Scarica il documento del 15 maggio della Classe 5 F

Transcription

Scarica il documento del 15 maggio della Classe 5 F
LICEO
GINNASIO
STATALE
“ARISTOSSENO”
con sezioni sperimentali ad indirizzo Classico, Linguistico, Scientifico
Distretto Scolastico n.53
Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto
Segret.: Tel. e fax: 099/4534895 Pres.:Tel. e fax: 099/4539332 E.mail: tapc0002@liceoaristosseno.it
Prot. N. 4616/C29 del 15 maggio 20133
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
( art. 5, DPR 392/98)
Classe V Sez. F
Indirizzo Linguistico Brocca
Anno Scolastico 2012/2013
Docente coordinatore: prof.ssa Russo Palmaida
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Salvatore MARZO
1
PRESENTAZIONE LICEO
Il Liceo Ginnasio"ARISTOSSENO”,nato nel 1987 come Liceo
Sperimentale, offre attualmente una pluralità di scelte formative,
con gli indirizzi classico, scientifico, linguistico ed è uno dei pochi
Licei Internazionali ad opzione francese presenti in Italia.
Qualificatosi in campo locale e nazionale come scuolalaboratorio culturale per la ricerca sperimentale che ha connotato le
molteplici scelte metodologico-didattiche dei suoi operatori, il Liceo
prevede, accanto alla formula prevista dalla attuale Riforma dei
Licei, i seguenti percorsi :
• un progetto sperimentale a livello nazionale (Progetto Brocca) per
i tre indirizzi classico, scientifico e linguistico(classi quarte e
quinte);
• un progetto sperimentale a livello internazionale con i due
indirizzi linguistico e scientifico.
Il progetto di Liceo Internazionale coniuga efficacemente la
tradizione degli studi umanistici con un’impronta sovranazionale,
avvalendosi altresì della preziosa collaborazione dei docenti di
madrelingua e dell’equipe dell’Alliance Francaise di Taranto, del
Bureau Linguistique dell'Ambasciata di Francia in Italia e dei Servizi
Culturali delle ambasciate delle scuole partner di altri paesi europei
ed extraeuropei.
Il Liceo “Aristosseno” ha istituito una fitta rete di relazioni con Paesi
europei ed extraeuropei, con la conseguente ed ormai consolidata
realizzazione di scambi culturali che prevedono la mutua ospitalità di
studenti e docenti.
La qualità dell’insegnamento delle lingue è accresciuta,inoltre,dalla
presenza di tre laboratori linguistici dotati di collegamento video
satellitare e di due laboratori linguistici multimediali,dotati della più
moderna strumentazione informatica.
Lo
studio
delle
nuove
tecnologie
della
comunicazione
e
dell’informazione e insieme la presenza di professionalità qualificate
hanno permesso al liceo di accreditarsi sul territorio come
sede,indicata dall’A.I.C.A. di corsi per il conseguimento della Patente
Europea del computer ( E.C.D.L.),e soprattutto consentono di
utilizzare,in
tutti
gli
indirizzi
e
nell’ambito
di
tutte
le
discipline,metodologie didattiche innovative e di attivare numerosi
contatti con altre realtà, locali, nazionali, europee e mediterranee.
2
INDIRIZZO DI STUDIO:
LICEO LINGUISTICO SPERIMENTALE BROCCA
L’indirizzo – legato ad un progetto sperimentale a livello
nazionale – mira ad associare lo studio delle materie umanistiche a
quello delle discipline dell’area linguistico-espressiva e, in misura
meno caratterizzante ma pur significativa, allo studio delle discipline
matematico-scientifiche.
L’articolazione delle materie d’indirizzo è la seguente:
•
L’insegnamento di due lingue straniere, inglese (obbligatoria
per tutta la classe) e a scelta francese o tedesco (articolate in due
sottogruppi) si svolge lungo tutto l’arco del quinquennio.
•
L’insegnamento della terza lingua straniera, spagnolo, si svolge
nel triennio. In tutte e tre le lingue straniere, gli studenti sono
impegnati in attività linguistiche innovative e sperimentali, che
prevedono la contestuale operatività di docenti ordinari di lingua
straniera ed esperti madrelingua.
•
Lo studio del latino e della storia dell’arte si estendono lungo
l’arco del quinquennio allo scopo di garantire una solida formazione
umanistica di stampo liceale, che nel triennio viene potenziata dalle
tre ore di filosofia.
• Nel biennio uno spazio adeguato è riservato allo studio del diritto e
dell’economia, allo scopo di garantire un rapporto più stretto con i
problemi frequentemente ricorrenti nel nostro panorama socio-economico
e politico-istituzionale.
L’insegnamento
delle
diverse
discipline
dell’area
comune
e
d’indirizzo è proposto dal corpo docente in maniera sperimentale,
non soltanto per meglio rispondere ai bisogni cognitivi degli
studenti,ma anche e soprattutto perché questi ultimi possano
concretamente misurarsi con la realtà territoriale-nazionale-europea
su cui il Liceo insiste.
3
Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”
Taranto
Corso Linguistico Brocca
Classe V sez. F
QUADRO ORARIO DEL CORSO LINGUISTICO BROCCA
I
II
III
IV
V
Religione
1
1
1
1
1
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Italiano
5
5
4
4
4
Latino
4
4
3
2
3
Lingua straniera Inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
3
3
3
Filosofia
-
-
2
3
3
Geografia
2
2
-
-
-
Matematica/informatica
4
4
3
3
3
Fisica
-
-
.
4
2
4
4
3
3
3
Lingua straniera Spagnolo
-
-
5
5
4
Scienze
3
3
4
-
2
Disegno/Storia dell’Arte
2
2
2
2
2
Diritto/Economia
2
2
-
-
-
34
34
35
35
35
12
12
12
12
13
MATERIE
Lingua straniera
Francese/Tedesco
Totale ore settimanali
Discipline per anno
1
4
PROFILO DELLA CLASSE V sez. F
La classe V sez. F è composta da 25 alunni, di cui 21 ragazze e 4
ragazzi, tutti frequentanti per la prima volta la classe quinta, ad
eccezione
dell’alunno
Celino.
Nel
corso
del
triennio,
nella
composizione della classe sono intervenute alcune variazioni.
Durante il quarto anno gli studenti Monfredi Lorenzo e Rana Stefania
si sono trasferiti in Inghilterra, partecipando ad uno scambio con
Intercultura. All’inizio del quinto anno vi sono stati ulteriori
cambiamenti: gli studenti partecipanti allo scambio sono rientrati
regolarmente nelle attività didattiche; si è iscritto un nuovo alunno,
Celino Alessio, proveniente da questo stesso liceo.
Per quanto riguarda i docenti, solo nel biennio è stata garantita una
completa continuità didattica, mentre nel triennio ci sono stati vari
avvicendamenti. In terza, alla prof. I Saracino, di Italiano e Latino,
è subentrata la prof.ssa Daniela Aiello, che è stata sostituita per
maternità nel corso del quinto anno da due supplenti, l’ultima delle
quali,
Giovanna
Sangermano,
accompagnerà
la
classe
fino
all’espletamento degli Esami di Stato.
In quarta, le professoresse Palmaida Russo, di Storia e Filosofia, e
Giuseppa Bertuglia, di Spagnolo, sono subentrate rispettivamente
alle colleghe Cosa e Lolli; mentre in quinta il prof. E. Vetrò è stato il
titolare della cattedra di Inglese al posto della prof. A. Saracino.
Quasi tutti gli anni del quinquennio hanno visto anche avvicendarsi
le conversatrici di lingua inglese e francese.
Questa discontinuità non ha tuttavia penalizzato l’azione
didattica complessiva, che si è svolta in modo omogeneo e concorde
soprattutto negli ultimi due anni ed è stata orientata a cercare di
risvegliare la motivazione soprattutto negli alunni che hanno vissuto
in modo meno agile i cambiamenti dovuti all’itinerario didattico. Il
Consiglio di Classe, di intesa con le altre componenti della scuola e
in particolare con le famiglie, ha costantemente operato al fine di
promuovere negli alunni atteggiamenti responsabili in tutte le
circostanze, scolastiche e non, ottenendo nel corso degli anni
risposte sempre più adeguate che hanno evidenziato il processo di
maturazione e responsabilizzazione dei singoli e del gruppo classe
nel suo insieme.
La classe sul piano comportamentale si presenta partecipe e
corretta. Tutti gli alunni e le alunne hanno dato prova di saper
instaurare e mantenere rapporti interpersonali positivi acquisendo
apertura al dialogo e disponibilità al confronto e alla collaborazione.
La frequenza è stata regolare. L’impegno e l’applicazione sono stati,
nel complesso, soddisfacenti; gli/le alunni/e hanno seguito l’intero
corso
5
con interesse e partecipazione, e hanno risposto pienamente alle
sollecitazioni culturali ed educative.
Gli obiettivi didattici hanno mirato all’assimilazione completa dei
contenuti,
alla
proprietà
del
linguaggio,
alla
coerenza
nell’esposizione, e all’acquisizione della capacità di operare
correlazioni e confronti. È stato sempre realizzato il coordinamento
pluridisciplinare, lì dove è stato possibile anche tra gli ambiti
linguistico- letterario, storico-filosofico e scientifico-matematico,
cercando con duttilità le convergenze del fenomeno preso in
considerazione, pur nella diversità delle singole discipline. Ogni
qualvolta se ne è ravvisata l’opportunità, gli obiettivi sono stati
riformulati per consentire agli alunni interessati di rinforzare le
conoscenze acquisite o di colmare eventuali lacune. Nel complesso si
può affermare che
tutti gli alunni/e hanno fatto registrare esiti
adeguati
agli
obiettivi
prefissati,
pur
differenziandosi
nell’acquisizione individuale delle varie discipline.
Per quanto
riguarda le capacità cognitive,nella fase conclusiva del ciclo degli
studi superiori,la classe si presenta così suddivisa:
• un gruppo di allievi ha meritato valutazioni ottimali per la viva
partecipazione,l’interesse,l’impegno e la costanza di studio
evidenziati nella totalità delle discipline. In questo gruppo spicca
l’alunna
D’Errico
per
l’assiduità
dimostrata
in
tutto
il
quinquennio.
• Un altro gruppo ha fatto registrare un profitto mediamente più
che discreto, lavorando assiduamente e in modo equilibrato
nelle singole materie oggetto di studio.
• Un terzo gruppo ha raggiunto risultati di più che sufficienza, pur
con esiti disomogenei tra le varie discipline.
• Un quarto gruppo,molto esiguo, ha partecipato in modo più
discontinuo al lavoro didattico in alcune discipline, pur
sforzandosi di recuperare responsabilmente le proprie lacune. In
questo gruppo, l’alunno Celino ha evidenziato una certa
superficialità di applicazione o talvolta, un interesse generico
verso alcune materie di studio.
La scolaresca ha partecipato attivamente a gran parte delle attività
integrative proposte dall’offerta formativa del Liceo: scambi culturali
con paesi europei, progetti di educazione ambientale, progetti di
formazione
finanziati
dalla
Comunità
Europea(PON),
stage
linguistici, attività teatrali, convegni, visite guidate in Italia e
all’estero.
