l’attitudine vampiresca n e i c o n f r o n t i
de l pop kitsc h de gli e ightie s è p iù u n f e tic cio stilistico – o, appunto, un’o s t e n t a z i o n e
di anarchia punk - che una vera v o c a z i o n e .
Detta in un altro modo, gli am m i c c a m e n t i
a Cur e , Smiths, De pe c he Mode, O M D , Pe t
Shop Boys e tc . non sono a ltr o ch e u n d iv e rte nte ( e dive r tito) e spe die nte p e r tr a v e s tir e c a nz onc ine indie a ppic c ic ose , p o c o s e r ie
e ppur e c omple sse , ne lla lor o a pp a r e n te s e mplic ità ( ve di Surre nde r) . Così, me n tr e c e rc hi di c a pir e se que llo c he sta i a s c o lta n d o
sc immiotta più i Not wist o Why C a n ’t I B e
You ( The Alphabe t) , il Billy Corg a n e le c tr o pop o i Pinba c k ( Our Body ), N e i l Te n n a n t
o Le t’s Danc e (Last Pre te nding , c o n t a n t o
di solo tamarrissimo), Patrick Wo l f o M a r c
Almond ( l’ intr o di Odd Situatio n ) , Se v e nte e n Se c onds o i Sound (I c e Bow lin g ) , ti r itrovi alla fine con tutte le melo d i e i n t e s t a ,
arreso all’idea che questi tre ra g a z z i – n o n
a c a so, c ompa r i di Light spe e d C ha m pio n sono davvero più furbi di quan t o s i c r e d e .
( 7.0/10)
Antonio Puglia
Silver Jews – Lookout Mountain,
Lookout Sea (Drag City, 17 giugno)
Genere: folk, rock
I l Da vid Be r ma n c he a ve va mo la s c ia to p o c o
me no di tr e a nni f a , a i te mpi di Ta ng le wo o d
Numbe rs, e r a un uomo f ina lme n te r ia p p a c if ic a to, se r e no e pr onto a d a ff r onta r e il f u tu r o
di pe tto, c on una nuova a ttitudin e , r a d ic a lmente opposta a quella schiva e m i s t e r i o s a
di se mpr e ; c osì, ha sme sso di gu a r d a r e d e n tr o se ste sso, e c ominc ia to a d e s p lo r a r e il
mondo là f uor i. Non è un c a so c h e , o ltr e a lla
– sor pr e nde nte , da to il pe r sona g g io – d e c isione di a nda r e pr of e ssiona lme n te in to u r
pe r la pr ima volta dopo quindici a n n i d i a ttività disc ogr a f ic a , si sia tota lme n te a p e r to
a l pubblic o ( ve di l’ inse r to c on g li a c c o r d i
de lle c a nz oni a d uso e c onsumo d i v e c c h i e
nuovi fan). Tutto, però, a scapi t o d i q u e l l a
inimita bile ve na poe tic a - sa r d o n ic a , a g r o dolce, intelligente, immediata - c h e a v e v a
r e sto se mplic e me nte unic o il s u o p r o g e tto, c on o se nz a Ste phe n Ma lkmu s – a s s e n te
in que sto e pisodio de lla sa ga , p e r la s c ia r e
spazio alla scafata touring ban d c h e o g g i
c ompone l’ ossa tur a de i J oos. Sì , h a s ic u r a -
me n te i s u o i mo me n ti ( la tr a s c in a n te A lo y s iu s , B lu e g r a s s D r u m m e r , la v e lv e ttia n a e
to r r e n z ia le S a n F r a n c is c o B . C. , la to c c a n te e d e s e r tic a M y P illo w I s Th e Th re s h o ld ,
la p ia c e v o le c o v e r d i O p e n F ie ld a f i r m a d i
M a he r Sha la l Ha s h Ba z ) ; ma q u e s to L o o k o ut M o unta in, L o o k o ut Se a è s o lo u n o n e s to , e tu tto s o mma to o r d in a r io , d is c o d i f o lk
r o c k . Pr o p r io q u e llo c h e n o n a v r e s ti v o lu to ,
d a i Silv e r J e w s . ( 5 . 8 /1 0 )
Antonio Puglia
Single - Pianístico (Elefant /
Goodfellas, 19 febbraio 2008)
Genere: deviant pop
Strano e attraente il mondo in cui vive Teresa
Itiurroz: questo e.p. di quattro tracce e una
dozzina di minuti la vede dietro all’amico
microfono, appoggiata a un pianoforte intenta a recuperare la title-track del suo album
Pio Pio (pop enigmistico e affatto enigmatico, tra citazioni di Rip, Rig And Panic acquietati, lounge criptico e fulmineo campionamento sottratto
a Beck), cui aggiunge un terzetto di altre tracce.
Che, al pari di
questa, non sai da
che parte prendere per come strappano un sorriso
e sfuggono alla
presa.
Canzoni/
saponetta, profumate e che diresti prossime a
sfarsi da un momento all’altro però nisba, ti
si piantano nella corteccia cerebrale a massaggiare i neuroni, dall’allucinata marcetta
Té Chino alla sensualità sardonica e sfavillante che innerva Cantiga Para Pedir Dois
Tostoes (sugli “ooh ooh” rubati alla one hit
wonder Lumidee, una melodia serpeggiante
finisce dentro a un finale tutto urletti Slits),
passando per i cinquanta secondi secchi della wave che dice “No” Drink Deep. Teresa
ha un lungo passato indie wave in Spagna,
dal quale affiorano disturbate madrine d’eccezione a benedire un talento non comune,
del quale chi scrive nulla sapeva fino a ieri
l’altro, ma che merita una conoscenza approfondita. Date retta, conviene. (7.3/10)
Giancarlo Turr a
Solomon Burke – Like A Fire (Shout!
Factory – 10 giugno 2008)
G e n e r e : C o u n t r y S o u l /G o s p e l
Nel 2002, un anno dopo il suo ingresso nella Rock’n’Roll Hall of Fame, “The King”
S o l o m o n B u r k e h a i n i z i a t o c o n D o n ’t G i v e
Up On Me un nuovo prolifico periodo come
recording artist. Le canzoni di quel grande album erano scritte da un dream team
ben felice di farsi vedere in compagnia del
monte Rushmore del soul: Dylan, Costello,
B r i a n Wi l s o n , Va n M o r r i s o n , N i c k L o w e .
Le collaborazioni eccellenti sono proseguit e n e l s u c c e s s i v o M a k e D o W h a t Yo u G o t e
nel recente Nashville, nel quale Burke ha
anche duettato con Emmilou Harris, Gill i a n We l c h e D o l l y P a r t o n . Q u e s t o n u o v o
Like A Fire si pone come un disco di transizione tra il country soul di Nashville e il
progetto di un disco gospel previsto da qui
a pochi mesi. Da una leggenda così ci si
aspetta sempre il guizzo che ti cavi l’anima
dal petto e nell’epifania d’una canzone ti
costringa a guardare in faccia tutta la verità sull’amore, sul dolore e sullo Spirito.
La potenza della voce di Burke (asoltatelo
a n c h e s o l o p a r l a r e , n e l l ’ i n t r o d i We D o n ’t
Need It), la correttezza formale della realizzazione, i cliché della scrittura, ci illudono
a più riprese che il momento trascendentale
sia vicino. Invece non succede quasi niente. Like a Fire è un disco senz’altro godibile, fatto con mestiere, grande mestiere,
ma poco di più. Si può solo tenere il conto
delle variazioni sul tema e delle presenze
d i r i l i e v o . E r i c C l a p t o n s c r i v e T h a n k Yo u
( i l p e z z o p i ù c o u n t r y, c h e s e c o n d o i p i a ni dovrebbe ricomparire in versione gospel
n e l p r o s s i m o a l b u m ) e l a t i t l e t r a c k , c o n f e rmando però che il recente felice incontro
con J.J. Cale può aver rivitalizzato la sua
chitarra, ma non le sue capacità di compositore. Anonimi sono anche i brani scritti
d a J e s s e H a r r i s ( Yo u & M e e W h a t M a k e s
M e T h i n k I Wa s R i g h t ) , m e n t r e s i f a n o t a r e K e b ’ M o ’ c o n We D o n ’t N e e d I t , s t o r i a
di un uomo che cerca di spiegare alla sua
f a m i g l i a l e p r o p r i e d i ff i c o l t à e c o n o m i c h e .
Il pezzo migliore lo scrive, sorprendendo
c h i c o m e m e è s e m p r e u n p o ’ d i ff i d e n t e n e i
s u o i c o n f r o n t i , B e n H a r p e r, c h e c o n A M i n u t e To R e s t A n d A S e c o n d To P r a y r e g a l a
SA 85
RECENS
finalmente a Burke un groove vivo e forte.
Degno di un re. (6.2/10)
Pa o l o B a ss o t t i
Sparks – Exotic Creatures Of The Deep
(Absolute, giugno 2008)
Genere: baroque pop, gl am rock
Proprio mentre celebrano i quarant’anni
di carriera alla loro maniera - una serie di
concerti londinesi in cui ripropongono, serata dopo serata, ciascuno dei loro album
-, Ron e Russell Mael danno alle stampe il
n ° 2 1 d e l l a s e r i e . Tu t t o u n p r o g r a m m a g i à
dal titolo, Exotic Creatures Of The Deep
si propone di riconnettere i “terribili” fratelli americani al glorioso passato dei ’70 e
‘80, quando i due erano capaci di produrre
a getto canzoni pop intelligenti, sarcastiche, umoristiche, semplicemente geniali.
Impossibile però dare un colpo di spugna
alle sperimentazioni barocche di Lil’ Beet h o v e n ( 2 0 0 2 ) e H e l l o Yo u n g L o v e r s ( 2 0 0 6 )
– è bene ricordarlo, una svolta clamorosa
per un act con così tanti anni alle spalle -;
e così le nuove canzoni ondeggiano fra una
r i n n o v a t a e ff e r v e s c e n z a p o p - r o c k k i t s c h ,
ammiccante e provocante, e un’indulgenza
reiterata verso le trovate orchestrali degli
album citati, di cui riprendono per buona
parte i motivi classicheggianti e operistici.
E’ una piacevolissima sorpresa ritrovare
un singolo tipicamente Sparks del calibro
di Good Morning (dove Russell rispolvera perfino il falsetto dei tempi d’oro), o
ambientazioni hard-glam à la Kimono My
H o u s e n e l l ’ i n e ff a b i l e L i g h t e n U p M o r r i s s e y ( a l t r a h i g h l i g h t ) , o c e r t e r a ff i n a t e z z e
retro di Indiscreet in Strange Animal, financo uno spassoso spoof dell’electro pop
s e x y e g l i t t e r a t o à l a M i n o g u e i n I C a n ’t
B e l i e v e T h a t Yo u Wo u l d F a l l F o r A l l T h e
Crap In This Song. Il resto avrebbe benissimo potuto trovarsi nei due long playing
precedenti, di cui vengono ricalcati anche
i clichè più deleteri (le sfiancanti Let The
M o n k e y D r i v e e S h e G o t M e P re g n a n t ) .
Niente che sia facile sentire in giro, in ogni
caso: gli Sparks continuano a restare – e
non potrebbe essere altrimenti – unici, totalmente alieni. (6.7/10)
Antonio Puglia
Spires That In The Sunset Rise – Curse
The Traced Bird (Secret Eye, 26 febbraio
2008)
Genere:
p s y c h - f o l k , g a m e l a n d a c a m e r e t ta ,
new weird world
Kathleen Baird, Taralie Peterso n e G e o rg i a
Vallas si sono conosciute nella m i n u s c o l a
città di Dacatur poco più che a d o l e s c e n t i ,
f or ma ndo le STI TSR ne l 2001. C u r s e T h e
Trac e d Bird è il lor o qua r to a lbu m, in u s c ita
su Se c r e t Eye : se tte tr a c c e di f o lk s g h e mbo, pove r o e str a luna to, in c ui s i in s c r iv o no parabole psichedelico-jungh i a n e . E s i n
da ll’ inc ipit di Blac k He art, tr ip u d io d ’ a rc hi, slide e ma ndolino, a lla voce d e lla Ba ird, sgraziata e androgina, fa da c o n t r a l t a r e
que lla di Ta r a lie , qua si una Me re d ith M o n k
dissolta in un’ e le gia mor r ic oni a n a . L a d ic otomia voc a le pe r c or r e l’ inte r o d is c o , c o n
sor tite da lle pa r ti di Ba li ( i qua rti d i to n o in
J av a Pop e d Equus Haar) e a ltr e p iù v ic ine a lle c ic a tr ic i inte r ior i pa ff g e n ia n e ( R e d
Fall, c he divie ne un via ggio c on J o h n Ca le e
i Dur utti Column) . Party Fav or s e P o u r i n g
M ind potr e bbe r o e sse r e ope r a di Co lle e n , s e
non a ve sse ma i me sso pie de in u n c o n s e r v a tor io. Ne lla pr ima si dime ntic a il me tr o n o mo a favore di cascate plettro - p e r c u s s i v e ,
nella seconda un cadeau barocc o s i s t a g l i a
su fondali drone ambientali al l a S t a r s O f
The Lid. E il ga me la n è a lle stito c o n g u s to
f r e a k, f r e e , a tr a tti now wa ve ( Ch ic a g o è la
te r r a d’ a doz ione de lle tr e ) su u n v e r s a n te opposto r ispe tto a d un r e pe r to r io c o lto e
stor iogr a f ic o. Ed è a ttr a ve r so un a g e o g r a f ia
onir ic a c he il we ir d f olk a pr e a s u g g e s tio n i
wor ld, c on i pie di pia nta ti ne lle s a b b ie d i
Montrose Beach, piuttosto che i n q u e l l e d i
Ja va . ( 7.5/10)
F r a n c e sc a M a r o n g i u
Sportclub – Catchy (La Baraonda / Self,
2008)
Genere: elettro-pop
Sc a z z o e d e le ttr onic a , c ontr a bbas s o e s y n th ,
ta stie r e e c hita r r e a c ustic he , ba tte r ia e tr o mba . Da que sto c oc kta il di sonor ità , n a s c e u n
disco sorprendente, attaccato a l l a m e l o d i a
ma c a pa c e a nc he di pr opor r e a gg r e g a ti s tr u me nta li piuttosto r a ff ina ti. Ve r r e b b e d a c ita r e Not wist e Yuppie Flu tra l e i n f l u e n z e
di que sti Spor tc lub, non f osse c h e l’ o b liq u i-
tà c r e p u s c o la r e d e i p a d r i p u ta tiv i q u i s i tr a sforma in una quadratura maggiore dei suoni
e in u n r ic o r s o a u n p r o g r a mmin g c h e in v e c e
d i a c c e n n a r e d iv id e d e c is o in p a tte r n s , in v e c e d i r ima n e r e s o s p e s o in d a g a c o n c r ite rio contesti stilistici diversissimi tra loro.
E ’ il c a s o d i E v e r la s t, c o r o n a to d a r itmic h e
h i p - h o p e c o n u n c a n t a t o c h e t r a ff i c a c o n
R o g ue Wa v e e a ff in i, o ma g a r i d i Yo la , i n
c u i u n b e a t r u b a to a l d a n c e f lo o r e n a r c o tizzato a dovere gioca con un background
d i f is a r mo n ic a . Ve r a f o r z a d e lla b a n d f e rr a r e s e , c o mu n q u e , s o n o p r o p r io le me lo d ie ,
imme d ia te n e lla lo r o s e mp lic ità , s o s p e s e tr a
malinconia adolescenziale e post-sbornia,
q u a s i b a n a liz z a te in s a lis c e n d i d i p e n ta to n ic h e r ip e titiv i q u a n to s f a c c ia ta me n te a p p ic cicosi. Momenti di pura attitudine pop che
s e n o n r e n d o n o q u e s to e s o r d io imp r e s c in d ib i l e , c o n t r i b u i s c o n o c o m u n q u e a d a rg l i u n
aspetto decisamente attraente e da bollino
v e r d e . I n s o mma , f u o r d i me ta f o r a , u n d is c o
p e r tu tti. ( 6 . 9 /1 0 )
Fabrizio Zampighi
Stayer - Better Days (Zerothehero /
Space1999, 30 aprile 2008)
Genere: wave noise
Q u e s to te r z e tto f r iu la n o h a id e e c h ia r e e b e n
r o d a te . L a f o r mu la c h ita r r a - c h ita r r a - b a tte r ia
non è inedita ma possiede comunque quel
q u id c h e s c a v a u n s o lc o n e lla c o n s u e tu d in e . Q u a n to a lla f o r ma , s ia mo d a lle p a r ti d e l
post punk declinato math e noise, roba che
p o i è in e v ita b ile tir a r e f u o r i i s o liti n o mi, u n
r o s a r io c h e s g r a n a Wi re e So nic Yo ut h v i a
D e v o , la mb e n d o i p r imis s imi Ta lk in g H e a d s
( s o p r a ttu tto in A m n io tic ) , l’ in te n s ità F ug a zi e particelle wave-psych pescate in coda
a i Te le v is io n ( c o me in S p le e n A tta c k ) . M a
a s p e tta te a p e n s a r e “ g r a z ie h o g ià d a to ” , a n c h e s e p r o b a b ilme n te è v e r o , p e r c h é il b e llo
s ta p r o p r io n e l c o n tin u a r e a d a v e r n e v o g lia ,
un dare che non si stanca grazie all’unico
a d d itiv o p o s s ib ile : u n in c a n d e s c e n te in tr u glio di attitudine e convinzione. Che per gli
Stayer significa in primo luogo buttarcisi
dentro tutti interi, metterlo in piedi questo
te a tr in o p s ic o tic o ( s e n tite v i Wo rd s O n P a p e r ) e f a r e in mo d o c h e a c c a d a tu tto q u e l c h e
d e v e . O c c o r r e p e r d e r s i in c iò c h e s i f a , in
q u e llo c h e s i è d is p o s ti a f a r e , u n a c o s a c h e
i ragazzi sembrano aver imparato bene nel
q u a s i d e c e n n io tr a s c o r s o a s s i e m e a c o v a re i l
q u i p r e s e n te d e b u tto , c h e d i fa t t i s fo g g i a t u t ta l’ e s s e n z ia lità e g li s p i g o l i e l ’i m p a t t o e l a
te n s io n e d e l c a s o . Co l p i g l i o a g ro e ra d e n t e
di chi sa di non potersi permettere sconti
( c o me n e lla c o n g e ttu r a c o n v u l s a e fa m e l i c a
d i M a c h in e ) , ma a n c h e c o n l a c o n s a p e v o l e z z a c h e c e r ti d e r a g lia me n t i s i p o s s o n o a d d o me s tic a r e ( v e d i la s e lv at i c a m a s t ra n a m e n t e
a ff a b ile r u mo r o s ità d i S o Pe r f e c t ). A b b i a mo già dato, ok. Ma – a queste condizioni
- c o n tin u e r e mo a f a r lo . (7 . 0 /1 0 )
Stefano Solventi
Stefano Tessadri - Passione e veleno
(Novunque / Universal, 28 marzo 2008)
Genere: blues rock, songwriting
Passione e veleno è il terzo disco del cant a u t o r e m i l a n e s e S t e f a n o Te s s a d r i , u n a
carrierà già abbastanza lunga alle spalle,
c u l m i n a t a i n r i c o n o s c i m e n t i u ff i c i a l i q u a l i i l P r e m i o Te n c o a r r i v a t o n e l 2 0 0 6 . L a
cifra stilistica del Nostro è situata a metà
strada tra l’America e casa nostra, tra il
cantautorato classico country e rock (Joh n n y C a s h , i l b l u e s , i l r o c k a b i l l y, Wa i t s e
Cohen ma anche il mariachi) e la musica
d’autore, De Andrè per fare un nome che
confina con l’attigua musica francese, ma
anche le soundtrack morriconiane. Influenze tutte che sono amalgamate in un rock
blues in cui chitarra elettrica ed acustica
h a n n o i l s o p r a v v e n t o . L’ o m a g g i o a l n u m e
t u t e l a r e To m Wa i t s p a s s a a t t r a v e r s o l a c o v e r d e l l a s b i l e n c a Ta n g o Ti l l T h e y S o re ( d a
R a i n D o g s ) , d i v e n t a t a Ta n g o d i c a p o d a n n o
e r a l l e n t a t a i n u n v a l z e r r o m a n t i c o e p a rtecipato. Altrove le canzoni riprendono le
cadenze morriconiane anni ’70 (nell’incipit dell’opener Il confine), il rock’n’roll
( Ve r r à d a m e ) , i l D e A n d r è c h e p a s s a p e r
Dylan (Gli stessi tuoi occhi), la teatralità
drammatica (Non è più tempo di Bohème,
la rievocazione del suicidio di Pavese ne
Gli stessi tuoi occhi), lo swing fifties (Putto ribelle con fraseggi alla Buscaglione),
persino il twist nell’ironica Il twist dei gemelli siamesi. Con testi evocativi e storie
anche surreali e ironiche, tra vita e morte,
cronaca e riflessione sull’oggi. (7.0/10)
Teresa Greco
SA 87
RECENS
Steve Wynn – Crossing Dragon Bridge
(Blue Rose, aprile 2008)
Genere: folk rock
N o n p r e n d e t e mi neanche in considerazione
s e p r e t e n d e t e che parli di Steve Wynn con
d i s ta c c o . O k , qualora sfornasse un brutto
d i s c o n o n e si t e rei a scriverlo. Ma è giusto
ri b a d i r e c h e p er quest’uomo nutro un’ a mm i r a z i o n e p r e ssoché totale di cui le righe
s e g u e n t i s o n o giocoforza intrise, quindi
s ap p i a t e l o e a ffrontatele con le dovute pr e c a u z i o n i . B e n e, detto ciò posso affermare
s en z a i n d u g i o che il qui presente Crossing
Dr a g o n B ri d g e aggiunge legna nella c a lda i a d e l l ’ a m m i r a zione, per i cosiddetti e siti
a r t i s t i c i c e r t o ma anche e soprattutto per il
m o d o i n c u i è stato concepito e rea liz z a to.
S t ev e h a i n f a t ti raggiunto C hris E ckm an in
S l o v e n i a , d o v e Mr. Walkabouts da qualche
a n n o r i s i e d e , rispondendo alla proposta di
real i z z a r e u n a lbum. E così l’ex-D ream Synd i ca t e h a c o n cesso le ferie ai Miracle 3 e ha
p as sa t o t r e se ttim ane a L jubljana inc ide nd o e a r e sp i r a ndo l’aria di un altro mondo,
p o r t a n d o s i d e ntro il mondo che sappiamo,
l as c i a n d o sb o cciare insom m a queste tr e dic i
can z o n i c h e si prendono carico della situa zi on e , sm o r z a n o l’im peto rock impas ta ndolo
d i sp e r sa m a l i n conia, stem perando f a ta morg ane w e st e r n e inquietudine balcanic a ne lle
chi t a r r e m a i sopra le righe, negli org a ni c he
t remo l a n o a c i d i, nell’enfasi sfuggente de gli
a r c h i . C o n l o sguardo ad altezza d’uomo di
chi n e h a v i st e abbastanza e con abb a sta nz a
cuo r e d a a l l u d ere prospettive ben più lunghe
d i u n se m p l i ce disco. Manhattan Faultlin e è t r e p i d a z ione carezzevole e in sidiosa,
W h e n We Ta l k About F orever ammicca l’ e pica g u i t t a d i u n C ohen, God Doesn’t Like It
m ed i t a m o d e r n ità blues con esiti qu a si De p ech e M o d e , A nnie & Me è adrenalina Tom
Pett y a l t e z z a Fu ll Moon F ever, Sh e Came
- s cr i t t a d a l c antautore sloveno Tomaz Pe ng o v - l a so ff i ce cuffia per i nostri pe nsie ri i n d o l e n z i t i , Punching Holes In The Sky
u n p o n t e d i t r e molante angoscia folk- psyc h
t ra F l o y d e D o n ovan , le Slovenian Rhapsod y c h e a p r o n o e chiudono il programma una
m ar c i a e b b r a e solenne tra ugge mor r ic onia n e e t r e m o r i mitteleuropei. U no scar to ne tto
ri s p e t t o a l l ’ e l e ttricità burrascosa delle ultim e n o t e v o l i p rove. Ulteriore testimonianza
de lla ma tur a vita lità di un’ a r tis ta d e f in itiva me nte r itr ova to. ( 7.3/10)
Stefano Solventi
Subtle – Exiting Arm (Lex Records,
Giugno 2008)
Genere: Electro pop hop
A pa r la r e de i Subtle , in que sti u ltimi d u e o
tr e a nni, si può inc a ppa r e ne l r is c h io c o n s iste nte , di dir e se mpr e le ste sse c o s e . Co mple ta ta , inf a tti, la tr a nsiz ione da l c r o s s o v e r
de gli e sor di a d un sound f or teme n te p o p or ie nte d, la ba nd di Dose one , il s u o p r o g e tto- c a r dine da l dopo- c LOUDDEA D , s e m b r a
vole r c uc ina r e se mpr e c on gli s te s s i in g r e die nti. Un misto di sc i- f i, Antic o n - s ty le , e c h i
( lonta ni) di Hip hop, un’ a ttitud in e s p ic c a ta
pe r i r itor ne lli a c c a ttiva nti e v e s te e le ttr o nic a a vvolge nte . Eppur e , a sc olta n d o E x itin g
Ar m non si r ima ne pr opr io a bo c c a a s c iu tta
e l’ a s c o lto r e ite r a to aiu ta a d a p prezz a r e d i p i ù
le a lc h imie d e lla ba n d c a lif o rniana , s e g n o c h e
l’asco l t o
facile
non è tr a le p r imarie i n t e n z i o n i
di qu e s t o a l b u m ,
che a n c h e n e i
singoli più sc onta ti ( la Title Tr a c k e U nlike ly Roc k Shoc k) riesce a tira r e f u o r i u n
c a r a tte r e solido. Si r ima ne a ff a s c in a ti d a i
pa r tic ola r i ( il r iff di c hita r r a d i S i c k S o f t
Pe rfe c tion o i suoni industr ia l i d i H o l l o w
Holle re d) la ddove pe r de sosta nz a la f o r ma ,
c ostr uita su soluz ioni qua si semp r e d e lu denti e prevedibili, con qualch e p i a c e v o l e
e c c e z ione ( il dr e a m hop di Wan te d F o u n d e
The Crow), che comunque non r e g a l a g r a n d i
sussulti. I l pa ssa to r e sta a bba nd o n a to in u n
a ngolo e dive nta r ic or do ne llo sp a c e - r o c k d i
Tak e To Tak e e Gone bone s. I n q u e s to p a n o r a ma un po’ sc onta to, luc c ic a la c o n c lu s iv a
Pr ovide nc e , c he si f a nota r e per il s u o a n damento a metà tra ambient e p s i c h e d e l i c a
e che sfuma in una coda degna d e i m i g l i o r i
Pink Floyd. Pa r e pr opr io c he le in v e n z io ni voc a li di Dose one e l’ ottima lin e u p n o n
bastino più a garantire i risulta t i d e i p r i m i
e p de dic a ti a lle sta gioni. Exiting A r m, c o me
s u c c e d e in q u e s ti c a s i, p o tr à p ia c e r e a c h i
a p p r e z z a i s u o n i e d u lc o r a ti d e lle p r o d u z io n i
p iù p o p d i c a s a A n tic o n e f o r s e n o n d is p ia c e r à a c h i s i f e r ma a d a p p r e z z a r e le r a ff in a tezze, trascurando lo sguardo “da lontano”.
M a u n d is c o c o s ì ( e q u e s to lo p o s s ia mo a f fermare con una certa sicurezza) non sarà
mai una pietra miliare. E neanche qualcosa
in me n o . ( 6 . 4 /1 0 )
Daniele Follero
Switters – Current Trends In The
Contemporary Italian Music Disaster
vol. III (Improvvisatore Involontario /
Wide, 2008)
Genere: Humor Jazz
“Ma chi saranno mai questi Switters che
o s a n o d e f i n i re “ d i s a s t ro s o ” l o s t a t o d e l l a
m u s ic a in ita lia ? ” s i c h ie d e u n a v o c e d e l
Wu M ing ( n o me d ie tr o il q u a le s i c e la il c o lle ttiv o a r tis tic o g ià n o to c o me Lut he r Blis set) in apertura di questo disco, attraverso
u n ’ o r a z io n e d a l to n o ir o n ic o e d e s ila r a n te ,
s u llo s ta to d e l “ g ie z z ” . Be h , c h i s e g u e le a v v e n tu r e d is c o g r a f ic h e d e lla g io v a n e , ma g ià
s tima ta e tic h e tta I mp r o v v is a to r e I n v o lo n ta r io , la b a n d in q u e s tio n e h a g ià a v u to mo d o
d i c o n o s c e r la g r a z ie a l d e b u tto d e l tr io G e b b ia - Cu s a - Va s i, T he Ana b a p tis t L o o p ( I mp r o v v is a to r e I n v o lo n ta r io / Wid e , 2 0 0 5 ) . U n
buon album, ma niente di particolarmente
e n tu s ia s ma n te , c o n s id e r a te le p o te n z ia li c a pacità artistiche dei tre musicisti nostrani.
Po te n z ia lità c h e , in q u e s to s e c o n d o c a p ito lo , tr o v a n o mig lio r e e s p r e s s io n e a ttr a v e r s o
un stile che lascia molto spazio alla parola
( s ia p a r la ta c h e r e c ita ta ) e a s tr u ttu r e me n o
c o n f o r mis te r is p e tto a l s u o p r e d e c e s s o r e . A d
a g g iu n g e r e p lu s v a le n z a a d u n la v o r o is p ir a to e v a r io p in to , c o mp a r e l’ e s tr o d i X a bie r
I r io ndo , c h e s i in tr o me tte n e i d is c o r s i p o rta ti a v a n ti d a s a x , b a s s o e p e r c u s s io n i p r ima c o n u n a ta b le g u ita r ( F e s tiv a l D ire c to r
Lo o k in g F o r A Ne w J o b ) e s u c c e s s iv a me n te
c o n u n s y n th p o r ta tile ( R o c k e F a ls a A lte rn a tiv a ) . L a v o c e d i Va s i s i f a s e m p r e p i ù
ma lle a b ile a lle a tmo s f e r e , p a s s a n d o d a l to n o
in c a n ta to d i R a g a z z o G ie z z a l d ia lo g o ip n o tico con il suono ondulatorio del theremin
in A lle v i G io v a n i A llie v i 1 , d a l s a r c a s mo d i
S o n o Co n tro Le M u ltin a z io n a li ( c h e d a n z a
s u u n o s tr a n o r itmo a f r o ) , a lle g r id a is te -
r ic h e a lla Skia nt o s d i Ro c k , c h e s i s p i a c c ic a c o n tr o il c a o s to ta l e (d e )c o s t ru i t o d a gli strumenti. Uno sguardo disincantato nei
confronti del jazz, una musica sempre più
r id o tta a llo s te r e o tip o d a l l a c u l t u ra d i m a s s a . Q u e s to s e mb r a v o ler ra p p re s e n t a re q u e sto secondogenito della dinastia Switters,
u n mo d o d e l tu tto p a r ti c o l a re p e r e s p ri m e re
la p r o p r ia p o s iz io n e p o l i t i c a c o n t ro l ’a c c a demismo e la mercificazione di un genere
mu s ic a le a llo s ta to a ttu a l e s c i s s o t ra u n a t t e g g i a m e n t o i p e r- a v a n g u a r d i s t a e u n a l t r o
troppo strettamente legato alle dinamiche
del mercato mainstream. Gli Switters non si
precludono nulla e provano a far dialogare
l’avanguardia con il classico, prendendo e
la s c ia n d o le c o n v e n z ion i , s e n z a a b b a n d o n a re il loro tratto più caratteristico, il sense
o f h u mo r, d imo s tr a z io n e e s e m p l a re d e l fa t to c h e , p e r e s s e r e c r itici , b i s o g n a p e r p ri m a
c o s a s a p e r r id e r e d i s é . (7 . 5 / 1 0 )
Daniele Follero
The Chap – Mega Breakfast (Lo, 19
maggio 2008)
Genere: electro-mix-pop
G li in g le s i a z z e c c a n o s p e s s o l a p i a c e v o lezza di ascolto; ma ciò che forse ancora
p iù s p e s s o li c o n tr a d d i s t i n g u e è l a c a p a c i t à
d i d is s imu la r e c o n e s s a l a p e ri g l i o s i t à d e l
p r o p r io c a lc o lo . M e g a B r e a k fa s t , t e rz o a l b u m d e i C ha p, c i d à u n ’e n n e s i m a p ro v a d e l
fenomeno; e se i quattro londinesi fino al
precedente (e un po’ meno prescindibile, a
d ir e il v e r o ) Ha m c i c o n v i n c e v a n o p i ù c o n
le proprie armi variabili, ora lo fanno da
a r b itr i, c h e p o n d e r a n o l e d i s t a n z e s c e g l i e n d o s i d u e d u e lla n ti a lla v o l t a c h e s i c o n t e n d a n o lo s c e ttr o d i r if e r i m e n t o . La s c o rz a d i
q u e s to u ltimo la v o r o s em b ra c i o è d i p i ù fa c ile f r u iz io n e d e l p r e c e d e n t e , m a s u q u e s t o
v a c o n c e n tr a ta l’ a tte n zi o n e , n o n l i m i t a t a . È
v e r o c h e in Th e y H a v e A N a m e e s o p ra t t u t t o
in Ca u tio n M e s i a v v ert e l ’i n s e ri m e n t o d i v e r tito e d iv e r te n te d i r i ff n o n t ro p p o l o n t a n i d a l ma th r o c k ma tu r o e p i ù a u t o d i v e rt i t o
(vedi ultimi Don Caballero). Il terreno di
elezione è però più spostato verso la fetta di
mu s ic a c h e v a d a Ho t Ch i p a E l G u a p o . C i
s o n o p u r e i Br a inia c a s b o c c i a re i n E t h n i c
I n s tr u m e n t; e in s o s ta n z a è q u e s t a t ri a d e a
eleggersi come papabile primo sfidante. Sì
SA 89
RECENS
p e r c h é d a l l ’ a l t r o l a t o c ’ è P ro p e r ro c k – m a
a n c h e C a r l o s Wa l t e r We n d y S t a n l e y , e n o n
solo per il passaggio di testimone delle due
voci, una maschile, una femminile – che fa
tesoro dei Fiery Furnaces; ma lo fa sott r a e n d o l o r o l ’ e s p l i c i t a z i o n e d e l l ’ e ff e t t o
cut-up, e quindi negando quell’aspetto che
r e n d e i l d u o s p e s s o d i ff i c i l e d a i n s e r i r e i n
c o m p a r a z i o n i . E f a e ff e t t o s o p r a t t u t t o v e d e re come lo sguardo, una volta posato sulle
fornaci, non si stacchi più da loro, in modo
a n c h e r e t r o a t t i v o , c o m e u n a l e n t e a t t r a v e rso cui filtrare Mega Breakfast. Il compostaggio virtuoso è comunque meno invasivo
d e l l a m a t e r i a d i c u i s o n o f a t t i Wi d o w C i t y e
precedenti. Ci fa però capire che il legame
tra i Brainiac (o gli Hot Chip, specie quando si fa ballare) e i Fiery non è impossibile, è solo un modo diverso di impostare un
frullatore. In conclusione, chi ha vinto? Un
pareggio, siglato dalla ciliegina sulla torta,
una citazione (I Saw Them) della tradizione di tutte le parti in causa, nella veste dei
synth tardi Settanta dei Kraftwerk. E tutti
s e n e t o r n a n o a c a s a c o n t e n t i . (7.2/10)
G a spare Caliri
The Come N’ Go - Something’s Got To Give
(Voodoo Rhythm, 2008)
Genere: garage punk
N u l l a d i n u o vo sotto il sole, verrebbe da
d i re . N u l l a d i n uovo sotto il sole, fo r se , ma
l e m u si c h e d i Somethin g’s G ot To Giv e a lm en o u n so l e ce l’hanno. G ravitano a ttor no
a qu e l l ’ a st r o i n fuocato, risucchiante e ne rgia
e ro c k ’ n ’ r o l l primordiali, che dai Sixtie s in
p o i u si a m o c h iam are garage-punk . Ma r in a ( b a t t e r i a ) , Benu (chitarra, harp) , Felipe
(chi t a r r a ) , R o b (basso), A lain (voce, ha r p) e
Al i c j a ( k e y s, d ei L ost Sounds), ossia i Come
N’ G o e c h i l i a iuta in questo lavoro, ve dono
s o rg e r e l a l o r o ‘stella in odor di zolfo’ per
ci asc u n b r a n o di Som ething’s G ot To Giv e .
