53 šcartari de gènte brigašche

Transcription

53 šcartari de gènte brigašche
53
šcartari de gènte brigašche
Semestrale - An XXIII - Utunë/Üvèrnë 2012-2013 • Anno XXIII - Autunno/Inverno 2012-2013
Codice ISSN • A Vaštera • 1973 - 1019 Attribuito dal Centro Internazionale delle Ricerche
Autorizzazione Tribunale di Sanremo
Ëntamënàa da Cà di Brigašchi
www.vastera.it
Poste italiano S.p.A.Spedizione in abbonamento postale - 70% - CNS/CBPA-NO/GE n. 53 - 4 °anno 2009
“In caso di mancato recapito, inviare al CPM/CPO di Imperia per la restituzione al mittente previo pagamento “Resi” a - A Vaštera, Via P. Semeria130 - 18038 SANREMO
ën cupërtina
E am’ ën-naügürà, ai düi dë Sëtèmbr “A Cà
di Brigašchi”, ër pëcin përsiùuṡ müṡéu dë
Reaud.
Sciür prugrama dë r’ëncontr, cum’ e avé višt,
e n’am-nu šcriit ën-naügürasiun ma ”ëntamënàa”, ina parola brigašca chë la voo dii
“cumënsaa”; ër noštr pëcin müṡéu, difati, ër
n’é ‘ncoo finì-nu, ër n’ha ‘ncoo dë mubilianu, ër manca ‘ncoo dë loc é nëcësari dar
punt dë višta técnic. Ma ‘r l’y dvìa èssu, ër
dvia eṡištu e arura l’ha chichi miiṡi ch’ l’ha
cumënsà a funsiunaa, fie ‘ngéc dë šfrööž.
Ëntant ch di generüüṡi vuluntari li mëtin e
ciape ‘n tèra e li finin r’ëmpiant elétric, e l’èra
üvèrt rë špurtèe linguìštic, e gènte pasavu, le
s’ënfurmavu, le dunavu di cunsigli... Cum’
müṡéu, d’ešpuṡisiun d’opere e dë cuuṡe dë
šti ani ‘r l’y é ‘ncoo puuc e ‘r n’y n’urà mai
guaire. So, nu dëmà përché l’é bèn pëcin: i
Ufissi li sun sinquësèntsciscianta viagi ciü
grössi, e i Müṡéu Vatican öitsèntenuranta!
Pëcin dunca, ma št löög, šta cà, ch’ la së
ciama Müṡéu, ch’ l’ha r’ënségna dë Müṡéu,
ch’ l’é avü finansià cum’ Müṡéu, ër voo èssu
dëžmai ch’in löög, in’üsc’, in punt d’ëncontr
e d’argördi. Ma ‘r noštr müṡéu ciü bèe “A Cà
di Brigašchi” le sun e cae abrasae sciüa ṡina
da roca, i camin e e draire, e funtane, i öit
paiiṡi da Tèra Brigašca, li sun Sciacarèe, a
Madona dër Funtan, i förti d’ Marta, e muntagne cüvèrte dë fasce ch’ër bošc së turna a
pigliaa, i arpi, e muntagna d’ëndund in véir a
marina, i signi ch’in po tucaa e atruvaa sciür
teritori, d’ina vita, d’ina civiltà dë muntagna,
dë paštuu e dë cuntadin, d’ina cumünità,
quéla Brigašca, ch’ l’ha šquaaži mil’ani dë
štoria e d’identità.
Ina cumünità chë št’ identità la na së voo
faa raubaa o faa pèrdu dar’ürbanéežim’ e
da r’umulugasiun cutürale, dar duluruuṡ
šmembramént da Cumüna da Briga fait cun
ër Tratà dë paaž dër 1947, dar farsé dëlong
ciü rairi e dar vëgnii végli dë quili chë parlu
brigašc o ch’ li san ëncoo ‘r nom’ di pöšti.
E së sém atruvai ën tanti a št’ “ëntamënaa”,
da düi Štati, tréi Regiun, quatr Cumüne;
Brigašchi, amighi, simpatiṡanti, ër më
venëria da dii cunvërtii, s’e fusam’ ina rëligiun; cun cuntëntéssa. Müṡéu dunca com’
üsc’, com’ löög d’agregasiun, d’arcunuscimént, d’ënterpretasiun për puée ‘ntraa
‘n li pöšti ën cunuscendërì ciü mai. Ciü ch’
sciüe couṡe dë šti ani (ch’ i ciü tanti viagi le
sun ëngéc fulclurištiche, anche s’ën géc dë
fulcluu ‘r li voo) ër puntërà sciüa ducümen-
• DIRETTORE RESPONSABILE: Nino Lanteri
• VICE DIRETTORI: Carlo Lanteri e Giampiero Alberti
•
•
COMITATO DI REDAZIONE:
Banaudi Giancarlo, Lanteri Luisa Stafylopatis,
Liliane Masi Pastorelli, Gastaldi Françoise,
Luciano Frassoni
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE:
Via P. Semeria, 130 - 18038 SANREMO (IM)
Tel. 0184.66.21.47
www.vastera.it
E-mail: lanterirealdo@uno.it • lanteri@vastera.it
•
IMPAGINAZIONE e STAMPA:
TIPOGRAFIA S. GIUSEPPE
Via Del Piano, 108/c - TAGGIA (IM)
Tel. 0184.46.10.48 - Fax 0184.46.10.47
Semestrale registrato il 03/04/89 n. 4/89 - presso il Tribunale di Sanremo
Sommario
In copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Ai Lettori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
XXV Ëncontrë ën Tera Brigašca ën Reaud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Hanno parlato di noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Noterelle morfologiche Brigasche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Parlam dë Brigašc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Dieci giorni in Terra Brigasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Carta della Terra Brigasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Boselia, Fontaure et Bergiorin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Notizie dal coro brigasco “I Cantaùu” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
A Vastera al Festival des Peuples Minoritaires in Val d’Aosta . . . . . . . . . . . . . . . 20
A Madona dër Funtan (Inserto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Arredo museo “A Ca’ di Brigaschi” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
La fête médiévale à LA Brigue 14 et 15 juillet 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Festa della transumanza a La Brigue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Sant’Erim - XV Incontro Nella Valle dei Maestri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
La strada ex militare “Monesi - Limone” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Piaggia - Estate 2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Feste a Realdo: un’estate ricca di musica e allegria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
... La mistica estate realdese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Viozene raccontata da una da una affezionatissima amica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Incontro in Sicilia con il “Gallo italico” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Notizie Liete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Non sono più con noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Foto di copertina di Liliane Masi Pastorelli
Quota di adesione / cotisation: € 20,00
Per aderire all’Associazione si prega di usare il bollettino di C/C Postale n° 12788188
intestato a: “A VASTERA - Uniun de tradisiun brigasche”
Via Padre Semeria, 130 - 18038 SANREMO (IM)
Pour adhérer à l’Association, on peut:
- soit adresser un mandat international au Compte Courant Postal indiqué ci-dessus;
- soit remettre le montant à Liliane Masi Pastorelli,
53 Av. Maréchal Juin - Tél. 04.92.131011 - 06800 CAGNES SUR MER
La redazione non risponde degli articoli dei singoli autori,
i quali ne sono i soli responsabili.
tasiun, sciüa circulasiun de ‘nfurmasiun, dunca sciü
di videu, internet, de mape interattive. E pöi ër sërà, e
špér, dëché d’autre couṡe e ‘r vurërà èssu, sürtù, in punt
d’üniun ëntrà i müṡéu ch’ sun nasciüi sciüi düi vërsanti
de noštre muntagne: ër müṡéu da Briga e quée dë Triöira.
E ‘r sërà fie a sède d’inë špurtèe linguištic ligà, për lë
sé parlaa -ër Brigašc- ar’ arcunuscimént da Cumünità
Brigašca cum’ “minuransa linguištica štorica” e ‘r
purërà èssu in’üsc’ dër parc, ina sède dë travagl’, ina
sala për faa de pruiesiun, in ciaud rampin com’ quili chë
furgiava mé pai ‘n la sa bütéa dë fërée, ciantà sciüa sima
dë šta roca, ëndund puée atacaa a noštra štoria, a noštra
identità, cum’ina mantëlina chë së cunsérv e chë së tramand. E vurëriàm chë dar noštr cuscì diit müṡéu in pés
sciurtii sènsa dìi “E am’ višt de còuṡe ‘nteresante dë šti
ani”, ma ch’ënvèce in fus ënteresai a vëžitaa ër grand
müṡéu di paiiṡi e de muntagne da noštra Tèra Brigašca.
E sém dëmà a r’ëmprënsipi, ma e am’ già fait tant: a part
edilisia la é oramai šquaaži aa fin e pr’arivarlì e am’ avü
r’agiüt dë tanti, in agiüt ch’ e arëngrasìë dë coo, in agiüt
cuscì generuuṡ ch’ e ‘r tëném šquaaži com’ in miracu.
Anant ch’ tüt a Regiun Ligüria ch’ l’ha finansià r’opera:
ër s’y dëvìa èssu ‘r Përsidènt Burlando, ch’ e i mand dë
cusì in salüt e in grasie da A Vaštéra, ma a Regiun la é
avüa dëché bèn rapërṡëntaa dar Capgabinét da Giunta,
dottor Medici. Ai generüüṡi vuluntari e i àm’ lascià in
argord simbòlic ch’ër li voo dii grasie, grasie dë coo.
Grasie a tüti e ar’avansa fìa a quili chë n’aidëran për
l’avëgnii.
Traduzione di Carlo Lanteri
In copertina
Abbiamo inaugurato lo scorso 2 settembre” A Cà di Brigaschi”, il piccolo prezioso museo di Realdo. Sul programma dell’incontro, come avrete notato, non abbiamo
indicato inaugurazione, ma - ëntamënàa, termine brigasco che significa “avviare “dare inizio”. Il nostro piccolo
museo infatti non è ancora finito, non è ancora arredato,
manca ancora di necessarie dotazioni tecniche. Ma aveva urgenza di esserci, di esistere, per cui ha cominciato da qualche mese a vivere e funzionare anche un po’
clandestinamente. Mentre generosi volontari sistemavano i pavimenti in ardesia e completavano l’impianto
elettrico, ed era aperto lo sportello linguistico, la gente
passava, si informava, dava consigli… Come Museo, di
esposizione di opere e di oggetti c’è ancora poco e non
avrà mai molto.Questo non solo perché le sue dimensioni sono molto piccole: è un cinquecentosessantesimo
degli Uffizi, un ottocentonovantesimo dei Musei Vaticani! Piccolo quindi, ma questo luogo, questa casa, che si
chiama Museo, che ha l’insegna di Museo, che è stato
finanziato come Museo, vuole essere più che un luogo,
una porta, un punto di incontro e di memorie. Il nostro
vero museo “A Cà di Brigaschi” sono le case abbracciate
sull’orlo della rocca, le strade a mulattiera, le fontane, gli
otto borghi della Terra Brigasca, sono il monte Saccarel-
lo, la Madonna del Fontan, i forti di Marta le montagne
pettinate di terrazze che la natura si sta riconquistando, i
pascoli ancora attivi, le montagne da cui si vede il mare,
i segni tangibili e rintracciabili sul territorio, di una attività, di una vita di una civiltà di montagna, pastorale
e contadina, di una comunità, quella Brigasca, che ha
quasi mille anni di storia e di identità. Una comunità
che questa identità non se la vuol far rubare o disperdere
dall’urbanesimo, e dalla omologazione culturale, dal doloroso smembramento del Comune di Briga determinato
dal Trattato di Pace del 1947, dal diradarsi e dall’invecchiare di quelli che parlano brigasco e che ancora conoscono i nomi dei posti. Ci siamo trovati in molti a questo
“ëntamënàa, da due Stati, tre Regioni, quattro Comuni;
Brigaschi, amici, simpatizzanti, mi verrebbe anche da
dire convertiti, se fossimo una religione; con gioia.Un
Museo quindi come porta, come luogo di aggregazione,
di riconoscimento, di interpretazione per un accesso ai
luoghi più consapevole, guidato. Più che sui pezzi, (che
rischiano sempre l’effetto folcloristico, anche se un po’
di folclore ci vuole) punterà sulla documentazione, sulla
circolazione delle informazioni, quindi su video, internet, mappe interattive. E poi sarà, spero, molte altre cose
e vorrà essere soprattutto un punto di unione fra i musei
sorti sui due versanti delle nostre montagne: il museo di
La Brigue e quello di Triora.E sarà anche la sede di uno
sportello linguistico legato, per il suo idioma – il brigasco – al riconoscimento della Comunità Brigasca come
“minoranza linguistica storica e potrà essere una porta
del parco, una sede di lavoro, una sala per proiezioni, un
chiodo rampino come di quelli che forgiava mio padre
nella sua bottega da fabbro, piantato in cima a questa
rocca, a cui appendere la nostra storia, la nostra identità,
come un mantello che si mantenga e tramandi.
Vorremmo che dal nostro cosiddetto museo escano visitatori che non dicano “Abbiamo visto alcune cose vecchie e interessanti”, ma che invece siano interessati a
visitare l’ampio museo dei paesi e delle montagne della
nostra Terra Brigasca. Siamo all’inizio, ma abbiamo già
fatto tanto: la parte edilizia è ormai quasi al completo
e per arrivare a questo abbiamo avuto l’aiuto di tanti,
un aiuto, che di cuore ringrazio, aiuto così generoso che
consideriamo quasi un miracolo.In primo luogo la Regione Liguria che ha finanziato l’opera: doveva essere
con noi il Presidente Burlando, al quale anche di qui
mando un caldo saluto ed un grazie da A Vastera, ma la
Regione è stata ben rappresentata dal Capogabinetto della Giunta, dott. Medici. Ai generosi volontari abbiamo
lasciato un simbolico ricordo che vuol dire loro grazie,
grazie di cuore.Grazie a tutti ed in anticipo anche a chi
ancora ci aiuterà in avvenire
Nino Lanteri.
Vastera - 3
En couverture
L’inauguration « A cà di Brigaschi » petit et précieux
Musée de Réaldo, s’est déroulée le 2 Septembre dernier.
Au programme de cette journée nous avons indiqué « ëntamënàa » terme Brigasque qui signifie « entreprendre,
commencer ». En effet, notre petit Musée n’est pas entièrement terminé, le matériel informatique et quelques
vitrines manquent. Toutefois, il était urgent qu’il existe
et depuis quelques mois il fonctionne un peu clandestinement. Durant la phase de finition par les bénévoles,
pose du carrelage en ardoise et implantation électrique,
le guichet linguistique recevait les touristes et villageois
qui s’informaient, donnaient leur avis… Seuls quelques
objets rappelleront notre culture et ceci seulement par
ses petites dimensions qui représentent les cinq cent cinquante soixantième en comparaison de la superficie de
la Galerie des Offices à Florence et les huit cent quatre
vingt dix centième de celle du Musée du Vatican. Petit
donc, mais ce lieu, cette maison appelée Musée, portant
l’enseigne et financé comme tel, représentera non seulement un point de rencontre mais aussi un lieu de mémoire. Notre véritable Musée « A cà di Brigaschi », ce sont
les maisons serrées les unes contre les autres dominant
notre rocher, les chemins muletiers, les fontaines, les
huit villages de la Terre Brigasque, le Mont Saccarel,
Notre Dame des Fontaines, les fortifications de Marta,
les montagnes et leurs restanques en terrasse où la nature reprend ses droits, les pâturages encore exploités, les
sommets des montagnes d’où l’on découvre la mer, les
signes tangibles et retraçables sur le territoire d’une activité, d’une vie et d’une civilisation montagnarde, pastorale et agricole de la communauté Brigasque chargée de
mille ans d’histoire avec son identité. Une communauté
qui ne veut pas la perdre en s’éparpillant dans l’urbanisation et la diversification culturelle survenues lors du
douloureux démembrement de la Commune de La Brigue imposé par le Traité de Paix de 1947 notamment devant le vieillissement de ceux qui parlent encore le Brigasque et qui connaissent encore le nom des différents
lieux. C’est donc nombreux et joyeux que nous nous
retrouvons à cet « ëntamënàa » réunissant deux Etats,
trois Régions et quatre Communes, Brigasques, amis,
sympathisants, je dirais même de dire convertis si nous
étions une religion. Donc un Musée comme lieu de rassemblement, d’identification, de reconnaissance afin
que consciemment guidés nous puissions accéder à ces
lieux. Plus que sur les objets exposés au Musée (qui risquent de faire un effet folklore, même si ce dernier est
nécessaire), nous miserons sur des documentaires, sur
la circulation des informations, donc sur supports vidéo,
internet, cartes interactives. J’espère qu’il sera par-dessus tout un trait d’union entre les Musées situés sur les
deux versants de nos montagnes : le musée de La Brigue
et celui de Triora. Il fera également office de portail linguistique grâce à son idiome Brigasque comme « langue
minoritaire historique » et pourra être également considéré comme une porte ouverte sur le Parc, un lieu de
recherche, une salle de projection, un clou crochet comme ceux que forgeait mon père dans sa forge, planté au
sommet de ce rocher pour y suspendre notre histoire, notre identité aux fins de transmission. Nous voudrions que
les visiteurs ne sortent pas de ce lieu en disant « nous
avons vu quelques vieux objets intéressants », mais au
contraire qu’ils soient captivés par la découverte grâce à
l’outillage informatique de notre vaste territoire comprenant : les villages et les montagnes de notre Terre Brigasque. Ce n’est qu’un début, mais beaucoup de choses ont
été faites : la partie construction est désormais terminée
et pour en arriver là, il a fallu compter sur l’aide précieuse de nombreux volontaires que nous remercions de tout
cœur et qui tient du miracle. En premier lieu la Région
Ligurie qui a financé le projet. Le Président Burlando
malheureusement retenu à qui j’adresse mes amitiés et
mes sincères remerciements de la part de notre Association « A Vastera » a été représenté par le Chef de Cabinet du Conseil Régional, le dott. Medici. Aux généreux
volontaires, nous avons offert un souvenir symbolique
pour leur exprimer toute notre gratitude quant à leur implication. Merci à tous et également à ceux qui dans l’avenir seront prêts à nous rejoindre.
(Traduction de l’Italien par Liliane Masi Pastorelli)
Ai Lettori
Il ricco materiale dell’“Ëntamenaa da Cà di Brigašchi”
ha costretto a poche righe la presentazione del n. 53 de
“A Vastera”, come ero solito fare per i numeri precedenti. Sono comunque certo che i lettori sapranno orientarsi
ugualmente anche in questo numero, che, come sempre,
è ricco e partecipato.
Ci tengo a segnalare a pag. 23 il dono di Maria Battistina
Alberti, che esprime al meglio lo spirito del museo, che
non potrà contenere, dato lo spazio disponibile, molti oggetti di valore storico, archeologico o artistico. Conterrà
Vastera - 4
oggetti del grande valore di quello donato da Battistina:
testimonianze di storie concrete, di tradizioni passate da
generazione in generazione, di “sugeli”, di “greggi”, di
“fasce coltivate” di tagli di boschi”, di “formaggi” e di
“bruss”. Il museo ospiterà questi oggetti anche a rotazione, per periodi, con rispetto e affetto.
Tali oggetti, come meglio detto a pag.23, resteranno
sempre di proprietà di chi li offre e sempre recuperabili.
Grazie e “Bon düimilatresë”
Nino Lanteri
XXV ËNCONTRË ËN TERA BRIGAŠCA
ËN REAUD: AI 2 DË SËTEMBRË dËr 2012
I
l 2012 era il turno di Realdo e, come ormai da
venticinque anni l’ Ëncontrë ën Tera Brigašca
ha avuto luogo la prima domenica di settembre. Incontro molto partecipato da Autorità Ammnistrative,
Brigaschi e Amici, giunti da tutti i paesi della Terra
Brigasca, dalla Liguria, dal Piemonte e dalla Francia:
era un’incontro particolarmente sentito poiché aveva
in programma l’Ëntamënàa d’ër Museo “A Ca di
Brigašchi. “Ëntamënàa” è termine brigasco che significa “dare inizio,” “avviare un’impresa che deve
ancora essere completata.
Non ci soffermeremo a riferire sull’identità e sulle finalità de A Vastera, che andiamo ripetendo ogni anno
e che sono ormai note, ma cercheremo di presentare
il nostro incontro con fotografie dei suoi momenti più
significativi.
Saluto ai partecipanti in arrivo
Concelebrazione di Mons. Alvise Lanteri e Don Antonello Dani
I “Cantauu” diretti dal prof. Carlo Lanteri
Foto di Liliane Masi Pastorelli
Vastera - 5
Presenze alla Messa
Presenze alla Messa
Presenze alla Messa
Saluto di Nino Lanteri
Saluto del Sindaco di Briga Alta
Saluto del Sindaco di Triora
Vastera - 6
Alle ore 10 il benvenuto ai partecipanti, fra i quali abbiamo avuto l’onore di salutare oltre ai sindaci o loro
rappresentanti di tutti i comuni della Terra Brigasca,
personalità molto importanti in rappresentanza della
Regione Liguria, della Provincia di Torino e del Conseil General des Alpes Maritimes.
Poi la messa in lingua brigasca concelebrata da due sacerdoti nostri conterranei: Mons. Alvise Lanteri e Don
Antonello Dani, accompagnati dal gruppo corale dei
“Cantauu” diretto da Carlo Lanteri.