• Progetti
La classe si è distinta in modo particolare nella partecipazione ai
progetti di:
6
- Alternanza scuola-lavoro “La città luogo di identità” , che si è
svolto negli anni scolastici 2009-10/2010-11/2011-12. L’ampia
articolazione
triennale
prevedeva
lo
studio
di
tre
itinerari
archeologici: a) Taranto greco-romana b) Taranto città vecchia c)
MARTA (Museo Archeologico di Taranto).
Per ciascuno di questi itinerari è stato elaborato un percorso storicoculturale in tre lingue: inglese, francese, tedesco. I percorsi sono
stati collocati su un sito Web consultabile pubblicamente, pensato
per incrementare il turismo culturale e valorizzare i beni
archeologici più significativi della città. In tal modo il Liceo ha
contribuito allo sviluppo culturale e socio-economico del territorio e
alla promozione di futuri profili professionali. Il
lavoro svolto,
presentato alla stampa, apre possibilità di ulteriori sviluppi anche a
vantaggio di altre classi di questo Liceo, impegnate nella traduzione
dei suddetti percorsi in lingua spagnola e turca.
-Volontariato culturale presso il MUDI (Museo Diocesano di Taranto)
negli anni scolastici 2011/12 e 2012/13:
impegno per la durata
complessiva di 50 ore con traduzione delle didascalie dei reperti
esposti nelle quattro lingue straniere studiate dalla classe. La
produzione linguistica è stata arricchita anche da un’attività di guide
turistiche in lingue straniere, che hanno accompagnato i visitatori
stranieri nella visita al museo.
Per tali attività di volontariato, la classe ha ottenuto un premio che
l’Arcidiocesi di Taranto ha voluto indirizzare a questo Liceo come
segno di riconoscimento.
-PON C4: scambi linguistico-culturali con le capitali europee:
Berlino, Parigi e Madrid, per l’acquisizione di competenze di
cittadinanza europee e di competenze in lingua tedesca e
spagnola(annualità 2011 e 2012)
PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
Finalità Formative:
•
•
Acquisizione di abilità di comprensione della vita di relazione e
attiva partecipazione ad essa.
Acquisizione di un atteggiamento conoscitivo di razionalità critica
aperta al confronto delle idee, all’autocritica ed alla tolleranza.
7
•
•
•
Acquisizione
della
capacità
di
riflettere
criticamente
sul
fondamento esistenziale delle varie forme del sapere e del loro
significato.
Sviluppo delle capacità relazionali, per l’acquisizione consapevole
dell’importanza del lavoro di gruppo al fine di un’armoniosa
crescita personale.
Sviluppo della capacità di autovalutazione obiettiva e di stima dei
propri limiti e capacità.
Finalità Cognitive:
•
•
•
•
•
Acquisizione della capacità di comprensione e d’uso del linguaggio
specifico disciplinare.
Potenziamento della capacità di analisi, di sintesi e di
rielaborazione personale.
Conoscenza dei contenuti e dei problemi del nostro tempo.
Potenziamento della capacità di correlazione tra i contenuti delle
varie discipline.
Acquisizione di una coscienza storica che permetta agli alunni di
vivere il presente in maniera critica e costruttiva.
Obiettivi Trasversali:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Potenziamento della competenza linguistica, sia come riflessione
teorica
sulla
lingua,
sia
come
capacità
di
lettura
ed
interpretazione di testi o di opere d’arte.
Potenziamento della capacità di produrre testi scritti diversificati
per temi, finalità e ambiti culturali.
Rafforzamento delle abilità linguistiche acquisite ai fini di una
opportuna interazione sociale che consenta al discente di sentirsi
cittadino del mondo.
Capacità di confrontare sistemi linguistici e culturali diversi.
Saper utilizzare in maniera personale e autonoma le conoscenze
acquisite per formulare giudizi relativi a realtà culturali diverse.
Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base
nelle varie branche del sapere scientifico.
Padroneggiare il metodo induttivo e deduttivo nella risoluzione di
problemi reali.
Consolidare l’abitudine alla formulazione di ipotesi e alla ricerca
di strumenti logici adeguati per confutarle o avvalorarle.
Conoscenza e comprensione delle strutture di lungo periodo.
Individuazione e descrizione di persistenze e mutamenti.
Individuazione delle interazioni tra soggetti singoli e collettivi:
interessi in campo, determinazioni istituzionali, intrecci politici,
sociali, culturali e religiosi.
8
STRATEGIE ATTIVATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL
CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI
Lettura di testi significativi per lo sviluppo storico-letterario, filosofico ed
artistico, operando paralleli e confronti scritti e verbali.
Guida alla ricerca bibliografica. Schede -guida di analisi testuale.
Collegamenti interdisciplinari delle aree umanistico-letteraria, artistica e
scientifico-matematica.
Esercitazioni in lingua inglese, francese e tedesca e/o spagnola su argomenti
attinenti a diverse discipline, in particolare, la dimensione “comunicativa”
attraverso l’acquisizione di strutture linguistiche e la conoscenza letteraria della
civiltà francese, inglese, tedesca o spagnola.
Conoscenze – Competenze - Capacità
Competenza testuale e extratestuale. Competenza bibliografica.
Conoscenza degli ambiti di sviluppo storico, artistico e letterario dell’Ottocento e
del Novecento.
Capacità di rielaborazione critica, di esposizione adeguata al contesto e al
contenuto.
Capacità di affrontare criticamente situazioni problematiche e individuare
soluzioni confacenti.
Capacità logica, astrattiva e deduttiva. Capacità di usare un linguaggio preciso
e rigoroso.
Capacità di collegare le informazioni alla realtà extra-scolastica. Capacità di
cooperare.
9
Metodologie d’insegnamento - apprendimento
Sono state utilizzate la tipologia della lezione frontale, della lezione partecipata,
della ricerca individuale e condivisa in gruppo, l’analisi di testi, di pagine di
critica, Si è dato spazio alla riflessione per il consolidamento delle conoscenze
e delle capacità di fare, allo sviluppo dello spirito critico.
Particolare cura è stata data al raggiungimento della correttezza
della
produzione scritta ed orale, privilegiando per il campo umanistico la capacità
comunicativa e in campo scientifico il rigore formale e la capacità di
elaborazione.
Strumenti
Libri di testo. Materiali cartacei di approfondimento, materiali audio-visivi,
laboratorio linguistico, laboratorio informatico, laboratorio scientifico, film e
documentari in lingua, ricerche on-line, biblioteca.
Tempi
Pur se con regolazioni continue, dettate dalla necessità di raccordare il lavoro
programmato con le conoscenze precedentemente acquisite, spesso rivisitate, i
contenuti risultano in linea con la programmazione didattica delle singole
discipline, pianificata all’avvio dell’anno scolastico, calibrati alle finalità, aperti
alla visione pluridisciplinare delle tematiche affrontate, grazie alla
partecipazione regolare e motivata della classe.
Verifica e valutazione
Le verifiche sono state svolte " in itinere" e alla fine dello svolgimento delle
unità didattiche attraverso prove orali e scritte strutturate e/o semi- strutturate
(esercizi, questionari, schede di analisi, relazioni, ecc) relative alle attività
svolte. La loro valutazione è avvenuta tenendo conto dei livelli di partenza degli
alunni e sulla base di criteri chiaramente esplicitati alla classe (griglia relativa
alle competenze raggiunte). Nell'ambito dell'area cognitiva si sono misurate e
rafforzate le seguenti capacità: capacità di comprensione; capacità di
esposizione e di uso dei linguaggi specifici; capacità di rielaborazione in ambito
analitico e sintetico. Il livello di sufficienza è stato fatto corrispondere al
raggiungimento delle seguenti abilità acquisite dal discente: esposizione in
forma corretta; capacità di autonoma comprensione; applicazione guidata delle
regole, delle tecniche, delle procedure; capacità di rielaborazione delle
informazioni con contributi critici personali. La valutazione sommativa tiene
conto
anche
del
raggiungimento
dei
seguenti
obiettivi
nell'area
comportamentale: assiduità della frequenza, grado d’interesse e partecipazione
alle attività didattico - educative; rapporto con gli altri ai vari livelli; rispetto
dell'ambiente scolastico; continuità dell'impegno; autonomia nell'organizzazione
del lavoro scolastico. Per la valutazione si rimanda anche alle programmazioni
individuali per singola disciplina.
10
ELENCO dei candidati interni e crediti scolastici
COGNOME E NOME
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
CREDITO
A.S. 2009/10
Arboritanza Clarissa
5
Bellanova Alessandro
Celino Alessio
Conserva Romina
Corrado Priscilla
D’Errico Silvia
De Felice Laura
Duggento Gabriele
Epifani Giorgia
Fanigliulo Ilaria
Galeone Alessandra
Gelardi Gilda
Loconte Francesca
Lucaselli Carla
Luccarelli Claudia
Monfedi Lorenzo
Passarelli Garzo Federica
Piccinni Viviana
Potenza Federica
Quagliarella Chiara
Rana Stefania
Rinaldi Roberta
Romito Maria
Saracino Giorgia
Sileo Simona
CREDITO
A.S.
2010/11
6
4
CREDITO
A.S.
2011/12
5
7
4
4
6
8
5
7
6
5
5
7
6
5
7
6
6
7
4
4
6
5
6
8
6
6
6
5
6
7
6
5
6
6
6
7
5
6
6
6
6
7
7
6
6
7
7
11
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
MATERIA
Mastrocinque Fabiana
Sangermano Giovanna
Russo Palmaida
Russo Palmaida
De Florio Giacomo
Vetrò Enrico
Stabile Odette
Religione
Italiano – Latino
Filosofia
Storia
Storia dell’Arte
Inglese
Francese
Polidoro Caterina
Tedesco
Bertuglia Giuseppa
Spagnolo
Lecce Angela
Matematica
Zecca Camillo
Fisica
Padovano Anna Maria
Scienze
De Bartolomeo Nunzio
Educazione Fisica
Scheck Sabine
Esp. Conv. Francese
Wurster Brigitte
Esp. Conv. Tedesca
Cattell Adriana
Esp. Conv. Inglese
Romero Ana Leonor
Esp. Conv. Spagnola
DISCIPLINE
DOCENTI
RELIGIONE
Mastrocinque Fabiana
ITALIANO/LATINO
Sangermano Giovanna
STORIA
Russo Palmaida
FILOSOFIA
Russo Palmaida
INGLESE
Vetrò
FRANCESE
Stabile Odette
TEDESCO
Polidoro Caterina
SPAGNOLO
Bertuglia Giuseppa
STORIA DELL’ARTE
De Florio Giacomo
MATEMATICA
Lecce
FISICA
Zecca Camillo
SCIENZE
Padovano AnnaMaria
Enrico
Angela
ESP. CONV. TEDESCO WURSTER BRIGITTE
ESP.CONV.FRANCESE SCHECK SABINE
ESP. CONV. SPAGNOLA
ROMERO A. LEONOR
ESP. CONV. INGLESE
CATTELL ADRIANA
EDUCAZ. FISICA
De Bartolomeo Nunzio
CONTINUITÀ
DIDATTICA
No
No
No
No
No
Sì
Sì
No
Sì
No
No
Sì
Sì
No
Sì
No
Sì
12
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
-
-Orientamento universitario
-
-Scambi all’estero con Intercultura
-
-Attività teatrale: pacchetto stages in lingua inglese, francese, spagnola
-
-Visite guidate e viaggi di istruzione
-
-Convegni e conferenze
-
-PON C4 : scambi linguistico- culturali con Berlino e Madrid
-
-Corsi di lingue europee (certificazioni)
-
-Olimpiadi di storia
-
-Laboratorio di comunicazione multimediale Video-Azione
-
-Progetto Alternanza scuola-lavoro
-
-Attività di volontariato culturale e turistico Museo diocesano
PROVE DI ESAME
Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni di opzione
internazionale francese, disciplinati dal D.M. N. 19 del 9 febbraio 2004.