E l a v e d o n o i nnalzarsi (non stupitev e ne più
d i t a n t o . . . s i a mo in casa Voodoo Rhythm)
d al p r o f o n d o d ell’E uropa continenta le . Da ll a S v i z z e r a , p e r l’esattezza. Certo, appena si
as s a g g i a u n b r a no quale N o B lues si a dde nta
d e l m o d e r n o b lues-punk memphisiano.
S i a z z a n n a n o frammenti di R eatards c he c i
s i i n c a st r a n o f ra i denti, si stuzzican o le c a ri e r o c k ’ n ’ r o l l che da tempo nessuno sa pe va
ir r ita r c i c ome i gr a ndi Oblivian s . L’ o p e n e r
The Time You Spe nd, The Life Yo u H a v e è
perfetta in questa ottica. Chita r r e s e c c h e ,
ritmo schiacciasassi, la voce d i A l a i n c h e
si stoppa solo contro una armon i c a a b o c c a
c ui toc c a in sor te di a bbindola r e le c h ita r r e
pr opr io ne l be l me z z o de l tur bi n e e le ttr ic o
sf e r r a glia nte .
Ec hi di Sonics, Monks, New B o m b Tu r k s ,
Gor ie s. I t’s Ok è il f r ulla to pu n k y d i tu tte
que ste inf lue nz e . I pe z z i sono tu tti o r ig ina li. E non dif e tta no di r itor ne lli a n f e ta minic i, tir a ti f uor i da lla pe lle sud a ta e s p o rc a de ntr o la qua le il punk’ n’ r o ll h a d e c is o
di insa c c a r e le 11 c a nz oni qui in s c a le tta .
(7.0/10)
M a ssi m o P a d a l i n o
The Horror The Horror – Wired Boy
Child (Tapete Records, 2008)
Genere: The Strokes
Ho osservato una lumaca strisci a r e l u n g o i l
filo di un rasoio, ed era più int e r e s s a n t e d i
questa roba qui. Ascolto i The H o r r o r T h e
Horror e penso The Strokes T h e S t r o k e s .
Que sto disc o è
ta lme nte
invisc hia to ne lle tr a ppole de ll’ e mula z ione c he r iba lta
lo sc he ma : pe r
tutta la sua dur a ta
si ha l’ impr e ssione che il gruppo
sve de se stia f a c e ndo sf or z i sovr a uma ni non pe r somiglia r e a i p r o p r i id o li,
quanto per trovare degli esped i e n t i b u o n i
pe r diff e r e nz ia r si. Le de via z ion i p iù e ff ic a ci sono la lenta Some Napalm B u r n i n g , l o
str ume nta le Ka me le n ( c he f a ve n ir e in me n te i New Order!) e Yes (I’m C o m i n g O u t )
e It Was Everithing Everithing! c h e c o n l a
lor o be a ta inc onsiste nz a vir a no d a lle p a r ti
di Kooks e Thrills. Ovviament e n o n b a s t a
mic a , visto c he a que sti r a ga z z i ma n c a p u r e
l’energia per ripetere un buon c o l p o c o m e
Sound of Sir e ns,pr e se nte ne l lo r o d e b u tto omonimo del 2006. Visto che l a v o c e d i
Joel Lindström ci costringe co n t i n u a m e n t e
a ricordarci di Julian Casablanc a s e d e i s u o i
compagni di Jacuzzi, prendiamo l a l i s t a d e i
mig lio r i a lb u m d e l 2 0 0 1 s e c o n d o il N M E
e vediamo chi faceva compagnia a Is This
I t: Sta r s a ilo r, Slip k n o t, A n d r e w W K . I l d e serto. Il rock’n’roll e tutti i ragazzi che ne
s o n o d ir e tta c o n s e g u e n z a a v e v a n o u n b is o g n o d is p e r a to d i u n r ip a s s o d e lla N e w Yo r k
d e l C B G B ’s .
L a f o r ma d e l r e v iv a l è s ta ta p e r f e tta e d e tta g lia ta , d e c lin a ta d a mille g r u p p i d a l d e s ig n
e c c e lle n te . N ie n te p e r s o n a lità d i s p ic c o , p e r
c a r ità , ta n to c h e p u r e u n o c o me J a me s M u rp h y s e mb r a o s s e s s io n a to d a ll’ id e a d i te n e r e , ma lg r a d o tu tto , u n b a s s o p r o f ilo . M a c h e
c o s a a b b ia mo o tte n u to o tto a n n i d o p o la b e n e d e tta r e s ta u r a z io n e ? Pic c o li c lo n i, in n o cui come in fondo volevano essere anche i
lo r o g io v a n i ma e s tr i, c o mp e te n ti e imp a s s ibilmente cool. È tutto qui? The Horror The
H o r r o r ? ( 4 . 0 /1 0 )
P a o l o B a ss o t t i
The New Bloods – The Secret Life (Kill
Rock Stars, maggio 2008)
Genere: punk-wave
Un gran bell’esordio quello di questo terzetto da Portland, Oregon. Punk-wave astratto e volubile, incentrato su una inconsueta strumentazione basso/batteria/violino e
sulla predominante esuberanza vocale delle
tre. Sì, perché Osa, Adee e Cassia – le tre
lesbo-punk sietro la sigla New Bloods – si
alternano al cantato, sovrapponendosi con
controcanti, vocalizzi, coretti, doppie voci
e bordoni. Le parti strumentali, però, non
sono da meno. La batteria è metronomica
e personale, primitiva ma mai selvaggia o
caotica; l’interplay violino-basso è degno
delle migliori escursioni wave nel suo rincorrersi discordante.
L’ a p p r o c c i o è o rg o g l i o s a m e n t e p u n k f i n o
al midollo, nel senso di una comunicazione immediata e senza fronzoli. Così le
11 b r e v i t r a c c e d e l l ’ a l b u m s c i v o l a n o c o n
nonchalance tra atmosfere plumbee semineurosisiane (l’incipit della title track),
sognanti esperimenti a cappella (Day After
Day, metà ninna nanna, metà invocazione
rituale), memorabili excursus nella popculture antagonista degli ultimi trent’anni
(la formidabile Oh, Deadly Nightshade!),
ipotesi da wave cameristica per squat del
terzo millennio (Fast Asleep). Insomma,
tra DIY fieramente post-femminista e amore per le origini del suono black, Fela Kuti
e riot grrrls, asperità alla Unwound e storiche female band (ESG, Slits, Raincoats
e compagnia suonante) The Secret Life si
pone come esordio memorabile come non
se ne ascoltava da tempo. (7.5/10)
S t e f a n o Pi f f e r i
The Sleeping Years - We’re Becoming
Islands One By One (Talitres /
Goodfellas, maggio 2007)
Genere: songwriting
T h e S l e e p i n g Ye a r s è i l n u o v o p r o g e t t o d e l
songwriter nordirlandese Dale Grundle,
all’attivo tre EP usciti l’anno scorso e una
band precedente (The Catchers). Ha avuto
buon riscontro in Francia, tanto da uscire
p e r la lo c a le Ta litr e s . N e l d e b u t t o We ’re B e c o min g I s la n d s … f a q ua s i t u t t o d a s o l o , c o n
l’ a iu to d i u n a v io lo n c e l l i s t a e d i u n b a t t e ri s t a ( To m P a g e d e i R o t h k o ) .
L’ a l b u m v e d e p e z z i gi à u s c i t i n e g l i E P e
q u a ttr o in e d iti L e tr a m e s o n o q u e l l e a c u s t i c h e d i is p ir a z io n e D r a k e -i a n a (n e l s u o c u rr ic u lu m, u n a c o lla b o r a zi o n e c o n l ’a rra n g i a t o r e d e l m u s i c i s t a i n g l e s e ) , s o ff i c i b a l l a d ,
intimismo pop allestito con sottili trame di
violoncello e piano.
U n a v e n a c o n te mp la ti v a , u n a b u o n a a t t i tudine melodica e la capacità di disegnare
b o z z e tti lie v i e p p u r e e ffi c a c i s o n o i p u n t i a
f a v o r e d e ll’ a lb u m. I r i fe ri m e n t i s o n o m o l teplici, dalla semplicità lirica degli ormai
disciolti Sodastream al piglio di un Josh
Ritte r, c o s te g g ia n d o a t ra t t i l ’i n t e n s i t à b u c k le y a n a ( J e ff ) ( la d r a m m a t i c a Th e S h a p e O f
T h i n g s To C o m e ) e u m o r i d e i p r i m i B e l l e
& Se b a s tia n ( n e lla d e d i c a a l l a c i t t à n a t a l e
i n M a c o s q u i n , C o l e r a i n e ) . L’ a l b u m r u o t a
attorno a sentimenti e persone che cercano
d i r ima n e r e in c o n ta tt o n o n o s t a n t e l e c i rc o s ta n z e li p o r tin o a d a l l o n t a n a rs i , q u i n d i
l’esatto contrario dell’isolazionismo di cui
s i è p a r la to a p r o p o s it o d i q u e s t o d i s c o e
già il titolo (stiamo diventando isole) è di
per sé esemplificativo (Ma nessun uomo è
u n ’ is o la a mmo n iv a u n p o e t a ro m a n t i c o i n g l e s e s e c o l i f a ) . I n s o s t a n z a l a s t o ff a c ’ è e
Dale avrà certamente modo di dimostrarlo
in f u tu r o . ( 6 . 8 /1 0 )
Teresa Greco
SA 91
RECENS
Thee Oh Sees - The Master’s Bedroom Is
Worth Spending A Night In (Tomlab, 19
maggio 2008)
Genere:
rock-folk psichedelico
si può sottr a r r e e d in c ui a nne g a n o me lo die stor te e /o me ga f ona te , dr umm in g a c a s s a
dritta che “…manco un orangut a n ! ” e f r a s i
di c hita r r a r idotte in poltiglia . ( 6 . 5 /1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
Yikes – Whoa Comas/Blood Bomb (Kill
Shaman, marzo 2008)
G e n e r e : g a r a g e r o c k d e v a s tat o
M r. Jo h n “ Co a chw hips” D w yer, signo r i. Uno
c h e s u o n a d a millenni e continuerà a farlo
i n cu r a n t e d i t utto, tranne che delle note de ll a su a c h i t a r r a . U no che bazzicava la Pr ov i d e n c e d e l F ort Thunder (nell’esordio 10”
d ei L a n d e d , p er inciso) prim a di qua si tutti
g l i a l t r i . U n o che a vario titolo ha suonato
con Bu r m e se e T h e H ospitals. U no c he c on
P i n k & Br o w n e Yikes, prim a, m a sopr a tt u t t o c o i C o a c hw hip s ha devastato i palchi
d i m e z z a A m e rica a suon di brutalità ga r a g e-r o c k p r i m i t ivissimo. D a un po’ di te mpo
i l no st r o se m bra aver abbandonato gli a ltr i
p ro g e t t i a f a v o re degli O rinoka C rash Suite ,
a.k . a . O CS , T h e O hsees e nell’incar na z ion e a t t u a l e T h ee Oh Sees. Che a dirla tutta
n o n so n o d i r o m penti e destabilizzanti c ome
i p re d e c e sso r i , essendo nati com e p r ivé pe r
i s uo i s t r u m e n tali sperimentali ed evolutisi
n el c o r so d e g l i anni in vero e proprio qua rt et t o . I l n e r v o c’è ed è scoperto, ma c ’ è a nche u n a f a sc i nazione per l’aspetto sola r e e
p s i c h e d e l i c o , un C alifornia dream in ’ sba ll o n e e p i e n o di reminiscenze Jeffer son Airp l a n e ( l a v o c e di B rigid D aw son), inse r ita
i n u n f l u i r e r o ckabilly mutante e in distors i on e a c i d a c h e porta pure verso cer to postp u n k t r i b a l e g giante e goth (la title trac k ).
Im p r e z i o si t o , spesso, da pure gem m e di psyc h - r o c k p a s t o rale con armonie volatili da
url o , c o m e G raveyard D rug P arty. ( 7.0/10)
P er c o n v e r so , l ’uscita di Whoa C omas/Blood
B o m b r a p p r e senta la dipartita degli Yike s,
l o s c e l l e r a t o trio condiviso con Eric Park
( C u r s e o f t h e Birthmark) e Mike Donovan
dei S i c A l p s. Se possibile ancor più de va s t a n t i e f u o r i fase rispetto all’ep d’esordio
S ecr e t To S u p e rflippin g, complice la pr e sa
l i v e i n s t u d i o , i 7 pezzi di questo ep da 15
m i nu t i sc a r si a metà tra i C oachw hips e i
P i n k & Bro w n, spaccano cuore e ore c c hie .
Il p r i m o p e r non aver più la possibilità di
a s c o l t a r l i ; l e seconde perché la distorsione
è t o t a l e c o m e un mare magnum cui non ci
Thee Oh Sees - The Master’s Bedroom Is
Worth Spending A Night In (Tomlab, 19
maggio 2008)
Genere:
rock-folk psichedelico
live in studio, i 7 pezzi di questo ep da 15
min u ti s c a r s i a me tà tr a i C o a c hw hips e i
P ink & Bro w n, s p a c c a n o c u o r e e o r e c c h ie .
I l p r imo p e r n o n a v e r p iù la p o s s ib ilità d i
ascoltarli; le seconde perché la distorsione
è totale come un mare magnum cui non ci
s i p u ò s o ttr a r r e e d in c u i a n n e g a n o me lo d ie s to r te e /o me g a f o n a te , d r u mmin g a c a s s a
dritta che “…manco un orangutan!” e frasi
d i c h ita r r a r id o tte in p o ltig lia . ( 6 . 5 /1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
Yikes – Whoa Comas/Blood Bomb (Kill
Shaman, marzo 2008)
G e n e r e : g a r a g e r o c k d e v a s tat o
Mr. John “ Coa c hwhips” Dwye r, s ig n o r i. U n o
che suona da millenni e contin u e r à a f a r l o
inc ur a nte di tutto, tr a nne c he de lle n o te d e lla sua c hita r r a . Uno c he ba z z ic av a la Pr o v ide nc e de l For t Thunde r ( ne ll’ e so r d io 1 0 ” d e i
Lande d, pe r inc iso) pr ima di qu a s i tu tti g li
a ltr i. Uno c he a va r io titolo ha s u o n a to c o n
Bur me se e The Hospit als. Uno c h e c o n Pin k
& Br own e Yike s, pr ima , ma sop r a ttu tto c o i
Coac hwhips ha de va sta to i pa l c h i d i me z za America a suon di brutalità g a r a g e - r o c k
pr imitivissimo. Da un po’ di te m p o il n o s tr o
sembra aver abbandonato gli a l t r i p r o g e t t i
a favore degli Orinoka Crash S u i t e , a . k . a .
OCS, The Ohse e s e ne ll’ inc a r naz io n e a ttu a le The e Oh Se e s. Che a dir la tutta n o n s o n o
dir ompe nti e de sta biliz z a nti c o me i p r e d e c e ssor i, e sse ndo na ti c ome pr iv é p e r i s u o i
strumentali sperimentali ed ev o l u t i s i n e l
c or so de gli a nni in ve r o e pr op r io q u a r te tto. I l ne r vo c ’ è e d è sc ope r to, ma c ’ è a n c h e
una f a sc ina z ione pe r l’ a spe tto s o la r e e p s ic he de lic o, un California dre amin ’ s b a llo n e
e pieno di reminiscenze Jeffers o n A i r p l a n e
(la voce di Brigid Dawson), in s e r i t a i n u n
fluire rockabilly mutante e in d i s t o r s i o n e
acida che porta pure verso cert o p o s t - p u n k
tr iba le ggia nte e goth ( la title tra c k ) . I mp r e z iosito, spe sso, da pur e ge mm e d i p s y c h r oc k pa stor a le c on a r monie volatili d a u r lo ,
c ome Grav e y ard Drug Party . ( 7 . 0 /1 0 )
Pe r c onve r so, l’ usc ita di Whoa Co ma s /Blo o d
Bomb r a ppr e se nta la dipa r tita d e g li Yik e s ,
lo scellerato trio condiviso co n E r i c P a r k
(Curse of the Birthmark) e Mik e D o n o v a n
de i Sic Alps. Se possibile a nc o r p iù d e v a stanti e fuori fase rispetto all’e p d ’ e s o r d i o
Se c re t To Supe rf lipping, c omplic e la p r e s a
These Are Powers – Taro Tarot (Hoss,
maggio 2008)
Genere:
ghost punk
These Are Powers – Terrific Season
(Hoss, febbraio 2008)
Genere: ghost punk
These Are Powers, ovvero uno dei segreti
meglio custoditi di Brooklyn. Sono in tre:
Anna Barie alla chitarra, l’ex Liars Pat
Noecker al basso, la new entry Bill Salas
a . k . a Br e n ma n d ie tr o le p e lli e a ll’ e le ttr o n ic a . A lle s p a lle u n a n a tu r a le p r e d ile z io n e
p e r u s c ite in f o r ma ti min o r i d i c u i te s timo n ia n z a è il n u o v o min i- a lb u m Ta r o Ta r o t.
Che, a ben vedere è anche l’occasione che
c i c o n s e n te d i to r n a r e s u ll’ e s o r d io Te r r i f i c
Se a s o n, v e c c h i o d i q u a l c h e m e s e m a d a n o i
p a s s a to ir r ime d ia b ilme n te e in c o mp r e n s ib ilmente sotto silenzio. Immaginate un suono
c o me q u e llo d e i L ia r s d e g li e s o r d i ma c o mp le ta me n te d is s e c c a to , s c r e z ia to q u a e là d a
o v v i r if e r ime n ti a i So n ic Yo u th p iù s e lv a g g i
e in n e r v a to d a u n a p p r o c c io d e s tr u ttu r a n te alla This Heat. Nulla di nuovo sotto il
s o le , s i p o tr e b b e r a g io n e v o lme n te o b ie tta r e .
Sennonché lo scarto essenziale risiede nel
p r o c e s s o in le v a r e c h e il tr io a d o tta s u u n
s o s t r a t o r i c o n o s c i b i l m e n t e u n d e rg r o u n d . È
u n p r o c e d e r e e lu s iv o e p e r s o ttr a z io n e , c h e
e v ita le s e c c h e d e ll’ o v v ia a lte r n a n z a v u o to /p ie n o , f a c e n d o s i o s s e s s iv a me n te r e ite r a to nello sfruttare ritmi ectoplasmici; tutto
c iò s e n z a ma i e s s e r e s f ia n c a n te , n o n o s ta n te le p r e me s s e , q u a n to p iu tto s to te r r ib ilme n te c a tc h y e p a r a d o s s a lme n te d a n z a b ile .
U n a mu s ic a s c h e le tr ic a , s p e ttr a le , a l limite
d e ll’ e v a n e s c e n z a . E p p u r e c o r p o s a e s tr u tturata. Piena. Ecco allora spiegato il senso
d e ll’ a u to d e f in iz io n e g h o s t- p u n k : e s s e r e a l
te mp o s te s s o p r e s e n ti e v o l a t i l i , m u s c o l a r i e d e s a n g u i. I n c a r n a r e l a ri o t t o s a a n a rc h i a
sonora del punk e l’irregolarità paranoide
d e l p o s t- p u n k s u o n a n d o c a v e rn o s i e a n t i m a terici come un ectoplasma. Nei venti minuti
d e l n u o v o la v o r o Ta r o Ta r o t l e s c a rn i fi c a t e
a tmo s f e r e c in e r e e e le s o n o ri t à o s s e s s i v e s i
f a n n o lie v e me n te p iù c o rp o s e , p i ù m a rc a ta me n te d r u m ma tic h e , fi n e n d o c o l l a m b i re
i territori da litania post-bomba toccati da
g e n te c o me Pa in Te e n s . A d e s s e r s i n c e ri , n o n
è r o b a c h e c a p ita tu tti i g i o rn i . (7 . 0 / 1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
The Softone - These Days Are Blue
(Awful Bliss, 11 giugno 2008)
Genere: folk/pop
M i r ic o r d a v o b e n e d i a v e rl o i n c o n t ra t o n e l l a
c o mp ila tio n So ng s Fo r A n o t h e r Pl a c e , t re p id o p o n te n e o - f o lk g e t t a t o t ra It a l i a e U S A
c u i p r o p r io T h e So f to n e - a l s e c o l o G i o v a n n i Vi c i n a n z a - r e g a l a v a u n a s p l e n d i d a
title tr a c k . A n c h e s e m e n e fo s s i s c o rd a t o ,
sarebbe bastata la presenza tra i credits di
F a r is N o ur a lla h - u n o a b b o n a t o a g l i i n c a n ti f r u g a li - e So ng s Fo r U l a n - i d e m c o n
p a ta te - a d a c c e n d e r mi p i ù d i u n a c u ri o s i t à
c ir c a q u e s to a lb u m d ’ e s o rd i o . C h e s i s v o l g e
a ll’ in s e g n a d ’ u n f o lk a s p e rs o d i p s i c h e d e l i a
mo r b id a me n te n o s ta lg ic a , d i l a n g u o re c a m e ristico e disinvolta fibra pop. La scrittura
g o d e d i u n a f r a n c h e z z a d i s a rm a n t e , a n c h e s e
a tr a tti r ima n e u n p o ’ s u l l a p o rt a , fe rm a n d o s i a p p e n a s e n te d ’ e s s e re t ra m a b a s t e v o le per l’ordito di timbri acustici così intimi
c h e ti s e mb r a d i to c c a rl i , d i v a p o ro s i t e p o ri
e le ttr o n ic i, d i e le ttr ic i t à s t ru g g e n t e m e n t e
a ff ila ta . I l c h e r e n d e q u e s t e d o d i c i t ra c c e
una sequenza ipnotica di omaggi mescolati
l’ u n o n e ll’ a ltr o c o me f r a g ra n z e c o m p l e m e n ta r i: v e d i l’ o mb r o s o in c e d e re M . Wa r d d i
F o r To n ig h t, i Be e Ge es n a rc o t i z z a t i L a mbc ho p d i I ’ m No t A lo n e , i l f r e m i t o j a z z à
la Spa in d i Clo s e Yo u r Ey e s , i l l a t t i g i n o s o
la n g u o r e R e d Ho us e Pa i n te r s t r a t o r p o r i
Le nno n d i H e llo A n d S a y G o o d b y e , l e v i s io n i M o j a v e 3 tr a v a g h i m i ra g g i o p e ri s t i c i
( ! ) d i A ll M y D a y s , la s o l e n n i t à i n d o l e n z i t a
Wilc o d i H a v in g A Co f f e , l a p u ra d e v o z i o n e Ellio t t Sm it h d i D e a r Me rc y , i l c i p i g l i o
Ho w e Ge lb s te mp e r a to Ve n u s d i Fro m T h e
B a c k y a rd , in f in e lo s p e rs o c a ra c o l l a re S o SA 93
RECENS
d a s t re a m d i P rom ises. C oncepito a Na poli,
r e g i s t r a t o a P ortland, mixato a Chicago: a
v o l t e l e o s s e s sioni da cameretta diventano
i n ca n t e si m i – c ome dire? - globali. ( 6.9/10)
a sé sta nte , ma c he r a ppr e se nta a l me g lio la
f r uttuosa f r iz ione tr a Ame r ic a n a e c o n te mpor a ne ità . ( 6.9/10)
Stefano Solventi
Stefano Solventi
The War On Drugs - Wagonwheel Blues
CD / LP (Secretly Canadian, 19 giugno
2008)
Genere: psych folk rock
Tant e so n o l e v ene che attraversano l’ Ame ri ca i n t e r se c a ndo visioni e stravisio ni obliq u e, sq u a r c i a n do e scardinando prospe ttive
s u l b o r d o s c o sceso di frontiere dove ogni
l e g g e i p o t i z z a anche la propria assenza, così
t ant e e v a r i e i nsom m a che una band c osì e un
d i s c o c o sì n o n sono certo una sorpresa ma la
n o rm a . N a t i d all’incontro (presum ibilme nt e) a l c o o l i c o a d un party nel 2003 tra il c hit arrist a K u r t Vile ed il cantante, chita r r ista
e t ast i e r i st a A d am G randuciel, i T he Wa r On
D r ug s d a P h i ladelphia debuttano in lungo
azzardando impudenti coordinate
dove la tr a diz ione è allucinata,
la ballad una f a tam organa pa stosa, ogni spinta
propulsiva anche
un
galle ggia r e
tra estasi f e bbr ili
e intossicazioni
liriche. Ovvero,
s em b r a u n b a ttello ebbro con Sp ringst e e n
e D y l a n n o c c hieri intanto che la ciu r ma glia
s m e r i g l i a su g g estioni My B loody Vale nt ine ,
Wa t e r b o y s e a l lim ite pure S on ic Yout h. A
Nee d l e I n Yo u r E ye #16 e A rm s L ik e Bould er s se m b r a n o appunto cavalli scos si ne lla
t rama so n i c a d i jangle radioattivi e orga ni
s vi sa n t i , Ta k i ng The F arm e There Is No
U rge n c y s i a g girano tra campi di battaglia
i m m a g i n i f i c i com e dei Grant L ee Buf f alo
ai zz a t i d a g l i A rcade F ire, la lunga S how M e
T h e C o a st s’ i n caglia tra reiterazioni ve tr ose
com e u n To m Petty stordito da vapor i Br ian
En o , m e n t r e l a conclusiva B arrell Of Batte r i es p o t r e b b e essere il cucciolo lo- f i str a n i t o d i n o n n o N eil You n g e zio Langhorne
S l i m . U n d i sc o cui forse m anca un po’ di sa g a c i a c o m p o s itiva per imporsi come entità
This Will Destroy You – This Will
Destroy You (Magic Bullet, 28 gennaio
2008)
Genere: post-rock
Sa n Ma r c os, Te xa s, Sta ti Uniti. M o g w a i, E x plosions In The Sky, Sigur Ros, I s i s . E c c o ,
potremmo già aver detto tutto, f a c e n d o c o s ì
f uggir e c hi non ne può pr opr io p iù d i s iff a tte sonor ità . Ma sa r e bbe un e r r o r e imp e r d o na bile . Pe r c hé i TW DY, nonostan te il p o s tr oc k sia il lor o te r r e no d’ a z ion e , r ie s c o n o
a r ita glia r si un pr opr io spa z io d i ma n o v r a ,
originale e luminescente. Le se t t e c a n z o n i
str ume nta li pr e se nti in que sto lo r o s e c o n d o
e omonimo album sono perfette . M a n o n d i
una pe r f e z ione a c c a de mic a c he s ta n c a e irrita, si badi bene. C’è il desert o e c i s o n o
la notte e l’ a lba e c ’ è la solitud in e , c i s o n o
scie luminose e saette fluoresce n t i e c ’ è l a
quiete e, soprattutto, c’è il rum o r e , i l c a o s .
Tutto e voc a to da sublimi intr e c c i c h ita r r istici che come lava eruttano, o r a c o l a n d o
or a e splode ndo, da un nuc le o c o n tr a tto e in c a nde sc e nte c omposto da ll’ unio n e d i b a s s o
e percussioni. E poi, improvvis a m e n t e , c ’ è
la pa c e , la r ila ssa te z z a ; ma i tota lme n te c r ista llina , ma c ome opa c iz z a ta e ap p a n n a ta d a
folate di vento e sabbia, polver e e r u g i a d a .
Ec c o pr opr io in que sti ultimi m o me n ti, in c a str a ti a ll’ inte r no de lle singole e lu n g h is sime c a nz oni, sono i Sigur Ros d i ( ) il r if e r ime nto più pr ossimo: e mble matic a d i c iò è
la be llissima The y M ov e On Trac k s O f Ne v e r
Ending Light, tutta arpeggi, so s p e n s i o n i e
inne sti e le ttr onic i. E poi c ’ è Th re a d s , s ic u r a me nte l’ e pisodio più r iusc ito d e ll’ a lb u m,
c he si muove nosta lgic a e somme s s a in iz ia lme nte , pe r de tona r e in un c r e sc en d o c o s ta n te tutta la sua malinconica elett r i c i t à i n u n
finale da brividi: immaginatev i i m i g l i o r i
Je su a lle pr e se c on una ba lla d d e i C ure . I l
r e sto si muove or a su f onda li a mb ie n t ( Vi l la De l Rifugio) , or a su c ontr a zio n i s o n o r e
a lla M ogwai ( Thre e Le gge d Wo r k h o r s e ) e ,
inf ine , su a vva lla me nti da r k ( Bu r ia l O n Th e
Pre sidio Bank s) . La f or z a de i TW D Y r is ie d e
proprio nell’urgenza comunicat i v a d e i l o r o
b r a n i, c h e li f a r e s ta r e imp r e s s i n o n o s ta n te il loro elevato minutaggio. Un album in
c u i n o n s i r e g is tr a d if e tto a lc u n o . U n a s c r ittu r a imp e c c a b ile . D a n o n p o te r p a s s a r e in o s s e r v a to . ( 7 . 5 /1 0 )
A n d r e a P r o v i n ci a l i
Titus Andronicus – The Airing Of
Grievances (Troubleman Unlimited,
aprile 2008)
Genere: garagepunkwave
I n d is c h i c o me T h e A i r i n g O f G r i e v a n c e s
e s is te s p e s s o u n a te n s io n e tr a la f r e s c h e z z a
e la n o ia , p e r c u i s i a r r iv a , a s e c o n d a c h e
p r e v a lg a – ma a n c h e d i p o c o - la p r ima o la
s e c o n d a , a r e a z io n i a b b a s ta n z a a n tite tic h e ;
c i s a r à c h i p a s s e r à s o p r a a tu tto , in r a g io n e d e l d iv e r time n to d ’ a s c o lto , e c h i n o n s i
s p ie g h e r à il s u c c e s s o d i q u e s ti Tit us A ndro nic us . D o p o t u t t o , p e r d i r e u n a b a n a l i t à ,
la b u o n a d is p o s iz io n e p e r la mu s ic a d i L ia m
Be ts o n e s o c i d ip e n d e a n c h e d a lla s itu a z io n e d i a s c o lto , e q u e s to , d a l p u n to d i v is ta
c r itic o , n o n è c e r to u n b e n e p e r u n d is c o p e r c h é lo r e le g a a lla v a r ia b ilità d e ll’ u mo r e
d e ll’ a s c o lta to r e e n o n g li r ic o n o s c e lo s ta tu to c h e p u ò m u ta re q u e ll’ u mo r e . Pe r c o n c lu d e r e c o n le p r e me s s e n o n p r o p r io e s a lta n ti,
i r if e r ime n ti s o n o i s o liti f ig lio c c i w a v e ia n i d e g li u ltimi a n n i, a mb ie n te A rc a de F ire .
E p p u r e c h i s c r iv e n o n è r ima s to in d iff e r e n te
a lla d is in v o ltu r a q u a s i n a iv e c o n c u i i Titu s
s c r iv o n o c a n z o n i e c e le mo s tr a n o , q u a s i r ite n e s s e r o f u o r i lu o g o u n d is c o r s o d i s p e s s o r e c r itic o mu s ic a le s u lla lo r o p r o d u z io n e , o
q u a s i lo d e p e n n a s s e r o d ic e n d o c i, b e a ta g io v in e z z a , “ a s c o lta te e v e d r e te ” . N o n è f o r s e
tr o p p o s f a c c ia ta F e a r A n d Lo a th in g I n M a h wa h , NJ , la tr a c c ia d i a p e r tu r a c h e li h a r e s i
g ià f a mo s i tr a i b lo g , g r a z ie a lle v e r s io n i
p r e c e d e n ti d i q u e s to d is c o ; e c o n v in c e , n e lle
a p e r tu r e me lo d ic h e e a r r a n g ia tiv e ir la n d e s i,
c o n u n a lo n e d i mito lo g ia c o mu n e a i P o g ue s .