La messa in brigasco è stata quest’anno registrata da
Nicola Farina, noto in Terra brigasca, che è stato inviato dalla Casa Videografica francese “A airelles vidéo”
che ha sede in Aix en Provence. Il CD prodotto, che
Saluto del prof. Ugo Perrone, Assessore alla Cultura Prov. di Torino
Saluto del senatore José Ballarello
contiene anche la cerimonia di inaugurazione del museo
del pomeriggio, costituirà un documento storico importante da conservare nel nostro museo e che potrà essere
rivisto e riascoltato da chi ne sarà interessato.
Dopo la messa,” en la Ciassa da Funtana” è il momento del saluto de A Vastera ai partecipanti e alle Autorità
presenti ed il saluto anche delle stesse Autorità presenti
all’incontro ai Realdesi, ai Brigaschi e agli Amici della
Terra brigasca. Viene ricordata la particolare situazione
geo-politica della Terra Brigasca, amministrativamente
divisa in due stati, tre province, tre regioni e quattro comuni, ma culturalmente da secoli unita, il suo particolare idioma che le ha consentito di essere riconosciuta
“minoranza linguistica storica”, la particolare apertura
socio-culturale de A Vastera, la quale, pur riaffermando
costantemente i capisaldi della propria identità, si pro-
L’ora del pranzo
Mara Piatti, la Vice Presidente della Pro Loco, animatrice dell’incontro
Saluto Premiere Adjuent Mme Franca da La Brigue
Saluto di Ines Cavalcanti
Saluto di Elmo Bazzano, Presidente della Consulta Ligure
L’ora del pranzo
Vastera - 7
Presenze all’inaugurazione
In attesa del taglio del nastro
La figlia di Massaioli con Elisa Miccoli e Philipp Dalmolin
pone in ogni occasione di favorire la più ampia collaborazione con associazioni, enti e amministrazioni
italiane e non solo.
Alle ore 13 è il momento della convivialità, in parte
presso il Ristorante “Desgenà” di Giancarlo e Nicoletta ed in parte a cura della Pro Loco Realdo, che a
Vastera ringrazia di cuore nelle persone del suo presidente Fabio Lanteri, della Vicepresidente Mara ….
e di tutti i collaboratori per la fattiva, e cordiale collaborazione
Alle ore 16 è il momento più atteso della giornata:
“l’ëntamënàa” del museo”, che inizia con “taglio del
nastro” a cura del sindaco di Triora e del dott. Ivan
Medici Segretario Generale e Capogabinetto della
Nino Lanteri presenta il museo
Intervista alla Sig.ra Laura Castelli, vedova del prof. Massajoli
Vastera - 8
Musiche e costumi bruigaschi
Giunta della Regione Liguria e prosegue con il saluto
del presidente de “A Vastera” il cui testo del discorso, per chi potesse esserne interessato, corrisponde a
quanto scritto in italiano, brigasco e francese, come
presentazione della copertina.
Durante l’incontro sono stati vivamente ringraziati i
preziosi volontari (Ing. Giordano Ferdinando, Gallo
Alberto, Lanteri Gianfranco, Pino Mascardi, Lanteri Antonio di Verdeggia, Frassoni Luciano) che,
con le loro volontarie e gratuite prestazioni, hanno
consentito di portare a termine i lavori di edilizia e
di impiantistica del nostro museo. Un grazie anche a
Marco Frassoni per aver elaborato e offerto la targa
collocata sul muro esterno del museo.
La redazione
Costumi occitani con Franco Bronzat
Giovane in costume brigasco
A Vastera ringrazia i generosi lavoratori volontari
Vastera - 9
HANNO PARLATO DI NOI
Pubblicato da NICE MATIN
Vastera - 10
Noterelle morfologiche Brigasche
La negazione dell’ occitanità della parlata brigasca spesso poggia sull’affermazione che - nonostante
l’abbondante presenza lessicale occitano provenzale e di una fonetica non diversa da quella delle altre
parlate di area galloromanza- la morfologia sia estranea all’area occitana e si avvicini invece a forme decisamente gallo-italiche. Vengono spesso citate la formazione del plurale di tipo metafonetico
e le forme verbali che sarebbero estranee all’area gallo romanza. Credo invece che l’esame puntuale
di alcuni paradigmi verbali riveli una situazione diversa. Le parlate del Piemonte in questo caso non
sono per nulla unitarie e possiamo scorgere una netta divisione: da una parte le parlate pedemontane
tra Cuneo e Torino, dall’altra parte quelle padanopiemontesi – Carmagnola, Fossano, Roero, Langhe,
Monferrato, vercellese ecc­. Particolarmente interessante è l’esame dei paradigmi verbali dell’indicativo presente degli ausiliari essere e avere: La forma occitana è invece decisamente unitaria e presenta
in tutta l’area occitana forme assai simili:
Essere / èsser
Avere/ aver, aguer
Siu *
Ai
Sies/ sias
As
ÈA
Sem/siemAvem
Setz / siatz
Avetz/ avatz
Son/ sion
An
*La prima persona può avere altre forme: suèi ( sőy), sei, son variamente presente nel territorio occitano
Le parlate pedemontane piemontesi presentano grossomodo forme simili almeno nelle prime tre
persone singolari e nella terza plurale.
Essere / essi
Avere/ avey
sonai
sesas
èa
soma/ somo
oma/ avoma
se-veeve
sonan
L’area padanopiemontese presenta invece delle soluzioni diverse per le prime due persone che
avvicinano questo settore all’area italica:
Essere/ èsse
Avere/ avey
son
ȍ
sèy
ay/ ey
èa
somaoma
seveeve
sonan*
*Per questi esempi piemontesi ho utilizzato la grafia del piemontese
La vicina area ligure presenta una sorprendente vicinanza con quella padanopiemontese. Ho infatti
potuto esaminare il paradigma verbale nella parlata di Sanremo in base a quanto pubblicato da Aldo
Bottini nel volume” Parlamu u Sanremascu” del 2010 (Cemelion Edizioni ).
Vastera - 11
Noterelle morfologiche Brigasche
Essere/ ésse
Avere/ avé
sunho
séhai
èa
sémuamu
séiavéi
sunhan
Il brigasco presenta i seguenti paradigmi:
Essere/ essu
Avere/ avée
mi e sun
ti ti eśti
l’è
nue e sem/sema
vue e sé
ili i sun
mi e ai
ti ti àa
ée l’à
nue e avem/ avema
vue e avé
ili i àn
Il paradigma brigasco in grafia occitana sarebbe così traslitterato:
sonai
es-tias
esa
sem/ sema
avem/avema
setzavetz
sonson
Penso che sia più che evidente quanto questi due paradigmi verbali siano simili a quelli pan-occitani,
sicuramente molto di più di quanto lo siano quelli di area piemontese e ligure.
Il paradigma del verbo essere è comunque quello più simile in tutte le varianti siano esse gallo romanze
che gallo italiche. Anche gli altri tempi verbali presentano delle notevoli analogie salvo la seconda
singolare dell’imperfetto che presenta una singolare uscita in n: avin/ ourin. E’ evidente a questo punto
che per quanto riguarda i paradigmi verbali, almeno per quelli degli ausiliari essere e avere vi sia una
sostanziale continuità con l’area gallo romanza d’òc.
di Franco Bronzat
Vastera - 12
Dieci giorni in Terra Brigasca
Il rifugio don Barbera sul colle dei Signori
Quando si parla di minoranze si è spesso
tentati di immaginare un gruppo ristretto
e tendenzialmente chiuso su se stesso nel
tentativo di rimanere in vita e non lasciarsi
travolgere da tutto quello che è altro, nuovo, diverso. Quello che abbiamo trovato
durante il nostro soggiorno di due settimane in terra brigasca ci ha dimostrato però
l’esatto opposto.
In occasione dell’inaugurazione del nuovo museo della
cultura brigasca di Realdo, su invito dell’associazione
Chambra d’Òc, siamo scesi da Bolzano per realizzare
una serie di interviste filmate agli abitanti degli otto
paesi brigaschi di Carnino, Upega, Piaggia / Briga Alta
e Viozene (in provincia di Cuneo), Realdo e Verdeggia
(in provincia di Imperia) e La Brigue e Morignole (nel
dipartimento delle Alpi Marittime, in Francia). Nel
corso di dieci giorni abbiamo collezionato una decina
di ore di interviste, materiale che ci ha permesso di
ricostruire, almeno parzialmente, il quadro di una tra le
minoranze forse tra le meno conosciute (quantomeno
fuori dalla Liguria e dal Piemonte), ma estremamente
interessante.
Sono molte le persone conosciute nel corso di questi
giorni, ognuna con la sua storia particolare, ognuna
con ricordi molto vividi del proprio passato; ricordi
che hanno deciso di condividere con noi, facendoci
sentire parte di loro. Anche le vecchie mura in pietra
e i tetti in ardesia delle case di Realdo, dove abbiamo
passato molto tempo, sembrano raccontare storie
di pastori, capre, fabbri e fornai. Sui terrazzamenti
lungo i crinali delle montagne, ormai coperti dalla
Un vicolo di La Brigu
vegetazione, si riescono a intravedere i vecchi campi
coltivati, ormai abbandonati. Anche tanti casolari,
molti dei quali stupendi, sono in stato di abbandono
e in balia delle intemperie e spesso crollano sotto il
peso della neve. Si scorge l’immagine di un passato
maestoso, ma ci si deve scontrare con la realtà. Come
ci è stato spiegato, nel corso dell’ultimo secolo, la
popolazione se n’è lentamente andata, portata via
verso valle dalla strada, come l’acqua in un colatoio.
Molto di quello che c’era una volta rischia di andare
perduto per sempre, ma fortunatamente c’è chi lavora
strenuamente per recuperare, mantenere e tramandare
le tradizioni di questa terra. E molti sono i giovani che
Vastera - 13
Chiavi forgiate a mano
nell’antica bottega
del fabbro di Realdo
riscoprono le proprie radici e cercano di alimentarle.
Punto nevralgico geografico della terra brigasca è
il Monte Saccarello. Dalla sua sommità lo sguardo
spazia su tutte le terre brigasche. Ci è capitato di fare
un giro in fuoristrada intorno alla montagna: viste
mozzafiato si susseguono lungo la strada sterrata
che, a precipizio sulle rocce, taglia di netto i lati del
monte. Solo da qui, affacciandosi dal parapetto che
circonda la statua del Redentore sulla cima, ci si rende
conto della vicinanza di questi paesi. Viaggiando in
macchina, sembra quasi impossibile pensare che
queste terre siano accomunate da tradizioni comuni.
Le distanze sembrano dilatarsi quando si percorrono
strade che aggirano i monti, piuttosto che sentieri
che li scavalcano. Non sempre quindi le montagne
dividono. In questo caso le montagne, il Saccarello in
particolare, hanno contribuito a creare un’unità visibile,
percepibile tra genti che abitano gli stessi luoghi.
La splendida vista dal monte Saccarello
Vastera - 14
Vicoli di Realdo
Durante un viaggio in macchina tra Realdo e
Piaggia un nostro accompagnatore brigasco ha fatto
un’affermazione interessante: “i popoli di montagna
creano i loro rapporti seguendo un’asse orizzontale,
non verticale”. È più facile che il paesaggio montano,
soprattutto quello alpino, accomuni tra loro per
tradizioni, usi e costumi, popoli che vivono a distanza
ma alla stessa altitudine, piuttosto che popoli più vicini
in linea d’aria, ma uno di montagna e l’altro di mare.
E questo, anche al giorno d’oggi, si vede chiaramente.
Lasciando Arma di Taggia per raggiungere Realdo, si
passa da un mondo di mare a un mondo chiaramente
montano, fatto di boschi, pascoli, case di pietra e gente
dura. Il popolo brigasco è senza dubbio un popolo
montano, profondamente alpino, che ho trovato più
simile a quello delle nostre Dolomiti.
Salendo in queste terre si scopre un mondo appartato,
lontano dai ritmi frenetici delle città; ma un mondo
aperto, disponibile a lasciarsi scoprire.
Philipp Dalmolin e Elisa Nicoli
CARTA DELLA TERRA BRIGASCA
C
ome ho avuto occasione di dire in occasione di una presentazione a porte
chiuse all’assessore alla Cultura della Provincia di Torino (la quale, in collaborazione con la Provincia di Imperia, ha finanziato questo lavoro di cartografia) ci sono
poche cose più affascinanti e ispiratrici di
una carta geografica, sia per chi già conosce un’area, sia per chi vuole conoscerla o
vuole riappropriarsene. Scriveva Umberto
Eco nel 2001, “le mappe non solo fanno
conoscere il mondo, ma fanno venire voglia di percorrerlo”, e, continuava, e non
si potrebbe dir meglio, “certe volte vale
proprio la pena di fare carte false. Alcuni grandi avvenimenti della nostra storia
hanno potuto realizzarsi perché qualcuno
aveva tra le mani delle mappe sbagliate”.
Certo, perché ogni carta geografica, anche
quella fatta con la maggior cura, come
speriamo sia questa, non rappresenta un
mondo, ma una ben precisa visione di
quel mondo, e questa è inevitabilmente
parziale, in entrambi i sensi che diamo
alla parola (i francesi distinguono, saggiamente, tra e partiel e partial): per questo,
con tenacia, abbiamo voluto proporre la
nostra visione. E quindi ricostuire un’unità linguistica e culturale che le vicende
della storia e della politica hanno frammentato tra due stati, tre province, cinque
o sei comuni; abbiamo ricercato valle per
valle i confini del territorio tradizionale
della terra brigasca, e, ancora, abbiamo
voluto restituire dignità e memoria ai nomi di luogo tradizionali, provando a porre rimedio, che non sia tardivo,
alle italianizzazioni e francesizzazioni che sono approssimative e frettolose (quando non sono delle vere e proprie cantonate) delle carte ufficiali.
Lavorando con gli amici brigaschi, tante volte ho sentito dire “questo è stato, è, e vogliamo che sia in futuro il
nostro mondo”, e vederlo rappresentato con chiarezza e fedeltà geografica glielo faceva sentire ancora più loro,
e gli ricordava ancora una volta la necessità di difendere e preservare la tradizione e la lingua. Ma bisogna però
proiettarsi nel nuovo, con nuovi strumenti, nuove idee, senza un ripiegamento nella laudatio temporis acti che
non serve a nulla.
In questa cartina abbiamo riportato qualcosa meno di 150 nomi di luogo (tra nomi di centri abitati, vallate, fiumi,
monti, ecc.), in un brigasco ancora trascritto in una grafia semi-fonetica, come quella usata fino ad adesso dalla
Vastera, in attesa della - da tempo desiderata - riforma ortografica in corso di studio da parte del Dott. Bronzat.
E questa carta è pensata per essere diffusa, proposta e pubblicata in molti modi diversi: sarà un poster da appendere ai muri delle nostre case o dei nostri comuni, sarà distribuita ai turisti, sarà disponibile per lo scaricamento
su internet, sarà pubblicata in versione interattiva sul web, e sarà, infine, oggetto di un’installazione multimediale
nel futuro museo di Realdo. Sarà questa carta a fare da guida, da fil rouge, da elemento unificante, a tutti i materiali audiovisivi (filmati, registrazioni, foto) che produrremo e raccoglieremo, anzi, che stiamo già raccogliendo
grazie alla collaborazione della Vastera nel grande progetto di recupero di memoria digitale avviato da alcuni
anni della Chambra d’Òc, dalla Provincia di Torino e dalla Provincia di Imperia.
Carlo Zoli
Vastera - 15
BOSELIA, FONTAURE et BERGIORIN
Didier Lanteri, Octobre 2012
Toponymie.
De tout temps, nos anciens n’ont cessé de donner des
noms aux lieux, aux sommets, aux torrents, aux vallées,
aux chemins, etc… Et jusqu’à il y a encore quelques
années, ces noms se transmettaient de père en fils.
Aujourd’hui, le monde change et il est à parier que d’ici
peu, ces noms tomberont dans l’oubli.
Pourquoi cela ?
Parce que nous n’utilisons plus ces toponymes ! Nous
ne les utilisons plus tout simplement parce que nous n’y
allons plus !
Nos anciens, eux y allaient par nécessité, pour faucher,
pour garder les bêtes, pour chasser, pour récolter, pour
faire la provision de bois, ou pour se rendre de l’autre
côté du col… C’est pourquoi ils connaissaient parfaitement ces noms.
Y va-t-on encore désormais ? Bien peu, à l’exception de
quelques chasseurs ou bien des promeneurs de passage,
des touristes. Mais ces derniers n’ont jamais entendu
nommer ces lieux par « les vieux ».
Prenons l’exemple de Boselia. Pourquoi nos anciens
ont-ils nommé ce lieu ainsi ? Une question passionnante, n’est-ce pas !
Boselia, répertorié sur la carte, est un vallon et c’est
aussi un col, le col de Boselia. Aujourd’hui, parmi les
plus jeunes, qui sait encore que la partie basse du vallon
possède un autre nom, Fontaure. Et pourquoi Fontaure ?
A force de chercher, je pense peut-être avoir trouvé la
clef de ce mystère.
Le mot Fontaure laisse deviner la racine FONT- qui sans
aucun doute signifie source ou en tout cas a un rapport
avec l’eau. Et puis il y a la deuxième partie du mot,
-AURE. Pourquoi ce AURE qui se place immédiatement à la suite de FONT ? A mon avis, pour –AURE, il
faut aller puiser dans le latin où AURA signifie le vent.
Le AURA latin, on le retrouve aussi dans le mot français
orage (en vieux français, le vent se disait ore). Car un
orage, c’est lorsque le temps est mauvais, qu’il pleut à
verse et qu’il y a du vent.
Alors Fontaure ? Et bien pour moi, les anciens ont baptisé ainsi ce vallon car sa source y était battue par les
vents, ou quelque chose comme ça.
Mais revenons à Boselia, qui est la même zone. Le savez-vous, mais vers Saint-Dalmas-le-Selvage, j’ai vu
qu’il existait un hameau perché qui s’appelle Bousieyas,
et l’on dit que ce hameau doit son nom à un vieux verbe
alpin – bosiar – qui signifie « venter, faire du bruit en
soufflant ». En occitan, il existe le verbe bosinar ou
abosinar qui a le même sens et qui pourrait venir du
latin buccinare qui veut dire souffler dans une corne
Vastera - 16
(en français, un buccin n’est-il pas un mollusque qui vit
dans une coquille ?). En niçois, lou bousin, c’est le bruit,
de même qu’en tendasque c’est ař busin. Alors n’est-il
pas permis de penser que notre Boselia pourrait aussi
venir de ce verbe latin buccinare (buccinare > businàa >
busiàa), même si il est vrai qu’aujourd’hui « venter ou
faire du bruit en soufflant » ne se dit plus « busëyàa »
en brigasque.
Boselia… Fontaure, seraient donc deux noms différents
pour un même lieu, mais tous deux liés au vent !
Et il est vrai que là-haut, le vent souffle beaucoup !
Et Bergiorin, alors ?
Creusons-nous la cervelle !
A La Brigue, il existe certes Bergiorin, au dessus de
Boselia, mais il existe aussi Bergio, vers la Madone des
fontaines. Ces deux mots, Bergio et Bergiorin, sont probablement très vieux… ils sont au moins millénaires,
voire même deux fois millénaires !
Pourquoi donc ?
Car on y décèle aisément la racine « BERG- » (Bergio,
Bergiorin), racine que l’on retrouve aussi par exemple
dans le nom BRIANÇON ou bien encore dans celui de
BREGANÇON, là où les présidents de la République
Française ont leur résidence d’été, et sans doute aussi
dans le nom de notre village de La Brigue ! Cette racine
est fort vieille, elle remonte au moins au début de notre
ère, à l’époque celte !
Et oui, BERG- est un mot celte qui signifie mont… Pensons aux allemands pour qui montagne se dit berg.
Mais alors, me direz-vous, pourquoi Bergiorin d’un côté
et Bergio de l’autre ?
Effectivement, mais je crois pouvoir dire que la différence qu’il y a entre Bergio et Bergiorin, c’est précisément le vent !
Car on l’a déjà dit, Bergiorin est au-dessus de Boselia,
de Fontaure, là où souffle le vent… AURA en latin.
Alors si vers la Madone il y a Bergio – sans le vent –
au-dessus de Boselia, avec le vent, il y a Bergiorin qui
pourrait venir de BERG + AURA > Bergiorin.
Finalement, Boselia, Fontaure, Bergiorin, seraient trois
noms d’une même zone, tous trois liés au vent, trois
noms qui doivent avoir un substrat celte que le temps a
recouvert de latin et d’occitan pour arriver à notre cher
brigasque.
A suivre…
BUSEYA, FUNTAURE e BËRGIURIN
Didier Lanteri, Utubrë 2012
I nömi di pösti.
Cun i sèculu, i nöstri veyi li han dëlongh dunait di nömi
ai pösti, ai brichi, ae reane, ae valade, ai camin, etc… E
fin a pouchi ani fa, quili nömi li së sun trasmissi dai pai
ai fantiti.
Ma ëncöi, e couse cambìu e mi e vöy ben scumetu
chë da cussì a pouch temp, quili nömi li sëran tüti
cumplëtament asciübiài.
Përchè ?
Përchè n’i ënduvrama ciü, nu !
E përchè n’i ënduvrama ciü ?
Përchè n’i ëndama ciü, nu !
