CDT 277 - Accademia Italiana della Cucina

Transcription

CDT 277 - Accademia Italiana della Cucina
ISSN 1974-2681
CIVILTÀ TAVOLA
DELLA
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
ISTITUZIONE CULTURALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI
www.accademia1953.it
N. 277, DICEMBRE 2015/ MENSILE, POSTE ITALIANE SPA SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% ROMA AUT MP-AT/C/RM/
CIVILTÀ DELLA TAVOLA
N. 277 ● DICEMBRE 2015
CdT_277_COVER_E_Acca 23/11/15 17:35 Pagina 1
SS
OO
MM
MM
A RAI R
OI
O
FOCUS
3
I NOSTRI CONVEGNI
un’ottima annata
(Paolo Petroni)
CULTURA & RICERCA
6
giù le mani dai piaceri
della tavola
(Franco Cardini)
8
Con noi non attacca
(Giovanni Picuti)
9
le parole invecchiano
ma non muoiono
(Franco Santellocco Gargano)
11
Cuddureddi di Batia
(Giuseppe Cangemi)
12
nella Bibbia il cibo è simbolo
dell’amore di dio
(Hilde Catalano
Gonzaga Ponti)
14
natale in Puglia
(Dario Cianci)
22
leviamo i calici
(Elio Palombi)
L’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
è stata fondata nel 1953 da orio Vergani
e da luigi Bertett, dino Buzzati traVerso,
Cesare Chiodi, giannino Citterio, ernesto donà
dalle rose, MiChele guido franCi, gianni MazzoCChi
Bastoni, arnoldo Mondadori, attilio naVa,
arturo orVieto, seVerino Pagani, aldo Passante,
gian luigi Ponti, giò Ponti, dino Villani,
edoardo VisConti di Modrone,
Con MassiMo alBerini e VinCenzo Buonassisi.
16
i 50 anni del Verdicchio d’oro
(Mauro Magagnini)
18
il cibo italiano nello spazio
(Giuseppe Reibaldi
e Mauro Felice Frascisco)
SICUREZZA & QUALITÀ
23
il dado da brodo:
una scorciatoia artificiale
(Gabriele Gasparro)
CENTRO STUDI “FRANCO MARENGHI”
4
riunione con cucina a vista
(Silvia De Lorenzo)
EXPO MILANO 2015
20
l’accademia per expo
LE RUBRICHE
13
24
25
31
40
50
62
70
accademici in primo piano
in libreria
dalle delegazioni
dalle delegazioni
ecumenica
Vita dell’accademia
Vita dell’accademia
ecumenica
Carnet degli accademici
international summary
In copertina: Elaborazione grafica dell’opera
“Madonna sotto albero di mele” (1525) di Lucas
Cranach, esposta al Museo Pushkin, a Mosca.
In copertina appare un Codice QR o QR Code, cioè uno di quei codici a barre con la forma quadrata che possono essere letti tramite le fotocamere dei cellulari e
degli smartphone Android e iPhone. Quando trovate un QR Code potrete usare un’applicazione del vostro iPhone o smartphone con la fotocamera per decodificarlo e vedere cosa nasconde. Per leggere i codici QR è necessaria anche un’applicazione per la scansione, da installare sullo smartphone Android o su
iPhone, che permette, puntando la fotocamera sul codice, di estrarre e decodificare le informazioni. Su Android potrete utilizzare, per esempio, la app BarCode Scanner, mentre su iPhone e iPad potrete scegliere I-Nigma oppure QR Reader. Basta far leggere a tablet o smartphone il codice QR in copertina, e immediatamente il dispositivo si collega al sito dell’Accademia. Dai prossimi numeri della rivista poi, con i QR Code che verranno pubblicati, potrete accedere a nuovi
e interessanti contenuti interattivi del sito dell’Accademia.
PA G I N A 1
I DELEGATI ALL’ESTERO
ARGENTINA
AUSTRALIA
AUSTRIA
BELGIO
BRASILE
CANADA
CILE
CINA
DANIMARCA
EMIRATI ARABI UNITI
FINLANDIA
FRANCIA
GERMANIA
GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO
GUATEMALA
ISRAELE
LIBANO
MALTA
MESSICO
PAESI BASSI
POLONIA
PORTOGALLO
PRINCIPATO DI MONACO
REGNO UNITO
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA DOMINICANA
REPUBBLICA DI SAN MARINO
ROMANIA
SINGAPORE-MALAYSIA-INDONESIA
SLOVENIA
SPAGNA
STATI UNITI D’AMERICA
SUDAFRICA
SVEZIA
SVIZZERA
TURCHIA
UNGHERIA
URUGUAY
alberto lisdero (Buenos Aires)
francesca Portelli (Adelaide); luciano lombardo (Canberra);
giancarlo zanol (Melbourne); alfredo schiavo (Sydney)
franco Benussi (Vienna)
tanino dicorrado (Bruxelles)
fernanda Maranesi (Rio de Janeiro); gerardo landulfo (San Paolo);
giancarlo affricano (San Paolo Sud)
giorgio lombardi (Montreal-Quebec); Marisa Bergagnini (Toronto-Ontario)
tiberio dall’olio (Santiago del Cile)
Vinicio eminenti (Guangdong); savio Pesavento (Hong Kong);
fabrizio finocchiaro (Pechino); Claudio Pasqualucci (Shanghai)
Cristiano Mario rossi (Copenaghen)
Victor Pablo dana (Dubai)
tuomo heikinnen (Helsinki)
luisa Branlard Polto (Parigi); laura giovenco garrone (Parigi Montparnasse)
Claudio Ciacci (Berlino); Maryann Palm (Colonia); rolf-Michael Müllejans (Düsseldorf);
laura Melara-dürbeck (Francoforte); Max Wieland (Monaco di Baviera)
Maria Cristina Cogliati sansone (Lussemburgo)
aldo grazioso Bonetto (Guatemala)
ever Cohen (Tel Aviv)
Mario haddad (Beirut)
Massimiliana affanni-tomaselli (Malta)
enrique gilardi rivero (Città del Messico)
alberto gianolio (Amsterdam-Leiden); Ciro Pernice (Den Haag-Scheveningen);
aristide spada (Utrecht)
Cristiano Pinzauti (Varsavia)
luis fernando Vilaça ferreira (Lisbona)
fernanda Casiraghi (Monaco)
Maurizio fazzari (Londra)
giancarlo Bertacchini (Praga)
Mario Boeri (Santo Domingo)
leo Marino Morganti (San Marino)
luigi zaccagnini (Bucarest)
giorgio Maria rosica (Singapore-Malaysia-Indonesia)
Maria luisa Pegge (Lubiana)
livia Paretti (Barcellona); Maurizio di ubaldo (Madrid)
Marco Manzini (Atlanta); gianfranco zaccai (Boston); nicola fiordalisi (Chicago);
Joseph deVay (Houston-Texas); francesca harrison (Los Angeles);
antonio Pianta (Miami); Carlo Porcaro (New Jersey);
Cristiana Baldeschi Balleani (New York); Berardo Paradiso (New York Soho);
orietta gianjorio (Sacramento); Claudio tarchi (San Francisco);
Marino de Medici (Washington D.C.-Maryland-Virginia)
aurelio armando grech-Cumbo (Johannesburg)
giovanni Pisano (Stoccolma)
stefano arcidiacono (Ginevra); dominique Bellomo (Losanna-Vennes);
sofia Cattani (Suisse Romande); Paolo r. grandi (Svizzera Italiana);
Maria elisabetta odermatt Capei (Zurigo)
aldo Kaslowski (Istanbul)
alberto tibaldi (Budapest)
Manuel ascer (Montevideo)
I LEGATI ALL’ESTERO
AUSTRALIA
REGNO UNITO
PA G I N A 2
raffaele iannizzotto (Perth)
antonio Metastasio (Cambridge)
F
S OC M
UMS A R I O
Un’ottima annata
L’impegno dell’Accademia per valorizzare la nostra grande cucina.
DI PAOLO PETRONI
Presidente dell’Accademia
D
icembre è il mese della cucina
delle feste; tutti i giornali e
le televisioni propongono suggerimenti per preparare piatti tradizionali, o moderni e creativi, da servire
ai nostri cari e agli amici per la Vigilia,
per natale, per Capodanno e per le
altre feste connesse al periodo. giungono all’accademia, come ogni anno,
molte richieste, e non manchiamo mai
di fornire interviste, storie, tradizioni
e ricette tipiche, spesso regione per regione. Mese freddo dicembre, adatto
a una cucina sostanziosa e nutriente
che molti, però, demonizzano, ma che
noi, invece, suggeriamo di assaporare
con gusto, anche se con moderazione.
Quest’anno, infatti, i nostri pasti sono
turbati da un tambureggiare di notizie
nefaste: l’olio di palma, le carni rosse,
le grigliate, perfino i prosciutti e gli altri salumi, si arriva
fino alle pizze e alle mozzarelle e, in ultimo (per ora), le
frodi degli oli extravergini; mentre, in sottofondo, continua
il borbottio sui presunti danni provocati dal vino, dal caffè,
dai dolci e perfino dai formaggi. non ci facciamo mancare
nulla! notizie che ogni tanto vengono riciclate e sparate un
po’ per far clamore, per amore dello scoop, dei titoli a
caratteri cubitali e un po’ per interessi di parte. un dubbio,
infatti, aleggia su tutto ciò: dal momento che la cucina
italiana è sugli scudi e genera soldi e consensi sia in relazione
ai prodotti, sia per ricette e ristoranti, aggredire ogni tanto,
qua e là, i fondamenti su cui si basa la nostra gastronomia
reca comunque, direttamente o indirettamente, un danno
all’italia, alla sua economia e alla sua immagine. a qualcuno
potrebbe far comodo. l’accademia italiana della Cucina sta
lavorando con impegno ed efficacia per valorizzare e aiutare
la nostra grande cucina. Quest’anno abbiamo pubblicato,
dopo un lungo periodo di studi, un volume eccezionale, La
Tradizione a Tavola, che sta avendo un grande successo di
vendite e sta per essere tradotto in altre lingue. la nostra
guida alle “Buone tavole” è presente in 700 ristoranti, molti
dei quali la espongono all’ingresso del locale. la rivista
“Civiltà della tavola” è ora distribuita in oltre 10.000 copie
in tutto il mondo. la newsletter mensile raggiunge tutti gli
accademici con notizie attuali che sottolineano il grande
lavoro svolto dalle nostre delegazioni. il nuovo sito dell’accademia ha avuto successo e registra oggi 85.000 visualizzazioni al mese e la app dei ristoranti è stata scaricata da
oltre 100.000 utenti. sul territorio siamo sempre più presenti
anche con nuove delegazioni, quali quella del Vasto, di agrigento, di sassari silki, di Parigi Montparnasse e con le
legazioni di Cambridge e di Perth in australia. i recenti
contatti con le istituzioni confermano il prestigio di cui godiamo, che ora deve trovare un maggior sbocco in iniziative
concrete, atte a meglio veicolare le attività accademiche a
favore del turismo e della conoscenza della gastronomia
presso i consumatori in genere. un primo passo è stato compiuto con la costituzione di un nuovo Centro studi formato
da validi professionisti, veri protagonisti nei loro specifici
settori. dunque, un buon bilancio di fine anno: i delegati,
con i loro accademici, hanno lavorato bene, con passione e
professionalità. tutto ciò deve costituire una solida base per
un 2016 degno di una grande accademia quale è la nostra.
See English text page 70
PA G I N A 3
SC
O EMNMTARR O
I OS
TUDI “FRANCO MARENGHI”
Riunione con cucina a vista
Il nuovo Centro Studi “Franco Marenghi” si è riunito, per la prima volta, in una sede
inconsueta: la Fondazione Gualtiero Marchesi a Milano.
DI SILVIA DE LORENZO
P
rima di tutto parliamo del luogo,
che non è stato scelto a caso. la
fondazione gualtiero Marchesi
ha a cuore, per sua definizione, “l’insegnamento del buono e la cura del bello”.
Quindi luogo di cultura, anche gastronomica, dove si insegna che la cucina
è un’arte; dove a coloro che hanno già
imparato a cucinare, “si prospetta il
passo successivo, quello più arduo:
l’apertura ad una visione creativa”. Perché i cuochi creativi, come gli artisti,
creino qualcosa che duri, diventando
un punto di riferimento e di confronto
per gli altri. ecco, abbiamo preso in
prestito alcuni degli obiettivi della fondazione, per sottolineare che il luogo
della riunione rappresenta bene anche
la filosofia del nuovo Centro studi dell’accademia: creatività di pensiero e
azione, punto di riferimento di idee,
confronto con il mondo esterno, evoluzione del ruolo dell’accademia nella
PA G I N A 4
società. un polo culturale, dal quale
muovono le linee guida dell’attività accademica. senza contare, che il padrone
di casa ne è membro autorevole.
il Presidente dell’accademia, presentando i nuovi componenti del Centro
studi “franco Marenghi”, ne sottolinea
i diversi ruoli che, senza sovrapposizioni,
saranno in grado di portare validi contributi nell’ambito delle loro aree di
competenza. Ciò al fine di migliorare
la visibilità dell’accademia sui media e
presso le istituzioni; di divulgarne a
più voci, e in maggiori occasioni, gli
obiettivi e l’attività; di rispondere, anche
in un’ottica scientifica, alle provocazioni
che ormai ogni giorno attaccano uno o
l’altro alimento.
gli argomenti all’ordine del giorno sono
numerosi e, tra questi, il ruolo dell’accademia nel complesso scenario della
ristorazione in italia e all’estero. inizia
il giro di tavolo il Presidente del Centro
studi alfredo Pelle, sottolineando che
la ristorazione ha certamente risentito
della congiuntura economica, ma che
scenari nuovi si affacciano nel mondo
della gastronomia: gli chef non operano
più da solisti, come è accaduto nel passato, bensì fanno squadra (si pensi, per
esempio, al recente Forum all’expo);
la cucina italiana è diventata un “faro”
nel panorama gastronomico mondiale,
superando l’immagine legata a pasta e
pizza; la cura del piatto è sempre più
evidente anche nei ristoranti non blasonati.
Mauro rosati, giornalista, esperto di
politiche agricole e agroalimentari, interviene ricordando che, a giudicare
dal numero dei visitatori dell’expo, è
grande la voglia di conoscenza sul cibo
e che l’accademia deve giocare bene la
carta dell’informazione, con una particolare attenzione ai giovani. aggiunge
che la ristorazione deve puntare sulle
SC
O EMNMTARR O
I OS
TUDI “FRANCO MARENGHI”
materie prime di qualità e si sofferma
quindi sulle guide, individuandone il
futuro in quelle on line.
Paolo Pellegrini, giornalista del “Quotidiano nazionale”, specializzato in enogastronomia, mette in guardia dalla
spettacolarizzazione della cucina a discapito della cultura gastronomica.
Quattro milioni di italiani si ritengono
esperti (sono coloro che seguono alcune
trasmissioni molto gettonate) e sono
quelli che cercano un ristorante che
sappia stupire piuttosto che proporre
cucina tradizionale. è d’accordo con
questa visione anche gigi Padovani,
storico del costume alimentare italiano
e critico gastronomico, il quale ritiene
che l’immagine dell’accademia debba
rinnovarsi, anche raggiungendo i social
media. sono ancora i giovani il target
che l’accademia deve conquistare, secondo Maria giuseppina Muzzarelli,
docente all’università di Bologna, ma
dedicando attenzione non solo ai locali
famosi (e quindi costosi), bensì approfondendo la conoscenza dei luoghi dove
si può mangiare bene spendendo meno.
è questo il tema ripreso anche da simonetta agnello hornby, accademica
di londra ed esperta di cucina italiana
all’estero, la quale aggiunge che bisogna
insegnare ai giovani a mangiare bene,
ad accostarsi alla cultura del cibo.
gli interventi si susseguono, interessanti,
puntuali e significativi. giuseppe Benelli,
docente presso l’università di genova
e Presidente della fondazione Città del
libro per il Premio Bancarella, parla
dell’importanza che riveste il sito istituzionale, argomento ripreso anche da
Massimo Vincenzini, membro del Consiglio dell’accademia dei georgofili e
professore all’università di firenze, che
sottolinea l’importanza di essere presenti
nel mondo informatico ma con contenuti di qualità.
si potrebbe ancora continuare a lungo
riportando gli spunti, i suggerimenti
che si intrecciano tra i membri del Centro studi, mentre nell’aria si avverte
un profumo di cibo che proviene dalla
cucina a vista, dove giovani cuochi sono
all’opera…
tuttavia la riunione continua ed è così
che vengono fuori concreti spunti per
l’individuazione del “tema dell’anno
2016”, e che Paolo Petroni introduce
un altro argomento all’ordine del giorno:
una valutazione dell’expo dopo la sua
recente conclusione. i giudizi sono ambivalenti e potrebbero essere così sintetizzati: una disneyland con alcuni risvolti seri, come la Carta di Milano o il
Food Act, un patto tra le istituzioni e il
mondo della cucina di qualità.
il Presidente Petroni conclude i lavori
esprimendo la sua soddisfazione per il
proficuo scambio di idee di questa
prima riunione, in cui si è svolto un
approfondito esame sull’immagine della
nostra accademia nei confronti dei consumatori e delle istituzioni e sono state
suggerite interessanti iniziative da intraprendere nel settore dei social media
e della comunicazione più in generale.
ha, infine, ringraziato gualtiero Marchesi al quale ha donato l’orologio dell’accademia.
è giunto il momento conviviale, particolarmente suggestivo. Mentre gustano
una deliziosa insalata di capesante allo
zenzero, gli ospiti assistono alla preparazione del famoso “riso, oro e zafferano” di gualtiero Marchesi, servito
poi dai giovani studenti della fonda-
zione. nel corso del pranzo di lavoro,
il Maestro fa gli onori di casa, parlando
del segreto del suo risotto (il burro acido): un piatto tradizionale con un tocco
di innovazione. Cita con simpatia un
suo aforisma “la cucina è di per sé una
scienza, sta al cuoco farla divenire arte”,
affermando che, però, lui non si considera più un cuoco ma un compositore.
insomma, una riunione completa, tra
lavoro e convivialità, per un Centro
studi diverso, stimolante, creativo.
See International Summary page 70
PA G I N A 5
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Giù le mani dai piaceri della tavola
Mangiare è l’arte in cui diamo il meglio di noi: evviva la mortadella!
Così l’autore reagisce all’ennesimo attacco al cibo.
DI FRANCO CARDINI
Centro Studi “Franco Marenghi”
C
he noia. siamo alle solite. dopo
le invettive contro l’olio d’oliva,
appoggiate da serie e documentate ricerche, e riabilitazione della
nobilissima e salutifera bacca mediterranea; dopo gli anatemi contro ogni
sorta di formaggi e relative ritrattazioni;
dopo le contumelie all’indirizzo del
mortifero ovetto di gallina con successivi
ridimensionamenti, ora è la volta delle
carni: d’ogni genere, beninteso, rosse
in particolare, ma più esiziali del vino
al metanolo e perfino della stricnina,
poi, se lavorate e conservate in qualunque modo, marinate o salate o seccate o affumicate e peggio ancora trattate con mefitici additivi, dai diabolici
solfiti in giù.
è il solito, noioso tormentone autunnale.
dietologi d’assalto, salutisti e meno noti
istituti di alimentaristica spergiurano
che le carni conservate, dal pur nobilissimo culatello modenese al leggen-
PA G I N A 6
dario patanegra andaluso, fino all’umile
sapida finocchiona toscana, al capocollo
veneto e, infine, alla brigantesca salsiccia
piccante calabrese, sono in realtà esiziali:
appena appena un gradino sotto il fumo
(che, sta scritto su tutti i pacchetti di sigarette, “uccide”) e all’alcool (il quale,
avvertono tutte le etichette, va usato
“con prudenza”).
in effetti, che certi ingredienti - coloranti, conservanti, dolcificanti, aromatizzanti - fatalmente presenti negli
affettati e negli insaccati, siano dannosi
per la salute, specie se assunti in dosi
massicce e consumati a lungo e con
regolarità, lo abbiamo sempre saputo.
anzi, non c’è nulla che non faccia
male. incluse l’acqua e l’aria, che anzi,
in determinate circostanze, possono
essere quanto mai dannose. e anche
il latte, e il sole, e tutto quello che come afferma Woody allen - “una
volta faceva bene”. Vogliamo dirla tutta? Vivere fa male. Vivere, sia pure
alla lunga, uccide. non c’è nulla da
fare, provare per credere.
e allora, prudenti vegetariani e puristi
vegani, che fare? Ci arrocchiamo sui
pomodori, sui ravanelli, sui ceci, sul
riso selvaggio, sul farro integrale, sui
germi di grano? Possono nuocere perfino loro: specie se coltivati in territorio
inquinato o radioattivo.
tutto ciò che piace o fa male o è peccato, diceva oscar Wilde. il compianto
Piero Camporesi, che di cibo se ne intendeva e di manie alimentaristiche e
salutistiche anche, scrisse divertentissime pagine di fuoco dirette contro
salutismo e purismo alimentare. secondo il suo magistero, le smanie dei
crociati antisalsiccia e delle suffragette
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
salumofobe vanno solo olimpicamente
ignorate.
è evidente che la guardia contro lipidi,
colesterolo e trigliceridi va tenuta alta:
su ciò esiste da noi, fin dalla scuola,
un’educazione che pur tra falle e difetti
è passabilmente vigile. è palese che
l’uso di certi alimenti va controllato e,
se il medico lo consiglia, evitato. tuttavia non ci roviniamo la vita più del
necessario. alimentarsi è una necessità,
ma anche un’arte e un piacere. il cibo
si assapora con tutti i cinque sensi:
senza dubbio con il gusto e l’olfatto,
però anche con il tatto, la vista e
perfino con l’udito, come ben sa chi è
abituato ad apprezzare il borbottar
d’una pentola che bolle e il gorgogliar
del vino dalla bottiglia al bicchiere.
l’essere umano ha sempre riversato
nel cibo, nella presentazione e nel suo
consumo, il meglio di sé e del proprio
ingegno: alimentarsi è necessario,
mangiare, però, è una scienza e un
fatto di cultura. e i salumi sono un
piacere arcimboldesco, una goduria
rabelaisiana. Privarcene? giammai!
ne va del nostro onore; ed è in gioco
un po’ della semplice, cara felicità.
una fettina di gioia di vivere.
e io, mortadella, ti voglio bene. amo
il rosato, delicato e quasi impudico
della tua carne, il tuo profumo di campestre paradiso, la tua morbidezza, il
piccante dei tuoi semi di pepe e le
smeraldine incrostazioni dei pistacchi
che, quando sei di grande qualità, generosamente ti ornano. amo l’elegante
umiltà dell’offrirti racchiusa in un fragrante panino ai liceali che ti gustano
- dio li perdoni! - tra generose e disgustose sorsate di CocaCola; agli anziani pensionati che ti accompagnano
- dio li benedica! - con un bel lambrusco; alle ragazze che ti addentano
pudiche e golose come se stessero consumando un rito d’amore; ai vecchi
signori grassi che ti consumano rapidi
e circospetti di nascosto dalla moglie
arcigna o dalla badante spiona.
alcuni malevoli ti accusano, mia cara
saporosa amica, di essere un’assassina
che uccide poco a poco. Ma io penso
di te quel che pensava il signor di Voltaire del caffè. sei un lento veleno: e
allora? io non ho per nulla fretta.
See International Summary page 70
AMMALARSI DI BENESSERE
Il cibo oggi fa paura. Siamo sottoposti a continue ed eccessive informazioni su ciò che fa bene o fa male alla nostra salute, sugli alimenti “buoni”, su quelli “cattivi” e i vari rischi nello sceglierne uno piuttosto che un altro. Il nostro rapporto con l’alimentazione è diventato più complesso e problematico. La crescente attenzione rivolta all’importanza di
alimentarsi in modo sano, per migliorare la qualità della vita, può anche portare ad una malattia.
In questi ultimi anni, nei Paesi maggiormente sviluppati, si è insinuato un nuovo disturbo alimentare, dopo anoressia
e bulimia, patologie caratterizzate da un’eccessiva mania di salutismo: l’ortoressia, una forma di attenzione eccessiva
alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratteristiche.
Chi è l’ortoressico? È colui che è letteralmente ossessionato dalla composizione chimico-biologica degli alimenti nonché dalla componente calorica, che perde ore al supermercato confrontando le etichette dei prodotti, in cerca di cibo
“puro”. Il soggetto ortoressico sviluppa una serie di rigide imposizioni che, se trasgredite, determinano forte senso di
colpa con ulteriore inasprimento delle regole, precise e imprescindibili. Mentre per anoressia e bulimia il problema è
centrato sulla “quantità” degli alimenti assunti, l’ortoressia si basa sulla “qualità” e sulle caratteristiche della composizione. Come in ogni comportamento ossessivo, il rapporto col cibo diviene coatto e rituale, con assenza di flessibilità
e spontaneità. Il cibo diventa, quindi, un “dovere”, non più fonte di piacere ma di tormento, e ogni eccezione provoca
malessere. L’ortoressico entra in un circolo vizioso nel quale, a fronte di una forte insoddisfazione personale, cerca di
ristabilire la propria autostima spesso imponendosi di provare disgusto per cibi che in realtà appagherebbero il suo
palato, solo perché convinto che possano essere dannosi per la salute.
La ricerca del “mangiare sano” viene, quindi, portata all’esasperazione (da dove viene? ci sono additivi? è bio? è
Docg? è contaminato?). Il disagio inizia con una forte preoccupazione nella scelta di cosa mangiare, evitando cibi
dannosi, per poi acquistare gli alimenti ritenuti “puri”, che devono, infine, essere preparati seguendo regole precise,
così da eliminare rischi per la salute. Il gusto e il piacere del cibo passano in secondo piano rispetto a ciò che è giusto
mangiare. È “buono” solo ciò che non fa male. La gamma alimentare diventa, col tempo, sempre più ristretta, fino al
punto di rinunciare a occasioni di convivialità con amici per paura di non rispettare le regole autoimposte. Ogni trasgressione è, infatti, vissuta come un fallimento, a differenza del senso di benessere collegato alla soddisfazione di totale controllo sulla propria salute. Avere uno stile di vita sano aiuta sicuramente a mantenere una buona salute, tenendo però presente che una gestione equilibrata corrisponde ad un atteggiamento positivo sul nostro quotidiano,
senza per questo rinunciare ai piaceri della vita.
L’antica frase latina “in medio stat virtus” è ancora oggi, in questo caso, più che attuale, perché da sempre la tavola
imbandita rappresenta un’occasione per stare insieme, confrontarsi e relazionarsi. (Susanna Sangiovanni)
PA G I N A 7
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Con noi non attacca
Nell’articolo pubblicato anche sul “Corriere dell’Umbria” si rivendica il consumo,
sia pur moderato, di carne, un alimento che caratterizza moltissime preparazioni
tradizionali e identitarie dei vari territori.
DI GIOVANNI PICUTI
Accademico di Foligno
N
el genoma degli umbri c’è
la passione per la “ciccia”.
Porchetta, fegatelli e guanciale fanno parte delle nostre tradizioni
alimentari.
l’umbro, senza sbocchi al mare, sta al
prosciutto come il cinese al riso e il tedesco alla birra. non sarà la sospetta
ricerca dell’oms (e nemmeno i protocolli
dell’expo finanziato dalle multinazionali)
a farlo desistere dalla polpa. lo junk
food - il cibo di bassa qualità, ad alto
contenuto calorico ma di limitato valore
nutrizionale - l’umbro lo lascia agli altri.
nel Medioevo l’economia del maiale
era così importante che gli invasori longobardi non ci pensarono due volte a
stabilirsi nella regione delle querce e
degli elci, dove pascolavano colonie di
maiali. e ora chi glielo spiega a quelli
di norcia, Preci e Monteleone di spoleto
che devono convertirsi ai grilli stagionati,
alle alghe e ai cibi costruiti in laboratorio?
PA G I N A 8
se il novel food avanza, ringraziamo il
Consiglio europeo, che in prima lettura
ha sdoganato le cavallette. il pretesto è
quello della crescente domanda di cibo,
aggravata dalla mancanza di nuovi terreni da destinare alla produzione agricola e all’allevamento di bestiame. Preparatevi a desinare con i poco allettanti
insetti. immaginatevi un’amatriciana
di imenotteri e una frittata con i ditteri,
in alternativa alle tradizionali fonti proteiche. da queste parti saremo anche
conservatori, ma la guerra che l’occidente ha dichiarato alle sue delizie proprio non ci coinvolge. non fosse altro
perché queste delizie - non a caso - corrispondono alle nostre molteplici identità, alla nostra diversità, di cui andiamo
fieri. a guardare il bicchiere mezzo
pieno ci è capitata la ghiotta occasione
per contrapporci, come david contro
golia, allo strapotere (ma anche allo
sciocchezzario) delle lobby del nutrimento, che hanno scatenato il putiferio
negli allevamenti e il panico tra i consumatori. Che se le mangiassero loro le
cavallette, mentre noi rispolveriamo i
nostri spiedi. nutrirsi di carne, in giusta
misura, non fa venire il cancro. Magari
fumare sì, ma chi si sostenta con tagliate
e filetti, senza esagerare nel consumo,
ha solo da guadagnarci in salute. allora
come regolarsi con l’airC, che dell’oms
è braccio operativo? l’agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro ha
pubblicato una nota, ora scomparsa
dalla prima pagina del sito internet dell’oms, per cui il consumo di carne rossa
provocherebbe il tumore del colon retto.
Meglio un’indigestione di porchetta di
Costano che dieci ore di fila per vedere
il padiglione del giappone, altro allar-
mante fenomeno antropologico, considerato che con altrettante ore di aereo
il Paese del sol levante te lo vedi dal
vero. sorge il sospetto che le file dell’expo, il rito collettivo del selfie davanti
all’albero della vita, e le stesse cavallette
racchiudano la spiegazione del nostro
malato sentire comune. Voi allevate le
vostre locuste, noi affileremo i nostri
spiedi, per infilzarci salsicce e grasso e
magro. Perché tra le tante libertà rivendichiamo quella non codificata di
strafogarci di pagliata e coratella, espulse
dall’etica e oggi rientrate dalla finestra
dello street food. siparietto. non a caso
è giunto il momento di gloria di quel
cafone tatuato di chef rubio, cuoco dissacrante che vaga alla ricerca di orecchie,
muso e zampetti cotti sotto la scolatura
della porchetta. uno di noi, insomma,
che sbava per la “porcona” de “lu Missile”, cibo surreale ma verificabile a s.
eraclio, quanto la “tamanta” di tagliavento a Bevagna. organismo Mondiale
della sanità? Qui da noi non attacca,
perché alla fine gli umbri, con il prosciutto, risolvono tutto. e anche se non
risolvono un gran che, sanno meglio di
chiunque che la vita è una pappata e la
morte niente altro che i suoi postumi.
See International Summary page 70
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Le parole invecchiano
ma non muoiono
“Bona auspicia” in occasione delle feste.
DI FRANCO SANTELLOCCO GARGANO
Delegato di Avezzano
È
tradizione scambiarsi gli auguri
durante le festività, auspicando
che portino salute, pace, concordia, serenità. l’augurio rappresenta
il desiderio che accada qualcosa di
lieto a chi lo riceve: una formula di
speranza, che si esprime in occasioni
speciali.
fermiamoci un attimo a riflettere sull’espressione “auguri” e sull’origine di
questa formula magica che rasserena
l’animo. è possibile che tale parola ci
sia stata lasciata in eredità, insieme
agli edifici più antichi, da persone
come noi, tuttavia con credenze diverse? in effetti, il verbo augurare, in
origine, significava fare il lavoro di àugure, quindi preannunciare notizie,
nella speranza che fossero buone. Perciò quando facciamo gli auguri a qualcuno, in un certo senso gli prediciamo
cose belle.
Chi erano gli àuguri? le varie testimonianze dicono che erano i veggenti
delle primitive popolazioni italiche,
che, da fulmini e tuoni, dal volo, dal
verso e dal comportamento degli uccelli, interpretavano la disposizione
d’animo degli dèi di fronte ad un’azione
umana. Queste figure erano note alla
cultura etrusca, come dimostra la Tomba degli àuguri di tarquinia, datata
intorno al 530 a.C., e anche a quella
greca, dove molta importanza era data
alla divinazione, con gli àuguri che
interpretavano particolari segni chiamati presagi.
anche presso i romani dei tempi più
antichi, in epoche in cui si credeva che
un consesso di dèi potesse fare il bello
o il cattivo tempo, esistevano gli àuguri,
i sacerdoti addetti all’interpretazione
degli auspicia, ossia del volere delle
divinità, che si manifestava spesso attraverso gli uccelli, creature del cielo
vicinissime agli dèi. gli àuguri sono
definiti da Cicerone (egli stesso àugure)
quali interpretes Iovis optumi maximi.
secondo la leggenda, sembra che romolo istituisse il primo collegio di tre
àuguri (uno per ogni tribù) e che
numa Pompilio istituzionalizzasse queste cariche, che, con l’andare del tempo,
aumentarono di numero e furono concesse non solo ai patrizi ma, dal 300
a.C., anche ai plebei. Quale era la loro
funzione, oltre all’attività divinatoria?
gli àuguri pubblici venivano consultati
dai magistrati, che avevano l’obbligo
di attendere e capire la volontà divina,
PA G I N A 9
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
prima di ogni importante atto pubblico.
avevano dunque un ruolo attivo nella
vita pubblica: potevano sospendere
un’assemblea popolare in corso, decretare l’annullamento di un’elezione
o dell’approvazione di una legge. in
definitiva, il collegio degli àuguri esercitava poteri e svolgeva funzioni tali
da potersi accostare, secondo un’autorevole storiografia, a quelli di una
moderna Corte Costituzionale. tito
livio, erodoto, sofocle e altri parlano
con rispetto di questa attività divinatoria, anche se non mancano posizioni
contrarie.
la storia segue, comunque, il suo corso
e quel popolo pagano viene investito
dalla “rivoluzione cristiana”: l’arte
degli àuguri sparisce. nel 380 d.C.,
con l’editto di tessalonica, l’imperatore
teodosio, dichiarando il Cristianesimo
unica religione di stato, abolisce il
collegio degli àuguri insieme ad altri
collegi sacerdotali. il cristiano non crede nel caso o nel destino, ma attribuisce
tutto alla “fonte stessa di ogni bene”,
cioè a dio: è lui il solo unico àugure
al quale rivolgere una preghiera per
esprimergli ciò che si desidera ottenere
in favore di qualcuno.
oggi, quando da secoli nessuno legge
più il volo degli uccelli per trarne auspici, l’augurio rimane un desiderio,
una speranza che si avveri ciò che si
augura.
le parole invecchiano, ma non muo-
iono e nel dire buon natale, o buon
anno, si rinnova una radice profonda
della parola auguri: quella proveniente
da persone che, sia pure con credenze
diverse, ci hanno lasciato in eredità
idee ed espressioni a testimonianza
del loro passaggio, così come sono arrivati a noi edifici e necropoli.
e allora non resta che goderci il senso
odierno della parola augùri per tutto
ciò che rappresenta; ascoltiamola con
piacere, attenuando il senso più profondo che conserva nelle sue lontane
radici perché, con oscar Wilde, “meglio
godersi una rosa che esaminarne le
radici al microscopio”.
FRANCO SANTELLOCCO GARGANO
See International Summary page 70
Il Presidente Paolo Petroni, il Consiglio di Presidenza,
la Segreteria di Milano e la Redazione della rivista
porgono a tutti gli Accademici in Italia e all’estero
i più fervidi auguri di
Buon Natale
e felice anno nuovo
la segreteria e la redazione rimarranno chiuse
dal 24 dicembre al 6 gennaio
PA G I N A 1 0
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Cuddureddi di Batia
Realizzati dalle suore di clausura della Badia Nuova (nella forma dialettale: Batia)
di Alcamo, venivano consegnati attraverso la “ruota” del convento.
DI GIUSEPPE CANGEMI
Accademico di Alcamo-Castellammare del Golfo
C
he i monasteri siano sempre
stati detentori dei più arcani
segreti dell’arte dolciaria in
sicilia, e non solo, è noto a tutti.
ricette di biscotti, pasticcini, granite
e altre leccornie sono state tenute segrete per decenni e solo in tempi recenti sono trapelate tramite le indiscrezioni di collaboratrici laiche delle
monache, o di “orfanelle” che avevano
trascorso la loro vita in monastero.
i dolci delle monache erano tutti squisiti, ma credo che quelli confezionati
dalle “Benedettine” della “Badia nuova” di alcamo non avessero eguali.
le Benedettine sono suore di clausura,
pertanto per acquistare i loro dolci
bisognava recarsi al monastero, entrare
nel parlatorio e suonare una campanella posta vicino alla “ruota”, ossia
una specie di cilindro di circa ottanta
centimetri di diametro e alto circa un
metro, inserito verticalmente in una
feritoia del tramezzo che divideva il locale del
parlatorio dal resto del monastero: un cilindro
per metà chiuso
e per metà aperto. nella metà
aperta c’erano
due ripiani che
servivano per
appoggiare la
merce e il denaro per acquistarla. doveva
essere spinto a
mano per farlo
girare. una volta suonata la campanella, con molto comodo arrivava una
suora e chiedeva di cosa si avesse bisogno; si faceva l’ordinazione dei biscotti o di altre specialità e lei si allontanava. Quindi si aspettava seduti
su una panca; dopo un bel po’ la suora
tornava con i vassoi avvolti in carta
velina bianca, li poneva su un ripiano
della ruota e la girava in modo che
l’acquirente potesse ritirarli dopo aver
pagato il dovuto.
il profumo che si spandeva da quei
vassoi era inebriante e credo che, da
quando le Benedettine della “Badia
nuova” hanno smesso la produzione
dei dolci, perché ormai poche e molto
anziane, non ne ho più sentito uno
così paradisiaco.
le specialità erano tante, tuttavia quelle che ricordo erano: “li sciampuletti”,
ossia i savoiardi che si distinguevano
per la sagoma ovale e l’aspetto liscio
e lucido. spezzandone uno, si scopriva
una consistenza a metà tra il pan di
spagna e il biscotto: era morbido, leggero e fragrante ed emanava un raffinato profumo di vaniglia.
C’erano poi i biscotti “umberto”, attorcigliati perfettamente a formare
una delicata treccina, resa lucida dal
tuorlo d’uovo misto a succo di limone
e zucchero con cui venivano spennellati prima di essere messi al forno.
e che dire di “li muccunetta”, una
vera deliziosa goduria capace di soddisfare anche i palati più esigenti e
raffinati: pasta di mandorle, leggera
e profumata, ripiena di soave conserva
di zucca, di un delicatissimo verde
chiaro, e poi spolverizzata di zucchero
vanigliato. erano avvolti uno per uno
in carta velina bianca, come a formare
una grossa caramella.
tuttavia quelli che veramente non
avevano paragoni erano “li cuddureddi”, i dolci della tradizione natalizia,
ossia una pastafrolla che racchiudeva
conserva di fichi bianchi mista a cioccolato fondente, mandorle, pinoli,
scorza di mandarino grattugiata e
noci, il tutto coperto dalla “velata”,
cioè albume battuto con zucchero vanigliato e poi cosparso con un pizzico
di cannella o con i “diavoletti” colorati.
Più che dolci sembravano piccoli soprammobili di grande valore, degni
di essere esposti e custoditi nelle vetrine delle eleganti gioiellerie del centro; tant’è che, ancora oggi, quando
si vuole dire di conservare con cura
qualcosa di prezioso, ad alcamo si afferma di riporlo con attenzione come
“’na cudduredda di Batia”.
See International Summary page 70
PA G I N A 1 1
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Nella Bibbia il cibo è simbolo
dell’amore di Dio
Intervista al frate domenicano Paolo Venturelli, uno degli ideatori della rassegna,
legata a Expo, sui capolavori dell’arte sacra che celebrano alimenti e bevande.
DI HILDE CATALANO GONZAGA PONTI
Accademica della Valle del Tevere-Flaminia
A
Milano, per festeggiare il fine
restauro del Chiostro del Bramante, in santa Maria delle
grazie, si è dato vita a una manifestazione artistica legata all’expo, il cui
motto: Nutrire il Pianeta. Energia per
la vita si è coniugato perfettamente
con l’argomento della mostra in questione. titolo della rassegna: L’ultima
cena, dalla Bibbia al dipinto, dove ogni
opera effigia, o si riferisce, a un alimento, oppure a una bevanda. la mostra, unica nel suo genere, celebra,
anzi magnifica, il cibo, gloriandolo in
maniera originale. altro aspetto singolare è costituito dall’insieme esposto:
sono tutti capolavori d’arte sacra, quindi non è affatto una combinazione
che, a organizzare la rassegna, siano
stati i frati domenicani.
PA G I N A 1 2
trattandosi, comunque, di veri e propri
capolavori di caratura internazionale,
per ovvie ragioni è stato impossibile
spostarli dalle loro sedi ufficiali. Così
L’Ultima Cena di leonardo - per esempio - nella rassegna è riprodotta con
l’eccellenza dovuta a franco lucillini,
autorevole esperto a livello mondiale
in fotografia di opere d’arte. Pur non
essendo “gli originali”, al visitatore è
consentito cogliere gli stessi empiti
che animavano il Caravaggio, lorenzo
lotto, o il lavoro di altri maestri. in
ogni riproduzione, infatti, sono individuabili sfumature, o velature di sorta
e non solo: anche l’occhio meno esperto
può distinguere nitidamente persino
una pennellata dall’altra.
e proprio per seguire idonei itinerari,
giusti elementi di conoscenza, facciamo
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
subito il punto: “Perché una mostra
d’arte sacra rende omaggio al cibo?”.
“una mostra piena di fervore espresso
da dipinti a soggetto sacro non deve
meravigliare se è dedicata al cibo”, afferma uno degli ideatori dell’importante rassegna, padre Paolo Venturelli,
frate domenicano ed ex-direttore del
centro “alle grazie”. “la Bibbia si riferisce frequentemente al cibo. Per
esempio, nelle sacre scritture si riporta
sovente che il cibo è un dono concesso
da dio all’uomo, dimostrazione tangibile: la manna nel deserto”. “allora
è lecito pensare che il cibarsi sia un
diritto sacrosanto?”. “sicuramente è
un diritto. nella Bibbia il cibo diventa
proprio un simbolo, quello dell’amore
di dio. nutrire il proprio corpo significa
pure alimentare lo spirito. anche all’expo - che ha chiuso i battenti da
poco - il motto del padiglione della
santa sede è stato: Non di solo pane.
Proprio con questo intendimento, noi
domenicani abbiamo valutato di promuovere una mostra dedicata al cibo,
per l’uomo e la sua anima. affidandoci
ai preziosi suggerimenti della storica
dell’arte rosa giorgi, abbiamo selezionato solo opere che si trovano in
lombardia, da Milano a Cremona e
anche nella provincia di Bergamo”.
“Quali sono le opere simbolo della mostra?”. “svariate; ne menzioneremo almeno quattro, per rendere l’idea. Gli
esploratori di Canaan, una scultura di
francesco Carabelli, collocata nel duomo di Milano, ispirata a un passo del
libro della Bibbia, intitolato Numeri,
dove si racconta di due uomini inviati
da Mosè, a perlustrare Canaan - ossia
la terra Promessa. tornando, portano
un enorme grappolo d’uva, proprio ad
attestare che la meta prefissata è talmente fertile che sfamerà un intero
popolo. e poi, viene naturale pensare
a un capolavoro del Caravaggio, La
cena in Emmaus. raffigura gesù che
appare - dopo la resurrezione - nell’atto
di benedire il pane, proprio mentre
sta cenando con due compagni di viaggio, e solo allora viene riconosciuto. e
poi ancora, il Cristo-Vite, un affresco
di lorenzo lotto, che per rappresentare
un passo del Vangelo secondo giovanni
- ‘io sono la vera vite e il Padre mio è il
vignaiolo’ - effigia gesù nel momento
in cui, per trasformarsi in vite, espande
ogni dito delle sue mani fino a diventare
un tralcio, pieno di magnanimità verso
tutti coloro che si accostano”.
“e dulcis in fundo, ci parli dell’opera
più importante”. “l’Ultima Cena di leonardo. talmente famosa che non aggiungerei altro, proprio per stimolare
di più il visitatore. anzi sarò soddisfatto,
se dopo aver fruito di questa mostra,
ciascuno troverà il modo di andare ad
ammirare le opere originali, nel loro
contesto. e sarò ancor più contento,
se ci si spingerà verso altri dipinti,
sconfinando in altri contesti. allora sì
che la mostra e tutti i grandi eventi di
quest’anno saranno serviti anche a promuovere il turismo, magari partendo
proprio dal cibo: scoprire gusti e sapori
nuovi. Poi, per saperne ancora, ci si
potrà muovere andando alla scoperta
dei tanti capolavori, che fanno del nostro Paese, una grande bellezza”.
“a proposito di grande bellezza, intanto
a roma, in san Pietro, Papa francesco,
aprendo la Porta santa - una delle cinque porte monumentali che si aprono
verso l’interno della Basilica - ha dato
avvio al giubileo straordinario della
Misericordia: sarà un anno di accoglienza e condivisione?”. “Credo di sì.
le parole del santo Padre nella Bolla
di indizione del giubileo, indicano un
percorso pieno di energie consolatorie”.
“Vivremo questo anno giubilare, alla
luce della parola del signore. sarà un
programma di vita tanto impegnativo,
quanto ricco di gioia e di pace. Che
ogni uomo e ogni donna ripeta con fiducia: ricordati signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da
sempre” (Sal 25, 6).
See International Summary page 70
ACCADEMICI IN PRIMO PIANO
L’Accademico di Isernia, Antonio Vincenzo Monaco, è stato insignito
del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il Delegato di Lugo di Romagna, Pierangelo Raffini, è stato nominato
Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Imola.
La Delegata di Brindisi, Clara Suma Caforio, è stata eletta Presidente
del Soroptimist Club di Brindisi per il biennio 2015-2017.
L’Accademico di New York Soho, Nicola Tegoni, è stato nominato Consigliere d’Ambasciata presso la Missione Permanente d’Osservazione del
Sovrano Militare Ordine di Malta presso l’ONU.
L’Accademico di Lussemburgo, Antonio Tizzano, è stato eletto Vicepresidente della Corte di Giustizia dell’Unione Europea per il periodo compreso tra l’8 ottobre 2015 e il 6 ottobre 2018.
Il Delegato di Carpi-Correggio, Pier Paolo Veroni, è stato insignito
dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
PA G I N A 1 3
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Natale in Puglia
Il digiuno del passato è stato sostituito dall’astinenza dalla carne,
e la cena della Vigilia è diventata un’opulenta occasione gastronomica.
DI DARIO CIANCI
Accademico di Bari
N
ell’italia meridionale, le tradizioni gastronomiche legate
alle festività religiose erano
l’occasione per lunghe tavolate con la
famiglia e per gustare le prelibatezze
che nel corso dell’anno erano scarse.
la gente, abituata ai piatti poveri e
frugali della quotidianità, si concedeva
dei piccoli lussi culinari. il banchetto
della Vigilia e quello del giorno di natale rimangono nel retaggio culturale
della Puglia e di tutto il sud, ma ormai
le nuove usanze hanno fatto dimenticare molte tradizioni. la definizione
di feste natalizie è vaga anche quando
si parla di piatti, perché le più semplici
ricette della tradizione sono ormai
preparate durante tutto l’anno, mentre
quelle che richiedono molto lavoro
sono sempre meno utilizzate nelle famiglie; i dolci tipici, invece, sono proposti nelle pasticcerie almeno dai primi
di dicembre (sono poche le famiglie
PA G I N A 1 4
che li preparano ancora in casa). devo,
tuttavia, incoraggiare i pugliesi e i non
pugliesi a riscoprire e valorizzare le
preparazioni tipiche di queste terre e
delle loro tradizioni, i cui pregi organolettici non hanno nulla da invidiare
a quelli dei piatti che, proposti da famosi gastronomi, assurgono al livello
di moda.
l’usanza dei piatti senza carni, che caratterizzano la Vigilia delle ricorrenze
religiose, è nata dal digiuno, sostituito
nel tempo dall’astinenza, che da millenni viene proposto per favorire la
concentrazione spirituale. il digiuno
per migliorare la salute fisica e della
mente era suggerito già da molti filosofi
della grecia antica (galeno, Paracelso,
ippocrate, Pitagora, Platone, aristotele). anche Petronio (Satyricon) e
seneca (Consolatio ad Helviam) rimproveravano ai ricchi romani (trimalcione, apicio) i loro fastosi banchetti.
e tutte le religioni parlano di digiuno
come del più naturale meccanismo di
purificazione, perché fa sperimentare
la vita quotidiana dei meno fortunati.
di digiuno parlano il Buddismo (il
nirvana è il più alto stato di pace e di
spiritualità ottenuto con il digiuno),
il taoismo (digiuno terapeutico), l’induismo (il digiuno controlla la passione
e i sensi), l’islamismo (nel ramadan,
evento spirituale che unisce tutte le
confessioni islamiche, dall’alba al tramonto i musulmani si astengono dal
bere, mangiare, fumare e dalle attività
sessuali), l’ebraismo (nel ta’anit ci si
astiene da cibo e bevande per esprimere
pentimento, lutto o supplica).