L’esame consta di tre prove scritte e di un colloquio:
1) la prima prova scritta, in lingua italiana, della durata di sei ore;
2) la seconda prova scritta, della durata di sei ore, si svolge in una delle tre
lingue straniere (inglese,Francese/tedesco o spagnola, a scelta del
candidato;
3) la terza prova scritta verte su cinque discipline dell’ultimo anno, di cui due
linguistiche, non oggetto della seconda prova scritta, della durata di tre ore;
4) Il colloquio è condotto secondo quanto prescritto dal D.P.R. N. 323/98.
13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE I – II PROVA SCRITTA
PARAMETRI UNANIMAMENTE CONCORDATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Proposta
Nulla/Minima
Rispetto delle consegne
Pertinenza
Marginale
Aderenza alle convenzioni della tipologia
scelta
Sufficiente
Piena
Nulla
Minima
Conoscenza specifica/padronanza dei
contenuti
Frammentaria
Sufficiente
Completa e approfondita
Forma scorretta e impropria
Correttezza formale
Proprietà lessicale
Efficacia della comunicazione
Forma corretta con degli errori
Forma corretta
Forma corretta e stilisticamente efficace
Disorganica
Costruzione organica e logica del testo
Ricchezza argomentativa
Organicamente carente
Logica ma non ricca
Logica, organica e ricca
Capacità critiche
Nulle
Originalità e autonomia di pensiero
Sufficienti
Personale creatività
Spiccate
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO
Attribuzione
0
1
2 (liv. di suff.)
3
0
1
2
3 (liv. di suff.)
4
0
1
2 (liv. di suff.)
3
0
1
2 (liv. di suff.)
3
0
1 (liv. di suff.)
2
______/15
14
CRITERI ADOTTATI PER LA TERZA PROVA D'ESAME
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno.
Tuttavia, dai risultati delle prove eseguite, si è constatato che non tutte le
tipologie di prova consentono di pervenire ad una oggettiva valutazione del
livello di competenze conseguito dagli alunni nelle varie le discipline.
Nel corso dell’anno gli alunni sono stati sottoposti nelle singole materie alle
tipologie di prova previste dalla normativa vigente, nell’ambito dei compiti in
classe o di esercitazioni mirate. Dai risultati ottenuti, il Consiglio di Classe ha
unanimemente inteso proporre una simulazione della Terza Prova secondo le
indicazioni ministeriali, individuando nella Tipologia B “quesiti a risposta
singola” quella più confacente alle capacità, competenze e conoscenze della
classe. Nella prova svolta il 23/04/2013 sono state coinvolte le discipline
qualificanti l’indirizzo della classe, ossia: due lingue tra
L1 Inglese,
Spagnolo, L2 Tedesco/ Francese, e tre scelte nelle aree umanistica e
scientifica: Latino, Storia, Matematica. La simulazione e le relative risultanze
sono depositate agli atti della Scuola.
Il Consiglio di classe ha concordato i criteri e gli indicatori relativi alle
discipline oggetto di esame della terza prova, che qui di seguito si riportano per
opportuna guida e conoscenza:
15
Classe V F
Terza Prova
(23aprile 2013)
•
•
•
•
Tipologia: B (due quesiti a risposta aperta per ciascuna disciplina)
Discipline coinvolte: Latino, Storia, Matematica, Lingua Straniera 1, Lingua Straniera 2
Tempo assegnato per la prova: 3 ore (180’)
Criteri di misurazione: verrà calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti per ciascuna risposta (voti da 1/15 a 15/15;
sufficienza=10/15); il risultato della prova verrà espresso in quindicesimi.
Punt
eggi
o in
quin
dice
simi
Caratteristiche da valutare
Conoscenza dei contenuti disciplinari
0-5
Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti
1
Coerenza linguistica e argomentativa
0-5
discipline
0
5
Latino
/15
Totale
Conoscenza dei contenuti disciplinari
0-5
2
3
CAPACITÀ DI COGLIERE CON PERTINENZA GLI ARGOMENTI PROPOSTI
04
5
Capacità logico-espressive
0-5
4.1.1
4.1.2 4.1.3
Totale
Conoscenza dei contenuti disciplinari
0-5
5
6
CORRETTEZZA DEI PROCEDIMENTI RISOLUTIVI
Storia
Matema
tica
07
5
0-5
Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina
/15
7.1.1
Totale
7.1.2
7.1.3
16
Conoscenza dei contenuti
8
CORRETTEZZA LINGUISTICA
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
0-5
9
010
5
0-5
10.1.1
10.1.2 10.1.3
Totale
Conoscenza dei contenuti
11 CORRETTEZZA LINGUISTICA
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
Conoscenza dei contenuti
14 CORRETTEZZA LINGUISTICA
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
Conoscenza dei contenuti
17 CORRETTEZZA LINGUISTICA
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
Lingua
straniera*
Inglese
0-5
12 013
5
0-5
/15
Lingua
straniera*
Spagnolo
0-5
15 016
5
0-5
/15
Lingua
straniera*
Francese
0-5
18 019
5
0-5
/15
Lingua
straniera*
Tedesco
Totale
19.1.1 Punteggio conseguito
/15
Firme dei docenti
____________________
____________________
_____________________
_________________________
_______________________
17
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
PARAMETRI UNANIMAMENTE CONCORDATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Proposta
CONOSCENZE
Gravemente lacunose
0-2
Conoscenze frammentarie
3-5
Non sempre personalmente rielaborate
6 (liv. di suff.)
Adeguatamente appropriate
7-9
Ampie e motivate
10
Uso scorretto e improprio della lingua
Uso inadeguato della sintassi e del lessico
COMPETENZE LINGUISTICHE
Uso della lingua semplice e lineare
Uso appropriato e corretto della lingua
Padronanza ed efficacia espressiva
CAPACITA’
Esposizione disorganica e scarse capacità
di analisi e sintesi
Esposizione poco organica e parziali
capacità analitiche e sintetiche
Esposizione semplice e lineare, accettabili
capacità di analisi e sintesi
Esposizione organica e pertinente; buone
capacità logiche
Esposizione
organica
e
coerente,
valutazioni motivate e autonome, capacità
di effettuare collegamenti
Attribuzione
0-2
3-5
6 (liv. di suff.)
7-9
10
0-2
3-5
6 (liv. di suff.)
7-9
10
TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO
______/30
Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo
Il Credito scolastico e formativo viene attribuito secondo le indicazioni del Ministero della Pubblica
Istruzione e secondo le indicazioni elaborate ed approvate dal Collegio dei Docenti nell’ambito del
POF.
18
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI
19
Disciplina
Docente
Testo adottato
Religione Cattolica
Fabiana Mastrocinque
SIMONE F., TONTI G., Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Taranto, 2011
DE MARCO V.- MANCINI D., L’immagine e la memoria. Itinerario storico
artistico tra le chiese di Taranto, Taranto 2001.
I beni culturali ecclesiastici e l’arte a servizio di Dio: il Mu.Di.
L’arte come luogo teologico; storia del centro storico di Taranto
(paganesimo-cristianesimo); storia dell’ex seminario arcivescovile, il
Concilio di Trento; il percorso museografico, l’arte ed il sublime
Macro Contenuti
Metodologia
Le sezioni del MuDi: un percorso teologico e storico
Mons. Caracciolo ed il Sinodo Diocesano
La Cattedrale di San Cataldo
L’episcopato di Mons.: Pignatelli, Mastrilli, Capecelatro, Blundo,
Rotondo, Iorio.
Guglielmo Motolese ed il Concilio Vaticano II
Pastorale e storia sociale della Chiesa
− Lezione frontale
–
− Discussione
– Visite didattiche
Lezione interattiva
Strumenti di verifica
− Dialogo in classe
Criteri di Valutazione
− E’ stata utilizzata la scala di giudizio (S sufficiente, M molto, MM
moltissimo) in base alle competenze, abilità e conoscenze acquisite
Obiettivi
− Capacità di sintesi e analisi degli argomenti
− Autonomia nel metodo di studio
− Capacità d’orientamento interdisciplinare
− Capacità di lettura ed esposizione precisa con linguaggio
appropriato a spunti critici
− Realizzazione del video di presentazione del MuDi
20
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anno sc. 2012/13
•
Classe 5^ F
DISCIPLINA: ……Italiano………………………
DOCENTE: …Giovanna Sangermano…………..………………..
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
CONOSCENZE
-conoscere testi, autori, contesti storici dall’ Ottocento al Novecento
-conoscere le strutture del testo narrativo e poetico
-conoscere aspetti strutturali di vario tipo (saggio breve e articolo di
giornale)
CAPACITA’
-Descrivere le relazioni tra il testo e il sistema letterario e culturale
dell’epoca
-Collocare autori e fenomeni letterari nell’arco dello sviluppo storicoculturale
-Comprendere e interpretare un testo letterario individuandone i livelli
fonico, lessicale, morfosintattico, metrico, stilistico e retorico.
COMPETENZE
-saper individuare le tipologie testuali e le diversità funzionali dei
linguaggi
- saper sviluppare un argomento sistematicamente in una composizione
(relazione, articolo, saggio), enfatizzandone i punti fondamentali e
includendo dettagli di supporto.