I nöstri veyi, ili li i ëndagin për forsa, për sëgàa, për scö,
për cassàa, për cöyu, për fàa e legne, për traculàa…l’é
për lo chë li cunuscin sti nömi di pösti dund li passavu.
Ades, chi l’é ch’i va ëncòo ? Dëmà i cassaùu o alura
de gente chë van a prumënarsè ma chë n’essend pa dër
paìsë, li n’han mai sëntü da giuvu com i veyi li ciamavu
sti pösti.
Ten, se piyama Buseya, për ësempi. Përché i nöstri
veyi li sun ëndaiti a ciamàa quer post Buseya ? A mi ër
m’agrada dë sërcàa a capìi ër përché.
Buseya, l’é ër valun – tüti san ëncòo dund l’é përché l’é
scriit sciü a mapa – ma l’é fìa a cola, a cola dë Buseya.
Ma ëncöi, fra i giuvu, chi’r sa ch’ër bas valun dë Buseya,
i ciü veyi li’r ciamu fìa Funtaure.
E përchè Funtaure ?
A forsa dë sërcàa, e cred d’avée truvà a ciau dë stë
misteri. Staimè a sëntìi !
A parola Funtaure la lascia ëndëvinàa a raìj FUNT- chë
sensa dübi la vòo dìi fuj, funtan e chë la ha ün raport
cun r’aigua, podama. Ma pöi ër li ha a fin da parola,
-AURE. Përchè st’AURE chë ven sciübìt dopu sta
FUNT ? Sëgund mi, për –AURE, venta ëndàa sërcàa
ën lë latin AURA chë vòo dìi ër vent. R’AURA latin, ër
truvama fìa ën la parola fransesa orage (ën vey fransesë,
ër vent së digìa ore) chë vòo dìi tëmpuràa. Sama tüti
ch’ün tëmpuràa, l’é quand ër temp l’é brüt, ch’ër ciou a
ramàe e ch’ër vent suscia.
Alura Funtaure ? E ben për mi, li veyi li han cassà stë
nom a ün valun ch’a sa fuj la é batüa dai venti, o cücrèn
cuscì.
Ma turnama a Buseya, chë l’é r’istes post. E në sagh
pa se’r savé, ma vers San Darmassi ër Sërvaigh (Saint
Dalmas-le-Selvage), më sagh ch’ër li ha ün masagë
agiucà ënsima dër paìsë chë li’r ciamu Bousieyas, e së
dij ch’ër se nom ër venë d’ün verb arpench – bosiar –
chë vòo dì « fàa vent, fàa burdèe ën sciuscend ». Ën
ussitan, ër li ha ër verb bosinar o abosinar cun r’istes
sens, e ch’ër purrìa vënìi dar latin buccinare chë vòo
dìi sciusciàa ënt üna corna (ën fransesë, ün buccin l’é
üna bëstieta, üna manera dë lümàssa chë viv ënt üna
corna). Ën nissard, lou bousin l’é ër burdèe, com istes
ën tëndasch ař busin. Alura, l’é përmes dë pënsàa ch’ër
nostr Buseya purrìa vënìi dë stë verb latin buccinare
(buccinare > businàa > busiàa), fìa se ar di d’ëncöi
« fàa vent o fàa burdèe » në së dij pa ciü « busëyàa »
ën brigasch.
Buseya… Funtaure, sërin düi nömi diversi për l’istes
post, ma tüti i düi ligài ar vent !
L’é vée chë lasciüsa, ër vent ër sciuscia, neh !
E Bërgiurin, alura ?
Stama ëngech a cabulàa !
Aa Briga, ën mai dë Bërgiurin chë l’é ënsima dë
Buseya, ama fìa Bergiu, vers a Madona, curà. Sti düi
nömi, Bergiu e Bërgiurin, mi e vöy ben scumetu chë li
sigu veyi chë në sagh… ar menu mil’ani. Lo ch’e digh
mil’ani, fìa dëmai, ër dugë, podama!
Përchè?
E vima ben ch’ënt sti düi nömi, ër si é a raìj « BERG- »
(Bergiu, Bërgiurin), raìj chë rëtruvama istess për
ësempi ën lë nom BRIANÇON o ëncòo ënt quée dë
BREGANÇON, savé, lì ëndund ër li ha a ca dë stà di
prësidenti da Rëpüblica Fransesa, e anche fors ën lë
nom dër nostr paìsë BRIGA! E sta raìj lì, la ven dar
temp di Bërlandi… dër temp chë Berta firava, dër temp
dë Gësü Cristu… Autr chë sti ani! Di tempi cèltichi!
E òo, BERG- la é üna parola cèltica chë la vòo dìi
munt… Pënsama ai tëdischi chë për dìi muntagna li diju
berg.
Ma alura, e më diré, përché Bërgiurin d’üna part, e
Bergiu dar’autra ?
E ben avé rajun ! Për mi, da Bergiu a Bërgiurin, ër li ha
üna difërensa, e sta difërensa la é ër vent!
Pënsama chë Bërgiurin, coma r’ama gia diit, l’é ënsima
dë Buseya, dë Funtaure, lì ëndund ër sciuscia ër vent...
AURA ën latin.
Alura, se vers a Madona ama Bergiu, sensa vent, ënsima
dë Buseya, cun ër vent, e ama Bërgiurin chë purrìa vënìi
dë BERG + AURA > Bërgiurin.
Ënsuma, Buseya, Funtaure, Bërgiurin, li sërin trei nömi
d’ün istes quartée, trei nömi ch’urin ün raport cun ër
vent, trei nömi ëndund ër li dev essu ün fundament
cèltich, pöi vëstì – ër temp passend - dë latin e d’ussitan
për arivàa aa fin ar nostr bër brigasch.
Cuntünia…
Vastera - 17
Notizie dal coro brigasco
“I Cantaùu”
Fotografia di Ivano Lanteri
I Cantaùu a Montegrosso Pianlatte, con l’amico Renato Penasso ed un gruppo di fisarmonicisti convenuti per
la Castagnata, 14 Ottobre 2012
A
distanza di due anni circa, facciamo un breve resoconto, per i lettori e gli appassionati del nostro
canto tradizionale, dell’attività del coro “I Cantaùu”.
Il 19 Agosto 2011 siamo stati invitati dall’Amministrazione Comunale di Tovo San Giacomo (nell’entroterra
di Pietra Ligure -Sv-) per una serata nell’ambito delle
manifestazioni culturali dell’estate. Nella frazione di
Bardino Vecchio, sotto il bellissimo campanile medievale della chiesa parrocchiale, in una suggestiva cornice, abbiamo eseguito i nostri canti tradizionali e presentato gli antichi costumi brigaschi. L’Amministrazione e
la Comunità ci hanno accolto con familiarità e calore; la
serata ha rappresentato anche un’occasione per stringere
nuovi significativi rapporti con altre realtà culturali: ho
avuto il piacere di conoscere la Signora Dedy Lertora
che organizza ogni anno una rassegna di poesia dialettale di Liguria e che mi ha invitato poi a rappresentarvi la
cultura brigasca (due centri della Terra Brigasca, infatti,
Realdo e Verdeggia, si trovano in Liguria) con la lettura
di due poesie del compianto Erminio Lanteri Motin. Il
4 Settembre successivo, a Upega, il Coro ha partecipato, come ogni anno, all’Incontro in Terra Brigasca (il
XXIV); durante la S. Messa abbiamo eseguito, per la
prima volta, il “Kyrie” tradizionale ancora in uso a Verdeggia ma che alcuni ricordano cantato un tempo anche
a Upega. L’attività del coro è proseguita regolarmente
con le prove mensili a Porto Maurizio e l’organico è aumentato di alcune unità; si nota con soddisfazione che
le prove rappresentano anche un’occasione di incontro
con appassionati e simpatizzanti che trascorrono piacevolmente con noi due o tre ore e condividono, contri-
Vastera - 18
buendovi sempre generosamente, il consueto rinfresco
di fine serata. Il repertorio si è intanto arricchito di alcuni nuovi canti tradizionali a tre voci.
Il nuovo anno 2012 è stato segnato da alcuni significativi appuntamenti: l’11 Agosto, la Pro Loco di Upega,
nella persona del Sindaco di Briga Alta, Mario Zintilini,
ci ha invitato a Upega per una serata sulle “Radici Brigasche”. Abbiamo eseguito una decina di canti e presentato ancora una volta i costumi della nostra tradizione.
Il 2 Settembre abbiamo partecipato al XXV incontro
in Terra Brigasca, a Realdo, eseguendo i canti della
S. Messa ed alcuni altri nella “Ciassa di babi”, tra cui
“Re brünéte”, con la partecipazione attiva degli amici
di La Brigue che si sono uniti a noi con entusiasmo. In
autunno, il 14 Ottobre, in occasione dell’annuale “Castagnata”, siamo stati invitati a Montegrosso Pianlatte
(Im) dall’amico Renato Penasso, per conto dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco. E’ stato un momento particolarmente bello e significativo anche per le
modalità della nostra partecipazione: abbiamo eseguito
i canti tradizionali brigaschi in diversi punti caratteristici del paese animati da una folla variegata ed abbiamo
coinvolto tante persone che si sono unite a noi nei canti
che conoscevano perché un tempo cantati anche a Montegrosso. TeleImperia ha realizzato anche un servizio in
cui sono state riprese parti della nostra esecuzione ed è
stata realizzata un’intervista per presentare il Coro e la
sua attività ai telespettatori. Nell’ultima nostra tappa, è
stato commovente l’incontro con un’anziana del paese,
la Signora Margherita, che si è unita a noi con entusiasmo e passione, rivelando una voce e uno spirito singo-
larmente giovani nonostante l’età. I nostri ospiti hanno
modello per la ricostruzione in questo campo.
dimostrato nei nostri confronti una calorosa accoglienza
Un avvenimento lieto ha segnato la vita del Coro nel
ed una generosa ospitalità, anche con l’offerta del pranmese di Novembre: Domenica 18, nella Chiesa Concattedrale di San Siro, a Sanremo, è stato ordinato diacono
zo a tutti i cantori. E’ stata anche una bella occasione
il nostro caro amico corista Marco Cantarini. Lo ricorper rinsaldare antichi legami di vicinato e di amicizia
diamo con affetto e gli auguriamo che la nuova opera
con gli abitanti di Montegrosso che hanno frequentato
che ha intrapreso sia ricca di frutti, per lui, la sua famiper secoli, in estate, i pascoli delle Navette, nella Valle
glia e tutti quelli che gli saranno affidati.
di Upega e che, ogni anno, vi tornano a celebrare la festa
Rinnovo il mio ringraziamento personale e il mio condella Madonna della Neve nell’antica cappella dell’ovinto apprezzamento a ognuno dei Cantaùu per l’impemonima località. Certi che avremo ancora occasione, in
gno e lo sforzo profusi nelle prove, nei concerti e anche
futuro, per collaborare in un rinnovato spirito di amicinegli spostamenti per raggiungere le località in cui siazia, ringraziamo di cuore l’amico Penasso, il Sindaco e
mo invitati, spostamenti le cui spese sostengono sempre
l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e la Comuinteramente, consentendo con generosità che le somme
nità di Montegrosso.
corrisposteci proprio a rimborso delle spese sostenute
A fine Ottobre, un triste avvenimento ha segnato la vita
possano restare in cassa ed essere utilizzate per le nedel nostro Coro: ci ha lasciati la carissima amica Marisa
cessità correnti (fotocopie dei testi dei canti, acquisto di
Malacrida Pizzo che ricorderemo in modo particolare
materiale etc.). Un ringraziamento particolare, non per
per la sua fedeltà alla nostra attività e per la passione con
mancanza di rispetto nei confronti dei membri di “mezcui l’ha coltivata: pur non essendo brigasca di origine,
za età”, sento di dover rivolgere in particolare ai “canè stata una vera innamorata della nostra cultura e del
taùu” più anziani che, con l’entusiasmo di ragazzini ci
nostro canto. La ricordiamo sempre allegra e disponibispronano con il loro esempio a migliorare sempre di più
le, insuperabile nel preparare i suoi squisiti cantucci che
e a quelli più giovani che, con un impegno non scontato
non mancavano mai nel rinfresco di fine prove. E la sua
per la loro età e per il tempo in cui viviamo, costituiscoaffezione al Coro dei Cantaùu si è dimostrata anche in
no la nostra vera speranza per il futuro della cultura e
un commovente particolare: anche nel suo ultimo viagdell’identità brigasche. Grazie dunque a tutti e, per chi
gio ne ha indossato la divisa. Al suo funerale, i “Canvolesse, è sempre valido l’invito ad entrare a far parte
taùu” che hanno potuto essere presenti hanno cantato
del nostro Coro.
per lei l’inno “O bèla Mai Santa”, come segno di affetto
e di gratitudine. Ricordiamo Marisa con stima e riconoCarlo Lanteri
scenza, anche nella preghiera, e facciamo tesoro del suo
esempio di serietà e di impegno.
Da Novembre riprendono le regolari prove mensili,
Per contatti:
sempre a Porto Maurizio, nella sede concessaci dalla
Carlo Lanteri Regione Rollo, 24 17031 Albenga (Sv)
Ven. Confraternita del Monte Calvario, alla quale rinnoTel. 0182630524 Cell. 3386180483
viamo il nostro ringraziamento per l’ospitalità. Il nostro
e-mail: lanteri61@gmail.com
cantore Pierino Lanteri, purtroppo,
ha ancora problemi di salute che
gli impediscono di essere tra noi:
gli rinnoviamo gli auguri di pronta
guarigione.
Intanto prosegue l’attività di realizzazione di nuovi esemplari del costume brigasco da parte di componenti del nostro coro: Carla Crespi,
Maria Pia Alberti e Alba Ozenda.
Una significativa novità è poi da
segnalare nella ricostituzione del
costume maschile da parte del nostro Antonio “Puinét” di Verdeggia:
con una pezza di “štamégna” ottenuta da un’antica “pitoca” disfatta,
la nostra corista Giovanna Aurigo,
che è anche una brava sarta, gli ha
realizzato un paio di pantaloni, fedele riproduzione di quelli antichi,
mettendo insieme, con un impegno
veramente certosino, piccoli pezzi
Ancora i Cantaùu alla Castagnata di Montegrosso Pianlatte
di tessuto, con cuciture praticamen(fotografia di Giorgio De Giovanni)
te invisibili che ne fanno un lavoro-
Vastera - 19
A Vastera al FESTIVAL DES PEUPLES MINORITAIRES
in Val d’Aosta
L
a nostra Associazione A Vastera, anche quest’anno, è stata ospitata dalla Regione autonoma Valle d’Aosta per il tradizionale Festival des peuples minoritaires, dal 5 al 9 Settembre 2012. «Questo festival - spiega Bruno Lanteri Lianò, che ha partecipato
ai lavori introduttivi in Valsavarenche - è una delle
più importanti occasioni di incontro e confronto nel
campo delle minoranze linguistiche. E’ un’iniziativa
di grande valore culturale resa possibile dalla Giunta
Regionale e in particolar modo dall’assessorato all’istruzione e alla cultura guidato da Laurent Viérin». A
guidare l’impeccabilmente organizzazione di questa
manifestazione è stata la squadra della funzionaria
regionale Nadia Noro, sempre presente e disponibile
con tutti. In Valsavarenche i lavori hanno preso avvio il 5 Settembre. Dopo la breve presentazione della
Valle d’Aosta con la collaborazione della Fondation
E. Chanoux, la cena e la serata musicale; nell’occasione Bruno Lanteri ha conferito all’assessore regionale il gagliardetto della Vastera, unitamente ad un
paio di volumi molto apprezzati, “Antò Pinturina e
Berger&Brebis de La Brigue” di Didier Lanteri. Ha
Vastera - 20
inoltre distribuito ai numerosi ospiti alcune copie
della nostra rivista che - come ricorda Bruno Lanteri - «si dimostra uno “strumento” insostituibile ed
a volte persino invidiato, per la promozione della
cultura brigasca». La mattina successiva, al Collège
d’Études fédéralistes, l’apertura ufficiale del festival
a cura dell’assessore all’istruzione e cultura Laurent
Vierin, a cui è seguita la dotta esposizione di M.me
Isabelle Rigoni, chef d’équipe Minoritymedia Université de Paris, nonchè nota esperta di Phénomènes
et circulations migratoires, productions médiatiques,
mobilisations et pratiques transnationales. Représentation socio-politique. Nel pomeriggio il Festival ha
proposto dei momenti di incontro e scambio tra identità culturali e sociali minoritarie con la partecipazione di M.me Isabelle Rigoni e del moderatore Alessandro Celi (Fondation E.Chanoux): sono intervenuti alcuni relatori tecnici dei popoli presenti, tra cui
i rappresentanti della regione Friuli, della Louisiana,
dell’Irlanda, paesi ospiti del festival 2012. «Abbiamo
potuto constatare ancora una volta – conclude Bruno
Lanteri - l’elevata qualità degli interventi, svolti pre-
SANREMO INIZIATIVA DELL’AICARDI E DELL’ASSOCIAZIONE MARIO ED EVA CALVINO
valentemente in lingua francese.
Credo che questo tipo di incontri
non abbia molti concorrenti».
La pista ciclabile diventa vetrina
per l’eccellenza della floricoltura
TAGGIA
SANR
Verrà rimossa
la frana
nell’Oxentina
Lite in albe
interve
della pol
I Sarà rimossa la fraI La polizia è int
ll Festival
SANREMOdes Peuples Minoto del fiore reciso, un’espena nel torrente Oxentinuta l’altra sera pe
rienza solitamente preclusa
na, nel territorio di Tagmare la cliente di u
ritaires, alla sua quarta edizioUn tratto di pista ciclabile
agli appassionati e ai turisti in
gia, scongiurando così il
tel di Sanremo ch
ne,potrebbe
è poi continuato
nel centro
diventare vetrina
quanto si svolge molto spesso
pericolo di straripamenavuto un acceso d
per l’eccellenza florovivaistial chiuso delle serre. La sinerto in caso di piogge abbio con gli inserv
di ca
Aosta
dal
7
al
9
settembre.
della Riviera. E’ la propogia tra l’«Aicardi» e il sodalibondanti. La frana, su
della struttura. No
sta che l’istituto «Aicardi»
e è stata
zio dedicato ai due scienziati
un versante, si protrae
no state resi noti i d
L’Associazione
A Vastera
l’«Associazione Mario ed
che fondarono e svilupparono
per soli 15 metri. Ma tangli della discussion
Eva Calvino»
avanzano
la floricoltura nel ponente lito basta per creare una
donna, chiarament
presente
con uno
standadespositiArea 24 ed in particolare al
gure nei primi del '900 semsorta di pericoloso «tapterata, si è tranquil
vopresidente
allestito Giuseppe
in PiazzaArgiChanoux.
bra destinata a dare frutti.
po». «Il torrente - spieta solo all’arrivo
rò: ottenere
in «gestione»
Gli allievi della scuola sangano in Comune - è col’equipaggio della V
Prodotti
editoriali
della
minotratti di aiuole adiacenti alla
remese, oltre alle attività alstantemente oggetto di
te. Al momento no
ciclabile
per sfruttare
le ca- e mul’interno degli spazi dell'istitusopralluoghi, interventi
sultano denunciati
ranza
linguistica,
video
pacità e i risultati raggiunti Un tratto di pista ciclabile
to, si occupano della manutene, nelle giornate di allerche perché non ci
siche
hannochedivulgato,
dall’istituto
forma i flori- nei tre
zione dei giardini di Villa Nota, viene costantemente
stati contusi. Even
coltori
di
domani. L’idea
è aperto
della
pista ciclabile
al- bel
a Sanremo, dei giardini- Autore:
monitorato
in- quanto
la
ripercussioni
Pagina
Fisica:
LASTAMPA
IMPERIA
50
10/09/12
Pag.
Logica:
LASTAMPA/IMPERIA/06
ANDREI
Ora
di
stampa:
09/09/12
21.31 sott
giorni
del Festival,
saperil’esposizione
e le
nata nell’ambito
di uni condell'eccellenza «Lowe» e di villa «Regina
conformazione della valprofilo giudiziario s
fronto tradella
il preside
dell’«Ai- Brigaflorovivaistica a cura dei ra- Margherita» a Bordighera e
le in cui scorre presenta
trebbero avere
tradizioni
Comunità
cardi» e la presidente dell' gazzi dell’istituto superiore,
associazione, Antonella Ros- un tratto che illustrerà ai fresi:
quentatori della pista anche
IM
SR destinare un tratto del
verde del giardino a cielo
le varietà destinate al mercaLA STAMPA
50 Sanremo
LUNEDÌ 10 SETTEMBRE 2012
commercializzano anche mecriticità ed è molto urbal’eventualità che i
ravigliosi esemplari di stelle
nizzata». Spesa prevista
tendenti presentino
sca. eAciclamini
parlare da
in brigasco
mancare
la giodi natale
loro
18non
milapoteva
euro.
[M.C.]
rele di parte.
prodotti.
[G.GA.]
vane alpina brigasca Monika Lanteri di Verdeggia.
