Filologia latina - Corsi di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e

Transcription

Filologia latina - Corsi di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e
Scheda Insegnamento
1
Denominazione Insegnamento:
Filologia latina
Course title:
Latin Philology
2
Codice: 27001262
SSD: L-FIL-LET/04
3
Crediti Formativi (CFU): 9
Ore: 63
4
Anno di corso: I
Year course: I
5
Corso di Laurea:
Degree course:
Scienze dell’Antichità
Master’s degree course in Classical Studies
mutua il corso di insegnamento omonimo
attivato presso il Corso di Laurea Magistrale
in Filologia Moderna
Docente/Professor: Laudani Carmela
carmela.laudani@unical.it
Ricercatore
Università della Calabria.
Per il curriculum si rinvia alla pagina docente pubblicata sul sito del Dipartimento di Studi
Umanistici (http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/)
6
7
Copertura didattica:
Affidamento
Teaching Coverage:
Additional teaching load
8
Periodo didattico:
II semestre
9 Orario del corso:
Course timetable:
Lunedì: 11-13, Storia 3;
Monday 11-13, Storia 3;
Martedì: 11-13, Storia 6;
Tuesday 11-13, Storia 6;
Giovedì: 17-19, Storia 6
Thursday 17-19, Storia 6
10 Aule: Storia 3 (lunedì) e Storia 6 (martedì e giovedì)
Method of attendance: Compulsory
11 Modalità di frequenza: frequenza
obbligatoria.
12 Commissione d’esame: Laudani Carmela (Presidente)
Componenti: Perrelli Raffaele, Fuoco Ornella, De Luca Emanuela
Language of instruction: Italian.
13 Lingua di insegnamento: Italiano.
14 Conoscenze ed abilità da conseguire:
Una sufficiente conoscenza del testo letto
durante il corso sotto il profilo linguistico,
metrico, retorico e stilistico e del contesto
storico e culturale in cui l’opera è stata
prodotta. Un inquadramento generale del
campo di indagine e dei metodi della filologia
latina e della critica testuale.
15 Organizzazione della didattica:
lezioni frontali.
Learning Outcomes:
An adequate knowledge of the text read during
the course from the point of view of linguistics,
metrics, rethoric and of the historical and
cultural context in which the work has been
produced. Basics of Latin philology and
textual criticism.
Teaching method:
Lectures
16 Programma/Contenuti:
Il corso consisterà nella lettura con commento
filologico (dunque critico-testuale e storicolinguistico) dell’Ars poetica di Orazio;
verranno contemporaneamente forniti alcuni
elementi di critica del testo.
17 Testi/Bibliografia:
Per la parte generale gli scolari dovranno
leggere almeno due tra i seguenti saggi, purché
non letti negli anni di corso precedenti:
1) S. Timpanaro, La genesi del metodo del
Lachmann, Torino, Utet, 2004. 2) A. TrainaG. Bernardi Perini, Propedeutica al latino
universitario, Bologna, Pàtron, 1998. 3) P.
Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna,
Pàtron, 2002. 4) P. Maas, Critica del testo,
Firenze, Le Monnier, 1972. 5) F. Graf (ed.),
Introduzione alla Filologia latina, Roma,
Salerno Editrice, 2003, pp. 19-219. 6) F. Stok,
I classici dal papiro a Internet, Roma, Carocci
editore, 2012. In alternativa, potranno leggere
uno tra i seguenti volumi: 7) G. Fiesoli, La
genesi del lachmannismo, Firenze, Sismel,
2000. 8) Ph. Baldi, The Foundations of Latin,
Berlin-New York, Mouton de Gruyter, 2009.
E. Montanari, La critica del testo secondo
Paul Maas. Testo e commento, Firenze,
Sismel, 2003. 10) J. Clackson-G. Horrocks,
The Blackwell History of the Latin Language,
Oxford, Blacwell, 2007.
La bibliografia relativa al corso monografico
comprende innanzitutto l’edizione critica di
riferimento e il relativo commento all’Ars
Poetica, che saranno indicati a lezione.
18 Strumenti a supporto della didattica:
Lavagna.
19 Modalità di verifica dell’apprendimento:
La modalità di verifica consiste in una prova
orale al termine delle lezioni, con votazione in
trentesimi ed eventuale lode. La soglia di
superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le
votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una
valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Nel caso della prova orale si verificherà il
possesso delle conoscenze e delle abilità
indicate nella riga n. 14, a partire dai contenuti
del programma (riga n.16).
20 Calendario delle prove d’esame:
da definire
21 Link ad altre eventuali informazioni:
per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina
Course Contents:
Reading of Orazio’s Ars poetica with
philological commentary; basics of textual
criticism will be provided.
Recommended Reading:
As regards the general part, the students will
read at leat two of the following essays:
1) S. Timpanaro, La genesi del metodo del
Lachmann, Torino, Utet, 2004. 2) A. Traina-G.
Bernardi Perini, Propedeutica al latino
universitario, Bologna, Pàtron, 1998. 3) P.
Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna,
Pàtron, 2002. 4) P. Maas, Critica del testo,
Firenze, Le Monnier, 1972. 5) F. Graf (ed.),
Introduzione alla Filologia latina, Roma,
Salerno Editrice, 2003, pp. 19-219. 6) F. Stok,
I classici dal papiro a Internet, Roma, Carocci
editore, 2012. Alternatively, they can read one
of the following texts: 7) G. Fiesoli, La genesi
del lachmannismo, Firenze, Sismel, 2000. 8)
Ph. Baldi, The Foundations of Latin, BerlinNew York, Mouton de Gruyter, 2009. E.
Montanari, La critica del testo secondo Paul
Maas. Testo e commento, Firenze, Sismel,
2003. 10) J. Clackson-G. Horrocks, The
Blackwell History of the Latin Language,
Oxford, Blacwell, 2007.
Further information related to the monographic
course will be given during the lessons.
Teaching Tools:
Blackboard
Assessment Methods:
The assessment method consists of a written
exam, by mark expressed on a scale from a
minimum of 18 (the threshold to pass the exam)
to the maximum of 30 (cum laude). Marks
below 18 will be equivalent to insufficient
assessment of learning. An oral exam on
metrics is included. The mastery of the
knowledge and skills specified in point no. 14
will be verified at the oral exam that will base
upon the contents of the program (line 16).
Examinations schedule:
To define
Links to any possible information:
For further information, please visit the
docente pubblicata sul sito del Dipartimento di
Studi Umanistici
(http://www.unical.it/portale/strutture/dipartim
enti_240/dsu/)
22 Orari di ricevimento:
Martedì 15-16
teacher’s page available on the website of the
Department of Humanities
(http://www.unical.it/portale/strutture/dipartime
nti_240/dsu/)
Office Hours:
On Tuesdays from 3 to 4 pm