La focale sembra lì di presso concentrarsi
s u g li St ro ke s ( c o n e s c a n d e s c e n z e v o c a li a lla
Ca s a b la n c a s in M y Tim e O u ts id e Th e Wo m b ,
e u n mime tis mo a n c o r a ma g g io r e in A r m s
A g a in s t A tro p h y ) , n o m e d e l r e s t o g i o c a b i l e
p e r tu tto l’ a lb u m. I l c o lp o ma g g io r e è in v e c e f o r s e a z z e c c a to c o n J o s e t o f N a z a re t h ’s
B lu e s , c h e c i mo s tr a c o me p o tr e b b e e s s e r e J o hn Ly do n ( o me g lio , J o hnny R o t t e n)
a lle p r e s e c o n Hig hwa y 6 1 R e v i s i t e d . C e rt o
Titu s A n d ro n ic u s r i s u l t a q u a s i c a r i c a t u r a l e ,
nel suo perseverare la foga anthemica del
m e s s a g g i o f i n a l e ( “ Yo u r l i f e i s o v e r ” ) . M a
la s f a c c ia ta g g in e è ta lm e n t e o s t e n t a t a d a ri u s c ir e a n a s c o n d e r s i, è d i c h i a ra t a e q u i n d i
n o n è a p p i g l i o d i c a t t iv a f e d e ; t a n t o d a f a r
sciogliere – a volte - l’ascoltatore, le sue
p r e te s e , il s u o b a g a g lio , i s u o i g i u s t i fi c a t i s s imi s e e ma . ( 6 . 8 /1 0 )
G a spare Caliri
Tiziano Zanotti - Gestire lo Spazio
(Echoes, aprile 2008)
Genere: avant jazz
A t t e n z i o n e a Ti z i a n o Z a n o t t i . C h e s e c r e d i
di ghettizzarlo nell’austero pianeta del jazz,
poi te lo ritrovi sotto il naso a scuotere il
f u s to d i u n a n o n me g lio d e fi n i b i l e a v a n g u a rdia, che per quanto tenti di ficcare in altri
s c a ff a li ( p o s t- r o c k , p o s t -b l u e s , p o s t -fo l k ,
post-che-ti-pare...) continua a scivolare via,
a n o n o ff r i r e q u e l c h e s i d i c e u n a c o m o d a
presa. Imprendibile, ecco. Come chiunque
a z z a r d i f a r e s to r ia a s é. R i c a p i t o l i a m o : Ti ziano Zanotti e il basso. Qualche sparuto
in te r v e n to s in te tic o ( q u i u n l o o p , c h i n c a g lie r ie e p e r tu r b a z io n i d i l à ). U n p i a n o fo rt e
e s ta tic o , s u o n a to d a llo s t e s s o Za n o t t i , i n u n
p a io d i b r a n i. Ba s ta . A n z i n o : p o i c ’è l o s p a zio, l’alter ego della manifestazione sonora,
c h e n e l g io c o d e lle n e g a z i o n i c o m p l e m e n t a r i r e n d e p o s s ib ile il p a l p i t a re d e i t i m b ri , l o
s p a mp a n a r s i a r mo n ic o , l o s g ra p p o l a re ri t m i c o . L o s p a z io , g ià , c h e s i d e fi n i s c e n e l g i o c o c a p illa r e d e i d e la y, d e l ri v e rb e ra re a l t e r a n te , d e lle in g e r e n z e ac i d e s u l m e c c a n i s m o
d i r i- c o s tr u z io n e me n ta l e d e l m o n d o a p a rt i r e d a l s u o n o . Ve d e t e d u n q u e c h e i l p o c o ,
il pochissimo che costituisce questo disco
in r e a ltà tir a in b a llo u n a s t ru t t u ra t a c a t e n a d i a g e n ti e in g r e d ie n t i , c h e i n u n c e rt o
s e n s o a u r e o la n o in v is ib i l i l ’o rg a n i z z a z i o n e
me lo d ic a e a r mo n ic a d e l l e c o m p o s i z i o n i . Le
q u a li c o mp o s iz io n i p o i s i ri v e l a n o t u t t ’a l t ro
c h e in c id e n ta li. Si tr at t i d e l ro m a n t i c i s m o
d i E p is o d io I I , q u a lc o s a c o m e u n o s t a n d a rd
e mb r io n a le in p r o g r e s s i v a s c o m p a g i n a z i o n e
f o lk b lu e s , f in o a la mb i re c e rt i e s o t e ri s m i
J im m y P a g e . O p p u r e l a s b r i g l i a t e z z a b o p
tr a e le ttr o n ic h e p a r tic e l l a ri d i H a r r y , q u a s i
la g a r r u la id e a d i f u s io n c h e p o t re b b e a rc h i SA 95
RECENS
t et t a r e i l c a r o Mik e Watt. E poi ancora il
Met h e n y m a n naro di D ettagli, quella spe c ie
d i O l d f i e l d so tto sedativo in G estire lo Spaz i o I I , l e i n m fiorescenze F ahey- O ’Rour ke
d i H a n d s, i G odsp eed You B lack Em pe ro r p i ù e t e r e i di G occe... C ’è anche un link
es pl i c i t o a n z i concreto ed è il cam pione vocal e d i B r u n o Mad ern a in G estire lo Spazo
III, so r t a d i so undtrack dram m atica c on de r i v e m i n i m a l - electro e funk che quasi quasi
i To r t o i se c i f a rebbero un pensierino . Disc o
c o m p l e s s o m a dall’insospettabile appeal,
che n e l f r a t t e mpo potrà ridefinire due o tr e
c o s e c i r c a i l t roppo e il poco (il senso?) di
m o l t a m u s i c a che ci passa per le orecchie.
( 7. 4 /1 0 )
Stefano Solventi
Toti Poeta – Lo stato delle cose
(Malintenti / Jestrai, 15 aprile 2008)
Genere: pop d’autore
“L’i n d i p e n d e n te ti vuole freak, la cas a ma jor
t i v u o l e i n f r a c e io non ho alcuna po ssibilit à.” C o m i n c i a cosi Freak or F rac del sic ilia n o To t i P o e t a , con una frase che è molto più
d i u n se m p l i c e ritornello. Q uasi un te nta tiv o d i a u t o b i o grafia in versi, che si ntetizza
i n p o c h e p a r o l e e nel modo migliore la non
faci l e c o n d i z i one esistenziale di un a utor e
d i ff i c i l m e n t e c lassificabile: troppo inte llig ent e p e r o t t e n ere riscontri com m er c ia li su
l arg a sc a l a , p o c o cool per guadagnarsi i c ons en si d i u n a c e rta parte del popolo “a lte r na t i v o ” . E p p u r e c’è della sostanza nelle nove
t rac c e d i q u e sto secondo disco del music is t a s i c i l i a n o , la stessa che si rintracciava
q u a l c h e t e m p o fa in produzioni come Non
b a s t a n o i f i o r i di Pinomarino. Un’educata
t e n d e n z a a l dialogo introspettivo sospesa
t r a i r o n i a e b uone melodie, idee brillanti
e a r r a n g i a m e n ti ricercati, nell’ottica di un
s uo n o r i c o n d u c ibile alla tradizione – a utori al e m a a n c h e folk – italiana. N ello spe c ifi co , i n L o st a to delle cose pare di a sc olta r e
u n i n c r o c i o t r a Niccolò Fabi e i Kings Of
C o n v e n i e n c e , in Le cose che non si dicono
ci s i i n v e n t a u na E verybody’s Talk in’ suon at a d a i B e a t l es più orchestrali, in Ne l Pr ofo n d o – c r i t i c a spietata contro il b usine ss
d el la r e l i g i o n e - si cita Vinicio C aposse la , il
t u t t o a su o n d i ottoni m orbidi e chita r r e a c us t i ch e , a t m o sf e re bandistiche e spaz z ole . A
c ui si unisc e una na tur a le z z a ne llo s c r iv e r e
te sti f or ma lme nte pe r f e tti c he a tr a tti s tu p isc e da vve r o. ( 7.1/10) il voto fi n a l e , c o n l a
convinzione di avere per le ma n i m a t e r i a l e
di qualità ma soprattutto music a c a p a c e d i
inve c c hia r e più c he dignitosa me n te .
Fabrizio Zampighi
AA.VV. – Il Dono. Tributo ai Diaframma
(Diaframma / Self, 25 maggio 2008)
Genere: tributo
Italia anni Ottanta: mentre in classifica
impazzavano frivolezze a go go, nell’und e rg r o u n d c ’ e r a – m e n o m a l e – d i c h e f a r
godere i nostri timpani. Punk, new wave
e d a r k m i s c h i a t i g r e z z a m e n t e c o n u n ’ u rgenza comunicativa senza eguali, grazie a
un utilizzo originale della lingua italiana
n e l c a n t a t o . Tr a i g r u p p i p r o t a g o n i s t i , o l t r e
ai più conosciuti Cccp e Litfiba, c’erano
i fiorentini Diaframma. Il loro approccio
quasi cantautoriale sovrapposto a ritmiche secche e pulsanti ha dato vita ad album
considerati, a ragione, vere e proprie pietre miliari della musica indipendente italiana. Federico Fiumani, deus ex machina
della band, ha deciso così di omaggiare i
trent’anni di carriera facendo reinterpretare i propri brani a gruppi, più o meno giov a n i , p i ù o m e n o i n d i e , d e l l a s c e n a o d i e rna. Il Dono riesce in due mirabili missioni:
evidenziare la qualità germinale e sempre
attuale dei Diaframma; radiografare l’ottimo stato di salute musicale dell’Italia oggi.
Infatti, a fianco di band più conosciute
come Marlene Kuntz (vera e propria perla
dell’album la loro sublime rivisitazione di
S i b e r i a ) , Tre a l l e g r i r a g a z z i m o r t i ( G e n n a i o ) , Z e n C i rc u s ( i n t e r p r e t a z i o n e l i v e d e
I giorni dell’ira) e Santo Niente (Lode ai
tuoi amici) sfilano quasi tutte le nuove e
migliori promesse italiane: Le luci della
c e n t r a l e e l e t t r i c a , A l t ro , D e n t e , A l e s s a n d ro G r a z i a n e T h e N i ro . P u ò s e m b r a r e i n verosimile ma nessuno dei suddetti spreca
l’occasione, anzi: riescono a fare proprio il
brano scelto senza mai ricalcare l’originale. Le più riuscite risultano essere le prove
d e g l i A l t ro – b e l l i s s i m o i l b a r r a g e c h i t a rr i s t i c o i n A l t ro v e – e d e L e L u c i – G i o rn o B a l o rd o s e m b r a u s c i t a d i r e t t a m e n t e d a
Canzoni da spiaggia deturpata. Da segna-
lare anche le buone versioni di Il Genio,
O s h i n o k o B u n k e r O rc h e s t r a e S u p e r p a r t ner e il siparietto, al tempo stesso ironico
e dolcissimo, del livornese Bobo Rondelli
nella ghost-track. Ma la vera sorpresa ci
giunge dagli ancora disoccupati Magnolia
(da tenere d’occhio): riescono a donare ancor più profondità e drammaticità alla già
d i p e r s é s e n t i t a e s o ff e r t a L’ a m o re s e g u e
i passi di un cane vagabondo. Un album
da non perdere assolutamente anche per
c h i n o n h a m a i c o n o s c i u t o l a p o e s i a u n d e rground, di strada, disillusa e folgorante dei
D i a f r a m m a . N o n è p o s s i b i l e n o n a c c o rg e rsi del dono fattoci dai Diaframma e dalle
band qui presenti. Non è possibile perdersi
versi come questi: “che senso c’è a unir
p a ro l e c o n l e a l t re , c h e s e n s o c ’ è q u i n o n s i
a r r i v a a n i e n t e , e a m o re , s e v u o i m a n g i a re
f a l l o c o n l e m a n i , f o s s i i n t e n o n m i r i g u a rd e re i ” . ( 7 . 5 /1 0 )
A n d r e a P r o v i n ci a l i
Triclops! – Out Of Africa (Alternative
Tentacles, maggio 2008)
Genere: acid-punk
Gran bella notizia quella di rivedere dopo
mo lto te mp o il lo g o d e l p ip is tr e llo p iù p u n k
d ’ A me r ic a a p p ic c ic a to d ie tr o a lla c o p e r tina di un disco. Scatta la nostalgia pesante,
a n c h e p e r c h é d ie tr o q u e s to n u o v o c o mb o s i
n a s c o n d o n o v e te r a n i d i q u e llo c h e a n n i a d d ie tr o s i c h ia ma v a h c e v o lu to , c o me i Vic t i m ’s F a m i l y. E l ’ o r m a d e l t e m p o c h e f u s i
s e n te e c c o me , a n c h e s e i mo d e lli d i r if e r ime n to s o n o o v v ia me n te d iv e r s i e p iù a ttu a li. Pezzi mediamente lunghi e complessi,
strutture aggrovigliate, andirivieni ritmici;
una netta predominanza del basso di Larry
Bo o th r o y d u n ito a s v is a te p r o g e a d u n a id e a
acidissima di punk tipicamente west coast.
D ic ia mo , ta n to p e r f a r n o mi, u n in c r o c io tr a
d e i M a r s Vo lt a p i ù d i r e t t i ( l a v o c e d i J o h n
G e e k s p e c ia lme n te , s e mp r e in u n a s p e c ie d i
f a ls e tto ) , d e i M r. Bung le lie v e me n te n o r ma liz z a ti ma a ltr e tta n to s c h iz o id i o d e i F a i t h
N o M o re me n o g e n ia li e p o c a King Fo r A
Day…. Il tutto condito da una sensibilità
b o s c a io la n e ll’ u s o d e i v o lu mi c o me q u e ll a c a r a a d A m R e p e To u c h ’ n ’ G o a m e t à d e i
’90. Il problema sta però nel fatto che alle
b u o n e in te n z io n i n o n c o r r is p o n d e a ltr e tta n ta
r iu s c ita , a n z i mo lto s p e s s o s i s c i v o l a n e l la cafoneria più pomposa e magniloquente.
Così che l’unica vera bella notizia resta il
s imb o lin o c a r o a mr. B i a fra . (5 . 5 / 1 0 )
S t e f a n o Pi f f e r i
U.S. Christmas – Eat The Low Dogs
(Neurot, aprile 2008)
Genere: psych rock
Forse comincio a parlare come un vecchio
lamentoso nostalgico dei bei tempi andati, ma i nuovi kids del download non sanno quello che si perdono scaricando tutto
a manetta e non acquistando più nemmeno
un disco. Il profumo del booklet è ancora il
profumo più buono del mondo, dopo quello di un auto nuova e quello di una donna
eccitata, ovviamente… Questi giovinastri
del 2000 si perdono così il piacere di aprire il disco degli U.S Christmas e costatare
che “il metal non morirà mai”. Che colpo al
cuore. Questi debosciati natalizi vengono
dal North Carolina, prendono il nome da
un vecchio film di Sam Peckinpah, hanno
ancora il buon gusto di mettere un bel teschio come sfondo alle note di copertina
e di fare foto promozionali dove gli alber i s o n o s p o g l i e f a n n o m o l t o s c e n a h o r r o r.
Tu t t i o v v i a m e n t e v a n n o i n g i r o v e s t i t i i n
modo orrendo, con tatuaggi ovunque e lo
sguardo spento. Bellissimi. Le premesse
sono quindi più che buone. Musicalmente
s t i a m o d a l l e p a r t e d e i p r i m i To o l , m a m o l t o
m e n o p e s a n t i . L’ i m p a s t o d i c h i t a r r a è n o tevole ma ha quasi più a che fare con il
g r u n g e c h e c o n i l m e t a l t o u t c o u r t . I To o l
vengono in mente perché anche qui le chitarre distorte coprono vaste pianure psichedeliche a tratti decisamente prog (l’att a c c o d i T h e S c a l p h u n t e r s e U k t e n a ) . I To o l
vengono in mente anche perché a tratti si
sfocia nel floydismo più becero (The Light
A n d Tr a l l s , B l a c k L u n g ) . Q u e s t i s o n o g l i
aspetti più deboli dell’operazione. Anche
l’uso del theremin è del tutto fuori luogo.
Gli U.S Christmas hanno un senso quando fanno quello che sono. Ovvero negli attacchi più acid metal di Say Sister, Silent
To n g u e e P r a y t o t h e S k y , q u e s t ’ u l t i m a c o n
inequivocabile giro in minore condito con
dissonanze. Il vocalist Nate Hall contribuisce per gran parte a dare un significato
SA 97
RECENS
alla band con la sua vocalità rauca, urlata e
compressa, come di chi ha visto tutti i suoi
amici morire due secondi prima. (6.5/10)
se nz a pe da la r e . I l ve nto f isc hia t u tto a tto r n o
e rischi di cadere ogni minuto : v u o i p e r ò
me tte r e il br ivido? ( 6.9/10)
Antonello Comunale
Gi a n c a r l o T u r r a
Wedding Present - El Rey (Manifesto, 20
maggio 2008)
Windsor For The Derby – How We Lost
(Secretly Canadian, Promorama,
maggio 2008)
Genere: indie pop
N o n o s t a n t e s i ano indissolubilmente legati
a l l a f i n e d e g l i anni ’80, Wedding Present
h a n n o s u p e r a t o indenni i venti e passa anni
d i c a r r i e r a s enza smarrire la freschezza.
S ara n n o st a t i la parsimonia di sette disc hi
e l ’ a l v e o s i c u ro rappresentato da un culto
s ol i d o , b a sa t o sulle canzoni e un lo ok pr a t i cam e n t e a ssente, però capace di far sc uol a o l t r e o c e a n o . Li fai girare sullo s tereo in
s eq u e n z a , i l o r o dischi, e le canzoni a d a lto
t a s s o m e l o d i c o dalla buccia un po’ ruvida,
i l ru t i l a r e sc a tenato ciononostante c onf e ss i o n a l e r i m a n gono gli stessi. Come avere i
Bu z z c o c k s o J. Mascis disinfettati r ispe ttiv am e n t e d a g l i orm oni e dall’indolen z a , f a rl i ab i t a r e su l p ianerottolo accanto e r ime mb r a r e i g i o r n i felici della cosiddetta “C86”
g ene r a t i o n , e p itom e di un pop britannic o se ri ame n t e e m e r avigliosamente indie c he non
è p i ù . Co sa c ’ è di nuovo, allora, dall’ ultimo
Ta k e Fo u n t a i n vecchio orm ai di tre sta gion i ? S t e v e A l b in i torna alla regia e le undic i c a n z o n i s o no il frutto dei mesi t rascorsi
d al l e a d e r D a v id Gedge a West Hollywood,
p er i l r e st o se gnaliam o con piacere la “ sol i t a” sf o g l i a sorridente poggiata su sf e r r a g l i a r e c h i t a r r i s tico, ritm ica rutilante e voc e
d i s tr a t t a m e n t e sul filo della stonatur a , vic i n a a l l ’ a s c o l tatore più di quanto sembri.
S o n o c o m e s e mpre le composizioni a fare
l a d i ff e r e n z a : frequenti dei territor i c onos c i u t i e i l s e g reto e l’attrattiva sta nno per
l ’ap p u n t o l ì . N ei D in osau r Jr. m atur a me nte
y o u n g h i a n i e v o cati in P alisades e Boo Boo,
n el la l a m e n t e l a w estern tutta impenn a te The
Trou b l e Wi t h M en, nel robusto disco r so a lla
M o d e l , A c t re ss, Whatever…, nel jazz-pop
che o g g i d i r e sti scozzese Sw ingers. Tanto
p er c i t a r n e a l cuni che prevalgono sul r e sto,
fat t o d i m e l o die incalzanti e spigoli a r mon i zz a t i ( m e n z ione di merito per una Santa
An a Wi n d s a l c rocevia tra S on ic Yout h e Yo
La Te n g o i m p r eziosita da un ritornello “ br it i s h” ) c h e è c o me andare in bici in disc e sa ,
Genere: ambient pop
Sono e ntr a ti in gioc o i sogni. La p r o d u z io n e
dei Windsor For The Derby è s e m p r e s t a t a
qualcosa di ben poco contingen t e , d ’ e t e r e o ,
de stina ta a d a llonta na r e la f isic ità . Pe r ò , c o n
How We Lost, viene ricercata p e r l a p r i m a
volta la melodia, un suono arios o c a p a c e d i
soste ne r e a de gua ta me nte il suff i s s o p o s t a g giunto ad ogni lavoro del quintet t o d i Ta m p a .
Come se da lle le z ioni de i Torto is e f o s s e r o
pa ssa ti a que lle te nute da gli Spac e m e n 3 c o n
Am e r ic an Analog Se t e Spir it ua liz e d c o me
c ompa gni di c or so e di studio. Già p r e v e n tiva to da va r ie tr a c c e a ppa r se in o r d in e s p a r s o
sul sito de lla Se c r e tly Ca na dia n e s u c c e s s iva me nte sul lor o myspa c e , il settimo a lb u m
de lla f or ma z ione a me r ic a na , è fig lio d i u n a
pr oduz ione osse ssiva dur a ta un a n n o e me z zo. Il duro lavoro effettuato ne g l i s t u d i d i
Philadelphia dovrebbe aver res o l ’ a l b u m a
imma gine e somiglia nz a de l gr u p p o : “ c o me
i c ompone nti vole va no e ff e ttiva me n te s u o nasse”. La batteria ripetitiva, c o s t a n t e c h e
intr oduc e e se gna inde le bilme n te p e r in te r o l’ iniz ia le Le t Go, è sintomo d ’ i n t e n z i o n i .
Un’ induz ione a llo sta c c a r e l’ omb r a d a te r r a ,
al sollevarsi; l’aggiunta di un ca n t a t o c h e s i
perpetua echeggiante è conferm a d e l f a t t o .
Ci sono tr a c c e c ome Robin Robi n e tte e F a lle n Off The Earth c he pe r pe tua n o la s o s p e n sione , ma è ne l tr ittic o, str e tta me n te le g a to
a ssie me , di Trouble s, W hat We Wa n t e G o o d
Things c he il pr oge tto si c ompie . Tr e b r a n i
c onse gue nti, se nz a pa use , c he r e n d o n o l’ a tmosf e r a se nsibilme nte r a r e f a tta. G li e c h i s i
r ia ff a c c ia no e dive nta no pr ota g o n is ti, n o te
a llunga te e distor te di ba sso, c h ita r r e a v o lte a ppe na pe r c e ttibili. Come se tu tto il b u io
c ur a to e f a tto c r e sc e r e in pr e c ed e n z a f o s s e
(quasi) svanito di fronte alla viv i d a l u c e d e l
pr imo ma ttino. ( 7.0/10)
Mar co Canepari
SA 99
ReCenSion
LIVE
nICK Cave & the Bad SeedS – foreSt
natIonal, BruxelleS (1 maggIo 2008)
La b a r b o n a b r izzolata di Warren Ellis è la
p ri m a c o sa c he noto sul palco del For e st
Nat i o n a l . E ’ b ello pensare, come per a lc uni
m i t i , c h e i n q u elle escrescenze risieda un f orz a v e r a . Q u e l l a figura deconcentra, spiazza,
i n ca n t a a l m e n o quanto quella di Nick Cave.
El l i s è u n v e c chio erem ita in com pleto ge ss at o , u n g u r u indiano in vacanza nei Ba lc a n i , il v e r o a g o della bilancia del conce r to: il
s uo v i o l i n o d i venta come la G ibson di Jimm y P a g e , l a S t r ato di H endrix o lo Str a diva ri d i P a g a n i n i in base ai suoi slanci. Appe na
d i etr o c i so n o i B ad Seed s: un meccanismo
che r i m a n e p e rfetto anche nell’im provvisa zi on e , u n l u ssuoso e comodo cuscino di ve ll u t o su c u i q u ell’anim ale da palco di Ca ve
s a d i p o t e r c a dere senza mai farsi male. Non
c’è Ja m e s Jo h nston sul palco (peccato) , f ors e i m p e g n a t o con i suoi G allon Dr unk. A
cau sa d e l l a d efezione, Mick Harvey è c os t re t t o p e r b u o na parte del live dava nti ad
u n o rg a n o , c o n la consueta schiera di c hit arre a l l e sp a lle, questa volta costrette in
s eco n d o p i a n o . Q uando Il vocione punk di
Cav e i n t o n a “ The N ight of the L otus Eate rs”
s i ca p i sc e i m m ediatamente che saran no tuon i e f u l m i n i . Nick Cave.. è il rock’n’roll.
Agg r e d i sc e , u rla, straparla, balla, spinge i
s uo i c o m p a g n i, percuote l’hammond, suona
t r e n o t e d e l l a Telecaster ed è già s infonia.
L’es p e r i e n z a Grinderman gli scorre ne l sa ng u e, l ’ h a n u t rito, si sente. Passa inde nne
s op r a o g n i t i p o di errore a cui è s ottopos t o: d i e c i m i n u ti buoni di stecche, inc ia mpi
v ari su i f i l i d e l microfono, chitarra r e gola ta
m ale . C h i sse nefrega. L a maggior p a r te de l
p u b b l i c o è e st asiata, gli altri, i non- giova n i , s o r r i d o n o e applaudono. E così l’a nthe m
Tu p e l o i n i z i a con un “Looka Yonder! Looka
Yo n d e r! A b i g black cloud com e!!”. De anna
è gr i d a t a c o n tutta la foga immaginabile , le
ani m e so u l d i The Ship Song e Jesus Of The
Moo n e sc o n o da ogni accordo di piano me nt re P a p a Wo n ’t L eave You H enry tr a sf or ma
i l F o r e st N a t i onal in un’enorme sagr a di pa es e, d o v e si salta tenendosi a bracc e tto. I l
te mpo pa ssa c he è una me r a vigl ia e i N o s tr i
pe r ta nto sono c ostr e tti a due b is : Ca v e li
farà con la maglietta nera dei G r i n d e r m a n .
I l suo c uor e è lì, ne l suono sc a r n o , n e l b lu e s
ur la to in f a c c ia a lla ge nte . E c o s ì, s p a v e n ta ndo due r a ga z z e in pr ima f ila, ti r in g h ia
“ Ge t Re ady For Lov e ” , c ome f o s s e No P u s sy Blue s. I nto M y Arms e Stagg e r Le e s o n o
due pa r e nte si pe r r e spir a r e pr im a d e l d e f initivo Fuoc o, Hard On For Lo v e tr a tto d a
Your Fune ral My Trial. I Ba d Se e d s s o n o
una sola inf uoc a ta me te or a . Se tte d ia v o li
ur la nti, l’ e sse nz a r oc k’ n’ r oll.
danIele luCChI
BattleS – eStragon, Bologna (7 maggIo
2008)
Si c hia ma c a pita liz z a z ione di su c c e s s o ma è
a nc he un te ste r live di nuovi per c o r s i e d irezioni. Di solito le tournée “d i r i c h i a m o ” ,
a dista nz a di un a nno da ll’ ultima u s c ita d iscografica e conseguenti date pr o m o z i o n a l i ,
hanno questa funzione: si fanno s o l d i f a c i l i ,
si r a c c olgono gr a ndi soddisf a z io n i e s e s i
ha nno i c oglioni si sa ggia ndo nu o v i b r a n i e
reazioni. Si studiano le prossim e m o s s e .
Al sottosc r itto in pa r tic ola r e in te r e s s a l’ a f f ia ta me nto de i r a ga z z i, le dia le ttic h e lo o p /
impr ovvisa z ione , l’ e ne rgia c he n e s c a tu r isc e , nonc hé la c a pa c ità di la sc iar s i tr a s p o rta r e da ll’ onda a nc or a una volta . Re g a la r s i/
c i un a ltr o pic c o di a dr e na lina . E i Ba ttle s
pe r buona me tà de llo show sono s ic u r a me n te questa grande band. Cresciu t a i n q u e s t o
la sso di te mpo. Più pote nte e s c a f a ta c o me
c e la si imma gina , sopr a ttutto ab ile n e l te n ta r e que lla via a l r oc k “ di a de s s o ” , p e r c h é
se que sto “ ge ne r e ” possie de un v o lto c r e d ibile ne i 2000 non è c e r to pe r i b r ita n n ic i, i
Bla c k Mounta in, o gli W hite Strip e s … E s i
pa r la va di c a pita liz z a z ione : i Ba ttle s te s a u r iz z a no e c c ome , spe c ie Ian Willia m s , a r r ivatissimo in quell’atteggiamento d a f r a t e l l o
ma ggior e . Lui c he a l pr odotto h a me s s o s ic ur a me nte la f ir ma più r ic onosc ib ile e a d e s so si gode lo spe tta c olo. Pa sse r à me tà d e l
concerto con una chitarra mut a , b a l l a n d o
e c inc isc hia ndo c on i volumi, c o n tr a p p u n -
tando le melodie da direttore d’orchestra.
È d u n q u e Br a x t o n ( c h i t a r r a , t a s t i e r e , v o c e ,
e ff e tti) a te n e r e in p ie d i i b r a n i p iù to s ti d i
M ir r o r e d a n c h e c o n p o s t u r e e p h i s i q u e d u
r o le . St a ine r e il q u a r to ( d i c u i n o n c i s i
ricorda mai il nome) lavorano di struttura.
E Ian, appunto, gioca di sponda. Il concerto
n o n d is a tte n d e l’ h y p e , la ma c c h in a a tta c c a
le orecchie e domina la folla, ma è giusto
anche pretendere di più da una band che in
un’ora (e pochissimo di più) i riempitivi in
s c a le tta n o n li r is p a r mia - e il c o s to d e l b ig lie tto n o n è p r o p r io e s ig u o . A lc u n i mu s ic is ti in s a la mi d ic o n o c h e “ mic a è f a c ile
improvvisare con l’echoplex”, ma come non
n o ta r e c h e l’ e x Sto r m&Str e s s s i g e tta s u g li
a ma ti lo o p s o lta n to q u a n d o n o ta u n Ty o n d a i v is ib ilme n te s c a r ic o ? D u n q u e a tte n z io ne sul finale quando l’unico brano inedito
d e l q u a r te tto v e d e ta n ta ( s e n o n tu tta ) f a r in a
d e l s u o s a c c o . Se mb r a u n n u o v o c o r s o f a tto di partiture aperte, chitarre sciolte, canto
d r e a my q u e llo d e i Ba ttle s d i d o ma n i. N ie n te
g io c h e tti c a r to o n à la Atla s e c o s e p iù me lo diche. I contorni, è vero, sono ancora troppo
la b ili. E p p u r e tr a u n r a g a z z o p r o d ig io c h e
ha idee da vendere e un ex-Don Caballero
mo n ta to e c a z z o n e p o tr e b b e r o g e n e r a r s i d e i
c o n f litti c o me in tu tte le g r a n d i b a n d d e l
resto.
edoardo BrIdda
BIll Callahan - BronSon, ravenna (24
maggIo 2008)
D a v a n ti il mic r o f o n o , a t ra c o l l a u n a Te lecaster da accarezzare appena, sul viso
u n ’ e s p r e s s i o n e c h e n on t r a d i s c e e m o z i o n i .
Un Bob Dylan del ‘65 o anche un Lou Reed
del 2008: impassibile, assorto nella musica,
c a p a c e d i d e s c r iv e r e co n g l i a rp e g g i d e l l a
chitarra un tappeto di note quasi ipnotico.
Dietro di lui la band, muta, con lo sguardo
f i s s o s u l l e a d e r, m o t o r e p e n s a n t e d i u n s u o n o
c h e è f e e lin g , p r ima d i e s s e re t e c n i c a a p p l i c a t a a l l o s t r u m e n t o . L’ u l t i m o B i l l C a l l a h a n
non è più quell’artista obliquo e decentrato
c h e s tu p iv a a i te mp i d i R e d A p p l e s F a l l s o
Kno c k Kno c k ma u n c r o o n e r p re p a ra t o , i m postato, per certi versi convenzionale. Uno
c h e s e n z a tr o p p e r e mo r e s p i a t t e l l a i l c o u n t r y v a r ie g a to d i Wo k e O n A W h a l e h e a r t a s s ie me a p r e g e v o li a r tico l i d e l l e p a s s a t e s t a g io n i, p r iv a n d o q u e s ti u l t i m i d e l l e o m b re
ir r e q u ie te d e ll’ e tà g io v a n i l e e d o n a n d o l o ro
p a s s a p o r to e c a r ta d i i d e n t i t à . U n a ri l e t t u r a c h e è u n a s o r ta d i r e v i s i o n e c o n s a p e v o l e
d e lla p r o p r ia a r te , q u as i a e l i m i n a re q u e l l a
metà oscura che risponde al nome di Smog
in f a v o r e d i u n e q u ilib ri o n e o -b o rg h e s e d a
q u a r a n te n n e b r iz z o la to . C o m e n e l c a s o d i
J u s tic e Av e r s io n , o r f a n a d e l l e b a s i e l e t t ro n ic h e e d e lle d is to r s i o n i a c u m i n a t e d e l l a
v e r s io n e s u d is c o , o d i C o l d Bl o o d e d O l d Ti -
Bill Callahan @ BRonSon
SA 101
RECENS
Carl Craig @ Dissonanze 08
mes, sp l e n d i d a nella sua semplicità ma f ors e u n p o ’ t r o p p o canonica. Il cinismo de lle
o ri g i n i l a sc i a il posto alla cura, alle mic r ov aria z i o n i e m o tive, a un sentire che r ima ne
com u n q u e si g n ificativo e dolente. Una poe s i a so m m e ssa e dalla spiccata elegan z a f orm ale c h e si e s plicita nel pop trem o la nte di
S yca m o re , n e l groove di D iam ond Danc e r,
n el le a r i t m i e d i B loodflow, nelle rifrazioni
di Te e n a g e S paceship. A pensarci bene è
u n p o ’ c o m e il N ick C ave di N octurama,
l ’u l t i m o B i l l Callahan: un artista di spe ssor e , u n a m m i r a tore della forma canzone, un
m u si c i st a t r a v iato dal “m etodo” e, fo r se , f in
t r o p p o r a s s i c urante. Il che non dev’essere
p e r f o r z a u n difetto, visto l’ottimo livello
d el la m u si c a .
Fabrizio Zampighi
Dissonanze - Roma, Palazzo dei
Congressi (9-10 maggio 2008)
Gi un g e a l l ’ o t t avo anno di attività un a de lle
p i ù i m p o r t a n t i rassegne italiane in ambito
e l e t t r o n i c o e non solo: in passato l e scelte
art i s t i c h e si so no spesso rivelate ecle ttic he ,
p r i v i l e g i a n d o musicisti originali che, pur
m u o v e n d o s i i n territori talvolta impervi,
s o n o s t a t i a l t resì capaci di attirare grandi
fo l l e . A n c h e quest’anno D issonanze è r iu s c i t a a d e s s ere ben rappresentativa delle
d i v e r se e p i ù r ecenti tendenze a liv e llo int ern a z i o n a l e , p ur non disdegnando il giusto
tr ibuto ne i c onf r onti di ma e str i g ià d a te mp o
dive nuti c la ssic i. L’ a lba di dom e n ic a ma ttina . I l c ie lo è c hia r o e limpido. Sc e n d o c o n tr ovoglia la sc a lina ta de l Pa la zz o d e i Co n gr e ssi de ll’ Eur me ntr e Car l Cr a ig s p a r a g li
ultimi colpi. Già mi sento inva d e r e d a u n a
ma linc onic a nosta lgia . Oppongo r e s is te n z a .