La manifestazione è stata animata da serate musicali
al teatro romano, dibattiti al Salone delle manifestaSTAFFETTA
TRA HANDBIKE
BICI HA CHIUSO LA DUE GIORN
PALAZZO BELLEVUE IL PROVVEDIMENTO APPRODERÀSANREMO
SUL
TAVOLO
DELLA PROSSIMA
GIUNTA
zioni
delLAPalazzo
regionale,
sfilate Econ
animazione
nelle vie del centro storico, tutto finalizzato a far conoscere e promuovere l’identità e la cultura dei popoli partecipanti al Festival. Alcuni popoli arrivavano
SANREMO
addirittura
da oltreoceano: dalla Louisiana in Nord
Successo,
ieri mattina,
della
America
e dal Quebec
in Canada; altri ospiti internaterza staffetta di handbike e
zionali
sono
giunti
invece
dall’Irlanda, dall’HauteCARLO GIORDANO
ciclismo, che è partita dalla
SANREMO
passeggiata
del
Sud-Est
di
Savoie in Francia e dalla Catalunya in Spagna. ParSanremo, nell’ambito della
CONS
Circa 150 mila euro: è quanto
manifestazione
ticolarmente«Insieme
interessanti gli scambi culturali tra noi
potrebbero spartirsi come
per lo Sport», organizzata
compenso per il recupero
giovani;
sono
arrivati in Val d’Aosta Stephen JuanDebiti fuori bi
dalla
Polisportiva
dilettantidell’Ici gli addetti dell’ufficio
e nomina Co
stica integrabili, col patrocitributi del Comune delegati
Ortego, il più giovane parlamentare della Lousiana,
PRESIDIO
AL FESTIVALdelES PEUPLES MINORITAIRES
nio dei Comuni di Sanremo e
ai controlli anti-evasione
revisori de
Taggia,
Provincia,
del
l’imposta
sugli
immobili. I re-arriva in Val d’Aosta
Erindella
Stickney,
responsabile
della Comunicazione del
La
Terra
Brigasca
Comitato Italiano Paraolimsponsabili del servizio hanno
per lohansviluppo del francese in Luoisiana,
picoConsiglio
e dell’Inail. Ciascun
I
Anche
la Terra
tra Valle Argentina e Val Roja, proteinfatti
chiesto
di Brisgasca,
mantenere
I Dopo la pausa
dbiker (speciali biciclette in
gonista
indel
Val20%
d’Aosta
al «Festival des peuples minoritaires». L'assola quota
dell’importo
il Consiglio comun
direttrice dell’ufficio del turismo
cui Marta
la spintaTeixidor,
al movimento
ciazione
«A Vastera, Uniun de Tradisiun Brigasche», che tutela la
accertato.
Sanremo tornerà
viene
data a braccia)
ha com-Maxime Laporte, referente della
minoranza
storica linguistica
occitana nella sua variante brigasca,
La pratica
approderà,
nirsi il 20 settemb
Catalano
in Italia,
piuto un tragitto di una dozèper
stata
infatti presente
uno stand espositivo in piazza Chal’approvazione,
sulcon
tavodata è stata fissata
zinaSociété
di chilometri,
tra andaSaint-Jean-Baptiste
di Montréal e Elisabetnoux.
Nellaprossima
foto, da destra,
il consigliere
Giampiero Alberti, l’asseslo della
giunta.
I
conferenza dei cap
ta e ritorno, lungo la pista cisore
Cultura
Valle
d'Aosta,
conti
sono della
presto
fatti.
Una il vice presidente del consiglio repo. Tra i punti all’o
ta Pozzetto,
giornalista
Regione
Friuli Venezia
clabile
(da Sanremo
ad Ar- Undella
[G.GA.]
momento
della manifestazione
di ieri
ciclabile
gionale,
Camera
Commercio e ilSopra
sindaco
di Hône.
deliberapresidente
del 2002 aveva
fissadelsulla
giorno
della s
il sindaco
Maurizio
to al 15% delle somme riscosl’analisi
di alcuni
Zoccarato. A destra
Giulia. E’ evidente che questa iniziativa culturale
Una pedalata
Taglia per scovare
i furbettisenza
dell’I
Incentivo di 150 mila euro ai dipendenti comunali impegnati nei cont
se come importo da spartire
tra gli addetti alle verifiche.
Nel 2004 tale fondo è stato
alzato al 20%. Il gettito Ici resta una voce significativa del
bilancio comunale e di conseguenza anche il recupero dell’evasione comporta introiti
non indifferenti; nell’ultimo
biennio si sono attestati su
800 mila euro all’anno. L’applicazione della percentuale
ai controllori ha fatto sì che
nel 2010 siano stati distribuiti 148.443 euro, mentre lo
Palazzo Bellevue dove agirà
la task force anti-evasione Ici
scorso anno sono stati ripartiti 133.303 mila euro, oltre agli
omeri riflessi e Irap. Va ricordato che l’attività di accertamento può essere effettuata
entro il 31 dicembre del quinto
anno successivo a quello in cui
la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto avvenire.
Nella decisione la giunta
del sindaco Zoccarato dovrà
tener conto anche del fatto
che le organizzazioni sindacali hanno chiesto, nel quadro
di una politica finalizzata al
recupero di risorse, di ridurre la percentuale di incentivo
al fine di destinare una parte
del fondo a favore di tutto il
personale.
La lotta all’evasione fiscale è diventata negli ultimi tempi una delle bandiere dell’Am-
ministrazione comunale. Il potenziamento dei controlli e di
conseguenza la crescita degli
incassi dovuti anche agli accertamenti permetterebbe infatti di contenere l’aumento
delle tasse. Nei mesi scorsi
l’assessore al Bilancio, Diego
Maggio, ha addirittura annunciato un appalto per affidare
a una ditta specializzata la
caccia agli evasori.
fuori bilancio (tra
mila euro che il Co
deve alla coopera
Cammino), nonché
mina del Collegio de
sori dei conti, scad
luglio. Per quanto r
da l’analisi dei debi
ri bilancio è conv
per oggi a mezzog
la Commissione bi
alla quale è stato in
anche il responsabi
l’ufficio legale.
Strada Poggi Terrine, 16 - 18014 Ospedaletti
Tel. 0184 683807 - cell. 333 85 70 683
SANREMO INIZIATIVA DELL’AICARDI E DELL’ASSOCIAZIONE MARIO ED EVA CALVINO
La pista ciclabile diventa vetrina
TAGGIA
SAN
Verrà rimossa
Vastera - 21Lite in alb
la frana
interv
nell’Oxentina
della po
Festival des peuples minoritaires, che voleva essere la
portavoce di collettività che si differenziano per le loro particolarità, ha centrato nell’obiettivo di creare dei contatti
con le altre minoranze d’Italia e del mondo. Il Festival ha
permesso di istituire una rete culturale tesa a salvaguardare
l’identità delle minoranze, affinché esse non si ripieghino
sul passato, ma evolvano al ritmo della vita moderna.
di Giampiero Alberti
Pubblicazioni
Segnaliamo ai nostri lettori:
• la preziosa rivista “Il Mensile di Borgo”, che Mario Fantino (Borgo San Dalmazzo- CN, Via del
Tessitore, 59) pubblica da molti anni con tanta cura e passione;
• dello stesso editore, pubblicato nel 2012, il libro di Mario Ribotti:“Il Gande Forte del Colle di
Tenda, una storia di uomini, di pietre e di cannoni”
• da novembre in libreria: un nuovo libro di Renato Tavanti: “Malberga, la montagna pittoresca”
• Pier Domenico Brizio: “I popoli di lingua d’Oc” - Edizioni Del Delfino Moro
“IL 5 PER MILLE” a “A VASTERA” ASSOCIAZIONE DI VOLONTRIATO ONLUS
Ci fa piacere segnalare ai nostri lettori che, a seguito dell’indirizzo del 5 per mille di soci e amici a A Vastera,
è stato erogato alla stessa, riferito al 2010 per il 2009, l’importo di €uro 1052,60, che rappresenta una risorsa importante per la nostra Associazione. Ricordiamo a soci e amici de A Vastera, l’importanza dell’indirizzo
del loro 5 per mille alla nostra Associazione, che è possibile fare semplicemente scrivendo nell’apposita
casella del modello IRPEF
il codice fiscale dell’Associazione: 93007490043.
La scelta non comporta alcun aggravio fiscale. Ringraziamo i soci e gli amici sostenitori
A Vastera
A Madona dër Funtan
di Carlo Lanteri
Proseguono gli interventi riguardanti il Santuario di Nôtre-Dame des Fontaines, in forma di fascicoli
staccabili, che potranno essere raccolti alla fine costituendo una guida trilingue (Italiano, Brigasco e
Francese) al monumento.
Nell’inserto di questo numero, la descrizione degli affreschi che decorano le pareti della navata del santuario.
I termini evidenziati in corsivo, nel testo in Italiano, rimandano ad un glossario che, nell’ultimo inserto della
serie, completerà utilmente la guida, consentendo una miglior comprensione di alcuni termini specifici.
La traduzione in francese è di Liliane Masi-Pastorelli..
STACCARE IL FASCICOLO E CONSERVARE
Vastera - 22
Gli affreschi della navata
La scena successiva, a
conclusione della via
dolorosa, ci mostra
Cristo che viene inchiodato sulla croce:
Cap[itulus] XX
Q[ua]l[ite]r Xp[istu]
s clavat[ur] in cruce
et dinumerata su[n]t
o[mn]ia ossa ej[u]s.
Capitolo XX (scena
XX)
Come Cristo viene
inchiodato sulla croce e sono contate tutte le sue ossa.
La didascalia richiama
il passo dell’Antico
Testamento applicato
a questo momento della vita del Salvatore;
si tratta del Salmo 22
(17-18): “Un branco
di cani mi circonda,
mi assedia una banda di malvagi; hanno
forato le mie mani e i
miei piedi, posso contare tutte le mie ossa”.
La fonte per la rappreGesù è inchiodato sulla croce
sentazione pittorica è
rappresentata da tutti e
quattro i Vangeli (Mt 27, 33-35; Mc 15, 24; Lc 23, 33; Gv 19, 17-18). Gesù è disteso sulla croce, vista quasi
frontalmente per metterne in risalto il corpo martoriato dalla flagellazione. Il braccio sinistro è già stato inchiodato e dalla ferita scende copioso il sangue; il braccio destro e i piedi, sovrapposti, vengono inchiodati
ora da due aguzzini che battono vigorosamente il martello, aiutati da altri due che hanno fissato gli arti al
legno con l’aiuto di una corda, tesa con lo sforzo di tutto il corpo (lo sgherro che tende quella attorno al
polso del condannato, per far più forza gli punta un piede sul petto, mentre quello che la tende per fissare
le caviglie si è sdraiato a terra e punta il piede contro la croce). A sinistra, un gruppetto di persone segue a
breve distanza la scena: su un cavallo bianco dagli eleganti finimenti sta un vessillifero, impettito nella sua
elegante armatura; accanto a lui un soldato e un altro personaggio da identificare con uno dei detrattori di
Gesù (un sacerdote, un anziano o uno scriba). A terra, in primo piano, quasi come un corpo accasciato, sta
la tunica di Gesù, della quale è stato spogliato e che, di lì a poco, i soldati si giocheranno ai dadi. In questa
scena, la violenza degli uomini si accanisce sulla persona di Gesù. Egli, che è il giusto e l’innocente per
eccellenza, è inchiodato con rabbia al patibolo, immagine di ciò che provoca il peccato dei singoli uomini
ogniqualvolta è deliberatamente scelto e commesso e immagine anche di ogni innocente perseguitato per
la causa della giustizia, non di rado tra l’indifferenza di chi assiste.
Judas scariotes
Giuda Iscariota
Al centro della parete sinistra della navata, sotto l’unica monofora che un tempo illuminava il santuario,
Canavesio ha dipinto una delle figure certamente più famose dell’intero ciclo affrescato: Giuda impiccato,
contrassegnata dalla scritta judas scariotes, Giuda Iscariota. L’immagine non è numerata, in quanto
costituisce di per sé un complemento della scena XVII raffigurante il rimorso di Giuda, che sta appena
sopra, la resa visiva della conclusione del passo di Matteo (27, 5): “Giuda (n.d.r.), gettate le monete d’argento
nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi” ; nel contempo, la mancata evidenziazione attraverso il numero
potrebbe mettere volutamente in risalto l’indegnità del traditore di Cristo.
Il rimorso di Giuda (scena XVII) e La morte di Giuda
in sequenza di narrazione.
La morte di Giuda risulta collocata nel registro inferiore
perchè lo spazio soprastante è occupato dalla finestrella
La morte di Giuda
Per la cruda resa dei particolari e per
la ripugnanza che ispira, questa rappresentazione della morte di Giuda ne fa
una delle immagini più frequentemente riprodotte e più impresse nella memoria dei pellegrini e dei visitatori del
santuario.
Il Canavesio raffigura la fine del traditore combinando insieme due fonti evangeliche distinte che presentano alcune
notevoli divergenze nella narrazione
dell’episodio. La prima è rappresentata
dal Vangelo di Matteo (27, 5-8): “Ed egli
(Giuda, n.d.r.), gettate le monete d’argento nel tempio, si allontanò e andò ad
impiccarsi. Ma i sommi sacerdoti, raccolto quel denaro, dissero: «Non è lecito
metterlo nel tesoro, perché è prezzo di
sangue».E tenuto consiglio, comprarono con esso il Campo del vasaio per
la sepoltura degli stranieri. Perciò quel
campo fu denominato “Campo di sangue” fino al giorno d’oggi ”; la seconda,
dagli Atti degli Apostoli (1, 18-19):”Giuda comprò un pezzo di terra con i proventi del suo delitto e poi precipitando
in avanti si squarciò in mezzo e si sparsero fuori tutte le sue viscere. La cosa è
divenuta così nota a tutti gli abitanti di
Gerusalemme, che quel terreno è stato
chiamato nella loro lingua Akeldamac,
cioè Campo di sangue ”. Nel nostro affresco, Giuda appare impiccato ad un
albero (come nel Vangelo di Matteo)
ma con il petto squarciato, da cui fuoriescono i visceri (come negli Atti degli
Apostoli). La rappresentazione, nel suo
crudo realismo, è raccapricciante: Giuda,
con i capelli e la barba ispidi ed il naso
adunco, ancora una volta segno della sua
malvagità, ha gli occhi fuori dalle orbite e, in una smorfia di dolore e disperazione, apre la bocca da cui fuoriesce la
lingua. La figura pende con le braccia
rigide, distese lungo il corpo, quasi come
fosse una marionetta, simbolo per eccellenza dell’impotenza, perché manovrata
da un altro (in Giuda era entrato Satana,
come ricorda il Vangelo). La veste stracciata lascia vedere il petto squarciato da
cui fuoriescono, resi sommariamente dal
punto di vista anatomico, lo stomaco,
l’intestino, il fegato, il cuore e i polmoni,
quasi si trattasse della carcassa
squartata di un animale. E un’estremità dell’intestino pende,
come se fosse un macabro cordone per cingere la tunica di colore
giallastro, simbolo nel Medioevo
del tradimento e della disperazione. Dai visceri, e non dalla bocca
(come normalmente avviene in
tutte le rappresentazioni dell’epoca per le persone umane), un
orrendo diavolo estrae la sua anima, in forma di un piccolo uomo
nudo con le fattezze di Giuda, a
simboleggiarne la dannazione. Il
diavolo, aggrappato al cadavere del traditore, come fosse una
ripugnante locusta, ha il corpo
ricoperto di peli irsuti, una lunga
e robusta coda adunca, gli artigli
come quelli di un rapace, lunghe
corna, e ali da pipistrello. Gli occhi feroci emanano un sinistro
bagliore e la bocca, con i denti
digrignati, si apre in un ghigno feroce. Il diavolo porta, al posto dei
L’anima di Giuda rapita dal diavolo, particolare de La Morte di Giuda
genitali, un secondo volto, dalla
cui bocca fuoriesce uno schizzo
di sangue che va a bagnare l’anima di Giuda. Nell’iconografia dell’epoca, questo motivo simboleggia che il dannato ha messo l’intelligenza
(di cui il capo è la sede) a servizio degli istinti più bassi. Il corpo esanime di Giuda pende dal ramo di un albero (che sembra essere un ulivo),
assicurato da una robusta corda. L’albero cresce in un verde paesaggio
disseminato di cespugli, al di là di un muro di pietre squadrate, mentre il
corpo del discepolo traditore pende al di qua dello stesso muro. L’interpretazione di questo elemento non è automatica ma la sua particolarità fa
pensare che nell’intenzione del Canavesio possa aver rivestito un valore
simbolico: potremmo allora pensare che il muro indichi la separazione
tra le realtà terrene (tra cui la falsità e i tradimenti) e quelle spirituali (il
regno dei giusti in cui prospera l’albero di ulivo, simbolo di pace) o che
costituisca la delimitazione di un giardino che evoca il paradiso, da cui
Giuda sarebbe escluso. Un’altra interpretazione ancora avanzava il P. Benoit Avena, nell’opera più volte citata1: il corpo di Giuda penderebbe al
di qua del muro per essere sottratto al “Campo di sangue” riservato alla
sepoltura degli stranieri (i pagani esclusi dalla salvezza), mentre l’albero
a cui è appeso il suo corpo affonda le sue radici nello stesso “Campo di
sangue” (che indica il prezzo del sangue versato da Cristo), ad indicare
che anche Giuda ha potuto beneficiare della salvezza operata da Gesù.
I visceri di Giuda nel loro crudo realismo, Certo Canavesio ha inteso qui raffigurare con crudezza l’impiccagione
particolare de La Morte di Giuda
di Giuda, mostrandola come l’esito disperato di un cammino spirituale
a ritroso, dall’adesione al rinnegamento di Cristo, e come paradigma di
ogni vita umana non realizzata perché non più segnata dall’amicizia con Lui.
1 Notre-Dame des Fontaines, La Cappella Sistina delle Alpi Marittime, Bertelli, Borgo San Dalmazzo 1989, p. 156.
E pitüre sciüi müràgni
A scèna ch’ vèn après, për finii ‘r camin duluruuṡ, la fa véiru ‘r Signuu brucà sciüa cruuž:
Cap[itulus] XX
Q[ua]l[ite]r Xp[istu]s clavat[ur] in cruce et dinumerata su[n]t o[mn]ia ossa ej[u]s.
Capìtulu XX (scèna XX)
Cum’ Crišt l’é brucà sciüa cruuž e li i han cüntà tüt i össi.
Šta šcriita la fa vëgnii ‘n lë mént in pas dë r’Antiig Tëštamént dund in pò véiru št mumént da vita dër
Signuu: l’é ‘r Sarm 22 17-18): “Ina sorta dë can la më šta a r’avirun, ina štropa dë gramissi la m’abriva: li han garbà e méi man e i méi péi; e pösc’ cüntaa tüt’ i méi össi”.
Ër pituu l’ha piglià šta scèna da tüt’ i quatr Vangèlu (Mt 27, 33-35; Mc 15, 24; Lc 23, 33; Gv 19, 1718). Geṡǜ l’é dëštrigà sciüa cruuž, višta šquaaži dë dënant për faa véiru bèn ër sé corp tüt magulà dae
fuetae. Ër bras sënèštr l’é già avǜ brucà e daa fërìa ‘r cara ‘r sangu; ër bras dréit e i péi, ün ëncol a r’autr,
li sun brucai da düi cain chë li picu fort cur martèe, aidai da düi autri chë li han ligà i brassi e i péi ar
légn’ cun ina corda, ch’ li a štiru bèn cun rë šfors dë tüt ër corp (ër brütés ch’ tira quéla a r’avirun dër
purs dër cundanà, për faa mai forsa ‘r li punta in pè sciür’ štùmg; quée ‘nvèce ch’ër la tira për ligaa e
graiglie ‘r s’é acurcà ‘n tèrra e l’apunta ‘r pè sciüa cruuž). Aa sënèštra, tréi përsune le aguaitu a scèna
nu guair daa lögna: sciü ‘n cavaa gianc cun di finiminti eleganti ‘r l’y ha ün chë porta in’ënségna, ch’ër
fa ‘r bülu cun a sa armatüra; dapè da ée, in surdat e in autr përsunag’ chë l’é sens’autr ün di nëmighi dë
Geṡǜ (in prèvu o in asnsian o in’ šcriba). Ën tèrra, lì dënant, šquaaži cum’ s’ër fus in corp acurcà, ër l’y
ha a tünica dë Geṡǜ, chë li r’a i han lëvaa e chë d’ lì a na pèssa i surdati a s’ giöghëran ai dadi. Ëntë šta
scèna, a viulènsa di omu la s’acanìsc’ sciüa përsuna dë Geṡǜ. Ée, ch’ l’é ‘r ciǜ giüšt e ‘r ciǜ ‘n-nucènt,
l’é brucà cun rabia ar patìbulu, fëgüra d’ lo ch’ fan i pëcai di omu tüt’ i viagi ch’ li i voru faa ‘n savènd
loc li fan, e fìe fëgüra dë tüt’ i ‘n-nucénti përsëguitai për la giüštissia, suégn’ sènsa ch’ nësciün i fas afèt
e ch’ër s’ n’ëmbaràs.