Per il Cristianesimo l’anno liturgico
bizantino prevedeva quattro quaresime
(quadragesima = quarantena), periodi
di digiuno e/o di astinenza per prepararsi alla solennità e comportavano la
veglia notturna senza cena: la grande
Quaresima di Pasqua, la Quaresima
di san Pietro e Paolo (da otto giorni
dopo Pentecoste al 28 giugno), la dormizione della santissima Vergine (dal
1° al 14 agosto), l’avvento. Quella dell’avvento è la più importante, perché
prepara alla nascita del salvatore, il
dio che si fa uomo. le prime citazioni
di astinenza prenatalizia risalgono a
sant’agostino (iV - V secolo d.C.) e al
Concilio di Macon (582 d.C.) che suggerirono il digiuno (dal 15 novembre
al 24 dicembre) tre volte alla settimana
(lunedì, mercoledì e venerdì), in ricordo dei quaranta giorni di gesù nel
deserto e di Mosè sul monte sinai per
ricevere il decalogo. in quei giorni
non si consumavano alimenti ricchi e
cioè carne, pesce, latticini, vino e olio.
Come alimenti di origine animale erano
consentiti solo crostacei e molluschi,
non considerati né carne né pesce.
oggi il digiuno, non è più inteso come
negazione del cibo bensì come astinenza dalla carne ed è limitato al venerdì e alle vigilie di ricorrenze religiose
di particolare significato come quella
di natale.
le usanze per la Vigilia di natale sono
diverse nel mondo cristiano. in alcuni
Paesi, soprattutto stati uniti, Canada
e australia, ciascuno degli abitanti
conserva le consuetudini del luogo di
origine, ma è più frequente la cena al
rientro dalla Messa di mezzanotte. un
rito particolare è quello della Polonia
(nei Paesi ortodossi la stessa usanza è
rimandata al 7 gennaio) dove la fami-
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
glia si riunisce a tavola verso
le cinque del pomeriggio
per consumare 12 pietanze
(gli apostoli). all’inizio i
commensali si dividono
un’ostia e prendono un filo
di fieno da sotto la tovaglia:
una profezia (non presa seriamente) afferma che un
filo verde sarà simbolo di
maggior successo in amore
rispetto al filo scuro.
in italia, il natale, e la sua
Vigilia, erano e sono feste
sentite, giorni particolari
non solo per il significato
religioso, ma anche per il
rito gastronomico che li caratterizza.
Quest’ultimo inizia con la spesa al
mercato notturno del 23; al mezzogiorno del 24, in sostituzione del pranzo, si consumano, in piedi e per la
strada, le pettole o popizze, vuote o ripiene di baccalà o salmone (baresi ma
diffuse in tutta la Puglia) o i panzerotti
(ripieni di rape lesse o stufate; con cipolla o con carne tritata; con pomodoro
e mozzarella o mortadella e provolone;
con tonno, ricotta forte, olive, capperi
e alici). taluni preparano anche il calzone di cipolla (focaccia condita con
cipolla, olive e acciughe) e le sgagliozze
(le regine di Bari vecchia, dove in ogni
periodo dell’anno è possibile trovare
un chiosco o tavolino con donne al
fornello). nel salento si consumano
le pucce spezza-digiuno, pane con olive
nere condito con tonno, peperoni, melanzane, capperi, alici, pecorino.
ogni provincia o paese della Puglia
ha il suo menu tradizionale che, tra le
18 e le 19, dà inizio alla cena, sempre
con i ricchi antipasti di frutti di mare
crudi o cotti (crostacei, molluschi,
ostriche, cannolicchi, cozze, polpo),
capitone in salamoia, alici marinate,
pecorino e provolone. Come primi e
secondi prevalgono, sulla costa, i piatti
a base di pesce fresco; all’interno,
quelli a base di baccalà. i primi sono:
spaghetti o linguine o vermicelli con
sugo di capitone o cozze o tonno o
baccalà o alle cime di rapa per coloro
che non amano il pesce; e ancora agno-
lotti di pesce, risotto agli scampi, zuppa
di pesce, patate con cardi al forno.
Come secondi, sono preparati piatti
di capitone, dentice, branzino o salmone al forno o arrosto, baccalà in
umido, fritto o al forno e seppie ripiene.
nel salento anche cozze arracanate,
scapece gallipolina (pesce fritto e marinato con mollica di pane imbevuta
di aceto e zafferano che dà al piatto
un colore giallo). tra i contorni, lampascioni, cime di rapa lesse o stufate,
insalata di grano pestato, carciofi in
sformato o fritti, cavolfiori gratinati,
funghi cardoncelli, patate fritte o al
forno con i cardi, olive fritte o sotto la
cenere. sulla tavola non possono mancare le crudité (cicorie, finocchi, ravanelli, sedani). la frutta deve essere
sia fresca (arance, mandarini, pere,
mele, melone, uva) sia secca (noci,
nocelle, mandorle, fichi secchi, castagne arrosto, datteri).
Per finire, i dolci, nei quali si esprime
al meglio la creatività e la fantasia popolare dei diversi paesi. in tutta la regione abbiamo gli occhi di Santa Lucia
(piccoli taralli ricoperti di zucchero
glassato), le cartellate (di provenienza
araba: simboleggiano le lenzuola che
coprivano il Bambino gesù nella mangiatoia), i cazzuicchi (panzerottini di
marmellata di fichi e vin cotto che
rappresentano il cuscino di gesù Bambino), i calzoncelli (sfoglia ripiena di
marmellata o di salsa di ceci o castagne
lesse: simboleggiano il guanciale sul
quale il Bambino gesù posava il capo), le caccarelle
(latte, cioccolato fondente,
uova, cannella, zucchero,
rhum, serviti con panna
montata), i porcelluzzi o
struffoli, le castegnelle e gli
altri pasticcini di mandorle.
a Bari ci sono anche: u
chiacone che l’aminue
mmenze (fico secco farcito
con mandorle: il vero dolce
di natale agli inizi del XX
secolo), i sassanelli gravinesi (“l’aneme de le muèrte”: farina e mandorle arrostite) e la copeta (torrone
di origine araba giunto in italia al tempo delle Crociate). a foggia prevalgono
i mustacciuli (mandorle tostate e vin
cotto, ricoperte di cioccolato: simboleggiano il battesimo di gesù), le mandorle atterrate (infornate e immerse
nella cioccolata bollente), il turruncine
e i taralli neri (zucchero e vin cotto).
nel salento sono tipici i purcìddhruzzi
(struffoli, a taranto sannacchiudere),
il pesce di pasta di mandorle e gli anesini
(piccoli confetti colorati). accanto ai
tradizionali dolci di fattura casalinga,
ormai non possono mancare il classico
panettone e il pandoro. e per concludere, vengono offerti i rosoli, tutti realizzati in casa, al limone, al mandarino,
al nocino.
Come abbiamo visto, il cenone caratterizza la Vigilia con piatti luculliani
ai quali seguono quelli del giorno di
natale ancora più ricchi. non dobbiamo, però, dimenticare che i piatti tradizionali delle feste natalizie sono carichi di calorie che, nei tempi antichi,
servivano a far recuperare quelle ben
più scarse dei giorni normali; oggi la
cena della Vigilia di natale da sola
può valere fino a 5.000 calorie e supera
largamente il fabbisogno di un’intera
giornata (2-3.000 kcal). Consumare
il pranzo con moderazione aiuta il gusto e la digestione, ma anche la linea
e la salute; le diete preventive o successive a una lauta cena o a un ricco
pranzo non sono un rimedio.
See International Summary page 70
PA G I N A 1 5
S IO M
N MO ASRTIROI
CONVEGNI
I 50 anni del Verdicchio d’Oro
Un traguardo prestigioso che ha visto, nel corso della sua lunga vita,
assegnare il premio a tanti esponenti della cultura enogastronomica,
del mondo dei mass media e del sapere.
DI MAURO MAGAGNINI
Delegato onorario di Ancona
I
l premio di cultura enogastronomica “il Verdicchio d’oro”, che si
svolge nel ridente paesino di
staffolo a pochi chilometri da Jesi,
nelle Marche, ha compiuto quest’anno mezzo secolo. Ciò, ovviamente,
rende orgogliosi sia l’accademia, con
il Coordinamento territoriale delle
Marche, sia il Comune della cittadina, che da tempo si impegnano nella
manifestazione.
l’importanza del traguardo raggiunto ha spinto il Coordinatore territoriale Marche, Mauro Magagnini, ad
arricchire il programma e il contenuto della manifestazione con altre iniziative culturali che hanno impegnato gli accademici, i premiati e gli
ospiti nel sabato pomeriggio, sempre
a staffolo e nella Collegiata s. francesco, dove si svolge la manifestazione principale della domenica.
sono state presentate, infatti, due
PA G I N A 1 6
iniziative editoriali che hanno visto
artefici le delegazioni marchigiane
dell’accademia: la prima è stata quella di un libro sui cinquant’anni del
“Verdicchio d’oro” con i ricordi dei
premiati e molte fotografie che rievocano le numerose edizioni del premio, oltre ad alcuni dotti commenti
di esperti sull’evoluzione della vitivinicoltura e il suo riferimento continuo alla gastronomia del territorio.
la seconda pubblicazione ha riguardato la trascrizione del manoscritto
di un ricettario del 1804, opera di un
signore del luogo, che a quell’epoca
aveva elencato, con passione e competenza, il mondo di ricette, dagli
antipasti ai dolci, della cucina patrizia e popolare dell’entroterra anconetano, suo luogo natio. una dotta
pubblicazione, con i dovuti commenti di gastronomi ed esperti, che ha riscosso molto successo tra gli ospiti e
il folto pubblico, in occasione della
tavola rotonda e della premiazione.
sempre nel pomeriggio del sabato, è
stata aperta, nei locali attigui alla
Collegiata, con il sostegno dell’accademia, una mostra del pittore iesinoparigino orfeo tamburi.
la manifestazione della domenica si
è svolta con il tradizionale rito dell’ingresso dei premiati, insieme al
sindaco, dalla porta del paesino, accolti dal balletto caratteristico del
luogo e dalla banda cittadina.
i premiati di questa edizione sono
stati: il professor franco scaramuzzi,
Presidente onorario dell’accademia
dei georgofili; il professor giancarlo
gonizzi, storico della gastronomia e
Vicepresidente di Musei impresa; la
S IO M
N MO ASRTIROI
CONVEGNI
signora franca Marzioni, titolare e
cuoca della “trattoria Monti” di roma,
nativa di staffolo.
il tema della tavola rotonda era ovviamente “Verdicchio d’oro 50 anni:
ricordi e obiettivi raggiunti”. dopo il
saluto del sindaco e del Coordinatore territoriale delle Marche, ha aperto l’iter delle relazioni l’accademico
Marco zanasi, docente di psicoterapia all’università tor Vergata di roma, il quale ha svolto il tema “ricordi
e loro importanza nella storia umana
antica e contemporanea”: una relazione brillante, in parte molto spiritosa, che ha confermato le eccelse
doti oratorie di un ormai amato ospite della manifestazione.
l’accademico Corrado Piccinetti,
esperto di Biologia marina, ha evidenziato il progresso, nel corso degli
anni, del rapporto tra vino e pesce
nell’alimentazione, con un passaggio
da un’eccessiva superficialità nell’abbinamento a quella che oggi è quasi
un’approfondita ricerca.
alberto Mazzoni, direttore dell’istituto marchigiano tutela vini, ha svolto un’ampia ed esauriente relazione
sui progressi dei vini marchigiani negli ultimi anni e la loro presenza,
specie per il Verdicchio, in tutti i mercati mondiali, con un significativo incremento dei numeri, di fatturato e
di qualità.
il premiato gonizzi ha illustrato le
sue esperienze nella catalogazione
dei vini e della gastronomia per la
fondazione Barilla, evidenziando,
con garbata suspense nel racconto,
come a Parma, in una famosissima
villa patrizia, tra i pochi vini segnalati e descritti già molti decenni fa, fosse elencato come principe dell’enologia il nostro Verdicchio.
scaramuzzi ha svolto l’interessantissimo tema sul rapporto tra agricoltura, ambiente e territorio, mettendo
soprattutto in risalto gli assurdi vincoli, dovuti a legislazioni spesso senza logica, che frenano gli agricoltori,
oggi veri imprenditori e non più umili contadini.
la signora Marzioni, trasferitasi tanti
anni fa a roma con il marito, emozionata per il riconoscimento, non ha
mancato di ricordare il suo impegno
di tenere alta la cucina marchigiana,
e le ricette descritte nel suo intervento ne sono state la degna conferma.
ultima relazione, veramente affascinante, quella di giuseppe Benelli,
docente universitario a genova e
Presidente del premio Bancarella: un
fantastico excursus nella storia, nei
ricordi e nei collegamenti con il genius loci del territorio marchigiano,
tanto ricco di cultura e tradizioni.
le conclusioni della manifestazione
sono state del Presidente onorario
giovanni Ballarini il quale, oltre a
ringraziare gli organizzatori e a manifestare la sua soddisfazione per il
ripetuto ritorno a staffolo, ha tracciato un interessante quadro del
mondo della cultura gastronomica
attuale, troppo ricco di novità, spesso
senza alcun richiamo alla tradizione.
un mondo che purtroppo i mass media (specie le televisioni) stanno inquinando.
la premiazione, compresa la consegna di una targa ricordo a Magagnini
da parte del Comune di staffolo
(preludio di una prossima cittadinanza onoraria), ha concluso il convegno al quale ha fatto seguito la riunione conviviale accademica in un ristorante del luogo, con piatti tipici
della cucina marchigiana, innaffiati
da tanto buon Verdicchio e con un arrivederci alla prossima edizione del
premio.
See International Summary page 70
IL PIATTO D’ARGENTO DELL’ACCADEMIA
È in silver plate, in formato grande ed elegante e reca inciso, sul fondo, il
logo dell’Accademia. Questo oggetto simbolico è consigliato come omaggio da consegnare ai ristoranti visitati, in cui l’accoglienza, il servizio e
la cucina si siano dimostrati particolarmente meritevoli. Per ogni ulteriore notizia in merito e per le eventuali richieste, i Delegati possono rivolgersi alla Segreteria di Milano (segreteria@accademia1953.it).
PA G I N A 1 7
S IO M
N MO ASRTIROI
CONVEGNI
Il cibo italiano nello spazio
Al convegno di Torino, hanno partecipato l’astronauta Franco Malerba
e i rappresentanti industriali e istituzionali del mondo spaziale e gastronomico.
DI GIUSEPPE REIBALDI - Delegato onorario di Amsterdam-Leiden
E MAURO FELICE FRASCISCO - Delegato di Torino
T
utti sappiamo quanto sia rinomato il cibo italiano nel mondo,
tuttavia pochi sanno che anche
nello spazio esso ha raggiunto livelli di
eccellenza.
il mangiare nello spazio non ha origini
antiche, ma solo 54 anni! a tale epoca
risale il volo di Yuri gagarin, primo
uomo lanciato con successo nello spazio
nell’aprile 1961. in effetti, agli albori
delle missioni umane nello spazio, si
dubitava che l’uomo potesse consumare
normalmente cibo in assenza di peso.
al proposito si consideri che la gravità
è l’unico parametro fisico (altri parametri fisici e chimici sono cambiati durante la formazione della terra, dalla
posizione dei poli sud e nord e dei
continenti, alla composizione dell’atmosfera, al livello del mare e molti
altri) immutato sulla terra dalla sua
creazione, sicché la vita vi si è sviluppata
in presenza di gravità e, quando le
forze gravitazionali si riducono, si determinano importanti modifiche a tutti
i processi chimici e biologici.
Cosa accade al corpo umano nello spazio? i fluidi si distribuiscono diversa-
PA G I N A 1 8
mente, spostandosi dai piedi verso la
testa, e questo causa modificazioni somatiche, come la comparsa di gonfiore
del volto, congestione mucosa con sensazione di raffreddore, perdita di peso,
riduzione del gusto insieme ad alterazioni della cenestesi. anche per questo,
vivere e lavorare nello spazio è un’esperienza, letteralmente, fuori dal nostro
mondo che, finora, è stata condivisa
da circa 550 persone, delle più svariate
nazionalità. gli astronauti che vivono
nella stazione spaziale internazionale,
a 400 km di altezza, viaggiano ad una
velocità di 28.000 km all’ora, circa 30
volte superiore a quella di un aereo, e
in tali condizioni ambientali e soggettive,
non fisiologiche, il cibo è essenziale
non solo per il suo valore nutritivo, ma
anche per il suo supporto psicologico.
ancor più che sulla terra, mangiare
insieme è un momento fondamentale
di relazione sociale nella vita degli
astronauti, le cui attività quotidiane di
ricerca scientifico-tecnologica hanno
spesso dimensione esclusivamente individuale. anche per questo, il cibo
consumato nello spazio deve essere
S IO M
N MO ASRTIROI
CONVEGNI
sano, nutritivo, appetibile, particolarmente saporito, oltre che atto ad una
lunga conservazione, convenzionalmente stimata in circa 36 mesi. dai
primi voli umani nello spazio il cibo è
passato dalle pillole o tubetti contenenti
alimenti simili a pomate, a veri e propri
manicaretti la cui preparazione ha richiesto la consulenza di chef importanti.
il menu standard, per ovvi motivi economico-organizzativi, segue principalmente le tradizioni alimentari statunitensi o russe; tuttavia, la lunghezza
delle permanenze in volo ha comportato
la necessità, per favorire il benessere
individuale, di utilizzare cibi con differenti caratteristiche territoriali, più
affini all’identità etnica e ai gusti personali degli astronauti; di qui la facoltà
di portare a bordo quello che viene definito bonus food, tipico della cultura
dei paesi d’origine ed evocatore dei sapori della loro terra.
sei astronauti italiani sono stati nello
spazio ben undici volte, a partire dal
volo di franco Malerba nel 1992, fino
alla prolungata esperienza di samantha
Cristoforetti, appena conclusa. tutti
hanno portato e consumato nello spazio
cibo italiano: dal parmigiano reggiano,
per spingersi a cibi sempre più elaborati,
per quanto caratterizzati da forte identità
culturale.
d’altro canto, in questo settore, l’italia
non è stata seconda a nessuno, avendo
offerto, prima al mondo, nel 2007, in
occasione dell’inaugurazione di un modulo pressurizzato italiano aggiunto
alla stazione spaziale internazionale,
un convivio il cui menu è stato assai
apprezzato dai sei astronauti presenti.
da allora il cibo italiano si è diffuso
sempre di più sulla stazione spaziale e
la nostra industria ha ricevuto dall’agenzia spaziale europea importanti
commesse per la fornitura di cibo anche
ad astronauti di altre nazionalità.
a torino è stato creato un laboratorio
per la preparazione del cibo spaziale,
ove gli alimenti sono sottoposti a termostabilizzazione o disidratazione, con
tecnica atta a fermare la carica batterica,
ma preservando sapore e forma tipici
dei cibi terrestri, pur dovendo rinunciare
al sale, in orbita dannoso alla salute e
coprente gli altri sapori a causa della
disgeusia. in tempi recentissimi, la missione di samantha, chiamata “futura”,
ha avuto come tema principale “Cibo e
salute”. in questa occasione sono stati
consumati frutti di bosco, mele, quinoa
e sgombro alle spezie e alle erbe aromatiche, con un’aggiunta di zenzero,
che rende il piatto appetibile, digeribile
e ideale da consumare prima di dormire.
tuttavia, il cibo italiano nello spazio
non poteva essere completo senza sorseggiare un caffè espresso; grazie alla
collaborazione tra brillanti giovani del
Politecnico di torino e una grande industria privata, sono stati superati enormi ostacoli tecnici e anche il buon caffè
è arrivato in orbita (e pazienza se samantha doveva succhiarlo da un contenitore meno suggestivo di una tradizionale tazzina).
siamo convinti che gli exploit del cibo
italiano nello spazio continueranno
non solo con i nostri astronauti, ma indurranno anche quelli di altre nazionalità a consumare il nostro cibo sem-
plice e genuino, perfettamente intonato
ai canoni della dieta mediterranea.
l’ambito dello spazio deve essere, peraltro, considerato come un laboratorio
di ricerca, al servizio di nuovi mercati
che potranno fare uso delle moderne
modalità di preparazione, conservazione e consumo. oggi si iniziano ad
esplorare le potenzialità in settori particolari quali quello dell’alimentazione
degli sportivi o delle persone in età
molto avanzata, non più autonome,
ma si tratta sicuramente di contesti
assai riduttivi, per quanto promettenti.
scopriremo le nuove opportunità, anche
per quanto concerne la vita di tutti i
giorni, e i nuovi mercati strada facendo,
e l’accademia, come è avvenuto già in
passato, potrebbe svolgere un ruolo attivo di promozione culturale e di tutela
della tradizione. non sfugga a nessuno
che, al termine del convegno, proprio
agli accademici si sono rivolti i giovani
spettatori, allievi ingegneri ansiosi di
conoscenza sul rapporto tra scienza,
tecnologia, arte e cultura culinaria.
See International Summary page 70
INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA
@
e-mail per il Presidente:
presidente@accademia1953.it
e-mail per il Segretario Generale:
segretariogenerale@accademia1953.it
e-mail per la Segreteria e redazione milanese della rivista:
segreteria@accademia1953.it
e-mail per la Redazione romana della rivista:
redazione@accademia1953.it
e-mail per la Biblioteca Nazionale “Giuseppe Dell’Osso”:
biblioteca@accademia1953.it
Ricordiamo che l’Accademia ha un proprio sito Internet:
www.accademia1953.it
da cui è possibile anche consultare e scaricare, in formato Pdf, tutti i numeri
dell’anno in corso e quelli dell’anno precedente,
di “Civiltà della Tavola” in italiano e in inglese.
PA G I N A 1 9
SE
OX
MPMOA RM
IO
IL
ANO 2015
L’Accademia per
Ancora iniziative accademiche che si sono svolte nell’ultimo mese di Expo.
L’Italiano del cibo
una tre giorni organizzata dall’accademia della Crusca e dall’università statale di Milano con l’alto patronato della
Presidenza della repubblica e il contributo dell’accademia italiana della Cucina.
il paradigma alimentare può essere declinato in molti modi ma, la Piazza delle lingue è un luogo d’incontro e di
confronto per la promozione della lingua e della cultura italiana in
una prospettiva multilingue e multiculturale.
in occasione di expo, la manifestazione è stata dedicata a “l’italiano
del cibo”, che si è rivelato come “sponsor” più efficace per la nostra
lingua. tre giorni dedicati alle parole, alla civiltà della cucina e dell’alimentazione, veicolo e strumento di diffusione dell’immagine italia
e testimonianza dell’incontro tra lingue e culture diverse, nei quali
non è mancata la presenza dell’accademia italiana della Cucina con il
Presidente onorario Giovanni Ballarini, e gli accademici Alberto
Capatti e Massimo Montanari.
in occasione del dibattito, presso la Biblioteca sormani, sono state tra
l’altro inaugurate due mostre affini, l’una dedicata a “la cucina italiana nei ricettari dal Cinquecento a oggi” e
l’altra su “Pellegrino artusi e l’unità italiana in cucina”, attraverso documenti e volumi. (g.f.)
Piatti di Corte. Con il patrocinio di Expo
il progetto messo a punto dal Centro documentazione residenze reali lombarde è partito già nel 2011: un circuito
chiamato “Piatti di Corte”, che ha raccolto alcuni dei migliori ristoranti della Brianza intorno a una proposta
gastronomica che coniuga il tema del cibo con la vita nobiliare del sette-ottocento lombardo, integrando turismo
culturale e gastronomia storica. l’iniziativa, sviluppata in collaborazione con la Delegazione di Monza e Brianza e
con il supporto del Consorzio cuochi e ristoratori della lombardia, si è perfezionata nel tempo, assumendo un
carattere più ampio. i patrocini della Provincia di Monza e Brianza, dell’assessorato al turismo del Comune di Monza
e della stessa Camera di Commercio del capoluogo monzese, che ha supportato il progetto sin dal suo esordio, ne
hanno confermano la rilevanza territoriale, mentre il patrocinio di expo ne ha messo in evidenza la valenza
internazionale, promuovendo l’iniziativa. i ristoranti
del circuito “Piatti di Corte”, dopo aver scelto una cucina
di riferimento, tra quelle delle case regnanti in lombardia,
e individuato una portata di particolare interesse da
tenere sempre in carta, hanno messo a punto, grazie
alla collaborazione e alla guida di tre consulenti di gastronomia storica, un menu completo, con piatti tratti
dalle ricette dei grandi cuochi delle case reali, reinterpretati in chiave moderna. una sorta di sfida virtuale
tra gli chef coronati di allora e quelli stellati di oggi. gli
chef del territorio sono stati gli artefici del successo dell’iniziativa. (M.r.)
PA G I N A 2 0
SE
OX
MPMOA RM
IO
IL
ANO 2015
Giornata Mondiale
della Pasta
si sono svolti a Milano, sotto
il patrocinio dell’unesco,
nell’ambito di expo, il V
Congresso Mondiale della
Pasta e la giornata mondiale della Pasta 2015, con
gala dinner a Palazzo italia.
il Delegato di Roma Olgiata Sabazia-Cassia, Raffaello Ragaglini, segretario generale dell’international Pasta organization,
è stato fra i relatori del congresso, mettendo in evidenza i pregi nutrizionali,
la sostenibilità e la capacità del prodotto di far parte della soluzione delle
tante sfide lanciate dall’esposizione universale. ha, inoltre, ricordato il
“Consensus statement”, un documento sottoscritto dai nutrizionisti di
tutto il mondo, che incorpora “le più recenti evidenze sull’importanza
della dieta mediterranea e sul ruolo che gioca la pasta al suo interno”.
Il cibo tra scuola
e famiglia
al Padiglione italia è stato presentato, a una numerosa platea,
il volume Buono come a mensa.
ri-vivere il cibo tra scuola e famiglia,
del Delegato della ValdichianaValdorcia Sud, Giorgio Ciacci.
Pubblicato con il patrocinio di
expo, il libro è stato illustrato
oltre che dall’autore, da riccardo garosci, Presidente del Comitato tecnico
scientifico
scuola e Cibo
del Miur.
L’Accademia per Expo.
Un bilancio molto positivo
Accademia e Università. Con il patrocinio del Comitato scientifico per expo, l’accademia è stata partner, con convegni, incontri e mostre, delle università
milanesi (Braidense, statale e Bicocca) e di quelle
di Bologna, Parma e Padova.
Le iniziative delle Delegazioni. sono state 27, di cui 3 estere (Budapest, los
angeles e Malta), le delegazioni che hanno organizzato eventi con il patrocinio di
expo, sia a Milano sia nei rispettivi territori. 17 convegni; 3 eventi; 3 mostre; 5
presentazioni di volumi sul cibo.
Interviste e partecipazioni a convegni come relatori:
Paolo Petroni (intervista del “Corriere della sera” a
#CasaCorriere), giovanni Ballarini; gianni fossati; roberto ariani; Mimmo d’alessio; alberto Capatti; giorgio
Ciacci; Massimo Montanari; gioacchino giovanni iapichino; raffaello ragaglini; roberto zottar.
PA G I N A 2 1
SC
OU
M LMTAUR R
I OA
& RICERCA
Leviamo i calici
Un buon bicchiere di vino, sorseggiato a piccole dosi,
crea un’atmosfera di letizia e infonde gioia e calore.
DI ELIO PALOMBI
Delegato di Napoli-Capri
A
nacreonte invitava a godere dei
piaceri della vita: “Beviam dunque il dolce umore,/che bevendo tace in core/ogni pena, ogni martir”.
il vino, infatti, crea un gradevole senso
di benessere spirituale, conciliandoci
con la vita. gli uomini sono spinti alla
convivialità, aprendo il proprio animo
al prossimo: “Com’è vero che nel vino
c’è la verità - diceva shakespeare - ti
dirò tutto, senza segreti” e, saggiamente,
osservava Baudelaire, “Chi beve solo
acqua ha un segreto da nascondere”,
quindi, generalmente, diventa diffidente
ed è portato a isolarsi dagli altri. la
mancanza di vino, insomma, procura
tristezza e malinconia: “un pasto senza
vino - affermava Brillat-savarin - è come
un giorno senza sole”, ispirandosi ad
un vecchio detto napoletano “na tavula
senza vino è comme na iurnata ’e vierno
senza sole” (una tavola senza vino è
come una giornata d’inverno senza sole).
PA G I N A 2 2
nel definire il vino “il grande efficace
consolatore; dunque il vigore; dunque
la natura” (Zibaldone, 324), giacomo
leopardi osservava ancora: “il piacer
del vino è misto di corporale e di spirituale. non è corporale semplicemente.
anzi consiste principalmente nello spirito” (Zibaldone, 4286). ricordando che
il vino è il latte dei vecchi, vinum lac senum, vanno sottolineati i suoi benefici
effetti sull’animo dell’uomo, che trova,
sorseggiandolo, momenti di distensione
e di pace. “il vino eleva l’animo e i pensieri - osservava Pindaro - e le inquietudini si allontanano dal cuore degli uomini”.
anche le più intense gioie sono, però,
momentanee, nella consapevolezza che
nella vita tutto è effimero. lorenzo il
Magnifico, ne Il Trionfo di Bacco e Arianna, levava il calice inneggiando a godere
delle gioie presenti: “Quant’è bella giovinezza,/che si fugge tuttavia!/Chi vuol
esser lieto, sia:/di doman non c’è certezza”. goditi, quindi, le gioie del momento perché la vita si consuma come
una candela, affermava, con molta saggezza, giovanni Capurro in Totonno ’e
Quagliarella: “Menammo tutto a buordo/fintanto ca se campa:/dimane, forze,
’a lampa/se putarria stutà (Mangiamo
e beviamo/fintanto che si vive/domani,
forse la luce/si potrebbe spegnere).
un invito a godere di tutto ciò di cui disponiamo lo si leggeva sulla porta d’ingresso dell’antica taverna del Cerriglio
a napoli: “amici miei/Magnammo e
vevimmo nuie/fino a che nce sta uoglio
a la lucerna,/chissà si a ll’auto munno
ce vedimmo!/ Chissà si a ll’auto munno
c’è taverna!” (amici miei/Mangiamo e
beviamo noi/ finché c’è olio nella lucerna,/chi sa se all’altro mondo ci vedremo!/Chi sa se all’altro mondo c’è
taverna!).
la vita fluisce, così, tra un bicchiere
che si riempie e poi si vuota: “riempi il
bicchier che è vuoto,/vuota il bicchier
che è pieno./non lo lasciar mai vuoto,
non lo lasciar mai pieno”. attenti, però,
a non esagerare, perché se è vero che
un buon vino allieta il cuore degli uomini:
bonum vinum laetificat cor homini, esso
va bevuto con parsimonia, senza mai
eccedere. “la felicità - diceva feuerbach
- come un vino pregiato deve essere assaporata sorso a sorso”. Bisogna, cioè,
stare attenti agli effetti del vino, perché
quando scorre copioso procura un inebriante offuscamento dell’intelletto. Con
molta saggezza dicevano i latini: prima
cratera ad sitim pertinet, secunda ad hilaritatem, tertia ad voluptatem, quarta
ad insaniam. il passaggio dallo stato di
benessere rasserenante a quelli successivi
dipende dalla quantità di vino ingerito:
da momenti di vivacità sempre più accentuati, si può arrivare a pericolosi
stati di euforia.
See International Summary page 70
SS
O IMCMUARREI O
Z
ZA & QUALITÀ
Il dado da brodo:
una scorciatoia artificiale
È comodo, si mantiene a lungo, è sempre disponibile; contiene, però,
ingredienti chimici, grassi, oli vegetali e molto sale.
DI GABRIELE GASPARRO
Delegato di Roma
“I
l brodo è una delle preparazioni fondamentali della cucina”, così apriva il capitolo
dedicato al brodo ada Biondi nel suo
Talismano. raccomandava buoni tagli
di carne, ossia quelli di seconda qualità,
e una lunga accurata cottura. Poi vennero
i tempi bui delle restrizioni dei consumi
e il dado fu un grande aiuto per arricchire
la cucina povera di allora.
oggi non si sta a lungo in cucina e si ha
la necessità di insaporire le pietanze in
modo rapido. il dado è comodo, occupa
poco spazio, si mantiene a lungo, è
sempre disponibile per preparare minestre e insaporire le pietanze. spesso
vediamo in televisione cuochi blasonati
che mettono il dado nelle loro preparazioni invitando il consumatore a usarlo
frequentemente in cucina.
nonostante ciò, il consumatore più accorto avverte una certa diffidenza in
questo preparato. e ha ben ragione, per
l’importante presenza del “glutammato
monosodico”, un esaltatore di sapidità
che desta qualche dubbio per i possibili
effetti collaterali, come affermato da
alcuni esperti della comunità scientifica.
tale sostanza, del resto, è stata vietata
nei prodotti per l’infanzia. inoltre, dall’etichetta possiamo constatare che il
dado contiene ingredienti estratti da
scarti animali e vegetali e da una serie
di sostanze sconosciute ai più, fra i quali
“inosinato disodico”, “granilato disodico”
ecc. sono probabilmente sostanze chimiche e non naturali. senza poi contare
l’enorme quantità di sale che questi
prodotti contengono. un’altra convinzione da sfatare è che il dado da cucina
sia leggero; in effetti, è un alimento
grasso, che conferma l’etichetta che
pone al secondo ingrediente per quantità
“grassi e oli vegetali”. oli vegetali dei
quali non si conosce la natura.
Qualche mese fa una chef televisiva,
vincitrice in uno dei vari concorsi di
moda, facendo da sponsor a un dado,
ha proposto una ricetta per la caponata,
che ne prevedeva l’aggiunta. la proposta
ha sollevato una furiosa polemica sulla
stampa siciliana. un buongustaio siciliano si è lamentato dicendo “il dado
nella caponata è come lucifero in Paradiso”.
in definitiva, come accademia dovremmo auspicare un’alimentazione più consona alla nostra cucina che è fatta di
sapori combinati con l’abilità di antica
scuola familiare.
L’ETICHETTA CROMO-TERMICA
uno degli argomenti che più interessano i consumatori è il limite della
conservabilità dei prodotti alimentari,
cioè la scadenza indicata sulle etichette.
la data limite, tuttavia, non è sufficiente a garantire la sana commestibilità del prodotto: molto dipende da
quanto tempo ha trascorso nel tragitto
della filiera e la temperatura alla quale
è stato sottoposto, alle condizioni di
immagazzinaggio e di trasporto. tutti
fattori che potrebbero aver influito
sulla salubrità del prodotto. il problema
è stato affrontato dai ricercatori del
dipartimento di scienza dei materiali
dell’università di Milano-Bicocca. in
pratica si è studiato il metodo per appurare se il prodotto, durante il percorso per raggiungere il punto vendita,
è stato esposto a temperature elevate
e per quanto tempo. si è al riguardo
studiata un’etichetta cromo-termica
che cambia di colore se la temperatura
sale. si tratta di una pellicola di silice
porosa con un pigmento incolore a 4
°C che cambia colore se sale la temperatura, assumendo una colorazione
azzurrina che diviene blu scuro se sale
ulteriormente.
l’ordinario di Chimica organica della
Bicocca, luca Beverina, afferma che
il dispositivo, semplice, economico e
affidabile, registra tutta la storia termica del prodotto confezionato. in tal
maniera si aiutano produttori e distributori ad evitare che alimenti freschi
e deteriorati finiscano nello stesso frigorifero. anche il consumatore trarrebbe vantaggio da tale soluzione perché gli consentirebbe di conoscere da
quanto tempo è stata aperta la confezione. senza contare poi l’opportunità
di utilizzare il sistema nello smaltimento delle eccedenze per evitare lo
spreco alimentare.
PA G I N A 2 3
CS IU
ON
LMT UM
LRAIARB&IROREI RC EIRAC A
DE HONESTA VOLUPTATE ET VALETUDINE
di Bartolomeo Platina
nuova edizione commentata
con testo latino a fronte
a cura di Enrico Carnevale Schianca
leo s. olschki editore, firenze
www.olschki.it
€ 58,00
le indagini degli studiosi hanno finora
messo in luce molteplici aspetti di questo testo singolare, reputato il più straordinario del repertorio platiniano, dove è
stata sempre ritenuta prevalente l’istanza gastronomica (ricordiamo il sottotitolo “un trattato sui piaceri della tavola e
la buona salute”) rispetto al dibattito filosofico sul piacere e la salute e al vario
intreccio dei contenuti (curiosità, notizie sorprendenti e intriganti). la nuova
edizione commentata da enrico Carnevale schianca, storico della cucina e accademico onorario di Vigevano e della
lomellina, ne dà una moderna, aggiornata e più rigorosa traduzione italiana,
con testo latino a fronte, e l’arricchisce
con un ampio corredo di note, glossari e
un’importante appendice documentale,
riproponendo il trattato con quelle connotazioni di gradevole lettura che ne decretarono, già al suo esordio, il successo
negli ambienti umanistici. l’autore perlustra settori finora non sufficientemente messi a fuoco, quali quello delle fonti,
il cui attento riscontro consente, fra l’altro, di compiere più nitide valutazioni
sull’originalità di Bartolomeo sacchi.
DONATORI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE
“GIUSEPPE DELL’OSSO”
Nazzareno Acquistucci Delegato di Treviso - Alta Marca
e Stefano Zanolin - Delegato
di Pordenone
“Cucina e fame nella Grande Guerra
- Atti del convegno Sarmede, Casa
della fantasia 24 maggio 2015”
delle delegazioni di treviso - alta
Marca e di Pordenone dell’accademia italiana della Cucina
(s.l.: on demand editions, 2015)
Giuseppe Anastasio - Delegato
di Salerno
“Cucina della nonna”
(Milano: dix, 2013)
“Cucina regionale italiana”
di sophie Braimbridge
(Milano: dix, 2010)
Delegazione di Caltagirone
“La salute nel piatto. Atti del convegno. Caltagirone 15 novembre 2014
Palazzo di Città”
(Caltagirone: Multigraf, 2015)
Giorgio Ciacci - Delegato della
Valdichiana-Valdorcia Sud
“Buono come a mensa: ri-vivere
il cibo tra scuola e famiglia”
di giorgio Ciacci et al.
(Chiusi: edizioni luì, 2015)
Gian Luigi Chizzoni - Delegato
di Latina
“Latina in cucina: aromi e sapori
antichi e nuovi”
di adriana Vitali Veronese
(latina: aBC service, 2013)
Delegazione di Eugania-Basso
Padovano
“Tra le pieghe delle erbe”
di antonio todaro
(Padova: incipit, 2015)
PA G I N A 2 4
“Atti del convegno La cucina delle
terme”. hotel garden Montegrotto
terme, 10 ottobre 2011
(Padova: lucia Marangon, 2012)
Maurizio Fazzari - Delegato
di Londra
“Memorie di futuro: la tradizione
agroalimentare di Lavagna ieri, oggi
e domani” di Paolo Passano
(sestri levante: gammarò, 2014)
Delegazione di Londra
“Afrodita” di isabel allende
(Milano: feltrinelli, 1997)
Paolo Petroni - Presidente
“Negroni cocktail: una leggenda italiana” di luca Picchi
(firenze - Milano: giunti, 2015)
“Carte in tavola: Catalogo della mostra” a cura di Paola Benussi,
Michela dal Borgo e Monica del rio
(Venezia: archivio di stato
di Venezia, 2015)
“Figurine di gusto: delizie per la gola
e gli occhi dalla natura all’industria”
a cura di Paola Basile e thelma
gramolelli (Modena: franco
Cosimo Panini editore, 2015)
Mario Sciacca - Accademico
di Monaco
“Signori a tavola: il Salento in 101
menu e 1100 ricette” di lucia lazari
(Bari: Mario Congedo editore,
2008)
Roberto Valducci - Delegato
di Rimini
“La cucina del Montefeltro”
di graziano Pozzetto
(roma: lit edizioni, 2015)
“Frutti dimenticati frutti
indimenticabili: tradizione,
biodiversità, cucina”
di graziano Pozzetto
(Cesena: il Ponte Vecchio, 2015)
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
VALLE D’AOSTA
AOSTA
SCOPRIRE LA CUCINA
DEL TERRITORIO
E DELLE TRADIZIONI
la ripresa delle attività dopo la
pausa estiva è stata contraddistinta da un appuntamento all’insegna della valorizzazione
dei prodotti tipici valdostani e
delle aziende del territorio che
li producono.
nella veste di simposiarca, l’accademico Marco linty ha descritto con dovizia di particolari
i piatti serviti, dalle materie prime alla loro preparazione.
la cena ha messo in risalto alcune realtà agroalimentari della
Valle d’aosta e ha permesso agli
imprenditori che forniscono le
materie prime di qualità di descrivere personalmente i loro
prodotti.
Protagonisti del convivio sono
stati i vini de “la Crotta de tanteun e Marietta” di f. Marcoz di
aosta e dell’azienda agricola
“rosset” di Quart; le verdure e
la frutta di “au Potager de grandmère” dei fratelli nicoletta di
fénis e i prodotti caseari dell’azienda agricola “davide squinabol ” di Brissogne.
“la cucina rappresenta lo strumento per trasformare e valorizzare le numerose risorse che
ogni territorio possiede - ha
spiegato il delegato luigi alessandro introducendo il convivio
- è necessario porre molta attenzione alla difesa delle diversità tra culture, contro i pericoli
dell’omologazione e della globalizzazione”.
in seguito, alessandro ha presentato la nuova accademica
agnese trasino, sottolineando
LEGAZIONI
la volontà dell’accademia di
aprirsi ai giovani e di incrementare la presenza delle “quote
rosa” tra i propri membri. il secondo nuovo accademico, Maurizio Barnabé, è stato introdotto
da andrea nicola, direttore del
Centro studi della Valle d’aosta.
“abbiamo deciso di proporre un
menu che potesse valorizzare i
prodotti di aziende che operano
sul nostro territorio: si tratta del
primo di dodici appuntamenti
che ‘la Caffetteria société en
Ville’, grazie alla sinergia nata
con diverse aziende agroalimentari valdostane, organizzerà nel
corso dei prossimi mesi con l’intenzione di far scoprire la cucina
regionale legata al territorio, alle
tradizioni e ai prodotti tipici”,
ha sottolineato linty.
a curare con grande sapienza
la preparazione dei piatti della
serata, sono stati gli chef de “la
Caffetteria société en Ville”. un
menu curato nei minimi particolari, che è riuscito a valorizzare
al meglio il connubio tra le tradizioni e i prodotti tipici.
INDICE DELLE RUBRICHE
DALLE DELEGAZIONI
DALLE DELEGAZIONI - ECUMENICA
pagina 25
pagina 31
VITA DELL’ACCADEMIA
Valle d’aosta, Piemonte
liguria, lombardia
trentino - alto adige
friuli - Venezia giulia, emilia romagna
toscana
Marche, umbria, lazio, abruzzo
Campania, Puglia, Calabria
sicilia, sardegna, europa
nel mondo
40
40
41
42
43
44
45
46
47
48
VITA DELL’ACCADEMIA - ECUMENICA
Piemonte, lombardia
Veneto, friuli - Venezia giulia
emilia romagna, toscana
Marche
umbria, lazio
abruzzo, Campania
Puglia, Calabria
sicilia, sardegna
europa
nel mondo
50
50
51
52
54
55
56
57
58
59
60
CARNET DEGLI ACCADEMICI
62
Ai Delegati: ricordiamo che i “commenti” delle riunioni conviviali devono essere contenuti in 800 (massimo
1000) caratteri, spazi inclusi.
I testi della rubrica “Dalle Delegazioni” non devono superare i 2500 caratteri.
PIEMONTE
CIRIÈ
LA CACCIAGIONE
NELLE VALLI DI LANZO
una serata in montagna, il vicino
torrente che rumoreggia, la luna
che illumina i ghiacciai e le vette
alpine che segnano il confine
tra italia e francia. l’“albergo
savoia” - siamo pur sempre nel
sabaudo Piemonte - di forno
alpi graie (ultima frazione di
groscavallo) apre le porte agli
accademici e ai loro ospiti. l’aperitivo, servito nella saletta dal
fascino antico, precede l’ingresso
nel grande salone dalle volte a
botte e dalle piccole finestre che
guardano ai prati circostanti. la
grande e lunga tavola, impeccabilmente imbandita, è lo specchio di quanto la famiglia gerardi, proprietaria da 113 anni,
sia lieta dell’evento. Qui sopravvive l’aura della villeggiatura
d’antan, quella che portò, da
metà ottocento, le famiglie aristocratiche e facoltose di torino
a scegliere le Valli di lanzo quale
meta privilegiata di vacanza estiva. i gerardi sanno continuare
ad interpretare appieno il ruolo
della signorile ospitalità.
il menu, messo a punto dal simposiarca, rappresenta al meglio
la campionatura di cacciagione
delle “sue” valli. in tavola arriveranno capriolo, cervo, cinghiale, lepre, camoscio, fagiano.
il cuoco conosce bene il mestiere:
giovanni Corti esprime tutta la
sua competenza maturata in sessant’anni di lavoro in cucina. è,
infatti, una riunione conviviale
che esalta le antiche ricette,
dove non è richiesta innovazione
per dare ai piatti tutto il loro
valore: sono le materie prime e
l’esperienza a fare l’eccellenza;
così rare da gustare in tempi di
globalizzazione, dove anche la
selvaggina proviene dai Paesi
più disparati!
Per la delegazione si sono attivati
i cacciatori del gruppo dell’alta
Val grande di lanzo, rappresentati nella serata da livio genotti
PA G I N A 2 5
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
“Ceschin”, con la sua inseparabile
bassotta Bibi, e da alberto Valerio, che hanno anche predisposto
una ricca mostra di trofei. i racconti di caccia e le informazioni
tecniche hanno coinvolto gli accademici in una tematica attenta
al rispetto degli equilibri della
natura, non mancando di evidenziare le problematiche per
la sopravvivenza di alcune specie,
dovute alle malattie, come nel
caso dello stambecco o della
marmotta, e al ritorno del lupo,
presente stabilmente ormai da
tre anni in queste valli.
la cena si è conclusa con ripetuti
brindisi di ringraziamento all’insegna del cuoco, della famiglia proprietaria del “savoia”,
dei cacciatori presenti.
(Bruno guglielmotto-ravet)
PINEROLO
“IL FUNGO D’ORO” COMPIE
DICIANNOVE ANNI
è stato il ristorante “la nicchia”
di Cavour ad aggiudicarsi la XiX
edizione de “il fungo d’oro
2015”. la serata di gala, con un
menu interamente a base di funghi, si è svolta presso lo stesso
locale vincitore del concorso,
dove sono stati consegnati al titolare e a tutta la brigata di cucina una targa con l’incisione
del logo e un diploma. la manifestazione è proseguita con
“andar per funghi” al Museo
del gusto di frossasco, che, insieme al Cfiq (Consorzio per la
formazione, l’innovazione e la
qualità) e alla delegazione di
Pinerolo organizza il concorso.
al museo i visitatori hanno potuto apprezzare il percorso degustazione, lo show coking, le
opere realizzate dagli artisti che,
nel corso degli anni, hanno interpretato il fungo, e incontrare
i raccoglitori.
nato nel 1972 con la denominazione “gara gastronomica tra
ristoranti del Pinerolese”, il fungo d’oro era stato organizzato
dalla Pro Pinerolo in collaborazione con la delegazione delPA G I N A 2 6
LEGAZIONI
l’accademia e in occasione della
prima edizione era stata anche
realizzata una mostra micologica. negli anni settanta, il fungo d’oro prevedeva la partecipazione dei giurati a diverse
cene, ognuna presso i ristoranti
individuati dalla delegazione
dell’accademia, e una serata finale presso un grande ristorante
o presso l’istituto alberghiero.
dopo un periodo di abbandono,
grazie all’iniziativa di Cesare
Vallina (già Presidente della Pro
Pinerolo) e alla disponibilità di
ezio giaj (attuale direttore del
Museo del gusto), già tra gli
ideatori della “gara gastronomica”, dell’azienda del turismo
Montagne doc e della delegazione pinerolese, la manifestazione è ripartita nel 2000. il
marchio “il fungo d’oro” è stato
depositato alcuni anni fa. il concorso, ormai da anni, si svolge
con il patrocinio della regione
Piemonte e con la collaborazione
di enti, istituzioni, Pro loco, associazioni e musei del territorio.