Mi a c c orgo di non vole r tor na r e a c a s a . Tu tto
ha f unz iona to a me r a viglia : org a n iz z a z io n e
impe c c a bile , c or nic e a r c hite tto n ic a s tr e p itosa , una loc a tion spe tta c ola r e imp r e z io s ita da luc i e visua l sa pie nte me n te d o s a ti e ,
sopr a ttutto, un e c c e lle nte live llo q u a lita tiv o
de lla pr oposta a r tistic a . Se vole s s imo tr o v a re il pelo nell’uovo bisognerebb e p a r l a r e d e i
die c i e ur o c he si de vono sc uc ir e p e r u n lo n g
dr ink: one sta me nte tr oppo. I l mio p e r s o n a le
tour de f or c e vie ne ina ugur a to d a P re f u s e
73: Sc ott He r r e n sf ode r a la ba nd e s i la n c ia
in pe z z i di glitc h- r oc k tir a to e d a lle s tr u ttu r e intr ic a te c he a lla lunga r isc h ia n o d i p e rde r e in e ff ic a c ia . Me glio qua ndo la s c ia v o lte ggia r e ne ll’ a r ia tie pida que lle f r a n tu ma te
ed incantevoli melodie, che imp a r a m m o a d
amare proprio qui a Roma nel c o r s o d i u n a
de lle pr ime e diz ioni de l f e stiva l. I l c o n s u e to
la vor o r itmic o r a ff ina tissimo e min ima le s u
f r e que nz e e str e me , sile nz io e ru mo r e b ia n c o di Ryoj i Ike da è e ntusia sman te p e r impa tto e c la sse sopr a ff ina , me ntr e la b a s ila r e
sovrapposizione audio-video è a s s i c u r a t a
da lla c la ssic a pr oie z ione osc illo s c o p ic a a lle
sue spalle: uno dei migliori set dell’intera
manifestazione, come nel 2001, all’epoca
d e l p r o g e tto Cy c lo in s ie me a Ca r s te n N ic o lai. Giusto il tempo di lasciarmi calare dal
d j s e t d i P inc h n e l l e d i l a t a t e s p a z i a l i t à d e l
dubstep, ed ecco arrivare sul palco gli attesi
C o bble s t o ne J a z z c h e , a d ir e il v e r o , p a io no un po’ troppo leggerini e scivolano via
s e n z a c o lp o f e r ir e . C a r ibo u, in v e c e , il p r o g e tto d i D a n ie l V. Sn a ith , f a u n a b e lla f ig u ra: con due batterie rinnova i concitati fasti
p e r c u s s iv i a ll’ u n is o n o d e i M a n ito b a , d i c u i
è la n a tu r a le p r o s e c u z io n e , ma in u n a d e c lin a z io n e ma g g io r me n te in d ie - s o n g w r itin g
p s ic h e d e lic a . O ttimi. L a s o r p r e s a a r r iv a d a i
N o A g e : il d u o a me r ic a n o c h ita r r a e b a tte r ia s f o r n a u n p u n k lo - f i g r e z z o e p r imig e n io
c h e , s o tto la c o ltr e d i r u mo r e , la s c ia s b o c c ia r e r a ff in a te z z e à la M y Blo o d y Va le n tin e . I n c h iu s u r a a tta c c a n o S e x B e a t d e i G u n
Clu b . L e v o d ’ is tin to i p u g n i a l c ie lo . Co mmo v e n ti. N e l f r a tte mp o Sw it c h i n c e n d i a i l
dancefloor del Salone della Cultura con i
s u o i me mo r a b ili r e mix : q u a n d o p a r te q u e llo
d i B u m p d e g li Sp a n k Ro c k è u n a f e s ta . A
r u o ta a r r iv a n o le tr u p p e te u to n ic h e : p r ima i
Bo o ka Sha de , c o n il lo r o c o in v o lg e n te liv e
e le c tr o h o u s e , c h e r is u lta a s s o lu ta me n te c o n g e n ia le a ll’ o r a r io , e p o i la c e r e b r a le d e e p
h o u s e d i Lo c o D ic e c h e s i i n s i n u a d e n t r o
f in o a p e r me a r e l’ imme n s o s a lo n e tr a s u d a n te. Sono ormai le 5 ed il livello di fattanza
raggiunge un considerevole apice. Sabato.
Comincia un’altra nottata. Butto la testa
dentro l’aula magna e avvisto i veterani
C lus t e r imme r s i n e l lo r o tr ip c o s mic o . N o n
li d is tu r b o . Sa lg o s u lla ma g n if ic a te r r a z z a
p e r The Bug a lia s K e v in M a r tin , imp o r ta to r e d i s o n o r ità in d u s tr ia l n e ll’ h ip h o p e n e lla d a n c e h a ll, c h e p e r l’ o c c a s io n e p o r ta c o n
sé anche due dei suoi mc ovvero Flowdan
e Wa r r i o r Q u e e n . G l i e s i t i s o n o a l t e r n i m a
q u a n d o tr o v a l’ a lc h imia g iu s ta è mo lto c o n v in c e n te . Pr o b a b ilme n te l’ e v e n to p iù a tte s o
è il n u o v o p r o g e tto Br a s ilint im e : s e s t e t t o
d e lle me r a v ig lie c o mp o s to d a u n tr io d i ma n ip o la to r i ( D j N u ts , J Ro c c e M a dlib) a f a r
girare i piatti e da un trio di percussionisti
b a tte r is ti ( I v a n M a ma o Co n ti, J o a o Co ma n c h e Pa r a y b a e To n y A lle n ) . L a b a tu c a d a e la
s a mb a in c o n tr a n o l’ h ip h o p e d il f u n k in in f in ite e tir a tis s ime s u ite s c h e tr a s f o r ma n o le
g r a d in a te g r e mite d e lla t e rra z z a i n u n a s o rt a
d i M a r a c a n à e s u lta n te . S i a m o i n p i e n a t ra n c e r itmic a . E s p e r ime n t o ri u s c i t o . L’e p i l o g o è a ff id a to a i mo s tr i s a c ri d e l l a t e c h n o d i
D e tr o it, la p r ima e la s e c o n d a g e n e ra z i o n e ,
M o de l 5 0 0 e C a r l C r a i g , l e c u i ra ffi n a t e z ze ci accompagnano fino all’alba romana:
c o n u n a t a l e c o l o n n a so n o r a a n c o r p u l s a n t e
n e l l e o r e c c h i e , u n a p a ss e g g i a t a l u n g o i v i a l i
semideserti dell’Eur alle 6 di mattina può
r e a lme n te c o s titu ir e u n ’e s p e ri e n z a m i s t i c o a r c h ite tto n ic a .
A l a r ic o M a n t o v a n i
These New Puritans - Covo, Bologna (22
maggio 2008)
I n u n g io v e d ì r u b a to al l ’a p p u n t a m e n t o fi s s o d e l L o c o m o t i v, l o c a l e n e l q u a l e A l a r i c o
M a n to v a n i h a p o r ta to l o s t e s s o g i o rn o i Va gue Angels di Chris Leo, al Covo ci sono
q u e lli c h e d a p iù p a r ti m i v e n g o n o a d d i t a t i c o m e i s o l i t i i n g l e s i WAV E c h e s u d i s c o
v a n n o b e n e ma p o i d a l v i v o s o n o g u a i . Il m i nutaggio dello show del resto va in questa
direzione: 33 minuti di cronometro, contati
d a I n k i o s t r o p r e s e n t e in s a l a , e u n t o t a l e d i
1 5 p e s a n t i s s i m i e u r o c h e g l i o rg a n i z z a t o r i
h a n n o ta s s a tiv a me n te r i c h i e s t o p e r ri e n t ra r e d e i c o s t i d e l q u a r te t t o … q u a r t e t t o c h e
pare, da voci di corridoio, non aver manco
r iv o lto la p a r o la a l ma lc a p i t a t o c h e l i h a a c compagnati nelle tre date italiche. Dunque
s i a m o a l l e s o l i t e . C e r ta m e n t e . M a c ’ è p u r e
u n a c o e r e n z a c h e n o n m i d i s p i a c e a ff a t t o e
p e r c h i h a in me n te il l i b ro Po s t -Pu n k d i
Reynolds, molto del loro fare performativo
e musicale (freddezza ossessiva, look arty
s e v e r o , a lta le n a tr a d at e ro v i n o s e a e p i s o d i f o lg o r a n ti) , r ic o r d a d a v i c i n o e p o s i t i v a m e n t e g l i Wi r e d e g l i e s o r d i a n c h e s e s u d i
un versante metronomico e dance (come se
il p o s t- p u n k n e l v e n tr e d e g l i U n d e rw o rl d ri a z z e r a s s e a ll’ a lte z z a P i n k F l a g s e n z a p e rderci in amplificazione). Similmente agli
Horrors poi, c’è un altro discorso da fare: il
liv e e v id e n z ia u n p a r a d i g m a e m e rg e n t e c h e
p r e n d e il la rg o d a c o s e o ra m a i s t a n d a rd t i p o
Fr a n z Fe r d in a n d . I l tr e n d i n fa t t i è t u t t o s u l la velocità, la serialità, la dissonanza e le
p o s e a c o n to r n o . Se mb ra n o q u e s t i g l i e l e me n ti c h e f a n n o p a r la re d i u n a v a ri a n t e n e l
doppio zero brit. Elementi che dialogano a
SA 103
RECENS
d i s ta n z a c o n un sound già post-Klaxons e
p o s t - n u - r a v e , e questo vuol dire anche uso
m o l t o c o m b a t hip hop del campionatore (a
m o ’ d i t y p e w r iter) di T hom as H ein, e le me nt o c h e c o n f e r i sce al sound appeal t echno e
p o t e n z a t i m b r i ca quando a contraltare c ’ è il
t a s t i e r i s m o p o vero della avvenente Sophie
S l e i g h - J o h n s o n (che non dispiace) e l’asse
J ack Ba r n e t t e fratello a cucire le textur e in
u n c o m p a t t o wall of noise stile C olin Ne wm a n e s o c i . C erto non siamo a quei livelli
m a l a m e ssa d e i quattro puritani è solta nto
i n i z i a t a , e se non si drogano troppo f or se …
Black Mountain – Roma – Init Club – 26
Maggio 2006
Edoardo Bridda
Six Organs Of Admittance + Airportman
– Spazio 211, Torino (25 maggio 2008)
Faccio appena in tempo a familiarizzare con
gli ultimi volteggi gentili e suadenti del rock
cameristico dei cuneesi Airportman che vengo travolto senza pietà da un muro di suono
eretto senza troppa cura da Six Organs Of
Admittance versione power trio. Ben Chasny (chitarra, voce), Elisa Ambrogio (Magik
Markers, chitarra e, come giustamente presagito dal nostro Campagnari, compagna di
vita di Ben) e il batterista extraordinaire Alex
Neilson (già al lavoro con Richard Youngs,
Jandek, Will Oldham) non sembrano voler
andare tanto per il sottile. Altro che “concerto in totale solitudine eseguito con il solo
ausilio di una chitarra elettrica e di un microfono”, di cui si diceva nel recente speciale
(SA PDF#37): qui, probabilmente, si fanno le
prove per gli spazi aperti e sterminati della
data, ormai prossima (venerdì 31 maggio), al
Primavera Sound. E allora volumi a palla, distorsioni come se piovesse, poco, pochissimo
spazio all’anima delle canzoni del Chasny
cantautore e superesposizione della scorza
selvaggia con il quale il Chasny rumorista si
diverte talvolta a foderarle. Il collante sembra essere il drumming free, molto free (pure
troppo, diceva un famoso comico) di Neilson,
talvolta vero e proprio primattore, talaltra interlocutore privilegiato della chitarra solista
(ma mai troppo) di Ben. Elisa, invece, oltre
a garantire prestanza fisica e misurate incursioni vocali (soprattutto quando la scaletta
indugia sui brani estratti dal recente Shelter
From The Ash), gioca a fare la stupratrice
della sua fender, torturata con un archetto,
Six Organs Of Admittance @ Spazio211
costretta ad esalare l’ultimo feedback, piantata in terra perché si possa spiegare ai numerosi spettatori cosa davvero intende una vera
noiser per fingerpicking. Succede così che
anche i brani più orecchiabili dell’ultimo lavoro (Shelter From The Ash, Strangled Road)
finiscono per confondersi nel magma ininterrotto senza capo né coda che scuote la piovosa serata torinese, come a voler sottolineare
che tutto, in fondo, ha origine dall’ursound,
anche le canzoni di un folkster disilluso. E
che l’ursound, probabilmente, altro non è se
non rumore. Questo rumore.
Vi n c e n z o S a n t a r c a n g e l o
Richard Youngs - Teatro Galleria
Toledo, Napoli (7 maggio 2008)
Siamo tutti un po’ rapiti da Richard Youngs,
e lo siamo per il semplice motivo che lui, in
un modo o nell’altro, accontenta ogni palato: dall’esigente accademico al krautrocker,
dall’esteta wyatt-iano al seguace folkye.
Un coacervo di stili in un unico corpo, quello
dello scozzese, nella sua prima in territorio
italico. Lo si vede passeggiare, il giorno prima dell’evento, nel centro storico napoletano come un turista tra i tanti, seguito dalla
compagna e dal bimbo comodo in carrozzina.
Zainetto in spalla e sguardo accomodante:
l’istantanea della serenità. Il palco della Galleria Toledo ospita un pianoforte e la chitarra. La veste sarà quella acustica ma la cifra,
ahimé, non soddisfa. Almeno non del tutto.
Non mi reputo un esperto del personaggio
(Comunale, dov’eri?!) ma credo che in certi
casi – tipo un concerto – la vince l’emozione
e non certo il conoscere un catalogo a menadito. Diciamo che il brivido traversatomi durante I Need The Light (da Autumn Response) rimarrà per sempre e l’esecuzione di Soon
It Will Be Fire (da Sapphie) ha commosso
come solo Nick Drake e/o Jackson C. Frank,
al contrario di certe parentesi a cappella che,
sinceramente, ho trovato approssimative e
dispensabili. È stata un’esperienza bifronte:
mentre avvertivo uno stadio estatico toccava ridimensionarmi (vedi la resa non impeccabile di Life On A Beam), come se dinanzi
mi trovassi il più anonimo dei cantautori…
Su disco rimane uno dei migliori musicisti
in circolazione, dal vivo – ad oggi conta su
pochissimi concerti, sarà un caso? – o almeno
in quest’occasione, stenta.
Molti neo-psichedelici d’estrazione indie
( q u e lli c o n la b a r b a , p e r i n t e n d e rc i ) fi n i s c o no per deludere in concerto. In passato ho
v is to Ent r a nc e a n n o iare g l i s p e t t a t o ri b a s iti c h e a tte n d e v a n o D e v e n d r a B a n h a r t, i
Ve t iv e r g a l l e g g i a r e s v a g a t i i n u n c o n c e r t o
tr o p p o f u mo s o , i C a s t a n e ts e s t e n u a re a c o l p i d i f e e d b a c k . I Bla c k M o u n t a i n , n e l p ri m o
s e t d i u n to u r c h e to c c a l ’It a l i a p e r t re d a t e ,
c o n v in c o n o in v e c e le m o l t e p e rs o n e a c c o rse all’Init. Un pubblico sorprendentemente
f o lto , v is to c h e n e l lo c a l e a t t i g u o s i e s i b i s c e la s tr a n a e a tte s a a c c o p p i a t a B i l l C a l la ha n/Va m pire We e ke n d . L a c o s a c h e p i ù
impressiona dei Black Mountain è il modo
nel quale tutti gli strumenti riescono a farsi
s p a z io in u n a mu s ic a t a n t o d e n s a e l i b e ra ta , in u n s o u n d c h e v iv e n e l p u n t o d i i n c ro c io tr a Bla c k Sa bba t h e G r a n d Fu n k . L o d i
q u in d i a l b a s s o d i M a tt C a m i ra n d e a l l e t a stiere di Jeremy Scmhidt, sempre presente
col Moog o col Mellotron, eppure capace
di non far mai venir in mente a nessuno la
temuta parola “prog”. Stephen McBean si
p o s iz io n a s u lla d e s tr a , l a s c i a n d o i l c e n t ro
d e lla s c e n a a lla timid a , q u a s i re c a l c i t ra n t e ,
A mb e r We b b e r. I l p r o tag o n i s t a è c o m u n q u e
lu i, in s o lito g u ita r h e r o , c h e s i l a s c i a t ra s c i nare dalla sua poderosa Gibson Firebird –
s o s titu ita p e r q u a lc h e m i n u t o d a u n a p e rs i n o
p i ù a ff i l a t a S G – i m p o n e n d o s i c o m e l e a d e r
s e n z a b is o g n o d i o s te n t a z i o n i . D o p o u n ’e t e r e a a p e r tu r a c o s tr u ita at t o rn o a l l a v o c e d e l l a We b b e r, i l s e t t r o v a i l s u o v e r o i n i z i o i n
S to r m y H ig h , p e r f i l a re v i a d r i t t o c o m e u n
tr e n o f in o a lla c h iu s u r a a ffi d a t a a Ty r a n t s e
a l b is D o n ’t R u n O u r H ea r t s Aro u n d . I d u b b i
s u lla p r o d u z io n e d e i Bl a c k M o u n t a i n c h e h a
f a tto a ff io r a r e il r e c e nt e a l b u m I n Th e F u tur e r i m a n g o n o : s i p u ò p a r l a r e d i s c r i t t u r a
b a s a ta s u d i u n a f o r mu l a , d i a u t o i n d u l g e n z a ,
d i u n o s p ir ito in f in d e i c o n t i c o n s e rv a t o re .
M a d a l v iv o tu tto f u n zi o n a c o m e d o v re b b e ,
e c i s i p u ò s e mp lic e m e n t e l a s c i a re a n d a re alla celebrazione del rito. Come diceva
u n c a r t e l l o n e i S i m p s on s : “ O g g i b a t t e s i m o .
A tte n z io n e , le p r ime f i l e p o t re b b e ro e s s e re
c o n v e r tite ” .
P a o l o B a ss o t t i
Gi a n n i A v e l l a
SA 105
we aRe dem
WE ARE DEMO #26
I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai
vostri devoluti redattori di S&A. Testo: Davide Brace, Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi
CIr Co S an vIto - pIangere Sul l atte
verS andolo
C’è qualcosa che gira nell’Italia incancrenita,
esausta, nevrotica, boriosa, inquinata, macilenta, febbrile e quanto al resto fate voi. E’ un
voler inveire con furia e lirismo, col disincanto di chi sa di sparare proiettili di cera contro
quel famoso muro di gomma, con l’orgoglio
però che ti nasce dentro al sentirti comunque
vivo. Non stupisce che tra i modelli preferiti da questi neo-cantautori ci sia Rino Gaetano, per anni comodamente spacciato come un
giullare senza corte salvo poi accorgersi che
le sue canzoni sapevano sferzare la carne viva
d’una società malata e ancora - ahinoi - riescono a farlo, con buona pace delle Berte che
filano e delle Gianne che sostengono. Tutto
questo panegirico per introdurre Paolo Frigo,
in arte Circo San Vito, cantautore veronese che
oltre agli evidenti debiti col rimpianto Rino
(lo pseudo-reggae di Radici), mette in gioco
complicanze acidule, tentazioni moderniste e
recuperi traditional. Non stuèirti quindi se in
Da lontano ci senti il Beck delle rumbe caracollanti, idem dicasi per Il sole che ho dentro col suo garrulo avanspettacolo tra Cocki
e Renato, Marta Sui Tubi e Kurt Cobain (!).
Quanto a Lavorare stanca, potrebbe passare
per uno Jannacci nel loft disperato del Bugo
minimale, bughismi che ritroviamo tra le mischie elettriche neanche troppo vagamente
Flaming Lips di Assistenzialismo. I testi sono
intrisi di malinconia, squarciati da illuminazioni attonite, conditi d’insana - e talora fuori
fuoco - ironia. Voce interessante, da indomito
disadattato (voto: 7.2/10 web: myspace.com/
circosanvito ).
(s.s.)
Bud SpenCer BlueS exploSIon – happ y
Ok, l’idea del rifacimento della copertina di
Sgt.Pepper ’s Lonely Heart Club Band realizzata sul My Space non è il massimo dell’originalità lo ammettiamo, ma rintracciare tra i volti
Cicciolina, Rambo, Gig Robot, Kurt Cobain,
“er monnezza”, L’uomo Tigre, Moira Orfei e,
ovviamente, Bud Spencer fa sempre un certo effetto. La stessa sensazione di trash-cool
che scaturisce dal moniker prima e dal suono
glabro e minimal della band poi, quest’ultimo
da catalogare alla voce White Stripes / Kills /
Blues Explosion ma pure non lontano dal surrealismo di provincia di uno come Bugo. La
chitarra elettrica è di Adriano Viterbini, uno
che suona con Raf oltre a fare l’indie rocker
di professione, mentre alla batteria c’è Cesare
Petulicchio, musicista di Valentina Lupi e Lorenzo Lambiase. Per un duo che traffica con
cognizione di causa con blues e affini ma che
mostra anche buone doti a livello di scrittura,
almeno a giudicare da questi primi esperimenti. Il momento della verità, comunque, non è
lontano, dal momento che a breve dovrebbe
uscire il primo disco ufficiale della formazione romana (voto: 6.9/10 web: myspace.com/
budspencerbluesexplosion ).
(f.z.)
Cr anChI B oy e Il perfIdo porfIdo anImametal
Settetto dal mantovano attivo dal 2006, dichiaratamente devoto a Bugo (quello di Sentimento Westernato in particolare) e a Rino Gaetano,
col segreto intento di emulare un giorno i Belle And Sebastian. Flauto e tastiere, chitarre,
violoncello e glockenspiel. Agro disincanto
per scrittura arguta e ispirata, da cui spunta un
afflato pastorale vagamente Pecksniff e anche
convulsioni electro-rock allucinate. Insomma,
son divertenti perché convinti, però questo
senso di succedaneità va risolto al più presto,
occorre scartare di lato e in avanti. Le capacità, del resto, sembrano esserci (voto: 6.8/10
web: myspace.com/cranchiboy ).
(s.s.)
en pleIn aIr – l’alBa Irr adIa l’InutIle
parol a
All’urlo di battaglia “strumentale è meglio”
gli En Plein Air si propongono come l’ennesima declinazione di quel che un tempo veniva
definito post-rock e che ora non si sa più come
rufuS party – CIvIlIzatIon & WIlderneS S
La cura nel packaging colmo di illustrazioni e splendidi
fumetti bianco e nero già lasciavano presagire un certo gusto. L’ascolto di Civilization & Wilderness non lascia dubbi. Siamo ben sopra la media dei demo che arrivano mensilmente, senza nulla togliere niente a questi, è solo che
la professionalità e la qualità di registrazione del lavoro
dei quattro (basso, chitarra, batteria e organo hammond)
Rufus Party da Reggio Emilia rende difficile il collocarli
nella rubrica We Are Demo. Dopodiché si tratta delle mille varianti del blues rock che si tinge di volta in volta di
rock’n’roll, surf e blackitudini soul, rhythm&blues e funk,
del più classico che se ne è già sentito molto ma sarebbe
disonesto non considerare data la molto alta qualità delle composizioni (non c’è da
scartare nemmeno una canzone), la perizia e la fedeltà nell’esecuzione, la versatilità
del cantante (veramente molto bravo), il calore che ne scaturisce, l’energia che per
quanto educata rimane tale. In definitiva si ascolta tutto molto volentieri tra reminescenze Rolling Stones, primo Kravitz e anche del Jon Spencer più pettinato (giusto
per citare tra i classici i più moderni), senza sussulti ma con il rischio di farsi venire
il dubbio di avere inserito nel lettore un classico degli anni settanta. Direi che non è
davvero poco. E non lo è davvero (voto: 7.5/10 web: myspace.com/rufusparty). (d.b.)
chiamare. Nel caso della formazione romana,
con un neologismo che lascia molto a desiderare, ci si potrebbe riferire ad un post-folk-ambient-rock, visto e considerato che nei risvolti
del suono della band si colgono riferimenti a
Sigur Ròs, Mogwai e una vena filo-psichedelica non ben identificata. Quattro brani sorretti
da chitarre elettriche, batteria, synth, violino,
basso, per un EP che pur rientrando a grandi
linee nelle dinamiche di genere, riesce a suonare fresco (voto: 6.6/10 web:myspace.com/
enpleinair ).
(f.z.)
g aetano luISI – prova a perdere l a
teSta e l a S CIa l avor are Il Cuore
Per formalizzare con le dovute accortezze
questo demo del barese Gaetano Luisi, si deve
probabilmente partire dall’unica cover presente in scaletta: una Tu forse non essenzialmente tu di Rino Gaetano che la dice lunga sul
background musicale di riferimento dell’artista. Anni settanta e dintorni, canzone d’autore seria – ma non troppo -, pop-rock energico
unito a testi pregevoli e già maturi, su un tes-
suto musicale che – sorprendentemente – cita
i Velvet Underground del Live at Max’s Kansas City. Alla fine dei giochi, una proposta
comunque originale, pur all’interno di una
tradizione melodica vecchio stampo (voto:
6.5/10 web: myspace.com/gaetanoluisi ).
(f.z.)
my SpeaKIng ShoeS - Bluff ep
Da Sassuolo con una certa foga. Sono in quattro, sono giovani, stanno assieme da un paio
d’anni (scarsi) e ci propinano un indie-punk à
la Yeah Yeah Yeah’s, tanto per farla breve. Camilla ha voce e carattere, si tratta semmai di
maturare uno stile davvero proprio che eviti il
senso di lezioncina ben imparata. Gli altri dimostrano se non altro buona volontà premendo sull’acceleratore senza scordare d’inventarsi espedienti carucci. Quanto ai pezzi, c’è
una Richh che fa hard wave come un frontale
tra Blondie e Deep Purple, c’è una Fat Girl
On Wedges che sgrana impeto punk ed etereo
languore, c’è la carica febbrile - tra Notwist e
Smashing più frettolosi - di Noize, mentre in
Arkham t’immagini gli Strokes sballottati da
una fregola metal/psych. E tanto basta (voto:
6.3/10 web:myspace.com/myspeakingshoes
).
SA 107
(s.s.)
rearview mirro
The Specials
Il debutto del 2008 si rivelerà forse come l’ennesimo momento topico nella vita degli Specials:
la pubblicazione di un greatest hits corredato da dvd e l’annuncio della reunion in programma
per il prossimo autunno, ripuntano i fari su un gruppo fin troppo grossolanamente limitato alle
sue caratteristiche spassose e divertenti, ignorandone una faccia scura, impegnata e sofferta.
Testo: Marco Canepari
“ I l p u n k s t a v a m o re n d o , i S e x P i s t o l s s i
e r a n o d iv is i, le c la s s ific h e e r a n o p ie n e d i
b a n d p u n k d i s e c o n d a le g a e la g e n te c e rc a v a q u a l c o s a d i n u o v o … N o i c i t ro v a m m o n e l
p o s to g iu s to a l m o m e n to g iu s to . ”
( H o r a c e G e n tle me n )
E ’ il 2 1 g iu g n o d e l 1 9 8 1 q u a n d o v ie n e p u b b lic a to G ho s t To wn e n o n c i s a r e b b e p o tu to
e s s e r e mig lio r c a n to d e l c ig n o . L a v ita d e gli Specials si sta macchiando, da qualche
tempo, di una continua lotta intestina. Liti
in te r n e tr a i c o mp o n e n ti, in c id e n ti a s f o n do razziale con vittime membri della band
e p a r te d i s a n ità me n ta le c h e s i s ta a p o c o
a p o c o s f a ld a n d o a c a u s a d i d r o g h e e a lc o o l. I p r imi me s i d e l 1 9 8 1 s o n o s e g n a ti d a lla d is illu s io n e , d a l d is in n a mo r a me n to v e rso il mondo che li ha accolti, un po’ come
s ta a c c a d e n d o a Co v e n tr y : lo r o c ittà n a ta le ,
ta n a , c o v o e s u c c e s s iv a “ f o s s a ” . L a mo to rc ity in g le s e b o c c h e g g ia s u c c u b e d i d is o c cupazione ed un crescente malcontento. Il
proletariato ansima vittima di una povertà
dilagante agevolata da decisioni impopolari
e in f r u ttu o s e d e lla T h a tc h e r ; te r r e n o f e r tile
p e r e s tr e mis mi d ’ o g n i s o r ta e p e r n e mic i f a c ili. L e c o mu n ità n e r e d i me z z a I n g h ilte r r a
v e n g o n o p r e s e d i mir a , p r ima d a ll’ N F ( N a tional Front: partito estremista di destra) e
poi dalle stesse forze dell’ordine.
A Br ix to n , n e i p r imi me s i d e ll’ 8 1 , s ’ in f ia mma n o c o s ì le p r ime r iv o lte . D is o r d in i, tu mu lti s f o c ia n ti in r is s e , s c o n tr i tr a p o p o la z io n e
nera e polizia a cui seguono centinaia tra
f e r iti e a r r e s ti. I l c lima p e g g io r a , la p r o te s ta
s ’ a lla rg a d i c ittà in c ittà . Fin o a d a r r iv a r e a
Co v e n tr y, d o v e v ie n e u c c is o u n r a g a z z o p a chistano. Gli Specials, da sempre esempio
d’idilliaca commistione etnica, decidono di
lanciare un messaggio forte, presentando il
loro nuovo lavoro con un concerto pubblico.
I l te n ta tiv o d i u n a r ia p p a c if ic a z io n e r a z z ia le , è n o te v o le , ma n o n d à f r u tti. So lo q u a lc h e s e ttima n a d o p o , il 1 0 lu g lio , u n a s e c o n d a o n d a ta d i tu mu lti s i s c a te n a n u o v a me n te
d a Br ix to n e v ia v ia s o mme rg e tu tta la G r a n
Br e ta g n a . I l g io r n o s e g u e n te , G h o s t To wn ,
balza al primo posto della classifica inglese.
“ G a lle g g iò s u lla m a re a d i c iò c h e s ta v a a c c a d e n d o n e lle s o c ie tà . S e s i p e n s a a c a n z o n i
c h e s o n o e s p re s s a m e n te p o litic h e c o m e S h i-
p b u ild in g d i R o b e r t Wy a t t , i s u o i c o n t e n u t i
l ’ h a n n o c o s t re t t a a s t a re a d i s t a n z a d a l l e
c la s s ific h e m a è s u ffic i e n t e d i re c h e G h o s t
To w n s ’ i n s i n u ò i n l o ro s o l o p e rc h è n o n e r a
a p e r ta m e n te s c h ie r a ta ? C o s ’e r a e s p re s s o i n
q u e lla c a n z o n e ? No n a c c a d e v a n u l l a , t u t to s i s c io g lie v a n e lla p a d e l l a , è l a c l a s s i c a id e a p u n k n ic h ilis ta d e l n o f u t u re . Po t e v a e s s e re l ’ u n i c a c a n z o n e p u n k a l n u m e ro
u n o ” . ( Billy Br a g g )
D u r a n t e l a s u c c e s s i v a a p p a r i z i o n e a To p
o f t h e P o p s , N e v i l l e S t a p l e s , Te r r y H a l l e
Ly n v a l G o l d i n g a n n u n c i a n o l a l o r o u s c i t a
d i s c e n a , l’ a b b a n d o n o d e l g ru p p o . E’ i l fi n e
corsa degli Specials (almeno per come si
c o n o s c e v a n o ) , è il r ic o n o s c e re d ’e s s e re “ s u
p i a n e t i d i ff e r e n t i ” . I co n t r a s t i s i s o n o f a t t i
insostenibili, il successo non è in grado di
f u n z io n a r e d a c o lla n te : c o m e l ’In g h i l t e rra s i
s t a s f a l d a n d o , i l c o l l e tt i v o p e r d e p e z z i n o n
r iu s c e n d o p iù a r a p p r e s e n t a re u n i n t e n t o c o mu n e . Q u a lc o s a è s ta to s e p o l t o , m a a c c a n t o
a ltr o r ip a r te , u n c a n to d e l c i g n o i n c a s t o n a t o
a lla p e r f e z io n e n e l mo m e n t o s t o ri c o .
“ I l 1 9 8 1 r a p p re s e n t ò l ’ a p i c e . C i f u l a f i n e
d e l p u n k , m a a llo s te s so t e m p o c o i n c i s e c o n
l’ in iz io d i u n a p o litic a p i ù i m p e g n a t a i n r i s p o s ta a l Th a tc h e r is m o . G h o s t To w n n o n f u
s o lo la fin e d i tu tto , m a i l p r i n c i p i o d i q u a l c o s a d i d iffe re n te . ” ( Bi l l y B ra g g )
Do you remember the good old days
before the ghost town?
I l tu tto … lo s k a r e v iv al , i l 2 t o n e , g l i S p e c ia ls … c o min c ia a f in e a n n i ’7 0 , q u a s i p a rallelo al punk. Non è certamente un caso
s e g li Sp e c ia ls s i f o r mi n o n e l 1 9 7 7 e n o n è
u n c a s o c h e il d e b u tto d e l l a l o ro p o p o l a ri t à
c o in c id a c o n l’ a p p a r iz i o n e i n a p e rt u ra a d u n
c o n c e r to d e i C la s h. J e rry D a m m e rs , Ly n v a l
G o ld in g , e H o r a c e G e n t l e m a n , n u c l e o fo n dante, si conoscono qualche anno prima,
f a c e n d o tu tti p a r te d e ll a s t e s s a s c e n a : q u e l la s o u l, mu ltir a z z ia le d i C o v e n t ry, fo c o l a i o
d e l f u tu r o s k a r e v iv a l. I p ri m i a b i t i d i s c e n a
indossati dai tre sono quelli dei Coventry
A u to ma tic s , b a n d r e g g a e d e s t i n a t a a d a p ri re
a g r u p p i p u n k lo c a li. L’e s p e ri e n z a fru t t a u n
n u o v o c a n ta n te e u n n u o v o c h i t a rri s t a : Te rry
H a ll e Ro d d y By e r s c h e s a ra n n o fo n d a m e n ta li p e r il f u tu r o d e lla b a n d . N e l l o s t e s s o
periodo fanno conoscenza con un roadie,
SA 109
rearview mirro
v o c a l i s t c h e diventerà marchio di fabbrica
d el g r u p p o : N eville Staple.
La li n e u p si definisce quindi in un se ste tt o . G r a z i e a l l a conoscenza di un altro r oa die
(q u e st a v o l t a dei C lash), nel 1978 c ’ è un
p ri m o c o n t a t t o con B ernie R hodes (ma na ge r
d el g r u p p o p u nk), che schiude le por te de ll a n o t o r i e t à a i sei. Dividere il palco con la
b and d i J o e S tru mmer durante l’O n Pa r ole
To u r d à u n e ffettivo là alla carriera de lla
formazione.
M a è l a d a t a tenuta a Bracknell as sieme a
S h a m 6 9 e S u i cide, con l’assalto fina le di un
g ru p p o d i sk i n head dell’N F, a rapprese nta r e
l a p r o v a d e l n o ve per il sodalizio e l’ iniz io
d i u n a n u o v a era per la musica ingle se .
“ Qu e l l a f u l a notte in cui il progetto Spe ci al s p re se a v v io. E ra certam ente il re v iv al
m o d e s k i n h e ad che stava arrivando ed io
cerc a i d i t ro v are il m odo percui non s’ indir i z za sse v e rso l’N F.”(Jerry D ammers)
This is the dawning of a new era
La c o l l a b o r a z i o ne con R hodes si rive la molt o fr u t t u o sa p er gli Specials. S arà pe r ò l’ a nn o su c c e ssi v o a determ inare la loro de f init i v a a ff e r m a z i one.
I l 1 9 7 9 , c h e viene ricordato come l’anno
d e l l e e t i c h e t t e indipendenti, vede, tra le
t ant e n a sc i t e , anche quella della 2 Tone di
J err y D a m m e r s . L a scacchiera biancone r a e
i l ru d e b o y, su oi sim boli, diventano ma r c hio
d i f a b b r i c a p er una scena e rimangono in
v o g a a n c o r a o g gi.
Il p r i m o 7 ” p u bblicato dalla casa disc ogr a fi ca è , n e a n c h e strano a dirsi, G angste r ,
v e r o d e b u t t o s ul mercato degli Specials.
P ren d e n d o i n p restito il riff di A l C a pone di
Pri n c e B u st e r e basandosi sull’inco nf ondib i l e v o c e p o st - punk di Terry H all, il singolo
s cala l a c l a ssi fica inglese, raggiung e ndone
i l s e st o p o st o e continuando a vendere c opie
i n i n t e r r o t t a m e n te per sei m esi dall’usc ita .
I co n t i n u i p a ssaggi durante le trasmissioni
d i Jo h n P e e l e le num erose performa nc e da l
v i v o , c o n v i n c o no la C hrysalis a propor r e un
con t r a t t o a l g r u ppo e a distribuire il c a ta log o d e l l a 2 To n e.
Il gr u p p o i n i z ia a farsi un nome spa r te ndo
s pi c c h i d i n o t orietà con i Madn ess e i c onci t t a d i n i S e l e cter: una vera e propria sc e na
2 To n e c o m i n cia a definirsi.
Gli ir r e f r e na bili live te nuti a umen ta n o e s p o nenzialmente il numero di fan : s k i n h e a d ,
rude boy, mod, recenti vedove d e l p u n k s i
r ive la no “ voti f a c ili” c ompone n d o u n s e g u ito f e de le .