Judas scariotes
Giüda Išcariota
Šciür még’ dër müragn’ sënèštr da géež, sut r’ünic barcun ch’in viag’ dunava lüm’ ar santuari, Canavéṡiu
l’ha pitürà una de fëgüre sens’autr ciǜ famuuṡe d’ tüt’ e pitüre d’ šta géež: Giüda ‘mpicà, cun a šcriita
judas scariotes, Giüda Išcariota. A fëgüra la n’é nümëraa-nu, përché veramént la sërìa da métu ‘nsèm
aa scèna XVII ëndund in véir r’armors d’ Giüda, pröpi damunt, e la fa véiru praticamént loc diiž ër pas
d’ Matéi (27, 5): “Giüda, dopu avée gëcà e munée d’argènt ën lë tèmpiu, ër së n’én ëndait e l’é ‘ndait
a ‘mpicarsé”. E pöi vèn fìe dii chë fors ër pitùu n’ y ha més ër nǜmëru për faa véiru ch’ër tradituu d’
Crišt l’é sènsa dignità.
Për le séi mënǜssie crüe e për l’afra ch’ la fa, šta rapërṡentasiun da mort d’ Giüda la ‘n fa üna de fëgüre
ciü rapërṡëntae e ciǜ štampae ‘n la mëmoria di pelegrin e d’ quili ch’ vëžìtu ‘r santuari.
Canavéṡiu ‘r fa véiru a fin ch’ l’ha fait ër tradituu mëtènd ënsèm düi šcriiti dëfrénti, ch’ ën cüntènd št
fait li diižu de cuuṡe ‘ngéc dëfrènte. Ër prümée l’é ‘r Vangèlu d’ San Matéi (27, 5-8): “E ée (Giüda),
dopu avée gëcà e munée d’argènt ën lë tèmpiu, ër së n’én ëndait e l’é ‘ndait a ‘mpicarsé. Ma i sommi
sacerdoti, dopu avée acampà quili sordi, li han diit: «Në cà-nu meturlì ‘n la cascia, përché li sun
ër préeži dë dër sangu».E dopu avée parlà ‘ntra ili, cun quili sordi li han acatà ‘r Camp d’ quée
chë fa i vaasi për sutërarlì i furéšti. L’é për lò ch’ cur camp li r’han ciamà “Camp d’ sangu” fin a
‘r dì d’ëncöi”; ër sëgund li sun i Ati di Apòštulu (1, 18-19):”Giüda l’ha acatà in tros d’ tèra cun
i sordi dër sé delit e pöi, ën cagènd ën-nant ër s’é šquarcià sciür még’ e i séi büéli së sun žbargiai
tüti d’ fora. Šta cuuṡa li a san tüt quili ch’ štan a Geruṡalème, tant ch’ cur camp l’é avǜ ciamà ‘n
lë sé parlaa Akeldamac, ciuè Camp d’ sangu”. Ëntë šta pitüra, Giüda lé ‘mpicà a in’arbu (cum’ ër
diiž ‘r Vangèlu d’ San Matéi), ma cun r’ štùmg šquarcià, ch’ër li sciort i büéli (cum’ li diižu i Ati di
Apòštulu). Šta rapërṡentasiun, cun tüt’ e séi mënüssie cuscì crüe, la fa afra: Giüda, cun i cavigli e
a barba driiti e ‘r naaṡ a bèc, ch’ l’é turna in ségn’ da sa gramissia, l’ha i ögli ch’i sciortu, e cun ina
ghigna d’ duruu e d’ dëšpërasiun, l’övr a buca d’ëndund ër sciort a léngua. A fëgüra la pëndana cun i
brasi düri, šquaaži cum’ ina mariunéta, sìmbulu d’ün ch’ në po faa rèn përché l’é manuvrà da in’autr
(ënt’ Giüda ‘r l’y èra ‘ntrà Satana, cum’ ër diiž ër Vangèlu). A ruuba šciancaa la lascia véiru r’ štumg
šquarcià d’ëndund ër sciort i büéli, faiti ‘ngéc daa belemégl’ dar punt d’ višta anatòmic, r’ štumg, i
büéli, ër figarét, ër coo e i përmun, cum’ s’ër fus ina béštia šquartaa. E in pžin di büéli pènd, cum’ s’ër
fus in curdun virögn’ për ligarsé a ruuba ch’ la é giàuna, ër curuu ch’ën lë Mediuéev l’èra simbulu
dër tradimént e da dëšpërasiun. Dai büéli e nu daa buca (cum’ër sucèd ënvèce për lë ciǜ ënt’ tüt’ e
rapërṡëntasiun d’ cul’èpuca për le përsune), in diavuràs ër cava a sa arima, faita cum’ in’ umnét nüi
ch’ër sëméglia tüt a Giüda, për dii ch’ l’é danà. Ër diavu, atacà për le ciauche ar tradituu, cum’ s’ër
fus ina grila afruuṡa, l’ha ‘r corp cüvèrt dë pée driiti, ina cua longa e arbüšta faita a ganc’, e ciauche
cum’ quele d’in’àigüra o d’in farchét, di cörni lönghi e de are cum’ ina ratafurnaùira. I ögli grami
li lüüžu virögni e a buca, ch’ muštra i dénti, la s’övr cun ina marìa ghigna. Ër diavu l’ha, ar pošt da
natüra, in’autr muur cun a buca ch’ër li sciort ina pisciarota dë sangu ch’ va a bagnaa r’arima dë
Giüda. Ënt’ cul’èpuca, lolì vuria dii ch’ër danà l’ha més a sa ‘ntëligènsa (chë la šta ‘n la tèšta) ar sërvissi di ištinti ciü brüti e grami. Ër corp mort d’ Giüda pëndana daa rama d’in’arbu (ch’ër sëméglia
in’uriva), ligà cun ina corda bèla arbüšta. R’arbu crésc’ ënt’ ün paeṡàg’ vérd cun di bsciun žbargiai
‘nsà e ‘nlà, d’ dëlà da ‘n müragn’ d’ bausi šquadrai, e ‘nvèce ‘r corp dër discèpulu tradituu pëndana
d’ dësà dar müragn’. Ër mutiiv dë šta rapërṡentasiun ër n’é-nu tant d’ bon acapii ma ‘r vèn da pënsaa
ch’ Canavéṡiu ‘r l’i aig vësciǜ dunaa in valuu simbòlic: ër vèn da pënsaa ch’ër müragn’ vögl’ dii ch’
da ina part ër l’y ha e cuuṡe dë šta tèrra (e dunca fìe a fausità e i tradiminti) e da r’autra quéle d’ r’
špìrit (r’ régn’ di giüšti ‘ndund ër crésc’ r’uriva, sìmbulu da paaž) o ch’ër sig a cinta d’in giardin ch’
ër fa vëgnii ‘n lë mént ër Paraiiṡ, ëndund Giüda n’y pò ‘ndaa. In’idéa ‘ncoo dëfrènta l’avìa ‘r Padre
Benoit Avena, ën lë libru ch’e hai già mënsiunà chichi viagi: ër corp d’ Giüda ër pëndanëria dë dësà
dar müragn’ për nu štaa ‘n lë “Camp d’ sangu” ëndund li i sutëravu dëmà i furéšti (i pagan fora da
sarvéssa), e ‘nvèce r’arbu dund l’é apéeṡ ër sé corp l’ha e raiiže ‘n lë pröpi “Camp d’ sangu”(ch’ ër
voo dii ër préeži dër sangu vërsà da Crišt), tüt sò për dii chë fìe Giüda l’ha pësciǜ avée i benefissi
da sarvéssa purtaa da Geṡǜ. Sens’autr Canavéṡiu lì l’ha vësciǜ pitüraa Giüda ‘mpicà ‘nt’üna manéra
afruuṡa, ën fasènd véiru ch’ la é avüa a fin dëšpëraa d’in camin špiritüaa fait ëndërè, da èssu a üna
cur Signuu a arënëgarlù, e cum’ ežémpi dë tüt’ e vite di omu ch’ në van a bon fin përché li në sun
ciǜ amighi cun Ée.
Notre-Dame des Fontaines, La Cappella Sistina delle Alpi Marittime, Bertelli, Ër Burg 1989, p.
156.
Les fresques de la nef
La Scène suivante se termine par la fin de son calvaire et nous montre le Christ cloué sur la croix :
Cap[itulus]XX Q [ua] I [ite] r Xp[istus]s clavat [ur] in cruce et dinumerata su [u] t o[mn]ia ossa ej
[u]s.
Chapitre XX (Scene XX). Comment le Christ fut cloué à la croix et tous ses os purent être comptés.
On peu rappeler le passage de l’Antique Testament se rapportant à ce moment de la vie du Christ ; il
s’agit du Psaume 22 (17-18) : « Une horde de chiens m’entoure, une bande de gens cruels m’assiège ; ils
ont percé mes mains et mes pieds, ils ont compté tous mes os ».
Les quatre Evangiles rapportent cette même source (Mt 27, 33-35 ; Mc 15, 24 ; Lc 23, 33, Gv 19,
17-18).
Jésus est étendu sur la croix, vu de face pour mettre en relief le corps martyrisé par la flagellation.
Sa main gauche est déjà clouée et du sang coule de ses plaies ; le bras droit et les pieds, superposés, sont
cloués par deux bourreaux, marteau levé, ils plantent les clous, avec détermination, aidés par deux autres qui
fixent les membres inférieurs à la croix à l’aide d’une corde, tendue à la force du corps. (Le sbire qui tend
la corde autour du poignet du condamné, pose le pied sur la poitrine du Christ, l’autre tire dessus, la jambe
arc-boutée à la croix afin de mieux la serrer. A peu de distance à gauche, un porte enseigne assiste à la
scène sur son cheval blanc élégamment harnaché, bombant le torse dans son élégante armure ; à ses
côtés un soldat et un autre personnage à identifier comme un détracteur de Jésus (un prêtre, un « ancien
» ou un scribe). Au premier plan par terre ressemblant à un corps épuisé se trouve la tunique de Jésus qui
sera tirée au sort par les soldats.
Dans cette scène on nous montre la violence des hommes qui s’acharnent sur Jésus. Lui le juste et l’innocent par excellence est cloué avec force et rage sur cette croix. Symbole du péché que chaque homme
commet par un choix délibéré et plus largement l’image de chaque innocent persécuté par une justice
souvent corrompue dans l’indifférence des témoins.
Judas Iscariote
Au centre du mur côté gauche de la Nef, sous l’unique fenêtre existante qui illuminait le Sanctuaire, Canavesio a peint une des figures certainement la plus fameuse de toutes les fresques : Judas pendu portant
l’inscription Judas scariotes, Judas Iscariote. Cette image sans numérotation constitue un complément
de la scène XVII représentant le remord de Judas situé juste au dessus et rend visible la conclusion du
passage de Mathieu (27, 5) ;
« Judas (ndlr.) Alors, ayant jeté l’argent dans le temple, il se retira et alla se pendre » ; en même temps,
l’absence de numérotation pourrait mettre volontairement en relief l’indignité du traitre du Christ. La répugnance du rendu qu’inspire la représentation de la mort de Judas en fait une image fréquemment reproduite
et reste imprimée dans la mémoire des pèlerins et des visiteurs du sanctuaire.
Canavesio représente la mort du traitre alliant ensemble deux sources distinctes de l’Evangile qui
présentent des divergences dans la narration de l’épisode. La première est présentée dans l’Evangile de
Mathieu (27,5-8) ; «Alors, (Judas, ndlr.) ayant jeté l’argent dans le temple, il se retira et alla se pendre.
Mais les princes des prêtres, ayant pris l’argent, dirent : « Il n’est pas permis de le mettre dans le trésor,
parce que c’est le prix du sang ». Et
après s’être consultés entre eux, ils en achetèrent le champ du potier, pour la sépulture des étrangers. C’est
pourquoi ce champ est encore aujourd’hui appelé Haceldama, c’est-à-dire le champ du sang » ; la seconde
des actes des Apôtres (1, 18-19) : « Et voilà que Judas s’étant acquis un champ avec le salaire de son forfait,
cet homme est tombé la tête la première et a éclaté par le milieu, et toutes ses entrailles se sont répandues. La
chose fut si connue de tous les habitants de Jérusalem, que ce champ fut appelé dans leur langue « Hakeldama », c’est- à-dire le champ du sang ». Dans cette fresque, Judas apparaît pendu à un arbre (comme indiqué dans l’Evangile de Mathieu) mais avec son ventre déchiré qui laisse échapper ses viscères (comme
indiqué dans l’Acte des Apôtres). Cette représentation est terrifiante : Judas cheveux et barbe hirsutes,
nez crochu, signe de sa méchanceté, les yeux exorbités, la bouche crispée dans un dernier rictus laisse sortir
sa langue. Son visage pend, ses bras sont rigides le long du corps, ressemblant presque à une marionnette,
symbole par excellence de son impuissance, car manipulé par un autre (Satan étant entré dans Judas,
comme le rappelle l’Evangile). Sa robe déchirée laisse apparaître son ventre déchiqueté d’où pendent ses
viscères : intestins, estomac, foie, cœur et poumons sont visibles dans la cage thoracique. Leur représentation est très approximative du point de vue anatomique. Un démon extrait son âme par les viscères et
non par la bouche (comme souvent dans les représentations de l’époque) représentée par un petit homme
nu à son image symbolisant la damnation. Le diable agrippé au cadavre du traitre comme un rapace a le corps
recouvert de poils hirsutes, une longue queue fourchue, les griffes identiques à celles d’un rapace, portant des
cornes et des ailes de chauve souris. De son regard féroce émane une sinistre lueur et sa bouche s’ouvre sur
un ricanement féroce. A la place des organes génitaux, le diable porte un second visage duquel sort un jet
de sang qui va éclabousser l’âme de Judas. Dans l’iconographie religieuse de l’époque, ce motif
symbolisait le fait que le damné a mis l’intelligence (dont la tête est le siège) au service des bas instincts.
Le corps inerte de Judas pend retenu par une corde à la branche d’un arbre (ressemblant à un olivier).
L’arbre pousse dans un paysage verdoyant, au-delà d’un mur aux pierres régulières, alors que le traitre
pend devant ledit mur.
L’interprétation de cet élément n’est pas automatique, mais sa particularité laisse penser que Canavesio a voulu donner à ce mur un sens symbolique : celui de la séparation entre le monde profane,
(mais aussi du mensonge, de la trahison) et le monde sacré, (règne des justes où prospère l’olivier,
symbole de paix) ou qui constitue la délimitation d’un jardin évoquant le paradis d’où Judas serait
exclu. Une autre interprétation avancée par le Père Benoît Avena dans son œuvre déjà citée (1) ; Le
corps de Judas pendrait en dehors des murs du champ pour être soustrait au champ du sang, réservé à
la sépulture des étrangers (les païens étant exclus du salut) alors que l’arbre où il s’est pendu plonge
ses racines profondément dans le sol « dans le même champ du sang » qui rappelle le prix du sang
versé par le Christ. Peut-être Judas a pu lui aussi bénéficier du salut accompli par Jésus. Canavesio a
certainement eu l’intention de représenter crument la pendaison de Judas, aux fins de la montrer comme
l’issue désespérée d’un chemin spirituel hésitant depuis son adhésion jusqu’à son reniement et comme
l’exemple phare de chaque vie humaine qui ne s’est pas accomplie puisque détournée du Christ.
1 Notre Dame des Fontaines, la Chapelle Sixtine des Alpes Maritimes, Bertelli, Borgo San Dalmazzo
1989, P.156.
ARREDO MUSEO “A CA’ DI BRIGASCHI”
Il nostro piccolo museo di Realdo, come è noto, non è ancora finito, non è ancora arredato: manca ancora di
necessarie dotazioni tecniche e di esposizione di opere e di oggetti c’è ancora poco, anche se è intenzione che
non ci sia mai molto.
E’ importante che quanto viene esposto sia profondamente legato alle tradizioni e ai sentimenti dei Brigaschi
A questo proposito pubblichiamo molto volentieri la lettera che ci è giunta da un’anziana Signora di Briga, che
ha radici familiari in quel di Realdo.
“La Brigue, ottobre 2012
Mi presento: sono Alberti Maria Battistina, l’unica
figlia di Alberti Giovanni Battista Cüc, della famiglia
degli Alberti Cüchi dei Carmeli
Ho deciso di dare per il Museo di Realdo questa specie
di bacinella di rame, che mio padre aveva ereditato
dalla sua famiglia. Mi raccontava che sua madre
Pastorelli Caterina gli “ménéštrava i sugéli” e tutti
attorno mangiavano! Posta nel museo tornerà alla
base di partenza! Fatene buon uso per sempre !
Maria Baptistine Alberti Mosconi
La bacinella è stata ricevuta da Liliane Masi Pastorelli, che al riguardo così si esprime:
C’est avec émotion que nous avons reçu cet objet en cuivre de la part de Marie Baptistine ALBERTI
MOSCONI de La Brigue. Comme vous pourrez le lire dans son message c’est un don pour le Musée de
Réaldo.
Cette bassine a une histoire familiale souvenir d’un lointain passé puisque sa grand-mère entourée de son
père et de toute la famille y mangeaient ensemble « i sügelli » autour de la table à CARMELI.
Nous la remercions vivement et nous espérons que cette initiative soit perpétuée non pas en don mais en
prêt pour embellir notre « Cà di Brigaschi ».
Liliane Masi Pastorelli
Unisco a quello di Liliane il mio grazie di cuore alla Signora Battistina – un po’ di Briga ed un po’ dei Cüchi
di Carmeli – assicurandola che faremo buon uso del suo prezioso dono. Vorrei nell’occasione invitare altri a
ricercare nelle loro case se non vi sia qualcosa che può essere donato al museo con lo stesso spirito: qualche
oggetto concretamente legato a storie o tradizioni di famiglia.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che lo potranno fare, invitandoli a riferirne a uno dei Consiglieri de A Vastera.
Con l’occasione faccio presente - e questo per molti potrebbe essere molto importante - che oggetti, strumenti
o capi di abbigliamento offerti al museo, restano sempre di proprietà dei donatori, che ne otterranno alla
consegna una ricevuta con l’impegno di tempestiva restituzione al momento della richiesta.
Nino Lanteri
VIOZENE
Nel marzo scorso
ha ripreso l’attività
“L’AGRITURISMO MONGIOIE”
gestito dal giovane “Boffredo Mattia”
Dispone di 12 appartamentini con tutti i confort
Prezzi modici, cucina casalinga
Tel. 0174 - 390101
Vastera - 23
La fête médiévale à LA Brigue
14 et 15 juillet 2012
La 14° édition de cette fête, nous a fait revivre le temps d’un week-end au XIII° siècle.
Cette année, l’Association Patrimoine et Traditions Brigasques évoquait la mémoire de
D’Eudoxie Lascaris. Fille de l’empereur d’orient Théodore, elle épousa Pierre Guillaume
I comte de Vintimile, seigneur de la Brigue,
lequel put ainsi ajouter à ses titres , celui de
Lascaris.
Le village orné d’oriflammes et de nombreux
blasons,des campements sur les différentes
places, devenait le théâtre de scènes médiévales.
Cela a commencé la veille sur l’esplanade du
château Lascaris par une retraite aux flambeaux suivi d’un spectacle de troubadours
présenté par l’association des Médiévales
Roquebrunoises Le dimanche 15juillet de nombreux visiteurs
ont passé « les Portes du Temps » où se trouvait le
premier campement et le Fou du Seigneur. Rien ne
manquait au bon déroulement de la journée : le beau
temps, la bonne humeur ambiante !
Une succession d’animations ininterrompue était proposée dans les rues et sur les places. Il était bien difficile d’être partout à la fois !
Troubadours de Provence, Tambours et Archets de La
Brigue, I Jari, lanceurs de drapeaux de Pianezza tout
en musique et en force !
Le spectacle est dans la rue ; jeux médiévaux pour
les enfants, thêatre populaire avec ses farces qui
réjouissent petits et grands (Compagnie Afikamaya)
Un grand succès avec la Sorcière jeteuse de mauvais
sorts, brûlée sur la place Spînelli. De même avec le
Boureau qui astique sa hache prête à servir !
Les soldats de la garde, les archets sur la place du
château s’entraînent sur des cibles de paille pour un
concours d’adresse.
Les métiers d’antan occupent les arcades de la place
vieille : coutelier (venu d’Italie, spécialisé dans les
épées damasquinées) ; rémouleur…
On remarque particulièrement la peinture sur bois
de Jeanne Cataldi qui fait parti des Compagnons du
Mentonnais, groupe d’artisans et d’artistes dans des
manifestations de ce type.
Les tisseuses de laine montrent leur savoir faire sur la
place de l’église.
L’incontournable combat au château Lascaris opposant la Garde Byzantine à des Barbares menaçant Eudoxie précéda en fin de journée le grand défilé final.
Côté ripailles, on était bien servi : socca, pan bagnat
géant de 15 m, menus dans les tavernes et mêmes
agneaux rôtissants dans le Rio Secco. Un banquet réunit dans la bonne humeur plus de 300 personnes sous
Vastera - 24
Photos di Liliane Masi Pastorelli
le chapiteau
Ce fut pendant quelques heures
un cortège de personnages et
des scènes de la société féodale : gens de la noblesse, chevaliers et leurs dames, mais aussi
le petit peuple pittoresques et
farceurs… L’illusion fut parfaite et le dépaysement total !!!
Un grand bravo à Jeff Darius
qui a orchestré avec son talent
habituel cette manifestation entouré d’une centaine de bénévoles.
Un grand merci à l’Association
Patrimoine et Traditions Brigasques d’avoir créer cet évènement il y a quelques années déjà
et dont le succès perdure.
Françoise GASTALDI
Concert à LA BRIGUE (6 octobre 2012)
Le même jour, de part et d’autre de la
ligne des crêtes qui sépara le pays brigasque en 1947, la musique fut à l’honneur.