(alberto negro)
VENETO
TREVISO
IN RICORDO
DI BEPO MAFFIOLI
una riunione conviviale, che si
è svolta in maniera irrituale, è
stata quella realizzata presso il
“teatro del Pane”, circolo ricreativo e culturale analogo al “teatro del sale” di firenze, dove si
abbina cibo a spettacolo.
il tema dell’incontro era il ricordo
di Bepo Maffioli (secondo delegato di treviso) nel trentennale
della morte, e il simposiarca
Mirko sernagiotto ha realizzato
un simposio in cui sono state
utilizzate ricette tratte (e rivisitate) dai suoi libri, con l’aiuto
dello chef ale Piavento. la cena
“maffiolesca” è stata aperta da
un pregevole antipasto in piedi
a base di crostini di pane con
fegatini, cui ha fatto seguito, al
tavolo, “polenta col tocio e mor-
lacco”, portate, entrambe, dense
di ricordi e ormai desuete nei
ristoranti alla “moda”. Come
primo è stata servita una zuppa
di funghi barboni del Montello
con crostini di pane al rosmarino,
di buona fattura. si è continuato
con il piatto “forte” (in tutti i
sensi): “anatra in salsa uso selvaggio e verdura cotta”, sostenuto (!) dalle “trippe del convento”, la pietanza preferita da
Maffioli. in attesa del dessert,
per “riposare”, è stato proiettato
un filmato-rai del 1981, in cui
venne ben tratteggiata la figura
di un uomo che prediligeva la
vita semplice, fortemente legato
al Veneto e a treviso (sua città
di elezione), ma dal quale, soprattutto, erano messe in evidenza, molto nitidamente, le
due anime del personaggio di
spettacolo: quella di regista teatrale e quella di attore cinematografico. ne è risultata, quindi,
ben chiaramente la figura dello
scrittore teatrale e di cucina, del
regista e dell’attore: di un uomo
di cultura a tutto tondo. Come
dolce, è stata servita la “zonclada” (sempre su sua ricetta),
accompagnata da una sfiziosa
granita di uva fragola. i vini proposti: Prosecco (sia spumante
sia tranquillo), raboso e torcolato di Breganze, di ottima qualità e ben abbinati. Vista la particolarità della serata, che prevedeva la presenza di ospiti,
non si è ritenuto opportuno procedere alla compilazione della
scheda valutativa, che avrebbe,
senza ombra di dubbio, fatto
registrare un punteggio elevato.
(teresa Perissinotto Vendramel
e roberto robazza)
no accolto gli accademici nel
giardino dell’agriturismo “le
garzette” al lido-alberoni, noto
per i buoni prodotti orticoli e
per la sana cucina di casa. è gestito dal 1991 da salvatore Manzi, unico responsabile della filiera
alimentare della sua tavola, perché coltiva direttamente frutta
e ortaggi, che imbandisce col
pesce fresco, complici alcuni pescatori locali.
i convitati sono passati, poi, nello
spazio coperto (forse una vecchia
aia) in cui gli accademici hanno
gustato, osservando i criteri di
stagionalità e biodiversità alimentare, antipasti di pesce, crudo, fritto, grigliato, in brodetto,
in forno o sulla brace, e quindi
nella più stretta osservanza delle
tradizioni di casa e del luogo. si
è proseguito col pasticcio di verdure, leggero e gustoso al palato;
con gli spaghetti con peoci degli
alberoni, delizia di sapori mediterranei; insalatina di mezzo
e grigliata mista di pesce locale
fresco, appena consegnato a salvatore che, in cucina, la arricchiva per gradi; e, in chiusura,
sorbetto di profumate fragole e
amaretti bagnati nel fragolino.
una riunione conviviale da ricordare, all’aria aperta, nella natura, caratterizzata da amicizia,
simpatia e grande affiatamento,
che ha raggiunto la punta massima per la qualità e sapienza di
cottura delle pietanze di pesce.
(rosa Maria rossomando
lo torto)
FRIULI - VENEZIA GIULIA
PORDENONE
SALSE E SUGHI CON IL PESCE
VENEZIA
ACCOGLIENZA, TRADIZIONE,
QUALITÀ E NATURA
IN AGRITURISMO
gli aperitivi di freschissime verdure dell’orto in pastella, perfette, calde, croccanti, innaffiate
con un superbo Prosecco padronale di Valdobbiadene, han-
Convivio d’autunno all’insegna
del pesce. relatore euro Ponte,
delegato di Muggia-Capodistria, che, sempre affettivamente legato all’istria, territorio di
origine della famiglia materna,
ha sviluppato il tema di salse e
aromi, usati per il pesce nella
sua terra di origine.
dopo aver descritto a grandi
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
linee la morfologia del territorio della penisola dell’alto
adriatico, a clima mediterraneo, con coste frastagliate e
rocciose, la cui parte costiera
è comunque argillosa e fertile,
bagnata da un lato dall’antico
golfo di Venezia e dall’altro
dal più freddo e temuto golfo
del Quarnaro, ha ricordato che
la costa favorisce una notevole
proliferazione delle specie marine utili all’alimentazione. da
sempre gli abitanti dei paesi
sul mare si dedicano all’attività
della pesca. Partecipano alle
proposte gastronomiche del
territorio i molti prodotti locali
della terra, in primis gli olivi e
le viti, oltre a innumerevoli
“erbe” che insaporiscono le
preparazioni. Cucina tendenzialmente povera, dove le salse
spesso sono usate per arricchire
il gusto e per conservare il pescato. in tal senso sono una
discendenza del garum, ubiquitaria salsa del mondo romano, che, tra l’altro, trovava
in istria una grande produzione. un cenno storico poi sui
contatti con Venezia, fecondi,
tra il 1300 e la fine del 1700,
per cui non deve meravigliare
che molti modi di cucinare siano propri del dominio veneto.
si differenzia dal “saor” di cultura veneziana, per l’assenza
di uvetta e pinoli, ingredienti
“ricchi” che non rientravano
nell’uso delle popolazioni
istriane, la preparazione dei
pesci “in savor”, che salsa non
è, ma fondamentale elemento
LEGAZIONI
nella cucina istriana. discendenza da analoghe preparazioni dell’altro lato dell’adriatico, il brodetto istriano. la
busara risente, invece, delle
influenze del lato balcanico,
con l’impiego del peperone per
insaporire e colorare gamberi
e scampi: “paprika”, quindi, e
non pomodoro. di particolare
rilevanza e tipicità, infine, il
granzoporo con il suo intingolo. Per concludere, una rassegna delle erbe aromatiche usate; la cosiddetta miscela di spezie all’istriana è una combinazione di molte erbe aromatiche
essiccate, usata sia per piatti
di carne e pollame, sia per
varie salse, sia per il pesce. Vi
entrano salvia, rosmarino,
timo, santoreggia, origano e
prezzemolo. Possono essere
aggiunti anche maggiorana e
basilico. Curioso l’uso della
salvia per aromatizzare gli intingoli di pesce, che non trova
riscontro nelle usuali preparazioni culinarie delle popolazioni rivierasche.
(giorgio Viel ed euro Ponte)
TOSCANA
LUNIGIANA
PREMIO VILLANI AD AGNESE
PADRONI DI PONTREMOLI
in occasione della serata conviviale all’agriturismo “il glicine
e la lanterna”, è stato consegnato
il premio “dino Villani 2015”
all’artigiana agnese Padroni di
Pontremoli. la premiazione ha
concluso felicemente un percorso iniziato un anno fa, quando
la Vice delegata ragna engelbergs, conoscendo e seguendo
da tempo la signora Padroni, in
accordo con il delegato ezio tomellini, si è convinta di proporre
la “torta d’erbi mista” per il premio. agnese produce da anni
artigianalmente, nel suo piccolo
laboratorio nel centro di Pontremoli, diverse varietà di torte
d’erbi, facendo tesoro della ricca
tradizione lunigianese, impiegando soprattutto materia prima
di ottima qualità, rigorosamente
selezionata, usando moderni e
accurati metodi di lavorazione
e cottura, sempre attenta alla
ricerca del meglio. appassionata
del suo lavoro, è stata entusiasta
dell’idea che una delle sue torte
sarebbe stata proposta per un
premio importante dell’accademia. Per garantire la massima
freschezza dei campioni della
sua torta all’assaggio del Consiglio di Presidenza a Milano, si
è offerta di andare lei stessa a
consegnare le sue torte. detto e
fatto, si è organizzata, ha preparato e cucinato le torte nella
primissima mattinata, ha chiuso
il suo laboratorio per un giorno
e ha raggiunto Milano in tempo
per la consegna. ritornando in
treno nel pomeriggio, ha ricevuto dalla Vice delegata la felice
notizia del premio assegnatole,
rimanendo senza parole perché
si era avverato un suo sogno. il
premio Villani è stato consegnato, in occasione della riunione
conviviale, dal Coordinatore territoriale toscana ovest, franco
Milli, membro della Consulta
accademica e Consigliere di Presidenza, presenti il sindaco di
Pontremoli, professoressa lucia
Baracchini, numerosi accademici e ospiti. una serata molto
emozionante per agnese, accompagnata dal marito fabio
Pometti e dal figlio Matteo, proprio in una giornata per lei importante, essendo anche il suo
anniversario di matrimonio.
(ragna engelbergs)
MARCHE
ASCOLI PICENO
L'OLIVA ASCOLANA
NELLA GASTRONOMIA
DEL TERRITORIO
gli eventi conviviali previsti nel
corso del convegno sull’oliva
ascolana del Piceno dop, si sono
svolti in tre luoghi significativi
per la storia, l’arte e la cultura,
anche gastronomica, del capoluogo piceno. la cena di benvenuto si è tenuta nello storico
“Caffè Meletti”, ubicato nella
splendida Piazza del Popolo che,
con l’architettura e gli arredi “liberty”, è da sempre il luogo degli
incontri culturali della città, oltre
che patria della famosa anisetta,
nota in tutto il mondo. Per il
“light lunch” di fine convegno,
gli accademici hanno fruito della
squisita ospitalità del Prefetto
di ascoli, dottoressa Patrizi, che
ha concesso i saloni della sua
residenza, magistralmente affrescati dal pittore de Carolis
agli inizi del 1900. la cena di
gala sì è svolta al forte Malatesta,
opera fortificata risalente al XiV
secolo, per l’occasione trasformata in accogliente sala conviviale. Musica medievale e figuranti in costume hanno contribuito a creare la giusta atmosfera
per gustare il menu della tradizione ascolana in cui non potevano, ovviamente, mancare le
famose “olive farcite”.
MACERATA
VALORIZZARE I PRODOTTI
DI ECCELLENZA
la delegazione, dopo aver accompagnato alcuni dei produttori delle eccellenze del Maceratese all’expo, ha voluto dare
un suggello all’iniziativa, organizzando una tavola rotonda sul
tema “i prodotti di eccellenza
del territorio costituiscono l’oro
delle Marche”, nella sala convegni del Centro nazionale di
analisi sensoriale di Matelica,
PA G I N A 2 7
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
con il supporto logistico del Consultore matelicese gilda Murani
Mattozzi.
il sindaco di Matelica, professor
alessandro del Priori, ha portato
il saluto della città aprendo i
lavori ed esprimendo vivo apprezzamento per l’iniziativa. i
vari interventi dei relatori, coordinati dal delegato ugo Bellesi, hanno preso il via con il
professor giuseppe Potentini,
Presidente del Centro di analisi
sensoriale, che ha posto in risalto
l’unicità del Verdicchio di Matelica che sta conquistando sempre nuovi mercati. altro prodotto di eccellenza, posto in
evidenza, è stata la pasta all’uovo di Matelica, con l’intervento del dottor Marcello Pennazzi, amministratore delegato
dell’azienda “luciana Mosconi”,
il quale ha sottolineato che la
scelta di materie prime di qualità
è l’arma vincente per consentire
al prodotto di stare al secondo
posto in italia. è stato poi il professor stefano rea, della facoltà
di Veterinaria dell’università di
Camerino, a esaltare le eccellenti
qualità dei prodotti della norcineria dell’alto Maceratese che
andrebbero maggiormente promossi per farli apprezzare al di
fuori dell’ambito regionale.
il dottor Claudio Modesti, medico ma anche autore di numerose pubblicazioni di gastronomia, ha esordito parlando della
qualità del miele di Matelica,
allargando, poi, la sua analisi
ad altri prodotti di eccellenza
del territorio, come tartufi, funghi e quant’altro rende questo
centro dell’entroterra una meta
turistica di grande interesse. ha
chiuso gli interventi il professor
fulvio Corradini, rettore dell’ateneo di Camerino, il quale
ha spiegato che l’università camerte e numerose aziende del
territorio si sono impegnate a
collaborare nel campo dell’innovazione, del trasferimento
tecnologico e della formazione
nel settore agroalimentare, con
la costituzione di un tavolo di
confronto permanente tra le
parti, per realizzare eventi e opPA G I N A 2 8
LEGAZIONI
portune iniziative per promuovere i prodotti dell’industria
agroalimentare, ponendone in
risalto le qualità e i pregi, convalidati da specifici studi di ricerca scientifica. in tal senso
c’è anche un impegno preciso a
costituire filiere per la partecipazione congiunta alle varie
forme di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
LAZIO
ROMA NOMENTANA
“GASTRONOMIA ESTETICA”
E TRIONFO DEL PIZZUTELLO
DI TIVOLI
Capitanata dall’accademica e
simposiarca annalisa Menegolli,
che ha selezionato e presentato
il locale agli accademici e agli
ospiti, la tradizionale riunione
conviviale della “ripresa dei lavori
accademici” si è svolta al ristorante “Capo Boi” a roma, con
la collaborazione dell’ambasciatore accademico sergio Busetto,
del delegato alessandro di giovanni e, in qualità di relatore
sull’uva Pizzutello, del segretario
Mauro gaudino.
il ristorante, noto a roma per
essere un punto di riferimento
gastronomico di esigenti palati
del mondo dello spettacolo, della
moda e della politica, ha ospitato
con perfetta accoglienza la delegazione.
la riunione conviviale è stata
un vero tripudio “estetico” della
gastronomia, capace di coniugare
bellezza, gusto e qualità agroalimentare del Bel Paese. “art director” nicola garau, già direttore del locale, che ha permesso
al meglio la perfomance dello
chef Maurizio saba, vero “guru”
della cucina sarda, che è riuscito
a cogliere e ad esprimere nei
suoi piatti lo spirito della cultura
alimentare della sardegna.
alla riunione gastronomica erano presenti, oltre agli accademici
della delegazione, anche il delegato di roma giuseppe gabriele gasparro e il delegato
onorario di amsterdam-leiden
giuseppe reibaldi, che hanno
condiviso con entusiasmo l’esperienza culinaria. la ricchezza
di qualità, di varietà e di sapore
del cibo ha stupito tutti i commensali, i quali in molti si sono
espressi in commenti più che
positivi sulle capacità del ristorante di soddisfare le aspettative,
esprimendo all’unanimità la
massima valutazione. ha chiuso
il convivio la degustazione di
un trionfo di uva Pizzutello di
tivoli che gaudino ha presentato
con note sulla tradizione e la
qualità di questo prodotto, ormai
raro, del territorio tiburtino.
ABRUZZO
PESCARA
BIODIVERSITÀ ALIMENTARE
il tema (la biodiversità), l’ambiente (il ristorante “Villa Pardi”
in Manoppello) e la realizzazione
del menu sono stati felicemente
uniti e hanno incontrato il plauso
dei numerosi accademici e ospiti. il convivio è stato aperto dal
delegato con la presentazione
del nuovo accademico giancarlo
Ventura, cultore della “buona
tavola” e appassionato della gastronomia abruzzese. ha fatto
seguito un’ampia relazione del
dottor Marco Manilla, che si è
soffermato, in particolare, sulla
grande varietà alimentare di cui
gode la regione, certamente per
la sua particolare morfologia
geologica che vede le montagne
vicine al mare, con un microclima favorevole a colture, anche
di nicchia, di grandi varietà e
di elevata qualità.
il menu, realizzato in modo eccellente, ha esaltato le materie
prime tipiche della regione fin
dagli antipasti, in cui sono stati
celebrati la ricotta di serramonacesca e il canestrato di Castel
del Monte; il radicchio del fucino; i tondini del tavo e il famoso
zafferano di navelli. stupendamente cucinati i due primi piatti:
la pasta alla chitarra realizzata
in casa con la farina semintegrale
di saragolla, derivante da un
grano originario dell’anatolia,
importato in abruzzo fin dal
400 d.C. da popolazioni protobulgare. da vari anni abbandonato perché poco produttivo, di
recente se ne sta riprendendo la
produzione nella zona del Parco
nazionale del gran sasso, perché
possiede notevoli proprietà nutrizionali e organolettiche, ed è
più resistente alle fitomalattie e
alle intemperie. il condimento
di questo piatto, rustico ma gustosissimo, era di olio extravergine d’oliva con aglio e “bastardone” (peperone rosso, secco e
dolce) a pezzetti. l’altro piatto,
gustoso e stuzzicante, sono stati
i “maltagliati di grano di solina
allo zafferano, con i ceci di navelli
in soffritto di aglio rosso di sulmona”. il grano di solina, altro
antico cereale abruzzese, è considerato “la mamma” di tutti i
grani teneri. Per secondo, un
raffinato “medaglione di filetto
in crosta di mandorle di navelli
e pistacchio, con verdure al Montepulciano d’abruzzo e patate
farcite”, che ha incontrato il plauso generale, insieme al dessert:
un tortino all’anice che ha rinfrescato il palato e aiutato la digestione.
i vini hanno egregiamente accompagnato i magnifici piatti:
il Pecorino s. lorenzo, fresco e
profumato per gli antipasti, è
stato seguito dal robusto ed
equilibrato rosso Montepulciano
d’abruzzo “arabona”, che ha
concluso un convivio dedicato
al recupero degli antichi sapori
del territorio.
(Carlo a. Marsilio)
GARA DI CUOCHI
è stato un vero successo. non
solo per la totale partecipazione
degli accademici, ma anche per
l’entusiasmo, quasi goliardico,
degli sfidanti, che hanno aderito
all’idea del delegato giuseppe
fioritoni, presso il ristorante
“Caffè letterario”, sito nella parte
vecchia di Pescara.
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
è stato realizzato un menu con
i fiocchi, sia nella presentazione,
molto spiritosa per le immagini
e perché “raccontata” in perfetto
vernacolo abruzzese, sia per il
contenuto: due antipasti freddi
e un baccalà inusitato; due ottimi antipasti caldi, il “cappellaccio dolce” della cucina emiliana (con la zucca e il ragù
alla bolognese) e la “fracchiata”
di fave con cicorietta, tipicamente nostrana. si è passati ai
due primi: zuppa di fagioli borlotti con i funghi porcini (anche
una zuppa di borlotti con le cotiche per chi non poteva gustare
i porcini) e mezze maniche alla
carbonara, eccellenti. Per secondo, il pollo al tegame con i
peperoni e l’agnello alla cacciatora con spicchi di carciofi,
accompagnati da ottimi contorni di cipolle gialle agrodolci
e di cime di rapa ripassate in
padella. semifreddo ai “marron
glacé” e un bicchierino di crema
chantilly, aromatizzata al caffè,
con le lingue di gatto, i due
dessert, accompagnati da uno
speciale sauvignon Muffato
2006 della Cantina s. lorenzo.
Con le pietanze si sono gustati
il rosato doc 2013 e il Montepulciano d’abruzzo doc 2012,
sempre della s. lorenzo.
in cucina, si sono alternati enrico Perticone, Patrizia accorsi,
sandro atalmi, Vinicio Cardone,
licio Pardi, anna Chiavaroli,
giuseppe fioritoni, Vincenzo
del Colle, franco spagnuolo,
Paola Porcaro, anna Maria torlontano. a giudicare i piatti,
una giuria di tutto rispetto: il
delegato di Pescara aternum,
Mimmo russi; il dottor Pasquale
Pacilio, giornalista e direttore
di “rete8” (tV locale); il dottor
Paolo Minnucci, giornalista della “tVQ”, coadiuvato dal cameraman ezio romanelli, che
hanno realizzato anche uno
speciale video-reporter, trasmesso sulla rete locale. a questa giuria ha collaborato, con
la sua solita “verve”, il Vice delegato antonio ruscitti, il quale
ha illustrato le ricette di alcune
pietanze, cedendo successiva-
LEGAZIONI
mente il microfono al delegato
russi che ne ha spiritosamente
commentato altre.
gli accademici hanno potuto votare le pietanze ritenute migliori,
sicché sono stati attribuiti due
premi: quello della giuria e quello
dell’assemblea. la giuria ha premiato il duo Patrizia accorsi e
sandro atalmi per gli antipasti
caldi, l’assemblea ha premiato
le creatrici dei dessert, Paola
Porcaro e anna Maria torlontano. (C. a. M.)
TERAMO
lungo e laborioso lavoro di pazienza, legato alla preparazione
di ogni singolo pesce che ha una
cottura a parte. sarà così, ma
difficilmente capita di gustare
una minestra simile in qualsiasi
altro locale. il secondo primo, i
paccheri conditi con razza e cicale di mare, buono sicuramente,
perde ogni gusto dopo un piatto
che si può definire unico attore
protagonista della serata.
l’ottimo servizio, la cortesia e
la simpatia dei ristoratori fanno
di questo locale una chicca da
non trascurare.
(roberto ripani)
UNA MINESTRA
INSUPERABILE
CALABRIA
nel mese di settembre, sulla costa teramana vige ancora il fermo
biologico; unica pesca consentita
è quella del “retino”: questo è il
tema della riunione conviviale,
organizzata dal Vice delegato
Claudio d’archivio, presso il ristorante “il gabbiano”, uno dei
locali di punta di giulianova
lido, noto, in particolare, per
la minestra in brodo di pesce,
chiamata “virtù in brodo di pesce”, versione marinara alternativa alle classiche virtù teramane. il tradizionale susseguirsi
di gustosi antipasti freddi e caldi
apre la serata, ma l’attesa è per
le “virtù di pesce”, servite in
zuppiere fumanti che sprigionano tutto il profumo e il sapore
dell’adriatico! è difficile definire
questo piatto: nel brodo, delicatissimo, sono presenti tutte le
possibili varietà di pesce; poca
è la pasta che lo accompagna,
per non rompere quel delicato
equilibrio di aromi, gusti e sapori
che ne fanno un piatto delicato,
dal gusto raffinato e insuperabile. in molti, nel corso del tempo, hanno tentato di ricreare
questa minestra, ma i risultati
non sono mai stati paragonabili
all’originale.
la cuoca, moglie del titolare,
afferma che questa pietanza, da
sempre piatto forte del locale,
non ha segreti o ingredienti nascosti, ma è il risultato di un
CROTONE
LEOPARDI A TAVOLA
serata conviviale di grande interesse culturale-gastronomico
in un ristorante, il “lido degli
scogli”, che si conferma tra i
migliori della provincia di Crotone. alla dotta conversazione
in salotto di Maria attilia fabbri
dall’oglio, direttore del Centro
studi provincia di roma, sul
tema “leopardi a tavola” e più
in particolare sugli ultimi anni
vissuti dal poeta a napoli, in
una dinamica di emozioni, sensazioni, pensieri e meditato piacere del cibo, è seguito un convivio leopardiano nel giardino
mediterraneo del ristorante. il
menu è stato tratto, per iniziativa
della delegata adriana liguori
Proto, dalla lista autografa dei
piatti preferiti dal poeta (conservata nella Biblioteca nazionale di napoli). Pizzelle fritte;
bigné di patate; felliata di salumi;
pasticcio di tortelli alla vesuviana; riso allo scoglio; tonno del
Mediterraneo alla lacryma del
Vesuvio; insalate ortolane; gran
trionfo di ciliegie e di dolci: sfogliatelle ricce e lisce; babà alle
creme; gelati e sorbetti.
gli accademici crotonesi e i
loro numerosi ospiti hanno particolarmente apprezzato alcuni
piatti inediti della cucina partenopea, ben interpretati dai
maestri di cucina, antonio Martino ed enzo sposato. Veramente ottimo il riso allo scoglio;
scenografico nella presentazione, il pasticcio di tortelli alla
vesuviana e sorprendente e lussuriosa la tavola dei dolci, un
autentico piacere per gli occhi
e per la gola!
Questo esercizio di ristorazione,
oltre alle tante delizie per il palato, offre una prestigiosa organizzazione di eventi, serate
a tema e feste conviviali, sempre
nel segno dell’eleganza, della
cortesia e della professionalità.
(adriana liguori Proto)
SICILIA
PALERMO
PASSAGGIO DELLA CAMPANA
daniela nifosì è la nuova delegata di Palermo; succede a lucio
PA G I N A 2 9
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
Messina che per 14 anni ha guidato la delegazione, prodigandosi con entusiasmo a mantenerne ad alti livelli il prestigio e
al quale la delegazione tutta ha
consegnato un riconoscimento
in segno di ringraziamento per
l’impegno profuso. anche il Presidente Paolo Petroni ha voluto
conferirgli, insieme a tutto il
Consiglio di Presidenza, la prestigiosa nomina a delegato onorario. Messina ha ricordato le
più importanti tappe del mandato nell’organizzazione di diversi convegni e nella raccolta
di ricette tipiche depositate presso la Camera di Commercio di
Palermo. la cena è stata preceduta da un’interessante conversazione “dalla natura alla cultura: l’arte della tavola”, curata
dalla professoressa rita Cedrini,
corredata da immagini che hanno trasportato l’attento uditorio
in un fantastico viaggio storico
e artistico attraverso i secoli.
alla cerimonia ha partecipato
il Vice Presidente Mario ursino
che, ringraziando Messina per
l’eccellente attività svolta, ha
sottolineato il valore della delegazione di Palermo, prima in
sicilia, fondata nel 1957. nicola
nocilla, Coordinatore per la sicilia occidentale e delegato di
Cefalù, ha posto in rilievo che
anche la delegazione di Cefalù
è nata da una costola di quella
di Palermo e che le delegazioni
della provincia operano in sinergia come una grande famiglia. hanno partecipato anche
Beniamino Macaluso, direttore
del Centro studi territoriale sicilia occidentale; liborio Cruciata, delegato di alcamo; Cinzia
Militello di Castagna, delegata
di Caltanissetta; Beppe Barresi,
delegato di Palermo Mondello;
ignazio aversa, delegato di trapani. daniela nifosì, nel suo intervento, ha ringraziato gli accademici e la Presidenza per la
fiducia accordatale a ricoprire
il prestigioso incarico che intende svolgere con entusiasmo,
continuità e determinazione e
in accordo ai sani principi accademici. è stata anche l’occasione
PA G I N A 3 0
LEGAZIONI
per presentare tre nuove accademiche: anna Maria Corradini,
adriana Muni, teresa Patti Cantone. l’ottima cena si è svolta
presso il ristorante “ai tetti dining” dell’hotel Centrale, con
un classico menu curato dal
maestro Pippo anastasio: insalata tiepida di mare con gamberi,
calamari e scampi; busiate al finocchietto selvatico con intingolo di sarde e datterino confit;
tagliata di tonno in crosta di pistacchi di Bronte e, per finire,
una squisita torta setteveli decorata con il logo dell’accademia.
(daniela nifosì)
maggiorana, asparagi bianchi al
burro e crema al tartufo d’alba;
terrina di frutti di bosco in gelatina di succo d’uva e sorbetto di
mango; piccola pasticceria (cannolini siciliani, buccellati alla palermitana, tartufi al gianduiotto).
i vini: Passito, Vasilaki 2009 (Bozcaada); luccarelli negroamaro
igt 2012 (Puglia); Corte sant’alda
“Ca’fiui” Valpolicella doc (Veneto); Villa Jolanda, Moscato
spumante. servizio eccellente e
inappuntabile.
il Presidente Petroni ha consegnato la medaglia dell’accademia
allo chef giancarlo gottardo,
dell’hotel “divan”, la cui emozione per l’inattesa premiazione
ha coinvolto tutti gli ospiti. graditissima la sorpresa dello chef
che ha preparato lo zabaione
alla fine della serata.
EUROPA
TURCHIA
ISTANBUL
NEL MONDO
SERATA DI GALA
CON IL PRESIDENTE
a Palazzo Venezia (residenza a
istanbul dell’ambasciatore d’italia
ad ankara), si è svolta una serata
molto elegante, alla presenza
dell’ambasciatore luigi Mattiolo,
il Console generale federica ferrari Bravo, il Presidente dell’accademia Paolo Petroni. Circa sessanta persone riunite attorno a
un unico tavolo, con suggestive
decorazioni in tema autunnale.
estremamente positiva la valutazione dei piatti serviti: fegato
d’anatra al torcione con gelatina
al Marsala di sicilia; brioche con
fichi caramellati e riduzione al
mosto d’uva; risotto Carnaroli al
Barbera d’alba con radicchio di
treviso stufato, nocette di gorgonzola e timo al limone; sgroppino al limone; medaglione di
filetto di manzo cotto leggermente al forno, patate novelle
affumicate, porcini gratinati alla
AUSTRALIA
SYDNEY
UNA CENA ECCEZIONALE
il convivio svolto dalla delegazione al ristorante/norcineria/macelleria “Pino dolce Vita”,
ha rappresentato un’occasione
veramente unica sotto ogni
aspetto, gastronomico e organizzativo. il proprietario Pino
tomini foresti si è prodigato
oltre ogni aspettativa e il menu
è stato curato in ogni dettaglio.
l’altissimo voto degli accademici
ha rispecchiato la riuscita della
serata. il menu: una selezione
di salumi (tutti fatti da Pino),
per antipasto, e poi carciofi in
pastella, mozzarelline impanate
e fritte, provolone piccantino,
arancini, olive. un ben di dio.
l’antipasto era abbastanza da
chiudere la cena! due i primi:
bucatini all’amatriciana (veramente al dente) e risotto (Carnaroli) radicchio e gorgonzola.
Per secondo, anatra arrosto con
cavolo e marmellata di cipolla
e agnello arrosto con rosmarino
e contorno di carciofini e puntarelle. i contorni hanno incluso
anche patate arrosto con aglio
e rosmarino e insalata di rucola
con parmigiano e noci. il tiramisù e un eccezionale tortino
di cioccolato hanno concluso la
cena. Ben abbinati i vini: Prosecco; frascati superiore; nebbiolo d’alba (Brangero); Passito
meja ’01 (fiegel). al termine,
Pino ha consegnato una busta
regalo con ogni ben di dio di
sua produzione: un raro esempio di generosità. il cuoco romano, luca Boccacci, ha ricevuto un caloroso applauso.
(alfredo schiavo)
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
LIGURIA
GENOVA, GENOVA EST,
TIGULLIO
CELEBRATI IL PESTO
E LA SALSA DI NOCI
le tre delegazioni hanno celebrato insieme la cena ecumenica.
è stato scelto un “sito” emblematico per la storia del turismo
della liguria e onnicomprensivo
del dna, non solo geografico e
paesistico, della realtà ligure,
ossia Portofino. la cena dedicata
ai sughi e alle salse si è svolta
nell’incantevole salone del
“grand hotel splendido”, che
dispone anche di un ristorante
di qualità prestigiosa e che da
tempo, accanto alla ovvia offerta
di cucina internazionale, insiste
sulle peculiarità dei piatti della
tradizione italiana e in particolare punta a valorizzare quelle
della gastronomia ligure. la
cena ha avuto come “patron”,
un amico storico dell’accademia,
il dottor franco dellepiane, Presidente onorario della catena di
cui fa parte l’hotel splendido e
del leggendario trans europa
express.
gli accademici, accomodati
dopo l’aperitivo in un’unica tavolata, sono stati salutati dai tre
delegati: Paola Massa (genova),
guglielmo Valobra (genova est)
e giorgio Cirilli (tigullio). il Coordinare territoriale Paolo lingua ha svolto un breve intervento
sui sughi e sulle salse, soffermandosi in particolare sul pesto
e sulla salsa di noci, inserite nel
menu della serata: il primo “inventato” alla metà del XiX secolo
e oggi emblema internazionale
della cucina genovese, la seconda, di origine medievale, è frutto
dei rapporti dei genovesi (e non
solo) con il Medio oriente, dopo
le Crociate. la salsa di noci ha
poi avuto una localizzazione di
eccellenza nell’area del golfo
Paradiso e del golfo del tigullio:
in questo senso la localizzazione
di Portofino ha avuto una giustificazione ulteriore.
Questo il menu: aperitivo in pie-
LEGAZIONI - ECUMENICA
di con cocktail Bellini e rossini
accompagnati da patatine croccanti, olive nere d’imperia in
salamoia, mandorle pugliesi salate, nocciole del Piemonte tostate, “frisceau” di verdure alla
ligure all’erba cipollina, alle melanzane, agli spinaci, alla lattuga
e al porro, focaccine miste alla
crescenza, ai peperoni e al pesto.
al tavolo, insalata tiepida di seppioline con fagiolini e olive taggiasche; pansoti in salsa di noci
e trofie di recco con pesto alla
genovese; maialino di latte, cotto
a bassa temperatura, profumato
al Mirto. Per dessert, “cappuccino” croccante meringato con
gelato alla cannella.
Vini: Vermentino terenzuolariomaggiore; Merla della Miniera fosdinovo (entrambi azienda ivan giuliani).
al termine, sfilata, tra gli applausi, del direttore del grand
hotel splendido, chef e personale di cucina e di sala.
LOMBARDIA
BERGAMO
ECUMENICA EMOZIONANTE
Purtroppo, dopo 62 anni, dei
fondatori dell’accademia non c’è
più nessuno in vita.
l’ultimo a scomparire è stato
un grande giornalista, scrittore
ed emerito gastronomo, che il
delegato di Bergamo, lucio
Piombi, ha frequentato più volte
a Milano: parliamo di Vincenzo
Buonassisi, autore di numerosi
libri dai quali possiamo tutti
imparare moltissimo. è stata,
quindi, una grossa emozione
per gli accademici bergamaschi,
presenti numerosi alla cena
ecumenica della delegazione,
accogliere, quale ospite d’onore,
la dottoressa anna Pesenti, compagna, per lungo tempo, di Vincenzo e sua preziosa collaboratrice, la quale è stata per anni
Presidente dell’associazione che
tutela lo spumante italiano che,
non dimentichiamolo, ha nel
2015 spodestato, come diffu-
sione nel mondo, il celebrato
Champagne.
la serata è stata molto affollata
e assai gradito il menu di Pierangelo Cornaro, apprezzato
chef della “taverna del Colleoni”
in Piazza Vecchia di Città alta.
si è subito diffuso fra tutti gli
accademici un grande sentimento di amicizia; essi hanno velocemente fraternizzato commentando, una per una, le portate
della riunione conviviale, arricchita dai vini di emanuele Medolago albani, accademico da
ben quindici anni e Presidente
del Consorzio dell’unico doc
orobico: il Valcalepio.
Presenti molti giornalisti: il dottor
roberto Vitali, de “l’eco”, il professor Mascheretti dell’università
di avignone e la dottoressa Miano, figlia di un accademico.
le domande allo chef e alla sua
brigata non finivano più e sono
state degno coronamento di una
serata ecumenica che ha visto
anche l’omaggio ai presenti di
un libro con centocinquanta ricette che, attraverso la storia,
da apicio ai giorni nostri, sono
quasi tutte incentrate sui sughi
e sulle salse e che è stato abbinato
a quello, apprezzato e gradito,
degli itinerari.
è stata una serata che non
avrebbe dovuto finire mai, con
la musica e la voce di lodovica
e con gli apprezzati interventi,
sull’argomento dell’anno, dell’accademico Marco setti, di
Marinella locchi, di annamarina Bisutti e di tanti amici.
solo il ripetuto suono della campana che si abbinava a quello
del vicino campanone della torre
civica, ha convinto gli accademici
a tornare a casa. (lucio Piombi)
LECCO, MONZA E BRIANZA
RIAFFERMARE IL VALORE
DELLA TRADIZIONE
Per la cena ecumenica le due
delegazioni hanno condiviso il
momento conviviale per creare
un confronto sul tema dell’anno,
anche alla presenza del Consi-
gliere di Presidenza gianni fossati. la cornice è stata quella
del ristorante di Pierino Penati,
a Viganò Brianza, dove convivono in armonia la cucina tradizionale di Pierino e quella innovativa “2.0” del figlio theo.
la cena è stata preceduta da
un breve excursus del patron,
sul tema della cena ecumenica,
che ha messo in relazione al
territorio, e che nel passato ha
visto prediligere condimenti di
origine animale come lardo,
strutto, grasso di rognone, diffusi in una zona climaticamente
fredda.
Questa riflessione sulla geografia
dei condimenti e del loro rapporto con la storia ha accompagnato l’aperitivo sul tema degli
alimenti-elementi della cucina
di base del passato: battuto di
lardo e pane giallo, polenta al
sugo d’arrosto, ave Maria e sugo
di Brianza, flan di taleggio e
salsa verde. anche i piatti a seguire hanno ricordato la cucina
semplice e calorica della memoria, come la minestra di verdure e il battuto di lardo; il
risotto giallo con olio extravergine, ragù di faraona e pancetta
e rosmarino; la cazzuola dei ricchi con funghi porcini e morbido
purè. in conclusione, al termine
di una cena calorica, tesa a riscoprire le tradizioni, un tocco
di leggerezza da parte di theo,
con la presentazione di un dolce
di sole 179 calorie a porzione,
le stesse di una mela: torta morbida al cioccolato con marmellata di lamponi. si tratta di cibo
evolution, come il giovane chef
lo definisce, cibo bello e buono,
senza uova, senza burro, servito
con un sorbetto di lamponi. il
segreto della leggerezza è tutto
nell’utilizzo della farina di fagioli
al posto della consueta bianca
e nell’assenza di zucchero, sostituito da eritritolo, utilizzato
come dolcificante naturale con
zero calorie e un ottimo sapore,
privo di retrogusti. theo reinventa i piatti della tradizione,
rendendoli più sani senza togliere nulla di goloso; il suo
obiettivo è diffondere una cucina
PA G I N A 3 1
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
capace di far convivere salute e
gusto in un’unica ricetta. una
bella serata all’insegna delle riscoperte e delle scoperte, oltre
che della convivialità.
(elena Colombo)
MILANO
IL GUSTO ANTICO INCONTRA
L’INNOVAZIONE
anche quest’anno, l’ecumenica
ha riunito felicemente gli accademici della delegazione, offrendo una serie di spunti di discussione, oltre a un menu bene
equilibrato e ben eseguito. la
scommessa stava nel far proporre da un cuoco raffinato e
innovativo, come è daniel Canzian, una serie di ricette tradizionali, dove i condimenti tipici
del territorio (a cominciare dal
“re burro”) fossero i protagonisti,
riviste senza stravolgerle, mantenendone le caratteristiche di
gusto antico.
lasciando da parte l’ormai collaudata eccellenza degli stuzzichini (cannoli di polenta, grissini
al baccalà, gnocco fritto con gorgonzola e pere) che accompagnavano l’aperitivo, a tavola la
prima gradevole sorpresa, con
quello che daniel ha definito
“uovo alla pavese”. nel senso
che ha invertito l’ordine dei fattori della zuppa alla pavese: nel
suo guscio, sul rosso d’uovo appena scottato, era stato versato
un ottimo brodo di gallina arricchito da qualche mini-crostino; l’insieme era estremamente
equilibrato e rappresentava
un’ottima apertura per il pranzo.
l’ossobuco che seguiva era immerso in una gremolada molto
rispettosa della tradizione - il
mix di aromi decisamente equilibrato - anche se un po’ troppo
liquida; il midollo, preventivamente estratto dall’osso e passato
sulla piastra, forse ancora più
godibile del solito; la carne non
sufficientemente morbida rispetto a quanto vuole la tradizione e un po’ scarsa.
l’insalata che lo accompagnava
PA G I N A 3 2
LEGAZIONI - ECUMENICA
aggiungeva un’inaspettata nota
stuzzicante.
il risotto, dove trovavano un
equilibrio notevole la base tipicamente milanese del sugo d’arrosto con gli aromi lievi del limone e della liquirizia, era cotto
al giusto grado e ha convinto
anche gli scettici: un esempio
di come tradizione e innovazione
possano andare di pari passo. il
successivo ganascino, con la purea di ceci, pur non essendo del
tutto in tema, si è rivelato il giusto passaggio verso il dessert:
una sorta di zabaione semifreddo, con una copertura al vino
rosso, piacevole senz’altro, ma
decisamente infedele rispetto
alla ricetta tradizionale della rusumada.
Questa pecca non ha però modificato la valutazione positiva
della serata, cominciata con le
parole di Maurizio fazzari, delegato di londra, e di stefano
arcidiacono, delegato del rodano, intervenuto con un bel
gruppo di suoi accademici.
il finale, con la sfilata della brigata di cucina e con il dialogo
fra accademici e daniel, è stato
così intenso che i convitati se
ne sono andati dimenticando di
portarsi via il sacchettino con
la piccola pasticceria.
(dino Betti van der noot)
MILANO DUOMO
GLI ANGELI SONO TORNATI
A VOLARE
gli “angeli in cucina” sono stati,
in più di un’occasione, un appuntamento imperdibile per gli
accademici della delegazione,
che si sostituivano ai cuochi,
preparando a casa i piatti da
presentare alla cena, per poi rifinirli direttamente al ristorante.
Poi l’abitudine era andata scemando, sia per la difficoltà nel
mettere in piedi un processo
così complicato, sia per la indisponibilità di più di un ristoratore. l’occasione della cena ecumenica ha in parte ripreso questa
iniziativa, sia pure con la pre-
parazione di piccoli assaggi in
grado comunque di far apprezzare in pieno i sapori. Preparare
salse e sughi, rigorosamente del
territorio, significava frugare in
solaio, nei ricordi di qualche
lontano parente alla ricerca di
storie perdute e, laddove non si
fosse trovato nulla, reinterpretare le tante ricette riportate nel
volumetto distribuito agli accademici. Questo è stato l’approccio seguito dal Comitato organizzatore composto da Maria
luisa Mandelli, relatrice e commentatrice del libro in virtù della
sua appartenenza al Centro studi lombardia ovest; anna Mattioli, che si è spesa attivamente
in cucina con risultati di assoluta
eccellenza, e Marisa zipoli la
quale ha tirato le fila del tutto,
tenendo i contatti con il ristoratore e gli accademici per dar
vita a un menu che fosse il più
possibile armonico ed equilibrato. sulle tavole sono passate,
quindi, le creazioni degli accademici, dai crostini con salsa
segreta di papà a due varietà di
insalata russa. e, a seguire, il
“pucin de natal”, la piperata
su cubetti di stinco, il ragù bianco di coniglio con polenta, due
varietà di vitel tonné secondo
l’antica ricetta lombarda depositata presso un notaio, le verdure bollite con salsa verde alla
milanese e salsa pignoeu.
non si poteva chiedere ospitalità
ad un ristorante, in questo caso
l’“antica hostaria rampina” di
san giuliano Milanese, senza
chiedere allo chef di esibirsi in
cucina. ecco quindi il patron
lino gagliardi, marchigiano di
nascita e milanese di adozione,
proporre un classico della cucina lombarda: risotto e ossobuco con salsa gremolata, servito con tutti i crismi, compresa
la piccola spatola per rimuovere
e staccare tutto il midollo dall’osso in modo da poterlo assaporare in pieno. il nome di questo utensile è tutto un programma: “l’agente delle tasse”. Concludevano la serata il tipico pan
de mej abbinato a zabaione e
salsa al mascarpone.
Certo, è stato un menu importante, forse di complicata digestione, più indicato per un mezzogiorno, ma la simpatia, l’allegria, l’amicizia che si respiravano
ai tavoli hanno messo in secondo
piano tutto ciò.
(andrea Cesari de Maria)
VENETO
ALTO VICENTINO
DIPLOMA DI BUONA CUCINA
AL RISTORANTE DOVE È NATA
LA DELEGAZIONE
la cena ecumenica si è svolta
alla “locanda Perinella” di Brogliano, locale che ha visto nascere
la delegazione nel settembre
2002. Con l’occasione, è stato
anche consegnato ai titolari,
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
Marco, Valter, Mara e Marina
Perin, il diploma di Buona Cucina 2015.
i piatti sono stati presentati con
un menu illustrato da un mosaico
pompeiano, raffigurante un vaso
di garum, che si trova nella villa
aulus umbricius scarsus a Pompei. il delegato, a corollario del
menu, ha predisposto uno studio
sui condimenti, salse e sughi del
territorio, che inizia, appunto,
proprio con il garum, e prosegue
con vari aneddoti, tratti da autori
latini, e con alcune ricette medievali dal Libro de arte coquinaria del Maestro Martino. dopo
una breve introduzione sui condimenti della cucina veneta, la
monografia tratta più specificamente della cucina vicentina e
delle sue salse e sughi, con alcune
poesie in dialetto, proprio per
dare l’impronta sulla tradizione.
i simposiarchi renato zelcher
per la cucina e giuseppe zonin
per il vino, hanno predisposto
un buon menu che inizia con
radicchio ai ferri con salsiccia
bardata alla pancetta al profumo
di balsamico di nogarole e crostini con salsina di fegatelli e
cuori di pollo. novità assoluta
riguarda il balsamico di nogarole
Vicentino, un prodotto di nicchia,
realizzato artigianalmente in
una fattoria sui monti vicentini.
Prima della cena vera e propria,
sono stati consegnati a due studentesse meritevoli dell’ipssar
“P. artusi” di recoaro terme
un attestato e una borsa di studio intitolata a luciano rizzi,
delegato fondatore della delegazione.
a tavola, l’antipasto con la classica sopressa vicentina dop scotà
(scottata), polenta brustolà (abbrustolita) e salsa alla fonduta
di mezzanello di altissimo con
funghi porcini e finferle: un piatto rustico, dall’antico sapore. i
due primi: i classici bigoli co’
l’arna (spaghettoni con sugo
d’anatra), piatto della tradizione
vicentina degli inizi di ottobre,
e lasagnette, o “asagne” al sugo
di piccione arrosto disossato.
abbinato un Cabernet sauvignon in purezza, splendida
LEGAZIONI - ECUMENICA
espressione del connubio varietale e pedoclimatico delle colline
trissinesi dal terreno vulcanico.
il secondo piatto è stato una lepre in salmì, con salsa di corniole
e salsa agrodolce di frattaglie,
con polenta di mais di montagna: sostanzioso e accattivante.
abbinamento con Merlot locale
in purezza. Per dessert, torta di
pane con gelato della casa alla
vaniglia e balsamico di nogarole,
versatile sia con il dolce sia con
il salato.
abbinamento con un vino dolce
del territorio, il recioto di gambellara, Podere il giangio.
(renzo rizzi)
PADOVA
TRIPUDIO DI SALSE
CLASSICHE E TRADIZIONALI
è opinione diffusa che il catering,
una delle espressioni della gastronomia odierna più nuove e
anche più accettate dal grande
pubblico, operi in un contesto
tendenzialmente innovativo,
pratico, estremamente razionale
e finalizzato alla realizzazione
di ottimi piatti ma sempre all’insegna del non troppo elaborato, per ragioni di ordine pratico
e logistico.
i risultati della cena ecumenica
della delegazione smentiscono
tutto questo per due motivi: il
primo è che volendo celebrare i
sughi e i condimenti più classici
e tradizionali, numerosi ristoranti consultati non sono stati
in grado di garantire il risultato
voluto; il secondo è che, viceversa, un catering non solo ha
accettato la sfida ma l’ha superata egregiamente, riscuotendo
un successo unanime, condiviso
da tutti i partecipanti, accademici e non.
il catering in oggetto è la “Mappa” di franco ruzza, organizzazione, peraltro, notissima non
soltanto nella città. Per l’occasione, è stato possibile ospitare
la delegazione nel nuovo salone
allestito nella sede di Caselle di
selvazzano: un ambiente ele-
gante, con tavoli ben addobbati
e un servizio perfetto a opera
di una brigata di sala molto affiatata ed efficiente.
i sughi e i condimenti, magistralmente preparati sono stati: salsa
pevarada (quella padovana), salsa rossa, salsa cren al pane, salsa
verde alla padovana, tutte per
carni di corte, e salsa di porcini
e/o salsa di radicchio, per completare il gusto di un risotto di
zucca veramente eccellente! Meritato il lungo applauso alla brigata di cucina. i vini selezionati
dall’accademico daniele gaudioso, tutti dell’azienda vinicola
“Maeli” di luvigliano (Padova),
appropriati e apprezzati.
nel corso del convivio è stato
presentato il nuovo socio nicola
salvadego e l’accademica Maria
Pavanato Bandelloni ha regalato
a tutti tre ricette di sughi tradizionali della cucina di casa. un
plauso e un grazie, infine, ai
due siniscalchi dodo Matter e
daniele gaudioso.