21
•
CONTENUTI (programma svolto fino al 15 maggio ’13)
1.Il Romanticismo
L’età del Romanticismo
Origine e specificità del Romanticismo italiano
2.Alessandro Manzoni
Vita, opere e pensiero
Manzoni e il Romanticismo
Lettera a d’Azeglio sul Romanticismo
Gli Inni sacri, le odi civili e politiche
Le tragedie e gli scritti di teoria teatrale e di poetica tragica
I caratteri delle tragedie manzoniane
Il conte di Carmagnola (la vicenda, il tempo e lo spazio, il significato storico e
politico, il significato morale e religioso)
L’Adelchi (la composizione, i protagonisti e i fatti, il tempo e lo spazio, la
vicenda, il significato storico e politico, il significato morale e religioso)
I promessi sposi
La storia compositiva
Le idee del romanzo e le fonti storiche
Le varianti linguistiche
La scelta del romanzo storico
La struttura narrativa e i personaggi
Lettura dei seguenti testi:
-L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo
Romanticismo)
-Il Cinque Maggio
-La morte di Ermengarda (Adelchi, IV coro)
(Sul
3.Giacomo Leopardi
Vita, opere e pensiero
Le Operette morali
I Canti
La struttura della raccolta
Lo Zibaldone
Lettura dei seguenti testi:
- L’infinito (
-A Silvia
- Il sabato del villaggio
22
-La ginestra
- Dalla teoria del piacere al pessimismo radicale (Lo Zibaldone)
- La poetica dell’indefinito (Lo Zibaldone)
- La rimembranza e la teoria della doppia vista (Lo Zibaldone)
4.L’età del realismo in Europa
Quadro storico e sociale
Il panorama culturale
Il realismo e i realismi
Il naturalismo francese
La letteratura dell’Italia postunitaria
Quadro storico e sociale
5.La Scapigliatura
I temi della letteratura scapigliata
Preludio di Emilio Praga
Fosca di Igino Ugo Tarchetti
Lettura dei seguenti testi:
Preludio (Penombre-Praga)
6. Il Verismo, la narrativa regionale e il Realismo in Italia
Caratteri del Verismo
Verismo e Naturalismo
7.Simbolismo, Estetismo e Decadentismo
Il superamento del Positivismo
Il Simbolismo
L’Estetismo
Il Decadentismo
Il Decadentismo e il Simbolismo
Charles Baudelaire –I fiori del male (L’albatro e Corrispondenze)
8.Giovanni Pascoli
Vita, opere e pensiero
Il fanciullino e la poetica dei simboli
Myricae e i Canti di Castelvecchio
Lettura dei seguenti testi:
- Lavandare (Myricae)
- X Agosto (Myricae)
- Novembre (Myricae)
- Nebbia (Canti di Castelvecchio)
23
9.Gabriele d’Annunzio
Vita, opere e pensiero
La formazione culturale
Linee ideologiche e di poetica
L’evoluzione letteraria di d’Annunzio
La fase panista e verista
D’Annunzio esteta
Una fase di ripiegamento
La fase del superuomo
L’ultimo d’Annunzio: il Notturno
Lettura dei seguenti testi:
La sera fiesolana (Laudi)
La pioggia nel pineto (Laudi)
L’educazione di un esteta (Il piacere)
10. La poesia in Italia tra Ottocento e Novecento
Il crepuscolarismo
11. Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento
Il romanzo della crisi in Italia
12. Le Avanguardie
Il Futurismo
13. Luigi Pirandello
Vita e opera
Il pensiero di Pirandello: il divenire del tutto e il contrasto vita/forma, la
frantumazione dell’io, il volto e la maschera, la poetica dell’umorismo.
Novelle per un anno
Le opere: le novelle e i saggi.
I romanzi
Il fu Mattia Pascal: la trama e le tematiche
Uno, nessuno e centomila: la tarma e le tematiche
Le fasi del teatro pirandelliano
Lettura dei seguenti testi:
-Comicità e umorismo (da L’umorismo)
24
-Il treno ha fischiato (Novelle)
- La patente (Novelle)
-Oreste- Amleto:la fragile maschera dell’identità(da Il fu Mattia Pascal, XII)
- La filosofia del lanternino (da Il fu Mattia Pascal, XII)
- La salvezza di Mostarda (da Uno, nessuno e centomila)
-Visione di Così è (se vi pare) tratto da Questa è la vita
14.Italo Svevo
Vita, opere e poetica
I primi romanzi: Una vita e Senilità
Il periodo del silenzio letterario
La coscienza di Zeno
Lettura dei seguenti testi:
-Lo schiaffo del padre moribondo (da La coscienza di Zeno, 4, La morte di mio
padre)
- Conclusione della Coscienza e catastrofe finale- (da La coscienza di Zeno,8,
Psico-analisi)
15.Giuseppe Ungaretti
Vita, opere e poetica
Ungaretti e la prima guerra mondiale
L’allegria
Sentimento del tempo
Il dolore
Lettura dei seguenti testi:
-In memoria (Allegria)
-Il porto sepolto (Allegria)
-Allegri di naufragi (Allegria)
Divina Commedia
Struttura del Paradiso
Lettura e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI
25
•
METODOLOGIA:
lezione frontale, discussione guidata, visione di Cd e di film, ricerche
in rete, simulazioni.
•
VERIFICHE E TEMPI:
interrogazioni lunghe congruenti con i contenuti del programma,
verifiche scritte di modulo con tipologie testuali previste dall’Esame
di Stato: trattazione sintetica, quesiti e test, analisi del testo, saggio
breve, tema.
•
VALUTAZIONE:
secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare (in allegato)
secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio docenti (in allegato)
STRUMENTI:
libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, altri testi, mappe
cognitive, computer, ricerche Web e altre modalità di didattica digitale.
Libri di testo: Storia e antologia della letteratura (4-5-6)- Giorgio Barberi
Squarotti-Giangiacomo Amoretti- Giannino Balbis-Valter Loggione.
La Divina Commedia- a cura di S. Jacomuzzi, A. Sughera, G Ioli, V.
Jacomuzzi.
26
Liceo Ginnasio Aristosseno
a. sc. 2012/13
•
Classe 5^ F
DISCIPLINA: ……LATINO
DOCENTE: …Giovanna Sangermano
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
•
CONOSCENZE
-conoscere aspetti fonetici, morfologici e sintattici della lingua latina
-conoscere i caratteri salienti della letteratura latina dall’età giulioclaudia all’età cristiana, collocando testi e autori nella trama generale
della storia letteraria.
COMPETENZE
- possedere un corretto metodo di traduzione
- saper usare in modo consapevole il vocabolario
- saper individuare i vari generi letterari, i modelli e gli stili.
• CAPACITA’
comprendere e tradurre un testo latino individuandone e
analizzandone le strutture grammaticali, lessicali e stilistico-retoriche
saper individuare le caratteristiche dei testi appartenenti a vari
generi letterari
cogliere l’evoluzione semantica e le corrispondenze nelle lingue
italiane e straniere.
•
CONTENUTI (programma svolto fino al 15 maggio ’13)
1.
Tito Livio
Vita e opera
L’età giulio claudia
2. Fedro e la favola in poesia
L’autore
L’opera
La favola come genere letterario
Lo stile
Lettura dei seguenti testi (in traduzione):
La vedova e il soldato (Appendix Perottina, 13)
Lupus et agnus (I, 13)
27
3. Lucio Anneo Seneca
L’autore
L’opera
Le opere in prosa: i Dialogorum libri o Dialogi e i trattati
Le Epistulae morales ad Lucilium: strattura dell’opera e temi.
Le opere potetiche: le tragedie
Apokolokýntosis
Lo stile
Lettura dei seguenti testi in italiano
Necessità dell’esame di coscienza (De ira III, 36)
Solo il tempo è nostro (Epistulae morale ad Lucilium 1)
4.
Marco Anneo Lucano
L’autore
L’opera: la Paharsalia
I personaggi
Lo stile
5.
Aulo Persio Flacco
L’autore
L’opera: i contenuti delle Satire
6.
Petronio
L’autore
I generi letterari : il romanzo
L’opera: il Satyricon
Il ritratto della società romana
Il realismo di Petronio
Il Satyricon e il sistema dei generi letterari
Lettura dei seguenti testi in traduzione:
Un mantello rubato (Satyricon, 12-15)
Una battaglia contro le oche (Satyricon, 136-137)
Trimalchione si unisce al banchetto (Satyricon, 32-34, 1-4)
L’apologia di Timalchione (Satyricon, 75, 8-11; 76)
Streghe e lupi mannari (Satyricon, 62-64, 1)
L’età flavia
7. Plinio il Vecchio e la Naturalis historia
L’autore
La Naturalis istoria
Il metodo di Plinio e il suo conservatorismo
Il meraviglioso:cannibalismo e uomini mostri
Lo stile
28
Lettura dei seguenti testi in traduzione italiana:
Naturalis historia VII, 1-5
8.Marco Fabio Quintiliano
L’autore
L’opera: struttura e contenuti
Moralità dell’oratore
Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria: il ludi magister
Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rethor
Lettura dei seguenti testi:
È meglio educare in casa o alla scuola pubblica? (In traduzione) Institutio
oratoria I, 2, 1-8
Il maestro sia come un padre (In lingua latina) –Instituio oratoria II, 2, 5-8.
Tempo di gioco, tempo di studio (In traduzione) Institutio oratoria I, 3, 613.
9.Marco Valerio Marziale
L’autore
L’opera
La scelta dell’epigramma
I temi degli epigrammi
Lo stile
Il secolo d’oro dell’impero – Da Traiano a Comodo
10.Decimo Giunio Giovenale
L’autore
L’opera: contenuti delle Saturae
La scelta del genere satirico
11.
Publio Cornelio Tacito
L’autore
L’opera
Il Dialogus de oratoribus
L’Agricola
La Germania
Le Historiae
Gli Annales
Lettura dei seguenti testi:
Nerone - Annales XVI, 4; 6 ( In traduzione)
Il piano è ordito – Annales XIV, 3.4 (In traduzione)
Fallisce il primo tentativo – Annales XIV, 5-6 (In traduzione)
29
Il matricidio – Annales XIV, 7-10 (In traduzione)
Lettura, analisi e traduzione dei seguenti testi:
Annales XV, 63
•
METODOLOGIA:
lezione frontale, discussione guidata, visione di Cd e di film, ricerche
in rete, simulazioni
•
VERIFICHE E TEMPI:
interrogazioni lunghe congruenti con i contenuti del programma,
verifiche scritte di modulo con tipologie testuali previste dall’Esame
di Stato: trattazione sintetica, quesiti e test, analisi del testo.
•
VALUTAZIONE:
secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare (in allegato)
secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio docenti (in allegato)
STRUMENTI:
libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, altri testi, mappe
cognitive, computer, ricerche Web e altre modalità di didattica digitale.
Libri di testo: Libera Lectio 3, Diotti-Dossi- Signoracci- SEI
30
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anno sc. 2012/13
•
Classe 5^F
DISCIPLINA: ……STORIA………………………
DOCENTE: …Palmaida Russo…………..………………..