A REALDO, dans l’église de Notre
Dame du Rosaire, à la veille justement
de la célébration de la fête du Rosaire,
un concert intitulé « Memorie Musicali », réunit harpe celtique et violon.
A LA BRIGUE, dans la collégiale
Saint-Martin, le programme était bien
différent : chants de l’époque baroque
et classique. Une heure durant, BACH,
HAENDEL, PERGOLESE, PURCELL
et MOZART captivèrent l’auditoire.
L’initiative en revient à Renata DUFFEY, organiste qui anima pendant des
années la chorale de Saint-Martin de La
Brigue. Avec elle, des solistes de qualité ; chanteurs (Dominique, Christine),
flûtistes (Sylvie, Clothilde). Les voix
pures, cristallines des cantatrices, la
douceur et l’agilité des flûtes soutenues
par l’orgue, célèbrent la foi et l’amour.
Un pique-nique rassembla amis et musiciens. Un soleil bienveillant, un café offert par des Brigasques amicaux, il n’en
fallait pas plus pour garder un excellent
souvenir de ce passage à LA BRIGUE
Françoise GASTALDI
Foto di Liliane Masi Pastorelli
Vastera - 25
FESTA DELLA TRANSUMANZA A LA BRIGUE
Da Lorenzo Campi
Si è svolta il 21 ottobre la tradizionale festa della
“Transumanza”organizzata dal comune de La Brigue. Quest’anno ben 1500 pecore hanno percorso le
strade del paese accompagnate dai pastori e consorti
ed i loro fedelissimi cani.La festa ha avuto un grande successo grazie alla mite giornata ed alla perfetta
organizzazione. I bambini con gridi e salti cercavano di accarezzare le pecore sopratutto quelle dalla
tosatura più stravagante, ma l’ariete, con le sue corna robuste e contorte, era sempre attento e presente
dimostrando così di essere il padrone del gregge;
mentre noi adulti, con fantasia, si cercava di tornare
indietro nel tempo pensando alle grandi fatiche dei
nostri antenati che dovevano affrontare giornate durissime e molte rinunce. Conclusa la transumanza,
canti e balli occitani hanno rallegrato la serata con
caldarroste e frittelle varie.Moltissima la partecipazione di persone arrivate dall’Italia e dalla vicina
costa francese. Dimenticavo di dirvi che nella Collegiale St. Martin alle ore17si è tenuto un concerto
d’organo eseguito da Denise Fremin.
Da Françoise Gastaldi
Le matin ce fut l’inauguration de la Fontaine de
la Brebis. Cette fontaine existait auparavant. Située sur un côté du bâtiment Spinelli, elle avait été
enlevée lors des travaux de rénovations de celui-ci.
Replacée au même endroit, c’est sous les applaudissements qu’elle fut dévoilée par le maire, Monsieur Bernard GASTAUD entouré de personnalités
locales.
Comparables à l’ancienne, comme elle, sculptée
dans les schistes verts de Tende, elle comporte
néanmoins des éléments décoratifs nouveaux ;
Une tête de brebis brigasque au profil si particulier
ciselée tout en finesse et précision. De sa tête part
un conduit étroit qui laisse couler l’eau fraîche de
Bon Perthus
Deux colonnes l’encadrent surmontées par le soleil et la lune. Liens entre la terre et le ciel, elles
évoquent immanquablement le travail du berger
incessant du lever du soleil à la tombée de la nuitEnrichie de ces symboles, la fontaine est l’œuvre
d’un tailleur de Pierre Monsieur Michel Chiocanini,
dit « Mitchou », aidé pour la conception générale
par Monsieur Victor BOSIO, architecte. Installé
depuis des années à La Brigue, « Mitchou » s’est
d’abord intéressé à une particularité architecturale : la présence de nombreuses pierres gravées ou
« linteaux » placés au-dessus des demeures les plus
importantes ; parées de symboles religieux, philosophiques ou simplement enseignes, elles attirent
toujours l’attention des visiteurs.
Il fut influencé aussi par les sculptures en modèles
réduits d’un brigasque, Monsieur Joseph MATOVastera - 26
Fontaine
de la Brebis
et le tailleur
de Pierre
Monsieur
Michel
Chiocanini
NE, exposés au Musée du Patrimoine et des traditions
Brigasques.
Tout naturellement la fontaine devient sa priorité. Son
travail est fidèle à la tradition du Compagnonnage, travail bien fait, en respectant les règles anciennes. Les
outils sont simples (massettes, équerre, compas…), la
précision est obligatoire.
C’est une oeuvre réussie qui embellit le village Il ne fait
aucun doute que le chant de l’eau et les jeux d’enfants
qui reprendront autour de la fontaine feront revivre un
spectacle familier du tempe passé, pas si lointain!
SANT’ERIM
XV Incontro Nella Valle dei Maestri
Sabato 25 agosto si è svolto il XV
incontro nella Valle dei Maestri, organizzato dall’Associazione “Amici di Sant’Erim”, per ricordare la
ricostruzione della piccola cappella
delle Alpi, ubicata al confine con
il Piemonte, il Dipartimento delle
Alpi Marittime e la Provincia di
Imperia.
Un centinaio le persone, a piedi da
Carnino, sono arrivate nella Valle
dei Maestri, dove è ubicata la chiesetta di Sant’Erim, per partecipare
all’incontro che raduna molti fedeli provenienti dal Ponente ligure, e
dal basso Piemonte.
La Santa Messa, è stata celebrata
dal Vescovo della Diocesi di “Ventimiglia - Sanremo” Mons. Alberto
Maria Careggio.
Durante la funzione sono stati ricordati tutti gli amici che sono scomparsi e che l’associazione “Amici
di Sant’Erim”, li ricorda dedicando
loro una pietra dove vengono incisi i nomi. Con grande emozione da parte di tutti i
fedeli, è stato ricordato anche il compianto Cavaliere del Lavoro Giacomo Alberti. All’indimenticabile
“Signore del Latte”, è stata dedicata una pietra con il
nome scolpito “Alpino Giacomo Alberti”, realizzata
dall’amico Alberto Gallo. La pietra è stata benedetta
dal Vescovo Alberto Maria Careggio, e consegnata al
nipote Matteo Alberti, che con grande commozione
ha provveduto, con gli amici dell’associazione, alla
posa all’interno della chiesetta, nella zona assegnata
ai soci fondatori dell’Associazione di cui Giacomo ne
era il Vice-Presidente.
Al termine della cerimonia, sono stati allestiti i tavoli
per il pranzo.
Quest’anno per la prima volta, grazie alla disponibilità dei nuovi gestori del Rifugio Don Barbera, e alla
collaborazione delle guardie del Parco Regionale della Valle Pesio, il banchetto è stato organizzato e portato, presso la cappelletta, direttamente da Matteo, uno
dei gestori del rifugio. Un menù tipico di montagna,
preparato per l’occasione con polenta e spezzatino al
barbera, zuppa di farro, focaccia e salame e per finire
dolce tipico di montagna, con panna fatta in casa, anzi
in “baita”.
L’associazione ringrazia il Presidente del Parco della Val Pesio “Erbì Armando”, il direttore “Patrizia
Foto di Roberto Pechinino
Grosso” i guardaparco Massimo e Luca, i gestori del
Rifugio “Don Barbera” Matteo e Mirko, i collaboratori, Chiara, Simona e Marianne, il coro organizzato
da Augusto Ferrari, Pino Mascardi, Matteo Ravera,
Giampiero Borgna, Mariapia Tarditi e Gallo Alberto
per il grande aiuto dato all’organizzazione della manifestazione. Un grande ringraziamento va ad Imperia
Tv che grazie alla responsabile organizzativa Lorella
Zunino ha raggiunto a piedi la chiesetta per realizzare
un servizio speciale sulla Festa di Sant’Erim.
Un ringraziamento particolare va agli alpini presenti,
al Vescovo della diocesi di Ventimiglia - Sanremo
Mons. Alberto Maria Careggio, all’ibridatore Tony
Marchese per aver offerto i fiori per l’altare donando la “Rosa Mistica” nonché ai volontari della Protezione Civile di San Bartolomeo e a Matteo nipote
di Giacomo Alberti, perché, con la sua presenza e la
sua partecipazione, ha reso più bella e significativa la
cerimonia per il XV incontro nella chiesetta dedicata
a Sant’Erim.
Un ultimo ringraziamento va alle marmotte, che ci
hanno accompagnato durante il viaggio, con i loro caratteristici richiami e da come ci controllavano sembravano che ci volessero salutare con un “Arrivederci
al prossimo anno”.
Roberto Pecchinino Vastera - 27
LA STRADA EX MILITARE
“MONESI - LIMONE”
Grazie ad una convenzione transfrontaliera; l’Unione Europea, le Amministrazioni provinciali, regionali ed altri
cofinanziatori pubblici hanno stanziato fondi, per circa 2 milioni di euro, per il recupero dell’ex strada militare
Monesi Limone.
Il finanziamento sarà destinato alla ricostruzione e messa in sicurezza della strada, nonché alla stampa di pubblicazioni varie, segnaletiche stradali, cartellonistica ecc… E’ certo che, dopo il restyling, le normative saranno
severe; non si potrà più scorrazzare a piacere con ogni mezzo, a velocità pericolose. Il transito sarà rigorosamente regolamentato.
La Comunità Montana “Alto Tanaro Cebano Monregalese” ha già redatto un progetto che, al momento, è all’esame delle Autorità competenti per le l’ottenimento delle varie autorizzazioni.
Da notizie prese direttamente dall’ufficio tecnico della Comunità Montana un primo lotto di lavori saranno presto appaltati e avranno inizio nel giugno 2013 - appena la strada sarà liberata dalla neve -.
L’arteria, in buona parte, si snoda ad un’altezza di 1800-2000 metri s.l.m. e offre, al visitatore, bellezze naturalistiche incomparabili, dove le biodiversità, faunistiche, botaniche e geologiche, sono innumerevoli.
Il tracciato si snoda attraverso valli, radure e pascoli che contrastano tra di loro a seconda dell’esposizione. Le
valli esposte a nord, più umide, sono coperte da folta vegetazione boschiva e folto sottobosco, mentre quelle
esposte a sud, più asciutte, sono quasi prive di alberi, ma ricche di verdi pascoli. Non mancano piccoli circhi morenici che documentano il punto di ablazione dei ghiacciai dell’ultima epoca geologica Wurmiana (circa 10.000
anni fa) I circhi glaciali sono stati, e lo sono ancora oggi, oggetto di studi da parte di esperti glaciologi. Voglio
ricordare le “Memorie” del Prof. Federico Sacco – Il glacialismo nell’Alta Val Tanaro e valli limitrofe Ediz.Uff.
Idrografico del Po 1932)
I lavori, di recupero dell’ex Strada militare, si protrarranno per circa tre anni (2013/2015).
In modo indiscutibile, questa strada di montagna “sarà un tramite” per il rilancio turistico transfrontaliero per
tutti i paesi che ne fanno corona e che, in buona parte, si trovano ubicati in “Terra brigasca”.
Luciano Frassoni
Upega, vista dal Passo di Framalgal,
lungo la strada Monesi Limone.
Vastera - 28
PIAGGIA-ESTATE 2012
Foto di Massimiliano Tacchini
D
a alcuni anni l’afflusso di villeggianti nelle località montane, tende a concentrarsi nelle due settimane centrali di agosto. Le ragioni di siffatta brevità,
non sempre si possono attribuire a impegni di lavoro o a particolari incombenze di altro genere. Molti
scelgono di suddividere il periodo estivo fra la spiaggia sotto casa e qualche uscita nel fine settimana. In
tutto questo gli effetti della crisi economica giocano
un ruolo marginale. Personalmente nutro la convinzione secondo cui i mutamenti sociali intervenuti col
cambio generazionale hanno mutato molte abitudini
specialmente nell‘ambito delle famiglie. Tranquillità
e refrigerio non rientrano più tra le priorità. I persuasivi mezzi di comunicazione suggeriscono agli anziani di cercare il fresco nei centri commerciali. Lo
fanno con insistenza, la stessa con la quale consigliano gli orari più idonei per la tintarella e le relative
creme. Non parliamo delle politiche a sostegno della
montagna, su questo argomento è preferibile stendere
un velo pietoso ad ogni livello di responsabilità. Vi
chiedo venia per le argomentazioni fin qui trattate nella consapevolezza di non raccontare nulla di nuovo,
ma l’intenzione è solo quella di stigmatizzare ricadute
e condizionamenti che si riflettono in negativo sulla
sopravvivenza dei nostri territori. Tuttavia mi sono
limitato alle grandi linee trascurando molte specificità
consapevole che il tema della cronaca estiva di questo
duemiladodici, pur traendo attinenza da quanto precede, è doveroso ripercorrerla. In fatto di manifestazioni, l’estate piaggese ha avuto inizio con la festa patronale di S.Giacomo posticipata alla domenica 29 luglio
per le ripetute ragioni. Anche quest’anno, con buona
volontà, le funzioni religiose si sono svolte secondo
tradizione. Messa alle 10,30 celebrata da Don Mario
giunto puntualissimo da Arma di Taggia. Al termine,
i Vespri e la processione. Per concludere, aperitivo in
piazza offerto dalla Proloco. Pure la festa di S. Rocco,
16 agosto, grazie al picco massimo di presenze, è ben
riuscita. Come per S.Giacomo, S. Messa, processione
e aperitivo nel vicino parco giochi. Nel pomeriggio,
ritrovo con pesca di beneficienza, musica e allegria.
Durante il “periodo vacanziero” non sono mancati
simpatici momenti di aggregazione, alcuni di impronta culturale, altri più tradizionali, ma tutti di buon livello grazie alla programmazione della Proloco e all’
encomiabile impegno dei volenterosi che ne fanno
parte attiva. Per essi, oltre la meritata riconoscenza
di tutti, è auspicabile, anzi, indifferibile, una maggiore attenzione da parte degli enti territoriali volta a
favorire condizioni logistiche capaci di alleggerirne
l’operatività. E qui concludo con un sincero grazie a
tutti quanti hanno reso possibile, anche quest’anno,
un piacevole soggiorno a Piaggia.
Giancarlo Banaudi
Vastera - 29
FESTE A REALDO:
UN’ESTATE RICCA DI MUSICA E ALLEGRIA
I
tradizionali appuntamenti di Ferragosto a Realdo, a cura della Pro
Loco guidata dal presidente Fabio Lanteri, hanno registrato, anche
quest’anno, un grande successo. Le serate all’insegna della buona musica sotto il tendone alle porte del paese hanno attirato tante persone (da
tutta la vallata ma non solo) che hanno trascorso alcune piacevoli ore in
compagnia e convivialità. La prima serata musicale, il 12 agosto, è stata
aperta sulle note del rock dal gruppo “Animali di Zona”. “The Route
66 band” e un fantastico gruppo di ballerini, hanno rallegrato la vigilia
di Ferragosto con una festa di mezza estate dall’atmosfera country. A
Ferragosto, come sempre, Realdo è stata invasa da centinaia di persone per la tredicesima edizione del torneo di bocce quadre, un’allegra e
curiosa competizione nei carugi del paese. La giornata, iniziata con la
tradizionale Messa dell’Assunta, si è conclusa all’insegna del ballo con
l’orchestra Baila Band. Venerdì 17 agosto, prima della tradizionale Festa
dell’Amicizia dei Sugeli, si è disputato il 1° torneo di Belotta “La stella
alpina d’oro”. La Pro Loco di Realdo, ringraziando tutti i sostenitori e gli
sponsor, vi aspetta il prossimo anno. Info sul sito www.prolocorealdo.itr
di Giampiero Alberti
Tel. 331.922.98.31
Vastera - 30
…La mistica estate realdese.
Le ricorrenze religiose si limitano ormai alle sole memorie dei Santi patroni: iniziano a Giugno e terminano
a Novembre. La cappella di Sant’Antonio di Padova,
costruita su di un rilievo dove passa la strada che sale
a Borniga per La Brigue, biancheggia fra la folta macchia mediterranea. Domenica 17 giugno 2012, Il can.
Antonello Dani, ha celebrato la Messa interamente in
vernacolo essendo egli nativo della Tèra Brigasca.
Dopo la funzione, sul prato antistante alla cappella,
la Pro-Loco ha offerto il tipico aperitivo, regalando
ai presenti un allegro scambio di notizie… In ordine
di tempo, a Borniga, antico villaggio estivo di Realdo, la seconda Domenica di Agosto, si è festeggiata
la Madonna della Neve, in una minuscola graziosa
cappella accudita con particolare cura dai vacanzieri
che abitano i casolari ristrutturati. Per amore di cronaca, ricordo brevemente il fatto storico della festa.
Giovanni, un ricco patrizio romano, durante la notte
del 4 agosto 352 d.C. sognò la Vergine Maria che invitava a costruire una chiesa nel luogo dove il mattino
seguente fosse nevicato. Egli, corse da Papa Liberio
per raccontargli la visione e il Pontefice confessò di
aver fatto lo stesso sogno. Verificatosi il prodigio sul
colle Esquilino il patrizio costruì la Basilica liberiana
o Santa Maria Maggiore, dove è custodita la mangiatoia di Betlemme e la tomba di Gian Lorenzo Bernini..
Ma, ritornando alla nostra festa, sotto il tendone allestito sull’aia, dove un tempo si trebbiava il grano, ha
celebrato la santa Messa don Robu accanto alla soave
bellissima Madonna col Bimbo in braccio. Terminata
la processione, Ezio Biancheri, (Priore in memoria
di suo padre Nando) e le Signore, lietamente ‘Burnigate’, hanno offerto ai presenti un delizioso buffet
apprezzato fino all’ultima ghiottoneria. A Ferragosto,
l’ Assunzione di Maria festa estiva per eccellenza,
Realdo accoglie ogni anno decine di turisti, oriundi e
realdesi sparsi in riviera e oltralpe. I ‘carugi’ si animano di voci e risa infantili e l’aria fresca invita a
belle passeggiate. La festa religiosa, è stata animata
dal Parroco don Antonio Arnaldi. Ma, eccoci già alla
prima Domenica di Ottobre, dedicata alla Madonna
del Rosario. Per la vigilia, i titolari della Trattoria
‘Desgenà’: Nicoletta e Giancarlo hanno progettato
un concerto per arpa e violino suonati rispettivamente dai Maestri Caterina Bergo e Luca Marzolla.
Un momento culturale di rilievo. Ha entusiasmato i
convenuti l’arpa celtica, animata dalle stupende mani
di Caterina Bergo che, vanta titoli prestigiosi nel curriculum professionale ed il bravissimo violinista M.
Luca Marzolla diplomato con il massimo dei voti al
conservatorio “A Vivaldi” di Novara. I due concertisti
hanno magistralmente eseguito musiche tradizionali
irlandesi, gallesi e bretoni del XVII e XVIII sec.,
musiche di TK. Robertson, D.Henson-Conant – R.
Ortiz – e della stessa Caterina Bergo. Un’ora trascorsa in un unicum emozionante di vibrazioni celestiali.