(Cesare Bisantis)
TREVISO
SERATA ALL’ISTITUTO
ALBERGHIERO
Quest’anno la delegazione ha
celebrato la cena ecumenica
presso l’istituto “alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto. Poiché
la dirigente scolastica volle commemorare, nel trentennale della
morte, il personaggio cui è intestata la scuola, si immaginò
un convegno che tracciasse un
profilo inedito della “persona”,
còlta nella sua semplicità e quotidianità, nel suo spirito scanzonato e ironico, fuori dell’ufficialità che lo vide impegnato in
italia e all’estero. ne scaturì un
convegno vivace e spiritoso. si
scelse questa opzione per non
tediare l’uditorio di accademici
e insegnanti, ma il risultato fu
gradevole tanto che la Preside
ha chiesto di ripeterlo per le
classi al lavoro per la serata, che
non avevano potuto assistervi.
agli allievi va un ringraziamento
per l’entusiasmo col quale hanno
addobbato i tavoli e la sala, preparato i manifesti e per essersi
cimentati in cucina, dalla composizione del menu (centrato
sul tema accademico dell’anno)
sino alla realizzazione di piatti
della tradizione come i “bigoli
in salsa” e il coniglio con la “peverada”. Per i bigoli, gli studenti
si sono impegnati anche a realizzare la pasta con un “bigolaro”
artigianale (un torchio montato
su una piccola panca) procurato
da un accademico. tra gli ospiti,
i Presidi degli istituti alberghieri
della Provincia, il sindaco e l’assessore alla Cultura della città
di Vittorio Veneto e giampiero
rorato, accademico onorario di
Cortina d’ampezzo che ha mitigato il rammarico per l’assenza
del delegato onorario di treviso
Beppo zoppelli. simpatica è
stata l’iniziativa di due allievi
che, fungendo da simposiarchi,
hanno illustrato i piatti, la loro
storia, le motivazioni della scelta,
gli abbinamenti con i vini, iniziativa completata da un terzo
studente che ha letto brani dialettali sulla polenta. la serata
ha confermato l’importanza della
scelta effettuata nei confronti
degli istituti alberghieri. e questo
sia perché il lavoro di ricerca e
di tutela delle tradizioni, per
quanto accurato, sarebbe del
tutto vano se non avesse la possibilità di sopravvivere venendo
conosciuto da chi rappresenta
il futuro, sia perché i ragazzi, se
adeguatamente stimolati, rispondono con attenzione ed entusiasmo e, qualcuno, sicuramente, si ricorderà di queste
esperienze nel suo futuro professionale.
(teresa Perissinotto Vendramel
e roberto robazza)
TREVISO-ALTA MARCA
PEVERADA E SAVOR
l’appuntamento annuale ha visto
la delegazione pressoché al completo in un locale storico della
provincia, il ristorante “Celeste”.
PA G I N A 3 3
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
il tema dell’anno, così vasto e
vario, è stato trattato da due relatori. il primo è stato l’accademico di treviso ranieri da Mosto, che ha parlato dell’uso delle
salse nella tradizione veneziana
e dell’influenza che hanno avuto
per la cucina trevigiana. ha ricordato che i grassi, determinanti nella preparazione dei
piatti, erano costituiti essenzialmente da quelli animali, come
il burro e lo strutto o il lardo.
l’olio d’oliva era pressoché sconosciuto in cucina, ma i veneziani ne facevano merce di scambio con l’esterno. le salse, a Venezia, non erano molte perché
si mangiava essenzialmente pesce fatto alla griglia o con condimenti essenziali. una delle
poche salse era la peverada,
oggi condimento fondamentale
per alcuni piatti della cucina
trevigiana. a Venezia era in uso
con ingredienti diversi e con
tanto pepe. il saor era un altro
modo per insaporire sarde o soglioline, dove, oltre all’uvetta
sultanina e i pinoli, era utilizzato
l’aceto per consentire una più
lunga conservazione. lo chef
armando zanotto, famoso per
aver rappresentato la cucina trevigiana nel mondo ed essere autore di molti libri sulla cucina
locale, ha fatto una carrellata
sulle salse e i sughi, per passare
poi alle possibilità attuali della
loro preparazione, utilizzando
gli ingredienti del territorio e
offrire cibi meno elaborati e più
leggeri. Per ricordare come la
tradizione debba necessariamente essere sempre coniugata
con l’innovazione.
il menu della serata ha rispecchiato il tema svolto dai relatori,
con una serie iniziale di crostini
con salse diverse, dove hanno
primeggiato funghi e baccalà
mantecato. a seguire, una minestra di risi e fegatini che rappresentava, una volta, il piatto
delle feste di matrimonio e che
oggi è sempre più difficile trovare. anche le tagliatelle condite
con sugo di oca, saporite al punto giusto e molto ben fatte, hanno onorato la tradizione che
PA G I N A 3 4
LEGAZIONI - ECUMENICA
vuole, a ottobre, proporre l’oca
in tutte le sue realizzazioni. il
secondo è stato il trionfo del
piatto trevigiano con la faraona,
gallina di numidia, cotta allo
spiedo e arricchita da una salsa
peverada che ha riscosso il plauso generale.
a conclusione della riunione
conviviale si è avuta la cerimonia
di consegna del diploma di Cucina eccellente al ristoratore
egidio fior di Castelfranco. un
riconoscimento ben meritato,
che premia l’impegno costante
del locale, dove cortesia, accoglienza e qualità rappresentano
le carte vincenti.
(nazzareno acquistucci)
VENEZIA MESTRE
BIGOLI AI QUATTRO SUGHI
E TANTE SALSE PER I BOLLITI
la delegazione si è ritrovata a
“il sogno”, un locale nascosto
nella campagna del Miranese.
silvano, dalla lunga esperienza
di maître, in sala, e Marco, giovane e brillante cuoco, fondono
la loro esperienza nel gestire il
ristorante e portare in tavola
vecchi sapori della tradizione
locale. i simposiarchi, coordinati
dal Vice delegato franco zorzet
e dall’accademica anna Cortesi,
hanno scelto un menu sul tema
dell’ecumenica con riferimento
specifico alla cucina della terraferma veneziana. aperitivo
con crudo di Montagnana tagliato a coltello, due anni di invecchiamento, con focaccia e
Prosecco a fermentazione naturale, “sur lie”, dell’azienda
gregoletto di Premaor di Miane.
Primo piatto con un tris di bigoli
freschi con quattro sughi: sguassetto alla bechèra (ritagli del
becher - il macellaio -, di manzo
e gallina), ragù di guancetta tagliata a coltello, pomodoro san
Marzano, burro aromatizzato
alle erbe. Per secondo, i bolliti
con le salse: salsa verde veneziana, cren sia con diluizione
nell’aceto, sia grattugiato all’istante per meglio esprimere
tutti i suoi aromi; mostarda veneta e sale nero di Cipro. al
piatto sono stati serviti: manzo,
lingua, musetto e coda; al carrello: guancetta, testina di vitello,
barbazza, trippa, costicine di
maiale, gallina padovana e lingua salmistrata. Contorni: purè
di patate e verdura cotta. il tutto
accompagnato da un raboso
sestriere (Casa roma). dolce
della migliore tradizione veneziana: zaleti e fregolotta con salsa alla vaniglia e un delicato
sorbetto al frutto della passione.
Per finire, uno speciale caffè
santos Caracolito Brasile arabica
in purezza. la forma sferica del
chicco di Caracolito permette
una tostatura più omogenea, dà
un sapore più fresco, un’acidità
spiccata, un aroma più intenso
ed elegante.
la cena ecumenica era partita
con qualche difficoltà per la forzata assenza, negli ultimi giorni,
del simposiarca ufficiale ticozzi
e di Michela dal Borgo. hanno
supplito alla bisogna anna Cortesi e franco zorzet e il Consultore Carmine guadagno che ha
informato sui valori energetici
e nutrizionali delle vivande del
menu. sebbene Michela non
fosse presente, anche stavolta
non sono mancati i suoi preziosi
cadeaux: in anteprima la raccolta
delle salse dal Dizionario delle
arti e de’ mestieri di francesco
grisellini (Venezia, secolo XViii),
e una splendida edizione in carta
pergamena del Libro per cuoco
di anonimo Veneto della prima
metà del XiV secolo a cura di
ludovico frati (livorno, raffaele
giusti editore, 1899): un altro
dei preziosi gioielli usciti da
quell’inestimabile scrigno che è
l’archivio di stato di Venezia.
(ettore Bonalberti)
EMILIA ROMAGNA
BOLOGNA DEI BENTIVOGLIO
CUCINA TRADIZIONALE
E ORIENTAMENTI DELLA
MODERNA NUTRIZIONE
interessante e festosa, con un
nutrito parterre di accademici,
la cena ecumenica organizzata
dalla delegazione. Piacevole la
location, il ristorante “terantiga”
a Varignana, ridente borgo sulle
prime pieghe dell’appennino,
nei pressi di Bologna. simposiarca della serata, rosanna
scipioni.
la delegata anna Maria Bonaga
ha ricordato che “la cena ecumenica è il momento più importante e significativo della vita
culturale e associativa dell’accademia e rappresenta la con-
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
clusione di un percorso culturale
che accompagna ogni anno le
iniziative accademiche”.
Via via, dalla cucina sono usciti,
per la gioia del palato dei commensali, il cestello di crescentine;
la pasta e fagioli in ciotola; le
carni bollite (fellata di spalla,
muscolo) con gli ornamenti (cappone, codone, cotechino, lingua,
polpettone, testina), accompagnati dalla gustosa sequenza di
salse: friggione, mostarda bolognese, salsa di cipolle, salsa di
verdure, salsa verde. e non sono
mancati i contorni: fagioli stufati,
purè, spinaci al burro. gran finale
con il budino di mandorle. nei
calici, il saporoso e beverino
lambrusco “otello” delle Cantine
Ceci di Parma.
l’accademico giorgio Palmeri
ha arricchito la piacevole serata,
come di consueto, con un approfondimento colto sulla storia
delle salse nella cucina petroniana. durante la cena ecumenica, silvana hrelia, docente
dell’università di Bologna (Biochimica della nutrizione), massima esperta di nutraceutica, ha
raccolto grande interesse da parte degli accademici parlando
dei “Principi e orientamenti della
moderna nutrizione”.
è stato inoltre distribuito a tutti
gli accademici il volume degli
itinerari, realizzato raccogliendo
i contributi sul tema elaborati
dai Centri studi territoriali.
(Beatrice spagnoli)
LEGAZIONI - ECUMENICA
cami” di incisa Valdarno, già insignita del diploma di Buona
Cucina nel 2014. il menu è stato
deciso con lo chef fabrizio insieme ai due simposiarchi antonella Bizzarri e Marco giusti.
la riunione conviviale che ha
visto per la prima volta dalla
fondazione della delegazione
l’assenza del delegato ruggero
larco, invitato dalla delegata
di toronto, Marisa Bergagnini,
a rappresentare il territorio, e
più ampiamente la toscana, nel
lontano Canada. Ma non è mancato il suo saluto grazie alle tecnologie moderne, e quindi tramite skype è stato possibile augurarsi reciprocamente una buona serata. Come sempre, da
“Ceccotoccami” l’atmosfera era
gioiosa e familiare insieme, e
gli accademici e i numerosi
ospiti hanno trascorso una bellissima serata apprezzando la
buona cucina e la piacevole conversazione. il Vice delegato giovanni gerini ha sapientemente
introdotto il tema dell’anno, cui
sono seguiti gli interventi dei
due simposiarchi che hanno
“raccontato” il menu con i suoi
sughi e salse. al termine della
più che piacevole serata, il Vice
delegato ha consegnato ai titolari david Boni e fabrizio giusti
il piatto in ceramica personalizzato della delegazione, con
il solito augurio di potersi ritrovare tutti insieme per un’altra
gradita opportunità.
(antonella Bizzarri)
TOSCANA
VALDARNO FIORENTINO
UMBRIA
TERNI
IN COLLEGAMENTO
CON IL CANADA
la riunione conviviale ecumenica affrontava quest’anno un
tema molto importante per la
cucina italiana: infatti le salse, i
sughi e i condimenti in genere
sono e rappresentano un aspetto
fondamentale per i nostri piatti.
Per questo la delegazione ha
scelto per l’importante appuntamento l’“hostaria Ceccotoc-
CENE ECUMENICHE,
IL MONDO IN UNA STANZA
dopo aver progettato e organizzato ben sette riunioni conviviali ecumeniche consecutive,
gli accademici franco e Piero
Maroni espongono nella terza
pagina del menu la memoria
delle esperienze precedenti e si
chiedono: “sette è un numero
significativo: se sono state ‘virtù’
è consigliabile che non diventino
vizio”. il fil rouge che ha legato
le precedenti esperienze è il
coinvolgimento universale che
tale cena comporta, ed essi, con
la sistemazione della sala, hanno
cercato di dare corpo ai riferimenti simbolici e, con il menu,
l’illustrazione grafica del tema
dell’anno. la cena 2015 ha messo in evidenza il condimento,
come salsa e sugo, che è ciò che
arricchisce le vivande rendendole più gustose. “sugo” indica
anche il senso, la sostanza di
qualcosa, e i riferimenti simbolici
delle cene precedenti hanno
considerato sempre lo spazio
dove l’uomo vive e non come si
comporta. la socialità che l’uomo ha confezionato non è, a
volte, gustosa, perché è ingiusta,
tanto da rendere abissale il divario, per parlare del cibo, tra
l’ingordigia senza limiti di pochi
e la fame di tanti. l’idea da trasferire alla realtà, in questa occasione, è che la sala contiene
il mondo, accogliendo i tavoli e
le persone, mentre il menu, tra
numeri e immagini, elabora il
concetto dell’universale coinvolgimento, “ecumenico”, della
grande famiglia dell’accademia.
(guido schiaroli)
LAZIO
ROMA EUR
CONDIMENTI ITALIANI
ALL’ESTERO, GRAZIE ANCHE
ALL’INDUSTRIA
tema impegnativo quello del
2015, tanto che la delegazione
ha ritenuto non si potesse sviluppare semplicemente attraverso la composizione di un
menu. l’argomento indicato dal
Centro studi “franco Marenghi”
voleva probabilmente sollecitare
la ricerca e il recupero delle ricette originali delle cucine locali
e familiari, in contrapposizione
alla globalizzazione imposta dalle
trasformazioni, dapprima artigianali e poi industriali, che oggi
si trovano in commercio. la de-
legazione, tuttavia, ha inteso ribaltare completamente quest’ottica, per valorizzare, invece, il
ruolo dell’industria alimentare
e conserviera nel diffondere, in
italia e all’estero, la conoscenza
di prodotti che altrimenti avrebbero fatto fatica ad uscire dagli
angusti confini territoriali. ad
illustrare alla folta platea, nel
salone principale del Circolo
tennis eur, il ruolo svolto dall’industria alimentare italiana,
è stato invitato l’ingegner Vittorio
gagliardi, uno dei massimi esperti di questo settore, ex responsabile del Controllo di Qualità
per l’italia di uno dei più importanti marchi alimentari mondiali,
oggi consulente di Confindustria
per il settore alimentare e Presidente dell’i.i.a.s. il relatore ha
parlato delle innovazioni apportate dall’introduzione e dal successivo sviluppo, sul mercato,
dei sughi e dei condimenti pronti
e del loro impatto sui costumi e
sulle abitudini alimentari degli
italiani, dagli anni sessanta ai
giorni nostri.
seguendo il filo logico della divulgazione delle ricette regionali
che hanno contribuito a far conoscere e apprezzare nel mondo
la cucina italiana, il delegato
Claudio nacca e il Vice delegato
Massimo grimaldi, quest’ultimo
nelle vesti di simposiarca, insieme allo chef antonio zappìa,
hanno elaborato un menu ispirato ai sughi e alle salse più celebri e diffusi nel nostro Paese,
tutti rigorosamente realizzati
secondo le ricette originali. eccezionali per presentazione, confezione e gusto le trofie al pesto
alla genovese con i fagiolini e le
patate sminuzzati e il basilico
di Pra’; altrettanto gustosi i minisavarin alla norma con gli anelletti siciliani; molto apprezzato,
per il sapore e i colori, il risotto
alla milanese con l’ossobuco. a
concludere la cena, un parfait
di mandorle con salsa di cioccolato fatto in casa. unica concessione al territorio laziale i
vini: Montecompatri doc e shiraz, in perfetto abbinamento
con le portate. un apparecchiaPA G I N A 3 5
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
mento raffinato e un servizio di
sala impeccabile, curati personalmente dal direttore del ristorante stefano tramuto, hanno
contribuito a decretare il pieno
successo della serata.
(Claudio nacca)
ABRUZZO
CHIETI
UN PIATTO DI UMANITÀ
E SAPIENZA
tanti sapori e profumi intensi
hanno reso indimenticabile la
cena ecumenica della delegazione guidata da Mimmo d’alessio. la tentazione, nel raccontare
una riunione conviviale, è sempre quella di provare a far vivere
ogni piatto, a seguire il percorso
del menu, a sintetizzare relazioni
e interventi. Questa volta non
lo farò, perché quando l’amico
Consultore, Paolo albanese, ha
presentato il piatto concordato
durante la riunione della Consulta - la chitarra di patate e
salsa di pecorino - è sorta
un’emozione, forte, intensa, duratura. racconterò la cena con
quella che è stata la sua eccellenza, pur nella sua semplicità,
presentando la parte per il tutto,
ricorrendo alle parole usate
dall’amico albanese. “Probabilmente - ecco l’esordio - non c’è
più alcuna preparazione che
non sia incontro di civiltà, di
tradizioni, di lenti o di veloci
passi dell’umanità e delle sue
popolazioni negli spostamenti
e nelle migrazioni, da una frazione di terra all’altra, di quella
che era l’ecumène, la terra emersa dopo la separazione dalle acque. le spezie sono state forse i
primi messaggeri di questi incontri. Quando assaporiamo
tanti piatti che riteniamo giustamente della nostra tradizione
- ha spiegato -, dimentichiamo
di soffermarci a riflettere da
quali incontri essi traggono sapore e colore. l’incontro può essere quello del mare con i vicini
orti ma anche con spezie esotiPA G I N A 3 6
LEGAZIONI - ECUMENICA
che e poi, soprattutto, col pomodoro, uno dei più importanti
emigranti al contrario sulla rotta
atlantica tra europa e americhe.
in questo piatto - ha proseguito
- c’è un incontro moderno tra
gli ingredienti, ma ancor di più
c’è un incrocio contemporaneo
con gusti ed esigenze dei nuovi
abitanti del mondo. si incontrano le storie, la fatica, il silenzio
dei monti abruzzesi e dei campi
amerindi, in una formula che è
due volte eccezionale, grazie
all’elaborazione sapiente della
cucina di “Villa Maiella”. infatti
non è la nostra pasta a incontrare un condimento, ma è una
salsa di ottimo formaggio pecorino abruzzese a insaporire
la patata, la quale lascia le sue
forme originali e diventa la più
abruzzese delle paste: la chitarra. una chitarra fatta di sola
patata, scelta tra le tante perché
adatta ad essere lavorata con
accorgimento e un adeguato
strumento. il pecorino si scioglie
e l’avvolge col suo sapore forte
di pascolo montano e di sole
costiero. il contrasto rovesciato
è mirabile. la meraviglia è premio alla sapienza di chi l’ha
creato. Questo abbraccio tra
grandi emigranti - ha concluso
- è un bel segnale culturale, che
va ben oltre la sua eccellenza:
è un piatto pregno di umanità
e di sapienza”.
(Maurizio adezio)
TERAMO
CUCINA INNOVATIVA CON
PRODOTTI DEL TERRITORIO
Per la cena ecumenica 2015,
dal tema ampio, gli accademici
della delegazione forse si aspettavano un menu succulento e
sapido, vista la tradizionale cucina locale, ove olio e pomodoro
la fanno da padroni! in realtà,
questi ingredienti sono stati solo
argomento della relazione iniziale tenuta dal brillante professor dino Mastrocola, Preside
della facoltà di agraria dell’università di teramo, che ne ha il-
lustrato in maniera semplice e
al contempo dotta, i valori nutritivi e benefici.
la serata si è svolta nell’accogliente ed elegante sala del ristorante “zunica1880” di Civitella del tronto, nato nel 1880,
che ha conservato inalterata nel
tempo una qualità della cucina
del territorio tuttora in crescita,
grazie al titolare del locale, daniele zunica. Questi è uno chef
entusiasta e creativo, che per
l’occasione ha allestito un menu
basato sui prodotti del territorio,
rigorosamente selezionati quanto a qualità, ma elaborati in
modo innovativo. non poche
perplessità ha creato la visione
del menu a tavola, perplessità
che si sono stemperate e trasformate in entusiastici apprezzamenti man mano che i piatti
venivano serviti.
la cena si è aperta con un delicato e raffinato carpaccio di cinta, marinato nel ginepro per
lungo tempo e servito con una
morbida salsa di cachi e sottili
lamelle di mandorle tostate, e
si è conclusa con un piccolo predessert, un gelato all’anisetta
Meletti (siamo al confine con le
Marche) dal profumo intenso e
gusto delicatissimo.
Calorosi applausi sono stati tributati allo chef al momento del
commento del menu, non solo
per la sua cucina, ma anche per
la qualità del servizio ineccepibile, cortese e solerte.
(roberto ripani)
MOLISE
ISERNIA
SALSE E SUGHI
DELLA BORGHESIA
ricerca e curioso interesse hanno
preceduto la cena ecumenica e
impegnato a lungo gli accademici della delegazione. nella
cultura gastronomica tradizionale della provincia di isernia
non ci sono sughi, salse e condimenti che possano essere citati
come importanti componenti
della cucina, tramandati da lunghe abitudini. ne è stata studiata
la ragione e purtroppo si deve
tornare al concetto di cucina
povera, fatta di sostanziose minestre, non brodose come il
nome potrebbe far credere ma,
grazie all’aggiunta di pane o polenta, consistenti e asciutte. inutili le salse per il lesso; la carne
con cui si faceva il brodo, usato
solo per le puerpere, i malati,
“il consuolo” (pranzo per le famiglie in lutto), non era per
niente ambita e il più delle volte
veniva sfilacciata nel brodo stesso. la carne di maiale era accompagnata da sottaceti. la provincia di isernia, tuttavia, non
aveva soltanto la cucina povera,
divenuta tradizionale per la ripetitività delle ricette. Vi era un
buon ceto medio e, in ogni piccolo paese, la presenza di famiglie altolocate dove frequenti
erano gli ospiti e i pranzi im-
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
portanti. lì sono state trovate
ricette di salse, sughi e condimenti ricchi e variati. una gastronomia di pregio, che un’accurata ricerca ha saputo rivelare
e condividere anche con i maestri di cucina che, per la cena
ecumenica, hanno preso spunto,
presentando una carrellata di
salse ad accompagnare bolliti e
altri ottimi piatti. importante
averle portate a conoscenza di
tutti, fatte uscire dall’esclusività
delle famiglie. tutto ciò viene
illustrato, in una saletta che
l’“hotel europa” ha riservato
alla delegazione, dalla delegata
giovanna Maria Maj, dal direttore del Cst del Molise, norberto lombardi e dal relatore
professor giampaolo Colavita,
che descrivono, in un’ottica storico-culturale, il significato del
tema dell’anno nella provincia
di isernia. segue, nella “cantinetta”, un ricchissimo aperitivo:
un assortimento di tartine e un
bollito misto circondato da un
tripudio di salse tutte da assaggiare. la cena è all’altezza di
questa importante serata: i tavoli
abbelliti da centrotavola dai festosi colori autunnali che traboccano da caratteristici tegami
di coccio, i piatti proposti accompagnati da salse interessanti
e saporite, il dono di una piccola
pubblicazione della Volturnia
edizioni dove sono raccolte, oltre
al menu e alla bella introduzione
della delegata, le ricette di 25
salse tratte da ricettari privati,
saporiti suggerimenti per una
cucina più variata e ricca, hanno
LEGAZIONI - ECUMENICA
fatto di questo incontro un successo gradito da tutti.
(Maria Cristina Carbonelli
di letino)
CAMPANIA
NAPOLI
CENA ECUMENICA
A VILLA LUCIA
ovazioni, congratulazioni, ringraziamenti per la cena ecumenica, davvero indimenticabile,
grazie al delegato Vincenzo del
genio, dalla stupefacente vitalità, tesa a portare sempre nuova
linfa alla delegazione, e grazie
anche al Consultore Paolo romanello, che riesce a rendere
tutti partecipi con entusiasmo
e sensibilità culturale. in virtù
della sua amicizia con la senatrice diana de feo, gli accademici hanno avuto il privilegio
di entrare in un “pezzo di storia”
e ammirarne le bellezze artistiche insieme ad un panorama
strabiliante. la cena si è svolta,
infatti, a “Villa lucia”, un gioiello
neoclassico, con facciata in stile
pompeiano, che fu donata da
ferdinando i a lucia Migliaccio,
sua sposa morganatica. su un
tavolo del magnifico salone,
sono state poste le varie salse,
secondo il tema della cena: salsa
di crema di latte ovino e salsa
agrodolce; salsa di olive all’aceto
balsamico; salsa alla rucola, alle
acciughe, al prezzemolo, di peperoni rossi con passato di pe-
peroncino verde piccante e salsa
di peperoni verdi al profumo di
aceto di mele, salsa calda. nella
sala da pranzo, seduti ai tavoli
con una perfetta mise en place,
il delegato, anche simposiarca,
ha illustrato i vari piatti da degustare, riportati sul menu di
Massimo ricciardi, sul cui frontespizio spiccavano sia varie figure della gastronomia d’oltralpe, sia di Vincenzo Corrado e
Jean Carola, al cui famoso trattato di gastronomia napoletana
egli ha collaborato. del genio
ha intrattenuto sull’uso delle
salse e dei sughi nella cucina
napoletana, di cui ha evidenziato
la complessità della preparazione, ipotizzando come questo
particolare sia stato la concausa
della forte riduzione numerica
delle salse nella cucina partenopea di oggi, a eccezione di
quelle al pomodoro, mentre tuttora sussiste un esteso impiego
di sughi, soprattutto ragù e genovese. a tavola, tutti hanno
gradito i “gravioli del Cavalcanti”
con schiuma di cipolla e stracotto
podolico irpino, e un “indimenticabile” filetto di manzo con
salsa della casa. gradito e apprezzato il dessert: la torta di
mele con crema. l’accademico
stefano rispo, con risaputa esperienza e bravura, ha deliziato
con i suoi ziti al ragù, in cui la
precisa scelta delle carni, il rituale della lunga cottura, cosiddetto “pippiare”, ne hanno fatto
un piatto di rara squisitezza. il
delegato ha donato alla padrona
di casa, in ricordo di questa riuscita serata, la prestigiosa pubblicazione accademica I menu
del Quirinale.
(Myriam fonti Cimino)
NAPOLI-CAPRI, BENEVENTO
IL RAGÙ NAPOLETANO
DI GIUSEPPE MAROTTA
splendida la cena ecumenica
che le due delegazioni, a ranghi
pressoché completi, hanno celebrato negli accoglienti ed eleganti locali del “renaissance
napoli hotel Mediterraneo”. attentamente studiata da santa
di salvo, simposiarca della serata, e magistralmente eseguita
dal team di cucina del ristorante,
dopo un ricco benvenuto di crostini con salsa di cipolla ramata
di Montoro e con lardo di maialino nero con salsa al tartufo
nero, gli oltre settanta accademici si sono accomodati a tavola
dove, in rapida successione, grazie a un servizio inappuntabile,
hanno gustato un’insalatina di
porcini con provolone del Monaco e salsa alle noci; strepitosi
maccheroncelli di gragnano con
ragù di agnello, seguiti da un
timballetto di zucca e patate con
salsa alle castagne e riduzione
di aglianico. amene e piacevoli
le relazioni degli accademici
lucio fino e Claudio novelli,
naturalmente centrate sulle salse: la prima sul ragù napoletano
e come viene descritto da giuseppe Marotta ne L’oro di Napoli
e l’altra su di una salsa d’oltreoceano ma dedicata a un illustre
figlio di napoli, enrico Caruso.
a conclusione, una squisita frollina di mele annurche e pinoli
con salsa di ribes. spumante
dlub, albente e rubrato dei feudi di san gregorio.
(elio Palombi)
SALERNO
NEL PAESE DIPINTO
“il piacere della tavola è la sensazione riflessa che nasce da un
insieme di circostanze: dai fatti,
dai luoghi, dalle cose e dalle
persone che accompagnano il
pasto”. a rendere più interessante la celebrazione della cena
ecumenica, la delegazione è tornata all’“hostaria di Bacco” della famiglia ferraioli - a furore,
definito “paese dipinto”, dove
accoglienza, simpatia e qualità
dei prodotti del territorio garantiscono risultati eccellenti.
la signora erminia in cucina e
il maestro di sala domenico, illustrando con squisito garbo
ogni pietanza, hanno deliziato
PA G I N A 3 7
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
gli accademici con: polpette di
polpo, di baccalà e pecorino, di
tonno in foglia di limone amalfitano sfusato; linguine alla colatura tradizionale di alici di Cetara; ziti alla genovese di tonno
con cipolla ramata di Montoro;
pezzogna al cartoccio con frutti
di mare, gamberetti e patate;
melanzane al cioccolato con
concerto di erbe e tozzetti all’elisir di vino; il tutto accompagnato da vini di feudi di san
gregorio e delle Cantine di Marisa Cuomo.
la riunione conviviale, oltre a
numerosi accademici e graditi
ospiti, ha visto la partecipazione
di amici irpini, tanto da far esaltare un’unione divina (mareentroterra) tra la costa amalfitana e l’irpinia. nei momenti
iniziali, l’accademica Marianna
Ventre, la quale ha collaborato
fattivamente alla stesura del
libro degli itinerari, ha presentato una relazione sulla colatura
di alici, prodotto tipico del territorio.
Con i complimenti e ringraziamenti per tutti, il delegato ha
consegnato ai proprietari del ristorante il prezioso libro dell’accademia I colori del Gusto.
(giuseppe anastasio)
LEGAZIONI - ECUMENICA
Puglia sud, nella città di francavilla fontana, detta anche
“Città degli imperiali” perché
patria di principi per i quali,
proveniente dalla vicinissima
oria, il grande Vincenzo Corrado
preparava le sue ricette e i suoi
saporiti piatti.
nella magica atmosfera di un’antica e prestigiosa villa padronale,
con tavoli apparecchiati con gusto e signorilità e con sottofondo
musicale di un magico violino,
il menu, rispettando in pieno il
tema dell’anno, ha espresso il
meglio stagionale del territorio.
i numerosi accademici, oltre ad
aver gradito le numerose portate, hanno altresì apprezzato
e applaudito l’iniziativa che li
ha visti per la prima volta tutti
assieme, in amicizia e con forte
senso di appartenenza.
nunzia di tonno iurlaro ha avuto il plauso di tutti gli accademici, per la discussione sui prodotti e menu del territorio. i
media hanno dato risalto alla
serata e all’accademia.
(Clara suma Caforio)
CALABRIA
COSENZA
LE RICETTE DI CASA BARBIERI
PUGLIA
BRINDISI, LECCE,
MANDURIA, TARANTO,
VALLE D’ITRIA
NELLA CITTÀ
DEGLI IMPERIALI
la delegata Clara suma, ha visto
riunite intorno allo stesso tavolo
per la cena ecumenica le delegazioni pugliesi di lecce, con la
delegata susanna Mariani sangiovanni; di Manduria con il
delegato gabriele liguori; di
taranto, con il delegato francesco Pastore; della Valle d’itria
guidata dalla delegata rosa
lella Motolese.
l’evento si è svolto presso il ristorante “Casa resta”, al centro
del territorio relativo all’area
PA G I N A 3 8
nel borgo medievale di altomonte, tra i più belli del nostro
Paese, con la straordinaria chiesa
di santa Maria della Consolazione e il san ladislao di simone
Martini, conservato nel locale
museo, si è tenuta la cena ecumenica della delegazione cosentina, che ha scelto per l’occasione il ristorante dell’hotel
Barbieri, uno dei punti nodali
dell’enogastronomia regionale.
il menu ha visto l’alternarsi di
sapidi antipasti, tra i quali crostini destinati a veicolare le salse
della tradizione; gnocchetti alla
‘nduja e pomodorini di collina,
per primo; stufato di manzo podolico con patate silane, per secondo; crudità di finocchio e
melagrana per contorno. il dessert ha celebrato la presenza
del miele di fichi sulla panna
cotta, i ravioloni farciti con mostarda d’uva.
simposiarca ottavio Cavalcanti,
accademico onorario, che ha
proposto, come espediente dialettico, la scomposizione di sughi
e salse tradizionali nei componenti, in un’ottica storico-antropologica, con richiami alla cultura popolare.
posiarca alberto fasiol ha concordato un menu particolarmente apprezzato dagli accademici e dagli ospiti. al termine
della serata, è stata distribuita
la pubblicazione accademica Sughi, Salse e Condimenti nella cucina del territorio.
(Vittorio sartorio)
SICILIA
RAGUSA
PREMIO NUVOLETTI A
SALVATORE LA TERRA MAJORE
durante la celebrazione della
cena ecumenica al ristorante
“Majore” di Chiaramonte gulfi,
la delegazione iblea, guidata
da Vittorio sartorio, ha voluto
ricordare la storia di questo prestigioso locale arrivato alla terza
generazione. il punto di forza è
stato il mantenere la medesima
linea di ristorazione di quel lontano 1896: la cucina del maiale.
dalla gelatina al risotto con ragù
di maiale, dalla costata ripiena
alla salsiccia è tutto un tripudio
di gusti della tradizione. e ciò
ha spinto la delegazione ragusana prima e la Consulta nazionale poi a ratificare questo impegno con il prestigioso premio
“nuvoletti” assegnato al proprietario del ristorante.
alla presenza del Vice Presidente
Mario ursino, il delegato ha
presentato la serata dando il
benvenuto a tutti gli accademici.
ha ringraziato altresì l’azienda
agromonte, rappresentata da
giusy arestia, che ha fatto dono
agli intervenuti della nuova linea
di condimenti e sughi siciliani,
ricordando la visita all’azienda
dell’allora Presidente Ballarini,
curioso ed entusiasta dei prodotti
degustati.
è intervenuto poi il Vice Presidente ursino che ha consegnato
il premio “nuvoletti” nelle mani
di salvatore la terra Majore,
complimentandosi per il lavoro
svolto in tutti questi anni. il sim-
EUROPA
PRINCIPATO DI MONACO
MONACO
LA PUGLIA A TAVOLA
al fine di inserire la riunione
conviviale nelle manifestazioni
previste dall’ambasciata d’italia
nell’ambito della “XV settimana
della lingua italiana nel mondo”,
con il tema “l’italiano e la musica, la musica e l’italiano” sotto
l’alto patronato del Principe sovrano di Monaco albert ii e il
Presidente della repubblica italiana sergio Mattarella, la delegazione ha anticipato la cena
ecumenica di una settimana.
allo “zelo’s” di Monaco, più di
cento commensali, tra accademici e ospiti, hanno potuto degustare i piatti con salse e condimenti tipici della Puglia, preparati sapientemente dallo chef
salvatore Bufi che esprime tutta
la propria passione culinaria,
trovando un giusto equilibrio
tra una cucina di tipo creativo e
la rivisitazione di antiche ricette
della tradizione gastronomica
pugliese. insalata di gambero
con crema di carote fresche e limoni; orecchiette e rape; tiella
barese, rivisitata dallo chef; seppie ripiene di verdure e mandorle
al forno su salsa di pomodoro e
bietole; zeppole, cuscinetti di
san leonardo; bocconotto di
SD
OA
ML
MLA E
R ID
OE
mandorle con crema al vincotto
di fichi. apprezzati il condimento
a base di pomodori, mandorle
al forno e bietole, le orecchiette
al sugo di rape, così come il sughetto che accompagnava i gamberi crudi, la crema di carote
fresche con limone. eccellenti i
vini, specialmente il rosato donna adele, di non facile degustazione. in margine alla riunione
conviviale, gli accademici, le
autorità e la stampa locale hanno
gradito lo speciale concerto offerto da tre musicisti, quale tributo ad un pugliese doc, domenico Modugno: “ho sognato
di volare”.
NEL MONDO
AUSTRALIA
SYDNEY
UNA SERATA
CON IL CONSOLE GENERALE
la delegazione australiana ha
celebrato la cena ecumenica nella
sede della Barilla a sydney, dotata di una cucina fornitissima.
la cena, alla quale ha partecipato
il nuovo Console generale d’italia arturo arcano, è stata veramente particolare. non solo si
è cercato di svolgere il tema di
quest’anno, ma i due chef della
Barilla, giovanni Pilu e andrea
tranchero, hanno cucinato sei
portate, davanti a 30 commensali, tra accademici e ospiti,
spiegando le varie ricette. Per
antipasto, pane carasau con ricottina; tre i primi piatti: zuppetta di cozze e vongole in bianco, malloreddus con sugo di carne di maialino, strozzapreti con
pesto alla genovese. Pesce spada
con salsa alla livornese, per secondo, con contorni di patate
LEGAZIONI - ECUMENICA
arrosto con rosmarino, fagiolini
con aglio e olio, insalatina mista.
Per dessert, frutti di bosco con
zabaione e savoiardi fatti in casa.
il tutto abbinato a vini bio.
la cena è stata un grande successo e ne ha dato notizia, con
notevole risalto, anche il quotidiano italiano “la gazzetta di
Parma”. (alfredo schiavo)
i secondi, merluzzo in salsa di
aragosta e caponata e petto di
anatra con salsa ritirata, sono
stati abbinati all’aglianico rubrato 2009 (feudi di san gregorio). la cena si è conclusa
con un semifreddo crema e cioccolato.
WASHINGTON D.C.MARYLAND-VIRGINIA
STATI UNITI D’AMERICA
LOS ANGELES
FESTEGGIATI I DIECI ANNI
DELLA DELEGAZIONE
la delegazione, nell’occasione
della cena ecumenica, ha festeggiato il decimo anniversario
della sua nascita nello stesso ristorante in cui fu celebrato il
primo convivio, ossia “il grano”.
l’incarico per lo svolgimento del
tema dell’anno è stato affidato
a salvatore Marino, chef e proprietario, che è conosciuto proprio per l’inventiva delle salse.
egli, oltre a mantenere le tradizioni italiane, si è evoluto nella
cucina moderna che, nella sua
semplicità e purezza di ingredienti, riesce ad esaltare i sapori
originali dei cibi con le varie
salse create su misura.
Questa nuova esperienza culinaria è stata di grande successo
e sorpresa per i commensali e
il menu qui di seguito elencato
dà l’idea più completa di questa
nuova esperienza della delegazione.
due gli antipasti: quello freddo,
con crudo di mare (dentice con
salsa di fragole e grappa; ricciola
con salsa di carote e sambuca;
tonno con salsa di pomodoro
giallo e basilico; capesante con
salsa di mais e zafferano), quello
caldo con polpo alla griglia con
salsa di zucca tonda padana. in
abbinamento, Pecorino Vallevo
2014. il primo piatto, caramelle
di pasta fresca ripiene di burrata,
è stato servito con salsa al pomodoro del piennolo e abbinato
al Palaverga favolalunga Basadone Castello di Verduno 2014.
CONDIMENTI
PER LA CACCIAGIONE
la delegazione ha celebrato la
cena ecumenica con i condimenti più consoni ad un menu
imperniato sulla cacciagione tipica della Virginia. lo chef Brian
Pellet non aveva trascurato, comunque, di aprire il convivio
con un piatto di mare, servendo
un ottimo risotto con “scallops”,
ossia capesante in crema di rosmarino. i piatti forti erano uno
stufato di lepre in brodo di olive,
seguito da quaglie arrostite con
funghi porcini e gorgonzola. il
tutto bagnato, all’inizio, da un
eccellente Prosecco di treviso
e, quindi, da un bianco gavi e
da un incomparabile Barolo d’annata. si è trattato di una serata
speciale anche perché costituiva
di fatto l’inaugurazione del ristorante, che Brian, proprietario
oltre che chef, ha chiamato “Bonnie Blue” - una bandiera della
Confederazione - nella cittadina
di Winchester, dove george Wa-
shington era stato comandante
della milizia coloniale.
simposiarca della serata è stato
il Vice delegato Philip Pate, al
quale spettava il compito di illustrare il valore di sughi e condimenti nella cucina italiana.
la sua presentazione ha ricordato ai commensali che le salse
italiane devono essere usate con
giudizio, “baciando” la pasta.
nell’america di oggi si fa un
gran parlare di “pomodoro fresco”, dimenticando il fatto che
pur essendo il pomodoro un
frutto delle americhe, per apprezzarlo, gli abitanti del nuovo
mondo hanno dovuto attendere
che lo riportassero in america
gli emigranti italiani. di fatto,
fu un’emigrante napoletana, assunta Cantisano, giunta nel
1914, a piantare pomodori e altre verdure nel suo orto a rochester, nello stato di new York,
per poi preparare sughi di pomodoro che prese a vendere nel
1937. i prodotti venduti ai vicini
di casa diedero presto il via a
un’azienda, la “ragù Packing
Company”, che ancora esiste. il
simposiarca non ha mancato di
ricordare che le salse devono
sposare il tipo di pasta e che, in
fin dei conti, ogni cuoco cerca
di creare una propria ricetta e
di dare il tocco personale a ingredienti familiari. le salse italiane - ha concluso - accentuano
i sapori dei principali ingredienti
anziché nasconderli.
(Marino de Medici)
PA G I N A 3 9
SV
O IMTM
AA RDIEOL
VALLE D’AOSTA
L’A C C A D E M I A
micati, disidratati e immersi nei fumi
di legno di abete per esaltare i sapori; gradevole e perfettamente cotto il
Vialone nano al bleu d’aoste esaltato
dalle perle di capperi e dall’aroma
intenso di caffè. gradito il cosciotto
di agnello le cui morbidezze erano
perfettamente abbinate con il sapore
delle cipolle rosse di tropea. Piacevole il dessert dove il sapore deciso
dello zenzero spiccava tra le morbide
curve del pistacchio.
MONTEROSA
25 settembre 2015
Ristorante “Laghetto” della famiglia
Charles, in cucina Marco Amici. ●Rue
Trois Village 291, Brusson (Aosta);
0125/300179, fax 0125/301947,
cell. 349/7823944; hotel@hotellaghetto.it, www.hotellaghetto.it; coperti 70. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie 15 ottobre - 30 novembre;
giorno di chiusura mai. ●Valutazione
7,8; prezzo da 46 a 65 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: tandem di affumicati (mocetta d’anatra con toma di
gressoney e passatina di pistacchi,
carré di agnello disidratato al pepe
nero con coulis di pere e mousse al
castelmagno); Vialone nano al bleu
d’aoste, capperi, polvere di caffè e riduzione di mirtilli in agrodolce; cosciotto di agnello laccato alla cipolla
rossa di tropea con patate al rosmarino; cremino al pistacchio e zenzero
con crema di cannella.
I vini in tavola: Chambave Muscat
attente 2008 (la Crotta di Vegneron); Vallée d’aoste fumin 2013 (lo
triolet di Marco Martin).
Commenti: la famiglia Charles si distingue per la cordialità del servizio
in un ambiente elegante. la serata,
che ha visto il delegato nelle vesti di
simposiarca, si è svolta con grande
soddisfazione degli accademici e dei
loro ospiti. Molto apprezzati gli affu-
PIEMONTE
ALESSANDRIA
3 ottobre 2015
Ristorante “Vito” di Patrizia Pugno e
Paolo Carlevaro, in cucina Giampiero
Borzaghi. ● Via Roma 50, frazione
Vargo, Stazzano (Alessandria);
0143/689100, cell. 349/2261965;
coperti 100. ●Parcheggio privato del
ristorante; ferie 2 settimane a gennaio
e 3 settimane ad agosto; giorno di
chiusura lunedì e martedì. ●Valutazione 8; prezzo fino a 35 €; carte accettate nessuna.
Le vivande servite: carpaccio di carne fassona con funghi freschi; lardo
con funghi; crostone di verdure e cipolle, salumi del giarolo; tagliatelle
al mirtillo con parmigiano e speck;
maltagliati di pasta al sugo di funghi
freschi; cinghiale con polenta; strudel
di mele caldo con gelato alla vaniglia.
I vini in tavola: Barbera; dolcetto
d’alba; Cortese di gavi (Bergaglio).
Commenti: una giornata grigia si è
trasformata in un’allegra scampagnata grazie al sole, a un bellissimo panorama sulle vallate piemontesi e al
pranzo magistrale imbandito da Patrizia, Paolo e dallo chef di chiara origine toscana (basta sentirne la parlata sciolta e l’accento). i nuovi gestori,
che da poco hanno preso il posto della famiglia Vigo che per lungo tempo
ha gestito con successo il ristorante,
non hanno fatto rimpiangere i vecchi
proprietari, proponendo dell’ottima
carne cruda e profumati funghi porcini e altri interessanti piatti tra cui
maltagliati al sugo di funghi, tagliatelle ai mirtilli dall’insolito colore viola con la panna e il cinghiale con la
polenta. il servizio è stato veloce e attento e il prezzo attraente così che
spingerà gli accademici a ritornare
per gustare i prodotti locali.
ASTI
25 settembre 2015
Ristorante “Cascinalenuovo” della famiglia Ferretto, in cucina Walter Ferretto. ●Strada Statale Asti - Alba 231,
Isola (Asti);  0141/958166, fax
0141/958828, cell. 335/5375039;
info@walterferretto.com, www.walterferretto.com; coperti 100+30 (all’aperto). ●Parcheggio custodito, sufficiente; ferie gennaio e la settimana di
Ferragosto; giorno di chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione 8; prezzo da 46 a 65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: stuzzichini alla
moda dello chef; insalata di patate e
merluzzo in bagna agretta di acciughe; uovo fritto su fonduta di raschera con porcini padellati e verdure di
stagione; vellutata di borlotti, quadrotti di calamari e gamberi; gnocchetti di patate al ragù di maiale e
salsiccia; finanziera astigiana con
porcini e cervella dorate oppure
guancia di manzetta stufata al Barbera d’asti su crema di patate; mini
bonet; pera caramellata e crema alla
fava tonka.
I vini in tavola: altalanga, totoCorde 2010 (giulio Cocchi spumanti);
Chardonnay Piemonte, a taj 2014
(cascina Castlèt); Barbera d’asti - tasmorcan 2014 (stefano Perrone);
Moscato d’asti, la caudrina 2014
(romano dogliotti).
Commenti: anche quest’anno è stata celebrata la “douja”, festa della
vendemmia e del vino con una riunione conviviale che ha avuto il vino
come protagonista. lo chef Walter
ferretto ha preparato un ghiotto menu. il delegato ais di torino, Mauro
PA G I N A 4 0
Carosso, ha insegnato come abbinare i vini adatti a ogni pietanza. dopo
un ricco buffet di saporiti stuzzichini, prima di iniziare la riunione conviviale, l’oratore ha illustrato la metodica del suo intervento: tanti piccoli cenni intervallati alle portate. la
riuscita è stata indiscutibile, tutte le
elaborazioni sono state eseguite con
perizia con, in alcuni casi, punte di
eccellenza…ma i secondi (finanziera
e guanciotte) hanno superato ogni
aspettativa. gradevolmente beverini
i vini, ottimo il servizio. l’interessante intervento e la buona cucina hanno contribuito alla realizzazione di
un momento altamente accademico!
era presente elisabetta Cocito, segretario del Centro studi franco Marenghi e direttore del Centro studi
territoriale Piemonte.