Libro di testo: I giorni e le idee Vol. 3
Autori: Feltri, Bertazzoni, Neri Uditore: SEI
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
CONOSCENZE
- Conoscere e contestualizzare i caratteri generali del periodo storico
trattato
- Conoscere e interpretare gli eventi
- Conoscere i nessi causali e temporali tra gli eventi studiati
- Conoscere e comprendere la mentalità collettiva, la civiltà materiale e
gli aspetti culturali e civili del periodo esaminato
COMPETENZE
Saper esporre le conoscenze acquisite , rielaborandole in forma critica
e personale e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper produrre sintesi orali e scritte, cronologie e altri supporti
Saper trarre informazioni dai documenti e contestualizzarle
Saper analizzare e contestualizzare gli eventi studiati, operando
collegamenti con altre discipline
Produrre testi scritti corretti e coerenti rispetto alle consegne e ai
contenuti richiesti (tema storico, saggio breve)
-
-
• CAPACITA’
Sviluppare le abilità orali e scritte nelle forme e tipologie previste
dall’Esame di stato: colloquio disciplinare,tema storico saggio
Sviluppare l’esposizione scritta e orale con ricchezza di
approfondimenti culturali e capacità argomentative originali
Interpretare i fatti e confrontare interpretazioni storiografiche
Esaminare problematiche storiche in una prospettiva europea e
mondiale e saperle attualizzare
31
•
CONTENUTI :
Al fine di recuperare e consolidare conoscenze pregresse, si è
ritenuto opportuno riprendere alcuni nuclei tematici relativi
all’Ottocento:
- 1)Ottocento:il secolo borghese, l’articolarsi del quadro europeo
- Il Risorgimento italiano e i problemi dello stato post-unitario,
Destra e Sinistra al potere, la crisi di fine secolo
- 2)Il Novecento: le trasformazioni sociali e culturali all’inizio del
nuovo secolo,
nazionalismo e imperialismo,
l’età giolittiana, la questione meridionale
3)La prima guerra mondiale: le cause e le vicende del
conflitto,
la rivoluzione russa,
Europa e Stati Uniti dopo la grande guerra
-
4)I regimi totalitari: il fascismo in Italia,
il nazismo e antisemitismo in Germania,
lo stalinismo in URSS
5)La seconda guerra mondiale: le cause e le vicende del
conflitto, l’Italia in guerra, la Resistenza, la nascita della
repubblica
6)Il secondo dopoguerra: la Guerra Fredda e il mondo
bipolare, l’Italia dagli anni della ricostruzione al boom economico
- 7)Le forme della società di massa: il lavoro, partiti e
sindacati, il ruolo delle donne, capitalismo e rivoluzione
industriale e tecnologica
32
Liceo Ginnasio Aristosseno
a. sc. 2011/12
•
Classe 5^ I
DISCIPLINA: ……FILOSOFIA
DOCENTE: …Palmaida Russo
Libro di testo: Itinerari di Filosofia Vol. 3A-3B
Autori: Abbagnano, Fornero Editore: PARAVIA
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
-
-
-
-
-
CONOSCENZE
Conoscere e contestualizzare i caratteri generali del panorama
filosofico europeo
Possedere conoscenze formali e astratte relative ai problemi e ai
pensatori trattati
Acquisire contenuti, principi, teorie, metodi e procedure dei sistemi
ideologici e degli autori trattati
COMPETENZE
Saper esporre le conoscenze acquisite , rielaborandole in forma
critica e personale
Saper organizzare il pensiero logico in strutture e schemi
Abituare la mente al rigore logico nei procedimenti di analisi e di
sintesi
Saper contestualizzare le conoscenze storico-filosofiche, operando
confronti e collegamenti pluridisciplinari
Saper dare una struttura organica ai problemi considerati (obiettivo
minimo)
CAPACITA’
Sviluppare le abilità orali e scritte nelle forme e tipologie previste
dall’Esame di stato: colloquio disciplinare, tema storico, saggio
breve, percorso multimediale
Sviluppare l’esposizione con ricchezza di approfondimenti
culturali, capacità argomentative originali e uso appropriato dei
supporti digitali
Attualizzare i contenuti proposti, applicando le conoscenze
teoriche a livello individuale
Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni
problematiche e produrre nuovi oggetti
33
CONTENUTI
Al fine di recuperare e consolidare conoscenze pregresse, si è ritenuto
opportuno riprendere alcuni nuclei tematici relativi all’Ottocento:
- 1. Il cammino della Ragione: I. Kant - la vita, le opere, la Critica della Ragion
pura e la fondazione del sapere; la Critica della Ragion pratica e la morale del
dovere; il giudizio estetico
- 2. Romanticismo e Idealismo:
il movimento romantico e la filosofia idealistica Hegel - la vita, le opere, la
dialettica, il sapere e l’ autocoscienza nella Fenomenologia dello Spirito, la filosofia
come sistema, la filosofia della storia, l’individuo e lo Stato, il dibattito sulla
concezione politica hegeliana
- 3. La reazione anti hegeliana: Schopenahauer, la vita, le opere, il mondo come
rappresentazione e volontà, liberazione e filosofia del negativo Kierkegaard, la
vita, le opere, il singolo e l’esistenza attraverso il percorso religioso
- 4. Destra e Sinistra hegeliane: la destra hegeliana, la sinistra hegeliana, il
socialismo utopistico Feuerbach, la vita, le opere, teologia e antropologia, il
ritorno alla natura e l’umanesimo Karl Marx, la vita, le opere, la critica
dell’economia classica, l’alienazione del lavoro, il materialismo storico, la lotta di
classe, Il Capitale e l’avvento del comunismo
- 5. Il Positivismo : lo sviluppo delle scienze nell’ Ottocento, il progresso e i punti
nodali del pensiero positivista A. Comte e il positivismo sociologico
Stuart Mill e il positivismo inglese, Il positivismo evoluzionistico
- 6. F. Nietzsche : la vita, le opere e il destino, il dionisiaco e l’apollineo, l’annuncio
della morte di Dio, il superuomo, l’Anticristo e la genealogia della morale, il
nichilismo
- 7. S. Freud : la rivoluzione psicanalitica, la vita, le opere, dall’ipnotismo alla
psicanalisi, Inconscio, rimozione e interpretazione dei sogni, il concetto di libido, il
complesso d’Edipo e la sessualità infantile, la struttura dell’apparato psichico
La psicanalisi dopo Freud
- 8. Autori e problematiche del Novecento:
a) - dalla Fenomenologia all’Esistenzialismo - essere e coscienza in Husserl,
Heidegger, Sartre
b) - temi e problemi del pensiero politico - Keynes e l’interventismo
economico, K. Popper e la società aperta, H. Arendt e la critica a
totalitarismo e antisemitismo, la Scuola di Francoforte e la società di massa
34
•
METODOLOGIA:
lezione frontale con schemi-guida e mappe concettuali, discussione
guidata, visione di Cd e di film, ricerche in rete: visione e analisi di
filmati e siti, lavoro individuale e di gruppo con approfondimento
multimediale dei contenuti
Recupero curriculare e consolidamento con spiegazioni supplementari
•
VERIFICHE E TEMPI:
interrogazioni lunghe congruenti con i contenuti del programma,
verifiche scritte di modulo con tipologie testuali previste dall’Esame
di Stato: tema storico, saggio breve, trattazione sintetica, quesiti e
test, presentazioni multimediali delle ricerche personali
•
VALUTAZIONE:
secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare (in allegato)
secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio docenti (in allegato)
STRUMENTI:
libri di testo, altri testi, mappe cognitive, computer, ricerche Web e
altre modalità di didattica digitale, conferenze e incontri culturali, lettura
individuale e integrale di testi consigliati.
35
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Materia: Lingua e Letteratura Inglese ( L1 straniera – 3 h settimanali)
Docente: Prof. VETRÒ Enrico
Esperta: Prof.ssa C a t t e l l A d r i a n a
Libri di testo: Witness to the times compact 3
Autori: Marinoni, Salmoiraghi Editore: Principato
Pride and prejudice + CD
Autori: Austen j. Editore: CIDEB
Obiettivi
• Competenza linguistica:
1)
Lo sviluppo e il potenziamento della competenza
comunicativa globale (quattro abilità).
Il
potenziamento
e
sviluppo
della
competenza
2)
grammaticale attraverso la padronanza del lessico, della
fonologia, della morfologia e della sintassi.
• Competenza comunicativa letteraria:
3)
Acquisizione delle tecniche di analisi del testo.
4)
Conoscenza degli eventi più significativi nel panorama
socio-storico-letterario della lingua studiata.
Contenuti
L’educazione linguistico-letteraria è stata favorita dall'analisi del
testo per mezzo di attività adeguate. Gli autori e i loro scritti
sono stati scelti in base ad un percorso culturale che, partendo dal
diciottesimo secolo, si è snodato sino ai nostri giorni. L’analisi
degli autori prescelti e dei spezzoni di opere in prosa e in poesia
da essi prodotti ha previsto momenti miranti a cogliere immediati
collegamenti e legami con le altre discipline, in particolare, con
la Letteratura Italiana, la Storia dell’Arte, la Storia europea e
mondiale e la Filosofia.
Mezzi
/ Strumenti -
Metodo
Libro di testo in adozione pertinenti all'A.S. in corso.
Materiale integrativo di vario genere, laboratorio linguistico.
Lezione frontale, Notional Functional Method, analisi testuale, discussione.
Per quanto attiene all'educazione linguistica, essa è stata
impartita attraverso unità didattiche, sviluppando le quattro
abilità linguistiche e la riflessione grammaticale in maniera
integrata, attraverso l’utilizzo di testi, documenti, realia e
quant’altro potesse essere contestualizzato nella realtà degli
studenti. L’uso del laboratorio linguistico e la fattiva
cooperazione della docente madrelingua sono stati preziosissimi
ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunicativo-culturali
prefissati all’inizio dell’anno scolastico.
Per quanto riguarda l’educazione letteraria, fulcro di ogni unità
didattica è stato il testo. L’autore è stato presentato, di accordo
con i bisogni culturali dei discenti, ora prima ora dopo l'analisi
del brano preso in considerazione, inserendolo necessariamente
nel contesto storico, sociale, culturale, letterario del suo tempo,
valutandone valenza ed attualità nell’ambito dell’Europa dei
nostri giorni.
I materiali integrativi sono stati abbondanti e precisi.
Verifiche e Due prove di verifiche oggettive scritte per il trimestre e tre per il pentamestre,
criteri di tutte in preparazione alla seconda prova degli esami di Stato. E' stata infine
valutazione somministrata alla classe una simulazione di terza prova della tipologia B.
I criteri di sufficienza adottati sono stati conformi alla griglia di valutazione
approvata dal Consiglio di Classe. Verifiche orali in numero congruo.
37
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anno sc. 2012/13
Classe 5^ F
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
DOCENTE: Giuseppa Bertuglia
ESPERTA: Ana Romero
LIBRI DI TESTO: Buena suerte ! 2 Autore: Sanagustin Editore: LANG
Contextos liter arios 2
Autori: Garzillo, Cicco tti, Gallego, Pernas Editore: Zaniche lli
Una vue lta por la cult ura hispana U
Autore: Pierozzi Edit ore: Zanichelli
OBIETIVI COGNITIVI pe rseguiti in termini di:
CONOSCENZE
Conoscenza delle relazioni fra arte, letteratura e società.
Conoscenza delle tecniche e degli elementi principali di analisi di un testo letterario e di attualità.
Conoscenza degli autori e testi letterari più significativi dei periodi studiati.
Conoscenza di forme, registri ,strutture ,funzioni linguistiche;tecniche del discorso scritto e orale.
Conoscenza dei metodi e strumenti di analisi e interpretazione.
COMPETENZE
Saper distinguere ed usare strutture fondamentali grammaticali e morfosintattiche per costruire e
comprendere un testo.
Saper utilizzare vocabolario di base ad alta frequenza.
Rapporto tra strutture linguistiche e funzioni comunicative.
Saper produrre discorsi orali corretti, pertinenti, efficaci.
Produrre testi scritti diversi pe r funzione, tecnica, registro .
Saper contestualizzare il testo letterario in relazione a codici formali, cultura, arte e storia.
CAPACITA’
collocare gli autori studiati nel contesto storico culturale di appartenenza, fare collegamenti interdisciplinari
e cogliere i rapporti di causa ed effetto fra i fenomeni storico-letterari.