“Si ha questa sensazione com u n e t r a c h i
suona sul palc o e il pubblic o. Ch i s u o n a r iesce a spargerla anche sotto a l l o s t a g e , è
c ome una fe bbre .Pe r que sto mo tiv o I c o n c e rti de gli Spe c ials e in ge ne r a le q u e lli 2
Tone e rano I più inc ontrollabili c h e il p a ese avesse mai visto. Erano sem p l i c e m e n t e
dannatame nte inc re dibili.”( J e r r y
Damme rs)
Lo sta to de lle c ose è pr e ludio a lla pubblic a z ione de l pr imo a lbum,
che avviene il 3
novembre ’79.
Sotto la f or te
pr e ssione de lla Chrysalis,
che
vuole
cavalcare
l’onda
d’entusiasmo
che
si
muove
attorno al
2 Tone e
c on la supervisione,
nonc hé pr oduz ione , di Elvis Cost e llo, il
gr uppo me tte a ssie me 14 tr a c c e r e gistr a te da l vivo e dà
a lla luc e The Spe c ials.
9 ine diti e 5 c ove r di c la ssic i ska c ompongono un a lbum
c he r ima ne ne lla c la ssif ic a brita n n ic a
per 9 mesi, toccandone il 4° pos t o . I l d i s c o ,
che tenta di dare voce allo spir i t o r i o t t o s o
dei giovani inglesi di quella fin e a n n i ’ 7 0 ,
è un chiaro tributo allo ska jam a i c a n o d e l
de c e nnio pr e c e de nte r iusc e ndo , a llo s te s so te mpo, a c a r a tte r iz z a r lo e a d a v v o lg e r lo
nella Union Jack. Se da una pa r t e l e c o v e r
di br a ni di Pr inc e Bust e r , Too t s a nd The
M ayt als, Dandy Livingst one , S ka t a lit e s e
la partecipazione di un mostro s a c r o c o m e
R ic o R o dr ig ue z ( tr o mb o n is ta ja ma ic a n o
a ttiv o n e g li Ska t a lit e s s i n d a g l i a n n i ’ 5 0 )
s u o n a n o c o me r ie v o c a z io n e d e l p iù c la s s ic o
s tile in le v a r e d e ll’ is o la c a r a ib ic a ; è l’ a ttitu d in e , la s e n s ib ilità p r o v e n ie n te d r itta d r itta dall’agonizzante punk a determinare lo
s tile d e lla b a n d . I l r is u lta to è u n “ J a ma ic a n British crossover” che può contare su un
s u c c e s s o c o mme r c ia le c o me A m e s s a g e t o
y o u R u d y, s in g o lo r ip e s c a to d a g li a n n i ’ 6 0 e
s u o n a to in f o r ma z io n e a lla rg a ta a 9 e le me n ti, c h e f a d a c o n tr a lta r e a b r a n i imp e g n a ti
c o n te mi s o c ia li ( a d e s e mp io To o
m u c h , to o y o u n g )
I l s u c c e s s o è ta n to in controllabile quanto
v o r a c e e le p r ime
c r e p e n e l p r o g e tto vengono così
inevitabilmente alla luce. Il
r a p p o r to tr a
D a mme r s e
Byers, una
d e lle
future cause
d e llo s c io glimento,
comincia a
in c r in a r s i.
A
cavallo
tra il 1979
e il 1 9 8 0 , g li
Sp e c ia ls s ’ imbarcano in un
to u r d i s e i s e ttimane negli Stati
U n iti. È l’ in iz io d e lla
f in e . L a to u r n e e s i r iv e la ma s s a c r a n te : d u e c o n c e r ti
p e r s e r a , d a te tr o p p o r a v v ic in a te
e s o p r a ttu tto u n ’ in c o mp r e n s io n e c u ltu r a le d i f o n d o c o l p u b b lic o .
“ E ’ d i f f i c i l e a c re d e r s i m a , a q u e l l ’ e p o c a , i l
c o n c e tto d i re tro in A m e r ic a n o n e s is te v a p e r
n u lla … Q u e lla to u r n e e fu u n a d e lle c o s e p iù
s tu p id e c h e s u c c e s s e ro a g li S p e c ia ls : q u a n d o s u o n a v a m o c i m e tte v a m o tu tti n o i s te s s i . D o v e v a m o t e n e re d u e c o n c e r t i l a s t e s s a
s e r a , c h e e r a u n p o ’ c o m e m e tte re q u a lc u n o
s u l r in g p e r d u e m a tc h d i b o x e c o n s e c u tiv i:
n o n a v e v a a l c u n s e n s o . O d i o d o v e r l o d i re ,
m a q u a n to a c c a d d e ru p p e l o s p i r i t o c h e
s ’ e r a c re a to a ll’ in te r n o d e l l a b a n d . Er a v a m o d e l tu tto e s a u s ti. ” (J e rry D a m m e rs )
A “casa” fortunatamente le cose tornano a
g ir a r e n e l v e r s o g iu s to . Th e S p e c i a l s E P ,
c o n te n e n te il s in g o lo To o m u c h , t o o y o u n g ,
u s c ito a f in e g e n n a io 1 9 8 0 , è i l p ri m o a l b u m
d e g li Sp e c ia ls a r a g g iu n g e re i l p ri m o p o s t o
d e lla c la s s if ic a in g le s e, n o n o s t a n t e g e n e ri
in d ig n a z io n e p e r il te s t o p ro c o n t ra c c e t t i v i .
A n c h e il s u c c e s s iv o e p , R a t R a c e , e n t r a
dritto dritto nelle chart salendo fino al 5°
p o s to .
Too hot, this town is too hot
I l c lima d i te n s io n e p er l e s t ra d e d i C o v e n tr y c o n tin u a in ta n to a f a rs i p e s a n t e . Ly n v a l
Golding, chitarrista di colore del gruppo,
viene picchiato da un gruppo di razzisti
a ll’ u s c ita d i u n c lu b . N e l l o s t e s s o p e ri o d o
anche la droga comincia a profilarsi come
s e r io p r o b le ma p e r la b a n d . O l t re a l l a m a ri ju a n a , d is p e n s a ta a p ien e m a n i d a R i c o R o driguez, sono cocaina, anfetamine e alcool
a r a p p r e s e n ta r e v e r e m i n a c c e p e r i ra p p o rt i
tr a i me mb r i; c h e s i d e t e ri o ra n o i rre c u p e ra b ilme n te d u r a n te il to ur e s t i v o , p re s s o l o c a lità b a ln e a r i in g le s i.
L e r e g is tr a z io n i p e r il s e c o n d o a l b u m , M o r e
Sp e c ia ls , p r o c e d o n o co s ì a l ra l l e n t a t o re :
“ n o n p a s s a g io r n o c h e q u a l c u n o n o n a b b a n d o n i lo s tu d io ” .
I l d is c o , a n tic ip a to d a l s i n g o l o S t e r e o t y p e ,
e s c e a in iz io o tto b r e e ra p p re s e n t a u n ’e v i d e n te c a mb io d i d ir e z io n e n e l l a m u s i c a d e gli Specials.
U n a llo n ta n a me n to p iù o m e n o d e c i s o d a l l e
r a d ic i s k a e in v a s io n i i n t e rri t o ri b e n l o n t a n i, c o me q u e lli d e lla n e w w a v e , d e l l a p s i c h e d e lic a ( a b b in a ta a l re g g a e ) e d e l p o p p i ù
tradizionale.
I l p r o d o tto a s s u me f o r m a c o n fu s a : o g n i s i n golo elemento del gruppo ha ormai in testa
una propria idea di musica inconciliabile
con quelle altrui.
N o n o s ta n te i p u n ti in terro g a t i v i d i s s e m i n a ti, il d is c o o ttie n e u n o t t i m o ri s c o n t ro c o m me r c ia le : 5 ° p o s to n e l l a c l a s s i fi c a i n g l e s e
e d e n tr a tr a i p r imi c en t o d i s c h i d i q u e l l a
americana.
M a è l’ in f lu e n z a c h e g o d e s u n u m e ro s i g ru p p i d e lle u ltime d u e d e ca d i (N O -FX , S u b l i SA 111
REVIEW MIRRO
me n te in s tu d io p e r la r e g is tr a z io n e d i G h o s t
To wn, la s itu a z io n e a l s u o in te r n o è c r itic a e
o r ma i ir r e c u p e r a b ile . I l s in g o lo c h e n e e s c e
è f o r te me n te is p ir a to a lle s c e n e s c o r s e d a v a n ti a g li o c c h i d i o g n i s in g o lo me mb r o d e lla b a n d d u r a n te la r e c e n te s e r ie d i c o n c e r ti.
“ A L iv e r p o o l i n e g o z i s ta v a n o s e r r a n d o
l e c l e r, t u t t o s t a v a c h i u d e n d o . A G l a s g o w
c’erano quelle piccole signore anziane che
vendevano tutti i loro casalinghi, le loro
ta z z e , i lo r o p ia ttin i. E r a p a le s e q u a lc o s a
f o s s e d a v v e r o s b a g lia to . ”
Ed è quasi inevitabile che il brano che dà
n o me a ll’ e p , s ia u n o s p e c c h io d i q u e i te mp i,
tanto fedele quanto crudo.
L a c r itic a lo e s a lta “ s e mp lic e me n te ” c o n s id e r a n d o n e le lir ic h e : “ u n o d e i p o c h i s i n g o l i
c h e r ifle tto n o p e r fe tta m e n te u n p e r io d o s to r ic o ” e “ u n o d e i p iù im p o r ta n ti d is c h i d e l
n o s tro te m p o ” .
La complessità di una struttura musicale
c u p a , q u a s i s o ff o c a n t e b a s a t a s u l r e g g a e
ma g o d e n te a n c h e d i s e n to r i ja z z e o r ie n ta leggianti accompagna come in loop parole
n ic h ilis te , s e n z a a lc u n a s p e r a n z a c o n s e rv a n ti s o lo lo n ta n a n o s ta lg ia p e r i “ g o o d o ld
days”.
It’s up to you what you really wanna do
m e, O p e r a t i o n Ivy, R an cid) a deter mina rn e l’ a sso l u t a qualità. L a successiva tour ne e
v i v e d i m o m e nti a tratti dram m atici. Le inv as i o n i d i p a l c o e le risse durante le pe rf o r m a n c e c r e scono esponenzialmente data
d o p o d a t a . I l peggio capita a Cambridge:
d u ra n t e u n o spettacolo, dalla platea, un r a g azz o sa l t a su l palco e attacca uno de i c omp o n e n t i d e l l a band di supporto. G li Spe c ia ls
de c idono quindi d’ inte r r ompe r e il lo r o to u r
in r isposta a l c ompor ta me nto de l p u b b lic o .
Come se non bastasse, gli sc r e z i i n t e r n i
c ontinua no a d e sse r e più insis te n ti. U ltimo pr e te sto di litigi è l’ a de sio n e d i H o r a c e Ge ntle ma n a Exe ge sis, c ulto r e lig io s o in
voga ne gli a nni ’ 80. Si giunge co s ì a ll’ u ltima curva prima della bandiera a s c a c c h i .
Qua ndo, ne l 1981, il gr uppo e n tr a n u o v a -
Non è un caso che il singolo sia l’ultimo
s in g o lo p r o d o tto d a g li Sp e c ia ls in f o r ma z io ne originale. Non è nemmeno un caso sia
balzato, nel giro di qualche settimana, al
p r imo p o s to d e lla c la s s if ic a in g le s e d iv e n ta n d o c o lo n n a s o n o r a d e g li s c o n tr i r a z z ia li
scoppiati nell’81.Come detto, poco dopo,
d u r a n te u n ’ e s iz ib io n e a To p o f th e Po p s ( lo
s te s s o p r o g r a mma c h e a v e v a s d o g a n a to il 2
To n e in v ita n d o n e l ’ 7 9 , n e l g ir o d i tr e s e ttima n e , Sp e c ia ls , Se le c t e r s e M a dne s s ) , N e v i l l e S t a p l e s , Te r r y H a l l e Ly n v a l G o l d i n g
decidono d’abbandonare la nave e vengono
s e g u iti a r u o ta d a Ro d d y By e r s . I l p r o g e tto Specials prova a tirare avanti lo stesso:
D a mme r s , to r n a to a Co v e n tr y, s i c a r ic a s u lle
s p a lle i r e s ti d e lla b a n d , a s s u me n d o 4 n u o v i
mu s ic is ti p e r s o s titu ir e i p a r te n ti. M a , d o p o
sole 3 settimane, anche Horace Gentleman
f a le v a lig ie o r ma i a lie n a to d a l c u lto d i E x e g e s is . L a f o r ma z io n e c a mb ia c o s ì n o me a g g iu n g e n d o la s ig la A K A .
Con questa nuova denominazione, nel 1984,
v e d e la lu c e il 3 ° a lb um d e l l a b a n d , c h e d i
b a n d h a p e r ò s e mp r e m e n o . D a m m e rs è d i v e n ta to o r ma i p a d r e p a d ro n e , d e c i d e , s e n z a
f a r s i c o n d iz io n a r e tr o p p o , l a s t ra d a c h e i l
g r u p p o d e v e p e r c o r r e r e e c o m e i n t ra p re n derla.
I n the Stud io n o n s ’ a v v i c i n a m i n i m a m e n t e
a i c la mo r i r a g g iu n ti d a i s u o i d u e p re d e c e s s o r i: è la v o r o me d io c r e c h e p u ò v a n t a re h i t
a n tir a z z is te c o me Ne ls o n Ma n d e l a e Ra c i s t F r ie n d s ( in p a r tic o lare l a p ri m a d i v e n t e rà cavallo di battaglia per le battaglie anti
A p a r th e id ) , ma il p r o d o t t o fi n a l e è q u a l c o s a d ’ i n d e f i n i b i l e . Va r i a d a n o - w a v e a f u n k
passando per il soul. Raggiunge atmosfere
ja z z , p e r to r n a r e in f in e a l l e o ri g i n i , a l l o s k a
tradizionale jamaicano senza identificarsi
davvero in nulla. Il limitato successo che
raccoglie lo deve prevalentemente a questa
v a r ie tà d i g e n e r i e s tili u s a t i , i n u n p a e s a g gio dominato dalla disco music e da pop
becero, gli Specials AKA, sono tra i pochi
a godere ancora di notorietà e credibilità
a llo s te s s o te mp o . I n s o m m a … è d i ffi c i l e d i s tr u g g e r e u n n o me . L a p a ro l a fi n e a l l a s t o r ia p e r ò è e v e n to o r mai i n e v i t a b i l e , m a p e r
me r i mo tiv i e c o n o mic i. Le s p e s e c o n s i d e re v o li s o s te n u te p e r la p ro d u z i o n e d e l l ’a l b u m
( 5 0 0 mila p o u n d s ) n o n v e n g o n o re c u p e ra t e e
la n o to r ie tà s i s c io g lie l e n t a m e n t e .
G li a n n i s e g u e n ti v e do n o D a m m e rs i m p e g n a r s i in n u me r o s e o p ere b e n e fi c h e e a n t i r a z z is te , me n tr e c o lo r o c h e e ra n o fu o ri u s c i ti dalla formazione, 3 anni prima, tornano
assieme mettendo in piedi i Fun Boy Three.
Ma sarà un fuoco di paglia, ben lontano dai
c la mo r i d e l p a s s a to .
SA 113
REVIEW MIRRO
Franco Battiato
Franco, Ergo Sum
Una recente doppia serie di ristampe da parte della EMI ci ha offerto l’occasione
di tornare a ragionare sui tanti Battiato, sulla loro collocazione nell’oggi e su quei
famigerati anni Ottanta così nuovamente in voga. Più domande che risposte, come ci
aspettavamo da questo mutevole enigma. Testo: Giancarlo Turra
Rebus?
Gli Anni Ottanta sono di nuovo tra noi,
tu tta v ia Ba ttia to Fr a n c o - in a r te “ Ba ttia to ” : s i r a c c o ma n d a n o v iv a me n te le v irgolette - non è mai sparito dal costume e
dall’immaginario nazionali. Immaginario
non solamente sonoro, poiché il posto che
costui saldamente occupa ha, ad un certo
momento, trasceso la musica. E’ penetrato
n e l q u o tid ia n o e n e l s o c ia le , d u p lic a n d o si bizzarramente nelle pozze appartenenti
a lla c u ltu r a “ b a s s a ” e d e n tr o a i p iù in g e s s a ti a mb ie n ti d i q u e lla “ a lta ” , p e r c u i l’ o r to la n o c h e f is c h ie tta B a n d ie r a B ia n c a s i e d e
con pari dignità accanto ai Moretti Nanni
e Fe r r e tti L in d o c h e , r is p e ttiv a me n te , s to n a n o e in to n a n o E ti v e n g o a c e rc a re . A l t r o
che centro di gravità permanente: semmai,
è la mu ta z io n e c o n tin u a d ie tr o u n a c u r io -
s ità p o lie d r ic a , p o lif u n z i o n a l e (B a t t i a t o /
p itto r e , Ba ttia to /r e g is t a , B a t t i a t o / Vi a g g i a tore e via elencando) che funge da bussola.
Nazionalpopolare e fustigatore, mistico e
mis te r ic o p e r ò ma i a g i o rn i a l t e rn i , i l c a tanese si è impegnato a scandire le tappe
di una vicenda artistica con pochi eguali
in I ta lie tta q u a n to a s o l i d i t à , c o e re n z a , c a risma. Dunque da ammirare anche solo per
questo, non ci fossero anche quei dischi
me ta b o liz z a ti e in c r e d i b i l m e n t e n o n a n c o ra usurati, influenti comunicatori sociali e
s tilis tic a me n te p r e z io s i , i c u i e ffe t t i t u t t o r a p e r c e p is c i n e l mig li o r “ p o p c o n c e rv e l lo ” d e l Be lp a e s e . N o n l o a ffe rri d e l t u t t o ,
questo enigma fragrante d’antico, parente
p r o s s imo d e l s e g r e to a l c h i m i s t a - t ra m u t a r e c o n l a p i e tra filosofale l’avanguardia
in canzoncine argute: c’è riuscito - e di
SA 115
REVIEW MIRRO
mitologici nodi gordiani. Del tipo che per
risolverli non è possibile un banale colpo
di spada: tocca al contrario spaccarsi la testa sopra, al di là del citazionismo mordace
di “sensi del possesso pre-alessandrini” e
“prostitute libiche”, azzerate dalle “ricotte
panelleniche” di un memorabile, esilarante
sfottò operato da David Riondino. Semmai è
che proporsi in pubblico e crescervi significa accettare certe regole, da piegare solo in
un secondo tempo al proprio sentire; implica navigarci dentro - se si è capaci - come
fossero un liquido amniotico. Con l’accortezza di tenere costantemente la guardia alzata, pena l’affogare in un batter di ciglia.
Tenendo da parte nostra presente che il sonno della ragion veduta genera i comici involontari del Francobattiatismo, le macchiette alla Morgan che ne assorbono la forma
senza curarsi della sostanza, tanto le masse
si bevono ogni fesseria. Un pezzo d’Italia,
il Franco de noartri e poi del mondo intero, senza più giochi né frontiere. Adesso,
del Monsieur Battiatò si vuole certificare
in qualche modo l’entrata nel museo delle
cere (si immaginano le risate dell’interessato…) da parte di una EMI forse speranzosa
di capitalizzare sulle nuove generazioni, i
cui genitori consumarono a squarciagola intere stagioni di Grandi Successi, che nulla
di EffeBi conoscono se non per sentito dire
o scaricato dal web. L’etichetta ha infatti
reimmesso sul mercato (in versione rimasterizzata ma priva di bonus: bravi) le opere in
studio che l’Artista pubblicò, dividendo la
cinquina della cosiddetta svolta pop a fine
marzo scorso e replicando col blocco “ascetico” in chiusura di aprile. Che tanto pop
non era, quella svolta controversa e ancora
strabiliante, a meno di intendere l’aggettivo
come privato del nome “art”. Che volesse
lasciarlo sottinteso? Ipotesi non peregrina,
perché nelle vicende di uno cresciuto a pane
e serialismo, provocazioni progressive e
convocazioni da Stockhausen, c’è poco da
credere che i gesti siano frutto di casualità.
La stravaganza, dietro il paravento, possiede
il più amletico dei metodi. Tant’è vero che
l’artista giunge al termine dei Settanta coperto di gloria intellettuale, con in carniere
album di progettualità complessa e ottima
fattura (in Clic, Foetus e Pollution parla-
no chiaro finanche i titoli, ma il rimanente non sfigura: considerate che era partito
dalle balere e dal ’60 rock anglosassone).
Il presupposto concettoso non zavorrava la
ricerca sul suono e le sue infinite possibilità, ed è pregio che permarrà grazie all’instancabile attenzione e alle ottime letture.
Non incappando nel male comune dell’epoca, lo apprezzano oltreoceano (O’Rourke e
Grubbs dichiaramente).
Pop?
Decide allora di mettersi in gioco un’ennesima volta, puntando la fama a modo suo,
proponendosi di fronte a boss della EMI che
scuotono la testa ma ci credono; la mutazione, in L’era del cinghiale bianco (Emi,
1979; 7,5), preconizza l’avvento degli ’80.
L’edonismo lieve, gli orientalisti, il canto ieratico, l’allargamento del villaggio globale
e i muri che crollano: in nuce assapori tutto
nella traccia omonima, ivi incluso l’artista
che sarà; lo stesso valga per una sonata intimista come Luna indiana, classicheggiante
poi sussurrata, sebbene su tutto si stagli il
“masterpiece” sospeso e minimale Il re del
mondo (il testo trasuda Orwell virato Dick)
canterburiana fuori tempo o nuova onda in
anticipo non s’è mai capito. Resta un lieve
dazio di fine ’70, un italo-rock che arriva
lungo tra grazia pomposa (Pasqua Etiope:
non regge il canto in latino, però resta bella e ben arrangiata la musica) e ricordi di
gioventù (la glassa Stranezza d’amuri). Con
soggetti del calibro di Giusto Pio, Alberto
Radius, Tullio De Piscopo non puoi sbagliare, del resto. Forme più compiute fanno
ingresso in Patriots (Emi, 1980; 7,7), secondo tassello darwinista - non esente da
sferza e rischi presi nelle liriche - che aggiusta lievemente la rotta verso la modernità. Quello scagliarsi sardonico contro “la
musica contemporanea che mi butta giù”
del brano semiomonimo (di una struttura
presa a esempio da tanto indie rock nostrano) suona brillante presa di coscienza/posizione e non voltafaccia/autodafè da italiota,
opportunista borghese lui e i falsi miti di
progresso. Simboleggia la chiusura di una
parabola creativa e delle sue prassi, poiché il coraggio obliquo dell’indagine viene temprato dall’età più matura; su di esso,
SA 117
REVIEW MIRRO
anzi, si edifica una canzone autoriale sui
generis, fiera del proprio carattere di unicità. Passando sopra al verboso incipit di
Venezia-Istambul (vetriolico al meglio quel
che segue) godi dell’appuntita eleganza di
Le aquile, del primo classico lirico Prospettiva Nevski, dell’arabico ritornello di Arabian Song, delle audaci forme pop di Frammenti, di quell’anticipare i C.S.I. attraverso
Passaggi a livello. L’ingranaggio è in moto,
la rivoluzione in pieno corso. Non lasciava
però nemmeno lontanamente intendere cosa
sarebbe accaduto di lì a poco: il caso che si
somma alla tempestività, la vox che dal padrone passa al populi, cortocircuito di una
falsa muzak, dotta ma beffarda oltre ogni
dire. Un botto commerciale, tra l’altro. Se
l’effetto “fluo” è caratteristica che ingloba
lo spirito del decennio, La voce del padrone (Emi, 1981; 8,0) rappresenta senz’ombra
di dubbio il caso discografico nazionale per
antonomasia, l’inspiegabile album che salta
fuori da tinelli e autoradio di tutti e che tutti (ci) raduna. In modo vari: polemicamente
col tardo kraut Bandiera bianca (“programmi demenziali con tribune elettorali”: non
è cambiato niente, la nazione è tuttora in
disarmo), meditando con le sinuose volute
de Gli uccelli, emergendo alla distanza in
Summer on a solitary beach. Forza di un
italo-bubblegum spensierato (Curuccuccù)
e mordace (Centro di gravità permanente), che riassume e filosoficamente propone in Segnali di vita e chiude solare con
Il sentimento nuevo. Lo ascolterà chiunque
e ancora oggi stupisce il come, distogliendo troppo spesso dalla bellezza scintillante
del cosa, di un disco epidermico e chiacchierone, non una nota fuori posto tanto è
vivo. Eloquente come un punto a capo. Da
cotante altezze erano lì ad attenderlo cadere, pennivendoli e scettici: che proponesse
una “parte seconda” o un rientro all’ovile,
le matite appuntite erano pronte a far fuoco.
No, perché Franco Battiancontrario - criticabile, ma allora lo è chiunque - reagì coerentemente. Non va né in una direzione né
nell’altra, L’arca di Noé (Emi, 1982; 7,8),
semmai si guarda intorno e lima il pop e la
cultura, impastandoli con sapienza ed estro.
La scontrosa Radio Varsavia, il pessimismo
pacato di Clamori, la nuova impossibile hit
radiofonica Voglio vederti danzare sfoggiano intuizioni e coraggio nel tratteggiare
la crisi sociale. La risposta, per il Mistico Franco, sta nell’apocalisse purificatrice
(L’esodo, lucida profezia del crollo politico
di fine secolo), nell’approdo ai luoghi etno-umani di sempre (Scalo a grado è spinta dagli Ultravox!); per chi non c’arriva,
c’è sempre il destino di La Torre e il rock
spruzzato di corali ed elettronica verso le
New Frontiers. Dopo essere entrato in ogni
soggiorno e autoradio, l’uomo di Catania è
richiestissimi produttore (come già ai tempi della Scapigliatura con gli eccentrici di
pregio Juri Camisasca e Alfredo Cohen) e
sceglie bene in Giuni Russo e Milva, si toglie sfizi nei carrozzoni Eurofestival e Sanremo, intraprende una collaborazione fruttuosa con Alice. In mezzo al tourbillon ne
risente la flessione Orizzonti perduti (Emi,
1983; 7,4), sul (micro) solco del predecessore con meno freschezza e più lungaggini techno-intellettuali; assenti nelle cose
migliori, il capolavoro di non amore esistenzialista come La stagione dell’amore
tuttavia evidenti nelle ondate di synth (indenni le più posate Campane tibetani e Mal
d’Africa). La chiave del ripiegamento è una
e una soltanto, al solito fornita da Francesco in versione spray muriatico: La musica
è stanca. Che si riposi, dunque.
Mistica?
Il passaggio verso un’identità “altra” è un
lp proiettato dentro l’immaginario cosmico nel senso pieno della parola, che cioè
ragiona d’universi e astronavi, vestendosi
a nuovo solo in parte. Mondi lontanissimi
(Emi, 1985; 7,6) introduce l’orchestra, la
registrazione in digitale e le parole di Saro
Cosentino, porgendosi elegiaco e levitante (Via Lattea, L’animale) modernamente
etno-easy da prospettive che più tricolori
si muore (Risveglio di primavera, Personal
computer) o asservendo n suono imponente
nell’innodica meraviglia No time no space.
Tutte le cose assieme assemblate in Temporary Road, comicamente efficace dimostrazione che il Nostro possiede più humour
di quanto si creda. Destano semmai alcune
perplessità i ripescaggi di tre brani già noti,
pur se disinvoltamente adattati al presen-
te (Chanson egocentrique e la gemma Treni
di Tozeur sono comunque inediti per Lui),
mentre l’etichetta divaga col lancio nel
mondo anglosassone (freddino e lo resterà)
e ispanico (entusiasta e lo resterà). La fine
del decennio racconta F.B. in cerca d’autore
e pertanto di sé, un po’ visconte dimezzato e un po’ cavaliere senza testa, impegnato
con un’opera lirico-biblica, dischi dal vivo
e colonne sonore. Già che gli avanza tempo
pubblica anche Fisiognomica (Emi, 1988;
7,8), che lo ritrae fanciullo dallo sguardo
sornione in copertina e informa che la curva
mistica è percorsa quasi totalmente. Nei testi
scompare il situazionista enciclopedico che
colse la gloria e arriva l’asceta invocatore
dell’altissimo spirito universale. Di conseguenza, il lavoro accantona in via definitiva
l’esuberanza che mostrava la corda, abbracciando ardite raffinatezze: ensemble rock e
orchestrali a stretto contatto si sommano a
trame percussive di gusto mediorientale e
computer. Tempi moderni, dove la terza vita
nova del cantautore s’illumina d’immenso,
dal salmo della traccia omonima alla meritatamente celeberrima E ti vengo a cercare,
da Veni l’autunnu quintessenza di Mediterraneo alla leggiadra Nomadi scritta dall’amico
Juri. Attraversando i meridiani e i paralleli
della memoria di Secondo imbrunire, la sensazionale coltellata ai giovani Litfiba Zai
Saman, lo stilnovismo a colpi di chiesastico
organo ne Il mito dell’amore, riconosce il
mistero delle fedi con la classicheggiante,
ipnotica L’oceano del silenzio. A un passo
da un altro capolavoro, mezza orma o poco
più. Prende tempo, Mastro, e per non essere
disturbato si affida nuovamente ai live, al
commento d’immagini e a un’altra opera, a
tema profano mitologico. Sono cambiati i
compagni di strada, ora si chiamano Virtuosi Italiani e trafficano con spartiti classici e
strumentazione altrettanto. La tavolozza è
anch’essa mutata, venendo dietro e affinando certe incantevoli intuizioni Fisionomiche. Il suono è cameristico, amaro, memore
dell’Orchestra Pinguina e in ciò specchio
del Battiatus Umanista umanizzato, perché
la clessidra indica che è ora, non si devono sprecare i giorni. Sono trascorsi altri tre
anni dal precedente disco “vero” quando
esce Come un cammello in una grondaia
(Emi, 1991; 7,6), un quadro suo come cover e lo struggente capo d’opera Povera patria, da consumato predicatore nel deserto
e chiaroveggente di provata fiducia. Non ci
si crede che venda fior di copie di riprese
da Wagner e Brahms, col busto di Ludovico
Van sul pianoforte come neppure il tenero
Schroeder. Segreto da scoprire, se si vuole,
dentro a L’ombra della luce. Sono prossimi
i saluti, un concerto a Baghdad - s’è detto e
si ribadisce: nulla cambia tranne l’Artista ed ecco Caffé della Paix (Emi, 1993; 7,8),
che volge lo sguardo attorno e nell’intimo
omaggiando Gurdjeff nel trascinante omonimo sviolinare, lanciando in aria mezz’ora
di misticismo avanguardista, tagliato in
diagonale da respiro etnico e cura estrema
delle forme. Sognante l’Arabia di Fogh In
Nakhal e lontana dalle cartoline, messianica
senza eccessi Atlantide, euritmiche da levare il fiato Sui giardini della preesistenza
e Ricerca sul terzo, autoesplicativa Haiku.
Franco Oh Franco ha frattanto stretto amicizia col filosofo Mario Sgalambro, le cui
parole compaiono in L’ombrello e la macchina da cucire (Emi, 1995; 7,5), ed è chiaro come delle brevi ma dense poesie giapponesi questa musica sia contraltare, eretta
su sottintesi e false fragilità, ineffabilmente
propensa a rifiutare qualsiasi etichetta. A un
totale disinteresse per le logiche di mercato si deve l’idea di intitolare il brano che
più emerge da questo lavoro assai compatto
Breve invito a rinviare il suicidio.
Sciarade?
Dopo di che si chiude la porta e si apre la finestra sull’attualità, tra restituzioni al rock
e la consueta apertura a ogni lembo della realtà. Viaggio, lo sapete, non ancora terminato: condotto come gioco sottile e ambiguo,
Franco-amente architettato sulla corda tesa
tra la mancanza di caselle adatte e il tradizionale nascondino che ogni Genio imbastisce con la critica e il pubblico. Lo cogli a
sorridere, u’ Francuzzu, manco fosse un gatto del Cheshire di sicula stirpe; improvvisa
l’evidenza che ti abbia incastrato, bloccato
nel fuorigioco da uno scatto repentino. Resti lì davanti al portiere, senza neanche più
il pallone tra i piedi, in braghe di tela. Comunque sia, Maestro, arrivederci e grazie.
SA 119
ReaRview miRRo
ristampe
aa. vv. - real authentIC reggae vol. 1
CompIled By davId rodIgan (BBe/ maggIo
2008)
Genere: reGGae
È da l l ’ e t à d i 15 anni che David Rodigan
s uo n a r e g g a e . D a quando, durante feste pr iv at e , c o m i n c i a a far ballare i suoi compa gni
d i s c u o l a c o n i tipici ritmi jamaican i.
Al l ’ i n i z i o f u My boy L ollipop, di M ille :
i l s u o a m o r e per quelle note scoppiò dopo
aver l a se n t i t a passare in radio. E se, 40 a nni
d o p o , si a m o a ncora qui ad ascoltar e una
s ua c o m p i l a t i o n, significa che que ll’ inf a t u az i o n e p e r d u ra, oggi com e allora, se nz a
crep e n e ’ t r a d im enti. R eal A utenthic Re gg a e è so l o l ’ u l timo pegno tributato alla mus i ca d e l l ’ i so l a caraibica dal dj anglo- te de s co . U n p r o g e tto che, completo, con te r à di
5 v o l u m i , i n t enzionato a sviscerare la stori a d e l l a m u si ca in levare quasi dalle or igin i s i n o a i g i o r ni nostri attraverso punti di
v i s ta b e n l o n tani dal m aterialism o di c e rt o r e g g a e c o n temporaneo.Il primo capitolo
d e l l a s e r i e m ostra al meglio le intenzioni.
Tem a t i c h e c h e scavano andando a ritr ova r e
l e r a d i c i : i n g i ustizie, affari di cuore, sino
al l a c h i a m a t a a raccolta per una frate lla nz a
“ s u p e r i o r e ” . Accanto a chicche dell’ultimo
d e c e n n i o p a s s ato a cui mai è stato attribuito
i l gi u st o v a l o r e (B itty McL ean) e ad a lc uni
d ei n o m i p i ù i n teressanti della nuova sc uola
(S u z a n n e C o u ch ), ciò che dona qualità a lla
s el e z i o n e so n o i classici quasi dime ntic a ti
d el le d a n c e h a ll jam aicane di 30 e più a nni
fa, r i p e sc a t i e rivalutati da R odigan. Nomi
com e R o y C o u sin s & th e R oyals, T he Tam l i n s, D e n n i s Brow n e Slim S mith : ve r i e
p ro p r i p r o f e t i del genere. (7.2/10)
ma r C o CaneparI
aa.vv. – ChamBer muSIC – JameS JoyCe
(fIre, maggIo 2008)
G e n e r e : p o e t r y m u s i c ata
C o m p i l a t i o n t em atica di grandissimo spe ss o re q u e l l a p ubblicata dalla F ire visto c he
i nd a g a i l l e g a m e tra l’autore irlandese e la
music a . Un r a ppor to sf ior a to in v ita , v is to il
f a llito te nta tivo di intr a pr e nde r e la c a r r ie r a
da tenore, e perpetuatosi post- m o r t e m c o n
le nume r ose ve r sioni tr a tte da s u e c o mp o siz ioni poe tic he . Due su tutte : g li s tu d i d i
Luc ia no Be r io ( si pe nsi a Them a ( O m a g g i o
a J oy c e ) , la c omposiz ione de l 1 9 5 8 p e r n a str o ma gne tic o) e la ve r sione della lir ic a n . 5
de lla r a c c olta Cha mbe r Music ( r e in tito la ta
ne ll’ oc c a sione Golde n Hair) for n i t a d a S y d
Ba r r e tt ne ll’ e sor dio The Madc a p L a ug hs .