ASTI
2 ottobre 2015
Ristorante “Cascina Rosengana” di
Stefania Vigna. ● Via Liprandi 50,
Cocconato (Asti); 0141/90785, fax
0141/907914; info@cascinarosengana.it, www.cascinarosengana.it; coperti 60. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; ferie mai; giorno di chiusura
mercoledì. ●Valutazione 8; prezzo fino
a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: robiola di Cocconato con salsa alle verdure; caprino fresco su biscotti al parmigiano;
“tartrà” con salsa al peperone rosso;
carpaccio di vitella con crema tiepida al gorgonzola; agnolottini ripieni
di fonduta di Bra tenero dop con
nocciole tostate al burro; gnocchi di
patate con vellutata di zucca e porri;
assortimento di formaggi stagionati;
bavarese al Moscato docg; fondente
al cioccolato nero; torta di nocciole
di produzione propria con crema allo
zabaione.
I vini in tavola: relais Blanc, sauvignon; ruchè di Castagnole Monferrato 2014 (entrambi Bava); asti
docg (giulio Cocchi spumanti).
Commenti: Cena del dopo Consulta
per provare alcune ricette da proporre per la riunione conviviale in occasione del convegno “la robiola da
roccaverano a Cocconato”. Come
sempre attento alla qualità e alla
provenienza della materia prima, il
ristoratore ha preparato una serie di
piattini, ricchi di sapore e di sostanza, alcuni dei quali sono stati scelti
per l’occasione. fra tutti hanno riscosso il massimo interesse gli agnolottini ripieni di fonduta di Bra, presentati in due versioni: burro e noc-
SV
O IMTM
AA RDIEOL
ciole e burro e sesamo. Poi l’assortimento di formaggi, con i relativi
mieli e mostarde, ha registrato una
serie di bis. esperimento positivo sia
dal lato gastronomico, sia da quello
conoscitivo, perché in questo locale
c’è sempre da imparare.
CIRIÈ
25 settembre 2015
Ristorante “Albergo Savoia” della famiglia Gerardi, in cucina Giovanni
Corti ●Via Santuario 7, Groscavallo,
Frazione Forno Alpi Graie (Torino);
0123/81042, fax 0123/81299; coperti 100. ●Parcheggio sufficiente; ferie novembre; giorno di chiusura martedì (in inverno). ● Valutazione 8;
prezzo da 46 a 65 €.
Le vivande servite: salamini di cinghiale e di cervo; mocetta di cinghiale e capriolo; pâté di fegato di cinghiale; frittata farcita; tagliolini al sugo di lepre; fagiano in salsa savoia,
cipolline in agrodolce; camoscio con
polenta; millefoglie allo zabaione.
I vini in tavola: franciacorta docg
Brut (fratus); nebbiolo d’alba 2012
doc occhetti (Prunotto); Moscato
d’asti docg, Moncalvina (Coppo).
Commenti: il tema della riunione
conviviale, la cacciagione delle Valli
di lanzo, era impegnativo, ma è stato svolto in modo esemplare. tutta la
selvaggina era stata cacciata sul posto ed è stata magistralmente preparata da giovanni, cuoco di collaudata professionalità. i salumi, tra cui
due deliziose mocette di capriolo e di
cinghiale, provenivano da una locale
macelleria. Morbido e saporoso il camoscio in salmì con polenta macinata a pietra; delicato il fagiano in salsa
savoia. liquori di erbe di montagna
e racconti di caccia hanno concluso
un’indimenticabile serata.
IVREA
25 settembre 2015
Ristorante “Taverna verde” di Ornella
Ozella e Paolo Anfosso, in cucina Paolo Anfosso. ●Strada Statale 228 del
Lago di Viverone, Piverone (Torino);
0125/687925, fax 0125/687986;
info@tavernaverde.it, www.tavernaverde.it; coperti 80. ●Parcheggio comodo; ferie non stabilite; giorno di
chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione 7,5; prezzo da 36 a 45 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: stuzzicherie salate; raviolini alle tre carni con fun-
L’A C C A D E M I A
ghi porcini trifolati; filetto di maialino lardellato con salsa al pepe rosa
con patate ratte e cialda di reggiano
con polenta e funghi porcini; semifreddo al torrone su letto di cioccolato fondente.
I vini in tavola: erbaluce spumante
serra dry (Cantina della serra); langhe doc Chardonnay (Massolino);
Monferrato rosso doc 2013, il Bacialé (Braida di g. Bologna).
Commenti: due eventi importanti
per la delegazione: il passaggio della
campana con presentazione della
nuova Consulta e la nomina, da parte
del Presidente Paolo Petroni, di giampiero garelli a delegat onorario, alla
presenza del Coordinatore territoriale Piemonte ovest Mauro frascisco.
Per l’occasione, gli accademici si sono
riuniti in questo ristorante sia per la
bella collocazione sul lago di Viverone sia per la qualità della cucina della
sempre gentile ornella ozella. si inizia in bellezza con l’aperitivo/antipasto sulla terrazza all’aperto: molto apprezzato in qualità e varietà. Qualche
problema in sala per la presenza di
una numerosa comitiva che ha limitato l’udibilità. Buono il seguito della
cena organizzata con cura da laura
salvetti ed emilia sabolo. un po’ sottotono i vini. nel complesso, una serata ben riuscita.
NOVARA
17 settembre 2015
Ristorante “Mastro Ciliegia” di Riccardo Balbo, in cucina Pasquale Scarmozzino. ●Via Alcarotti 6/b, Novara;
0321/442107, fax 0321/512797;
contatti@mastrociliegianovara.it,
www.mastrociliegianovara.it; coperti
30-40. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; ferie seconda e terza settimana
di agosto; giorno di chiusura lunedì.
●Valutazione 8; prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: fritti, frittini e
frittelle di alici; crocchette di baccalà; tartine con battuto di cozze; cipolle, zucchine e peperoni ripieni alla ligure; insalata di riso Venere con
gamberi rossi di Mazara del Vallo;
mezzi paccheri al ragù di gallinella e
zucchine in fiore; calamari ripieni;
genovese di polpo; gelato al pistacchio di Bronte.
I vini in tavola: franciacorta rosé
metodo classico (il Mosnel); roero
arneis Cayega 2014 (tenuta Carretta); insolia (feudo Principi di Butera); Passito di Pantelleria.
Commenti: la riunione conviviale,
indetta sotto l’egida attenta ed esigente di Marina Portigliotti, è stata
un piacevolissimo evento. il tema di
“fine estate” è stato degnamente festeggiato con piatti quasi tutti individuati - tra quelli di una tradizione ligure/campana - in modo da essere
esposti, il meno possibile, alle intemperanze del mare e del tempo. un vero successo di piaceri gustativi sapientemente scelti e, per di più, magistralmente elaborati da Pasquale
scarmozzino, chef giovanissimo, ma
ormai ricco di un’esperienza considerevole, maturata tra i fuochi d’un
ristorante che è - oggi - grazie all’impegno e alla professionalità del patron riccardo Balbo e dei suoi figli
gaetano e luca, una vera e propria
rara avis, per qualità e ospitalità. un
plauso generale ha concluso la serata
con il più vivo ringraziamento a
quanti hanno contribuito al successo, sotto la guida d’una simposiarca
entusiasta e capace.
la mantiene i ricordi questa osteria,
che accoglie alassini e turisti in una
sala informale, arredata con semplicità, con foto e giochi di un tempo
non lontano. Cucina genuina, con ricette locali, ben eseguite. Buoni gli
antipasti, tipici di un’osteria, come
buono è il pesto. servizio cordiale,
buona la carta dei vini con la liguria
molto presente come è giusto che
sia. gli accademici hanno apprezzato la sincerità e la generosità della
cucina, in una serata davvero piacevole.
LOMBARDIA
LARIANA
23 settembre 2015
LIGURIA
ALBENGA
E DEL PONENTE LIGURE
2 ottobre 2015
Ristorante “Osteria dei Matetti” di
Giovanni Formento e Giorgio Mordente. ●Viale Hambury 132, Alassio (Savona); 0182/646680; coperti 70.
●Parcheggio scomodo; ferie mai; giorno di chiusura mai. ●Valutazione 7,5;
prezzo fino a 35 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: farinata; panissa; acciughe fritte; verdure ripiene;
gasse al pesto; tagliolini con la bottarga; fritto misto di pesce; coniglio
in casseruola con aromi; frittelle di
mele; crostata.
I vini in tavola: riviera ligure di Ponente Vermentino doc 2014 (Maria
donata Bianchi, Valcrosa di diano
arentino); riviera ligure di Ponente
ormeasco di Pornassio doc 2013
(Colle sereno, acquetico di Pieve di
teco).
Commenti: Matetti in ligure vuol dire ragazzi, e dei ragazzi e della scuo-
Ristorante “Corazziere” di Armando Andrea Arcella Camesasca, in
cucina Gabriele Marnoni. ● Via Cesare Battisti 17, Merone (Como);
031/650141, fax 031/617217; ristorante@corazziere.it, www.corazziere.it; coperti 200+50 (all’aperto).
● Parcheggio privato del ristorante.
●Valutazione 8; prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, American Express.
Le vivande servite: salumi della
Brianza; polentina di farina di Baggero con luganega; michin de Bager
(burola - pane di lambrugo - formaggio lariano - aglio orsino - pomodori di Baggero); tagliolini di farina
di castagne con funghi gallinacci,
mirtillini selvatici ed erbe aromatiche; petto d’anatra con tartufo nero
e aromi della cascina Canova; torta
di pane di Mariano Comense e crema
con i nocciolini di Canzo. selezione
birre artigianali (Birrificio doppiomalto, erba).
I vini in tavola: terre di san Quirico
silenzio 2010; langhe le Brume
(tutti delle Cantine farina, erba).
Commenti: Chi sostiene ancora che
i ristoranti degli alberghi non siano
validi? la delegazione ha voluto verificare le ormai superate diffidenze,
con ottimi risultati. dopo un magnifico aperitivo con birre artigianali e
salumi del territorio, serviti nell’adiacente antico mulino restaurato
PA G I N A 4 1
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
LOMBARDIA segue
fumicata e delicata la carpa in umido
con contorno di polenta. Buoni e ben
serviti i vini. Piacevole serata che
chiude il periodo estivo con grande
soddisfazione di tutti i partecipanti.
VOGHERA OLTREPÒ PAVESE
24 settembre 2015
con amore, la cena si è svolta tutta
privilegiando prodotti locali o di
aziende del territorio. eccellente la
pancetta cotta “la Collinetta” e delizioso il petto d’anatra con tartufo nero. Buona anche la torta di pane, sapiente rivisitazione del comune dolce casalingo. la passione e la cortesia del titolare hanno ulteriormente
insaporito la serata dal tema “km
25”, la distanza media dal ristorante
ai produttori dei cibi e delle bevande
serviti.
MONZA E BRIANZA
24 settembre 2015
Ristorante “La Villetta” di Luana Andrei,
in cucina Daniele Gobbo. ●Viale Cesare
Battisti 69, Monza (Monza e Brianza);
039/360183, cell. 349/1478968; lavillettadimonza@libero.it, www.lavillettaristorante.com; coperti 50+90
(all’aperto). ●Parcheggio comodo; ferie
3 settimane ad agosto, 1 settimana a fine dicembre - inizio gennaio; giorno di
chiusura sabato a pranzo e domenica.
●Valutazione 7,7; prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: gelée di pesce
magro e filetto di pesce persico su
brunoise di verdure; potage di orzo
perlato con crema di gamberi al profumo di rosmarino; filetto di spigola
marinata al sauternes e salsa alla
reggenza; aspic di frutta e chablis al
profumo d’arancia; mini pasticceria
dello chef.
ne ha collaborato, sono stati messi a
punto i piatti dei grandi cuochi delle
case reali che hanno governato la
lombardia e abitato la Villa reale di
Monza: gli asburgo, i francesi e i savoia. il ristorante ha optato per la cucina francese, elaborando un menu
reinterpretato in chiave moderna,
che è stato proposto per l’occasione
grazie alla fattiva collaborazione dei
Consultori Massimo Viscardi e alberto Montrasio. un encomio particolare all’intelligenza gastronomica del
gestore luana andrei e del giovane
daniele gobbo che hanno saputo coniugare il gusto dei nostri antenati
con più “sofisticate” esigenze del palato moderno.
VIGEVANO
E DELLA LOMELLINA
23 settembre 2015
Ristorante “Ponte Sesia” di Gianluigi
Ferraris. ●Via Casale 17/19, Candia
Lomellina (Pavia); 0384/74098,
cell. 328/1025801; coperti 40. ●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno di
chiusura sabato. ● Valutazione 7;
prezzo da 36 a 45 €; carte accettate
American Express, CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: tris di affettati;
insalata russa; giardiniera e tonno;
tagliolini al sugo di lepre; tagliolini
ai funghi porcini; lepre in salmì con
polenta; brasato con funghi e polenta; carpaccio di frutta; semifreddo al
torroncino.
I vini in tavola: Bonarda (Marchese
adorno); Barbera (Monterucco).
Commenti: Piacevole serata all’agriturismo recentemente ristrutturato
all’interno dell’azienda faunistica venatoria a Monteacuto. Per la serata
di inizio autunno, il menu è stato
quasi completamente dedicato alla
selvaggina e ai funghi di stagione.
graditi gli antipasti e i tagliolini, sia
al sugo di lepre sia ai funghi porcini,
e la polenta. Ben cucinata la lepre
anche se è stata sollevata qualche
critica sulla cannella che, a detta di
alcuni commensali, risultava troppo
presente e prevaricante sugli altri sapori. alcune critiche anche sul brasato per lo stesso motivo. entrambi i cibi sono stati però molto apprezzati
dalla gran parte dei commensali.
Perfetto l’abbinamento con i vini.
servizio veloce e cordiale e buon
rapporto qualità-prezzo.
Le vivande servite: rane e pesciolini
fritti; scaloppe di storione al vino
bianco; risotto con filetti di anguilla
affumicata; carpa in umido con polenta; semifreddo all’amaretto.
I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene Cuvée d’oro (Mionetto); Pinot bianco Weissburgunder doc
2014 (saint Michael eppan).
I vini in tavola: riesling (le fracce,
Mairano di Casteggio); Chardonnay
oltrepò Pavese (Caronno); grignolino (accornero, Vignale Monferrato);
Malvasia di Casorzo.
Commenti: riunione conviviale particolarmente interessante per la scelta del filo conduttore: la cucina francese nel periodo napoleonico. grazie
al contributo di esperti di gastronomia storica, nell’ambito dell’iniziativa “Piatti di corte”, patrocinata anche da expo, alla quale la delegazio-
Commenti: Con la prime nebbie, cena fuori porta lungo le rive della sesia, per un incontro preparato nei
dettagli dai simposiarchi Carla fiorino e Mauro Maregatti. all’inizio, rane e pesciolini fritti e ottime scaloppe di storione al vino bianco; apprezzato il risotto con filetti d’anguilla af-
PA G I N A 4 2
Ristorante “Cascina Legra” di Fabrizio
Bosco. ●Cascina Marnago 1, Val di
Nizza (Pavia); 0383/578218; coperti 50. ●Parcheggio comodo; ferie
gennaio; giorno di chiusura mai. ●Valutazione 7,28; prezzo fino a 35 €.
del.com, www.tubladel.com; coperti
70. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie novembre; giorno di chiusura
mai. ●Valutazione 7,7; prezzo da 46 a
65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: antipasti tipici
con testina di vitello fritta, tartare di
cervo, mousse di formaggio grigio,
trota; gnocchi di patate ripieni di formaggio di malga su crema di zucca,
amaretti e porcini; filetto di maiale
in manto di speck con finferli e crema di patate al rafano; cheesecake
scomposta.
I vini in tavola: Chardonnay Borgum novum 2006 e 2011 (Castelfederer); Pinot nero 2012 e 2013 (Marinushof).
Commenti: le pietanze servite hanno ricevuto valutazioni molto differenti dai commensali partendo dal 6
per arrivare all’8,45, ad eccezione
del dolce, davvero lodevole, che ha
messo d’accordo tutti. Vista la complessità di materie usate nella preparazione dei singoli piatti, purtroppo
il sapore dei funghi si è perso. i vini
scelti sono molto particolari e di nicchia: il Pinot nero, cresciuto in una
vigna sopra i 700 metri in Val Venosta, servito in due annate, così come
lo Chardonnay del 2006. apprezzatissima la presenza in sala di un
esperto micologo che ha introdotto
gli accademici in un mondo di funghi ai più sconosciuto, suscitando
molto interesse e invogliando a saperne di più.
MERANO
15 settembre 2015
Ristorante “Trattoria Bad Verdins”
della famiglia Egger, in cucina Barbara e Ulli Egger. ●Via Verdines 5, Scena
(Bolzano); 047/3949401; coperti
60+30 (all’aperto). ●Parcheggio sufficiente; ferie variabili; giorno di chiusura giovedì. ●Valutazione 7,5; prezzo
da 36 a 45 €.
Le vivande servite: antipasto tirolese; tris di primi con spaghetti al pomodoro, tagliatelle primavera, mezzelune burro e salvia; gröstel; bis di
dolci con semifreddo all’amaretto e
tiramisù.
TRENTINO - ALTO ADIGE
BOLZANO
24 settembre 2015
I vini in tavola: gewürztraminer
2013 (Cantina termeno/tramin);
Merlot Belleus igt (maso Messnerhof).
Ristorante “Tubladel” di Haymo Demetz. ●Via Trebinger 22, Ortisei (Bolzano); 0471/796879; info@tubla-
Commenti: locale che fa parte della
storia di tante generazioni di meranesi. a conduzione familiare (Christoff
SV
O IMTM
AA RDIEOL
e linda si occupano della sala, Barbara e ulli della cucina), presenta un
menu semplice, invariato nel tempo,
in grado, però, di soddisfare anche palati esigenti. dopo un antipasto tipico
tirolese (da segnalare lo speck di ottima stagionatura), gli accademici si
sono deliziati con il tris di paste, tutte
perfettamente al dente. da segnalare,
le tagliatelle con zucchine e pomodorini, dal netto sapore mediterraneo,
nonché le mezzelune ripiene di ricotta
e spinaci, dal sapore delicato, montano. il gröstel, piatto povero con un
misto di manzo e patate arrostite, accompagnato da un’insalata di crauti e
speck, ha ottenuto il consenso unanime dei commensali, confermato da
numerosi bis. ottimo il dessert, fatto
in casa. Come riconoscimento è stato
consegnato ai signori egger il piatto
dell’accademia. durante la riunione
conviviale è stato dato il benvenuto alla nuova accademica rosi rier.
FRIULI - VENEZIA GIULIA
MUGGIA-CAPODISTRIA
12 settembre 2015
Ristorante “Trattoria Risorta” di Stefano Blasotti, in cucina Stefano Blasotti.
●Riva E. De Amicis 1/a, Muggia (Trieste); 040/271219; info@trattoriarisorta.it, www.trattoriarisorta.it; coperti 58+58 (all’aperto). ●Parcheggio
scomodo; ferie variabili; giorno di
chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione 7; prezzo da 46 a 65 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: bresaola di tonno; misticanza; marmellata di cipolla rossa, noci di capasanta scottate;
crema di patate; croccante di pancetta; tartufo nero estivo; paccheri tiepidi; insalata di granchio al profumo
di lime; turbante di branzino; zucchine profumate al basilico; caramello di pesce; mousse allo yogurt con
gelatina al frutto della passione.
I vini in tavola: Prosecco doc (Ca
Bollani); Pinot bianco (Villa locatelli); Chardonnay (fantin nodar); Moscato d’asti (Castello del Poggio).
Commenti: riunione conviviale di
ripresa dell’attività accademica dopo
L’A C C A D E M I A
la pausa estiva. la delegazione ha
deciso di rivisitare il ristorante. Questa volta il risultato è stato inferiore
alle aspettative non tanto per la qualità delle vivande e dei vini, il cui abbinamento era buono, quanto per la
scadente qualità del servizio e dell’allestimento delle tavole. discreto il
rapporto qualità-prezzo. il fatto di ritrovarsi tra accademici dopo l’estate
è stato positivo, con grande soddisfazione di tutti i convenuti. il prossimo
appuntamento è stato fissato per la
cena ecumenica.
PORDENONE
25 settembre 2015
Ristorante “Al Gallo” di Andrea Spina e
Diletta Pitton, in cucina Andrea Spina.
● Via San Marco 10, Pordenone;
0434/521610, anche fax; info@ristorantealgallo.com, www.ristorantealgallo.com; coperti 50+15 (all’aperto).
●Parcheggio nelle vicinanze; ferie prima
settimana di febbraio e seconda e terza
settimana di agosto; giorno di chiusura
lunedì. ●Valutazione 7,4; prezzo da 46
a 65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: polentina del
pescatore, piovra confittata con spuma di patate e polvere di olive; zuppa di gallinella all’anice stellato; boreto alla gradese (rombo, branzino e
cefalo dorato) con polentina tenera;
cremoso allo zabaione con gubana e
noci caramellate.
I vini in tavola: soligo gre Man extra
dry (Cantine di soligo); Malvasia
istriana 2014 (Castelvecchio, sagrado); sauvignon 2014 (scubla, ipplis);
refosco dal peduncolo rosso 2013
(Petrucco, Buttrio); traminer passito
2011 (Borgo delle oche, Valvasone).
Commenti: Mancano sbocchi al mare per la delegazione, non per questo mancano in zona ristoranti che
trattano con abilità il pesce. nello
tesolin, simposiarca del convivio
d’autunno, ha perciò pensato di
esplorare l’applicazione del tema
dell’anno alla cucina di mare. tema
interpretato con maestria dallo chef
andrea spina, di scuola gradese. Piacevole l’accoglienza e ben scelti gli
antipasti. Boreto (brodetto) ineccepibile. la zuppa ha visto tra i commensali due schieramenti, equamente divisi tra chi ha giudicato ottima la
pietanza e chi ha avuto qualche riserva sull’aroma di anice stellato.
Piatti di pesce certamente soddisfacenti, completati da un dolce, basato
su suggestioni regionali, ben ideato e
realizzato; unanime l’approvazione.
altrettanto abile la sommelier dilet-
ta Pitton nella scelta dei vini, con
qualche riserva sul refosco, non tanto per l’accoppiamento con il brodetto - un classico - quanto forse per la
ruvidità del vino. locale accogliente,
servizio premuroso.
EMILIA ROMAGNA
CARPI-CORREGGIO
23 settembre 2015
Ristorante “La Bottiglieria” di Roberto,
in cucina Gualdi. ●Viale Darfo Dallai
1, Carpi (Modena); 059/8637150;
labottiglieriacarpi@gmail.com,
www.hoteltouringcarpi.it; coperti 50.
●Parcheggio comodo; ferie le settimane centrali di agosto; giorno di chiusura sabato a pranzo e domenica. ●Valutazione 7,9; prezzo fino a 35 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: parmigiano, erbazzone; gnocco fritto con salame,
coppa e prosciutto crudo; tortelli di
zucca; lasagne; bavetta di manzo,
pomodorini confit e parmigiano; pera al vino con ciliegie.
I vini in tavola: lambrusco (la Battagliola); Pignoletto (fiorini).
Commenti: simposiarca della serata
l’accademica giuseppina Baggio.
Consegna del premio dino Villani al
signor Piccagliani della pasticceria
san francesco di Carpi. relazione illustrativa sulla figura di dino Villani
da parte del dottor roberto dino Villani. Presentazione dei nuovi accademici e consegna delle insegne a roberto simonazzi e a rubens ligabue.
CASTEL SAN PIETROFIRENZUOLA
1° ottobre 2015
Ristorante “Gallo” di Fiorella e Luciana
Franceschelli, in cucina Fiorella e Luciana Franceschelli e Irene Nanni.
●Piazza della Repubblica 28/30, Castel del Rio (Bologna); 0542/95924,
fax 0542/95380; gallo@galloegalletto.it, www.galloegalletto.it; coperti 70.
●Parcheggio comodo; ferie febbraio;
giorno di chiusura martedì e la sera di
mercoledì e giovedì (dall’11 settembre
al 31 maggio). ●Valutazione 7,5; prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: salumi misti e ficattola; insalatina di porcini con bruschette miste; tortelli di ricotta in
salsa verde conditi con bruciatini di
pancetta, goccia d’oro; tagliata di
manzo al rosmarino con verdure e
porcini fritti; meringa ai marroni di
Castel del rio.
I vini in tavola: Prosecco Cuvée
(Morbin); bianco di Custoza 2014
(Bertani); albana secca docg 2014
(fattoria Monticino rosso); Morellino di scansano 2013 roggiano (Cantina produttori del Morellino); fiordilei passito (Villabella).
Commenti: gradito ritorno in questo ristorante in cui la delegazione è
stata fondata e sede di numerose riunioni conviviali sempre ben riuscite.
anche questa volta, dopo un piacevole aperitivo con una splendida ficattola, sono stati serviti piatti graditi a tutti. da ricordare gli ottimi tortelli con la ricotta e la profumata tagliata di manzo impreziosita dai porcini fritti. non all’altezza la meringa,
che difettava di poca farcia a base di
marroni e, per finire, un ottimo Maroncello, specialità della casa, ricavato dagli stessi marroni (eccellenza
di Castel del rio). Molto apprezzato
l’abbinamento dei vini. servizio veloce e cortese. nel finale, applauso di
ringraziamento allo staff del ristorante e alla new entry in cucina, la
signora irene. foto ricordo con il delegato e gli chef davanti allo stendardo della delegazione.
LUGO DI ROMAGNA
RAVENNA ROMEA
12 ottobre 2015
Ristorante “La voglia matta” di Alfredo Carlini, in cucina Khalid Sansac.
●Via Vittorio Veneto 63, Fusignano
(Ravenna);  0545/50258, fax
0545/955182; lavogliamatta@caruffo.it, www.caruffo.it; coperti 60.
● Parcheggio comodo; ferie agosto;
giorno di chiusura sabato a pranzo e
domenica. ●Valutazione 7,5; prezzo
da 46 a 65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: strudel salato di
verdure su fonduta di parmigiano e
speck; mezzemaniche al petto d’oca
fumé e porcini; brasato di manzo al
sangiovese con purea di patate; tortino al cioccolato caldo con mantecato alla vaniglia.
I vini in tavola: Brut rosato VsQ
(Cantina randi); sant’antimo Pinot
PA G I N A 4 3
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
EMILIA ROMAGNA segue
grigio bio 2014 (Col d’orcia); Pinot
nero alto adige “gurnzan” 2013
(Martini & sohn).
Commenti: serata in compagnia
della delegazione di ravenna romea, ospite con l’amico delegato davide rossi che ha consegnato il kit di
benvenuto ad alcuni nuovi accademici. la cornice, fornita dal palazzo
di fine 1800, che ospitava gli accademici, e dalla cucina, ha completato
splendidamente il convivio.
RICCIONE-CATTOLICA
23 settembre 2015
Ristorante “Il Mulino” della famiglia
Lorenzi, in cucina Lucia Rastelli, Mario
Scalea, Simone Ciarimboli. ●Via Ponte
Conca 1, Misano Adriatico (Rimini);
0541/610754, anche fax; info@ristoranteilmulino.com, www.ristoranteilmulino.com; coperti 100. ●Parcheggio comodo; ferie dal 1° gennaio al 14
febbraio; giorno di chiusura mercoledì
e giovedì. ●Valutazione 7; prezzo fino a
35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: porcini fritti,
crostini di galletti, tortino ai chiodini
con crema di noci; lasagnetta croccante con chiodini e fonduta di pecorino; tagliatelle ai porcini; filetto alla
brace di solo carbone vegetale con
pancetta affumicata ed erbe aromatiche; galletti trifolati e porcini alla
brace; semifreddo di miele di castagno con insalata di uva e noci.
059/703158.; tomagi@cheapnet.it,
www.trattoriaildivoletto.com; coperti
50. ●Parcheggio comodo; ferie non definite.; giorno di chiusura mercoledì e
la sera di lunedì e martedì. ●Valutazione 7; prezzo fino a 35 €; carte accettate
CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: tigelle e gnocco
con lardo e salumi misti; gran fritto
misto all’italiana; crème caramel.
I vini in tavola: gasparossa; lambrusco sorbara di Modena.
Commenti: Cucina tradizionale negli
spazi confortevoli del locale, posto
lungo il fondovalle che affianca il Panaro, in una zona industriale. atmosfera familiare, che fa arrivare in tavola crescentine, pesto e formaggi per
iniziare, subito seguite da crescente
fritta e salume, che aprono ad una
simpatica convivialità. una pausa, ed
ecco un vassoio monumentale, una
somma tentazione calda e fragrante
che alla scelta propone cotolettine,
costaiole, salvia, zucchetti, carciofini,
cavolo, mozzarella in carrozza, crema, fritti, dorati bocconi invitanti.
Quando il piatto mostra quasi il fondo, arriva un altro vassoio ornato di
frittelle di baccalà che ben concludono l’eroica impresa! non resta che
ammorbidirsi il palato con un’ottima
crème caramel, che introduce gustose
torte casalinghe. lambrusco di sorbara e grasparossa accompagnano l’assalto e guidano la digestione.
I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene Cuvée brut (foss Marai, Valdobbiadene); spumante brut rosè
(soc. agricola tenuta del Monsignore, san giovanni in Marignano); e
Mor, Barbera forlì igp (tenuta Pedrini, Bertinoro); smembar, sangiovese
di romagna superiore doc 2012
(galassi Maria, Cesena).
Commenti: la carenza di funghi,
che da tempo erano stati scelti come
tema della serata, ha costretto gli
chef a sopperire con la loro abilità alla scarsità di materia prima. sono risultati particolarmente graditi il tortino ai chiodini e i crostini di galletti,
le tagliatelle ai porcini; ottimo il semifreddo. tra i vini, particolarmente
apprezzato l’albana di romagna passito “remoto”.
TERRE MODENESI
28 settembre 2015
Ristorante “Trattoria il Diavoletto”.
●Via Fondovalle 2950, Marano Sul Panaro (Modena); 059/703235, fax
PA G I N A 4 4
TOSCANA
LUCCA
22 settembre 2015
Ristorante “Locanda Vigna Ilaria” di Andrea Maggi, in cucina Maurizio Marsili.
●Via per Pieve Santo Stefano 967/c,
Sant’Alessio (Lucca); 0583/332091,
cell. 329/3872159; info@locandavignailaria.it, www.locandavignailaria.it;
coperti 70+60 (all’aperto). ●Parcheggio
privato del ristorante; ferie una settimana a febbraio; giorno di chiusura lunedì
sera. ●Valutazione 7,3; prezzo da 46 a
65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: alici e sgombro affumicati con contrasti dell’orto; ravioli
di mare con triglie e melanzane; lampuga in umido con verdurine al vapore; semifreddo con fichi caramellati.
I vini in tavola: Brut “Particolare”
(fattoria Buonamico); Vermentino
in purezza; rosso biologico (entrambi fattoria sardi giustiniani); rosé
“alla provenzale”.
Commenti: Cena molto partecipata
che ha visto la presenza anche della
delegata della Versilia storica anna
ricci Pinucci. il ristorante punta molto sugli ingredienti, come hanno avuto modo di spiegare sia il proprietario
nel presentare il menu, sia, a chiusura, lo chef Maurizio Marsili. allievo
prediletto di angelo Paracucchi, al
fianco del quale ha lavorato per 12
anni, da lui ha acquisito il concetto
della continua ricerca e valorizzazione del prodotto abbinato alla stagionalità. ogni ingrediente deve esprimere le proprie caratteristiche e il
cuoco deve riuscire a valorizzare al
meglio aromi, profumi e sapori esaltandoli anche attraverso sistemi di
cottura non “invasivi”. Piatto esemplare di questa “filosofia” l’antipasto,
che ha presentato una scelta di pesce
povero “diversamente conservato”
ossia affumicato al vapore e marinato. un piatto che ha mantenuto tutti i
profumi del crudo. Particolarmente
apprezzati anche i ravioli.
LUNIGIANA
22 settembre 2015
Ristorante “Glicine e la lanterna” di
Graziella Sarti, in cucina Graziella
Sarti e Barbara Giumelli. ●Vignola,
Pontremoli (Massa e Carrara);
0187/460050, cell. 339/8554222;
glicinelanterna@gmail.com, www.glicine-lanterna.it; coperti 50. ●Parcheggio privato del ristorante, comodo; fe-
rie dal 4 novembre a Pasqua; giorno di
chiusura mai. ●Valutazione 7,6; prezzo fino a 35 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: assaggio di mortadella di produzione propria, crostini con funghi porcini, rucola e pancetta croccante, erbadella, fiori di
zucca fritti, tagliere di formaggi di
capra e misto pecora di zeri con marmellata di pera biologica e miele
dop della lunigiana; tagliatelle ai
funghi porcini; bistecchina di agnello con patate e funghi; torta di mela
rotella con crema pasticciera.
I vini in tavola: Perdutamente, vino
bianco igt Val di Magra 2014 (la Vigna, licciana nardi).
Commenti: titolare e “vestale” dei
fornelli è graziella sarti, aiutata dalla figlia, un’esigente e profonda
esperta dei prodotti del territorio in
genere e di funghi, castagne e frutti
di bosco in particolare. l’aulente
mortadella di produzione propria, i
fragranti e profumati crostini, i croccanti fiori di zucca fritti, i prelibati
formaggi accompagnati alla perfezione dal miele dop della lunigiana e
da una squisita marmellata, le inarrivabili tagliatelle ai funghi, l’agnello
fritto con un semplice ma ottimo contorno di patate e funghi, gli immancabili funghi fritti, un extra menu: la
deliziosa torta di mele rotelle preparata dalla figlia. accademici e ospiti
hanno molto apprezzato tutte le portate, la spiccata attenzione all’ospite,
la cordialità del personale, la rara
bellezza e la cura dell’ambiente con
un voto alto. Corretto il rapporto
qualità-prezzo. a fine convivio, vivi
applausi alle artefici della bellissima
serata, graziella sarti e Barbara giumelli, per la loro professionalità e la
loro dedizione all’ospite.
SV
O IMTM
AA RDIEOL
MARCHE
MACERATA
29 settembre 2015
Ristorante “Crepuscolo” della famiglia
Gabrielloni, in cucina Elisabetta Gabrielloni. ●Via Montefiore 55, Recanati (Macerata); 0733/850355, fax
0733/852498, cell. 348/0422528; info@alcrepuscolo.it, www.alcrepuscolo.it; coperti 20+20 (all’aperto). ●Parcheggio privato del ristorante, comodo;
ferie gennaio - febbraio; giorno di chiusura mercoledì. ●Valutazione 8; prezzo
fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: frittura di parti
nobili di bovino in extravergine solivo; centopelli in guazzetto; fegato
della tradizione con aceto; padellaccia di maiale; cicoria ripassata in olio,
aglio e peperoncino; fritto misto alla
maceratese; sorbetto in amaro sibilla.
I vini in tavola: spumante brut, metodo charmat (garofoli); Verdicchio
di Matelica docg Cambrugiano (Belisario); Vino rosso delle Marche eris
(santori).
Commenti: riunione accademica finalizzata a riscoprire i piatti della
tradizione, esaltati dall’olio extravergine della famiglia titolare dell’agriturismo, nel giorno in cui recanati
riceveva il titolo di “Città dell’olio”.
tutte le vivande sono state apprezzate; in particolare, la frittura di cervello e animelle, il fegato in aceto, la
padellaccia di maiale, il fritto alla
L’A C C A D E M I A
maceratese (il nome è ingannevole
in quanto si tratta di spezzatino in
umido di interiora di bovino) e il sorbetto. ottimi i vini di cui ha parlato il
direttore del Centro studi Marche
Piergiorgio angelini, mentre il simposiarca gianni Cammertoni ha descritto i piatti. ospite della serata
l’assessore comunale di recanati rita soccio. gabriella gabrielloni ha
tenuto una lezione sugli oli extravergini delle Marche. Molto applaudita
l’esibizione del cantautore renato
Castagnoli.
I vini in tavola: Bianco giano; rosso
giano (entrambi lungarotti).
Commenti: l’accoglienza è stata
confortevole e la cucina ha proposto
un buon menu; particolarmente apprezzati l’antipasto e il dolce, buono
il rapporto qualità-prezzo.
gli accademici e gli ospiti. ha poi dato la parola alla simposiarca accademica annalisa Menegolli che ha illustrato la storia del locale e il menu
della serata. il segretario della delegazione, Mauro gaudino, ha poi preso la parola, relazionando sul Pizzutello di tivoli. il direttore del locale,
nicola garau, ha realizzato un servizio degno di nota che ha valorizzato
l’operato del bravissimo chef Maurizio saba. tutto è stato giudicato dagli accademici di ottima qualità e
all’altezza della fama del locale.
LAZIO
ROMA NOMENTANA
30 settembre 2015
UMBRIA
GUBBIO
29 settembre 2015
Ristorante “La CIA” di Paolo e Michela
Pascolini, in cucina Paolo Pascolini. ●
Via Sant’Ubaldo 1, Gubbio (Perugia);
 075/9273566, anche fax, cell.
333/2113303; info@lacia.it, www.lacia.it; coperti 120. ●Parcheggio comodo; ferie da dopo l’Epifania fino al 14
febbraio; giorno di chiusura lunedì.
●Valutazione 7,5; prezzo fino a 35 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: petto d’oca affumicato con mele e pinoli all’agro di limone; sformatino di stracchino con
pesto di rucola; ravioli ripieni di bufala con ragù di melanzane e pomodorini; fondente di vitello; soffice di
patate e verdurine; crema al mascarpone e rhum con tagliatelle al cacao.
Ristorante “Capo Boi” di Nicola Garau, in cucina Maurizio Saba. ●Via
Arno 80, Roma; 06/841535, fax
06/851002, www.capoboi.net; coperti 90. ●Parcheggio sufficiente; ferie
tutto agosto e settimana di Natale;
giorno di chiusura domenica. ●Valutazione 8,5; prezzo da 46 a 65 €.
Le vivande servite: seppie all’algherese; sauté di cozze e vongole; moscardini alla Vernaccia; moscardini
fritti; polpo alla Vernaccia; tagliolini
all’astice; trofie cernia, fiori di zucca
e bottarga; spigola al sale; patate al
forno; sorbetto al limone; uva Pizzutello di tivoli.
I vini in tavola: Vermentino di sardegna 2014 (Villa solais).
Commenti: il delegato, dopo l’aperitivo con Prosecco, pane carasau e
bottarga, ha aperto la riunione conviviale della ripresa con il tradizionale rintocco della campana, salutando
ABRUZZO
PESCARA ATERNUM
9 settembre 2015
Ristorante “Tatillo” di Alessandro Romano, in cucina Silvana Di Tonno.
●Lungomare Papa Giovanni XXIII 53,
Pescara;  cell. 347/1611410; coperti
50. ●Parcheggio comodo; ferie mai;
giorno di chiusura mai. ●Valutazione 8;
prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: degustazione di
crudi; sauté di cozze, vongole veraci,
lupini e cannelli; sagnette e ceci con
telline; linguine alle vongole veraci;
degustazione di frutti di mare gratinati; pinzimonio di verdure di stagione; millefoglie alla frutta; anguria.
I vini in tavola: Prosecco doc (Cantine Jerio Belstar, Valdobbiadene);
trebbiano d’abruzzo doc (torre
zambra Villamagna); Vino Cotto (Palazzo Centofanti, giuliano teatino).
Commenti: riunione conviviale per
soli accademici all’insegna dei frutti
di mare. artefici della serata i simposiarchi Vincenzo olivieri e Mimmo
russi, con la incommensurabile collaborazione del signor tiziano d’angelo, commerciante del settore ed
esperto in materia, cui si deve l’approvvigionamento dei prodotti e la
dotta relazione in merito. ad aprire
la degustazione, un trionfo di crudi,
tra i quali una selezione di ostriche
(dell’adriatico, francesi, irlandesi e
olandesi). a seguire, due assaggi di
primi piatti con utilizzo delle ormai
rare telline e vongole veraci nostrane. Quindi, i prodotti di cui sopra,
PA G I N A 4 5
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
ABRUZZO segue
nu prescelto dal delegato è stato classico napoletano: l’antipasto è stato
gradito da tutti, ottimo e abbondante.
Critiche sul connubio dei paccheri,
cozze e provola, perché quest’ultima
copriva, col suo gusto deciso, il sapore del pesce. gamberoni del canale di
sicilia molto apprezzati, come l’insalatina, fresca e graditissima. Pareri
contrastanti sul dessert. il vino ha ottenuto una votazione molto alta. servito in quantità abbondanti, ha riscosso un unanime successo. il delegato
ha parlato delle sue opinioni sulla cucina napoletana italiana e internazionale, riscuotendo grande interesse.
con l’aggiunta di capesante e fasolari, sono stati serviti gratinati con una
delicatissima panatura che ne esaltava la sapidità, opera della signora
silvana di tonno, coordinatrice della
brigata di cucina. Perfetto l’abbinamento con i vini. unanime l’apprezzamento degli accademici.
genere, non è mai stata eguagliata da
altre minestre simili. il sorbetto al limone, arricchito da una lacrima di
amarena, perde la sua banalità e conclude degnamente una serata all’insegna del buon gusto.
TERAMO
18 settembre 2015
Ristorante “Il Gabbiano” di Marco
Marrancone, in cucina signora Marrancone. ●Via Marsala 20, Giulianova Lido (Teramo); 085/8004930;
coperti 70+20 (all’aperto). ●Parcheggio incustodito; ferie novembre; giorno
di chiusura martedì. ● Valutazione
8,5; prezzo da 36 a 45 €.
Le vivande servite: panzanella di calamari; alici marinate; lumacone di
mare; cicala alla catalana; insalata di
sgombro; cozza ripiena; fungo di pesce; cicala gratin; gambero con zucchina; gallinella alla marinara; granchi all’arrabbiata; vongole e cozze al
vapore; virtù al brodo di pesce; paccheri di gragnano con razza e cicale;
grigliata di pescato di retine; fritto
misto di paranza; sorbetto al limone.
I vini in tavola: Pecorino Batinus
2014 (d’angelo).
Commenti: il locale è da sempre noto per la minestra in brodo di pesce,
chiamata anche “virtù di pesce”, versione marinara delle classiche virtù
teramane. simposiarca Claudio d’archivio, la serata non ha deluso le
aspettative: tema, il pescato del “retino”. dopo gli antipasti caldi e freddi,
secondo la classica tradizione giuliese, sono state gustate le virtù di pesce, piatto che da solo giustifica la serata: la minestra delicata, con pasta e
pesce in tutte le sue varietà e sfumature, sprigiona i profumi e i sapori
del mare adriatico e, unica nel suo
PA G I N A 4 6
CAMPANIA
NAPOLI
22 settembre 2015
Ristorante “Giuseppone a mare” di
Giacomo Primo e Cristian Gaudiosi.
●Via F. Russo 13/16, Rivafiorita, Posillipo, Napoli; 081/19137703, anche fax; coperti 110. ●Parcheggio custodito; ferie non definite; giorno di
chiusura lunedì. ●Valutazione 7,5;
prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: sauté di vongole
sardagnole, taratufoli, cozze e altro;
paccheri di gragnano con cozze di s.
lucia e provola dei lattari; gamberoni rossi del canale di sicilia (di Mazara del Vallo); insalata mista; zuppa
inglese.
I vini in tavola: fiano; aglianico il
Vino e la luna 2014 (luigi de luca).
Commenti: il locale, rinnovato, non
ricalca per niente lo storico locale così
famoso di una volta, né ha mantenuto, nemmeno con una foto, la sua vecchia e gloriosa facies durata nel tempo. i giovani al timone hanno virato e,
in questi primi passi che muovono,
venendo da una famiglia di numerosi
ristoratori, ce la mettono tutta. il me-
PENISOLA SORRENTINA
18 settembre 2015
Ristorante “Caruso” di Paolo Esposito,
in cucina Giuseppe Persico. ● Via
Sant’Antonino 12, Sorrento (Napoli);
081/8073156, fax 081/8072899,
cell. 339/7071665; info@ristorantemuseocaruso.it, www.ristorantemuseocaruso.it; coperti 130. ●Parcheggio
comodo; ferie mai; giorno di chiusura
mai. ●Valutazione 8,5; prezzo oltre
100 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: stuzzichini vari
dello chef; insalata di carciofi con
misto di formaggi campani, pancetta
e pere; pappardelle ai funghi porcini
del faito; risotto all’astice e fiori della penisola, con stigmi di zafferano;
cernia all’acqua pazza in bianco; insalata verde mista; veneziana.
I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene; fiano di avellino (Clelia
romano); Passito campano.
Commenti: il padrone di casa ha voluto coniugare il nome del tenore a
quello della buona cucina napoletana e, grazie all’amicizia di guido
d’onofrio, studioso e biografo di Caruso, ha fondato un piccolo museo in
onore del grande tenore. ambiente
classico e raffinato; ottimo il servizio
e la mise en place. le pappardelle ai
funghi porcini e il risotto all’astice
hanno incontrato generale apprezzamento; eccellenti anche la cernia
all’acqua pazza e il dessert. ospite
d’onore Vincenzo del genio, delegato di napoli, molto colpito dall’abile
utilizzo di prodotti genuini, tipici
della Penisola sorrentina.
PUGLIA
FOGGIA-LUCERA
26 settembre 2015
Ristorante “Ad Maiora” di Giusy Caccavelli. ●Contrada Crocella, presso le
Terme, Castelnuovo della Daunia
(Foggia);  0881/559766; coperti
50. ●Parcheggio custodito; ferie novembre; giorno di chiusura mai. ●Valutazione 7,5; prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: antipasti rustici
della casa; maltagliati alla salsiccia
di maiale e ricotta dura; arrosto misto alla brace; crostata alle more;
frutta di stagione.
I vini in tavola: rosato del salento
2013 (leone de Castris, salice salentino); Passito di Pantelleria (florio, Marsala).
Commenti: un pranzo ben riuscito,
seguito alla visita guidata alla struttura termale di Castelnuovo della daunia. Prima della riunione conviviale,
la dottoressa Maria teresa de Vita
nasillo, specialista in idrologia medica, ha tenuto, con competenza ed eleganza espositiva, una brillante relazione sul tema “Benessere e termalismo”, riscuotendo notevole interesse
da parte dei convenuti. il tutto si è
concluso, tra la soddisfazione generale, con i ringraziamenti alla relatrice e
la consegna alla titolare dell’esercizio
del guidoncino della delegazione.
CALABRIA
AREA GRECANICATERRA DEL BERGAMOTTO
20 settembre 2015
Ristorante “L’Oleandro” di Giovanni
Custoza, in cucina Stefano Custoza.
●Località Madonna del Leandro 98,
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
Motta San Giovanni (Reggio Calabria);
0965/711031, cell. 340/1296051;
coperti 60+200 (nella sala ricevimenti). ●Parcheggio ampio; ferie non definite; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 8; prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: guasteddha (pane fritto con formaggio e aromi), ricotta caprina con miele di arancia e
pistacchio, formaggio pecorino con
marmellata al peperoncino, funghi
porcini fritti, frittelle di fiori di zucca
farcite con pancetta; maccheroni di farina di grano e di castagne (20%) con
sugo di capra alla motticiana (tradizione gastronomica di paesi del Parco
nazionale dell’aspromonte) e ricotta
salata; capra alla motticiana (in umido con aromi) e grigliata mista di maiale (salsiccia, costate, pancetta); olive
varie, patate fritte, insalata fresca;
macedonia di frutta fresca a km 0; torta al limone di produzione propria.
I vini in tavola: rosso di Calabria,
gaglioppo (Cantine tramontana per
l’oleandro); Passito (tramontana).
Commenti: la riunione conviviale,
organizzata in un paese caratteristico dell’area grecanica dalla simposiarca Pina Minniti, è stata anticipata
dalla sua relazione sulla “capra nella
tradizione gastronomica reggina”.
tutti i piatti serviti, rigorosamente a
km 0, fanno parte delle tradizioni locali: a partire dalla “guasteddha”,
passando per gli altri antipasti, per il
caratteristico maccherone fatto con
diverse farine, per andare ai secondi
di maiale e, finalmente, al momento
clou: la capra cucinata in umido secondo una ricetta semplice e antichissima che fornisce un sugo rosato
dalle impensabili sfumature di gusto.
a fine riunione conviviale, il delegato antonino Monorchio ha consegnato allo chef stefano Custoza le insegne accademiche.