Individuare la trama, l’intreccio, personaggi, tempo, spazio, ambienti, punto di vista e funzione del
narratore. rielaborare in forma logica, critica e con chiarezza.
Riconoscere il testo letterario nella sua specificità e polisemia. riconoscere i tropi linguistici e le figure
retoriche.
Sviluppare l’abilita’ di lettura, analisi e sintesi di un testo letterario e di attualità
CONTENUTI
Le correnti letterarie, il contesto storico e gli autori più significativi del XIX secolo e del XX secolo con analisi
dei relativi brani antologici ( il Romanticismo:Espronceda,Béquer; il Realismo: Galdós, il Modernismo,
Darío, la Generazione del '98 Unamuno,Machado, le avanguardie poetiche, la Generazione del '27:García
Lorca; la letteratura contemporanea: Rivas ;Letteratura ispano-americana:Neruda, Allende).
METODOLOGIA:
38
Durante l'anno, l'insegnamento della lingua é stato impostato secondo una pratica ragionata della stessa,
così’ come indica il programma, ed all'acquisizione di competenze ed abilità operativo-comportamentali,
consolidando e ampliando quanto già appreso negli anni precedenti.
Lo studio della cultura e civiltà` é stato svolto per aree tematiche in un'ottica pluridisciplinare e comparata.Per ciò che riguarda l'uso della lingua scritta, gli alunni hanno svolto esercitazioni sul modello della seconda
e terza prova dell’esame di stato, questionari, composizioni su argomenti di attualità` o relativi al periodo
socio-economico e letterario dell'epoca studiata
In riferimento alla letteratura il cui studio è stato introdotto quest’anno, sono stati analizzati l'ottocento ed il
novecento e trattati gli autori più’ rappresentativi delle due epoche.Tale studio é stato impostato sull'analisi
dei brani antologici a livello testuale e sono stati gli alunni stessi, che, opportunamente guidati e sollecitati,
hanno fatto le loro considerazioni personali su quanto letto
Gli obiettivi operativi sono scaturiti dalle tre componenti essenziali di un approccio metodologico attivo:
l’approfondimento delle conoscenze linguistiche, l’acquisizione degli strumenti per l’analisi testuale e lo
sviluppo delle capacità di interagire con testo. Nel guidare gli allievi alla lettura autonoma del testo
letterario, mi sono posta come obiettivo lo sviluppo delle abilità cognitive come l’analisi, la sintesi, l’abilità di
trarre conclusioni, di valutare il testo, di individuarne il punto di vista.
Gli studenti, sono stati parte attiva durante le lezioni; non hanno, infatti, accettato passivamente o acquisito
in maniera mnemonica le nozioni, ma grazie, anche, ad un lavoro interdisciplinare sono stati coinvolti
maggiormente ed educati ad uno studio ragionato basato sulle interpretazioni personali dei concetti
assimilati. Il raffronto e collegamento con le altre discipline umanistiche é stato necessario per offrire una
visione più’ completa dei movimenti culturali. Sono stati sottolineati gli aspetti storico ed estetici del periodo
in cui l'autore ha vissuto per meglio conoscere le ragioni, anche storiche, che lo hanno portato a scrivere le
sue opere.
Durante l'anno la lettrice di madre lingua ha stimolato i ragazzi ed offerto loro ulteriori mezzi per un uso
pratico della lingua attraverso la lettura di brani di attualità’ e civiltà` e l’utilizzo di materiale didattico ai fini
della certificazione europea del Cervantes livello intermedio B2.
L'attività` didattica ha sempre tenuto conto degli alunni e dei loro ritmi di apprendimento e si é adattata, di
volta in volta, alle loro esigenze
VERIFICHE E TEMPI:
In funzione dell’andamento del processo di apprendimento degli allievi sono state impiegate le seguenti
tipologie di verifica: discussioni collettive relative agli argomenti trattati, interrogazioni orali individuali,
conversazioni guidate, composizioni, resoconti/spiegazioni, analisi di testi letterari, composizioni di carattere
generale su traccia, riassunto e comprensione di testi scritti letterari e di attualità, prove scritte sul modello
della seconda e terza prova degli Esami di stato.
VALUTAZIONE:
Per ciò che riguarda la valutazione si è tenuto conto: della conoscenza dei contenuti, dell’uso del linguaggio
specifico, delle capacità d’elaborazione e rielaborazione, della partecipazione attiva alle lezioni ed alla vita
scolastica. La valutazione finale ha tenuto conto del livello di partenza e dei risultati conseguiti dall’alunno.
Le attività di verifica sono state realizzate attraverso prove scritte ed orali in forma d’interrogazione frontale,
interventi da posto ed esercitazioni secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare e secondo la
griglia condivisa stabilita dal collegio docenti.
Il livello di preparazione finale é da ritenersi nel complesso, pienamente discreto ed anche un gruppo di
allievi si è distinto particolarmente evidenziando eccellenti capacità espressive , critiche e di rielaborazione
personale. : Per quanto concerne la disciplina, gli alunni hanno manifestato un comportamento vivace nei
limiti e nella correttezza dovuti
STRUMENTI
Si é data, importanza alla conversazione che ha portato i ragazzi a doversi esprimere con maggiore fluidita` e
competenza. A tal fine mi sono avvalsa anche della lettura di periodici specializzati , del laboratorio, visione
ed ascolto di video-cassette e cd rom in lingua originale, uso dei libri di testo e di fotocopie tratte da testi
vari di letteratura per gli approfondimenti relativi al periodo storico-letterario ed agli autori trattati.
39
DISCIPLINA: Lingua e Letteratura francese.
DOCENTE: Odette STABILE
CONVERSATRICE: Marie GALEONE
LIBRI DI TESTO
- Aviérinos-Labouret-Prat “ALINEA XIX siècle- XX siècle- edizioni Zanichelli.
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di :
CONOSCENZE
-Correnti letterarie, scrittori e testi dalla seconda metà del XIX secolo e del XX secolo.
- Moduli pluridisciplinari su temi condivisi.
-Rinforzo e completamento delle conoscenze lessicali, grammaticali e sintattiche già acquisite.
CAPACITA’
-Linguistico-espressive;
-di analisi, di sintesi e di rielaborazione;
-logico-deduttive, logico-interpretative e critiche.
COMPETENZE
Comprensione orale: saper comprendere i contenuti essenziali di un argomento o testo letterario.
Comprensione scritta: saper leggere e comprendere in autonomia testi letterari e di attualità.
Produzione scritta: saper argomentare in maniera chiara e coerente. Saper rispondere a domande
riferite a testi di attualità o letterari, saper riassumerli e redigere una riflessione personale.
Produzione orale: saper argomentare in maniera chiara, disinvolta e coerente su varie tematiche.
CONTENUTI
SEQUENCE I: Les transformations socio-politiques et idéologiques dans la seconde moitié du
XIXème siècle ( V.Hugo et le renouveau du théatre classique. V.Hugo et le
roman social. Flaubert et le réalisme. E.Zola, le Naturalisme et le roman
expérimental).
SEQUENCE II: La poésie moderne , un nouvel esprit artistique: du Symbolisme au
Surréalisme, aux poètes engagés. ( Beaudelaire, Verlaine, Desnos, Eluard).
SEQUENCE III: La chute des idéologies. Beckett et le théâtre de l’absurde- Sartre et
L’Existentialisme- Camus: de l’absurde à la révolte.
SEQUENCE IV: Le renouveau des formes narratives.
( M.Proust- R.Queneau ).
.
40
METODI
Gli alunni, soprattutto nell’affrontare la produzione scritta, sono stati guidati a condurre una
riflessione argomentata su di un tema proposto in una forma scritta coerente , ben strutturata e
corretta , a rispondere a domande di comprensione e di interpretazione, a riassumere testi di vario
genere. Gli itinerari letterari sono stati costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel
loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con le altre letterature, è stata articolata in
varie fasi .
MEZZI/STRUMENTI
Libri di testo, documenti autentici, CD, DVD, fotocopie.
VERIFICHE
La comprensione orale e scritta è stata verificata attraverso domande a risposta aperta, compilazione
di griglie, questionari a scelta multipla.
La produzione orale e scritta è stata verificata attraverso discussioni , argomentazioni su di un tema
proposto, , analisi di testo con domande di comprensione, di riflessione , completate da una
composizione personale ben argomentata e strutturata. Sono state effettuate verifiche formative “in
itinere” e sommative .
VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto del grado di conoscenza della lingua, dei contenuti, delle
metodologie di studio, delle capacità di elaborazione personale sviluppate. La partecipazione al
dialogo didattico-educativo, la frequenza, l’impegno, la progressione dell’apprendimento dalla
situazione iniziale , sono stati anch’essi elementi di valutazione.
41
Liceo Ginnasio “Aristosseno” Taranto
Indirizzo Linguistico - Brocca
Anno sc. 2012/13
•
Classe 5^ F
DISCIPLINA: Lingua Tedesca
DOCENTE: Maria Caterina Polidoro
Libro di Testo: Lesezeichen + CD-ROM
Autori: Campioni, De Matteis Editore: Valmartina
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
CONOSCENZE
- Conoscere e interpretare i principali fatti storico –letterari del XIX e XX
secolo
- Conoscere le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero nel
contesto europeo
- Conoscere sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi
comuni sia le identità specifiche
COMPETENZE
- Saper esporre le conoscenze acquisite , rielaborandole in forma critica e
personale e utilizzando registro e linguaggio adeguati
- Saper organizzare e rielaborare contenuti in vista dell’espressione orale e
della produzione scritta.
- Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali
e di strumenti di studio, sia nell’individuazione di strategie idonee a
raggiungere gli obiettivi prefissati
• CAPACITA’
- Consolidare e ampliare le abilità ricettive e produttive (liv.B2)
- Leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi letterari e rapportarli
al contesto storico e socio-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe
esperienze di lettura su testi di altre letterature
- Sviluppare le abilità orali e scritte nelle forme e tipologie previste
dall’esame di stato: analisi testuale, composizione, risposte a quesiti,
colloquio interdisciplinare, percorso di approfondimento, anche in forma
multimediale
42
•
CONTENUTI :
- La fine del Sacro Romano Impero dopo la rivoluzione francese – Il
Congresso di Vienna e la Restaurazione
- Il Romanticismo - Novalis - Eichendorff
- L’industrializzazione – Il raggiungimento dell’unità nazionale - L’età
guglielmina: la politica imperialistica
- La crisi di fine secolo
- Il Simbolismo – I motivi del decadadentismo
- Rilke – Th. Mann – F. Kafka
- La Repubblica di Weimar – La dittatura hitleriana e la persecuzione degli
ebrei – L’antisemitismo nella storia
- La divisione della Germania e la riunificazione (1945-1989)
- B. Brecht – Il teatro epico
•
METODOLOGIA
Lezione frontale con schemi guida e sintesi linguistica e contenutistica
Metodo induttivo e comparativo, partendo il più possibile dai testi per
dedurne i motivi fondamentali e riferirli in seguito all’autore e al
movimento letterario. Analisi testuale dei brani prescelti. Discussione
guidata, utilizzo di materiale audiovisivo, ricerche in rete.