Chambe r Music è una compila a d i r p o c o
ma stodontic a pe r te mpi di r e a liz z a z io n e e
r isulta ti. Be n 5 a nni di la vor o per u n d o p p io
c d ne l qua le un e te r oge ne o sp a c c a to d e lla
music a indie e r oc k mondia le r e in te r p r e ta
le 36 lir ic he de ll’ omonima r a c c o lta jo y c ia n a
de l 1907. Un pa r te r r e d’ e c c e z io n e c h e d a i
Me r c ur y Re v a r r iva sino a Mik e Wa tt, p a s sa ndo pe r Le e Ra na ldo, Ba r do Po n d , K in s k i
e Flying Sa uc e r Atta c k. Se è ov v ia l’ e te r o geneità della riscrittura che og n i a u t o r e o
gr uppo f or nisc e de i br e vi ske tch e s jo y c ia n i
– da lle te xtur e s di Te xt Of Light a lle s o g n a n ti e voc a z ioni di Je ssic a Ba iliff – c o mp a tta e
a ttua le è la va le nz a r itmic a e mu s ic a le d e i
te sti di que ste misc onosc iute c o mp o s iz io n i
d’ a mor e . Fa tto c he dimostr a , a c h i n o n c o nosc e sse a nc or a l’ ope r a poe tic a d i J o y c e , la
pe r f e tta a da tta bilità oltr e c he la lo r o in te n s a
e ma i ba na le music a lità . ( 6.7/10 )
Stefano pIfferI
c h e h a n n o d e tto ) i c r itic i. I l tu tto – b is o g n a
d ir lo - c o n s e r v a n d o u n a v e n a s o u l c h e le g a
la s u a s te r min a ta e s e mp r e v e r d e d is c o g r a f ia . So u l c o me p a r a d ig ma e s te tic o : l’ a n ima
n o n v a r ic e r c a ta n e lla p r e v e d ib ile s tr u ttu r a
d e lle tr a c c e o n e i c lic h e s c o mp o s itiv i, b e n s ì n e ll’ u o mo mu ta f o r me , n e l g e s to d i s tile
u n ic o e ir r ip e tib ile . N e lla s e le c ta f r e s c a d i
stampa compaiono artisti dal background
più disparato e vario: con questo trucchetto
i p r o d u tto r i d e lla Ra p s te r h a n n o s a p u to c a ttu r a r e le in f in ite a n ime d e l f o lle tto , a ttr a v e r s o in e d iti c h e r iv e la n o e f a n n o me d ita r e
in mo d o n u o v o i s u o i “ b e s t o f ” . L e tr a c c e
p iù s ig n if ic a tiv e p e r q u e s to “ a llo n ta n a me n to - d a ll’ o r ig in a le - c h e - s v e la ” s o n o la v e r s io n e a c u s tic a d i P u r p le R a in c u r a ta d a S t i n a
N o r de s t a m , c h e s e mb r a p io v e r e d ir e tta me n te d a u n liv e a c u s tic o d e i P o r t is he a d, Cr a z y
Yo u i n e l e c t r o e a s y b o s s a d a l p i a n e t a r i t m o
Os unla de , la s lo w mo tio n p o p I D M d e g li
He f ne r n e l p o s t- tr a tta me n to d i Co n tro v e rs y , lo s tu p e n d o s in g o lo r e g g a e d e i D y na m ic s ( u n a G ir ls & B o y s s te lla r e ) , il g litc h à la
Br a n Va n 3 0 0 0 d i P e a c he s (S e x y D a n c e r d a
s b a llo f u n k y Se tta n ta ) e il d u b s te p d e e p p is s imo d i Ko de 9 & Spa c e A pe ( u n a b o mb a
a l c u o r e S in e O f Th e D u b ) . I l s u c c e s s o d i
mo lti a r tis ti tr o v a r a d ic i p r o f o n d is s ime n e lla s to r ia d e l r itmo : Pr in c e r e s ta a n c o r ’ o g g i
u n p u n to d i r if e r ime n to imp r e s c in d ib ile . D a
a s c o lta r e p e r f a r s i u n ’ id e a d e lle s o ttili lin e e r o s s e c h e c o lle g a n o la s u a p r o d u z io n e a
q u e lla d i in te r e s c e n e : p - f u n k , n u - s o u l, tr ip h o p e a d d ir ittu r a d u b s te p d e v o n o mo lto a l
Pr in c ip e . L u n g a v ita a l s u o r e g n o . Va s s a lli
e valvassori, inchinatevi ancora una volta.
( 7 . 0 /1 0 )
marCo BraggIon
aa. vv. – ControverSy - a trIBute to
prInCe (rapSter reCordS, 4 feBBraIo
2008)
Genere: tributo nu-soul
Ne l c ompor r e a un tr ibuto a Pr inc e è imp e n sa bile non c oinvolge r e l’ e te r og e n e ità , d a te
le c ontinue muta z ioni de l pa z z o e g e n ia le
pe r c or so c r e a tivo de l ma e str o: u n o c h e h a
a ttr a ve r sa to in se nso str e tto qua s i tu tti i te rritori della musica, mettendone a s o q q u a d r o
pur e le r e gole e c onomic he e di d is tr ib u z io ne , a ntic ipa ndo se mpr e i te mpi e f r e g a n d o se ne di que llo c he a vr e bbe r o po tu to d ir e ( e
aa. vv. - dISCo ItalIa: eSSentIal Italo
dISCo ClaSSICS 1977-1985 (Strut /
audIogloBe, 27 maggIo 2008)
G e n e r e : v i n ta G e i ta l o d i s c o
Dal suo universo di metafore la musica pop
conferma ciò che moda e costume vanno
apertamente dicendo da un lustro o quasi: gli anni Ottanta sono di nuovo tra noi,
col bagaglio di capelli cotonati e spalline
spropositate, colori semprevivi e insicurezze, apparenza e riverberi del decennio
precedente. Ovvero quel ’77 che da noi fu
bombarolo e aspro di randelli e lacrimogeni, compromesso storico mancato e società
a soqquadro. Il punk e la wave sarebbero
a r r i v a t i c o n r i t a r d o e a m a c c h i a d i l e o p a rdo, guardando in cagnesco quei famigerati
localacci dove - omioddio - si ballava la
disco music.
Tr o p p o s p e s s o s i s c o r d a , t u t t a v i a , c h e a n c h e To n y M a n e ro e l a s u a f e b b r e f u r o n o
coetanei degli oltraggi sexpistoliani come
universi paralleli e non comunicanti. Solo
da che si sdogana tutto e non ci sono più
barriere si può ragionevolmente abbracciar e u n o e l ’ a l t r o s e n z a v e rg o g n a , e d e c c o lo squadernato il senso di allestire un cd
strabordante di “spaghetti disco” da parte
d e l l a b e n e m e r i t a S t r u t . Vi s i a b b r a c c i a i l
decennio scarso dal ’77 alla metà eighties,
tra strobo di provincia in cui ti aspetti la
Cassini Nadia in sexy tutina celeste e un
C e l e n t a n o p r e t e d a n z e r i n i , m e n t r e t i a c c o rgi di quanto fosse ben suonata e concepita
questa musica, fatta di secchi controtempi di batteria e bassi slappati, percussioni a cascata e coretti, fiati in saliscendi e
melodie insinuanti. Una sensazionalmente snodata e appiccicosa The Kee Tha Tha
n o n l a d i c i a m e r i c a n a p e r l ’ i n e ff a b i l e s e n so d’artigianato che le sta dietro, idem il
Claudio Simonetti che si ribattezza Kasso
(Brazilian Dancer: dice tutto), il Federico
O l a n d e s e Vo l a n t e s t r u m e n t a l m e n t e b l a s f e m o ( Wo i t y l a D i s c o D a n c e : s b u ff i d i s y n t h
k r a u t , a r i a d i N e w Yo r k e s a x i n c o n g r u o … )
e il malandrino Number One Ensemble chi è bresciano capirà, oh se capirà - che
discetta di coca su un andazzo gayamente
tropicale. C’è Kano ipnoticamente technof u n k c h e a v v o l g e i n u n g o rg o t r a s h i m p o s sibilmente trascinante, ci sono le chitarre
funky da Studio 54 e Paradise Garage, c’è
il cattivo gusto di copiare i Boney M. per
dieci minuti filati. C’è, insomma, tutto un
mondo racchiuso dentro ingenuità e colpi
di genio. Materia sonora, questa, che maneggia comunque e sempre una dignità stilistica a prescindere dall’immaginario evocato e che gli occhi della nostalgia - o del
non aver vissuto quei tempi - colora di toni
pastello. Si danzava e si preparava il terreno allo yuppismo nostrano per esorcizzare
atomica e terrorismo; gli anni prima di RiSA 121
REVIEW MIRRO
highlight
Liquid Liquid – Slip In And Out Of Phenomenon (Domino/Self, 26 marzo 2008)
Genere: post white funk
S e è v ero (ma chissà…) che “gli ultimi saranno i primi”, non sussistono d u b b i s u l f a t t o c h e n e l l a
st o r i a del rock raramente i pr imi a f a r e qua lc osa sia no a nc he que lli c he n e tr a g g o n o s o d d is f a z io n i e c o nom iche. Vale a m o’ d’ e se mpio la stor ia br e ve e da l tr iste f ina le d e i L iq u id L iq u id , f o rm a t i s i nella New York ribollente dei primi anni ’80 e dediti a un funk-d u b c a n d e g g i a t o e t r i b a l e
i n u n m ix equam ente devoto a i Ge ni da lor o e le tti a mode lli: Can, Fe l a Kut i, A ug us t us P a blo
e i l J ames B row n più minimale.
U n t r io, i Liquidi, dalla line-up poco convenzionale anche per un’epoca e u n a s c e n a c h e d i t u t t o
f e c e r o tranne essere banali: Ric har d M c Guire suona va il ba sso, Sc ot t Ha r t le y e D e nnis Yo ung
se d e v ano a tamburi e percus sioni me ntr e Sal Pr inc ipat o si occupava de l c a n t o . N o t a t a l ’ a s s e n z a
d e l l a chitarra, vi sarà facile c ompr e nde r e pe r c hé Sasha Fre re - Jone s d e g li U i ( t r i o p o s t o r o c k
c o n d ue bassi più batteria…) sia lor o f a n e ta nto a bbia f a tto pe r c a lde gg ia r e la r is ta mp a d e i lo r o
i n t r o vabili e.p. originali. Dall’edizione su cd pubblicata da Mo’ Wax u n d e c e n n i o f a p r e n d e l e m o s s e a n c h e q u e s t o p i ù
c o r p o so assemblaggio su Domino, che aggiunge un congruo numero d i t r a c c e d a l v i v o , r e g i s t r a t e n o n b e n i s s i m o m a c h e
r e s t i t uiscono una considerevole fetta della potenza che la formazione a v e v a s u l p a l c o .
C e l a caviamo alla svelta pe r r if e r ir e de lle lor o vic e nde : dive nuti nome c h ia c c h ie r a to d e l CBG B’s , s o n o me s s i s o tto c o n t r a t t o dalla intraprendente 99 Re c or ds ( ESG e Bush Te t r as: cerchio c h i u s o ) e p u b b l i c a n o u n p r i m o 1 2 ” d i c i n q u e b r a n i
sp l e n d idam ente devoto alla pe r c ussività a f r ic a na c ome a i P.i.l. ( via E g e B a m y a s i, o v v ia me n te … ) , a u n ’ a g ita z io n e r itmic a su b dola però inflessibile e c ommistioni a r dite ( Rubbe rmiro conduc e l a m e l o d i c a d i P r i n c i p a t o a s p a s s o p e r u n ’ A r a b i a
j a z z y ). Squisitezza raddoppia ta ne l volge r e di qua lc he me se da ll’ a ltr o e . p . S u c c e s s iv e R e fle x e s , in c u i la mis tu r a s c io r in a
v e n a t ure go-go, algidi passi wa ve e una Loc k Groov e in ve r sione e le c tr o ma a n c h e ja z z a ta . A c c a d e a q u e s to p u n to l’ imp o n d e r a b ile, il finale amarognolo di cui sopra: raggiunta una posizione di p r e s t i g i o n e l l a s c e n a d e i l o f t n e w y o r c h e s i , i N o s t r i
v a n n o in tour nel vecchio c ontine nte die tr o a i Talking He ads e pubb lic a n o u n u ltimo min i, il c a p o la v o r o O p tim o . L ì è
c o n t e nuta - tra altre meraviglie né bianche né nere muscolari eppure r a ff i n a t i s s i m e ( e l e c t r o w a v e ? E t n o f u n k a d e l i a ? F a t e
v o i … ) - la mem orabile C ave rn c he , suona ta una se r a ta da Af r ic a Bam b a a t a a a l Ro x y s u imb e c c a ta d i J e lly be a n Be nit e z ,
e sa l t a G ran d master F lash e M e lle M e l a l punto di a ppr opr ia r se ne . Da a llo r a è n o ta a i p iù c o me W h ite Lin e s , g r o s s o m o d o
l a J o hnny B . G oode dell’hip-hop quanto a rilevanza storica. La 99 Rec o r d s p e r d e r à n e l 1 9 8 5 l a c a u s a i n t e n t a t a c o n t r o l a
S u g a r hill e dell’innovativo qua r te tto non si a vr a nno più notiz ie . I r onia a ma r a , d e i v is i p a llid i in n a mo r a ti d e lla b la c k f in ir o n o per deviarne il corso senza ricavarne nulla. Faccenda sentita mill e e u n a v o l t a b e n c h é a r o v e s c i o , m o t i v o i n p i ù p e r
f a r v o stra quest’ora di m usic a a va ngua r distic a e d e sa lta nte . ( 8.0/10)
Gi a n c a r l o T u r r a
mini e delle pasticche, gli anni del mitico
Baldelli - quello del “suono” Cosmic qui
n o n r a p p r e se n tato - e dello strepitoso Tullio
De P i sc o p o c he qui porta in pista la pe rcus s i v i t à d i u n medio oriente napoleta no ( E
f a t t o e so rd e ! E ?). Il senso del voto sfugge
n el la n e b b i a del ricordo, per cui p r e ndia m o u n a p o si z i one che più dem ocristia na non
s i p o t r e b b e . L’ epoca è quella giusta, pe r c iò
abb i a m o l a c o e renza dalla nostra. (7 .0/10)
Gi a n c a r l o T u r r a
AAVV - Afrobeat Nirvana (Vampisoul /
Goodfellas, 15 aprile 2008)
G e n e r e : a f r o b e at
La Vampisoul entra dritta nell a p r i m a v e r a
2008 con un pizzico di autocel e b r a z i o n e e
un’ or a a bbonda nte di tr a c c e tr a tte p r e c e de nti usc ite de dic a te a lla musica n ig e r ia n a
( sui Tony Alle n e Or lando Juliu s g ià a d n o i
inc e nsa ti spic c a no - e non pote v a e s s e r e a ltr ime nti - l’ orga smic o Fe la- Rans o m e Kut i
e il la tine ggia r e gioioso de gli Opo t o po . )
Pe r s tu z z ic a r e il p a la to i ma d r ile n i in s e r is c o n o n o n d ime n o in s c a le tta tr e “ tr a ile r s ” :
O r ir i J e ro d e d i ( d e i? ) Go dw in Om o buw a
è u n b lu e s d e l d e lta ( d e l N ilo , p e r ò … ) a ttr a v e r s a to d a u n a ta s tie r a a c id a c h e s a ta n to d i th u mb - p ia n o in s tile Ko ko m o N r. 1 .
Fa r à p a r te d i u n a p r o s s ima c o mp ila tio n in tito la ta A fro P s ic h e d e liq u e s a l c u i p e n s ie r o
la me n te v a g h e g g ia ; l’ a v v e n ir is tic o e ip n o tic o Bo la J o hns o n a v r à in v e c e l’ o n o r e d i
una retrospettiva tutta per sé, dalla quale si
e s tr a e l’ ip o te s i f lu id a d i C a n a p o c ri fi L a g o s
S p e c ia l. L o s te s s o a c c a d rà p e r Fre d Fi s h e r
A t o lo bo r , la d is c o mu s i c d e l q u a l e n o n c i h a
tuttavia granché esaltato. Scettici e neofiti
in materia inizino da qui, gli altri tengano
d a p a r te la p e c u n ia p e r l e m e ra v i g l i e i n a rr iv o . ( 6 , 8 /1 0 )
Gi a n c a r l o T u r r a
The Apples in Stereo – Electronic
Projects For Musicians (Yep Roc
Records, 2008)
Genere: sunshine power pop/elephant 6
O n Yo u r O wn c o mp a r iv a n e l 2 0 0 1 s u u n C d -R
s e n z a n o me d e lla Sp in A rt . H o l d o n t o T h i s
D a y e r a s u u n f l e x i - d is c a l l e g a t o a l v i n i l e
d i T h e D i s c o v e r y o f a Wo r l d I n s i d e . A l t r e
q u a ttr o c a n z o n i e r a n o u s c i t e fi n o ra s o l o s u l
me r c a to g ia p p o n e s e .
Qualche esempio per capire che per questa
c o lle z io n e d i r a r ità n on p u ò v a l e re i l s o l i to a d a g io “ i f a n g ià c o n o s c e ra n n o b e n e … ” ,
v is to c h e p r o b a b ilme n t e n e m m e n o i l b i o g r a f o e la ma mma d i Ro b e rt S c h n e i d e r s o n o
già in possesso di questa mezz’ora di odds
& sodds degli Apples in Stereo. Possiamo
d u n q u e a c c o g lie r la c o m e s e fo s s e u n a l b u m
n u o v o , e g o d e r c i l’ illu s i o n e d i t ro v a rc i fa c cia a faccia col disco perfetto per l’estate.
A ll’ in iz io in f a tti f ila tu t t o l i s c i o , c o n S h i n e
( I n Yo u r M in d ) c h e t i e n e f e d e a l t i t o l o c o n i
s u o i s c in tilla n ti w o h - o h e a p re u n a s e q u e n z a
d i d e liz io s a e imp a lp a b i l e d i m u s i c a s o l a re .
L a v o c e d i Sc h n e id e r, s e m p re s v a g a t a , t a l volta femminile, pare non avere peso, sia
che sia occupata a ringraziare il pubblico
g ia p p o n e s e ( Th a n k y o u Ve r y Mu c h ) s i a c h e
s tia a c c e tta n d o p a z ie n te m e n t e i c a p ri c c i d e l la p r o p r ia b e lla ( “ M i p i a c e q u a n d o s e i b u o n a /m a s e s e i c a ttiv a /fo r s e d i v e n t e r ò p a z z o /
m a è o k ”, in O n to S o m e t h i n g ) .
L’ o ttima p a r te n z a d i q u e s t a ra c c o l t a d a l t i to lo f u o r v ia n te c u lmin a n e l t e p o re p o m e ri d ia n o d i Th e G o ld e n Fl o w e r , d o v e p a r e d i
v e d e r e i P a v e m e nt c h e s i ro t o l a n o s u l l ’e rb a
c o i P e r nic e Bro t he r s . P o i q u a l c o s a s i i n toppa, a ricordarci che abbiamo a che fare
c o n d e g li s c a r ti, la f o r m u l a s i fa ri p e t i t i v a ,
s i s b a d ig lia c o n l’ a c c o p p i a t a a c u s t i c a H o l d
o n to Th is D a y /Th e O a s i s e c i s i a c c o rg e c h e
il d r a mma s c o la s tic o d i O n Yo u r O w n a v re b be meritato maggiore attenzione in studio
SA 123
REVIEW MIRRO
(q u a n t e v o l t e il lo-fi ci fa pensare a un’ oc c a s i o n e s p r e c ata!). Fortunatamente prima di
a r r i v a r e a l l a fine c’è il tempo di sorridere
con i l j i n g l e c he Schneider aveva pre pa r a to
p er i l p r o p r i o sito internet, T he A pple s in
S t ere o T h e m e : “Siam o The A pples in Ste re o/
c i s e n t i ro c k e ggiare al rock and roll show/ti
vog l i a m o f a r star bene/ti vogliam o far v e de re l a l u c e ” . N ientemeno! (7.0/10)
P a o l o B a ss o t t i
The Detroit Cobras – The Original
Recordings – Singles and Unreleased
1995 – 97 (Munster Records, 2008)
Genere: Revival
In q u e st o c d della Munster R ecords tr ovia m o i t r e si n g o li pubblicati dai D etroit Cob ras p r i m a d i debuttare sulla lunga dista nz a
(n el ’ 9 8 , c o n Mink, R at or R abbit) a ssie me
a 9 t r a c c e d e l l o stesso periodo, in un a c omp i l a t i o n c h e r iprende ed espande L ost And
F o u n d , u sc i t a nel 2006 su etichetta Sympa t h y F o r T h e Record Industry.
D e v e e s s e r e una gran bella soddisfazione
p e r d e i r a ff i n ati archivisti come i Cobras
s ap e r e d ’ a v e r e i propri testi esoteric i e ve d ers i t r a t t a t i c o n la cura che di solito le e tic h e t t e s p e c i a l izzate riservano ai nomi più
o s cu r i e m i t o l o gici del garage. R ache l Na gy
e s u o i s a n n o che
n o n p o t r a n n o mai
acq u i si r e i l f a s cin o e l ’ o r i g i n a lità
d ei l o r o m a e s tri,
s o n o c o n s a p e voli
d ’es se r c o st r ett i s e m p l i c e m ente
a r a c c o n t a r e una
storia
v e c c hia,
m a l o f a n n o con
g ran d e l e g g e r ezza e st i l e . I l f atto che questi brani sia no de i
t ent a t i v i d a e sordienti rende il gioco a nc or a
p i ù g o d i b i l e . Le tracce scorrono via che è
u n p i a c e r e , c o n alcuni momenti memorabili
com e Vi l l a g e o f L ove (una hit del ’62 di Na t h an i e l M a y e r ) o la prim a versione d i que llo
che sa r e b b e d iventato il più grande suc c e ss o d e i D e t r o i t C obras, C ha C ha Tw ist. Ne ll a i n e d i t a t a k e qui proposta, questa c a nz one
g i à d i C o n n i e Francis è resa gloriosamente
r i d i c o l a d a d e i coretti pronti per la Hall of
Fa me de lle voc i a ssur de , dove p r e n d e r e b b e r o posto, c on gr a nde onor e , a c c a n to a lle Ve lve le tte s di He Wa s Re a lly Sa ying So me th in g
o all’Elvis di I Slipped, I Stum b l e d , I F e l l
(fatevi un favore, rintracciatele e n t r a m b e ) .
Un pa io di br a ni impongono pe rò u n a r if le s sione sui limiti di un progetto s i m i l e .
C’è Brainwash dei Kinks (una a g g r e s s i v a
anomalia presente in Arthur) r i l e t t a s e n z a
f ia ti, c he tr a disc e la dista nz a c o n la f u r ia e
la follia del modello originale, r i c o r d a n d o c i
in maniera brusca che i Cobras, s e p p u r c o n
classe, restano comunque una c o v e r b a n d .
E sopr a ttutto Ma r ia Chr istina , f o r s e il miglior e de i quindic i br a ni, c a nta ta in s p a g n o lo, ine vita bilme nte f a pe nsa r e a c e r te c o s e
de i Pixie s, tipo I sla de Enc a nta, e c i in d ic a
c ome sia a nc he possibile pa r tir e d a lla d e v o z ione pe r c e r to ma te r ia le ( sur f , g a r a g e , g ir lgroups) per provare poi a pren d e r e i l v o l o
per destinazioni inaspettate, inv e n t a n d o s i i l
f utur o de l r oc k’ n’ r oll. Ma una c o s a d e l g e nere i Detroit Cobras non si a z z a r d e r a n n o
ma i ne mme no a imma gina r la . ( 7 , 0 /1 0 )
P a o l o B a ss o t t i
Los Yorks - El Viaje 1966-1974
(Vampisoul/Goodfellas, 1 aprile 2008)
Genere: sixties garage pop
Lo sa ppia mo, no? I l r oc k è l’ unic o a u te n tic o
e spe r a nto de l pia ne ta , e a l suo in te r n o b e a t e
psic he de lia ne r a ppr e se nta no pe r c e r ti v e r s i
l’ e pitome . Gli spe c ia listi in mate r ia p o s s o no citare - per riempire le serat e a l c i r c o l o
o a lle c onve ntion de l disc o r a r o - b a n d v e ne z ue la ne , ta ila nde si e suda f r ic an e c h e s o n o
pur e me glio de i c la ssic i c onc la m a ti. Sì, c e rto, a ve te r a gione . Oltr e il la to ( in v o lo n ta r ia mente) comico delle parrocchiet t e m u s i c a l i ,
r e sta nondime no l’ e vide nz a di u n f e n o me n o
e ste sosi a ma c c hia d’ olio, ve r a me n te “ g lo bale”. Solo che, scava oggi e sc a v a d o m a n i ,
mic a possono sa lta r f uor i se mpr e d e i “ n u g ge ts” : a volte c a pita in ma no della p ir ite o ,
tutt’ a l più, ma te r ia le c a r ino ma c h e v a le p iù
c ome f e nome no di c ostume . Pr o v a te a r o v e sciare la prospettiva, a pensare c h e e ff e t t o
possa f a r e a un a nglof ono l’ a sc o lto d e i D ik
Dik, da to c he di Cor vi e Raga z z i D a i C a pe lli Ve r di non se ne f or ma va no o g n i s e ttimana. Sorrisi di sufficienza, gl i s t e s s i c h e
f a c c ia mo noi ve rgogna ndoc i ma c h e n o n f a i
a s c o lta n d o q u e s ta c u r io s a f o r ma z io n e p e r u v ia n a , s o r ta d i M us ic M a c hine o Sy ndic a t e
Of So und l o c a l i c h e , s t a n d o a l l a m i t o l o g i a
spicciola riportata nel libretto, raccolsero
u n c e r to q u a l s u c c e s s o . I n p a r te g iu s tif ic a
la supposta “leggenda” la carica selvatica di
c e r te tr a c c e , p r in c ip a lme n te v e r s io n i in s p a g n o lo d i b r a n i s tr a n ie r i c h e p o te te s b iz z a r r irv i a in d iv id u a r e , in mo d o p a r tic o la r e il r o n z a r e c h ita r r is tic o d i No M e D e je s , u n a M ir a
Tu in c h ilo me tr ica
oscillazione
tra il deragliante
e il disperato, la
Ambrazame Baby
u b r ia c a d i lu s s u r ia . M e n o d ’ e f f e tto i b r a n i a u to g r a f i, imp r o n ta ti
a g a r a g e b lu e s
fuzzato e ruvido
f o lk - b e a t a r o ma tizzato pop proposti con quei due/tre anni
di ritardo e attenendosi eccessivamente al
manuale. Più oltre il moderato entusiasmo
s i a ff lo s c ia u lte r io r me n te p e r v ia d i a r tr itic h e c o v e r h e n d r ix ia n e , s v e n e v o li r ip r e s e d a
P. F. Slo a n e u n g e n e r a liz z a to a p p ia ttime n to
( r e d ime u n a le g n o s a S u n s h in e O f Yo u r Lo v e
la r itu a le S u z ie Q . in tin ta n e l f u z z ) . L o c o n f e s s e r ò : a u n c e r to p u n to , la d a ta d ’ u s c ita
mi ha fatto quasi supporre che si trattasse di
u n a ( p ia c e v o le ) b u r la … ( 6 . 5 /1 0 )
Gi a n c a r l o T u r r a
The Specials – The Best of The Specials
(Chrysalis, maggio 2008)
Genere: ska/ 2 tone
Ci s i d o v e s s e limita r e a l CD e a lla s e le z io n e d e i b r a n i, q u e s t’ o p e r a s a r e b b e in e v ita bilmente da considerare come l’ennesimo
g r e a te s t h its r ig u a r d a n te g li Sp e c ia ls . Ce rto , f in a lme n te q u a lc o s a d i d a v v e r o u ff ic ia le
e c o mp le to : u n d is c o s o lo r ip e r c o r r e n te tu tti e otto gli anni della storia del seminale
g r u p p o in g le s e , a n c h e q u e lli s u c c e s s iv i a lla
d ia s p o r a ( e la p r e s e n z a d i Ne ls o n M a n d e la e R a c is t F r ie n d s o n o lì a te s timo n ia r lo ) .
Pe r ò , in s o mma , d o v e s s imo f e r ma r c i a q u e s to : e c c o u n u lte r io r e te n ta tiv o d i tr ib u to d a
p a r te d e lla c a s a d is c o g r a f ic a , q u e s ta v o lta
c a v a lc a n te l’ o n d a d e lla p r o s s ima r e u n io n .
M a a tte n ti a n o n liq u i d a re i l t i t o l o t ro p p o
f a c ilme n te , p e r c h é p e r d e re s t e i l p i c c o l o c a p o la v o r o in te n z io n a to a ra p p re s e n t a re l ’a l tra metà del cielo. Come scorrere quasi un
d e c e n n io d i s to r ia mu s i c a l e e d e l l o “ s t i l e ”
in g le s e n e l g ir o d i p o c o m e n o d i u n ’o ra . S e d ic i v id e o d a lle v e n ten n i o ri g i n i s i n o a l l a
trentenne conclusione del viaggio. Dalle
scacchiere 2 tone degli esordi di fine ’70
( G a n g s te r , A M e s s a g e To Yo u Ru d y ), a l m o d u s v iv e n d i tip ic a me n te a n n i ’8 0 d e l p e ri o d o
c o n J e r r y D a mme r s p a d re p a d ro n e d e l l a fo rma z io n e . U n D V D , d iv i s o t ra t ra c c e v i d e o e
s u p e llic o la , c h e s o tto l i n e a l ’e v o l u z i o n e (o
in v o lu z io n e ) d e lla c a rri e ra d e g l i S p e c i a l s .
L e p r ime , a ttr a v e r s o la ri m a s t e ri z z a z i o n e i n
d ig ita le d e i v id e o d e i b ra n i e d i re g i s t ra z io n i d a l v iv o , c h e r ip e rc o rro n o i l p e ri o d o
in iz ia le d e lla s to r ia d el g ru p p o , c u l m i n a n t e
c o n G h o s t To wn ; me n tre , l e s e c o n d e , fa c e n ti lu c e s u g li a n n i d e l s e c o n d o c o rs o , s u c cessivo alla separazione dell’81, proposto
s u p e llic o la c o me a p p arv e n e i t e l e v i s o ri d e i
p r imi a n n i ’ 8 0 . ( 7 . 0 /1 0 )
Mar co Canepari
Big Dipper – Supercluster (Merge /
Wide, 18 maggio 2008)
Genere: indie-rock
Big D ip p e r, c h i e r a n o c o s t o ro ? P re s t o d e t to : u n a d e lle ta n te f o r m a z i o n i c h e , a l l a fi n e
d e g li O tta n ta , s i tr o v a ro n o p re s e n e l m e z z o d i u n u n d e rg r o u n d p r o s s i m o a s f o n d a r e
e il ma in s tr e a m, n o n a n c o ra ri c e t t i v o a s u fficienza da premiarli. Come il proverbiale
asino, restarono schiacciati dal dilemma,
d ime n tic a ti e - d o p o r e g o l a re ri c o rs o s t o ri c o
- tir a ti f u o r i d a ll’ a r ma d i o . H a u n s e n s o c h e
a o c c u p a r s e n e s ia la M e rg e , e t i c h e t t a c h e s u
saldi equilibri rock “indie” ha edificato la
p r o p r ia c r e d ib ilità . I n q u e s t o g e n e ro s o e b e n
c u r a to b o x , c o n te n te q u e l c h e m e ri t a l ’a s c o l to e u n a ma n c ia ta d ’ in e d i t i n o n m a l e , c i s i
mu o v e d e n tr o a l f r a g r an t e p o p c h i t a rri s t i c o
di un ventennio e rotti fa, capace di rifarsi
a i s ix tie s c o me a lla n e w w a v e e d e s s e re i n fi n e imp r e z io s ito d a ll’ a p p ro c c i o “ p o w e r” c h e
gli americani non perdono fortunatamente
mai. Provenivano da una delle più fulgide
s c e n e d i p r o v in c ia , i B i g D i p p e r, d a l l a B o ston a lungo fucina di gruppi rock grazie
alle università e il rilassato tenore di vita.
SA 125
REVIEW MIRRO
Non d i m e n o , a ll’ascolto, avresti etic he tta ta
com e b r i t a n n i c a o tutt’al più australia na , la
p ro v e n i e n z a d el chitarrista Gary Wa le ik, di
S tev e M i c h e n er (basso, ex Volcano Suns) e
d el b a t t e r i st a J eff, laddove il canta nte Bill
G o f f r i e r si e r a trasferito dal K ans a s. Fa tt i s i l e o s s a c on la solita trafila dei gruppi
s t a t u n i t e n s i , pubblicarono un EP nell’87,
Boo - B o o , r e g i strato nei presto famosi Fort
Apa c h e S t u d i o s di P au l Kold erie . Buon
ant i p a st o c h e segnala la potenza colle gia l e d i F a i t h H e aler - poi rifatta dalle Shon en K n i f e - e un resto gustoso che f a r e bbe
o ra c o m e a l l o r a furore in G ran B reta gna , tr a
t ard i B u n n y m en e arpeggi Sarah/C reation.
B u o n a a s u o tempo l’accoglienza, dunque
l o s e g u e n e l l o stesso anno il debutto a 33
p er l a p r e st i g i o sa H om estead, Heave ns, lor o
cos a m i g l i o r e e buon esem pio di raffina te z z e
p arte c i p a t e e d eleganti (She’s F etching, All
Goi n g O u t To gether), azzeccati calc hi Go
Betw e e n s ( L o ch N ess Monster, Whe n M e n
Were Tra i n s, A ncers), capriole vagamente
ro o t s ( We t We e kend, Man O ’ War) e f ia mma t e p o st p a i sl e y (L unar Module, H umason).
In b a r b a a q u e lle piccole gemme che ha nn o c o n s e r v a t o la loro moderata luminosità,
i l di sc o n o n va da nessuna parte comme rci al m e n t e , e il susseguente sforzo di r e nd ers i p i ù p o t a bili li spezza in due. Craps,
e d i t o s e m p r e da Homestead, segna l’anno
s eg u e n t e u n p asso indietro nella scr ittur a ,
p u r o ff r e n d o momenti piacevoli sopr a ttutto
n ei t e m p i m e d i folk-pop B onnie e Se mjàse .