SICILIA
MODICA
13 settembre 2015
Ristorante “Le Magnolie” di Emanuela
Macauda, in cucina Massimo Schininà. ● Via Gianforma 179, Modica,
contrada Frigintini (Ragusa);
0932/908136, anche fax; lemagnolie@ristorantelemagnolie.it, www.ristorantelemag nolie.it; coper ti
200+150 (all’aperto). ●Parcheggio
sufficiente; ferie 2 settimane a gennaio; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,9; prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: prosciutto di
maialino, millefoglie di ragusano
con ricotta profumata al limone e
confettura di peperoncino, “funcia ri
carrua” trifolata bianca, arancino
con “funcia ri carrua”, caponata leggera di verdure, caramelle di lardo;
tagliolini con “funcia ri carrua”; filetto di maialino ripieno di ragusano
dop e pomodori secchi, in crosta di
carrubo e “cuturru” con verdure candite; sorbetto di “funcia”; cannolo di
ricotta.
I vini in tavola: nero d’avola e syrah (terrasol, frigintini); Passito di
Pantelleria (duca di Castelmonte).
Commenti: nei locali, magistralmente ristrutturati, che ospitavano
un antico oleificio, si è svolta una
riunione conviviale dedicata a un
prodotto tipico dell’area iblea: la
“funcia ri carrua” (fungo di carrubo), reperibile solamente in un ristretto lasso di tempo (di regola tra
metà agosto e metà ottobre) e in
quantità, purtroppo, alquanto limitata. il fungo di carrubo è stato cucinato magistralmente dal maestro di cucina Massimo schininà in tre maniere diverse ed è stato utilizzato anche,
con ottimo risultato, nella preparazione del sorbetto. Molto apprezzato
anche il filetto di maialino, cucinato
in maniera creativa e innovativa, utilizzando solo prodotti locali e tradizionali (carrubo e cuturru). erano
presenti, come ospiti, accademici di
ragusa con il delegato Vittorio sartorio, il Vice Presidente Mario ursino, il Coordinatore territoriale per la
sicilia orientale ugo serra.
Commenti: C’è da essere grati al
simposiarca gian Comita ragnedda
per avere proposto questo elegante
locale, nella splendida cornice della
spiaggia di Baja sardinia sul golfo di
Cannigione, che ha superato tutte le
aspettative. dopo la visione di un
cortometraggio sulla ristorazione dei
celiaci, prodotto dalla regione sardegna e dalla asl di olbia, il delegato luigi Collu ha dato la parola all’accademico salvino leoni che ha
presentato il convegno da lui organizzato a Cagliari su “la tradizione a
tavola”. in cucina lo chef giorgio Corongiu ha saputo preparare, con raffinata inventiva, piatti tradizionali,
presentati con gusto e armonia di colori e di sapori. una serata riuscita
sia per la cordialità dell’accoglienza,
sia per la professionalità dello chef e
del puntuale servizio.
SARDEGNA
GALLURA
26 settembre 2015
Ristorante “Rocca Beach Lounge Restaurant” di Hotel La Rocca, in cucina Giorgio Corongiu. ●Località Pulicinu, Baia Sardinia, Arzachena (Olbia - Tempio); 0789/933131, fax
0789/933053, cell. 334/7381203;
info@hotellarocca.it, www.hotellarocca.it; coperti 60. ●Parcheggio comodo; ferie ottobre; giorno di chiusura mai. ●Valutazione 8; prezzo da 66
a 100 €; carte accettate American Express, CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: insalatina capricciosa di seppie, bottarga di Cabras e julienne di finocchi al profumo di lime; medaglione di pescatrice
in coulis di datterini al profumo di
origano; fritto di merluzzetti e trigliette con tempura di fiori di zucca e
confettura di cipolle rosse; polpetto
di scoglio caramellato al Cannonau
con polentina bianca; risottino delicato con scampi e zucchine in fiore al
profumo di maggiorana; zuppetta di
cefalo di Cabras con fregola allo zafferano; torta millefoglie.
I vini in tavola: funtanaliras Vermentino di gallura docg (Cantina
del Vermentino, Monti); sincaru
Cannonau di sardegna doc (Vigne
surrau, arzachena).
EUROPA
PAESI BASSI
AMSTERDAM-LEIDEN
18 settembre 2015
Ristorante “Trattoria Buoni Amici” di
Domenico Savarese, in cucina Domenico Savarese e Leonardo Iannantuoni. ● Concourslaan 3, Hoofddorp;
023/5556923; trattoria@buoniamici.nl, www.buoniamici.nl; coperti
65+45 (all’aperto). ●Parcheggio nelle
vicinanze a pagamento; ferie non stabilite; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,5; prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: tartare di pesce
con capperi e salsa agli agrumi; risotto ai frutti di mare; filetto di scorfano con salsa allo zafferano con accompagnamento di insalatina mista
e patate; torta di ricotta e pere.
I vini in tavola: serai igt “le Morette”
2014 (Valerio zenato, Peschiera del
garda); recioto della Valpolicella
doc 2004 (Villa Canestrari, Verona).
Commenti: la delegazione è tornata a verificare il ristorante scoperto
lo scorso anno e provato con risultati
lusinghieri. il proprietario e cuoco
PA G I N A 4 7
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
EUROPA segue
domenico savarese si è riconfermato
un valido interprete della cucina italiana, offrendo piatti equilibrati, preparati con cura utilizzando ingredienti freschi e di qualità. l’ottima
tartare di pesce freschissimo con il
profumo di agrumi ha riportato gli
accademici all’atmosfera estiva, sensazione che è continuata con il risotto ai frutti di mare, saporito e al dente. lo scorfano, pesce non facile da
trovare in olanda, è risultato molto
piacevole nell’accompagnamento
con lo zafferano. finale all’altezza,
con la torta. Buoni i vini, profumato
il serai e ricco di sentori e profumi il
recioto passito. il servizio è stato
cortese e attento. domenico, disponibilissimo nell’accogliere la delegazione con un preavviso molto breve,
ha illustrato i piatti e ha intrattenuto
gli accademici con la sua verve. il locale si è riconfermato come un buon
caposaldo della cucina italiana nel
centro olanda.
REGNO UNITO
LONDRA
20 settembre 2015
Ristorante “Massimo Restaurant” del
Corinthia Hotel, in cucina Andrea Cirino. ●10 Northumberland Avenue WC2N
5 AE, Londra; 020/73213156; tables@massimo-restaurant.co.uk,
www.massimo-restaurant.co.uk; coperti
120. ●Parcheggio incustodito; ferie mai;
giorno di chiusura domenica. ●Valutazione 8; prezzo da 66 a 100 €; carte accettate tutte.
Merlot raboso 2013 (entrambi Cantina sacchetto).
Commenti: un’elegante location all’interno di un lussuoso hotel a pochi
passi da trafalgar square ha fatto da
cornice alla riunione conviviale.
l’aperitivo, costituito dai cicchetti alla veneziana, ha riscosso grande apprezzamento per la qualità dei prodotti utilizzati. la classica polenta
con il baccalà, servita come antipasto, è stata rivisitata con l’aggiunta
di un aroma di arancia che ha conferito maggior freschezza al piatto. il
risotto al radicchio e vino è risultato
all’altezza della tradizione veneta,
mentre il tagliere di merluzzo ha stupito (forse troppo) per il tocco innovativo. la portata più apprezzata è
stata il dessert, un tiramisù rivisitato
preparato al momento a ogni tavolo.
il servizio si è dimostrato all’altezza
e lo chef andrea Cirino ha confermato le sue doti culinarie e anche la sua
simpatia! ospiti s. e. l’ambasciatore
Pasquale terracciano, la cantante
rock gianna nannini e l’attore ezio
greggio che, con le sue gag, ha movimentato la serata.
ciofi alla romana; alicette fritte; scamorzine filanti; abbacchio con cime
di rapa; arrosto di vitello con catalogna; maialino al forno.
I vini in tavola: Bianco (Vie di romans); syrah (tenuta le Quinte,
Monte Compatri).
Commenti: locale confortevole,
spazioso e sobrio. servizio buono.
Cucina tipica romana, con ingredienti di prima qualità e nessuna concessione ai gusti locali. uno dei pochissimi locali di cucina autentica, regionale e stagionale a zurigo.
NEL MONDO
BRASILE
SVIZZERA
ZURIGO
12 ottobre 2015
Le vivande servite: cicchetti alla veneziana; polenta e baccalà mantecato all’arancia; risotto al radicchio e
vino; tagliere di merluzzo; nuvola di
tiramisù.
Ristorante “Cacio e Pepe” di Luciana
di Marzio, in cucina Luciana di Marzio e Marco Maestà. ●Zurlindenstrasse 21, Zurigo; 044/4505152, anche
fax; dimarzioluciana@yahoo.it,
www.restaurantcacioepepe.ch; coperti
75+40 (all’aperto). ●Parcheggio scomodo; ferie Pasqua e Natale; giorno di
chiusura sabato a pranzo, domenica.
●Valutazione 8; prezzo da 66 a 100 €;
carte accettate tutte.
I vini in tavola: il Casone, garganega Chardonnay 2013; il Casone,
Le vivande servite: fiori di zucca ripieni in tempura; parmigiana, car-
RIO DE JANEIRO
6 ottobre 2015
Ristorante “Simon Boccanegra” di Salvatore Bordo, in cucina Fabian Bernal. ●Rua Aires de Saldanha 98, Loja
B, Copacabana, Rio de Janeiro;
 021/32694366; info@boccanegra.com.br, www.boccanegra.com.br;
coperti 85. ●Parcheggio custodito, sufficiente; ferie mai; giorno di chiusura
lunedì. ●Valutazione 7,5; prezzo da
36 a 45 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: bruschette della
casa; agnolotti alla piemontese; risotto al radicchio e taleggio; gamberi
alla crema di Cognac, uova e parmigiano con crostini; filetto in crosta di
erbe con patate al forno; mousse di
cioccolato con crema di zabaione; tiramisù Boccanegra.
I vini in tavola: Chardonnay igt
2014; negroamaro, Primitivo, Cabernet sauvignon neprica 2013 (entrambi tormaresca); anakena one
special reserve White Blend 2013
(leyda Valley).
Commenti: ristorante dal nome importante, situato alle spalle del nuovo e prestigioso Museu de imagens e
do som, in pieno centro di Copacabana, si presenta con un aspetto italianissimo e moderno, infatti è stato
disegnato e arredato da un architetto
italiano e ammobiliato con mobili
PA G I N A 4 8
italiani: bello e diverso, molto accogliente. trattandosi di un locale
aperto di recente, gli accademici
hanno rilevato alcuni aspetti da migliorare nel servizio e anche nei piatti, di buona impostazione: difetti come la non perfetta pasta degli agnolotti. la delegazione ha deciso di tornare il prossimo anno perché il ristorante, già di molto successo, possa
avere una valutazione più elevata.
CINA
SHANGHAI
24 settembre 2015
Ristorante “Otto e mezzo Bombana” di
Gian Luca Fusetto, in cucina Umberto
Bombana. ●Rockbund, associate Mission Building 6-7/F, 169 Yuan Ming
Yuan Lu, Wai Tan, Huangpu Qu,
Shanghai;  021/60872890, fax
021/60872883; infoshanghai@ottoemezzobombana.com, www.ottoemezzobombana.com/shanghai; coperti
150. ● Parcheggio sufficiente; ferie
mai; giorno di chiusura mai. ●Valutazione 8,53; prezzo oltre 100 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: bruschetta con
peperoni dolci e acciughe bianche; fiori di zucchine farciti con fior di stracciatella e verdure di stagione; caponata del pescatore; zuppa di legumi; pasta mista; brasato al Barolo; torta sbrisolona con zabaione al Marsala; gelato
al mascarpone e pere caramellate.
I vini in tavola: Bianco 2011 (ottoventi); lugana 2013 (Bertan); Bramito del Cervo 2013 (antinori);
“therra” 2010 (Podernuovo a Palazzone); Bricco Quaglia Moscato d’asti
2013 (la spinetta).
Commenti: Cena dedicata all’expo
di Milano 2015 e in particolare alla
cucina del recupero. gli accademici
sono stati accolti da un particolare
aperitivo di benvenuto: verdure in
agrodolce e polpo galiziano scottato.
ad aprire i brindisi, l’eccezionale ottoventi bianco, vino espressione di
alcuni dei vitigni più rappresentativi
delle terre di sicilia. grande successo per la zuppa di legumi e la pasta
mista, due primi che, con i loro particolari ingredienti, hanno rapito il palato degli accademici. anche il brasato al Barolo è stato valutato molto
bene. i piatti sono stati accompagnati da vini di ottima qualità e dalle singolari caratteristiche, che hanno ricevuto particolari apprezzamenti per
il loro perfetto abbinamento con i cibi. nessuna critica per la cucina dello
chef Bombana, anzi eccellenti giudi-
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A
Commenti: in questo mese di caldo
torrido, la delegazione si è recata in
uno dei pochi ristoranti che offre un
ampio spazio all’aperto. lo chef,
lance Carlini, ha preparato una cena
deliziosa, tutta con ingredienti freschissimi e a chilometro zero. un
piatto di formaggi con miele e conserve deliziose ha aperto la serata. i
ravioli sono stati squisiti e hanno lasciato un palato fresco e vibrante. il
pollo, tenerissimo e cotto alla perfezione, ha creato un’atmosfera genuina e conviviale. l’insalata, semplice,
leggera e colorata, adatta alla serata,
ha offerto l’occasione di una piacevole sensazione rinfrescante. il dolce
fresco e invitante.
SUDAFRICA
zi relativi alla scelta dei vini, al servizio rapido, accurato e all’ambiente
elegante e accogliente.
SINGAPORE-MALAYSIAINDONESIA
SINGAPORE-MALAYSIAINDONESIA
3 ottobre 2015
Ristorante “Enoteca L’operetta” di Opera
Group di Katsumi Mizutani, in cucina
Takashi Ohkawa. ●78 Boat Quay, Singapore; 065/64382482, www.operetta.sg; coperti 60. ●Parcheggio zona
pedonale; ferie mai; giorno di chiusura
mai. ●Valutazione 6; prezzo da 46 a
65 €; carte accettate American Express, CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: mozzarella al
miso; spaghetti alla carbonara con
yuzucoshou; tagliata di manzo marinato con kombu; tiramisù al the verde; limoncello Pallino.
I vini in tavola: sauvignon Blanc
asatsuyo 2011 (Kenzo estate); lyncurio rose Pinot noir 2012; Piroppo
Pinot noir 2009 (entrambi Castello
di Potentino).
Commenti: grande attesa e larga
partecipazione per questa riunione
conviviale “itameshi”. la terrina di
tartare di pomodoro pelato con spremuta di pomodoro e semi, avvolta in
sfoglia di melanzana e nori, era il letto su cui adagiava la mozzarella marinata al miso. una pennellata di crema al miso e fiori commestibili decoravano il piatto. Questa pietanza è
stata la più apprezzata. la carbonara
con prosciutto e wasabi ha deluso alcuni commensali per l’abbinamento
con lo yuzucoshou e le proporzioni
di ingredienti che, per il simposiarca
stefano Poli, non erano in linea con
l’originale ricetta da lui in precedenza gustata. la tagliata al kombu di
raosu hokkaido ha lasciato a desiderare. eccellente il tiramisù con
pallina di sorbetto al basilico. inspiegabile il cambiamento dell’originale
abbinamento vini. scarso il rapporto
qualità-prezzo. assenza dello chef
nel momento culturale. evento di
successo caratterizzato da grande
convivialità.
STATI UNITI D’AMERICA
Commenti: la delegazione è ritornata in questo ristorante per assaporare un menu caratteristico del Veneto e dell’alto adige. dopo una breve
introduzione e un benvenuto ai numerosi ospiti, da parte del delegato,
il simposiarca e nuovo accademico
Pat Ciccone ha illustrato il tema della
serata. il proprietario e chef louis
seger ha presentato i piatti e i vini
abbinati con un’amorevole maestria.
Particolarmente apprezzati i canederli, la polenta con cotechino e uovo di quaglia e il risotto ai porcini. la
serata si è conclusa con un ringraziamento al Vice delegato rod Clemente per aver organizzato una gradevole riunione conviviale.
NEW JERSEY
28 settembre 2015
Ristorante “Lu Nello” di Louis Seger, in
cucina Louis Seger. ●182 Steven Avenue, Cedar Grove (New Jersey);
973/8371660, fax 973/8371545,
www.lunello.com; coperti 225. ●Parcheggio custodito; ferie mai; giorno di
chiusura sabato a pranzo e domenica.
●Valutazione 8,5; prezzo da 66 a 100 €;
carte accettate tutte.
SACRAMENTO
6 settembre 2015
Ristorante “Piatti” di Moana Restaurant Group, in cucina Lance Carlini.
● 571 Pavilions Lane, Sacramento;
916/6498885, fax 916/6498907;
ppadilla@piatti.com, www.piatti.com/
sacramento; coperti 100. ●Parcheggio
comodo; ferie mai; giorno di chiusura
mai. ●Valutazione 7; prezzo da 46 a
65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: culatta di prosciutto e fontina; bruschetta cacciatore; bruschetta ai funghi porcini;
croquette di baccalà; carciofini ripieni; canederli in brodo; polenta di
crescione, brasato, cotechino e uova
di quaglia; raviolini di carne e risotto
ai porcini; quaglia alla griglia e costoletta di agnello; strudel di mele
con gelato; lunello’s grappa di pere.
Le vivande servite: ravioli al mais
dolce con pancetta e sugo al pomodoro e basilico; pollo scottadito con
risotto prezzemolo e limone; insalata
con anguria, cetriolo, feta, menta,
nocciola, germogli e olio al peperoncino; torta di cioccolato con polenta
bianca, frutta e vaniglia.
I vini in tavola: nV laluca Prosecco;
unterebner 2013, Pinot grigio (Cantina tramin); le Volpare, soave
2014 (tommasi); la grola Veronese
igt 2013 (allegrini); Valpolicella ripasso 2011 (Bertani).
I vini in tavola: Pinot grigio 2014
(Brocelli, Cascina); Chardonnay
2013 (senders, napa Valley); sauvignon Blanc 2013 (tenuta Ca’ Bolani
“aquilis”); zinfandel 2012 (frank
family, napa Valley).
JOHANNESBURG
24 settembre 2015
Ristorante “La Scala” di Giuseppe
Donzella, in cucina Giuseppe Donzella. ●Shop U58 Montecasino Complex,
Four ways, Sandton (Gauteng);
011/5111958, www.lascala.co.za;
coperti 150. ●Parcheggio custodito,
ampio; ferie dal 24 dicembre al 1° gennaio; giorno di chiusura domenica, lunedì a pranzo. ● Valutazione 7,53;
prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: avocado ritz;
involtino di carpaccio; porcini trifolati; pappardelle al coniglio; involtino di vitello; fagottino di pesce; panna cotta ai frutti di bosco.
I vini in tavola: Pinot grigio delle
Venezie (i lauri); Valpolicella classico (agricola Cottini); Chianti risalto
(sensi).
Commenti: la simposiarca della serata, lucia Coter, ha organizzato la
cena in un elegante ristorante nel
cuore del complesso Montecasino
(riproduzione, molto in voga, di un
tipico villaggio toscano). dopo l’aperitivo di rito, le pappardelle di pasta
fresca al ragù di coniglio, molto gustose e dal sapore delicato, sono state gradite da tutti, come pure i secondi. il dolce ha concluso brillantemente un pasto squisito. le diverse
portate sono state servite con perfetto tempismo e con un servizio attento e premuroso. Buona la presentazione delle vivande e la preparazione della tavola; apprezzato l’abbinamento dei vini. Molto buono il rapporto qualità-prezzo. dopo i complimenti allo chef e alla squadra di cucina, si è conclusa una cena svoltasi in
un’atmosfera di sana allegria e amichevole convivialità.
PA G I N A 4 9
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
Le vivande servite: carne cruda,
maionese all’acqua e senape, polvere
e foglie; plin con burro e salvia; brasato e patate; croissant, Whisky, pistacchio e crema inglese alla fava
tonca.
PIEMONTE
ALESSANDRIA
Ristorante “Donatella Bistrot” di Donatella Vogogna e Mauro Bellotti, in
cucina Mauro Bellotti. ●Piazza Umberto I 1, Oviglio (Alessandria);
 031/776907; info@donatellabistrot.it, www.donatellabistrot.it; coperti 50. ●Parcheggio comodo; ferie
variabili; giorno di chiusura lunedì e
martedì e dal mercoledì al venerdì a
pranzo. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: crudo di fassona
al coltello, verza e bagna cauda leggera; girello al rosa e salsa tonnata;
tortino di verdura di stagione e fonduta di fontina d’alpeggio; gnocchetti di patate e prezzemolo al sugo di
porcini freschi; baccalà cotto a bassa
temperatura con salsa Cavour e bagnetto verde; dessert con interpretazione personale di tiramisù.
I vini in tavola: Pelaverga di Verduno 2014 (Bel Colle); Barbaresco
2011 (Pastura); Moscato d’asti 2014
(saracco).
Commenti: nei locali rinnovati della
trattoria, in realtà un elegante ristorante, gli accademici hanno apprezzato le doti del giovane chef che, dopo aver pubblicato un libro con la
Mondadori e partecipato a diverse
trasmissioni rai, sta ottenendo i meritati riconoscimenti dalla critica e
dalle guide gastronomiche. il tema
della cena ecumenica è stato sviluppato su quattro piatti, caratterizzati
dalla presenza di salse, sughi e condimenti dal sapore antico, ma rielaborati per renderli più adatti alle abitudini contemporanee. nel corso della serata, è stato presentato il libro
dell’accademico Vittorio Bruno Pane
quotidiano. Villar Pellice si racconta
attraverso la cucina della memoria
con 200 ricette originali, dove non
manca una parte dedicata alle salse,
ai sughi e ai condimenti.
I vini in tavola: Chardonnay estrosa; Barbera d’asti lavignone (entrambi Pico Maccario).
Commenti: da tempo la delegazione
voleva tornare a gustare la cucina di
Mauro e donatella, soprattutto dopo
che avevano fatto il gran rifiuto della
stella Michelin per essere liberi di
proporre piatti che sentivano più vicini. la serata dedicata alla cena ecumenica è stata un successo e i tre
tempietti, tutt’ora validi, potrebbero
diventare quattro per il rapporto qualità-prezzo migliorato, per il servizio
attento e veloce e la cantina ben fornita. il delegato, nell’occasione, ha
accolto quattro nuovi accademici e
ha distribuito, a tutti, i libri dell’accademia dedicati al tema dell’anno.
PINEROLO
Ristorante “Trattoria Zappatori” di
Christian Milone, in cucina Christian
Milone. ●Corso Torino 34, Pinerolo
(Torino); 0121/374158, anche fax;
christianmiloneehcn@alice.it; coperti
25. ●Parcheggio comodo; ferie 4 settimane a gennaio; giorno di chiusura
lunedì. ●Prezzo da 36 a 45 €; carte accettate tutte.
PA G I N A 5 0
LOMBARDIA
ALTO MILANESE
Ristorante “La Fornace” di Luigi Poli, in
cucina Vincenzo Marconi. ●S.S. Sempione 241, angolo Via Silvio Pellico,
San Vittore Olona (Milano);
0331/518308; info@polihotel.com,
www.ristorantelafornace.it; coperti
100. ●Parcheggio privato del ristorante, comodo; ferie agosto; giorno di chiusura mai. ●Prezzo da 36 a 45 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: giardiniera con
tonno; petronilla con acciughe e
prezzemolo, uova e avocado; trippa
alla milanese; bollito di muscolo, lingua e cotechino con salsa verde; torta di pane con parfait di rusumada.
I vini in tavola: Bonarda frizzante
“giada” (la Costaiola, Montebello
della Battaglia); Barbera del Monferrato superiore “Bricco Mondalino”
(gaudio, Vignale Monferrato).
Commenti: Presenza numerosa di
accademici presso questo ristorante
noto per l’amichevole accoglienza del
patron luigi Poli e per la bravura dello chef. lo staff di cucina, con la giusta dose di inventiva, è riuscito a realizzare una “suite” gastronomica in
perfetta aderenza al tema della riunione conviviale offrendo anche delle portate fuori programma, che hanno indotto a far annotare fra i commenti frasi come: “lo chef Marconi
non delude mai” oppure “ho ritrovato i miei sapori degli anni Cinquanta”. insomma, un entusiastico susseguirsi di complimenti per una cena
ecumenica veramente centrata e ben
riuscita! elogi sono stati espressi anche per la pubblicazione tematica,
che raccoglie gli sforzi di tutti gli accademici, distribuita dal delegato.
SABBIONETATERRE DESTRA OGLIO
Ristorante “Enoteca Finzi” di LBF srl,
in cucina Fabio e Francesco Brocarioli.
●Piazza Finzi 1, Rivarolo Mantovano
(Mantova);  0376/99656, fax
0376/959140; info@enotecafinzi.it,
www.enotecafinzi.it; coperti 50+40
(all’aperto). ●Parcheggio comodo; ferie 20 - 30 agosto; giorno di chiusura
lunedì sera. ●Prezzo fino a 35 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: luccio in salsa
mantovana; pappardelle al sugo
d’anatra; pernice di vitello con funghi porcini e patate trifolate; torta
delle rose con crema chantilly.
I vini in tavola: garda rosé, Vsqprd
(avanzi); Cremes doc 2014 (gaja);
lambrusco rodomonte ‘58 (Cantina
Bresciani); il fortificato (giuseppe
Campagnola).
Commenti: la cena è stata preceduta da una breve e interessante relazione di un rappresentante della direzione marketing del Consorzio Casalasco del Pomodoro, che ha intrattenuto sul tema “sughi, salse e condimenti dalla tradizione alla produzione industriale”. la cena è iniziata
con un buon luccio in salsa mantovana, è proseguita con ottime pappardelle al sugo d’anatra seguite da un
buon secondo con funghi porcini, accompagnato da patate trifolate. si è
quindi concluso con uno squisito
dessert costituito da torta delle rose
tiepida accompagnata da crema
chantilly, salsa per dolci di origine
francese ma che ormai impera anche
nella pasticceria italiana. Vini accettabili: molto buono il dolcetto gaja,
piacevole e robusto il vino da dessert. un incidente di percorso è stato
l’aver servito un lambrusco molto
freddo. servizio gentile e veloce.
rapporto qualità-prezzo buono.
VALLECAMONICA
Ristorante “Kro” di Gabriele Rizzi e
Barbara Martinazzoli, in cucina Gabriele Rizzi. ●Via Tollarini 70, Temù
(Brescia); 0364/906411, anche fax,
cell. 347/9345485; ristorantekro@libero.it, www.ristorantekro.it; coperti
65 - 70. ●Parcheggio comodo; ferie dal
20 maggio al 15 giugno; giorno di
chiusura martedì e mercoledì. ●Prezzo
da 36 a 45 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: tortino di patate
e tartufo della valle con uovo morbido su crema di porcini e timo selvatico; maccheroncini della casa al ragù
di capriolo e spuma di silter; tagliata
di cervo in salsa di vin brûlé con polenta dell’azienda agricola scraleca;
budino di castagna con marmellata
di sambuco.
I vini in tavola: nosiola sole alto
doc (Cantina donati); langhe doc
nebbiolo (Cantina Pelissero); Moscato d’asti dop (saracc).
Commenti: il ristorante, aperto nel
2009, è ormai diventato un punto di
riferimento della Valle Camonica; la
competenza e la gentilezza di Barbara e gabriele sono sempre una piacevole conferma. il menu proposto ricalca il tema della cena ecumenica di
quest’anno, cercando di esaltare quei
sapori tipici della valle con l’utilizzo
di condimenti classici rivisitati in
maniera moderna. ottima la cena
che ha ricevuto il plauso da parte dei
commensali e bello l’ambiente, il tutto condito da un servizio competente
e preciso.
VIGEVANO
E DELLA LOMELLINA
Ristorante “Podazzera” di Massimo
Vanni, in cucina Massimo Vanni.
●Corso Milano 95, Vigevano (Pavia);
0381/690268, cell. 333/7342398;
trattor iapodazzera@libero.it,
www.trattoriapodazzera.it; coperti
60. ●Parcheggio comodo; ferie una
settimana a gennaio, seconda e terza
settimana di agosto; giorno di chiusura domenica. ●Prezzo da 36 a 45 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
SV
O IMTM
AA RDIEOL
Le vivande servite: ciccioli d’oca,
cacciatorini; tocchetti di grana; barchette di sedano con crema gorgo;
prugne snocciolate ripiene; gnocchetti di patate con crema di rapa
rossa e gorgonzola; ganassino di
manzo servito con salsa verde e salsa
rossa; assaggio di mostarda di Cremona e di mostarda di Voghera; strudel di pere con salsa di cioccolato.
I vini in tavola: Brut Classese (Quaquarini, Canneto Pavese); langhe,
favorita doc (stefanini, la Morra);
Pinot nero, le terrazze (Mazzolino,
Corvino san Quirico); Moscato (scuropasso, Pietra de giorgi).
Commenti: Per la cena ecumenica la
delegazione è riunita in una vecchia
struttura agricola nel Parco del ticino. accolti dallo chef-patron Massimo Vanni con gustosi stuzzichini;
qualche indecisione di giudizio per
gli gnocchetti; pienamente concordi
sul ganassino servito con salsa verde
e salsa rossa e un assaggio di mostarda di Cremona e di Voghera. apprezzati i vini per il giusto abbinamento.
Buono il servizio e il rapporto qualità-prezzo. in chiusura, il delegato
giovanni Canelli ha illustrato la finalità del tema culturale e ha distribuito un opuscoletto con un gustoso richiamo storico-gastronomico che vede coinvolti il fondatore del futurismo filippo tommaso Marinetti e il
cuoco di casa savoia amedeo Pettini.
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
crostini con salsina di fegatelli e cuori di pollo; sopressa scotà (scottata),
polenta brustolà (abbrustolita) e salsa alla fonduta di mezzanello di altissimo con funghi porcini e finferle;
bigoli co’ l’arna (spaghettoni con sugo d’anatra); lasagnette al sugo di
piccione arrosto disossato; lepre in
salmì, con salsa di corniole e salsa
agrodolce di frattaglie con polenta di
mais di montagna; torta di pane con
gelato della casa alla vaniglia e balsamico di nogarole.
I vini in tavola: Bellaguardia extra
brut millesimato 2010 metodo classico (Bellaguardia); Cabernet sauvignon doc 2012 (dalle ore, trissino);
M. M. Masari Montepulgo Merlot in
purezza igt 2009 (Masari); recioto di
gambellara Podere il giangio docg
2011 (Casa Vinicola zonin 1821).
Commenti: la consulta ha scelto la
“locanda” ove è stata allestita un’ottima serata con cibo e vini di qualità. si
inizia con stuzzichini a base di salsa
di fegato, cuori di pollo e salsiccia
bardata con profumo di balsamico di
nogarole abbinati al Bellaguardia,
uno spumante locale. a tavola, si sono degustati due piatti di notevole
fattura: i bigoli con ragù di anatra e le
lasagnette con sugo di piccione, abbinati ad un buon Cabernet sauvignon.
Buona la lepre in salmì accompagnata da due salse, una alle corniole frutto locale - e una con le frattaglie
della lepre, all’agrodolce. abbinato al
piatto un ottimo Merlot in purezza.
Per finire, il dolce con gelato e balsamico di nogarole con del recioto di
gambellara. ottimo l’abbinamento.
BELLUNO-FELTRE-CADORE
VENETO
ALTO VICENTINO
Ristorante “Locanda Perinella” di Locanda Perinella di Valter Perin & C snc,
in cucina Marinella Perin. ●Via Bregonza 19, Brogliano (Vicenza);
0445/947688, anche fax; hotel@locandaperinella.it, www.locandaperinella.it; coperti 120. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie 10 giorni a
gennaio e prime 3 settimane di agosto;
giorno di chiusura domenica sera e lunedì. ●Prezzo da 46 a 65 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: radicchio ai ferri
con salsiccia bardata alla pancetta al
profumo di balsamico di nogarole;
Ristorante “Agriturismo Casa de Bertoldi” di Luisa Dalla Bernardina, in
cucina Luisa Dalla Bernardina. ●Via
Pedecastello 40, Villa alla Costa, Castion (Belluno); 0437/925076, anche fax; casadebertoldi@libero.it,
www.casadebertoldi.it; coperti 40.
●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno di chiusura dal lunedì al mercoledì.
●Prezzo fino a 35 €; carte accettate
CartaSì/Visa/MasterCard.
Commenti: affascinante annesso
rustico di una importante villa veneta. la serata, tipicamente autunnale,
è stata riscaldata da un focolare acceso e dall’allegra convivialità degli
accademici e degli ospiti presenti in
buon numero. dopo l’introduzione
del delegato sul senso dell’appartenenza all’accademia e sui temi dei
condimenti e del condire, è stato servito un menu della tradizione bellunese, con un’attenta ricerca delle
materie prime, nostrane, di stagione
e di qualità. il tortino di fagioli e patate con fonduta, elaborazione rivisitata di un alimento tipico dei contadini bellunesi - il “pendolon” - ha ottenuto il favore dei commensali, insieme con il classico pollo in tocio alla bellunese (ricetta depositata della
delegazione).
blecs cul gial (maltagliati con il sugo
di gallo); gnocchi con il capriolo;
masurin tal fôr (germano reale al
forno); gulasch; millefoglie; strudel
di mele.
I vini in tavola: friulano 2013 amandum; Merlot 2013 amandum (entrambi dai Morars).
Commenti: la cena ecumenica si è
svolta, con grande partecipazione di
accademici, presso una delle più antiche trattorie della provincia di gorizia. si deve tornare al 1904 per trovare l’inizio di questa attività che ha
traghettato fino a oggi, anche attraverso periodi storici difficili, la sapienza di una cucina espressione della tradizione. dopo i saluti del delegato roberto zottar e l’illustrazione
da parte del simposiarca Carlo Cresta dei piatti, tutti strettamente legati al tema dei “condimenti”, si è dato
inizio alla cena in un’atmosfera di
grande convivialità. Particolarmente
apprezzati sia la cipollata con aringhe sia i maltagliati con il sugo di
gallo, piatto simbolo del locale. graditi anche i vini prodotti e generosamente offerti dall’accademico enrico
agostinis.
FRIULI - VENEZIA GIULIA
UDINE
GORIZIA
Ristorante “Blanch” della famiglia
Blanch, in cucina Valentina Spessot
Blanch. ●Via Blanchis 35, Mossa (Gorizia); 0481/80020; trattblanch@yahoo.it; coperti 150. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie febbraio e agosto;
giorno di chiusura martedì sera e mercoledì. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: sevolàda cu li
renghis (cipollata con aringhe);
Ristorante “Elliot” di Michelangelo Boem. ●Via Orsaria 50, Manzano (Udine);
0432/751383, fax 0432/937980; elliot.hotel@live.it, www.elliotristorantehotel.it; coperti 70. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie variabili in inverno; giorno di chiusura mai. ●Prezzo da
36 a 45 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: aperitivo di benvenuto con stuzzichini dalla cucina;
toç in braide con formaggio erborinato di sutrio “Pastorut”; insalata
Le vivande servite: tortino di fagioli
e patate con fonduta; crema di zucca
con pancetta sfrigolata; pollo in tocio alla bellunese con polenta; tegoline con ricotta affumicata; cappucci
col lardo; torta di mele con panna
montata.
I vini in tavola: Prosecco di Cartizze
(Jeio di Bisol); ripasso della Valpolicella (tommasi).
PA G I N A 5 1
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
FRIULI - VENEZIA GIULIA segue
d’autunno con salsa ravigote; tortelli
ripieni di rucola e ricotta al sugo di
coniglio; arrotolato di vitello al forno
cotto nel suo sugo con funghi di bosco e purè di patate; strudel di fichi
con gelato alla vaniglia e salsa di mosto d’uva.
I vini in tavola: spumante “Morbìn
Brut” (sbaiz); ribolla gialla 2013
(Casella di Prepotto); bianco igt
2014; rosso igt. 2014 (entrambi le
vigne di zamò); Verduzzo 2013 (la
tunella).
Commenti: la delegazione si è ritrovata in questo elegante ristorante,
annesso all’omonimo hotel, situato
tra le vigne in un’amena località dei
colli friulani. dopo il buffet di benvenuto, gustoso e abbondante, il delegato ha tenuto la consueta relazione
sulle salse e i condimenti che caratterizzano la cucina del territorio. tra
le portate, apprezzati soprattutto
l’antipasto, servito con una salsa ravigote fredda, e i tortelli con ragù di
coniglio. decisamente criticabile l’arrotolato di vitello, sia per la non adeguata frollatura della carne sia per il
sugo troppo liquido. discreti i contorni e il dolce, come i vini proposti
dal ristoratore. distribuito l’ultimo
volume edito dall’accademia e accolta, con un applauso, la nuova accademica dolores Moroldo.
EMILIA ROMAGNA
CESENA
Ristorante “Cerina” della famiglia Dallara, in cucina Piergiorgio, Rossana e
Graziella. ●Via San Vittore 936, Cesena (Forlì - Cesena); 0547/661115,
cell. 328/0762471; info@ristorantecerina.com, www.ristorantecerina.com;
coperti 150. ●Parcheggio comodo; ferie
10 giorni a gennaio e 15 giorni ad agosto; giorno di chiusura lunedì sera e
martedì. ●Prezzo da 36 a 45 €; carte
accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: crostini con salsa di fegatelli di pollo e schiacciata di
patate e capperi; minestra di riso con
salsa all’uovo e parmigiano; pappardelle al ragù di coniglio; polenta
morbida con ragù di salsiccia e costiPA G I N A 5 2
ne di mora romagnola; tortino di ricotta al limone con crema inglese.
I vini in tavola: terreMosse n°1, rosé (Podere Palazzo Cesena); sangiovese di romagna superiore doc, le
More (azienda agricola Castelluccio); Monte sasso, romagna sangiovese cru san Vicinio (Braschi).
Commenti: una riunione conviviale
partecipata e assai gradita per la cura e l’attenzione che la titolare graziella ha dedicato ai piatti, nell’anno
in cui festeggia i 50 anni di attività
della famiglia nel ristorante. le deliziose portate sono state precedute da
puntuali e interessanti interventi e
commenti del Consultore lilli Babbi
Cappelletti, profonda conoscitrice
delle tradizioni della cucina del territorio. Particolarmente apprezzate la
minestra di riso e le pappardelle (rigorosamente “tirate a mano”) con
ragù di coniglio. ottima la polenta e
molto gradito il tortino di ricotta.
simposiarca della serata l’impareggiabile Mario Manuzzi.
LUGO DI ROMAGNA
RAVENNA
Ristorante “Giardino dei semplici” di
Renzo Depellegrin, in cucina Renzo Depellegrin. ●Via Manzoni 28, Bagnacavallo (Ravenna); 0545/61156, anche fax; renzodepellegrin@libero.it,
www.ristorantegiardinodeisemplici.it;
coperti 80. ●Parcheggio comodo; ferie
10 giorni a febbraio, 10 giorni ad agosto; giorno di chiusura giovedì. ●Prezzo da 36 a 45 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: brodo di vitello
ristretto con quadrucci alla romagnola; terrina d’anatra con mosto
cotto; cappellacci di zucca al sugo di
pomodoro e salsiccia; stinco di vitello disossato con riduzione di midollo
e vino bianco con erbe aromatiche e
zabaione all’olio di oliva; patate condite in sformato; crostatina di frutta
secca con salsa al Calvados.
I vini in tavola: rambèla bianca igt
2014 (randi, fusignano); aulente
rubicone rosso 2013 igt (Cooperativa san Patrignano, Coriano).
Commenti: la riunione conviviale
ecumenica, come da tradizione, si
svolge in questo ristorante dal 2004
e il maestro di cucina depellegrin
non sbaglia un colpo. anche quest’anno, ha stupito con la fantasia e
la qualità del menu, oggetto di una
sua personale ricerca. la cena è stata
ulteriormente piacevole per la pre-
senza della delegazione di ravenna
con la delegata gloria gasperini e i
suoi accademici.
RICCIONE-CATTOLICA
Ristorante “Il Granaio” di Maurizio
Magnanelli, in cucina Maurizio Magnanelli. ●Via R. Fabbro 18, San Giovanni in Marignano (Rimini);
 0541/957205; coperti 70. ●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno di
chiusura martedì escluso agosto.
●Prezzo fino a 35 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: antipasto di piadina con erbe di campo (saltate all’aglio), formaggio fresco di mucca,
coppa di testa, scaglie di formaggio
di fossa con mostarda e sapa; tagliatelle al ragù di piccione; assaggio di
salsiccia in tegame con olive; spezzatino di vitello con patate e cardi in
tegame; crema con savoiardo all’alchermes.
I vini in tavola: spumante brut millesimato (Bottega spa, Codega di
sant’urbano); Concerto, lambrusco
reggiano docg 2014 (ermete Medici
e figli, reggio emilia); amarcord
d’un ross, sangiovese di romagna
superiore riserva doc 2012 (trerè,
Casale di faenza).
Commenti: il tema della cena ecumenica è stato svolto dallo chef Maurizio Magnanelli attraverso piatti della tradizione romagnola caratterizzati da sughi, salse e condimenti diversi. Molto apprezzata la salsiccia in tegame con olive. ottimi le tagliatelle
con ragù di piccione e lo spezzatino
con patate e cardi in tegame. Veramente piacevole la crema con savoiardo imbevuto all’alchermes. tra i
vini, molto gradito il lambrusco. Bella serata con grande partecipazione.
RIMINI
Ristorante “Spiga d’oro” di Massimo
Maioli e Monica De Marchi. ●Via Molino 31, Località Ponte Santa Maria
Maddalena, Novafeltria (Rimini);
0541/923008, anche fax; info@ristorantespigadoro.it, www.ristorantespigadoro.it; coperti 100-130+60-80
(all’aperto). ●Parcheggio custodito;
ferie fine gennaio - inizio febbraio;
giorno di chiusura lunedì. ●Prezzo fino a 35 €.
Le vivande servite: baccalà e cipolle
lessati insieme e conditi con salsa
verde; tagliatelle al sugo savignanese
con contaminazioni ferraresi; spez-
zatino di vitello e salsiccia in umido;
verdura gratinata con besciamella;
torta di mele con gelato (offerto
dall’accademico Bruno ghigi).
I vini in tavola: Prosecco Valdobbiadene (astoria); soave (inama); sangiovese (ronco dei Ciliegi); Malvasia
oro tra le Vigne (lusenti).
Commenti: il ristorante è molto caratteristico, accanto al fiume Marecchia, ed è stato ricavato negli anni
settanta da un vecchio mulino ad acqua, ora non più funzionante. l’arredo è rustico e gradevole. lo chef e titolare Massimo Maioli con la moglie
Monica conducono il locale con buon
successo, proponendo piatti tipici romagnoli di pregio. la cena ecumenica è stata interpretata magistralmente dallo chef e si è svolta in una sala
riservata alla delegazione, permettendo agli accademici di potersi
esprimere liberamente sulle portate.
il menu è stato molto apprezzato. anche i vini sono stati sapientemente
abbinati alle varie portate.
.
TOSCANA
AREZZO
VALDARNO ARETINO
Ristorante “Il Cipresso” di Pietro Cioni e Lorenzo Di Banella, in cucina
Gabriele Cioni. ●Via Alcide De Gasperi 28, Loro Ciuffenna (Arezzo);
 055/9171127; coperti 60. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie
gennaio, novembre; giorno di chiusura
mercoledì. ●Prezzo fino a 35 €; carte
accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: verdure crude
con salsa di aglio e peperoncino; salsa allo yogurt ed erba cipollina; crostini con sugo di fegatini; pappardelle al sugo antico; lesso con salsa verde e maionese; panzanese con l’acciugata; gelato con trionfo di salse
alla frutta e al cioccolato.
I vini in tavola: Bianco Primi Passi
(sagona); Vigna di Pallino (tenuta
setteponti).
Commenti: Cena ecumenica organizzata con la delegazione di arez-
SV
O IMTM
AA RDIEOL
zo, delegata giovanna Moretti. numerosa riunione conviviale con i soci
delle due delegazioni e gli ospiti, fra
cui il rinomato “macellaio” di greve
in Chianti stefano falorni. il menu
rispettava rigorosamente l’argomento dell’anno. il delegato del Valdarno aretino, roberto Vasarri, riceveva
telefonicamente il “buon appetito”
dal Presidente Paolo Petroni, impegnato con la sua delegazione. durante la cena, il segretario andrea
Buset consegnava ai soci il libro Sughi, Salse e Condimenti nella cucina
del territorio. i due delegati con il
suono delle due campane hanno
concluso la serata.
FIRENZE
Ristorante “Villa Viviani” della famiglia
Nencioni Lisi, in cucina Stefano Lisi.
●Via Gabriele D’Annunzio 230, Firenze;
055/697347, fax 055/6549111, cell
337/685970; info@villaviviani.it,
www.villaviviani.it; coperti 200. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie la
settimana centrale di agosto; giorno di
chiusura martedì. ●Prezzo da 36 a 45 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: baccalà fritto e
fagioli con salsa acciugata; pappardelle con salsa di piccione in bianco;
bolliti misti con mostarda del Chianti, salsa verde e cipolle rosse agrodolci; patate prezzemolate; crespelle
in salsa all’arancia.
I vini in tavola: Villa di Capezzana
docg (Conte Contino Bonaccossi).
Commenti: la cena ecumenica della
delegazione ha visto la presenza di
un gran numero di accademici, richiamati da un menu di grande interesse e dall’intervento che il Presidente Paolo Petroni avrebbe tenuto
sul tema della cucina delle salse e dei
sughi. i piatti sono stati particolarmente apprezzati anche per l’ottimo
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
servizio che ha permesso a tutti di
poter gustare, tra l’altro, un bollito
caldo e con una grande varietà di
pezzi. alcune salse hanno costituito
una vera sorpresa per molti, a iniziare dalla mostarda del Chianti, realizzata con grande precisione da stefano lisi che ha seguito attentamente
le indicazioni della ricetta di Paolo
Petroni, che ha poi affascinato con
un intervento ricco di curiosità e notizie su molte salse sia italiane sia internazionali.
no trasportato gli accademici ai bei
pranzi domenicali o alle importanti
ricorrenze familiari di una volta. ecco quindi i crostini rivisti in chiave
un po’ più contemporanea con un ottimo cibreo di fegatini; favolosi pici
fatti in casa con il ragù di gallo; la lepre quasi ... medievale in dolce e forte. Buonissimo il dolce con il pane
spugnoso. Centrati gli abbinamenti
con i vini. al termine della cena, in
segno di apprezzamento, il delegato
ha consegnato alla brigata di cucina
il guidoncino e il piatto dell’accademia.
FIRENZE PITTI
Ristorante “La Tenda Rossa” delle famiglie Salcuni e Santandrea, in cucina
Maria Probst. ●Piazza del Monumento
9/14, Cerbaia in Val di Pesa (Firenze);
055/826132, fax 055/825210; info@latendarossa.it, www.latendarossa.it; coperti 60. ●Parcheggio comodo;
ferie mai; giorno di chiusura domenica
e lunedì solo a pranzo. ●Prezzo da 66
a 100 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: terrina di fegato
grasso d’oca, crostino toscano spalmabile, pralina di pan di fegato all’arancia, cibreo di fegatini; pici al
ragù in bianco di gallo nero di laura
Peri al lime; lepre in dolce e forte
con cipolline alla curcuma e pane
croccante di sedano rapa; flambé di
mela renetta su pane spugnoso e zafferano con gelato alla vaniglia.
LUCCA
Ristorante “Buca di Sant’Antonio” di
Franco Barbieri e Giuliano Pacini, in
cucina Giuliano Pacini. ●Via della
Cervia, Lucca;  0583/55881, fax
0583/312199; info@bucadisantantonio.com, www. bucadisantantonio.com; coperti 80. ●Parcheggio zona pedonale; ferie una settimana a
febbraio; giorno di chiusura martedì.
●Prezzo da 46 a 65 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: aperitivo al buffet con crostini e tartine con salse:
milza, maoncini, funghi, lardo e cavolo nero; sformatino di cardi su
passata di rigaglie; maccheroni lucchesi al sugo di coniglio; stracotto di
manzo in salsa di cipolle e vino rosso
con fagiolini di sant’anna; il gelato
di Piero con salse di frutti di bosco e
cioccolato caldo.
I vini in tavola: Vigna Vecchia 2013
Moscato d’asti docg (Ca’ d’gal, santo stefano Belbo); Chianti rufina riserva 2011 docg; Vinsanto del
Chianti rufina 2006 doc (entrambi i
Veroni, Pontassieve).
I vini in tavola: Brut “Particolare”;
bianco e rosso (tutti fattoria del
Buonamico).