•
VERIFICHE E TEMPI
discussioni sugli argomenti svolti; prove oggettive, quali analisi
testuali, questionari, riassunti e composizioni con tipologie previste
dall’esame di stato. Sistematico controllo del lavoro svolto a casa.
•
VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata in base alle prove oggettive proposte per
la verifica, agli interventi quotidiani e alle interrogazioni sistematiche,
all’interesse e alla partecipazione alle attività didattiche, all’evoluzione,
rispetto alla situazione di partenza, nella conoscenza ed uso delle
strutture della lingua e nell’apprendimento dei contenuti
STRUMENTI
Libri di testo, materiale integrativo, ricerche in rete.
43
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anno sc. 2012/13
Classe 5^ F
•
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE:
Angela Lecce
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
CONOSCENZE
Conoscere le proprietà delle funzioni reali di variabile reale.
Conoscere il concetto di limite di una funzione e le proprietà relative.
Riconoscere la continuità di una funzione.
Conoscere il concetto di derivata di una funzione e alcuni teoremi
sulle funzioni derivabili.
Conoscere le relazioni tra il segno della derivata prima e della
derivata seconda e il grafico di una funzione.
COMPETENZE
Saper riconoscere alcune caratteristiche delle funzioni.
Saper verificare un limite applicando la definizione.
Saper calcolare i limiti delle funzioni anche nelle forme di
indeterminazione.
- Saper individuare e classificare i punti singolari di una funzione.
- Saper calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione
e le regole di derivazione.
- Saper adoperare le derivate in geometria analitica e in fisica.
- Saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili.
- Saper individuare gli intervalli di monotonia di una funzione.
- Saper determinare minimi, massimi, concavità, convessità e punti di
flesso di una funzione.
- Saper applicare le conoscenze acquisite per tracciare il grafico
probabile di una funzione algebrica.
• CAPACITA’
Conoscere e saper adoperare i metodi e le procedure dell’analisi
matematica.
Saper risolvere situazioni problematiche avvalendosi di modelli
matematici.
Utilizzare in modo appropriato, corretto e coerente il linguaggio
specifico della disciplina.
Applicare le procedure dell’analisi matematica in contesti vari,
anche di altre discipline.
44
•
CONTENUTI :
Le funzioni e le loro proprietà:
- Insiemi numerici
- Proprietà delle funzioni reali di variabile reale
I limiti:
- Definizione di limite di una funzione
- Teoremi sui limiti
- Calcolo dei limiti
- Alcuni limiti notevoli
- Continuità di una funzione e punti di singolarità
- Ricerca degli asintoti
La derivata di una funzione:
- Definizione di derivata di una funzione e interpretazione geometrica
- Derivate fondamentali
- Teoremi sul calcolo delle derivate
- Teoremi sulle funzioni derivabili
Lo studio di funzione:
- Relazioni tra il segno della derivata prima e della derivata seconda
e il grafico di una funzione
- Ricerca dei minimi e dei massimi e dei flessi
- Studio di funzioni algebriche
•
METODOLOGIA:
Lezione frontale, anche con uso di tecnologia multimediale, esercitazioni,
attività guidate, problem solving.
Recupero e consolidamento con interventi in itinere.
•
VERIFICHE E TEMPI:
Verifiche scritte in forma di test strutturati e semistrutturati, esercizi di
applicazione e problemi, verifiche orali, n.1 simulazione terza prova di
tipologia B.
•
VALUTAZIONE:
secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare (in allegato);
secondo la griglia condivisa stabilita dal Collegio docenti (in allegato).
STRUMENTI:
Libro di testo (Re Fraschini, Grazzi “Moduli.mat - Analisi 1” – Atlas)
Materiale integrativo.
45
Liceo Ginnasio Aristosseno
Anno scolastico 2012-13 Classe 5 F
DISCIPLINA: FISICA
Docente: Zecca Camillo Mariano
Obiettivi Cognitivi perseguiti in termini di:
CONOSCENZE
- Conoscere e contestualizzare gli argomenti spiegati facendo anche un
discorso storico relativo
- Conoscere il calcolo vettoriale in particolare il prodotto scalare e quello
vettoriale.
COMPETENZE
-saper esporre le conoscenze acquisite, rielaborandole in forma personale ed
utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
- Consolidamento ed affinamento della capacita’ di matematizzare la realta’
fisica
- Utilizzare in modo appropriato il calcolo matematico
- Interpretare in modo corretto le formule di fisica e comprenderne la
enorme capacità di sintesi.
CAPACITA’
-Utilizzare le nozioni teoriche per risolvere semplici problemi di fisica
-saper inquadrare storicamente gli argomenti spiegati.
Contenuti
L’energia meccanica: lavoro e potenza, energia cinetica e potenziale gravitazionale ed
elastica, teoremi di conservazione dell’energia. La gravitazione : le leggi di Keplero,
la legge della gravitazione universale e la costante G, applicazioni al moto dei satelliti.
Termologia : gradi celsius e Kelvin, dilatazione lineare e cubica, le leggi di
trasformazione dei gas. Cenni di termodinamica: i principi della termodinamica,
l’entropia. Elettromagnetismo: la carica elettrica e la legge di Coulomb, il campo
elettrico, teorema di Gauss del flusso del campo elettrico, applicazioni elementari,il
potenziale elettrico.
Metodologia
Lezione frontale, lezione al laboratorio di fisica con strumenti, discussione ed
approfondimento da ulteriori testi (anche stranieri). Recupero curriculare e
consolidamento con spiegazioni supplementari.
46
Verifiche e tempi
Interrogazioni lunghe congruenti i contenuti del programma, verifiche scritte con
questionari a risposta aperta da posto, esercitazioni scritte alla lavagna.
Strumenti
Libro di testo : Corso di fisica di Amaldi vol 1 (parte finale),termologia La fisica di
Amaldi, Elettromagnetismo La fisica di Amaldi, Zanichelli editore. Materiale
integrativo fornito in fotocopia.
Valutazione e criteri
Verifiche orali da posto e dalla lavagna, esercitazioni scritte da posto, esercitazioni
scritte alla lavagna, esecuzione di facili esperimenti al laboratorio di fisica.
Criteri di sufficienza adottati. Conoscere i principali argomenti spiegati, saper
risolvere semplici problemi di fisica, saper utilizzare la notazione esponenziale nei
problemi.In ogni caso secondo i criteri stabiliti nella programmazione disciplinare (in
allegato) e secondo la griglia stabilita dal Collegio docenti (in allegato).
Letture consigliate :
-fisica e realta’ campo elettrico di Claudio Romeni editore Zanichelli
-Alonso- Finn
Fields and waves
ADDISON-WESLEY PUBLISHING
COMPANY
-Feynman lectures on physics vol. 2 editore Zanichelli
47
Disciplina: SCIENZE
Docente: Annamaria Padovano
Obiettivi raggiunti
• Acquisizione del metodo scientifico come metodo razionale di conoscenza;
• Consapevolezza del valore delle conoscenze biologiche per la lettura e l’interpretazione della realtà;
• Acquisizione di una sensibilità biologica.
Conoscenze
• dei vari livelli di organizzazione degli esseri viventi, in particolar modo delle strutture anatomiche e
funzionali dell’uomo;
• delle ipotesi sull’origine della vita e della sua evoluzione sulla Terra;
• del percorso filogenetico dei Vertebrati fino alla specie umana;
• delle interazioni tra esseri viventi e ambiente.
Competenze
•
•
•
Uso appropriato del linguaggio scientifico nella comunicazione;
capacità di reperire da varie fonti informazioni e di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato;
autonomia di giudizio critico.
Capacità
• Osservare, descrivere e rappresentare graficamente le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi;
leggere e interpretare un testo scientifico con i suoi grafici, tabelle e schemi;
• individuare analogie, omologie e differenze tra gli esseri viventi ai diversi livelli di
organizzazione;classificare gli esseri viventi dall’analisi delle loro caratteristiche;
• esaminare fenomeni e fatti utilizzando il metodo scientifico;
• vagliare criticamente informazioni e affermazioni;
• valutare criticamente le trasformazioni che le innovazioni biotecnologiche operano sull’uomo e
sull’equilibrio della natura.
Contenuti
• Gametogenesi,fecondazione,sviluppo embrionale. I Tessuti(epiteliali,connettivi,muscolare e
nervoso).Anatomia e patologie dei seguenti apparati: circolatorio, linfatico,osseo, muscolare,
respiratorio, digerente, escretore, immunitario,endocrino.Regolazione ormonale della riproduzione.
48
Metodologia
• Nello sviluppo della disciplina si è seguito il metodo della ricerca scientifica,gli argomenti principali
sono stati presentati in termini problematici, per educare gli allievi a pensare, ad andare oltre
l’immagine, a cercare modelli interpretativi capaci di coniugare la realtà dei fatti con ‘la fantasia
intelligente’ e ad abituarli a scegliere il modello più soddisfacente. Nel trattare l’anatomia e la fisiologia
del corpo umano si sono sensibilizzati gli allievi alla prevenzione delle malattie ,cosa attuabile attraverso
comportamenti individuali corretti e razionali e attraverso scelte collettive che riguardano l’ambiente.
Per l’attività didattica ci si è avvalsi di lezioni frontali supportate da strumenti e completate da schemi e
conversazioni guidate.
Verifiche e tempi
• Per la verifica formativa: interrogazioni brevi, questionari, esercizi di riepilogo.
• Per la verifica sommativa: interrogazioni orali tradizionali, relazioni e lavori di approfondimento.
Valutazione
• La valutazione è stata effettuata in base ad un giudizio motivato, tradotto in un voto in decimi, come
previsto dalla normativa vigente e specificato nel piano dell’offerta formativa dell’istituto. Nella
valutazione si è tenuto conto del livello di conseguimento degli obiettivi della disciplina,
dell’atteggiamento complessivo degli alunni nei confronti del lavoro scolastico, del contributo personale
all’attività di classe, dei progressi registrati rispetto alla situazione iniziale.
Strumenti
• Libro di testo: Immagini della Biologia (Campbell, Reece, Taylor, Simon) Ed. Zanichelli.
49
,
Liceo Ginnasio Statale Aristosseno
Anno sc. 2012/13
Classe 5^ F
•
DISCIPLINA: ……STORIA DELL’ARTE………………
DOCENTE: …Giacomo De Florio……..………………..
Libro di testo: Dell’arte e degli artisti 3
Autori: Adorno, Mastrangelo editore: D’Anna
OBIETTIVI COGNITIVI perseguiti in termini di:
-
-
CONOSCENZE
Conoscere e interpretare le opere artistiche studiate
Inquadrare l’opera d’arte all’interno dello scenario storico-culturale nel
quale è stata realizzata;
Identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi codificati;
Comprendere ed utilizzare in modo appropriato i termini specifici
dell'ambito artistico;
Orientarsi nell’ambito dell’evoluzione del gusto estetico e del giudizio
storico-critico sulle opere e sugli artisti;
Conoscere e contestualizzare i caratteri generali del periodo storicoartistico trattato;
Conoscere i nessi causali e temporali tra gli eventi storico-artistici studiati;
Conoscere e comprendere la mentalità collettiva, la civiltà materiale e gli
aspetti artistici e culturali del periodo esaminato
COMPETENZE
Saper produrre sintesi orali e scritte, cronologie e altri supporti
Saper trarre informazioni dalle opere artistiche e contestualizzarle
Saper analizzare e contestualizzare le opere artistiche studiate, operando
collegamenti con altre discipline
Saper esporre le conoscenze acquisite, rielaborandole in forma critica e
personale e utilizzando il linguaggio specifico della disciplina
Saper collegare la lettura e l’interpretazione delle opere d’arte con le
espressioni degli altri ambiti artistici, letterari e filosofici;
50
• CAPACITA’
- Sviluppare le abilità di operare raffronti critici tra opere artistiche di
diverse epoche e diverse civiltà.