Ci s a r à a n c o r a spazio per un lp su Epic ne l
1 9 9 0 ( S l a m : qui non contenuto), gonfio e
t ro n f i o t r a c o l l o che sigilla lo scioglime nto e
l a s p a r i z i o n e dei bostoniani. G radev ole se nza e c c e ssi , i l loro suono rimane me la nc on i ca m e n t e i n t i mista m algrado le im p e nna te ,
i n t a l m o d o spargendo un pugno di se me nt i “ e m o ” c h e daranno vita a piantine come
G et U p K i d s e C u rsive (eccoli, gli Sm it hs
cap a c i d i f l e t tere i m uscoli mentre i Jawb rea k e r s o n o dietro l’angolo ad accordare
g l i st r u m e n t i ) . S fortunati, i B ig D ip pe r ma
n o n d e i t a l e n t i d’eccezione: facendo media
e s c o n t a n d o q u el po’ di nostalgia cana glia ,
l ’o p e r a z i o n e strappa il voto d’archivista be n e v o l o c h e t r ovate in calce. Con un certo
m er i t o , o l t r e t utto. (6.9/10)
Peter Brötzmann – The Complete
Machine Gun Sessions (Deluxe Reissue
+ Bonus Tracks) (Atavistic, 21 agosto
2007)
Gi a n c a r l o T u r r a
G a s pa r e C a l i r i
Genere: free-jazz
La Atavistic è etichetta attenta a certe cose,
specie nelle Unheard Series. Nel bel mezzo della sua etica e politica editoriale, recupera con
questa uscita un classico del free jazz europeo,
ma va a pescare anche nel senso comune, perché sotto il nome di Peter Brötzmann quel senso comune raccoglie la gran parte dei discorsi
sulla variante europea della New Thing. Non
solo. Se Brötzmann è il free jazz europeo, allora la cosa che sancisce questo legame di sangue e sassofono è proprio Machine Gun, cioè
la pseudo-composizione liberissima ed esplosiva contenuta in questa riedizione. In effetti le mitragliate che in quel 1968 (maggio, fra
l’altro) divennero
il manifesto del
free qui da noi ben
rappresentano un
ambiente di protesta, e, lasciatemelo dire per l’ennesima volta, di
liberazione, sfogo
intelligente. The
Complete Machine Gun Sessions
è però un’opera collettiva, così come la title
track attribuita al solo Peter, il quale alla fine
è un musicista-ombrello di una scena, forse.
Ecco che Reponsible è composizione di Van
Hove “for Jan Van Der Ven”, e che la traccia
successiva è Music For Han Bennink, firmata
da Willem Breuker; ma ci sarebbero anche da
citare l’inglese Evan Parker e Peter Kowald,
compare di Brötzmann. La Atavistic, se vogliamo, va un po’ oltre, ma per una strada diversa;
cerca cioè di recuperare l’aura dell’uscita Bro
(limitatissima) di quarant’anni fa, mimandone
la confezione (seppur Deluxe, oggi), e soprattutto riproducendo la pacifica sparatoria nerissima e ancestrale di Machine Gun in una take
in più e specialmente nella versione live, prima
rimasta impubblicata. Come a dire prolunghiamone il concetto e il furore, che quarant’anni
non ne limitano l’impatto, e la quantità, in questo caso, è qualità che non si esaurisce.
WWW.AUDIOGLOBE.IT
VENDITA PER CORRISPONDENZA TEL. 055-3280121, FAX 055 3280122, MAILORDER@AUDIOGLOBE.IT
DISTRIBUZIONE DISCOGRAFICA TEL. 055-328011, FAX 055 3280122, SHOP@AUDIOGLOBE.IT
MUDHONEY "The Lucky Ones",
"Superfuzz Bigmuff"
CD Sub Pop
2CD Sub Pop
20 anni di carriera e non sentirli.
I MUDHONEY di
Mark Arm e Steve
Turner arrivano al
loro ottavo album
in studio più in forma e tirati che mai.
“The Lucky Ones”,
le cui parti di chitarra sono quasi interamente affidate a
Turner, è diretto e
aggressivo come ai bei tempi. Da segnalare il brano ‘Tales of Terror’, sentito omaggio all’omonima punk
band di Sacramento spesso coverizzata dai primissimi Green River. E’ in uscita anche la versione Deluxe, in doppio CD, di “Superfuzz Bigmuff”, storico capolavoro della band di Seattle.
MADRUGADA "S/T",
"Live @ Oslo Spektrum"
VETIVER
"Thing of the past"
CD Fat Cat
A 2 anni di distanza dal loro
ultimo lavoro, i
VETIVER tornano con un
nuovo album.
“Thing of The Past” è una magnifica raccolta di cover di alcune della
band che hanno influenzato il leader
del gruppo, Andy Cabic. Il disco è una
raccolta intrigante e divertente all’interno di quei suoni che hanno ispirato la musica dei freak-folkers Vetiver,
pur rimanendo in tutto e per tutto un
nuovo e coerente lavoro della ex band
di Devendra Banhart. Da segnalare la
presenza dell’eroina del gruppo Vashti
Bunyan in ‘Sleep a Million Years’
"Mega Breakfast"
CD Lo Recordings
“Mega Breakfast”
è il terzo e nuovo
album del gruppo
londinese Modern
Pop, THE CHAP.
Il suono di “Mega
Brealkfast”
è
quello della ricerca continua di
calore e anima in
un mondo freddo
e distaccato. The
Chap hanno allargato il loro raggio
di azione musicale ed, al loro repertorio solitamente in bilico fra Dance e Rock,
sono stati aggiunti elementi R&B e World Music. I Nostri decidono
quindi di spostarsi verso lidi Pop avvolgenti e melodici, in cui la
parte elettronica e dance continua tuttavia a farla da padrona.
ELLEN ALLIEN
HERBALISER
"Sool"
CD Malabar
DVD Malabar
Sivert Hoyem e
Frode Jacobsen,
i due rimanenti
membri della band
culto norvegese
MADRUGADA
dopo la recente
scomparsa di Robert Burass, arrivano al loro 6° album. Fra atmosfere cupe, desertiche ed esistenzialiste, le tracce di “Madrugada” si
incastrano alla perfezione in quel
che sono riusciti a fare ultimamente i The National, o, in precedenza, Nick Cave and The Bad
Seeds e Tindersticks. In contemporanea esce
il DVD “Live At Oslo Spektrum”, compendio
video del doppio CD “Live at Trafalmadore” .
THE CHAP
"Same As It Never Was"
CD !K7
CD/2x12"
BPitch Control
Poche settimane dopo
l’uscita del
nuovo volume della
serie Boogy
Bites, l’elegante signora Bpitch Control, aka ELLEN ALLIEN, arriva al suo quarto lavoro. Registrato nella sua
Berlino durante l’inverno 2007/2008, “Sool”,
è un disco misterioso, avvolgente e che arriva
direttamente al cuore. E’ elettronica technoide
con sempre ben a mente il lato dance e minimale. In concomitanza con l’uscita dell’album,
la Allien lancerà la sua nuova linea di abbigliamento esclusivamente legata a “Sool”.
Nuovo album
e nuova etichetta discografica per il
duo composto da Jake
Wherry e Ollie Teeba, aka
The HERBALISER. Il nuovo “Same As It Never Was” vive
di interessanti sonorità indirizzate tanto ai fan di
prima data quanto ai nostalgici del pop-soul intelligente ultimamente uscito dalle note di Amy
Winehouse o Mark Ronson. Per la prima volta,
il duo, si avvale di una vocalist in pianta stabile (la talentuosa ventiduenne Jessica Darling).
Hip-Hop qui contaminato con Jazz, Funk, R&B,
Pop e colonne sonore immaginarie.
BOOKA SHADE
MOGWAI
"The Sun & The Neon Light"
"Young Team"
2 CD ristampa
Ad oltre dieci
anni dall’uscita
originale,
le benemerita Chemikal
Underground
ristampa in edizione 2CD il debutto
capolavoro dei MOGWAI “Young
Team”. La ristampa in 2CD contiene, nella prima parte totalmente rimasterizzata, la scaletta originale del
disco così come uscì nel 1997. Nel 2°
CD, invece, si trovano quei brani che
galleggiavano durante le sessioni di
registrazione e che non trovarono poi
la loro collocazione. Pazzesca la versione live di ‘Mogwai Fear Satan, catturata in occasione dei 5 anni di CU.
JIM NOIR
"Jim Noir"
CD Get Physical
CD My Dad Rec.
A 2 anni di
distanza da
“Movements“,
ecco pronto
il terzo album
dei BOOKA
SHADE, il duo tedesco formato da
Walter Merziger e da Arno Kammermeier. I brani dell’album partono dalle
radici nella club music e fondono trame acustiche con quelle elettroniche
confezionando ottime canzoni con
l’ausilio di parti cantate e di strumenti suonati. Attraverso un nuovo modo
di comporre la loro musica, Walter e
Arno, riescono a completare il loro geniale tocco dancefloor con una profonda e comunicativa ricerca musicale.
Da una disordinata e colorata cameretta
di Manchester
d i re t t a m e n te al vostro
stereo. Più o meno è questo il giro
che fa il secondo e omonimo lavoro
dell’inglese JIM NOIR, personaggio
che dà del tu al pop come Garrincha
lo dava al pallone. “Jim Noir” infatti
è costituito da una manciata di brani che farebbero invidia a qualsiasi
fuoriclasse della musica pop, Brian
Wilson su tutti. Flower pop, qua e là
un po’ di falsetto, parti elettroniche,
fantasia a go-go e melodie inarrivabili. Genio assoluto.
SA 127
ReaRview miRRo
(GI)Ant StepS #17
classic album rev
duke ellington
reM
money Jungle (unIted artISt 1962)
neW adventureS In hI-fI (Warner, 1996)
L' ar i st o c r a z i a del jazz che scende a pa tti
con l e f r a n g e più rivoluzionarie: una soci al d e m o c r a z i a in cui libertà, uguag lia nz a e
frat e l l a n z a n o n sono altro che note di pia nofo rt e e si n g h i ozzi di contrabbasso immola ti
s ul l ' a l t a r e d e l ritm o.
Il rit m o , D u k e E llington, lo aveva n e l sa ng u e f i n d a g l i anni Venti, quando suona va il
“j un g l e so u n d ” all’ H ollyw ood C afè di Ne w
York . Ma t e r i ale successivo com e Jubile e
S t o m p e Ta k e T he “A ” Train non fe c e c he
agg i o r n a r e n e l tem po le vecchia no me nc la t u ra , r a ff i n a n dola, sfumandola, in pa r te r iv o l u z i o n a n d o l a, soppesandola in intr e c c i di
s par t i t i se m p r e più com plessi.
E’ n e l 1 9 6 2 c he E llington decide ch e è a rri v a t o i l m o m ento di confrontarsi in pr ima
p ers o n a c o n c h i azzarda, nello stess o c a mp o , d e f i n i z i o ni profondam ente diff e r e nti
d al la su a e p e r farlo chiam a a racco lta due
l i b e r i p e n s a t o ri del periodo. Il primo è Max
Roa c h , c h e u na personale interpreta z ione
d el “ r i t m o ” l ’ aveva già data un paio di a nni
p r i m a i n F r e e dom Now Suite! richiamando
l e r u v i d e z z e d ella madrepatria A fr ic a , le
s ue l a c r i m e , l ’ anim a nera. L’altro è Cha r le s
M i n g u s, u n o c he in Phitecanthropus Er e c t u s , p e r i l r i t m o, aveva cucito un vestito con
i s u o n i d e l l a modernità e la velocità de lla
m etr o p o l i . D u e ospiti illustri che si inc hina n o a l g r a n d e “ Vecchio”– quasi tutte di Duke
l e s e t t e c o m p o sizioni pensate in orig ine pe r
i l d i sc o - , p o r t ando in dono un obliquità c he
i l s u o n o d e l maestro forse non ave va ma i
p o s s e d u t o p r i ma.
Com e su c c e d e nell’introduttiva Mon e y Jung l e, c o n E l l i n g ton a spingere com e un da nn a t o s u i t a s t i del pianoforte, il contrabbasso
d i M i n g u s c h e si inalbera e arranca manco
fo s s e u n t a ssi sta new yorkese e R oach c he da
d i e t r o d à m a n forte ai due. O in Wig Wise, in
cui a i r i c h i a m i e alle scale discend e nti de l
p i an o d e l m a e s tro risponde un rullante c he
quando
non
fruscia è tutto
un sincopare. I tre si trovano a m e r a v i g l i a ,
c on il ba tte r ista c he vie ne c hia m a to s p e s s o a
c r e a r e sf ondi insoliti pe r gli sc h e mi e llin g tonia ni. Come ne lla pa r te iniz ia le d i Ca r a va n, in c ui da una r ulla ta inquie ta s u a c c o r d i
c he sa nno d’ or ie nte , si pa ssa a l p iù c la s s ic o
spazzolato prima e ad accenni cu b a n i p o i , i n
que llo c he f or se è il pe z z o più a r tic o la to d i
tutto il pacchetto.
Ma il ja z z di Ellington e r a – e d è – s o p r a ttutto questione di melodia, di m e z z e l u c i ,
di a tmosf e r a e i c ompr ima r i di lu s s o c h e a c compagnano il Nostro ne sono c o n s a p e v o l i .
Ta nto da de f ila r si se nz a f ia ta r e in o c c a s io ne di br a ni, c ome Solitude , in c u i l’ a n ima
r a c c olta e intimista de l Duc a v ie n e a p a tti
c on una logic a de ll’ a r monia qu a s i mo n k ia na o accennare soltanto qualche a b b o z z o i n
Wa r m Va lle y, tr a ba tte r e soff us o e c o n tr a b ba ssi piz z ic a ti. I l r e sto è que stio n e d i s tile , un pe r de r si e r itr ova r si ne l tr ib a lis mo in
sor dina e ne lle ma linc onie di Fleu r e tte A f r ic a ine o un gode r e de i f r a se ggi d i p ia n o f o r te
smoz z ic a ti su impia nto f onda m e n ta lme n te
blue s di Ve r y Spe c ia l, pe r un d is c o c h e h a
il pr e gio di mostr a r e c on c hia re z z a il c o n tr ibuto de lle pa r ti in c a usa se n z a s n a tu r a rne l’ imme dia te z z a . Ne ll’ e diz ion e d e lla Blu e
Note che si trova nei negozi, le t r a c c i e s o n o
c omple ssiva me nte quindic i, tr a a lte r n a te ta ke s di r ito e qua lc he bonus tr a c k : tr a tu tti
Switc h Bla de e A Little Ma x ( Pa r f a it) , p a r e nte si e ff ic a c i c he il ma e str o s i p r e mu r a d i
riservare rispettivamente a Ming u s – a s s o l o
di ba sso ne lla pa r te iniz ia le de l b r a n o – e a
Ma x Roa c h.
faBrIzIo zampIghI
N o n s c o r d e r ò q u e lla s e r a a l Pa la s p o r t d i Ca s a le c c h io . Pe r u n a s e r ie d i r a g io n i: p e r c h é
e r a la p r ima v o lta c h e v e d e v o i R. E . M . ; p e r
la faccia sbigottita di Gaetano Curreri (sì,
p r o p r io il le a d e r d e g li St a dio ) a lla f in e d e l
c o n c e r to , la f a c c ia d i c h i d a v a n ti a l ma r e
c a p is c e c h e s o lc a r lo n o n s ig n if ic a c a p ir n e il
s e g r e to ; in f in e , p e r c h é la n o tiz ia d e ll’ a n e u r is ma c h e c o ls e Be r r y tr e g io r n i p iù ta rd i m’ in s in u ò il s o s p e tto d ’ a v e r a s s is tito a
qualcosa di irripetibile. Invece, per fortuna,
Be r r y s i r ip r e s e in f r e tta . To r n ò a s u o n a r e e
lo fece fino al ’97, l’anno in cui abbandonò
la b a n d e l’ a ttiv ità . I n te mp o c o mu n q u e p e r
p o r r e la f ir ma s u N e w Ad v e ntur e s I n Hi- Fi,
u ltimo o p u s d e i R. E . M . in f o r ma z io n e o r ig in a le : n o n è l’ u n ic o mo tiv o c h e r e n d e s p e c ia le q u e s to d is c o , a lie n o a lla c u r v a e v o lu tiv a
d e l g r u p p o , c o me u n a p a r e n te s i a p e r ta e s u b ito r ic h iu s a , l’ e s te mp o r a n e a d i u n e c c e s s o d i v ita . Fu r e g is tr a to p e r lo p iù d u r a n te i
soundcheck di Seattle, Philadelphia, Boston,
Ph o e n ix , D e tr o it, M e mp h is , A tla n ta , in s o mma d o v e li p o r ta v a l’ A n e u r y s m To u r ( n o ta r e
l’ e s o r c is tic o u mo r is mo ) . A l b is o g n o , a n d a v a
b e n e a n c h e il c a me r in o , c o me n e l c a s o d e lla s tr u me n ta le Zith e r , u n m i r a g g i o d e s e r t i c o
c h e f a p e n s a r e a d e i Ca le x ic o n e l to r p o r e d e l
r is v e g lio . Vo le n d o , p o tr e mmo c o n s id e r a r e
N e w A d v e n tu r e s I n H i- F i u n a s o r ta d i d ia rio, dalla calligrafia impulsiva e imperfetta,
i c o n to r n i r a b b e r c ia ti, la v o c e d i M ic h a e l
Stipe costantemente sul punto di capitolare.
U n c o g lie r e l’ e s tr o a l v o lo , s e n z a p r e c lu s io n i n é r ig u a r d i, a n c o r a c a ld o d e l s u o h a b ita t
n a tu r a le . Fo r s e p e r q u e s to - p e r c h é n o n s i
a s p e tta v a d a lla b a n d p iù c e le b r e e r ic c a u n a
p a r tita ta n to s c a b r a - il mo n d o r ima s e in te rd e tto . Q u a lc u n o p a r lò d i c r is i, a ltr i – tr a c u i
mo lti c o lle g h i – la b u tta r o n o s u ll’ e tic a p r o f e s s io n a le ( ! ) g r id a n d o a l p e c c a to d ’ in c o mp iu te z z a . Ca z z a te . I n n a n z itu tto , s u q u a tto rd ic i tr a c c e a lme n o c in q u e s o n o c la mo r o s e :
il f o lk s a lte lla n te d i Ne w
Te s t Le p e r , v a lz e r c h e s c i v o l a s u s p u m a d i
c h ita r r a , s in g u lti jin g le -j a n g l e e u n a p e re n n e in s id ia e le ttr ic a ; il c o n a t o P a i s l e y c o i d i s to r s o r i a ma n e tta d i S o Fa s t , S o N u m b ; l a
tr e p id a E - B o w Th e Le t t e r , a l l u c i n a z i o n e d i
me llo tr o n , mo o g e s itar e l e t t ri fi c a t i (!) c u i
P a t t i Sm it h n ie n te me n o p re s t a l a s u a v o c e
ic o n ic a e la c o n ic a ; l’ in i z i a l e H o w T h e We s t
Wa s Wo n A n d W h e re I t G o t U s , o p p i a c e o e rr e b ì tr a in tr e c c i d i c o r d e , s y n t h , p i a n o , c o ri
w e s te r n e b o z o u k i; e in fi n e El e c t ro l i t e , p e rc h é q u e s ta te n e r e z z a m a c c h i a t a d ’i n q u i e t u dine, la fragranza sconcertante del violino
e d e l b a n jo , la s e mp lic i t à c o n c u i l e p e rc u s s io n i, la c h ita r r a e d il p i a n o t ra s c i n a n o q u e l
b o c c io d i me lo d ia , tu t t o è v i v i s s i m a c a rn e
R. E . M . . I l r e s to d e l p r o g ra m m a re g a l a t ra s p o r to e d iv e r tis s e me n t i n e g u a l m i s u ra , d a l
g la m to r r id o d i D e p a r t u re e T h e Wa k e U p
B o m b a l r o ma n tic is mo s t ri z z a c u o re d i B e
M in e , d a l c u o r e tr a le r a p i d e d i Bi t t e r s w e e t
M e a l r in g a lla r ma n te d i L e a v e , d a g l i a rz i g o g o li p e r f u z z & f a r f i s a d i u n a s c ri t e ri a t a
B in k y Th e D o o r m a t f in o a l l e t o rri d e fa t a mo rg a n e d i s lid e e h a m m o n d i n L o w D e s e r t .
D i o g n i s tr u me n to , d i o g n i v o c e , l a fi b ra
n a if e il f a n ta s ma d is to rt o , l a g ra n a v e ra c e
e l’eco gelida. Insomma, i R.E.M. sembrano
c o n s u ma r e u n r ito d i p a s s a g g i o v e rs o d o v e
n o n p o tr a n n o e s s e r e p i ù g l i s t e s s i , s a p e n d o
b e n e ta n to l’ in e v ita b il i t à d e i c a m b i a m e n t i
che i costi da pagare. Quindi ci regalano in
q u e s to N e w A d v e n tu r e s In H i -Fi u n a c o n f e s s io n e f e b b r ile , mo s t ra n d o c i l a p o t e n z a
c o n s e g u ita d a l lo r o f are ro c k a s s i e m e a g l i
u ltimi b r a n d e lli d i – in g e n u a , ru d e , t o c c a n t e
- imme d ia te z z a . Pe r tu t t o c i ò , a m o i rri m e d ia b ilme n te q u e s to d is c o . E l o o d i o .
Stefano SolventI
SA 129
LA SERA DELLA PRIMA
Gomorra
(di Matteo Garrone-Italia, 2008)
Il f i l m ri su l t a potente al pari del lib ro. Anzi, pe r alc uni aspe tti si e manc ipa e c i re s titu is ce i m m a g i n i e fotografie spietate d e l re ale c he il libro non sape v a e non pote v a c a ttu r a re. È c o m e se da un epicentro com une si fosse propagata l’ e ne rgia inte nsa di d u e te r re m o t i d i s t i n t i , a l punto che la nostra conoscenza dei fatti si articola su un doppio m o v i m e n t o ,
u n d o p p i o e s e rcizio di consapevolezza: leggere il libro e guardare il film. Ed è t a l m e n t e
r i usc i t a l ’ o p e razione, che non si pu ò pre sc inde re né dal libro, né dal film.
Gomorra è il film che si è generato dalla
scrittura civile di Roberto Saviano: non ci
fosse stata la sua esattezza, il suo coraggio, la potenza esplosiva delle sue parole,
ci troveremmo ancora in mezzo ad una palude di paura e silenzio. Ed invece Saviano
ha dissotterrato la realtà dal silenzio, ha
estratto la verità dalla paura, ha svelato la
logica e le diramazioni dell’impero economico della camorra. Non è solo un viaggio
esplorativo dentro un mondo che s’intuiva
senza poterlo definire, piuttosto è il resoconto dettagliato del funzionamento di un
S i s t e m a . Tr a l e p a g i n e c i s o n o i n o m i d e i
carnefici e delle vittime, i dati dell’espansione dell’attività criminale, i numeri che
m i s u r a n o i l v o l u m e d i a ff a r i d e l t r a ff i c o
della droga e dello sversamento di rifiuti
tossici nelle terre campane. Niente rimane nascosto tra le righe: tantomeno la voce
ed il corpo dello scrittore che delinea le
strategie della morte direttamente dal centro dell’inferno. Anzi, è proprio la sua presenza, il calco del suo corpo impresso sul
racconto degli eventi, a rendere vive le sue
parole, a caricarle di autenticità, ad incend i a r l e d i r e a l t à e d e n e rg i a . E d è u n a n a rrazione deflagrante, Gomorra: una miscela esplosiva di autobiografismo, disperata
vitalità e corale resoconto dei fatti – così
come mai avremmo potuto conoscerli, legati l’uno agli altri, intrecciati in una ragnatela di dolore che si distende su tutto ed
ogni cosa.
Il film si muove e si radica nel paesaggio
dispiegato dal libro. Ci pensa il regista
M a t t e o G a r ro n e e l a s u a s q u a d r a d i s c e n e g giatori, tra cui appare lo stesso Saviano, ad
avvicinare la narrazione letteraria a quella cinematografica, a sbalzare dalla carta i
personaggi ed imprimerli sulla pellicola. E
non sarà stato facile lavorare sul libro: il
rischio di smarrirsi nel flusso degli eventi
narrati era altissimo, così come quello di
perdere la visione generale di un fenomeno
esteso e tentacolare. Per questo la soluzione è stata quella di scarnificare il libro, di
puntare tutto su cinque storie, di calamitare tutto il dolore, la rabbia, il sangue ed il
furore tra i confini di quelle cinque isole
narrative, che dall’alto, viste nel loro ins i e m e , c o s t i t u i s c o n o i l n u c l e o d i u n u n i v e rso ramificato ed in continua espansione. Ed
alla fine, la cosa straordinaria è che il film
risulta potente al pari del libro. Anzi, per
alcuni aspetti il film si emancipa dal libro
e ci restituisce immagini e fotografie spietate del reale che il libro non sapeva e non
poteva catturare. È come se da un epicentro
c o m u n e s i f o s s e p r o p a g a t a l ’ e n e rg i a i n t e n sa di due terremoti distinti, al punto che la
nostra conoscenza dei fatti si articola su un
d o p p i o m o v i m e n t o , u n d o p p i o e s e rc i z i o d i
consapevolezza: leggere il libro e guardare
il film. Ed è talmente riuscita l’operazione,
che non si può prescindere né dal libro, né
dal film. Perché non sono sostituitivi l’uno
all’altro, ma complementari. Insieme, con
una forza senza pari, le due opere esibiscono il Male elevato a Sistema - le ragioni
economiche che lo alimentano ed i miti edificati nell’immaginario popolare.
Se proprio vogliamo trovare un precedente
nella storia del cinema e della letteratura,
dobbiamo volgere il capo verso il 1968. Allora un giovane reporter dal nome di MiSA 131
LA SERA DELLA PRIMA
chael Herr scrisse il più celebre e feroce
a t t o d i a c c u s a c o n t r o l a g u e r r a d e l Vi e t n a m .
Il libro si intitola Dispacci. È scritto in
prima persona, ed è il resoconto spietato
di un giornalista che perlustra i gironi della carneficina riversando poi tutto l’orrore
e la lucida follia della guerra nei taccuini che teneva con sé. I punti di contatto
con Gomorra di Saviano sono molteplici:
i due libri sono guidati da una forte spinta
etica, entrambi i libri svelano e raccontano
la realtà sommersa con uno stile letterario
che si avventura sul confine mobile e sottilissimo che separa la fiction dall’indagine giornalistica, insieme delineano con gli
strumenti concessi da una scrittura infiamm a t a l e r a g i o n i e l e f o r m e d i u n ’ o rg a n i z z a zione complessa (un sistema criminale da
un lato, quello militare dall’altro), tutti e
due racchiudono la presenza invasiva di un
io narrante che fonda il proprio racconto
sulla continua emersione del proprio corpo
all’interno degli eventi narrati, come se la
propria pelle, gli umori, gli scatti improvvisi di umanità, esposti sulla superficie della scrittura, potessero rendere le parole più
vivide e vere, immediate, ancora più accessibili e veicolabili nell’immaginario del lettore. In ogni caso, è il corpo dello scrittore,
prima ancora della sua scrittura, a filtrare
ed irradiare la realtà. Non è un caso che il
cinema si impossessò subito di Dispacci.
Ci pensò il Francis Ford Coppola di Apocalypse Now e lo Stanley Kubrick di Full
Metal Jacket a reperire nel libro un giacimento di storie ed informazioni da girare
su pellicola. Ed i due film colonizzarono la
memoria degli spettatori perché sfondarono
i l i m i t i d e l l i b r o e n e a m p l i f i c a r o n o l a p o rtata, fino ad allacciarlo ad un orizzonte di
senso più ampio: le origini della mitologia,
della religione, della violenza in Coppola;
la psicologia della follia e la psicoticità
della natura umana in Kubrick.
Con Gomorra è avvenuta la stessa cosa. Il
film non è una didascalia del libro. Il film
rilancia il libro, dispiega le sue possibilità,
amplifica e concretizza le sue intuizioni,
a l l a rg a a d i s m i s u r a i l c a m p o d i a n a l i s i d e l
fenomeno. A guardare bene, il film è una
discesa nella mutazione antropologica della società italiana. Sembrerebbe raccontare
il fenomeno apparentemente circoscritto di
un sistema criminale, ed invece aggancia il
f e n o m e n o a d u n p i a n o p i ù a m p i o d i t r a s f o rmazione. La prima scena del film dice molto. Lì dentro ritroviamo i boss ed i criminali
della realtà, non i loro stereotipi. La lente
d’ingrandimento del cinema li coglie in un
centro estetico, mentre si cuociono sotto le
lampade, nel momento in cui si fanno depil a r e , m a s s a g g i a r e e l i m a r e l e u n g h i e . L’ a t tenzione al corpo dei personaggi è costante.
All’occhio delle telecamere non sfugge che
l’intera popolazione che abita il film scrive
e modella il proprio corpo sotto la spinta di
un medesimo codice. Sono tutti vagamente simili, i personaggi del film, soprattutto
q u e l l i m a s c h i l i : h a n n o t u t t i i c a p e l l i c o rti, se non cortissimi, indossano un tatuaggio, sono muscolosi, abbronzati, depilati
con cura maniacale, calati sempre in vestiti
aderenti che sottolineano l’aspetto fisico.
C’è una scena in cui un ragazzino, prima di
uscire di casa, davanti allo specchio, controlla e sfoltisce con una pinzetta i sopraccigli, e lo fa con cura e convinzione, come
s e q u e l g e s t o a v e s s e i l p o t e r e d i c o n f e r i rg l i
un’identità, come se quei sopraccigli curati
e filiformi potessero inscriverlo per diritto
dentro i confini di una comunità. E il resoconto potrebbe finire lì: il film potrebbe pure limitarsi a fotografare un’umanità
che rotola tra le sponde della disperazione
e della morte. Ed invece, se nella vita quotidiana vi guardaste intorno, potreste rilevare che il modello corporeo presentato nel
film è rintracciabile ovunque, nelle piazze
delle città italiane, o sulla scena globale
dei media, in particolare della televisione.
Oggi, il modello corporeo inquadrato dallo
sguardo di Garrone è uno di quelli vincenti.
S’insinua lungo qualsiasi strato sociale e
attraversa ogni generazione. Già questo la
dice lunga sul conformismo esasperato che
morde l’Italia, sul controllo dell’immaginario, ma ancora di più ci spedisce in testa
il pensiero che il Sistema criminale sondato
dal film è saldamente ancorato alle logiche
e alle dinamiche sociali che strutturano e
articolano la società italiana. La camorra,
come le altre mafie, non è un astronave alie-
na atterrata nel cuore di una società sana e
pulita, ma vive e si alimenta degli squilibri, del degrado, dei ricorrenti smottamenti
di senso dello stato di diritto italiano.
Per non parlare della vicinanza assoluta tra
Sistema e configurazioni del Post-Capitalis m o Av a n z a t o . P e r c o r r e n d o l e r a m i f i c a z i o ni del Sistema, il film, al pari del libro,
ci suggerisce che: “dagli anni settanta in
poi si è gradualmente affermata una nuova
forma di capitalismo, che ha abbandonato
l a s t r u t t u r a g e r a rc h i c a f o rd i s t a d e l p ro c e s s o d i p ro d u z i o n e p e r s v i l u p p a re u n a f o r m a
d i p ro d u z i o n e a re t e , b a s a t a s u l l ’ i n i z i a t i v a
dei dipendenti e l’autonomia sul posto di
l a v o ro . I n v e c e d i u n a c a t e n a d i c o m a n d o
c e n t r a l i z z a t a , a b b i a m o d e l l e re t i c o n u n a
m o l t i t u d i n i d i p a r t e c i p a n t i c h e o rg a n i z z a n o
u n l a v o ro i n e q u i p e o s e g u e n d o u n p ro g e t to” (Slavoj Zizek, Internazionale 745, 23
maggio 2008). Il Sistema è perfettamente
in sintonia con lo spirito del tempo e riproduce fedelmente le strutture che fondano le
società contemporanee. Cosa che ritroviamo puntualmente nella vicenda dei due ragazzi, quelli che rapinano, si sganciano dai
clan e studiano da futuri boss - una piccola
cellula impazzita del Sistema che ripropone, esaspera e amplifica la rapacità del Sistema stesso. Ovviamente, il libro esplora
le capacità imprenditoriali della camorra
con un’esposizione limpida e un’attenzione al dettaglio di fronte a cui il film non
può competere. Ma il film, rinunciando al
racconto del Sistema nella sua interezza, fa
r i e m e rg e r e i l t u t t o i n u n a s u a s i n g o l a p a r t e ,
carica quella cellula impazzita di razional i t à e t e r ro re , r i v e r b e r a n d o p o i c o n e s t r e ma intensità quelle due qualità sul disegno
ramificato della trama locale, nazionale e
globale della camorra.
Eppure ad alcuni lettori del libro il film
piace poco. Ne intuiscono la forza, vedon o i l l i b r o a l l a rg a r s i s u o r i z z o n t i p i ù a m p i ,
percepiscono una visione amplificata della
realtà, avvertono la novità se non la bellezza del linguaggio cinematografico che sconfina nelle forme del documentario, riconoscono le connessioni profonde tra Sistema
e spirito del tempo, ma poi, quando è ora
di dire se è piaciuto o meno, si ritraggono
dal film, lo paragonano al libro, e aggiunSA 133
LA SERA DELLA PRIMA
gono che il libro è davvero un’altra roba.
E la cosa è parecchio interessante. Leggere
il libro e guardare il film sono i due movimenti di un unico gesto, sono un doppio
esercizio di consapevolezza che sfonda la
rappresentazione e ricompone la realtà in
uno schema comprensibile. Ed allora rimane da capire come mai alcuni continuino a
pensare come sostitutive due opere complementari. Una soluzione potrebbe essere
questa. Sebbene si discuta ormai da tempo
del libro e del film, nonostante sia ormai in
circolazione nell’immaginario collettivo lo
schema di comprensione del reale che libro
e film propongono, malgrado libro e film si
siano diluiti e stemperati dentro gli infiniti
discorsi sociali che gli ruotano intorno, la
realtà rappresentata nelle due opere contin u a a s c o t t a r e c o m u n q u e . È c o m e s e l a c a rta e la pellicola di Gomorra contenessero
qualcosa di incandescente. La cautela non
c’entra: come ti avvicini, resti folgorato. Se
stringi il libro, ti bruci. Se guardi il film,
t i u s t i o n i . E l a d i ff e r e n z a è q u i . N e l l e t e m perature emotive che solcano le due opere. Nel libro tutto è mediato dal racconto
in prima persona dello scrittore: c’è il suo
corpo, il suo respiro, i suoi moti di rabbia
e disperazione che schermano e filtrano la
realtà accesa davanti agli occhi del lettore.
Il calore rovente della realtà batte sul corpo
di Saviano prima di invadere i nostri sensi.