Commenti: due famiglie e una
grande passione: la ristorazione.
Questo il ristorante, presente sul territorio ormai da più di quarant’anni,
selezionato dal delegato per rappresentare al meglio il tema dell’annuale cena ecumenica. i piatti scelti han-
Commenti: la tradizionale cena
ecumenica ha ospitato anche una
rappresentanza della delegazione
della Versilia storica. il tema di quest’anno è stato interpretato dallo
chef nel segno della tradizione locale
con l’attenta selezione di ingredienti
del territorio. dopo il saluto del delegato alessandro Caturegli, è stato
alfredo Pelle, Presidente del Centro
studi “franco Marenghi”, a tenere la
consueta conferenza sul tema, sottolineando la necessità, da parte dell’accademia, di un continuo rinnovamento coniugato con il rispetto per
la tradizione. apprezzatissimo il menu dello chef, all’interno del quale, a
sorpresa, Pacini ha voluto inserire
due classici della cucina lucchese: il
baccalà in umido con polenta e la
trippa, a sottolineare l’affetto verso
la tradizione e verso l’accademia che
di questa tradizione intende essere
custode attiva, anche di fronte alle
sfide “gastronomiche” del nuovo millennio.
MONTECATINI TERMEVALDINIEVOLE
Ristorante “La Torre” di Sabatini snc,
in cucina Matteo Sabatini. ●Piazza
Giusti 5 - 8, Montecatini Terme (Pistoia);  0572/70650; info@latorremontecatinialto.it, www.latorre-montecatinialto.it; coperti 50+40 (all’aperto). ●Parcheggio zona pedonale;
ferie mai; giorno di chiusura martedì.
●Prezzo fino a 35 €; carte accettate
CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: Prosecco di benvenuto con scaglie di parmigiano e
zonzelle; crostini “poveri e ricchi” e
con sugo di cinghiale; crema di zucca spolverata alla cannella; polenta
con sugo alla salvia e tartufo; strozzapreti con sugo “scappato”; maccheroni al sugo d’anatra; assaggio di
stracotto con fagioli bianchi; gelato
con marmellata di fichi.
I vini in tavola: Prosecco di Conegliano Valdobbiadene docg (de faveri); rosso Pali storti 2011 (tenuta
di Valgiano); Passito di Pantelleria
doc (Pellegrino).
Commenti: Piena soddisfazione degli accademici intervenuti alla cena
ecumenica, per la quale la delegazione si è rivolta a questo locale che,
per disponibilità del gestore e capacità di realizzazione, si mostra sempre all’altezza del riconoscimento
concesso oltre trent’anni fa dal Presidente nuvoletti (raro esempio dunque di florida longevità). sono stati
proposti piatti semplici, gustosi, rispettosi della tradizione, molto apprezzati; lo stesso dicasi per il vino a
tutto pasto, davvero buono. Missione
compiuta con ottimo risultato. a
completamento, il delegato alessandro giovannini ha parlato brevemente sul tema della serata, soffermanPA G I N A 5 3
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
TOSCANA segue
il clima di amicizia e cordialità che
sempre accompagna questo gruppo
ormai consolidato. il Vice delegato,
dopo un’ampia premessa sul tema,
ha passato la parola ai simposiarchi
che hanno descritto i vari piatti e i
relativi salse e sughi. al termine della piacevolissima serata, è stato offerto, a david Boni e fabrizio giusti,
il piatto in ceramica personalizzato.
VALDELSA FIORENTINA
dosi sui recenti studi sul garum, troppo spesso calunniato; mentre l’accademico Cesare dami, membro del
Centro studi territoriale, ha illustrato le ricette del territorio inserite nel
volume edito per l’occasione. Col
menu sono state anche distribuite le
ricette proposte dalla delegazione.
SIENA VALDELSA
Ristorante “Secolo Decimo Quinto” di
Francesco Sausa, in cucina Francesco
Sausa. ●Via Dante Alighieri, Località
Chiano, Barberino Val d’Elsa (Firenze);
055/0540260, fax 055/0540261;
info@secolodecimoquinto.it, www.secolodecimoquinto.it; coperti 60+60
(all’aperto). ●Parcheggio incustodito,
comodo, sufficiente; ferie 15-30 agosto;
giorno di chiusura sabato a pranzo.
●Prezzo 30 €.
Le vivande servite: tortino di triglia
con salsa di cedro e pinoli; mezze
maniche al tonno fresco con pesto di
agrumi e mentuccia; conchiglioni ripieni alla cernia con pomodorino e
basilico croccanti; filetto di branzino
in crosta di patate con tris di salse;
cheese cake al limone.
I vini in tavola: Vernaccia di san gimignano i Macchioni 2014 (Casa alle Vacche, san gimignano); Chardonnay Monsanto 2012 (fabrizio
Bianchi, Barberino Val d’elsa).
Commenti: Per la riunione conviviale ecumenica è stato scelto un locale
di recente fondazione ma che si è già
fatto conoscere per la qualità delle
vivande, soprattutto a base di pesce,
non proprio comuni in questa parte
della toscana. il giovane ma promettente chef francesco sausa ha allestito un menu nel quale le varie portate
prevedevano un equilibrato abbinamento con diversi tipi di salse, tutte
molto apprezzate. sempre in ossePA G I N A 5 4
quio al tema culturale dell’anno, l’accademico tommaso Bucci ha brillantemente intrattenuto i numerosi
commensali con una dotta e simpatica disquisizione sulle caratteristiche
del sugo all’amatriciana, avendone
pieno titolo, essendo originario proprio di amatrice. alla presenza del
Preside e di alcuni insegnanti, il delegato alessandro tamagnini ha poi
consegnato al vincitore il premio in
denaro offerto dalla delegazione
all’alunno più meritevole dell’istituto
alberghiero di Colle Val d’elsa.
VALDARNO FIORENTINO
Ristorante “Hostaria Ceccotoccami” di
David Boni e Fabrizio Giusti, in cucina
Fabrizio Giusti. ●Via Francesco Petrarca
11, Figline Incisa Valdarno (Firenze);
055/8334052, fax 055/8333761,
cell. 347/4770307; info@hostariaceccotoccami.it, www.hostariaceccotoccami.it; coperti 55. ●Parcheggio comodo;
ferie 18 giorni a marzo; giorno di chiusura martedì. ●Prezzo fino a 35 €; carte
accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: vellutata di zucca con salsa al taleggio e grani di
cioccolato al sale con dadolata di
crostini di pane e terrina di fegatini
di pollo; lasagnette al sugo di anatra
e salsa balsamella; carré di agnello al
forno con salsa di funghi porcini battuti al coltello; fondente al cioccolato
con salsa alle pere.
I vini in tavola: Col di luna rosé di
Valmonte (Bellenda); Casamatta (Bibi graetz).
Ristorante “Casa Masi” di Luciana
Masi, in cucina Luciana Masi. ●Via
Collerucci 53, Montaione (Firenze);
0571/677170, fax 0571/677042;
info@casamasimontaione.it, www.casamasimontaione.it; coperti 65. ●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno di
chiusura lunedì e martedì a pranzo.
●Prezzo da 36 a 45 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: quintetto di salse con pane arrostito (fegatini, zimino, capperata, cipollata, peposo della nonna); pappardelle su sugo di
cinghiale alla montaionese; coniglio
con olive e uve; fagioli di sorana;
torta di semolino con l’agresto di Colombana; brodo di giuggiole.
I vini in tavola: Chianti docg nove
Code 2013 (Corbucci).
Commenti: la serata è stata organizzata dalle simposiarche gloria
Pampaloni, grazia fontanelli e Paola
Ciampolini. il delegato ha evidenziato gli scopi istituzionali dell’accademia e il lavoro svolto dalla delegazione sul territorio. il tema delle salse, scelto dal Centro studi “franco
Marenghi”, è stato approfondito dalla professoressa francesca allegri. la
relatrice ha ripercorso la storia delle
salse e dei sughi in italia e nel mondo spiegando, attraverso citazioni
letterarie, storiche ed enogastronomiche, la differenza sostanziale tra
salse (condimenti per dare maggior
sapore al piatto) e sughi (i liquidi di
cottura prodotti direttamente dal cibo). alla guida della brigata di cucina di “Casa Masi”, la storica proprietaria luciana Masi che ha accompagnato la serata con numerosi dettagli
e ricette inerenti al tema.
VIAREGGIO VERSILIA
Commenti: la serata condotta dal
Vice delegato gianni gerini e dai
simposiarchi antonella Bizzarri e
Marco giusti (il delegato era in “trasferta” nella delegazione di toronto)
ha avuto un grande successo, sia per
i piatti scelti e ben realizzati, sia per
Ristorante “Emilio e Bona” di Luigi
Cappelli, in cucina Bona ed Emilio
Cappelli. ●Via Nuova 1641 Lombrici,
Camaiore (Lucca); 0584/989289;
emilioebona@yahoo.it, www.ristoranteemilioebona.it; coperti 60. ●Par-
cheggio privato del ristorante; ferie
novembre; giorno di chiusura lunedì.
●Prezzo da 36 a 45 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: stuzzichini di
bruschette e crostini con salsa di fegatini di pollo; sformatino di fagiolini su salsa di zucchini al profumo di
maggiorana; salvia fritta e crocchette di patate al sapore di peporino;
tordelli con il ragù di Casoli; coniglio
alla cacciatora con polenta al cucchiaio; bomboloncini della Bona con
salsa di cioccolato caldo.
I vini in tavola: Prosecco (dal Bello); bianco e rosso (la Badiola di
Certaldo); Moscato d’asti (traversa).
Commenti: in occasione della cena
ecumenica, il simposiarca alberto
Baccelli ha scelto questo ristorante
per ritrovare i veri sapori dei condimenti che contraddistinguono il territorio. nel locale, che dal 1979 è ubicato in un vecchio frantoio del 1670
sul fiume lombricese e nell’ampia sala, dove ancora fanno bella mostra i
due torchi per le olive assieme ad una
rameria spettacolare, gli accademici
sono stati accolti dal solerte luigi, con
in cucina la Bona e il figlio emilio. la
cena è stata all’altezza delle aspettative, con i condimenti della zona: olio
per bruschetta, salsa per crostini, ragù tipico e sugo alla cacciatora ad accompagnare, fino a una deliziosa salsa di cioccolato per i bomboloncini.
MARCHE
ASCOLI PICENO
Ristorante “A casa da Angelo” di Alessandra e Patrizia Cencetti, in cucina
Alessandra e Patrizia Cencetti. ●Via
San Giacomo 65, Grottammare (Ascoli Piceno);  0735/632730, fax
0735/736740, cell. 335/442810; acasadangelo@gmail.com, www.acasadaangelo.com; coperti 50+50 (all’aperto). ●Parcheggio privato del ristorante;
ferie novembre; giorno di chiusura martedì. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard, Diners.
Le vivande servite: fegatini con uova,
patate sotto la brace con salsa di maio-
SV
O IMTM
AA RDIEOL
nese, erbe spontanee, pimpinella,
menta e concelli, finocchi gratinati
con salsa di verdure e polenta arrostita; maccheroncini fatti a mano con sugo di carne mista; pollo alla ‘ncip e
‘nciap; coniglio con salsa di olive; funghi alla brace, insalata d’orto mista;
torta di castagne; biscottini alla mandorla di sandra e Patrizia e vino cotto.
I vini in tavola: Passerina brut gaudio Magno; rosso Piceno superiore
le torri 2011 (entrambi tenuta Cocci grifoni).
Commenti: difficilmente si giunge
alla conclusione di una qualsivoglia
riunione conviviale con l’assoluta
unanimità di giudizio largamente positivo, come è accaduto in occasione
di quella organizzata dall’attento e
scrupoloso simposiarca Paolo turco,
coadiuvato dall’altrettanto meticolosa accademica Paola Cocci grifoni.
gli accademici hanno avuto modo di
degustare delle pietanze di grande
qualità, preparate dagli chef sandra e
Patrizia. dagli appetitosi antipasti, ai
maccheroncini “fatti a mano”, al superbo pollo “’ncip e ’nciap” e all’eccezionale coniglio con salsa di olive, sino al dessert. il tutto preparato con
grande impegno e maestria, come illustrato al termine degli applauditissimi chef. Molto graditi i vini.
MACERATA
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
Commenti: la cena ecumenica è stata interpretata realizzando un menu
che comprendeva sette salse (di cui
cinque servite nel corso dell’aperitivo
in piedi) e cinque sughi (di cui tre impiegati per condire la polenta servita
come antipasto) in un caleidoscopio
di colori e di sapori, che hanno fatto
la gioia dei 55 commensali. il delegato ha letto il messaggio, inviato dal
Presidente per la ricorrenza, prima di
illustrare i temi legati ai condimenti
della tradizione, partendo da una
delle salse più antiche ossia il garum
dei romani. il Presidente provinciale
dell’ordine dei medici professor
americo sbriccoli, invece, ha parlato
delle salse francesi. l’assessore alle
attività produttive del Comune di
treia, dottor david Buschittari, ha
portato il saluto del sindaco franco
Capponi. infine è stato distribuito il
volume Sughi, Salse e Condimenti.
UMBRIA
FOLIGNO
Ristorante “Casolare dei Segreti” della
famiglia Lucamarini, in cucina Giannina Petrelli. ●Contrada San Lorenzo 28,
Treia (Macerata); 0733/216441, fax
0733/218133, cell. 347/2265641; info@casolaredeisegreti.it, www.casolaredeisegreti.it; coperti 120. ●Parcheggio privato del ristorante, comodo; ferie
1° - 14 novembre; giorno di chiusura lunedì e martedì. ●Prezzo fino a 35 €;
carte accettate tutte.
Ristorante “Villa Roncalli”, di Luisa Scolastra, in cucina Luisa Scolastra. ●Viale
Roma 25, Foligno (Perugia);
0742/391091, fax 0742/391001;info@villaroncalli.com, www.villaroncalli.com; coperti 40+20 (all’aperto).
●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno
di chiusura lunedì e a pranzo dal martedì al sabato ●Prezzo da 36 a 45 €; carte
accettate American Express, CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: pâté di fegatini
di pollo con confetture di cipolle rosse; petto d’oca con sapa e pistacchi;
strapazzato d’uovo ai funghi; uovo
strapazzato al tartufo; crema di finocchi con salsa alla moda di Cesare
tirabasso; polenta con triplice condimento (con fonduta, ragù d’anatra, maiale e verze); ravioli con ricotta e zucca gialla; boccolotti “de lo
vatte”; bollito della tradizione maceratese; erbe strascinate; crostatina
all’ananas con crema al Varnelli.
Le vivande servite: gaspé mantecato, rosmarino, salsa di cicerchie, pane croccante e olio nuovo; polenta
macinata a pietra, ragù di ricciola,
telline, pomodorini datterini e ovuli;
sorbetto di limone, mela verde e melagrana; gnocco di patate, crema di
ricotta, faraona disossata e castagne; lasagnetta di pasta fresca allo
zafferano di norcia con ortaggi autunnali e ragù di piccione; sedano
nero di trevi farcito di chianina, salsa di cavolfiore e parmigiano; riso
Carnaroli con porcini freschi, zucca
gialla; carré e spalla di agnello con
salsa al sagrantino passito, sfoglie di
cipolla rossa in agrodolce; torta di
noci e pere, salsa di melocaco e cacao amaro.
I vini in tavola: spumante Passerina, Villa angela (Velenosi); Verdicchio di Matelica, Valbona (Belisario); rosso Conero, serrano (umani
ronchi); Moscato d’asti.
I vini in tavola: Cuvée Prestige (Cà
del Bosco); grechetto dei Colli Martani (adanti); rosso san leonardo
2008 (Marchese guerrieri gonzaga); Montefalco rosso riserva
(adanti); sagrantino ugolino (terre
de trinci).
Commenti: è stato chiesto a luisa di
stupire e lei ha rispettato il tema ecumenico con una sinfonia di piatti e di
sapori veramente fuori dal comune.
un crescendo rossiniano, che ha suscitato lodi da parte degli accademici, che hanno cercato di trovare il pelo nell’uovo nella sequela, forse un
tantino eccessiva, delle portate, nella
sapidità costante nei piatti di luisa
ma che, alla fine della serata, di fronte ad una stanca ma soddisfatta luisa che raccontava la sua idea di menu, si sono ritrovati in uno scrosciante applauso. da rimarcare, per l’eccellenza, la polentina, l’indimenticabile gnocco faraona e castagne e la
particolarissima versione del sedano
nero di trevi farcito. salse e sughi
tradizionali e innovativi.
LAZIO
chiusura lunedì. ●Prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: carciofi alla giudia; fiori di zucca; rigatoni al sugo alla vaccinara; filetto di vitello alla fornara con patate arrosto; assaggio di
trippa alla romana; pinzimonio (cazzimperio); torta di mele.
I vini in tavola: frascati Casale Marchesi (romanella).
Commenti: simposiarca Maria attilia fabbri dall’oglio dCst roma, che
ha brillantemente intrattenuto sul tema dell’anno. gabriele gasparro, delegato di roma e Coordinatore territoriale, ha ringraziato per la loro presenza l’accademico di Parma roberto
ajolfi e l’accademico luca spiniello
trasferitosi dalla delegazione di lisbona. il delegato di roma nomentana alessandro di giovanni ha rivolto
un saluto di benvenuto, rilevando
l’importanza dello spirito accademico. la tradizione dell’elevata qualità
della cucina del ristorante è stata ancora una volta rispettata: pietanze
eccellenti. il carciofo alla giudia è stato preparato con l’attenzione accurata che richiede. ottimi i secondi, con
un particolare plauso alla trippa alla
romana elaborata nel rigido rispetto
della tradizione; molto buoni il filetto
di vitello alla fornara e i fiori di zucca; delizioso, nella sua semplicità, il
pinzimonio; ottimi i vini. servizio di
sala rapido e professionale, non privo
di quella rispettosa cordialità tipica
della tradizione romana.
ROMA
ROMA NOMENTANA
Ristorante “La Campana” di Paolo e
Marina Trancassini, in cucina Luca
Venturini. ● Vicolo della Campana
18/20, Roma; 06/6875273, cell.
347/1098632; www.ristorantelacampana.com; coperti 120. ●Parcheggio
scomodo; ferie non definite; giorno di
PA G I N A 5 5
SV
O IMTM
AA RDIEOL
ABRUZZO
PESCARA
Ristorante “Osteria La Corte” di Creaeventi srl, in cucina Maurizio Della
Valle. ●Via Montani snc, Spoltore (Pescara);  085/4159787; creaeventi@creaeventi.com, www.osterialacorte.com; coperti 80. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; ferie mai; giorno di
chiusura martedì. ●Prezzo fino a 35 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: “trappetare” a
modo nostro; “pizze e fojie” con ferfellone e alici fritte; pasta alla mugnaia con ragù abruzzese alle tre
carni; spezzatino di capra in salsa di
peperone, con rape strascinate e patatine fritte; tortino di “pizza doce”.
I vini in tavola: rosato doc 2014;
Montepulciano d’abruzzo “oinos”
doc 2012 (san lorenzo).
Commenti: la riunione conviviale
ha visto la partecipazione di quasi
tutti gli accademici con ospiti e parenti. il delegato ha introdotto il relatore gianni di giacomo, direttore del
Cst abruzzo, che ha svolto una dissertazione su “l’evoluzione dei condimenti nella storia”, molto applaudita e apprezzata. il menu, scelto dal
simposiarca Carlo a. Marsilio, si è
basato esclusivamente su pietanze
abruzzesi. il primo antipasto è stata
una libera interpretazione dell’ottimo
PA G I N A 5 6
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
chef Maurizio della Valle della ricetta della salsa di tonno con capperi,
mentre il “pizze e fojie”, ottimo con le
“scaglie” di pizza di mais, ha visto
l’impiego del peperone secco dolce,
condimento tipico abruzzese (“ferfellone” o “bastardone”). superlativa la
pasta alla mugnaia, con tocchetti delle carni utilizzate per il ragù (vitello,
agnello e maiale), e altrettanto gustoso lo spezzatino di capra, carne,
come illustrato brevemente dal simposiarca, molto consumata nella provincia fin dall’antichità. i vini sono
stati abbinati molto felicemente.
SULMONA
Ristorante “Mangiafuoco” di Lorenzo
Restaino e Giuseppe Marcantonio, in
cucina Clemente Maiorano e Domenico
Iacobucci. ●Piazza Garibaldi 40, Sulmona (L’Aquila);  0864/212055,
cell. 339/2396204; coperti 50+20 (all’aperto). ●Parcheggio comodo; ferie
non definite; giorno di chiusura mercoledì a pranzo. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: cannoli ripieni
di verdure con salsa di parmigiano;
tortino di patate e porcini con salsa di
zucca con crumble di castagne; bruschette con pâté di coratella e con
crema di zolle; gnocchetti agli orapi;
sagnacce abruzzesi; bolliti di vitello,
tacchino e pollo con varie salse; torta
di mele alla cannella con crema inglese e salsa ai frutti di bosco.
I vini in tavola: Cerasuolo e rosso
(feudo antico); drago bianco (gargonega Musella).
Commenti: riuscitissima cena ecumenica. dopo i saluti del delegato,
l’accademico gianni febbo ha esaustivamente relazionato sulle salse e i
condimenti del territorio, recitando
anche una simpatica poesia dialettale. innovativi e gustosi gli antipasti;
ottimi i primi, in modo particolare
molto apprezzati gli gnocchi agli
“orapi” (verdura di alta montagna). i
bolliti, preparati con maestria - accompagnati da salsa verde, maionese, per passare ad una di cipolle e a
una agrodolce locale - sono stati un
trionfo di sapori e gusto. Buono il
dolce. giusto l’abbinamento dei vini.
il giudizio finale premia la sostanza
della cucina di livello elevato grazie
agli chef Maiorano e iacobucci. durante la serata, il delegato ha presentato tre nuovi accademici. una
bella serata, che sarà ricordata.
TERAMO
Ristorante “Zunica 1880” di Daniele
Zunica, in cucina Sabatino Lattanzi.
●Piazza Filippi Pepe 14, Civitella del
Tronto (Teramo); 0861/91319, fax
0861/918150; ristorante@hotelzunica.it, www.hotelzunica.it; coperti 60.
●Parcheggio incustodito; ferie 10-31
gennaio; giorno di chiusura lunedì.
●Prezzo da 36 a 45 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: carpaccio di cinta
con cachi e mandorle, zuppetta di pecorino con tartufo nero della laga;
maltagliati di pecorino con funghi porcini e guanciale di amatrice; maialino
nero teneramente croccante con salsa
di sedano rapa e yogurt; gelato all’anisetta Meletti, torta ai tre cioccolati.
I vini in tavola: trebbiano 2013
(Montori); Montepulciano d’abruzzo spiano (illuminati).
Commenti: articolato sui prodotti
del territorio, ma con cucina innovativa, il menu della cena ecumenica ha
esaltato accademici e ospiti. dopo
una breve ma dotta relazione su pomodoro e olio, la riunione conviviale
è iniziata con il carpaccio di cinta, accompagnato da una delicata salsa di
cachi e, a seguire, una zuppetta a base di pecorino, con sottili lamelle di
tartufo dei monti della laga e piccoli
crostini di pane, che è stata la più apprezzata. daniele zunica, chef abile e
creativo, ha preparato dei maltagliati
impastati con pecorino e conditi con
funghi porcini e guanciale, piatto che
ha egualmente avuto un grosso successo. il maialino croccante, cotto a
bassa temperatura, è stato servito
con salsa di sedano rapa e yogurt,
che stempera la sapidità della carne,
rendendolo un piatto particolarmente raffinato. il pre-dessert e una torta
ai tre cioccolati, che forse avrebbe
meritato una salsa di accompagnamento, concludono una serata di
grande successo.
CAMPANIA
AVELLINO
Ristorante “Minicuccio” di Francesco
Pagliarulo, in cucina Giulia Pagliarulo. ●Via Santa Maria 24/26, Vallesaccarda (Avellino); 0827/97030, fax
0827/97545, cell. 347/3429370; info@minicuccio.com, www.minicuccio.com; coperti 350. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie mai; giorno
di chiusura lunedì. ●Prezzo fino a 35 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: li frivi’l (grumi di
farina con battuto di lardo); tr’itt cu
r’nuc (cavatelli con le noci); tagliateddr’cu r’ fricul (tagliatelle con le briciole di pane); lacc’ttin cur’cardareddr
(pasta a mano con funghi cardoncelli); cannazze (ziti al ragù); fusill’ cu lu
puleio (fusilli al pesto di puleggio);
vrasciòla (involtino di vitello); purpett
(polpetta di carne di manzo); cap’
cuoddr fatt’ ra nui (capocollo confezionato dalla casa); cas’ cavaddr’ r’
magg col u miel’ (caciocavallo di maggio condito al miele); pizza r’ r’cotta
(torta di ricotta); panzarott r’ castagn’
(raviolino dolce di castagne).
I vini in tavola: taurì doc 2014
(Caggiano taurasi); zibibbo igp
(Martinez, Marsala).
Commenti: il Presidente ha permesso di celebrare l’ecumenica di domenica a pranzo. Ciò ha consentito un
utile scambio di idee sul tema con i
rappresentanti di due delegazioni
confinanti: emilia Pati e danila Carlucci, delegata e segretaria di Benevento, e luigi altobella delegato di
foggia-lucera. è stato distribuito il
XX numero del periodico “annotazioni di gastronomia” preparato sul
tema dal membro del Cst rita Marano. una raffinata esposizione di
prodotti del territorio ha conferito
maggiore rilievo all’evento. Per gli
squisiti assaggi, l’accoglienza, l’arredo e il servizio, il ristorante ha confermato l’ottimo giudizio che migliora anno dopo anno. il titolare Paglia-
SV
O IMTM
AA RDIEOL
rulo ha presentato le varie portate
con rimandi storici, antropologici e
gastronomici e ha ricordato, tra l’altro, come le scarse possibilità economiche dei contadini stimolassero la
loro fantasia in cucina. i condimenti
erano solo quelli che raccoglievano
dall’incolto o dal campo che coltivavano e la pasta a mano costava molto
meno di quella industriale.
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
che da decenni, con apprezzabile
coerenza, propone una linea di cucina fortemente radicata nel territorio
e nella tradizione locale. di qui la
scelta di piatti come le orecchiette al
ragù e l’agnello con la mousse di
lampascioni (muscari). il momento
conviviale è stato preceduto da una
brillante conversazione di Carla Pasculli, direttore del Centro studi territoriale, sui sughi e sui condimenti
tipici della Puglia, messi a confronto
con le consuetudini alimentari di altre regioni italiane.
PUGLIA
BARI
Ristorante “Taberna” di Filippo Carella,
in cucina Pietro Abbaticchio. ●Via Ospedale di Venere 6, Bari; 080/5650557,
fax 080/5654557; info@latabernabari.it, www.latabernabari.it; coperti 120.
●Parcheggio scomodo; ferie dal 15 luglio al 25 agosto; giorno di chiusura lunedì. ●Prezzo da 46 a 65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: panzarotti con
ricotta forte e cipolla; orecchiette al
ragù; sedanini con mollica sfritta, cavoli e guanciale; agnello al forno con
patate e mousse di lampascioni; fagottini di pasta di mandorle al vincotto.
I vini in tavola: Primitivo della casa;
sherry al Primitivo.
Commenti: la rituale cena ecumenica si è svolta in uno storico locale
CALABRIA
AREA GRECANICA-TERRA
DEL BERGAMOTTO
Ristorante “Le Saline Resort” di Le saline
resort srl , in cucina Totò Fallara. ●Località Pantanello traversa V, frazione Saline Joniche, Montebello Jonico (Reggio
Calabria);  0965/1875445, cell.
320/7788517; prenotazioni@lesalineresort.com, www.lesalineresort.com;
coperti 200. ●Parcheggio comodo; ferie gennaio; giorno di chiusura
mai.●Prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: ricotta al miele
(arancia) e triangoli di formaggio
stagionato (pecorino e caprino); bruschette; guasteddhi; lardo di maiale
nero; salse e confetture, piccanti e
non, selezionate in collaborazione
con l’accademia del peperoncino; risotto ai funghi porcini; risotto alle ortiche e pepe nero; struncatura con
alici, pan grattato e olio al peperoncino; fileja al ragù di maiale nero con
grasso e magro, scurcitta e ricotta salata; mezzelune ricotta e spinaci e
vellutata di zucca gialla alla noce moscata; ficodindia con crema al bergamotto; piarelli.
I vini in tavola: Vini selezionati in
collaborazione con le Cantine Visalli
di Melito di Porto salvo; Passito di
Calabria.
Commenti: la relazione del simpiosarca franco Prampolini ha introdotto il tema della cena ecumenica. sono seguiti gli interventi del delegato
antonino Monorchio e del Presidente dell’accademia del peperoncino
professor ribecco, che specificamente hanno intrattenuto accademici e
ospiti sull’uso delle salse e dei sughi
nell’area grecanica. la serata si è
conclusa con la declamazione di poesie in vernacolo da parte dell’accademico Pasquale Borruto.
COSENZA
Ristorante “Hotel Barbieri” della famiglia Barbieri, in cucina Patrizia Guerzoni.●Via Italo Barbieri 30, Altomonte
(Cosenza);  0981/948072, fax
0981/948073; info@barbierigroup.it,
www.famigliabarbieri.it; coperti
200+150 (all’aperto). ●Parcheggio
privato del ristorante; ferie 24 e 25 dicembre; giorno di chiusura mai. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: tagliere di salumi e formaggi del Pollino con i mieli
e le confetture di casa Barbieri; fichi
dottati aromatizzati; olive schiacciate e cardi selvatici; piccoli pani “chini” di verdure d’autunno; uova in
purgatorio con pomodorini siccagni;
seccatini di zucchina; zafarani cruschi; crostini di pane con salse; gnocchetti all ‘nduja e pomodorini di collina; stufato di manzo podolico; patate silane; crudità di finocchio e melagrana; panna cotta al miele di fico;
ravioloni farciti con mostarda d’uva
apirene.
I vini in tavola: rosso regionale.
Commenti: nel borgo medievale di
altomonte, tra i più belli del nostro
Paese, con la straordinaria chiesa di
santa Maria della Consolazione e il
san ladislao di simone Martini, conservato nel locale museo, si è tenuta
la cena ecumenica. il menu ha visto
l’alternarsi di sapidi antipasti, tra i
quali crostini destinati a valorizzare
le salse della tradizione. il dessert ha
celebrato la presenza del miele di fichi sulla panna cotta, i ravioloni farciti con mostarda d’uva. simposiarca, ottavio Cavalcanti, accademico
onorario, che ha proposto come
espediente dialettico la scomposizione di sughi e salse tradizionali nei
componenti, in un’ottica storico-antropologica, con richiami alla cultura
popolare.
CROTONE
Ristorante “Terramore” di Valeria Riolo, in cucina Elena Latella Riolo. ●Via
degli Ulivi 12, Brasimato di Crotone
(Crotone); fax 360/862657, cell.
329/4614050; info@terramore.it,
www.terramore.it; coperti 50. ●Parcheggio custodito, sufficiente; ferie mai;
giorno di chiusura mai. ●Prezzo 35 €.
Le vivande servite: crostini di pane
casereccio con olio e peperoncino,
con salsa di cipolla di tropea, con pesto di pomodori secchi, con conserva
di peperoni; arancine di riso con cuore caldo di ‘nduja; cavatelli con ragù
e polpettine; carne al ragù con cicorietta selvatica; galletto ruspante alla
cacciatora con patate alle erbe aromatiche; frutta autunnale; crostata
di marmellata di more; bignole con
crema al profumo di limone.
I vini in tavola: Vino rosso 2014
(Cantine dell’azienda terramore).
Commenti: il ristorante, di cui gli
accademici hanno più volte sperimentato la cucina che valorizza i cibi, gli aromi e le tradizioni locali, ha
proposto un menu visibilmente molto attraente e interessante dal punto
di vista gustativo. i cavatelli (pasta
fatta in casa) hanno meritato l’eccellenza; molto buono anche il galletto
ruspante irrorato da un invitante sughetto alla cacciatora. il locale, inserito in un bel complesso agrituristico, è gestito con grande passione dai
proprietari che propongono antichi
piatti recuperati dai ricettari di famiglia. il convivio ecumenico è stato
caratterizzato da vari momenti culturali. l’accademico Vincenzo Cizza
ha relazionato sui diversi modi di
preparare sughi e salse, mentre l’accademico sergio d’ippolito e il notaio riccardo Proto hanno declamato,
con naturalezza, poesie in vernacolo
sull’arte di fare il ragù. l’incontro
conviviale, articolato tra antichi sapori del territorio di appartenenza e
buona cultura, è divenuto un vero
cenacolo del custodire e del tramandare.
PA G I N A 5 7
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
PALERMO MONDELLO
SICILIA
MARSALA
Trattoria “I Picciotti di Garibaldi”, in
cucina Salvatore Roccaforte. ●Via Scipione l’Africano 11, Marsala (Trapani);
0923/1782965, cell. 393/9777726347/0195051-347/6274922; trattoriaipicciottidigaribaldi@gmail.com; coperti 50+30 (all’aperto). ●Ferie mai;
giorno di chiusura domenica sera.
●Prezzo fino a 35 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: bruschette con
matarocco e con caponata, quadrucci di panelline; gnoccoli al sugo di
maiale con cotiche; salsiccia a fettine; polpa di maiale a pezzetti e qualeddro; pasta con broccolo alla “Paolina”; gnoccoli al sugo di sarde sfilettate e polpette di sarde, il tutto accompagnato da mollica oleata e
aglio (agghio e muddrica); insalata
di arance, finocchi, olive nere e noci,
fichidindia, melone bianco e uva;
sformatini di ricotta con salsa al cioccolato nero; torta di crema e frutta di
stagione.
I vini in tavola: nero d’avola; Kebrilla (Cantina fina).
Commenti: il locale, piccolo ma accogliente, è situato in centro, nei
pressi di Porta garibaldi ossia Porta
a Mare, attraverso la quale garibaldi
con i Mille ebbe accesso alla città. la
delegata, aperta la seduta e dato un
accenno al valore della cena ecumenica, ha passato la parola all’ospite
d’onore gaetano Basile. Questi, in
qualità di conoscitore della gastronomia siciliana, ha evidenziato quanto
la cucina, intrisa di culture diverse,
lo testimoni anche nei condimenti,
nei sughi e nelle salse. ha segnalato
pure la genialità dei cuochi siciliani
pronti sempre a sperimentare, tanto
da raggiungere nel 1800, grazie alla
diffusione della cucina dei monsù,
veri traguardi. la riunione conviviale
si è svolta in allegria. lo chef si è impegnato nel rispetto della sicilianità.
scomodi i posti a tavola per lo spazio
limitato, notevole comunque la buona volontà di chi ha servito in tali
condizioni. dei vini il più apprezzato
è stato il bianco.
PA G I N A 5 8
Ristorante “Charme” di Ippolito Ferreri. ●Piazza Papa Giovanni Paolo II 7,
Palermo; 091/6900810; charmeristorante@libero.it; coperti oltre 100.
●Parcheggio comodo; ferie mai; giorno di chiusura sabato a pranzo e domenica a cena. ●Prezzo da 46 a 65 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: aperitivo di fior
di zucca in tempura con fonduta di
caciocavallo ragusano; gnocchi di ricotta alla norma “rivisitata”; risotto
con salsa di funghi porcini freschi
dell’etna; trancio di dentice del giorno con panatura agli agrumi e salsa
piccante in agrodolce; tortino di mele con salsa caramellata e gelato di
vaniglia.
Commenti: graditissimo ritorno in
uno dei luoghi culto per i gourmet.
Principe dei condimenti della cucina
ragusana è senza dubbio il sugo di
maiale e il luogo che più incarna tale
cucina è questo ristorante, il cui titolare è stato insignito del premio “nuvoletti”, consegnato dal Vice Presidente Mario ursino. apprezzato il
menu a cura del simposiarca alberto
fasiol. applausi per salvatore la terra Majore, patron di consolidata
esperienza e di larghe vedute. Complimenti e “ad Majore”!
NUORO
I vini in tavola: Prosecco gran cuvée
terra serena (serena); angimbè
(Cusumano).
Commenti: il proprietario ippolito
ferreri interpreta con intelligenza
la raffinata tradizione della grande
cucina siciliana, ponendo particolare attenzione alla qualità dei prodotti. simposiarca il delegato Beppe Barresi che ha illustrato agli oltre 60 intervenuti il tema dell’anno
e il significato culturale e conviviale dell’appuntamento ecumenico. il
menu “rigorosamente legato alla
stagionalità dei cibi in sicilia” e basato su interpretazioni originali di
salse e sughi tipici della tradizione
locale, è stato illustrato dallo stesso
ferreri. tutte le pietanze sono state
apprezzate. la cena si è svolta in
clima di sincera, calda e simpatica
convivialità.
RAGUSA
Ristorante “Majore” di Salvatore La
Terra Majore, in cucina Salvatore La
Terra Majore. ●Via Martiri Ungheresi
12, Chiaramonte Gulfi (Ragusa);
 0932/928019; info@majore.it,
www.majore.net; coperti 110. ●Parcheggio comodo; ferie non definite;
giorno di chiusura lunedì. ●Prezzo fino a 35 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: calicino di succo
di melagrana; pane e olio 2015; variazioni dell’orto (zucchine e melenzane) su salsa di ciliegino; timballetto di riso su ristretto di pollo; ravioli
al sugo di maiale; costata ripiena; insalatina; fichi d’india e uva; mostata
di semola e gelo di mandorle.
I vini in tavola: le Volte (tenuta
dell’ornellaia).
stato ampiamente compensato dalla
qualità delle pietanze. i delegati, nel
loro discorso di benvenuto, hanno
spiegato il significato della cena ecumenica e della sua importanza. ospite d’onore è stato il sindaco di Cagliari che ha indirizzato agli accademici simpatiche parole di ringraziamento e apprezzamento dell’attività
intrapresa. la serata si è svolta nel
migliore dei modi in un bel clima di
amicizia.
SARDEGNA
CAGLIARI
CAGLIARI CASTELLO
Ristorante “Flora” di Beppe Deplano. ● Via Sassari 45, Cagliari;
 070/664735, cell.335/331694;
info@hotelfloracagliari.it, www.hotelfloracagliari.it; coperti 80+50
(all’aperto). ●Parcheggio scomodo;
ferie settimana di Ferragosto e tra
Natale e Capodanno; giorno di chiusura domenica. ●Prezzo fino a 35 €;
carte accettate tutte.
Le vivande servite: polpettine di
carne alla Vernaccia con riduzione di
aceto balsamico al profumo di menta; melanzane in agrodolce; zucchine in umido con pinoli; cavolfiore
lesso con insalata di cipolle rosse;
zuppa di cozze e arselle alla marinara; moscardini soffocati; maloreddus
alla campidanese; risotto funghi e
porcini; trippa alla cagliaritana; bocconcini di pecora al Cannonau.
I vini in tavola: Monica e Carignano
del sulcis “Bacu de soli” (ercole lenzu); Vermentino di sardegna “sedha” (giuseppe lecis); Moscato di
Monserrato (Cantine di Monserrato).
Commenti: i delegati hanno brillantemente e saggiamente selezionato il
locale e il menu nel pieno rispetto
del tema della serata. la scelta è caduta su uno dei più prestigiosi e tradizionali ristoranti di Cagliari, ubicato nel centro della città e, quindi,
leggermente penalizzato per il parcheggio. tale aspetto, comunque, è
Ristorante “Il Portico ristorante Pepe
Nero” di Graziano Ladu e Vania Tolu,
in cucina Graziano Ladu e Vania Tolu. ● Via Mons. Bua 13, Nuoro;
0784/217641, fax 0784/232909,
cell. 331/9294119; ristoportico@yahoo.it, www.ilporticonuoro.it; coperti
60. ●Parcheggio scomodo; ferie dal 20
al 31 gennaio e dal 16 al 31 luglio;
giorno di chiusura mercoledì. ●Prezzo
da 36 a 45 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: crostone casereccio di anguilla incasada con pecorino di ortueri; sfilettato di muggine
volpina in salamoia; sfogliatina di
animelle e cardoncelli in salsa; lumache al pomodoro di dispensa su crema di patate di montagna; minestra
’e merca; ravioli di formaggio con
cinghiale, porcini e ricotta mustia; filetto di orata con carciofi e finocchi
in cassola alla maggiorana; arrosto
di manzo con riduzione al Cannonau
e cicoria saltata; raviolini fritti con
gelato allo zabaione e mandorle con
sapa di nasco.
I vini in tavola: Baloi spumante di
Cannonau rosé igt (Cantine f.lli Puddu, oliena); talai Vermentino di sardegna doc (Cantina Colle nivera,
lula); lillovè Cannanau doc (giuseppe gabbas, nuoro).
Commenti: la cena ecumenica è
stata consumata fra i sapori, gli aromi, le delizie della tradizione culinaria della terra, che offre la genuinità
dei suoi campi e delle sue acque dispensando erbe selvatiche, funghi,
prodotti della pastorizia e della pesca marina e fluviale. è stata una sequela di primi e secondi piatti che si
sono contesi la palma che spetta alla
migliore proposta della cucina della
Barbagia, terra forte nella sua gente
e robusta nei suoi sapori. assolutamente perfetta la “minestra ’e merca”: di gusto elevato il piatto di lumache immerse in una salsa sopraffina e l’arrosto di manzo che ha fatto
assaporare la bontà delle carni. il
pregio di tutto è consistito nell’aver
SV
O IMTM
AA RDIEOL
saputo conciliare l’ottima qualità dei
prodotti locali con la loro ottima preparazione in cucina.
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
nia@aol.com, www.felliniristorante.de;
coperti 40. ●Parcheggio scomodo; ferie
24 e 25 dicembre; giorno di chiusura
mai. ●Prezzo da 46 a 65 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: stuzzichini con
salse varie; cozze alla livornese;
duetto mediterraneo (paccheri al ragù partenopeo, trofie al pesto ligure); coniglio all’agro con contorno di
stagione; spuma di zabaione.
EUROPA
FRANCIA
PARIGI
Ristorante “Villa Dondelli” di Dario Dondelli. ● 1, Rue Monsigny,
Par igi;  01/42961661; villadondelli@gmail.com, www.villadondelli.fr; coperti 100. ●Parcheggio
privato del ristorante; ferie mai; giorno di chiusura mai. ●Prezzo da 36 a
45 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: antipasti all’italiana; gran bollito misto piemontese
con le sue salse e le sue verdure; consommé; caldo e freddo di amarena.
I vini in tavola: Prosecco extra secco; nero d’avola 2013 (lamuri).
Commenti: Condimenti, salse e sughi hanno motivato la scoperta per
gli accademici parigini del gran bollito piemontese, preparato con molta
cura e particolare sensibilità per le
salse. tenere, saporite e succose le
carni, ricco l’accompagnamento di
verdure. Molto gradito l’antipasto italiano con vitel tonné, bresaola e crudità in profumato pinzimonio. la delegata ha introdotto il tema ecumenico ponendo l’accento sull’importanza
basilare che condimenti e salse rivestono nell’arte culinaria e sulla diversità d’approccio a tale tema tra la cucina italiana e quella francese. la discussione è stata vivace e ha condotto
a una serata animata tra gli accademici. Molti complimenti allo chef e al
ristoratore, cui è stato consegnato il
guidoncino dell’accademia.
GERMANIA
I vini in tavola: Vermentino Bolgheri doc 2014 (tenuta guado al tasso,
antinori): radici taurasi doc 2008
(Mastroberardino).
Commenti: dopo il benvenuto e
un’introduzione da parte della delegata, è stato gustato un eccellente
menu. ha onorato con la sua presenza il Console generale dottor emilio
lolli. già i diversi tipi di stuzzichini,
presentati in piccoli piattini di porcellana, rappresentavano e preannunciavano le vaste possibilità di ottime salse al tartufo, al formaggio o
al pomodoro. si è continuato con le
cozze alla livornese in una salsetta a
base di pomodoro, con aglio e diverse erbette. Molto gustosi anche i due
tipi di pasta, con sughi rosso e verde,
come pure il coniglio all’agro, tenerissimo. la spuma di zabaione ha
concluso in grande una serata che
era una vera festa per il palato. ottimi anche i vini, specialmente il radici taurasi di Mastroberardino.
REPUBBLICA DI SAN MARINO
SAN MARINO
Ristorante “Del Ghetto da Ottavio” di
Laura Ceccoli, in cucina Ottavio.
● Strada del Rio 59, Fiorentino;
0549/997611, anche fax; coperti
80. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; ferie mai; giorno di chiusura mercoledì. ●Prezzo fino a 35 €.
nale di san Marino con cacciatello e
bustrengo. la serata inizia con l’intervento del delegato che trasmette ai
numerosi commensali i saluti del Capitano reggente della repubblica di
san Marino s. e. nicola renzi, accademico dal 2011 e i saluti del Presidente Paolo Petroni. la conversazione s’incentra poi sul tema della cena
ecumenica traendo spunti non solamente dal prezioso libro degli itinerari ma anche dalla lettura di alcuni
brani sull’argomento tratti da testi di
famosi autori, tra i quali giosuè Carducci e umberto eco. il Carducci, laddove ricorda con dovizia di particolari
le vivande che accompagnarono la cena prima del famoso discorso sulla
“libertà Perpetua”; eco, laddove descrive l’arrivo sulla tavola del discusso
protagonista del romanzo Il Cimitero
di Praga: il bollito del nonno.
SPAGNA
BARCELLONA
Ristorante “Alta Italia” di Adriana Gilardino e Nicola Villano, in cucina Simone.
●Carrer Portal Nou 19, Barcellona;
932/690187; altaitalia2010@hotmail.com; coperti 34. ●Parcheggio scomodo; ferie non definite; giorno di chiusura domenica. ●Prezzo da 36 a 45 €.
Le vivande servite: rigatoni alla carbonara; pappardelle al ragù; trofie al
pesto genovese con fagiolini e patate; acciughe in salsa verde; rape alla
siciliana; vitel tonné; brasato con salsa al vino rosso; panna cotta con salsa di lamponi; torta all’arancia con
salsa al cioccolato.
posto da 9 salse diverse, distribuite in
tre primi, quattro secondi (due di pesce e due di carne) e due dolci. Considerata la complessità della cena e la
frequenza dei nove piatti, la delegazione ha particolarmente apprezzato
lo sforzo realizzato dai proprietari,
adriana e nico, e dal loro competente chef simone, che hanno saputo coniugare sapientemente buona cucina,
rapidità, gentilezza e una calorosa
accoglienza, il tutto nel loro locale riservato in esclusiva per la cena accademica. il risultato finale non poteva
che essere più che buono, a conferma
del loro consolidato percorso.
UNGHERIA
BUDAPEST
Ristorante “Fausto’s” di Fausto Di Vora, in cucina Fausto Di Vora e Giorgio
Cavicchiolo. ●Dohany utca 5/7, Budapest;  030/5891813; ristorante@fausto.hu, www.fausto.hu; coperti
40. ●Parcheggio comodo; ferie mai;
giorno di chiusura sabato a pranzo,
domenica. ●Prezzo dal 66 ai 100 €;
carte accettate CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: canapé di benvenuto; petto di quaglia al cardamomo su foie gras in brûlé; ravioli ricotta e radicchio trevigiano e zucca in
crema; rombo in trancio al guazzetto
di carciofi e sfizi dello chef; sorbetto
alla rapa rossa, miele d’acacia e zenzero; crostatine di cioccolato e prugne; piccola pasticceria.
I vini in tavola: Pinot grigio e garganega delle Venezie (donini collezione); Primitivo (Monte Pietroso).
I vini in tavola: Prosecco Valdobbiadene rive de rua 2014 (Bepin de
eto); Pinot grigio 2014 (ermacora);
sangiovese - shiraz toscana 2011
(Borgo nero).
Commenti: il menu, certamente impegnativo sia per chi lo ha elaborato
sia per chi lo ha degustato, era com-
Commenti: la riunione conviviale
ecumenica è stata anche l’occasione
della consegna del diploma di Buo-
Le vivande servite: tagliatelle al sugo di rigaglie di pollo; gnocchi di patate al sugo di lepre; bollito misto con
salsa verde, mostarda piccante, salsa
di peperoni; cacciatello e bustrengo.
I vini in tavola: sangiovese Valdragone e superiore; Moscato delle terre di
san Marino (Consorzio dei vini tipici
della repubblica di san Marino).