- Interpretare i fatti e confrontare interpretazioni iconografiche
- Sviluppare l’esposizione orale con ricchezza di approfondimenti culturali
e capacità argomentative originali
- Esaminare problematiche storico-artistiche in una prospettiva europea e
saperle attualizzare.
•
CONTENUTI :
- Dal Neoclassicismo al Decadentismo
o
Tra Illuminismo e Romanticismo;
o
Le istanze realistiche e le ricerche sulla percezione;
o
Arte e fotografia; soggettivismo, interiorità e simbolismo);
o
Le avanguardie (il concetto di avanguardia; la rottura con
la tradizione);
Conoscenze relative alle caratteristiche formali, tecnico-realizzative, ai
materiali ed allo stato di conservazione delle opere; alle caratteristiche del
soggetto, dei contenuti, dei significati, della eventuale funzione delle opere
analizzate; delle relazioni con il contesto storico e culturale relativo al periodo
nel quale sono state prodotte le opere artistiche.
51
•
METODOLOGIA:
Esemplificazioni concrete e confronti sistematici per
supportare l'apprendimento su basi teoriche con abitudine
all'approfondimento critico.
Itinerari didattici che prendono avvio dall'esame del
territorio di appartenenza, da procedimenti realizzativi delle opere o da
raffronti con arte contemporanea.
Schede di lettura delle diverse caratteristiche delle opere
•
VERIFICHE E TEMPI:
La verifica non si è configurata solo come una valutazione del discente,
bensì come un accertamento circa l'efficacia delle azioni didattiche
intraprese, cioè come fonte di informazioni relative all'apprendimento dei
discenti sulla base delle quali operare modifiche o rafforzare o proseguire
in merito al successivo sviluppo della sequenza di istruzione.
•
VALUTAZIONE:
Valutazione di ingresso o diagnostica ad ogni inizio ciclo, valutazione
formativa o in itinere durante il ciclo, valutazione finale e sommativa
a conclusione del ciclo.
Ciascuna di queste valutazioni ha accertato un suo specifico campo di
competenza: le capacità di base d'ingresso; le capacità di progresso; le
capacità di uscita.
Nei suddetti momenti valutativi si sono utilizzati: tests, schede di
lettura delle opere, prove oggettive di profitto, interazione docentediscenti individuale e collettiva.
Criteri di sufficienza: conoscenza essenziale dell'argomento;
espressione semplice ma corretta; rielaborazione personale
accettabile.
STRUMENTI:
Al fine di predisporre un opportuno itinerario che accompagni
gli studenti verso l'apprendimento, mediante molteplici significative
esperienze di approccio visivo multimediale alle opere artistiche,
quando non è stato possibile un approccio diretto, sono stati adoperati
strumenti audiovisivi, le documentazioni fotografiche raccolte in
repertori iconografici aggiornati ed adattati dallo stesso docente alle
esigenze delle diverse necessità didattiche.
52
EDUCAZIONE FISICA
Prof. Nunzio De Bartolomeo
LIBRO DI TESTO
Pier Luigi Del Nista – June Parker – Andrea Tasselli, “Nuovo Praticamente Sport” –
Casa editrice G. D’Anna
OBIETTIVI
- Conoscenza del proprio corpo
- Conoscenza di sport alternativi
- Conoscenza di principi di fisica applicata allo sport
- Controllo del corpo e miglioramento capacità respiratorie,
cardiocircolatorie,muscolari
- Conoscenza delle norme e rispetto delle regole
CONTENUTI
- Cenni di anatomia
- Cinesiologia
- Judo
- Gym tennis
- Salsa ( ballo caraibico)
- Capacità funzionali
- Coordinazione oculo – manuale; dinamico-generale
- Studio del movimento
METODI
- Alternanza del metodo analitico e del metodo globale
- Lezione frontale
STRUMENTI
- Palestra coperta e scoperta
- Attrezzi sportivi
- Libro di testo
VERIFICHE
- Verifiche teoriche
- Verifiche pratiche
VALUTAZIONE
- Capacità esecutiva delle varie attività
- Conoscenza teorica e scientifica della disciplina
- Partecipazione al dialogo educativo
- Impegno profuso
53
FIRME DI RATIFICA
Il presente documento è stato elaborato e concordato in tutte
le sue parti dai docenti del C.d.C qui di seguito riportati. Letto,
approvato e sottoscritto.
NOME E COGNOME
FIRMA
Fabiana Mastrocinque
_____________________
Giovanna Sangermano
_____________________
Palmaida Russo
_____________________
Palmaida Russo
____________________
Enrico Vetrò
_____________________
Giuseppa Bertuglia
_____________________
Odette Stabile
_____________________
Caterina Polidoro
_____________________
Angela Lecce
_____________________
Camillo Zecca
______________________
Anna Maria Padovano
______________________
Giacomo De Florio
_____________________
Nunzio De Bartolomeo
_______________________
Adriana Cattell
_____________________
Ana Leonor Romero
_______________________
Brigitte Wurster
_______________________
Marie Galeone
________________________
prof.ssa
La Coordinatrice
Palmaida Russo
54
INDICE
Presentazione del Liceo
pag.
2
Indirizzo di studio
pag.
3
Quadro orario
pag.
4
Profilo della classe
pag. 5
Percorso formativo della classe
pag.
7
Strategie, conoscenze, competenze, capacità
pag.
9
Metodi,strumenti,tempi,
verifica e valutazione
pag. 10
Elenco dei candidati interni e
crediti scolastici
pag.11
Composizione del Consiglio di Classe;
continuità didattica
pag.12
Attività integrative
pag.13
Prove d’esame
pag.13
Griglia di valutazione I e II prova
pag.14
Criteri per la III prova
pag.15
Griglia di valutazione III prova
pag.16
Griglia di valutazione colloquio orale
pag.18
Criteri di attribuzione del C.S.F.
pag.18
Programmazioni didattiche disciplinari
pag.19
Firme di ratifica dei docenti del Consiglio
di Classe
pag.54
Allegati al Documento di Maggio
pag. 56
55
ALLEGATI al Documento di Maggio
Simulazione III prova
Classe V F
Terza Prova
(23aprile 2013)
Cognome………… ……………………………Nome…………..……….……………….
•
•
•
•
Tipologia: B (due quesiti a risposta aperta per ciascuna disciplina)
Discipline coinvolte: Latino, Storia, Matematica, Lingua Straniera 1, Lingua
Straniera 2
Tempo assegnato per la prova: 3 ore (180’)
Criteri di misurazione: verrà calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti
per ciascuna risposta (voti da 1/15 a 15/15; sufficienza=10/15); il risultato della
prova verrà espresso in quindicesimi.
Punt
eggi
o in
quin
dice
simi
Caratteristiche da valutare
Conoscenza dei contenuti disciplinari
discipli
ne
0-5
•
Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti
Coerenza linguistica e argomentativa
Latino
0-5
/15
Totale
Conoscenza dei contenuti disciplinari
•
0-5
•
Capacità di cogliere con pertinenza gli argomenti proposti
Capacità logico-espressive
•
Storia
0-5
56
•
Totale
Conoscenza dei contenuti disciplinari
•
•
•
•
•
0-5
Correttezza dei procedimenti risolutivi
Matema
tica
0-5
Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina
•
Totale
•
/15
•
Conoscenza dei contenuti
•
Correttezza linguistica
0-5
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
•
Totale
0-5
Conoscenza dei contenuti
•
Correttezza linguistica
0-5
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
0-5
Conoscenza dei contenuti
•
Correttezza linguistica
0-5
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
0-5
Conoscenza dei contenuti
•
Correttezza linguistica
0-5
Capacità di rielaborazione e logico-espressive
Totale
0-5
•
•
Lingua
straniera*
Inglese
•
•
•
•
Lingua
straniera*
Spagnolo
/15
•
•
Lingua
straniera*
Francese
/15
•
•
Lingua
straniera*
Tedesco
•
Punteggio conseguito
/15
/15
Totale
Firme dei docenti
___________________
____________________
_____________________
_________________________
_______________________
57
Simulazione Terza Prova 5^F
DISCIPLINA: Latino
CANDIDATO ____________________________ Data _________
1. La concezione del tempo nell’opera di Seneca
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
2. Il libro X dell’Epistolario di Plinio il Giovane: il carteggio tra il
governatore e l’imperatore Traiano
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________________
58
SIMULAZIONE TERZA PROVA - 5^F
Disciplina : Matematica
Alunno/a_________________________________
Data________________
1) Calcola il seguente limite:
1 
 3
lim +  −

senx 
x→ 0  x
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________
2) Enuncia e fornisci un’interpretazione geometrica del teorema di Lagrange.
Stabilisci, poi, se la funzione f ( x) = 3 x − 1 verifica le ipotesi del teorema
nell’intervallo [−2; 1].
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
59
Simulazione Terza Prova 5^F
DISCIPLINA: Storia
CANDIDATO ________________________________ Data
_________
1. Sintetizza i caratteri principali del fascismo delle origini
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
___________________________________________________
2. Illustra le tappe dell’antisemitismo nazista
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
60
Simulazione Terza Prova 5^F
DISCIPLINA: Inglese
CANDIDATO ________________________________ Data
_________
1. Lord Alfred Tennyson’s superlative dramatic monologue “Ulysses” urges its
reader to learn a universally recognized positive lesson of life. Focus on this aspect.
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
2. W. Wordsworth & S.T. Coleridge were the makers of the Romantic poetry in the
early nineteenth century England. Write about the originality of their poems.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
61
Simulazione Terza prova 5F
Lingua Spagnola
Alumno: ________________________________________
Fecha: ______________
1. Pregunta
Considerando el poema “La cancion del pirata” de Espronceda hable del personaje
romántico que encarna los rasgos de la rebeldía típicos de este período literario.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2. Pregunta
Analize la figura del personaje de Don Lope en la novela realista de Galdós.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
62
Simulazione Terza Prova 5^F
DISCIPLINA: Francese
CANDIDATO ________________________________ Data
_________
1. Bovarysme: expliquez l’origine du mot et son sens
________________________________________________________________
__________________________________________________________
2. Correspondance : expliquez les correspondances auxquelles le poète se réfère
dans sa poesie
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
63
1
2
DISCIPLINA: LINGUA TEDESCA (L2 )
NOME ________________________
DATA ________________
1. Berichte über die Hauptmotive der deutschen Romantik.
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
__________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
2. Beschreibe die deutsche politische und wirtschaftliche
Lage nach dem Weiner
Kongress
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
__________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
64