Si ringraziano, i Maestri, gli Organizzatori e non ultimo il Parroco che ha concesso l’esecuzione musicale nel caldo raccoglimento della chiesa. Una corona
di bosso ed alloro intrecciati al nastro Tricolore, è
stata sistemata al Monumento dei Caduti, dove, la
mattina di Domenica 7 ottobre, Patrizia Bergonzo
Furlan, (che indossava il berretto di Autiere appartenuto al padre), leggeva con voce forte e chiara la
Vastera - 31
Preghiera del Soldato, seguita dal Caporale Monica Lanteri che, ordinava l’Alzabandiera, l’Attenti
ed il Riposo, l’ Appello dei Caduti cui tutti ad una
voce rispondevano: ”PRESENTE”. Il ‘silenzio’ suonato dalle trombe di Carmelo Luci e Francesco Pastor, ha portato un fremito di singolare inviolabilità al
gesto commemorativo, eseguito sotto un incredibile
cielo azzurro. Un cenno speciale merita Monica che,
ottenendo un breve permesso, è partita di proposito
da Bolzano, dove è Caporale degli Alpini, per rendere gli onori militari ai nostri giovani Caduti. La
sua presenza ha contribuito a risvegliare lo spirito
di appartenenza ed unità alla madrepatria sopito in
fondo all’anima, dilatando la nostra semplice preghiera in un’onda di palpabile sacrale dignità nazionale. Negli ordini impartiti con autorevolezza, ai
vecchi Alpini presenti: Luigi Lanteri, Nino Lanteri,
Germano Lanteri, Sergio Furlan, Angelo Moraldo,
e Patrizia (a nome del padre), si è distinto il forte carattere di questa giovane esile figura che, siamo fieri
essere ‘brigasca’. Alla fine, il cappuccino Padre Cristoforo dopo la recita della preghiera per la pace del
Santo Padre, ha benedetto il Cippo e rivolgendosi ai
presenti rivelò la sua commossa ammirazione per la
semplice ma autentica funzione che, disse, non avere mai visto da altre parti. Quindi ci ha guidati alla
chiesa per la celebrazione liturgica. La fioritura è stata
offerta da Marilina Geraci a suffragio della povera
mamma Adriana; dopo la Messa solenne, la venerata statua della Madonna del Rosario è stata portata a
spalle in processione per le strade del paese, accompagnata dai musicisti della Banda di Dolceacqua: Allavena Enrico (trombone) Cassini Mauro (trombone)
Pastor Francesco (Tromba) Cassini Nino (basso)
Luci Carmelo (tromba) Piombo Bruno (bombardino) Raimondo Andrea (grancassa) Cavassa Francesco (bangiu). Al termine, i coniugi Cassini offrirono a
tutti un ricco aperitivo. Da queste pagine un caloroso
ringraziamento per questa generosa, gratuita e singolare iniziativa. Dopo la funzione religiosa, la tradizionale raccolta detta “Encant da Madona” – da alcuni
Vastera - 32
anni destinata, insieme ad altre iniziative, alla raccolta
fondi per il restauro del tetto della chiesa parrocchiale. Il Consiglio parrocchiale ringrazia di cuore quanti
hanno già contribuito con sacrifici e grande generosità
al progetto. Se ci impegnassimo tutti ad offrire l’evangelico ‘obolo della vedova’ sicuramente riusciremmo
a raggiungere l’obiettivo in pochi anni. Ricordo il numero di conto corrente postale della Parrocchia di
N. S. del Rosario Realdo: 92 61 80 99 – e l’IBAN:
IT71 R 07601 10500 000092618099. Sono convinta
che, la carità sia l’unica ricchezza e la chiave d’oro,
che nell’ultima ora aprirà la porta del Regno dove i ladri non rubano e la ruggine non corrode … Prefazione
quanto mai calzante per la commemorazione dei Defunti. La funzione religiosa, celebrata dal Can. Arnaldi, dal Camposanto è stata spostata in Chiesa, causa
una bufera di vento e neve nella notte precedente. Nel
pomeriggio, un bel falò nella Piazza della Fontana,
ha riscaldato mani e cuore degli astanti, con il delizioso ed inconfondibile profumo delle castagne arrostite in una gigantesca padella. Un buon bicchiere di
vino ha rallegrato i cuori che al momento dei saluti si
sono scambiati un festoso: “Arvéiru a šta Prima e…
se péma … a Dëneàa”
Testo di: Jacqueline Masi Lanteri
Foto di: Liliane Masi Pastorelli
VIOZENE
Raccontata da una affezionatissima amica
L
a prima volta che ho imboccato la strada da Ponte
di Nava verso Viozene avevo 9 anni e il ricordo
di quel giorno se pure molto nebuloso non e’ affatto
piacevole: il viaggio mi pareva lunghissimo, la strada
polverosa, tortuosa e soprattutto interminabile!
Mo babbo all’epoca non aveva ancora l’automobile e
non so chi ci portò’ fino a Ponte ma di certo ricordo
chi ci venne a prendere quel giorno: “Carlo del Miramonti” che con la sua auto 1100 ci traghettava verso
i monti e soprattutto verso quelle che poi sarebbero
diventate meravigliose, lunghe e spensieratissime vacanze estive.
Non mi dilungherò ‘a raccontare le estati trascorse
a Viozene dapprima come bimba, adolescente e poi
adulta e madre: tutto questo e’ racchiuso in più di
mezzo secolo di vita e in quattro generazioni della
mia famiglia che hanno trascorso momenti della loro
esistenza, forse i più sereni e felici, proprio fra queste montagne. Non è quindi difficile capire quanto sia
profondissimo l’affetto ed il legame che mi unisce a
questo paese e a chi lo abita! I viozenesi mi hanno
vista crescere costruendo e alimentando prima con i
miei genitori e poi con me, un rapporto di profondo
rispetto, stima ed amicizia.
Nei miei progetti di vita c’è sempre stato il desiderio, una volta concluso il mio periodo lavorativo, di
trascorrere la maggior parte del mio tempo libero insieme a queste persone, in mezzo a queste case, tra
questi monti, immersa nei boschi dove pare che nulla
sia mutato nel tempo, forse, ma ogni volta il solo volgere uno sguardo al Mongioje fa si che le emozioni
ritornino sempre diverse, sempre nuove, entusiasmanti talvolta anche malinconiche; basta anche solo un
raggio di sole o una piccola nuvola a farci fermare e
per I’ennesima volta, “Lei la montagna” si ripropone
con la sua eterna magia... Credo che molti come me
conservino in qualche cassetto decine di fotografie
scattate per fermare un attimo... sicuramente speciale
anche se diverso per ognuno di noi.
Non c’è stagione in cui non si rimanga estasiati: dalla
primavera coi suoi teneri colori, a quelli caldi e sfacciati dell’autunno, al bianco silenzio dell’inverno al…
”rumore” del disgelo dapprima pacato nella valle e
poi roboante nei fiumi.
Il paese è piccolo, raccolto, ridente con la vecchia
ruota del mulino che ancora gira e che accoglie all’ingresso del paese i visitatori che riservano a questo
vecchio cimelio foto e un po’ di rimpianto per un tempo che fu…
La piazza della chiesa che soprattutto in estate diventa luogo di ritrovo per lunghe chiacchierate con
gli amici e, poco più’ in la, il campo da bocce dove le
Vastera - 33
sfide si protraggono fino a tarda notte, e poi ancora la
via del centro, gradevole passeggiata che porta fino al
cuore del paese dove tigli secolari ed ombrosi offrono
riparo a chi, seduto sul muretto, aspetta i passanti per
scambiare notizie sui funghi appena nati o sul tempo
che farà domani. Ogni anno, verso fine agosto, si festeggia San Bartolomeo, il Santo patrono del paese;
si ripete il rito della Santa messa cantata e la processione e la sera la pista da ballo si anima di provetti ed
improvvisati ballerini che si lasciano trasportare dalle
note di un’allegra orchestrina.
Non si può parlare di Viozene senza nominare i funghi. Sicuramente nel resto della valle i raccolti sono
più abbondanti, più’...generosi, ma i funghi che troviamo nei nostri boschi per varietà, bellezza profumo
e bontà’ sono incomparabili!
Proseguendo la passeggiata si trova il vecchio forno
che ripulito dalle ceneri di un tempo e rimesso a nuovo ogni estate accoglie teglie colme di gustosi impasti
che finiranno su grandi tavole dove, assieme agli amici ed un buon bicchiere di vino, si farà notte cantando
ricordando i tempi passati e sognando…
E.. ancora il lavatoio dove la mia nonna e chissà’ quante altre nonne, andavano a lavare i panni e, dove io
bimba, con la brocca fra le braccia andavo a prendere
I’acqua che sgorgava...più fresca e buona….E su, in
cima al paese, come a volerlo proteggere la chiesetta
bianca di Sant’Anna e ancora deliziose, piccole viuzze che d’estate si riempiono di voci festose di bimbi
e balconi colmi di fiori e dove, al ritorno dell’inver-
no, tutto viene avvolto dal silenzio e pare che il borgo dapprima colorato e chiassoso come per incanto si
trasformi in un bianco presepe.
Anche se il paese e’ piccolo ben cinque graziosi alberghi accolgono gli amanti della montagna o anche chi
solo per pochi giorni viene a cercare un po’ di tranquillità, aria buona e cibo tipico e genuino.
Per chi ama le passeggiate non cè che l’imbarazzo
della scelta: camminate impegnative raggiungendo le
cime più impervie e dove un paesaggio mozzafiato ci
fa sentire..più vicini al cielo e con il cuore leggero ed
ebbro di gioia; oppure tragitti più leggeri ma non per
questo meno gradevoli: lungo i sentieri tra le rocce,
tra cespugli di profumatissima lavanda o tra ciuffi di
delicatissime, preziose stelle alpine e dove talvolta,
con un po’ di fortuna si possono scorgere gli animali
che”abitano” lì: camosci, marmotte e talvolta I’aquila regina del cielo; o ancora meravigliose camminate immersi nei boschi accoglienti, frondosi e freschi
dove, se il tempo è bello, cercare di scorgere il sole tra
i fitti rami degli alberi o raccogliere mirtilli, frutti di
bosco o semplicemente godersi la vista di meravigliosi tappeti di morbido muschio avvolto attorno agli alberi o a ricoprire grosse pietre che sono lì da sempre.
Quando si sta per arrivare a Viozene, svoltando
dall’ultima curva, appare uno spettacolo unico: il gigantesco, accogliente, granitico abbraccio di queste
meravigliose montagne e ogni volta ci si trova a ripetere lo stesso mantra… “CHE BELLO” ! ! !
Bruna - una affezionatissima amica di Viozene !
PER IL ESTAURO DELLA CAPPELLA
DI SANT’ANNA VIOZENE
Continuano le sottoscrizioni per il ripristino conservativo della cappella di Sant’Anna in Viozene.
Le offerte, fino ad oggi pervenute, non ci permettono di poter fare fronte all’inizio dei lavori.
La cappella di Sant’Anna - uno dei luoghi piu’ antichi e caratteristici di Viozene richiede un
intervento straordinario per il rifacimento conservativo del tetto, corrispondente all’importo di
circa € 12.000 + Iva, chi intende partecipare all’iniziativa puo’ far pervenire il proprio contributo
con le seguenti modalita’:
VERSAMENTO PRESSO LA
BANCA DI NOVARA (AG. DI ORMEA) - COD. IBAN: IT 38K05608 46 580000000003057
INTESTATO A: PRO LOCO VIOZENE
CAUSALE: RESTAURO CAPPELLA DI SANT’ANNA –
OPPURE
Versare l’offerta al sig. Elia Dolla presso la propria abitazione in Viozene
o
Alla sig.ra Rosanna Morchio presso l’Agriturismo Mongioie in Viozene
Vastera - 34
INCONTRO IN SICILIA CON IL
“GALLO ITALICO “
Valguarnera, Caropepe e Ardone in provincia di
Enna, San Fratello, Acquedolci, San Pietro Patti,
Novara di Sicilia, Fondachelli-Fantina, Montalbano Elicona, Tripi, in provincia di Messina.
All’epoca delle baronie troviamo in Sicilia i baroni Lanteri ed il cognome Lanteri è ancora oggi
molto presente nella regione.
Bruno Lanteri Lianò
Riceviamo questa bella poesia da Mariela
Ramos che da oltre quarant’anni trascorre le
sue vacanze estive a Viozene
LASCIATEMI SOLA
In un recente viaggio in Sicilia, grazie all’insistenza di un amico siciliano, ho potuto ammirare
bellezze di quell’isola meravigliosa che ahimè
conoscevo solo parzialmente.
Oltre alle bellezze ambientali, ho avuto la fortunata occasione di imbattermi nel “Gallo Italico”, di cui avevo sentito parlare, ma senza averne approfondito la conoscenza.
Il “gallo italico” di Sicilia o dialetto alto italiano della Sicilia, è un’isola linguistica alloglotta,
all’interno della regione, composta da dialetti in
cui dominano caratteristiche soprattutto fonetiche dell’italiano settentrionale, appartenenti cioè
alle parlate della grande famiglia dei galloitalici,
il cui substrato è costituito dalle lingue celtiche,
diffuse in gran parte dell’Italia Settentrionale,
appartenente alla macroregione a sud della Alpi,
che i Romani chiamarono Gallia Cisalpina.
I principali centri con parlata galloitalica in Sicilia sono: Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina,
Calcando i tratturi di Pian Rosso
Lasciatemi sola
Fra queste pareti di roccia,
i ciuffi di timo,
le orme inghiottite dal tempo,
il passo sommerso nel limo.
Lasciatemi sola
Fra queste pareti di foglie,
i fili dell’erba,
la brezza, il pensiero;
refoli di vento
scompiglian le chiome dei pini mughi;
novelle fragranze
asperse tra spogli crinali.
Lasciatemi sola
Lo sguardo perduto nel nulla;
profumo di terra
intrisa di pioggia e mistero
il corpo adagiato
su fresco giaciglio di sogni:
un posto segreto dell’anima…
Mariela Ramos
Vastera - 35
Sabato 29 e domenica 30 Settembre visita a Torino
della dott.ssa Valentina Buliga, Ministro del Lavoro, Protezione Sociale
e della Famiglia della Repubblica di Moldavia.
Sabato 29 e domenica 30 Settembre visita a Torino della
dott.ssa Valentina Buliga, Ministro del Lavoro, Protezione
Sociale e della Famiglia della Repubblica di Moldavia.
Nell’ambito delle collaborazioni avviate con vari soggetti,
su richiesta dell’associazione culturale Moldava “Basarabia” di Torino, presieduta dalla sig.ra Larisa Olarescu che
già conosce la “Tera Brigasca”, avendo avuto modo di partecipare con un corpo di ballo nel 2011 al festival del folclore a La Brigue, abbiamo ritenuto importante contribuire
alla riuscita della visita della delegazione moldava.
Facendo seguito ad un nostro intervento presso la provincia di Torino, si è reso parte attiva il consigliere provinciale Salvino Ippolito il quale organizzava prontamente un
incontro presso la sede della provincia con l’assessore al
bilancio ed alla cooperazione dott. Marco D’Acrì con vari
rappresentanti della comunità, tra cui il delegato della chiesa ortodossa moldava del Piemonte.
Tra le varie tematiche affrontate, in primis il lavoro e la delicata situazione giuridica e normativa dei cittadini moldavi, in quanto non appartenenti alla UE, si è dato risalto alle
tematiche della cooperazione e dei possibili sviluppi, senza
trascurare l’aspetto linguistico, in quanto la lingua moldavo-romena parlata dalla maggior parte della popolazione di
questo piccolo stato indipendente di circa 3.500.000 abitanti, confinante con Romania ed Ucraina, appartiene al gruppo delle lingue neolatine, pur con la presenza di elementi
russofoni e di altre minoranze linguistiche.
Durante il ricevimento serale presso il ristorante Lucio d’la
Venaria, allietato da un intermezzo di musica tradizionale proposta da “I musicanti di Halanwa” ed i noti maestri
Gianni e Luigina, il consigliere Ippolito consegnava alcune
stampe rappresentanti Venaria Reale mentre con l’occasione, lo scrivente offriva al ministro, dott.ssa Valentina Buniga lo stendardo della Vastera che veniva particolarmente
apprezzato.
La visita si concludeva la domenica con vari incontri con
la comunità moldava del Piemonte culminati al teatro San
Giuseppe con il saluto del rappresentante della Regione
Piemonte Giampiero Leo seguito da un concerto di canti e
danze moldave.
N.B. Una copia della Vastera verrà esibita in occasione
dell’ incontro della diaspora moldava a Chisinau. LLB
In alto: foto del gruppo folk con il ministro ed il consigliere
provinciale Salvino Ippolito. Qui sotto: il Ministro moldavo
dott.ssa Valentina Buniga ed il Presidente dell’Associazione
Basarabia sig.ra Larisa Olarescu.
MARTINA
“Martina, nipote di Erminia, sorella del nostro presidente, ad aprile 2012 ha
conseguito la laurea Specialistica in Economia con indirizzo macroeconomico
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal giugno scorso lavora a Palazzo Mezzanotte in Borsa Italiana, London Stock
Exchange Group”.
ALESSANDRO LANTERI:
“Alessandro Lanteri, nipote di Nino Lanteri, ha conseguito la laurea specialistica in “
Scienze Statistiche e Decisionali” presso l’Università de “ La Sapienza” a Roma con
voto 110 e lode con la tesi “ Sample size determination for testing the equality of
two Poisson means” . La discussione della tesi è avvenuta in videoconferenza con il
responsabile dell’Università francese del progetto.
Contemporaneamente , nell’ambito del progetto EuroBayes, ha conseguito il master di
secondo livello “ Mathématique de la Modelisation e de la Décision” presso l’Université
de ParisDauphine con la massima valutazione ottenibile con la tesi “ Particle Learning
for general mixture”
Attualmente Alessandro lavora come dottore di ricerca presso l’università de “ La
Sapienza” , nel dipartimento di Scienze Statistiche.
Vastera - 36
Notizie Liete
HEUREUSE NOUVELLE
DE NICE/LA BRIGUE
Les grands parents Martine et Daniel ALBERTI ont la joie de nous
faire part de la naissance de leur petite fille ANDREA le 3 Août
2012 fille de Max LELLOUCHE et Isabelle ALBERTI. Un heureux
évènement qui a comblé Virginie et Ivio alors présent. A Vastera
adresse ses vœux de prospérité et de bonheur à ANDREA et leurs
plus sincères félicitations aux heureux parents et famille.
Non sono più con noi
Ciao Dorotea
Sono sedici anni che non ci vediamo più ma io non ti ho dimenticata.
L’ultima volta ti ho vista in ospedale ad Albenga, avresti dovuto subire l’amputazione di
una gamba, per il ritorno del tumore che avevano sconfitto alla fine degli anni quaranta.
Il medico, con una espressione vocale da amico e non da chirurgo, mi disse: non ci
sono alternative, o qui o in sala operatoria; speriamo che ci dia un aiuto. L’aiuto che ti
chiedevano lo desti morendo il giorno prima di quello fissato per l’operazione. Il 10 aprile
di quest’anno avresti compiuto 100 anni, traguardo non impossibile per le tue cugine
Pina ed Elvira, che come sai conosco altrettanto bene. Se tuo figlio non ha fatto nulla di
particolare in occasione di questa ricorrenza io e te sappiamo benissimo perché. E’ anche
per questo che ha affidato a me il compito di presentarti a tutti quei Brigaschi che non
hanno avuto la possibilità di conoscerti. Gli altri potranno non aver presente il centenario
della tua nascita ma conoscono e ricordano, per susseguenti passaparola le vicissitudini
che hai iniziato ad avere già dall’età di sei anni, quando tua madre Angela ti lasciò, colpita
ed uccisa dal morbo violento detto “la peste spagnola”. Consentimi una distrazione: Tuo
figlio mi dice sempre: Temo che la poca simpatia provata per coloro che parlano spagnolo sia dovuta al fatto che la “peste
spagnola” ha ucciso mia nonna Angela. Torniamo nuovamente al serio: ora sei qui nel cimitero di Realdo, dove tuo figlio ti
ha voluto portare, dopo avermene parlato, raccolta in una cassetta di zinco, sempre senza troppo apparire ma con il massimo
rispetto. Sei in un angolo, ma non è l’angolo dei cattivi: è uno degli angoli che tu hai sempre scelto per dare il meglio di te
colta a volte dalla paura di disturbare. Quegli angoli che ti hanno resa comunque sempre visibile a chi ti ha amata, rispettata,
lodata, sgridata quando dovuto, consigliata sempre per il meglio.
Chiudo qui perché noi abbiamo molto tempo per dirci cose nuove o ripeterci quelle che sappiamo già ma chi mi legge
potrebbe annoiarsi. Buon centenario Dorotea, ovunque tu sia e dove noi speriamo di poter venire per poterti rivedere tale e
quale sei presente nei nostri pensieri.
Per conto di tuo figlio - Il suo migliore amico
JUELS JOSEPH PASTORELLI
Con profonda tristezza portiamo a conoscenza de “A Vastera”che il 23 luglio
2012 è mancato, all’età di 96 anni, il nostro caro zio e fratello Juels Joseph
Pastorelli della famiglia dei Castagna, conosciuto anche come “Dello”. Era
nato a Briga, che non aveva mai dimenticato e che portava con affetto nel suo
cuore. Ci tornò raramente per passare qualche giorno di vacanza, perché il suo
lavoro di parrucchiere l’aveva portato lontano. Chiediamo a tutti una preghiera
di suffragio, nell’attesa di incontrarci un giorno tutti insieme per sempre.
La sorella Maria e i nipoti Renzo, Patrizia e Pierluigi
con le rispettive famiglie.
Vastera - 37
LANTERI LENA
È deceduta presso l’ospedale di Sanremo lo scorso 6 ottobre 2012, dopo
aver trascorso i suoi ultimi anni nella Casa di Riposo “Casa Serena” di
Poggio di Sanremo. Nonostante le sue condizioni familiari e di salute
è stata sempre assistita sia dal personale della Casa di Riposo che da
disponibilissime amiche con cura e con tanta cordialità. Figlia di Francesco
Muriné e di Candida, era nata a Realdo il 27 dicembre 1929 e a Realdo,
prima del suo ricovero a Villa Serena, aveva trascorso tutta la sua vita.
La grande partecipazione di amici e conoscenti alla sua sepoltura, che
ha avuto luogo a Realdo, ha ancora una volta dimostrato quanto Lena
era conosciuta in tutta la Valle Argentina. Ha tenuto aperto un negozio di
alimentari ed una vendita di tabacchi per molti anni, trasferendosi in più
punti del paese, sempre per migliorare e rendere più agevole ai clienti il
suo servizio. Ricordo di lei i tempi in cui a Realdo funzionava un solo
telefono, ubicato nel suo negozio, la sua disponibilità a contattare tutte
le persone che erano chiamate o che dovevano “chimare”!. Nessuno a
Realdo può dimenticare la sua disponibilità a offrire i suoi servizi in ogni
occasione rivelando un carattere sempre sereno e allegro e le validissime
capacità di rapportarsi con tutti. Gli amici de A Vastera la vogliono qui
ricordare con riconoscenza ed affetto.
FOGAZZI GIUSEPPE - N. 10.04.1931 M. 20.05.2012
Dopo lunga malattia, il 20 maggio scorso, nella sua casa di Sanremo, è
mancato, circondato dall’affetto dei suoi cari, Fogazzi Giuseppe. Era nato
a Ventimiglia il 10 aprile 1931. Sposatosi con Ines, una delle tre figlie di
Maria e Antonio Lanteri Campée di Realdo, dopo la pensione ha iniziato a
frequentare assiduamente Cà da Roca, a curare i suoi orti e a collaborare, con
instancabile dedizione, alla realizzazione di addobbi e luminarie in occasione
delle feste patronali.