COLONIA
Ristorante “Fellini” di Nunzio Ascione,
in cucina Nunzio Ascione. ●Zülpicherstrasse 32, Colonia; 0221/441900,
fax 0221/94339678; fellinicolo-
Commenti: Con gli gnocchi e le insuperabili tagliatelle, ottavio ottiene il
massimo dei voti; ottimi anche il bollito misto accompagnato da salse e
mostarde nostrane e il tipico piatto fiPA G I N A 5 9
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
EUROPA segue
na Cucina 2015 allo chef fausto di
Vora, alla presenza di s. e ambasciatore Maria assunta accili che,
con lusinghiere parole, ha puntualizzato come questo sia il massimo
riconoscimento previsto per i ristoranti italiani all’estero, conferito
dalla Presidenza in base alla comprovata professionalità dello chef. i
cibi, così come i vini in abbinamento, sono stati tutti all’altezza della
fama di questo locale tra i migliori
d’ungheria. da qui è scaturita l’alta
valutazione che ha certificato il gradimento dei numerosi accademici e
ospiti. il tema annuale è stato illustrato dall’accademico Paolo Michele di giandomenico, nella sua precisa e puntuale relazione, dal punto di
vista storico-sociale, ponendo l’accento in particolare sui sughi e condimenti della sua terra d’origine: la
Puglia salentina.
vari stuzzichini pre-cena, composti
da frittini ripieni dei più famosi sughi italiani, come l’amatriciana o il
pesto genovese, e dall’antipasto, i
commensali hanno potuto gustare lo
stile dello chef serafin improntato al
tema della serata. gustosi i primi che
hanno regalato agli accademici un
tipico sapore italiano. la degustazione del menu è continuata con il gran
bollito misto accompagnato da una
carrellata di salse e condimenti di diversi gusti. Per finire, un dolce della
tradizione pugliese: tartelletta di formaggio di capra e vincotto ai fichi.
accademici e ospiti sono stati ampiamente soddisfatti dell’arte culinaria
dello chef. Poche le note negative,
tra cui un’attesa troppo lunga tra il
secondo piatto e il dolce e il cestino
del pane poco rifornito durante la
cena.
EMIRATI ARABI UNITI
DUBAI
NEL MONDO
CINA
Ristorante “Social by Heinz Beck” di
Waldorf Astoria-Hilton, in cucina Walter Canzio. ●Waldorf Astoria Palm Jumeirah, Dubai; ●971/4/8182222; dubai.restaurants@waldorfastoria.com,
www.waldorfastoria3.hilton.com; coperti 85. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie non definite; giorno di chiusura mai. ●Prezzo da 66 a 100 €; carte
accettate tutte.
SHANGHAI
Ristorante “Atto Primo, in cucina Gianluca Serafin. ●Bund 5, 2/F, 20 Guangdong
Road, Shanghai; 86/21/63280271,
fax 021/63280279; ap.rsv@attoprimo.com.cn, www.attoprimo.com.cn;
coperti 150. ●Parcheggio sufficiente;
ferie mai; giorno di chiusura mai.
●Prezzo da 66 a 100 €; carte accettate
tutte.
Le vivande servite: peperoni arrostiti al fuoco in bagna cauda; polenta, friggione e salsiccia; garganelli al
sugo di papera; gran bollito misto
con le 7 salse classiche delle langhe;
tartelletta di formaggio di capra e
vincotto ai fichi.
I vini in tavola: isola del sole 2011
(angiolas, sardegna); Vigna di Pallino (tenuta setteponti); Barbera
d’asti superiore doc (le orme); Verduzzo friulano (alturis).
Commenti: il tema della serata, insolito quanto curioso, è stato un
viaggio attraverso le varie salse e i
sughi che caratterizzano la tradizione culinaria italiana. a partire dai
PA G I N A 6 0
Le vivande servite: assaggi di antipasti; bocconcino fegato e cioccolata; panzanella ricotta ed erbette;
gnocchi “cacio e pepe” su schiuma di
zucca; spigola in crosta di erbe su
letto di peperonata; tiramisù.
I vini in tavola: Pinot grigio Porer
2013 (alois lageder, alto adige);
Brunello di Montalcino 2009 (tenute silvio nardi).
Commenti: Cena ecumenica orchestrata da salse e sughi, sotto dettatura dello chef heinz Beck. il residentchef Walter Canzio ha saputo evidenziare le salse e i sughi preparati per
ricevere le portate più belle e migliori
della ristorazione italiana a dubai.
Conferenza, sulla storia delle salse e
dei sughi, scritta dal delegato Victor
Pablo dana e citata con risonanza dal
Consultore alessandro nocivelli con
tocchi umoristici. Bellissima la presentazione del Brunello grazie all’intervento della signora nardi dell’omonima tenuta. serata in armonia
con il locale: classe, gusto, gastronomia e tematica perfetta. Molto apprezzato il volume degli itinerari distribuito a tutti i soci e discusso durante la cena. “social” rappresenta
splendidamente la cucina italiana
tradizionale riportata al 2015, dove i
prodotti sono protagonisti.
ISRAELE
TEL AVIV
Ristorante “Bindella” di Bindella.
● Montefiore Street 27, Tel Aviv;
03/6500071; info@bindella.co.il,
www.bindella.co.il; coperti 100. ●Parcheggio scomodo; ferie non definite;
giorno di chiusura mai. ●Prezzo da 46
a 65 €.
Le vivande servite: antipasti di verdure grigliate; vitel tonné; pâté di foie gras; ravioli di ricotta e spinaci;
branzino con verdure; scaloppine al
limone; tiramisù; cannolo con crème
brûlé; panna cotta.
I vini in tavola: rosso e bianco Petit
Castel.
Commenti: Cena ecumenica ben
riuscita. apprezzato, in generale, il
menu. antipasti e dolci eccellenti.
LIBANO
BEIRUT
Ristorante “Delitaly” di Gaby Bou Nasjm,
in cucina Elie Rai. ●Rue des Frères des
Apotres, Jounieh; 961/9900519; chafic.ghazale@gmail.com; coperti 36.
●Parcheggio privato del ristorante; ferie mai; giorno di chiusura domenica
a pranzo. ●Prezzo da 46 a 65 €; carte
accettate tutte.
Le vivande servite: verdure con bagna cauda; trenette con pesto ligure;
casarecce al pesto rosso; bucatini
all’amatriciana; caprese al limone.
I vini in tavola: greco di tufo (Mastroberardino); nova serra 2012;
rosso di Montepulciano 2009 in Magnum; Prosecco Canella.
Commenti: “delitaly” non è un vero
ristorante, piuttosto una nuova salumeria italiana di gran lusso, dedicata
alla cucina italiana, con una cantina
straordinaria di vini solo italiani.
Proprio nella cantina la direzione ha
ricevuto gli accademici della delegazione per la cena ecumenica e, con
l’aiuto di un bravo chef, ha preparato
sughi e salse di tutta l’italia. una serata eccezionale, davvero unica come ambiente!
FRUTTETI E ORTI DI POMPEI
Nell’antica Pompei, i frutteti avevano ampia diffusione e
l’albicocco, il pesco, il ciliegio, il melograno, il melo, il pero,
il susino, il fico erano frequenti e utilizzati in tutte le loro
parti.
Attiguo al frutteto si trovava l’orto, sfruttato per l’uso familiare e per la vendita e vi si producevano fave, piselli, lupini,
cavoli, cipolle e insalate.
I cavoli erano considerati i re delle verdure e ne erano coltivate parecchie varietà; la migliore qualità di carciofi veniva
da Cartagine; il finocchio e la lattuga, sacri ad Adone, erano
molto usati come calmanti e sonniferi. La zucca e il cetriolo
erano coltivati sin dai tempi più antichi, e indivia e asparagi
selvatici erano molto apprezzati. Sono stati ritrovati anche
i semi di cocomero, frutto che appariva esclusivamente sulle
mense imperiali. (G.B.)
REPUBBLICA DOMINICANA
SANTO DOMINGO
Ristorante “Osteria da Ciro” di Ciro
Casola, in cucina Ciro Casola. ●Avenida Gustavo Mejia Ricart 33, Naco,
Santo Domingo;  809/5630939;
osteriadaciroreservaciones@gmail.co
m; coperti 60+24 (all’aperto). ●Parcheggio custodito, insufficiente; ferie
settimana Santa; giorno di chiusura
mai. ●Prezzo da 66 a 100 €.
Le vivande servite: tortano napoletano; maialino tonnato; ziti al ragù
genovese; brasato al Barolo con purè
di patate; panna cotta con salsina ai
frutti di bosco.
SV
O IMTM
AA RDIEOL
L’A C C A D E M I A - E C U M E N I C A
gentilmente prodigatosi nella presentazione dei piatti e delle loro salse, con aggiunta di aneddoti sulla
storia gastronomica della famiglia.
un menu di sostanza, con piatti ben
eseguiti e generalmente apprezzati,
arricchito dalla degustazione di un
assaggio “fuori programma” di ossobuco, offerto dalla casa. Qualche
perplessità da parte di chi avrebbe
preferito un menu più articolato, con
gusti e sapori più sfumati; mentre il
tono del servizio, comunque sempre
attento, ha forse risentito dell’ambientazione “di cucina”. un omaggio
da parte del delegato a Marco Betti e
al fratello alessandro ha concluso
una serata molto convincente.
I vini in tavola: Kerner 2014 (abbazia di novacella); Montepulciano
gianni Masciarelli 2013 (Masciarelli); Barolo docg 2010 (Ceretto).
Commenti: Per la cena ecumenica è
stato scelto il ristorante più rappresentativo della cucina italiana in
santo domingo. la delegazione ha
scelto un menu per spaziare tra nord
e sud della lontana italia. il maialino
tonnato è stato preparato con una
salsa eccellente (la vitella è introvabile o cattiva). Poi inizia il viaggio
verso sud, con gli ziti al ragù genovese che hanno riscosso l’apprezzamento di tutti i commensali. si torna
al nord con il brasato al Barolo, realizzato secondo i canoni della tradizione, con marinata nel Barolo dal
giorno prima e cottura molto lenta e
a fuoco molto basso: risultato ottimo, con un ristretto delizioso che ha
accompagnato l’eccellente purè. la
panna cotta, con una salsina di frutti
di bosco, è stata il giusto coronamento di una cena di alto livello, molto
difficilmente realizzabile in questo
Paese. gli ottimi vini si sono sposati
egregiamente con i piatti creando un
abbinamento armonico; il buon servizio e il confortevole ambiente della
sala/terrazza riservata hanno coronato questa bella serata, terminata
con i meritati complimenti allo chef
e a tutto il suo staff.
SINGAPORE–MALAYSIAINDONESIA
SINGAPORE–MALAYSIAINDONESIA
Ristorante “Lighthouse Restaurant & Roof Top” di Fullerton Hotel Group, in cucina Carlo Marengoni. ●1 Fullerton Square, Singapore; 65/68778933, fax
65/67358388; thelighthouse@fuller-
tonhotel.com, www.fullertonhotel.com;
coperti 50+45 (all’aperto). ●Parcheggio
comodo; ferie mai; giorno di chiusura
mai. ●Prezzo da 66 a 100 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: degustazione di
salse tipiche italiane: pesto genovese,
arrabbiata, crema porcini, pinzimonio, crema di burrata e tartufo; vitello in salsa tonnata al profumo di tartufo; paccheri di gragnano al sugo di
ragù napoletano; tenero di tonno salsato con salmoriglio e salsa di porri;
tagliata di manzo con olio piccante,
pomodorini e rucola condita con mosto d’uva; bignè in crosta crema di limone di amalfi e salsa di lamponi;
torta fiorentina con crema dolce di
mascarpone; canditi e pistacchio di
Bronte con salsa alla gianduia.
I vini in tavola: franciacorta Berlucchi ‘61 brut docg (Berlucchi); gavi
le Marne docg 2013 (Michele Chiarlo); nebbiolo fullerton Blend doc
2011 (Pio Cesare).
Commenti: le simposiarche, raffaella orsini e stefania scapicchio
fappiano, con simpatia e affiatamento hanno curato l’aspetto culturale e conviviale e hanno proposto,
in armonia con lo chef Carlo Marengoni, un menu brioso, accurato ed
elegante, intrigante per la presenza
di così tante salse, sughi e condimenti. Brioso nella scelta e proposta
di piatti di diverse gastronomie regionali; accurato nel sapiente bilanciamento tra ingredienti e sapori;
elegante nella presentazione, sempre originale. stefania ha presentato
le portate come se fossero “tappe” di
un ideale viaggio gastronomico attraverso la Penisola italiana; raffaella ha narrato, con precisione e ricchezza di dettagli, l’excursus storicoculturale delle salse e dei sughi dalle
origini ai giorni nostri. Buono l’abbi-
namento dei vini. servizio puntuale
e impeccabile. ambiente unico con
vista esclusiva sull’affascinante baia
di Marina south. eccellente rapporto qualità-prezzo. Convivialità spontanea e allegra. tanti i fattori che
hanno reso questa cena ecumenica
da ricordare con piacevolezza. un
bravo allo chef.
STATI UNITI D’AMERICA
ATLANTA
Ristorante “Antica Posta” di Marco
Betti, in cucina Alessandro Betti. ●519
East Paces Ferry Rd, Atlanta;
 404/2627112, anche fax; marco@anticaposta.com, www.anticaposta.com; coperti 180. ●Parcheggio privato del ristorante; ferie mai; giorno
di chiusura sempre a pranzo. ●Prezzo
da 46 a 65 €; carte accettate American
Express, CartaSì/Visa/MasterCard.
Le vivande servite: gamberetti sauté; mini pizze margherita; crostini di
fegato di pollo; trio di pasta: ravioli
al ragù, gemelli alla panna, gnocchi
pommarola; filetto di manzo alla griglia con salsa di tartufo nero; patate
rosmarino e salvia; verdure saltate;
gelato alla mandorla.
I vini in tavola: Vernaccia (guicciardini); Chianti Classico riserva nozzole (folonari).
Commenti: la cena ecumenica ha
visto gli accademici riuniti con i loro
ospiti attorno allo “chef’s table” (decorato con mini salsiere in vetro con
nastrini tricolore, offerte, come “segnaposti”, dal delegato). una simpatica serata ben coordinata dal simposiarca e Consultore Mike nelson,
caratterizzata dalla calorosa accoglienza e partecipazione del titolare,
SAN FRANCISCO
Ristorante “Firenze by night” di Sergio
Giusti, in cucina Paolo Giusti. ●1429
Stockton Street, San Francisco;
 415/3928585; www.firenzebynightsf.com; coperti 70. ●Parcheggio
comodo; ferie mai; giorno di chiusura
mai. ●Prezzo da 66 a 100 €; carte accettate tutte.
Le vivande servite: funghi ripieni
con salsiccia condita; gnocchi con salsa “firenze by night”; pappardelle al
sugo di coniglio; brasato di cinghiale
al vino rosso; necci di ricotta al miele.
I vini in tavola: Vernaccia terre di
tufi 2011(terruzzi & Puthod); sangiovese rubesci 2001 (lungarotti);
Brunello di Montalcino 2011 (la Poderina); Moscato d’asti 2011 (Michele Chiarlo).
Commenti: Per l’appuntamento ecumenico è stato scelto un ristorante
che da quasi trent’anni propone a
san francisco i piatti semplici della
tradizione toscana, cari al proprietario sergio giusti che gestisce il locale
coadiuvato dai figli Paolo e nadia. la
serata ha visto una nutrita partecipazione anche di rappresentanti delle
delegazioni di sacramento e silicon
Valley. all’inizio della serata, il delegato Claudio tarchi ha introdotto
brevemente il volume Sughi, Salse e
Condimenti. gli eterei gnocchi in salsa di pomodoro e le pappardelle, rigorosamente fatte in casa, hanno allietato i commensali per aver riproposto i sapori di un tempo passato.
Perfetto l’abbinamento dei vini. la
proposta del Brunello di Montalcino
con lo splendido e abbondante brasato di cinghiale ha riscosso un caloroso applauso per il cuoco e lo staff
che hanno offerto un servizio impeccabile e un ottimo rapporto qualitàprezzo.
PA G I N A 6 1
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
EGLI ACCADEMICI
NUOVI ACCADEMICI
aBruzzo
PieMonte
L’Aquila
Margherita nardecchia Marzolo sevi
ersin ozince
namik tan
neslihan tombul
niccolò ubertalli
Vercelli
Mario facciotti
Puglia
ungheria
Taranto
niccolò Martellotta
Vincenzo risolvo
Budapest
arabella Bosca tecco
sardegna
NUOVE DELEGAZIONI
Cagliari
donatella Balata
sardegna
loMBardia
Mantova
Maria elena tognoli
Veneto
Belluno-Feltre-Cadore
Massimo Ballotta
luigi Cazzola
Gallura
francesca Crisponi
Eugania-Basso Padovano
giulio Muratori
australia
Padova
franca Coi
Canberra
Carlo Cosentino
Venezia
Paolo Chiaruttini
Brasile
friuli - Venezia giulia
Rio de Janeiro
ary grandinetti nogueira
Sassari Silki
Delegato
Proto Pippia
Accademici
Paola Basoli
Maria Vittoria Cella
silvana diana
antonio fraghì
luigi Maniga
Ysiò Murgia
Mariolina Puliga
angela Maria ramo sanna
stefano tolu
Vienda Vangelisti
francesco Vargiu
Pordenone
gianna rizzi Brusamarello
liBano
franCia
Beirut
Massimo Marotti
(Accademico onorario)
Parigi Montparnasse
Delegato
laura giovenco garrone
Vice Delegato
laura felici
Consultore-Segretario
Paolo fasoli
Consultore-Tesoriere
laura adorni
Consultori
Charles aleixandre
florence Beauchais
Maria letizia Cravetto
Accademici
elise avner
francois fournier-deville
alessio garrone
giovanni raspanti
tosCana
Maremma-Grosseto
Marco Breschi
PrinCiPato di MonaCo
Siena
Mario Carmellini
Monaco
Massimo lavezzo Cassinelli
(Accademico onorario)
MarChe
Ancona-Riviera del Conero
Moreno grottini
alessandro Molini
gian lorenzo Pangrazi
Pesaro-Urbino
Mirco Carloni
rosa anna di gregorio
PA G I N A 6 2
turChia
Istanbul
luigi Mattiolo
(Accademico onorario)
faik acikalin
Mehmet ali Babaoğlu
arsel Celik
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
EGLI ACCADEMICI
VARIAZIONE DENOMINAZIONE
DELEGAZIONE
Delegazione Rodano
in Delegazione ginevra
NUOVI INCARICHI
australia
Legato di Perth
raffaele iannizzotto
(trasferito dalla Delegazione di Canberra)
VARIAZIONE INCARICHI
Valle d’aosta
Aosta
Delegato
luigi alessandro
Vice Delegato
andrea nicola
Consultore-Segretario
Maurizio norat
Consultore-Tesoriere
luigi d’aquino
Consultore
emiro Marcoz
PieMonte
Ciriè
Delegato
franco gerardi
Vice Delegato
Carlo leprotti
Consultore-Segretario
Bruno Maria guglielmotto-ravet
Consultore-Tesoriere
ettore Brunero
Consultori
giorgio Cesa
franco Cudia
Maurilia Villosio Viano
Novara
Delegato
Mario tuccillo
Vice Delegato-Tesoriere
Piero spaini
Consultore-Segretario
gianluigi dell’acqua
Consultori
Cecilia aquili
diego Boca
eugenio Bonzanini
Piero attilio Camerlenghi
Cesare augusto Varalli
Torino Lingotto
Delegato
Paoletta Picco
Vice Delegato
Valter Cantino
Consultore-Segretario-Tesoriere
daniele Munari
Consultori
sergio Bonziglia
Mario fezia
fabio Maria Massara
stefano Pratis
filippo scevola
Malvina sella tabusso
Verbano-Cusio-Ossola
Delegato
Pier Carlo lincio
Vice Delegati
raffaele Barbini
giuseppe Polli
Consultore-Segretario-Tesoriere
rolando Balestroni
Consultori
eros giuseppe Barantani
gian Mauro Mottini
annamaria ripamonti
Pompeo tringali
liguria
Genova
Delegato
Paola Massa Piergiovanni
Vice Delegato
Mario lombardi
Consultore-Segretario-Tesoriere
laura gambardella
Consultori
Valentino Bottari
stefano Cazzulo
giovanni gramatica di Bellagio
ugo Valbusa
loMBardia
Cremona
Delegato
Marco Petecchi
Vice Delegato
andrea Carotti
Consultore-Segretario
Marco silvio Bianchi
Consultore-Tesoriere
Marco leggeri
Consultori
Carla Bertinelli spotti
Paolo Mauri
Mantova
Delegato
omero araldi
Vice Delegato
Carlo Ballarino
Consultore-Segretario-Tesoriere
anna Mori zanotti
Consultori
antonio Bianchi
Marco Collini
franco ferrarini
giorgio Menani
roberto Polacco
Milano Navigli
Delegato
giovanni Battista spezia
Vice Delegato
giuseppe de francisco Mazzaccara
Consultore-Segretario
Cristina Ciusa
Consultore-Tesoriere
Pierfrancesco Battistini
Consultori
Mario Clemente
luigi gallinoni
giovanna riva resta Pallavicino
Sabbioneta-Terre Destra Oglio
Delegato
giovanni Bovis
Vice Delegato
lorenzo tizzi
Consultore-Segretario-Tesoriere
guido Boroni grazioli
Consultori
francesco Besana
Massimo damini
alessandro gnaccarini
PA G I N A 6 3
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
Voghera-Oltrepò Pavese
Delegato
umberto guarnaschelli
Vice Delegato
silvano Campanini
Consultore-Segretario-Tesoriere
Bartolo Corradino
Consultori
alberto Bosi
Marco Jon
Maria Mangiarotti
Mario zucchi
trentino - alto adige
Merano
Delegato
raoul ragazzi
Vice Delegato
heinrich Plunger
Consultore-Segretario
Piero Bernabè
Consultore-Tesoriere
Josef alois Pircher
Consultori
hugo agostini
Bruno Barbieri
aldo Clementi
dario dal Medico
Martin hora
Peter lahn
Veneto
Cortina d’Ampezzo
Delegato
luigino grasselli
Vice Delegati
antonella Marani
Maurizio Pozzan
Consultore-Segretario-Tesoriere
Monica de Mattia
Consultori
gianluca Basso
diego dipol
Paola Majoni Costantini
Blandina Menardi
rolando Pellegrino
silvana savaris grasselli
Eugania-Basso Padovano
Delegato
Pietro fracanzani
PA G I N A 6 4
EGLI ACCADEMICI
Vice Delegato
angelo Masso
Consultore-Segretario
Bruno Businarolo
Consultore-Tesoriere
giuseppe sartori
Consultori
giovanni Battista fadigati
lucia Marangon
giampiero Massagrande
susanna tagliapietra
Legnago-Basso Veronese e Polesine
Ovest
Delegato
umberto Parodi
Vice Delegato
Primo dellamorte
Consultore-Segretario-Tesoriere
giovanni Pietrobelli
Consultori
Pasquale Bandello
Cesare antonio Bellussi
Vittorio sandrini
nicola Verlato
Rovigo-Adria-Chioggia
Delegato
giorgio golfetti
Vice Delegato
dianella Camisotti
Consultore-Segretario-Tesoriere
Canzio Bonazzi
Consultori
donato sinigaglia
giancarlo stellin
giorgio Vianelli
eMilia roMagna
Cento-Città del Guercino
Delegato
Massimo andalini
Vice Delegato
Paolo Borghi
Consultore-Segretario
roberto Vicenzi
Consultore-Tesoriere
stefano Borghi
Consultori
salvatore alberghini
umberto alberghini
gianni negrini
ferruccio Pagnoni
alessandro taddei sozzifanti
Ferrara
Delegato
luca Padovani
Vice Delegato
Marco nonato
Consultore-Segretario
giorgio Piacentini
Consultore-Tesoriere
Paolo rollo
Consultori
giovanni Bragliani
oreste Chiarion
Maurizio Mantovani
Parma
Delegato
gioacchino giovanni iapichino
Vice Delegato
giorgio orlandini
Consultore-Segretario
Carlo niro
Consultore-Tesoriere
Pietro Bertani
Consultori
luigi ampollini
Mauro Barbacini
giada furlan
Terre Modenesi
Delegato
Benedetta angeli
Vice Delegato
rosalba Caffo dallari
Consultore-Segretario
laura farina
Consultore-Tesoriere
Cesare angeli
Consultori
rosarita Benassi Bertoli
Mario Bergamini
fabrizio Corradini
tosCana
Arezzo
Delegato
giovanna Moretti
Vice Delegato
osvaldo Miliani
Consultore-Segretario
Miria farsetti
Consultore-Tesoriere
norberto droandi
Consultori
Mauro Benintendi
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
Maurizio Catalani
Maurizio Pampaloni
umberto redi
Brunello romanelli
federico tanganelli
Costa degli Etruschi
Delegato
Maria gloria nannini
Vice Delegato
andrea Pierucci
Consultore-Segretario
stefano tanzilli
Consultore-Tesoriere
elisabetta Baffetti
Consultori
salvatore de Priamo
Maurizia Mondini
Empoli
Delegato
Marta ghezzi
Vice Delegato
Massimo Vincenzini
Consultore-Segretario
giovanni Mancini
Consultore-Tesoriere
alessandro scappini
Consultore
gerardo giaquinto
Garfagnana-Val di Serchio
Delegato
giovanni Battista santini
Vice Delegato
alessandro garibotti
Consultore-Segretario
albarosa lucchesi
Consultore-Tesoriere
ilva Bacci
Consultori
graziano Cipollini
luigi Marcucci
ezio Pierotti
grazia Questa santini
Lucca
Delegato
alessandro Caturegli
Vice Delegati
giovanni Cicerchia
daniela Clerici
Consultore-Segretario
francesca fazzi
Consultore-Tesoriere
Marco Cattani
EGLI ACCADEMICI
Consultori
francesco andreini
Claudio guerrieri
Paolo Mencacci
giorgio nencini
fernando Pardi
Pisa
Delegato
franco Milli
Vice Delegati
enrico Bonari
alberto Muratorio
Consultore-Segretario
enrico Buscemi nanni
Consultore-Tesoriere
rosa guidi Pastore
Consultori
Mauro Baschieri
tiziana Centonze
gianandrea Paladini
saverio sani
savino gerardo sardella
Siena
Delegato
alberto scarampi di Pruney di levice
Vice Delegati
tommaso Marrocchesi Marzi
Piero luigi Millozzi
Consultore-Segretario
elena terrosi Vagnoli
Consultore-Tesoriere
Claudio Magagnoli
Consultori
Maria isabella Becchi
alessandro Mandarini
Siena Valdelsa
Delegato
alessandro tamagnini
Vice Delegati
tommaso Bucci
franco siveri
Consultore-Segretario
luca Mittica
Consultore-Tesoriere
Claudio giomini
Consultori
stefania Mazzieri
nicola Pezone
italo Piva
Vice Delegato
giovanni gerini
Consultore-Segretario
antonella Bizzarri
Consultore-Tesoriere
sandro fusari
Consultori
Marco Cirri
giulietta Manuelli
Valdelsa Fiorentina
Delegato
alessandro signorini
Vice Delegato-Tesoriere
Pietro arrigoni
Consultore-Segretario
andrea gori
Consultori
roberta Baronti
stefano Casini
Marco Mazzoni
Carlo Posarelli
roberto Verdiani
MarChe
Ancona-Riviera del Conero
Delegato
sandro Marani
Vice Delegato
daniele duca
Consultore-Segretario
luciano squartini
Consultori
gino gentili
Piero granarelli
Michele Maccione
giuseppe ruggeri
stefano Vecchi
Ascoli Piceno
Delegato
Vittorio ricci
Vice Delegati
alessandro Caponi
Pasquale d’avella
Consultore-Segretario
Paola Cocci grifoni
Consultore-Tesoriere
luciano Vesperini
Valdarno Fiorentino
Delegato
ruggero larco
PA G I N A 6 5
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
Consultori
andrea gentili
Costantino gullì
francesco lucidi
Paolo turco
Paolo ulissi
Fermo
Delegato
Carla Chiaramoni
Vice Delegato
luciano Marilungo
Consultore-Segretario
anna Maria Ciciretti
Consultore-Tesoriere
adriana Botticelli
Consultori
rocco Pistolesi
fabio torresi
uMBria
Foligno
Delegato
luisa Vincenti Mattonelli
EGLI ACCADEMICI
Vice Delegato
giuseppe Morichelli
Consultore-Segretario
laura fiorani
Consultore-Tesoriere
alessandro Pellicciotta
lazio
Roma
Consultore
alessandro Pini
Roma Nomentana
Delegato
alessandro di giovanni
Vice Delegato
Carlo Civiletti
Consultore-Segretario-Tesoriere
Mauro gaudino
Consultori
annalisa Menegolli
Carmine savoia
guido scalici
alberto schepisi
Gubbio
Delegato
Paola Biraschi
Vice Delegato
giovanni Battista Pauselli
Consultore-Segretario-Tesoriere
ezio Maria Caldarelli
Consultori
franco agostinucci
Manuela Manuali
fausto Marionni
luisa francesca Melchiori ranghiasci
Balducci
Walter Panarelli
Viterbo
Delegato
fabio ludovisi
Vice Delegato
amedeo rinalducci
Consultore-Segretario-Tesoriere
giorgio foschi
Consultori
anna Maria ghignoni
Mario Quatrini
lorenzo Venzi
Orvieto
Delegato
luigi antonio Barberani
Vice Delegato
Pier luigi leoni
Consultore-Segretario-Tesoriere
umbra Mortaruolo
Consultore
giuseppe Carnevali
Chieti
Delegato
Mimmo d’alessio
Vice Delegato
Paolo albanese
Consultore-Segretario
nicola d’auria
Consultori
Maurizio adezio
Paolo Cacciagrano
gerardo di Cola
nunziato Mancini
graziella soldato
Spoleto
Delegato
giuseppe Benedetti del rio
PA G I N A 6 6
aBruzzo
L’Aquila
Delegato
demetrio Moretti
Vice Delegato
Vincenzo galeota
Consultore-Segretario
enrico storelli
Consultore-Tesoriere
laura giordano olivieri
Consultori
tommaso Ceddia
fabrizio foglietti
fabrizio lazzaro
Berardino rocchi
Pescara Aternum
Delegato
domenico russi
Vice Delegato
leonardo seghetti
Consultore-Segretario
Vincenzo olivieri
Consultore-Tesoriere
Paola ippoliti
Consultori
erminia ariosto
enio Barbarossa
luciana d’aprile romano
franco falcone
gerardo rasetti
Sulmona
Delegato
giovanni Maria d’amario
Vice Delegato
fernanda de santis
Consultore-Segretario
Maria Carmela Petrucci
Consultore-Tesoriere
rosa Maria Colasanti
Consultori
adele Bologna speranza
Costantino Colonico
giovanni davini
uberto di Pillo
Maria Vestuto
Molise
Termoli
Delegato
italo sciarretta
Vice Delegato
teresio di Pietro
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
Consultore-Segretario-Tesoriere
nicola fedele
Consultori
gianbattista amoruso
roberto Camperchioli
giovanni lombardi
Pasquale Marino
Michele Marone
Marco sciarretta
ennio Vincelli
CaMPania
Benevento
Delegato
emilia Pati Chica
Vice Delegato-Tesoriere
Maddalena d’alessio luongo
Vice Delegato
Pina Pedicini Marotti
Consultore-Segretario
danila Carlucci
Consultori
giovanni errico
angela evangelista Martucci
Mariella la Peccerella
angela rispoli
annamalia Villaccio Canelli
Napoli
Delegato
Vincenzo del genio
Vice Delegato
Massimo ricciardi
Consultore-Segretario
Mjriam Cimino fonti
Consultore-Tesoriere
Vera gallo
Consultori
Vittorio alongi
Vito amendolara
nando de sanctis
Paolo lorenzo romanello
Puglia
Castel del Monte
Delegato
antonio giorgino
Vice Delegato
Maria antonietta d’urso
Consultore-Segretario
alfonso savino
EGLI ACCADEMICI
Consultore-Tesoriere
giacomo Vania
Consultori
umberto Busseti
Mariangela Chieppa
francesco frezza
Mariagrazia Jannuzzi sernia
roberto Claudio Mazzocca
Foggia-Lucera
Delegato
luigi altobella
Vice Delegato
giuseppe agnusdei
Consultore-Segretario
Pierluigi Pinto
Consultore-Tesoriere
Pietro de Martinis
Consultori
francesco Paolo nardelli
angelo Palmieri
antonio tedeschi
Manduria
Delegato
arcangelo gabriele liguori
Vice Delegato
Cosimo Panetti
Consultore-Segretario
luigi elia
Consultore-Tesoriere
Bruno garofano
Consultore
oscar rotelli
BasiliCata
Vulture
Delegato
giustino donofrio
Vice Delegato
domenico saraceno
Consultore-Segretario
luigi innocenti
Consultore-Tesoriere
antonio innocenti
Consultore
donatello giovanni Papa
CalaBria
Vibo Valentia
Delegato
ernestina Pasquale
Vice Delegato-Tesoriere
giuseppe adilardi
Consultore-Segretario
eleonora Cannatelli
Consultori
ermenegildo niutta
giovanni Pugliese
Maria teresa sirgiovanni
siCilia
Catania
Delegato
gianclaudio tribulato
Vice Delegati
Vincenzo avolio
Marina fichera
Consultore-Segretario
Michela ursino Magnano di s. lio
Consultore-Tesoriere
alfio Cavallaro
Consultori
Paolo di loreto
flavia gafá
Maria Clorinda Mazzarino
francesco Micale
Carmela Vagliasindi
Messina
Delegato
antonio Barresi
Vice Delegato
francesco trimarchi
Consultore-Segretario
giovanni rossi
Consultore-Tesoriere
fausto giuffrè
Consultori
tommaso faranda
francesco Vermiglio
Modica
Delegato
Carlo ottaviano
Vice Delegati
francesca giambanco
franzo Bruno statella
Consultore-Segretario-Tesoriere
antonella rollo
PA G I N A 6 7
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
Consultori
Margherita donzella
giuseppe dugo
elena riera
Trapani
Delegato
ignazio aversa
Vice Delegato
Maddalena fontana
Consultore-Segretario
sebastiano spanò
Consultore-Tesoriere
francesco Castiglione
Consultori
giuseppe Barbera
antonio d’alì solina
giuseppe di Via
arian frasheri
Calogero Puntrello
sardegna
Gallura
Delegato
luigi Collu
Vice Delegati
Marisa Paulis Mancini
fabrizio ruggero
Consultore-Segretario
gianfranco Pes
Consultore-Tesoriere
Maria Wanda fancello
Consultori
Maria grazia achena gandolfo
eleonora dall’olio
eugenio lecca
Massimo Putzu
Oristano
Delegato
riccardo fantacci
Vice Delegato
Paola Meconcelli
Consultore-Segretario-Tesoriere
anna Maria Pili
Consultori
Carlo Pau
angelo tocco
Pietrina zancudi
PA G I N A 6 8
EGLI ACCADEMICI
australia
Canberra
Delegato
luciano lombardo
Vice Delegato
Carlo Cosentino
Consultore-Segretario
Janette gray
Melbourne
Delegato
giancarlo zanol
austria
Vienna
Delegato
franco Benussi
Vice Delegato
enrico Verdoscia
Consultore-Segretario
elisabeth grassl
Consultori
andrea gioia
richard P. Kwizda
Canada
Toronto-Ontario
Delegato
Marisa Bergagnini
Vice Delegato
francis l. zarb
Consultore-Segretario
roldano dalla rosa
Consultore-Tesoriere
Paolo Bizzarri
Consultori
anne Marie applin
Massimo fantoni
Kathryn langley hope
Cile
Santiago del Cile
Delegato
tiberio dall’olio
Vice Delegati
alessandro Bizzarri
lia orsini
Consultore-Segretario
Patricia angelini
Consultore-Tesoriere
enrique sacchetti
Consultori
Mario Corbo
Marco ferrando
Jaime Martinez Williams
floria orsini
romolo trebbi
Cina
Hong Kong
Delegato
savio Pesavento
Vice Delegati
Cristiano Maestrini
Chiara rodriquez
Consultore-Segretario
rosario diquattro
Consultore-Tesoriere
andrea Croci
franCia
Parigi
Delegato
luisa Branlard Polto
Vice Delegato
Mariella giannetti-haskell
Consultore-Segretario
Marina rizzi
Consultore-Tesoriere
françois Mellerio
Consultori
gian Paolo Battaglia
eugenio Callegari
Paul haskell
Polonia
Varsavia
Delegato
Cristiano Pinzauti
Vice Delegato
anna Monika iwaszkiewicz
Consultore-Segretario
tessa Capponi Borawska
Consultore-Tesoriere
sabrina Molinaro
Consultori
Jacek Bieniak
antonio Carvelli
anna Weigt Pavoni
SC
OA
MR
MN
AR
E ITO D
rePuBBliCa CeCa
Praga
Delegato
giancarlo Bertacchini
Vice Delegato
Petr dostal
Consultore-Segretario-Tesoriere
roberto Massa
Consultori
Paolo ferrari
flavio serughetti
evermod gejza sidlovsky
EGLI ACCADEMICI
ungheria
Consultori
andrew adrian
aldo gallino
gianluca Marus
torquato Porelli
Budapest
Marco sisti
(da Praga)
TRASFERIMENTI
NON SONO PIÙ TRA NOI
tosCana
loMBardia
Maremma-Grosseto
Cristina Cianchi
(da Maremma-Presidi)
Lodi
Maria emilia Moro Maisano
singaPore-MalaYsia-indonesia
eMilia roMagna
lazio
Singapore-Malaysia-Indonesia
Delegato
giorgio Maria rosica
Vice Delegato
stefano Poli
Consultore-Segretario
stefania scapicchio
Consultore-Tesoriere
Chiara randi
Consultori
roberto fabbri
renato silvio sirtori
Roma
giacomo Cavallo
(da Roma Eur)
gregorio Condarelli
(da Roma Eur)
giuliano guidi
(da Roma Eur)
Maurizio Minotti
(da Roma Eur)
francesco ricciardi
(da Roma Eur)
sPagna
gerMania
Barcellona
Delegato
livia Paretti
Vice Delegato
annabella di Montaperto
Consultore-Segretario
Marino gariboldi
Consultore
Vanessa forlanelli
Colonia
Claus Pischel
(da Elba)
Imola
umberto Cenni
lazio
Viterbo
giorgio foschi
fausto ludovisi
siCilia
Messina
Carlo Catanzaro
Brasile
San Paolo Sud
luigi sonzogno
rePuBBliCa CeCa
Praga
stefano Burani
(da Bucarest)
Canada
Toronto-Ontario
antonio W. santamaura
sudafriCa
stati uniti d’aMeriCa
Johannesburg
Delegato
aurelio armando grech-Cumbo
Vice Delegato
elia Pedersoli
Consultore-Segretario
fortunato Mercurio di siro
Consultore-Tesoriere
luca von allmen
PrinCiPato di MonaCo
Houston-Texas
federica attalla Bocchi
(da Los Angeles)
San Francisco
Carla anisman
(da Silicon Valley)
Monaco
Mariuccia zerilli Marimò
Aggiornamenti a cura di
Carmen soga
ilenia Callegaro
Marina Palena
PA G I N A 6 9
IS NIOTNM
E TRME
NAARRTNI OO
ANTAIL OS NU MAMLA RSYU M M A R Y
FOCUS
see page 3
A GREAT YEAR
D
ecember is the month of cuisine for the holidays. all
newspapers and television networks produce suggestions
for preparing traditional or modern dishes to serve to family and friends on Christmas eve, new Year’s and the festivities
connected with the holiday period. as happens every year, the academy receives a great deal of requests and we do not fail to grant
interviews and provide stories, traditions and typical recipes, keyed
to many regions. december is a cold month, calling for a substantial and nourishing cuisine that many would keep us from enjoying,
while we suggest that such cuisine should be tasted but in moderation. this year, our holiday dinners are clouded by the drumming
of nefarious news: palm oil, red meats, barbecues, even prosciutto
and other sausages, including pizza and mozzarella, the final blow
the fraud perpetrated in the sale of extra virgin olive oil. all the
while, there is rumbling about the presumed damages caused by
wine, coffee, sweets and even cheese. nothing is left out!
such news is often recycled and magnified to make a lot of noise,
for sake of a scoop, with large headlines and partisan interests. a
doubt lingers over such scoops: given that italian cuisine is wildly
popular and generates a great deal of money and kudos because of
its products, recipes and restaurants, a sporadic aggression against
the fundamentals that underlie our gastronomy does bring damage, directly or indirectly, to italy, its economy and its image. the
suspicion is that somebody may find it useful. the italian academy
of Cuisine is committed to working effectively to increase the value
of our great cuisine by promoting it. this year, following years of
study, we have published an exceptional volume, La Tradizione a
Tavola (tradition at the table), whose sales have done very well. it
will be translated into various languages. our guide about “the
good tables” can be found in 700 restaurants where it is often
exhibited at the entrance. over one hundred thousand copies of
our magazine “Civiltà della Tavola” are now distributed all over the
world. the monthly newsletter reaches all our academicians with
current news that emphasizes the great work done by our delegations. our new site has met with great success and now records
85,000 hits each month while the restaurants’ app is downloaded
by over 100,000 visitors. We have also increased the number of
new delegations, such as those of Vasto, agrigento, sassari silki,
Paris Montparnasse, plus the legations of Cambridge and Perth in
australia. our recent contacts with institutions confirm the prestige of our academy that has the duty to launch concrete new activities to participate in the promotion of tourism and the knowledge
of gastronomy among all kinds of consumers. a first step was taken with the establishment of a new study Center that has been
constituted by valid professional people, all of them leaders in specific sectors. in conclusion, a good panorama at the end of the year: the delegates and their academicians have worked well, with
passion and professionalism. all this must set a good base for
2016, to make it worthy of a great academy such as ours.
PAOLO PETRONI
A MEETING: CUISINE IN
SIGHT
see page 4
the new “franco Marenghi”
study Center met for the first
time in an unusual setting:
the gualtiero Marchesi foundation in Milan. in presenting
the new members of the study Center, the President of
the academy underlined the
various non-overlapping roles that they will play in contributing expertise from their
various fields.
PA G I N A 7 0
S IONMTMEARRN
IO
AT
IONAL SUMMARY
puff pastry wrapped around white figs,
dark chocolate and dried fruit, drizzled
with icing and sprinkled with cinnamon.
THE BIBLICAL SYMBOLISM OF FOOD
AS THE LOVE OF GOD
see page 12
HANDS OFF THE PLEASURES
OF THE TABLE
LANGUAGE MATURES
BUT IT NEVER DIES
see page 6
see page 9
“franco Marenghi” study Center member
franco Cardini reacts to the recent attacks
on red meat. the human race has always
poured the best of itself and its ingenuity
back into its food: nutrition is necessary;
but eating is a science and a part of culture. salamis are a pleasure, and a slice of
the joys of life.
it is traditional to exchange greetings during the holidays. We wish one another
good health, peace, harmony, serenity and
hope. What is the origin of this magical
formula that soothes the soul of the recipient? avezzano delegate franco santellocco gargano, provides an answer, starting with the origin of the verb “augurare”
- to wish.
an artistic exhibition linked to the expo
was held as part of the celebration of the
completion of the restoration of Bramante’s Cloister in the church of santa Maria
delle grazie in Milan. in the collection,
entitled “The Last Supper: from the Bible to
Painting”, each work of art depicted or referred to a food or drink. the exhibition
celebrated, and indeed glorified food in a
most original way.
WE’RE NOT FALLING FOR THIS
see page 8
foligno academician giovanni Picuti defends the moderate consumption of meat,
a food that characterizes many traditional
dishes of umbria. a passion for roast pork,
chicken livers and guanciale is part of the
umbrian dna.
CUDDUREDDI FROM BATIA
see page 11
CHRISTMAS IN APULIA
sicilian monasteries have always been the
guardians of the art of pastry making on
the island. alcamo-Castellammare del
golfo academician giuseppe Cangemi has
an especially fond memory of the sweets
made by the Benedictine nuns of alcamo’s
“Badia nuova” monastery. the most beloved were the traditional Christmas pastries known as “cuddureddi”, made of
see page 14
Bari academician dario Cianci describes
some of the holiday gastronomic traditions of apulia. Christmas eve dinner and
the Christmas day meal remain part of the
cultural heritage of the region and in fact
the entire south of italy. But today new customs have replaced many traditions.
PA G I N A 7 1
INTERNATIONAL SUMMARY
CIVILTÀ TAVOLA
DELLA
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
diCeMBre 2015 / n. 277
DIRETTORE RESPONSABILE
Paolo Petroni
COORDINAMENTO REDAZIONALE
silVia de lorenzo
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE
siMona Mongiu
IN QUESTO NUMERO SCRITTI E RICETTE DI
giuseppe Cangemi, franco Cardini,
hilde Catalano gonzaga Ponti,
dario Cianci, silvia de lorenzo,
Mauro felice frascisco, gabriele gasparro,
Mauro Magagnini, elio Palombi,
Paolo Petroni, giovanni Picuti,
giuseppe reibaldi, susanna sangiovanni,
franco santellocco gargano.
THE 50 YEARS OF “GOLDEN VERDICCHIO”
see page 16
the cultural gastronomy award ceremony
of the “golden Verdicchio” that takes place
in the happy little town of staffolo just a
few kilometers from Jesi in the Marche has
just turned fifty. it is a prestigious prize
that over the years has honored many exponents of oeno-gastronomic culture, of
the world of mass media and of knowledge.
sta and the 2015 World Pasta Day were
held. rome olgiata sabazia-Cassia delegate raffaello ragaglini who is also the secreatry general of the international Pasta
organization was among the speakers. at
the italian Pavillion Valdichiana-Valdorcia
sud delegate giorgio Ciacci presented the
book Good as the Cafeteria: Reliving Food
Between School and Home.
LET’S RAISE OUR GLASSES
see page 22
ITALIAN FOOD IN OUTER SPACE
see page 18
an interesting conference on italian food in
space was held in turin. Very few people
are aware that italian space food has achieved levels of excellence. astronaut franco
Malerba participated in the turin conference along with representatives from the food
industry and space and gastronomic experts.
a tribute to wine by naples-Capri delegate
elio Palombi. Wine creates within us a
pleasant sense of spiritual wellbeing that
harmonizes with life. sipping a glass of good wine creates an atmosphere of festivity
and fills us with joy and warmth. as Baudelaire wisely observed, “he who drinks only
water has mething to hide”.
❖❖❖
EDITORE
ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
Via naPo torriani 31 - 20124 Milano
tel. 02 66987018 - faX 02 66987008
presidente@accademia1953.it
segreteria@accademia1953.it
redazione@accademia1953.it
www.accademia1953.it
❖❖❖
PeriodiCo Mensile
registrato Presso il triBunale di Milano
il 29-5-1956 Con il n. 4049
sPedizione in aBB. Postale 70%
Quota assoCiatiVa Base indiVisiBile
€ 150,00, di Cui ai soli fini Postali € 50
Per l’inVio in aBBonaMento della riVista
staMPa
digitalialaB srl
Via giaCoMo Peroni 130, roMa
staMPato
su Carta eCologiCa
CertifiCata fsC
sPedizione
s.g.s., Via MenalCa 23, roMa
THE ACADEMY AND THE EXPO
see page 20
here are the academy’s initiatives that took
place during the last month of the expo:
The Italian Language of Food, a three day
conferences organized by the academy of
the Crusca and the state university of Milan under the auspices of the Presidency of
the republic with contributions by the academy. Dishes of the Court, under the auspices of the expo and in collaboration
with the delegations of Monza and Brianza, brought some of the best restaurants in
Brianza together in a gastronomic initiative
that marries the theme of food with the life
of the lombard nobility in 1700 - 1800.
With the support of unesco and its role in
the expo, the Fifth World Congress on PaPA G I N A 7 2
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE
DEI DATI PERSONALI
Paolo Petroni, Presidente e legale rappresentante dell’Accademia e, come tale, titolare del trattamento dei dati, comunica
agli associati che il sistema informativo è conforme al D.Lgs.
27 giugno 2003, n.196 “Testo unico delle disposizioni in
materia di protezione dei dati personali”. Il trattamento
dei dati degli Accademici si svolge, pertanto, nel rispetto dei
diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento
alla riservatezza, all’identità personale e al diritto della protezione dei dati personali e sensibili.
Translator:
NICOLA LEA FURLAN
Summarized:
FEDERICA GUERCIOTTI
Rivista associata
all’Unione Stampa
Periodica Italiana