È come se ci proteggesse: in avanscoperta
nella perlustrazione della realtà, ci tiene a
distanza di sicurezza, in modo da vedere
e capire il Sistema senza esporci alle ferite. Ma nel film non c’è modo di tenersi
al riparo: il corpo di Saviano svanisce, la
forza d’interposizione scompare, e lo spettatore rimane solo e disarmato davanti alla
l a v a d i v i o l e n z a e s a n g u e c h e s g o rg a d a l l o
schermo. Così, se con il libro il lettore aderiva al modello emotivo di Saviano, trovava rifugio dietro il suo corpo, guardava la
realtà attraverso i suoi occhi, con il film
tutto cambia, e lo spettatore è costretto ad
assorbire le radiazioni della realtà in totale solitudine. Proprio per questo, libro e
film sono due esperienze complementari: se
il libro ci istruisce sulla realtà, mappando
i l t e r r i t o r i o c a m p a n o e m o s t r a n d o l e i n t e rconnessioni tra quella zona ed il resto del
mondo, il film ci pianta in mezzo alla realtà, ci fa provare cosa significa vivere e
morire tra il cemento che invade il paesaggio e spegne la possibilità dell’orizzonte.
Ovviamente, potrebbe obiettare qualcuno,
la presenza del corpo dello scrittore all’interno del libro era la garanzia che l’etica
non fosse poi scomparsa. Da subito, nel libro, c’era qualcuno che rendeva evidente la
logica di un Sistema, ma solo per il fatto di
raccontarla si orientava contro, si metteva
di traverso sui suoi binari, desiderando il
deragliamento. Il ragionamento sembra filare, però non tiene in considerazione un
intero capitolo del libro – Hollywood, per
la precisione – ed il modo con cui il film
fa presa sul reale. Nell’epoca che ha preceduto la pubblicazione di Gomorra, il cin e m a , p e r g l i a ff i l i a t i a l S i s t e m a , e r a u n
supermarket dell’immaginario: entravano,
m i r a v a n o i p r o d o t t i e s p o s t i s u g l i s c a ff a l i , e
infine riempivano il carrello di figure mitiche, battute folgoranti, modi di cavalcare
ed esperire il mondo. È Saviano stesso a ri-
levare che per loro “il cinema è un modello
d a c u i d e c r i t t a re m o d i d ’ e s p re s s i o n e ” . A l
punto che, nel mondo reale, i killer spar a v a n o c o m e i p e r s o n a g g i d i Ta r a n t i n o , e
chiunque poteva bucare la quotidianità di un
dialogo snocciolando a memoria le battute
d e I l c a m o r r i s t a , i l f i l m d i To r n a t o re . E d
è qui il salto di qualità: “Il cinema, soprattutto quello americano, non è visto come
il territorio lontano dove l’aberrazione accade, non come il luogo dove l’impossibile
s i re a l i z z a , m a a n z i c o m e l a v i c i n a n z a p i ù
p ro s s i m a ” ( R o b e r t o S a v i a n o , G o m o r r a , p .
275). In questo modo, il Sistema s’impadronisce del cinema, lo riconosce come parte
essenziale dello spettacolo del dolore, lo
usa come strumento su cui fondare la messa in scena del proprio dominio. In fondo,
tutte le concentrazioni di potere che hanno
attraversato la storia dell’umanità sono ricorse all’utilizzo di specifiche forme estetiche, tanto per irradiarsi nell’immaginario
popolare, quanto per sottometterlo. Ma il
Sistema, nonostante la sua potenza, non ri-
esce ad arrivare a tanto, e depreda a proprio
favore le forme della cinematografia contemporanea. Così, perfettamente cosciente di questo, Garrone gira e monta nel suo
film una scena che ribalta completamente
la logica spettacolare del Sistema. La scena è intensa, immersa nella penombra. Due
ragazzi – la cellula impazzita del Sistema,
gli stessi che rapinano, sparano e umiliano
senza la benedizione dei clan - si rincorrono
tra le pareti annerite della leggendaria villa
di un boss. La villa è vera, oggi è vuota e
bruciata, ma la sua pianta, la collocazione
delle sue stanze, ricalca quella che abitava
A l P a c i n o n e i p a n n i d i To n y M o n t a n o n e l
film Scarface. Il titolo del film è anche il
soprannome del boss. Ed i due ragazzi, che
hanno visto innumerevoli volte il film, e ne
ricordano le battute a memoria, si inseguono
tra le pareti annerite e le colonne bruciate,
si sparano per finta, recitano la parte di un
personaggio di finzione ormai mitico - sottratto al cinema, sequestrato dal Sistema,
ostentato come coreografia indispensabile
p e r i d e l i t t i e ff e r a t i . E G a r r o n e i n q u a d r a i
due ragazzi mentre usano il cinema. Ci fa
vedere quanto siano ridicoli e vagamente
s c o n n e s s i d a l l a r e a l t à . S o n o p e r l o p i ù b u ff i
e assurdi, quasi comici, con le battute del
film in bocca. E così, smagnetizzando con
l ’ i ro n i a i l p o t e r e d i q u e l l e c o r e o g r a f i e , a n nullando l’impatto spettacolare delle loro
azioni, spogliando i due ragazzi del fascino
che precedentemente avevano sottratto al
film, il cinema si riappropria del cinema.
Ed è per questo che il cinema di Garrone
diventa così grande da includere in sé la
forza dell’etica: perché mina il rapporto tra
cinema e criminalità, scioglie il legame tra
lo spettacolo ed il dolore, spegne l’aurea e
sottrae il fascino agli uomini del Sistema,
mostrandoli per quelli che sono: vili, vuoti,
violenti, manipolabili, senza futuro. Non
esattamente delle persone geniali se consideriamo che hanno sterminato i propri cari,
avvelenato le proprie terre, disseminato intorno a sé un cimitero di morte e cemento.
Firmando la condanna a morte del proprio
territorio, in realtà, si sono strozzati con le
proprie mani.
Gi u s e p p e Z u cc o
SA 135
LA SERA DELLA PRIMA
Il treno per il Darjeeling
Be Kind Rewind – Gli acchiappafilm
(di Wes Anderson – USA , 2007)
( d i Mic h e l G o n d r y - U S A , 2 0 0 8 )
U n o m a g g i o a l pianista jazz afroamericano
Fa ts Wa l l e r , presente anche nella colonna
s on o r a , p e r u n viaggio nella m emor ia c oll et t iv a r a p p r e s entata dal cinema. L a de nunci a d e l l a p r o g ressiva scom parsa dei pic c oli
v i d e o n o l e g g i a favore delle grosse catene
c o m m e r c i a l i e l’approppriazione da parte
d el la g e n t e c om une del cinem a ho llywood i an o so n o t r a i tem i dell’ultimo film di Michel G o n d r y.
Il p r e t e st o è r appresentato dalla ro c a mbol es c a sm a g n e t izzazione di una videote c a da
p arte d i u n m a ldestro Jack B lack , che por ta
l u i e l ’ a m i c o Mos D ef, com m esso de l vid eon o l e g g i o i n questione, a dover f or z a ta m en t e g i r a r e , a lla loro m aniera, mini vide o
am a t o r i a l i l o - fi alla E d Wood per r impia z z a r e l e v i d e o c assette danneggiate.
C ’ è l a s a t i r a su Hollywood e i blockbuster
(i l lo w b u d g e t contro la logica industr ia le
e s e r i a l e , l a v h s contro il dvd), l’amor e pe r
cert o c i n e m a Ottanta m a non solo, da Gos t h b u st e rs i n g iù, rivisto in m odo anc or più
s urr e a l e d e g l i originali, scomposto e tr a tta t o c o m e c i si potrebbe immaginare s e c ondo
l ’u n i v e r so d i Gondry. L a storia (anc he que s t a v o l t a d a l ui sceneggiata dopo l’ a ff r a ncam e n t o d a Charlie K aufman ) è a l solit o u n e s i l e p r etesto, come già del resto nel
p rec e d e n t e L’ arte del sogn o, per sviluppa r e
l e s u e t r a m e . Qui il tema non è l’amore ma
l ’am i c i z i a ( t r a i due protagonisti), i se ntim en t i f a m i l i a ri (tra il commesso del ne gozi o e i l su o c a p o, D ann y G lover, che lo c ons i de r a u n f i g l i o ) e com unitari (la coa liz ione
d e l l a g e n t e d el quartiere alla notizia della
d emo l i z i o n e d ello stabile in cui il ne goz io
s i t r o v a e l a d i f esa dei video girati), insie me
al l e g a m e p o p olare con il cinem a a d e sse re a l c e n t r o d e lla storia. L a magia de l me z z o c h e a p p a r t iene a tutti, il voler credere,
com e g l i a b i t anti del quartiere del pic c olo
cen t r o n e w y o r kese, nelle illusioni pr odott e d a l c i n e m a . E l’om aggio a Waller, di c ui
s i st a g i r a n d o un documentario, è in r e a lt à u n ’ a l t r a i l l u sione, come si scopr ir à ne l
f i n a l e , i n q u a nto il musicista non era mai
v i s s u t o d a q uelle parti. La storia cambia
r e g i s t r o p i ù volte, dal comico al farsesco
a l d r a m m a , c e lebrando in ultima analisi la
libertà espressiva individuale e c o l l e t t i v a ,
nonostante Hollywood che in s o t t o f i n a l e ,
sotto le se mbia nz e di un’ ic ona d e l p e r io d o
‘ 80s qua le Sigoune y We ave r e r a , c o s tr in ga i Nostri, con tanto di ingiunz i o n e l e g a l e ,
a recedere dai remake in nome d e l d i r i t t o
d’autore. E ribadendo, se mai c e n e f o s s e
a nc or a bisogno, il pote r e de ll’ im ma g in a z io ne e della forza creativa, temi a s s a i c a r i a l
regista francese. E dell’artigia n a l i t à d e l l a
c r e a z ione , quindi de lla f a nta sia. Co n ta n ti
sottote mi c ita z ionisti da f ilm ne l f ilm, d a lla pr e se nz a de lla We a ve r “ gosth b u s te r ” c a muff a ta da c a ttiva , a i nume r osi r ic h ia mi d e i
r e ma ke , f ino a ll’ a utopa r odia del f ilm s te s s o
f a tta da l r e gista in uno de i ta nti tr a ile r d e lla pellicola, per cui è stato cre a t o u n s i t o
a pposito in c ui sono pr e se nti a n c h e i min ir if a c ime nti.
Film a più live lli quindi, c he r i c o n f e r ma la
poe tic a di Gondr y e la sa lde z z a d i u n me c canismo narrativo ben girato e d i r e t t o .
Teresa Greco
Con il senno di poi sarebbe stato quasi prev e d i b i l e v e d e r e u n a p e l l i c o l a d i We s A n derson ambientata in India: da una parte la
costante ricerca di una spiritualità un po’
cheap e rischiosamente facilona; dall’altra
i colori accesi – quelli che sanno degli anni
d’oro di Bollywood – sono sempre stati un
suo marchio di fabbrica in continuo sviluppo. E proprio su queste tonalità crea lo
scenario perfetto per un racconto surreale,
che solo apparentemente viene collocato
con precisione geografica, per poi andare
ben oltre, sviluppandosi sul piano mentale
e della metafora.
Il dilemma di partenza con Anderson è sempre lo stesso: si tratta di un grande tecnico,
con una padronanza impressionante della
macchina da presa, al punto da annoverarsi
fra quelli che potrebbero mettere in scena
il vuoto e farlo apparire come un capolavoro. Carrelli, ralenti, grandangoli, inseriti in uno schema studiato al millimetro
in modo da trasformare ogni inquadratura
in un vero e proprio quadro: arma a doppio
taglio che ha fatto scuola e che rischia di
v e d e r l o c o m e u n f r e d d o c a l c o l a t o r e i n c e rca del trucchetto e nulla più. La realtà è
che The Darjeeling Limited mette da parte
certe sperimentazioni sulla messa in scena (vero punto di forza del precedente Le
Av v e n t u r e A c q u a t i c h e d i S t e v e Z i s s o u ) p e r
tornare, centrando in pieno il bersaglio, al
racconto di una storia dal chiaro significato. Il viaggio di tre fratelli, che necessitan o d i r i c o n c i l i a r s i c o n f a m i g l i a , a ff e t t i , e
ovviamente con se stessi, è fisico e mentale allo stesso tempo: Peter (Adrien Brody)
fugge dalle responsabilità di padre per poi
vivere la morte di un bimbo fra le proprie
braccia; Jack (Jason Schwartzman) confonde continuamente l’istinto sessuale con il
proprio bisogno d’amore, e la fantasia di
un racconto con l’onesta accettazione della
r e a l t à ; F r a n c i s ( O w e n Wi l s o n ) c o m b a t t e l a
propria vulnerabilità fisica con una decisione morale soltanto apparente.
Il tutto con, alle spalle, l’ossessione di un
padre morto e, di fronte, un’Angelica Houston capace di essere suora missionaria per
degli estranei ma non madre dei propri fi-
g l i . “ I l t re n o s i è p e r s o ” , e s a t t a m e n t e c o m e
i suoi passeggeri, in cerca della redenzione da un dolore che non può essere sedato da antidolorifici senza prescrizione. Un
grave fardello che pesa non solo sui cuori
ma anche in quelle valigie che andrebbero
abbandonate per lasciarsi alle spalle qualunque eredità, con un’ironia (della sorte)
che fa sorridere di testa più che ridere di
pancia.
La spiritualità dell’India altro non è che
un’illusione: un fallimento preannunciato
dalla presenza di un rigido itinerario, in un
viaggio che coglie il proprio senso soltanto
nel momento in cui sembra perderlo, ritrovandosi diretto verso traiettorie inaspettate.
Gabriele Maruti
SA 137
I cosiddetti COntemporane
La Monte Young
Se la musica diventa un organismo vivente
Benvenuti nel mondo della musica senza tempo, della relatività dello scorrere dei minuti, della
magia delle case del sogno, del suono indeterminato che si fa natura e vive indipendentemente
da chi lo ascolta. Benvenuti nella New York degli anni ‘60, dell’utopia sociale, della
trasformazione di tutti i punti di vista, del radicalismo artistico e del fascino per l’oriente.
Benvenuti nella realtà relativa di La Monte Young. Testo: Daniele Follero
“ Un o d e g l i a spetti che m i ha più inte re ss at o d e l l a f o rm a è la stasi. U n con c e tto di
f o r m a c h e n o n è direzionale nel tempo, una
f o r m a c h e n o n rispetta il clim ax, p iuttosto
u n a f o rm a c h e tiene conto del tem po, ma pe r
s t are f e rm a ” . ( L a Monte Young)
S e il m i n i m a l i sm o in m usica ha un ve r o pa d r e , a m m e s s o che ne abbia uno, questo è
s en z ’ a l t r o L a M onte T hornton Young, a nc he
s e g e n e r a l m e n te si è soliti associare a que sta
p r a t i c a m u s i c a le soprattutto i nomi di Glass,
Rei c h e Ri l e y, che in realtà furono solta nto
s uo i a l l i e v i , d iscostandosi presto dall’ impos t a z i o n e d e l maestro e prendendo la strada
d e l r i p e t i t i v i s mo. La poca notorietà di un
p e r s o n a g g i o c ome Young, si giustifica con
l e s u e i d e e p e r m anentemente radica li, poc o
c o n s o n e s i a a gli ambienti accademici (dai
q u a l i , p e r a l t r o lui stesso proveniva), sia a
q u ell i d i m a ssa. D ifficile percepire la sua
m u si c a se n z a c onoscerne la filosofia di f ond o e se n z a c o l locarla in quel contesto di tr a s f o r m a z i o n e d ella performance che, a New
York , e b b e u n a grande spinta dal m ov ime nto
F l u x u s, a l q u a le lo stesso Young ader ì.
M a l a G r a n d e Mela non rappresentò un punt o d i p a r t e n z a , bensì un prim o appro do, pe r
i l N o st r o , c h e si portava dietro, ave ndo a tt rav e r sa t o l a Route 66 passando per l’ Euro p a , u n c o n sistente bagaglio di espe r ie nz e
accu m u l a t e . N ato a B ern, una cittadina de ll’
I d a h o d a u n a famiglia di mormoni, viaggiò
u n b e l p o ’ , d urante la sua infanzia, prima
c h e l a f a m i g l i a si stabilisse a Los Angeles.
Gl i a n n i d e l College e dell’U niversità , f ur o n o u n i m p o rtante palestra artistica per il
g i o v a n e L a Monte, che venne a conta tto, già
v ers o l a m e t à d egli anni ’50, con que lli c he
sarebbero stati, di lì a poco, i f o n d a t o r i d e l
free jazz: Ornette Coleman, E r i c D o l p h y,
Don Che r r y e Billy Higgins. Ma , a s s imila te
pe r be ne le ide e di libe r tà de lle a v a n g u a r d ie
music a li a f r o- a me r ic a ne , Young d e c is e c h e
il suo percorso avrebbe dovuto s u b i r e u n a
deviazione consistente. Tanto c o n s i s t e n t e
c he ne l 1959 se ne a ndò a Da r m s ta d t a s e guire i corsi di Karlheinz Stock h a u s e n . M a
più c he da llo str uttur a lismo de l c o mp o s ito re tedesco e dal serialismo int e g r a l e ( c h e
pure rappresentò il perno delle s u e p r i m e
composizioni), La Monte si inn a m o r ò d e g l i
sc r itti di John Ca ge e de l suo “ n a tu r a lis mo ”
musicale, che cercava la libera z i o n e d e l l a
musica attraverso l’indetermina t e z z a .
Il concetto di Indeterminacy, c h e Yo u n g
condivise in quegli anni con C a g e e i l s u o
“assistente” David Tudor, rap p r e s e n t a u n
sorta di zona limite, a livello m u s i c a l e , t r a
la c r e a z ione a r tistic a e il suono n a tu r a le . U n
c onc e tto qua si opposto a ll’ a le a, c h e p r e v e de va una se r ie di soluz ioni e se c u tiv e d i u n
ma te r ia le c omunque c omposto e c o n tr o lla to
in tutte le sue pa r ti. Una music a c h e c o n s idera il mondo naturale come ve r o c r e a t o r e
de i suoni, r iduc e ndo il c omposito r e - e s e c u to r e a me r o sta r te r, induttor e , si p o n e , in ma niera estremamente complessa, i n c o n f l i t t o
con il senso di creazione artisti c a i n t e s a i n
qua nto c a pa c ità di c ontr ollo de l la n a tu r a d a
pa r te de ll’ uomo. Un e se mpio a c a s o d i q u e sta pr a tic a music a le potr e bbe es s e r e q u e llo della caduta di un bicchiere . I n q u e s t a
a z ione l’ uomo- c ompositor e non f a a ltr o c h e
ge tta r e volonta r ia me nte a te r r a il b ic c h ie r e
( o se mplic e me nte indic a a d un e s e c u to r e d i
f a r lo, sc r ive ndolo c ome indic a zio n e in p a r-
titu r a ) e il s u o n o g e n e r a to d a ll’ a z io n e ( p e rc h é è s e mp r e d i s u o n i c h e s i p a r la , a n c h e s e
n o n s o n o o rg a n i z z a t i ) , d a l m o m e n t o i n c u i
n a s c e , d iv e n ta in c o n tr o lla b ile p e r c h i lo h a
in d o tto . Q u e s ta f ilo s o f ia mu s ic a le , e v id e n te me n te mo lto le g a ta a lla p e r f o r ma n c e , tr o v ò e s p r e s s io n e c o mp iu ta a l r ito r n o d i Yo u n g
negli U.S.A., dove il compositore venne a
c o n t a t t o c o n G e o rg e M a c i u n a s , f o n d a t o r e
del movimento Fluxus, e con alcuni dei suoi
me mb r i, tr a c u i Yo k o O n o , c o n la q u a le c o ll a b o r ò c u r a n d o a l c u n i c o n c e r t i o rg a n i z z a t i
nel suo loft. Le Compositions 1960 e 1961
s o n o u n e s e mp io c h ia r is s imo d e lle id e e mu s ic a li d e l L a M o n te Yo u n g d i in iz io d e c e n nio, periodo in cui si comincia a parlare
p e r la p r ima v o lta d i min ima lis mo in te s o in
q u a n to “ q u a lc o s a c r e a to c o n i min o r i me z z i p o s s ib ili” . L e c o mp o s itio n s c o mp r e n d o n o u n a s e r ie d i in d ic a z io n i p e r f o r ma tiv e d i
a z io n i in s o lite , a lc u n e d e lle q u a li in e s e g u ib ili, a ltr e c h e s o n o d iv e n ta te c e le b r i, c o me
q u e lla c h e p r e s c r iv e : “ tr a c c ia u n a lin e a r e tta
e s e g u ila ” ; me n tr e u n ’ a ltr a , in v e c e , r ic h ie d e
al compositore di spostare un pianoforte e
s is te ma r lo c o n tr o il mu r o . L a p iù s imb o lic a
tr a q u e s te c o mp o s iz io n i è q u e l l a c h e c o rri s p o n d e a d u n in te r v a llo d i Q u i n t a g i u s t a s e g n a to in p a r titu r a e s e g u i t o d a l l ’i n d i c a z i o n e
“ d a te n e r s i a lu n g o ” . U n ’i d e a c h e ra p p re senta alla stesso tempo l’approdo stilistico
d i Yo u n g e la n a s c ita di q u e l l a c h e i n s e g u i to sarà definita Drone Music.
L a D r e a m H o u s e e il T h e a t e r O f Et e rn a l M u s ic : l’ u to p ia d e l p e r ma n e n t e
D a q u e s to mo me n to l’ at t e n z i o n e d i La M o n te s i s p o s ta p r e v a le n te m e n t e s u l l a d i m e n s i o n e te mp o r a le , s u lla r e l a t i v i t à d e l l o s c o rre re del tempo, che diventa per lui una vera
e propria filosofia di vita. La sua musica
p r o v a a r o mp e r e p r o v o c a t o ri a m e n t e i c o n fi ni tra le possibilità dei suoni e l’abitudine
a ll’ a s c o lto tr a d iz io n a lm e n t e i n t e s a , t e n t a n do di rivoluzionare le comuni pratiche di
f r u iz io n e . N e l 1 9 6 1 n a s c e u n a d e l l e i d e e p i ù
r a d ic a li d e l c o mp o s ito r e d e l l ’Id a h o : l a D re a m H o u s e , o v v e r o u n lu o g o p e r l ’e s e c u z i o n e
in in te r r o tta d i mu s ic a , v e n t i q u a t t ro o re s u
v e n tiq u a ttr o , c o n i mu s i c i s t i i m p e g n a t i a l a v o r a r e s u n o te c o n tin u e (o g ru p p i d i n o t e ),
potenzialmente infinite, di cui l’ascoltatore,
muovendosi nello spazio, può percepire le
SA 139
I cosiddetti COntemporane
a m h o u s e ( “ a p p e n a ” c in q u e , s e i o r e ) .
I n s ie me a T h e To r to is e , H is D r e a ms A n d
J o u r n e y e T h e Se c o n d D r e a m O f T h e H ig h
Te n s io n L in e ( 1 9 6 2 ) , T h e We ll Tu n e d Pia n o è c o n c e p ito c o me u n “ w o r k in p r o g r e s s ” ,
nato nel 1964 e continuamente rielaborato.
Si p o tr e b b e a d d ir ittu r a d ir e ( a c c e tta n d o il
s o lito r is c h io d i r is u lta r e tr o p p o s e mp lif ic a to r i) c h e q u a s i tu tta la c a r r ie r a a r tis tic a d i L a M o n t e Yo u n g d o p o g l i a n n i ’ 6 0
s i è b a s a ta , p r in c ip a lme n te , s u lla r iv is ita zione di queste e poche altre composizioni.
U n p r o c e s s o f iltr a to e r a ff o r z a to d a l c o n tatto con la musica indiana, negli anni ’70,
attraverso gli insegnamenti del musicista
pakistano Pandit Pran Nath, che intrise la
c o p p i a Yo u n g - Z a z e e l a e i l o r o “ d i s c e p o l i ”
del misticismo orientale, tassello ulteriore
a lla c o s tr u z io n e me d ita tiv a d e lle lo r o id e e
musicali. Arricchita dall’apprendimento
dei canti, ma soprattutto della filosofia di
Pr a n N a th , l’ id e a d i r ip e tiz io n e d iv e n n e , in
Yo u n g , la r is u lta n te d e l r a p p o r to tr a la s e mplicità del gesto che genera il suono e la
ricchezza dell’attività psichica, che supera
la s o g lia d e lla p u r a a u d iz io n e . U n ’ id e a c h e
non lo ha più abbandonato e che continua
tu tt’ o g g i a r a p p r e s e n ta r e il s u o p u n to d i r id i v e r se r i v e r b e razioni e le m odulazioni. La
p r i m a “ D r e a m House” nacque attorno alle
fi g u r e d i Yo u ng, la m oglie Marian Za z e e l a , A n g u s M a cLise e Billy Name, ai quali
p r e s t o s i u n i r ono anche il violinista Tony
Con r a d , l ’ e x Velvet U nderground Jo hn Ca le
e Te r r y R i l e y. E ra il battesim o del The a te r
Of E t e r n a l Mu s ic (che nacque ufficia lme nte
n e l 1 9 6 7 e , c o nosciuto più tardi anche con il
n o m e D r e a m S yndicate), logica conse gue nz a
d e l p r o g e t t o “ Dream House”. Che nel 1964
d i v e n t ò p i ù a mbizioso, un luogo specifico,
u n ’i n st a l l a z i o n e permanente dove c onside r a r e l a m u s i c a in quanto organismo vivente,
che v i v e i n d i p e ndentem ente da chi la a sc olt a. L e d u r a t e qui superano la più fan ta siosa
i m m a g i n a z i o n e: pare che l’esecuzione più
l u n g a d e l b r a no principale dell’ensemble,
Th e To r t o i se H is D ream s A nd Journe ys, e se g u i t a a l l a g a l l eria d’arte di Harrison Street
a N e w Yo r k , s ia durata sei anni ininterrotti,
d al 1 9 7 9 a l 1 9 85! P er ovvie ragioni di spa z i o , m a a n c h e perché questa musica usciva
c omple ta me nte da qua lsia si pa ra me tr o mu sic a le c ondiviso, non e sistono re g is tr a z io n i
di queste performance, fatta ec c e z i o n e p e r
la se z ione Ma p Of 49’s Dr e a m: T h e Tw o Sy stems Of Eleven Sets Of Galact i c I n t e r v a l s
Or na me nta l Light- ye a r s Tr a c e r y, d i c u i f u rono immortalati una quarantin a d i m i n u t i .
Ma la “ dr e a m house ” , c he c oinv o ls e in ma nie r a qua si tota le a lc uni de i mus ic is ti, n o n è
l’ unic a ope r a monume nta le di q u e s to p e r io do. Se mpr e ne l 1964, inf a tti, il c o mp o s ito r e
sc r isse The We ll Tune d Pia no, u n b r a n o p e r
pia nof or te “ pr e pa r a to” c on a c c o r d a tu r a p a rticolare, massima espressione d e l c o n c e t t o
di music a c ome orga nismo viv e n te . L’ a c c or da tur a non te mpe r a ta de l pia n o f o r te ( la
cui preparazione richiese un m e s e ) i m p o n e
all’esecutore continui adattame n t i , c h e l o
inducono a trasformare il bran o a s e c o n d a
de lle modif ic he c he si tr ova ine v ita b ilme n te
a d a ppor ta r e . Anc he in que sto c a s o c i s i tr o va di fronte ad esecuzioni fium e , a n c h e s e
molto “ r idotte ” r ispe tto a i lustr i d e lla d r e -
f e r ime n to a r tis tic o , o ltr e c h e e s i s t e n z i a l e (è
p iù c h e lo g ic o c h e ta li i d e e c o s ì ra d i c a l i s u l la mu s ic a tr o v in o c o r r is p o n d e n z e n e l l o s t i l e
d i v ita d i c h i le h a f a tt e p ro p ri e ). D e l re s t o
il vero pensiero radicale ha sempre teso a
n o n s c in d e r e tr o p p o v it a e a rt e , p re o c c u p a n dosi ben poco del “pubblico”, così come lo
s i in te n d e n e l mo n d o d e l l o s p e t t a c o l o o c c i d e n ta le . E L a M o n te h a p a g a t o l e s u e s c e l t e
r ima n e n d o s c o n o s c iu to a l g ra n d e p u b b l i c o e
lo n ta n o d a lle s c e n e imp o rt a n t i , s a l v o e s s e re
r is c o p e r to p e r a v e r c ol l a b o ra t o c o n p e rs o n a g g i c h e s o n o d i v e n ut i p i ù f a m o s i d i l u i ,
c o me n e l c a s o d i J o h n C a l e . R i s u l t a t o : p o c h i
d is c h i e s o lo n e l 1 9 8 4 u n c o n t ra t t o p e r re g is tr a r e l’ e s e c u z io n e in t e g ra l e d i Th e We l l
Tu n e d P i a n o . M a L a M o n t e Yo u n g , a 7 3 a n n i
s u o n a ti n o n è f e r mo , c o n t i n u a i l s u o l a v o ro
c o n M a r ia n Z a z e e la e il s u o s t re t t o c o l l a b o ratore, il violoncellista Charles Curtis, che,
p r o p r io q u e s t’ a n n o , h a p o rt a t o i n It a l i a p e r
la prima volta, grazie al Festival Angelica,
J u s t Ch a r le s & Ce llo I n Th e R o m a n t i c C h o rd
( 2 0 0 3 ) , p e r v io lo n c e llo, v i o l o n c e l l i p re re g i s tr a ti e p r o ie z io n i d i lu ce . C o m e d i re : i l M a e s tr o è v iv o , ma p o c h i s e n e a c c o rg o n o .
Esse ntial D iscography
31 VII 69 (Edition X, 1969)
D re a m H o u s e ( S h a n d a r, 1 9 7 3 )
T h e We l l - t u n e d P i a n o ( G r a m a v i s i o n , 1 9 8 7 )
The Second Dream of the High Tension Line Stepdown Transformer (Gramavision, 1991)
F o re v e r B a d B lu e s B a n d : J u s t S to m p in ’ ( G r a m a v is io n , 1 9 9 3 )
I n s id e th e D re a m S y n d ic a te v o l. 1 : D a y o f Nia g a r a ( Ta b le o f th e E l e m e n t s , 2 0 0 0 )
SA 141
ELI REED “Roll With You” CD (Q Division
Records)
THE OWL SERVICE “A Graland Of Song”
LP/CD (Southern Records)
Steven Collins è tra i pochi autori contemporanei inglesi a prestare
attenzione ai canoni sonori di un tempo, senza perdere uno spirito
innovativo. Delizioso, notturno, stregato, attributi che bene
potrebbero descrivere questo debutto lungo che riprende l’ispirazione
di grandi del passato quali Fairport Convention, Pentangle, Anne
Briggs e Mellow Candle.
Il giovane virgulto di Boston è stato già salutato oltreoceano come la
risposta maschile ad Amy Winehouse. Assieme alla sua backing band
The True Loves costituisce un organico la cui coesione è invidiabile.
Essenziale eppure arrangiato con dovizia di particolari il suo album
di debutto Roll With You - è una vitale rincorsa verso canoni gospel,
con numeri up-tempo che si alternano a passionali ballate, in uno
stile soul definitivamente classico.
GUAPO “Elixirs” CD (Neurot)
FREE KITTEN “Inherit” CD (Ecstatic Peace)
Si intitola Inherit il disco numero quattro delle Free Kitten - al
Una delle più celebri formazioni avant-rock inglesi che dopo aver
pubblicato per Cuneiform, Ipecac ed Aurora Borealis approda alla label
dei Neurosis, sfoggiando ancora una scrittura solida ed un approccio
poderoso e cerebrale. Figli del miglior rock progressivo - pensiamo
a Magma ed Henry Cow - i Guapo aprono anche a contaminazioni
esoteriche e folk, ospitando nel nuovo album personaggi come Jarboe
ed Alexander Tucker.
secolo Kim Gordon (Sonic Youth), Yoshimi (Boredoms) e l’ex-Pussy
Galore Julie Crafits - e nonostante gli 11 anni che hanno tenuto la
formazione nel congelatore è impossibile non rimanere deliziati dalla
loro personalità. Trasversale pop con influenze tropicaliste, garage e
addirittura hip hop. Ospite in due brani J Mascis (Dinosaur jr.)
MELVINS “Nude With Boots” CD (Ipecac)
RUSSIAN CIRCLE “Station”
CD (Suicide Squeeze)
Una delle istituzioni dell’hard rock moderno americano. Stabilitisi
in formazione tipo a quattro - ai membri fondatori Dale Crover e
King Buzzo si sono uniti da tempo i due Big Business Jared Warren
e Coady Willis - i maestri di Seattle affondano il colpo con un
manifesto fatto di spigolosità heavy, grooves maligni ed una certa
sensibilità southern rock. Imperdibili!
Nati a Chicago nel 2004 i Russian Circles abbracciano tutte le
migliori teorie del sound strumentale, viaggiando con disinvoltura a
cavallo tra sospesi episodi post-rock ed autentiche rasoiate metal.
Un disco epico con momenti riflessivi che farà la gioia dei numerosi
sostenitori di June Of 44, Rodan, Mogwai ed Explosions In The Sky.
NEW BLOODS “The Secret Life”
CD (Kill Rock Stars)
OLD HAUNTS “Poisonous Times”
CD (Kill Rock Stars)
Nuovo terzetto al femminile messo sotto l’ala protettrice di Kill Rock
Stars. Batteria, basso e violino oltre alle sghembe melodie vocali
delle tre ragazze costituiscono un biglietto da visita niente male.
Per chi ha amato Raincoats, Slits ed Esg.
Nuovo album per il trio americano prodotto da Johnny Sangster
(The Briefs, Mudhoney, The Makers, etc.) in quel di Seattle. Una
delle migliori wave-punk band di Olympia, The Old Haunts sono
stati spesso paragonati a formazioni come Television, Sonics e
Modern Lovers, oltre che a vecchie glorie del passato tipo Animals e
Screamin’ Jay Hawkins.
FELA-RANSOME KUTI
“Lagos Baby, 1963-1969”
3LP/2CD (Vampi Soul)
V/A “Afrobeat Nirvana”
Nice Price CD (Vampi Soul)
TONY ALLEN
“Afro Disco Beat”
V/A “Highlife Time”
3LP/2CD (Vampi Soul)
(Nigerian & Ghanaian
Sounds From The 60’s And Early 70’s)
2LP/2CD (Vampi Soul)
ORLANDO JULIUS
“Super Afro Soul”
3LP/2CD (Vampi Soul)
IN TOUR:
• THE DIRTBOMBS: 27/06 ROVERETO (Trento) - Rafanass, 28/06 ROMA - Circolo Degli Artisti, 29/06 PAROLISE (Avellino) - Stupid Robot,
30/06 OGLIANO V.TO (Treviso) - Summer Nite Fest, 01/07 MARINA DI RAVENNA - Hanna-Bi, 23/05 LODI - Wellington Festival
• ZU+MIKE PATTON: 19/06 ROMA - TBA • WIRE: 11/07 TORINO - Traffic Festival
DISTRIBUZIONE / PROMOZIONE / EDIZIONI
via Fortebraccio 20/A, 00176 Roma (Pigneto) Tel. 06 21700139 Fax: 06 2148346
e-mail: info@goodfellas.it - www.goodfellas.it - www.myspace.com/goodfellasdistribution
news sempre aggiornate su goodfellasblogspot.com
RADIATION RECORDS
Circ.ne Casilina 44 (Pigneto) 00176 ROMA
VENDITA PER CORRISPONDENZA:
Ordini telefonici: +39 06 90286578
Ordini via e-mail: mail@goodfellas.it