Indimenticabile quella del 14-15 agosto 2000, quando Jacqueline riuscì a
coinvolgere tutti i bambini allora a Realdo in una processione interamente
filmata da Giuseppe. Non perdeva occasione per immortalare gli eventi belli
e suggestivi. Con la malattia, che lo ha costretto a letto ha dovuto rinunciare
a tutto questo, ma non ha mai smesso di tenersi informato.
Addolorati per la sua mancanza, la moglie Ines, la figlia Ornella, il genero
Luigi, il nipote Daniele e la cognata Lidia hanno voluto ricordarlo su “A
Vastera”, sicuri che lui da lassù è contento.
GARINO ADA
Nata a Riva Ligure l’8 marzo 1925, è mancata, dopo breve malattia, all’ospedale
di Imperia il 21 febbraio 2012.
Il padre era un floricoltore di Riva Ligure, ma era figlia di madre verdeggiasca.
Donna generosa ed altruista, ha sempre amato il paese di Verdeggia, dove sua
madre amava soggiornare nei mesi estivi. Ora lascia il figlio Ennio, diversamente
abile, affidato ad una famiglia ben conosciuta che si prede cura di lui.
Iolanda
Adriana LANTERI IN GERACI
Il primo ottobre è mancata all’Ospedale Saint Charles di
Bordighera, all’età di 78 anni, Lanteri Lianò Adriana figlia
di Berta Banaudi e Lanteri Lianò Vittorio. Ne danno il triste
annuncio il marito Geraci Sandro e i figli Marilina e Franco.
“Cara mamma te ne sei andata in punta di piedi, senza
fare il minimo rumore. Hai sofferto senza mai lamentarti,
regalandoci i tuoi sorrisi fino a quando ti è stato possibile.
Grazie del tuo amore che ci accompagnerà per sempre”.
Vastera - 38
MARISA MALACRIDA PIZZO
Marisa se n’è andata il 29 ottobre, dopo sette mesi dal manifestarsi del male che lei
ha combattuto, consapevole, con la tenacia e l’ottimismo di sempre. Stretta intorno
a lei la sua bella famiglia, il marito Delio, Roberta, Paolo, Stefano, Cindy e suo
nipote Giulio che lei ha adorato e col quale ha trascorso tante estati serene ad Upega.
Marisa teneva molto alle sue origini in alta Valle Argentina e, pur non essendo
brigasca, si era innamorata di Upega e della sua cultura al punto di impararne
anche il dialetto, cantando nel coro dei “Cantauu”. La casa di Upega era il luogo
dove, oltre alla loro grande famiglia, Marisa e Delio riunivano ed ospitavano tanti,
innumerevoli amici. Esperta conoscitrice di funghi, veniva consultata da molti,
così come molti hanno goduto delle sue straordinarie marmellate di lamponi e dei
suoi liquori di Achillea e Genepi. Marisa cucinava magistralmente e lo faceva con
entusiasmo ed altruismo così come, con discrezione ma risolutamente, era pronta,
nel bisogno, a spendersi per gli altri. La porteremo nel cuore in tanti, ricordandone il sorriso aperto, la schiettezza
e la disponibilità che ce l’hanno fatta amare ed apprezzare. A Delio, ai figli e a Giulio, il mio abbraccio unito a
quello degli amici della Vastera.
Luisa Lanteri Stafylopatis
ADOLFO LANTERI - (Upega, 15 Marzo 1925 - Pietra Ligure, 30 Giugno 2012)
“Adolfo Lanteri, 87 anni, era molto noto in tutto il comprensorio e
nell’entroterra albenganese per essere stato, insieme alla moglie Antonia, per
tanti anni un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’Alta
Val Tanaro. Adolfo infatti ha gestito per diversi decenni ad Upega (comune
di Briga Alta) un vero e proprio bazar: “per noi ragazzi di allora -ha detto, a
fine funzione, un gruppo di vecchi scout- la Antonia ed Adolfo erano mitici.
Nel loro piccolo negozio avevano di tutto. A volte ci divertivamo anche a
chiedergli cose che difficilmente si trovavano persino nei paesi sulla costa e
loro, invece, dopo un po’ di ricerca, in quello spazio ristretto, trovavano tutto.
Quando anni dopo vedemmo al cinema il film “Mary Poppins” pensammo
che, in un certo senso, quella valigia magica noi l’avevamo già vista”.
Adolfo, molto devoto, fu impegnato anche nel sociale, nel volontariato e
innamorato della cultura brigasca e della storia locale. Al funerale erano
presenti centinaia di amici e conoscenti, a gremire la chiesa nella quale i
congiunti hanno cercato consolazione: i figli Luisa e Carlo, il genero Jannis,
la nuora Marisa, i nipoti Jeorghia, con Castore, Erik, Henrique, Anna Zoi, i
cognati, la consuocera Alba, la cugina Elena ed i parenti. Per Adolfo, oltre
alla Fede, un valore molto importante era l’amicizia, che rappresenta ora una
consolazione importante in questo momento triste per i figli ed i parenti. La
fede infatti riesce ad infondere tanta serenità nel ricordo di una vita vissuta
bene fino all’ultimo. “Ringraziamo il Signore per le tante soddisfazioni che papà ha avuto- dicono i figli Luisa
e Carlo- è stato autonomo e indipendente fino alla fine, non più di dieci giorni fa andava a falciare l’erba in
campagna. Ha visto nipoti e pronipoti, è stato assistito e voluto bene fino ad oggi. Ci ha lasciato il ricordo di un
uomo operoso, retto e impegnato ed è la stessa immagine serena che ha lasciato in tanti amici e conoscenti che
gli volevano bene”. (da un articolo di Claudio Almanzi apparso su “Albenga Corsara” del 2 Luglio 2012)
Luisa e Carlo, insieme alle loro famiglie, ringraziano di cuore tutti gli amici della Vaštéra per averli sostenuti con affettuosa
condivisione e vicinanza, facendo sperimentare loro, ancora una volta, la forza e la bellezza dell’amicizia.
ANGELA CARNIEL
È morta a Sanremo il 10 agosto 2012, Angela Carniel, vedova De Paoli, attiva
collaboratrice della Pro Loco di Realdo e affezionata al suo paese di adozione dove
amava soggiornare nei mesi estivi.
Un caro ricordo, la Redazione
Vastera - 39
LANTERI MARIA
Lanteri Maria, nata a Verdeggia il 30 agosto 1917, è mancata, all’affetto dei suoi cari, accudita fino
alla fine dai figli, il 12 ottobre 2012, ad Arma di Taggia, dove per motivi di salute si era trasferita con
il marito Giacomo ( Già di Ciotti), anche lui mancato a febbraio 2012. Figlia di pastori verdeggiaschi,
si è sempre dedicata con assiduità al lavoro. Persona generosa e altruista, dotata di memoria antica,
sapeva dare notizie a quanti le chiedevano su parentele anche antiche e altri ricordi: si è sempre
dedicata alla famiglia in modo ammirevole ed ha saputo affrontare tante difficoltà. Era sempre
costante il suo desiderio di tornare a Verdeggia, dove ora riposa vicina al suo Giacomo.
La figlia Iolanda
OZENDA MARIA REMIGIA
Il 17 giugno 2012 è mancata a Sanremo, dove era nata il 4 agosto 1934. Questo mio pensiero per
ricordarla a tutti coloro che l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene come se, l’opportunità di
poterne parlare possa in qualche modo, anche solo per un attimo, attenuarne il dolore. La semplicità
è stata la virtù che ha caratterizzato la vita e il modo di esere di mia mamma, che si è prodigata, sino
all’ultimo, con dedizione e amore alla famiglia e alla coltivazione dei nostri terreni e della vigna a
Badalucco.
Da quasi trent’anni, aveva nel cuore un’altra passione, quella di raggiungere, ogni volta che poteva,
Verdeggia, dapprima ospite di Lanteri Antonio ed Emilia ( Tunin di Ciotti e Miglia), poi con il suo
compagno Frattarola Luigi ( Gino), e negli ultimi, con me, nel mio poco tempo libero. Ciò che mi
consola è il pensiero che possa aver chiuso gli occhi con l’immagine del monte Saccarello, con la
statua del Redentore alla richiesta di un dolce e riposante abbraccio.
La figlia Francesca Raineri
LANTERI GIRUNDIN MARIA LUISA - VED. PASTORELLI
Nata ad Oneglia il 20 gennaio 1920 dove i genitori svernavano da Upega deceduta il 2 luglio 2011 ad Ormea, presso la Casa di riposo Renzo Merlino.
Aveva vissuto la sua gioventù ad Upega con le sue sorelle Giovanna,
Margherita, Caterina e Anna.
Lavorò ad Alassio e Pavia presso famiglie. Si sposò a 28 anni con Pastorelli
Armando di Carnino dove, a Carnino, abitarono nei periodi estivi accudendo
alle loro mucche, mentre in inverno si spostavano nella piana di Albenga. Ha
dedicato tutta la sua vita ai suoi adorati animali ai quali sembrava parlasse.
Profonda conoscitrice di rimedi a base di erbe. Profondamente credente nella
fede Cattolica.
Il figlio Sergio – attualmente Vice Sindaco di Briga Alta – Socio della Vastera,
con la moglie Ornella e nipoti Simona e Alessio la ricordano con tanto affetto.
Tutti coloro che l’anno conosciuta non la dimenticheranno per le sue peculiari
qualità: la gentilezza, l’onestà il suo parlar forbito e sempre prodiga di consigli.
La Vastera porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
NATALE GRAVAGNO
Natale Gravagno ( Natalin) era nato a Cosio d’Arroscia (Im) il 7 Dicembre 1934 e se n’è andato il 1°
Luglio 2012 ad Albenga (Sv). Aveva conosciuto Ivana Peirano di Viozene, figlia di “Marì Ciagéra”,
e con lei si era sposato il 29 Luglio 1961. Profondamente attaccato alla famiglia e al lavoro, con
orgoglio di “Alpino” ha sempre amato la montagna. Il bosco non aveva segreti per lui; le vie della
transumanza ligure le aveva percorse mille e più volte, respirando l’odore del sottobosco. Depositario
delle antiche virtù contadine e custode delle “tacche” di funghi di cui era un esperto raccoglitore, era
un uomo di una bontà profonda; non ha mai negato una mano a chi gliela chiedeva, né un sorriso a
chi lo salutava. I Viozenesi e gli amici della Vaštéra lo ricordano con simpatia, sempre presente agli
incontri in Terra Brigasca, affabile e gentile con tutti. Il tempo non cancella, ma ravviva il ricordo
del bene perduto.
Vastera - 40
Ivio ALBERTI
Est né le 28 Juillet 1923 à REALDO, où il a passé sa jeunesse. Lors de la 2ème guerre mondiale
il est fait prisonnier et envoyé en Allemagne. Libéré il revient dans son village pour reprendre
des forces, et rencontre Virginie qui faisait la transhumance de LA TRINITE à LA BRIGUE. Le
rattachement en 1947 les a rapprochés et ils se sont mariés en 1948. De cette union naquit en 1949
leur fil Daniel. Installé d’abord à VILLEFRANCHE S/MER puis à NICE, il y exerce sont savoir
faire dans les différents secteurs du bâtiment. Mais sa grande passion était le bois. A ces heures
il fabriquait des meubles en marqueterie, de véritables objets d’art qui resteront en souvenir.
Retraité, il a profité pleinement de ses petits enfants Isabelle née en 1976 et surtout Jérôme né
en 1987 dont il s’occupait en le suivant dans ses activités sportives. Il passait tous les étés à LA
BRIGUE avec sa famille et c’est dans son village qu’il s’est éteint le 7 Octobre 2012 entouré des
siens. Nous gardons de lui le souvenir d’un homme chaleureux et disponible.
L’Association « A VASTERA » adresse à son épouse Virginie, son fils Daniel, sa belle fille
Martine et à ses petits enfants Isabelle et Jérôme ses condoléances très sincèrement émues.
RIOLFO TERESA IN PASTORELLI 27/06/1933 - 10/09/2012
Se n’è andata ai primi di settembre, in silenzio, solo chiudendo gli occhi, ma, se le ·forze glielo avessero
consentito, avrebbe aggiunto un sorriso, il suo sorriso, quello che la gente di Piaggia conosceva bene.
L’avrebbe fatto per tranquillizzare i suoi cari, per salutare tutte le persone che le hanno voluto bene e che
in particolare a Piaggia hanno apprezzato la sua disponibilità, laboriosità e simpatia e magari hanno avuto
la fortuna di gustare le sue “patate in ta foia “(per cortesia chi legge e conosce come si scrive è pregato di
correggere!grazie) che, anche in situazioni di salute non perfette, non faceva mancare in occasione della festa
di San Rocco.
Per il marito Franco dopo 56 anni di matrimonio è stata una perdita più che dolorosa, ma il ricordo delle
giornate più belle trascorse a Piaggia soprattutto nei periodi estivi, può aiutarlo a trovare la forza di continuare
ad “andare avanti” per continuare ad amare tutto ciò che con lei ha costruito in questi lunghi anni. Avrebbe
anche voluto abbracciare per l’ultima volta i suoi nipoti Fabio e Francesco che erano il suo orgoglio e avrebbe
anche girato lo sguardo dolce e “severo” verso i figli Carlo e Vito per assicu rarsi che tutto ciò che nella vita
ha cercato di trasmettergli fosse gelosamente custodito. Ti salutiamo Teresa con gli occhi lucidi, ma con un
sorriso altrettanto dolce che ti accompagni sulla strada che stai percorrendo....
SANTINO SOMA - 3 novembre 1942 – 29 février 2012
Un livre ne suffirait pas à parler de lui. Issu d’une famille modeste de Morignole, il aurait pu
devenir berger, lui qui aimait tant être avec ses moutons. Mais la vie lui réserva des surprises.
Enfant déjà il était différent : à l’école son appétit de savoir, d’apprendre, surtout les Mathématiques et l’Histoire, le démarquait de ses camarades.
Le destin l’amena à entrer dans l’hôtellerie, à y faire ses classes et de quelle manière, bien loin
de l’enfant de la campagne qu’il était !
Londres où il arriva, âgé d’une vingtaine d’années, sans aucun bagage, seulement armé de courage et de volonté. C’est là qu’il rencontra son « frère de cœur », piémontais comme lui, éloignés
tous deux de leurs racines. Rencontre symbolique faite de respect mutuel qui a cimenté une
solide amitié. La Baule où il a prouvé son savoir-faire de barman, sa capacité à rendre unique le
client du moment. Monaco et ses hôtels prestigieux : Savoie, L’Hermitage, Hôtel de Paris où il
est devenu « Monsieur SOMA » surnommé amicalement par les habitués « TINO ».*
Cependant ces voyages, ces hauts-lieux ne lui ont jamais fait oublier ses racines montagnardes, sa famille et l’amour inconditionnel qu’il
portait à son jardin, ses fleurs et bien sûr les moutons parmi lesquels il avait grandi. Passionné par la vie, amateur de bon vin et fin cuisinier, chaque repas avec était un moment de partage qu’animaient des discussions sur tous les sujets. Toujours avec cette compréhension
de « l’humanité » propre à ceux qui savent apprécier les choses simples de la vie. Ceux qui l’ont aimé le retrouveront dans ces quelques
lignes. Il a fermé les yeux le 29 février 2012, trop tôt. Si le vide qu’il a laissé est présent chaque jour ce n’est pas le chagrin qui doit
envahir les cœurs en pensant à lui. Il doit y avoir le bonheur de continuer à le faire vivre dans leurs pensées en transmettant à ses enfants,
sa famille le courage, la force de croire en eux. C’est sans doute bien là son espérance.
Lo scorso 10 settembre, a soli 65 anni, è prematuramente deceduta Alberti Maddalena, la madre di Valter Pastorelli,
ragioniere del comune di Triora. Rimandiamo i nostri lettori al commosso ricordo di sua madre che il rag.Pastorelli ha
pubblicato sulla rivista le “Stagioni di Triora”, della quale è direttore.
A Valter ed ai Suoi Familiari, soci e amici de A Vastera porgono le più sentite condoglianze.
Vastera - 41
VIAGGIO IN FRANCIA NELLA REGIONE DELL'AUVERGNE
Giovedì 25,Venerdì 26 e Sabato 27 Aprile 2012
A
mici carissimi, motivati dall’entusiasmo dell’amico Gallo che è un grande viaggiatore, siamo stati in Alvernia per
preparare il nostro viaggio della Vastera e debbo dirvi che abbiamo trovato un territorio affascinante, i cui rilievi
montuosi sono stati modellati dal fuoco di antichi vulcani e dove persino chiese e palazzi, sono costruiti di nera lava!
L’Alvernia costituisce infatti il più grande complesso vulcanico d’Europa ed offre a chi la visita scenari infiniti, maestose
foreste e rilievi verdissimi ammorbiditi dal tempo. Ma la bellezza di questa terra è racchiusa anche nelle linee purissime
delle sue chiese romaniche, nelle residenze nobiliari che punteggiano la campagna, nelle piccole città cariche di storia, nei
borghi ancora agricoli e nei villaggi legati ai ritmi della vita contadina.
Il programma del viaggio sarà così organizzato.
Partenza Giovedì 25 Aprile
Ore 6,00 da Pietra Ligure, casello autostradale.
Ore 6,15 da Albenga, casello autostradale.
Ore 6,45 da Oneglia, nei pressi dello svincolo autostradale.
Ore 7,00 da Porto Maurizio, presso la Pensilina.
Ore 7,15 da Arma di Taggia, presso la vecchia Stazione ferroviaria.
Ore 7,30 da San Remo, in Piazza Cesare Battisti.
Ore 8,30 da Cagnes sur Mèr.
Pausa per il pranzo libero in autogrill.
Nel pomeriggio arriveremo a Le Puy en Velai, cittadina dell’Alvernia, capoluogo dell’ Haute Loire, che, situata nel cratere
di un vulcano spento, poggia quasi in bilico su spuntoni di roccia e colonne di basalto. Vista da lontano offre una delle
visioni più impressionanti di Francia ed ognuno dei suoi tre punti più elevati, è segnato da una chiesa o da una statua.
Sistemazione in Hotel***, tempo libero a disposizione, cena e pernottamento.
Venerdì 26
Di prima mattina, gli amici appassionati di escursioni potranno fare una piccola ascensione su di una guglia di roccia
basaltica, alta 80 m, St-Michel d’Aiguilhe che forma l’inconsueto piedistallo di una chiesetta romanica, accessibile con una
scalinata di 268 scalini. Per i meno intrepidi, dopo la colazione, visita in trenino della cittadella che fu nel Medioevo punto
di partenza di un cammino verso Santiago di Compostela.
Visita della Cattedrale di Notre-Dame, prototipo delle chiese romaniche d’ Alvernia, con influssi bizantini e ispano-moreschi.
Pausa per il pranzo dove avremo modo di gustare le lenticchie du Puy, giustamente celebrate nella cucina francese per la
loro eccellente qualità.
Nel pomeriggio, dopo un breve viaggio in autobus che ci permetterà di attraversare una porzione dell’ Haute Loire
paesaggisticamente molto suggestiva, arriveremo nel villaggio montano di La Chaise Dieu a 1100 m. slm. Sorto attorno
ad un’ abbazia benedettina del XIV secolo, conserva la chiesa, imponente e massiccia come una fortezza, in stile fra il
romanico e il gotico. Al suo interno, la tomba di Papa Clemente VI; 144 stalli in quercia decorati del secolo XIV ed una serie
di arazzi, fra i più belli di Francia, realizzati alla fine del ‘500.
Rientro a Le Puy, tempo libero a disposizione con la possibilità di salire sulla Rocca Corneille alta più di 100 m. sulla cui
sommità fu eretta nel 1860, una statua colossale di Notre-Dame-De France (16 m ), ottenuta col materiale di fusione di
213 cannoni presi a Sebastopoli durante la guerra di Crimea e donati alla città da Napoleone III. La sommità della statua si
raggiunge con una scala di ferro interna.
Cena e pernottamento in Hotel.
Sabato 27
Al mattino, dopo la colazione, visita in autobus ad una fabbrica di birra e proseguimento per il ritorno. Pranzo libero in
autogrill. Rientro in prima serata.
Al momento non siamo in grado di comunicarvi la quota di partecipazione ma vi chiedo, se siete interessati al viaggio, di
mettervi in contatto con Anna Alberti (tel. 0184 500086) o con me (tel. 0182 930662) al più presto e comunque non oltre
il 15 gennaio 2013.
L’augurio di un nuovo anno colmo di salute e di ogni bene. Arveiru Luisa Lanteri Stafylopatis.
A Vaštera
UNIUN DE TRADISIUN BRIGASCHE
Augüra a tüti i Brigašchi
e amighi
Bon Dëneaa
e tanta serenità për r’an
Duimilatresë
A Vastera
augura a tutti i Brigašchi
e loro amici
Buon Natale e tanta serenità
per l’anno 2013
“Rivista pubblicata con i contributi delle province di Imperia e di Cuneo e,
per interventi sull’emigrazione, delle regioni Piemonte e Liguria
PROVINCIA
DI IMPERIA
REGIONE
LIGURIA
TERA BRIGAŠCA